SlideShare a Scribd company logo
BARTOLOMEU DIAS
Breve biografia...
Nasce in Portogallo nel 1450 e muore il 25 maggio 1500.
■Nacque in una ricca famiglia portoghese di marinai ed
esploratori tra i quali c'era Dinis Dias --> spedizioni lungo
le coste dell’ Africa settentrionale e a Capo Verde nel
1440.
■ Nella sua gioventù, Dias frequentò gli studi di
matematica e astronomia all'università di Lisbona
■Servì come militare nella fortezza di São Jorge Da
Mina.
■Diventò cavaliere della corte e successivamente
comandante della caravella São Cristóvão
I suoi viaggi da ricordare...

I viaggi più importanti compiuti da Dias furono 3:






1° durato 16 mesi (1487-1488) → scoprì nuove
rotte per le Indie
2° 1497 accompagnò Vasco De Gama a Capo di
Buona Speranza, il quale poi preseguì per le Indie
3° 1500 mentre accompagnava Pedro Alvarez
Cabral a Capo di Buona Speranza la nave affondò
e lui perse la vita
Scoperta di Capo di Buona Speranza
Su incarico del re Giovanni II dovette scoprire nuove rotte per le Indie
Spezie orientali sotto il controllo di arabi, turchi, persiani e veneziani
→ aumento prezzi
Salpò da Lisbona nell'agosto del 1487 a bordo della nave da
guerra Sao Cristovao con 2 navi di appoggio
Navigò in direzione sud-->l5 mesi dopo: coste attuale Sud
Africa
Tempesta gli fece
perdere la rotta

Non vedendo più terra a est decise
di navigare a nord
Febbraio1488: giunse
alla baia si Algoa
A questo punto, stanco del viaggio, decise di tornare in patria e
quando ritornò sulla punto dell'Africa vide un promontorio

Capo delle Tempeste,
dove fece costruire
una croce in ricordo
dell'impresa

In seguito, questo punto fu
ribattezzato dal re “Capo di
Buona Speranza”, poiché
riteneva la scoperta di Diaz
una nuova speranza per
raggiungere le Indie
Andata
Ritorno
Nel 1497 --> capitano di una delle due navi della
spedizione di Vasco da Gama
Dias scortò l'inesperto nobile navigatore fino all’altezza
del punto che aveva raggiunto in precedenza e poi tornò
indietro.
Nel 1500 --> ultimo viaggio: accompagnando Pedro
Álvares Cabral nel famoso viaggio in cui questi scoprì il
Brasile.
Sfortunatamente, quando la flotta proseguì per l’India, la
nave su cui si trovava Bartolomeu Dias naufragò
trovò la morte proprio nei pressi del Capo di Buona
Speranza il 25 maggio 1500.
Riflessioni finali...
La scoperta del Capo di Buona Speranza fu la più grande
scoperta che il navigatore portoghese fece,
.

per la prima volta gli Europei poterono trattare direttamente
con l’India e le altre parti dell’Asia, evitando le rotte commerciali
terrestri attraverso il Vicino e Medio Oriente (Turchi ottomani)
Merci a caro prezzo

Pur non essendo un navigatore molto rinomato,
attualmente bisogna riconoscere in parte a lui il merito
dei viaggi svolti in seguito circumnavigando l'Africa
poiché è sulle sue annotazioni e cartografie che si sono
basati navigatori come Vasco da Gama e altri che lo
hanno seguito

More Related Content

What's hot

Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Federica Scarrione
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
MIUR
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
roberta carboni
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
Gianfranco Marini
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
aiutodislessia
 
Ludovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLudovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opere
La Scuoleria
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
AlysiaDaFermo
 
Laghi
LaghiLaghi
Laghi
casto56
 
ELISABETTA I
ELISABETTA IELISABETTA I
ELISABETTA I
Vittoria Ciminelli
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
Giorgio Scudeletti
 
Scoperta del nuovo mondo e conseguenze
Scoperta del nuovo mondo e conseguenzeScoperta del nuovo mondo e conseguenze
Scoperta del nuovo mondo e conseguenzeElena Pezzi
 
STORIA. La Scoperta dell'America
STORIA. La Scoperta dell'America STORIA. La Scoperta dell'America
STORIA. La Scoperta dell'America
scrivarolo13
 
Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
Mara Beber
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
La Scuoleria
 
Francia (Francesca e Vittoria)
Francia (Francesca e Vittoria)Francia (Francesca e Vittoria)
Francia (Francesca e Vittoria)idigitalichiavari
 
La sicilia e napoli tra angioini e aragonesi
La sicilia e napoli tra angioini e aragonesiLa sicilia e napoli tra angioini e aragonesi
La sicilia e napoli tra angioini e aragonesiDavide11
 

What's hot (20)

Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Scapigliatura
ScapigliaturaScapigliatura
Scapigliatura
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
 
Ludovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLudovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opere
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Laghi
LaghiLaghi
Laghi
 
ELISABETTA I
ELISABETTA IELISABETTA I
ELISABETTA I
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
 
Scoperta del nuovo mondo e conseguenze
Scoperta del nuovo mondo e conseguenzeScoperta del nuovo mondo e conseguenze
Scoperta del nuovo mondo e conseguenze
 
STORIA. La Scoperta dell'America
STORIA. La Scoperta dell'America STORIA. La Scoperta dell'America
STORIA. La Scoperta dell'America
 
Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
Francia (Francesca e Vittoria)
Francia (Francesca e Vittoria)Francia (Francesca e Vittoria)
Francia (Francesca e Vittoria)
 
La sicilia e napoli tra angioini e aragonesi
La sicilia e napoli tra angioini e aragonesiLa sicilia e napoli tra angioini e aragonesi
La sicilia e napoli tra angioini e aragonesi
 

Similar to Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)

Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
laprofkira
 
Esplorazioni fine 1400
Esplorazioni fine 1400Esplorazioni fine 1400
Esplorazioni fine 1400classe3bo
 
Scoperte geografiche
Scoperte geograficheScoperte geografiche
Scoperte geografiche
Marco Castiglione
 
L’impresa di colombo-Tavarilli
L’impresa di colombo-Tavarilli L’impresa di colombo-Tavarilli
L’impresa di colombo-Tavarilli
3GL1314
 
Ferdinand Magellan
Ferdinand Magellan Ferdinand Magellan
Ferdinand Magellan
borsaitaliana
 
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.pptUn Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
samantacristina5
 
Golden Hind di Luigi
Golden Hind di LuigiGolden Hind di Luigi
Golden Hind di LuigiMIUR
 
Colombo e la Scoperta dell'America.pptx
Colombo e la Scoperta dell'America.pptxColombo e la Scoperta dell'America.pptx
Colombo e la Scoperta dell'America.pptx
Martin M Flynn
 
Un mondo nuovo gaia c
Un mondo nuovo   gaia cUn mondo nuovo   gaia c
Un mondo nuovo gaia c
3GL1314
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Elena Rovelli
 
L'europa e il nuovo mondo
L'europa e il nuovo mondoL'europa e il nuovo mondo
L'europa e il nuovo mondoclasse3bo
 
Un mondo nuovo
Un mondo nuovoUn mondo nuovo
Un mondo nuovo3GL1314
 
Juan Sebastian Elcano
Juan Sebastian ElcanoJuan Sebastian Elcano
Juan Sebastian Elcano
borsaitaliana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
lorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
lorenzodemidio01
 
Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte Geografiche
irsensa
 
Christopher Newport
Christopher NewportChristopher Newport
Christopher Newport
borsaitaliana
 
02 scoperte colonizzazione
02 scoperte colonizzazione02 scoperte colonizzazione
02 scoperte colonizzazioneAngelo Cappetta
 
I conquistadores negli imperi americani nasca iiigl
I conquistadores negli imperi americani nasca iiiglI conquistadores negli imperi americani nasca iiigl
I conquistadores negli imperi americani nasca iiigl3GL1314
 

Similar to Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz) (20)

Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Esplorazioni fine 1400
Esplorazioni fine 1400Esplorazioni fine 1400
Esplorazioni fine 1400
 
Scoperte geografiche
Scoperte geograficheScoperte geografiche
Scoperte geografiche
 
C. colombo
C. colomboC. colombo
C. colombo
 
L’impresa di colombo-Tavarilli
L’impresa di colombo-Tavarilli L’impresa di colombo-Tavarilli
L’impresa di colombo-Tavarilli
 
Ferdinand Magellan
Ferdinand Magellan Ferdinand Magellan
Ferdinand Magellan
 
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.pptUn Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
 
Golden Hind di Luigi
Golden Hind di LuigiGolden Hind di Luigi
Golden Hind di Luigi
 
Colombo e la Scoperta dell'America.pptx
Colombo e la Scoperta dell'America.pptxColombo e la Scoperta dell'America.pptx
Colombo e la Scoperta dell'America.pptx
 
Un mondo nuovo gaia c
Un mondo nuovo   gaia cUn mondo nuovo   gaia c
Un mondo nuovo gaia c
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
L'europa e il nuovo mondo
L'europa e il nuovo mondoL'europa e il nuovo mondo
L'europa e il nuovo mondo
 
Un mondo nuovo
Un mondo nuovoUn mondo nuovo
Un mondo nuovo
 
Juan Sebastian Elcano
Juan Sebastian ElcanoJuan Sebastian Elcano
Juan Sebastian Elcano
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte Geografiche
 
Christopher Newport
Christopher NewportChristopher Newport
Christopher Newport
 
02 scoperte colonizzazione
02 scoperte colonizzazione02 scoperte colonizzazione
02 scoperte colonizzazione
 
I conquistadores negli imperi americani nasca iiigl
I conquistadores negli imperi americani nasca iiiglI conquistadores negli imperi americani nasca iiigl
I conquistadores negli imperi americani nasca iiigl
 

Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)

  • 2. Breve biografia... Nasce in Portogallo nel 1450 e muore il 25 maggio 1500. ■Nacque in una ricca famiglia portoghese di marinai ed esploratori tra i quali c'era Dinis Dias --> spedizioni lungo le coste dell’ Africa settentrionale e a Capo Verde nel 1440. ■ Nella sua gioventù, Dias frequentò gli studi di matematica e astronomia all'università di Lisbona ■Servì come militare nella fortezza di São Jorge Da Mina. ■Diventò cavaliere della corte e successivamente comandante della caravella São Cristóvão
  • 3. I suoi viaggi da ricordare... I viaggi più importanti compiuti da Dias furono 3:    1° durato 16 mesi (1487-1488) → scoprì nuove rotte per le Indie 2° 1497 accompagnò Vasco De Gama a Capo di Buona Speranza, il quale poi preseguì per le Indie 3° 1500 mentre accompagnava Pedro Alvarez Cabral a Capo di Buona Speranza la nave affondò e lui perse la vita
  • 4. Scoperta di Capo di Buona Speranza Su incarico del re Giovanni II dovette scoprire nuove rotte per le Indie Spezie orientali sotto il controllo di arabi, turchi, persiani e veneziani → aumento prezzi Salpò da Lisbona nell'agosto del 1487 a bordo della nave da guerra Sao Cristovao con 2 navi di appoggio Navigò in direzione sud-->l5 mesi dopo: coste attuale Sud Africa Tempesta gli fece perdere la rotta Non vedendo più terra a est decise di navigare a nord Febbraio1488: giunse alla baia si Algoa
  • 5. A questo punto, stanco del viaggio, decise di tornare in patria e quando ritornò sulla punto dell'Africa vide un promontorio Capo delle Tempeste, dove fece costruire una croce in ricordo dell'impresa In seguito, questo punto fu ribattezzato dal re “Capo di Buona Speranza”, poiché riteneva la scoperta di Diaz una nuova speranza per raggiungere le Indie Andata Ritorno
  • 6. Nel 1497 --> capitano di una delle due navi della spedizione di Vasco da Gama Dias scortò l'inesperto nobile navigatore fino all’altezza del punto che aveva raggiunto in precedenza e poi tornò indietro. Nel 1500 --> ultimo viaggio: accompagnando Pedro Álvares Cabral nel famoso viaggio in cui questi scoprì il Brasile. Sfortunatamente, quando la flotta proseguì per l’India, la nave su cui si trovava Bartolomeu Dias naufragò trovò la morte proprio nei pressi del Capo di Buona Speranza il 25 maggio 1500.
  • 7. Riflessioni finali... La scoperta del Capo di Buona Speranza fu la più grande scoperta che il navigatore portoghese fece, . per la prima volta gli Europei poterono trattare direttamente con l’India e le altre parti dell’Asia, evitando le rotte commerciali terrestri attraverso il Vicino e Medio Oriente (Turchi ottomani) Merci a caro prezzo Pur non essendo un navigatore molto rinomato, attualmente bisogna riconoscere in parte a lui il merito dei viaggi svolti in seguito circumnavigando l'Africa poiché è sulle sue annotazioni e cartografie che si sono basati navigatori come Vasco da Gama e altri che lo hanno seguito