SlideShare a Scribd company logo
Verso una cittadinanza
digitale consapevole
6 giugno 2017
Inaugurazione corso !gitale dell’I#ituto Comprensivo “D’Azeglio - De Ni$%”
1985 1996
Diffusione dei PC Internet
VERSIONE 2.0 dell’Homo Sapiens
I Ragazzi di oggi?
Nativi digitali!
I nativi digitali sono diversi da noi “figli di
Gutenberg”.
I nativi digitali sono diversi da noi perché, a
scuola, a casa, con gli amici, sono sempre
accompagnati dalle loro PROTESI
Riflettiamo!
I computer, iPad, gli sma&phone non sono dei
semplici m(zi ! comunicazione, ma sono
sopra$u$o m(zi ! comunicazione, espressione
e creazione con!v%a della conoscenza.
Riflettiamo ancora…
Uno dei comportamenti di
apprendimento più originali
dei nativi è il multitasking.
Noi adulti per “navigare”
c e r c h i a m o s e m p r e u n
manuale, i nativi apprendono
p e r e s p e r i e n z a e
approssimazioni successive.
Non è detto che sia un dato
positivo, ma è un fatto.
Come possiamo comprendere il loro modo di
vedere e costruire il mondo?
Come comunichiamo? Come valo*zziamo le loro potenzialità?
Apprendimento per esperienza
La conoscenza si costruisce cercando, tentando, sperimentando.
Tu$o questo viene favo*to dalle nuove tecnologie, mentre la scuola tra!zionale mira ad una
assimilazione passiva della conoscenza.
La scuola deve aiutare a saper usare
la nuova tecnologia
senza !ventare vi$ime dell’informatica
Mettiamo più “oooh”
in ogni lezione.
In classe i prodotti Apple fanno
magie. Mettono a  disposizione
preziosi strumenti per progettare
una didattica a misura di ogni
studente. E con l’apporto dei suoni,
delle animazioni e della tecnologia
Touch, le  lezioni diventano più
coinvolgenti. Per i compiti si aprono
infinite possibilità: disegnare,
comporre musica, creare grafici,
programmare, recitare. È la scuola
dell’obbligo. Ma  la ricorderanno
come un vero piacere.
APPLE EDUCATION
APPLE SCHOOL MANAGER
iPad condivisi
Gli iPad condivisi non sono  semplici dispositivi
d e l l ’ i s t i t u t o : s o n o s t r u m e n t i d i d a t t i c i
personalizzati, su misura per ogni studente.
Non tutti gli istituti possono avere a disposizione
un iPad per ogni studente. Per questo con una
funzione di iOS la scuola può gestire gli iPad
condivisi, permettendo ai ragazzi di lavorare su
dispositivi il più possibile personalizzati. Prima di
ogni lezione, l’insegnante può assegnare
qualsiasi iPad condiviso a qualsiasi studente:
ogni ragazzo riconosce il dispositivo che deve
usare perché il suo nome appare sulla schermata
di blocco. Inserendo una password o un semplice
Pin di 4 caratteri, lo studente sblocca il dispositivo
e ritrova tutte le sue cose proprio come le aveva
lasciate: dalle app ai compiti e agli appunti, che
restano archiviati localmente sui dispositivi.
App Classroom per iPad
Classroom è una nuova, potente app per
iPad che ci permette di condividere i
lavori e gestire i dispositivi degli studenti.
Puoi lanciare un’app, un sito web o una
pagina di un libro di testo su tutti i
dispositivi della classe, oppure
condividere il lavoro di un studente su un
televisore, un monitor o tramite
proiettore usando un’Apple TV. Puoi
perfino reimpostare la password di uno
studente, vedere quale app stanno
usando i ragazzi e assegnare uno
specifico iPad condiviso a ciascuna
classe.
Vantaggi uso iPad
La sua immediatezza lo rende particolarmente adatto come
strumento di supporto agli studenti di diverse scuole di ogni ordine e
grado.
L’introduzione dell’iPad in classe crea forte motivazione da parte
degli studenti.
Grazie alla sua leggerezza rende le cartelle degli studenti molto
meno pesanti perché tutti i libri scolastici sono contenuti in esso.
Esso offre la possibilità di consultare Internet in qualsiasi momento
per cercare spiegazioni, traduzioni, definizioni o fare ricerche, basta
avere una connessione.
In esso sono contenute delle app adatte per l’apprendimento
didattico.
Lo scambio di file e informazioni tra studenti e professori è molto
rapido.
NOI, DOCENTI
ci siamo messi in gioco per passione educativa
RICONOSCIAMO CHE ATTRAVERSO IL MONDO
DIGITALE ABBIAMO L’OPPORTUNITÀ:
vivere un nuovo mondo, relazionandoci con gli studenti
di oggi e camminando con Alunni e Famiglie nella
scoperta di questo mondo;
riflettere sul senso della Innovazione Didattica, elaborare
i Corsi scolastici e quindi qualificare i contenuti di ogni
disciplina;
fare una nuova scuola, più vicina alla vita e al futuro dei
figli che ci sono affidati.
PRIME CONCLUSIONI
La diffusione delle nuove tecnologie
informatiche per la didattica e in
particolare l’accesso frequente alla
rete internet dall’ iPad individuale, se
da una parte mette in condizione gli
studenti di poter disporre di nuove
tecnologie per l’apprendimento,
dall’altra espone gli stessi e la
scuola ai rischi della sicurezza
informatica sia interna sia esterna.
L'utilizzo di tutti i dispositivi deve
pertanto sempre ispirarsi ai principi
della diligenza e della correttezza.
UMBERTO ECO: “NON COMMETTERÒ L’ERRORE
DI SCONSIGLIARTI L’iPAD”
Quindi vorrei soffermarmi su una sola
raccomandazione, che sarai in grado di
mettere in pratica anche ora, mentre
navighi sul tuo iPad, né commetterò
l’errore di sconsigliartelo, non tanto
perché sembrerei un nonno barbogio
ma perché lo faccio anch’io. Al
massimo posso raccomandarti, se per
caso capiti sulle centinaia di siti porno che
mostrano il rapporto tra due esseri umani,
o tra un essere umano e un animale, in
mille modi, cerca di non credere che il
sesso sia quello, tra l’altro abbastanza
monotono, perché si tratta di una messa
in scena per costringerti a non uscire di
casa e guardare le vere ragazze.
Umberto Eco:
"Caro nipote, studia a memoria"
…volevo parlarti, di una malattia che ha colpito
la tua generazione: la perdita della memoria.
È vero che se ti viene il desiderio di sapere chi
fosse Carlo Magno… non hai che da premere
qualche tasto e Internet te lo dice subito. Fallo
quando serve, ma dopo che lo hai fatto cerca di
ricordare quanto ti è stato detto per non essere
obbligato a cercarlo una seconda volta. Il
rischio è che, siccome pensi che il tuo computer
te lo possa dire a ogni istante, tu perda il gusto
di mettertelo in testa.
La memoria è un muscolo come quelli delle
gambe, se non lo eserciti si avvizzisce e tu
diventi (dal punto di vista mentale)
diversamente abile e cioè (parliamoci chiaro) un
idiota.
Quindi ecco la mia dieta. Ogni mattina impara
qualche verso, una breve poesia, se non piace
la poesia fallo con le formazioni dei calciatori.
L'innovazione è una questione didattica e non
tecnologica, ma non può prescindere da una
conoscenza e padronanza delle tecnologie.
Il nostro processo d’implementazione delle TIC
nell'apprendimento e nell'insegnamento, è offerto dal
modello S.A.M.R.
MIGLIORAMENTO
(Sobstitution) Sostituzione
Esempio: anziché scrivere a mano gli studenti utilizzano una app per scrivere una relazione
(Augmentation) Sviluppo
Esempio: utilizzo di un’applicazione per la scrittura digitale sfruttandone le funzionalità
TRASFORMAZIONE
(Modification) Modifica
Esempio: gli studenti possono utilizzare un’applicazione web o mobile per scrivere in modalità collaborativa e cloud
(Ridefinition) Ridefinizione
Esempio: il documento realizzato collaborativamente è pubblicato sul web
GRAZIE
PER L’ ATTENZIONE
L’animatore !gitale -prof.ssa Cuccorese Carmen
dell’I#ituto Comprensivo “D’Azeglio- De Ni$%”

More Related Content

Similar to Aula digitale

Campus La Camilla Corsi Autunno 2015
Campus La Camilla Corsi Autunno 2015Campus La Camilla Corsi Autunno 2015
Campus La Camilla Corsi Autunno 2015
Campus La Camilla - Scuola di maker
 
Cittadinanza digitale consapevole
Cittadinanza digitale consapevoleCittadinanza digitale consapevole
Cittadinanza digitale consapevole
DanielaPraino
 
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
cioccoblocco
 
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitaleIn cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
Antonello Facchetti
 
CORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIMCORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIM
Giuseppe Rocco
 
Booklet dislessia 1
Booklet dislessia 1Booklet dislessia 1
Booklet dislessia 1imartini
 
Orizzontescuola.it app per la didattica pichierri partire dalle esigenze degl...
Orizzontescuola.it app per la didattica pichierri partire dalle esigenze degl...Orizzontescuola.it app per la didattica pichierri partire dalle esigenze degl...
Orizzontescuola.it app per la didattica pichierri partire dalle esigenze degl...
Natalia Pichierri
 
Colloquio d’esame 2.0 mission impossible - 2013 - education 2
Colloquio d’esame 2.0  mission impossible  - 2013 - education 2Colloquio d’esame 2.0  mission impossible  - 2013 - education 2
Colloquio d’esame 2.0 mission impossible - 2013 - education 2
Ministero Pubblica Istruzione
 
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazziEducazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Matteo Adamoli
 
Lim, e-Book e didattica: lo stato dell'arte
Lim, e-Book e didattica: lo stato dell'arteLim, e-Book e didattica: lo stato dell'arte
Lim, e-Book e didattica: lo stato dell'arte
ricaduta
 
Educare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitaleEducare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitale
Alberto Rossetti
 
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitaliCultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
madero
 
Educare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitaleEducare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitale
Fabio Salvi
 
Il digitale a scuola sfida e opportunità google drive
Il digitale a scuola  sfida e opportunità   google driveIl digitale a scuola  sfida e opportunità   google drive
Il digitale a scuola sfida e opportunità google drive
Ministero Pubblica Istruzione
 
Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015
Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015
Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015
Roberto Sconocchini
 
Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!
Università degli Studi di Milano-Bicocca
 
Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0
Matteo Locatelli
 

Similar to Aula digitale (20)

Ipad
IpadIpad
Ipad
 
Campus La Camilla Corsi Autunno 2015
Campus La Camilla Corsi Autunno 2015Campus La Camilla Corsi Autunno 2015
Campus La Camilla Corsi Autunno 2015
 
Cittadinanza digitale consapevole
Cittadinanza digitale consapevoleCittadinanza digitale consapevole
Cittadinanza digitale consapevole
 
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
201819 seminario brescia 20181211 cultura digitale esperienze
 
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitaleIn cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
In cammino verso... cittadinanza e cultura digitale
 
CORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIMCORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIM
 
Booklet dislessia
Booklet dislessiaBooklet dislessia
Booklet dislessia
 
Booklet dislessia 1
Booklet dislessia 1Booklet dislessia 1
Booklet dislessia 1
 
Orizzontescuola.it app per la didattica pichierri partire dalle esigenze degl...
Orizzontescuola.it app per la didattica pichierri partire dalle esigenze degl...Orizzontescuola.it app per la didattica pichierri partire dalle esigenze degl...
Orizzontescuola.it app per la didattica pichierri partire dalle esigenze degl...
 
Colloquio d’esame 2.0 mission impossible - 2013 - education 2
Colloquio d’esame 2.0  mission impossible  - 2013 - education 2Colloquio d’esame 2.0  mission impossible  - 2013 - education 2
Colloquio d’esame 2.0 mission impossible - 2013 - education 2
 
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazziEducazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
 
Lim, e-Book e didattica: lo stato dell'arte
Lim, e-Book e didattica: lo stato dell'arteLim, e-Book e didattica: lo stato dell'arte
Lim, e-Book e didattica: lo stato dell'arte
 
Educare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitaleEducare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitale
 
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitaliCultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
Cultura della Rete: un dibattito su nativi e immigrati digitali
 
Educare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitaleEducare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitale
 
Dislessia e tecnologia
Dislessia e tecnologiaDislessia e tecnologia
Dislessia e tecnologia
 
Il digitale a scuola sfida e opportunità google drive
Il digitale a scuola  sfida e opportunità   google driveIl digitale a scuola  sfida e opportunità   google drive
Il digitale a scuola sfida e opportunità google drive
 
Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015
Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015
Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015
 
Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!Tablet all'asilo nido: si può fare!
Tablet all'asilo nido: si può fare!
 
Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0
 

Aula digitale

  • 1. Verso una cittadinanza digitale consapevole 6 giugno 2017 Inaugurazione corso !gitale dell’I#ituto Comprensivo “D’Azeglio - De Ni$%”
  • 2.
  • 3. 1985 1996 Diffusione dei PC Internet VERSIONE 2.0 dell’Homo Sapiens
  • 4. I Ragazzi di oggi? Nativi digitali! I nativi digitali sono diversi da noi “figli di Gutenberg”. I nativi digitali sono diversi da noi perché, a scuola, a casa, con gli amici, sono sempre accompagnati dalle loro PROTESI
  • 5. Riflettiamo! I computer, iPad, gli sma&phone non sono dei semplici m(zi ! comunicazione, ma sono sopra$u$o m(zi ! comunicazione, espressione e creazione con!v%a della conoscenza.
  • 6. Riflettiamo ancora… Uno dei comportamenti di apprendimento più originali dei nativi è il multitasking. Noi adulti per “navigare” c e r c h i a m o s e m p r e u n manuale, i nativi apprendono p e r e s p e r i e n z a e approssimazioni successive. Non è detto che sia un dato positivo, ma è un fatto.
  • 7. Come possiamo comprendere il loro modo di vedere e costruire il mondo? Come comunichiamo? Come valo*zziamo le loro potenzialità?
  • 8. Apprendimento per esperienza La conoscenza si costruisce cercando, tentando, sperimentando. Tu$o questo viene favo*to dalle nuove tecnologie, mentre la scuola tra!zionale mira ad una assimilazione passiva della conoscenza.
  • 9. La scuola deve aiutare a saper usare la nuova tecnologia senza !ventare vi$ime dell’informatica
  • 10. Mettiamo più “oooh” in ogni lezione. In classe i prodotti Apple fanno magie. Mettono a  disposizione preziosi strumenti per progettare una didattica a misura di ogni studente. E con l’apporto dei suoni, delle animazioni e della tecnologia Touch, le  lezioni diventano più coinvolgenti. Per i compiti si aprono infinite possibilità: disegnare, comporre musica, creare grafici, programmare, recitare. È la scuola dell’obbligo. Ma  la ricorderanno come un vero piacere.
  • 11. APPLE EDUCATION APPLE SCHOOL MANAGER iPad condivisi Gli iPad condivisi non sono  semplici dispositivi d e l l ’ i s t i t u t o : s o n o s t r u m e n t i d i d a t t i c i personalizzati, su misura per ogni studente. Non tutti gli istituti possono avere a disposizione un iPad per ogni studente. Per questo con una funzione di iOS la scuola può gestire gli iPad condivisi, permettendo ai ragazzi di lavorare su dispositivi il più possibile personalizzati. Prima di ogni lezione, l’insegnante può assegnare qualsiasi iPad condiviso a qualsiasi studente: ogni ragazzo riconosce il dispositivo che deve usare perché il suo nome appare sulla schermata di blocco. Inserendo una password o un semplice Pin di 4 caratteri, lo studente sblocca il dispositivo e ritrova tutte le sue cose proprio come le aveva lasciate: dalle app ai compiti e agli appunti, che restano archiviati localmente sui dispositivi.
  • 12. App Classroom per iPad Classroom è una nuova, potente app per iPad che ci permette di condividere i lavori e gestire i dispositivi degli studenti. Puoi lanciare un’app, un sito web o una pagina di un libro di testo su tutti i dispositivi della classe, oppure condividere il lavoro di un studente su un televisore, un monitor o tramite proiettore usando un’Apple TV. Puoi perfino reimpostare la password di uno studente, vedere quale app stanno usando i ragazzi e assegnare uno specifico iPad condiviso a ciascuna classe.
  • 13. Vantaggi uso iPad La sua immediatezza lo rende particolarmente adatto come strumento di supporto agli studenti di diverse scuole di ogni ordine e grado. L’introduzione dell’iPad in classe crea forte motivazione da parte degli studenti. Grazie alla sua leggerezza rende le cartelle degli studenti molto meno pesanti perché tutti i libri scolastici sono contenuti in esso. Esso offre la possibilità di consultare Internet in qualsiasi momento per cercare spiegazioni, traduzioni, definizioni o fare ricerche, basta avere una connessione. In esso sono contenute delle app adatte per l’apprendimento didattico. Lo scambio di file e informazioni tra studenti e professori è molto rapido.
  • 14. NOI, DOCENTI ci siamo messi in gioco per passione educativa RICONOSCIAMO CHE ATTRAVERSO IL MONDO DIGITALE ABBIAMO L’OPPORTUNITÀ: vivere un nuovo mondo, relazionandoci con gli studenti di oggi e camminando con Alunni e Famiglie nella scoperta di questo mondo; riflettere sul senso della Innovazione Didattica, elaborare i Corsi scolastici e quindi qualificare i contenuti di ogni disciplina; fare una nuova scuola, più vicina alla vita e al futuro dei figli che ci sono affidati.
  • 15. PRIME CONCLUSIONI La diffusione delle nuove tecnologie informatiche per la didattica e in particolare l’accesso frequente alla rete internet dall’ iPad individuale, se da una parte mette in condizione gli studenti di poter disporre di nuove tecnologie per l’apprendimento, dall’altra espone gli stessi e la scuola ai rischi della sicurezza informatica sia interna sia esterna. L'utilizzo di tutti i dispositivi deve pertanto sempre ispirarsi ai principi della diligenza e della correttezza.
  • 16. UMBERTO ECO: “NON COMMETTERÒ L’ERRORE DI SCONSIGLIARTI L’iPAD” Quindi vorrei soffermarmi su una sola raccomandazione, che sarai in grado di mettere in pratica anche ora, mentre navighi sul tuo iPad, né commetterò l’errore di sconsigliartelo, non tanto perché sembrerei un nonno barbogio ma perché lo faccio anch’io. Al massimo posso raccomandarti, se per caso capiti sulle centinaia di siti porno che mostrano il rapporto tra due esseri umani, o tra un essere umano e un animale, in mille modi, cerca di non credere che il sesso sia quello, tra l’altro abbastanza monotono, perché si tratta di una messa in scena per costringerti a non uscire di casa e guardare le vere ragazze.
  • 17. Umberto Eco: "Caro nipote, studia a memoria" …volevo parlarti, di una malattia che ha colpito la tua generazione: la perdita della memoria. È vero che se ti viene il desiderio di sapere chi fosse Carlo Magno… non hai che da premere qualche tasto e Internet te lo dice subito. Fallo quando serve, ma dopo che lo hai fatto cerca di ricordare quanto ti è stato detto per non essere obbligato a cercarlo una seconda volta. Il rischio è che, siccome pensi che il tuo computer te lo possa dire a ogni istante, tu perda il gusto di mettertelo in testa. La memoria è un muscolo come quelli delle gambe, se non lo eserciti si avvizzisce e tu diventi (dal punto di vista mentale) diversamente abile e cioè (parliamoci chiaro) un idiota. Quindi ecco la mia dieta. Ogni mattina impara qualche verso, una breve poesia, se non piace la poesia fallo con le formazioni dei calciatori.
  • 18. L'innovazione è una questione didattica e non tecnologica, ma non può prescindere da una conoscenza e padronanza delle tecnologie. Il nostro processo d’implementazione delle TIC nell'apprendimento e nell'insegnamento, è offerto dal modello S.A.M.R. MIGLIORAMENTO (Sobstitution) Sostituzione Esempio: anziché scrivere a mano gli studenti utilizzano una app per scrivere una relazione (Augmentation) Sviluppo Esempio: utilizzo di un’applicazione per la scrittura digitale sfruttandone le funzionalità TRASFORMAZIONE (Modification) Modifica Esempio: gli studenti possono utilizzare un’applicazione web o mobile per scrivere in modalità collaborativa e cloud (Ridefinition) Ridefinizione Esempio: il documento realizzato collaborativamente è pubblicato sul web
  • 19. GRAZIE PER L’ ATTENZIONE L’animatore !gitale -prof.ssa Cuccorese Carmen dell’I#ituto Comprensivo “D’Azeglio- De Ni$%”