SlideShare a Scribd company logo
1/35
1/61
1/61

StroNGER
Structures of the Next Generation – Energy harvesting and Resilience

C. Crosti, S. Arangio, F. Petrini, K. Gkoumas, F. Bontempi
2/35
2/61
2/61

StroNGER

StroNGER S.r.l. è uno Spin-off di ricerca che opera come anello di
collegamento tra la ricerca applicativa e il settore operativo dell’Ingegneria
Civile ed Ambientale.
StroNGER affronta i problemi strutturali nella specificità analizzandoli in
termini scientifici, tecnici e normativi, basandosi anche su simulazioni
quantitative ottenute usando differenti codici di calcolo ad elementi finiti
per l’analisi strutturale e la simulazione di sistemi complessi in campo
multifisico.
A livello personale, il team è composto da persone che lavorano insieme da
oltre dieci anni nel settore scientifico e professionale, condividendo principi,
valori, idee, studio e conoscenze. I vari soggetti hanno maturità, flessibilità e
adattabilità, oltre alla necessaria complementarietà.
Gruppo di ricerca universitario a cui apparteniamo

3/35
3/61
3/61

STEFANIA
ARANGIO

FRANCESCO
PETRINI

KONSTANTINOS
GKOUMAS

FRANCO
BONTEMPI

CHIARA
CROSTI
Persone

4/35
4/61
4/61

Prof. Ing. Franco Bontempi, Coordinatore scientifico
E’ Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso la facoltà di Ingegneria Civile della Sapienza
Università di Roma dal 2000. Attualmente è titolare dei corsi di “Tecnica delle costruzioni”, “Costruzioni
metalliche”, “Progettazione strutturale antincendio”. Si occupa di analisi strutturale e progettazione
prestazionale di edifici alti e ponti, coordinando un gruppo di ricerca tra i più attivi nel settore del calcolo
automatico e della modellazione strutturale. Ha partecipato alla redazione delle Norme Tecniche delle
Costruzioni e allo sviluppo del progetto di strutture speciali quali il ponte sullo Stretto di Messina, strutture
per turbine eoliche offshore, edifici alti. E’ consulente per procedimenti di Ingegneri forense connessi a
collassi strutturali. E’ inoltre nel Consiglio Direttivo del CISTeC (Centro di Ricerca di Scienza e Tecnica per
la Conservazione del Patrimonio Storico-Architettonico)

Ing. Chiara Crosti, Co-founder & CEO
E’ Ingegnere Civile e ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria delle Strutture presso La Sapienza
Università di Roma dove svolge attività di ricerca e di didattica. Dopo due anni negli Stati Uniti presso il
National Institute of Standards and Technology (NIST) di Washington è adesso CEO dello spin off di ricerca
StroNGER. Si occupa di modellazione numerica e valutazione della sicurezza strutturale di edifici e ponti.
E’ consulente per la valutazione di capacità prestazionale di strutture. Tratta inoltre la progettazione e
l’adeguamento di costruzioni a rischio incendio. Dal 2008 è assistente del Corso di “Tecnica delle
Costruzioni 2” e dal 2013 del corso di “Progettazione strutturale antincendio” presso la facoltà di Ingegneria
della Sapienza di Roma.

Ing. Stefania Arangio, Co-founder & Director
E’ Ingegnere Civile e ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria delle Strutture presso La Sapienza
Università di Roma dove svolge attività di ricerca e didattica. Ha lavorato per il Consiglio nazionale delle
Ricerche (CNR) e ha trascorso periodi di lavoro negli Stati Uniti (CalTech, City University of New York,
National Institute of Standards and Technology). Si occupa di monitoraggio strutturale di edifici e ponti,
progettazione di strutture in acciaio, analisi di vulnerabilità delle costruzioni esistenti. E’ consulente per
attività di ingegneria forense. Dal 2005 è assistente del Corso di “Tecnica delle Costruzioni 1” presso la
Facoltà di Ingegneria della Sapienza di Roma ed è stata docente a contratto dei corsi di “Strutture
Prefabbricate” e di “Comportamento statico delle strutture”.
Persone

5/35
5/61
5/61

Ing. Francesco Petrini, Co-founder & Director
E’ Ingegnere Civile e ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria delle Strutture presso La Sapienza
Università di Roma dove svolge attività di ricerca e di didattica. Ha lavorato per il Dipartimento di
Ingegneria Strutturale e Geotecnica della Sapienza e ha partecipato a varie attività di ricerca in ambito
nazionale e internazionale presso la Louisiana State University (USA) e in Grecia presso la National
Technical University of Athens (NTUA). Si occupa di modellazione numerica e progettazione prestazionale
di strutture e infrastrutture e di progettazione di strutture metalliche in presenza di vento e sisma. Dal 2005
è assistente del corso di “Costruzioni Metalliche” ed è stato docente dei corsi di “Ingegneria delle strutture”
e “Affidabilità strutturale”.

Konstantinos Gkoumas, Co-founder & Partner
Konstantinos Gkoumas si è laureato in Ingegneria Civile alla Sapienza Università di Roma e ha conseguito
il dottorato di ricerca in Ingegneria delle Infrastrutture e dei trasporti nel 2008. Dal 2011 è Assegnista di
Ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica della medesima Università. È
registrato come Ingegnere sia in Italia (Roma) che in Grecia, dal 2004. Ha svolto inoltre attività
professionale presso lo studio Co.Re. Ingegneria a Roma per tre anni (2005-2007), Dopo il dottorato ha
svolto attività di ricerca per l’ottimizzazione per il trasporto collettivo e su temi specifici di robustezza
strutturale. Ha trascorso diversi periodi di collaborazione scientifica all’estero presso l’Harbin Institute of
Technology (PRC), l’Università dell’Illinois presso Urbana Champaign (USA) e la Lehigh University (USA).
Nel 2009 è stato vincitore di una borsa di studio del DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico) per un periodo di ricerca presso l’Istituto di Matematica
Numerica ed Applicata dell’Università di Gottinga (DE). La sua ricerca attuale si focalizza nello studio di
dispositivi per il recupero energetico (Energy Harvesting) per strutture ed infrastrutture.
6/35
6/61
6/61

UNIVERSITY OF PAVIA
Prof. S. Manenti

POLITECNICO DI TORINO
Prof. A. De Stefano
Prof. G.P. Cimellaro

Collaborazioni accademiche in Italia
POLITECNICO MILANO
Prof. P.G. Malerba
Prof. F. Biondini
Prof. L. Sgambi
Collaborazioni in Europa

7/35
7/61
7/61

TU Delft
Prof. M.A.N. Hendriks

TUHH
Prof. U. Starossek

UN. OF EDINBURGH
Prof. J. Torero

LOUGHBOROUGH UN.
Prof. A. Palmeri

DTU
Prof. L. Giuliani
NTUA
Prof. C. Gantes

UPC
Prof. J.R. Casas
Collaborazioni negli Stati Uniti

8/35
8/61
8/61

ILLINOIS
Prof. L. A. Bergman
CUNY - Prof. M. Ghosn

Prof. D. Jauregui

NIST - Prof. E. Simiu
Dr. D. Duthinh
CALTECH - Prof. J. L. Beck

Prof. J.C. Naito

Prof. M. Barbato
Collaborazioni in Cina

9/35
9/61
9/61

HARBIN IT
Prof. Hui LI

The Hong Kong Polytechnic University
Prof. Y.Q. Ni
10/35
10/61
10/61

Principali contatti attivi con aziende operanti nel settore
Servizi/prodotti

11/35
11/61
11/61

1. Progettazione, adeguamento e ottimizzazione di strutture e infrastrutture
2. Sicurezza in caso di incendio, esplosioni e impatti
3. Ingegneria Forense
4. Formazione
5. Ricerca e sviluppo
Servizi/prodotti

12/35
12/61
12/61

1. Progettazione, adeguamento e ottimizzazione di strutture e infrastrutture
Attività di supporto nei casi di:
-

Analisi di strutture complesse e strategiche composte di materiali tradizionali quali acciaio, cemento
armato, muratura e/o elementi prefabbricati, o composte di materiali innovativi;

-

Sviluppo di modelli numerici a elementi finiti a diversa scala di dettaglio;

-

Ponti pedonali, stradali e ferroviari;

-

Gallerie e opere di sostegno;

-

Valutazione della sicurezza e affidabilità strutturale di costruzioni esistenti e progettazione degli
interventi di risanamento;

-

Componenti strutturali speciali;

-

Turbine eoliche onshore e offshore;

-

Progettazione prestazionale per azioni eoliche e sismiche;

-

Strategie di monitoraggio strutturale tramite tecniche tradizionali e con l’integrazione di dati da
telerilevamento.
13/35
13/61
13/61

Servizi/prodotti
Revisione del progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina
Servizi/prodotti

14/35
14/61
14/61

Modellazione numerica per la progettazione strutturale di impianti eolici
0.60

dalong hub

0.40

P
u P (t)
Turbulent
wind

0.20

w P (t)

0.00

1 Dynamic response

-0.20

v P (t)

-0.40

P

-0.60

Vm(zP)

-0.80

Mean
wind

time [s]

-1.00
200

700

1200

1700

2200

2700

3200

2 Design and optimization

Waves

7000
6000

z

H

y

vw(z’) y’

5000
4000

x,x’

Current

3000

z’

2000

Vcur(z’)

1000

h

0
[KN]

Monopile
6.1b

3 Detailing
d

Tripod

Jacket

6.1c

6.3b
15/35
15/61
15/61

Servizi/prodotti
Analisi strutturale di componenti strategici per il
funzionamento di un acquedotto
16/35
16/61
16/61

Servizi/prodotti
Analisi del danno strutturale con l’integrazione di dati da
interferometria satellitare
Dati DinSAR da:
17/35
17/61
17/61

Servizi/prodotti
Valutazioni di vulnerabilità di costruzioni esistenti
18/35
18/61
18/61

Analisi strutturale per l’utilizzo di materiali innovativi naturali nel
risanamento di un massetto a sostegno di un mosaico romano

Piastra in malta naturale con
fibre di basalto
19/35
19/61
19/61

Servizi/prodotti
Modellazione e analisi strutturale di centine per gallerie
Servizi/prodotti
Simulazione numerica di un elemento di connessione innovativo per centine
21/35
21/61
21/61

Servizi/prodotti
Test sperimentale della connessione innovativa
22/35
22/61
22/61

Servizi/prodotti
Analisi numerica per la valutazione delle prestazioni di una connessione di
continuità tra elementi prefabbricati in caso di sisma
23/35
23/61
23/61

Servizi/prodotti
Analisi numerica per la valutazione delle prestazioni di una connessione di
continuità tra elementi prefabbricati in caso di sisma
24/35
24/61
24/61

Servizi/prodotti
Modellazione e ottimizzazione di elementi di connessione prefabbricati
Servizi/prodotti

25/35
25/61
25/61

Modellazione e ottimizzazione di elementi di connessione prefabbricati
STRAUS

ABAQUS

STRAUS
7

ANSYS
Servizi/prodotti

26/35
26/61
26/61

2. Progettazione strutturale antincendio e per altre azioni eccezionali
-

Analisi numeriche avanzate di supporto alla progettazione e agli interventi di
adeguamento per strutture e infrastrutture in caso di incendi, esplosioni e urti;

-

Valutazione della vulnerabilità e analisi di rischio per strutture e infrastrutture esistenti;

-

Modellazione delle azioni strutturali tramite software specifici
Servizi/prodotti

27/35
27/61
27/61

3) Ingegneria forense
-

Attività di consulenza tecnica nei contenziosi;

-

Svolgimento di analisi strutturali e simulazioni per la ricostruzione del processo di
danneggiamento o di collasso di opere civili;

-

Redazione di testimoniali di stato.
28/35
28/61
28/61

Servizi/prodotti
Collasso del ponte I-35W, Minneapolis, Minnesota, 2007
29/35
29/61
29/61

Servizi/prodotti
Collasso di una struttura da palco, Reggio Calabria, 2011
30/35
30/61
30/61

Servizi/prodotti
Back analysis del crollo di una costruzione in muratura durante la
demolizione dell’edificio adiacente, Barletta, 2011
31/35
31/61
31/61

Servizi/prodotti
Analisi del danneggiamento di uno stabile causato
dal crollo del fabbricato adiacente, Subiaco, 2012
Servizi/prodotti

32/35
32/61
32/61

4) Formazione
Formazione per professionisti nell’ambito dell’Ingegneria Civile e Ambientale:
-

Antincendio;

-

Progettazione per azioni eccezionali;

-

Modellazione numerica;

-

Progettazione per azioni sismiche;

-

Costruzioni in acciaio;

-

Aggiornamento normativo;
Servizi/prodotti

33/35
33/61
33/61

4. Ricerca e sviluppo
Per la sua connotazione di spin off universitario, l'attività di ricerca e sviluppo riveste un ruolo importante
per Stronger S.r.l.
La società è inoltre attiva nella partecipazione a progetti europei. Una presentazione delle attività di
StroNGER per Horizon 2020 è scaricabile al link http://www.slideshare.net/StroNGER2012/stro-ngerforhorizon2020
I temi di ricerca principali sono:
•

Sostenibilità e recupero energetico. StroNGER S.r.l. sta studiando metodi e strumenti per il recupero
energetico dalle vibrazioni di strutture civili,

•

Valutazioni di Resilienza – Approccio multihazard. StroNGER S.r.l. sta elaborando metodi e indici
quantitativi per la valutazione della resilienza di aree urbane anche in presenza di azioni a catena
come ad esempio un incendio a seguito di un sisma,

•

Performance-based Design. StronGER S.r.l. si occupa di progettazione prestazionale in presenza di
vento e sisma di sistemi strutturali complessi come ponti di grande luce ed edifici alti,

•

Monitoraggio e valutazione del danno strutturale. StroNGER studia metodologie avanzate per la
valutazione del danneggiamento di strutture e infrastrutture mediante approcci tradizionali e tecniche
di soft computing. Ha inoltre lavorato sulla valutazione del danno strutturale utilizzando anche dati
provenienti dall’interferometria satellitare: In collaborazione con la la Sapienza di Roma ha anche
partecipato al benchmark di monitoraggio di un ponte proposto dall’Harbin Institute of Technology
(China) (http://smc.hit.edu.cn/).
34/35
34/61
34/61

Servizi/prodotti
Integrazione di dispositivi piezoelettrici in grado di generare energia
sfruttando il flusso d’aria presente negli impianti di condizionamento
35/35
35/61
35/61

More Related Content

What's hot

LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATOLABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
Franco Bontempi Org Didattica
 
DESIGN MANAGEMENT 2012/2013 - NYO
DESIGN MANAGEMENT 2012/2013 - NYODESIGN MANAGEMENT 2012/2013 - NYO
DESIGN MANAGEMENT 2012/2013 - NYO
TxPResearch
 

What's hot (8)

CM - premi di laurea
CM - premi di laureaCM - premi di laurea
CM - premi di laurea
 
LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATOLABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
 
Tecnica delle Costruzioni
Tecnica delle CostruzioniTecnica delle Costruzioni
Tecnica delle Costruzioni
 
PSC 2013 FLR
PSC 2013 FLRPSC 2013 FLR
PSC 2013 FLR
 
Psc 2013 den
Psc 2013 denPsc 2013 den
Psc 2013 den
 
DESIGN MANAGEMENT 2012/2013 - NYO
DESIGN MANAGEMENT 2012/2013 - NYODESIGN MANAGEMENT 2012/2013 - NYO
DESIGN MANAGEMENT 2012/2013 - NYO
 
CV FB march 2014
CV FB march 2014 CV FB march 2014
CV FB march 2014
 
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALEBasi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
 

Viewers also liked

If Crasc Pisa 2012 Presentazione
If Crasc Pisa 2012 PresentazioneIf Crasc Pisa 2012 Presentazione
If Crasc Pisa 2012 Presentazione
Franco Bontempi
 
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
Franco Bontempi
 
Design Knowledge Gain by Structural Health Monitoring
Design Knowledge Gain by Structural Health MonitoringDesign Knowledge Gain by Structural Health Monitoring
Design Knowledge Gain by Structural Health Monitoring
Franco Bontempi
 
Causal models for the forensic investigation of structural failures
Causal models for the forensic investigation of structural failuresCausal models for the forensic investigation of structural failures
Causal models for the forensic investigation of structural failures
Franco Bontempi
 
WONDERMASONRY 2011 florence
WONDERMASONRY 2011 florenceWONDERMASONRY 2011 florence
WONDERMASONRY 2011 florence
Franco Bontempi
 
MADE EXPO 2012 crosti bontempi
MADE EXPO 2012 crosti bontempiMADE EXPO 2012 crosti bontempi
MADE EXPO 2012 crosti bontempi
Franco Bontempi
 
StroNGER for HORIZON 2020
StroNGER for HORIZON 2020StroNGER for HORIZON 2020
StroNGER for HORIZON 2020
Franco Bontempi
 

Viewers also liked (20)

Presentazione della validazione di sistemi di continuità per strutture prefab...
Presentazione della validazione di sistemi di continuità per strutture prefab...Presentazione della validazione di sistemi di continuità per strutture prefab...
Presentazione della validazione di sistemi di continuità per strutture prefab...
 
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
 
CTA 2007 - Bontempi
CTA 2007 - BontempiCTA 2007 - Bontempi
CTA 2007 - Bontempi
 
If Crasc Pisa 2012 Presentazione
If Crasc Pisa 2012 PresentazioneIf Crasc Pisa 2012 Presentazione
If Crasc Pisa 2012 Presentazione
 
Valutazione dela capacita' resistente residua di ponti in c.a./c.a.p.
Valutazione dela capacita' resistente residua di ponti in c.a./c.a.p.Valutazione dela capacita' resistente residua di ponti in c.a./c.a.p.
Valutazione dela capacita' resistente residua di ponti in c.a./c.a.p.
 
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
 
Advanced Topics in Offshore Wind Turbine Research
Advanced Topics in Offshore Wind Turbine ResearchAdvanced Topics in Offshore Wind Turbine Research
Advanced Topics in Offshore Wind Turbine Research
 
L'analisi strutturale a supporto della progettazione prestazionale
L'analisi strutturale a supporto della progettazione prestazionaleL'analisi strutturale a supporto della progettazione prestazionale
L'analisi strutturale a supporto della progettazione prestazionale
 
Design Knowledge Gain by Structural Health Monitoring
Design Knowledge Gain by Structural Health MonitoringDesign Knowledge Gain by Structural Health Monitoring
Design Knowledge Gain by Structural Health Monitoring
 
Causal models for the forensic investigation of structural failures
Causal models for the forensic investigation of structural failuresCausal models for the forensic investigation of structural failures
Causal models for the forensic investigation of structural failures
 
Approccio sistemico per la sicurezza delle gallerie in caso di incendio
Approccio sistemico per la sicurezza delle gallerie in caso di incendioApproccio sistemico per la sicurezza delle gallerie in caso di incendio
Approccio sistemico per la sicurezza delle gallerie in caso di incendio
 
WONDERMASONRY 2011 florence
WONDERMASONRY 2011 florenceWONDERMASONRY 2011 florence
WONDERMASONRY 2011 florence
 
Back-analysis of the collapse of a metal truss structure
Back-analysis of the collapse of a metal truss structureBack-analysis of the collapse of a metal truss structure
Back-analysis of the collapse of a metal truss structure
 
Manifesto fb org 2013
Manifesto fb org 2013Manifesto fb org 2013
Manifesto fb org 2013
 
MADE EXPO 2012 crosti bontempi
MADE EXPO 2012 crosti bontempiMADE EXPO 2012 crosti bontempi
MADE EXPO 2012 crosti bontempi
 
StroNGER / march 2014
StroNGER / march 2014StroNGER / march 2014
StroNGER / march 2014
 
StroNGER for HORIZON 2020
StroNGER for HORIZON 2020StroNGER for HORIZON 2020
StroNGER for HORIZON 2020
 
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche - Bontempi Rieti ...
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche - Bontempi Rieti ...Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche - Bontempi Rieti ...
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche - Bontempi Rieti ...
 
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS (PART II)
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS (PART II)RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS (PART II)
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS (PART II)
 

Similar to StroNGER / marzo 2014

Presentazione_StroNGER S.r.l._Slideshare
Presentazione_StroNGER S.r.l._SlidesharePresentazione_StroNGER S.r.l._Slideshare
Presentazione_StroNGER S.r.l._Slideshare
StroNGER2012
 
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
StroNGER2012
 
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codificaL’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
StroNGER2012
 
IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013
IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013
IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013
Franco Bontempi
 
IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013
IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013
IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013
StroNGER2012
 
Redazionale su Costruzioni Metalliche - Premi Tesi di laurea: GIULIA MILANA
Redazionale su Costruzioni Metalliche - Premi Tesi di laurea: GIULIA MILANARedazionale su Costruzioni Metalliche - Premi Tesi di laurea: GIULIA MILANA
Redazionale su Costruzioni Metalliche - Premi Tesi di laurea: GIULIA MILANA
Franco Bontempi
 
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
Franco Bontempi Org Didattica
 

Similar to StroNGER / marzo 2014 (20)

Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
 
Bontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totaleBontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totale
 
00 mangione 10_15 (1)
00 mangione 10_15 (1)00 mangione 10_15 (1)
00 mangione 10_15 (1)
 
Presentazione_StroNGER S.r.l._Slideshare
Presentazione_StroNGER S.r.l._SlidesharePresentazione_StroNGER S.r.l._Slideshare
Presentazione_StroNGER S.r.l._Slideshare
 
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
 
Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14  BontempiProgettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14  Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14 Bontempi
 
Progettazione Strutturale Antincendio 2014 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio 2014 BontempiProgettazione Strutturale Antincendio 2014 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio 2014 Bontempi
 
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codificaL’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
 
IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013
IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013
IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013
 
IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013
IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013
IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013
 
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
 
Corso Ottimizzzione Sapienza 2015
Corso Ottimizzzione Sapienza 2015Corso Ottimizzzione Sapienza 2015
Corso Ottimizzzione Sapienza 2015
 
Corso Ottimizzazione Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Sapienza 2015Corso Ottimizzazione Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Sapienza 2015
 
CV Europass Aniello De Luca
CV Europass Aniello De LucaCV Europass Aniello De Luca
CV Europass Aniello De Luca
 
Redazionale su Costruzioni Metalliche - Premi Tesi di laurea: GIULIA MILANA
Redazionale su Costruzioni Metalliche - Premi Tesi di laurea: GIULIA MILANARedazionale su Costruzioni Metalliche - Premi Tesi di laurea: GIULIA MILANA
Redazionale su Costruzioni Metalliche - Premi Tesi di laurea: GIULIA MILANA
 
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi StruttureTeoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
 
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
 
Comportamento Statico di Strutture Spingenti in Muratura
Comportamento Statico di Strutture Spingenti in MuraturaComportamento Statico di Strutture Spingenti in Muratura
Comportamento Statico di Strutture Spingenti in Muratura
 

More from Franco Bontempi

La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
Franco Bontempi
 

More from Franco Bontempi (20)

84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
 
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfPGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
 
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSRISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
 
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfPGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
 
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
 
PSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdfPSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdf
 
PSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdfPSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdf
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
 
Esplosioni.
Esplosioni.Esplosioni.
Esplosioni.
 
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfPGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
 
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdfPGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
 
INCENDIO
INCENDIOINCENDIO
INCENDIO
 

StroNGER / marzo 2014

  • 1. 1/35 1/61 1/61 StroNGER Structures of the Next Generation – Energy harvesting and Resilience C. Crosti, S. Arangio, F. Petrini, K. Gkoumas, F. Bontempi
  • 2. 2/35 2/61 2/61 StroNGER StroNGER S.r.l. è uno Spin-off di ricerca che opera come anello di collegamento tra la ricerca applicativa e il settore operativo dell’Ingegneria Civile ed Ambientale. StroNGER affronta i problemi strutturali nella specificità analizzandoli in termini scientifici, tecnici e normativi, basandosi anche su simulazioni quantitative ottenute usando differenti codici di calcolo ad elementi finiti per l’analisi strutturale e la simulazione di sistemi complessi in campo multifisico. A livello personale, il team è composto da persone che lavorano insieme da oltre dieci anni nel settore scientifico e professionale, condividendo principi, valori, idee, studio e conoscenze. I vari soggetti hanno maturità, flessibilità e adattabilità, oltre alla necessaria complementarietà.
  • 3. Gruppo di ricerca universitario a cui apparteniamo 3/35 3/61 3/61 STEFANIA ARANGIO FRANCESCO PETRINI KONSTANTINOS GKOUMAS FRANCO BONTEMPI CHIARA CROSTI
  • 4. Persone 4/35 4/61 4/61 Prof. Ing. Franco Bontempi, Coordinatore scientifico E’ Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso la facoltà di Ingegneria Civile della Sapienza Università di Roma dal 2000. Attualmente è titolare dei corsi di “Tecnica delle costruzioni”, “Costruzioni metalliche”, “Progettazione strutturale antincendio”. Si occupa di analisi strutturale e progettazione prestazionale di edifici alti e ponti, coordinando un gruppo di ricerca tra i più attivi nel settore del calcolo automatico e della modellazione strutturale. Ha partecipato alla redazione delle Norme Tecniche delle Costruzioni e allo sviluppo del progetto di strutture speciali quali il ponte sullo Stretto di Messina, strutture per turbine eoliche offshore, edifici alti. E’ consulente per procedimenti di Ingegneri forense connessi a collassi strutturali. E’ inoltre nel Consiglio Direttivo del CISTeC (Centro di Ricerca di Scienza e Tecnica per la Conservazione del Patrimonio Storico-Architettonico) Ing. Chiara Crosti, Co-founder & CEO E’ Ingegnere Civile e ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria delle Strutture presso La Sapienza Università di Roma dove svolge attività di ricerca e di didattica. Dopo due anni negli Stati Uniti presso il National Institute of Standards and Technology (NIST) di Washington è adesso CEO dello spin off di ricerca StroNGER. Si occupa di modellazione numerica e valutazione della sicurezza strutturale di edifici e ponti. E’ consulente per la valutazione di capacità prestazionale di strutture. Tratta inoltre la progettazione e l’adeguamento di costruzioni a rischio incendio. Dal 2008 è assistente del Corso di “Tecnica delle Costruzioni 2” e dal 2013 del corso di “Progettazione strutturale antincendio” presso la facoltà di Ingegneria della Sapienza di Roma. Ing. Stefania Arangio, Co-founder & Director E’ Ingegnere Civile e ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria delle Strutture presso La Sapienza Università di Roma dove svolge attività di ricerca e didattica. Ha lavorato per il Consiglio nazionale delle Ricerche (CNR) e ha trascorso periodi di lavoro negli Stati Uniti (CalTech, City University of New York, National Institute of Standards and Technology). Si occupa di monitoraggio strutturale di edifici e ponti, progettazione di strutture in acciaio, analisi di vulnerabilità delle costruzioni esistenti. E’ consulente per attività di ingegneria forense. Dal 2005 è assistente del Corso di “Tecnica delle Costruzioni 1” presso la Facoltà di Ingegneria della Sapienza di Roma ed è stata docente a contratto dei corsi di “Strutture Prefabbricate” e di “Comportamento statico delle strutture”.
  • 5. Persone 5/35 5/61 5/61 Ing. Francesco Petrini, Co-founder & Director E’ Ingegnere Civile e ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria delle Strutture presso La Sapienza Università di Roma dove svolge attività di ricerca e di didattica. Ha lavorato per il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica della Sapienza e ha partecipato a varie attività di ricerca in ambito nazionale e internazionale presso la Louisiana State University (USA) e in Grecia presso la National Technical University of Athens (NTUA). Si occupa di modellazione numerica e progettazione prestazionale di strutture e infrastrutture e di progettazione di strutture metalliche in presenza di vento e sisma. Dal 2005 è assistente del corso di “Costruzioni Metalliche” ed è stato docente dei corsi di “Ingegneria delle strutture” e “Affidabilità strutturale”. Konstantinos Gkoumas, Co-founder & Partner Konstantinos Gkoumas si è laureato in Ingegneria Civile alla Sapienza Università di Roma e ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria delle Infrastrutture e dei trasporti nel 2008. Dal 2011 è Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica della medesima Università. È registrato come Ingegnere sia in Italia (Roma) che in Grecia, dal 2004. Ha svolto inoltre attività professionale presso lo studio Co.Re. Ingegneria a Roma per tre anni (2005-2007), Dopo il dottorato ha svolto attività di ricerca per l’ottimizzazione per il trasporto collettivo e su temi specifici di robustezza strutturale. Ha trascorso diversi periodi di collaborazione scientifica all’estero presso l’Harbin Institute of Technology (PRC), l’Università dell’Illinois presso Urbana Champaign (USA) e la Lehigh University (USA). Nel 2009 è stato vincitore di una borsa di studio del DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico) per un periodo di ricerca presso l’Istituto di Matematica Numerica ed Applicata dell’Università di Gottinga (DE). La sua ricerca attuale si focalizza nello studio di dispositivi per il recupero energetico (Energy Harvesting) per strutture ed infrastrutture.
  • 6. 6/35 6/61 6/61 UNIVERSITY OF PAVIA Prof. S. Manenti POLITECNICO DI TORINO Prof. A. De Stefano Prof. G.P. Cimellaro Collaborazioni accademiche in Italia POLITECNICO MILANO Prof. P.G. Malerba Prof. F. Biondini Prof. L. Sgambi
  • 7. Collaborazioni in Europa 7/35 7/61 7/61 TU Delft Prof. M.A.N. Hendriks TUHH Prof. U. Starossek UN. OF EDINBURGH Prof. J. Torero LOUGHBOROUGH UN. Prof. A. Palmeri DTU Prof. L. Giuliani NTUA Prof. C. Gantes UPC Prof. J.R. Casas
  • 8. Collaborazioni negli Stati Uniti 8/35 8/61 8/61 ILLINOIS Prof. L. A. Bergman CUNY - Prof. M. Ghosn Prof. D. Jauregui NIST - Prof. E. Simiu Dr. D. Duthinh CALTECH - Prof. J. L. Beck Prof. J.C. Naito Prof. M. Barbato
  • 9. Collaborazioni in Cina 9/35 9/61 9/61 HARBIN IT Prof. Hui LI The Hong Kong Polytechnic University Prof. Y.Q. Ni
  • 10. 10/35 10/61 10/61 Principali contatti attivi con aziende operanti nel settore
  • 11. Servizi/prodotti 11/35 11/61 11/61 1. Progettazione, adeguamento e ottimizzazione di strutture e infrastrutture 2. Sicurezza in caso di incendio, esplosioni e impatti 3. Ingegneria Forense 4. Formazione 5. Ricerca e sviluppo
  • 12. Servizi/prodotti 12/35 12/61 12/61 1. Progettazione, adeguamento e ottimizzazione di strutture e infrastrutture Attività di supporto nei casi di: - Analisi di strutture complesse e strategiche composte di materiali tradizionali quali acciaio, cemento armato, muratura e/o elementi prefabbricati, o composte di materiali innovativi; - Sviluppo di modelli numerici a elementi finiti a diversa scala di dettaglio; - Ponti pedonali, stradali e ferroviari; - Gallerie e opere di sostegno; - Valutazione della sicurezza e affidabilità strutturale di costruzioni esistenti e progettazione degli interventi di risanamento; - Componenti strutturali speciali; - Turbine eoliche onshore e offshore; - Progettazione prestazionale per azioni eoliche e sismiche; - Strategie di monitoraggio strutturale tramite tecniche tradizionali e con l’integrazione di dati da telerilevamento.
  • 13. 13/35 13/61 13/61 Servizi/prodotti Revisione del progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina
  • 14. Servizi/prodotti 14/35 14/61 14/61 Modellazione numerica per la progettazione strutturale di impianti eolici 0.60 dalong hub 0.40 P u P (t) Turbulent wind 0.20 w P (t) 0.00 1 Dynamic response -0.20 v P (t) -0.40 P -0.60 Vm(zP) -0.80 Mean wind time [s] -1.00 200 700 1200 1700 2200 2700 3200 2 Design and optimization Waves 7000 6000 z H y vw(z’) y’ 5000 4000 x,x’ Current 3000 z’ 2000 Vcur(z’) 1000 h 0 [KN] Monopile 6.1b 3 Detailing d Tripod Jacket 6.1c 6.3b
  • 15. 15/35 15/61 15/61 Servizi/prodotti Analisi strutturale di componenti strategici per il funzionamento di un acquedotto
  • 16. 16/35 16/61 16/61 Servizi/prodotti Analisi del danno strutturale con l’integrazione di dati da interferometria satellitare Dati DinSAR da:
  • 18. 18/35 18/61 18/61 Analisi strutturale per l’utilizzo di materiali innovativi naturali nel risanamento di un massetto a sostegno di un mosaico romano Piastra in malta naturale con fibre di basalto
  • 19. 19/35 19/61 19/61 Servizi/prodotti Modellazione e analisi strutturale di centine per gallerie
  • 20. Servizi/prodotti Simulazione numerica di un elemento di connessione innovativo per centine
  • 22. 22/35 22/61 22/61 Servizi/prodotti Analisi numerica per la valutazione delle prestazioni di una connessione di continuità tra elementi prefabbricati in caso di sisma
  • 23. 23/35 23/61 23/61 Servizi/prodotti Analisi numerica per la valutazione delle prestazioni di una connessione di continuità tra elementi prefabbricati in caso di sisma
  • 24. 24/35 24/61 24/61 Servizi/prodotti Modellazione e ottimizzazione di elementi di connessione prefabbricati
  • 25. Servizi/prodotti 25/35 25/61 25/61 Modellazione e ottimizzazione di elementi di connessione prefabbricati STRAUS ABAQUS STRAUS 7 ANSYS
  • 26. Servizi/prodotti 26/35 26/61 26/61 2. Progettazione strutturale antincendio e per altre azioni eccezionali - Analisi numeriche avanzate di supporto alla progettazione e agli interventi di adeguamento per strutture e infrastrutture in caso di incendi, esplosioni e urti; - Valutazione della vulnerabilità e analisi di rischio per strutture e infrastrutture esistenti; - Modellazione delle azioni strutturali tramite software specifici
  • 27. Servizi/prodotti 27/35 27/61 27/61 3) Ingegneria forense - Attività di consulenza tecnica nei contenziosi; - Svolgimento di analisi strutturali e simulazioni per la ricostruzione del processo di danneggiamento o di collasso di opere civili; - Redazione di testimoniali di stato.
  • 28. 28/35 28/61 28/61 Servizi/prodotti Collasso del ponte I-35W, Minneapolis, Minnesota, 2007
  • 29. 29/35 29/61 29/61 Servizi/prodotti Collasso di una struttura da palco, Reggio Calabria, 2011
  • 30. 30/35 30/61 30/61 Servizi/prodotti Back analysis del crollo di una costruzione in muratura durante la demolizione dell’edificio adiacente, Barletta, 2011
  • 31. 31/35 31/61 31/61 Servizi/prodotti Analisi del danneggiamento di uno stabile causato dal crollo del fabbricato adiacente, Subiaco, 2012
  • 32. Servizi/prodotti 32/35 32/61 32/61 4) Formazione Formazione per professionisti nell’ambito dell’Ingegneria Civile e Ambientale: - Antincendio; - Progettazione per azioni eccezionali; - Modellazione numerica; - Progettazione per azioni sismiche; - Costruzioni in acciaio; - Aggiornamento normativo;
  • 33. Servizi/prodotti 33/35 33/61 33/61 4. Ricerca e sviluppo Per la sua connotazione di spin off universitario, l'attività di ricerca e sviluppo riveste un ruolo importante per Stronger S.r.l. La società è inoltre attiva nella partecipazione a progetti europei. Una presentazione delle attività di StroNGER per Horizon 2020 è scaricabile al link http://www.slideshare.net/StroNGER2012/stro-ngerforhorizon2020 I temi di ricerca principali sono: • Sostenibilità e recupero energetico. StroNGER S.r.l. sta studiando metodi e strumenti per il recupero energetico dalle vibrazioni di strutture civili, • Valutazioni di Resilienza – Approccio multihazard. StroNGER S.r.l. sta elaborando metodi e indici quantitativi per la valutazione della resilienza di aree urbane anche in presenza di azioni a catena come ad esempio un incendio a seguito di un sisma, • Performance-based Design. StronGER S.r.l. si occupa di progettazione prestazionale in presenza di vento e sisma di sistemi strutturali complessi come ponti di grande luce ed edifici alti, • Monitoraggio e valutazione del danno strutturale. StroNGER studia metodologie avanzate per la valutazione del danneggiamento di strutture e infrastrutture mediante approcci tradizionali e tecniche di soft computing. Ha inoltre lavorato sulla valutazione del danno strutturale utilizzando anche dati provenienti dall’interferometria satellitare: In collaborazione con la la Sapienza di Roma ha anche partecipato al benchmark di monitoraggio di un ponte proposto dall’Harbin Institute of Technology (China) (http://smc.hit.edu.cn/).
  • 34. 34/35 34/61 34/61 Servizi/prodotti Integrazione di dispositivi piezoelettrici in grado di generare energia sfruttando il flusso d’aria presente negli impianti di condizionamento