SlideShare a Scribd company logo
Modalità di Iscrizione
	 L'iscrizione si effettua attraverso la nostra pagina WEB
http://www.cism.it/courses/I1603/ e versando la quota di
iscrizione secondo le modalità riportate.
	 Le domande verranno accolte, nei limiti della disponibilità
dei posti, nell'ordine in cui perverranno alla Segreteria del
CISM di Udine.
Per gli ingegneri iscritti all'albo è prevista l'assegnazione di
16 CFP che saranno riconosciuti solo per la presenza pari ad
almeno il 90% del tempo di durata complessiva dell'evento.
Durante la registrazione on-line, da effettuarsi entro e non oltre
il 9 febbraio, gli ingegneri interessati ai CFP sono tenuti a
segnalare nel campo note l'ordine di appartenenza e il relativo
numero di iscrizione.
	 La quota di iscrizione al corso è fissata in Euro 320,00
(esente IVA art. 10 c.1 n.20/DPR 633/72).
	
	 I partecipanti possono usufruire di prezzi agevolati presso
alcuni hotel; consultare la pagina WEB http://www.cism.it/
about/hotels/.
Sede del Corso
Il Corso organizzato dal CISM (Centro Internazionale di
Scienze Meccaniche), si svolge presso il Palazzo del Torso,
Piazza Garibaldi, 18 di Udine.
Informazioni
Segreteria del CISM
Centro Internazionale di Scienze Meccaniche
Palazzo del Torso - Piazza Garibaldi 18
33100 Udine
tel. 0432 248511 (6 linee)
fax 0432 248550
E-mail: info@cism.it
http://www.cism.it
Coordinato da
Franco Bontempi
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Udine, 15 - 16 febbraio 2017
CentreInternationaldesSciencesMécaniques
InternationalCentreforMechanicalSciences
ELEMENTI DI INGEGNERIA
FORENSE IN CAMPO
STRUTTURALE
ACADEMICYEAR2017
AdvancedProfessionalTraining
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE PROGRAMMA DELLE LEZIONI
15 febbraio 2017
8.30 - 9.00 	 Registrazione dei partecipanti.
9.00 - 10.00	 La natura del problema e i suoi termini
	 (Bontempi)
10.00 - 11.00	 Successi e fallimenti nell’ingegneria strutturale
	 Contesti ordinari e scenari estremi. (Bontempi)
11.00 - 11.15	 Intervallo
11.15 - 12.15	 Procedimenti e ruoli dal punto di vista tecnico nel
contesto penale (Bontempi)
12.15 - 13.15	 Procedimenti e ruoli dal punto di vista tecnico nel
contesto civile (Parlante)
	PRANZO
14.15 - 15.15	 Impostazione dell’analisi documentale e suo
	sviluppo (Bontempi)
15.15 - 16.15	 Le fallacie nelle relazioni tecniche e gli errori nelle
analisi numeriche (Bontempi)
16.15 - 16.30	 Intervallo
16.30 - 17.30	 Le valutazioni elementari sulle strutture. Modella-
zione di aspetti critici delle costruzioni in muratura
(Giresini)
17.30 - 18.30	 Gli effetti di eventi meteorici estremi: Esempi di
collasso di mura urbane storiche e di attraversamenti
viari (Giresini)
18.30	 Conclusioni
16 febbraio 2017
9.00 - 10.00	 Gli eventi meteorici estremi. La difesa di mura
urbane di valore storico (Sassu)
10.00 - 11.00	 Un nuovo approccio progettuale e peritale nella
difesa dei piccoli ponti (Sassu)
11.00 - 11.15	 Intervallo
11.15 - 12.15	 Le basi della Fire Investigation nei procedimenti
forensi (Mangione)
12.15 - 13.15	 Il supporto della modellazione nella back-analysis
degli incendi (Mangione)
	PRANZO
14.15 - 15.15	 Strumenti alternativi per la risoluzione delle
	controversie (Parlante)
15.15 - 16.15	 Deontologia e due diligence (Parlante)
16.15 - 16.30	 Intervallo
16.30 - 17.30	 Le valutazioni sulle costruzioni esistenti e sulle
strutture strategiche (Bontempi)
17.30 - 18.30	 Uno sguardo più ampio sui fallimenti strutturali
	(Bontempi)
18.30	 Saluti
ELENCO DEI DOCENTI
Prof. Franco BONTEMPI
È professore ordinario di Tecnica
delle Costruzioni presso la facoltà
di Ingegneria Civile e Industriale
della Sapienza di Roma dal 2000
dove è titolare dei corsi di Tecnica
delle costruzioni, Costruzioni
metalliche, Progettazione strutturale
antincendio. Si occupa di analisi
strutturale e progettazione
prestazionale di edifici alti e ponti,
coordinando un gruppo di ricerca
tra i più attivi nel settore del calcolo
automatico e della modellazione
strutturale. Ha partecipato alla
redazione delle Norme Tecniche
delle Costruzioni e allo sviluppo
del progetto di strutture speciali
quali il ponte sullo Stretto di
Messina e strutture per turbine
eoliche offshore. È consulente
per procedimenti di Ingegneria
Forense connessi a collassi
strutturali, controversie riguardanti
strutture strategiche, gestione non
conformità.
Prof. Mauro SASSU
È professore associato di Tecnica
delle Costruzioni presso la facoltà
di Ingegneria dell’Università
di Cagliari, nonché docente
esterno nella scuola di Ingegneria
dell’Università di Pisa, presso cui
ha insegnato dal 1992. Si occupa
di ingegneria sismica, costruzioni
in muratura, ingegneria forense e
resistenza all’incendio degli edifici.
Ha partecipato alla redazione
degli Eurocodici 6 (costruzioni in
muratura) e del comitato europeo
CEN TC127 sulla resistenza
all’incendio. È consulente per
procedimenti di Ingegneria Forense
presso Procure della Repubblica e
Tribunali toscani.
ing. Linda GIRESINI
Laureata con Lode in Ingegneria
Civile, indirizzo Strutture, è
ricercatore di Tecnica delle
Costruzioni presso la scuola
di Ingegneria dell’Università di
Pisa dal 2015. Dottore di ricerca
in Ingegneria Civile, settore
Strutture all’Università di Pisa, è
stata docente presso la facoltà
di Architettura di Sassari nonché
visiting nel 2013-14 presso il
Politecnico di Aachen (Germania)
e presso l’Università di Minho
(Portogallo). I suoi ambiti di ricerca
sono la dinamica sismica di strutture
in muratura (rocking, strutture
voltate), gli effetti di eventi estremi
su strutture esistenti. Collabora con
il TUM di Monaco (Germania) su
temi di ingegneria sismica.
ing. Marcello MANGIONE
Laureato In Ingegneria Civile –
Università della Calabria. Ufficiale
Ruolo Tecnico dell’Arma dei
Carabinieri in servizio permanente
effettivo. Progettista strutturale
e antincendio, direzione lavori,
coordinamento sicurezza,
consulente tecnico, docente e
membro in varie commissioni per
l’Arma dei CC. Attività di CTU
presso il Tribunale di Palmi e come
Giudice Militare presso il Tribunale
Militare di Napoli. Attualmente si
occupa di Fire Investigation, tema
su cui sta sviluppando la tesi di
dottorato.
ing. Gabriella PARLANTE
Laureata in Ingegneria civile
edile con lode, si è specializzata
in costruzioni in c.a. e c.a.p.
con Master biennale presso la
scuola di specializzazione Fratelli
Pesenti del Politecnico di Milano.
È certificata Qing di secondo
livello nel comparto di Ingegneria
Forense con specializzazione in
arbitrati, appalti, perizie di stima e
parcelle. È consigliere dell’Ordine
degli Ingegneri di Milano nonché
Consigliere del C.d.A. della
Fondazione dell’Ordine degli
Ingegneri della Provincia di Milano.
Si occupa di consulenze giudiziali e
stragiudiziali, arbitrati e mediazioni.
Il presente corso vuole introdurre
in maniera elementare i concetti,
i metodi e gli strumenti della inge-
gneria forense nei casi riguardanti
le strutture, facendo riferimento a
casi concreti e specifici.
In senso stretto, l’ingegneria
forense applica i principi e i metodi
scientifici dell’ingegneria alla solu-
zione dei problemi tecnici in ambito
giudiziario: in effetti, in una visione
più ampia, questa disciplina vuole
ricostruire i motivi per cui un’o-
pera di ingegneria non è risultata
conforme alle aspettative, potendo
arrivare a produrre danni alle cose
e alle persone, finanche, a causa
della gravità delle conseguenze, a
produrre disastri.
Due aspetti immanenti alle proble-
matiche dell’ingegneria forense
sono la varietà dei punti da cogliere
e la contrapposizione delle parti.
Infatti, da una parte, la ricerca
delle ragioni di un fallimento di una
costruzione, che sia più o meno
grave, comporta considerare aspet-
ti legati alle persone e ai comporta-
menti umani e professionali, aspetti
materiali e sostanziali, e aspetti
formali e normativi. Dall’altra parte,
i danni alle cose o alle persone,
con le relative individuazione di
responsabilità e determinazione
di indennizzo, portano a situazioni
conflittuali, con potenziali pesanti
risvolti sul piano personale e
professionale.
Il corso vuole, quindi, individuare
quei concetti fondamentali e quelle
modalità operative generali che
possano essere sia di indirizzo sia
di riflessione per i tecnici che si
occupano di ingegneria forense in
campo strutturale: questi concetti e
queste modalità sono quelli filtrati
dalle esperienze dirette dei docenti
e sono presentati attraverso una
casistica che, sicuramente non
esaustiva, si ritiene però indicativa.
Proprio l’analisi di questi casi, relati-
vi a costruzioni esistenti - infrastrut-
ture - sismica - incendi, fornisce
concretezza ai concetti presentati e
permette di trarre delle osservazioni
generali.
Il corso definisce, quindi, la
natura di un problema di ingegneria
forense strutturale, iniziando dal
confronto di situazioni di successo
e di fallimenti. Sono poi introdotti
dal punto di vista tecnico, termini,
contesti, procedimenti e ruoli che si
devono affrontare, prestando atten-
zione a metodologie innovative.
Gli aspetti di analisi del caso
(contestuale – documentale –
sperimentale – analitica) sono
illustrati con riferimento a situazioni
concrete, alcune semplici altre più
complesse. In particolare, atten-
zione è dedicata alla ricostruzione
di collassi strutturali e alla ricerca
delle loro cause; queste sono
attività complesse che devono es-
sere organizzate sviluppando una
sequenza sistematica e minuziosa
di passi, a partire dall’esame dei
reperti dell’incidente.
Il corso è indirizzato sicuramente
a persone impegnate nel mondo
del lavoro e con ruoli di responsa-
bilità, quali professionisti e tecnici
impegnati nell’industria, ma anche
a persone interessate alla ricerca,
quali dottorandi, che possono trarre
spunti per il loro lavoro relativo a
ottimizzazione strutturale, sicurezza
strutturale, monitoraggio e identifi-
cazione strutturale.

More Related Content

What's hot

PSA 16-11-16 Modeling Fire Investigation
PSA 16-11-16 Modeling Fire InvestigationPSA 16-11-16 Modeling Fire Investigation
PSA 16-11-16 Modeling Fire Investigation
Franco Bontempi Org Didattica
 
FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.
FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.
FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14  BontempiProgettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14  Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14 Bontempi
Franco Bontempi
 
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizioneBasi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Franco Bontempi Org Didattica
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
Franco Bontempi Org Didattica
 
L’INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE: INVESTIGAZIONE DI SCENARI DI COLLASSO FIRE...
L’INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE:  INVESTIGAZIONE DI SCENARI DI COLLASSO FIRE...L’INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE:  INVESTIGAZIONE DI SCENARI DI COLLASSO FIRE...
L’INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE: INVESTIGAZIONE DI SCENARI DI COLLASSO FIRE...
Franco Bontempi Org Didattica
 
UN MESTIERE DIFFICILE: come non andare in prigione facendo l’ingegnere. - BON...
UN MESTIERE DIFFICILE: come non andare in prigione facendo l’ingegnere. - BON...UN MESTIERE DIFFICILE: come non andare in prigione facendo l’ingegnere. - BON...
UN MESTIERE DIFFICILE: come non andare in prigione facendo l’ingegnere. - BON...
Franco Bontempi Org Didattica
 
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forenseAnalisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Franco Bontempi Org Didattica
 
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Franco Bontempi Org Didattica
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
Franco Bontempi
 
Disamina degli scenari di incendio.
Disamina degli scenari di incendio.Disamina degli scenari di incendio.
Disamina degli scenari di incendio.
Franco Bontempi Org Didattica
 
INFRASTRUTTURE CRITICHE_Progettazione della Security in Teatri Ostili_NO TAV
INFRASTRUTTURE CRITICHE_Progettazione della Security in Teatri Ostili_NO TAVINFRASTRUTTURE CRITICHE_Progettazione della Security in Teatri Ostili_NO TAV
INFRASTRUTTURE CRITICHE_Progettazione della Security in Teatri Ostili_NO TAV
Marco Lucidi
 
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le struttureAspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Franco Bontempi Org Didattica
 
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempiProgettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del FuocoLa Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
Franco Bontempi Org Didattica
 
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello MangioneIntroduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
Franco Bontempi Org Didattica
 
PSA 2017/18 - FIRE INVESTIGATION
PSA 2017/18 - FIRE INVESTIGATIONPSA 2017/18 - FIRE INVESTIGATION
PSA 2017/18 - FIRE INVESTIGATION
Franco Bontempi Org Didattica
 
Marco giacinti [cv+letter]
Marco giacinti [cv+letter]Marco giacinti [cv+letter]
Marco giacinti [cv+letter]
Marco Giacinti
 

What's hot (19)

PSA 16-11-16 Modeling Fire Investigation
PSA 16-11-16 Modeling Fire InvestigationPSA 16-11-16 Modeling Fire Investigation
PSA 16-11-16 Modeling Fire Investigation
 
FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.
FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.
FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.
 
Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14  BontempiProgettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14  Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14 Bontempi
 
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizioneBasi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
 
L’INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE: INVESTIGAZIONE DI SCENARI DI COLLASSO FIRE...
L’INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE:  INVESTIGAZIONE DI SCENARI DI COLLASSO FIRE...L’INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE:  INVESTIGAZIONE DI SCENARI DI COLLASSO FIRE...
L’INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE: INVESTIGAZIONE DI SCENARI DI COLLASSO FIRE...
 
UN MESTIERE DIFFICILE: come non andare in prigione facendo l’ingegnere. - BON...
UN MESTIERE DIFFICILE: come non andare in prigione facendo l’ingegnere. - BON...UN MESTIERE DIFFICILE: come non andare in prigione facendo l’ingegnere. - BON...
UN MESTIERE DIFFICILE: come non andare in prigione facendo l’ingegnere. - BON...
 
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
 
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forenseAnalisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
 
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
 
Disamina degli scenari di incendio.
Disamina degli scenari di incendio.Disamina degli scenari di incendio.
Disamina degli scenari di incendio.
 
INFRASTRUTTURE CRITICHE_Progettazione della Security in Teatri Ostili_NO TAV
INFRASTRUTTURE CRITICHE_Progettazione della Security in Teatri Ostili_NO TAVINFRASTRUTTURE CRITICHE_Progettazione della Security in Teatri Ostili_NO TAV
INFRASTRUTTURE CRITICHE_Progettazione della Security in Teatri Ostili_NO TAV
 
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le struttureAspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
 
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempiProgettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
 
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del FuocoLa Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
 
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello MangioneIntroduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
 
PSA 2017/18 - FIRE INVESTIGATION
PSA 2017/18 - FIRE INVESTIGATIONPSA 2017/18 - FIRE INVESTIGATION
PSA 2017/18 - FIRE INVESTIGATION
 
Marco giacinti [cv+letter]
Marco giacinti [cv+letter]Marco giacinti [cv+letter]
Marco giacinti [cv+letter]
 

Viewers also liked

Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lu...
Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lu...Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lu...
Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lu...
Franco Bontempi
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 4
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 4Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 4
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 4
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Franco Bontempi
 
MADE EXPO 2012 crosti bontempi
MADE EXPO 2012 crosti bontempiMADE EXPO 2012 crosti bontempi
MADE EXPO 2012 crosti bontempiFranco Bontempi
 
CALCOLO DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO DELLE TURBINE OFFSHORE - OFFSHORE WIND T...
CALCOLO  DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO DELLE TURBINE OFFSHORE - OFFSHORE WIND T...CALCOLO  DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO DELLE TURBINE OFFSHORE - OFFSHORE WIND T...
CALCOLO DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO DELLE TURBINE OFFSHORE - OFFSHORE WIND T...
StroNGER2012
 
La natura del problema e i suoi termini.
La natura del problema e i suoi termini.La natura del problema e i suoi termini.
La natura del problema e i suoi termini.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
stefaniaarangio
 
Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2
Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2
Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2
Franco Bontempi
 
An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...
An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...
An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...
Franco Bontempi
 
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIOPROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO
Franco Bontempi
 
TdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaioTdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Franco Bontempi
 
Come fare un'analisi swot di qualità
Come fare un'analisi swot di qualitàCome fare un'analisi swot di qualità
Come fare un'analisi swot di qualità
suiteufficio
 

Viewers also liked (14)

Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lu...
Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lu...Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lu...
Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lu...
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 4
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 4Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 4
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 4
 
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
 
MADE EXPO 2012 crosti bontempi
MADE EXPO 2012 crosti bontempiMADE EXPO 2012 crosti bontempi
MADE EXPO 2012 crosti bontempi
 
CALCOLO DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO DELLE TURBINE OFFSHORE - OFFSHORE WIND T...
CALCOLO  DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO DELLE TURBINE OFFSHORE - OFFSHORE WIND T...CALCOLO  DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO DELLE TURBINE OFFSHORE - OFFSHORE WIND T...
CALCOLO DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO DELLE TURBINE OFFSHORE - OFFSHORE WIND T...
 
La natura del problema e i suoi termini.
La natura del problema e i suoi termini.La natura del problema e i suoi termini.
La natura del problema e i suoi termini.
 
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
 
Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2
Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2
Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2
 
An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...
An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...
An ingenuous look at structural optimization - Uno sguardo ingenuo sull’ottim...
 
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIOPROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO
 
TdC ex_8_2013_acciaio
TdC ex_8_2013_acciaioTdC ex_8_2013_acciaio
TdC ex_8_2013_acciaio
 
TdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaioTdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaio
 
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
 
Come fare un'analisi swot di qualità
Come fare un'analisi swot di qualitàCome fare un'analisi swot di qualità
Come fare un'analisi swot di qualità
 

Similar to ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE

Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
StroNGER2012
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryStroNGER2012
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
Franco Bontempi
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
Franco Bontempi Org Didattica
 
00 mangione 10_15 (1)
00 mangione 10_15 (1)00 mangione 10_15 (1)
00 mangione 10_15 (1)
RosannaMaul
 
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codificaL’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
StroNGER2012
 
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadottiValutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Franco Bontempi Org Didattica
 
Corso FA-FE ed.2014 (21-22-23 Ottobre) Politecnico Milano
Corso FA-FE ed.2014 (21-22-23 Ottobre) Politecnico MilanoCorso FA-FE ed.2014 (21-22-23 Ottobre) Politecnico Milano
Corso FA-FE ed.2014 (21-22-23 Ottobre) Politecnico MilanoArnaldo Bagnato
 
IF CRASC'20 - I annuncio
IF CRASC'20 - I annuncioIF CRASC'20 - I annuncio
IF CRASC'20 - I annuncio
Franco Bontempi
 
I L C I C L O D E L C E M E N T O E D E L C A L C E S T R U Z Z O
I L C I C L O D E L C E M E N T O E D E L C A L C E S T R U Z Z OI L C I C L O D E L C E M E N T O E D E L C A L C E S T R U Z Z O
I L C I C L O D E L C E M E N T O E D E L C A L C E S T R U Z Z O
Giuseppe Loiacono
 
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
Franco Bontempi Org Didattica
 
StroNGER / marzo 2014
StroNGER / marzo 2014StroNGER / marzo 2014
StroNGER / marzo 2014
Franco Bontempi
 
03 introduzione alla-fire-investigation
03 introduzione alla-fire-investigation03 introduzione alla-fire-investigation
03 introduzione alla-fire-investigationMarco Minozzi
 
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILEANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
Franco Bontempi
 
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILEANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
Franco Bontempi Org Didattica
 
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILEANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
StroNGER2012
 
CV_Clemente_Patrizi_Ingegnere
CV_Clemente_Patrizi_IngegnereCV_Clemente_Patrizi_Ingegnere
CV_Clemente_Patrizi_IngegnereClemente Patrizi
 
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco BontempiCorso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Franco Bontempi
 
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco BontempiCorso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
StroNGER2012
 

Similar to ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE (20)

Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
 
00 mangione 10_15 (1)
00 mangione 10_15 (1)00 mangione 10_15 (1)
00 mangione 10_15 (1)
 
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codificaL’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
 
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadottiValutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
 
Corso FA-FE ed.2014 (21-22-23 Ottobre) Politecnico Milano
Corso FA-FE ed.2014 (21-22-23 Ottobre) Politecnico MilanoCorso FA-FE ed.2014 (21-22-23 Ottobre) Politecnico Milano
Corso FA-FE ed.2014 (21-22-23 Ottobre) Politecnico Milano
 
IF CRASC'20 - I annuncio
IF CRASC'20 - I annuncioIF CRASC'20 - I annuncio
IF CRASC'20 - I annuncio
 
I L C I C L O D E L C E M E N T O E D E L C A L C E S T R U Z Z O
I L C I C L O D E L C E M E N T O E D E L C A L C E S T R U Z Z OI L C I C L O D E L C E M E N T O E D E L C A L C E S T R U Z Z O
I L C I C L O D E L C E M E N T O E D E L C A L C E S T R U Z Z O
 
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
 
StroNGER / marzo 2014
StroNGER / marzo 2014StroNGER / marzo 2014
StroNGER / marzo 2014
 
CV
CVCV
CV
 
03 introduzione alla-fire-investigation
03 introduzione alla-fire-investigation03 introduzione alla-fire-investigation
03 introduzione alla-fire-investigation
 
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILEANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
 
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILEANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
 
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILEANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
 
CV_Clemente_Patrizi_Ingegnere
CV_Clemente_Patrizi_IngegnereCV_Clemente_Patrizi_Ingegnere
CV_Clemente_Patrizi_Ingegnere
 
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco BontempiCorso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
 
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco BontempiCorso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
 

More from Franco Bontempi

84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfPGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
Franco Bontempi
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
Franco Bontempi
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
Franco Bontempi
 
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSRISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
Franco Bontempi
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Franco Bontempi
 
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfPGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
Franco Bontempi
 
PSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdfPSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdf
Franco Bontempi
 
PSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdfPSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdf
Franco Bontempi
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'
Franco Bontempi
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Franco Bontempi
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
Franco Bontempi
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Franco Bontempi
 
Esplosioni.
Esplosioni.Esplosioni.
Esplosioni.
Franco Bontempi
 
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfPGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdfPGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
Franco Bontempi
 
INCENDIO
INCENDIOINCENDIO
INCENDIO
Franco Bontempi
 

More from Franco Bontempi (20)

84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
 
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfPGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
 
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSRISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
 
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfPGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
 
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
 
PSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdfPSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdf
 
PSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdfPSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdf
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
 
Esplosioni.
Esplosioni.Esplosioni.
Esplosioni.
 
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfPGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
 
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdfPGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
 
INCENDIO
INCENDIOINCENDIO
INCENDIO
 

Recently uploaded

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 

ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE

  • 1. Modalità di Iscrizione L'iscrizione si effettua attraverso la nostra pagina WEB http://www.cism.it/courses/I1603/ e versando la quota di iscrizione secondo le modalità riportate. Le domande verranno accolte, nei limiti della disponibilità dei posti, nell'ordine in cui perverranno alla Segreteria del CISM di Udine. Per gli ingegneri iscritti all'albo è prevista l'assegnazione di 16 CFP che saranno riconosciuti solo per la presenza pari ad almeno il 90% del tempo di durata complessiva dell'evento. Durante la registrazione on-line, da effettuarsi entro e non oltre il 9 febbraio, gli ingegneri interessati ai CFP sono tenuti a segnalare nel campo note l'ordine di appartenenza e il relativo numero di iscrizione. La quota di iscrizione al corso è fissata in Euro 320,00 (esente IVA art. 10 c.1 n.20/DPR 633/72). I partecipanti possono usufruire di prezzi agevolati presso alcuni hotel; consultare la pagina WEB http://www.cism.it/ about/hotels/. Sede del Corso Il Corso organizzato dal CISM (Centro Internazionale di Scienze Meccaniche), si svolge presso il Palazzo del Torso, Piazza Garibaldi, 18 di Udine. Informazioni Segreteria del CISM Centro Internazionale di Scienze Meccaniche Palazzo del Torso - Piazza Garibaldi 18 33100 Udine tel. 0432 248511 (6 linee) fax 0432 248550 E-mail: info@cism.it http://www.cism.it Coordinato da Franco Bontempi Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Udine, 15 - 16 febbraio 2017 CentreInternationaldesSciencesMécaniques InternationalCentreforMechanicalSciences ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE ACADEMICYEAR2017 AdvancedProfessionalTraining
  • 2. ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE PROGRAMMA DELLE LEZIONI 15 febbraio 2017 8.30 - 9.00 Registrazione dei partecipanti. 9.00 - 10.00 La natura del problema e i suoi termini (Bontempi) 10.00 - 11.00 Successi e fallimenti nell’ingegneria strutturale Contesti ordinari e scenari estremi. (Bontempi) 11.00 - 11.15 Intervallo 11.15 - 12.15 Procedimenti e ruoli dal punto di vista tecnico nel contesto penale (Bontempi) 12.15 - 13.15 Procedimenti e ruoli dal punto di vista tecnico nel contesto civile (Parlante) PRANZO 14.15 - 15.15 Impostazione dell’analisi documentale e suo sviluppo (Bontempi) 15.15 - 16.15 Le fallacie nelle relazioni tecniche e gli errori nelle analisi numeriche (Bontempi) 16.15 - 16.30 Intervallo 16.30 - 17.30 Le valutazioni elementari sulle strutture. Modella- zione di aspetti critici delle costruzioni in muratura (Giresini) 17.30 - 18.30 Gli effetti di eventi meteorici estremi: Esempi di collasso di mura urbane storiche e di attraversamenti viari (Giresini) 18.30 Conclusioni 16 febbraio 2017 9.00 - 10.00 Gli eventi meteorici estremi. La difesa di mura urbane di valore storico (Sassu) 10.00 - 11.00 Un nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli ponti (Sassu) 11.00 - 11.15 Intervallo 11.15 - 12.15 Le basi della Fire Investigation nei procedimenti forensi (Mangione) 12.15 - 13.15 Il supporto della modellazione nella back-analysis degli incendi (Mangione) PRANZO 14.15 - 15.15 Strumenti alternativi per la risoluzione delle controversie (Parlante) 15.15 - 16.15 Deontologia e due diligence (Parlante) 16.15 - 16.30 Intervallo 16.30 - 17.30 Le valutazioni sulle costruzioni esistenti e sulle strutture strategiche (Bontempi) 17.30 - 18.30 Uno sguardo più ampio sui fallimenti strutturali (Bontempi) 18.30 Saluti ELENCO DEI DOCENTI Prof. Franco BONTEMPI È professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso la facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza di Roma dal 2000 dove è titolare dei corsi di Tecnica delle costruzioni, Costruzioni metalliche, Progettazione strutturale antincendio. Si occupa di analisi strutturale e progettazione prestazionale di edifici alti e ponti, coordinando un gruppo di ricerca tra i più attivi nel settore del calcolo automatico e della modellazione strutturale. Ha partecipato alla redazione delle Norme Tecniche delle Costruzioni e allo sviluppo del progetto di strutture speciali quali il ponte sullo Stretto di Messina e strutture per turbine eoliche offshore. È consulente per procedimenti di Ingegneria Forense connessi a collassi strutturali, controversie riguardanti strutture strategiche, gestione non conformità. Prof. Mauro SASSU È professore associato di Tecnica delle Costruzioni presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari, nonché docente esterno nella scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa, presso cui ha insegnato dal 1992. Si occupa di ingegneria sismica, costruzioni in muratura, ingegneria forense e resistenza all’incendio degli edifici. Ha partecipato alla redazione degli Eurocodici 6 (costruzioni in muratura) e del comitato europeo CEN TC127 sulla resistenza all’incendio. È consulente per procedimenti di Ingegneria Forense presso Procure della Repubblica e Tribunali toscani. ing. Linda GIRESINI Laureata con Lode in Ingegneria Civile, indirizzo Strutture, è ricercatore di Tecnica delle Costruzioni presso la scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa dal 2015. Dottore di ricerca in Ingegneria Civile, settore Strutture all’Università di Pisa, è stata docente presso la facoltà di Architettura di Sassari nonché visiting nel 2013-14 presso il Politecnico di Aachen (Germania) e presso l’Università di Minho (Portogallo). I suoi ambiti di ricerca sono la dinamica sismica di strutture in muratura (rocking, strutture voltate), gli effetti di eventi estremi su strutture esistenti. Collabora con il TUM di Monaco (Germania) su temi di ingegneria sismica. ing. Marcello MANGIONE Laureato In Ingegneria Civile – Università della Calabria. Ufficiale Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri in servizio permanente effettivo. Progettista strutturale e antincendio, direzione lavori, coordinamento sicurezza, consulente tecnico, docente e membro in varie commissioni per l’Arma dei CC. Attività di CTU presso il Tribunale di Palmi e come Giudice Militare presso il Tribunale Militare di Napoli. Attualmente si occupa di Fire Investigation, tema su cui sta sviluppando la tesi di dottorato. ing. Gabriella PARLANTE Laureata in Ingegneria civile edile con lode, si è specializzata in costruzioni in c.a. e c.a.p. con Master biennale presso la scuola di specializzazione Fratelli Pesenti del Politecnico di Milano. È certificata Qing di secondo livello nel comparto di Ingegneria Forense con specializzazione in arbitrati, appalti, perizie di stima e parcelle. È consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Milano nonché Consigliere del C.d.A. della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano. Si occupa di consulenze giudiziali e stragiudiziali, arbitrati e mediazioni. Il presente corso vuole introdurre in maniera elementare i concetti, i metodi e gli strumenti della inge- gneria forense nei casi riguardanti le strutture, facendo riferimento a casi concreti e specifici. In senso stretto, l’ingegneria forense applica i principi e i metodi scientifici dell’ingegneria alla solu- zione dei problemi tecnici in ambito giudiziario: in effetti, in una visione più ampia, questa disciplina vuole ricostruire i motivi per cui un’o- pera di ingegneria non è risultata conforme alle aspettative, potendo arrivare a produrre danni alle cose e alle persone, finanche, a causa della gravità delle conseguenze, a produrre disastri. Due aspetti immanenti alle proble- matiche dell’ingegneria forense sono la varietà dei punti da cogliere e la contrapposizione delle parti. Infatti, da una parte, la ricerca delle ragioni di un fallimento di una costruzione, che sia più o meno grave, comporta considerare aspet- ti legati alle persone e ai comporta- menti umani e professionali, aspetti materiali e sostanziali, e aspetti formali e normativi. Dall’altra parte, i danni alle cose o alle persone, con le relative individuazione di responsabilità e determinazione di indennizzo, portano a situazioni conflittuali, con potenziali pesanti risvolti sul piano personale e professionale. Il corso vuole, quindi, individuare quei concetti fondamentali e quelle modalità operative generali che possano essere sia di indirizzo sia di riflessione per i tecnici che si occupano di ingegneria forense in campo strutturale: questi concetti e queste modalità sono quelli filtrati dalle esperienze dirette dei docenti e sono presentati attraverso una casistica che, sicuramente non esaustiva, si ritiene però indicativa. Proprio l’analisi di questi casi, relati- vi a costruzioni esistenti - infrastrut- ture - sismica - incendi, fornisce concretezza ai concetti presentati e permette di trarre delle osservazioni generali. Il corso definisce, quindi, la natura di un problema di ingegneria forense strutturale, iniziando dal confronto di situazioni di successo e di fallimenti. Sono poi introdotti dal punto di vista tecnico, termini, contesti, procedimenti e ruoli che si devono affrontare, prestando atten- zione a metodologie innovative. Gli aspetti di analisi del caso (contestuale – documentale – sperimentale – analitica) sono illustrati con riferimento a situazioni concrete, alcune semplici altre più complesse. In particolare, atten- zione è dedicata alla ricostruzione di collassi strutturali e alla ricerca delle loro cause; queste sono attività complesse che devono es- sere organizzate sviluppando una sequenza sistematica e minuziosa di passi, a partire dall’esame dei reperti dell’incidente. Il corso è indirizzato sicuramente a persone impegnate nel mondo del lavoro e con ruoli di responsa- bilità, quali professionisti e tecnici impegnati nell’industria, ma anche a persone interessate alla ricerca, quali dottorandi, che possono trarre spunti per il loro lavoro relativo a ottimizzazione strutturale, sicurezza strutturale, monitoraggio e identifi- cazione strutturale.