SlideShare a Scribd company logo
1
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
Dottorato in Ingegneria Strutturale e Geotecnica
Università degli Studi di Roma La Sapienza
24 maggio 2021 – 03 giugno 2021
Il corso intende fornire un quadro generale delle problematiche relative al comportamento
strutturale delle costruzioni murarie esistenti. Il punto di partenza riguarda sia la definizione dei
termini scientifici e tecnici implicati, sia anche le necessarie considerazioni di valore storico e
artistico. Particolare attenzione sarà rivolta alla modellazione meccanica delle costruzioni in
muratura, che costituiscono larga parte del patrimonio storico architettonico italiano e
all'acquisizione di una specifica metodologia di calcolo per le analisi strutturali necessarie a
verificarne e garantirne il corretto funzionamento meccanico.
Il corso è dedicato alla memoria di un caro e illustre collega del Dipartimento di Ingegneria
Strutturale e Geotecnica, il prof. Marcello Ciampoli (https://phd.uniroma1.it/web/corso---
costruzioni-esistenti-in-muratura-%E2%80%9Cmarcello-ciampoli%E2%80%9D-
telematico_nS1774IT_IT.aspx )
Il corso è svolto in forma telematica. La durata totale è di 39 ore e consentirà l'acquisizione di n. 10
Crediti Formativi Universitari (CFU); non è previsto il rilascio di crediti per attività professionale
(CFP). Per accedere al corso si potrà utilizzare la piattaforma Google Meet previa iscrizione via email
a: phd.disg@uniroma1.it.
Daniela ADDESSI
Lezione 1: Modellazione agli elementi finiti della muratura. Approcci Micromeccanici.
Nell'ambito delle procedure numeriche agli EF per l'analisi delle strutture in muratura, si illustrano
gli approcci micromeccanici basati sulla modellazione dei singoli costituenti il materiale eterogeneo
muratura. Si introducono i principali approcci e legami costitutivi utilizzati per i blocchi, le malte e
le interfacce.
Lezione 2: Modellazione agli elementi finiti della muratura. Approcci Macromeccanici.
Nell'ambito delle procedure numeriche agli EF per l'analisi delle strutture in muratura, si illustrano
gli approcci macromeccanici basati sulla modellazione del materiale eterogeneo muratura come
continuo omogeneizzato equivalente. Si introducono i legami costitutivi fenomenologici basati sulla
meccanica del danno e della plasticità utilizzati per la descrizione dei principali meccanismi non
lineari che caratterizzano la risposta dei solidi murari.
Ivo CALIO’
Lezione 1: Strategie di modellazione ai macro-elementi per la simulazione del comportamento
globale degli edifici in muratura. Formulazioni teoriche.
Verranno prese in considerazione le strategie di analisi utilizzate in ambito professionale a partire
dal metodo POR, modelli a telaio, macro-elementi piani.
2
Lezione 2: Strategie di modellazione ai macro-elementi per la simulazione del comportamento
globale degli edifici in muratura. Applicazioni su casi di studio.
Le strategie di analisi affrontate durante la prima lezione verranno applicate su casi concreti
mostrando i risultati ottenuti dall'utilizzo di software utilizzati in ambito professionale.
Maura IMBIMBO – Ernesto GRENDE
Aggregati di costruzioni in muratura.
LIBERATORE
Meccanismi di danno degli edifici in muratura: lezioni dai recenti terremoti italiani
Si descrivono i principali meccanismi di danno degli edifici in muratura nei terremoti dell’Aquila
2009, Emilia 2012 e Italia Centrale 2016-2017. Per ogni meccanismo si illustrano i comportamenti
tipici e il funzionamento di eventuali interventi di rinforzo.
Francesco PETRINI
L'analisi di rischio incendio nelle chiese e negli edifici storici
Descrizione: Verranno trattati gli elementi principali dell'analisi di rischio da incendio negli edifici
storici con particolare riferimento alla vulnerabilità delle strutture lignee e alle analisi numeriche
non lineari per la valutazione della risposta strutturale e dell'innesco ed evoluzione dell'incendio.
Verrà fatto costante riferimento alle analisi svolte per la valutazione del rischio incendio in una
chiesa storica realmente esistente.
Luigi SORRENTINO
Lezione 1: Si descrivono i meccanismi di risposta sismica fuori piano a partire da osservazioni sul
campo e in laboratorio. Se ne propongono procedure di verifica statiche equivalenti e dinamiche.
Lezione 2: Si descrivono le principali tecniche di intervento nei confronti dei meccanismi fuori piano,
evidenziando le criticità di strategie in resistenza alla luce di sperimentazioni e analisi dinamiche.
Patrizia TROVALUSCI
Lezione 1: Considerazioni sulla modellazione meccanica della muratura storica/ Notes on
Mechanical Modelling of Masonry.
Lezione 2: Modelli meccanici per la muratura storica. Plasticità, Analisi limite. Nozioni di base /
Mechanical Models for Historical Masonry. Plasticity, Limit Analysis. Basics (pills).
Lezione 3: Analisi limite ('non standard') per murature a blocchi dotate di attrito finito via
programmazione matematica non lineare e non convessa / ('Non-Standard') Limit Analysis for
Brick/Block Masonry via Non Linear and Non Convex Matemathical Programming.
Franco BONTEMPI
Lezione 1: L'organismo strutturale delle costruzioni in muratura.
Lezione 2: Analisi strutturale non lineare: modellazione, algoritmi, aspetti critici.
3
Costruzioni
Esistenti
in
Muratura
“Marcello
Ciampoli”
-
edizione
2021
ore
orario
docentI
titolo
lezione
MAGGIO
Lunedi'
24
10.00-10.30
Introduzione
al
corso.
3
10.30-13.30
LIBERATORE
Meccanismi
di
danno
degli
edifici
in
muratura:
lezioni
dai
recenti
terremoti
italiani.
2
16.00-18.00
TROVALUSCI
Considerazioni
sulla
modellazione
meccanica
della
muratura
storica/
Notes
on
Mechanical
Modelling
of
Masonry.
Martedi'
25
3
15.00-18.00
BONTEMPI
L'organismo
strutturale
delle
costruzioni
in
muratura.
Mercoledi'
26
3
10.00-18.00
IMBIMBO
-
GRANDE
Aggregati
di
costruzioni
in
muratura.
2
16.00-18.00
TROVALUSCI
Modelli
meccanici
per
la
muratura
storica.
Plasticità,
Analisi
limite.
Nozioni
di
base
/
Mechanical
Models
for
Historical
Masonry.
Plasticity,
Limit
Analysis.
Basics
(pills).
Giovedi'
27
3
10.00-13.00
ADDESSI
Modellazione
agli
elementi
finiti
della
muratura.
Approcci
micromeccanici.
3
15.00-18.00
PETRINI
L'analisi
di
rischio
incendio
nelle
chiese
e
negli
edifici
storici.
Venerdi'
28
3
10.00-13.00
TROVALUSCI
Analisi
limite
('non
standard')
per
murature
a
blocchi
dotate
di
attrito
finito
via
programmazione
matematica
non
lineare
e
non
convessa
/
('Non-Standard')
Limit
Analysis
for
Brick/Block
Masonry
via
Non
Linear
and
Non
Co
2
16.00-18.00
ADDESSI
Modellazione
agli
elementi
finiti
della
muratura.
Approcci
macromeccanici.
Lunedi'
31
3
10.00-13.00
SORRENTINO
Meccanismi
di
risposta
sismica
fuori
piano.
3
15.00-18.00
CALIO'
Strategie
di
modellazione
ai
macro-elementi
per
la
simulazione
del
comportamento
globale
degli
edifici
in
muratura.
Formulazioni
teoriche.
GIUGNO
Martedi'
1
3
10.00-13.00
SORRENTINO
Tecniche
di
intervento
nei
confronti
dei
meccanismi
fuori
piano.
3
15.00-18.00
CALIO'
Strategie
di
modellazione
ai
macro-elementi
per
la
simulazione
del
comportamento
globale
degli
edifici
in
muratura.
Applicazioni
su
casi
di
studio.
Giovedi'
3
3
13.00-18.00
BONTEMPI
Analisi
strutturale
non
lineare:
modellazione,
algoritmi,
aspetti
critici.
18.00-18.30
Conclusione
del
corso.
4
Franco BONTEMPI
Patrizia TROVALUSCI
Daniela ADDESSI
Luigi SORRENTINO
Francesco PETRINI
Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso “Sapienza” Università di Roma, dove è docente dei corsi
“Riabilitazione strutturale di costruzioni in muratura I e II” della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale e del “Laboratorio
di progettazione strutturale” della Facoltà di Architettura.
I suoi interessi di ricerca riguardano la dinamica delle strutture, l’ingegneria sismica, il rischio sismico delle costruzioni, la
riabilitazione strutturale delle costruzioni in muratura.
In relazione alla sua attività scientifica è stato coordinatore di progetti di ricerca, ha partecipato ai lavori di commissioni
normative nazionali e internazionali, ha svolto attività di consulenza per enti pubblici e privati.
Ha effettuato indagini e valutazioni di sicurezza di edifici storici e monumentali, tra i quali la Cattedrale di Matera, la
Cattedrale di Troia, la Cattedrale di Tricarico, il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria a Perugia e il Museo
Archeologico Statale e Teatro Romano a Spoleto.
È autore di oltre 150 pubblicazioni su riviste e congressi nazionali e internazionali.
Ivo CALIO'
Ernesto GRANDE
Maura IMBIMBO
Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni presso l'Università degli Studi Guglielmo Marconi (Roma) dal 2015.
Docente di Tecnica delle Costruzioni per il corso di Laurea di primo livello in Ingegneria Civile e dei corsi di Progetto di
Strutture e Costruzioni in Zona Sismica per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile. Presidente del Presidio della
Qualità di Ateneo e Componente del collegio del Dottorato di Ricerca in Scienze Fisiche e Ingegneria dell’Innovazione
Industriale ed Energetica. Membro di progetti di ricerca italiani ed internazionali per lo studio e lo sviluppo di sistemi di
rinforzo per strutture in muratura basati sull'impiego di materiali compositi fibro-rinforzati. Autore di numerose
pubblicazioni su riviste internazionali e in atti di convegno riguardanti differenti tematiche dell'ingegneria civile. Membro
dell'editorial board e revisore di riviste di ingegneria sismica e ingegneria strutturale.
Maura Imbimbo è Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Civile e il Dottorato in Ingegneria Strutturale entrambi presso l'Università di Napoli "Federico II".
Ha conseguito il Master of Science in Ingegneria Civile presso la University of California at Berkeley (USA) ed il titolo di dottore di
ricerca in Ingegneria delle Strutture presso l’Università di Napoli Federico II. E’ stata due volte Felllows Associate Research Scholar
presso la Italian Academy for Advanced Studies in America at Columbia University (New York, USA) ed è stata Associate Research
Scholar nell’ambito di una borsa di studio Fulbright category Research sempre presso il Department of Civil Engineering and
Engineering Mechanics della Columbia University. E’ stata più volte borsista CNR, in particolare nell’ambito sia di bandi CNR-NATO.
E’ stato delegato all’internazionalizzazione del Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica. E’ Presidente del Corso di Studio in
Ingegneria Civile ed Ambientale ed è coordinatrice del Dual Degree Program in Civil Engineering tra la Tandon School of Engineering
at New York University e l’Ateneo di Cassino. E’ membro del Consiglio Scientifico del Centro di Formazione Internazionale H2CU per
l’Ateneo di Cassino. E’ stata coordinatrice del Dottorato in Ingegneria Civile al 2006 al 2010 ed è attualmente membro del collegio di
dottorato in Metodi, Modelli e Tecnologie per l’Ingegneria dell’Università di Cassino. E’ docente del corso di Tecnica delle Costruzioni
ed ha tenuto per vari anni il corso di Costruzioni in zona sismica presso l’Università di Cassino e del Lazio meridionale. E’ autore di
circa 100 lavori su riviste nazionali ed internazionali ed atti di convegno su diverse tematiche dell’ingegneria civile. E’ referee di riviste
scientifiche internazionali e membro di comitati e gruppi di ricerca.
Dottore di ricerca in Ingegneria delle Strutture presso Sapienza – Università di Roma, è Professore Associato di Tecnica delle
Costruzioni. Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale a professore di prima fascia ed è componente del collegio del
Dottorato di Ricerca del Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica di Sapienza. Ha preso parte ai progetti di ricerca
della Rete di Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica sin dalla sua costituzione. Ha partecipato a scambi scientifici con
istituzioni accademiche e di ricerca in Europa, Australia, Cile, Cina, Nuova Zelanda e USA, incentrati principalmente sul
comportamento delle costruzioni in muratura. È stato membro del comitato scientifico di conferenze nazionali e
internazionali su ingegneria sismica, modellazione delle strutture e comportamento di costruzioni storiche. È autore di circa
sessanta pubblicazioni indicizzate Scopus ed è revisore delle principali riviste di ingegneria sismica e ingegneria strutturale.
È membro del Gruppo di Lavoro 1, costruzioni in muratura, per l’aggiornamento dell’Eurocodice 8 – Costruzioni in zona
sismica.
http://luigisorrentino.site.uniroma1.it/
Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni (Sapienza). Attività di ricerca sull’analisi affidabilistica e sulla progettazione
prestazionale (PBD) di strutture sotto hazard differenti (sisma, vento, esplosioni e fuoco) considerati sia separatamente che
in concomitanza. Autore di più di 100 articoli su riviste internazionali, volumi, atti di convegni. Periodi all'estero: Louisiana
State University (USA), National Technical Polytechnic of Athens (Grecia), City University of London (UK). Vincitore di
Fellowship Europea Marie Curie (MSCA-IF-2019) dal titolo"SMART-UP. Smart Tall Buildings by using Piezoelectricity in
Joints". Membro del Consiglio direttivo dell'Associazione Nazionale per l'Ingegneria del vento (ANIV). Consulente per
progettazione e verifica di strutture speciali e storiche. Docente del corso di "Tecnica delle Costruzioni" (Sapienza,
Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile). Sito web:
https://sites.google.com/a/uniroma1.it/francescopetrini-eng/
Nato 1963. Servizio militare 1989. Laurea Ingegneria Civile 1988 e Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale 1993,
Politecnico di Milano. Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni alla Facolta' di Ingegneria Civile e Industriale dal 2000
dove insegna Tecnica delle Costruzioni e Teoria e Progetto di Ponti. Periodi di ricerca presso Harbin Institute of Technology
(CHINA), Univ. of Illinois Urbana-Champaign (USA), TU Karlsruhe (D), TU Munich (D). Consulente per strutture speciali e
ingegneria forense. Link:
https://phd.uniroma1.it/web/BONTEMPI-FRANCO_nC499_IT.aspx
https://fr.linkedin.com/in/francobontempi
https://www.youtube.com/channel/UCW3IyXTBJVIiS6OZeSdIN7g/videos
Professore Ordinario di Scienza delle Costruzioni (Sapienza), PhD. Delegato della Rettrice per i Dottorati Intenazionali.
Direttore della Scuola Dottorale di Ingegneria Civile ed Architettura. Coordinatore del Dottorato in Ingegneria Strutturale e
Geotecnica (Sapienza). Autore di più di 200 articoli su riviste internazionali, volumi, atti di convegni e altro; Organizzatore di
n. 4 Conferenze, n. 20 Minisimposi e n. 3 Corsi Avanzati internazionali su temi di Meccanica dei Solidi e delle Strutture;
Curature di n. 10 'Special Issues' su riviste internazionali. E’ Associate Editor e/o membro di Comitati Editoriali di riviste
internazionali; di numerose Società Scientifiche internazionali e Commissioni di concorso, nazionali e internazionali, per
reclutamento docenti. E’ ‘Principal Investigator’ di Progetti di Ricerca competitivi nazionali (Prin2010; Prin2015; Prin2017;
altri) e partecipante a Progetti di Ricerca EU. Ha tenuto n. 3 ‘Plenary' n. 10 'Key Note Lectures’ su Metodi Multiscala per
Materiali con Microstruttura. Insegna Scienza delle Costruzioni e Strutture Murarie/Structural Masonry nei corsi laurea di
primo e secondo livello; Coordina l'Atelier di Laurea "Centri di Riuso e Riciclo" (LAB-RECYCLING) nella Facoltà d’Architettura
(Sapienza). Temi ricerca principali: Continui Generalizzati, aspetti costitutivi (materiali “innovativi”, compositi, e
tradizionali, murature) e computazionali; Strutture in Muratura di interesse storico e monumentale, aspetti computazionali.
Sito web [https://sites.google.com/a/uniroma1.it/multiscale-and-multiphysics-modelling-for-complex-materials/] e CV esteso
[https://docs.google.com/a/uniroma1.it/viewer?a=v&pid=sites&srcid=dW5pcm9tYTEuaXR8bXVsdGlzY2FsZS1hbmQtbXVsdGlwaHlzaWNzLW
1vZGVsbGluZy1mb3ItY29tcGxleC1tYXRlcmlhbHN8Z3g6NjkyMzEyMTY2MmQxMjdlNQ]. orcid.org/0000-0001-7946-3590
Ivo Caliò è professore ordinario di Scienza delle Costruzioni e insegna DYNAMICS OF STRUCTURES WITH APPLICATIONS TO
EARTHQUAKE ENGINEERING presso l’Università di Catania, dove ha iniziato la sua carriera accademica nel 1997 come
Ricercatore. A partire dal suo Dottorato in ingegneria delle strutture, si è intensamente occupato di metodi per l’analisi
nonlineare in campo dinamico di sistemi strutturali, e questa ricerca è stata successivamente estesa alla modellazione di
interi edifici in muratura e calcestruzzo armato soggetti a carichi sismici. Ha partecipato a svariati progetti di ricerca orientati
alla valutazione sismica di edifici in muratura e calcestruzzo armato progettati per soli carichi verticali. Attualmente
coordina un gruppo di ricerca che si occupa di sviluppare strategie alternative basati su un approccio ai macro-elementi,
utilizzabile sia per scopi professionali che per la ricerca accademica. I risultati principali di tali ricerche sono stati
implementati in due programmi per l’analisi strutturale: 3DMacro, per la modellazione nonlineare di edifici in muratura e a
struttura mista muratura-calcestruzzo armato, e HiStrA (Historical Structures Analysis) orientato alla valutazione strutturale
di strutture a carattere storico-monumentale e dei ponti in muratura soggetti ad azioni estreme.
Professore Associato di Scienza delle Costruzioni, in servizio presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma Sapienza
dal 2007. Abilitazione Scientifica Nazionale per la I fascia (SC 08/B2, SSD ICAR/08), 2017. E’ docente di Teoria delle Strutture
e Elementi Finiti nell’analisi strutturale, corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile e di Statica, corso di Laurea a ciclo
unico in Ingegneria Edile, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Università di Roma Sapienza. E’ docente di Elementi
Finiti, Dottorato in Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Sapienza. L'attività di ricerca riguarda lo sviluppo di modelli
micromeccanici, macromeccanici e multi-scala, basati sulla meccanica del danneggiamento e sulla plasticità, con particolare
riferimento applicazioni alla modellazione delle murature, e lo sviluppo di formulazioni agli elementi finiti avanzate per
l’analisi del comportamento non lineare di travi, pareti e tamponature. Si occupa, inoltre, dello sviluppo di tecniche multi-
scala basate su continui di ordine superiore. E’ autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste internazionali e su atti di convegni
sia nazionali, sia internazionali. E’ membro del comitato editoriale e revisore di numerose riviste nell’ambito della
meccanica teorica e applicata dei solidi e delle strutture e della meccanica computazionale. Ha organizzato numerosi mini-
simposi in congressi nazionali e internazionali sul tema della meccanica delle murature.

More Related Content

What's hot

Progettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 BontempiProgettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempiProgettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizioneBasi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Franco Bontempi Org Didattica
 
Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14  BontempiProgettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14  Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14 Bontempi
Franco Bontempi
 
GPGS 2021/22
GPGS 2021/22GPGS 2021/22
GPGS 2021/22
Franco Bontempi
 
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 BontempiTecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tecnica delle Costruzioni
Tecnica delle CostruzioniTecnica delle Costruzioni
Tecnica delle Costruzioni
Franco Bontempi
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryStroNGER2012
 
LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATOLABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
Franco Bontempi Org Didattica
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
Franco Bontempi
 
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempiTecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzioni Metalliche 2017 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2017 BontempiCostruzioni Metalliche 2017 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2017 Bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 
CV FB march 2014
CV FB march 2014 CV FB march 2014
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANOCostruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Franco Bontempi
 
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Franco Bontempi
 
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le struttureAspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Franco Bontempi Org Didattica
 
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALEBasi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Franco Bontempi Org Didattica
 
Presentazione del Corso Costruzioni Esistenti in Muratura “Marcello Ciampoli”...
Presentazione del Corso Costruzioni Esistenti in Muratura “Marcello Ciampoli”...Presentazione del Corso Costruzioni Esistenti in Muratura “Marcello Ciampoli”...
Presentazione del Corso Costruzioni Esistenti in Muratura “Marcello Ciampoli”...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
Franco Bontempi Org Didattica
 

What's hot (20)

Progettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 BontempiProgettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio 2017 Bontempi
 
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempiProgettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
Progettazione strutturale antincendio 2019 bontempi
 
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizioneBasi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
 
Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14  BontempiProgettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14  Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14 Bontempi
 
GPGS 2021/22
GPGS 2021/22GPGS 2021/22
GPGS 2021/22
 
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 BontempiTecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
 
Tecnica delle Costruzioni
Tecnica delle CostruzioniTecnica delle Costruzioni
Tecnica delle Costruzioni
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
 
LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATOLABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
LABORATORIO DI PROVE STRUTTURALI VISION 2025 – STRATEGIA DI SVILUPPO INTEGRATO
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
 
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempiTecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi
 
Costruzioni Metalliche 2017 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2017 BontempiCostruzioni Metalliche 2017 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2017 Bontempi
 
CV FB march 2014
CV FB march 2014 CV FB march 2014
CV FB march 2014
 
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANOCostruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
 
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
 
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
 
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le struttureAspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
Aspetti teorici e applicativi dell’analisi limite per le strutture
 
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALEBasi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
Basi di OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE
 
Presentazione del Corso Costruzioni Esistenti in Muratura “Marcello Ciampoli”...
Presentazione del Corso Costruzioni Esistenti in Muratura “Marcello Ciampoli”...Presentazione del Corso Costruzioni Esistenti in Muratura “Marcello Ciampoli”...
Presentazione del Corso Costruzioni Esistenti in Muratura “Marcello Ciampoli”...
 
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
 

Similar to COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021

Bontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totaleBontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totale
Franco Bontempi
 
Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
StroNGER2012
 
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi StruttureTeoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Franco Bontempi Org Didattica
 
Comportamento Statico di Strutture Spingenti in Muratura
Comportamento Statico di Strutture Spingenti in MuraturaComportamento Statico di Strutture Spingenti in Muratura
Comportamento Statico di Strutture Spingenti in Muratura
Franco Bontempi
 
TDC 2021/22
TDC 2021/22TDC 2021/22
TDC 2021/22
Franco Bontempi
 
Corso Ottimizzzione Sapienza 2015
Corso Ottimizzzione Sapienza 2015Corso Ottimizzzione Sapienza 2015
Corso Ottimizzzione Sapienza 2015
Franco Bontempi Org Didattica
 
Corso Ottimizzazione Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Sapienza 2015Corso Ottimizzazione Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Sapienza 2015
Franco Bontempi
 
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempiTecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Franco Bontempi
 
ANCE- locandina-7to9
ANCE- locandina-7to9ANCE- locandina-7to9
ANCE- locandina-7to9
Giovanni Poletti
 
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 BontempiCostruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
Franco Bontempi
 
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo ViolaCostruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 BontempiTecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Franco Bontempi
 
CALCESTRUZZO STRUTTURALE - CA e CAP secondo l'Eurocodice 2
CALCESTRUZZO STRUTTURALE - CA e CAP secondo l'Eurocodice 2CALCESTRUZZO STRUTTURALE - CA e CAP secondo l'Eurocodice 2
CALCESTRUZZO STRUTTURALE - CA e CAP secondo l'Eurocodice 2
INTERSCIENZE Edizioni Scientifiche
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
Franco Bontempi
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
Franco Bontempi Org Didattica
 
Analisi Statica della cupola del Brunelleschi e delle sue strutture di sostegno
Analisi Statica della cupola del Brunelleschi e delle sue strutture di sostegnoAnalisi Statica della cupola del Brunelleschi e delle sue strutture di sostegno
Analisi Statica della cupola del Brunelleschi e delle sue strutture di sostegno
Franco Bontempi
 
Costruzioni Metalliche - De Cesare Sbaraglia
Costruzioni Metalliche - De Cesare SbaragliaCostruzioni Metalliche - De Cesare Sbaraglia
Costruzioni Metalliche - De Cesare Sbaraglia
Franco Bontempi Org Didattica
 
Piano formativo calendario CAF diagnostica e verifica strutturale
Piano formativo calendario CAF diagnostica e verifica strutturalePiano formativo calendario CAF diagnostica e verifica strutturale
Piano formativo calendario CAF diagnostica e verifica strutturale
Franco Bontempi
 

Similar to COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021 (20)

Bontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totaleBontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totale
 
Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
 
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi StruttureTeoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
 
Comportamento Statico di Strutture Spingenti in Muratura
Comportamento Statico di Strutture Spingenti in MuraturaComportamento Statico di Strutture Spingenti in Muratura
Comportamento Statico di Strutture Spingenti in Muratura
 
TDC 2021/22
TDC 2021/22TDC 2021/22
TDC 2021/22
 
Corso Ottimizzzione Sapienza 2015
Corso Ottimizzzione Sapienza 2015Corso Ottimizzzione Sapienza 2015
Corso Ottimizzzione Sapienza 2015
 
Corso Ottimizzazione Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Sapienza 2015Corso Ottimizzazione Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Sapienza 2015
 
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempiTecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi
 
ANCE- locandina-7to9
ANCE- locandina-7to9ANCE- locandina-7to9
ANCE- locandina-7to9
 
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 BontempiCostruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
 
Costruzioni Metalliche 2014 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2014 BontempiCostruzioni Metalliche 2014 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2014 Bontempi
 
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo ViolaCostruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
 
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 BontempiTecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
 
Tecnica delle Costruzioni 2014 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2014 BontempiTecnica delle Costruzioni 2014 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2014 Bontempi
 
CALCESTRUZZO STRUTTURALE - CA e CAP secondo l'Eurocodice 2
CALCESTRUZZO STRUTTURALE - CA e CAP secondo l'Eurocodice 2CALCESTRUZZO STRUTTURALE - CA e CAP secondo l'Eurocodice 2
CALCESTRUZZO STRUTTURALE - CA e CAP secondo l'Eurocodice 2
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
 
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALEELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
ELEMENTI DI INGEGNERIA FORENSE IN CAMPO STRUTTURALE
 
Analisi Statica della cupola del Brunelleschi e delle sue strutture di sostegno
Analisi Statica della cupola del Brunelleschi e delle sue strutture di sostegnoAnalisi Statica della cupola del Brunelleschi e delle sue strutture di sostegno
Analisi Statica della cupola del Brunelleschi e delle sue strutture di sostegno
 
Costruzioni Metalliche - De Cesare Sbaraglia
Costruzioni Metalliche - De Cesare SbaragliaCostruzioni Metalliche - De Cesare Sbaraglia
Costruzioni Metalliche - De Cesare Sbaraglia
 
Piano formativo calendario CAF diagnostica e verifica strutturale
Piano formativo calendario CAF diagnostica e verifica strutturalePiano formativo calendario CAF diagnostica e verifica strutturale
Piano formativo calendario CAF diagnostica e verifica strutturale
 

More from Franco Bontempi Org Didattica

50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Franco Bontempi Org Didattica
 
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
Franco Bontempi Org Didattica
 
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringSoft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Franco Bontempi Org Didattica
 
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsSystemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Franco Bontempi Org Didattica
 
Elenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandiElenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaioCostruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - CeradiniCostruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - Ceradini
Franco Bontempi Org Didattica
 
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
Franco Bontempi Org Didattica
 
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Franco Bontempi Org Didattica
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26
Franco Bontempi Org Didattica
 
Risultati
RisultatiRisultati

More from Franco Bontempi Org Didattica (20)

50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf
 
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
 
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
 
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
 
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
 
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
 
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringSoft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
 
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsSystemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
 
Elenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandiElenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandi
 
Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.
 
Costruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaioCostruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaio
 
Costruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - CeradiniCostruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - Ceradini
 
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
 
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
 
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
 
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
 
Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26
 
Risultati
RisultatiRisultati
Risultati
 

COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021

  • 1. 1 COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021 Dottorato in Ingegneria Strutturale e Geotecnica Università degli Studi di Roma La Sapienza 24 maggio 2021 – 03 giugno 2021 Il corso intende fornire un quadro generale delle problematiche relative al comportamento strutturale delle costruzioni murarie esistenti. Il punto di partenza riguarda sia la definizione dei termini scientifici e tecnici implicati, sia anche le necessarie considerazioni di valore storico e artistico. Particolare attenzione sarà rivolta alla modellazione meccanica delle costruzioni in muratura, che costituiscono larga parte del patrimonio storico architettonico italiano e all'acquisizione di una specifica metodologia di calcolo per le analisi strutturali necessarie a verificarne e garantirne il corretto funzionamento meccanico. Il corso è dedicato alla memoria di un caro e illustre collega del Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, il prof. Marcello Ciampoli (https://phd.uniroma1.it/web/corso--- costruzioni-esistenti-in-muratura-%E2%80%9Cmarcello-ciampoli%E2%80%9D- telematico_nS1774IT_IT.aspx ) Il corso è svolto in forma telematica. La durata totale è di 39 ore e consentirà l'acquisizione di n. 10 Crediti Formativi Universitari (CFU); non è previsto il rilascio di crediti per attività professionale (CFP). Per accedere al corso si potrà utilizzare la piattaforma Google Meet previa iscrizione via email a: phd.disg@uniroma1.it. Daniela ADDESSI Lezione 1: Modellazione agli elementi finiti della muratura. Approcci Micromeccanici. Nell'ambito delle procedure numeriche agli EF per l'analisi delle strutture in muratura, si illustrano gli approcci micromeccanici basati sulla modellazione dei singoli costituenti il materiale eterogeneo muratura. Si introducono i principali approcci e legami costitutivi utilizzati per i blocchi, le malte e le interfacce. Lezione 2: Modellazione agli elementi finiti della muratura. Approcci Macromeccanici. Nell'ambito delle procedure numeriche agli EF per l'analisi delle strutture in muratura, si illustrano gli approcci macromeccanici basati sulla modellazione del materiale eterogeneo muratura come continuo omogeneizzato equivalente. Si introducono i legami costitutivi fenomenologici basati sulla meccanica del danno e della plasticità utilizzati per la descrizione dei principali meccanismi non lineari che caratterizzano la risposta dei solidi murari. Ivo CALIO’ Lezione 1: Strategie di modellazione ai macro-elementi per la simulazione del comportamento globale degli edifici in muratura. Formulazioni teoriche. Verranno prese in considerazione le strategie di analisi utilizzate in ambito professionale a partire dal metodo POR, modelli a telaio, macro-elementi piani.
  • 2. 2 Lezione 2: Strategie di modellazione ai macro-elementi per la simulazione del comportamento globale degli edifici in muratura. Applicazioni su casi di studio. Le strategie di analisi affrontate durante la prima lezione verranno applicate su casi concreti mostrando i risultati ottenuti dall'utilizzo di software utilizzati in ambito professionale. Maura IMBIMBO – Ernesto GRENDE Aggregati di costruzioni in muratura. LIBERATORE Meccanismi di danno degli edifici in muratura: lezioni dai recenti terremoti italiani Si descrivono i principali meccanismi di danno degli edifici in muratura nei terremoti dell’Aquila 2009, Emilia 2012 e Italia Centrale 2016-2017. Per ogni meccanismo si illustrano i comportamenti tipici e il funzionamento di eventuali interventi di rinforzo. Francesco PETRINI L'analisi di rischio incendio nelle chiese e negli edifici storici Descrizione: Verranno trattati gli elementi principali dell'analisi di rischio da incendio negli edifici storici con particolare riferimento alla vulnerabilità delle strutture lignee e alle analisi numeriche non lineari per la valutazione della risposta strutturale e dell'innesco ed evoluzione dell'incendio. Verrà fatto costante riferimento alle analisi svolte per la valutazione del rischio incendio in una chiesa storica realmente esistente. Luigi SORRENTINO Lezione 1: Si descrivono i meccanismi di risposta sismica fuori piano a partire da osservazioni sul campo e in laboratorio. Se ne propongono procedure di verifica statiche equivalenti e dinamiche. Lezione 2: Si descrivono le principali tecniche di intervento nei confronti dei meccanismi fuori piano, evidenziando le criticità di strategie in resistenza alla luce di sperimentazioni e analisi dinamiche. Patrizia TROVALUSCI Lezione 1: Considerazioni sulla modellazione meccanica della muratura storica/ Notes on Mechanical Modelling of Masonry. Lezione 2: Modelli meccanici per la muratura storica. Plasticità, Analisi limite. Nozioni di base / Mechanical Models for Historical Masonry. Plasticity, Limit Analysis. Basics (pills). Lezione 3: Analisi limite ('non standard') per murature a blocchi dotate di attrito finito via programmazione matematica non lineare e non convessa / ('Non-Standard') Limit Analysis for Brick/Block Masonry via Non Linear and Non Convex Matemathical Programming. Franco BONTEMPI Lezione 1: L'organismo strutturale delle costruzioni in muratura. Lezione 2: Analisi strutturale non lineare: modellazione, algoritmi, aspetti critici.
  • 3. 3 Costruzioni Esistenti in Muratura “Marcello Ciampoli” - edizione 2021 ore orario docentI titolo lezione MAGGIO Lunedi' 24 10.00-10.30 Introduzione al corso. 3 10.30-13.30 LIBERATORE Meccanismi di danno degli edifici in muratura: lezioni dai recenti terremoti italiani. 2 16.00-18.00 TROVALUSCI Considerazioni sulla modellazione meccanica della muratura storica/ Notes on Mechanical Modelling of Masonry. Martedi' 25 3 15.00-18.00 BONTEMPI L'organismo strutturale delle costruzioni in muratura. Mercoledi' 26 3 10.00-18.00 IMBIMBO - GRANDE Aggregati di costruzioni in muratura. 2 16.00-18.00 TROVALUSCI Modelli meccanici per la muratura storica. Plasticità, Analisi limite. Nozioni di base / Mechanical Models for Historical Masonry. Plasticity, Limit Analysis. Basics (pills). Giovedi' 27 3 10.00-13.00 ADDESSI Modellazione agli elementi finiti della muratura. Approcci micromeccanici. 3 15.00-18.00 PETRINI L'analisi di rischio incendio nelle chiese e negli edifici storici. Venerdi' 28 3 10.00-13.00 TROVALUSCI Analisi limite ('non standard') per murature a blocchi dotate di attrito finito via programmazione matematica non lineare e non convessa / ('Non-Standard') Limit Analysis for Brick/Block Masonry via Non Linear and Non Co 2 16.00-18.00 ADDESSI Modellazione agli elementi finiti della muratura. Approcci macromeccanici. Lunedi' 31 3 10.00-13.00 SORRENTINO Meccanismi di risposta sismica fuori piano. 3 15.00-18.00 CALIO' Strategie di modellazione ai macro-elementi per la simulazione del comportamento globale degli edifici in muratura. Formulazioni teoriche. GIUGNO Martedi' 1 3 10.00-13.00 SORRENTINO Tecniche di intervento nei confronti dei meccanismi fuori piano. 3 15.00-18.00 CALIO' Strategie di modellazione ai macro-elementi per la simulazione del comportamento globale degli edifici in muratura. Applicazioni su casi di studio. Giovedi' 3 3 13.00-18.00 BONTEMPI Analisi strutturale non lineare: modellazione, algoritmi, aspetti critici. 18.00-18.30 Conclusione del corso.
  • 4. 4 Franco BONTEMPI Patrizia TROVALUSCI Daniela ADDESSI Luigi SORRENTINO Francesco PETRINI Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso “Sapienza” Università di Roma, dove è docente dei corsi “Riabilitazione strutturale di costruzioni in muratura I e II” della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale e del “Laboratorio di progettazione strutturale” della Facoltà di Architettura. I suoi interessi di ricerca riguardano la dinamica delle strutture, l’ingegneria sismica, il rischio sismico delle costruzioni, la riabilitazione strutturale delle costruzioni in muratura. In relazione alla sua attività scientifica è stato coordinatore di progetti di ricerca, ha partecipato ai lavori di commissioni normative nazionali e internazionali, ha svolto attività di consulenza per enti pubblici e privati. Ha effettuato indagini e valutazioni di sicurezza di edifici storici e monumentali, tra i quali la Cattedrale di Matera, la Cattedrale di Troia, la Cattedrale di Tricarico, il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria a Perugia e il Museo Archeologico Statale e Teatro Romano a Spoleto. È autore di oltre 150 pubblicazioni su riviste e congressi nazionali e internazionali. Ivo CALIO' Ernesto GRANDE Maura IMBIMBO Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni presso l'Università degli Studi Guglielmo Marconi (Roma) dal 2015. Docente di Tecnica delle Costruzioni per il corso di Laurea di primo livello in Ingegneria Civile e dei corsi di Progetto di Strutture e Costruzioni in Zona Sismica per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile. Presidente del Presidio della Qualità di Ateneo e Componente del collegio del Dottorato di Ricerca in Scienze Fisiche e Ingegneria dell’Innovazione Industriale ed Energetica. Membro di progetti di ricerca italiani ed internazionali per lo studio e lo sviluppo di sistemi di rinforzo per strutture in muratura basati sull'impiego di materiali compositi fibro-rinforzati. Autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali e in atti di convegno riguardanti differenti tematiche dell'ingegneria civile. Membro dell'editorial board e revisore di riviste di ingegneria sismica e ingegneria strutturale. Maura Imbimbo è Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Civile e il Dottorato in Ingegneria Strutturale entrambi presso l'Università di Napoli "Federico II". Ha conseguito il Master of Science in Ingegneria Civile presso la University of California at Berkeley (USA) ed il titolo di dottore di ricerca in Ingegneria delle Strutture presso l’Università di Napoli Federico II. E’ stata due volte Felllows Associate Research Scholar presso la Italian Academy for Advanced Studies in America at Columbia University (New York, USA) ed è stata Associate Research Scholar nell’ambito di una borsa di studio Fulbright category Research sempre presso il Department of Civil Engineering and Engineering Mechanics della Columbia University. E’ stata più volte borsista CNR, in particolare nell’ambito sia di bandi CNR-NATO. E’ stato delegato all’internazionalizzazione del Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica. E’ Presidente del Corso di Studio in Ingegneria Civile ed Ambientale ed è coordinatrice del Dual Degree Program in Civil Engineering tra la Tandon School of Engineering at New York University e l’Ateneo di Cassino. E’ membro del Consiglio Scientifico del Centro di Formazione Internazionale H2CU per l’Ateneo di Cassino. E’ stata coordinatrice del Dottorato in Ingegneria Civile al 2006 al 2010 ed è attualmente membro del collegio di dottorato in Metodi, Modelli e Tecnologie per l’Ingegneria dell’Università di Cassino. E’ docente del corso di Tecnica delle Costruzioni ed ha tenuto per vari anni il corso di Costruzioni in zona sismica presso l’Università di Cassino e del Lazio meridionale. E’ autore di circa 100 lavori su riviste nazionali ed internazionali ed atti di convegno su diverse tematiche dell’ingegneria civile. E’ referee di riviste scientifiche internazionali e membro di comitati e gruppi di ricerca. Dottore di ricerca in Ingegneria delle Strutture presso Sapienza – Università di Roma, è Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni. Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale a professore di prima fascia ed è componente del collegio del Dottorato di Ricerca del Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica di Sapienza. Ha preso parte ai progetti di ricerca della Rete di Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica sin dalla sua costituzione. Ha partecipato a scambi scientifici con istituzioni accademiche e di ricerca in Europa, Australia, Cile, Cina, Nuova Zelanda e USA, incentrati principalmente sul comportamento delle costruzioni in muratura. È stato membro del comitato scientifico di conferenze nazionali e internazionali su ingegneria sismica, modellazione delle strutture e comportamento di costruzioni storiche. È autore di circa sessanta pubblicazioni indicizzate Scopus ed è revisore delle principali riviste di ingegneria sismica e ingegneria strutturale. È membro del Gruppo di Lavoro 1, costruzioni in muratura, per l’aggiornamento dell’Eurocodice 8 – Costruzioni in zona sismica. http://luigisorrentino.site.uniroma1.it/ Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni (Sapienza). Attività di ricerca sull’analisi affidabilistica e sulla progettazione prestazionale (PBD) di strutture sotto hazard differenti (sisma, vento, esplosioni e fuoco) considerati sia separatamente che in concomitanza. Autore di più di 100 articoli su riviste internazionali, volumi, atti di convegni. Periodi all'estero: Louisiana State University (USA), National Technical Polytechnic of Athens (Grecia), City University of London (UK). Vincitore di Fellowship Europea Marie Curie (MSCA-IF-2019) dal titolo"SMART-UP. Smart Tall Buildings by using Piezoelectricity in Joints". Membro del Consiglio direttivo dell'Associazione Nazionale per l'Ingegneria del vento (ANIV). Consulente per progettazione e verifica di strutture speciali e storiche. Docente del corso di "Tecnica delle Costruzioni" (Sapienza, Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile). Sito web: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/francescopetrini-eng/ Nato 1963. Servizio militare 1989. Laurea Ingegneria Civile 1988 e Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale 1993, Politecnico di Milano. Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni alla Facolta' di Ingegneria Civile e Industriale dal 2000 dove insegna Tecnica delle Costruzioni e Teoria e Progetto di Ponti. Periodi di ricerca presso Harbin Institute of Technology (CHINA), Univ. of Illinois Urbana-Champaign (USA), TU Karlsruhe (D), TU Munich (D). Consulente per strutture speciali e ingegneria forense. Link: https://phd.uniroma1.it/web/BONTEMPI-FRANCO_nC499_IT.aspx https://fr.linkedin.com/in/francobontempi https://www.youtube.com/channel/UCW3IyXTBJVIiS6OZeSdIN7g/videos Professore Ordinario di Scienza delle Costruzioni (Sapienza), PhD. Delegato della Rettrice per i Dottorati Intenazionali. Direttore della Scuola Dottorale di Ingegneria Civile ed Architettura. Coordinatore del Dottorato in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Sapienza). Autore di più di 200 articoli su riviste internazionali, volumi, atti di convegni e altro; Organizzatore di n. 4 Conferenze, n. 20 Minisimposi e n. 3 Corsi Avanzati internazionali su temi di Meccanica dei Solidi e delle Strutture; Curature di n. 10 'Special Issues' su riviste internazionali. E’ Associate Editor e/o membro di Comitati Editoriali di riviste internazionali; di numerose Società Scientifiche internazionali e Commissioni di concorso, nazionali e internazionali, per reclutamento docenti. E’ ‘Principal Investigator’ di Progetti di Ricerca competitivi nazionali (Prin2010; Prin2015; Prin2017; altri) e partecipante a Progetti di Ricerca EU. Ha tenuto n. 3 ‘Plenary' n. 10 'Key Note Lectures’ su Metodi Multiscala per Materiali con Microstruttura. Insegna Scienza delle Costruzioni e Strutture Murarie/Structural Masonry nei corsi laurea di primo e secondo livello; Coordina l'Atelier di Laurea "Centri di Riuso e Riciclo" (LAB-RECYCLING) nella Facoltà d’Architettura (Sapienza). Temi ricerca principali: Continui Generalizzati, aspetti costitutivi (materiali “innovativi”, compositi, e tradizionali, murature) e computazionali; Strutture in Muratura di interesse storico e monumentale, aspetti computazionali. Sito web [https://sites.google.com/a/uniroma1.it/multiscale-and-multiphysics-modelling-for-complex-materials/] e CV esteso [https://docs.google.com/a/uniroma1.it/viewer?a=v&pid=sites&srcid=dW5pcm9tYTEuaXR8bXVsdGlzY2FsZS1hbmQtbXVsdGlwaHlzaWNzLW 1vZGVsbGluZy1mb3ItY29tcGxleC1tYXRlcmlhbHN8Z3g6NjkyMzEyMTY2MmQxMjdlNQ]. orcid.org/0000-0001-7946-3590 Ivo Caliò è professore ordinario di Scienza delle Costruzioni e insegna DYNAMICS OF STRUCTURES WITH APPLICATIONS TO EARTHQUAKE ENGINEERING presso l’Università di Catania, dove ha iniziato la sua carriera accademica nel 1997 come Ricercatore. A partire dal suo Dottorato in ingegneria delle strutture, si è intensamente occupato di metodi per l’analisi nonlineare in campo dinamico di sistemi strutturali, e questa ricerca è stata successivamente estesa alla modellazione di interi edifici in muratura e calcestruzzo armato soggetti a carichi sismici. Ha partecipato a svariati progetti di ricerca orientati alla valutazione sismica di edifici in muratura e calcestruzzo armato progettati per soli carichi verticali. Attualmente coordina un gruppo di ricerca che si occupa di sviluppare strategie alternative basati su un approccio ai macro-elementi, utilizzabile sia per scopi professionali che per la ricerca accademica. I risultati principali di tali ricerche sono stati implementati in due programmi per l’analisi strutturale: 3DMacro, per la modellazione nonlineare di edifici in muratura e a struttura mista muratura-calcestruzzo armato, e HiStrA (Historical Structures Analysis) orientato alla valutazione strutturale di strutture a carattere storico-monumentale e dei ponti in muratura soggetti ad azioni estreme. Professore Associato di Scienza delle Costruzioni, in servizio presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma Sapienza dal 2007. Abilitazione Scientifica Nazionale per la I fascia (SC 08/B2, SSD ICAR/08), 2017. E’ docente di Teoria delle Strutture e Elementi Finiti nell’analisi strutturale, corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile e di Statica, corso di Laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Università di Roma Sapienza. E’ docente di Elementi Finiti, Dottorato in Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Sapienza. L'attività di ricerca riguarda lo sviluppo di modelli micromeccanici, macromeccanici e multi-scala, basati sulla meccanica del danneggiamento e sulla plasticità, con particolare riferimento applicazioni alla modellazione delle murature, e lo sviluppo di formulazioni agli elementi finiti avanzate per l’analisi del comportamento non lineare di travi, pareti e tamponature. Si occupa, inoltre, dello sviluppo di tecniche multi- scala basate su continui di ordine superiore. E’ autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste internazionali e su atti di convegni sia nazionali, sia internazionali. E’ membro del comitato editoriale e revisore di numerose riviste nell’ambito della meccanica teorica e applicata dei solidi e delle strutture e della meccanica computazionale. Ha organizzato numerosi mini- simposi in congressi nazionali e internazionali sul tema della meccanica delle murature.