SlideShare a Scribd company logo
La statistica al servizio
delle decisioni
Presentazione dell’Annuario statistico
I numeri del Piemonte
Tre passi nel disegno delle politiche
A cura di Marco Sisti
Torino, 7 febbraio 2018
1
Partiamo da un numero
1958
In quell’anno uscivano le ultime dispense
di Luigi Einaudi «Prediche inutili»
pubblicate l’anno successivopubblicate l’anno successivo
«Come si può deliberare senza conoscere?
Nulla, tuttavia, repugna più della conoscenza
a molti, forse a troppi di coloro che sono chiamati
a risolvere problemi…. Non conosce chi cerca,
bensì colui che sa cercare.»
2
Nello stesso anno, nasce l’IRES Piemonte
In un’Italia che cresce al 5% l’anno è
sempre più urgente il riequilibrio
territoriale e settoriale. Per studiare
questo tema, l’Unione delle Province
piemontesi crea il primo Istituto
Una missione valida ancora oggi
piemontesi crea il primo Istituto
regionale di ricerca in Italia. L’IRES
nasce con questa ambizione: analisi
scientifica del contingente, ma
anche visioni e sguardo in prospettiva,
per aiutare le amministrazioni locali a
programmare i loro interventi.
3
La statistica può aiutare le amministrazioni a:
(1) riconoscere i problemi collettivi da «aggredire»
(definendone i reali contorni e l’eventuale gravità)
(2) migliorare la mira degli interventi pubblici
((individuando a chi indirizzare incentivi, regole e servizi)
(3) valutare l’efficacia delle politiche
(verificando che siano riusciti a fare la differenza)
4
Un obiettivo generale accomuna questi tre compiti
Passare dalla creazione di dati,
tabelle e grafici alla produzione
di evidenze empiriche utilizzabili
da chi decide
5
1. Riconoscere i problemi
L’attribuzione di un carattere problematico ad unL’attribuzione di un carattere problematico ad un
fenomeno è sempre un’operazione arbitraria, che
dipende dall’interpretazione che stiamo dando della
realtà. Un fenomeno sociale non è un problema in sé,
fino a quando qualcuno non lo riconosce come tale.
6
Questi grafici rappresentano un fenomeno in chiaro declino
Vittime per omicidio volontario
ogni 100.000 abitanti
0,00
0,20
0,40
0,60
0,80
1,00
1,20
1,40
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
Piemonte
Italia
7
Fonti: Annuario statistico, 2017
Fonti: ISTAT, 2016
Reati ogni 100 donne (16-70 anni)
Violenza
fisica
Violenza
sessuale
Violenza fisica
o sessuale
2006 2014 2006 2014 2006 2014
Piemonte 2,6 2 3,6 2,7 5,3 4,3
Italia 2,7 2,7 3,6 2,2 5,4 4,5
Restiamo intorno a questo tema
Aumenta però il numero di donne che hanno subito violenza
sessuale prima dei 16 anni. Dal 2004 al 2016, in Piemonte, il
valore passa da 3,9 a 6,4 ogni 100 donne tra 18 e 29 anni
8
Fonti: Annuario statistico, 2017
7000
8000
PIEMONTE
I REATIDenunce per 100.000 abitanti
notizie
percezione
denunce
Da uno studio
di Marzio Barbagli
0
1000
2000
3000
4000
5000
6000
7000
ITALIA
LA GRANDE PAURA
Il periodo 2007-08 ha registrato una delle
maggiori paure per i reati degli ultimi due
decenni. La rilevanza mediatica (che potrebbe
essere una causa come pure una conseguenza)
è stata altrettanto evidente.
Il numero di reati denunciati è tuttavia circa
costante nel periodo (in realtà aumentato nella
prima metà del 2007 e diminuito in seguito).
Fonti: Ministero Interni
9
Questo fenomeno
è un problema?
Dipende sempre dal
termine di confronto
Nel Piemonte, nel periodo 2001-2010,
le vittime della strada si sono ridotte
del 42%. Nel periodo 2010-2016 la
variazione è stata del 24,5%.
10
Fonti: ISTAT, 2015
Stesso dato del Piemonte nel 2015
FORTI DIFFERENZE DI GENERE
Le giovani piemontesi hanno già
oltrepassato l’obiettivo europeo con un
tasso di abbandono del 6,4% contro il
13,7% dei loro coetanei maschi
11
Dal rapporto Sisform 2017
La decisione di riconoscere un fenomeno come “problematico”
dipende da un mix di elementi:
(a)dalla capacità di leggere i dati che descrivono la realtà sulla
base di un adeguato schema interpretativo, fondato cioè su
termini di confronto che appaiano sensati e mettano in luce
gli aspetti più preoccupanti
In sintesi
12
(b)dalla volontà di assegnare a quella lettura un carattere
prioritario, magari in risposta a qualche istanza particolare
oppure ad una mutata sensibilità dell’opinione pubblica
rispetto a quel determinato tema
(c)dalla convinzione che sia possibile “fare qualcosa” per eliminare
quel problema o almeno per contenerlo (l’idea di avere già
possibili soluzioni aiuta nella scelta dei problemi da affrontare).
2. Mirare gli interventi
Gli interventi pubblici non sempre riescono a mirare allaGli interventi pubblici non sempre riescono a mirare alla
popolazione «giusta». In fase di disegno dell’intervento si
assumono spesso scelte improvvisate, fondate su scarsa
(o nulla) evidenza empirica. In generale si propende verso
le soluzioni più facili o verso quelle che si ritiene facciano
fare una bella figura.
13
Un esempio concreto
Un progetto dell’Ufficio Pio della
Compagnia di San Paolo,
Ufficio Scolastico regionale
14
Ufficio Scolastico regionale
ASVAPP e IRVAPP che ha vinto
un grant della DG Employment
della Commissione Europea
Si aiutano le famiglie a basso reddito a costruire un patrimonio
personale destinato all’istruzione dei loro figli, mediante
un piano di risparmi incentivato
Lo studente si iscrive
al programma
La famiglia risparmia
piccoli importi
(5 /50 euro al mese)
Il programma moltiplica
risparmi, se investiti in istruzione
(in particolare universitaria)
15
(5 /50 euro al mese)
2
4
Il programma ha aumentato il tasso di iscrizione
all’università tra gli studenti delle superiori?
Come si scelgono i destinatari?
Studenti che si sarebbero iscritti
all’università comunque
POPOLAZIONE
DI RIFERIMENTO
16
all’università comunque
Studenti che si iscrivono solo se incentivati
da un punto di vista finanziario
Studenti che non hanno alcuna intenzione
di iscriversi (con o senza contributo)
Anche se l’obiettivo è mirare ai gialli,
la tentazione di mirare ai verdi è alta!
Nella maggior parte dei casi NON si riesce fare
una profilatura dei possibili destinatari dell’intervento
La probabilità attesa di
iscriversi all’Università
è stata stimata grazie
ad osservazioni su
studenti delle scuole
superiori di Trento
Su questi
L’intervento mira su
questa popolazione
17
Probabilità attesa di iscrizione all’università
superiori di Trento
%Popolazione
studenti
l’intervento
può fare la
differenza
EsclusiEsclusi
Si possono profilare i destinatari degli
Un metodo simile può essere
applicato in molteplici contesti
18
interventi in diversi ambiti di policy:
salute, lavoro, servizi sociali
(utilizzando dati amministrativi)
3. Valutare l’efficacia delle politiche
Troppo spesso non si riesce a capire se la politica attuataTroppo spesso non si riesce a capire se la politica attuata
sia riuscita a fare la differenza, producendo gli effetti attesi.
In questi casi il giudizio è basato su aneddoti, a volte
su misurazioni, raramente su una solida ricostruzione di
cosa sarebbe accaduto se la politica non avesse avuto luogo.
19
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE
AIUTA A TROVARE UN LAVORO?
GLI EFFETTI DEI CORSI EROGATI
20
GLI EFFETTI DEI CORSI EROGATI
IN PIEMONTE NEL 2015
Da un recente lavoro di
Luisa Donato, Maria Cristina Migliore, Carla Nanni, Samuele Poy (IRES Piemonte)
Igor Benati, Elena Ragazzi. Lisa Sella (CNR-IRCRES)
Quante persone hanno trovato lavoro grazie alla formazione?
Alla base c’è un’analisi di natura controfattuale
Situazione
fattuale
- Situazione
controfattuale
= Effetto
21
Persone che hanno
trovato lavoro un
anno dopo il corso
Persone che
avrebbero trovato
lavoro senza il corso
Persone che
hanno trovato
lavoro grazie al
corso
Come ricostruire questa situazione
(ipotetica per definizione)?
Formati Non Formati
Per ricostruire la situazione controfattuale abbiamo individuato un gruppo di
«gemelli» dei formati nell’universo delle persone in cerca di lavoro iscritte
ai Centri per l’Impiego.
Gemelli
22
Gemelli
(controlli)
• caratteristiche socio-anagrafiche: genere, età, cittadinanza, titolo
di studio, provincia di residenza;
• formazione svolta in precedenza;
• storia lavorativa: ricostruzione dello stato occupazionale (mensile)
nei 18 mesi precedenti l’inizio del corso; qualifica contrattuale
L’individuazione dei gemelli avviene mediante procedura
di abbinamento statistico (propensity score matching),
che tiene conto di:
23
nei 18 mesi precedenti l’inizio del corso; qualifica contrattuale
iniziale più alta raggiunta; settore del contratto di lavoro più lungo;
tipologia contrattuale più utilizzata;
• peculiarità dello stato di disoccupazione: data della dichiarazione
DID, numero di mesi passati in disoccupazione alla data di inizio
del corso.
Tutte informazioni recuperate
dall’archivio amministrativo SILP
e comunicazioni obbligatorie
Formazione specialistica
Formati Controlli Effetto
Dopo 6 mesi 55,3% 39,9% 15,4***
Dopo 12 mesi 62% 44,7% 17,3***
Dopo 18 mesi 65% 49,1% 15,9***
24
Per sapere se e in che misura gli effetti della formazione
professionale variano in base a:
- Genere dei partecipanti
- Età dei partecipanti
- Nazionalità dei partecipanti
- Durata della disoccupazione
In conclusione
25
- Durata della disoccupazione
- Tipo di corso
- Durata del corso
…leggete il rapporto, così evitiamo altri spoiler….
GRAZIE!

More Related Content

What's hot

L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...
A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...
A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
S. Taralli, Il Bes dei territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
S. Taralli,  Il Bes dei  territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...S. Taralli,  Il Bes dei  territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
S. Taralli, Il Bes dei territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
Istituto nazionale di statistica
 
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PILCome si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Quattrogatti.info
 
Rapporto annuale 2021
Rapporto annuale 2021Rapporto annuale 2021
Rapporto annuale 2021
Istituto nazionale di statistica
 
Misurazioni statistiche a supporto delle strategie di sviluppo sostenibile: r...
Misurazioni statistiche a supporto delle strategie di sviluppo sostenibile: r...Misurazioni statistiche a supporto delle strategie di sviluppo sostenibile: r...
Misurazioni statistiche a supporto delle strategie di sviluppo sostenibile: r...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018
Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018
Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018
Istituto nazionale di statistica
 
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata tiF. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
Istituto nazionale di statistica
 
ISTAT
ISTATISTAT
Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...
Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...
Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...
Istituto nazionale di statistica
 
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'IstatM. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
Istituto nazionale di statistica
 
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune" P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
Istituto nazionale di statistica
 
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...
A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...
A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
S. Taralli, Il Bes dei territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
S. Taralli,  Il Bes dei  territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...S. Taralli,  Il Bes dei  territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
S. Taralli, Il Bes dei territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
 
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PILCome si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
 
Rapporto annuale 2021
Rapporto annuale 2021Rapporto annuale 2021
Rapporto annuale 2021
 
Misurazioni statistiche a supporto delle strategie di sviluppo sostenibile: r...
Misurazioni statistiche a supporto delle strategie di sviluppo sostenibile: r...Misurazioni statistiche a supporto delle strategie di sviluppo sostenibile: r...
Misurazioni statistiche a supporto delle strategie di sviluppo sostenibile: r...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018
Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018
Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018
 
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata tiF. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
 
ISTAT
ISTATISTAT
ISTAT
 
Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...
Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...
Tinto bes 2018 le determinanti del benessere soggettivo e le disuguaglianze v...
 
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'IstatM. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
M. Ricci - Il BES a livello nazionale e territoriale: i progetti dell'Istat
 
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune" P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
P. Pimpinella, I dati raccontano: la Campania "a misura di comune"
 
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Similar to M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni

Presentazione del bilancio di genere 2007
Presentazione del bilancio di genere 2007Presentazione del bilancio di genere 2007
Presentazione del bilancio di genere 2007
Provincia di Gorizia
 
F. Gaudio, F. Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
F. Gaudio, F.  Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionaleF. Gaudio, F.  Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
F. Gaudio, F. Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
Istituto nazionale di statistica
 
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
Istituto nazionale di statistica
 
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Luca Longobardo
 
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...
L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...
L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Camporese - La statistica per conoscere la realtà
R. Camporese - La statistica per conoscere la realtàR. Camporese - La statistica per conoscere la realtà
R. Camporese - La statistica per conoscere la realtà
Istituto nazionale di statistica
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Rapporto 2017
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Rapporto 2017L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Rapporto 2017
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Rapporto 2017
Franco Pesaresi
 
S.Stoppiello, I profili delle Istituzioni non profit
S.Stoppiello, I profili delle Istituzioni non profitS.Stoppiello, I profili delle Istituzioni non profit
S.Stoppiello, I profili delle Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
C. Freguja, Progettazione di un sistema informativo pilota per il monitoraggi...
C. Freguja, Progettazione di un sistema informativo pilota per il monitoraggi...C. Freguja, Progettazione di un sistema informativo pilota per il monitoraggi...
C. Freguja, Progettazione di un sistema informativo pilota per il monitoraggi...
Istituto nazionale di statistica
 
Torino come stai ! Il Report
Torino come stai ! Il ReportTorino come stai ! Il Report
Torino come stai ! Il Report
Quotidiano Piemontese
 
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
Istituto nazionale di statistica
 
LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA. Indagine sulla realtà italiana nel c...
LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA. Indagine sulla realtà italiana nel c...LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA. Indagine sulla realtà italiana nel c...
LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA. Indagine sulla realtà italiana nel c...
Stefania Farsagli
 
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c..."LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
Fondazione Rosselli
 
R. Innocenti - G. Dugheri - Il BES in ambito urbano: il caso di Firenze
 R. Innocenti - G. Dugheri - Il BES in ambito urbano: il caso di Firenze  R. Innocenti - G. Dugheri - Il BES in ambito urbano: il caso di Firenze
R. Innocenti - G. Dugheri - Il BES in ambito urbano: il caso di Firenze
Istituto nazionale di statistica
 
V. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuro
V. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuroV. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuro
V. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuro
Istituto nazionale di statistica
 
M.G. Muratore, Il sistema integrato sulla violenza di genere
M.G. Muratore, Il sistema integrato sulla violenza di genereM.G. Muratore, Il sistema integrato sulla violenza di genere
M.G. Muratore, Il sistema integrato sulla violenza di genere
Istituto nazionale di statistica
 
I killer del bene comune
I killer del bene comuneI killer del bene comune

Similar to M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni (20)

Presentazione del bilancio di genere 2007
Presentazione del bilancio di genere 2007Presentazione del bilancio di genere 2007
Presentazione del bilancio di genere 2007
 
F. Gaudio, F. Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
F. Gaudio, F.  Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionaleF. Gaudio, F.  Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
F. Gaudio, F. Quintieri - Il Bes dei giovani Uno studio micro-generazionale
 
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
 
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
 
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
 
L.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessere
L.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessereL.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessere
L.L. Sabbadini: Nuovi indicatori di benessere
 
L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...
L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...
L.Quattrociocchi, Direzione centrale per le statistiche sociali e il censimen...
 
R. Camporese - La statistica per conoscere la realtà
R. Camporese - La statistica per conoscere la realtàR. Camporese - La statistica per conoscere la realtà
R. Camporese - La statistica per conoscere la realtà
 
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Rapporto 2017
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Rapporto 2017L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Rapporto 2017
L'assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Rapporto 2017
 
S.Stoppiello, I profili delle Istituzioni non profit
S.Stoppiello, I profili delle Istituzioni non profitS.Stoppiello, I profili delle Istituzioni non profit
S.Stoppiello, I profili delle Istituzioni non profit
 
C. Freguja, Progettazione di un sistema informativo pilota per il monitoraggi...
C. Freguja, Progettazione di un sistema informativo pilota per il monitoraggi...C. Freguja, Progettazione di un sistema informativo pilota per il monitoraggi...
C. Freguja, Progettazione di un sistema informativo pilota per il monitoraggi...
 
Torino come stai ! Il Report
Torino come stai ! Il ReportTorino come stai ! Il Report
Torino come stai ! Il Report
 
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
L.L.Sabbadini - Qualità della vita: venti anni di studi attraverso l’indagine...
 
LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA. Indagine sulla realtà italiana nel c...
LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA. Indagine sulla realtà italiana nel c...LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA. Indagine sulla realtà italiana nel c...
LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA. Indagine sulla realtà italiana nel c...
 
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c..."LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
 
R. Innocenti - G. Dugheri - Il BES in ambito urbano: il caso di Firenze
 R. Innocenti - G. Dugheri - Il BES in ambito urbano: il caso di Firenze  R. Innocenti - G. Dugheri - Il BES in ambito urbano: il caso di Firenze
R. Innocenti - G. Dugheri - Il BES in ambito urbano: il caso di Firenze
 
V. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuro
V. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuroV. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuro
V. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuro
 
M.G. Muratore, Il sistema integrato sulla violenza di genere
M.G. Muratore, Il sistema integrato sulla violenza di genereM.G. Muratore, Il sistema integrato sulla violenza di genere
M.G. Muratore, Il sistema integrato sulla violenza di genere
 
Innova & includi
Innova & includiInnova & includi
Innova & includi
 
I killer del bene comune
I killer del bene comuneI killer del bene comune
I killer del bene comune
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni

  • 1. La statistica al servizio delle decisioni Presentazione dell’Annuario statistico I numeri del Piemonte Tre passi nel disegno delle politiche A cura di Marco Sisti Torino, 7 febbraio 2018 1
  • 2. Partiamo da un numero 1958 In quell’anno uscivano le ultime dispense di Luigi Einaudi «Prediche inutili» pubblicate l’anno successivopubblicate l’anno successivo «Come si può deliberare senza conoscere? Nulla, tuttavia, repugna più della conoscenza a molti, forse a troppi di coloro che sono chiamati a risolvere problemi…. Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare.» 2
  • 3. Nello stesso anno, nasce l’IRES Piemonte In un’Italia che cresce al 5% l’anno è sempre più urgente il riequilibrio territoriale e settoriale. Per studiare questo tema, l’Unione delle Province piemontesi crea il primo Istituto Una missione valida ancora oggi piemontesi crea il primo Istituto regionale di ricerca in Italia. L’IRES nasce con questa ambizione: analisi scientifica del contingente, ma anche visioni e sguardo in prospettiva, per aiutare le amministrazioni locali a programmare i loro interventi. 3
  • 4. La statistica può aiutare le amministrazioni a: (1) riconoscere i problemi collettivi da «aggredire» (definendone i reali contorni e l’eventuale gravità) (2) migliorare la mira degli interventi pubblici ((individuando a chi indirizzare incentivi, regole e servizi) (3) valutare l’efficacia delle politiche (verificando che siano riusciti a fare la differenza) 4
  • 5. Un obiettivo generale accomuna questi tre compiti Passare dalla creazione di dati, tabelle e grafici alla produzione di evidenze empiriche utilizzabili da chi decide 5
  • 6. 1. Riconoscere i problemi L’attribuzione di un carattere problematico ad unL’attribuzione di un carattere problematico ad un fenomeno è sempre un’operazione arbitraria, che dipende dall’interpretazione che stiamo dando della realtà. Un fenomeno sociale non è un problema in sé, fino a quando qualcuno non lo riconosce come tale. 6
  • 7. Questi grafici rappresentano un fenomeno in chiaro declino Vittime per omicidio volontario ogni 100.000 abitanti 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 1,40 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Piemonte Italia 7 Fonti: Annuario statistico, 2017 Fonti: ISTAT, 2016
  • 8. Reati ogni 100 donne (16-70 anni) Violenza fisica Violenza sessuale Violenza fisica o sessuale 2006 2014 2006 2014 2006 2014 Piemonte 2,6 2 3,6 2,7 5,3 4,3 Italia 2,7 2,7 3,6 2,2 5,4 4,5 Restiamo intorno a questo tema Aumenta però il numero di donne che hanno subito violenza sessuale prima dei 16 anni. Dal 2004 al 2016, in Piemonte, il valore passa da 3,9 a 6,4 ogni 100 donne tra 18 e 29 anni 8 Fonti: Annuario statistico, 2017
  • 9. 7000 8000 PIEMONTE I REATIDenunce per 100.000 abitanti notizie percezione denunce Da uno studio di Marzio Barbagli 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 ITALIA LA GRANDE PAURA Il periodo 2007-08 ha registrato una delle maggiori paure per i reati degli ultimi due decenni. La rilevanza mediatica (che potrebbe essere una causa come pure una conseguenza) è stata altrettanto evidente. Il numero di reati denunciati è tuttavia circa costante nel periodo (in realtà aumentato nella prima metà del 2007 e diminuito in seguito). Fonti: Ministero Interni 9
  • 10. Questo fenomeno è un problema? Dipende sempre dal termine di confronto Nel Piemonte, nel periodo 2001-2010, le vittime della strada si sono ridotte del 42%. Nel periodo 2010-2016 la variazione è stata del 24,5%. 10 Fonti: ISTAT, 2015 Stesso dato del Piemonte nel 2015
  • 11. FORTI DIFFERENZE DI GENERE Le giovani piemontesi hanno già oltrepassato l’obiettivo europeo con un tasso di abbandono del 6,4% contro il 13,7% dei loro coetanei maschi 11 Dal rapporto Sisform 2017
  • 12. La decisione di riconoscere un fenomeno come “problematico” dipende da un mix di elementi: (a)dalla capacità di leggere i dati che descrivono la realtà sulla base di un adeguato schema interpretativo, fondato cioè su termini di confronto che appaiano sensati e mettano in luce gli aspetti più preoccupanti In sintesi 12 (b)dalla volontà di assegnare a quella lettura un carattere prioritario, magari in risposta a qualche istanza particolare oppure ad una mutata sensibilità dell’opinione pubblica rispetto a quel determinato tema (c)dalla convinzione che sia possibile “fare qualcosa” per eliminare quel problema o almeno per contenerlo (l’idea di avere già possibili soluzioni aiuta nella scelta dei problemi da affrontare).
  • 13. 2. Mirare gli interventi Gli interventi pubblici non sempre riescono a mirare allaGli interventi pubblici non sempre riescono a mirare alla popolazione «giusta». In fase di disegno dell’intervento si assumono spesso scelte improvvisate, fondate su scarsa (o nulla) evidenza empirica. In generale si propende verso le soluzioni più facili o verso quelle che si ritiene facciano fare una bella figura. 13
  • 14. Un esempio concreto Un progetto dell’Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo, Ufficio Scolastico regionale 14 Ufficio Scolastico regionale ASVAPP e IRVAPP che ha vinto un grant della DG Employment della Commissione Europea
  • 15. Si aiutano le famiglie a basso reddito a costruire un patrimonio personale destinato all’istruzione dei loro figli, mediante un piano di risparmi incentivato Lo studente si iscrive al programma La famiglia risparmia piccoli importi (5 /50 euro al mese) Il programma moltiplica risparmi, se investiti in istruzione (in particolare universitaria) 15 (5 /50 euro al mese) 2 4
  • 16. Il programma ha aumentato il tasso di iscrizione all’università tra gli studenti delle superiori? Come si scelgono i destinatari? Studenti che si sarebbero iscritti all’università comunque POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO 16 all’università comunque Studenti che si iscrivono solo se incentivati da un punto di vista finanziario Studenti che non hanno alcuna intenzione di iscriversi (con o senza contributo) Anche se l’obiettivo è mirare ai gialli, la tentazione di mirare ai verdi è alta!
  • 17. Nella maggior parte dei casi NON si riesce fare una profilatura dei possibili destinatari dell’intervento La probabilità attesa di iscriversi all’Università è stata stimata grazie ad osservazioni su studenti delle scuole superiori di Trento Su questi L’intervento mira su questa popolazione 17 Probabilità attesa di iscrizione all’università superiori di Trento %Popolazione studenti l’intervento può fare la differenza EsclusiEsclusi
  • 18. Si possono profilare i destinatari degli Un metodo simile può essere applicato in molteplici contesti 18 interventi in diversi ambiti di policy: salute, lavoro, servizi sociali (utilizzando dati amministrativi)
  • 19. 3. Valutare l’efficacia delle politiche Troppo spesso non si riesce a capire se la politica attuataTroppo spesso non si riesce a capire se la politica attuata sia riuscita a fare la differenza, producendo gli effetti attesi. In questi casi il giudizio è basato su aneddoti, a volte su misurazioni, raramente su una solida ricostruzione di cosa sarebbe accaduto se la politica non avesse avuto luogo. 19
  • 20. LA FORMAZIONE PROFESSIONALE AIUTA A TROVARE UN LAVORO? GLI EFFETTI DEI CORSI EROGATI 20 GLI EFFETTI DEI CORSI EROGATI IN PIEMONTE NEL 2015 Da un recente lavoro di Luisa Donato, Maria Cristina Migliore, Carla Nanni, Samuele Poy (IRES Piemonte) Igor Benati, Elena Ragazzi. Lisa Sella (CNR-IRCRES)
  • 21. Quante persone hanno trovato lavoro grazie alla formazione? Alla base c’è un’analisi di natura controfattuale Situazione fattuale - Situazione controfattuale = Effetto 21 Persone che hanno trovato lavoro un anno dopo il corso Persone che avrebbero trovato lavoro senza il corso Persone che hanno trovato lavoro grazie al corso Come ricostruire questa situazione (ipotetica per definizione)?
  • 22. Formati Non Formati Per ricostruire la situazione controfattuale abbiamo individuato un gruppo di «gemelli» dei formati nell’universo delle persone in cerca di lavoro iscritte ai Centri per l’Impiego. Gemelli 22 Gemelli (controlli)
  • 23. • caratteristiche socio-anagrafiche: genere, età, cittadinanza, titolo di studio, provincia di residenza; • formazione svolta in precedenza; • storia lavorativa: ricostruzione dello stato occupazionale (mensile) nei 18 mesi precedenti l’inizio del corso; qualifica contrattuale L’individuazione dei gemelli avviene mediante procedura di abbinamento statistico (propensity score matching), che tiene conto di: 23 nei 18 mesi precedenti l’inizio del corso; qualifica contrattuale iniziale più alta raggiunta; settore del contratto di lavoro più lungo; tipologia contrattuale più utilizzata; • peculiarità dello stato di disoccupazione: data della dichiarazione DID, numero di mesi passati in disoccupazione alla data di inizio del corso. Tutte informazioni recuperate dall’archivio amministrativo SILP e comunicazioni obbligatorie
  • 24. Formazione specialistica Formati Controlli Effetto Dopo 6 mesi 55,3% 39,9% 15,4*** Dopo 12 mesi 62% 44,7% 17,3*** Dopo 18 mesi 65% 49,1% 15,9*** 24
  • 25. Per sapere se e in che misura gli effetti della formazione professionale variano in base a: - Genere dei partecipanti - Età dei partecipanti - Nazionalità dei partecipanti - Durata della disoccupazione In conclusione 25 - Durata della disoccupazione - Tipo di corso - Durata del corso …leggete il rapporto, così evitiamo altri spoiler…. GRAZIE!