SlideShare a Scribd company logo
I fabbisogni delle organizzazioni di volontariato
in Sicilia: alcuni risultati di quadro
(Anno 2015)
Palermo, 29 gennaio 2016
7 Temi
• Un quadro «esterno»: volontari e partecipazione sociale
• Le organizzazioni di volontariato siciliane
o Diffusione, settori di attività e servizi erogati
o Rapporti con i centri di servizio per il volontariato (CSV)
o Target e radicamento territoriale
o I presidenti
o Soci, volontari e giovani del servizio civile
o La dimensione economica delle organizzazioni
o Inclusione nelle reti e performance delle organizzazioni
Persone di 14 anni e più che negli ultimi 12 mesi hanno svolto
almeno una attività di partecipazione sociale.
Anni 2005-2014 (valori percentuali)
16.8
19.5
18.2 17.4
19.2 18.8
18.7
17.0
15.5
17.9
20.5
20.0
20.9
19.0
20.6 21.1
18.9
17.9
16.4 17.8
25.7
24.8
25.5
24.8
25.9
26.9
25.4
23.5
22.5
23.1
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
Sicilia Mezzogiorno Italia
Numero di organizzazioni non profit ogni 10.000 abitanti
per regione e ripartizione geografica.
Anni 1999, 2001, 2011
32.5
33.5
39.7
29.4
31.9
38.5
38.4
41.3
50.7
20.0
25.0
30.0
35.0
40.0
45.0
50.0
55.0
1999 2001 2011
Sicilia Mezzogiorno Italia
Persone di 14 anni e più che negli ultimi 12 mesi hanno svolto attività gratuita
per associazioni o gruppi di volontariato.
Anni 2005-2014 (valori percentuali)
5.4
4.9 4.8
4.8
6.3
6.0 5.7
6.1
5.5
5.6
5.9 5.2
5.8 5.8
6.0
6.4 6.4
6.0
6.1 6.5
8.9 8.8
9.2
9.0
9.2
10.0 10.0
9.7
9.4
10.1
0.0
4.0
8.0
12.0
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
Sicilia Mezzogiorno Italia
Diffusione …
Hanno partecipato alla rilevazione 1.168 organizzazioni di volontariato (OdV),
attive in tutte le nove province e riconducibili ai tre centri di servizio attivi in
Sicilia (463 organizzazioni afferenti al Csv di Palermo, 88 al Csv di Messina e
583 al Csv di Catania).
Il 73,8% delle rispondenti dichiara di essere iscritto a un CSV.
L’80% delle OdV rispondenti dichiara di essere iscritte al registro regionale
istituito dalla legge regionale 22 del 1994 .
Le OdV che hanno dichiarato di essere iscritte all’elenco territoriale di
protezione civile sono il 23,2% del totale, mentre nel 7,2% dei casi dichiarano
di non essere iscritte pur occupandosi di protezione civile.
… settori di attività e servizi erogati
Per i macrosettori di attività, erano possibili più segnalazioni, quelli più
frequentemente indicati sono, in ordine decrescente:
– assistenza sociale,
– cultura, sport e ricreazione,
– sanità,
– altre attività,
– protezione dell’ambiente,
– tutela dei diritti e
– attività politica, …
Le OdV presentano una gamma assai ampia e variegata di servizi erogati. In
ordine di diffusione si segnalano
– i servizi di tipo trasversale (coordinamento delle attività di altre organizzazioni,
supporto operativo delle attività di altre organizzazioni, segretariato sociale,
campagne di informazione e sensibilizzazione, …),
– i servizi di assistenza sociale,
– i servizi sanitari,
– le attività ricreative e di socializzazione.
Rapporti con i centri di servizio per il volontariato (CSV)
Nel complesso, dichiara di aver usufruito nel 2014 di servizi dei CsV -- di
consulenza, informativi, formativi o di altro genere -- il 52,2% delle OdV rispondenti
(610 su 1.168), mettendo in luce una certa variabilità territoriale.
E’ stato anche chiesto di dire su quali aspetti avrebbero voluto interloquire e quali
siano state le difficoltà incontrate. Ad una prima analisi sono emersi tre tipi di
esigenza:
Alcuni chiedono un supporto di natura meramente pratica, sulla logistica, in
qualche caso anche molto specifico e a volte elementare.
In altri casi i fabbisogni segnalati mirano ad alleggerire il carico gestionale, od
operativo, delle organizzazioni.
Infine, un punto in cui si sottolinea in modo ricorrente riguarda un fabbisogno di
natura più strategica, come è quello della formazione in senso lato del personale,
nei campi e per le attività più disparate, comprese quelle connesse con la
promozione del volontariato, il reclutamento dei volontari, il lancio di campagne ad
hoc.
La valutazione espressa
Fruizione dei servizi dei CSV?
… risulta che un insieme piuttosto stabile di organizzazioni usufruisce di molteplici
tipologie di servizio erogati nei CsV presenti nei territorio regionale;
… i dati mettono in luce che il supporto logistico, in varie forme, è la fonte delle
richieste più frequenti (58,8 %), seguito dal supporto in materia di informazione e
comunicazione (soprattutto mediante l’uso di nuove tecnologie, con il 50,6% delle
segnalazioni registrate), dal servizio di formazione (50,3% delle esigenze espresse nel
corso dell’anno), e così via con le altre tipologie di servizio. Anche in questo caso
emerge una certa variabilità (selettività) territoriale.
Qualità percepita?
… il livello di soddisfazione dichiarata è molto elevato, per tutte le sei categorie di
servizio (logistici, di consulenza, formazione, progettazione sociale, promozione del
volontariato, informazione e comunicazione) studiate e per tutte le cinque dimensioni
di analisi considerate (orario di ricevimento e accoglienza, disponibilità del personale
addetto, tempi rapidi di risposta o di erogazione del servizio, completezza e chiarezza
delle informazioni fornite, quanto si ritiene soddisfatto complessivamente del servizio
di informazione e comunicazione erogato), risultando che costantemente i 4/5 o più
dei rispondenti si dichiara “soddisfatto” e/o “molto soddisfatto” per i servizi che ha
ricevuto.
Target e radicamento territoriale (1)
… le organizzazioni siciliane individuano di preferenza come ambito al quale riferirsi,
quello locale o meglio comunale (695 segnalazioni, che diminuiscono passando ai
livelli territoriali superiori a 535, 301, 97 e fino a 44 preferenze delle organizzazioni
che puntano a sviluppare attività di respiro internazionale).
… Il secondo tratto emergente è dato dall’ apertura al territorio d’elezione,
l’orientamento cioè a erogare servizi a coloro che, nel territorio di insediamento, lo
richiedono, siano essi iscritti o meno all’organizzazione stessa.
Target e radicamento territoriale (2)
… è opportuno sottolineare che, almeno in una certa misura, la
vocazione localistica può tradursi in isolamento.
… se ne ha riprova, se non altro indirettamente, considerando le
risposte fornite al quesito sulla partecipazione alla discussione sulla
legge in formazione presso il Parlamento nazionale sul terzo
settore.
… infatti, la metà delle OdV rispondenti dichiara di non aver
partecipato ad alcuna discussione sulla proposta di riforma, come
se non ci fosse stata occasione, o interesse ad organizzarne alcuna.
I presidenti
… l’età mediana dei presidenti delle organizzazioni di volontariato siciliane è pari a
53 anni,
… la metà di essi è attivo nel mondo del volontariato almeno da 13 anni (un quinto
di essi lo è da oltre 20 anni),
… nel 64,4% dei casi è un uomo,
… il 34,8% dichiara di possedere un titolo di studio pari alla laurea (27,4%) o ad
una specializzazione post lauream (7,4%).
… i presidente donna registrano una età mediana solo di pochissimo inferiore a
quella degli uomini (52 anni),
… sono attive nel volontariato nella metà dei casi da almeno 10 anni e
… si caratterizzano per una presenza relativamente più elevata tra i presidenti con
titoli di studio medio alti o superiori (in particolare, dichiara una laurea il 32,7% e
una specializzazione l’8,0% delle rispondenti donna).
Che tipo di leader?
… il ritratto del leader di una organizzazione di volontariato che
emerge non è quello di un leader assente o distratto,
… ma quello del leader fattivo,
… che sa coniugare un mix di caratteri specifici,
– riesce a proporsi come una guida sensibile ai richiami identitari e
ai valori di fondo cui il mondo del volontariato si rifà,
– esprime una visione ottimistica ed è orientato al cambiamento,
– e che segue le attività in essere, cercando di riconoscere e
gratificare chi contribuisce al loro svolgimento.
Il fattore umano
Le organizzazioni di volontariato dichiarano che, alla fine del 2014, tra
le loro fila si potevano contare nel complesso
• 131.837 soci,
• 23.054 soci volontari,
• 1.890 giovani del servizio civile (questi ultimi registrati in 615 unità,
pari al 52,6% delle OdV siciliane partecipanti alla rilevazione),
… fila al cui interno la componente femminile risulta essere costituita
da 51.292, 11.538 e 1.030 unità, rispettivamente.
Indicatori dimensionali?
 valore mediano, il valore che identifica il punto in cui una
distribuzione di valori ordinati si divide in due parti uguali
 nelle tre distribuzioni appena descritte è data da
- 30 soci iscritti,
- 18 soci volontari,
- 2 giovani del servizio civile.
La dimensione economica delle organizzazioni (1)
Tra le organizzazioni di volontariato siciliane, alla fine del 2014, solo
98 (pari all’8,4% delle partecipanti alla rilevazione) dichiaravano di
ricorrere anche a lavoratori alle dipendenze -- 204 a tempo pieno, 191
a tempo parziale, 142 con contratti di collaborazione, dei quali
riconducibili a donne in 121, 116 e 74 casi nelle tre forme contrattuali
rilevate. Inoltre nel 13,8% delle organizzazioni rispondenti si
segnalano 1.007 tirocinanti in servizio.
Dunque, tipicamente
(1) le organizzazioni di volontariato siciliane non assumono, in nessun
settore di attività, una struttura ed una dimensione organizzativa
analoghe a quelle tipiche delle imprese, sia pure a fini sociali, e
(2) qualora si avvalgano di lavoro alle dipendenze, mantengono una
dimensione economico-organizzativa modesta.
La dimensione economica delle organizzazioni (2)
… la forma di bilancio più diffusa è quella di
… sola cassa, cioè la più semplice, che caratterizza più della metà
delle OdV rispondenti (54,8%);
… seguono, a distanza, il rendiconto degli incassi con situazione
patrimoniale (22,2%) e
… il bilancio economico-patrimoniale (14,7%).
Solo l’8,3% delle OdV rispondenti non ha indicato alcuna risposta.
La dimensione economica delle organizzazioni (3)
… il 31,7% ricorre a variegate forme prevalentemente interne, cioè
di comunicazione ai soci o agli organi associativi direttivi,
… cui si somma un 16,8% che ha dichiarato di renderlo pubblico
mediante e-mail a soci e a terzi,
… nel 32% delle OdV rispondenti al bilancio non si dà alcun risalto
pubblico,
… il 14,6% non risponde,
La dimensione economica delle organizzazioni (4)
• La raccolta di fondi è praticata solo dal 21,6% delle OdV
rispondenti, di queste la metà circa redige uno specifico
rendiconto informativo (12,1%).
• Il ricorso ai fondi del 5x1000 risulta invece più diffuso: infatti, ne
viene dichiarato l’utilizzo, nell’anno 2014, dal 47,9% delle OdV
rispondenti; anche in questo caso, il numero delle OdV che
redigono un rendiconto informativo sulla finalizzazione dei relativi
proventi si dimezza o quasi (307 su 559 OdV).
In rete o solitarie?
Infine, alcune osservazioni sulla capacità delle organizzazioni di
volontariato siciliane di connettersi, di cooperare, o collaborare con
altre organizzazioni con le quali possono entrare in contatto.
Innanzitutto un dato generale.
Sono risultate essere 651 (55,7%) su 1.168 le organizzazioni che
dichiarano di intrattenere rapporti di collaborazione con altre OdV,
secondo una frequenza relativa per CSV oscillante, ma non
significativamente diversa da quella marginale.
In rete o solitarie? (2)
Più in dettaglio, ed in via di prima approssimazione, si osserva che il trovarsi o
meno in relazione con altre organizzazioni di volontariato o altre istituzioni:
• non appare connesso con il genere, l’età o il livello di istruzione dei
presidenti;
• non appare connesso né con il numero dei soci né con il numero dei
volontari segnalati dalle organizzazioni;
• non appare connesso con la presenza o meno di dipendenti in servizio;
• non appare connesso neppure con le variabili che misurano, per ciascuna
delle dimensioni analizzate nel precedente paragrafo, la soddisfazione
complessiva per i servizi resi dai CSV con i quali le organizzazioni sono in
contatto;
• ma risulta significativamente connesso con il volume delle entrate, nel
senso che le organizzazioni che intrattengono relazioni interorganizzative
di collaborazione con altri soggetti registrano entrate superiori alle altre,
più isolate.
Grazie!

More Related Content

Viewers also liked

Andrea padilla penal
Andrea padilla penalAndrea padilla penal
Andrea padilla penal
Andrea Padilla
 
ACC 4020-01_Auditing Research Project_FionaNguyen
ACC 4020-01_Auditing Research Project_FionaNguyenACC 4020-01_Auditing Research Project_FionaNguyen
ACC 4020-01_Auditing Research Project_FionaNguyenPhuong Nguyen
 
TechnologyandCommuncationSyllabus
TechnologyandCommuncationSyllabusTechnologyandCommuncationSyllabus
TechnologyandCommuncationSyllabusVirginia Moon
 
WVCP 10 Year Report (2016)
WVCP 10 Year Report (2016)WVCP 10 Year Report (2016)
WVCP 10 Year Report (2016)W. Clayton Rowe
 
Delbert Tippey CV Feb 2016
Delbert Tippey CV Feb 2016Delbert Tippey CV Feb 2016
Delbert Tippey CV Feb 2016Delbert Tippey
 
Hidrologia
HidrologiaHidrologia
Hidrologia
jumax12
 
INSTITUTO MEXICANO DE LA JUVENTUD
INSTITUTO MEXICANO DE LA JUVENTUDINSTITUTO MEXICANO DE LA JUVENTUD
INSTITUTO MEXICANO DE LA JUVENTUD
ILIO120306
 
Curriculum vitae anfas prof
Curriculum vitae  anfas profCurriculum vitae  anfas prof
Curriculum vitae anfas prof
Anfas Anees
 
Moj svet, moja učionica - Anica Tričković
Moj svet, moja učionica -  Anica TričkovićMoj svet, moja učionica -  Anica Tričković
Moj svet, moja učionica - Anica Tričković
Anica Tričković
 
SUBDUED_Content strategy
SUBDUED_Content strategySUBDUED_Content strategy
SUBDUED_Content strategySALI VALERIA
 
LiquiTech Sales Presentation
LiquiTech Sales PresentationLiquiTech Sales Presentation
LiquiTech Sales PresentationAlain Trahan
 
13 protection control-01-2016-web
13 protection control-01-2016-web13 protection control-01-2016-web
13 protection control-01-2016-web
Marko Kuokkanen
 
VAMP protection control-01-2016 Finland
VAMP protection control-01-2016 FinlandVAMP protection control-01-2016 Finland
VAMP protection control-01-2016 Finland
Marko Kuokkanen
 
FIN3010-02_Team 5 Group Project
FIN3010-02_Team 5 Group ProjectFIN3010-02_Team 5 Group Project
FIN3010-02_Team 5 Group ProjectPhuong Nguyen
 
Heapsort
HeapsortHeapsort
Heapsort
zafarali5454
 
How to grow cucumber
How  to  grow  cucumberHow  to  grow  cucumber
How to grow cucumber
Anica Tričković
 
Neverbalna komunikacija
Neverbalna komunikacijaNeverbalna komunikacija
Neverbalna komunikacija
Lucija Šantić
 

Viewers also liked (20)

Andrea padilla penal
Andrea padilla penalAndrea padilla penal
Andrea padilla penal
 
ACC 4020-01_Auditing Research Project_FionaNguyen
ACC 4020-01_Auditing Research Project_FionaNguyenACC 4020-01_Auditing Research Project_FionaNguyen
ACC 4020-01_Auditing Research Project_FionaNguyen
 
Mohsin Raza
Mohsin RazaMohsin Raza
Mohsin Raza
 
vikramjeet_ Mehla
vikramjeet_ Mehlavikramjeet_ Mehla
vikramjeet_ Mehla
 
TechnologyandCommuncationSyllabus
TechnologyandCommuncationSyllabusTechnologyandCommuncationSyllabus
TechnologyandCommuncationSyllabus
 
WVCP 10 Year Report (2016)
WVCP 10 Year Report (2016)WVCP 10 Year Report (2016)
WVCP 10 Year Report (2016)
 
Delbert Tippey CV Feb 2016
Delbert Tippey CV Feb 2016Delbert Tippey CV Feb 2016
Delbert Tippey CV Feb 2016
 
Hidrologia
HidrologiaHidrologia
Hidrologia
 
INSTITUTO MEXICANO DE LA JUVENTUD
INSTITUTO MEXICANO DE LA JUVENTUDINSTITUTO MEXICANO DE LA JUVENTUD
INSTITUTO MEXICANO DE LA JUVENTUD
 
Whitepaper
WhitepaperWhitepaper
Whitepaper
 
Curriculum vitae anfas prof
Curriculum vitae  anfas profCurriculum vitae  anfas prof
Curriculum vitae anfas prof
 
Moj svet, moja učionica - Anica Tričković
Moj svet, moja učionica -  Anica TričkovićMoj svet, moja učionica -  Anica Tričković
Moj svet, moja učionica - Anica Tričković
 
SUBDUED_Content strategy
SUBDUED_Content strategySUBDUED_Content strategy
SUBDUED_Content strategy
 
LiquiTech Sales Presentation
LiquiTech Sales PresentationLiquiTech Sales Presentation
LiquiTech Sales Presentation
 
13 protection control-01-2016-web
13 protection control-01-2016-web13 protection control-01-2016-web
13 protection control-01-2016-web
 
VAMP protection control-01-2016 Finland
VAMP protection control-01-2016 FinlandVAMP protection control-01-2016 Finland
VAMP protection control-01-2016 Finland
 
FIN3010-02_Team 5 Group Project
FIN3010-02_Team 5 Group ProjectFIN3010-02_Team 5 Group Project
FIN3010-02_Team 5 Group Project
 
Heapsort
HeapsortHeapsort
Heapsort
 
How to grow cucumber
How  to  grow  cucumberHow  to  grow  cucumber
How to grow cucumber
 
Neverbalna komunikacija
Neverbalna komunikacijaNeverbalna komunikacija
Neverbalna komunikacija
 

Similar to I fabbisogni delle organizzazioni di volontariato a cura del prof. Nereo Zamaro - Palermo 29gen16

S.Stoppiello, Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso i...
S.Stoppiello, Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso i...S.Stoppiello, Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso i...
S.Stoppiello, Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso i...
Istituto nazionale di statistica
 
Volontariato in transizione - Ricerca curata dall'Agenzia Redattore Sociale s...
Volontariato in transizione - Ricerca curata dall'Agenzia Redattore Sociale s...Volontariato in transizione - Ricerca curata dall'Agenzia Redattore Sociale s...
Volontariato in transizione - Ricerca curata dall'Agenzia Redattore Sociale s...
ideaTRE60
 
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioniil ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
Stefano Cugini
 
Daniela De Francesco, Stefania Della Queva, Manuela Nicosia Il volontariato ...
Daniela De Francesco, Stefania Della Queva, Manuela Nicosia  Il volontariato ...Daniela De Francesco, Stefania Della Queva, Manuela Nicosia  Il volontariato ...
Daniela De Francesco, Stefania Della Queva, Manuela Nicosia Il volontariato ...
Istituto nazionale di statistica
 
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Iris Network
 
Sondaggio di SWG per Anci: L'Italia che vuole essere migliore
Sondaggio di SWG per Anci: L'Italia che vuole essere miglioreSondaggio di SWG per Anci: L'Italia che vuole essere migliore
Sondaggio di SWG per Anci: L'Italia che vuole essere migliore
Gianguido Passoni
 
Il profilo di comunità
Il profilo di comunitàIl profilo di comunità
Il profilo di comunità
Franco Pesaresi
 
DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco Pesaresi
DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco PesaresiDDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco Pesaresi
DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco Pesaresi
Franco Pesaresi
 
Il social rating: sfide ed opportunità per il Terzo Settore
Il social rating: sfide ed opportunità per il Terzo SettoreIl social rating: sfide ed opportunità per il Terzo Settore
Il social rating: sfide ed opportunità per il Terzo Settore
silvia cerlenco
 
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
Giovanni Campagnoli
 
La misurazione statistica dell’impresa sociale
La misurazione statistica dell’impresa socialeLa misurazione statistica dell’impresa sociale
La misurazione statistica dell’impresa sociale
Iris Network
 
Torino. Fare sistema per superare la crisi [ed. 2013]
Torino. Fare sistema per superare la crisi [ed. 2013]Torino. Fare sistema per superare la crisi [ed. 2013]
Torino. Fare sistema per superare la crisi [ed. 2013]
Torino Strategica
 
Presentazione ricerca Ispo province presente futuro
Presentazione ricerca Ispo province presente futuroPresentazione ricerca Ispo province presente futuro
Presentazione ricerca Ispo province presente futuro
Quotidiano Piemontese
 
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Faramondi, ll quadro generale
A. Faramondi, ll quadro generaleA. Faramondi, ll quadro generale
A. Faramondi, ll quadro generale
Istituto nazionale di statistica
 
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
Istituto nazionale di statistica
 
Il non profit in Italia - dati Istat 2015
Il non profit in Italia - dati Istat 2015Il non profit in Italia - dati Istat 2015
Il non profit in Italia - dati Istat 2015
tommaso bisagno
 
NGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to Artisans
NGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to ArtisansNGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to Artisans
NGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to Artisans
Jessica Donadio
 
S.Stoppiello, I profili delle Istituzioni non profit
S.Stoppiello, I profili delle Istituzioni non profitS.Stoppiello, I profili delle Istituzioni non profit
S.Stoppiello, I profili delle Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Torino come stai ! Il Report
Torino come stai ! Il ReportTorino come stai ! Il Report
Torino come stai ! Il Report
Quotidiano Piemontese
 

Similar to I fabbisogni delle organizzazioni di volontariato a cura del prof. Nereo Zamaro - Palermo 29gen16 (20)

S.Stoppiello, Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso i...
S.Stoppiello, Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso i...S.Stoppiello, Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso i...
S.Stoppiello, Il quadro conoscitivo delle Istituzioni non profit attraverso i...
 
Volontariato in transizione - Ricerca curata dall'Agenzia Redattore Sociale s...
Volontariato in transizione - Ricerca curata dall'Agenzia Redattore Sociale s...Volontariato in transizione - Ricerca curata dall'Agenzia Redattore Sociale s...
Volontariato in transizione - Ricerca curata dall'Agenzia Redattore Sociale s...
 
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioniil ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
 
Daniela De Francesco, Stefania Della Queva, Manuela Nicosia Il volontariato ...
Daniela De Francesco, Stefania Della Queva, Manuela Nicosia  Il volontariato ...Daniela De Francesco, Stefania Della Queva, Manuela Nicosia  Il volontariato ...
Daniela De Francesco, Stefania Della Queva, Manuela Nicosia Il volontariato ...
 
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
Il ruolo del terzo settore nel distretto del benessere: servizi alla persona ...
 
Sondaggio di SWG per Anci: L'Italia che vuole essere migliore
Sondaggio di SWG per Anci: L'Italia che vuole essere miglioreSondaggio di SWG per Anci: L'Italia che vuole essere migliore
Sondaggio di SWG per Anci: L'Italia che vuole essere migliore
 
Il profilo di comunità
Il profilo di comunitàIl profilo di comunità
Il profilo di comunità
 
DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco Pesaresi
DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco PesaresiDDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco Pesaresi
DDL delega sul contrasto della povertà. Audizione Franco Pesaresi
 
Il social rating: sfide ed opportunità per il Terzo Settore
Il social rating: sfide ed opportunità per il Terzo SettoreIl social rating: sfide ed opportunità per il Terzo Settore
Il social rating: sfide ed opportunità per il Terzo Settore
 
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
 
La misurazione statistica dell’impresa sociale
La misurazione statistica dell’impresa socialeLa misurazione statistica dell’impresa sociale
La misurazione statistica dell’impresa sociale
 
Torino. Fare sistema per superare la crisi [ed. 2013]
Torino. Fare sistema per superare la crisi [ed. 2013]Torino. Fare sistema per superare la crisi [ed. 2013]
Torino. Fare sistema per superare la crisi [ed. 2013]
 
Presentazione ricerca Ispo province presente futuro
Presentazione ricerca Ispo province presente futuroPresentazione ricerca Ispo province presente futuro
Presentazione ricerca Ispo province presente futuro
 
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
 
A. Faramondi, ll quadro generale
A. Faramondi, ll quadro generaleA. Faramondi, ll quadro generale
A. Faramondi, ll quadro generale
 
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
 
Il non profit in Italia - dati Istat 2015
Il non profit in Italia - dati Istat 2015Il non profit in Italia - dati Istat 2015
Il non profit in Italia - dati Istat 2015
 
NGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to Artisans
NGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to ArtisansNGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to Artisans
NGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to Artisans
 
S.Stoppiello, I profili delle Istituzioni non profit
S.Stoppiello, I profili delle Istituzioni non profitS.Stoppiello, I profili delle Istituzioni non profit
S.Stoppiello, I profili delle Istituzioni non profit
 
Torino come stai ! Il Report
Torino come stai ! Il ReportTorino come stai ! Il Report
Torino come stai ! Il Report
 

I fabbisogni delle organizzazioni di volontariato a cura del prof. Nereo Zamaro - Palermo 29gen16

  • 1. I fabbisogni delle organizzazioni di volontariato in Sicilia: alcuni risultati di quadro (Anno 2015) Palermo, 29 gennaio 2016
  • 2. 7 Temi • Un quadro «esterno»: volontari e partecipazione sociale • Le organizzazioni di volontariato siciliane o Diffusione, settori di attività e servizi erogati o Rapporti con i centri di servizio per il volontariato (CSV) o Target e radicamento territoriale o I presidenti o Soci, volontari e giovani del servizio civile o La dimensione economica delle organizzazioni o Inclusione nelle reti e performance delle organizzazioni
  • 3. Persone di 14 anni e più che negli ultimi 12 mesi hanno svolto almeno una attività di partecipazione sociale. Anni 2005-2014 (valori percentuali) 16.8 19.5 18.2 17.4 19.2 18.8 18.7 17.0 15.5 17.9 20.5 20.0 20.9 19.0 20.6 21.1 18.9 17.9 16.4 17.8 25.7 24.8 25.5 24.8 25.9 26.9 25.4 23.5 22.5 23.1 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Sicilia Mezzogiorno Italia
  • 4. Numero di organizzazioni non profit ogni 10.000 abitanti per regione e ripartizione geografica. Anni 1999, 2001, 2011 32.5 33.5 39.7 29.4 31.9 38.5 38.4 41.3 50.7 20.0 25.0 30.0 35.0 40.0 45.0 50.0 55.0 1999 2001 2011 Sicilia Mezzogiorno Italia
  • 5. Persone di 14 anni e più che negli ultimi 12 mesi hanno svolto attività gratuita per associazioni o gruppi di volontariato. Anni 2005-2014 (valori percentuali) 5.4 4.9 4.8 4.8 6.3 6.0 5.7 6.1 5.5 5.6 5.9 5.2 5.8 5.8 6.0 6.4 6.4 6.0 6.1 6.5 8.9 8.8 9.2 9.0 9.2 10.0 10.0 9.7 9.4 10.1 0.0 4.0 8.0 12.0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Sicilia Mezzogiorno Italia
  • 6. Diffusione … Hanno partecipato alla rilevazione 1.168 organizzazioni di volontariato (OdV), attive in tutte le nove province e riconducibili ai tre centri di servizio attivi in Sicilia (463 organizzazioni afferenti al Csv di Palermo, 88 al Csv di Messina e 583 al Csv di Catania). Il 73,8% delle rispondenti dichiara di essere iscritto a un CSV. L’80% delle OdV rispondenti dichiara di essere iscritte al registro regionale istituito dalla legge regionale 22 del 1994 . Le OdV che hanno dichiarato di essere iscritte all’elenco territoriale di protezione civile sono il 23,2% del totale, mentre nel 7,2% dei casi dichiarano di non essere iscritte pur occupandosi di protezione civile.
  • 7. … settori di attività e servizi erogati Per i macrosettori di attività, erano possibili più segnalazioni, quelli più frequentemente indicati sono, in ordine decrescente: – assistenza sociale, – cultura, sport e ricreazione, – sanità, – altre attività, – protezione dell’ambiente, – tutela dei diritti e – attività politica, … Le OdV presentano una gamma assai ampia e variegata di servizi erogati. In ordine di diffusione si segnalano – i servizi di tipo trasversale (coordinamento delle attività di altre organizzazioni, supporto operativo delle attività di altre organizzazioni, segretariato sociale, campagne di informazione e sensibilizzazione, …), – i servizi di assistenza sociale, – i servizi sanitari, – le attività ricreative e di socializzazione.
  • 8. Rapporti con i centri di servizio per il volontariato (CSV) Nel complesso, dichiara di aver usufruito nel 2014 di servizi dei CsV -- di consulenza, informativi, formativi o di altro genere -- il 52,2% delle OdV rispondenti (610 su 1.168), mettendo in luce una certa variabilità territoriale. E’ stato anche chiesto di dire su quali aspetti avrebbero voluto interloquire e quali siano state le difficoltà incontrate. Ad una prima analisi sono emersi tre tipi di esigenza: Alcuni chiedono un supporto di natura meramente pratica, sulla logistica, in qualche caso anche molto specifico e a volte elementare. In altri casi i fabbisogni segnalati mirano ad alleggerire il carico gestionale, od operativo, delle organizzazioni. Infine, un punto in cui si sottolinea in modo ricorrente riguarda un fabbisogno di natura più strategica, come è quello della formazione in senso lato del personale, nei campi e per le attività più disparate, comprese quelle connesse con la promozione del volontariato, il reclutamento dei volontari, il lancio di campagne ad hoc.
  • 9. La valutazione espressa Fruizione dei servizi dei CSV? … risulta che un insieme piuttosto stabile di organizzazioni usufruisce di molteplici tipologie di servizio erogati nei CsV presenti nei territorio regionale; … i dati mettono in luce che il supporto logistico, in varie forme, è la fonte delle richieste più frequenti (58,8 %), seguito dal supporto in materia di informazione e comunicazione (soprattutto mediante l’uso di nuove tecnologie, con il 50,6% delle segnalazioni registrate), dal servizio di formazione (50,3% delle esigenze espresse nel corso dell’anno), e così via con le altre tipologie di servizio. Anche in questo caso emerge una certa variabilità (selettività) territoriale. Qualità percepita? … il livello di soddisfazione dichiarata è molto elevato, per tutte le sei categorie di servizio (logistici, di consulenza, formazione, progettazione sociale, promozione del volontariato, informazione e comunicazione) studiate e per tutte le cinque dimensioni di analisi considerate (orario di ricevimento e accoglienza, disponibilità del personale addetto, tempi rapidi di risposta o di erogazione del servizio, completezza e chiarezza delle informazioni fornite, quanto si ritiene soddisfatto complessivamente del servizio di informazione e comunicazione erogato), risultando che costantemente i 4/5 o più dei rispondenti si dichiara “soddisfatto” e/o “molto soddisfatto” per i servizi che ha ricevuto.
  • 10. Target e radicamento territoriale (1) … le organizzazioni siciliane individuano di preferenza come ambito al quale riferirsi, quello locale o meglio comunale (695 segnalazioni, che diminuiscono passando ai livelli territoriali superiori a 535, 301, 97 e fino a 44 preferenze delle organizzazioni che puntano a sviluppare attività di respiro internazionale). … Il secondo tratto emergente è dato dall’ apertura al territorio d’elezione, l’orientamento cioè a erogare servizi a coloro che, nel territorio di insediamento, lo richiedono, siano essi iscritti o meno all’organizzazione stessa.
  • 11. Target e radicamento territoriale (2) … è opportuno sottolineare che, almeno in una certa misura, la vocazione localistica può tradursi in isolamento. … se ne ha riprova, se non altro indirettamente, considerando le risposte fornite al quesito sulla partecipazione alla discussione sulla legge in formazione presso il Parlamento nazionale sul terzo settore. … infatti, la metà delle OdV rispondenti dichiara di non aver partecipato ad alcuna discussione sulla proposta di riforma, come se non ci fosse stata occasione, o interesse ad organizzarne alcuna.
  • 12. I presidenti … l’età mediana dei presidenti delle organizzazioni di volontariato siciliane è pari a 53 anni, … la metà di essi è attivo nel mondo del volontariato almeno da 13 anni (un quinto di essi lo è da oltre 20 anni), … nel 64,4% dei casi è un uomo, … il 34,8% dichiara di possedere un titolo di studio pari alla laurea (27,4%) o ad una specializzazione post lauream (7,4%). … i presidente donna registrano una età mediana solo di pochissimo inferiore a quella degli uomini (52 anni), … sono attive nel volontariato nella metà dei casi da almeno 10 anni e … si caratterizzano per una presenza relativamente più elevata tra i presidenti con titoli di studio medio alti o superiori (in particolare, dichiara una laurea il 32,7% e una specializzazione l’8,0% delle rispondenti donna).
  • 13. Che tipo di leader? … il ritratto del leader di una organizzazione di volontariato che emerge non è quello di un leader assente o distratto, … ma quello del leader fattivo, … che sa coniugare un mix di caratteri specifici, – riesce a proporsi come una guida sensibile ai richiami identitari e ai valori di fondo cui il mondo del volontariato si rifà, – esprime una visione ottimistica ed è orientato al cambiamento, – e che segue le attività in essere, cercando di riconoscere e gratificare chi contribuisce al loro svolgimento.
  • 14. Il fattore umano Le organizzazioni di volontariato dichiarano che, alla fine del 2014, tra le loro fila si potevano contare nel complesso • 131.837 soci, • 23.054 soci volontari, • 1.890 giovani del servizio civile (questi ultimi registrati in 615 unità, pari al 52,6% delle OdV siciliane partecipanti alla rilevazione), … fila al cui interno la componente femminile risulta essere costituita da 51.292, 11.538 e 1.030 unità, rispettivamente. Indicatori dimensionali?  valore mediano, il valore che identifica il punto in cui una distribuzione di valori ordinati si divide in due parti uguali  nelle tre distribuzioni appena descritte è data da - 30 soci iscritti, - 18 soci volontari, - 2 giovani del servizio civile.
  • 15. La dimensione economica delle organizzazioni (1) Tra le organizzazioni di volontariato siciliane, alla fine del 2014, solo 98 (pari all’8,4% delle partecipanti alla rilevazione) dichiaravano di ricorrere anche a lavoratori alle dipendenze -- 204 a tempo pieno, 191 a tempo parziale, 142 con contratti di collaborazione, dei quali riconducibili a donne in 121, 116 e 74 casi nelle tre forme contrattuali rilevate. Inoltre nel 13,8% delle organizzazioni rispondenti si segnalano 1.007 tirocinanti in servizio. Dunque, tipicamente (1) le organizzazioni di volontariato siciliane non assumono, in nessun settore di attività, una struttura ed una dimensione organizzativa analoghe a quelle tipiche delle imprese, sia pure a fini sociali, e (2) qualora si avvalgano di lavoro alle dipendenze, mantengono una dimensione economico-organizzativa modesta.
  • 16. La dimensione economica delle organizzazioni (2) … la forma di bilancio più diffusa è quella di … sola cassa, cioè la più semplice, che caratterizza più della metà delle OdV rispondenti (54,8%); … seguono, a distanza, il rendiconto degli incassi con situazione patrimoniale (22,2%) e … il bilancio economico-patrimoniale (14,7%). Solo l’8,3% delle OdV rispondenti non ha indicato alcuna risposta.
  • 17. La dimensione economica delle organizzazioni (3) … il 31,7% ricorre a variegate forme prevalentemente interne, cioè di comunicazione ai soci o agli organi associativi direttivi, … cui si somma un 16,8% che ha dichiarato di renderlo pubblico mediante e-mail a soci e a terzi, … nel 32% delle OdV rispondenti al bilancio non si dà alcun risalto pubblico, … il 14,6% non risponde,
  • 18. La dimensione economica delle organizzazioni (4) • La raccolta di fondi è praticata solo dal 21,6% delle OdV rispondenti, di queste la metà circa redige uno specifico rendiconto informativo (12,1%). • Il ricorso ai fondi del 5x1000 risulta invece più diffuso: infatti, ne viene dichiarato l’utilizzo, nell’anno 2014, dal 47,9% delle OdV rispondenti; anche in questo caso, il numero delle OdV che redigono un rendiconto informativo sulla finalizzazione dei relativi proventi si dimezza o quasi (307 su 559 OdV).
  • 19. In rete o solitarie? Infine, alcune osservazioni sulla capacità delle organizzazioni di volontariato siciliane di connettersi, di cooperare, o collaborare con altre organizzazioni con le quali possono entrare in contatto. Innanzitutto un dato generale. Sono risultate essere 651 (55,7%) su 1.168 le organizzazioni che dichiarano di intrattenere rapporti di collaborazione con altre OdV, secondo una frequenza relativa per CSV oscillante, ma non significativamente diversa da quella marginale.
  • 20. In rete o solitarie? (2) Più in dettaglio, ed in via di prima approssimazione, si osserva che il trovarsi o meno in relazione con altre organizzazioni di volontariato o altre istituzioni: • non appare connesso con il genere, l’età o il livello di istruzione dei presidenti; • non appare connesso né con il numero dei soci né con il numero dei volontari segnalati dalle organizzazioni; • non appare connesso con la presenza o meno di dipendenti in servizio; • non appare connesso neppure con le variabili che misurano, per ciascuna delle dimensioni analizzate nel precedente paragrafo, la soddisfazione complessiva per i servizi resi dai CSV con i quali le organizzazioni sono in contatto; • ma risulta significativamente connesso con il volume delle entrate, nel senso che le organizzazioni che intrattengono relazioni interorganizzative di collaborazione con altri soggetti registrano entrate superiori alle altre, più isolate.