SlideShare a Scribd company logo
Mul$ lis$ca	
  
Laboratorio	
  crea+vo	
  
di	
  consulenza,	
  formazione	
  ed	
  even+	
  

29/10/2013	
  
2

Siamo una società innovativa di consulenza, formazione ed eventi basata sulla nostra
Metodologia MultiOlistica© che integra il business delle aziende con la creatività delle
persone, abbattendo le barriere e facendo emergere il talento e il potenziale individuale. 


La Metodologia punta al raggiungimento degli obiettivi aziendali anche attraverso il
soddisfacimento degli obiettivi personali; infatti il nostro approccio risulta vincente in ogni
contesto perché mette al Centro la Persona con le proprie capacità e passioni.


L’offerta, ampia e variegata, si caratterizza per innovazione, impatto e personalizzazione di
metodo e contenuti (consulenza aziendale, comunicazione, analisi del potenziale, corsi di
formazione, eventi corporate e culturali).




Abbiamo clienti nel settore privato, pubblico e non-profit, tra cui: Abbvie, Accenture,
Baxter, Benetton, CapGemini, Deutsche Bank, Enasarco, GEA Refrigeration, IlSole24Ore,
J&J, LUISS, Medici Senza Frontiere, Poste, Rusconi, Selex, Telecom, TSF, Valtur, Wind. 
Siamo certificati ISO9001:2008.
IDENTITÀ	
  E	
  OFFERTA	
  
L’idenCtà	
  

4

Mul+Olis+ca	
  è	
  un	
  laboratorio	
  crea+vo	
  permanente	
  	
  
che	
  trasforma	
  richieste	
  ed	
  esigenze	
  di	
  qualunque	
  interlocutore*	
  	
  
in	
  progeF	
  che	
  soddisfano	
  bisogni,	
  risolvono	
  problemi,	
  creano	
  valore.	
  

richieste	
  

esigenze	
  

progeF	
  a	
  valore	
  aggiunto	
  
*	
  Corporate,	
  PMI,	
  Imprenditori,	
  Pubblica	
  Amministrazione,	
  Non	
  Profit,	
  ONG,	
  ArCgiani,	
  CommercianC,	
  Liberi	
  ProfessionisC,	
  ArCsC,	
  Impresari;	
  in	
  Italia	
  e	
  all’Estero	
  e	
  in	
  ogni	
  seJore	
  di	
  mercato.	
  
5

Il	
  vantaggio	
  compe++vo	
  di	
  Mul+Olis+ca	
  	
  
è	
  dato	
  dal	
  modello	
  di	
  business	
  	
  
che	
  è	
  interamente	
  basato	
  
su	
  metodologia	
  e	
  approccio	
  	
  

Cultura	
  
Esperienza	
  
CreaCvità	
  
La	
  metodologia	
  

6

La	
  Metodologia	
  Mul$Olis$ca©	
  (Me.M.O.®)	
  unisce	
  l’area	
  di	
  business	
  (il	
  blu)	
  e	
  l’area	
  
creaCva	
  (il	
  giallo),	
  sviluppando	
  analogie	
  tra	
  l’azienda	
  e	
  i	
  mesCeri	
  arCsCci	
  e	
  sporCvi,	
  
e	
   meJendo	
   al	
   centro	
   l’individuo	
   con	
   i	
   propri	
   obiePvi	
   personali	
   e	
   professionali.	
  
Questo	
   modello	
   offre	
   vantaggi	
   sia	
   alle	
   aziende,	
   sia	
   alle	
   persone,	
   in	
   termini	
   di	
  
efficacia	
  di	
  business,	
  efficienza	
  organizzaCva	
  e	
  moCvazione	
  dei	
  dipendenC.	
  
L’approccio	
  

La	
  cultura,	
  l’esperienza	
  e	
  la	
  crea+vità	
  
consentono	
  a	
  Mul+Olis+ca	
  di:	
  
• interloquire	
  in	
  modo	
  credibile	
  con	
  chiunque	
  (“blu”	
  e	
  “gialli”)	
  
• spaziare	
  con	
  poliedricità	
  da	
  un	
  argomento	
  all’altro	
  
• sinteCzzare	
  proposte	
  trasversali,	
  flessibili	
  e	
  struJurate	
  

7
8

L’offerta	
  si	
  ar+cola	
  	
  
in	
  tre	
  aree	
  completamente	
  integrate	
  
CONSULENZA	
  

FORMAZIONE	
  

EVENTI	
  

Ø  Percorsi	
  di	
  formazione	
  e	
  
laboratori	
  creaCvi	
  
Ø  Comunicazione	
  e	
  
organizzazione	
  aziendale	
  
Ø  Assessment	
  e	
  sviluppo	
  
del	
  personale	
  
Ø  MarkeCng,	
  adverCsing	
  e	
  
brand	
  idenCty	
  
Ø  Ideazione	
  ed	
  esecuzione	
  di	
  
evenC	
  aziendali	
  e	
  culturali	
  
9

I	
  progeF	
  sono	
  costrui+	
  u+lizzando	
  	
  
analogie	
  con	
  mes+eri	
  ar+s+ci	
  e	
  spor+vi	
  
PROGETTI	
  
(esempi)	
  
Processo	
  di	
  Comunicazione	
  

11

CLIENTE:	
  Telecom	
  Italia	
  -­‐	
  2006	
  
PROGETTO:	
  Consulenza	
  aziendale	
  
METODOLOGIA:	
  Il	
  PdC	
  secondo	
  Me.M.O.®	
  
OBIETTIVI	
  

Definire	
  e	
  realizzare	
  il	
  Processo	
  di	
  Comunicazione	
  (PdC)	
  dell’area	
  IT	
  al	
  fine	
  di	
  condividere	
  con	
  il	
  personale	
  obiePvi	
  e	
  
funzioni	
  della	
  nuova	
  organizzazione,	
  incenCvare	
  la	
  costruzione	
  di	
  relazioni	
  bidirezionali	
  tra	
  manager	
  e	
  collaboratori,	
  
coordinare	
  strategie	
  e	
  azioni	
  per	
  migliorare	
  l’efficacia	
  della	
  comunicazione	
  del	
  top	
  management.	
  

ATTIVITÀ	
  E	
  RISULTATI	
  

Inizialmente	
  è	
  stato	
  supportato	
  il	
  management	
  nella	
  comunicazione	
  di	
  gruppo	
  e	
  nei	
  colloqui	
  individuali;	
  in	
  seguito	
  
è	
   stato	
   somministrato	
   un	
   quesConario	
   al	
   personale	
   (1000	
   persone)	
   per	
   misurarne	
   comprensione	
   e	
   gradimento	
   dei	
  
temi	
   discussi.	
   I	
   feedback	
   sono	
   staC	
   quindi	
   analizzaC	
   e	
   sinteCzzaC	
   in	
   un	
   report	
   di	
   deJaglio	
   con	
   i	
   punC	
   di	
   forza	
   e	
  
debolezza	
  di	
  tuJa	
  l’area.	
  Infine	
  è	
  stato	
  redaJo	
  un	
  piano	
  d’azioni	
  per	
  il	
  management,	
  con	
  gli	
  intervenC	
  prioritari.	
  
La	
  partecipazione	
  e	
  il	
  coinvolgimento	
  sono	
  staC	
  neJamente	
  superiori	
  rispeJo	
  a	
  iniziaCve	
  precedenC	
  (80%	
  vs.	
  10%).	
  	
  
12

	
  
Assessment	
  e	
  sviluppo	
  del	
  personale
CLIENTE:	
  Nunatac	
  -­‐	
  2010	
  
PROGETTO:	
  Consulenza	
  aziendale	
  
METODOLOGIA:	
  Company	
  Greenness©/Uomo	
  Quadrato©	
  
OBIETTIVI	
  

Sviluppare	
  le	
  capacità	
  manageriali,	
  commerciali	
  e	
  relazionali	
  di	
  un	
  gruppo	
  selezionato	
  di	
  dipendenC	
  per	
  migliorare	
  
l’efficienza	
  nelle	
  seguenC	
  aree:	
  gesCone	
  progeP,	
  promozione	
  commerciale,	
  relazioni	
  con	
  clienC	
  e	
  collaboratori.	
  

ATTIVITÀ	
  E	
  RISULTATI	
  

Il	
  progeJo	
  si	
  è	
  arCcolato	
  in	
  tre	
  fasi	
  nell’arco	
  di	
  un	
  anno.	
  
1.	
  ANALISI	
  
•  l’azienda	
  (prodoP	
  e	
  servizi;	
  clienC;	
  organizzazione)	
  
•  il	
  personale	
  (ruolo;	
  competenze;	
  moCvazione)	
  
•  il	
  mercato	
  (posizionamento,	
  SWOT,	
  concorrenC)	
  
2.	
  SINTESI	
  
•  faJori	
  di	
  successo	
  (capacità	
  di	
  vendita;	
  efficienza;	
  margini)	
  
•  profilo	
  del	
  personale	
  (tecnico;	
  commerciale;	
  manageriale)	
  
•  piano	
  d’azioni	
  (deJaglio	
  degli	
  intervenC;	
  priorità;	
  tempisCche)	
  
3.	
  INTERVENTI	
  
•  supporto	
  operaCvo	
  (procedure	
  di	
  vendita	
  e	
  gesCone	
  progeP)	
  
•  corsi	
  di	
  formazione	
  (gesCone	
  clienC	
  e	
  collaboratori;	
  leadership)	
  
•  verifica	
  dei	
  risultaC	
  (capacità	
  commerciali,	
  gesConali	
  e	
  di	
  relazione)	
  	
  

Gli	
  intervenC	
  effeJuaC	
  hanno	
  consenCto	
  di	
  riorganizzare	
  la	
  società	
  in	
  modo	
  più	
  efficiente,	
  fornendo	
  strumenC	
  taPci	
  
e	
  strategici	
  uCli	
  al	
  management	
  e	
  oJenendo	
  impaP	
  posiCvi	
  sulla	
  moCvazione	
  e	
  la	
  preparazione	
  del	
  personale.	
  
Laboratorio	
  di	
  giornalismo	
  
CLIENTE:	
  Fondazione	
  Enasarco	
  -­‐	
  2012	
  
PROGETTO:	
  Percorso	
  formaCvo	
  
METODOLOGIA:	
  Me.M.O.	
  WriCng®	
  
FORMAT:	
  Journal	
  Building©	
  
OBIETTIVI	
  

SCmolare	
  i	
  partecipanC	
  (tuP	
  gli	
  impiegaC,	
  ca.	
  400)	
  a	
  lavorare	
  in	
  gruppo,	
  proponendo	
  idee	
  vincenC	
  per	
  contribuire	
  
al	
  cambiamento	
  di	
  Enasarco	
  e	
  comunicando	
  la	
  nuova	
  immagine	
  aJraverso	
  la	
  redazione	
  di	
  un	
  giornale.	
  

ATTIVITÀ	
  E	
  RISULTATI	
  

Il	
   percorso,	
   durato	
   nove	
   mesi,	
   si	
   è	
   arCcolato	
   su	
   10	
   sessioni	
   (da	
   40	
  
partecipanC)	
   divise	
   ciascuna	
   in	
   una	
   giornata	
   d’aula	
   e	
   una	
   di	
   laboratorio.	
   La	
  
giornata	
   d’aula	
   ha	
   prodoJo	
   un’analisi	
   approfondita	
   dei	
   punC	
   di	
   forza	
   e	
   di	
  
miglioramento	
   della	
   Fondazione	
   che	
   ha	
   cosCtuito	
   la	
   struJura	
   portante	
   per	
  
elaborare	
  nuove	
  idee	
  per	
  il	
  futuro.	
  Il	
  laboratorio	
  ha	
  consenCto	
  ai	
  partecipanC	
  
di	
  sviluppare	
  i	
  conceP	
  emersi	
  in	
  aula	
  facendo	
  leva	
  sulla	
  propria	
  creaCvità	
  e	
  
sfruJando	
  appieno	
  tuP	
  i	
  vantaggi	
  del	
  lavoro	
  di	
  gruppo.	
  Sono	
  staC	
  realizzaC	
  
20	
   giornali,	
   per	
   un	
   totale	
   di	
   320	
   arCcoli,	
   40	
   interviste,	
   200	
   immagini	
   e	
   20	
  
vigneJe.	
   L'iniziaCva	
   ha	
   avuto	
   molto	
   successo	
   perché	
   ha	
   generato	
   benefici	
   sia	
  
per	
   i	
   partecipanC	
   (moCvazione,	
   sCmolo	
   al	
   lavoro	
   di	
   gruppo)	
   che	
   per	
   il	
  
commiJente	
   (disponibilità	
   di	
   una	
   fucina	
   di	
   idee	
   provenienC	
   da	
   tuJo	
   il	
  
personale).	
  Le	
  valutazioni	
  medie	
  sono	
  state	
  superiori	
  a	
  8,5/10.	
  

13
©	
  
Ciak	
  del	
  Manager

14

CLIENTE:	
  LUISS,	
  Sole	
  24	
  Ore,	
  BeneJon,	
  J&J	
  et	
  al.	
  -­‐	
  2010/2013	
  
PROGETTO:	
  Business	
  Game	
  formaCvo	
  
METODOLOGIA:	
  Me.M.O.	
  Cinema®	
  
FORMAT:	
  Ciak	
  del	
  Manager©	
  
OBIETTIVI	
  

Il	
  Ciak	
  del	
  Manager©	
  è	
  un	
  corso	
  innovaCvo	
  di	
  Project	
  Management	
  che	
  ha	
  l’obiePvo	
  di	
  fornire	
  strumenC,	
  metodi	
  e	
  
tecniche	
  per	
  la	
  gesCone	
  oPmale	
  dei	
  progeP,	
  uClizzando	
  le	
  analogie	
  tra	
  Cinema	
  e	
  Azienda.	
  	
  

ATTIVITÀ	
  E	
  RISULTATI	
  

Il	
  corso	
  è	
  diviso	
  in	
  tre	
  moduli.	
  
1.	
  Teoria	
  e	
  pra$ca	
  per	
  la	
  ges$one	
  dei	
  progeL	
  	
  
	
  

	
  

•  Definizione	
  (pre-­‐produzione	
  del	
  film):	
  ContraJo,	
  StruJura,	
  Vincoli	
  
•  Esecuzione	
  (lavorazione	
  del	
  film):	
  Pianificazione,	
  GesCone,	
  Controllo	
  
•  Conclusione	
  (post-­‐produzione	
  del	
  film):	
  Consegna,	
  Chiusura,	
  Follow-­‐up	
  

2.	
  Business	
  game	
  

I	
   partecipanC,	
   divisi	
   in	
   squadre,	
   impersonano	
   ciascuno	
   un	
   regista.	
   L’obiePvo	
   è	
  
analizzare	
  una	
  sceneggiatura,	
  effeJuare	
  il	
  casCng	
  degli	
  aJori	
  e	
  preparare	
  il	
  piano	
  di	
  
lavoro	
  del	
  film,	
  rispeJando	
  i	
  vincoli	
  di	
  produzione,	
  gestendo	
  le	
  criCcità	
  e	
  oJenendo	
  
il	
  gradimento	
  del	
  pubblico.	
  
	
  

3.	
  Applicazioni	
  “on	
  the	
  job”	
  

Su	
  richiesta,	
  si	
  studiano	
  e	
  realizzano	
  applicazioni	
  della	
  metodologia	
  a	
  progeP	
  reali.	
  	
  

Il	
  corso	
  ha	
  sempre	
  riscosso	
  grande	
  successo	
  in	
  tuP	
  i	
  contesC	
  in	
  cui	
  è	
  stato	
  proposto.	
  	
  
Nel	
  2013,	
  la	
  LUISS	
  Business	
  School	
  ha	
  richiesto	
  di	
  commercializzare	
  il	
  format	
  in	
  co-­‐branding	
  con	
  MulCOlisCca.	
  
Evento	
  formaCvo	
  

15

CLIENTE:	
  Fondazione	
  Enasarco	
  -­‐	
  2010	
  
PROGETTO:	
  Evento	
  formaCvo	
  outdoor	
  e	
  team	
  building	
  
METODOLOGIA:	
  Me.M.O.	
  Cinema®/Me.M.O.	
  Cooking®/Me.M.O.	
  Music®	
  
Attore o Cuoco? Manager!

FORMAT:	
  Film	
  Building©/Dinner	
  Building©/Sinfonia	
  di	
  Parole©/Bussola	
  del	
  Leader©	
  

OBIETTIVI	
  

SCmolare	
  i	
  partecipanC	
  (tuP	
  i	
  quadri	
  e	
  i	
  dirigenC,	
  ca.	
  25)	
  a	
  comunicare,	
  essere	
  leader	
  e	
  lavorare	
  in	
  gruppo,	
  
migliorando	
  le	
  relazioni	
  tra	
  colleghi	
  e	
  il	
  rapporto	
  tra	
  capi	
  e	
  collaboratori.	
  

ATTIVITÀ	
  E	
  RISULTATI	
  

L’evento	
   è	
   durato	
   due	
   giorni	
   e	
   si	
   è	
   svolto	
   nel	
   Castello	
   di	
   Nerola	
   (RM).	
  
I	
   partecipanC,	
   divisi	
   in	
   due	
   squadre,	
   hanno	
   affrontato	
   un	
   percorso	
  
struJurato	
  a	
  punC	
  composto	
  dalle	
  seguenC	
  prove:	
  
•  Realizzazione	
  di	
  un	
  cortometraggio	
  
•  Corso	
  di	
  leadership	
  
•  Tornei	
  di	
  carte	
  e	
  biliardo	
  
•  Gara	
  gastronomica	
  
•  Corso	
  di	
  comunicazione	
  
TuJe	
   le	
   aPvità	
   svolte	
   sono	
   sempre	
   state	
   ricondoJe	
   agli	
   obiePvi	
  
generali.	
  Sull’onda	
  del	
  grande	
  successo	
  del	
  progeJo,	
  che	
  ha	
  ricevuto	
  
valutazioni	
   medie	
   pari	
   a	
   9/10,	
   Enasarco	
   ha	
   in	
   seguito	
   affidato	
   a	
  
MulCOlisCca	
  la	
  formazione	
  di	
  tuJo	
  il	
  personale	
  della	
  Fondazione.	
  	
  
Evento	
  Family	
  Day	
  
CLIENTE:	
  Tubilux	
  Pharma	
  -­‐	
  2007	
  
PROGETTO:	
  Evento	
  aziendale	
  
METODOLOGIA:	
  Gli	
  EvenC	
  secondo	
  Me.M.O.®	
  
OBIETTIVI	
  

Realizzare	
  un	
  evento	
  per	
  l’anniversario	
  dell’azienda,	
  aperto	
  a	
  tuP	
  i	
  dipendenC	
  e	
  familiari	
  (450	
  persone).	
  

ATTIVITÀ	
  E	
  RISULTATI	
  

L’evento,	
   durato	
   un’intera	
   giornata,	
   si	
   è	
   svolto	
   su	
   tre	
   locaCon	
   in	
   parallelo:	
  
stabilimenC	
  produPvi,	
  centro	
  sporCvo,	
  sala	
  congressi.	
  MulCOlisCca	
  si	
  è	
  occupata	
  
di	
   tuJe	
   le	
   fasi	
   (concezione,	
   progeJazione	
   e	
   gesCone)	
   impiegando	
   uno	
   staff	
   di	
  
oltre	
  20	
  persone.	
  In	
  parCcolare	
  sono	
  staC	
  organizzaC	
  e	
  curaC:	
  la	
  comunicazione	
  
(logo	
   e	
   headline,	
   pubblicità,	
   inviC),	
   la	
   convenCon	
   aziendale,	
   la	
   visita	
   ai	
   laboratori,	
  
l’animazione	
   (bambini,	
   sport	
   e	
   musica),	
   i	
   giochi	
   e	
   le	
   gare	
   sporCve.	
   L’evento	
   ha	
  
ricevuto	
  oPmi	
  feedback	
  sia	
  dai	
  partecipanC,	
  sia	
  dal	
  management.	
  

16
CLIENTI	
  
18

Servizi	
  

Industrie/
manifaEuriere	
  

Telecomunicazioni	
  

Consulenza	
  

Turismo	
  

Fondazioni	
  e	
  Is+tu+	
  

Editoria	
  

Non	
  profit	
  e	
  ONG	
  

Arte	
  e	
  SpeEacolo	
  

Associazioni	
  

Farmaceu+co	
  

Banche	
  

Università	
  e	
  Business	
  School	
  

Pubblicità	
  ed	
  Even+	
  
CONTATTI	
  
20

Mul$Olis$ca	
  S.r.l.	
  
	
  

Via	
  Carlo	
  Pisacane	
  41	
  
00152	
  Roma	
  
	
  

Tel.	
  	
  +39	
  06	
  45499210	
  	
  
Fax	
  	
  +39	
  06	
  96039607	
  
www.mulColisCca.com	
  
info@mulColisCca.com	
  
	
  
Renato	
  Bonanni	
  
rbonanni@mulColisCca.com	
  
335	
  1372375	
  
APPENDICE	
  
	
  

Genesi	
  di	
  Mul+Olis+ca	
  
22

Nel	
   2005	
   Renato	
   Bonanni,	
   Dirigente	
   di	
   una	
   grande	
   Società	
   di	
   Consulenza	
   e	
  	
  
Musicista,	
  decise	
  di	
  coniugare	
  le	
  sue	
  capacità	
  manageriali	
  con	
  il	
  proprio	
  talento	
  
ar$s$co,	
  con	
  l’obiePvo	
  di	
  integrare	
  e	
  capitalizzare	
  ciò	
  che	
  gli	
  riusciva	
  meglio	
  e	
  
gli	
  piaceva	
  di	
  più,	
  abbaJendo	
  gli	
  schemi	
  e	
  sfruJando	
  tuJo	
  il	
  proprio	
  potenziale.	
  

Manager	
  +	
  Ar$sta	
  =	
  Business	
  +	
  Crea$vità	
  =	
  Blu	
  +	
  

	
  =	
  Mul$Olis$ca	
  
La	
  genesi	
  di	
  MulCOlisCca	
  

1	
  

2	
  

3	
  

INTUIZIONE	
  	
  

PROIEZIONE	
  

AZIONE	
  

Comprensione	
  	
  
che	
  l’uClizzo	
  di	
  
tuJo	
  il	
  proprio	
  
potenziale	
  
manageriale	
  e	
  
arCsCco,	
  una	
  
miscela	
  di	
  business	
  
e	
  creaCvità,	
  offre	
  
grandi	
  vantaggi.	
  

SCELTA	
  PERSONALE	
  
DI	
  RADICALE	
  CAMBIAMENTO	
  

Ideazione	
  	
  
e	
  sviluppo	
  	
  
un	
  metodo	
  di	
  	
  
lavoro	
  generale	
  	
  
che	
  trasforma	
  
un’esigenza	
  
personale	
  in	
  un	
  
modus	
  operandi	
  
valido	
  per	
  tuP.	
  

INVENZIONE	
  DELLA	
  
METODOLOGIA	
  MULTIOLISTICA	
  

Costruzione	
  di	
  un	
  
modello	
  di	
  business	
  	
  
che	
  traduce	
  in	
  praCca	
  
l’idea	
  e	
  la	
  metodologia,	
  
creando,	
  valorizzando	
  
e	
  diffondendo	
  sul	
  
mercato	
  progeP,	
  
prodoP	
  e	
  servizi	
  
innovaCvi.	
  

FONDAZIONE	
  DI	
  
MULTIOLISTICA	
  S.R.L.	
  
Il	
  valore	
  dell’idea	
  
innovazione	
  

Si	
   propone	
   una	
   visione	
   nuova	
   che	
   meJe	
   assieme	
   il	
   manager	
   e	
   l’arCsta,	
  
abbaJendo	
  schemi	
  e	
  barriere	
  e	
  favorendo	
  il	
  pieno	
  uClizzo	
  del	
  potenziale.	
  

universalità	
  

La	
  metodologia	
  è	
  trasversale	
  e	
  adaJabile	
  a	
  qualunque	
  Cpo	
  di	
  aPvità	
  	
  
e	
  contesto	
  di	
  mercato,	
  e	
  si	
  presta	
  a	
  numerosissime	
  applicazioni	
  e	
  sviluppi.	
  

concretezza	
  

L’uClizzo	
  del	
  metodo	
  porta	
  dei	
  benefici	
  reali	
  sia	
  alle	
  aziende	
  che	
  
alle	
  persone,	
  soJo	
  forma	
  di	
  risultaC	
  di	
  business,	
  efficienza	
  e	
  moCvazione.	
  	
  

24

More Related Content

What's hot

Catalogo formativo 2014/2015
Catalogo formativo 2014/2015Catalogo formativo 2014/2015
Catalogo formativo 2014/2015
lab121
 
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
ETAss - Selezione Formazione Social Communication | Official LinkedIn EMEA Talent Partner
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
StudioZanni
 
Widevalue catalogo corsi 2018
Widevalue catalogo corsi 2018Widevalue catalogo corsi 2018
Widevalue catalogo corsi 2018
Valentina Vighi
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
StudioZanni
 
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMMEIvo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Dr. Ivo Pezzuto
 
Executive Master in Business Administration
Executive Master in Business AdministrationExecutive Master in Business Administration
Executive Master in Business AdministrationAntonio Travaglini
 
Work-Life Design: il nuovo equilibrio
Work-Life Design: il nuovo equilibrioWork-Life Design: il nuovo equilibrio
Work-Life Design: il nuovo equilibrio
Kelly Services Italia
 
Ruoli imprenditoriali e manageriali nell’impresa moderna
Ruoli imprenditoriali e manageriali nell’impresa modernaRuoli imprenditoriali e manageriali nell’impresa moderna
Ruoli imprenditoriali e manageriali nell’impresa moderna
Fondazione CUOA
 
Treviso 18 dicembre 2012 - Modulo 1 Pianificazione
Treviso 18 dicembre 2012 - Modulo 1 PianificazioneTreviso 18 dicembre 2012 - Modulo 1 Pianificazione
Treviso 18 dicembre 2012 - Modulo 1 Pianificazione
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Phyrtual Factory
Phyrtual FactoryPhyrtual Factory
Phyrtual Factory
Fondazione Mondo Digitale
 
Catalogo fertile 2018
Catalogo fertile 2018Catalogo fertile 2018
Catalogo fertile 2018
Fertile s.r.l.
 
Festo Academy, Lean Six Sigma nelle PMI italiane – perché no?
Festo Academy, Lean Six Sigma nelle PMI italiane – perché no?Festo Academy, Lean Six Sigma nelle PMI italiane – perché no?
Festo Academy, Lean Six Sigma nelle PMI italiane – perché no?
GMSL S.r.l.
 
Pronti per il mondo delle professioni
Pronti per il mondo delle professioniPronti per il mondo delle professioni
Pronti per il mondo delle professioni
G11 Network
 

What's hot (16)

Catalogo formativo 2014/2015
Catalogo formativo 2014/2015Catalogo formativo 2014/2015
Catalogo formativo 2014/2015
 
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
 
Widevalue catalogo corsi 2018
Widevalue catalogo corsi 2018Widevalue catalogo corsi 2018
Widevalue catalogo corsi 2018
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
 
Brochure Lenovys
Brochure LenovysBrochure Lenovys
Brochure Lenovys
 
Chi siamo
Chi siamoChi siamo
Chi siamo
 
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMMEIvo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
Ivo Pezzuto - ISTUD BUSINESS SCHOOL EXECUTIVE DEVELOPMENT PROGRAMME
 
Executive Master in Business Administration
Executive Master in Business AdministrationExecutive Master in Business Administration
Executive Master in Business Administration
 
Work-Life Design: il nuovo equilibrio
Work-Life Design: il nuovo equilibrioWork-Life Design: il nuovo equilibrio
Work-Life Design: il nuovo equilibrio
 
Ruoli imprenditoriali e manageriali nell’impresa moderna
Ruoli imprenditoriali e manageriali nell’impresa modernaRuoli imprenditoriali e manageriali nell’impresa moderna
Ruoli imprenditoriali e manageriali nell’impresa moderna
 
Treviso 18 dicembre 2012 - Modulo 1 Pianificazione
Treviso 18 dicembre 2012 - Modulo 1 PianificazioneTreviso 18 dicembre 2012 - Modulo 1 Pianificazione
Treviso 18 dicembre 2012 - Modulo 1 Pianificazione
 
Phyrtual Factory
Phyrtual FactoryPhyrtual Factory
Phyrtual Factory
 
Catalogo fertile 2018
Catalogo fertile 2018Catalogo fertile 2018
Catalogo fertile 2018
 
Festo Academy, Lean Six Sigma nelle PMI italiane – perché no?
Festo Academy, Lean Six Sigma nelle PMI italiane – perché no?Festo Academy, Lean Six Sigma nelle PMI italiane – perché no?
Festo Academy, Lean Six Sigma nelle PMI italiane – perché no?
 
Pronti per il mondo delle professioni
Pronti per il mondo delle professioniPronti per il mondo delle professioni
Pronti per il mondo delle professioni
 

Viewers also liked

Resume shu lin
Resume shu linResume shu lin
Resume shu lin
Shu Lin
 
Memoria ram rom
Memoria ram romMemoria ram rom
Memoria ram rom
DiegoNunezz
 
A Qualitative Study on Lupus Patients (2)
A Qualitative Study on Lupus Patients (2)A Qualitative Study on Lupus Patients (2)
A Qualitative Study on Lupus Patients (2)
Jessica Altice Oliver, MAEd
 
Contaminación
ContaminaciónContaminación
Contaminación
hector_uroza
 
Lezione 10. narrazione e sistemi
Lezione 10. narrazione e sistemiLezione 10. narrazione e sistemi
Lezione 10. narrazione e sistemi
Marco Gorini
 
Prenatal Care Powerpoint
Prenatal Care PowerpointPrenatal Care Powerpoint
Prenatal Care Powerpoint
Jessica Altice Oliver, MAEd
 
Ottimizzare processo commerciale
Ottimizzare processo commercialeOttimizzare processo commerciale
Ottimizzare processo commerciale
Simone Piperno
 
Rhs level 2 certificate year 1 week 22
Rhs level 2 certificate year 1 week 22Rhs level 2 certificate year 1 week 22
Rhs level 2 certificate year 1 week 22
vikkis
 
Amy Wong Resume
Amy Wong ResumeAmy Wong Resume
Amy Wong Resume
Amy Wong
 

Viewers also liked (12)

Resume shu lin
Resume shu linResume shu lin
Resume shu lin
 
Memoria ram rom
Memoria ram romMemoria ram rom
Memoria ram rom
 
A Qualitative Study on Lupus Patients (2)
A Qualitative Study on Lupus Patients (2)A Qualitative Study on Lupus Patients (2)
A Qualitative Study on Lupus Patients (2)
 
27
2727
27
 
Contaminación
ContaminaciónContaminación
Contaminación
 
32
3232
32
 
Lezione 10. narrazione e sistemi
Lezione 10. narrazione e sistemiLezione 10. narrazione e sistemi
Lezione 10. narrazione e sistemi
 
Prenatal Care Powerpoint
Prenatal Care PowerpointPrenatal Care Powerpoint
Prenatal Care Powerpoint
 
Ottimizzare processo commerciale
Ottimizzare processo commercialeOttimizzare processo commerciale
Ottimizzare processo commerciale
 
Rhs level 2 certificate year 1 week 22
Rhs level 2 certificate year 1 week 22Rhs level 2 certificate year 1 week 22
Rhs level 2 certificate year 1 week 22
 
Amy Wong Resume
Amy Wong ResumeAmy Wong Resume
Amy Wong Resume
 
Kori2
Kori2Kori2
Kori2
 

Similar to Presentazione MultiOlistica

Banche - Metodologie e Modelli Formativi
Banche - Metodologie e Modelli FormativiBanche - Metodologie e Modelli Formativi
Banche - Metodologie e Modelli Formativi
Claudio Fasola
 
Presentazione fc formazione
Presentazione fc formazionePresentazione fc formazione
Presentazione fc formazioneGruppo FC
 
Innova la tua organizzazione
Innova la tua organizzazioneInnova la tua organizzazione
Innova la tua organizzazione
Paola De Vecchi Galbiati
 
INSPIRING ABILITY - WORD.pdf
INSPIRING ABILITY - WORD.pdfINSPIRING ABILITY - WORD.pdf
INSPIRING ABILITY - WORD.pdf
Ilaria Summa
 
Employer Branding
Employer BrandingEmployer Branding
Employer Branding
Rocco Fontana
 
Employer Branding
Employer BrandingEmployer Branding
Employer Branding
ISTUD Business School
 
Employer Branding
Employer BrandingEmployer Branding
Employer Branding
Free Your Talent
 
Presentazione Orga 1925
Presentazione Orga 1925 Presentazione Orga 1925
Presentazione Orga 1925 MatteoAmbr
 
BSD Formazione Sett14
BSD Formazione Sett14BSD Formazione Sett14
BSD Formazione Sett14
maurizio mesenzani
 
SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...
SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...
SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...
SMAU
 
qualità snella StudioDueBi
qualità snella StudioDueBiqualità snella StudioDueBi
qualità snella StudioDueBi
carpinoni
 
4 Actions per il Branding delle Imprese
4 Actions per il Branding delle Imprese4 Actions per il Branding delle Imprese
4 Actions per il Branding delle Imprese
Strategic Tools
 
Team build work
Team build workTeam build work
Team build work
Simone Piperno
 
Brochure Lead Up
Brochure Lead UpBrochure Lead Up
Brochure Lead Upmaurofovi
 
Produrre Prestazioni Aziendali Superiori
Produrre Prestazioni Aziendali SuperioriProdurre Prestazioni Aziendali Superiori
Produrre Prestazioni Aziendali Superiori
Alberto Bernard
 
Catalogo Corsi e Progetti Social Media
Catalogo Corsi e Progetti Social MediaCatalogo Corsi e Progetti Social Media
Brochure kairos ricambio generazionale def
Brochure kairos ricambio generazionale defBrochure kairos ricambio generazionale def
Brochure kairos ricambio generazionale def
Simone Piperno
 
Formazione e consulenza
Formazione e consulenzaFormazione e consulenza
Formazione e consulenza
Studio Vittorio Anfossi & C.
 
Brochure_Livingstrat
Brochure_LivingstratBrochure_Livingstrat
Brochure_LivingstratCarlo Penco
 

Similar to Presentazione MultiOlistica (20)

Banche - Metodologie e Modelli Formativi
Banche - Metodologie e Modelli FormativiBanche - Metodologie e Modelli Formativi
Banche - Metodologie e Modelli Formativi
 
Presentazione fc formazione
Presentazione fc formazionePresentazione fc formazione
Presentazione fc formazione
 
Brochure Lenovys
Brochure LenovysBrochure Lenovys
Brochure Lenovys
 
Innova la tua organizzazione
Innova la tua organizzazioneInnova la tua organizzazione
Innova la tua organizzazione
 
INSPIRING ABILITY - WORD.pdf
INSPIRING ABILITY - WORD.pdfINSPIRING ABILITY - WORD.pdf
INSPIRING ABILITY - WORD.pdf
 
Employer Branding
Employer BrandingEmployer Branding
Employer Branding
 
Employer Branding
Employer BrandingEmployer Branding
Employer Branding
 
Employer Branding
Employer BrandingEmployer Branding
Employer Branding
 
Presentazione Orga 1925
Presentazione Orga 1925 Presentazione Orga 1925
Presentazione Orga 1925
 
BSD Formazione Sett14
BSD Formazione Sett14BSD Formazione Sett14
BSD Formazione Sett14
 
SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...
SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...
SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...
 
qualità snella StudioDueBi
qualità snella StudioDueBiqualità snella StudioDueBi
qualità snella StudioDueBi
 
4 Actions per il Branding delle Imprese
4 Actions per il Branding delle Imprese4 Actions per il Branding delle Imprese
4 Actions per il Branding delle Imprese
 
Team build work
Team build workTeam build work
Team build work
 
Brochure Lead Up
Brochure Lead UpBrochure Lead Up
Brochure Lead Up
 
Produrre Prestazioni Aziendali Superiori
Produrre Prestazioni Aziendali SuperioriProdurre Prestazioni Aziendali Superiori
Produrre Prestazioni Aziendali Superiori
 
Catalogo Corsi e Progetti Social Media
Catalogo Corsi e Progetti Social MediaCatalogo Corsi e Progetti Social Media
Catalogo Corsi e Progetti Social Media
 
Brochure kairos ricambio generazionale def
Brochure kairos ricambio generazionale defBrochure kairos ricambio generazionale def
Brochure kairos ricambio generazionale def
 
Formazione e consulenza
Formazione e consulenzaFormazione e consulenza
Formazione e consulenza
 
Brochure_Livingstrat
Brochure_LivingstratBrochure_Livingstrat
Brochure_Livingstrat
 

More from Renato Bonanni

Oil Building® - il team building con la raccolta olive
Oil Building® - il team building con la raccolta oliveOil Building® - il team building con la raccolta olive
Oil Building® - il team building con la raccolta olive
Renato Bonanni
 
Progetto CARCERI SOSTENIBILI® - proposta pilota
Progetto CARCERI SOSTENIBILI® - proposta pilota Progetto CARCERI SOSTENIBILI® - proposta pilota
Progetto CARCERI SOSTENIBILI® - proposta pilota
Renato Bonanni
 
Assessment del Personale (MultiOlistica)
Assessment del Personale (MultiOlistica)Assessment del Personale (MultiOlistica)
Assessment del Personale (MultiOlistica)
Renato Bonanni
 
Film Building©
Film Building©Film Building©
Film Building©
Renato Bonanni
 
Ciak del Manager©
Ciak del Manager©Ciak del Manager©
Ciak del Manager©
Renato Bonanni
 
La Formazione secondo Me.M.O.
La Formazione secondo Me.M.O.La Formazione secondo Me.M.O.
La Formazione secondo Me.M.O.
Renato Bonanni
 
Gli Eventi Corporate secondo Me.M.O.
Gli Eventi Corporate secondo Me.M.O.Gli Eventi Corporate secondo Me.M.O.
Gli Eventi Corporate secondo Me.M.O.
Renato Bonanni
 
Il Processo di Comunicazione secondo Me.M.O.
Il Processo di Comunicazione secondo Me.M.O.Il Processo di Comunicazione secondo Me.M.O.
Il Processo di Comunicazione secondo Me.M.O.
Renato Bonanni
 

More from Renato Bonanni (8)

Oil Building® - il team building con la raccolta olive
Oil Building® - il team building con la raccolta oliveOil Building® - il team building con la raccolta olive
Oil Building® - il team building con la raccolta olive
 
Progetto CARCERI SOSTENIBILI® - proposta pilota
Progetto CARCERI SOSTENIBILI® - proposta pilota Progetto CARCERI SOSTENIBILI® - proposta pilota
Progetto CARCERI SOSTENIBILI® - proposta pilota
 
Assessment del Personale (MultiOlistica)
Assessment del Personale (MultiOlistica)Assessment del Personale (MultiOlistica)
Assessment del Personale (MultiOlistica)
 
Film Building©
Film Building©Film Building©
Film Building©
 
Ciak del Manager©
Ciak del Manager©Ciak del Manager©
Ciak del Manager©
 
La Formazione secondo Me.M.O.
La Formazione secondo Me.M.O.La Formazione secondo Me.M.O.
La Formazione secondo Me.M.O.
 
Gli Eventi Corporate secondo Me.M.O.
Gli Eventi Corporate secondo Me.M.O.Gli Eventi Corporate secondo Me.M.O.
Gli Eventi Corporate secondo Me.M.O.
 
Il Processo di Comunicazione secondo Me.M.O.
Il Processo di Comunicazione secondo Me.M.O.Il Processo di Comunicazione secondo Me.M.O.
Il Processo di Comunicazione secondo Me.M.O.
 

Presentazione MultiOlistica

  • 1. Mul$ lis$ca   Laboratorio  crea+vo   di  consulenza,  formazione  ed  even+   29/10/2013  
  • 2. 2 Siamo una società innovativa di consulenza, formazione ed eventi basata sulla nostra Metodologia MultiOlistica© che integra il business delle aziende con la creatività delle persone, abbattendo le barriere e facendo emergere il talento e il potenziale individuale.  La Metodologia punta al raggiungimento degli obiettivi aziendali anche attraverso il soddisfacimento degli obiettivi personali; infatti il nostro approccio risulta vincente in ogni contesto perché mette al Centro la Persona con le proprie capacità e passioni. L’offerta, ampia e variegata, si caratterizza per innovazione, impatto e personalizzazione di metodo e contenuti (consulenza aziendale, comunicazione, analisi del potenziale, corsi di formazione, eventi corporate e culturali). Abbiamo clienti nel settore privato, pubblico e non-profit, tra cui: Abbvie, Accenture, Baxter, Benetton, CapGemini, Deutsche Bank, Enasarco, GEA Refrigeration, IlSole24Ore, J&J, LUISS, Medici Senza Frontiere, Poste, Rusconi, Selex, Telecom, TSF, Valtur, Wind. Siamo certificati ISO9001:2008.
  • 4. L’idenCtà   4 Mul+Olis+ca  è  un  laboratorio  crea+vo  permanente     che  trasforma  richieste  ed  esigenze  di  qualunque  interlocutore*     in  progeF  che  soddisfano  bisogni,  risolvono  problemi,  creano  valore.   richieste   esigenze   progeF  a  valore  aggiunto   *  Corporate,  PMI,  Imprenditori,  Pubblica  Amministrazione,  Non  Profit,  ONG,  ArCgiani,  CommercianC,  Liberi  ProfessionisC,  ArCsC,  Impresari;  in  Italia  e  all’Estero  e  in  ogni  seJore  di  mercato.  
  • 5. 5 Il  vantaggio  compe++vo  di  Mul+Olis+ca     è  dato  dal  modello  di  business     che  è  interamente  basato   su  metodologia  e  approccio     Cultura   Esperienza   CreaCvità  
  • 6. La  metodologia   6 La  Metodologia  Mul$Olis$ca©  (Me.M.O.®)  unisce  l’area  di  business  (il  blu)  e  l’area   creaCva  (il  giallo),  sviluppando  analogie  tra  l’azienda  e  i  mesCeri  arCsCci  e  sporCvi,   e   meJendo   al   centro   l’individuo   con   i   propri   obiePvi   personali   e   professionali.   Questo   modello   offre   vantaggi   sia   alle   aziende,   sia   alle   persone,   in   termini   di   efficacia  di  business,  efficienza  organizzaCva  e  moCvazione  dei  dipendenC.  
  • 7. L’approccio   La  cultura,  l’esperienza  e  la  crea+vità   consentono  a  Mul+Olis+ca  di:   • interloquire  in  modo  credibile  con  chiunque  (“blu”  e  “gialli”)   • spaziare  con  poliedricità  da  un  argomento  all’altro   • sinteCzzare  proposte  trasversali,  flessibili  e  struJurate   7
  • 8. 8 L’offerta  si  ar+cola     in  tre  aree  completamente  integrate   CONSULENZA   FORMAZIONE   EVENTI   Ø  Percorsi  di  formazione  e   laboratori  creaCvi   Ø  Comunicazione  e   organizzazione  aziendale   Ø  Assessment  e  sviluppo   del  personale   Ø  MarkeCng,  adverCsing  e   brand  idenCty   Ø  Ideazione  ed  esecuzione  di   evenC  aziendali  e  culturali  
  • 9. 9 I  progeF  sono  costrui+  u+lizzando     analogie  con  mes+eri  ar+s+ci  e  spor+vi  
  • 11. Processo  di  Comunicazione   11 CLIENTE:  Telecom  Italia  -­‐  2006   PROGETTO:  Consulenza  aziendale   METODOLOGIA:  Il  PdC  secondo  Me.M.O.®   OBIETTIVI   Definire  e  realizzare  il  Processo  di  Comunicazione  (PdC)  dell’area  IT  al  fine  di  condividere  con  il  personale  obiePvi  e   funzioni  della  nuova  organizzazione,  incenCvare  la  costruzione  di  relazioni  bidirezionali  tra  manager  e  collaboratori,   coordinare  strategie  e  azioni  per  migliorare  l’efficacia  della  comunicazione  del  top  management.   ATTIVITÀ  E  RISULTATI   Inizialmente  è  stato  supportato  il  management  nella  comunicazione  di  gruppo  e  nei  colloqui  individuali;  in  seguito   è   stato   somministrato   un   quesConario   al   personale   (1000   persone)   per   misurarne   comprensione   e   gradimento   dei   temi   discussi.   I   feedback   sono   staC   quindi   analizzaC   e   sinteCzzaC   in   un   report   di   deJaglio   con   i   punC   di   forza   e   debolezza  di  tuJa  l’area.  Infine  è  stato  redaJo  un  piano  d’azioni  per  il  management,  con  gli  intervenC  prioritari.   La  partecipazione  e  il  coinvolgimento  sono  staC  neJamente  superiori  rispeJo  a  iniziaCve  precedenC  (80%  vs.  10%).    
  • 12. 12   Assessment  e  sviluppo  del  personale CLIENTE:  Nunatac  -­‐  2010   PROGETTO:  Consulenza  aziendale   METODOLOGIA:  Company  Greenness©/Uomo  Quadrato©   OBIETTIVI   Sviluppare  le  capacità  manageriali,  commerciali  e  relazionali  di  un  gruppo  selezionato  di  dipendenC  per  migliorare   l’efficienza  nelle  seguenC  aree:  gesCone  progeP,  promozione  commerciale,  relazioni  con  clienC  e  collaboratori.   ATTIVITÀ  E  RISULTATI   Il  progeJo  si  è  arCcolato  in  tre  fasi  nell’arco  di  un  anno.   1.  ANALISI   •  l’azienda  (prodoP  e  servizi;  clienC;  organizzazione)   •  il  personale  (ruolo;  competenze;  moCvazione)   •  il  mercato  (posizionamento,  SWOT,  concorrenC)   2.  SINTESI   •  faJori  di  successo  (capacità  di  vendita;  efficienza;  margini)   •  profilo  del  personale  (tecnico;  commerciale;  manageriale)   •  piano  d’azioni  (deJaglio  degli  intervenC;  priorità;  tempisCche)   3.  INTERVENTI   •  supporto  operaCvo  (procedure  di  vendita  e  gesCone  progeP)   •  corsi  di  formazione  (gesCone  clienC  e  collaboratori;  leadership)   •  verifica  dei  risultaC  (capacità  commerciali,  gesConali  e  di  relazione)     Gli  intervenC  effeJuaC  hanno  consenCto  di  riorganizzare  la  società  in  modo  più  efficiente,  fornendo  strumenC  taPci   e  strategici  uCli  al  management  e  oJenendo  impaP  posiCvi  sulla  moCvazione  e  la  preparazione  del  personale.  
  • 13. Laboratorio  di  giornalismo   CLIENTE:  Fondazione  Enasarco  -­‐  2012   PROGETTO:  Percorso  formaCvo   METODOLOGIA:  Me.M.O.  WriCng®   FORMAT:  Journal  Building©   OBIETTIVI   SCmolare  i  partecipanC  (tuP  gli  impiegaC,  ca.  400)  a  lavorare  in  gruppo,  proponendo  idee  vincenC  per  contribuire   al  cambiamento  di  Enasarco  e  comunicando  la  nuova  immagine  aJraverso  la  redazione  di  un  giornale.   ATTIVITÀ  E  RISULTATI   Il   percorso,   durato   nove   mesi,   si   è   arCcolato   su   10   sessioni   (da   40   partecipanC)   divise   ciascuna   in   una   giornata   d’aula   e   una   di   laboratorio.   La   giornata   d’aula   ha   prodoJo   un’analisi   approfondita   dei   punC   di   forza   e   di   miglioramento   della   Fondazione   che   ha   cosCtuito   la   struJura   portante   per   elaborare  nuove  idee  per  il  futuro.  Il  laboratorio  ha  consenCto  ai  partecipanC   di  sviluppare  i  conceP  emersi  in  aula  facendo  leva  sulla  propria  creaCvità  e   sfruJando  appieno  tuP  i  vantaggi  del  lavoro  di  gruppo.  Sono  staC  realizzaC   20   giornali,   per   un   totale   di   320   arCcoli,   40   interviste,   200   immagini   e   20   vigneJe.   L'iniziaCva   ha   avuto   molto   successo   perché   ha   generato   benefici   sia   per   i   partecipanC   (moCvazione,   sCmolo   al   lavoro   di   gruppo)   che   per   il   commiJente   (disponibilità   di   una   fucina   di   idee   provenienC   da   tuJo   il   personale).  Le  valutazioni  medie  sono  state  superiori  a  8,5/10.   13
  • 14. ©   Ciak  del  Manager 14 CLIENTE:  LUISS,  Sole  24  Ore,  BeneJon,  J&J  et  al.  -­‐  2010/2013   PROGETTO:  Business  Game  formaCvo   METODOLOGIA:  Me.M.O.  Cinema®   FORMAT:  Ciak  del  Manager©   OBIETTIVI   Il  Ciak  del  Manager©  è  un  corso  innovaCvo  di  Project  Management  che  ha  l’obiePvo  di  fornire  strumenC,  metodi  e   tecniche  per  la  gesCone  oPmale  dei  progeP,  uClizzando  le  analogie  tra  Cinema  e  Azienda.     ATTIVITÀ  E  RISULTATI   Il  corso  è  diviso  in  tre  moduli.   1.  Teoria  e  pra$ca  per  la  ges$one  dei  progeL         •  Definizione  (pre-­‐produzione  del  film):  ContraJo,  StruJura,  Vincoli   •  Esecuzione  (lavorazione  del  film):  Pianificazione,  GesCone,  Controllo   •  Conclusione  (post-­‐produzione  del  film):  Consegna,  Chiusura,  Follow-­‐up   2.  Business  game   I   partecipanC,   divisi   in   squadre,   impersonano   ciascuno   un   regista.   L’obiePvo   è   analizzare  una  sceneggiatura,  effeJuare  il  casCng  degli  aJori  e  preparare  il  piano  di   lavoro  del  film,  rispeJando  i  vincoli  di  produzione,  gestendo  le  criCcità  e  oJenendo   il  gradimento  del  pubblico.     3.  Applicazioni  “on  the  job”   Su  richiesta,  si  studiano  e  realizzano  applicazioni  della  metodologia  a  progeP  reali.     Il  corso  ha  sempre  riscosso  grande  successo  in  tuP  i  contesC  in  cui  è  stato  proposto.     Nel  2013,  la  LUISS  Business  School  ha  richiesto  di  commercializzare  il  format  in  co-­‐branding  con  MulCOlisCca.  
  • 15. Evento  formaCvo   15 CLIENTE:  Fondazione  Enasarco  -­‐  2010   PROGETTO:  Evento  formaCvo  outdoor  e  team  building   METODOLOGIA:  Me.M.O.  Cinema®/Me.M.O.  Cooking®/Me.M.O.  Music®   Attore o Cuoco? Manager! FORMAT:  Film  Building©/Dinner  Building©/Sinfonia  di  Parole©/Bussola  del  Leader©   OBIETTIVI   SCmolare  i  partecipanC  (tuP  i  quadri  e  i  dirigenC,  ca.  25)  a  comunicare,  essere  leader  e  lavorare  in  gruppo,   migliorando  le  relazioni  tra  colleghi  e  il  rapporto  tra  capi  e  collaboratori.   ATTIVITÀ  E  RISULTATI   L’evento   è   durato   due   giorni   e   si   è   svolto   nel   Castello   di   Nerola   (RM).   I   partecipanC,   divisi   in   due   squadre,   hanno   affrontato   un   percorso   struJurato  a  punC  composto  dalle  seguenC  prove:   •  Realizzazione  di  un  cortometraggio   •  Corso  di  leadership   •  Tornei  di  carte  e  biliardo   •  Gara  gastronomica   •  Corso  di  comunicazione   TuJe   le   aPvità   svolte   sono   sempre   state   ricondoJe   agli   obiePvi   generali.  Sull’onda  del  grande  successo  del  progeJo,  che  ha  ricevuto   valutazioni   medie   pari   a   9/10,   Enasarco   ha   in   seguito   affidato   a   MulCOlisCca  la  formazione  di  tuJo  il  personale  della  Fondazione.    
  • 16. Evento  Family  Day   CLIENTE:  Tubilux  Pharma  -­‐  2007   PROGETTO:  Evento  aziendale   METODOLOGIA:  Gli  EvenC  secondo  Me.M.O.®   OBIETTIVI   Realizzare  un  evento  per  l’anniversario  dell’azienda,  aperto  a  tuP  i  dipendenC  e  familiari  (450  persone).   ATTIVITÀ  E  RISULTATI   L’evento,   durato   un’intera   giornata,   si   è   svolto   su   tre   locaCon   in   parallelo:   stabilimenC  produPvi,  centro  sporCvo,  sala  congressi.  MulCOlisCca  si  è  occupata   di   tuJe   le   fasi   (concezione,   progeJazione   e   gesCone)   impiegando   uno   staff   di   oltre  20  persone.  In  parCcolare  sono  staC  organizzaC  e  curaC:  la  comunicazione   (logo   e   headline,   pubblicità,   inviC),   la   convenCon   aziendale,   la   visita   ai   laboratori,   l’animazione   (bambini,   sport   e   musica),   i   giochi   e   le   gare   sporCve.   L’evento   ha   ricevuto  oPmi  feedback  sia  dai  partecipanC,  sia  dal  management.   16
  • 18. 18 Servizi   Industrie/ manifaEuriere   Telecomunicazioni   Consulenza   Turismo   Fondazioni  e  Is+tu+   Editoria   Non  profit  e  ONG   Arte  e  SpeEacolo   Associazioni   Farmaceu+co   Banche   Università  e  Business  School   Pubblicità  ed  Even+  
  • 20. 20 Mul$Olis$ca  S.r.l.     Via  Carlo  Pisacane  41   00152  Roma     Tel.    +39  06  45499210     Fax    +39  06  96039607   www.mulColisCca.com   info@mulColisCca.com     Renato  Bonanni   rbonanni@mulColisCca.com   335  1372375  
  • 21. APPENDICE     Genesi  di  Mul+Olis+ca  
  • 22. 22 Nel   2005   Renato   Bonanni,   Dirigente   di   una   grande   Società   di   Consulenza   e     Musicista,  decise  di  coniugare  le  sue  capacità  manageriali  con  il  proprio  talento   ar$s$co,  con  l’obiePvo  di  integrare  e  capitalizzare  ciò  che  gli  riusciva  meglio  e   gli  piaceva  di  più,  abbaJendo  gli  schemi  e  sfruJando  tuJo  il  proprio  potenziale.   Manager  +  Ar$sta  =  Business  +  Crea$vità  =  Blu  +    =  Mul$Olis$ca  
  • 23. La  genesi  di  MulCOlisCca   1   2   3   INTUIZIONE     PROIEZIONE   AZIONE   Comprensione     che  l’uClizzo  di   tuJo  il  proprio   potenziale   manageriale  e   arCsCco,  una   miscela  di  business   e  creaCvità,  offre   grandi  vantaggi.   SCELTA  PERSONALE   DI  RADICALE  CAMBIAMENTO   Ideazione     e  sviluppo     un  metodo  di     lavoro  generale     che  trasforma   un’esigenza   personale  in  un   modus  operandi   valido  per  tuP.   INVENZIONE  DELLA   METODOLOGIA  MULTIOLISTICA   Costruzione  di  un   modello  di  business     che  traduce  in  praCca   l’idea  e  la  metodologia,   creando,  valorizzando   e  diffondendo  sul   mercato  progeP,   prodoP  e  servizi   innovaCvi.   FONDAZIONE  DI   MULTIOLISTICA  S.R.L.  
  • 24. Il  valore  dell’idea   innovazione   Si   propone   una   visione   nuova   che   meJe   assieme   il   manager   e   l’arCsta,   abbaJendo  schemi  e  barriere  e  favorendo  il  pieno  uClizzo  del  potenziale.   universalità   La  metodologia  è  trasversale  e  adaJabile  a  qualunque  Cpo  di  aPvità     e  contesto  di  mercato,  e  si  presta  a  numerosissime  applicazioni  e  sviluppi.   concretezza   L’uClizzo  del  metodo  porta  dei  benefici  reali  sia  alle  aziende  che   alle  persone,  soJo  forma  di  risultaC  di  business,  efficienza  e  moCvazione.     24