SlideShare a Scribd company logo
Strategie e politiche europee
            per l’innovazione e la società
                   dell’informazione
             Il ruolo dei Fondi Strutturali
                      Comunitari


                    Luigi Reggi
                  www.luigireggi.eu

                                    Open day e-Lios, 06 05 2010
Friday, May 7, 2010
PARTE PRIMA


                      Le politiche della società
                         dell’informazione:
                       sfide, temi, settori del
                          prossimo futuro


Friday, May 7, 2010
Verso la Digital Agenda 2010-2015:
                       le sfide delle politiche per la S.I. a
                                livello europeo

                                        Infrastrutture digitali




                                                                           Imprese
                                                                         settore IT e
                                             Diffusione ICT               contenuti


                          Ricerca su        Collaborazione di massa
                             ICT
                        e innovazione        Maggiore produttività

                                             Maggiore innovazione




                                                                      Inclusione
                                                                       digitale

                                           Politiche e
                                             regole



Friday, May 7, 2010
Promuovere le
                      Infrastrutture digitali
                                                   Infrastrutture digitali




                                                                                      Imprese
                                                                                    settore IT e
                                                        Diffusione ICT               contenuti


                                     Ricerca su        Collaborazione di massa
                                        ICT
                                   e innovazione        Maggiore produttività

                                                        Maggiore innovazione




                                                                                 Inclusione
                                                                                  digitale

                                                      Politiche e
                                                        regole




Friday, May 7, 2010
Comuni e popolazione residente privi di
                       copertura lorda ASDL !2Mbps in Italia




                                                                                     !
                                              Fonte: Telecom Italia, Dicembre 2009

Friday, May 7, 2010
Verso la Digital Agenda
                                    2010-2015


                      •   Diffusione fibra ottica
                          •   reducing regulatory uncertainties for new fibre investments in fibre networks

                          •   building on the new State Aid guidelines to overcome the failure of markets to
                              investment, perhaps through the structural separation to create a neutral fibre
                              service provider


                      •   Mobile
                          •   Non solo espansione della copertura, ma anche nuovi servizi.




Friday, May 7, 2010
Sostenere le imprese
                          del settore IT
                                                 Infrastrutture digitali




                                                                                    Imprese
                                                                                  settore IT e
                                                      Diffusione ICT               contenuti


                                   Ricerca su        Collaborazione di massa
                                      ICT
                                 e innovazione        Maggiore produttività

                                                      Maggiore innovazione




                                                                               Inclusione
                                                                                digitale

                                                    Politiche e
                                                      regole




Friday, May 7, 2010
Addetti nelle unità
                 locali del settore IT




              Fonte: Eurostat, 2007

Friday, May 7, 2010
Imprese IT in Europa
                                Numero di imprese e addetti IT
                      !"#$%&'('(%))*)+',-%(+'.,*.%(                                                                                              !"#$%"#&'
              &!!"                                                                              #!!"
                                                                                                '&!"
              %#!"                                                                              '%!"                                                                             ,--./"012345"
              %!!"                                                                              '$!"                                                                             3667-.895:."
                                                                                                '#!"                                                                             ,--./"012345"
              $#!"                                                                              '!!"                                                                             327.895:."
                                                                                                                                                                                 ;<42.=."012345"
                                                                                                 &!"
              $!!"                                                                                                                                                               3667-.895:."
                                                                                                 %!"                                                                             ;<42.=."012345"
                #!"                                                                              $!"                                                                             327.895:."
                                                                                                 #!"
                  !"                                                                              !"                   #!!'"




                                                                                                                                                       #!!*"
                        $'''"
                                %!!!"
                                        %!!$"
                                                %!!%"
                                                        %!!&"
                                                                %!!("
                                                                        %!!#"
                                                                                %!!)"
                                                                                        %!!*"




                                                                                                       '((("
                                                                                                               #!!!"


                                                                                                                               #!!#"
                                                                                                                                       #!!)"
                                                                                                                                               #!!$"


                                                                                                                                                               #!!%"
                                                                                                                                                                       #!!+"
                                                                                                                                                               Fonte: Eurostat, 1999-2007


Friday, May 7, 2010
,-
                                                                                                             .   /0                                    !"#$"%"%&




Friday, May 7, 2010
                                                               ($

                                                               "$
                                                               +$
                                                               )$
                                                               &$
                                                              !"$
                                             -./                                                                   1$
                                                                                                                  2.




                                                                                                                                      )$
                                                                                                                                    '))$
                                                                                                                                    "))$
                                                                                                                                    #))$
                                                                                                                                    %))$
                                                                                                                                    *))$
                                                                                                                                    !))$
                                                                                                                                    +))$
                                                  01                                                                 -3
                                                     2                                                                  1
                                              456 31$                                                             60 45


                                                                                                                                                                      !"#$
                                           96 .178                                                                   75 $




                                                                                             !"#"$ %#%$
                                               5: $                                                                       8-
                                                    1
                                                                                                                                                               %&&$
                                                                                                                     :7 9$




                                                                                           &#&$
                                        =6 .  <37 7;$                                                                   8-
                                                                                                                            ;0
                                           >? 178                                                                               $




                                                                                      '#%$
                                              65
                                                 .1 $                                                                    </8
                                                    78                                                                        =9$
                                                        @
                                                                                                                                                         %'!$ #()$




                                                                                    '#($
                                                 -A $                                                         @0 >?
                                           B6 137                                                                /A 8.-
                                                                                                                    07
                                                                                                                                                "%"$




                                                                                    '#!$
                                               7: $                                                                    =8 $
                                                     15                                                                   -
                                                                                                                   >C 1B$




                                                                                )#&$
                               GE              <5 2$
                                  5/              1                                                                     01
                                     A1 DE 7C6                                                                              0




                                                                               )#)$
                                       $H . F $
                                                                                                           EF        D4 -$
                                          CC 15                                                              0;
                                             38 31$                                                             A$ =8-




                                                                              )#!$
                                                67                                                                G0 1
                                                                                                                                      '*&$ ''&$ ''!$




                                   J7               >1                                                                ?H $



                                                                             *#%$
                                      3>6 I .6$                                                                   JH I=.;
                                                                                                                                     +"$




                                         8$ 1>0                                                                       -3 $
                                            K3

                                                                             *#)$
                                               7F 31$                                                             G4 879
                                                   8
                                                                                                                                     +'$




                                           I3> / :                                                                    5 $
                                               ?E $                          *#)$
                                                                                                                         8-
                                                                                                                                     !#$




                                                   17                                                              K0 .8$
                                                                                                                      =3.
                                                                         *#($
                                              G @ 3 1$
                                                  >/                                                             L0 H 5
                                                                                                                                     !'$




                                            L/ 731                                                                   -5 $
                                                                        *#+$



                                                : $                                                                        87
                                                   17
                                                                                                                                     *+$




                                             D6 31$                                                                 NH M$
                                                                      (#)$




                                                                                                                         B/
                                                 .F3
                                                     E:                                                                     7
                                                                                                                                     *)$




                                                          $                                                         <70 .8$
                                                                      (#,$




                                                                                                                         =8
                                                   4>1                                                                      -
                                                                                                                                    %($




                                                                   (#+$




                                              ME .;$                                                                :.- 1$
                                                   @>                                                                    =8
                                            -./ 531
                                                                                                                                    %%$




                                                                                                                   KH -1$
                                                 06 $                                                                 =38
                                             -N 731$
                                                                 (#!$ ,#'$
                                                                                                                                    ""$




                                                                                                                   >=4 7.8$
                                  GE              68                                                                   O8
                                                      6
                                                                                                                                                                               dimensione media




                                     5/
                                                                ,#*$




                                               O/ 7$
                                                                                                                                    ")$




                                        A1                                                                         >=4 M.8$
                                                   .1                                                                  O0
                                    PQ $H53 78
                                                               ,#+$




                                       6C 67 $                                                                   P./ -.8
                                                                                                                                    ''$




                                          ?$ >1                                                                      AH $
                                            L6 .6                                                                        8-
                                                               ,#"$
                                                                                                                                                                             Numero di imprese IT e




                      Fonte: Eurostat 2007




                                                AE $                                                                         .8
                                                                                                                                    ')$




                                            SE R.3C                                                                   P8 $
                                                               +#%$




                                                 7F $                                                                     /O
                                                                                                                                    &$




                                                     15                                                             QB .8$
                                                        ;$                                                             /4
                                                               +#%$




                                                                                                                           -.
                                                                                                                                    +$




                                                                                                                               8$
Addetti in unità locali IT




                                          Fonte: Istat ASIA 2007

Friday, May 7, 2010
Fatturato settore IT 2007-2009:
                                gli effetti della crisi
                  Valori in Mln di Euro e %

                                   20.190         0.8%
                                                           20.343     -7.4%
                                                                               18.832


                                                   0.4%               -6.7%



                                                  3.4%                -3.6%

                                                 -2.5%                -5.5%

                                                  -0.2%               -11.9%




                  Fonte: Assinform / NetConsulting (settembre 2009)




Friday, May 7, 2010
Imprese settore IT in Italia
                       •   Alto numero di imprese di piccole dimensioni

                       •   Scarso sviluppo di software, prevale l’installazione di
                           sistemi standard o customizzazione di applicativi
                           importati dall’estero

                       •   PA come driver di sviluppo per il settore IT

                           •   Aggregazione della domanda pubblica vs. frammentazione
                               della spesa ICT

                           •   Smart public procurement: qualificazione della domanda
                               (qualità non solo risparmio), convergere su progetti
                               condivisi di largo respiro

                           •   Specializzazione intelligente della ricerca in campo ICT


Friday, May 7, 2010
Verso la Digital Agenda
                                    2010-2015

                      •   Mercato unico on line
                          •   chiare regole e definizioni

                          •   risolvere le dispute internazionali tramite un sistema legale mutualmente
                              riconosciuto


                      •   Aumentare la fiducia verso l’e-commerce
                          •   promuovere un marchio europeo di qualità

                          •   promuovere la cooperazione tra gli Stati per la lotta alle frodi informatiche



                      •   Aprire il mercato dei contenuti digitali

                      •   Promuovere la Net Neutrality


Friday, May 7, 2010
Promuovere
                      l’inclusione digitale
                                                  Infrastrutture digitali




                                                                                     Imprese
                                                                                   settore IT e
                                                       Diffusione ICT               contenuti


                                    Ricerca su        Collaborazione di massa
                                       ICT
                                  e innovazione        Maggiore produttività

                                                       Maggiore innovazione




                                                                                Inclusione
                                                                                 digitale

                                                     Politiche e
                                                       regole




Friday, May 7, 2010
% Individui che
                usano Internet
                regolarmente




               Fonte: Eurostat, 2009


Friday, May 7, 2010
!"#$%&'&%(&")*+"&",-"."&"/0"+$$&"12."$3$"2+$$3"4+&"(5+)3"($"67




              % Individui che
              non hanno mai
              usato un PC
              Persone che non hanno mai utilizzato il computer
                           3,0 - 19,0
                           19,0 - 37,0
                           37,0 - 61,0
                           dati non presenti



                Fonte: Eurostat, 2009

Friday, May 7, 2010
ICT nelle famiglie italiane

                         •    Analisi dei microdati ISTAT “Aspetti della vita
                              quotidiana” 2008

                         •    Campione di quasi 20.000 famiglie e 50.000
                              individui

                         •    Suddivisione dei cittadini italiani in gruppi omogenei
                              tramite Analisi delle corrispondenze multiple e
                              Cluster Analysis di tipo gerarchico



                      Fonte: ForumPA, Gli italiani, internet e il digital divide, Rapporto sulla domanda di banda larga, 2010

Friday, May 7, 2010
Profilazione degli utenti
                                                       !"#$%"#$&'"()$
                                                         #*(+,*+(-$



                                               /1%+*)$&*"$3)1("$%"$
                         ."#$                                                           7#8$*+91#$&1:%#$;$%+'#$
                                                *)*$,+2+*(+%+*(+$


                                                        4'21&')$                           <&"1#$=$>&"*(+$
                      /0&"1+$+'21&')$                                                       "?3#(@$A"#$
                                                     ,+2&5+,"6#1+$
                                                                                              B"0)-$


                                                                                                                C')$D#$
                                                <&"'#$*+''&*"$                  C')$D#$'(,&%+*:$
                                                                                                              '(,&%+*:$
                                                   "?3#(@$                        (,"D#E#)*"1#$
                                                                                                               "3"*E":$

                                                        4'21&')$                   C(+*(+$#*(+,*+($
                                                     ,+2&5+,"6#1+$                  (,"D#E#)*"1+$              4",1F$"D)5(+,$


                        Fonte: ForumPA, Gli italiani, internet e il digital divide, Rapporto sulla domanda di banda larga, 2010

Friday, May 7, 2010
Attività condotte negli ultimi 3 mesi
               •       Attività internet tradizionali                         •! Altre attività
                      1. Spedire o ricevere e-mail                                  13. Scaricare software
                      2. Cercare informazioni su merci e                            14. Usare servizi bancari via Internet
                         servizi
                      3. Cercare lavoro o mandare una
                         richiesta di lavoro                                  •! Servizi della Pubblica
                      4. Leggere o scaricare giornali, news,                     Amministrazione
                         riviste
                      5. Cercare informazioni sanitarie                            15. Ottenere informazioni dai siti web
                                                                                       della Pubblica Amministrazione
                   •! Area comunicazione / web 2.0                                        •! negli ultimi 3 mesi
                       6. Creazione e gestione di webblog, blog                           •! da 3 mesi a 1 anno fa
                       7. Lettura di weblog , blog
                                                                                   16. Scaricare moduli della Pubblica
                       8. Caricare contenuti autoprodotti (testi,                      Amministrazione
                          immagini, fotografie, ecc…) su siti                            •! negli ultimi 3 mesi
                          web per condividerli (Social                                   •! da 3 mesi a 1 anno fa
                          Networking)
                                                                                   17. Spedire moduli compilati della
                   •! Areamultimedia / games                                           Pubblica Amministrazione
                       9. Scaricare e/o vedere film o video                              •! negli ultimi 3 mesi
                       10.Scaricare e/o ascoltare musica                                 •! da 3 mesi a 1 anno fa
                       11.Usare il peer-to-peer per video,
                          scambiare musica, film
                      12. Giocare on line con altri giocatori

                        Fonte: ForumPA, Gli italiani, internet e il digital divide, Rapporto sulla domanda di banda larga, 2010

Friday, May 7, 2010
Fonte: ForumPA, Gli italiani, internet e il digital divide, Rapporto sulla domanda di banda larga, 2010

Friday, May 7, 2010
Fonte: ForumPA, Gli italiani, internet e il digital divide, Rapporto sulla domanda di banda larga, 2010

Friday, May 7, 2010
Fonte: ForumPA, Gli italiani, internet e il digital divide, Rapporto sulla domanda di banda larga, 2010

Friday, May 7, 2010
Fonte: ForumPA, Gli italiani, internet e il digital divide, Rapporto sulla domanda di banda larga, 2010

Friday, May 7, 2010
% dei cittadini italiani
                            compresi nei 4 cluster

                                                              Early adopters
                                                                   7.4%
                                                                    Utenti tradizionali
                                                                         11.3%

                                             Attuali esclusi
                                                 57.4%
                                                                      Esclusi recuperabili
                                                                            23.9%




                      Fonte: ForumPA, Gli italiani, internet e il digital divide, Rapporto sulla domanda di banda larga, 2010

Friday, May 7, 2010
Regioni
        100%

           80% 45%50%
                     51%52%52%53%53%                        56%56%57%57%58%59%60%61%62%
                                                                                       64%65%66%67%
           60%

           40% 30%27%27%23%23%
                                       26%26%25%25%23%23%
                                                         25%23%22%23%21%
                                                                         22%23%20%21%
           20%         17%14%13%15%15%13%13%11%13%12%12% 9% 11%10% 9% 12%
                                                                          8% 6% 8% 7%
                        7% 8% 9% 9% 10% 8% 8% 8% 7% 8% 8% 8% 7% 7% 8% 6% 7% 6% 6% 5%
             0%
                                      lzano
                                       ardia
                                        agna
                                       rento
                                      Lazio

                                          VG
                                            to
                                         gna
                                       - Vda
                                           ria
                                           na
                                           he
                                            ia
                                           zo
                                             e
                                         cata
                                           ria
                                             a
                                        ania
                                     Sicilia
                                    Molis



                                     Pugli
                                    Ligur
                                    Vene




                                    Marc
                                   Tosca



                                   Abruz
                                    Umb




                                   Calab
                                  Sarde
                                  Friuli




                                 Basili



                                Camp
                               a Rom
                                P.A. T
                               Lomb
                             o




                                onte
                      P.A. B




                          Piem
                         Emili




                  Early adopters                Utenti tradizionali              Esclusi recuperabili               Attuali esclusi
                           Fonte: ForumPA, Gli italiani, internet e il digital divide, Rapporto sulla domanda di banda larga, 2010

Friday, May 7, 2010
“Attuali esclusi” in Europa
                      Individui tra i 25 e i 74 anni che non hanno mai usato internet,
                                   per fascia di popolazione e Paese (in %)




                        Fonte: ForumPA, Gli italiani, internet e il digital divide, Rapporto sulla domanda di banda larga, 2010

Friday, May 7, 2010
Verso la Digital Agenda
                                    2010-2015


                      •   Web accessibility

                      •   Soluzioni per la digital literacy rivolte a:
                          •   low-skilled people,:

                          •   anziani;

                          •   persone in cerca di occupazione




Friday, May 7, 2010
Promuovere l’innovazione
                        tramite la ricerca ICT
                                                   Infrastrutture digitali




                                                                                      Imprese
                                                                                    settore IT e
                                                        Diffusione ICT               contenuti


                                     Ricerca su        Collaborazione di massa
                                        ICT
                                   e innovazione        Maggiore produttività

                                                        Maggiore innovazione




                                                                                 Inclusione
                                                                                  digitale

                                                      Politiche e
                                                        regole




Friday, May 7, 2010
=21)!$1&$!EID!()2#,1-&3K                                    QRABIB
                      =21)+&$#!"#-)#!EBR!()2#,1-&3K                               BMAMBI

                                            G-#'$#%                                                                                                              IJCAQDJ
                                     X-&(/,&#3,&-#                                                                                                     IBIAQLR
                                       7-,F&1'$#%                                                                                       MPAMPL
                                           7&%&#                                                                                   LMALLD
                                      [&,/&1'$#%3                                                                          RMAMDJ
                                                831$&'                                                                 RDADLQ
                                               `$+$#                                                               RCADI
                                         Y&1*$#U!                                                             PJAPIL
                        ^)1&$!E6&+24'-(!)?K!E7)2,/K                                                           PQAMLQ
                                     "#-,&%!7,$,&3                                           JBAP
                                             V23,1-$                                        JCAPDI
                                             G1$#(&                                        QMALPB
                                          _&#*$1T                                          QMAPRB
                                            9$#$%$                                      QPADBI
                                           W&'5-2*                                     QDAIRM
                                     X2@&*4)215!                                      QQAJQB
                                         7-#5$+)1&                                  QBAIL
                                  "#-,&%!^-#5%)*                                   BMALPB
                                            [)1$U                             BJALCD
                                            8(&'$#%                        BCADJ
                                             81&'$#%                       BCACBL
                                          V23,1$'-$                     IPACQR
                                            :$-$#                     IDAIJP
                                                 8,$'U                IJAIMI
                                      [&!]&$'$#%             DAPLP
                                           7')0&#-$           JAMDP
                                               7+$-#         JARJI
                                            =3,)#-$         QAQQM
                                           <)1,25$'         QAIJP
                                           Z2#5$1U
                                              X$,0-$
                                                           BADMB
                                                           BAJQR                    Numero di brevetti ICT presentati
                                   9F&(/!6&+24'-(          BAIDR
                                             Y1&&(&
                                             9U+123
                                                          IAMDR
                                                          IAMJM
                                                                                    all'EPO per milione di abitanti, 2005
                                          X-,/2$#-$      CALIR
                                             <)'$#%      CARMM
                                            91)$,-$      CARLL
                                           W2'5$1-$      CARP
                                           7')0$T-$      CARQM
                                6233-$#!G&%&1$,-)#       CADRQ
                                          6)*$#-$        CAQBM
                                      7)2,/!V?1-($       CAQBD
                                             :21T&U      CABBL
                                            S&@-()       CACPJ

                                                    CACCC                  QCACCC                    PCACCC                MCACCC                 IBCACCC        IDCACCC
                                                                                                                                                                           '
Friday, May 7, 2010
Verso la Digital Agenda
                                   2010-2015

                      •   Migliorare l’European patent system

                      •   Maggiore coordinamento tra politiche per la ricerca
                          e politiche settoriali

                      •   Maggiore supporto all’innovation piloting, field-
                          testing and best practice tramite il Competitiveness
                          and Innovation Programme.

                      •   Maggiori investimenti in ricerca in campo ICT e
                          innovazione al fine di aumentare gli investimenti
                          delle imprese.



Friday, May 7, 2010
Una sfida
                      (quantomeno) italiana:
                          Realizzare la
                           PA digitale




Friday, May 7, 2010
!"!#
                                                                !"%#
                                                                !"&#
                                                                !"'#
                                                                !")#
                                                                !"*#
                                                                !"+#
                                                                !",#
                                                                $"!#




                                                                !"$#
                                                                !"(#




Friday, May 7, 2010
                                        -./01234#56#758.9#
                                           :;3<.=#><9<.?#
                                                  @9;9=9#
                                         :;3<.=#73;A=5B#
                                             C.<D.829;=?#
                                                  C58E9F#
                                                G.;B98H#
                                                 I0?<89239#
                                                     >/93;#
                                                    J89;4.#
                                              >3;A9/58.###
                                                  >E.=.;#
                                                  K9D893;#
                                            C.E#L.929;=#
                                                M.8B9;F#
                                                 K.2A30B#
                                                     N9/9;#
                                             >E3<O.829;=#
                                                   J3;29;=#
                                                   P?<5;39#
                                                   Q8.29;=#
                                                   Q4.29;=#
                                           R3.4D<.;?<.3;#
                                                   I0?<839#
                                            R0S.B1508A#
                                                     Q?89.2#
                                                 T0;A98F#
                                                                            United Nations




                                                R3<D09;39#
                                                 >25U.;39#
                                                     V92<9#
                                                @525B139#
                                                 V929F?39#
                                                                       e-government index 2010




                                          @O.4D#-./01234#
                                                      @D32.#
                                                   @859W9#
                                                 :80A09F#
                                                     R9<U39#
                                                       Q<92F#
                                                 X58<0A92#
                      Fonte: UN, 2010




                                                K9819=5?#
L’offerta di servizi di
                                 e-government a livello locale
                                                                “prestazioni” o caratterisitiche
                                                                del servizio
                INTERATTIVITA’



                                                                               Stage 5
                                                                    Stage 4
                                                                               Precompilazione
                                  Stage 2                                      del modulo
                                                  Accesso a       Conclusione
                                                  database        della transazione     Autenticazione
                                                                                        tramite carte
                                 Modulistica            Tracking
                                 scaricabile            della pratica
                                                                                  Autenticazione
                                     Modulistica                                  tramite password
                                     compilabile
                                                                   Adeguata               Guida al
                                                                   informazione           servizio
                                                                                        transattivo
                                                                        QUALI
               Fonte: DIT-CNIPA, La disponibilità dei servizi                     TA’
               di e-government a livello locale, 2008

Friday, May 7, 2010
•   A inizio 2007, su 43 servizi di e-
                      government locale, soltanto 11,1
                      sono mediamente disponibili nei
                      1112 territori comunali con più
                      di 10.000 abitanti (25,6%). Di
                      questi, in media, solo 4 su 43
                      risultano pienamente transattivi
                      (9,3%).


                  •   Il sito istituzionale del Comune
                      non rappresenta più il principale
                      veicolo di erogazione dei servizi
                      comunali ad alta interattività.

                                                           Fonte: DIT-CNIPA, La disponibilità dei servizi
                                                           di e-government a livello locale, 2008

Friday, May 7, 2010
La maggior parte dei servizi individuati sono costituiti solamente
              da moduli scaricabili da consegnare allo sportello

                                                                    % Servizi sul totale servizi unici analizzati

                                           73,2
                                     Solo modulistica
                                                                                       Informazioni
                                                                                       Interattive (18,3)


                                                                                               6,2
                                                                                      Solo info interattive
                                                                              2,3

                                                                              1,7
                                                                                         7,8
                                                                        1,9

                                                                              6,9
                          Modulistica                                         Solo conclusione
                             (79,1)                             Conclusione
                                                                della transazione
               Fonte: DIT-CNIPA, La disponibilità dei servizi    (18,3)
               di e-government a livello locale, 2008

Friday, May 7, 2010
Numero medio di servizi disponibili per territorio comunale


                      14


                      12


                      10                                                                                                                13,5


                       8

                                                                                                                               9,3
                           6                                                                                     8,0


                           4                                                                    6,0
                                      4,4         4,4
                               3,6                              4,7           5,1

                           2


                           0
                           10.000 -
                                    15.000 -
                            14.999              20.000 -
                                     19.999                30.000 -
                                                 29.999                 40.000 -
                       classi di popolazione (ab.)          39.999                   60.000 -
                                                                         59.999                       80.000 -
                                                                                      79.999                       100.000 -
                                                                                                       99.999                   > 500.000
                                                                                                                    499.999

                                          Sito web istituzionale del Comune        Altro canale web


                                                                                                           Fonte: DIT-CNIPA, La disponibilità dei servizi
                                                                                                           di e-government a livello locale, 2008


Friday, May 7, 2010
Fonte: DIT-CNIPA, La disponibilità dei servizi di e-government a livello locale, 2008

Friday, May 7, 2010
Fonte: DIT-CNIPA, La disponibilità dei servizi
               di e-government a livello locale, 2008

Friday, May 7, 2010
Fonte: DIT-CNIPA, La disponibilità dei servizi
               di e-government a livello locale, 2008

Friday, May 7, 2010
Fonte: DIT-CNIPA, La disponibilità dei servizi
               di e-government a livello locale, 2008

Friday, May 7, 2010
Fonte: DIT-CNIPA, La disponibilità dei servizi   !
               di e-government a livello locale, 2008

Friday, May 7, 2010
!
                      Fonte: DIT-CNIPA, La disponibilità dei servizi di e-government a livello locale, 2008

Friday, May 7, 2010
Fonte: DIT-CNIPA, La disponibilità dei servizi di e-government a livello locale, 2008

Friday, May 7, 2010
Misure urgenti per la
                      realizzazione dell’e-government

                      1. Governance condivisa, cooperazione tra livelli
                         amministrativi

                      2. Integrazione dei flussi informativi (anche
                         decisionali), interoperabilità

                      3. Service delivery

                      4. Citizen empowerment




Friday, May 7, 2010
Settore pubblico:
                       ulteriori “temi caldi” per il
                      presente o il prossimo futuro




Friday, May 7, 2010
•   Green Technologies
                                                                •   Smart cities e integrazione
                          •   Uso efficiente delle risorse           delle reti di servizio
                              energetiche (intelligent
                              buildings...)                     •   Fruizione dei beni culturali,
                          •   Sistemi informativi per la            in particolare tramite
                              misurazione sistematica delle         device mobili
                              emissioni associate alle azioni
                              della vita quotidiana             •   Identità federata e
                                                                    pagamenti
                      •   eHealth
                                                                •   Cloud computing
                      •   Web 2.0 e Gov 2.0
                                                                •   Sicurezza
                      •   Sistemi di monitoraggio e
                          loro integrazione                     •   Intelligent transportation
                          (ambientale, territoriale /
                          urbano, sicurezza...)
                                                                •   Open education



Friday, May 7, 2010
PARTE SECONDA


                       Le politiche europee per
                      l’innovazione: il ruolo dei
                            fondi strutturali



Friday, May 7, 2010
I fondi strutturali
                           2007-13



Friday, May 7, 2010
• Il 10% della
                popolazione dell’ EU
                a 27 vive nelle
                regioni più prospere
                (il 19% del totale del
                PIL dell’ EU-27 )

             • al 10% della
                popolazione che vive
                nelle regioni meno
                ricche corrisponde
                l’1.5% del PIL


                 GDP a prezzi
                 correnti (2007)




Friday, May 7, 2010
Fondi strutturali
                      • Sono i principali strumenti finanziari tramite
                        i quali la Comunità Europea sostiene il
                        rafforzamento della coesione economica e
                        sociale e la riduzione del divario tra i livelli
                        di sviluppo delle varie regioni.

                      • 2 FONDI:
                        • FESR Fondo Europeo di Sviluppo
                          Regionale

                        • FSE Fondo Sociale Europeo

Friday, May 7, 2010
Obiettivi
                      •   Convergenza (CONV): sostenere lo sviluppo e la creazione di posti di
                          lavoro negli Stati Membri e nelle regioni meno sviluppate.

                          TERRITORI INTERESSATI:
                          a. le Regioni con un prodotto interno lordo pro capite inferiore al 75% della
                              media dell'UE a 27;
                          b. gli Stati membri con un reddito pro capite inferiore al 90% della media
                              dell'Unione a 27
                          c. le Regioni con un PIL pro capite superiore al 75% della media UE a 27 ma
                              inferiore della media UE a 15 (il cosiddetto effetto statistico
                              dell'allargamento) alle quali è applicato un regime transitorio ("phasing
                              out").

                      •   Competitività regionale e occupazione (CRO): anticipare e
                          promuovere il cambiamento al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo.

                          TERRITORI INTERESSATI:
                          a. le Regioni che non rientrano nei parametri dell'obiettivo Convergenza (PIL
                              pro capite > 75% UE-27);
                          b. le regioni che facevano parte dell'Obiettivo 1 nella programmazione
                              2000-2006 e che ora non rientrano nell'Obiettivo Convergenza, alle quali è
                              applicato un regime particolare ("phasing in").

                      •   Cooperazione territoriale ed europea (CTE): promuovere uno
                          sviluppo armonioso ed equilibrato del territorio dell’Unione.


Friday, May 7, 2010
Convergence

                      Regional Competitiveness and Employment




Friday, May 7, 2010
Principi-chiave
                      •   Programmazione             •   Valutazione ex-ante,
                          pluriennale                    in itinere, ex-post

                      •   Politica placed-based      •   Addizionalità – le
                                                         risorse EU devono
                      •   Vari livelli e strumenti       essere addizionali
                          di programmazione              rispetto all’impegno
                                                         nazionale – no
                      •   Partenariato:                  sostituzione
                          Commissione - Stati
                          Membri– regioni –          •   Regola “n + 2”
                          altri partners


Friday, May 7, 2010
Stanziamenti
                      complessivi per l’Italia
                      •   All'Italia sono stati          •   COMPETITIVITA'
                          assegnati 28.812 milioni           phasing in (Sardegna):
                          di euro (prezzi correnti),         972 MEUR
                          così ripartiti fra i diversi
                          obiettivi:                     •   COMPETITIVITA' (tutte
                                                             le altre Regioni): 5.353
                      •   CONVERGENZA (Sicilia,              MEUR
                          Calabria, Campania,
                          Puglia): 21.211 MEUR           •   COOP. TERRITORIALE
                                                             (tutte le Regioni): 846
                      •   CONVERGENZA                        MEUR
                          phasing out (Basilicata):
                          430 MEUR



Friday, May 7, 2010
Quadro Strategico
                               Nazionale (QSN)
                      •   Il QSN è stato originariamente concepito come il
                          riferimento unitario per tutta la politica di sviluppo
                          regionale italiana 2007-2013, che definisce gli
                          indirizzi di programmazione per

                          •   Le risorse addizionali comunitarie (Fondi
                              strutturali)

                          •   Cofinanziamento nazionale

                          •   Fondi nazionali per la politica regionale: Fondo
                              Aree Sottoutilizzate (FAS)


Friday, May 7, 2010
Friday, May 7, 2010
Finanziamenti al QSN
                                 * Stima;
                                 ** Previsione DPEF e L.F. 2007




Friday, May 7, 2010
Macro-obiettivi del QSN
                                                      Priorità 1    internazionalizzare e
            sviluppare i circuiti della                             modernizzare l’economia, la
            conoscenza                                              società e le amministrazioni
                                                      Priorità 2


                      Priorità 3       Priorità 4                         Priorità 9      Priorità 10

             accrescere la qualità della vita, la
             sicurezza e l’inclusione sociale nei             potenziare le filiere produttive, i servizi e
             territori                                        la concorrenza




                                   Priorità 5   Priorità 6   Priorità 7      Priorità 8



Friday, May 7, 2010
Le 10 Priorità del QSN
                      1. Miglioramento e valorizzazione delle risorse umane
                      2. Ricerca e innovazione
                      3. Risorse ambientali
                      4. Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita
                      5. Risorse naturali e culturali
                      6. Reti e collegamenti per la mobilità
                      7. Competitività dei sistemi produttivi e occupazione
                      8. Competitività e attrattività delle città e dei sistemi urbani
                      9. Apertura internazionale e attrazione di investimenti
                      10. Governance, capacità istituzionali e mercati
                      concorrenziali e efficaci

Friday, May 7, 2010
I Programmi
                                Operativi (P.O)
                  •  Sono il documento di riferimento per conoscere quali
                     progetti vengono finanziati;
                  •  Coprono l’intero periodo di programmazione

                        Regioni coperte Settori coperti   Gestione    Periodo coperto
            POR         Una              Molti            Regionale   2007-2013

            PON         molte            uno              Nazionali   2007-2013

            POIN        molte            uno              Regionale   2007-2013



Friday, May 7, 2010
19 PROGRAMMI
           12 FINANZIATI DAL FESR – 7 FINANZIATI DAL FSE
Friday, May 7, 2010
I PROGRAMI DELL'OBIETTIVO COMPETITIVOTA' REGIONALE E OCCUPAZIONE


                                                      Programma           Fondo Risorse comunitarie
                              Por Abruzzo                                 FESR          139.760.495
                              Por Emilia Romagna                          FESR          128.107.883

                  33          Por Friuli Venezia Giulia
                              Por Lazio
                                                                          FESR
                                                                          FESR
                                                                                         74.069.674
                                                                                        371.756.338
                              Por Liguria                                 FESR          168.145.488
                  PROGRAMMI   Por Lombardia
                              Por Marche
                                                                          FESR
                                                                          FESR
                                                                                        210.887.281
                                                                                        112.906.728
                              Por Molise                                  FESR           70.765.241
                              Por P.A. Bolzano                            FESR           26.021.981
                              Por P.A. Trento                             FESR           19.286.428

             16 FINANZIATI
                              Por Piemonte                                FESR          426.119.322
                              Por Toscana                                 FESR          338.466.574
                              Por Umbria                                  FESR          149.975.890
             DAL FESR         Por Valle d'Aosta
                              Por Veneto
                                                                          FESR
                                                                          FESR
                                                                                         19.524.245
                                                                                        207.939.920
                               Por Sardegna ST                            FESR          729.291.176
                              Por Abruzzo                                 FSE           127.719.591

             17 FINANZIATI    Por Emilia Romagna
                              Por Friuli Venezia Giulia
                                                                          FSE
                                                                          FSE
                                                                                        295.929.210
                                                                                        120.355.589
                              Por Lazio                                   FSE           368.038.775
             DAL FSE          Por Liguria
                              Por Lombardia
                                                                          FSE
                                                                          FSE
                                                                                        147.619.048
                                                                                        338.017.613
                              Por Marche                                  FSE           111.554.330
                              Por Molise                                  FSE            37.665.371
                              Por P.A. Bolzano                            FSE            60.745.159
                              Por P.A. Trento                             FSE            61.198.969
                              Por Piemonte                                FSE           397.283.869
                              Por Toscana                                 FSE           313.045.574
                              Por Umbria                                  FSE            98.984.087
                              Por Valle d'Aosta                           FSE            32.911.544
                              Por Veneto                                  FSE           349.019.589
                               Por Sardegna ST                            FSE           243.097.059
                               Pon Azioni di sistema                      FSE            28.680.066
                              Totale                                                  6.324.890.107


Friday, May 7, 2010
Struttura di un P.O.
                 Elementi fondamentali del PO:                      Da dove
                                                                    partiamo

                 •  Ricognizione della situazione con analisi              Dove
                    punti di forza e debolezza;                            vogliamo
                 •  Strategia di intervento e relativi obiettivi           andare
                    globali;
                 •  Assi prioritari di intervento e obiettivi              Cosa
                    specifici;                                             facciamo
                 •  Piano finanziario;
                                                                           Con quali
                 •  Disposizioni di attuazione                             risorse

                                                              Chi e come

Friday, May 7, 2010
I fondi strutturali per
                          l’innovazione



Friday, May 7, 2010
Community strategic guidelines on
                       economic, social and territorial
                           cohesion, 2007-2013
                                             R&D and Innovation

                      • Strengthening cooperation         • Support for regional cross-
                         among businesses and                border and transnational
                         between businesses and              initiatives aimed at
                         public research/tertiary            strengthening research colla-
                         education institutions, for         boration and capacity
                         example, by supporting the          building in priority areas of
                         creation of regional and            Community research policy.
                         trans-regional clusters of
                         excellence.                      • Strengthening R&D capacity
                                                             building, including ICT,
                      • Supporting RTD activities in         research infrastructure and
                         SMEs and technology transfer        human capital in areas with
                         (enabling SMEs to access            significant growth potential.
                         RTD services in publicly
                         funded research institutions).



Friday, May 7, 2010
Community strategic guidelines on
                       economic, social and territorial
                           cohesion, 2007-2013
                                         Improve access to finance

                      •   Supporting non-grant           •   Developing an integrated
                          instruments such as                approach that
                          loans, secured debt                simultaneously supports
                          financing for subordinate           innovation, its transfer
                          debt, convertible                  into new commercial
                          instruments (mezzanine             activity and the
                          debt) and risk capital (e.g.       availability of risk capital.
                          seed capital and venture
                          capital). Guarantee and        •   Outreaching to certain
                          mutual guarantee                   specific groups, for
                          mechanisms could also              example, young or
                          be supported to facilitate         female entrepreneurs or
                          access to micro-credit by          disadvantaged groups.
                          SMEs.


Friday, May 7, 2010
Community strategic guidelines on
                       economic, social and territorial
                           cohesion, 2007-2013
                                           Information Society

                      • Ensuring uptake of ICTs by         example, improving
                         firms and households and           accessibility for disabled
                         promoting development             and elderly people), and
                         through balanced support          thus boost growth and jobs.
                         for the supply and demand
                         of ICT products and both       • Ensuring availability of ICT
                         public and private services,      infrastructure and related
                         as well as through increased      services where the market
                         investment in human               fails to provide it at an
                         capital. These actions            affordable cost and to an
                         should increase                   adequate level to support
                         productivity, promote an          the required services,
                         open and competitive              especially in remote and
                         digital economy and an            rural areas and in new
                         inclusive society (for            Member States.


Friday, May 7, 2010
Priorità 2 del QSN:
                          Ricerca e Innovazione
                      •   2.1.1 Qualificare in senso innovativo l’offerta di ricerca,
                          favorendo la creazione di reti fra Università, centri di
                          ricerca e tecnologia e il mondo della produzione
                          sviluppando meccanismi a un tempo concorrenziali e
                          cooperativi, in grado di assicurare fondi ai ricercatori più
                          promettenti

                      •   2.1.2 Valorizzare competenze e funzioni di mediazione
                          per superare i limiti di tipo relazionale e organizzativo
                          tra gli attori del sistema della ricerca e dell’innovazione

                      •   2.1.3 Aumentare la propensione delle imprese a investire
                          in ricerca e innovazione



Friday, May 7, 2010
Priorità 2 del QSN:
                           Capitale umano e
                      cooperazione interregionale
                      •   2.1.4 Valorizzare il capitale umano per favorire
                          processi di ricerca e innovazione, promuovendo
                          l’attrazione di investimenti e talenti e l’assorbimento
                          di risorse umane da parte del sistema delle imprese e
                          favorendo una migliore e più intensa interazione fra
                          queste ultime e le Università e i centri di ricerca e
                          tecnologia

                      •   2.1.5 Valorizzare la capacità di ricerca,
                          trasferimento e assorbimento dell’innovazione da
                          parte delle Regioni tramite la cooperazione
                          territoriale

Friday, May 7, 2010
Priorità 2 del QSN:
                      Società dell’Informazione
                      •   2.1.6 Sviluppare contenuti, applicazioni e servizi digitali
                          avanzati e accrescerne la capacità di utilizzo, l’accessibilità
                          e fruibilità anche attraverso adeguata promozione dell’offerta

                      •   2.1.7 Sostenere la promozione di servizi pubblici moderni
                          e rafforzare i processi di innovazione della Pubblica
                          Amministrazione attorno alle nuove Tecnologie
                          dell’Informazione e Comunicazione

                      •   2.1.8 Garantire a cittadini, imprese e Pubblica
                          Amministrazione l’accesso alle reti, riducendo il divario
                          infrastrutturale riguardante la banda larga nelle aree remote
                          e rurali (aree deboli /marginali)




Friday, May 7, 2010
Risorse dedicate a ricerca,
                      innovazione e S.I. dai Fondi Strutturali
                        in Italia: quota UE + cof. naz., M"




                        Fonte: Elaborazione su dati Direzione Generale Fondi Strutturali Comunitari.
                               Categorie di spesa UE 1, 2, 3, 4, 6, 7, 9, 11, 12, 13, 14, 15, 74


Friday, May 7, 2010
Po
                                                                                                                       rC




Friday, May 7, 2010
                                                                                                                            am




                                                                                                                                          0
                                                                                                                                              500
                                                                                                                                                    1000
                                                                                                                                                                                 1500
                                                                                                                                                                                                                     2000
                                                                                                                                                                                                                                                  2500
                                                                                                                                 pa
                                                                                                                        Po        n
                                                                                                                            r P ia
                                                                                                                               u
                                                                                                                       Po gli
                                                                                                                             rS a
                                                                                                                   P
                                                                                                            Po or icili
                                                                                                                r B Ca a
                                                                                                                     as lab
                                                                                                                         ilic ria
                                                                                                                             at
                                                                                                            Po                 a
                                                                                                                                  ST
                                                                                                                rS
                                                                                                                     ar
                                                                                                                        de
                                                                                                                 Po g n
                                                                                                                      rP aS
                                                                                                                           ie        T
                                                                                                                              m
                                                                                                                   Po           o
                                                                                                                        r T nte
                                                                                                                Po o
                                                                                                                    r L sca
                                                                                                                        om na
                                                                                                                              ba
                                                                                                                        Po rdia
                                                                                                        Po                   rL
                                                                                                           r E Po az
                                                                                                                                                                                                                      PON R&C




                                                                                                                m r V io
                                                                                                                  ilia e
                                                                                                                                ne
                                                                                                                       R
                                                                                                                           om to
                                                                                                                      Po agn
                                                                                                                           rL a
                                                                                                                                                                                                                                       5.998
                                                                                                                                                                                                                      Altri PON e POIN 1.277




                                                                                                                    Po i g u
                                                                                                     Po                 r A ria
                                                                                                        rF                   b
                                                                                                          riu Po ruz
                                                                                                             li                    z
                                                                                                                Ve r M o
                                                                                                                     ne arc
                                                                                                                         zi       he
                                                                                                                            a
                                                                                                                     Po Giu
                                                                                                                          r U lia
                                                                                                                               m
                      Fonte: Elaborazione su dati Direzione Generale Fondi Strutturali Comunitari.



                                                                                                                      Po br
                                                                                                            Po                      i
                                                                                                                 rP rM a
                                                                                                                     .A oli
                                                                                                                                                    Capitale umano
                                                                                                                                                                     Imprenditorialità




                                                                                                               Po . Bo se
                                                                                                                    r P lza
                                                                                                                                                                                                                          Ricerca e innovazione




                                                                                                            Po .A                 n
                                                                                                                                                                                         Società dell'informazione
                                                                                                                                                                                                                                                         Risorse dedicate a R&I dai




                                                                                                                            .T o
                                                                                                                                                                                                                                                         Programmi Operativi FESR




                                                                                                                rV
                                                                                                                     al ren
                                                                                                                       le
                                                                                                                            d' to
                                                                                                                              Ao
                                                                                                                                  st
                                                                                                                                      a
L’attuazione degli interventi
                         per la R&I dei PO FESR
                      •   Prime misure avviate: Bandi per la ricerca industriale
                          e lo sviluppo sperimentale

                      •   In fase di attuazione interventi per lo sviluppo di
                          infrastrutture (poli, centri di competenza...) per il
                          trasferimento tecnologico

                      •   Accordi con Infratel per la diffusione della Banda
                          Larga nelle regioni della Convergenza

                      •   Fondi di garanzia



Friday, May 7, 2010
Fonte: Rapporto Strategico Nazionale sull’attuazione del QSN, Dicembre 2009

                                                                                                    !
Friday, May 7, 2010
PON Ricerca e Competitività
                                 Bandi avviati
                      •   Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale
                          Il bando impegna 465 MEuro a valere sul PON R&C e 100 MEuro a valere sul F.I.T. per cofinanziare interventi che
                          prevedono la realizzazione di una quota di attività al di fuori delle Regioni della Convergenza per un importo non
                          superiore al 25% del costo complessivo del progetto di ricerca.



                      •   Bando Sportello PON - Legge 46/82 F.I.T.
                          Mira ad agevolare programmi di sviluppo sperimentale, comprendenti eventualmente anche attività non
                          preponderanti di ricerca industriale, riguardanti innovazioni di prodotto e/o di processo a favore di progetti
                          proposti da imprese ubicate nelle aree dell'obiettivo Convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia) per i quali
                          almeno il 75% dei costi ammissibili sia sostenuto nell'ambito delle medesime unita' produttive.
                          Il bando impegna 200 MEuro a valere sul PON R&C



                      •   Bando Start-up - Legge 46/82 F.I.T.
                          progetti proposti da start-up in settori di alta e medio-alta tecnologia, nell'ambito del Fondo per l'innovazione
                          tecnologica di cui alla legge n. 46/1982.
                          Il bando impegna 35 MEuro a valere sul F.I.T. e 20 MEuro a valere sul Programma.



                      •   Bando Reach - Legge 46/82 F.I.T.
                          Programmi di sviluppo sperimentale riguardanti innovazioni di prodotto e/o di processo volte a sostituire e/o
                          eliminare le sostanze chimiche "estremamente preoccupanti".
                          Il bando impegna 80 Meuro a valere sul F.I.T. e 40 Meuro a valere sul Programma.

Friday, May 7, 2010
Luigi Reggi

           luigi.reggi@gmail.com
           luigi.reggi.ext@tesoro.it

           www.luigireggi.eu


Friday, May 7, 2010

More Related Content

What's hot

Smau Milano 2014 - Giulio Salvadori
Smau Milano 2014 - Giulio SalvadoriSmau Milano 2014 - Giulio Salvadori
Smau Milano 2014 - Giulio Salvadori
SMAU
 
Internet delle cose
Internet delle coseInternet delle cose
Internet delle cose
KEA s.r.l.
 
Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...
Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...
Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...
tagbologna lab
 
Big data e futuro del lavoro
Big data e futuro del lavoroBig data e futuro del lavoro
Internet of things
Internet of thingsInternet of things
Internet of things
Gianluca Mangiapelo
 

What's hot (6)

Smau Milano 2014 - Giulio Salvadori
Smau Milano 2014 - Giulio SalvadoriSmau Milano 2014 - Giulio Salvadori
Smau Milano 2014 - Giulio Salvadori
 
Internet delle cose
Internet delle coseInternet delle cose
Internet delle cose
 
Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...
Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...
Presentazione di Dimitri Tartari. Piter: le linee guida 2011-2013 (tagbolab f...
 
Big data e futuro del lavoro
Big data e futuro del lavoroBig data e futuro del lavoro
Big data e futuro del lavoro
 
Presentazione #umbriadigitale
Presentazione #umbriadigitalePresentazione #umbriadigitale
Presentazione #umbriadigitale
 
Internet of things
Internet of thingsInternet of things
Internet of things
 

Similar to Strategie e politiche europee per la società dell'informazione - la digital agenda 2010-2020 e i fondi strutturali comunitari

Maurizio Cuzari - I nuovi modelli IT per l’Impresa
Maurizio Cuzari - I nuovi modelli IT per l’ImpresaMaurizio Cuzari - I nuovi modelli IT per l’Impresa
Maurizio Cuzari - I nuovi modelli IT per l’Impresa
Fondazione CUOA
 
Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...
Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...
Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...
AndreaRotolo
 
Annoluce a Transmedia bridge 2012
Annoluce a Transmedia bridge 2012Annoluce a Transmedia bridge 2012
Annoluce a Transmedia bridge 2012Mario Antonaci
 
l'e-Government per lo sviluppo del territorio
l'e-Government per lo sviluppo del territoriol'e-Government per lo sviluppo del territorio
l'e-Government per lo sviluppo del territorio
Agenda Digitale del Veneto
 
Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...
Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...
Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...Luigi Reggi
 
Presentazione innovapuglia settembre2017
Presentazione innovapuglia  settembre2017Presentazione innovapuglia  settembre2017
Presentazione innovapuglia settembre2017
Redazione InnovaPuglia
 
Going DIP: Document, Information & Process management per l’impresa digitale
Going DIP: Document, Information & Process management per l’impresa digitaleGoing DIP: Document, Information & Process management per l’impresa digitale
Going DIP: Document, Information & Process management per l’impresa digitale
IDC Italy
 
Big Data Confederation: toward the local urban data market place (Renzo Taffa...
Big Data Confederation: toward the local urban data market place (Renzo Taffa...Big Data Confederation: toward the local urban data market place (Renzo Taffa...
Big Data Confederation: toward the local urban data market place (Renzo Taffa...
Data Driven Innovation
 
Mario di Mauro - DEMO DAY - TIM #Wcap Accelerator
 Mario di Mauro - DEMO DAY -  TIM #Wcap Accelerator Mario di Mauro - DEMO DAY -  TIM #Wcap Accelerator
Mario di Mauro - DEMO DAY - TIM #Wcap Accelerator
Gruppo TIM
 
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020: Cyber Security e Digital Divide
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020: Cyber Security e Digital DivideLa nuova Agenda Digitale del Veneto 2020: Cyber Security e Digital Divide
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020: Cyber Security e Digital Divide
Idelfo Borgo
 
Diffusione e riutilizzo dei dati
Diffusione e riutilizzo dei datiDiffusione e riutilizzo dei dati
Diffusione e riutilizzo dei dati
Ugo Bonelli
 
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
Idelfo Borgo
 
Innovazione Tecnologica nel mercato ICT
Innovazione Tecnologica nel mercato ICTInnovazione Tecnologica nel mercato ICT
Innovazione Tecnologica nel mercato ICTMassimo Canducci
 
Smau milano 2012 fiorella crespi lab unified
Smau milano 2012 fiorella crespi lab unifiedSmau milano 2012 fiorella crespi lab unified
Smau milano 2012 fiorella crespi lab unifiedSMAU
 
Forze dirompenti dell'IT, 3za piattaforma
Forze dirompenti dell'IT, 3za piattaformaForze dirompenti dell'IT, 3za piattaforma
Forze dirompenti dell'IT, 3za piattaforma
Giovanni Lofrumento
 
Smau Bari 2013 Forum PA - agrimi
Smau Bari 2013 Forum PA - agrimiSmau Bari 2013 Forum PA - agrimi
Smau Bari 2013 Forum PA - agrimiSMAU
 
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
KEA s.r.l.
 
Open data e Comunità Intelligenti in italia
Open data e Comunità Intelligenti in italiaOpen data e Comunità Intelligenti in italia
Open data e Comunità Intelligenti in italia
Lorenzo Benussi
 
Agenda digitale piemonte
Agenda digitale piemonteAgenda digitale piemonte
Agenda digitale piemonte
CSP Scarl
 

Similar to Strategie e politiche europee per la società dell'informazione - la digital agenda 2010-2020 e i fondi strutturali comunitari (20)

Maurizio Cuzari - I nuovi modelli IT per l’Impresa
Maurizio Cuzari - I nuovi modelli IT per l’ImpresaMaurizio Cuzari - I nuovi modelli IT per l’Impresa
Maurizio Cuzari - I nuovi modelli IT per l’Impresa
 
Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...
Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...
Le tecnologie che cambiano i servizi per gli anziani: quanto sono diffuse in ...
 
Annoluce a Transmedia bridge 2012
Annoluce a Transmedia bridge 2012Annoluce a Transmedia bridge 2012
Annoluce a Transmedia bridge 2012
 
l'e-Government per lo sviluppo del territorio
l'e-Government per lo sviluppo del territoriol'e-Government per lo sviluppo del territorio
l'e-Government per lo sviluppo del territorio
 
Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...
Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...
Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...
 
Presentazione innovapuglia settembre2017
Presentazione innovapuglia  settembre2017Presentazione innovapuglia  settembre2017
Presentazione innovapuglia settembre2017
 
Going DIP: Document, Information & Process management per l’impresa digitale
Going DIP: Document, Information & Process management per l’impresa digitaleGoing DIP: Document, Information & Process management per l’impresa digitale
Going DIP: Document, Information & Process management per l’impresa digitale
 
Big Data Confederation: toward the local urban data market place (Renzo Taffa...
Big Data Confederation: toward the local urban data market place (Renzo Taffa...Big Data Confederation: toward the local urban data market place (Renzo Taffa...
Big Data Confederation: toward the local urban data market place (Renzo Taffa...
 
Mario di Mauro - DEMO DAY - TIM #Wcap Accelerator
 Mario di Mauro - DEMO DAY -  TIM #Wcap Accelerator Mario di Mauro - DEMO DAY -  TIM #Wcap Accelerator
Mario di Mauro - DEMO DAY - TIM #Wcap Accelerator
 
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020: Cyber Security e Digital Divide
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020: Cyber Security e Digital DivideLa nuova Agenda Digitale del Veneto 2020: Cyber Security e Digital Divide
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020: Cyber Security e Digital Divide
 
Diffusione e riutilizzo dei dati
Diffusione e riutilizzo dei datiDiffusione e riutilizzo dei dati
Diffusione e riutilizzo dei dati
 
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
 
Innovazione Tecnologica nel mercato ICT
Innovazione Tecnologica nel mercato ICTInnovazione Tecnologica nel mercato ICT
Innovazione Tecnologica nel mercato ICT
 
Smau milano 2012 fiorella crespi lab unified
Smau milano 2012 fiorella crespi lab unifiedSmau milano 2012 fiorella crespi lab unified
Smau milano 2012 fiorella crespi lab unified
 
Pres_ebook
Pres_ebookPres_ebook
Pres_ebook
 
Forze dirompenti dell'IT, 3za piattaforma
Forze dirompenti dell'IT, 3za piattaformaForze dirompenti dell'IT, 3za piattaforma
Forze dirompenti dell'IT, 3za piattaforma
 
Smau Bari 2013 Forum PA - agrimi
Smau Bari 2013 Forum PA - agrimiSmau Bari 2013 Forum PA - agrimi
Smau Bari 2013 Forum PA - agrimi
 
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0
 
Open data e Comunità Intelligenti in italia
Open data e Comunità Intelligenti in italiaOpen data e Comunità Intelligenti in italia
Open data e Comunità Intelligenti in italia
 
Agenda digitale piemonte
Agenda digitale piemonteAgenda digitale piemonte
Agenda digitale piemonte
 

More from Luigi Reggi

Engage with citizens about Cohesion Policy: the case of Monithon
 Engage with citizens about Cohesion Policy: the case of Monithon Engage with citizens about Cohesion Policy: the case of Monithon
Engage with citizens about Cohesion Policy: the case of Monithon
Luigi Reggi
 
Come stiamo spendendo i fondi della coesione territoriale per la digitalizzaz...
Come stiamo spendendo i fondi della coesione territoriale per la digitalizzaz...Come stiamo spendendo i fondi della coesione territoriale per la digitalizzaz...
Come stiamo spendendo i fondi della coesione territoriale per la digitalizzaz...
Luigi Reggi
 
“At the School of OpenCohesion” as a case of Open Government Data ecosystem
“At the School of OpenCohesion” as a case of Open Government Data ecosystem“At the School of OpenCohesion” as a case of Open Government Data ecosystem
“At the School of OpenCohesion” as a case of Open Government Data ecosystem
Luigi Reggi
 
European Policies from Open Data to Civic Engagement
European Policies from Open Data to Civic EngagementEuropean Policies from Open Data to Civic Engagement
European Policies from Open Data to Civic Engagement
Luigi Reggi
 
Accountability e monitoraggio civico della politica regionale europea
Accountability e monitoraggio civico della politica regionale europeaAccountability e monitoraggio civico della politica regionale europea
Accountability e monitoraggio civico della politica regionale europea
Luigi Reggi
 
Il monitoraggio civico per l’accountability dei Fondi Strutturali e di Invest...
Il monitoraggio civico per l’accountability dei Fondi Strutturali e di Invest...Il monitoraggio civico per l’accountability dei Fondi Strutturali e di Invest...
Il monitoraggio civico per l’accountability dei Fondi Strutturali e di Invest...
Luigi Reggi
 
Accountability e Open Government
Accountability e Open GovernmentAccountability e Open Government
Accountability e Open Government
Luigi Reggi
 
Online feedback and reputation
Online feedback and reputation Online feedback and reputation
Online feedback and reputation
Luigi Reggi
 
Open Government Data Ecosystems: Linking Transparency for Innovation with Tra...
Open Government Data Ecosystems: Linking Transparency for Innovation with Tra...Open Government Data Ecosystems: Linking Transparency for Innovation with Tra...
Open Government Data Ecosystems: Linking Transparency for Innovation with Tra...
Luigi Reggi
 
OpenCoesione - The Italian open government strategy on cohesion policy
OpenCoesione - The Italian open government strategy on cohesion policyOpenCoesione - The Italian open government strategy on cohesion policy
OpenCoesione - The Italian open government strategy on cohesion policy
Luigi Reggi
 
Civic Monitoring - the example of the Italian open finance platforms OpenCoes...
Civic Monitoring - the example of the Italian open finance platforms OpenCoes...Civic Monitoring - the example of the Italian open finance platforms OpenCoes...
Civic Monitoring - the example of the Italian open finance platforms OpenCoes...
Luigi Reggi
 
OpenCoesione Promoting transparency and civic monitoring on Cohesion Policy
OpenCoesione Promoting transparency and civic monitoring on Cohesion PolicyOpenCoesione Promoting transparency and civic monitoring on Cohesion Policy
OpenCoesione Promoting transparency and civic monitoring on Cohesion Policy
Luigi Reggi
 
OpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione
Luigi Reggi
 
Forum pa14 collaborazione e partecipazione da opencoesione a monithon
Forum pa14   collaborazione e partecipazione da opencoesione a monithonForum pa14   collaborazione e partecipazione da opencoesione a monithon
Forum pa14 collaborazione e partecipazione da opencoesione a monithon
Luigi Reggi
 
Structural Funds for regional ICT: Reality and future programming period 2014...
Structural Funds for regional ICT: Reality and future programming period 2014...Structural Funds for regional ICT: Reality and future programming period 2014...
Structural Funds for regional ICT: Reality and future programming period 2014...
Luigi Reggi
 
Monithon Unplugged a #Sod14
Monithon Unplugged a #Sod14Monithon Unplugged a #Sod14
Monithon Unplugged a #Sod14
Luigi Reggi
 
Monithon
MonithonMonithon
Monithon
Luigi Reggi
 
Telling stories with data the experience of open coesione
Telling stories with data   the experience of open coesioneTelling stories with data   the experience of open coesione
Telling stories with data the experience of open coesione
Luigi Reggi
 
Opencoesione trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civica
Opencoesione  trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civicaOpencoesione  trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civica
Opencoesione trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civica
Luigi Reggi
 
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCI
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCIOpenCoesione - Giovani Amministratori ANCI
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCI
Luigi Reggi
 

More from Luigi Reggi (20)

Engage with citizens about Cohesion Policy: the case of Monithon
 Engage with citizens about Cohesion Policy: the case of Monithon Engage with citizens about Cohesion Policy: the case of Monithon
Engage with citizens about Cohesion Policy: the case of Monithon
 
Come stiamo spendendo i fondi della coesione territoriale per la digitalizzaz...
Come stiamo spendendo i fondi della coesione territoriale per la digitalizzaz...Come stiamo spendendo i fondi della coesione territoriale per la digitalizzaz...
Come stiamo spendendo i fondi della coesione territoriale per la digitalizzaz...
 
“At the School of OpenCohesion” as a case of Open Government Data ecosystem
“At the School of OpenCohesion” as a case of Open Government Data ecosystem“At the School of OpenCohesion” as a case of Open Government Data ecosystem
“At the School of OpenCohesion” as a case of Open Government Data ecosystem
 
European Policies from Open Data to Civic Engagement
European Policies from Open Data to Civic EngagementEuropean Policies from Open Data to Civic Engagement
European Policies from Open Data to Civic Engagement
 
Accountability e monitoraggio civico della politica regionale europea
Accountability e monitoraggio civico della politica regionale europeaAccountability e monitoraggio civico della politica regionale europea
Accountability e monitoraggio civico della politica regionale europea
 
Il monitoraggio civico per l’accountability dei Fondi Strutturali e di Invest...
Il monitoraggio civico per l’accountability dei Fondi Strutturali e di Invest...Il monitoraggio civico per l’accountability dei Fondi Strutturali e di Invest...
Il monitoraggio civico per l’accountability dei Fondi Strutturali e di Invest...
 
Accountability e Open Government
Accountability e Open GovernmentAccountability e Open Government
Accountability e Open Government
 
Online feedback and reputation
Online feedback and reputation Online feedback and reputation
Online feedback and reputation
 
Open Government Data Ecosystems: Linking Transparency for Innovation with Tra...
Open Government Data Ecosystems: Linking Transparency for Innovation with Tra...Open Government Data Ecosystems: Linking Transparency for Innovation with Tra...
Open Government Data Ecosystems: Linking Transparency for Innovation with Tra...
 
OpenCoesione - The Italian open government strategy on cohesion policy
OpenCoesione - The Italian open government strategy on cohesion policyOpenCoesione - The Italian open government strategy on cohesion policy
OpenCoesione - The Italian open government strategy on cohesion policy
 
Civic Monitoring - the example of the Italian open finance platforms OpenCoes...
Civic Monitoring - the example of the Italian open finance platforms OpenCoes...Civic Monitoring - the example of the Italian open finance platforms OpenCoes...
Civic Monitoring - the example of the Italian open finance platforms OpenCoes...
 
OpenCoesione Promoting transparency and civic monitoring on Cohesion Policy
OpenCoesione Promoting transparency and civic monitoring on Cohesion PolicyOpenCoesione Promoting transparency and civic monitoring on Cohesion Policy
OpenCoesione Promoting transparency and civic monitoring on Cohesion Policy
 
OpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesioneOpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione
OpenCoesione: l’iniziativa di open government sulle politiche di coesione
 
Forum pa14 collaborazione e partecipazione da opencoesione a monithon
Forum pa14   collaborazione e partecipazione da opencoesione a monithonForum pa14   collaborazione e partecipazione da opencoesione a monithon
Forum pa14 collaborazione e partecipazione da opencoesione a monithon
 
Structural Funds for regional ICT: Reality and future programming period 2014...
Structural Funds for regional ICT: Reality and future programming period 2014...Structural Funds for regional ICT: Reality and future programming period 2014...
Structural Funds for regional ICT: Reality and future programming period 2014...
 
Monithon Unplugged a #Sod14
Monithon Unplugged a #Sod14Monithon Unplugged a #Sod14
Monithon Unplugged a #Sod14
 
Monithon
MonithonMonithon
Monithon
 
Telling stories with data the experience of open coesione
Telling stories with data   the experience of open coesioneTelling stories with data   the experience of open coesione
Telling stories with data the experience of open coesione
 
Opencoesione trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civica
Opencoesione  trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civicaOpencoesione  trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civica
Opencoesione trasparenza, collaborazione istituzionale e partecipazione civica
 
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCI
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCIOpenCoesione - Giovani Amministratori ANCI
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCI
 

Strategie e politiche europee per la società dell'informazione - la digital agenda 2010-2020 e i fondi strutturali comunitari

  • 1. Strategie e politiche europee per l’innovazione e la società dell’informazione Il ruolo dei Fondi Strutturali Comunitari Luigi Reggi www.luigireggi.eu Open day e-Lios, 06 05 2010 Friday, May 7, 2010
  • 2. PARTE PRIMA Le politiche della società dell’informazione: sfide, temi, settori del prossimo futuro Friday, May 7, 2010
  • 3. Verso la Digital Agenda 2010-2015: le sfide delle politiche per la S.I. a livello europeo Infrastrutture digitali Imprese settore IT e Diffusione ICT contenuti Ricerca su Collaborazione di massa ICT e innovazione Maggiore produttività Maggiore innovazione Inclusione digitale Politiche e regole Friday, May 7, 2010
  • 4. Promuovere le Infrastrutture digitali Infrastrutture digitali Imprese settore IT e Diffusione ICT contenuti Ricerca su Collaborazione di massa ICT e innovazione Maggiore produttività Maggiore innovazione Inclusione digitale Politiche e regole Friday, May 7, 2010
  • 5. Comuni e popolazione residente privi di copertura lorda ASDL !2Mbps in Italia ! Fonte: Telecom Italia, Dicembre 2009 Friday, May 7, 2010
  • 6. Verso la Digital Agenda 2010-2015 • Diffusione fibra ottica • reducing regulatory uncertainties for new fibre investments in fibre networks • building on the new State Aid guidelines to overcome the failure of markets to investment, perhaps through the structural separation to create a neutral fibre service provider • Mobile • Non solo espansione della copertura, ma anche nuovi servizi. Friday, May 7, 2010
  • 7. Sostenere le imprese del settore IT Infrastrutture digitali Imprese settore IT e Diffusione ICT contenuti Ricerca su Collaborazione di massa ICT e innovazione Maggiore produttività Maggiore innovazione Inclusione digitale Politiche e regole Friday, May 7, 2010
  • 8. Addetti nelle unità locali del settore IT Fonte: Eurostat, 2007 Friday, May 7, 2010
  • 9. Imprese IT in Europa Numero di imprese e addetti IT !"#$%&'('(%))*)+',-%(+'.,*.%( !"#$%"#&' &!!" #!!" '&!" %#!" '%!" ,--./"012345" %!!" '$!" 3667-.895:." '#!" ,--./"012345" $#!" '!!" 327.895:." ;<42.=."012345" &!" $!!" 3667-.895:." %!" ;<42.=."012345" #!" $!" 327.895:." #!" !" !" #!!'" #!!*" $'''" %!!!" %!!$" %!!%" %!!&" %!!(" %!!#" %!!)" %!!*" '(((" #!!!" #!!#" #!!)" #!!$" #!!%" #!!+" Fonte: Eurostat, 1999-2007 Friday, May 7, 2010
  • 10. ,- . /0 !"#$"%"%& Friday, May 7, 2010 ($ "$ +$ )$ &$ !"$ -./ 1$ 2. )$ '))$ "))$ #))$ %))$ *))$ !))$ +))$ 01 -3 2 1 456 31$ 60 45 !"#$ 96 .178 75 $ !"#"$ %#%$ 5: $ 8- 1 %&&$ :7 9$ &#&$ =6 . <37 7;$ 8- ;0 >? 178 $ '#%$ 65 .1 $ </8 78 =9$ @ %'!$ #()$ '#($ -A $ @0 >? B6 137 /A 8.- 07 "%"$ '#!$ 7: $ =8 $ 15 - >C 1B$ )#&$ GE <5 2$ 5/ 1 01 A1 DE 7C6 0 )#)$ $H . F $ EF D4 -$ CC 15 0; 38 31$ A$ =8- )#!$ 67 G0 1 '*&$ ''&$ ''!$ J7 >1 ?H $ *#%$ 3>6 I .6$ JH I=.; +"$ 8$ 1>0 -3 $ K3 *#)$ 7F 31$ G4 879 8 +'$ I3> / : 5 $ ?E $ *#)$ 8- !#$ 17 K0 .8$ =3. *#($ G @ 3 1$ >/ L0 H 5 !'$ L/ 731 -5 $ *#+$ : $ 87 17 *+$ D6 31$ NH M$ (#)$ B/ .F3 E: 7 *)$ $ <70 .8$ (#,$ =8 4>1 - %($ (#+$ ME .;$ :.- 1$ @> =8 -./ 531 %%$ KH -1$ 06 $ =38 -N 731$ (#!$ ,#'$ ""$ >=4 7.8$ GE 68 O8 6 dimensione media 5/ ,#*$ O/ 7$ ")$ A1 >=4 M.8$ .1 O0 PQ $H53 78 ,#+$ 6C 67 $ P./ -.8 ''$ ?$ >1 AH $ L6 .6 8- ,#"$ Numero di imprese IT e Fonte: Eurostat 2007 AE $ .8 ')$ SE R.3C P8 $ +#%$ 7F $ /O &$ 15 QB .8$ ;$ /4 +#%$ -. +$ 8$
  • 11. Addetti in unità locali IT Fonte: Istat ASIA 2007 Friday, May 7, 2010
  • 12. Fatturato settore IT 2007-2009: gli effetti della crisi Valori in Mln di Euro e % 20.190 0.8% 20.343 -7.4% 18.832 0.4% -6.7% 3.4% -3.6% -2.5% -5.5% -0.2% -11.9% Fonte: Assinform / NetConsulting (settembre 2009) Friday, May 7, 2010
  • 13. Imprese settore IT in Italia • Alto numero di imprese di piccole dimensioni • Scarso sviluppo di software, prevale l’installazione di sistemi standard o customizzazione di applicativi importati dall’estero • PA come driver di sviluppo per il settore IT • Aggregazione della domanda pubblica vs. frammentazione della spesa ICT • Smart public procurement: qualificazione della domanda (qualità non solo risparmio), convergere su progetti condivisi di largo respiro • Specializzazione intelligente della ricerca in campo ICT Friday, May 7, 2010
  • 14. Verso la Digital Agenda 2010-2015 • Mercato unico on line • chiare regole e definizioni • risolvere le dispute internazionali tramite un sistema legale mutualmente riconosciuto • Aumentare la fiducia verso l’e-commerce • promuovere un marchio europeo di qualità • promuovere la cooperazione tra gli Stati per la lotta alle frodi informatiche • Aprire il mercato dei contenuti digitali • Promuovere la Net Neutrality Friday, May 7, 2010
  • 15. Promuovere l’inclusione digitale Infrastrutture digitali Imprese settore IT e Diffusione ICT contenuti Ricerca su Collaborazione di massa ICT e innovazione Maggiore produttività Maggiore innovazione Inclusione digitale Politiche e regole Friday, May 7, 2010
  • 16. % Individui che usano Internet regolarmente Fonte: Eurostat, 2009 Friday, May 7, 2010
  • 17. !"#$%&'&%(&")*+"&",-"."&"/0"+$$&"12."$3$"2+$$3"4+&"(5+)3"($"67 % Individui che non hanno mai usato un PC Persone che non hanno mai utilizzato il computer 3,0 - 19,0 19,0 - 37,0 37,0 - 61,0 dati non presenti Fonte: Eurostat, 2009 Friday, May 7, 2010
  • 18. ICT nelle famiglie italiane • Analisi dei microdati ISTAT “Aspetti della vita quotidiana” 2008 • Campione di quasi 20.000 famiglie e 50.000 individui • Suddivisione dei cittadini italiani in gruppi omogenei tramite Analisi delle corrispondenze multiple e Cluster Analysis di tipo gerarchico Fonte: ForumPA, Gli italiani, internet e il digital divide, Rapporto sulla domanda di banda larga, 2010 Friday, May 7, 2010
  • 19. Profilazione degli utenti !"#$%"#$&'"()$ #*(+,*+(-$ /1%+*)$&*"$3)1("$%"$ ."#$ 7#8$*+91#$&1:%#$;$%+'#$ *)*$,+2+*(+%+*(+$ 4'21&')$ <&"1#$=$>&"*(+$ /0&"1+$+'21&')$ "?3#(@$A"#$ ,+2&5+,"6#1+$ B"0)-$ C')$D#$ <&"'#$*+''&*"$ C')$D#$'(,&%+*:$ '(,&%+*:$ "?3#(@$ (,"D#E#)*"1#$ "3"*E":$ 4'21&')$ C(+*(+$#*(+,*+($ ,+2&5+,"6#1+$ (,"D#E#)*"1+$ 4",1F$"D)5(+,$ Fonte: ForumPA, Gli italiani, internet e il digital divide, Rapporto sulla domanda di banda larga, 2010 Friday, May 7, 2010
  • 20. Attività condotte negli ultimi 3 mesi • Attività internet tradizionali •! Altre attività 1. Spedire o ricevere e-mail 13. Scaricare software 2. Cercare informazioni su merci e 14. Usare servizi bancari via Internet servizi 3. Cercare lavoro o mandare una richiesta di lavoro •! Servizi della Pubblica 4. Leggere o scaricare giornali, news, Amministrazione riviste 5. Cercare informazioni sanitarie 15. Ottenere informazioni dai siti web della Pubblica Amministrazione •! Area comunicazione / web 2.0 •! negli ultimi 3 mesi 6. Creazione e gestione di webblog, blog •! da 3 mesi a 1 anno fa 7. Lettura di weblog , blog 16. Scaricare moduli della Pubblica 8. Caricare contenuti autoprodotti (testi, Amministrazione immagini, fotografie, ecc…) su siti •! negli ultimi 3 mesi web per condividerli (Social •! da 3 mesi a 1 anno fa Networking) 17. Spedire moduli compilati della •! Areamultimedia / games Pubblica Amministrazione 9. Scaricare e/o vedere film o video •! negli ultimi 3 mesi 10.Scaricare e/o ascoltare musica •! da 3 mesi a 1 anno fa 11.Usare il peer-to-peer per video, scambiare musica, film 12. Giocare on line con altri giocatori Fonte: ForumPA, Gli italiani, internet e il digital divide, Rapporto sulla domanda di banda larga, 2010 Friday, May 7, 2010
  • 21. Fonte: ForumPA, Gli italiani, internet e il digital divide, Rapporto sulla domanda di banda larga, 2010 Friday, May 7, 2010
  • 22. Fonte: ForumPA, Gli italiani, internet e il digital divide, Rapporto sulla domanda di banda larga, 2010 Friday, May 7, 2010
  • 23. Fonte: ForumPA, Gli italiani, internet e il digital divide, Rapporto sulla domanda di banda larga, 2010 Friday, May 7, 2010
  • 24. Fonte: ForumPA, Gli italiani, internet e il digital divide, Rapporto sulla domanda di banda larga, 2010 Friday, May 7, 2010
  • 25. % dei cittadini italiani compresi nei 4 cluster Early adopters 7.4% Utenti tradizionali 11.3% Attuali esclusi 57.4% Esclusi recuperabili 23.9% Fonte: ForumPA, Gli italiani, internet e il digital divide, Rapporto sulla domanda di banda larga, 2010 Friday, May 7, 2010
  • 26. Regioni 100% 80% 45%50% 51%52%52%53%53% 56%56%57%57%58%59%60%61%62% 64%65%66%67% 60% 40% 30%27%27%23%23% 26%26%25%25%23%23% 25%23%22%23%21% 22%23%20%21% 20% 17%14%13%15%15%13%13%11%13%12%12% 9% 11%10% 9% 12% 8% 6% 8% 7% 7% 8% 9% 9% 10% 8% 8% 8% 7% 8% 8% 8% 7% 7% 8% 6% 7% 6% 6% 5% 0% lzano ardia agna rento Lazio VG to gna - Vda ria na he ia zo e cata ria a ania Sicilia Molis Pugli Ligur Vene Marc Tosca Abruz Umb Calab Sarde Friuli Basili Camp a Rom P.A. T Lomb o onte P.A. B Piem Emili Early adopters Utenti tradizionali Esclusi recuperabili Attuali esclusi Fonte: ForumPA, Gli italiani, internet e il digital divide, Rapporto sulla domanda di banda larga, 2010 Friday, May 7, 2010
  • 27. “Attuali esclusi” in Europa Individui tra i 25 e i 74 anni che non hanno mai usato internet, per fascia di popolazione e Paese (in %) Fonte: ForumPA, Gli italiani, internet e il digital divide, Rapporto sulla domanda di banda larga, 2010 Friday, May 7, 2010
  • 28. Verso la Digital Agenda 2010-2015 • Web accessibility • Soluzioni per la digital literacy rivolte a: • low-skilled people,: • anziani; • persone in cerca di occupazione Friday, May 7, 2010
  • 29. Promuovere l’innovazione tramite la ricerca ICT Infrastrutture digitali Imprese settore IT e Diffusione ICT contenuti Ricerca su Collaborazione di massa ICT e innovazione Maggiore produttività Maggiore innovazione Inclusione digitale Politiche e regole Friday, May 7, 2010
  • 30. =21)!$1&$!EID!()2#,1-&3K QRABIB =21)+&$#!"#-)#!EBR!()2#,1-&3K BMAMBI G-#'$#% IJCAQDJ X-&(/,&#3,&-# IBIAQLR 7-,F&1'$#% MPAMPL 7&%&# LMALLD [&,/&1'$#%3 RMAMDJ 831$&' RDADLQ `$+$# RCADI Y&1*$#U! PJAPIL ^)1&$!E6&+24'-(!)?K!E7)2,/K PQAMLQ "#-,&%!7,$,&3 JBAP V23,1-$ JCAPDI G1$#(& QMALPB _&#*$1T QMAPRB 9$#$%$ QPADBI W&'5-2* QDAIRM X2@&*4)215! QQAJQB 7-#5$+)1& QBAIL "#-,&%!^-#5%)* BMALPB [)1$U BJALCD 8(&'$#% BCADJ 81&'$#% BCACBL V23,1$'-$ IPACQR :$-$# IDAIJP 8,$'U IJAIMI [&!]&$'$#% DAPLP 7')0&#-$ JAMDP 7+$-# JARJI =3,)#-$ QAQQM <)1,25$' QAIJP Z2#5$1U X$,0-$ BADMB BAJQR Numero di brevetti ICT presentati 9F&(/!6&+24'-( BAIDR Y1&&(& 9U+123 IAMDR IAMJM all'EPO per milione di abitanti, 2005 X-,/2$#-$ CALIR <)'$#% CARMM 91)$,-$ CARLL W2'5$1-$ CARP 7')0$T-$ CARQM 6233-$#!G&%&1$,-)# CADRQ 6)*$#-$ CAQBM 7)2,/!V?1-($ CAQBD :21T&U CABBL S&@-() CACPJ CACCC QCACCC PCACCC MCACCC IBCACCC IDCACCC ' Friday, May 7, 2010
  • 31. Verso la Digital Agenda 2010-2015 • Migliorare l’European patent system • Maggiore coordinamento tra politiche per la ricerca e politiche settoriali • Maggiore supporto all’innovation piloting, field- testing and best practice tramite il Competitiveness and Innovation Programme. • Maggiori investimenti in ricerca in campo ICT e innovazione al fine di aumentare gli investimenti delle imprese. Friday, May 7, 2010
  • 32. Una sfida (quantomeno) italiana: Realizzare la PA digitale Friday, May 7, 2010
  • 33. !"!# !"%# !"&# !"'# !")# !"*# !"+# !",# $"!# !"$# !"(# Friday, May 7, 2010 -./01234#56#758.9# :;3<.=#><9<.?# @9;9=9# :;3<.=#73;A=5B# C.<D.829;=?# C58E9F# G.;B98H# I0?<89239# >/93;# J89;4.# >3;A9/58.### >E.=.;# K9D893;# C.E#L.929;=# M.8B9;F# K.2A30B# N9/9;# >E3<O.829;=# J3;29;=# P?<5;39# Q8.29;=# Q4.29;=# R3.4D<.;?<.3;# I0?<839# R0S.B1508A# Q?89.2# T0;A98F# United Nations R3<D09;39# >25U.;39# V92<9# @525B139# V929F?39# e-government index 2010 @O.4D#-./01234# @D32.# @859W9# :80A09F# R9<U39# Q<92F# X58<0A92# Fonte: UN, 2010 K9819=5?#
  • 34. L’offerta di servizi di e-government a livello locale “prestazioni” o caratterisitiche del servizio INTERATTIVITA’ Stage 5 Stage 4 Precompilazione Stage 2 del modulo Accesso a Conclusione database della transazione Autenticazione tramite carte Modulistica Tracking scaricabile della pratica Autenticazione Modulistica tramite password compilabile Adeguata Guida al informazione servizio transattivo QUALI Fonte: DIT-CNIPA, La disponibilità dei servizi TA’ di e-government a livello locale, 2008 Friday, May 7, 2010
  • 35. A inizio 2007, su 43 servizi di e- government locale, soltanto 11,1 sono mediamente disponibili nei 1112 territori comunali con più di 10.000 abitanti (25,6%). Di questi, in media, solo 4 su 43 risultano pienamente transattivi (9,3%). • Il sito istituzionale del Comune non rappresenta più il principale veicolo di erogazione dei servizi comunali ad alta interattività. Fonte: DIT-CNIPA, La disponibilità dei servizi di e-government a livello locale, 2008 Friday, May 7, 2010
  • 36. La maggior parte dei servizi individuati sono costituiti solamente da moduli scaricabili da consegnare allo sportello % Servizi sul totale servizi unici analizzati 73,2 Solo modulistica Informazioni Interattive (18,3) 6,2 Solo info interattive 2,3 1,7 7,8 1,9 6,9 Modulistica Solo conclusione (79,1) Conclusione della transazione Fonte: DIT-CNIPA, La disponibilità dei servizi (18,3) di e-government a livello locale, 2008 Friday, May 7, 2010
  • 37. Numero medio di servizi disponibili per territorio comunale 14 12 10 13,5 8 9,3 6 8,0 4 6,0 4,4 4,4 3,6 4,7 5,1 2 0 10.000 - 15.000 - 14.999 20.000 - 19.999 30.000 - 29.999 40.000 - classi di popolazione (ab.) 39.999 60.000 - 59.999 80.000 - 79.999 100.000 - 99.999 > 500.000 499.999 Sito web istituzionale del Comune Altro canale web Fonte: DIT-CNIPA, La disponibilità dei servizi di e-government a livello locale, 2008 Friday, May 7, 2010
  • 38. Fonte: DIT-CNIPA, La disponibilità dei servizi di e-government a livello locale, 2008 Friday, May 7, 2010
  • 39. Fonte: DIT-CNIPA, La disponibilità dei servizi di e-government a livello locale, 2008 Friday, May 7, 2010
  • 40. Fonte: DIT-CNIPA, La disponibilità dei servizi di e-government a livello locale, 2008 Friday, May 7, 2010
  • 41. Fonte: DIT-CNIPA, La disponibilità dei servizi di e-government a livello locale, 2008 Friday, May 7, 2010
  • 42. Fonte: DIT-CNIPA, La disponibilità dei servizi ! di e-government a livello locale, 2008 Friday, May 7, 2010
  • 43. ! Fonte: DIT-CNIPA, La disponibilità dei servizi di e-government a livello locale, 2008 Friday, May 7, 2010
  • 44. Fonte: DIT-CNIPA, La disponibilità dei servizi di e-government a livello locale, 2008 Friday, May 7, 2010
  • 45. Misure urgenti per la realizzazione dell’e-government 1. Governance condivisa, cooperazione tra livelli amministrativi 2. Integrazione dei flussi informativi (anche decisionali), interoperabilità 3. Service delivery 4. Citizen empowerment Friday, May 7, 2010
  • 46. Settore pubblico: ulteriori “temi caldi” per il presente o il prossimo futuro Friday, May 7, 2010
  • 47. Green Technologies • Smart cities e integrazione • Uso efficiente delle risorse delle reti di servizio energetiche (intelligent buildings...) • Fruizione dei beni culturali, • Sistemi informativi per la in particolare tramite misurazione sistematica delle device mobili emissioni associate alle azioni della vita quotidiana • Identità federata e pagamenti • eHealth • Cloud computing • Web 2.0 e Gov 2.0 • Sicurezza • Sistemi di monitoraggio e loro integrazione • Intelligent transportation (ambientale, territoriale / urbano, sicurezza...) • Open education Friday, May 7, 2010
  • 48. PARTE SECONDA Le politiche europee per l’innovazione: il ruolo dei fondi strutturali Friday, May 7, 2010
  • 49. I fondi strutturali 2007-13 Friday, May 7, 2010
  • 50. • Il 10% della popolazione dell’ EU a 27 vive nelle regioni più prospere (il 19% del totale del PIL dell’ EU-27 ) • al 10% della popolazione che vive nelle regioni meno ricche corrisponde l’1.5% del PIL GDP a prezzi correnti (2007) Friday, May 7, 2010
  • 51. Fondi strutturali • Sono i principali strumenti finanziari tramite i quali la Comunità Europea sostiene il rafforzamento della coesione economica e sociale e la riduzione del divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni. • 2 FONDI: • FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale • FSE Fondo Sociale Europeo Friday, May 7, 2010
  • 52. Obiettivi • Convergenza (CONV): sostenere lo sviluppo e la creazione di posti di lavoro negli Stati Membri e nelle regioni meno sviluppate. TERRITORI INTERESSATI: a. le Regioni con un prodotto interno lordo pro capite inferiore al 75% della media dell'UE a 27; b. gli Stati membri con un reddito pro capite inferiore al 90% della media dell'Unione a 27 c. le Regioni con un PIL pro capite superiore al 75% della media UE a 27 ma inferiore della media UE a 15 (il cosiddetto effetto statistico dell'allargamento) alle quali è applicato un regime transitorio ("phasing out"). • Competitività regionale e occupazione (CRO): anticipare e promuovere il cambiamento al di fuori delle regioni in ritardo di sviluppo. TERRITORI INTERESSATI: a. le Regioni che non rientrano nei parametri dell'obiettivo Convergenza (PIL pro capite > 75% UE-27); b. le regioni che facevano parte dell'Obiettivo 1 nella programmazione 2000-2006 e che ora non rientrano nell'Obiettivo Convergenza, alle quali è applicato un regime particolare ("phasing in"). • Cooperazione territoriale ed europea (CTE): promuovere uno sviluppo armonioso ed equilibrato del territorio dell’Unione. Friday, May 7, 2010
  • 53. Convergence Regional Competitiveness and Employment Friday, May 7, 2010
  • 54. Principi-chiave • Programmazione • Valutazione ex-ante, pluriennale in itinere, ex-post • Politica placed-based • Addizionalità – le risorse EU devono • Vari livelli e strumenti essere addizionali di programmazione rispetto all’impegno nazionale – no • Partenariato: sostituzione Commissione - Stati Membri– regioni – • Regola “n + 2” altri partners Friday, May 7, 2010
  • 55. Stanziamenti complessivi per l’Italia • All'Italia sono stati • COMPETITIVITA' assegnati 28.812 milioni phasing in (Sardegna): di euro (prezzi correnti), 972 MEUR così ripartiti fra i diversi obiettivi: • COMPETITIVITA' (tutte le altre Regioni): 5.353 • CONVERGENZA (Sicilia, MEUR Calabria, Campania, Puglia): 21.211 MEUR • COOP. TERRITORIALE (tutte le Regioni): 846 • CONVERGENZA MEUR phasing out (Basilicata): 430 MEUR Friday, May 7, 2010
  • 56. Quadro Strategico Nazionale (QSN) • Il QSN è stato originariamente concepito come il riferimento unitario per tutta la politica di sviluppo regionale italiana 2007-2013, che definisce gli indirizzi di programmazione per • Le risorse addizionali comunitarie (Fondi strutturali) • Cofinanziamento nazionale • Fondi nazionali per la politica regionale: Fondo Aree Sottoutilizzate (FAS) Friday, May 7, 2010
  • 58. Finanziamenti al QSN * Stima; ** Previsione DPEF e L.F. 2007 Friday, May 7, 2010
  • 59. Macro-obiettivi del QSN Priorità 1 internazionalizzare e sviluppare i circuiti della modernizzare l’economia, la conoscenza società e le amministrazioni Priorità 2 Priorità 3 Priorità 4 Priorità 9 Priorità 10 accrescere la qualità della vita, la sicurezza e l’inclusione sociale nei potenziare le filiere produttive, i servizi e territori la concorrenza Priorità 5 Priorità 6 Priorità 7 Priorità 8 Friday, May 7, 2010
  • 60. Le 10 Priorità del QSN 1. Miglioramento e valorizzazione delle risorse umane 2. Ricerca e innovazione 3. Risorse ambientali 4. Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita 5. Risorse naturali e culturali 6. Reti e collegamenti per la mobilità 7. Competitività dei sistemi produttivi e occupazione 8. Competitività e attrattività delle città e dei sistemi urbani 9. Apertura internazionale e attrazione di investimenti 10. Governance, capacità istituzionali e mercati concorrenziali e efficaci Friday, May 7, 2010
  • 61. I Programmi Operativi (P.O) •  Sono il documento di riferimento per conoscere quali progetti vengono finanziati; •  Coprono l’intero periodo di programmazione Regioni coperte Settori coperti Gestione Periodo coperto POR Una Molti Regionale 2007-2013 PON molte uno Nazionali 2007-2013 POIN molte uno Regionale 2007-2013 Friday, May 7, 2010
  • 62. 19 PROGRAMMI 12 FINANZIATI DAL FESR – 7 FINANZIATI DAL FSE Friday, May 7, 2010
  • 63. I PROGRAMI DELL'OBIETTIVO COMPETITIVOTA' REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma Fondo Risorse comunitarie Por Abruzzo FESR 139.760.495 Por Emilia Romagna FESR 128.107.883 33 Por Friuli Venezia Giulia Por Lazio FESR FESR 74.069.674 371.756.338 Por Liguria FESR 168.145.488 PROGRAMMI Por Lombardia Por Marche FESR FESR 210.887.281 112.906.728 Por Molise FESR 70.765.241 Por P.A. Bolzano FESR 26.021.981 Por P.A. Trento FESR 19.286.428 16 FINANZIATI Por Piemonte FESR 426.119.322 Por Toscana FESR 338.466.574 Por Umbria FESR 149.975.890 DAL FESR Por Valle d'Aosta Por Veneto FESR FESR 19.524.245 207.939.920 Por Sardegna ST FESR 729.291.176 Por Abruzzo FSE 127.719.591 17 FINANZIATI Por Emilia Romagna Por Friuli Venezia Giulia FSE FSE 295.929.210 120.355.589 Por Lazio FSE 368.038.775 DAL FSE Por Liguria Por Lombardia FSE FSE 147.619.048 338.017.613 Por Marche FSE 111.554.330 Por Molise FSE 37.665.371 Por P.A. Bolzano FSE 60.745.159 Por P.A. Trento FSE 61.198.969 Por Piemonte FSE 397.283.869 Por Toscana FSE 313.045.574 Por Umbria FSE 98.984.087 Por Valle d'Aosta FSE 32.911.544 Por Veneto FSE 349.019.589 Por Sardegna ST FSE 243.097.059 Pon Azioni di sistema FSE 28.680.066 Totale 6.324.890.107 Friday, May 7, 2010
  • 64. Struttura di un P.O. Elementi fondamentali del PO: Da dove partiamo •  Ricognizione della situazione con analisi Dove punti di forza e debolezza; vogliamo •  Strategia di intervento e relativi obiettivi andare globali; •  Assi prioritari di intervento e obiettivi Cosa specifici; facciamo •  Piano finanziario; Con quali •  Disposizioni di attuazione risorse Chi e come Friday, May 7, 2010
  • 65. I fondi strutturali per l’innovazione Friday, May 7, 2010
  • 66. Community strategic guidelines on economic, social and territorial cohesion, 2007-2013 R&D and Innovation • Strengthening cooperation • Support for regional cross- among businesses and border and transnational between businesses and initiatives aimed at public research/tertiary strengthening research colla- education institutions, for boration and capacity example, by supporting the building in priority areas of creation of regional and Community research policy. trans-regional clusters of excellence. • Strengthening R&D capacity building, including ICT, • Supporting RTD activities in research infrastructure and SMEs and technology transfer human capital in areas with (enabling SMEs to access significant growth potential. RTD services in publicly funded research institutions). Friday, May 7, 2010
  • 67. Community strategic guidelines on economic, social and territorial cohesion, 2007-2013 Improve access to finance • Supporting non-grant • Developing an integrated instruments such as approach that loans, secured debt simultaneously supports financing for subordinate innovation, its transfer debt, convertible into new commercial instruments (mezzanine activity and the debt) and risk capital (e.g. availability of risk capital. seed capital and venture capital). Guarantee and • Outreaching to certain mutual guarantee specific groups, for mechanisms could also example, young or be supported to facilitate female entrepreneurs or access to micro-credit by disadvantaged groups. SMEs. Friday, May 7, 2010
  • 68. Community strategic guidelines on economic, social and territorial cohesion, 2007-2013 Information Society • Ensuring uptake of ICTs by example, improving firms and households and accessibility for disabled promoting development and elderly people), and through balanced support thus boost growth and jobs. for the supply and demand of ICT products and both • Ensuring availability of ICT public and private services, infrastructure and related as well as through increased services where the market investment in human fails to provide it at an capital. These actions affordable cost and to an should increase adequate level to support productivity, promote an the required services, open and competitive especially in remote and digital economy and an rural areas and in new inclusive society (for Member States. Friday, May 7, 2010
  • 69. Priorità 2 del QSN: Ricerca e Innovazione • 2.1.1 Qualificare in senso innovativo l’offerta di ricerca, favorendo la creazione di reti fra Università, centri di ricerca e tecnologia e il mondo della produzione sviluppando meccanismi a un tempo concorrenziali e cooperativi, in grado di assicurare fondi ai ricercatori più promettenti • 2.1.2 Valorizzare competenze e funzioni di mediazione per superare i limiti di tipo relazionale e organizzativo tra gli attori del sistema della ricerca e dell’innovazione • 2.1.3 Aumentare la propensione delle imprese a investire in ricerca e innovazione Friday, May 7, 2010
  • 70. Priorità 2 del QSN: Capitale umano e cooperazione interregionale • 2.1.4 Valorizzare il capitale umano per favorire processi di ricerca e innovazione, promuovendo l’attrazione di investimenti e talenti e l’assorbimento di risorse umane da parte del sistema delle imprese e favorendo una migliore e più intensa interazione fra queste ultime e le Università e i centri di ricerca e tecnologia • 2.1.5 Valorizzare la capacità di ricerca, trasferimento e assorbimento dell’innovazione da parte delle Regioni tramite la cooperazione territoriale Friday, May 7, 2010
  • 71. Priorità 2 del QSN: Società dell’Informazione • 2.1.6 Sviluppare contenuti, applicazioni e servizi digitali avanzati e accrescerne la capacità di utilizzo, l’accessibilità e fruibilità anche attraverso adeguata promozione dell’offerta • 2.1.7 Sostenere la promozione di servizi pubblici moderni e rafforzare i processi di innovazione della Pubblica Amministrazione attorno alle nuove Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione • 2.1.8 Garantire a cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione l’accesso alle reti, riducendo il divario infrastrutturale riguardante la banda larga nelle aree remote e rurali (aree deboli /marginali) Friday, May 7, 2010
  • 72. Risorse dedicate a ricerca, innovazione e S.I. dai Fondi Strutturali in Italia: quota UE + cof. naz., M" Fonte: Elaborazione su dati Direzione Generale Fondi Strutturali Comunitari. Categorie di spesa UE 1, 2, 3, 4, 6, 7, 9, 11, 12, 13, 14, 15, 74 Friday, May 7, 2010
  • 73. Po rC Friday, May 7, 2010 am 0 500 1000 1500 2000 2500 pa Po n r P ia u Po gli rS a P Po or icili r B Ca a as lab ilic ria at Po a ST rS ar de Po g n rP aS ie T m Po o r T nte Po o r L sca om na ba Po rdia Po rL r E Po az PON R&C m r V io ilia e ne R om to Po agn rL a 5.998 Altri PON e POIN 1.277 Po i g u Po r A ria rF b riu Po ruz li z Ve r M o ne arc zi he a Po Giu r U lia m Fonte: Elaborazione su dati Direzione Generale Fondi Strutturali Comunitari. Po br Po i rP rM a .A oli Capitale umano Imprenditorialità Po . Bo se r P lza Ricerca e innovazione Po .A n Società dell'informazione Risorse dedicate a R&I dai .T o Programmi Operativi FESR rV al ren le d' to Ao st a
  • 74. L’attuazione degli interventi per la R&I dei PO FESR • Prime misure avviate: Bandi per la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale • In fase di attuazione interventi per lo sviluppo di infrastrutture (poli, centri di competenza...) per il trasferimento tecnologico • Accordi con Infratel per la diffusione della Banda Larga nelle regioni della Convergenza • Fondi di garanzia Friday, May 7, 2010
  • 75. Fonte: Rapporto Strategico Nazionale sull’attuazione del QSN, Dicembre 2009 ! Friday, May 7, 2010
  • 76. PON Ricerca e Competitività Bandi avviati • Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale Il bando impegna 465 MEuro a valere sul PON R&C e 100 MEuro a valere sul F.I.T. per cofinanziare interventi che prevedono la realizzazione di una quota di attività al di fuori delle Regioni della Convergenza per un importo non superiore al 25% del costo complessivo del progetto di ricerca. • Bando Sportello PON - Legge 46/82 F.I.T. Mira ad agevolare programmi di sviluppo sperimentale, comprendenti eventualmente anche attività non preponderanti di ricerca industriale, riguardanti innovazioni di prodotto e/o di processo a favore di progetti proposti da imprese ubicate nelle aree dell'obiettivo Convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia) per i quali almeno il 75% dei costi ammissibili sia sostenuto nell'ambito delle medesime unita' produttive. Il bando impegna 200 MEuro a valere sul PON R&C • Bando Start-up - Legge 46/82 F.I.T. progetti proposti da start-up in settori di alta e medio-alta tecnologia, nell'ambito del Fondo per l'innovazione tecnologica di cui alla legge n. 46/1982. Il bando impegna 35 MEuro a valere sul F.I.T. e 20 MEuro a valere sul Programma. • Bando Reach - Legge 46/82 F.I.T. Programmi di sviluppo sperimentale riguardanti innovazioni di prodotto e/o di processo volte a sostituire e/o eliminare le sostanze chimiche "estremamente preoccupanti". Il bando impegna 80 Meuro a valere sul F.I.T. e 40 Meuro a valere sul Programma. Friday, May 7, 2010
  • 77. Luigi Reggi luigi.reggi@gmail.com luigi.reggi.ext@tesoro.it www.luigireggi.eu Friday, May 7, 2010