SlideShare a Scribd company logo
Insegnamento
Progettazione Strutturale
Antincendio
Corso di Laurea Magistrale
Ingegneria della Sicurezza
e Protezione Civile
Anno
2
Ciclo
1
Crediti
6
Docente: Prof. Ing. Franco Bontempi
Email: franco.bontempi@uniroma1.it
Sito Web: http://francobontempi.org Anno Accademico: 2016/2017
Propedeuticità:
 Contenuti dei Corsi di Scienza delle Costruzioni e Tecnica delle Costruzioni o corsi assimilabili.
Finalità generali:
 Il corso considera i problemi di sicurezza, di analisi e di progettazione strutturale delle costruzioni soggette
ad azioni accidentali e scenari estremi, con particolare riguardo all’azione incendio. Specifica attenzione è
data alle opere in acciaio e in conglomerato armato.
Competenze acquisite:
 conoscenze teoriche per la verifica della sicurezza strutturale in presenza di azioni accidentali, la
modellazione dell’azione incendio e l’analisi del comportamento strutturale di una costruzione soggetta
all’azione incendio;
 competenze per concepire, progettare e verificare costruzioni complesse nei riguardi di azioni accidentali
e in particolare dell’azione incendio;
 capacità di giudizio e di comunicazione di idee, informazioni, dati, soluzioni e problemi relativi alle
situazioni strutturali in cui possono essere determinanti le azioni accidentali quali l’azione incendio;
 possibilità di sviluppare attività di ricerca su temi generali relativi alla sicurezza strutturale in caso di azioni
accidentali e all’ingegneria antincendio.
Lezioni ed Esercitazioni Ore
Argomenti Contenuti Specifici
Azioni accidentali.
L’azione incendio
e la sua
modellazione.
Esplosioni.
Impatti.
- Azioni sulle costruzioni. Caratterizzazione delle azioni accidentali.
Scenari di contingenza. Situazioni HPLC, LPHC. Black Swan Event. Multi-
hazard. Fattore umano. Eventi terroristici. Incidenti esemplari.
- Incendi. Scala del fenomeno. Scala regionale. Wildfire. Scala urbana.
Scala locale sul singolo edificio. Propagazione dell’incendio e modelli di
simulazione numerica.
- Fattori che condizionano l’evoluzione dell’incendio. Flashover. Curve
nominali d’incendio. Curve parametriche. Incendi localizzati. Modelli di
incendio a zone. Modelli di incendio a campo. Codici di fluidodinamica
numerica. Interazione con la configurazione strutturale.
- Esplosioni. Generalità. Onde d’urto. Blast loadings. Esplosioni da gas.
Risposta dinamica delle strutture. Approcci diretti e indiretti alla
progettazione strutturale contro le esplosioni.
- Impatti.
12
Progettazione
strutturale
in presenza di azioni
accidentali.
Comportamento
strutturale.
- Il processo di progettazione. Impostazione prescrittiva e prestazionale.
Ruolo e responsabilità professionali. Quadro normativo. Obiettivi del
progetto. Attività e strumenti a supporto della progettazione.
Incertezze, aspetti statistici, modelli probabilistici. Scelta del livello di
complessità di progettazione. Fidatezza strutturale (Dependabilty).
- Risposta strutturale. Definizione di crisi strutturale. Livelli di collasso.
Modalità di collasso. Requisiti strutturali. Integrità e robustezza
strutturale. Resilienza. Formati di verifica. Stati Limite.
10
www.francobontempi.orgwww.francobontempi.org
La modellazione
strutturale
in presenza di
incendio
e di azioni
accidentali.
- Sistema strutturale e sua scomposizione. Sottostrutture. Elementi
strutturali monodimensionali e bidimensionali. Comportamenti
meccanici fondamentali. Effetti geometrici. Ridondanza e continuità
strutturale. Compartimentazione e suo significato. Collasso progressivo.
- Modellazione con codici di calcolo automatico. Modelli a elementi finiti.
- Azioni termiche. Trasmissione del calore. Conduzione. Convezione.
Irraggiamento.
10
Aspetti specifici
del comportamento
delle costruzioni
soggette ad incendio
- Costruzioni in acciaio: comportamento dell’acciaio e proprietà
meccaniche in funzione della temperatura; sistemi di protezione;
progetto e verifica di elementi, collegamenti e parti strutturali soggette
ad incendio.
- Costruzioni in conglomerato armato: comportamento del conglomerato
e delle armature metalliche e proprietà meccaniche in funzione della
temperatura; spalling; progetto e verifica di elementi e parti strutturali
soggette ad incendio.
- Costruzioni in legno: comportamento del legno e proprietà meccaniche
in funzione della temperatura; progetto e. verifica.
- Prodotti che conferiscono requisiti di resistenza al fuoco alle costruzioni.
14
Problemi speciali
- Analisi di rischio.
- Modellazione del movimento delle persone in situazioni d’incendio.
- Gallerie soggette a incendio.
- Processi di demolizione controllata di costruzioni.
- Analisi degli incidenti. Investigazioni sulle cause e sullo sviluppo degli
eventi accidentali. Back-analysis. Ingegneria forense. Profili di
responsabilità.
- Aspetti generali e operativi di Security.
8
Totale ore lezioni ed esercitazioni 54
di cui di esercitazione 30
Ulteriori attività di didattica assistita Ore
Laboratorio -
Seminari 6
Corsi integrativi -
Visite guidate -
Totale ore dedicate ad altre attività di didattica assistita 6
Totale ore complessive: 60
Modalità di esame:
L'esame consiste in una prova orale sugli aspetti teorici alla base dell’analisi e della progettazione strutturale
antincendio e nella eventuale discussione di un elaborato che lo studente concorda con la docenza e sviluppa
dagli elementi forniti durante le lezioni e le esercitazioni. Le valutazioni numeriche sono sviluppate con codici
quali ANSYS, STRAUS7, NASTRAN, ADINA, ABAQUS, FDS. Per chi non potesse seguire il corso, è necessario e
sufficiente lo studio completo del testo consigliato (1).
Testi consigliati:
1. Buchanan A.H.., Structural Design for Fire Safety., John Wiley & Sons, 2001.
2. ISO/TR 13387-1:1999
3. The SFPE Handbook of Fire Protection Engineering. Fifth Edition Springer 2015.
4. Manuale di Ingegneria Civile, Vol.II, Scienza e Tecnica delle Costruzioni. Ponti., ESAC-Zanichelli.
5. F. Bontempi, S. Arangio, L. Sgambi, Tecnica delle Costruzioni. Basi della progettazione – Elementi intelaiati
in acciaio, Carocci Editore, 2008.
Orario di ricevimento: su appuntamento via e-mail: franco.bontempi@uniroma1.it (indicare “Progettazione
Strutturale Antincendio” nell’oggetto). Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Facoltà di
Ingegneria Civile e Industriale, Via Eudossiana 18, Roma.
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi

More Related Content

What's hot

LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATOLABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
Franco Bontempi Org Didattica
 
PSA 16-11-16 Modeling Fire Investigation
PSA 16-11-16 Modeling Fire InvestigationPSA 16-11-16 Modeling Fire Investigation
PSA 16-11-16 Modeling Fire Investigation
Franco Bontempi Org Didattica
 
Corso di Alta Formazione in DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZION...
Corso di Alta Formazione in DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE  DI COSTRUZION...Corso di Alta Formazione in DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE  DI COSTRUZION...
Corso di Alta Formazione in DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZION...
Franco Bontempi Org Didattica
 
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Franco Bontempi
 
Tesi Specialistica - Alessio Coppi
Tesi Specialistica - Alessio CoppiTesi Specialistica - Alessio Coppi
Tesi Specialistica - Alessio Coppi
Franco Bontempi Org Didattica
 
CM - premi di laurea
CM - premi di laureaCM - premi di laurea
CM - premi di laurea
Franco Bontempi Org Didattica
 
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le struttureAspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Franco Bontempi Org Didattica
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
Franco Bontempi
 
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempiProgettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
Franco Bontempi Org Didattica
 
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco BontempiCorso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
StroNGER2012
 
Costruzioni Metalliche 2017 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2017 BontempiCostruzioni Metalliche 2017 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2017 Bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 
00 mangione 10_15 (1)
00 mangione 10_15 (1)00 mangione 10_15 (1)
00 mangione 10_15 (1)
RosannaMaul
 
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
StroNGER2012
 
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello MangioneIntroduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
Franco Bontempi Org Didattica
 

What's hot (16)

LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATOLABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
 
PSA 16-11-16 Modeling Fire Investigation
PSA 16-11-16 Modeling Fire InvestigationPSA 16-11-16 Modeling Fire Investigation
PSA 16-11-16 Modeling Fire Investigation
 
Corso di Alta Formazione in DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZION...
Corso di Alta Formazione in DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE  DI COSTRUZION...Corso di Alta Formazione in DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE  DI COSTRUZION...
Corso di Alta Formazione in DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZION...
 
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
 
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
 
Tesi Specialistica - Alessio Coppi
Tesi Specialistica - Alessio CoppiTesi Specialistica - Alessio Coppi
Tesi Specialistica - Alessio Coppi
 
CM - premi di laurea
CM - premi di laureaCM - premi di laurea
CM - premi di laurea
 
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le struttureAspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
 
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempiProgettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
 
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco BontempiCorso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
 
Costruzioni Metalliche 2017 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2017 BontempiCostruzioni Metalliche 2017 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2017 Bontempi
 
00 mangione 10_15 (1)
00 mangione 10_15 (1)00 mangione 10_15 (1)
00 mangione 10_15 (1)
 
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
 
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello MangioneIntroduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
 

Viewers also liked

Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 BontempiTecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tecnica delle Costruzioni - Scritto 25 gennaio 2017
Tecnica delle Costruzioni - Scritto 25 gennaio 2017Tecnica delle Costruzioni - Scritto 25 gennaio 2017
Tecnica delle Costruzioni - Scritto 25 gennaio 2017
Franco Bontempi Org Didattica
 
L’INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE: INVESTIGAZIONE DI SCENARI DI COLLASSO FIRE...
L’INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE:  INVESTIGAZIONE DI SCENARI DI COLLASSO FIRE...L’INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE:  INVESTIGAZIONE DI SCENARI DI COLLASSO FIRE...
L’INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE: INVESTIGAZIONE DI SCENARI DI COLLASSO FIRE...
Franco Bontempi Org Didattica
 
DCEE 2016 working draft public program
DCEE 2016 working draft public programDCEE 2016 working draft public program
DCEE 2016 working draft public program
Franco Bontempi Org Didattica
 
DCEE 2016 ROME
DCEE 2016 ROMEDCEE 2016 ROME
Il convenzionalismo nel calcolo strutturale sismico.
Il convenzionalismo nel calcolo strutturale sismico.Il convenzionalismo nel calcolo strutturale sismico.
Il convenzionalismo nel calcolo strutturale sismico.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tutta colpa di un fazzoletto.
Tutta colpa di un fazzoletto.Tutta colpa di un fazzoletto.
Tutta colpa di un fazzoletto.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tecnica delle Costruzioni scritto 20-09-16
Tecnica delle Costruzioni scritto 20-09-16Tecnica delle Costruzioni scritto 20-09-16
Tecnica delle Costruzioni scritto 20-09-16
Franco Bontempi Org Didattica
 
TDC scritto 22 ottobre 2016
TDC scritto 22 ottobre 2016TDC scritto 22 ottobre 2016
TDC scritto 22 ottobre 2016
Franco Bontempi Org Didattica
 
Scritto di TDC 13 luglio 2016
Scritto di TDC 13 luglio 2016Scritto di TDC 13 luglio 2016
Scritto di TDC 13 luglio 2016
Franco Bontempi Org Didattica
 
The Long Way towards a Sound Framework for Structural Design: 10 Years of Exp...
The Long Way towards a Sound Framework for Structural Design: 10 Years of Exp...The Long Way towards a Sound Framework for Structural Design: 10 Years of Exp...
The Long Way towards a Sound Framework for Structural Design: 10 Years of Exp...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Valutazione negativa di Marcello Ciampoli.
Valutazione negativa di Marcello Ciampoli.Valutazione negativa di Marcello Ciampoli.
Valutazione negativa di Marcello Ciampoli.
Franco Bontempi Org Didattica
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALIANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI
Franco Bontempi Org Didattica
 
Elaborati corso dottorato ottimizzazione 2016 FB
Elaborati corso dottorato ottimizzazione 2016 FBElaborati corso dottorato ottimizzazione 2016 FB
Elaborati corso dottorato ottimizzazione 2016 FB
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 4
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 4Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 4
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 4
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Franco Bontempi Org Didattica
 
TdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaioTdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 
TDC - Testi d'esame - Franco Bontempi
TDC - Testi d'esame - Franco BontempiTDC - Testi d'esame - Franco Bontempi
TDC - Testi d'esame - Franco Bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 1Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 1
Franco Bontempi Org Didattica
 

Viewers also liked (20)

Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 BontempiTecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
 
Tecnica delle Costruzioni - Scritto 25 gennaio 2017
Tecnica delle Costruzioni - Scritto 25 gennaio 2017Tecnica delle Costruzioni - Scritto 25 gennaio 2017
Tecnica delle Costruzioni - Scritto 25 gennaio 2017
 
L’INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE: INVESTIGAZIONE DI SCENARI DI COLLASSO FIRE...
L’INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE:  INVESTIGAZIONE DI SCENARI DI COLLASSO FIRE...L’INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE:  INVESTIGAZIONE DI SCENARI DI COLLASSO FIRE...
L’INGEGNERIA FORENSE STRUTTURALE: INVESTIGAZIONE DI SCENARI DI COLLASSO FIRE...
 
DCEE 2016 working draft public program
DCEE 2016 working draft public programDCEE 2016 working draft public program
DCEE 2016 working draft public program
 
DCEE 2016 ROME
DCEE 2016 ROMEDCEE 2016 ROME
DCEE 2016 ROME
 
Il convenzionalismo nel calcolo strutturale sismico.
Il convenzionalismo nel calcolo strutturale sismico.Il convenzionalismo nel calcolo strutturale sismico.
Il convenzionalismo nel calcolo strutturale sismico.
 
Tecnica delle Costruzioni 2014 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2014 BontempiTecnica delle Costruzioni 2014 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2014 Bontempi
 
Tutta colpa di un fazzoletto.
Tutta colpa di un fazzoletto.Tutta colpa di un fazzoletto.
Tutta colpa di un fazzoletto.
 
Tecnica delle Costruzioni scritto 20-09-16
Tecnica delle Costruzioni scritto 20-09-16Tecnica delle Costruzioni scritto 20-09-16
Tecnica delle Costruzioni scritto 20-09-16
 
TDC scritto 22 ottobre 2016
TDC scritto 22 ottobre 2016TDC scritto 22 ottobre 2016
TDC scritto 22 ottobre 2016
 
Scritto di TDC 13 luglio 2016
Scritto di TDC 13 luglio 2016Scritto di TDC 13 luglio 2016
Scritto di TDC 13 luglio 2016
 
The Long Way towards a Sound Framework for Structural Design: 10 Years of Exp...
The Long Way towards a Sound Framework for Structural Design: 10 Years of Exp...The Long Way towards a Sound Framework for Structural Design: 10 Years of Exp...
The Long Way towards a Sound Framework for Structural Design: 10 Years of Exp...
 
Valutazione negativa di Marcello Ciampoli.
Valutazione negativa di Marcello Ciampoli.Valutazione negativa di Marcello Ciampoli.
Valutazione negativa di Marcello Ciampoli.
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALIANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI
 
Elaborati corso dottorato ottimizzazione 2016 FB
Elaborati corso dottorato ottimizzazione 2016 FBElaborati corso dottorato ottimizzazione 2016 FB
Elaborati corso dottorato ottimizzazione 2016 FB
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 4
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 4Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 4
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 4
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
 
TdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaioTdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaio
 
TDC - Testi d'esame - Franco Bontempi
TDC - Testi d'esame - Franco BontempiTDC - Testi d'esame - Franco Bontempi
TDC - Testi d'esame - Franco Bontempi
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 1Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 1
 

Similar to Progettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi

Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempiProgettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Franco Bontempi
 
Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
StroNGER2012
 
IL RUOLO DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NELLA IMPOSTAZIONE INGEGNERISTICA DELLA...
IL RUOLO DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NELLA IMPOSTAZIONE INGEGNERISTICA DELLA...IL RUOLO DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NELLA IMPOSTAZIONE INGEGNERISTICA DELLA...
IL RUOLO DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NELLA IMPOSTAZIONE INGEGNERISTICA DELLA...
Franco Bontempi
 
StroNGER / marzo 2014
StroNGER / marzo 2014StroNGER / marzo 2014
StroNGER / marzo 2014
Franco Bontempi
 
Ingegneria forense in campo strutturale.
Ingegneria forense in campo strutturale.Ingegneria forense in campo strutturale.
Ingegneria forense in campo strutturale.
Franco Bontempi
 
La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.
La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.
La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.
Franco Bontempi
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
Franco Bontempi
 
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codificaL’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
StroNGER2012
 
Corso Ottimizzzione Sapienza 2015
Corso Ottimizzzione Sapienza 2015Corso Ottimizzzione Sapienza 2015
Corso Ottimizzzione Sapienza 2015
Franco Bontempi Org Didattica
 
Corso Ottimizzazione Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Sapienza 2015Corso Ottimizzazione Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Sapienza 2015
Franco Bontempi
 
Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...
Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...
Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...
Lorenzo Vallini
 
03 introduzione alla-fire-investigation
03 introduzione alla-fire-investigation03 introduzione alla-fire-investigation
03 introduzione alla-fire-investigationMarco Minozzi
 
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendioIl ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
StroNGER2012
 
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendioIl ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
Franco Bontempi
 
FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.
FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.
FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tecnica delle Costruzioni
Tecnica delle CostruzioniTecnica delle Costruzioni
Tecnica delle Costruzioni
Franco Bontempi Org Didattica
 
cosa e' essenziale
cosa e' essenzialecosa e' essenziale
cosa e' essenziale
Franco Bontempi
 
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi StruttureTeoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Franco Bontempi Org Didattica
 
Incendi borghi storici linee guida - bozza 22 gennaio 2013
Incendi borghi storici   linee guida - bozza 22 gennaio 2013Incendi borghi storici   linee guida - bozza 22 gennaio 2013
Incendi borghi storici linee guida - bozza 22 gennaio 2013Valentino Graiff
 

Similar to Progettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi (20)

Progettazione Strutturale Antincendio 2014 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio 2014 BontempiProgettazione Strutturale Antincendio 2014 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio 2014 Bontempi
 
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempiProgettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
 
Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
 
IL RUOLO DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NELLA IMPOSTAZIONE INGEGNERISTICA DELLA...
IL RUOLO DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NELLA IMPOSTAZIONE INGEGNERISTICA DELLA...IL RUOLO DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NELLA IMPOSTAZIONE INGEGNERISTICA DELLA...
IL RUOLO DELLA ROBUSTEZZA STRUTTURALE NELLA IMPOSTAZIONE INGEGNERISTICA DELLA...
 
StroNGER / marzo 2014
StroNGER / marzo 2014StroNGER / marzo 2014
StroNGER / marzo 2014
 
Ingegneria forense in campo strutturale.
Ingegneria forense in campo strutturale.Ingegneria forense in campo strutturale.
Ingegneria forense in campo strutturale.
 
La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.
La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.
La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
 
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codificaL’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
 
Corso Ottimizzzione Sapienza 2015
Corso Ottimizzzione Sapienza 2015Corso Ottimizzzione Sapienza 2015
Corso Ottimizzzione Sapienza 2015
 
Corso Ottimizzazione Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Sapienza 2015Corso Ottimizzazione Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Sapienza 2015
 
Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...
Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...
Introduzione ai metodi della Fire Safety Engineering nello studio della resis...
 
03 introduzione alla-fire-investigation
03 introduzione alla-fire-investigation03 introduzione alla-fire-investigation
03 introduzione alla-fire-investigation
 
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendioIl ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
 
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendioIl ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
Il ruolo delle strutture nella protezione passiva contro l'incendio
 
FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.
FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.
FIRE RISK in STAGED CONSTRUCTION: Safety & Security.
 
Tecnica delle Costruzioni
Tecnica delle CostruzioniTecnica delle Costruzioni
Tecnica delle Costruzioni
 
cosa e' essenziale
cosa e' essenzialecosa e' essenziale
cosa e' essenziale
 
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi StruttureTeoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
 
Incendi borghi storici linee guida - bozza 22 gennaio 2013
Incendi borghi storici   linee guida - bozza 22 gennaio 2013Incendi borghi storici   linee guida - bozza 22 gennaio 2013
Incendi borghi storici linee guida - bozza 22 gennaio 2013
 

More from Franco Bontempi Org Didattica

50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Franco Bontempi Org Didattica
 
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringSoft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Franco Bontempi Org Didattica
 
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsSystemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Franco Bontempi Org Didattica
 
Elenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandiElenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaioCostruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - CeradiniCostruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - Ceradini
Franco Bontempi Org Didattica
 
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
Franco Bontempi Org Didattica
 
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Franco Bontempi Org Didattica
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26
Franco Bontempi Org Didattica
 
Risultati
RisultatiRisultati

More from Franco Bontempi Org Didattica (20)

50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf
 
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
 
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
 
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
 
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
 
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
 
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringSoft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
 
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsSystemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
 
Elenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandiElenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandi
 
Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.
 
Costruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaioCostruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaio
 
Costruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - CeradiniCostruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - Ceradini
 
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
 
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
 
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
 
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
 
Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26
 
Risultati
RisultatiRisultati
Risultati
 

Progettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi

  • 1. Insegnamento Progettazione Strutturale Antincendio Corso di Laurea Magistrale Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile Anno 2 Ciclo 1 Crediti 6 Docente: Prof. Ing. Franco Bontempi Email: franco.bontempi@uniroma1.it Sito Web: http://francobontempi.org Anno Accademico: 2016/2017 Propedeuticità:  Contenuti dei Corsi di Scienza delle Costruzioni e Tecnica delle Costruzioni o corsi assimilabili. Finalità generali:  Il corso considera i problemi di sicurezza, di analisi e di progettazione strutturale delle costruzioni soggette ad azioni accidentali e scenari estremi, con particolare riguardo all’azione incendio. Specifica attenzione è data alle opere in acciaio e in conglomerato armato. Competenze acquisite:  conoscenze teoriche per la verifica della sicurezza strutturale in presenza di azioni accidentali, la modellazione dell’azione incendio e l’analisi del comportamento strutturale di una costruzione soggetta all’azione incendio;  competenze per concepire, progettare e verificare costruzioni complesse nei riguardi di azioni accidentali e in particolare dell’azione incendio;  capacità di giudizio e di comunicazione di idee, informazioni, dati, soluzioni e problemi relativi alle situazioni strutturali in cui possono essere determinanti le azioni accidentali quali l’azione incendio;  possibilità di sviluppare attività di ricerca su temi generali relativi alla sicurezza strutturale in caso di azioni accidentali e all’ingegneria antincendio. Lezioni ed Esercitazioni Ore Argomenti Contenuti Specifici Azioni accidentali. L’azione incendio e la sua modellazione. Esplosioni. Impatti. - Azioni sulle costruzioni. Caratterizzazione delle azioni accidentali. Scenari di contingenza. Situazioni HPLC, LPHC. Black Swan Event. Multi- hazard. Fattore umano. Eventi terroristici. Incidenti esemplari. - Incendi. Scala del fenomeno. Scala regionale. Wildfire. Scala urbana. Scala locale sul singolo edificio. Propagazione dell’incendio e modelli di simulazione numerica. - Fattori che condizionano l’evoluzione dell’incendio. Flashover. Curve nominali d’incendio. Curve parametriche. Incendi localizzati. Modelli di incendio a zone. Modelli di incendio a campo. Codici di fluidodinamica numerica. Interazione con la configurazione strutturale. - Esplosioni. Generalità. Onde d’urto. Blast loadings. Esplosioni da gas. Risposta dinamica delle strutture. Approcci diretti e indiretti alla progettazione strutturale contro le esplosioni. - Impatti. 12 Progettazione strutturale in presenza di azioni accidentali. Comportamento strutturale. - Il processo di progettazione. Impostazione prescrittiva e prestazionale. Ruolo e responsabilità professionali. Quadro normativo. Obiettivi del progetto. Attività e strumenti a supporto della progettazione. Incertezze, aspetti statistici, modelli probabilistici. Scelta del livello di complessità di progettazione. Fidatezza strutturale (Dependabilty). - Risposta strutturale. Definizione di crisi strutturale. Livelli di collasso. Modalità di collasso. Requisiti strutturali. Integrità e robustezza strutturale. Resilienza. Formati di verifica. Stati Limite. 10 www.francobontempi.orgwww.francobontempi.org
  • 2. La modellazione strutturale in presenza di incendio e di azioni accidentali. - Sistema strutturale e sua scomposizione. Sottostrutture. Elementi strutturali monodimensionali e bidimensionali. Comportamenti meccanici fondamentali. Effetti geometrici. Ridondanza e continuità strutturale. Compartimentazione e suo significato. Collasso progressivo. - Modellazione con codici di calcolo automatico. Modelli a elementi finiti. - Azioni termiche. Trasmissione del calore. Conduzione. Convezione. Irraggiamento. 10 Aspetti specifici del comportamento delle costruzioni soggette ad incendio - Costruzioni in acciaio: comportamento dell’acciaio e proprietà meccaniche in funzione della temperatura; sistemi di protezione; progetto e verifica di elementi, collegamenti e parti strutturali soggette ad incendio. - Costruzioni in conglomerato armato: comportamento del conglomerato e delle armature metalliche e proprietà meccaniche in funzione della temperatura; spalling; progetto e verifica di elementi e parti strutturali soggette ad incendio. - Costruzioni in legno: comportamento del legno e proprietà meccaniche in funzione della temperatura; progetto e. verifica. - Prodotti che conferiscono requisiti di resistenza al fuoco alle costruzioni. 14 Problemi speciali - Analisi di rischio. - Modellazione del movimento delle persone in situazioni d’incendio. - Gallerie soggette a incendio. - Processi di demolizione controllata di costruzioni. - Analisi degli incidenti. Investigazioni sulle cause e sullo sviluppo degli eventi accidentali. Back-analysis. Ingegneria forense. Profili di responsabilità. - Aspetti generali e operativi di Security. 8 Totale ore lezioni ed esercitazioni 54 di cui di esercitazione 30 Ulteriori attività di didattica assistita Ore Laboratorio - Seminari 6 Corsi integrativi - Visite guidate - Totale ore dedicate ad altre attività di didattica assistita 6 Totale ore complessive: 60 Modalità di esame: L'esame consiste in una prova orale sugli aspetti teorici alla base dell’analisi e della progettazione strutturale antincendio e nella eventuale discussione di un elaborato che lo studente concorda con la docenza e sviluppa dagli elementi forniti durante le lezioni e le esercitazioni. Le valutazioni numeriche sono sviluppate con codici quali ANSYS, STRAUS7, NASTRAN, ADINA, ABAQUS, FDS. Per chi non potesse seguire il corso, è necessario e sufficiente lo studio completo del testo consigliato (1). Testi consigliati: 1. Buchanan A.H.., Structural Design for Fire Safety., John Wiley & Sons, 2001. 2. ISO/TR 13387-1:1999 3. The SFPE Handbook of Fire Protection Engineering. Fifth Edition Springer 2015. 4. Manuale di Ingegneria Civile, Vol.II, Scienza e Tecnica delle Costruzioni. Ponti., ESAC-Zanichelli. 5. F. Bontempi, S. Arangio, L. Sgambi, Tecnica delle Costruzioni. Basi della progettazione – Elementi intelaiati in acciaio, Carocci Editore, 2008. Orario di ricevimento: su appuntamento via e-mail: franco.bontempi@uniroma1.it (indicare “Progettazione Strutturale Antincendio” nell’oggetto). Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Via Eudossiana 18, Roma.