SlideShare a Scribd company logo
A cura di L.Z. – 2aM – a.s. 2015-16
La scoperta dell'America
La scoperta dell‘America avvenne il
12 ottobre del 1492 da parte di un
famoso navigatore genovese:
Cristoforo Colombo.
La crisi delle spezie
Quando l'impero Ottomano conquistò Costantinopoli,si
verificarono molti problemi.
Uno di questi fu l’interruzione dei commerci tra l'India e l'Europa.Gli
Europei erano in cerca di una soluzione a questo
problema,quando il principe portoghese Enrico,detto il
Navigatore,trovò una soluzione:circumnavigare l'Africa.
Cristoforo Colombo
Cristoforo Colombo,un navigatore
genovese che viveva a
Lisbona,escluse questa ipotesi,e dopo
molti contrattempi salpò da Palos De
La Frontera con l'intenzione di
raggiungere le Indie con due caravelle
e una caracca.
Le due Caravelle e la caracca
Colombo,salpò da Palos de la
Frontera(Andalusia)con due caravelle e una
caracca: la Nina,la Pinta e la Santa Maria.
La Nina
La Nina(in spagnolo bambina)era una delle tre imbarcazioni di
Colombo. Essa era lunga 20 metri ed era costruita in stile latino
con vele triangolari attaccate sull'albero di mezzana, maestra e
trinchetto.
Il suo vero nome era Santa Clara,ma le venne attribuito il nome di
Nina probabilmente come nome scherzoso al suo proprietario:
Juan Nino.
La Pinta
La Pinta è l'altra delle tre Caravelle.
Il suo nome in spagnolo significa”Dipinta”.
Fu la nave in cui Rodrigo de Triana avvistò per
primo l'America. Era più grande della Nina, aveva
un cassero di poppa e uno di prua. Aveva quattro
alberi come la Nina. Il bompresso non aveva vele,
il trinchetto e il maestro possedevano vele
quadrate, mentre quello di mezzana,aveva una
vela triangolare.
La Santa Maria
La Santa Maria,era l'ammiraglia delle tre caravelle
di Colombo.Non era una caravella ma una
caracca, poiché era lunga 27 metri. Gli alberi di
bompresso,trinchetto e maestra, avevano vele
quadrate; mentre quello di mezzana aveva una
vela triangolare. Portava alcuni cannoni molto
piccoli. Nel cassero di poppa si trovava la cabina
del capitano (Cristoforo Colombo)e il timoniere.
Era la nave più lenta della flotta.
Colombo crede che attraversando l'Atlantico,si possano raggiungere le Indie
senza problemi. Cerca di convincere il re portoghese a procurargli una nave per
arrivare in India, ma fallisce.
Allora tenta con il regno di Spagna,e finalmente riesce a guadagnare una flotta.
Colombo convince i sovrani del Regno di Spagna
a finanziare la sua spedizione
La partenza
Il 3 agosto del 1492, le due caravelle e la caracca salparono dal
porto di Palos De La Frontera piene di provviste e poco armate.
Non fu molto facile partire poiché nessun marinaio desiderava
intraprendere questo viaggio a causa dei pericoli che presentava.
Colombo arriva in un'isola
Dopo 70 giorni di viaggio, Rodrigo de Triana avvista un'isola,a cui Colombo attribuirà il
nome di San Salvador. Colombo, pensava che quest'isola fosse una delle isole dell'Asia,
ma successivamente si accorgerà di trovarsi in terre sconosciute.
Le conseguenze della scoperta
dell'America
Appena in Europa si diffuse la notizia della
scoperta del”Nuovo Mondo”,tutte le grandi nazioni
inviarono un esercito per conquistare questo
nuovo paese.
Conseguenze della scoperta
verso le popolazioni locali
I grandi imperi, iniziarono a sterminare gli indigeni per avere il
potere sul territorio. Gli europei porteranno in America anche
epidemie mortali come la peste o la sifilide.
I britannici sterminarono tutti gli indiani.
Il ritorno in Europa
Al ritorno, solo la Nina e la Pinta tornarono a
Palos, poiché la Santa Maria si arenò a San
Salvador, perché il timoniere di turno non vide gli
scogli.
Un ritorno un po’ tragico
Durante il viaggio di ritorno,una violentissima tempesta divise le
due caravelle (Nina e Pinta).Anche se, stranamente, si ritrovarono
di fronte al porto di Palos.
THE END
Precisazione
Le informazioni, i testi inseriti e le immagini di
questa presentazione sono forniti
esclusivamente a titolo indicativo e a scopo
didattico (Legge 22 aprile 1941 n. 633, art.
70 comma 1 bis).

More Related Content

What's hot

Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geograficheMIUR
 
Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheIrene Sensales
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriformaclasse3Achiavari
 
Scoperta del nuovo mondo e conseguenze
Scoperta del nuovo mondo e conseguenzeScoperta del nuovo mondo e conseguenze
Scoperta del nuovo mondo e conseguenzeElena Pezzi
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa Scuoleria
 
Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)
Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)
Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)Maria Grazia Fiore
 
Le missioni spaziali
Le missioni spazialiLe missioni spaziali
Le missioni spazialiMario Sandri
 
Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte Geograficheirsensa
 
San Francesco
San FrancescoSan Francesco
San Francescopaoluc
 
L'Anno Mille
L'Anno MilleL'Anno Mille
L'Anno Millegplacidia
 
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.idigitalichiavari
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardidoncarletto
 
Spagna
SpagnaSpagna
SpagnaMIUR
 

What's hot (20)

Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte Geografiche
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Regno unito
Regno unito Regno unito
Regno unito
 
Scoperta del nuovo mondo e conseguenze
Scoperta del nuovo mondo e conseguenzeScoperta del nuovo mondo e conseguenze
Scoperta del nuovo mondo e conseguenze
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
Il veneto
Il venetoIl veneto
Il veneto
 
I Popoli Precolombiani
I Popoli PrecolombianiI Popoli Precolombiani
I Popoli Precolombiani
 
Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)
Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)
Presentazione Regno Unito Aurora (I parte)
 
Il buddismo powerpoint
Il buddismo powerpointIl buddismo powerpoint
Il buddismo powerpoint
 
Le missioni spaziali
Le missioni spazialiLe missioni spaziali
Le missioni spaziali
 
Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte Geografiche
 
San Francesco
San FrancescoSan Francesco
San Francesco
 
L'Anno Mille
L'Anno MilleL'Anno Mille
L'Anno Mille
 
Brasile
BrasileBrasile
Brasile
 
L’asia
L’asiaL’asia
L’asia
 
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
 
La globalizzazione
La globalizzazione La globalizzazione
La globalizzazione
 

Viewers also liked

Cristoforo colombo e la scoperta dell’ America
Cristoforo colombo e la scoperta dell’ AmericaCristoforo colombo e la scoperta dell’ America
Cristoforo colombo e la scoperta dell’ Americasantacaterina
 
Caterina Corner, Regina di Cipro
Caterina Corner, Regina di CiproCaterina Corner, Regina di Cipro
Caterina Corner, Regina di CiproMarco Chizzali
 
Appunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo modernoAppunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo modernofms
 
Venezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociataVenezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociataMarco Chizzali
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaLa Scuoleria
 

Viewers also liked (11)

Esplorazioni geografiche
Esplorazioni geograficheEsplorazioni geografiche
Esplorazioni geografiche
 
Cristoforo colombo e la scoperta dell’ America
Cristoforo colombo e la scoperta dell’ AmericaCristoforo colombo e la scoperta dell’ America
Cristoforo colombo e la scoperta dell’ America
 
La scoperta dell'america
La scoperta dell'americaLa scoperta dell'america
La scoperta dell'america
 
Caterina Corner, Regina di Cipro
Caterina Corner, Regina di CiproCaterina Corner, Regina di Cipro
Caterina Corner, Regina di Cipro
 
Appunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo modernoAppunti di Storia 2media - mondo moderno
Appunti di Storia 2media - mondo moderno
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
'500
'500'500
'500
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Venezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociataVenezia e la IV crociata
Venezia e la IV crociata
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 

Similar to STORIA. La Scoperta dell'America

Esplorazioni fine 1400
Esplorazioni fine 1400Esplorazioni fine 1400
Esplorazioni fine 1400classe3bo
 
L’impresa di colombo-Tavarilli
L’impresa di colombo-Tavarilli L’impresa di colombo-Tavarilli
L’impresa di colombo-Tavarilli 3GL1314
 
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.pptUn Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.pptsamantacristina5
 
Colombo e la Scoperta dell'America.pptx
Colombo e la Scoperta dell'America.pptxColombo e la Scoperta dell'America.pptx
Colombo e la Scoperta dell'America.pptxMartin M Flynn
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
L'IMPRESA DI COLOMBO-MARTINA SERVADIO
L'IMPRESA DI COLOMBO-MARTINA SERVADIOL'IMPRESA DI COLOMBO-MARTINA SERVADIO
L'IMPRESA DI COLOMBO-MARTINA SERVADIO3GL1314
 
Un mondo nuovo gaia c
Un mondo nuovo   gaia cUn mondo nuovo   gaia c
Un mondo nuovo gaia c3GL1314
 
Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)
Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)
Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)Francesca L
 
L'europa e il nuovo mondo
L'europa e il nuovo mondoL'europa e il nuovo mondo
L'europa e il nuovo mondoclasse3bo
 
I Viaggi Oceanici
I Viaggi OceaniciI Viaggi Oceanici
I Viaggi Oceanicimiglius
 
Il viaggio degli schiavi (Amelie)
Il viaggio degli schiavi (Amelie)Il viaggio degli schiavi (Amelie)
Il viaggio degli schiavi (Amelie)Framelie
 
Un mondo nuovo
Un mondo nuovoUn mondo nuovo
Un mondo nuovo3GL1314
 
Il viaggio degli schiavi Mattia e Shahroze
Il viaggio degli schiavi Mattia e ShahrozeIl viaggio degli schiavi Mattia e Shahroze
Il viaggio degli schiavi Mattia e Shahrozeidigitalichiavari
 
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)fabiosteccanella
 
VENTIMILA LEGHE SOTTO I MARI
VENTIMILA LEGHE SOTTO I MARIVENTIMILA LEGHE SOTTO I MARI
VENTIMILA LEGHE SOTTO I MARILauraMaffei8
 
Le imbarcazioni mercantili
Le imbarcazioni mercantiliLe imbarcazioni mercantili
Le imbarcazioni mercantiliDeA Scuola
 
Il viaggio degli schiavi (Gaia)
Il viaggio degli schiavi (Gaia)Il viaggio degli schiavi (Gaia)
Il viaggio degli schiavi (Gaia)idigitalichiavari
 

Similar to STORIA. La Scoperta dell'America (20)

Scoperte geografiche
Scoperte geograficheScoperte geografiche
Scoperte geografiche
 
Esplorazioni fine 1400
Esplorazioni fine 1400Esplorazioni fine 1400
Esplorazioni fine 1400
 
L’impresa di colombo-Tavarilli
L’impresa di colombo-Tavarilli L’impresa di colombo-Tavarilli
L’impresa di colombo-Tavarilli
 
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.pptUn Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
 
Colombo e la Scoperta dell'America.pptx
Colombo e la Scoperta dell'America.pptxColombo e la Scoperta dell'America.pptx
Colombo e la Scoperta dell'America.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
L'IMPRESA DI COLOMBO-MARTINA SERVADIO
L'IMPRESA DI COLOMBO-MARTINA SERVADIOL'IMPRESA DI COLOMBO-MARTINA SERVADIO
L'IMPRESA DI COLOMBO-MARTINA SERVADIO
 
Un mondo nuovo gaia c
Un mondo nuovo   gaia cUn mondo nuovo   gaia c
Un mondo nuovo gaia c
 
Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)
Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)
Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)
 
L'europa e il nuovo mondo
L'europa e il nuovo mondoL'europa e il nuovo mondo
L'europa e il nuovo mondo
 
I Viaggi Oceanici
I Viaggi OceaniciI Viaggi Oceanici
I Viaggi Oceanici
 
Il viaggio degli schiavi (Amelie)
Il viaggio degli schiavi (Amelie)Il viaggio degli schiavi (Amelie)
Il viaggio degli schiavi (Amelie)
 
Un mondo nuovo
Un mondo nuovoUn mondo nuovo
Un mondo nuovo
 
Il viaggio degli schiavi Mattia e Shahroze
Il viaggio degli schiavi Mattia e ShahrozeIl viaggio degli schiavi Mattia e Shahroze
Il viaggio degli schiavi Mattia e Shahroze
 
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
 
Dalla vela ai containers
Dalla vela ai containersDalla vela ai containers
Dalla vela ai containers
 
VENTIMILA LEGHE SOTTO I MARI
VENTIMILA LEGHE SOTTO I MARIVENTIMILA LEGHE SOTTO I MARI
VENTIMILA LEGHE SOTTO I MARI
 
Le imbarcazioni mercantili
Le imbarcazioni mercantiliLe imbarcazioni mercantili
Le imbarcazioni mercantili
 
Il viaggio degli schiavi (Gaia)
Il viaggio degli schiavi (Gaia)Il viaggio degli schiavi (Gaia)
Il viaggio degli schiavi (Gaia)
 

More from scrivarolo13

More from scrivarolo13 (20)

La Transiberiana - Storia e geografia di un percorso
La Transiberiana - Storia e geografia di un percorsoLa Transiberiana - Storia e geografia di un percorso
La Transiberiana - Storia e geografia di un percorso
 
GEOGRAFIA - Il Portogallo
GEOGRAFIA - Il PortogalloGEOGRAFIA - Il Portogallo
GEOGRAFIA - Il Portogallo
 
STORIA - La vita di Leonardo da Vinci
STORIA - La vita di Leonardo da VinciSTORIA - La vita di Leonardo da Vinci
STORIA - La vita di Leonardo da Vinci
 
GEOGRAFIA - La cucina della Spagna
GEOGRAFIA - La cucina della SpagnaGEOGRAFIA - La cucina della Spagna
GEOGRAFIA - La cucina della Spagna
 
LETTONIA
LETTONIALETTONIA
LETTONIA
 
MACEDONIA
MACEDONIAMACEDONIA
MACEDONIA
 
CIPRO
CIPROCIPRO
CIPRO
 
MONTENEGRO
MONTENEGROMONTENEGRO
MONTENEGRO
 
GRECIA
GRECIAGRECIA
GRECIA
 
ALBANIA
ALBANIAALBANIA
ALBANIA
 
ROMANIA. Le tradizioni
ROMANIA. Le tradizioniROMANIA. Le tradizioni
ROMANIA. Le tradizioni
 
ROMANIA. L'economia
ROMANIA. L'economiaROMANIA. L'economia
ROMANIA. L'economia
 
BERLINO
BERLINOBERLINO
BERLINO
 
Slovacchia
SlovacchiaSlovacchia
Slovacchia
 
TURCHIA
TURCHIATURCHIA
TURCHIA
 
ROMANIA. Il territorio
ROMANIA. Il territorioROMANIA. Il territorio
ROMANIA. Il territorio
 
FINLANDIA
FINLANDIAFINLANDIA
FINLANDIA
 
ISLANDA
ISLANDAISLANDA
ISLANDA
 
SERBIA e KOSOVO
SERBIA e KOSOVOSERBIA e KOSOVO
SERBIA e KOSOVO
 
REPUBBLICA CECA
REPUBBLICA CECAREPUBBLICA CECA
REPUBBLICA CECA
 

Recently uploaded

Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERANCI - Emilia Romagna
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...holowawa
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxMartin M Flynn
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdfPaulaBruzzo2
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxnuriaiuzzolino1
 

Recently uploaded (6)

Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 

STORIA. La Scoperta dell'America

  • 1. A cura di L.Z. – 2aM – a.s. 2015-16
  • 2. La scoperta dell'America La scoperta dell‘America avvenne il 12 ottobre del 1492 da parte di un famoso navigatore genovese: Cristoforo Colombo.
  • 3. La crisi delle spezie Quando l'impero Ottomano conquistò Costantinopoli,si verificarono molti problemi. Uno di questi fu l’interruzione dei commerci tra l'India e l'Europa.Gli Europei erano in cerca di una soluzione a questo problema,quando il principe portoghese Enrico,detto il Navigatore,trovò una soluzione:circumnavigare l'Africa.
  • 4. Cristoforo Colombo Cristoforo Colombo,un navigatore genovese che viveva a Lisbona,escluse questa ipotesi,e dopo molti contrattempi salpò da Palos De La Frontera con l'intenzione di raggiungere le Indie con due caravelle e una caracca.
  • 5. Le due Caravelle e la caracca Colombo,salpò da Palos de la Frontera(Andalusia)con due caravelle e una caracca: la Nina,la Pinta e la Santa Maria.
  • 6. La Nina La Nina(in spagnolo bambina)era una delle tre imbarcazioni di Colombo. Essa era lunga 20 metri ed era costruita in stile latino con vele triangolari attaccate sull'albero di mezzana, maestra e trinchetto. Il suo vero nome era Santa Clara,ma le venne attribuito il nome di Nina probabilmente come nome scherzoso al suo proprietario: Juan Nino.
  • 7.
  • 8. La Pinta La Pinta è l'altra delle tre Caravelle. Il suo nome in spagnolo significa”Dipinta”. Fu la nave in cui Rodrigo de Triana avvistò per primo l'America. Era più grande della Nina, aveva un cassero di poppa e uno di prua. Aveva quattro alberi come la Nina. Il bompresso non aveva vele, il trinchetto e il maestro possedevano vele quadrate, mentre quello di mezzana,aveva una vela triangolare.
  • 9.
  • 10. La Santa Maria La Santa Maria,era l'ammiraglia delle tre caravelle di Colombo.Non era una caravella ma una caracca, poiché era lunga 27 metri. Gli alberi di bompresso,trinchetto e maestra, avevano vele quadrate; mentre quello di mezzana aveva una vela triangolare. Portava alcuni cannoni molto piccoli. Nel cassero di poppa si trovava la cabina del capitano (Cristoforo Colombo)e il timoniere. Era la nave più lenta della flotta.
  • 11.
  • 12. Colombo crede che attraversando l'Atlantico,si possano raggiungere le Indie senza problemi. Cerca di convincere il re portoghese a procurargli una nave per arrivare in India, ma fallisce. Allora tenta con il regno di Spagna,e finalmente riesce a guadagnare una flotta. Colombo convince i sovrani del Regno di Spagna a finanziare la sua spedizione
  • 13. La partenza Il 3 agosto del 1492, le due caravelle e la caracca salparono dal porto di Palos De La Frontera piene di provviste e poco armate. Non fu molto facile partire poiché nessun marinaio desiderava intraprendere questo viaggio a causa dei pericoli che presentava.
  • 14. Colombo arriva in un'isola Dopo 70 giorni di viaggio, Rodrigo de Triana avvista un'isola,a cui Colombo attribuirà il nome di San Salvador. Colombo, pensava che quest'isola fosse una delle isole dell'Asia, ma successivamente si accorgerà di trovarsi in terre sconosciute.
  • 15. Le conseguenze della scoperta dell'America Appena in Europa si diffuse la notizia della scoperta del”Nuovo Mondo”,tutte le grandi nazioni inviarono un esercito per conquistare questo nuovo paese.
  • 16.
  • 17. Conseguenze della scoperta verso le popolazioni locali I grandi imperi, iniziarono a sterminare gli indigeni per avere il potere sul territorio. Gli europei porteranno in America anche epidemie mortali come la peste o la sifilide. I britannici sterminarono tutti gli indiani.
  • 18. Il ritorno in Europa Al ritorno, solo la Nina e la Pinta tornarono a Palos, poiché la Santa Maria si arenò a San Salvador, perché il timoniere di turno non vide gli scogli.
  • 19. Un ritorno un po’ tragico Durante il viaggio di ritorno,una violentissima tempesta divise le due caravelle (Nina e Pinta).Anche se, stranamente, si ritrovarono di fronte al porto di Palos.
  • 20.
  • 22. Precisazione Le informazioni, i testi inseriti e le immagini di questa presentazione sono forniti esclusivamente a titolo indicativo e a scopo didattico (Legge 22 aprile 1941 n. 633, art. 70 comma 1 bis).