SlideShare a Scribd company logo
Adolfo Francesco Attili
Stipsi e diverticolosi del colon
Fattori associati alla
Malattia Diverticolare
• Forti evidenze indicano che la fibra alimentare,
in particolare la fibra insolubile che si trova
principalmente nei frutti e nelle verdure piuttosto
che nei cereali, diminuisce il rischio di MD.
• Alcune prove dimostrano che il consumo di carne
rossa aumenta il rischio di MD.
• L'alcol, la caffeina e il fumo non sembrano
influenzare la MD;
• l’esercizio fisico sembra a ridurre l’incidenza di
DD.
• L'azione protettiva della fibra dietetica
renderebbe il cilindro fecale più ingombrante,
aumentando così la dimensione del colon e
diminuendo le pressioni intraluminali e
riducendo il tempo di permanenza nel colon
Meccanismo dell’azione protettiva
della fibra
L'azione protettiva della fibra dietetica consiste
nel rendere le feci più ingombranti e più
morbide, aumentando così la dimensione del
colon e diminuendo la pressione intraluminale e
riducendo il tempo di transito nel colon
2222 patients with baseline diverticulosis.
Over an 11-year follow-up period, 95 patients developed
diverticulitis (4.3%; 6 per 1000 patient-years); of these,
23 met the rigorous definition of diverticulitis (1%; 1.5
per 1000 patient-years)
INCIDENCE OF DIVERTICULITIS
Ricorrere alla chirurgia dopo un episodio di
diverticolite ?
Mesalamine (5‐ASA) for the prevention of recurrent diverticulitis
Cochrane Database of Systematic Reviews
3 OCT 2017 DOI: 10.1002/14651858.CD009839.pub2
http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/14651858.CD009839.pub2/full#CD009839-fig-0004
Quali cibi evitare per prevenire la
diverticolite?
• 47,228 men aged 40-75 years who at baseline were free of
diverticulosis or its complications, and returned a food
frequency questionnaire.
• During 18 years of follow-up, there were 801 incident cases of
diverticulitis and 383 incident cases of diverticular bleeding.
In conclusion, our results suggest that nut, corn and popcorn
consumption are not associated with an increased risk of
incident diverticulitis or diverticular bleeding, and may be
protective for the former. These findings refute the
pervasive but unproven belief that these foods invoke
diverticular complications, and suggest that the
recommendation to avoid these foods in diverticular disease
should be reconsidered.
Azione Raccomandazione
Consigliare di non consumare semi, noccioline, etc NO
Consigliare di utilizzare rifaximina per la prevenzione delle
recidive di diverticolite
NO
Consigliare di utilizzare mesalazina per la prevenzione delle
recidive di diverticolite
NO
Consigliare di utilizzare probiotici per la prevenzione delle
recidive di diverticolite
NO
Consigliare una dieta ricca di fibre per la prevenzione delle
recidive di diverticolite
SI
Consigliare di non assumere NSAID (>sanguinamenti) SI

More Related Content

Similar to Stipsi e diverticolosi del colon

1330515727073 prevenzione diabete
1330515727073 prevenzione diabete1330515727073 prevenzione diabete
1330515727073 prevenzione diabete
Rosanna de Paola
 
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Paolo Madeyski
 
I benefici delle prugne in ambito cardiovascolare
I benefici delle prugne in ambito cardiovascolareI benefici delle prugne in ambito cardiovascolare
I benefici delle prugne in ambito cardiovascolare
Agnese Cremaschi
 
Adeguatezza nutrizionale
Adeguatezza nutrizionaleAdeguatezza nutrizionale
Adeguatezza nutrizionale
Nuben Srl
 
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
Asmallergie
 
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1Gianfranco Tammaro
 
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo IILa chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
Salvatore Cuccomarino
 
Quintaliani alterazioni metaboliche
Quintaliani alterazioni metabolicheQuintaliani alterazioni metaboliche
Quintaliani alterazioni metaboliche
Giuseppe Quintaliani
 
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  PostdiagnosiTammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
Gianfranco Tammaro
 
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
Camera di Commercio di Pisa
 
Integrazione di base nei bambini 2015
Integrazione di base nei bambini 2015Integrazione di base nei bambini 2015
Integrazione di base nei bambini 2015Roberto Conte
 
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologieLa dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
Agnese Cremaschi
 
A tavola con il microbiota intestinale
A tavola con il microbiota intestinaleA tavola con il microbiota intestinale
A tavola con il microbiota intestinale
Francesco Centorrino
 
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataI meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
ASMaD
 
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di ObesitàInquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
Vincenzo De Geronimo
 
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
Maurizio Salamone
 
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...Gianfranco Tammaro
 
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
Andrea Favara
 
Sondaggio gastrico 2013
Sondaggio gastrico  2013Sondaggio gastrico  2013
Sondaggio gastrico 2013
Stefano Bambi
 

Similar to Stipsi e diverticolosi del colon (20)

1330515727073 prevenzione diabete
1330515727073 prevenzione diabete1330515727073 prevenzione diabete
1330515727073 prevenzione diabete
 
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
 
I benefici delle prugne in ambito cardiovascolare
I benefici delle prugne in ambito cardiovascolareI benefici delle prugne in ambito cardiovascolare
I benefici delle prugne in ambito cardiovascolare
 
Adeguatezza nutrizionale
Adeguatezza nutrizionaleAdeguatezza nutrizionale
Adeguatezza nutrizionale
 
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
 
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
 
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo IILa chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
 
App. digerente
App. digerenteApp. digerente
App. digerente
 
Quintaliani alterazioni metaboliche
Quintaliani alterazioni metabolicheQuintaliani alterazioni metaboliche
Quintaliani alterazioni metaboliche
 
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  PostdiagnosiTammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
 
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
 
Integrazione di base nei bambini 2015
Integrazione di base nei bambini 2015Integrazione di base nei bambini 2015
Integrazione di base nei bambini 2015
 
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologieLa dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
 
A tavola con il microbiota intestinale
A tavola con il microbiota intestinaleA tavola con il microbiota intestinale
A tavola con il microbiota intestinale
 
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataI meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
 
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di ObesitàInquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
 
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
 
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
Ferrara M. La Malattia Diverticolare: quando temerla, quando ingorarla. ASMaD...
 
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: update e novita'
 
Sondaggio gastrico 2013
Sondaggio gastrico  2013Sondaggio gastrico  2013
Sondaggio gastrico 2013
 

More from ASMaD

Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Helicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeHelicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editoriale
ASMaD
 
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèPh impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
ASMaD
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
ASMaD
 
Editoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoEditoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflusso
ASMaD
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
ASMaD
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
ASMaD
 
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
ASMaD
 
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
ASMaD
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
ASMaD
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
ASMaD
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
ASMaD
 
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
ASMaD
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
ASMaD
 
Follow up della neoplasia tiroidea operata
Follow up della neoplasia tiroidea operataFollow up della neoplasia tiroidea operata
Follow up della neoplasia tiroidea operata
ASMaD
 

More from ASMaD (20)

Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Helicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeHelicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editoriale
 
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèPh impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
 
Editoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoEditoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflusso
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
 
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
 
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
 
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
 
Follow up della neoplasia tiroidea operata
Follow up della neoplasia tiroidea operataFollow up della neoplasia tiroidea operata
Follow up della neoplasia tiroidea operata
 

Stipsi e diverticolosi del colon

  • 1. Adolfo Francesco Attili Stipsi e diverticolosi del colon
  • 2.
  • 3. Fattori associati alla Malattia Diverticolare • Forti evidenze indicano che la fibra alimentare, in particolare la fibra insolubile che si trova principalmente nei frutti e nelle verdure piuttosto che nei cereali, diminuisce il rischio di MD. • Alcune prove dimostrano che il consumo di carne rossa aumenta il rischio di MD. • L'alcol, la caffeina e il fumo non sembrano influenzare la MD; • l’esercizio fisico sembra a ridurre l’incidenza di DD.
  • 4. • L'azione protettiva della fibra dietetica renderebbe il cilindro fecale più ingombrante, aumentando così la dimensione del colon e diminuendo le pressioni intraluminali e riducendo il tempo di permanenza nel colon
  • 5. Meccanismo dell’azione protettiva della fibra L'azione protettiva della fibra dietetica consiste nel rendere le feci più ingombranti e più morbide, aumentando così la dimensione del colon e diminuendo la pressione intraluminale e riducendo il tempo di transito nel colon
  • 6.
  • 7. 2222 patients with baseline diverticulosis. Over an 11-year follow-up period, 95 patients developed diverticulitis (4.3%; 6 per 1000 patient-years); of these, 23 met the rigorous definition of diverticulitis (1%; 1.5 per 1000 patient-years) INCIDENCE OF DIVERTICULITIS
  • 8.
  • 9. Ricorrere alla chirurgia dopo un episodio di diverticolite ?
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. Mesalamine (5‐ASA) for the prevention of recurrent diverticulitis Cochrane Database of Systematic Reviews 3 OCT 2017 DOI: 10.1002/14651858.CD009839.pub2 http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/14651858.CD009839.pub2/full#CD009839-fig-0004
  • 14. Quali cibi evitare per prevenire la diverticolite?
  • 15. • 47,228 men aged 40-75 years who at baseline were free of diverticulosis or its complications, and returned a food frequency questionnaire. • During 18 years of follow-up, there were 801 incident cases of diverticulitis and 383 incident cases of diverticular bleeding.
  • 16. In conclusion, our results suggest that nut, corn and popcorn consumption are not associated with an increased risk of incident diverticulitis or diverticular bleeding, and may be protective for the former. These findings refute the pervasive but unproven belief that these foods invoke diverticular complications, and suggest that the recommendation to avoid these foods in diverticular disease should be reconsidered.
  • 17. Azione Raccomandazione Consigliare di non consumare semi, noccioline, etc NO Consigliare di utilizzare rifaximina per la prevenzione delle recidive di diverticolite NO Consigliare di utilizzare mesalazina per la prevenzione delle recidive di diverticolite NO Consigliare di utilizzare probiotici per la prevenzione delle recidive di diverticolite NO Consigliare una dieta ricca di fibre per la prevenzione delle recidive di diverticolite SI Consigliare di non assumere NSAID (>sanguinamenti) SI