SlideShare a Scribd company logo
ROMA 20 DICEMBRE 2017
Il quadro generale
Censimento permanente
Istituzioni non profit
Alessandro Faramondi
Istat – Direzione Centrale per le Statistiche Economiche
Daniela De Francesco
Istat – Direzione Centrale per le Statistiche Economiche
Istituzioni non profit e statistica ufficiale
2
Il settore delle istituzioni non profit registra una consistente crescita, confermandosi un comparto
emergente dell’economia e della società, che realizza “numeri” sempre più importanti e costituisce un
asse portante delle politiche attive creando innovazione, capitale sociale e occupazione.
Le realtà del non profit costituiscono una risorsa fondamentale per dare risposta ai bisogni emergenti
delle comunità e ad una utenza sempre più differenziata.
Per regolamentare e sviluppare il settore del non profit sono intervenute importanti iniziative nazionali e
comunitarie:
strategia europea 2020,
riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale
Ciò richiede alla Statistica ufficiale di riorganizzare la produzione delle informazioni per
assicurare conoscenze adeguate a cittadini e decisori pubblici
La prima innovazione è proprio il censimento permanente delle Istituzioni Non profit.
Ciò richiede alla Statistica ufficiale di riorganizzare la produzione delle informazioni per
assicurare conoscenze adeguate a cittadini e decisori pubblici
La prima innovazione è proprio il censimento permanente delle Istituzioni Non profit.
Il Censimento permanente delle Istituzioni non profit:
che cosa ha rilevato
Istituzione non profit
Unità giuridico - economica dotata o meno
di personalità giuridica, di natura privata,
che produce beni e servizi destinabili o non
destinabili alla vendita e che, in base alle
leggi vigenti o a proprie norme statutarie,
non ha facoltà di distribuire, anche
indirettamente, profitti o altri guadagni,
diversi dalla remunerazione del lavoro
prestato, ai soggetti che la hanno istituita o
ai soci.
Associazioni (riconosciute e non)
Comitati
Cooperative sociali
Enti ecclesiastici
Fondazioni
Società di mutuo soccorso
Altro (istituzioni sanitarie, istituzioni
educative, etc. ..)
3
I numeri delle istituzioni non profit (31 dicembre 2015)
336.275 istituzioni non profit
 in 267.529 istituzioni (circa l’80% delle
istituzioni) ci si avvale del supporto dei
volontari per un totale di 5,5 milioni
 in 55.196 istituzioni (circa il 16%) sono
impiegati 788.126 dipendenti
Il non profit è fatto da
4
La forma giuridica
 L’85,3% è costituito da associazioni (riconosciute e non riconosciute) anche se rispetto al 2011 si rileva
una flessione di tale forma giuridica anche in termini di dipendenti e di volontari.
 Le cooperativa sociali (pari al 4,8% delle istituzioni) raccolgono più della metà dei dipendenti impiegati
nel settore (52,8%). Quota in crescita rispetto al 2011 (circa +5 punti percentuali).
 In diminuzione invece la quota di dipendenti delle istituzioni non profit impiegati nelle fondazioni (pari
all’11,3% nel 2015 rispetto al 13,5% del 2015).
Dipendenti VolontariIstituzioni
286.942 16.125 6.451 26.756
5
I settori di attività
Dipendenti VolontariIstituzioni
15 dipendenti
per istituzione
In media
9 dipendenti
per istituzione
14 dipendenti
per istituzione
6
Il non profit sul territorio
 Si conferma la concentrazione delle istituzioni non
profit nell’Italia settentrionale dove è presente più
della metà delle unità;
 la Lombardia e il Veneto restano le regioni con la
presenza più consistente di istituzioni, con quote
rispettivamente pari al 15,7% e all’8,9%;
 Rispetto al 2011 cresce comunque il peso di
istituzioni del Centro dove la quota passa dal
21,5% al 22,5% (+1,1) e del Sud (dal 16,6% al
17,1% ossia +0,6).
Nord
171.419
51,0%
Centro
75.751
22,5%
Sud e Isole
89.105
26,5%
7
Le risorse umane sul territorio
Bolzano 3.004
Trento 2.200
Umbria 1.493
Valle d’Aosta
2.037
Italia: 130
Valori per 10 mila abitanti – Anno 2015
Trento 230Lombardia 180
Lazio 173
Emilia Romagna 161
Italia: 911
Dipendenti Volontari
Liguria 1.187
Toscana 1.254
Sardegna 1.165
8
Confronti temporali
Le istituzioni non profit sono aumentate tra il 2011 e
il 2015 dell’11,6% (tasso di crescita medio annuo del
2,23%). Tra il 2001 e il 2011 l’aumento è stato del
28,0% (tasso di crescita medio annuo 2,25% l’anno).
Il personale dipendente in servizio presso le
istituzioni non profit è aumentato del 15,8% (tasso di
crescita medio annuo del 2,97%). Tra il 2001 e il 2011
l’aumento è stato del 39,36% (tasso di crescita medio
annuo 3,03% l’anno).
I volontari aumentano del 16,2%. Tra il 2001 e il
2011 l’aumento è stato del 39,36%.
In diminuzione invece la dimensione media delle
istituzioni in termini di dipendenti si passa da 16
dipendenti per istituzione nel 2011 a 14 nel 2015.
La crescita costante delle istituzioni non profit e delle risorse umane impiegate
9
Sardegna
+12,2%
Confronti 2015/2011
Var.% Italia = +11,6%
Istituzioni non profit
Campania
+33,0%
Lazio
+29,5%
Lombardia
+14,1%
Puglia
+11,4%
Toscana
+11,3%
Molise
-2,0%
Trento
+11,7%
Liguria
+10,5%
 Le istituzioni non profit crescono di più al
Centro (+17,1%) e al Sud (15,6%) rispetto
al Nord (+9%).
 Campania (con il +33%) e Lazio (+29,5%)
registrano l’incremento più ampio (pari in
termini assoluti rispettivamente a +4mila e
+7mila unità).
 Molise unica regione in cui il numero di
istituzioni è in leggera diminuzione (-2%).
10
Confronti 2015/2011
Dipendenti
11
Basilicata
+50,7%
Campania
+53,6%
Calabria
+26,2%
Puglia
+28,7%
Lazio
+24,0%
Sardegna
+25,8%
Abruzzo
+25,3%
Incrementi sopra
la media nazionale
+15,8% +16,2%
Volontari
Valle d’Aosta
+38,7%
Abruzzo
+46,0%
Campania
+50,1%
Sardegna
+37,2%
Andamento delle istituzioni per forma giuridica
 Si conferma la crescita di istituzioni, dipendenti e volontari in tutte le forme
giuridiche osservate. Unica eccezione:
i dipendenti impiegati nelle fondazioni
che diminuiscono del 3%.
 L’aumento più importante in termini
di istituzioni (+43,2%) e di dipendenti (+29,8%) si registra per le cooperative
sociali mentre di volontari (+21,3%)
per le fondazioni.
 Contenuto l’incremento del numero
di associazioni (+6,5% a fronte
del +23,4% registrato tra il 2001 e il 2011).
12
La crescita dei settori più piccoli
Dimensione bolle: % istituzioni in quel settore
Var.%2015/2011VOLONTARI
 Var. % 2015/2011 DIPENDENTI
13
Disponibilità dei dati del Censimento
Oggi sono state diffuse le informazioni principali
Come per i precedenti censimenti, i dati verranno rilasciati
progressivamente nel tempo con un dettaglio sempre più fine
14
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
15

More Related Content

What's hot

La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar... La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Stoppiello - L’azione volontaria nelle istituzioni non profit italiane
S. Stoppiello - L’azione volontaria nelle istituzioni non profit italianeS. Stoppiello - L’azione volontaria nelle istituzioni non profit italiane
S. Stoppiello - L’azione volontaria nelle istituzioni non profit italiane
Istituto nazionale di statistica
 
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...
Istituto nazionale di statistica
 
G. Bertin - Il volontariato nei sistemi regionali di welfare
G. Bertin - Il volontariato nei sistemi regionali di welfare G. Bertin - Il volontariato nei sistemi regionali di welfare
G. Bertin - Il volontariato nei sistemi regionali di welfare Istituto nazionale di statistica
 
G.C. Blangiardo, Il contributo delle previsioni demografiche: dal monitoraggi...
G.C. Blangiardo, Il contributo delle previsioni demografiche: dal monitoraggi...G.C. Blangiardo, Il contributo delle previsioni demografiche: dal monitoraggi...
G.C. Blangiardo, Il contributo delle previsioni demografiche: dal monitoraggi...
Istituto nazionale di statistica
 
Menghinello, L’evoluzione digitale della PA: evidenze dal censimento
Menghinello, L’evoluzione digitale della PA: evidenze dal censimento Menghinello, L’evoluzione digitale della PA: evidenze dal censimento
Menghinello, L’evoluzione digitale della PA: evidenze dal censimento
Istituto nazionale di statistica
 
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
Istituto nazionale di statistica
 
E. Giovannetti, B. Moreschi - Il contributo dell’economia sociale all’occupaz...
E. Giovannetti, B. Moreschi - Il contributo dell’economia sociale all’occupaz...E. Giovannetti, B. Moreschi - Il contributo dell’economia sociale all’occupaz...
E. Giovannetti, B. Moreschi - Il contributo dell’economia sociale all’occupaz...Istituto nazionale di statistica
 
G. Barbetta, F. Lorenzini, A. Mancini - Struttura e dinamica del non profit i...
G. Barbetta, F. Lorenzini, A. Mancini - Struttura e dinamica del non profit i...G. Barbetta, F. Lorenzini, A. Mancini - Struttura e dinamica del non profit i...
G. Barbetta, F. Lorenzini, A. Mancini - Struttura e dinamica del non profit i...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
Istituto nazionale di statistica
 
C. Borzaga e M Carpita - La rilevanza e la sostenibilità economica dell’econo...
C. Borzaga e M Carpita - La rilevanza e la sostenibilità economica dell’econo...C. Borzaga e M Carpita - La rilevanza e la sostenibilità economica dell’econo...
C. Borzaga e M Carpita - La rilevanza e la sostenibilità economica dell’econo...Istituto nazionale di statistica
 
G. Decandia, Piacere Istat! Saluti e introduzione
G. Decandia, Piacere Istat!  Saluti e introduzioneG. Decandia, Piacere Istat!  Saluti e introduzione
G. Decandia, Piacere Istat! Saluti e introduzione
Istituto nazionale di statistica
 
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
Istituto nazionale di statistica
 
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Taralli, Il Bes dei territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
S. Taralli,  Il Bes dei  territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...S. Taralli,  Il Bes dei  territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
S. Taralli, Il Bes dei territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
Istituto nazionale di statistica
 
Alesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuro
Alesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuroAlesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuro
Alesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuro
Istituto nazionale di statistica
 
Leggere il Bes delle province - Stefania Taralli
Leggere il Bes delle province - Stefania TaralliLeggere il Bes delle province - Stefania Taralli
Leggere il Bes delle province - Stefania Taralli
Istituto nazionale di statistica
 
Come mappare il welfare di una città
Come mappare il welfare di una cittàCome mappare il welfare di una città
Come mappare il welfare di una città
BSdelNOI
 
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella FusaroL’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar... La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 
S. Stoppiello - L’azione volontaria nelle istituzioni non profit italiane
S. Stoppiello - L’azione volontaria nelle istituzioni non profit italianeS. Stoppiello - L’azione volontaria nelle istituzioni non profit italiane
S. Stoppiello - L’azione volontaria nelle istituzioni non profit italiane
 
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...
Profili di benessere equo e sostenibile delle province: somiglianze e differe...
 
G. Bertin - Il volontariato nei sistemi regionali di welfare
G. Bertin - Il volontariato nei sistemi regionali di welfare G. Bertin - Il volontariato nei sistemi regionali di welfare
G. Bertin - Il volontariato nei sistemi regionali di welfare
 
G.C. Blangiardo, Il contributo delle previsioni demografiche: dal monitoraggi...
G.C. Blangiardo, Il contributo delle previsioni demografiche: dal monitoraggi...G.C. Blangiardo, Il contributo delle previsioni demografiche: dal monitoraggi...
G.C. Blangiardo, Il contributo delle previsioni demografiche: dal monitoraggi...
 
Menghinello, L’evoluzione digitale della PA: evidenze dal censimento
Menghinello, L’evoluzione digitale della PA: evidenze dal censimento Menghinello, L’evoluzione digitale della PA: evidenze dal censimento
Menghinello, L’evoluzione digitale della PA: evidenze dal censimento
 
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
 
E. Giovannetti, B. Moreschi - Il contributo dell’economia sociale all’occupaz...
E. Giovannetti, B. Moreschi - Il contributo dell’economia sociale all’occupaz...E. Giovannetti, B. Moreschi - Il contributo dell’economia sociale all’occupaz...
E. Giovannetti, B. Moreschi - Il contributo dell’economia sociale all’occupaz...
 
G. Barbetta, F. Lorenzini, A. Mancini - Struttura e dinamica del non profit i...
G. Barbetta, F. Lorenzini, A. Mancini - Struttura e dinamica del non profit i...G. Barbetta, F. Lorenzini, A. Mancini - Struttura e dinamica del non profit i...
G. Barbetta, F. Lorenzini, A. Mancini - Struttura e dinamica del non profit i...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
 
C. Borzaga e M Carpita - La rilevanza e la sostenibilità economica dell’econo...
C. Borzaga e M Carpita - La rilevanza e la sostenibilità economica dell’econo...C. Borzaga e M Carpita - La rilevanza e la sostenibilità economica dell’econo...
C. Borzaga e M Carpita - La rilevanza e la sostenibilità economica dell’econo...
 
G. Decandia, Piacere Istat! Saluti e introduzione
G. Decandia, Piacere Istat!  Saluti e introduzioneG. Decandia, Piacere Istat!  Saluti e introduzione
G. Decandia, Piacere Istat! Saluti e introduzione
 
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
 
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
 
S. Taralli, Il Bes dei territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
S. Taralli,  Il Bes dei  territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...S. Taralli,  Il Bes dei  territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
S. Taralli, Il Bes dei territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
 
Alesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuro
Alesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuroAlesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuro
Alesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuro
 
Leggere il Bes delle province - Stefania Taralli
Leggere il Bes delle province - Stefania TaralliLeggere il Bes delle province - Stefania Taralli
Leggere il Bes delle province - Stefania Taralli
 
Come mappare il welfare di una città
Come mappare il welfare di una cittàCome mappare il welfare di una città
Come mappare il welfare di una città
 
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella FusaroL’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
 

Similar to A. Faramondi, ll quadro generale

S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia
S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia
S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia Istituto nazionale di statistica
 
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Toscana
B. M. Martelli - Imprese, settore non profite istituzioni pubblichein ToscanaB. M. Martelli - Imprese, settore non profite istituzioni pubblichein Toscana
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Toscana
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insieme
F. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insiemeF. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insieme
F. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insieme
Istituto nazionale di statistica
 
M. Ricci - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nelle Marche
M. Ricci - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nelle MarcheM. Ricci - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nelle Marche
M. Ricci - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nelle Marche
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci, Struttura, comportamenti e dinamica delle istituzioni pubbliche
R. Monducci, Struttura, comportamenti e dinamica delle istituzioni pubbliche R. Monducci, Struttura, comportamenti e dinamica delle istituzioni pubbliche
R. Monducci, Struttura, comportamenti e dinamica delle istituzioni pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
R. Camporese - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Veneto
R. Camporese - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in VenetoR. Camporese - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Veneto
R. Camporese - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Veneto
Istituto nazionale di statistica
 
Report Startup innovative - 1° trimestre 2019
Report Startup innovative - 1° trimestre 2019Report Startup innovative - 1° trimestre 2019
Report Startup innovative - 1° trimestre 2019
Massa Critica
 
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
Istituto nazionale di statistica
 
Report startup innovative 2° trimestre 2019
Report startup innovative 2° trimestre 2019Report startup innovative 2° trimestre 2019
Report startup innovative 2° trimestre 2019
Daniele Fogliarini
 
Rapporto LSDI 2016
Rapporto LSDI 2016Rapporto LSDI 2016
Rapporto LSDI 2016
Vittorio Pasteris
 
[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...
[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...
[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
M. Calzaroni, I primi risultati del censimento 2015
M. Calzaroni, I primi risultati del censimento 2015M. Calzaroni, I primi risultati del censimento 2015
M. Calzaroni, I primi risultati del censimento 2015
Istituto nazionale di statistica
 
03 master noprofit tor vergata 2014 messina dimensioni del nonprofit persone ...
03 master noprofit tor vergata 2014 messina dimensioni del nonprofit persone ...03 master noprofit tor vergata 2014 messina dimensioni del nonprofit persone ...
03 master noprofit tor vergata 2014 messina dimensioni del nonprofit persone ...
Alessandro Messina
 
A. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Basilicata
A. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in BasilicataA. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Basilicata
A. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Basilicata
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
Iris Network
 
M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...
M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...
M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni Pubbliche
Censimenti Permanenti Istituzioni PubblicheCensimenti Permanenti Istituzioni Pubbliche
Censimenti Permanenti Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
I fabbisogni delle organizzazioni di volontariato a cura del prof. Nereo Zama...
I fabbisogni delle organizzazioni di volontariato a cura del prof. Nereo Zama...I fabbisogni delle organizzazioni di volontariato a cura del prof. Nereo Zama...
I fabbisogni delle organizzazioni di volontariato a cura del prof. Nereo Zama...
cesvop
 

Similar to A. Faramondi, ll quadro generale (20)

S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia
S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia
S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia
 
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Toscana
B. M. Martelli - Imprese, settore non profite istituzioni pubblichein ToscanaB. M. Martelli - Imprese, settore non profite istituzioni pubblichein Toscana
B. M. Martelli - Imprese, settore non profit e istituzioni pubbliche in Toscana
 
F. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insieme
F. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insiemeF. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insieme
F. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insieme
 
M. Ricci - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nelle Marche
M. Ricci - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nelle MarcheM. Ricci - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nelle Marche
M. Ricci - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nelle Marche
 
R. Monducci, Struttura, comportamenti e dinamica delle istituzioni pubbliche
R. Monducci, Struttura, comportamenti e dinamica delle istituzioni pubbliche R. Monducci, Struttura, comportamenti e dinamica delle istituzioni pubbliche
R. Monducci, Struttura, comportamenti e dinamica delle istituzioni pubbliche
 
R. Camporese - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Veneto
R. Camporese - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in VenetoR. Camporese - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Veneto
R. Camporese - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Veneto
 
Report Startup innovative - 1° trimestre 2019
Report Startup innovative - 1° trimestre 2019Report Startup innovative - 1° trimestre 2019
Report Startup innovative - 1° trimestre 2019
 
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
 
Report startup innovative 2° trimestre 2019
Report startup innovative 2° trimestre 2019Report startup innovative 2° trimestre 2019
Report startup innovative 2° trimestre 2019
 
Rapporto LSDI 2016
Rapporto LSDI 2016Rapporto LSDI 2016
Rapporto LSDI 2016
 
[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...
[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...
[ONIP2013] Il Censimento delle Istituzioni Non Profit - Sabrina stoppiello (i...
 
M. Calzaroni, I primi risultati del censimento 2015
M. Calzaroni, I primi risultati del censimento 2015M. Calzaroni, I primi risultati del censimento 2015
M. Calzaroni, I primi risultati del censimento 2015
 
03 master noprofit tor vergata 2014 messina dimensioni del nonprofit persone ...
03 master noprofit tor vergata 2014 messina dimensioni del nonprofit persone ...03 master noprofit tor vergata 2014 messina dimensioni del nonprofit persone ...
03 master noprofit tor vergata 2014 messina dimensioni del nonprofit persone ...
 
A. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Basilicata
A. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in BasilicataA. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Basilicata
A. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Basilicata
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
 
M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...
M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...
M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimenti Permanenti Istituzioni Pubbliche
Censimenti Permanenti Istituzioni PubblicheCensimenti Permanenti Istituzioni Pubbliche
Censimenti Permanenti Istituzioni Pubbliche
 
I fabbisogni delle organizzazioni di volontariato a cura del prof. Nereo Zama...
I fabbisogni delle organizzazioni di volontariato a cura del prof. Nereo Zama...I fabbisogni delle organizzazioni di volontariato a cura del prof. Nereo Zama...
I fabbisogni delle organizzazioni di volontariato a cura del prof. Nereo Zama...
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

A. Faramondi, ll quadro generale

  • 1. ROMA 20 DICEMBRE 2017 Il quadro generale Censimento permanente Istituzioni non profit Alessandro Faramondi Istat – Direzione Centrale per le Statistiche Economiche Daniela De Francesco Istat – Direzione Centrale per le Statistiche Economiche
  • 2. Istituzioni non profit e statistica ufficiale 2 Il settore delle istituzioni non profit registra una consistente crescita, confermandosi un comparto emergente dell’economia e della società, che realizza “numeri” sempre più importanti e costituisce un asse portante delle politiche attive creando innovazione, capitale sociale e occupazione. Le realtà del non profit costituiscono una risorsa fondamentale per dare risposta ai bisogni emergenti delle comunità e ad una utenza sempre più differenziata. Per regolamentare e sviluppare il settore del non profit sono intervenute importanti iniziative nazionali e comunitarie: strategia europea 2020, riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale Ciò richiede alla Statistica ufficiale di riorganizzare la produzione delle informazioni per assicurare conoscenze adeguate a cittadini e decisori pubblici La prima innovazione è proprio il censimento permanente delle Istituzioni Non profit. Ciò richiede alla Statistica ufficiale di riorganizzare la produzione delle informazioni per assicurare conoscenze adeguate a cittadini e decisori pubblici La prima innovazione è proprio il censimento permanente delle Istituzioni Non profit.
  • 3. Il Censimento permanente delle Istituzioni non profit: che cosa ha rilevato Istituzione non profit Unità giuridico - economica dotata o meno di personalità giuridica, di natura privata, che produce beni e servizi destinabili o non destinabili alla vendita e che, in base alle leggi vigenti o a proprie norme statutarie, non ha facoltà di distribuire, anche indirettamente, profitti o altri guadagni, diversi dalla remunerazione del lavoro prestato, ai soggetti che la hanno istituita o ai soci. Associazioni (riconosciute e non) Comitati Cooperative sociali Enti ecclesiastici Fondazioni Società di mutuo soccorso Altro (istituzioni sanitarie, istituzioni educative, etc. ..) 3
  • 4. I numeri delle istituzioni non profit (31 dicembre 2015) 336.275 istituzioni non profit  in 267.529 istituzioni (circa l’80% delle istituzioni) ci si avvale del supporto dei volontari per un totale di 5,5 milioni  in 55.196 istituzioni (circa il 16%) sono impiegati 788.126 dipendenti Il non profit è fatto da 4
  • 5. La forma giuridica  L’85,3% è costituito da associazioni (riconosciute e non riconosciute) anche se rispetto al 2011 si rileva una flessione di tale forma giuridica anche in termini di dipendenti e di volontari.  Le cooperativa sociali (pari al 4,8% delle istituzioni) raccolgono più della metà dei dipendenti impiegati nel settore (52,8%). Quota in crescita rispetto al 2011 (circa +5 punti percentuali).  In diminuzione invece la quota di dipendenti delle istituzioni non profit impiegati nelle fondazioni (pari all’11,3% nel 2015 rispetto al 13,5% del 2015). Dipendenti VolontariIstituzioni 286.942 16.125 6.451 26.756 5
  • 6. I settori di attività Dipendenti VolontariIstituzioni 15 dipendenti per istituzione In media 9 dipendenti per istituzione 14 dipendenti per istituzione 6
  • 7. Il non profit sul territorio  Si conferma la concentrazione delle istituzioni non profit nell’Italia settentrionale dove è presente più della metà delle unità;  la Lombardia e il Veneto restano le regioni con la presenza più consistente di istituzioni, con quote rispettivamente pari al 15,7% e all’8,9%;  Rispetto al 2011 cresce comunque il peso di istituzioni del Centro dove la quota passa dal 21,5% al 22,5% (+1,1) e del Sud (dal 16,6% al 17,1% ossia +0,6). Nord 171.419 51,0% Centro 75.751 22,5% Sud e Isole 89.105 26,5% 7
  • 8. Le risorse umane sul territorio Bolzano 3.004 Trento 2.200 Umbria 1.493 Valle d’Aosta 2.037 Italia: 130 Valori per 10 mila abitanti – Anno 2015 Trento 230Lombardia 180 Lazio 173 Emilia Romagna 161 Italia: 911 Dipendenti Volontari Liguria 1.187 Toscana 1.254 Sardegna 1.165 8
  • 9. Confronti temporali Le istituzioni non profit sono aumentate tra il 2011 e il 2015 dell’11,6% (tasso di crescita medio annuo del 2,23%). Tra il 2001 e il 2011 l’aumento è stato del 28,0% (tasso di crescita medio annuo 2,25% l’anno). Il personale dipendente in servizio presso le istituzioni non profit è aumentato del 15,8% (tasso di crescita medio annuo del 2,97%). Tra il 2001 e il 2011 l’aumento è stato del 39,36% (tasso di crescita medio annuo 3,03% l’anno). I volontari aumentano del 16,2%. Tra il 2001 e il 2011 l’aumento è stato del 39,36%. In diminuzione invece la dimensione media delle istituzioni in termini di dipendenti si passa da 16 dipendenti per istituzione nel 2011 a 14 nel 2015. La crescita costante delle istituzioni non profit e delle risorse umane impiegate 9
  • 10. Sardegna +12,2% Confronti 2015/2011 Var.% Italia = +11,6% Istituzioni non profit Campania +33,0% Lazio +29,5% Lombardia +14,1% Puglia +11,4% Toscana +11,3% Molise -2,0% Trento +11,7% Liguria +10,5%  Le istituzioni non profit crescono di più al Centro (+17,1%) e al Sud (15,6%) rispetto al Nord (+9%).  Campania (con il +33%) e Lazio (+29,5%) registrano l’incremento più ampio (pari in termini assoluti rispettivamente a +4mila e +7mila unità).  Molise unica regione in cui il numero di istituzioni è in leggera diminuzione (-2%). 10
  • 11. Confronti 2015/2011 Dipendenti 11 Basilicata +50,7% Campania +53,6% Calabria +26,2% Puglia +28,7% Lazio +24,0% Sardegna +25,8% Abruzzo +25,3% Incrementi sopra la media nazionale +15,8% +16,2% Volontari Valle d’Aosta +38,7% Abruzzo +46,0% Campania +50,1% Sardegna +37,2%
  • 12. Andamento delle istituzioni per forma giuridica  Si conferma la crescita di istituzioni, dipendenti e volontari in tutte le forme giuridiche osservate. Unica eccezione: i dipendenti impiegati nelle fondazioni che diminuiscono del 3%.  L’aumento più importante in termini di istituzioni (+43,2%) e di dipendenti (+29,8%) si registra per le cooperative sociali mentre di volontari (+21,3%) per le fondazioni.  Contenuto l’incremento del numero di associazioni (+6,5% a fronte del +23,4% registrato tra il 2001 e il 2011). 12
  • 13. La crescita dei settori più piccoli Dimensione bolle: % istituzioni in quel settore Var.%2015/2011VOLONTARI  Var. % 2015/2011 DIPENDENTI 13
  • 14. Disponibilità dei dati del Censimento Oggi sono state diffuse le informazioni principali Come per i precedenti censimenti, i dati verranno rilasciati progressivamente nel tempo con un dettaglio sempre più fine 14