SlideShare a Scribd company logo
Con il patrocinio del:




Con la collaborazione di:
LO SCOPO

Molti dei fattori di rischio sono modificabili o precocemente diagnosticabili, se trattati in età
                     giovanile il potenziale riproduttivo resterà conservato.




Scopo del progetto è INFORMARE I GIOVANI dell’importanza della prevenzione dei fattori di
 rischio dell’infertilità maschile, facilitando l’accesso al consulto specialistico andrologico e
permettendo così di intervenire precocemente al fine di PREVENIRE spiacevoli conseguenze
                                               future.




 ______________________________________________________________________

          AndroLife | 17-25 marzo 2012
La fertilità in Italia: problema medico,
               problema sociale

 Tasso di fecondità = n°medio di figli per donna

       Tasso di fecondità nazionale in Italia 2011: 1,40

         Tasso di fecondità donne italiane 2011: 1,31

        Tasso di fecondità donne straniere 2011: 2,23


Dati preoccupanti perché per mantenere costante la struttura di
popolazione un paese dovrebbe avere una fecondità media di
                   almeno 2 figli per donna
16.126.668
 Per questo l’Italia è stato il
primo paese al mondo dove è
   avvenuto il fenomeno del
   CROSSING OVER cioè i
 residenti con più di 60 anni
    hanno numericamente
 superato i giovani sotto i 20
             anni

   Se questo andamento
  continua entro la fine del
secolo la popolazione italiana
  d’origine si ridurrà ad 1/6
        dell’attuale!
                                  12.068.967
ALTERAZIONI SEMINALI
                               NEI GIOVANI
Anomalie del liquido seminale
riscontrate nei giovani che si
sono sottoposti ad esame del LS:
Totale 2011

Azoospermia                                                2,2%


Anomalie numeriche                                        15,1%


Anomalie morfofunzionali                                  30,7%


Il 33,4% dei diciottenni che si sono sottoposti ad
approfondimenti clinici è emersa una anomalia a carico
del liquido seminale
                                    Patologie rilevate con l’esame seminale
Dal 2005 costante aumento medio del 10%
ogni anno sul numero di cicli di fecondazione



                      +10%     +9%
               +9%
Nel 2009
922 cicli iniziati nel NORDEST
Principali fattori di rischio maschili

 • Criptorchidismo
 • Varicocele
 • Traumi testicolari
 • Infezioni del tratto riproduttivo (epididimiti,
 prostatiti,…)
 • Cause iatrogene (pregressa chirurgia,
    chemioterapia,…)
 • Malattie sistemiche ed endocrine
 • Esposizione a fattori ambientali e occupazionali
 • Torsione del funicolo spermatico
 • Tumori del testicolo
 • Familiarità per infertilità e poliabortività
 • (Cause genetiche: Y microdel, AR CAG, etc)
Giovani
Popolazione italiana 0-18 aa: 5.500.000


Varicocele                                360.000
Criptorchidismo                           165.000
Ipogonadismo                              60.000
Ipotrofia testicolare                     350.000
Malattie sessualmente trasmesse           10.000
Problematiche sessuologiche               15.000
Ipospadia e anomalie congenite            55.000


Totale                                    1.000.000
Fattori di rischio modificabili

• Obesità            • Abuso di caffeina

• Fumo               • Abuso di alcool

• Malnutrizione      • Fattori tossici ambientali
                         - radiazioni
                         - campi elettrici o magnetici
• Ridotta attività       - pesticidi
  fisica                 - solventi


• Stress psichico
LA CARTA DEL RISCHIO
  ANDROLOGICO




________________________________________________________

               AndroLife | 16-25 marzo 2012
Risultati del progetto:
Diffusione



                                                       Numero


             Giovani contattati                        1,000,000


             Email                                     300,000

             Items su Google                            31,000

             Visite sito Internet (www.androlife.it)   500,000

             Telefonate                                 6,660

             Visite specialistiche                      2,200
Risultati del progetto:
Analisi cartelle cliniche: obiettività



                                         Numero di casi

               N° totale cartelle             2100



               Età media                      23.4

               Peso medio (kg)                76.6

               Altezza Media (cm)             176.5

               BMI<18.5                     30 (1.5%)

               BMI>25                      740 (36.9%)

               BMI>30                       118 (5.9%)
Risultati del progetto:
Analisi cartelle cliniche: valutazioni andrologiche



                                                                      N

            Problematiche sessuali:                               364 (15%)

            Traumi testicolari:                                   154 (6%)

            Infezioni tratto genitale:                            338 (14%)

            Ginecomastia:                                          52 (2%)

            Criptorchidismo:                                       44 (2%)

            Varicocele:                                            828 (33)

            Neoplasie Testicolari:                                 6 (0.2%)


      Il 28% dei ragazzi visitati era a conoscenza di avere problematiche di tipo andrologico, nel
        70% che si sono sottoposti a visita a puro scopo preventivo, circa il 30% ha scoperto di
                                    avere fattori di rischio andrologico.
Identificata nuova causa genetica del tumore
                     del testicolo




•   KITLG: proteina dello sviluppo embrionario per la formazione
    delle cellule germinali primordiali da cui si svilupperanno gli
    spermatozoi (cromosoma 12).

•   426 casi con tumore testicolare vs 614 controlli

•   Alterazione genetica in
      Eterozigosi aumenta il rischio di 2 volte,
      Omozigosi aumenta il rischio di 7 volte
Conferenza androlife padova 2012 finale

More Related Content

Viewers also liked

Conjunuse
ConjunuseConjunuse
ConjunuseNH Rao
 
Esame standard del liquido seminale e rivisitazione delle conclusioni raggiun...
Esame standard del liquido seminale e rivisitazione delle conclusioni raggiun...Esame standard del liquido seminale e rivisitazione delle conclusioni raggiun...
Esame standard del liquido seminale e rivisitazione delle conclusioni raggiun...ccgm
 
Cavendish Dinner Menu 2015
Cavendish Dinner Menu 2015Cavendish Dinner Menu 2015
Cavendish Dinner Menu 2015
Bonnington Jumeirah Lakes Towers
 
Esame standard del liquido seminale e rivisitazione delle conclusioni raggiun...
Esame standard del liquido seminale e rivisitazione delle conclusioni raggiun...Esame standard del liquido seminale e rivisitazione delle conclusioni raggiun...
Esame standard del liquido seminale e rivisitazione delle conclusioni raggiun...ccgm
 
The Bonnington Festive Season 2015
The Bonnington Festive Season 2015The Bonnington Festive Season 2015
The Bonnington Festive Season 2015
Bonnington Jumeirah Lakes Towers
 
Sessualità e web2
Sessualità e web2Sessualità e web2
Sessualità e web2ccgm
 
Helen Keller
Helen KellerHelen Keller
Helen Keller
11gilesbri
 
The 2016 Festive Season at the Bonnington
The 2016 Festive Season at the BonningtonThe 2016 Festive Season at the Bonnington
The 2016 Festive Season at the Bonnington
Bonnington Jumeirah Lakes Towers
 
Time series mnr
Time series mnrTime series mnr
Time series mnrNH Rao
 
Susan B. Anthony Power Point
Susan B. Anthony Power PointSusan B. Anthony Power Point
Susan B. Anthony Power Point
melanie.d
 

Viewers also liked (10)

Conjunuse
ConjunuseConjunuse
Conjunuse
 
Esame standard del liquido seminale e rivisitazione delle conclusioni raggiun...
Esame standard del liquido seminale e rivisitazione delle conclusioni raggiun...Esame standard del liquido seminale e rivisitazione delle conclusioni raggiun...
Esame standard del liquido seminale e rivisitazione delle conclusioni raggiun...
 
Cavendish Dinner Menu 2015
Cavendish Dinner Menu 2015Cavendish Dinner Menu 2015
Cavendish Dinner Menu 2015
 
Esame standard del liquido seminale e rivisitazione delle conclusioni raggiun...
Esame standard del liquido seminale e rivisitazione delle conclusioni raggiun...Esame standard del liquido seminale e rivisitazione delle conclusioni raggiun...
Esame standard del liquido seminale e rivisitazione delle conclusioni raggiun...
 
The Bonnington Festive Season 2015
The Bonnington Festive Season 2015The Bonnington Festive Season 2015
The Bonnington Festive Season 2015
 
Sessualità e web2
Sessualità e web2Sessualità e web2
Sessualità e web2
 
Helen Keller
Helen KellerHelen Keller
Helen Keller
 
The 2016 Festive Season at the Bonnington
The 2016 Festive Season at the BonningtonThe 2016 Festive Season at the Bonnington
The 2016 Festive Season at the Bonnington
 
Time series mnr
Time series mnrTime series mnr
Time series mnr
 
Susan B. Anthony Power Point
Susan B. Anthony Power PointSusan B. Anthony Power Point
Susan B. Anthony Power Point
 

Similar to Conferenza androlife padova 2012 finale

Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologicheHappy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Giovanni Beretta
 
Ecografia tiroidea screening tiroideo
Ecografia tiroidea   screening tiroideoEcografia tiroidea   screening tiroideo
Ecografia tiroidea screening tiroideo
michelezini
 
Il tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzione
Il tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzioneIl tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzione
Il tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzione
Giovanni Beretta
 
IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006
IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006
IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006
Salvo Reina
 
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
Daniela Marchesini
 
Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08cmid
 
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
Istituto nazionale di statistica
 
Terapia chirurgica nell'infertilità maschile
Terapia chirurgica nell'infertilità maschileTerapia chirurgica nell'infertilità maschile
Terapia chirurgica nell'infertilità maschile
Giovanni Beretta
 
Il work out diagnostico del maschio infertile
Il work out diagnostico del maschio infertileIl work out diagnostico del maschio infertile
Il work out diagnostico del maschio infertile
Giovanni Beretta
 
Il ruolo della medicina nutrizionale e funzionale nell'infertilitá maschile -...
Il ruolo della medicina nutrizionale e funzionale nell'infertilitá maschile -...Il ruolo della medicina nutrizionale e funzionale nell'infertilitá maschile -...
Il ruolo della medicina nutrizionale e funzionale nell'infertilitá maschile -...Roberto Conte
 
Il ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità Maschile
Il ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità MaschileIl ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità Maschile
Il ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità Maschile
Metagenics Academy
 
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivoTerapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
giovanniberetta
 
Cassiamo il cancro
Cassiamo il cancroCassiamo il cancro
Cassiamo il cancro
Domenico Russo
 
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologiaOverdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Giuseppe Quintaliani
 
406 effetti dei pesticidi sulla fertilità e sulla funzionalità
406   effetti dei pesticidi sulla fertilità e sulla funzionalità406   effetti dei pesticidi sulla fertilità e sulla funzionalità
406 effetti dei pesticidi sulla fertilità e sulla funzionalitàhttp://www.studioingvolpi.it
 
Flogosi vie seminali infertilità 2
Flogosi vie seminali infertilità 2Flogosi vie seminali infertilità 2
Flogosi vie seminali infertilità 2giovanniberetta
 
GUCH e registri
GUCH e registriGUCH e registri
GUCH e registri
guch-piemonte
 
Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...
Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...
Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...
Roberto Scarafia
 
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
marcesare
 

Similar to Conferenza androlife padova 2012 finale (20)

Bonati Hpv
Bonati HpvBonati Hpv
Bonati Hpv
 
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologicheHappy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
 
Ecografia tiroidea screening tiroideo
Ecografia tiroidea   screening tiroideoEcografia tiroidea   screening tiroideo
Ecografia tiroidea screening tiroideo
 
Il tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzione
Il tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzioneIl tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzione
Il tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzione
 
IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006
IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006
IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006
 
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
 
Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08
 
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
 
Terapia chirurgica nell'infertilità maschile
Terapia chirurgica nell'infertilità maschileTerapia chirurgica nell'infertilità maschile
Terapia chirurgica nell'infertilità maschile
 
Il work out diagnostico del maschio infertile
Il work out diagnostico del maschio infertileIl work out diagnostico del maschio infertile
Il work out diagnostico del maschio infertile
 
Il ruolo della medicina nutrizionale e funzionale nell'infertilitá maschile -...
Il ruolo della medicina nutrizionale e funzionale nell'infertilitá maschile -...Il ruolo della medicina nutrizionale e funzionale nell'infertilitá maschile -...
Il ruolo della medicina nutrizionale e funzionale nell'infertilitá maschile -...
 
Il ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità Maschile
Il ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità MaschileIl ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità Maschile
Il ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità Maschile
 
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivoTerapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
 
Cassiamo il cancro
Cassiamo il cancroCassiamo il cancro
Cassiamo il cancro
 
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologiaOverdiagnosis and overtreatment in nefrologia
Overdiagnosis and overtreatment in nefrologia
 
406 effetti dei pesticidi sulla fertilità e sulla funzionalità
406   effetti dei pesticidi sulla fertilità e sulla funzionalità406   effetti dei pesticidi sulla fertilità e sulla funzionalità
406 effetti dei pesticidi sulla fertilità e sulla funzionalità
 
Flogosi vie seminali infertilità 2
Flogosi vie seminali infertilità 2Flogosi vie seminali infertilità 2
Flogosi vie seminali infertilità 2
 
GUCH e registri
GUCH e registriGUCH e registri
GUCH e registri
 
Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...
Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...
Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...
 
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
 

Conferenza androlife padova 2012 finale

  • 1. Con il patrocinio del: Con la collaborazione di:
  • 2.
  • 3. LO SCOPO Molti dei fattori di rischio sono modificabili o precocemente diagnosticabili, se trattati in età giovanile il potenziale riproduttivo resterà conservato. Scopo del progetto è INFORMARE I GIOVANI dell’importanza della prevenzione dei fattori di rischio dell’infertilità maschile, facilitando l’accesso al consulto specialistico andrologico e permettendo così di intervenire precocemente al fine di PREVENIRE spiacevoli conseguenze future. ______________________________________________________________________ AndroLife | 17-25 marzo 2012
  • 4. La fertilità in Italia: problema medico, problema sociale Tasso di fecondità = n°medio di figli per donna Tasso di fecondità nazionale in Italia 2011: 1,40 Tasso di fecondità donne italiane 2011: 1,31 Tasso di fecondità donne straniere 2011: 2,23 Dati preoccupanti perché per mantenere costante la struttura di popolazione un paese dovrebbe avere una fecondità media di almeno 2 figli per donna
  • 5. 16.126.668 Per questo l’Italia è stato il primo paese al mondo dove è avvenuto il fenomeno del CROSSING OVER cioè i residenti con più di 60 anni hanno numericamente superato i giovani sotto i 20 anni Se questo andamento continua entro la fine del secolo la popolazione italiana d’origine si ridurrà ad 1/6 dell’attuale! 12.068.967
  • 6. ALTERAZIONI SEMINALI NEI GIOVANI Anomalie del liquido seminale riscontrate nei giovani che si sono sottoposti ad esame del LS: Totale 2011 Azoospermia 2,2% Anomalie numeriche 15,1% Anomalie morfofunzionali 30,7% Il 33,4% dei diciottenni che si sono sottoposti ad approfondimenti clinici è emersa una anomalia a carico del liquido seminale Patologie rilevate con l’esame seminale
  • 7. Dal 2005 costante aumento medio del 10% ogni anno sul numero di cicli di fecondazione +10% +9% +9%
  • 8. Nel 2009 922 cicli iniziati nel NORDEST
  • 9. Principali fattori di rischio maschili • Criptorchidismo • Varicocele • Traumi testicolari • Infezioni del tratto riproduttivo (epididimiti, prostatiti,…) • Cause iatrogene (pregressa chirurgia, chemioterapia,…) • Malattie sistemiche ed endocrine • Esposizione a fattori ambientali e occupazionali • Torsione del funicolo spermatico • Tumori del testicolo • Familiarità per infertilità e poliabortività • (Cause genetiche: Y microdel, AR CAG, etc)
  • 10. Giovani Popolazione italiana 0-18 aa: 5.500.000 Varicocele 360.000 Criptorchidismo 165.000 Ipogonadismo 60.000 Ipotrofia testicolare 350.000 Malattie sessualmente trasmesse 10.000 Problematiche sessuologiche 15.000 Ipospadia e anomalie congenite 55.000 Totale 1.000.000
  • 11. Fattori di rischio modificabili • Obesità • Abuso di caffeina • Fumo • Abuso di alcool • Malnutrizione • Fattori tossici ambientali - radiazioni - campi elettrici o magnetici • Ridotta attività - pesticidi fisica - solventi • Stress psichico
  • 12. LA CARTA DEL RISCHIO ANDROLOGICO ________________________________________________________ AndroLife | 16-25 marzo 2012
  • 13. Risultati del progetto: Diffusione Numero Giovani contattati 1,000,000 Email 300,000 Items su Google 31,000 Visite sito Internet (www.androlife.it) 500,000 Telefonate 6,660 Visite specialistiche 2,200
  • 14. Risultati del progetto: Analisi cartelle cliniche: obiettività Numero di casi N° totale cartelle 2100 Età media 23.4 Peso medio (kg) 76.6 Altezza Media (cm) 176.5 BMI<18.5 30 (1.5%) BMI>25 740 (36.9%) BMI>30 118 (5.9%)
  • 15. Risultati del progetto: Analisi cartelle cliniche: valutazioni andrologiche N Problematiche sessuali: 364 (15%) Traumi testicolari: 154 (6%) Infezioni tratto genitale: 338 (14%) Ginecomastia: 52 (2%) Criptorchidismo: 44 (2%) Varicocele: 828 (33) Neoplasie Testicolari: 6 (0.2%) Il 28% dei ragazzi visitati era a conoscenza di avere problematiche di tipo andrologico, nel 70% che si sono sottoposti a visita a puro scopo preventivo, circa il 30% ha scoperto di avere fattori di rischio andrologico.
  • 16. Identificata nuova causa genetica del tumore del testicolo • KITLG: proteina dello sviluppo embrionario per la formazione delle cellule germinali primordiali da cui si svilupperanno gli spermatozoi (cromosoma 12). • 426 casi con tumore testicolare vs 614 controlli • Alterazione genetica in Eterozigosi aumenta il rischio di 2 volte, Omozigosi aumenta il rischio di 7 volte