SlideShare a Scribd company logo
ARMI ACCIAIO E MALATTIE

PERCHE’ ATAHUALPA, IMPERATORE
DEGLI INCA, NON PRESE PRIGIONIERO
CARLO V?




Camilla Scarpa - Liceo Morin, 3° BO

                                      Pag. 1
La conquista del nuovo mondo


 Dopo la “scoperta dell’America”
 nel 1492 da parte di Cristoforo
 Colombo iniziò la conquista
 dell’America e lo scontro tra
 Europa e i popoli indigeni del
 nuovo continente


 I primi invasori del nuovo
 continente furono i
 “conquistadores” inviati da Carlo
 V che in quel periodo era il Re
 più importante d’Europa e quindi
 di tutto il mondo conosciuto




                                     Pag. 2
Chi erano i conquistadores?


Il termine spagnolo e portoghese Conquistadores (Conquistatori) è
comunemente usato per riferirsi ai soldati, agli esploratori ed agli avventurieri
che portarono gran parte delle Americhe sotto il controllo coloniale spagnolo
tra il XV e il XVII secolo



La maggior parte dei conquistadores erano poveri, nobili
decaduti (hidalgos) o cadetti dediti alle armi le cui
prospettive in Spagna dopo il 1492, anno dell'unificazione
del paese a seguito della “Reconquista”, erano
estremamente limitate


I due più famosi conquistadores furono senza dubbio
Hernán Cortés che conquistò l'impero azteco di
Montezuma, e Francisco Pizarro che sottomise l'impero
Inca di Atahualpa




                                                                                    Pag. 3
Lo scontro tra Atahualpa e Pizarro



Uno dei momenti fondamentali nella storia
dei rapporti tra Europa e America fu
l’incontro tra l’imperatore Inca Atahualpa e il
conquistador spagnolo Francisco Pizarro
nella città città andina di Cajamarca il 16
novembre 1532




                                                  Pag. 4
Perché è importante lo scontro di Cajamarca

Lo scontro di Cajamarca è importante:

   In particolare: perché i fatti di Cajamarca e la fine di Atahualpa segnano il
   momento decisivo del più grande scontro di popoli dell’era moderna

   In generale: perché i motivi che permisero a Pizarro di catturare Atahualpa sono gli
   stessi che determinarono il risultato di tanti scontri analoghi tra popoli colonizzati e
   colonizzatori




                                                                                        Pag. 5
Lo scontro di Cajamarca: i fatti storici
I fatti di Cajamarca sono ben noti perché esistono testimonianze scritte da parte di
alcuni testimoni oculari
Questo brano è tratto da sei diversi resoconti redatti dai compagni di Pizarro tra cui i
suoi fratelli Hernando e Pedro:




                                                                                    Pag. 6
Lo scontro di Cajamarca: i fatti storici




                                           Pag. 7
Lo scontro di Cajamarca: i fatti storici




                                           Pag. 8
Lo scontro tra Atahualpa e Pizarro


Pizarro rappresentava Carlo V Re di Spagna, il Re più importante d’Europa e
nel nuovo mondo si trovava nelle seguenti condizioni:
• aveva con se a disposizione solamente 168 soldati (62 cavalieri e 106 fanti)
• si trovava in terre a lui ignote
• era tagliato fuori dalla possibilità di ricevere rinforzi (i suoi compagni più vicini
erano a Panama circa 1500 chilometri più a nord)


Atahualpa invece:
• era nel mezzo del proprio impero
• reggeva come monarca assoluto il più grande e progredito stato del nuovo
mondo
• era venerato come una divinità solare
• esercitava una autorità assoluta su milioni di sudditi
• era difeso e protetto da un esercito di 80.000 uomini recentemente vittorioso
in guerra


                                                                                          Pag. 9
Perché Pizarro sconfisse Atahualpa
La disparità numerica delle forze in campo era grandissima ma le armi superiori degli
spagnoli ebbero sempre la meglio

  Gli spagnoli avevano una tecnologia bellica più
  avanzata:
  • spade e armature in acciaio
  • fucili e cavalli costituivano un vantaggio
  incredibile, soprattutto quest’ultimi poiché
  consentivano agli spagnoli di muoversi
  velocemente, di coprire distanze maggiori, di
  attaccare di sorpresa e fuggire prima dell’arrivo dei
  rinforzi e senza dare la possibilità agli indios di
  avvisare i compagni di eventuali pericoli

  Gli indios di Atahualpa invece:
  • erano senza cavalli o altri animali da montare
  • potevano opporre alle armi spagnole solamente bastoni, mazze e asce fatte di legna o
  bronzo, fionde e armature intessute
  • le mazze primitive usate dagli Inca erano in grado al massimo di ferire e raramente di
  uccidere uno spagnolo protetto da armatura
                                                                                    Pag. 10
Perché Atahualpa si trovava a Cajamarca?

Atahualpa si trovava a Cajamarca perché lì vicino aveva appena combattuto e vinto
alcune battaglie decisive in una guerra civile con il suo fratellastro

La guerra civile aveva lasciato gli Inca divisi e vulnerabili, Pizarro capì velocemente
la situazione e la sfruttò a proprio vantaggio

La guerra civile era scoppiata perché il precedente imperatore (Huayana Capat), il
suo erede e gran parte della sua corte era morta per una epidemia di vaiolo che
aveva spazzato il sudamerica dopo l’arrivo degli spagnoli a Panama

Senza l’epidemia di vaiolo portata dagli europei gli spagnoli si sarebbero trovati di
fronte l’impero Inca unito e più forte




la presenza di Atahualpa a Cajamarca era dovuta a uno dei grandi agenti della
storia mondiale: un’epidemia di una malattia infettiva trasmessa da invasori
relativamente immuni a popoli indigeni privi di difese. morbillo, vaiolo, influenza,
tifo, peste decimarono interi continenti (fino al 95% della popolazione) e furono
potenti alleati degli europei

                                                                                        Pag. 11
Perché Pizarro era a Cajamarca? Perché invece Atahualpa
non era sbarcato in Europa alla conquista della Spagna?


Pizarro giunse in America grazie alla tecnologia navale europea che rese
possibile la costruzione delle navi per l’attraversata oceanica dalla Spagna a
Panama e poi da Panama al Perù, gli Inca non avevano queste conoscenze

Pizarro arrivò in America grazie all’apparato dello
stato spagnolo, al finanziamento della corte
spagnola e all’equipaggiamento delle navi. Anche
gli Inca avevano uno stato centrale ma la burocrazia
Inca si volse a loro svantaggio dato che era
totalmente identificata con l’imperatore. Dopo la sua
morte l’organizzazione statale si sgretolò
Gli spagnoli conoscevano la scrittura mentre gli Inca
no. Un’informazione si trasmette con maggiore
facilità e precisione se è scritta. Le notizie scritte da
Colombo e da Cortes accompagnarono gli spagnoli
nella loro conquista. Lettere, mappe e resoconti
indicavano con precisione dove sbarcare e cosa
aspettarsi



                                                                                 Pag. 12
Perché Atahualpa cadde in trappola

Ai nostri occhi il comportamento di Atahualpa fu eccessivamente ingenuo ma fu
dovuto dal fatto che non aveva mai conosciuto i popoli europei e non aveva
informazioni scritte sugli stessi:


   Atahualpa non sapeva quasi nulla degli spagnoli, della loro forza e delle loro
   intenzioni, aveva soltanto sentito dei racconti di un suo emissario che aveva
   passato 2 giorni con la banda di Pizarro

   La conquista di Panama da parte degli spagnoli iniziò nel 1510, eppure in 17 anni
   gli Inca non riuscirono a sapere nulla, anche solo dell’esistenza degli invasori
   (sbarco di Pizarro in Perù nel 1527)

   Atahualpa venne fatto prigioniero da Pizarro che lo tenne in ostaggio 8 mesi
   durante i quali si fece consegnare circa 80 metri cubi d’oro!! Il più grande riscatto
   della storia e infine lo fece uccidere comunque. Atahualpa era convinto che gli
   spagnoli dopo aver ricevuto il bottino se ne sarebbero andati, non poteva
   immaginare e capire che erano soltanto “l’inizio” di un formidabile apparato di
   conquista




                                                                                       Pag. 13
Conclusioni



Per concludere, la morte di Atahualpa ci ha dato modo di verificare quali sono state
le cause prossime che portarono alla conquista del nuovo mondo da parte
dell’Europa e non viceversa:


• La superiorità militare basata su armi da fuoco, lame di acciaio e cavalleria
• Le epidemie di malattie infettive
• La tecnologia navale
• L’organizzazione politica degli stati europei e la tradizione scritta….


     in breve “armi, acciaio e malattie”!



                                                                                  Pag. 14

More Related Content

What's hot

The Feudal System and the Middle Ages
The Feudal System and the Middle AgesThe Feudal System and the Middle Ages
The Feudal System and the Middle Ages
Amy LC
 
13.1 charlemagne unites germanic kingdoms
13.1 charlemagne unites germanic kingdoms13.1 charlemagne unites germanic kingdoms
13.1 charlemagne unites germanic kingdomsBrighton Alternative
 
Eines de percussió
Eines de percussióEines de percussió
Eines de percussió
samuellol
 
Feudalizaçõa da europa e o reino dos francos
Feudalizaçõa da europa e o reino dos francosFeudalizaçõa da europa e o reino dos francos
Feudalizaçõa da europa e o reino dos francosProfdaltonjunior
 
Tema 10 esquema
Tema 10 esquemaTema 10 esquema
Prehistòria -alimentació
Prehistòria -alimentacióPrehistòria -alimentació
Prehistòria -alimentacióAlbert Albert
 
La corona d’aragó
La corona d’aragóLa corona d’aragó
La corona d’aragó
Xavier Trullols Jou
 
Les famílies d’eines
Les famílies d’einesLes famílies d’eines
Les famílies d’eines
Arnau Roca
 
Les ciències auxiliars de la historia
Les ciències auxiliars de la historiaLes ciències auxiliars de la historia
Les ciències auxiliars de la historiaJulián
 
Prehistòria
PrehistòriaPrehistòria
Resum tema 10 l'ampliació del món conegut 2 ESO
Resum tema 10 l'ampliació del món conegut 2 ESOResum tema 10 l'ampliació del món conegut 2 ESO
Resum tema 10 l'ampliació del món conegut 2 ESOmartav57
 
TEMA 5. REFORMISME BORBÒNIC. SEGLE XVIII
TEMA 5. REFORMISME BORBÒNIC. SEGLE XVIIITEMA 5. REFORMISME BORBÒNIC. SEGLE XVIII
TEMA 5. REFORMISME BORBÒNIC. SEGLE XVIIIAssumpció Granero
 
Pericles
PericlesPericles
Pericles
Alex Thompson
 
Els grans descobriments inicis de l'Era Moderna
Els grans descobriments inicis de l'Era ModernaEls grans descobriments inicis de l'Era Moderna
Els grans descobriments inicis de l'Era Moderna
professor_errant
 
L'imperi dels austries
L'imperi dels austriesL'imperi dels austries
L'imperi dels austries
Gemma Ajenjo Rodriguez
 
La Monarquia Hispànica. Des de la Unió fins la conquesta d'Amèrica
La Monarquia Hispànica. Des de la Unió fins la conquesta d'AmèricaLa Monarquia Hispànica. Des de la Unió fins la conquesta d'Amèrica
La Monarquia Hispànica. Des de la Unió fins la conquesta d'Amèrica
professor_errant
 

What's hot (20)

The Feudal System and the Middle Ages
The Feudal System and the Middle AgesThe Feudal System and the Middle Ages
The Feudal System and the Middle Ages
 
13.1 charlemagne unites germanic kingdoms
13.1 charlemagne unites germanic kingdoms13.1 charlemagne unites germanic kingdoms
13.1 charlemagne unites germanic kingdoms
 
Eines de percussió
Eines de percussióEines de percussió
Eines de percussió
 
Edat moderna
Edat modernaEdat moderna
Edat moderna
 
Feudalizaçõa da europa e o reino dos francos
Feudalizaçõa da europa e o reino dos francosFeudalizaçõa da europa e o reino dos francos
Feudalizaçõa da europa e o reino dos francos
 
Tema 10 esquema
Tema 10 esquemaTema 10 esquema
Tema 10 esquema
 
Prehistòria -alimentació
Prehistòria -alimentacióPrehistòria -alimentació
Prehistòria -alimentació
 
Amfiteatre i circ
Amfiteatre i circAmfiteatre i circ
Amfiteatre i circ
 
La història dels romans
La història dels romansLa història dels romans
La història dels romans
 
La corona d’aragó
La corona d’aragóLa corona d’aragó
La corona d’aragó
 
Les famílies d’eines
Les famílies d’einesLes famílies d’eines
Les famílies d’eines
 
Les ciències auxiliars de la historia
Les ciències auxiliars de la historiaLes ciències auxiliars de la historia
Les ciències auxiliars de la historia
 
Prehistòria
PrehistòriaPrehistòria
Prehistòria
 
Resum tema 10 l'ampliació del món conegut 2 ESO
Resum tema 10 l'ampliació del món conegut 2 ESOResum tema 10 l'ampliació del món conegut 2 ESO
Resum tema 10 l'ampliació del món conegut 2 ESO
 
TEMA 5. REFORMISME BORBÒNIC. SEGLE XVIII
TEMA 5. REFORMISME BORBÒNIC. SEGLE XVIIITEMA 5. REFORMISME BORBÒNIC. SEGLE XVIII
TEMA 5. REFORMISME BORBÒNIC. SEGLE XVIII
 
Pericles
PericlesPericles
Pericles
 
Els grans descobriments inicis de l'Era Moderna
Els grans descobriments inicis de l'Era ModernaEls grans descobriments inicis de l'Era Moderna
Els grans descobriments inicis de l'Era Moderna
 
L'imperi dels austries
L'imperi dels austriesL'imperi dels austries
L'imperi dels austries
 
La Monarquia Hispànica. Des de la Unió fins la conquesta d'Amèrica
La Monarquia Hispànica. Des de la Unió fins la conquesta d'AmèricaLa Monarquia Hispànica. Des de la Unió fins la conquesta d'Amèrica
La Monarquia Hispànica. Des de la Unió fins la conquesta d'Amèrica
 
Las guerras púnicas
Las guerras púnicasLas guerras púnicas
Las guerras púnicas
 

Similar to Armi, acciaio e malattie

L'europa e il nuovo mondo
L'europa e il nuovo mondoL'europa e il nuovo mondo
L'europa e il nuovo mondoclasse3bo
 
I conquistadores negli imperi americani nasca iiigl
I conquistadores negli imperi americani nasca iiiglI conquistadores negli imperi americani nasca iiigl
I conquistadores negli imperi americani nasca iiigl3GL1314
 
La scoperta del diverso
La scoperta del diversoLa scoperta del diverso
La scoperta del diverso
Alberto Mini
 
I Viaggi Oceanici
I Viaggi OceaniciI Viaggi Oceanici
I Viaggi Oceanici
miglius
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondogiovanni quartini
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondogiovanni quartini
 
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.pptUn Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
samantacristina5
 
02 scoperte colonizzazione
02 scoperte colonizzazione02 scoperte colonizzazione
02 scoperte colonizzazioneAngelo Cappetta
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
MIUR
 
America nord e sud > colonie
America nord e sud > colonieAmerica nord e sud > colonie
America nord e sud > colonieFrancesca L
 
Appunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo modernoAppunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo moderno
fms
 
America nord e_sud XVI XVII XVIII
America nord e_sud  XVI XVII XVIIIAmerica nord e_sud  XVI XVII XVIII
America nord e_sud XVI XVII XVIIIFrancesca L
 
L'Europa carolingia
L'Europa carolingiaL'Europa carolingia
L'Europa carolingia
agnese79
 
Los siglos de oro
Los siglos de oroLos siglos de oro
Los siglos de oro
Stefano Pau
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iigiovanni quartini
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iigiovanni quartini
 
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia GangaleFilippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
reportages1
 
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia GangaleFilippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
reportages1
 

Similar to Armi, acciaio e malattie (20)

L'europa e il nuovo mondo
L'europa e il nuovo mondoL'europa e il nuovo mondo
L'europa e il nuovo mondo
 
I conquistadores negli imperi americani nasca iiigl
I conquistadores negli imperi americani nasca iiiglI conquistadores negli imperi americani nasca iiigl
I conquistadores negli imperi americani nasca iiigl
 
La scoperta del diverso
La scoperta del diversoLa scoperta del diverso
La scoperta del diverso
 
I Viaggi Oceanici
I Viaggi OceaniciI Viaggi Oceanici
I Viaggi Oceanici
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
 
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.pptUn Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
 
02 scoperte colonizzazione
02 scoperte colonizzazione02 scoperte colonizzazione
02 scoperte colonizzazione
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
America nord e sud > colonie
America nord e sud > colonieAmerica nord e sud > colonie
America nord e sud > colonie
 
Appunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo modernoAppunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo moderno
 
America nord e_sud XVI XVII XVIII
America nord e_sud  XVI XVII XVIIIAmerica nord e_sud  XVI XVII XVIII
America nord e_sud XVI XVII XVIII
 
L'Europa carolingia
L'Europa carolingiaL'Europa carolingia
L'Europa carolingia
 
Los siglos de oro
Los siglos de oroLos siglos de oro
Los siglos de oro
 
il seicento
 il seicento il seicento
il seicento
 
il seicento
il seicentoil seicento
il seicento
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo ii
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo ii
 
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia GangaleFilippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
 
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia GangaleFilippo II di Spagna by Lucia Gangale
Filippo II di Spagna by Lucia Gangale
 

More from classe3bo

Martin lutero2
Martin lutero2Martin lutero2
Martin lutero2classe3bo
 
Riforma cattolica
Riforma cattolicaRiforma cattolica
Riforma cattolicaclasse3bo
 
Conquistadores
ConquistadoresConquistadores
Conquistadoresclasse3bo
 
Laguerradeicentanni
LaguerradeicentanniLaguerradeicentanni
Laguerradeicentanniclasse3bo
 
Il portogallo
Il portogalloIl portogallo
Il portogalloclasse3bo
 
Bartolomè de las casas
Bartolomè de las casasBartolomè de las casas
Bartolomè de las casasclasse3bo
 
Giovanna d'arco
Giovanna d'arcoGiovanna d'arco
Giovanna d'arcoclasse3bo
 
Esplorazioni fine 1400
Esplorazioni fine 1400Esplorazioni fine 1400
Esplorazioni fine 1400classe3bo
 
Templari finale
Templari finaleTemplari finale
Templari finaleclasse3bo
 

More from classe3bo (15)

Martin lutero2
Martin lutero2Martin lutero2
Martin lutero2
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
Riforma cattolica
Riforma cattolicaRiforma cattolica
Riforma cattolica
 
Templari
TemplariTemplari
Templari
 
Conquistadores
ConquistadoresConquistadores
Conquistadores
 
Laguerradeicentanni
LaguerradeicentanniLaguerradeicentanni
Laguerradeicentanni
 
Crociate
CrociateCrociate
Crociate
 
Il portogallo
Il portogalloIl portogallo
Il portogallo
 
Bartolomè de las casas
Bartolomè de las casasBartolomè de las casas
Bartolomè de las casas
 
Incas
IncasIncas
Incas
 
I mongoli
I mongoliI mongoli
I mongoli
 
Giovanna d'arco
Giovanna d'arcoGiovanna d'arco
Giovanna d'arco
 
Esplorazioni fine 1400
Esplorazioni fine 1400Esplorazioni fine 1400
Esplorazioni fine 1400
 
Aztechi
AztechiAztechi
Aztechi
 
Templari finale
Templari finaleTemplari finale
Templari finale
 

Armi, acciaio e malattie

  • 1. ARMI ACCIAIO E MALATTIE PERCHE’ ATAHUALPA, IMPERATORE DEGLI INCA, NON PRESE PRIGIONIERO CARLO V? Camilla Scarpa - Liceo Morin, 3° BO Pag. 1
  • 2. La conquista del nuovo mondo Dopo la “scoperta dell’America” nel 1492 da parte di Cristoforo Colombo iniziò la conquista dell’America e lo scontro tra Europa e i popoli indigeni del nuovo continente I primi invasori del nuovo continente furono i “conquistadores” inviati da Carlo V che in quel periodo era il Re più importante d’Europa e quindi di tutto il mondo conosciuto Pag. 2
  • 3. Chi erano i conquistadores? Il termine spagnolo e portoghese Conquistadores (Conquistatori) è comunemente usato per riferirsi ai soldati, agli esploratori ed agli avventurieri che portarono gran parte delle Americhe sotto il controllo coloniale spagnolo tra il XV e il XVII secolo La maggior parte dei conquistadores erano poveri, nobili decaduti (hidalgos) o cadetti dediti alle armi le cui prospettive in Spagna dopo il 1492, anno dell'unificazione del paese a seguito della “Reconquista”, erano estremamente limitate I due più famosi conquistadores furono senza dubbio Hernán Cortés che conquistò l'impero azteco di Montezuma, e Francisco Pizarro che sottomise l'impero Inca di Atahualpa Pag. 3
  • 4. Lo scontro tra Atahualpa e Pizarro Uno dei momenti fondamentali nella storia dei rapporti tra Europa e America fu l’incontro tra l’imperatore Inca Atahualpa e il conquistador spagnolo Francisco Pizarro nella città città andina di Cajamarca il 16 novembre 1532 Pag. 4
  • 5. Perché è importante lo scontro di Cajamarca Lo scontro di Cajamarca è importante: In particolare: perché i fatti di Cajamarca e la fine di Atahualpa segnano il momento decisivo del più grande scontro di popoli dell’era moderna In generale: perché i motivi che permisero a Pizarro di catturare Atahualpa sono gli stessi che determinarono il risultato di tanti scontri analoghi tra popoli colonizzati e colonizzatori Pag. 5
  • 6. Lo scontro di Cajamarca: i fatti storici I fatti di Cajamarca sono ben noti perché esistono testimonianze scritte da parte di alcuni testimoni oculari Questo brano è tratto da sei diversi resoconti redatti dai compagni di Pizarro tra cui i suoi fratelli Hernando e Pedro: Pag. 6
  • 7. Lo scontro di Cajamarca: i fatti storici Pag. 7
  • 8. Lo scontro di Cajamarca: i fatti storici Pag. 8
  • 9. Lo scontro tra Atahualpa e Pizarro Pizarro rappresentava Carlo V Re di Spagna, il Re più importante d’Europa e nel nuovo mondo si trovava nelle seguenti condizioni: • aveva con se a disposizione solamente 168 soldati (62 cavalieri e 106 fanti) • si trovava in terre a lui ignote • era tagliato fuori dalla possibilità di ricevere rinforzi (i suoi compagni più vicini erano a Panama circa 1500 chilometri più a nord) Atahualpa invece: • era nel mezzo del proprio impero • reggeva come monarca assoluto il più grande e progredito stato del nuovo mondo • era venerato come una divinità solare • esercitava una autorità assoluta su milioni di sudditi • era difeso e protetto da un esercito di 80.000 uomini recentemente vittorioso in guerra Pag. 9
  • 10. Perché Pizarro sconfisse Atahualpa La disparità numerica delle forze in campo era grandissima ma le armi superiori degli spagnoli ebbero sempre la meglio Gli spagnoli avevano una tecnologia bellica più avanzata: • spade e armature in acciaio • fucili e cavalli costituivano un vantaggio incredibile, soprattutto quest’ultimi poiché consentivano agli spagnoli di muoversi velocemente, di coprire distanze maggiori, di attaccare di sorpresa e fuggire prima dell’arrivo dei rinforzi e senza dare la possibilità agli indios di avvisare i compagni di eventuali pericoli Gli indios di Atahualpa invece: • erano senza cavalli o altri animali da montare • potevano opporre alle armi spagnole solamente bastoni, mazze e asce fatte di legna o bronzo, fionde e armature intessute • le mazze primitive usate dagli Inca erano in grado al massimo di ferire e raramente di uccidere uno spagnolo protetto da armatura Pag. 10
  • 11. Perché Atahualpa si trovava a Cajamarca? Atahualpa si trovava a Cajamarca perché lì vicino aveva appena combattuto e vinto alcune battaglie decisive in una guerra civile con il suo fratellastro La guerra civile aveva lasciato gli Inca divisi e vulnerabili, Pizarro capì velocemente la situazione e la sfruttò a proprio vantaggio La guerra civile era scoppiata perché il precedente imperatore (Huayana Capat), il suo erede e gran parte della sua corte era morta per una epidemia di vaiolo che aveva spazzato il sudamerica dopo l’arrivo degli spagnoli a Panama Senza l’epidemia di vaiolo portata dagli europei gli spagnoli si sarebbero trovati di fronte l’impero Inca unito e più forte la presenza di Atahualpa a Cajamarca era dovuta a uno dei grandi agenti della storia mondiale: un’epidemia di una malattia infettiva trasmessa da invasori relativamente immuni a popoli indigeni privi di difese. morbillo, vaiolo, influenza, tifo, peste decimarono interi continenti (fino al 95% della popolazione) e furono potenti alleati degli europei Pag. 11
  • 12. Perché Pizarro era a Cajamarca? Perché invece Atahualpa non era sbarcato in Europa alla conquista della Spagna? Pizarro giunse in America grazie alla tecnologia navale europea che rese possibile la costruzione delle navi per l’attraversata oceanica dalla Spagna a Panama e poi da Panama al Perù, gli Inca non avevano queste conoscenze Pizarro arrivò in America grazie all’apparato dello stato spagnolo, al finanziamento della corte spagnola e all’equipaggiamento delle navi. Anche gli Inca avevano uno stato centrale ma la burocrazia Inca si volse a loro svantaggio dato che era totalmente identificata con l’imperatore. Dopo la sua morte l’organizzazione statale si sgretolò Gli spagnoli conoscevano la scrittura mentre gli Inca no. Un’informazione si trasmette con maggiore facilità e precisione se è scritta. Le notizie scritte da Colombo e da Cortes accompagnarono gli spagnoli nella loro conquista. Lettere, mappe e resoconti indicavano con precisione dove sbarcare e cosa aspettarsi Pag. 12
  • 13. Perché Atahualpa cadde in trappola Ai nostri occhi il comportamento di Atahualpa fu eccessivamente ingenuo ma fu dovuto dal fatto che non aveva mai conosciuto i popoli europei e non aveva informazioni scritte sugli stessi: Atahualpa non sapeva quasi nulla degli spagnoli, della loro forza e delle loro intenzioni, aveva soltanto sentito dei racconti di un suo emissario che aveva passato 2 giorni con la banda di Pizarro La conquista di Panama da parte degli spagnoli iniziò nel 1510, eppure in 17 anni gli Inca non riuscirono a sapere nulla, anche solo dell’esistenza degli invasori (sbarco di Pizarro in Perù nel 1527) Atahualpa venne fatto prigioniero da Pizarro che lo tenne in ostaggio 8 mesi durante i quali si fece consegnare circa 80 metri cubi d’oro!! Il più grande riscatto della storia e infine lo fece uccidere comunque. Atahualpa era convinto che gli spagnoli dopo aver ricevuto il bottino se ne sarebbero andati, non poteva immaginare e capire che erano soltanto “l’inizio” di un formidabile apparato di conquista Pag. 13
  • 14. Conclusioni Per concludere, la morte di Atahualpa ci ha dato modo di verificare quali sono state le cause prossime che portarono alla conquista del nuovo mondo da parte dell’Europa e non viceversa: • La superiorità militare basata su armi da fuoco, lame di acciaio e cavalleria • Le epidemie di malattie infettive • La tecnologia navale • L’organizzazione politica degli stati europei e la tradizione scritta…. in breve “armi, acciaio e malattie”! Pag. 14