SlideShare a Scribd company logo
Corso di formazione
LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ATTRAVERSO L’ANALISI DI CASI
CRITICI
Coordinatore: Prof. Ing. Franco Bontempi, Ordinario di Tecnica delle Costruzioni
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Università degli Studi di Roma La Sapienza
franco.bontempi@uniroma1.it
 Dettagli: Via Eudossiana 18, 00184 Roma - 7 e 8 luglio 2016, totale di 16 ore - quota iscrizione
290 euro.
 Informazioni e iscrizioni: analisi-strutturale@uniroma1.it - tel. 0644585072
Il presente corso vuole illustrare i concetti, i metodi e gli strumenti della progettazione strutturale e della
ottimizzazione strutturale attraverso l’illustrazione di casi concreti e specifici. Troppo spesso, infatti, si
hanno rappresentazioni di metodologie in maniera asettica e avulsa dal reale contesto applicativo, con
il risultato che non si riescono, da una parte, a cogliere i limiti effettivi di applicabilità e, dall’altra, ad
apprezzare le concrete potenzialità presenti. Questo risulta in particolare evidente in una certa tendenza
dei corsi universitari delle facoltà di ingegneria, dove si assiste a una deriva verso aspetti sempre più
teorici ma effimeri nella pratica risoluzione dei problemi presenti. Un ulteriore aspetto controverso risulta
essere la focalizzazione sugli aspetti normativi prima che sulle vere caratteristiche intrinseche del
problema strutturale da affrontare. Infine, permane alle volte una dicotomia tra simulazione numerica e
sperimentazione fisica.
La significatività dei casi presentati in questo corso, casi che ovviamente non esauriscono la enorme
varietà della realtà, è rappresentata dalla loro intrinseca criticità: sono situazioni di progetto in cui si
sono avuti forti condizionamenti e precisi vincoli relativamente a prestazioni da ottenere, condizioni
ambientali influenti durabilità, limiti dimensionali e complessità geometrica, peso e facilità costruttiva.
In tutti questi casi, partendo dai concetti teorici, si sono utilizzati strumenti di calcolo automatico e prove
sperimentali per inquadrare, affinare e definire la soluzione progettuale, con interazioni fra le varie fasi
che sono aspetti che il presente corso vuole puntualmente illustrare: proprio la discussione di questi
dettagli specifici della progettazione (concezione – modellazione – sperimentazione – realizzazione),
costituisce la specificità del corso.
Il corso è indirizzato sia a persone interessate alla ricerca, quali ricercatori e dottorandi, sia a persone
impegnate nel mondo del lavoro, quali professionisti e ingegneri impegnati nell’industria.
È prevista la distribuzione di materiale didattico e indicazione di letteratura tecnica e scientifica. Sarà
rilasciato a richiesta attestato di partecipazione ma non sono previsti CFP. Per i dottorandi, previo
superamento di esame, saranno rilasciati 5 CFU.
Programma
Giovedì 7 luglio 2016 Venerdì 8 luglio 2016
09.30
10.15
Natura del problema e criteri di progetto. –
Franco Bontempi
Concetti essenziali di analisi strutturale in
campo non lineare. – Chiara Crosti
10.15
11.00
Caso #1: Progetto di un elemento di supporto
per travi in strutture intelaiate. – Franco
Bontempi
Caso #4: Non linearità di materiale. Progetto
ottimale di un supporto per orizzontamenti. –
Franco Bontempi
Intervallo Intervallo
11.30
12.15
Modelli di progetto e di analisi / Modelli discreti
e continui. – Franco Bontempi
Caso #5: Non linearità di contatto. Progetto di
una connessione per centine. – Francesco
Petrini
12.15
13.00
Concetti essenziali di modellazione numerica e
ottimizzazione strutturale. – Franco Bontempi
Progettazione supportata da sperimentazione e
modellazione numerica. – Chiara Crosti
Pausa Pausa
14.00
14.45
Caso #2: Progetto di una piastra di supporto in
materiali innovativi e sostenibili. – Stefania
Arangio
Caso #6: Ruolo delle non linearità di contatto
nel progetto di barriere di ritenuta. – Alessandro
Greco
14.45
15.30
Individuazione del materiale con riferimento a
rigidezza, resistenza e durabilità attraverso
prove sperimentali. – Stefania Arangio
Caso #7: Progetto e modellazione di
connessioni di elementi in C.A. in zona sismica.
– Franco Bontempi
Intervallo Intervallo
16.00
16.45
Caso #3: Progetto di un dispositivo per il
recupero di energia da vibrazioni. – Francesco
Petrini
La sperimentazione numerica e fisica come
motore di conoscenza. – Konstantinos
Gkoumas
16.45
17.30
Progettazione assistita da sperimentazione in
galleria del vento. – Francesco Petrini
Sintesi del corso: concetti, metodi, strumenti. –
Franco Bontempi
18.00 Conclusioni della giornata Saluti
Iscrizioni
L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento della scheda di iscrizione e della ricevuta
del bonifico bancario, da inviare via posta elettronica all’indirizzo analisi-strutturale@uniroma1.it. La
scheda deve essere firmata e completa di tutti i dati (in particolare quelli relativi alla fatturazione.) e
dovrà pervenire entro il 20/06/2016. Eventuali revoche dell’iscrizione saranno accolte solo se
pervenute entro e non oltre il 30/06/2016. Trascorso questo termine, si procederà alla fatturazione
dell’iscrizione anche in caso di assenza.
Si sottolinea che le modalità di pagamento e fatturazione dipendono dalla provenienza del partecipante
(usare la scheda di iscrizione Mod. A per privati e quella Mod. B per i dottorandi, ricercatori e dipendenti
di pubblica amministrazione).
Informazioni e chiarimenti possono essere richiesti all’indirizzo analisi-strutturale@uniroma1.it o al
numero 0644585072.
Profili dei docenti
Prof. Franco Bontempi
Laurea in ingegneria civile e dottorato di ricerca in ingegneria strutturale presso il Politecnico di Milano,
dal 2000 è professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso la facoltà di Ingegneria Civile e
Industriale della Sapienza di Roma dove è titolare dei corsi di Tecnica delle costruzioni, Costruzioni
metalliche, Progettazione strutturale antincendio. Si occupa di analisi strutturale e progettazione
prestazionale di edifici alti e ponti, coordinando un gruppo di ricerca tra i più attivi nel settore del calcolo
automatico e della modellazione strutturale. Ha partecipato alla redazione delle Norme Tecniche delle
Costruzioni e allo sviluppo del progetto di strutture speciali quali il ponte sullo Stretto di Messina,
strutture per turbine eoliche offshore. È consulente per procedimenti di Ingegneria Forense connessi a
collassi strutturali.
Ing. Stefania Arangio
Ingegnere civile, ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria delle strutture presso la Sapienza di
Roma dove svolge attività di ricerca e didattica. Ha lavorato per il CNR e ha trascorso periodi di lavoro
negli Stati Uniti (CalTech, City University of New York, NIST Washington). Si occupa di monitoraggio
strutturale di edifici e ponti, progettazione di strutture in acciaio, analisi di vulnerabilità delle costruzioni
esistenti. Dal 2005 è assistente del corso di Tecnica delle costruzioni presso la facoltà di Ingegneria
Civile e Industriale della Sapienza ed è stata docente di Strutture prefabbricate e di Comportamento
statico delle strutture. È autrice di due libri sulle strutture in acciaio e presidente della commissione
Strutture Tipologiche dell’Odine degli Ingegneri della Provincia di Roma.
Ing. Chiara Crosti
Ingegnere civile, ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria delle strutture presso la Sapienza di
Roma dove svolge attività di ricerca e didattica. Dopo due anni negli Stati Uniti presso il National Institute
of Standards and Technology (NIST) di Washington è adesso CEO dello spin off di ricerca StroNGER.
Si occupa di modellazione numerica e valutazione della sicurezza strutturale di edifici e ponti. È
consulente per la valutazione di capacità prestazionale di strutture e per la progettazione e
l’adeguamento di costruzioni a rischio incendio. Dal 2008 è assistente del corso di Tecnica delle
Costruzioni e dal 2013 del corso di Progettazione strutturale antincendio presso la facoltà di Ingegneria
della Sapienza di Roma.
Ing. Francesco Petrini
Ingegnere civile, ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria delle strutture presso la Sapienza di
Roma dove svolge attività di ricerca e didattica. Ha partecipato a varie attività di ricerca in ambito
nazionale e internazionale presso Louisiana State University (USA) e National Technical University of
Athens (NTUA). Si occupa di modellazione numerica e progettazione prestazionale di strutture con
specifico riguardo a vento e sisma. Svolge inoltre ricerca per lo sviluppo di dispositivi per il recupero
energetico (Energy Harvesting). Dal 2005 è assistente del corso di Costruzioni metalliche ed è stato
docente di Ingegneria delle strutture e Affidabilità strutturale.
Ing. Konstantinos Gkoumas
Ingegnere civile, ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria delle infrastrutture e dei trasporti
presso la Sapienza di Roma, dove svolge attività di ricerca e didattica. È registrato come ingegnere sia
in Italia (Roma) che in Grecia, essendo consulente speciale per diverse opere di ingegneria. Dopo il
dottorato, ha svolto attività di ricerca per l’ottimizzazione del trasporto collettivo e sulla robustezza
strutturale. Ha trascorso diversi periodi di collaborazione scientifica all’estero presso Harbin Institute of
Technology (Cina), Università dell’Illinois a Urbana Champaign (USA) e Lehigh University (USA). Nel
2009 è stato vincitore di una borsa di studio del DAAD per un periodo di ricerca presso l’Istituto di
Matematica Numerica ed Applicata dell’Università di Gottinga (DE).
Mod. A
SCHEDA DI ISCRIZIONE PER PRIVATI, LIBERI PROFESSIONISTI E SOCIETA’ PRIVATE
Corso di formazione “La progettazione strutturale attraverso l’analisi di casi critici”
7-8 luglio 2016
Sapienza Università di Roma
Facoltà di Ingegneria – Via Eudossiana 18
(da inviare insieme a scansione della ricevuta del bonifico bancario via posta elettronica
all’indirizzo analisi-strutturale@uniroma1.it entro il 20/06/2016)
DATI DEL PARTECIPANTE
NOME E COGNOME
SOCIETA’ DI APPARTENENZA
INDIRIZZO
CAP CITTA’
INDIRIZZO EMAIL
CELLULARE
DATI DI FATTURAZIONE
NOME E COGNOME/ RAGIONE
SOCIALE
INDIRIZZO DI FATTURAZIONE
CAP CITTA
CODICE FISCALE
PARTITA IVA
Il pagamento dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto Unicredit intestato a
“DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA – Università Roma La Sapienza” -
IBAN IT07U0200805227000400015582.
Nella causale si dovrà indicare il cognome del partecipante seguito dalla sigla del corso (Corso Progettazione
2016); per esempio: ROSSI Corso Progettazione 2016.
Trattamento dei dati personali
Ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs 196/2003, autorizzo l’inserimento dei miei dati nei vostri archivi informatici, nel
rispetto di quanto previsto dalla legge sulla tutela dei dati personali. In ogni momento potrò comunque avere
accesso ai miei dati, chiederne la modifica o la cancellazione.
Data________________________ Firma___________________________________
Mod. B
SCHEDA DI ISCRIZIONE PER DOTTORANDI, RICERCATORI E DIPENDENTI DI
PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Corso di formazione “La progettazione strutturale attraverso l’analisi di casi critici”
7-8 luglio 2016
Sapienza Università di Roma
Facoltà di Ingegneria – Via Eudossiana 18
(da inviare insieme a scansione della ricevuta del bonifico bancario via posta elettronica
all’indirizzo analisi-strutturale@uniroma1.it entro il 20/06/2016)
DATI DEL PARTECIPANTE
NOME E COGNOME
ENTE’ DI APPARTENENZA
INDIRIZZO
CAP CITTA’
INDIRIZZO EMAIL
CELLULARE
DATI DI FATTURAZIONE
ENTE DI APPARTENENZA
INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE
CAP CITTA
CODICE FISCALE
AMMINISTRAZIONE
PARTITA IVA AMMINISTRAZIONE
CODICE IPA
CODICE UNIVOCO UFFICIO
EVENTUALI ALTRI DATI (CIG, CODICE
PROGETTO, BUONO D’ORDINE, ETC)
Se il pagamento viene effettuato dal partecipante dovrà essere eseguito mediante bonifico bancario sul conto
Unicredit intestato a “DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA – Università Roma
La Sapienza” - IBAN IT07U0200805227000400015582.
Nella causale si dovrà indicare il cognome del partecipante seguito dalla sigla del corso (Corso Progettazione
2016); per esempio: ROSSI Corso Progettazione 2016.
Mod. B
Se il pagamento verrà invece effettuato direttamente dall’Ente pubblico dovrà essere eseguito sul Conto
Tesoreria Unica della Banca di Italia n. 37162.
Nella causale si dovrà indicare il codice UE.048, seguito dal cognome del partecipante e dalla sigla del corso;
per esempio: UE.048 ROSSI Corso Progettazione 2016.
Trattamento dei dati personali
Ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs 196/2003, autorizzo l’inserimento dei miei dati nei vostri archivi informatici, nel
rispetto di quanto previsto dalla legge sulla tutela dei dati personali. In ogni momento potrò comunque avere
accesso ai miei dati, chiederne la modifica o la cancellazione.
Data________________________ Firma___________________________________

More Related Content

What's hot

COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
Franco Bontempi Org Didattica
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
Franco Bontempi
 
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 BontempiTecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello MangioneIntroduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
Franco Bontempi Org Didattica
 
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del FuocoLa Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
Franco Bontempi Org Didattica
 
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Franco Bontempi Org Didattica
 
LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI: Quadro normativo e verif...
LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI: Quadro normativo e verif...LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI: Quadro normativo e verif...
LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI: Quadro normativo e verif...
StroNGER2012
 
Disamina degli scenari di incendio.
Disamina degli scenari di incendio.Disamina degli scenari di incendio.
Disamina degli scenari di incendio.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013
Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013
Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013
Franco Bontempi Org Didattica
 
GPGS 2021/22
GPGS 2021/22GPGS 2021/22
GPGS 2021/22
Franco Bontempi
 
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le struttureAspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Franco Bontempi Org Didattica
 
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forenseAnalisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Franco Bontempi Org Didattica
 
CV FB march 2014
CV FB march 2014 CV FB march 2014
PSA 16-11-16 Modeling Fire Investigation
PSA 16-11-16 Modeling Fire InvestigationPSA 16-11-16 Modeling Fire Investigation
PSA 16-11-16 Modeling Fire Investigation
Franco Bontempi Org Didattica
 
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempiProgettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANOCostruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Franco Bontempi
 
Ispezione dei Ponti. Indagini mirate a particolari critici ai fini della sicu...
Ispezione dei Ponti. Indagini mirate a particolari critici ai fini della sicu...Ispezione dei Ponti. Indagini mirate a particolari critici ai fini della sicu...
Ispezione dei Ponti. Indagini mirate a particolari critici ai fini della sicu...
Franco Bontempi
 
CM - premi di laurea
CM - premi di laureaCM - premi di laurea
CM - premi di laurea
Franco Bontempi Org Didattica
 

What's hot (18)

COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
 
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 BontempiTecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
 
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello MangioneIntroduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
Introduzione all' ottimizzazione strutturale: elaborato Marcello Mangione
 
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del FuocoLa Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
La Resistenza al Fuoco nelle Strutture e iter procedurale con i Vigili del Fuoco
 
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
 
LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI: Quadro normativo e verif...
LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI: Quadro normativo e verif...LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI: Quadro normativo e verif...
LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI: Quadro normativo e verif...
 
Disamina degli scenari di incendio.
Disamina degli scenari di incendio.Disamina degli scenari di incendio.
Disamina degli scenari di incendio.
 
Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013
Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013
Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013
 
GPGS 2021/22
GPGS 2021/22GPGS 2021/22
GPGS 2021/22
 
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le struttureAspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
 
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forenseAnalisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
Analisi di collassi strutturali nella prospettiva dell’ingegneria forense
 
CV FB march 2014
CV FB march 2014 CV FB march 2014
CV FB march 2014
 
PSA 16-11-16 Modeling Fire Investigation
PSA 16-11-16 Modeling Fire InvestigationPSA 16-11-16 Modeling Fire Investigation
PSA 16-11-16 Modeling Fire Investigation
 
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempiProgettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
 
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANOCostruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
 
Ispezione dei Ponti. Indagini mirate a particolari critici ai fini della sicu...
Ispezione dei Ponti. Indagini mirate a particolari critici ai fini della sicu...Ispezione dei Ponti. Indagini mirate a particolari critici ai fini della sicu...
Ispezione dei Ponti. Indagini mirate a particolari critici ai fini della sicu...
 
CM - premi di laurea
CM - premi di laureaCM - premi di laurea
CM - premi di laurea
 

Viewers also liked

LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI. Quadro normativo e verif...
LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI. Quadro normativo e verif...LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI. Quadro normativo e verif...
LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI. Quadro normativo e verif...
Franco Bontempi
 
Strutture temporanee pellegrini ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee pellegrini ottobre 2014 sapienzaStrutture temporanee pellegrini ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee pellegrini ottobre 2014 sapienza
StroNGER2012
 
Particolari costruttivi legno lamellare.
Particolari costruttivi legno lamellare.Particolari costruttivi legno lamellare.
Particolari costruttivi legno lamellare.
leollante
 
Basis of the analysis and design for fire-induced collapses in structures
Basis of the analysis and design for fire-induced collapses in structuresBasis of the analysis and design for fire-induced collapses in structures
Basis of the analysis and design for fire-induced collapses in structures
Franco Bontempi
 
Effectiveness Evaluation of Seismic Protection Devices for Bridges in the PB...
Effectiveness Evaluation of Seismic Protection Devices for Bridges in  the PB...Effectiveness Evaluation of Seismic Protection Devices for Bridges in  the PB...
Effectiveness Evaluation of Seismic Protection Devices for Bridges in the PB...
Franco Bontempi
 
Back-analysis of the collapse of a metal truss structure
Back-analysis of the collapse of a metal truss structureBack-analysis of the collapse of a metal truss structure
Back-analysis of the collapse of a metal truss structure
Franco Bontempi
 
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco BontempiCorso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Franco Bontempi
 
The role of softening in the numerical analysis of RC framed structures
The role of softening in the numerical analysis of RC framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of RC framed structures
The role of softening in the numerical analysis of RC framed structures
Franco Bontempi
 
Concorso Roma La Sapienza Tecnica delle Costruzioni
Concorso Roma La Sapienza Tecnica delle CostruzioniConcorso Roma La Sapienza Tecnica delle Costruzioni
Concorso Roma La Sapienza Tecnica delle Costruzioni
Franco Bontempi
 
Structural Integrity Evaluation of Offshore Wind Turbines
Structural Integrity Evaluation of Offshore Wind TurbinesStructural Integrity Evaluation of Offshore Wind Turbines
Structural Integrity Evaluation of Offshore Wind Turbines
Franco Bontempi
 
Advanced Topics in Offshore Wind Turbines Design
Advanced Topics in Offshore Wind Turbines DesignAdvanced Topics in Offshore Wind Turbines Design
Advanced Topics in Offshore Wind Turbines Design
Franco Bontempi
 
Alessandrini barriere rev sa parte 1
Alessandrini barriere rev sa parte 1Alessandrini barriere rev sa parte 1
Alessandrini barriere rev sa parte 1Franco Bontempi
 
Softening and Bond Slip Nonlinear Analysis - SEWC 1998
Softening and Bond Slip Nonlinear Analysis - SEWC 1998Softening and Bond Slip Nonlinear Analysis - SEWC 1998
Softening and Bond Slip Nonlinear Analysis - SEWC 1998
Franco Bontempi
 
Numerical analyses for the structural assessment of steel buildings under exp...
Numerical analyses for the structural assessment of steel buildings under exp...Numerical analyses for the structural assessment of steel buildings under exp...
Numerical analyses for the structural assessment of steel buildings under exp...
Franco Bontempi
 
Structural morphology optimization by evolutionary procedures
Structural morphology optimization by evolutionary proceduresStructural morphology optimization by evolutionary procedures
Structural morphology optimization by evolutionary procedures
Franco Bontempi
 
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...Franco Bontempi
 
Piezoelectric Energy Harvesting under Air Flow Excitation.
Piezoelectric Energy Harvesting under Air Flow Excitation.Piezoelectric Energy Harvesting under Air Flow Excitation.
Piezoelectric Energy Harvesting under Air Flow Excitation.
Franco Bontempi
 
Multi-level structural modeling of an offshore wind turbine
Multi-level structural modeling of an offshore wind turbineMulti-level structural modeling of an offshore wind turbine
Multi-level structural modeling of an offshore wind turbine
Franco Bontempi
 

Viewers also liked (20)

6 f01p135
6 f01p1356 f01p135
6 f01p135
 
LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI. Quadro normativo e verif...
LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI. Quadro normativo e verif...LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI. Quadro normativo e verif...
LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI. Quadro normativo e verif...
 
Strutture temporanee pellegrini ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee pellegrini ottobre 2014 sapienzaStrutture temporanee pellegrini ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee pellegrini ottobre 2014 sapienza
 
Particolari costruttivi legno lamellare.
Particolari costruttivi legno lamellare.Particolari costruttivi legno lamellare.
Particolari costruttivi legno lamellare.
 
Basis of the analysis and design for fire-induced collapses in structures
Basis of the analysis and design for fire-induced collapses in structuresBasis of the analysis and design for fire-induced collapses in structures
Basis of the analysis and design for fire-induced collapses in structures
 
Effectiveness Evaluation of Seismic Protection Devices for Bridges in the PB...
Effectiveness Evaluation of Seismic Protection Devices for Bridges in  the PB...Effectiveness Evaluation of Seismic Protection Devices for Bridges in  the PB...
Effectiveness Evaluation of Seismic Protection Devices for Bridges in the PB...
 
Back-analysis of the collapse of a metal truss structure
Back-analysis of the collapse of a metal truss structureBack-analysis of the collapse of a metal truss structure
Back-analysis of the collapse of a metal truss structure
 
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco BontempiCorso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
Corso di Dottorato: Ottimizzazione Strutturale - Franco Bontempi
 
The role of softening in the numerical analysis of RC framed structures
The role of softening in the numerical analysis of RC framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of RC framed structures
The role of softening in the numerical analysis of RC framed structures
 
Concorso Roma La Sapienza Tecnica delle Costruzioni
Concorso Roma La Sapienza Tecnica delle CostruzioniConcorso Roma La Sapienza Tecnica delle Costruzioni
Concorso Roma La Sapienza Tecnica delle Costruzioni
 
Structural Integrity Evaluation of Offshore Wind Turbines
Structural Integrity Evaluation of Offshore Wind TurbinesStructural Integrity Evaluation of Offshore Wind Turbines
Structural Integrity Evaluation of Offshore Wind Turbines
 
Advanced Topics in Offshore Wind Turbines Design
Advanced Topics in Offshore Wind Turbines DesignAdvanced Topics in Offshore Wind Turbines Design
Advanced Topics in Offshore Wind Turbines Design
 
Alessandrini barriere rev sa parte 1
Alessandrini barriere rev sa parte 1Alessandrini barriere rev sa parte 1
Alessandrini barriere rev sa parte 1
 
Softening and Bond Slip Nonlinear Analysis - SEWC 1998
Softening and Bond Slip Nonlinear Analysis - SEWC 1998Softening and Bond Slip Nonlinear Analysis - SEWC 1998
Softening and Bond Slip Nonlinear Analysis - SEWC 1998
 
Numerical analyses for the structural assessment of steel buildings under exp...
Numerical analyses for the structural assessment of steel buildings under exp...Numerical analyses for the structural assessment of steel buildings under exp...
Numerical analyses for the structural assessment of steel buildings under exp...
 
Structural morphology optimization by evolutionary procedures
Structural morphology optimization by evolutionary proceduresStructural morphology optimization by evolutionary procedures
Structural morphology optimization by evolutionary procedures
 
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
Aspetti delle caratteristiche prestazionali di barriere stradali tipo New Jer...
 
Piezoelectric Energy Harvesting under Air Flow Excitation.
Piezoelectric Energy Harvesting under Air Flow Excitation.Piezoelectric Energy Harvesting under Air Flow Excitation.
Piezoelectric Energy Harvesting under Air Flow Excitation.
 
FB tesisti luglio 2014
FB tesisti luglio 2014FB tesisti luglio 2014
FB tesisti luglio 2014
 
Multi-level structural modeling of an offshore wind turbine
Multi-level structural modeling of an offshore wind turbineMulti-level structural modeling of an offshore wind turbine
Multi-level structural modeling of an offshore wind turbine
 

Similar to Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016

Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
StroNGER2012
 
StroNGER / marzo 2014
StroNGER / marzo 2014StroNGER / marzo 2014
StroNGER / marzo 2014
Franco Bontempi
 
Bontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totaleBontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totale
Franco Bontempi
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
Franco Bontempi Org Didattica
 
00 mangione 10_15 (1)
00 mangione 10_15 (1)00 mangione 10_15 (1)
00 mangione 10_15 (1)
RosannaMaul
 
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi StruttureTeoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Franco Bontempi Org Didattica
 
Comportamento Statico di Strutture Spingenti in Muratura
Comportamento Statico di Strutture Spingenti in MuraturaComportamento Statico di Strutture Spingenti in Muratura
Comportamento Statico di Strutture Spingenti in Muratura
Franco Bontempi
 
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadottiValutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Franco Bontempi Org Didattica
 
Storia e trasformazioni dell’architettura: le costruzioni in calcestruzzo armato
Storia e trasformazioni dell’architettura: le costruzioni in calcestruzzo armatoStoria e trasformazioni dell’architettura: le costruzioni in calcestruzzo armato
Storia e trasformazioni dell’architettura: le costruzioni in calcestruzzo armato
Franco Bontempi
 
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
Franco Bontempi Org Didattica
 
La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.
La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.
La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.
Franco Bontempi
 
Seminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - Ponti
Seminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - PontiSeminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - Ponti
Seminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - Ponti
Franco Bontempi Org Didattica
 
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
StroNGER2012
 
Corso Ottimizzzione Sapienza 2015
Corso Ottimizzzione Sapienza 2015Corso Ottimizzzione Sapienza 2015
Corso Ottimizzzione Sapienza 2015
Franco Bontempi Org Didattica
 
Corso Ottimizzazione Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Sapienza 2015Corso Ottimizzazione Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Sapienza 2015
Franco Bontempi
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryStroNGER2012
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
Franco Bontempi
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
Franco Bontempi Org Didattica
 
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
Franco Bontempi Org Didattica
 
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
StroNGER2012
 

Similar to Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016 (20)

Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
 
StroNGER / marzo 2014
StroNGER / marzo 2014StroNGER / marzo 2014
StroNGER / marzo 2014
 
Bontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totaleBontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totale
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
 
00 mangione 10_15 (1)
00 mangione 10_15 (1)00 mangione 10_15 (1)
00 mangione 10_15 (1)
 
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi StruttureTeoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
 
Comportamento Statico di Strutture Spingenti in Muratura
Comportamento Statico di Strutture Spingenti in MuraturaComportamento Statico di Strutture Spingenti in Muratura
Comportamento Statico di Strutture Spingenti in Muratura
 
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadottiValutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
 
Storia e trasformazioni dell’architettura: le costruzioni in calcestruzzo armato
Storia e trasformazioni dell’architettura: le costruzioni in calcestruzzo armatoStoria e trasformazioni dell’architettura: le costruzioni in calcestruzzo armato
Storia e trasformazioni dell’architettura: le costruzioni in calcestruzzo armato
 
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
 
La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.
La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.
La didattica della Tecnica delle Costruzioni. Relazione introduttiva.
 
Seminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - Ponti
Seminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - PontiSeminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - Ponti
Seminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - Ponti
 
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
 
Corso Ottimizzzione Sapienza 2015
Corso Ottimizzzione Sapienza 2015Corso Ottimizzzione Sapienza 2015
Corso Ottimizzzione Sapienza 2015
 
Corso Ottimizzazione Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Sapienza 2015Corso Ottimizzazione Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Sapienza 2015
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
 
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
 
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
 

More from Franco Bontempi

84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfPGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
Franco Bontempi
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
Franco Bontempi
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
Franco Bontempi
 
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSRISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
Franco Bontempi
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Franco Bontempi
 
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfPGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
Franco Bontempi
 
PSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdfPSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdf
Franco Bontempi
 
PSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdfPSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdf
Franco Bontempi
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'
Franco Bontempi
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Franco Bontempi
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
Franco Bontempi
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Franco Bontempi
 
Esplosioni.
Esplosioni.Esplosioni.
Esplosioni.
Franco Bontempi
 
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfPGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdfPGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
Franco Bontempi
 
INCENDIO
INCENDIOINCENDIO
INCENDIO
Franco Bontempi
 

More from Franco Bontempi (20)

84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
 
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfPGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
 
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSRISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
 
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfPGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
 
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
 
PSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdfPSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdf
 
PSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdfPSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdf
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
 
Esplosioni.
Esplosioni.Esplosioni.
Esplosioni.
 
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfPGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
 
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdfPGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
 
INCENDIO
INCENDIOINCENDIO
INCENDIO
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
Nicola Furcolo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 

Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016

  • 1. Corso di formazione LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ATTRAVERSO L’ANALISI DI CASI CRITICI Coordinatore: Prof. Ing. Franco Bontempi, Ordinario di Tecnica delle Costruzioni Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Università degli Studi di Roma La Sapienza franco.bontempi@uniroma1.it  Dettagli: Via Eudossiana 18, 00184 Roma - 7 e 8 luglio 2016, totale di 16 ore - quota iscrizione 290 euro.  Informazioni e iscrizioni: analisi-strutturale@uniroma1.it - tel. 0644585072 Il presente corso vuole illustrare i concetti, i metodi e gli strumenti della progettazione strutturale e della ottimizzazione strutturale attraverso l’illustrazione di casi concreti e specifici. Troppo spesso, infatti, si hanno rappresentazioni di metodologie in maniera asettica e avulsa dal reale contesto applicativo, con il risultato che non si riescono, da una parte, a cogliere i limiti effettivi di applicabilità e, dall’altra, ad apprezzare le concrete potenzialità presenti. Questo risulta in particolare evidente in una certa tendenza dei corsi universitari delle facoltà di ingegneria, dove si assiste a una deriva verso aspetti sempre più teorici ma effimeri nella pratica risoluzione dei problemi presenti. Un ulteriore aspetto controverso risulta essere la focalizzazione sugli aspetti normativi prima che sulle vere caratteristiche intrinseche del problema strutturale da affrontare. Infine, permane alle volte una dicotomia tra simulazione numerica e sperimentazione fisica. La significatività dei casi presentati in questo corso, casi che ovviamente non esauriscono la enorme varietà della realtà, è rappresentata dalla loro intrinseca criticità: sono situazioni di progetto in cui si sono avuti forti condizionamenti e precisi vincoli relativamente a prestazioni da ottenere, condizioni ambientali influenti durabilità, limiti dimensionali e complessità geometrica, peso e facilità costruttiva. In tutti questi casi, partendo dai concetti teorici, si sono utilizzati strumenti di calcolo automatico e prove sperimentali per inquadrare, affinare e definire la soluzione progettuale, con interazioni fra le varie fasi che sono aspetti che il presente corso vuole puntualmente illustrare: proprio la discussione di questi dettagli specifici della progettazione (concezione – modellazione – sperimentazione – realizzazione), costituisce la specificità del corso. Il corso è indirizzato sia a persone interessate alla ricerca, quali ricercatori e dottorandi, sia a persone impegnate nel mondo del lavoro, quali professionisti e ingegneri impegnati nell’industria. È prevista la distribuzione di materiale didattico e indicazione di letteratura tecnica e scientifica. Sarà rilasciato a richiesta attestato di partecipazione ma non sono previsti CFP. Per i dottorandi, previo superamento di esame, saranno rilasciati 5 CFU.
  • 2. Programma Giovedì 7 luglio 2016 Venerdì 8 luglio 2016 09.30 10.15 Natura del problema e criteri di progetto. – Franco Bontempi Concetti essenziali di analisi strutturale in campo non lineare. – Chiara Crosti 10.15 11.00 Caso #1: Progetto di un elemento di supporto per travi in strutture intelaiate. – Franco Bontempi Caso #4: Non linearità di materiale. Progetto ottimale di un supporto per orizzontamenti. – Franco Bontempi Intervallo Intervallo 11.30 12.15 Modelli di progetto e di analisi / Modelli discreti e continui. – Franco Bontempi Caso #5: Non linearità di contatto. Progetto di una connessione per centine. – Francesco Petrini 12.15 13.00 Concetti essenziali di modellazione numerica e ottimizzazione strutturale. – Franco Bontempi Progettazione supportata da sperimentazione e modellazione numerica. – Chiara Crosti Pausa Pausa 14.00 14.45 Caso #2: Progetto di una piastra di supporto in materiali innovativi e sostenibili. – Stefania Arangio Caso #6: Ruolo delle non linearità di contatto nel progetto di barriere di ritenuta. – Alessandro Greco 14.45 15.30 Individuazione del materiale con riferimento a rigidezza, resistenza e durabilità attraverso prove sperimentali. – Stefania Arangio Caso #7: Progetto e modellazione di connessioni di elementi in C.A. in zona sismica. – Franco Bontempi Intervallo Intervallo 16.00 16.45 Caso #3: Progetto di un dispositivo per il recupero di energia da vibrazioni. – Francesco Petrini La sperimentazione numerica e fisica come motore di conoscenza. – Konstantinos Gkoumas 16.45 17.30 Progettazione assistita da sperimentazione in galleria del vento. – Francesco Petrini Sintesi del corso: concetti, metodi, strumenti. – Franco Bontempi 18.00 Conclusioni della giornata Saluti Iscrizioni L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento della scheda di iscrizione e della ricevuta del bonifico bancario, da inviare via posta elettronica all’indirizzo analisi-strutturale@uniroma1.it. La scheda deve essere firmata e completa di tutti i dati (in particolare quelli relativi alla fatturazione.) e dovrà pervenire entro il 20/06/2016. Eventuali revoche dell’iscrizione saranno accolte solo se pervenute entro e non oltre il 30/06/2016. Trascorso questo termine, si procederà alla fatturazione dell’iscrizione anche in caso di assenza. Si sottolinea che le modalità di pagamento e fatturazione dipendono dalla provenienza del partecipante (usare la scheda di iscrizione Mod. A per privati e quella Mod. B per i dottorandi, ricercatori e dipendenti di pubblica amministrazione). Informazioni e chiarimenti possono essere richiesti all’indirizzo analisi-strutturale@uniroma1.it o al numero 0644585072.
  • 3. Profili dei docenti Prof. Franco Bontempi Laurea in ingegneria civile e dottorato di ricerca in ingegneria strutturale presso il Politecnico di Milano, dal 2000 è professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso la facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza di Roma dove è titolare dei corsi di Tecnica delle costruzioni, Costruzioni metalliche, Progettazione strutturale antincendio. Si occupa di analisi strutturale e progettazione prestazionale di edifici alti e ponti, coordinando un gruppo di ricerca tra i più attivi nel settore del calcolo automatico e della modellazione strutturale. Ha partecipato alla redazione delle Norme Tecniche delle Costruzioni e allo sviluppo del progetto di strutture speciali quali il ponte sullo Stretto di Messina, strutture per turbine eoliche offshore. È consulente per procedimenti di Ingegneria Forense connessi a collassi strutturali. Ing. Stefania Arangio Ingegnere civile, ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria delle strutture presso la Sapienza di Roma dove svolge attività di ricerca e didattica. Ha lavorato per il CNR e ha trascorso periodi di lavoro negli Stati Uniti (CalTech, City University of New York, NIST Washington). Si occupa di monitoraggio strutturale di edifici e ponti, progettazione di strutture in acciaio, analisi di vulnerabilità delle costruzioni esistenti. Dal 2005 è assistente del corso di Tecnica delle costruzioni presso la facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza ed è stata docente di Strutture prefabbricate e di Comportamento statico delle strutture. È autrice di due libri sulle strutture in acciaio e presidente della commissione Strutture Tipologiche dell’Odine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Ing. Chiara Crosti Ingegnere civile, ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria delle strutture presso la Sapienza di Roma dove svolge attività di ricerca e didattica. Dopo due anni negli Stati Uniti presso il National Institute of Standards and Technology (NIST) di Washington è adesso CEO dello spin off di ricerca StroNGER. Si occupa di modellazione numerica e valutazione della sicurezza strutturale di edifici e ponti. È consulente per la valutazione di capacità prestazionale di strutture e per la progettazione e l’adeguamento di costruzioni a rischio incendio. Dal 2008 è assistente del corso di Tecnica delle Costruzioni e dal 2013 del corso di Progettazione strutturale antincendio presso la facoltà di Ingegneria della Sapienza di Roma. Ing. Francesco Petrini Ingegnere civile, ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria delle strutture presso la Sapienza di Roma dove svolge attività di ricerca e didattica. Ha partecipato a varie attività di ricerca in ambito nazionale e internazionale presso Louisiana State University (USA) e National Technical University of Athens (NTUA). Si occupa di modellazione numerica e progettazione prestazionale di strutture con specifico riguardo a vento e sisma. Svolge inoltre ricerca per lo sviluppo di dispositivi per il recupero energetico (Energy Harvesting). Dal 2005 è assistente del corso di Costruzioni metalliche ed è stato docente di Ingegneria delle strutture e Affidabilità strutturale. Ing. Konstantinos Gkoumas Ingegnere civile, ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria delle infrastrutture e dei trasporti presso la Sapienza di Roma, dove svolge attività di ricerca e didattica. È registrato come ingegnere sia in Italia (Roma) che in Grecia, essendo consulente speciale per diverse opere di ingegneria. Dopo il dottorato, ha svolto attività di ricerca per l’ottimizzazione del trasporto collettivo e sulla robustezza strutturale. Ha trascorso diversi periodi di collaborazione scientifica all’estero presso Harbin Institute of Technology (Cina), Università dell’Illinois a Urbana Champaign (USA) e Lehigh University (USA). Nel 2009 è stato vincitore di una borsa di studio del DAAD per un periodo di ricerca presso l’Istituto di Matematica Numerica ed Applicata dell’Università di Gottinga (DE).
  • 4.
  • 5. Mod. A SCHEDA DI ISCRIZIONE PER PRIVATI, LIBERI PROFESSIONISTI E SOCIETA’ PRIVATE Corso di formazione “La progettazione strutturale attraverso l’analisi di casi critici” 7-8 luglio 2016 Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria – Via Eudossiana 18 (da inviare insieme a scansione della ricevuta del bonifico bancario via posta elettronica all’indirizzo analisi-strutturale@uniroma1.it entro il 20/06/2016) DATI DEL PARTECIPANTE NOME E COGNOME SOCIETA’ DI APPARTENENZA INDIRIZZO CAP CITTA’ INDIRIZZO EMAIL CELLULARE DATI DI FATTURAZIONE NOME E COGNOME/ RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO DI FATTURAZIONE CAP CITTA CODICE FISCALE PARTITA IVA Il pagamento dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto Unicredit intestato a “DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA – Università Roma La Sapienza” - IBAN IT07U0200805227000400015582. Nella causale si dovrà indicare il cognome del partecipante seguito dalla sigla del corso (Corso Progettazione 2016); per esempio: ROSSI Corso Progettazione 2016. Trattamento dei dati personali Ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs 196/2003, autorizzo l’inserimento dei miei dati nei vostri archivi informatici, nel rispetto di quanto previsto dalla legge sulla tutela dei dati personali. In ogni momento potrò comunque avere accesso ai miei dati, chiederne la modifica o la cancellazione. Data________________________ Firma___________________________________
  • 6. Mod. B SCHEDA DI ISCRIZIONE PER DOTTORANDI, RICERCATORI E DIPENDENTI DI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Corso di formazione “La progettazione strutturale attraverso l’analisi di casi critici” 7-8 luglio 2016 Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria – Via Eudossiana 18 (da inviare insieme a scansione della ricevuta del bonifico bancario via posta elettronica all’indirizzo analisi-strutturale@uniroma1.it entro il 20/06/2016) DATI DEL PARTECIPANTE NOME E COGNOME ENTE’ DI APPARTENENZA INDIRIZZO CAP CITTA’ INDIRIZZO EMAIL CELLULARE DATI DI FATTURAZIONE ENTE DI APPARTENENZA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE CAP CITTA CODICE FISCALE AMMINISTRAZIONE PARTITA IVA AMMINISTRAZIONE CODICE IPA CODICE UNIVOCO UFFICIO EVENTUALI ALTRI DATI (CIG, CODICE PROGETTO, BUONO D’ORDINE, ETC) Se il pagamento viene effettuato dal partecipante dovrà essere eseguito mediante bonifico bancario sul conto Unicredit intestato a “DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA – Università Roma La Sapienza” - IBAN IT07U0200805227000400015582. Nella causale si dovrà indicare il cognome del partecipante seguito dalla sigla del corso (Corso Progettazione 2016); per esempio: ROSSI Corso Progettazione 2016.
  • 7. Mod. B Se il pagamento verrà invece effettuato direttamente dall’Ente pubblico dovrà essere eseguito sul Conto Tesoreria Unica della Banca di Italia n. 37162. Nella causale si dovrà indicare il codice UE.048, seguito dal cognome del partecipante e dalla sigla del corso; per esempio: UE.048 ROSSI Corso Progettazione 2016. Trattamento dei dati personali Ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs 196/2003, autorizzo l’inserimento dei miei dati nei vostri archivi informatici, nel rispetto di quanto previsto dalla legge sulla tutela dei dati personali. In ogni momento potrò comunque avere accesso ai miei dati, chiederne la modifica o la cancellazione. Data________________________ Firma___________________________________