SlideShare a Scribd company logo
ROMA 20 DICEMBRE 2017
I profili delle istituzioni
non profit
Censimento permanente
Istituzioni non profit
Sabrina Stoppiello, Stefania Della Queva
Istat – Direzione Centrale per le Statistiche Economiche
Obiettivi
Delineare, sulla base dei dati ad oggi disponibili, i profili delle istituzioni non profit in
relazione alle loro principali dimensioni
A tal fine è stata realizzata un’analisi multivariata per sintetizzare le informazioni
e individuare tipologie di istituzioni non profit
S. Stoppiello, S. Della Queva - Roma, 20 dicembre 2017
- assetto istituzionale (forma giuridica) e periodo di costituzione
- struttura organizzativa e dimensioni (dipendenti e volontari)
- attività prevalente
- orientamento mutualistico/solidaristico
- mission
- fascia età dell’utenza
- relazioni con stakeholder
- localizzazione territoriale
Le dimensioni dell’analisi
2
Periodo di costituzione
Istituzioni non profit per periodo di costituzione – Anno 2015
 Fino al 1990 prevalgono Religione (74%),
Istruzione e ricerca (35%), Altre attività (30%)
 Dal 1991 al 2000 prevalgono Sanità (36%),
Filantropia e promozione del volontariato (35%) e
Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi
(30%)
 Dal 2001 al 2010 prevalgono Tutela dei diritti e
attività politica (53%), Cooperazione e solidarietà
internazionale (51%)
 Le inp nate infine dopo il 2011 sono
relativamente più diffuse nella Cultura, sport e
ricreazione (30%), Sviluppo economico e
coesione sociale (29%), Cooperazione e
solidarietà internazionale e Ambiente (24%)
Periodo di costituzione e settore di attività
3S. Stoppiello, S. Della Queva - Roma, 20 dicembre 2017
Dimensioni
55mila (16,4%) istituzioni con dipendenti
+ 32,3% (2011)
267 mila (79,6%) istituzioni con volontari
+ 9,9% (2011)
Istituzioni non profit con dipendenti per classe di
dipendenti - Anni 2015 e 2011
Istituzioni non profit con volontari per classe di
volontari - Anni 2015 e 2011
4S. Stoppiello, S. Della Queva - Roma, 20 dicembre 2017
Orientamento
S.Stoppiello, S. Della Queva, I profili delle istituzioni non profit - Roma, 20 dicembre 2017
Istituzioni non profit per orientamento –
Anni 2015 e 2011
Istituzioni non profit settore di attività e per orientamento –
Anno 2015
5
Mission e fascia di età dell’utenza
Istituzioni non profit e mission – Anni 2015 e 2011
Istituzioni non profit per fasce di età dell’utenza
(prevalenza) - Anno 2015
6S. Stoppiello, S. Della Queva - Roma, 20 dicembre 2017
Relazioni con gli stakeholder
Le modalità di coinvolgimento degli stakeholder
 Consultazione diretta per la definizione delle attività
 Realizzazione di progetti dell’istituzione non profit e/o
Valutazione risultati delle attività
 Fornitura gratuita di spazi, servizi e strumenti e/o
Finanziamento delle attività
76,8%
99,9%
54,9%
7S. Stoppiello, S. Della Queva - Roma, 20 dicembre 2017
L’analisi multivariata – ACM e Cluster
S.Stoppiello, S. Della Queva, I profili delle istituzioni non profit - Roma, 20 dicembre 2017
- Settore di attività prevalente (12 modalità)
- Forma giuridica (4 modalità)
- Classe di dipendenti (3 modalità)
- Classe di volontari (3 modalità)
- Nessuno
- Da 1 a 19
- Da 20 in su
Le variabili attive
- Periodo di costituzione (6 modalità)
- Finalità - Tutela dei diritti (2 modalità)
- Finalità - Sostegno soggetti deboli (2 modalità)
- Finalità - Cura beni collettivi (2 modalità)
- Stake_Consultazione (2 modalità)
- Stake_Progettazione (2 modalità)
- Stake_Finanziamento (2 modalità)
- Multi_Stakeholder (2 modalità)
- Fascia di età dell’utenza (5 modalità)
- Tipologia comunale (3 modalità: capoluogo
regione; area ,metropolitana; altro comune)
Le variabili illustrative
8
| Asse | % |% cumulata
| 1 | 17.59 | 17.59 |
| 2 | 13.14 | 30.73 |
| 3 | 10.02 | 40.75 |
| 4 | 9.26 | 50.02 |
| 5 | 8.64 | 58.66 |
Inerzia spiegata dai primi cinque assi
I profili delle istituzioni non profit
Il non profit del
volontariato diffuso 35,9%
Il non profit della cultura,
sport e ricreazione 35,4%
Il non profit della tutela dei
diritti e rappresentanza
di interessi 10,8%
9S. Stoppiello, S. Della Queva - Roma, 20 dicembre 2017
Il non profit dell’istruzione
e della ricerca 5,7%
Il non profit con
orientamento religioso
6,5%
Il non profit
“imprenditoriale” 5,7%
1° Gruppo: Il non profit della Cultura, sport e ricreazione
10S. Stoppiello, S. Della Queva - Roma, 20 dicembre 2017
2° Gruppo: Il non profit del volontariato diffuso
11S. Stoppiello, S. Della Queva - Roma, 20 dicembre 2017
3° Gruppo: Il non profit della tutela dei diritti e rappresentanza di interessi
12S. Stoppiello, S. Della Queva - Roma, 20 dicembre 2017
4° Gruppo: Il non profit dell’istruzione e ricerca
13S. Stoppiello, S. Della Queva - Roma, 20 dicembre 2017
5° Gruppo: Il non profit con orientamento religioso
14S. Stoppiello, S. Della Queva - Roma, 20 dicembre 2017
6° Gruppo: Il non profit “imprenditoriale”
15S. Stoppiello, S. Della Queva - Roma, 20 dicembre 2017
Conclusioni
16
 Il non profit è un settore che continua a crescere, nonostante la fase recessiva degli ultimi tempi, non
soltanto in termini istituzioni ma anche in termini di volontari e dipendenti.
 Cresce il numero delle istituzioni che si rivolgono alla collettività in generale (o comunque non solo agli
aderenti) e, in particolare, sono ancora più rilevanti, riguardo al 2011, le istituzioni che hanno come
mission il sostegno ed il supporto ai soggetti deboli e/o in difficoltà.
 Tra i profili più rilevanti, dal punto di vista della consistenza numerica delle unità presenti, troviamo da un
lato le istituzioni della cultura sport e ricreazione, con piccole associazioni composte da pochi
volontari, che si orientano in prevalenza ad una popolazione giovane; dall’altro le istituzioni del grande
volontariato, che orientano la propria azione verso gli ambiti della sanità e dell’assistenza sociale.
 Un’altra componente è costituita dalle istituzioni di più antica costituzione, attive nei settori della
rappresentanza di interessi e tutela dei diritti; religione o di istruzione e ricerca.
 L’analisi restituisce informazioni molto interessanti, che confermano i risultati del censimento 2011,
rispetto alla caratterizzazione delle diverse componenti del settore non profit italiano, ma mettono in luce
diversi elementi innovativi e alcune tendenze emergenti, relative alle «nuove nate» o a eventuali
cambiamenti strutturali e organizzativi delle istituzioni non profit già attive da diversi anni.
 Il contenuto informativo della rilevazione è molto ricco e i dati che saranno diffusi nel corso del nuovo
anno forniranno vari spunti per analisi e approfondimenti specifici.
S. Stoppiello, S. Della Queva - Roma, 20 dicembre 2017
Grazie
Sabrina Stoppiello, Stefania Della Queva
Istat - Direzione Centrale per le statistiche economiche (DCSE)
Servizio Statistiche strutturali sulle imprese, le istituzioni pubbliche e non profit (SEC)
sabrina.stoppiello@istat.it , dellaqueva@istat.it

More Related Content

What's hot

Il non profit in Italia - dati Istat 2015
Il non profit in Italia - dati Istat 2015Il non profit in Italia - dati Istat 2015
Il non profit in Italia - dati Istat 2015
tommaso bisagno
 
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci, Presentazione del Rapporto 2017
R. Monducci, Presentazione del Rapporto 2017 R. Monducci, Presentazione del Rapporto 2017
R. Monducci, Presentazione del Rapporto 2017
Istituto nazionale di statistica
 
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
Istituto nazionale di statistica
 
Menghinello, L’evoluzione digitale della PA: evidenze dal censimento
Menghinello, L’evoluzione digitale della PA: evidenze dal censimento Menghinello, L’evoluzione digitale della PA: evidenze dal censimento
Menghinello, L’evoluzione digitale della PA: evidenze dal censimento
Istituto nazionale di statistica
 
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Istituto nazionale di statistica
 
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar... La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
Istituto nazionale di statistica
 
Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...
Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...
Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...
Istituto nazionale di statistica
 
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti Microdati per la ricerca e l’a...
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti   Microdati per la ricerca e l’a...Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti   Microdati per la ricerca e l’a...
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti Microdati per la ricerca e l’a...
Istituto nazionale di statistica
 
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...
Istituto nazionale di statistica
 
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella FusaroL’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune" P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
Istituto nazionale di statistica
 
S. Taralli, Il Bes dei territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
S. Taralli,  Il Bes dei  territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...S. Taralli,  Il Bes dei  territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
S. Taralli, Il Bes dei territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Samar, Lo sviluppo di competenze e strumenti per gli uffici comunali di st...
R. Samar, Lo sviluppo di competenze e strumenti per gli uffici comunali di st...R. Samar, Lo sviluppo di competenze e strumenti per gli uffici comunali di st...
R. Samar, Lo sviluppo di competenze e strumenti per gli uffici comunali di st...
Istituto nazionale di statistica
 
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
Istituto nazionale di statistica
 
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territoriS.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
Istituto nazionale di statistica
 
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

Il non profit in Italia - dati Istat 2015
Il non profit in Italia - dati Istat 2015Il non profit in Italia - dati Istat 2015
Il non profit in Italia - dati Istat 2015
 
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
 
R. Monducci, Presentazione del Rapporto 2017
R. Monducci, Presentazione del Rapporto 2017 R. Monducci, Presentazione del Rapporto 2017
R. Monducci, Presentazione del Rapporto 2017
 
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
 
Menghinello, L’evoluzione digitale della PA: evidenze dal censimento
Menghinello, L’evoluzione digitale della PA: evidenze dal censimento Menghinello, L’evoluzione digitale della PA: evidenze dal censimento
Menghinello, L’evoluzione digitale della PA: evidenze dal censimento
 
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
Antonio Lentini Presentazione - TAVOLA ROTONDA - Statistiche per le politiche...
 
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar... La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 
Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...
Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...
Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...
 
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti Microdati per la ricerca e l’a...
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti   Microdati per la ricerca e l’a...Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti   Microdati per la ricerca e l’a...
Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti Microdati per la ricerca e l’a...
 
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...
 
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella FusaroL’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune" P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
 
S. Taralli, Il Bes dei territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
S. Taralli,  Il Bes dei  territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...S. Taralli,  Il Bes dei  territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
S. Taralli, Il Bes dei territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
 
R. Samar, Lo sviluppo di competenze e strumenti per gli uffici comunali di st...
R. Samar, Lo sviluppo di competenze e strumenti per gli uffici comunali di st...R. Samar, Lo sviluppo di competenze e strumenti per gli uffici comunali di st...
R. Samar, Lo sviluppo di competenze e strumenti per gli uffici comunali di st...
 
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
 
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territoriS.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
 
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
 

Similar to S.Stoppiello, I profili delle Istituzioni non profit

Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Iris Network
 
S. Stoppiello - L’azione volontaria nelle istituzioni non profit italiane
S. Stoppiello - L’azione volontaria nelle istituzioni non profit italianeS. Stoppiello - L’azione volontaria nelle istituzioni non profit italiane
S. Stoppiello - L’azione volontaria nelle istituzioni non profit italiane
Istituto nazionale di statistica
 
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2010
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2010La Compagnia di San Paolo: rapporto 2010
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2010
Compagnia di San Paolo
 
Lo stato dell'arte16 luglio
Lo stato dell'arte16 luglioLo stato dell'arte16 luglio
Lo stato dell'arte16 luglio
OssCom
 
Come mappare il welfare di una città
Come mappare il welfare di una cittàCome mappare il welfare di una città
Come mappare il welfare di una città
BSdelNOI
 
Bilancio Sociale Cospe_2010
Bilancio Sociale Cospe_2010Bilancio Sociale Cospe_2010
Bilancio Sociale Cospe_2010
cospesocial
 
M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni   M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
Istituto nazionale di statistica
 
S. Stoppiello, S. Della Queva, M. Nicosia - Il volontariato in Italia alla lu...
S. Stoppiello, S. Della Queva, M. Nicosia - Il volontariato in Italia alla lu...S. Stoppiello, S. Della Queva, M. Nicosia - Il volontariato in Italia alla lu...
S. Stoppiello, S. Della Queva, M. Nicosia - Il volontariato in Italia alla lu...Istituto nazionale di statistica
 
I fabbisogni delle organizzazioni di volontariato a cura del prof. Nereo Zama...
I fabbisogni delle organizzazioni di volontariato a cura del prof. Nereo Zama...I fabbisogni delle organizzazioni di volontariato a cura del prof. Nereo Zama...
I fabbisogni delle organizzazioni di volontariato a cura del prof. Nereo Zama...
cesvop
 
Volontariato in transizione - Ricerca curata dall'Agenzia Redattore Sociale s...
Volontariato in transizione - Ricerca curata dall'Agenzia Redattore Sociale s...Volontariato in transizione - Ricerca curata dall'Agenzia Redattore Sociale s...
Volontariato in transizione - Ricerca curata dall'Agenzia Redattore Sociale s...
ideaTRE60
 
Il contributo delle imprese sociali per rendere Brescia la Città del Noi
Il contributo delle imprese sociali per rendere Brescia la Città del NoiIl contributo delle imprese sociali per rendere Brescia la Città del Noi
Il contributo delle imprese sociali per rendere Brescia la Città del Noi
Iris Network
 
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2008
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2008La Compagnia di San Paolo: rapporto 2008
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2008
Compagnia di San Paolo
 
Presentazione del bilancio di genere 2007
Presentazione del bilancio di genere 2007Presentazione del bilancio di genere 2007
Presentazione del bilancio di genere 2007
Provincia di Gorizia
 
R. Guidi - Motivazioni e ricadute personali delle attività volontarie organiz...
R. Guidi - Motivazioni e ricadute personali delle attività volontarie organiz...R. Guidi - Motivazioni e ricadute personali delle attività volontarie organiz...
R. Guidi - Motivazioni e ricadute personali delle attività volontarie organiz...
Istituto nazionale di statistica
 
F. Gaudio, F. Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
F. Gaudio, F.  Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionaleF. Gaudio, F.  Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
F. Gaudio, F. Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
Istituto nazionale di statistica
 
I donatori in Italia, indagine Gfk per Istituto Italiano Donazione
I donatori in Italia, indagine Gfk per Istituto Italiano DonazioneI donatori in Italia, indagine Gfk per Istituto Italiano Donazione
I donatori in Italia, indagine Gfk per Istituto Italiano Donazione
tommaso bisagno
 
Servizio Civile Universale - Federica DE LUCA
Servizio Civile Universale - Federica DE LUCAServizio Civile Universale - Federica DE LUCA
Servizio Civile Universale - Federica DE LUCA
OECD CFE
 
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioniil ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
Stefano Cugini
 
La misurazione statistica dell’impresa sociale
La misurazione statistica dell’impresa socialeLa misurazione statistica dell’impresa sociale
La misurazione statistica dell’impresa sociale
Iris Network
 

Similar to S.Stoppiello, I profili delle Istituzioni non profit (20)

Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
 
S. Stoppiello - L’azione volontaria nelle istituzioni non profit italiane
S. Stoppiello - L’azione volontaria nelle istituzioni non profit italianeS. Stoppiello - L’azione volontaria nelle istituzioni non profit italiane
S. Stoppiello - L’azione volontaria nelle istituzioni non profit italiane
 
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2010
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2010La Compagnia di San Paolo: rapporto 2010
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2010
 
Lo stato dell'arte16 luglio
Lo stato dell'arte16 luglioLo stato dell'arte16 luglio
Lo stato dell'arte16 luglio
 
Come mappare il welfare di una città
Come mappare il welfare di una cittàCome mappare il welfare di una città
Come mappare il welfare di una città
 
Bilancio Sociale Cospe_2010
Bilancio Sociale Cospe_2010Bilancio Sociale Cospe_2010
Bilancio Sociale Cospe_2010
 
M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni   M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
 
S. Stoppiello, S. Della Queva, M. Nicosia - Il volontariato in Italia alla lu...
S. Stoppiello, S. Della Queva, M. Nicosia - Il volontariato in Italia alla lu...S. Stoppiello, S. Della Queva, M. Nicosia - Il volontariato in Italia alla lu...
S. Stoppiello, S. Della Queva, M. Nicosia - Il volontariato in Italia alla lu...
 
I fabbisogni delle organizzazioni di volontariato a cura del prof. Nereo Zama...
I fabbisogni delle organizzazioni di volontariato a cura del prof. Nereo Zama...I fabbisogni delle organizzazioni di volontariato a cura del prof. Nereo Zama...
I fabbisogni delle organizzazioni di volontariato a cura del prof. Nereo Zama...
 
Volontariato in transizione - Ricerca curata dall'Agenzia Redattore Sociale s...
Volontariato in transizione - Ricerca curata dall'Agenzia Redattore Sociale s...Volontariato in transizione - Ricerca curata dall'Agenzia Redattore Sociale s...
Volontariato in transizione - Ricerca curata dall'Agenzia Redattore Sociale s...
 
Il contributo delle imprese sociali per rendere Brescia la Città del Noi
Il contributo delle imprese sociali per rendere Brescia la Città del NoiIl contributo delle imprese sociali per rendere Brescia la Città del Noi
Il contributo delle imprese sociali per rendere Brescia la Città del Noi
 
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2008
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2008La Compagnia di San Paolo: rapporto 2008
La Compagnia di San Paolo: rapporto 2008
 
Presentazione del bilancio di genere 2007
Presentazione del bilancio di genere 2007Presentazione del bilancio di genere 2007
Presentazione del bilancio di genere 2007
 
R. Guidi - Motivazioni e ricadute personali delle attività volontarie organiz...
R. Guidi - Motivazioni e ricadute personali delle attività volontarie organiz...R. Guidi - Motivazioni e ricadute personali delle attività volontarie organiz...
R. Guidi - Motivazioni e ricadute personali delle attività volontarie organiz...
 
F. Gaudio, F. Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
F. Gaudio, F.  Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionaleF. Gaudio, F.  Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
F. Gaudio, F. Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
 
I donatori in Italia, indagine Gfk per Istituto Italiano Donazione
I donatori in Italia, indagine Gfk per Istituto Italiano DonazioneI donatori in Italia, indagine Gfk per Istituto Italiano Donazione
I donatori in Italia, indagine Gfk per Istituto Italiano Donazione
 
Servizio Civile Universale - Federica DE LUCA
Servizio Civile Universale - Federica DE LUCAServizio Civile Universale - Federica DE LUCA
Servizio Civile Universale - Federica DE LUCA
 
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioniil ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
 
La misurazione statistica dell’impresa sociale
La misurazione statistica dell’impresa socialeLa misurazione statistica dell’impresa sociale
La misurazione statistica dell’impresa sociale
 
L.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessere
L.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessereL.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessere
L.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessere
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

S.Stoppiello, I profili delle Istituzioni non profit

  • 1. ROMA 20 DICEMBRE 2017 I profili delle istituzioni non profit Censimento permanente Istituzioni non profit Sabrina Stoppiello, Stefania Della Queva Istat – Direzione Centrale per le Statistiche Economiche
  • 2. Obiettivi Delineare, sulla base dei dati ad oggi disponibili, i profili delle istituzioni non profit in relazione alle loro principali dimensioni A tal fine è stata realizzata un’analisi multivariata per sintetizzare le informazioni e individuare tipologie di istituzioni non profit S. Stoppiello, S. Della Queva - Roma, 20 dicembre 2017 - assetto istituzionale (forma giuridica) e periodo di costituzione - struttura organizzativa e dimensioni (dipendenti e volontari) - attività prevalente - orientamento mutualistico/solidaristico - mission - fascia età dell’utenza - relazioni con stakeholder - localizzazione territoriale Le dimensioni dell’analisi 2
  • 3. Periodo di costituzione Istituzioni non profit per periodo di costituzione – Anno 2015  Fino al 1990 prevalgono Religione (74%), Istruzione e ricerca (35%), Altre attività (30%)  Dal 1991 al 2000 prevalgono Sanità (36%), Filantropia e promozione del volontariato (35%) e Relazioni sindacali e rappresentanza di interessi (30%)  Dal 2001 al 2010 prevalgono Tutela dei diritti e attività politica (53%), Cooperazione e solidarietà internazionale (51%)  Le inp nate infine dopo il 2011 sono relativamente più diffuse nella Cultura, sport e ricreazione (30%), Sviluppo economico e coesione sociale (29%), Cooperazione e solidarietà internazionale e Ambiente (24%) Periodo di costituzione e settore di attività 3S. Stoppiello, S. Della Queva - Roma, 20 dicembre 2017
  • 4. Dimensioni 55mila (16,4%) istituzioni con dipendenti + 32,3% (2011) 267 mila (79,6%) istituzioni con volontari + 9,9% (2011) Istituzioni non profit con dipendenti per classe di dipendenti - Anni 2015 e 2011 Istituzioni non profit con volontari per classe di volontari - Anni 2015 e 2011 4S. Stoppiello, S. Della Queva - Roma, 20 dicembre 2017
  • 5. Orientamento S.Stoppiello, S. Della Queva, I profili delle istituzioni non profit - Roma, 20 dicembre 2017 Istituzioni non profit per orientamento – Anni 2015 e 2011 Istituzioni non profit settore di attività e per orientamento – Anno 2015 5
  • 6. Mission e fascia di età dell’utenza Istituzioni non profit e mission – Anni 2015 e 2011 Istituzioni non profit per fasce di età dell’utenza (prevalenza) - Anno 2015 6S. Stoppiello, S. Della Queva - Roma, 20 dicembre 2017
  • 7. Relazioni con gli stakeholder Le modalità di coinvolgimento degli stakeholder  Consultazione diretta per la definizione delle attività  Realizzazione di progetti dell’istituzione non profit e/o Valutazione risultati delle attività  Fornitura gratuita di spazi, servizi e strumenti e/o Finanziamento delle attività 76,8% 99,9% 54,9% 7S. Stoppiello, S. Della Queva - Roma, 20 dicembre 2017
  • 8. L’analisi multivariata – ACM e Cluster S.Stoppiello, S. Della Queva, I profili delle istituzioni non profit - Roma, 20 dicembre 2017 - Settore di attività prevalente (12 modalità) - Forma giuridica (4 modalità) - Classe di dipendenti (3 modalità) - Classe di volontari (3 modalità) - Nessuno - Da 1 a 19 - Da 20 in su Le variabili attive - Periodo di costituzione (6 modalità) - Finalità - Tutela dei diritti (2 modalità) - Finalità - Sostegno soggetti deboli (2 modalità) - Finalità - Cura beni collettivi (2 modalità) - Stake_Consultazione (2 modalità) - Stake_Progettazione (2 modalità) - Stake_Finanziamento (2 modalità) - Multi_Stakeholder (2 modalità) - Fascia di età dell’utenza (5 modalità) - Tipologia comunale (3 modalità: capoluogo regione; area ,metropolitana; altro comune) Le variabili illustrative 8 | Asse | % |% cumulata | 1 | 17.59 | 17.59 | | 2 | 13.14 | 30.73 | | 3 | 10.02 | 40.75 | | 4 | 9.26 | 50.02 | | 5 | 8.64 | 58.66 | Inerzia spiegata dai primi cinque assi
  • 9. I profili delle istituzioni non profit Il non profit del volontariato diffuso 35,9% Il non profit della cultura, sport e ricreazione 35,4% Il non profit della tutela dei diritti e rappresentanza di interessi 10,8% 9S. Stoppiello, S. Della Queva - Roma, 20 dicembre 2017 Il non profit dell’istruzione e della ricerca 5,7% Il non profit con orientamento religioso 6,5% Il non profit “imprenditoriale” 5,7%
  • 10. 1° Gruppo: Il non profit della Cultura, sport e ricreazione 10S. Stoppiello, S. Della Queva - Roma, 20 dicembre 2017
  • 11. 2° Gruppo: Il non profit del volontariato diffuso 11S. Stoppiello, S. Della Queva - Roma, 20 dicembre 2017
  • 12. 3° Gruppo: Il non profit della tutela dei diritti e rappresentanza di interessi 12S. Stoppiello, S. Della Queva - Roma, 20 dicembre 2017
  • 13. 4° Gruppo: Il non profit dell’istruzione e ricerca 13S. Stoppiello, S. Della Queva - Roma, 20 dicembre 2017
  • 14. 5° Gruppo: Il non profit con orientamento religioso 14S. Stoppiello, S. Della Queva - Roma, 20 dicembre 2017
  • 15. 6° Gruppo: Il non profit “imprenditoriale” 15S. Stoppiello, S. Della Queva - Roma, 20 dicembre 2017
  • 16. Conclusioni 16  Il non profit è un settore che continua a crescere, nonostante la fase recessiva degli ultimi tempi, non soltanto in termini istituzioni ma anche in termini di volontari e dipendenti.  Cresce il numero delle istituzioni che si rivolgono alla collettività in generale (o comunque non solo agli aderenti) e, in particolare, sono ancora più rilevanti, riguardo al 2011, le istituzioni che hanno come mission il sostegno ed il supporto ai soggetti deboli e/o in difficoltà.  Tra i profili più rilevanti, dal punto di vista della consistenza numerica delle unità presenti, troviamo da un lato le istituzioni della cultura sport e ricreazione, con piccole associazioni composte da pochi volontari, che si orientano in prevalenza ad una popolazione giovane; dall’altro le istituzioni del grande volontariato, che orientano la propria azione verso gli ambiti della sanità e dell’assistenza sociale.  Un’altra componente è costituita dalle istituzioni di più antica costituzione, attive nei settori della rappresentanza di interessi e tutela dei diritti; religione o di istruzione e ricerca.  L’analisi restituisce informazioni molto interessanti, che confermano i risultati del censimento 2011, rispetto alla caratterizzazione delle diverse componenti del settore non profit italiano, ma mettono in luce diversi elementi innovativi e alcune tendenze emergenti, relative alle «nuove nate» o a eventuali cambiamenti strutturali e organizzativi delle istituzioni non profit già attive da diversi anni.  Il contenuto informativo della rilevazione è molto ricco e i dati che saranno diffusi nel corso del nuovo anno forniranno vari spunti per analisi e approfondimenti specifici. S. Stoppiello, S. Della Queva - Roma, 20 dicembre 2017
  • 17. Grazie Sabrina Stoppiello, Stefania Della Queva Istat - Direzione Centrale per le statistiche economiche (DCSE) Servizio Statistiche strutturali sulle imprese, le istituzioni pubbliche e non profit (SEC) sabrina.stoppiello@istat.it , dellaqueva@istat.it