SlideShare a Scribd company logo
1
DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA
Corso di Dottorato:
INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Docente: Franco Bontempi
franco.bontempi@uniroma1.it
2015 - aprile, 15-22-29, maggio, 6-20-27, ore 15-19, Aula Riunioni Dipartimento.
Obiettivo del corso.
Il corso vuole introdurre in maniera semplice i concetti, i metodi, gli strumenti necessari
all’ottimizzazione di una struttura in termini di capacità prestazionali e sicurezza.
L’attenzione è focalizzata sulle idee e sulle applicazioni, nella convinzione che gran
parte dei dettagli algoritmici, seppure fondamentali nelle applicazioni più sofisticate,
possano essere rimandati a successivi approfondimenti: questo anche alla luce degli
strumenti computazionali moderni che permettono di concentrarsi sulla progettazione
concettuale dei sistemi strutturali nelle forme più attuali. Gli studenti potranno quindi
essere capaci di impostare e comprendere i processi ideativi alla base delle moderne
forme strutturali che si presentano per le coperture, i ponti e gli edifici alti.
Pag 2
Contenuti.
Parte I: aspetti generali
• Definizione formale delle attività di analisi e progettazione strutturali. Contesti
evolutivi e innovativi. Definizione di sistema strutturale. Rappresentazione e
scomposizione. Geometria parametrica, ricorsiva, frattale. Regioni diffusive e regioni
alla Bernulli-Navier. Aspetti costruttivi.
• Requisiti strutturali. Percorso di equilibrio. Qualità elementari: rigidezza, resistenza,
duttilità, stabilità. Qualità sistemiche: durabilità, robustezza, resilienza.
• Criteri di progetto. Comportamenti elementari: distribuzione delle aree per azione
assiale, per flessione, per shear-lag. Schemi resistenti elementari: per forma, per
azione vettoriale, per sezione, per superficie.
• Problema di ottimo. Criteri di ottimalità. Robustezza della soluzione numerica.
Soluzioni subottimali. Post-processing euristici.
• Livelli di ottimizzazione. Ottimizzazione sul dimensionamento: sizing e full stressed
design (FSD). Ottimizzazione morfologica: tecniche evolutive e di ispirazione biologica
(ESO). Ottimizzazione topologica. Implementazione dei diversi livelli con codici di
calcolo automatico.
Parte II: applicazioni
• Ottimizzazione di connessioni strutturali: collegamenti fra elementi prefabbricati.
• Ottimizzazione di strutture di supporto: il caso di sistemi in acciaio per il supporto di
turbine eoliche offshore.
• Individuazione e ottimizzazione dello schema resistente in edifici alti. Disposizione
dei sistemi di controventamento e loro configurazione. Sottostrutture di outrigger.
Sistemi diagrid.
• Identificazione e ottimizzazione di schemi resistenti nelle strutture in conglomerato
armato attraverso modelli S&T e SP.
• Procedimenti di anti-ottimizzazione per la caratterizzazione della risposta strutturale
e per le valutazioni di sicurezza e di performance.
• Procedimenti di anti-ottimizzazione per la caratterizzazione delle strutture in termini
di robustezza.
Riferimenti principali.
Herbert Simon, The Sciences of Artificial. - Peter W. Christensen, Anders Klarbring,
An Introduction to Structural Optimization. - Belegundu A. D., Chandupatrala T.R.,
Optimization Concepts and Applications in Engineering, - Engel, Structural Systems.
Daniel L. Schodek, Martin Bechthold, Structures. - W. McGuire, R.H. Gallagher,
R.D.ZIemian, Matrix Structural Analysis. - M. Sarkisian, Designing Tall Buildings.
Structure as Architecture.
Il corso fornisce 4 CFU ed è gratuito ma è necessario prenotarsi con un
messaggio alla Sig.ra Daniela Menozzi, Segretaria Dottorato di Ricerca in
Ingegneria Strutturale e Geotecnica, daniela.menozzi@uniroma1.it .

More Related Content

What's hot

CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
Franco Bontempi
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryStroNGER2012
 
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 BontempiTecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Teoria e progetto di ponti 2019 bontempi
Teoria e progetto di ponti 2019 bontempiTeoria e progetto di ponti 2019 bontempi
Teoria e progetto di ponti 2019 bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 BontempiTecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Franco Bontempi
 
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 BontempiProgettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadottiValutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Franco Bontempi Org Didattica
 
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizioneBasi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Franco Bontempi Org Didattica
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
Franco Bontempi
 
Aspetti operativi della modellazione strutturale
Aspetti operativi della modellazione strutturaleAspetti operativi della modellazione strutturale
Aspetti operativi della modellazione strutturale
Franco Bontempi Org Didattica
 
Presentazione del Corso Costruzioni Esistenti in Muratura “Marcello Ciampoli”...
Presentazione del Corso Costruzioni Esistenti in Muratura “Marcello Ciampoli”...Presentazione del Corso Costruzioni Esistenti in Muratura “Marcello Ciampoli”...
Presentazione del Corso Costruzioni Esistenti in Muratura “Marcello Ciampoli”...
Franco Bontempi Org Didattica
 
MODELLI STRUT-AND-TIE EMERGENTI DALL’OTTIMIZZAZIONE TOPOLOGICA EVOLUTIVA DI ...
MODELLI STRUT-AND-TIE EMERGENTI DALL’OTTIMIZZAZIONE  TOPOLOGICA EVOLUTIVA DI ...MODELLI STRUT-AND-TIE EMERGENTI DALL’OTTIMIZZAZIONE  TOPOLOGICA EVOLUTIVA DI ...
MODELLI STRUT-AND-TIE EMERGENTI DALL’OTTIMIZZAZIONE TOPOLOGICA EVOLUTIVA DI ...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Franco Bontempi Org Didattica
 
CM 2014 - Lezione Ing. Luca Romano
CM 2014 - Lezione Ing. Luca RomanoCM 2014 - Lezione Ing. Luca Romano
CM 2014 - Lezione Ing. Luca Romano
Franco Bontempi Org Didattica
 
GPGS 2021/22
GPGS 2021/22GPGS 2021/22
GPGS 2021/22
Franco Bontempi
 
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempiProgettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tecnica delle Costruzioni
Tecnica delle CostruzioniTecnica delle Costruzioni
Tecnica delle Costruzioni
Franco Bontempi
 
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempiTecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALEBasi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Franco Bontempi Org Didattica
 
CV FB march 2014
CV FB march 2014 CV FB march 2014

What's hot (20)

CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
 
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 BontempiTecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
 
Teoria e progetto di ponti 2019 bontempi
Teoria e progetto di ponti 2019 bontempiTeoria e progetto di ponti 2019 bontempi
Teoria e progetto di ponti 2019 bontempi
 
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 BontempiTecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
 
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 BontempiProgettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
 
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadottiValutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
 
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizioneBasi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
 
Aspetti operativi della modellazione strutturale
Aspetti operativi della modellazione strutturaleAspetti operativi della modellazione strutturale
Aspetti operativi della modellazione strutturale
 
Presentazione del Corso Costruzioni Esistenti in Muratura “Marcello Ciampoli”...
Presentazione del Corso Costruzioni Esistenti in Muratura “Marcello Ciampoli”...Presentazione del Corso Costruzioni Esistenti in Muratura “Marcello Ciampoli”...
Presentazione del Corso Costruzioni Esistenti in Muratura “Marcello Ciampoli”...
 
MODELLI STRUT-AND-TIE EMERGENTI DALL’OTTIMIZZAZIONE TOPOLOGICA EVOLUTIVA DI ...
MODELLI STRUT-AND-TIE EMERGENTI DALL’OTTIMIZZAZIONE  TOPOLOGICA EVOLUTIVA DI ...MODELLI STRUT-AND-TIE EMERGENTI DALL’OTTIMIZZAZIONE  TOPOLOGICA EVOLUTIVA DI ...
MODELLI STRUT-AND-TIE EMERGENTI DALL’OTTIMIZZAZIONE TOPOLOGICA EVOLUTIVA DI ...
 
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
 
CM 2014 - Lezione Ing. Luca Romano
CM 2014 - Lezione Ing. Luca RomanoCM 2014 - Lezione Ing. Luca Romano
CM 2014 - Lezione Ing. Luca Romano
 
GPGS 2021/22
GPGS 2021/22GPGS 2021/22
GPGS 2021/22
 
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempiProgettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
 
Tecnica delle Costruzioni
Tecnica delle CostruzioniTecnica delle Costruzioni
Tecnica delle Costruzioni
 
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempiTecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi
 
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALEBasi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
 
CV FB march 2014
CV FB march 2014 CV FB march 2014
CV FB march 2014
 

Similar to Corso Ottimizzzione Sapienza 2015

Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
StroNGER2012
 
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco BontempiCorso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Franco Bontempi
 
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco BontempiCorso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
StroNGER2012
 
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi StruttureTeoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Franco Bontempi Org Didattica
 
2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi - parte B
2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi - parte B2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi - parte B
2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi - parte B
Franco Bontempi Org Didattica
 
Miglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storici
Miglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storiciMiglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storici
Miglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storici
Franco Bontempi Org Didattica
 
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempiProgettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Franco Bontempi
 
BSc Thesis Federico Chinnici [ITA]
BSc Thesis Federico Chinnici [ITA]BSc Thesis Federico Chinnici [ITA]
BSc Thesis Federico Chinnici [ITA]
FedericoChinnici
 
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Franco Bontempi
 
I concetti necessari per l’utilizzo dei nuovi materiali.
I concetti necessari per l’utilizzo dei nuovi materiali.I concetti necessari per l’utilizzo dei nuovi materiali.
I concetti necessari per l’utilizzo dei nuovi materiali.
Franco Bontempi
 
Short Master Fastener - Dispense Modulo Base, Ing. Francesco Leali
Short Master Fastener  -  Dispense Modulo Base, Ing. Francesco LealiShort Master Fastener  -  Dispense Modulo Base, Ing. Francesco Leali
Short Master Fastener - Dispense Modulo Base, Ing. Francesco Leali
Antonio Cecchi
 
Corso impianti fotovoltaici sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...
Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...
Corso impianti fotovoltaici sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...
Angelo Pignatelli
 
Tecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materiali
Tecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materialiTecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materiali
Tecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materiali
CertiMaC
 
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER ViterboPresentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Simone Bernardini
 
StroNGER / marzo 2014
StroNGER / marzo 2014StroNGER / marzo 2014
StroNGER / marzo 2014
Franco Bontempi
 
Verifica e progettazione sismica prestazionale di strutture ospedaliere – Par...
Verifica e progettazione sismica prestazionale di strutture ospedaliere – Par...Verifica e progettazione sismica prestazionale di strutture ospedaliere – Par...
Verifica e progettazione sismica prestazionale di strutture ospedaliere – Par...
Franco Bontempi
 
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
Franco Bontempi Org Didattica
 

Similar to Corso Ottimizzzione Sapienza 2015 (20)

Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
 
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco BontempiCorso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
 
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco BontempiCorso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
 
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi StruttureTeoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
 
2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi - parte B
2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi - parte B2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi - parte B
2015 corso dottorato OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE franco bontempi - parte B
 
Costruzioni Metalliche 2014 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2014 BontempiCostruzioni Metalliche 2014 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2014 Bontempi
 
Miglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storici
Miglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storiciMiglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storici
Miglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storici
 
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
SISMI: una visione ampia per le valutazioni di costruzioni storiche in zona s...
 
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempiProgettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
 
BSc Thesis Federico Chinnici [ITA]
BSc Thesis Federico Chinnici [ITA]BSc Thesis Federico Chinnici [ITA]
BSc Thesis Federico Chinnici [ITA]
 
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
 
I concetti necessari per l’utilizzo dei nuovi materiali.
I concetti necessari per l’utilizzo dei nuovi materiali.I concetti necessari per l’utilizzo dei nuovi materiali.
I concetti necessari per l’utilizzo dei nuovi materiali.
 
Short Master Fastener - Dispense Modulo Base, Ing. Francesco Leali
Short Master Fastener  -  Dispense Modulo Base, Ing. Francesco LealiShort Master Fastener  -  Dispense Modulo Base, Ing. Francesco Leali
Short Master Fastener - Dispense Modulo Base, Ing. Francesco Leali
 
Corso impianti fotovoltaici sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...
Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...Corso impianti fotovoltaici   sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...
Corso impianti fotovoltaici sessione 2 - studio fattibilità e progettazion...
 
Tecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materiali
Tecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materialiTecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materiali
Tecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materiali
 
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER ViterboPresentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
 
StroNGER / marzo 2014
StroNGER / marzo 2014StroNGER / marzo 2014
StroNGER / marzo 2014
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMARETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
 
Verifica e progettazione sismica prestazionale di strutture ospedaliere – Par...
Verifica e progettazione sismica prestazionale di strutture ospedaliere – Par...Verifica e progettazione sismica prestazionale di strutture ospedaliere – Par...
Verifica e progettazione sismica prestazionale di strutture ospedaliere – Par...
 
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
 

More from Franco Bontempi Org Didattica

50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Franco Bontempi Org Didattica
 
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringSoft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Franco Bontempi Org Didattica
 
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsSystemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Franco Bontempi Org Didattica
 
Elenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandiElenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaioCostruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - CeradiniCostruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - Ceradini
Franco Bontempi Org Didattica
 
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
Franco Bontempi Org Didattica
 
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Franco Bontempi Org Didattica
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26
Franco Bontempi Org Didattica
 
Risultati
RisultatiRisultati

More from Franco Bontempi Org Didattica (20)

50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf
 
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
 
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
 
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
 
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
 
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
 
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringSoft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
 
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsSystemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
 
Elenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandiElenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandi
 
Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.
 
Costruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaioCostruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaio
 
Costruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - CeradiniCostruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - Ceradini
 
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
 
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
 
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
 
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
 
Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26
 
Risultati
RisultatiRisultati
Risultati
 

Corso Ottimizzzione Sapienza 2015

  • 1. 1 DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA Corso di Dottorato: INTRODUZIONE ALL’OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Docente: Franco Bontempi franco.bontempi@uniroma1.it 2015 - aprile, 15-22-29, maggio, 6-20-27, ore 15-19, Aula Riunioni Dipartimento. Obiettivo del corso. Il corso vuole introdurre in maniera semplice i concetti, i metodi, gli strumenti necessari all’ottimizzazione di una struttura in termini di capacità prestazionali e sicurezza. L’attenzione è focalizzata sulle idee e sulle applicazioni, nella convinzione che gran parte dei dettagli algoritmici, seppure fondamentali nelle applicazioni più sofisticate, possano essere rimandati a successivi approfondimenti: questo anche alla luce degli strumenti computazionali moderni che permettono di concentrarsi sulla progettazione concettuale dei sistemi strutturali nelle forme più attuali. Gli studenti potranno quindi essere capaci di impostare e comprendere i processi ideativi alla base delle moderne forme strutturali che si presentano per le coperture, i ponti e gli edifici alti.
  • 2. Pag 2 Contenuti. Parte I: aspetti generali • Definizione formale delle attività di analisi e progettazione strutturali. Contesti evolutivi e innovativi. Definizione di sistema strutturale. Rappresentazione e scomposizione. Geometria parametrica, ricorsiva, frattale. Regioni diffusive e regioni alla Bernulli-Navier. Aspetti costruttivi. • Requisiti strutturali. Percorso di equilibrio. Qualità elementari: rigidezza, resistenza, duttilità, stabilità. Qualità sistemiche: durabilità, robustezza, resilienza. • Criteri di progetto. Comportamenti elementari: distribuzione delle aree per azione assiale, per flessione, per shear-lag. Schemi resistenti elementari: per forma, per azione vettoriale, per sezione, per superficie. • Problema di ottimo. Criteri di ottimalità. Robustezza della soluzione numerica. Soluzioni subottimali. Post-processing euristici. • Livelli di ottimizzazione. Ottimizzazione sul dimensionamento: sizing e full stressed design (FSD). Ottimizzazione morfologica: tecniche evolutive e di ispirazione biologica (ESO). Ottimizzazione topologica. Implementazione dei diversi livelli con codici di calcolo automatico. Parte II: applicazioni • Ottimizzazione di connessioni strutturali: collegamenti fra elementi prefabbricati. • Ottimizzazione di strutture di supporto: il caso di sistemi in acciaio per il supporto di turbine eoliche offshore. • Individuazione e ottimizzazione dello schema resistente in edifici alti. Disposizione dei sistemi di controventamento e loro configurazione. Sottostrutture di outrigger. Sistemi diagrid. • Identificazione e ottimizzazione di schemi resistenti nelle strutture in conglomerato armato attraverso modelli S&T e SP. • Procedimenti di anti-ottimizzazione per la caratterizzazione della risposta strutturale e per le valutazioni di sicurezza e di performance. • Procedimenti di anti-ottimizzazione per la caratterizzazione delle strutture in termini di robustezza. Riferimenti principali. Herbert Simon, The Sciences of Artificial. - Peter W. Christensen, Anders Klarbring, An Introduction to Structural Optimization. - Belegundu A. D., Chandupatrala T.R., Optimization Concepts and Applications in Engineering, - Engel, Structural Systems. Daniel L. Schodek, Martin Bechthold, Structures. - W. McGuire, R.H. Gallagher, R.D.ZIemian, Matrix Structural Analysis. - M. Sarkisian, Designing Tall Buildings. Structure as Architecture. Il corso fornisce 4 CFU ed è gratuito ma è necessario prenotarsi con un messaggio alla Sig.ra Daniela Menozzi, Segretaria Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica, daniela.menozzi@uniroma1.it .