SlideShare a Scribd company logo
This programme has been funded with
support from the European Commission
BENESSERE E
FAMIGLIA
SEZIONE 4
promoting refugee & migrant integration through education
SEZIONE 4
BENESSERE E FAMIGLIA
Cosa significa?
È un piacevole stato di salute, forza
fisica e morale.
Il nostro scopo è quello di aiutare voi
e la vostra famiglia a raggiungerlo.
promoting refugee & migrant integration through education
SEZIONE 4
BENESSERE E FAMIGLIA
Quali aspetti
contribuiscono al benessere
personale e familiare?
Ci sono molti fattori che possono permettere il
raggiungimento di uno stato di benessere:
• sapendo che tipo di assistenza sanitaria si riceve e
come ottenerla (sia per adulti che per bambini);
• individuando la migliore soluzione abitativa, che
meglio si adatta alle esigenze personali e familiari;
• uffici/associazioni che lavorano per sostenere
migranti e rifugiati nello svolgimento delle
procedure burocratiche di regolarizzazione;
• organizzazioni e associazioni che forniscono
diversi servizi gratuiti, che possono essere utili ai
singoli o alle famiglie.
Troverete tutte queste informazioni qui!
promoting refugee & migrant integration through education
BENESSERE E FAMIGLIA
D. Aspetti rilevanti del benessere e della famiglia
D.1 Il servizio sanitario nazionale
D.1.2 Il servizio sanitario in Umbria
D.2 Uffici della cittadinanza e sportelli immigrazione
D.3 Social Housing
D.4 Il sistema di supporto genitoriale
D.5 Help desk pubblico per migranti
D.6 Elenco di servizi e organizzazioni sociali
promoting refugee & migrant integration through education
In questa sezione:
È essenziale per un migrante o un
richiedente asilo che arriva nel paese
ospitante conoscere i servizi ai quali può
avere accesso in materia di assistenza
sanitaria e sociale.
Per questo motivo nelle diapositive
successive viene fornita una panoramica di
questi aspetti per ciascun paese coperto
dal progetto.
BENESSERE E FAMIGLIA
D. Aspetti rilevanti del
benessere e della famiglia
promoting refugee & migrant integration through education
D .1.1 IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
ITALIA
http://www.salute.gov.it/portale/salute/
p1_4.jsp?lingua=italiano&area=Il_Ssn
L'assistenza sanitaria è fornita a tutti i cittadini, siano essi nativi che migranti
Per accedere al sistema è necessaria una CARTA SANITARIA e un numero di
previdenza sociale per ottenere un ufficio sanitario o un'agenzia fiscale
I medici di famiglia possono essere scelti e sono a disposizione per le
visite 5 giorni a settimana
Prescrivono farmaci, i quali vengono erogati (gratis per i poveri) e
sono venduti solo in negozi specializzati
Dottori:
visite specialistiche o test diagnostici sono offerti dagli ospedali pubblici o
privati, con pochi mesi di liste di attesa.
promoting refugee & migrant integration through education
D .1.2 IL SERVIZIO SANITARIO IN UMBRIA
ITALIA
L'organizzazione del sistema sanitario dell'Umbria è
divisa in 2 dipartimenti per una migliore assistenza alla
popolazione:
https://www.uslumbria1.it
http://www.uslumbria2.it
Dirige:
l’ospedale “Santa Maria della
Misericordia” in Perugia
https://www.ospedale.perugia.it
Strutture e centri distrettuali
https://www.uslumbria1.it/pagine/strutture-000
Dirige:
l’ospedale “Azienda Ospedaliera
Santa Maria Terni” in Terni
https://www.aospterni.it/
Strutture e centri distrettuali
https://www.uslumbria2.it/pagine/strutture-000
promoting refugee & migrant integration through education
D.2 UFFICI DELLA CITTADINANZA E
SPORTELLI IMMIGRAZIONE
ITALIA
Funzioni:
• informazione, ascolto, comunicazione,
sostegno e accompagnamento,
mediazione, programmi di aiuto alle
persone e alle famiglie, presa in carico
individuale e comunitaria;
• promozione e organizzazione della
rete delle risorse del pubblico e del
privato sociale;
• decodificazione della domanda per la
conoscenza dei principali processi
sociali in atto sul territorio;
• pianificazione di progetti ed
interventi sul territorio per specifiche
aree tematiche.
1) Sono la porta di accesso
alla rete dei servizi sociali
e socio sanitari
2) Sono uffici territoriali di
servizio sociale pubblico
rivolto a tutti a tutti
cittadini.
3) Vi opera un’ équipe
multidisciplinare composta
da assistenti sociali,
educatori professionali e
comunicatori.
promoting refugee & migrant integration through education
Supporta nel disbrigo di
pratiche quotidiane
• informazioni sulla legislazione in materia di immigrazione;
• supporto alla compilazione della documentazione relativa al
rilascio, rinnovo o modifiche del permesso di soggiorno;
• mediazione con vari Enti, in particolare con Questura e
Prefettura;
• informazioni sui servizi territoriali e, più in generale, sulle
diverse tematiche concernenti l'immigrazione.
ITALIA
https://www.comune.milano.it/aree-
tematiche/servizi-sociali/immigrazione
https://www.comune.milano.it/servizi/ri
chiesta-di-cittadinanza-italiana
Comune
Esempi:
promoting refugee & migrant integration through education
https://www.interno.gov.it/it/temi/immigrazione-e-
asilo/modalita-dingresso/sportello-unico-limmigrazione
http://www.prefettura.it/roma/contenuti/Cittadinanza_itali
ana-49054.htm
http://www.prefettura.it/ancona/contenuti/Immigrazione-
13596.htm
In ogni Prefettura c’è uno Sportello unico per
l’immigrazione
In ogni questura vi è un Ufficio immigrazione
http://www.prefettura.it/portale/multidip/index.htm
http://www.prefettura.it/perugia/contenuti/Immigrazione
-14633.htm
https://questure.poliziadistato.it/servizio/orari/5730
dc9d20f43144676998
promoting refugee & migrant integration through education
Mira a garantire il benessere
abitativo e l'integrazione sociale.
C'è una particolare attenzione nella
selezione degli abitanti, al fine di
creare una comunità il più "ricca" ed
equilibrata possibile: ogni progetto ha
una quota di giovani, single, anziani,
coppie, disabili.
D .1.3 SOCIAL HOUSING
http://housing-umbria.it
Contratti
 Contratto di locazione
 Contratto di locazione con un
futuro contratto di vendita
 Acquista
Social Housing è diverso da
Case popolari *
An italian sociologist and EU policies expert explains social housing
ITALIAITALIA
promoting refugee & migrant integration through education
D.4 SOSTEGNO AI GENITORI
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.asp
x?itemdir=51436
https://www.cafcisl.ithttps://www.cafuil.ithttps://www.cafcgil.it
Esistono una serie di servizi (locali, regionali o nazionali) che forniscono sostegno ai genitori mediante misure
finanziarie, bonus, benefici, ecc.
ITALIA
promoting refugee & migrant integration through education
D.5 SPORTELLI DI AIUTO PUBBLICI PER MIGRANTIITALIA
https://cidisonlus.org
Un'associazione senza scopo di lucro che
lavora a livello nazionale ed europeo per
promuovere l'integrazione e l'uguaglianza
https://www.interno.gov.it/it Il Ministero per l’Interno ha giurisdizione
sull'ordine pubblico e la protezione dei
diritti civili
https://www.caritasambrosiana.it
promoting refugee & migrant integration through education
D.6 ELENCO DEI SERVIZI SOCIALI E DELLE
ORGANIZZAZIONI
ITALIA
Piano sociale regionale
è l'atto principale di indicazioni con cui
la Regione impone ai comuni i criteri di
riferimento per le politiche sociali.
In Umbria ci sono 12 aree territoriali,
chiamate zone sociali.
http://www.regione.umbria.it/sociale Social zone 1 Città di Castello
Social zone 2 Perugia
Social zone 3 Assisi
Social zone 4 Marsciano
Social zone 5 Panicale
Social zone 6 Norcia
Social zone 7 Gubbio
Social zone 8 Foligno
Social zone 9 Spoleto
Social zone 10 Terni
Social zone 11 Narni
Social zone 12 Orvieto
1 2
3
8
4
5
912
10
11
5
* Ecco l'elenco dei principali comuni
di ogni zona
promoting refugee & migrant integration through education
D.6 ELENCO DEI SERVIZI SOCIALI E DELLE
ORGANIZZAZIONI
ITALIA
Di che cosa hai bisogno? Clicca l’immagine…
Sei vittima di violenze?
Chiama 1522
Per le donne che vivono
situazioni di violenza e stalking
Stai cercando..
pari opportunità e nessuna
discriminazione tra i sessi?
Stai cercando un
organizzazione umanitaria?
Hai bisogno di solidarietà,
Aiuto per cibo, vestiti, ecc.?
This programme has been funded with
support from the European Commission
GRAZIE ! Domande?
www.promise-project.eu
erasmus@ridc.ie
/PROMISEproject2020
@Promiseproject2

More Related Content

What's hot

Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a BresciaGli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
BSdelNOI
 
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettiveI centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
Franco Pesaresi
 
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertàL'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
Franco Pesaresi
 
Fuori dal buio le slides della riforma pettinari
Fuori dal buio   le slides della riforma pettinariFuori dal buio   le slides della riforma pettinari
Fuori dal buio le slides della riforma pettinari
Movimento5Stelle1
 
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
Istituto nazionale di statistica
 
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamentiLotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Franco Pesaresi
 
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionaliPUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
Franco Pesaresi
 
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 20102° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010Franco Pesaresi
 
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Franco Pesaresi
 
3 marzo 2018 - ATTPT - Tutela della salute dei migranti
3 marzo 2018 - ATTPT - Tutela della salute dei migranti 3 marzo 2018 - ATTPT - Tutela della salute dei migranti
3 marzo 2018 - ATTPT - Tutela della salute dei migranti
siciliambiente
 
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeSL'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
Franco Pesaresi
 
Garantire tutti i servizi sociali anche in situazione di emergenza
Garantire tutti i servizi sociali anche in situazione di emergenza  Garantire tutti i servizi sociali anche in situazione di emergenza
Garantire tutti i servizi sociali anche in situazione di emergenza
Franco Pesaresi
 
pdl FTS_10 infermiere di famiglia
pdl FTS_10 infermiere di famigliapdl FTS_10 infermiere di famiglia
pdl FTS_10 infermiere di famiglia
Movimento5Stelle1
 
Mondo immigrato guida
Mondo immigrato guidaMondo immigrato guida
Mondo immigrato guida
Fondazione Mondo Digitale
 
report politiche sociali 2010
report politiche sociali 2010report politiche sociali 2010
report politiche sociali 2010Alfonso Setaro
 
comprendere le diseguaglianze di salute
comprendere le diseguaglianze di salutecomprendere le diseguaglianze di salute
comprendere le diseguaglianze di saluteFranco Pesaresi
 
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anzianiGli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Franco Pesaresi
 

What's hot (19)

Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a BresciaGli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
Gli uni per gli altri. I servizi per gli anziani a Brescia
 
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettiveI centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
I centri diurni per anziani: organizzazione e prospettive
 
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertàL'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
 
Fuori dal buio le slides della riforma pettinari
Fuori dal buio   le slides della riforma pettinariFuori dal buio   le slides della riforma pettinari
Fuori dal buio le slides della riforma pettinari
 
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
G. Rivellini - Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Li...
 
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamentiLotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
Lotta alla povertà: politiche nazionali e finanziamenti
 
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionaliPUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
 
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 20102° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
2° Rapporto sull'assistenza agli anziani non autosufficienti 2010
 
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
 
3 marzo 2018 - ATTPT - Tutela della salute dei migranti
3 marzo 2018 - ATTPT - Tutela della salute dei migranti 3 marzo 2018 - ATTPT - Tutela della salute dei migranti
3 marzo 2018 - ATTPT - Tutela della salute dei migranti
 
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeSL'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
 
ESN GIOVANI VALDARNO
ESN GIOVANI VALDARNOESN GIOVANI VALDARNO
ESN GIOVANI VALDARNO
 
Garantire tutti i servizi sociali anche in situazione di emergenza
Garantire tutti i servizi sociali anche in situazione di emergenza  Garantire tutti i servizi sociali anche in situazione di emergenza
Garantire tutti i servizi sociali anche in situazione di emergenza
 
pdl FTS_10 infermiere di famiglia
pdl FTS_10 infermiere di famigliapdl FTS_10 infermiere di famiglia
pdl FTS_10 infermiere di famiglia
 
Mondo immigrato guida
Mondo immigrato guidaMondo immigrato guida
Mondo immigrato guida
 
La carta dei servizi
La carta dei serviziLa carta dei servizi
La carta dei servizi
 
report politiche sociali 2010
report politiche sociali 2010report politiche sociali 2010
report politiche sociali 2010
 
comprendere le diseguaglianze di salute
comprendere le diseguaglianze di salutecomprendere le diseguaglianze di salute
comprendere le diseguaglianze di salute
 
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anzianiGli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
 

Similar to Spain Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA

Sezione 4: Vita Civica E Cultura
Sezione 4: Vita Civica E Cultura Sezione 4: Vita Civica E Cultura
Sezione 4: Vita Civica E Cultura
caniceconsulting
 
Italy Strand 2 -VITA CIVICA E CULTURA
Italy Strand 2 -VITA CIVICA  E CULTURAItaly Strand 2 -VITA CIVICA  E CULTURA
Italy Strand 2 -VITA CIVICA E CULTURA
caniceconsulting
 
Spain Strand 2 - VITA CIVICA E CULTURA
Spain Strand 2 - VITA CIVICA  E CULTURASpain Strand 2 - VITA CIVICA  E CULTURA
Spain Strand 2 - VITA CIVICA E CULTURA
caniceconsulting
 
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivoConvegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Franco Brugnola
 
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
RosaDelDeserto
 
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Uneba
 
Il reddito di inclusione sociale - REIS
Il reddito di inclusione sociale - REISIl reddito di inclusione sociale - REIS
Il reddito di inclusione sociale - REIS
Franco Pesaresi
 
Programma Vivere!
Programma Vivere! Programma Vivere!
Programma Vivere!
Vivere!
 
Promise Io3 Come Iniziare
Promise Io3 Come IniziarePromise Io3 Come Iniziare
Promise Io3 Come Iniziare
caniceconsulting
 
Brief Lega del Filo d'Oro
Brief Lega del Filo d'OroBrief Lega del Filo d'Oro
Brief Lega del Filo d'Oro
Contest ComunicazioneEden
 
Brief Lega del Filo d'Oro
Brief Lega del Filo d'OroBrief Lega del Filo d'Oro
Brief Lega del Filo d'Oro
Contest ComunicazioneEden
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVIDIL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
Franco Pesaresi
 
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
ISTUD Business School
 
Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13
forumselsalute
 
Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...
Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...
Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...
Uneba
 
Migliorare le competenze e le capacità nell'ambito del sostegno auto-gestito
Migliorare le competenze e le capacità nell'ambito del sostegno auto-gestitoMigliorare le competenze e le capacità nell'ambito del sostegno auto-gestito
Migliorare le competenze e le capacità nell'ambito del sostegno auto-gestito
Citizen Network
 
(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...
(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...
(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Presentazione Rapporto povertà 2014
Presentazione Rapporto povertà 2014Presentazione Rapporto povertà 2014
Presentazione Rapporto povertà 2014
Caritas_Italiana
 
2 scheda interventi per minori conferenza mff 19.11.2012
2  scheda interventi per minori conferenza mff  19.11.20122  scheda interventi per minori conferenza mff  19.11.2012
2 scheda interventi per minori conferenza mff 19.11.2012Valleditria News
 

Similar to Spain Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA (20)

Sezione 4: Vita Civica E Cultura
Sezione 4: Vita Civica E Cultura Sezione 4: Vita Civica E Cultura
Sezione 4: Vita Civica E Cultura
 
Italy Strand 2 -VITA CIVICA E CULTURA
Italy Strand 2 -VITA CIVICA  E CULTURAItaly Strand 2 -VITA CIVICA  E CULTURA
Italy Strand 2 -VITA CIVICA E CULTURA
 
Spain Strand 2 - VITA CIVICA E CULTURA
Spain Strand 2 - VITA CIVICA  E CULTURASpain Strand 2 - VITA CIVICA  E CULTURA
Spain Strand 2 - VITA CIVICA E CULTURA
 
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivoConvegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
 
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 legis. sociale 14-15
 
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
 
Il reddito di inclusione sociale - REIS
Il reddito di inclusione sociale - REISIl reddito di inclusione sociale - REIS
Il reddito di inclusione sociale - REIS
 
Programma Vivere!
Programma Vivere! Programma Vivere!
Programma Vivere!
 
Promise Io3 Come Iniziare
Promise Io3 Come IniziarePromise Io3 Come Iniziare
Promise Io3 Come Iniziare
 
Brief Lega del Filo d'Oro
Brief Lega del Filo d'OroBrief Lega del Filo d'Oro
Brief Lega del Filo d'Oro
 
Brief Lega del Filo d'Oro
Brief Lega del Filo d'OroBrief Lega del Filo d'Oro
Brief Lega del Filo d'Oro
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVIDIL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER AL TEMPO DEL COVID
 
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
Armonizzare sociale e sanitario “La Persona con Lesione Midollare al centro d...
 
Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13
 
Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13
 
Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...
Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...
Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...
 
Migliorare le competenze e le capacità nell'ambito del sostegno auto-gestito
Migliorare le competenze e le capacità nell'ambito del sostegno auto-gestitoMigliorare le competenze e le capacità nell'ambito del sostegno auto-gestito
Migliorare le competenze e le capacità nell'ambito del sostegno auto-gestito
 
(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...
(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...
(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...
 
Presentazione Rapporto povertà 2014
Presentazione Rapporto povertà 2014Presentazione Rapporto povertà 2014
Presentazione Rapporto povertà 2014
 
2 scheda interventi per minori conferenza mff 19.11.2012
2  scheda interventi per minori conferenza mff  19.11.20122  scheda interventi per minori conferenza mff  19.11.2012
2 scheda interventi per minori conferenza mff 19.11.2012
 

More from caniceconsulting

Module 1 - Identifying Common Stereotypes.pptx
Module 1 - Identifying Common Stereotypes.pptxModule 1 - Identifying Common Stereotypes.pptx
Module 1 - Identifying Common Stereotypes.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 4 Unit 1(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 1(v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 1(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 1(v2).pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 2 - Unit 3.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 3.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 3.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 3.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 2 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 1_IT.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 1_IT.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...
PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...
PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...
PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...
PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptxPROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptxPROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 2 - Unit 4.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 4.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 4.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 4.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Modulo 1 - Unità 5_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 5_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unità 5_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 5_IT.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Modulo 1 - Unità 4_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 4_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unità 4_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 4_IT.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Modulo 1 - Unità 3_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 3_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unità 3_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 3_IT.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Modulo 1 - Unità 1_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 1_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unità 1_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 1_IT.pptx
caniceconsulting
 
BG PROSPER - Module 4 - Unit 3.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 3.pptxBG PROSPER - Module 4 - Unit 3.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 3.pptx
caniceconsulting
 
BG PROSPER - Module 4 - Unit 2.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 2.pptxBG PROSPER - Module 4 - Unit 2.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 2.pptx
caniceconsulting
 
BG PROSPER - Module 4 - Unit 1.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 1.pptxBG PROSPER - Module 4 - Unit 1.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 1.pptx
caniceconsulting
 

More from caniceconsulting (20)

Module 1 - Identifying Common Stereotypes.pptx
Module 1 - Identifying Common Stereotypes.pptxModule 1 - Identifying Common Stereotypes.pptx
Module 1 - Identifying Common Stereotypes.pptx
 
PROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptx
 
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
 
PROSPER - Module 4 Unit 1(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 1(v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 1(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 1(v2).pptx
 
PROSPER - Module 2 - Unit 3.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 3.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 3.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 3.pptx
 
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
 
PROSPER - Module 2 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 1_IT.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 1_IT.pptx
 
PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...
PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...
PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...
 
PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...
PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...
PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...
 
PROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptxPROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptx
 
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptxPROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
 
PROSPER - Module 2 - Unit 4.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 4.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 4.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 4.pptx
 
PROSPER - Modulo 1 - Unità 5_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 5_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unità 5_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 5_IT.pptx
 
PROSPER - Modulo 1 - Unità 4_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 4_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unità 4_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 4_IT.pptx
 
PROSPER - Modulo 1 - Unità 3_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 3_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unità 3_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 3_IT.pptx
 
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
 
PROSPER - Modulo 1 - Unità 1_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 1_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unità 1_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 1_IT.pptx
 
BG PROSPER - Module 4 - Unit 3.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 3.pptxBG PROSPER - Module 4 - Unit 3.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 3.pptx
 
BG PROSPER - Module 4 - Unit 2.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 2.pptxBG PROSPER - Module 4 - Unit 2.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 2.pptx
 
BG PROSPER - Module 4 - Unit 1.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 1.pptxBG PROSPER - Module 4 - Unit 1.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 1.pptx
 

Spain Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA

  • 1. This programme has been funded with support from the European Commission BENESSERE E FAMIGLIA SEZIONE 4
  • 2. promoting refugee & migrant integration through education SEZIONE 4 BENESSERE E FAMIGLIA Cosa significa? È un piacevole stato di salute, forza fisica e morale. Il nostro scopo è quello di aiutare voi e la vostra famiglia a raggiungerlo.
  • 3. promoting refugee & migrant integration through education SEZIONE 4 BENESSERE E FAMIGLIA Quali aspetti contribuiscono al benessere personale e familiare? Ci sono molti fattori che possono permettere il raggiungimento di uno stato di benessere: • sapendo che tipo di assistenza sanitaria si riceve e come ottenerla (sia per adulti che per bambini); • individuando la migliore soluzione abitativa, che meglio si adatta alle esigenze personali e familiari; • uffici/associazioni che lavorano per sostenere migranti e rifugiati nello svolgimento delle procedure burocratiche di regolarizzazione; • organizzazioni e associazioni che forniscono diversi servizi gratuiti, che possono essere utili ai singoli o alle famiglie. Troverete tutte queste informazioni qui!
  • 4. promoting refugee & migrant integration through education BENESSERE E FAMIGLIA D. Aspetti rilevanti del benessere e della famiglia D.1 Il servizio sanitario nazionale D.1.2 Il servizio sanitario in Umbria D.2 Uffici della cittadinanza e sportelli immigrazione D.3 Social Housing D.4 Il sistema di supporto genitoriale D.5 Help desk pubblico per migranti D.6 Elenco di servizi e organizzazioni sociali
  • 5. promoting refugee & migrant integration through education In questa sezione: È essenziale per un migrante o un richiedente asilo che arriva nel paese ospitante conoscere i servizi ai quali può avere accesso in materia di assistenza sanitaria e sociale. Per questo motivo nelle diapositive successive viene fornita una panoramica di questi aspetti per ciascun paese coperto dal progetto. BENESSERE E FAMIGLIA D. Aspetti rilevanti del benessere e della famiglia
  • 6. promoting refugee & migrant integration through education D .1.1 IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIA http://www.salute.gov.it/portale/salute/ p1_4.jsp?lingua=italiano&area=Il_Ssn L'assistenza sanitaria è fornita a tutti i cittadini, siano essi nativi che migranti Per accedere al sistema è necessaria una CARTA SANITARIA e un numero di previdenza sociale per ottenere un ufficio sanitario o un'agenzia fiscale I medici di famiglia possono essere scelti e sono a disposizione per le visite 5 giorni a settimana Prescrivono farmaci, i quali vengono erogati (gratis per i poveri) e sono venduti solo in negozi specializzati Dottori: visite specialistiche o test diagnostici sono offerti dagli ospedali pubblici o privati, con pochi mesi di liste di attesa.
  • 7. promoting refugee & migrant integration through education D .1.2 IL SERVIZIO SANITARIO IN UMBRIA ITALIA L'organizzazione del sistema sanitario dell'Umbria è divisa in 2 dipartimenti per una migliore assistenza alla popolazione: https://www.uslumbria1.it http://www.uslumbria2.it Dirige: l’ospedale “Santa Maria della Misericordia” in Perugia https://www.ospedale.perugia.it Strutture e centri distrettuali https://www.uslumbria1.it/pagine/strutture-000 Dirige: l’ospedale “Azienda Ospedaliera Santa Maria Terni” in Terni https://www.aospterni.it/ Strutture e centri distrettuali https://www.uslumbria2.it/pagine/strutture-000
  • 8. promoting refugee & migrant integration through education D.2 UFFICI DELLA CITTADINANZA E SPORTELLI IMMIGRAZIONE ITALIA Funzioni: • informazione, ascolto, comunicazione, sostegno e accompagnamento, mediazione, programmi di aiuto alle persone e alle famiglie, presa in carico individuale e comunitaria; • promozione e organizzazione della rete delle risorse del pubblico e del privato sociale; • decodificazione della domanda per la conoscenza dei principali processi sociali in atto sul territorio; • pianificazione di progetti ed interventi sul territorio per specifiche aree tematiche. 1) Sono la porta di accesso alla rete dei servizi sociali e socio sanitari 2) Sono uffici territoriali di servizio sociale pubblico rivolto a tutti a tutti cittadini. 3) Vi opera un’ équipe multidisciplinare composta da assistenti sociali, educatori professionali e comunicatori.
  • 9. promoting refugee & migrant integration through education Supporta nel disbrigo di pratiche quotidiane • informazioni sulla legislazione in materia di immigrazione; • supporto alla compilazione della documentazione relativa al rilascio, rinnovo o modifiche del permesso di soggiorno; • mediazione con vari Enti, in particolare con Questura e Prefettura; • informazioni sui servizi territoriali e, più in generale, sulle diverse tematiche concernenti l'immigrazione. ITALIA https://www.comune.milano.it/aree- tematiche/servizi-sociali/immigrazione https://www.comune.milano.it/servizi/ri chiesta-di-cittadinanza-italiana Comune Esempi:
  • 10. promoting refugee & migrant integration through education https://www.interno.gov.it/it/temi/immigrazione-e- asilo/modalita-dingresso/sportello-unico-limmigrazione http://www.prefettura.it/roma/contenuti/Cittadinanza_itali ana-49054.htm http://www.prefettura.it/ancona/contenuti/Immigrazione- 13596.htm In ogni Prefettura c’è uno Sportello unico per l’immigrazione In ogni questura vi è un Ufficio immigrazione http://www.prefettura.it/portale/multidip/index.htm http://www.prefettura.it/perugia/contenuti/Immigrazione -14633.htm https://questure.poliziadistato.it/servizio/orari/5730 dc9d20f43144676998
  • 11. promoting refugee & migrant integration through education Mira a garantire il benessere abitativo e l'integrazione sociale. C'è una particolare attenzione nella selezione degli abitanti, al fine di creare una comunità il più "ricca" ed equilibrata possibile: ogni progetto ha una quota di giovani, single, anziani, coppie, disabili. D .1.3 SOCIAL HOUSING http://housing-umbria.it Contratti  Contratto di locazione  Contratto di locazione con un futuro contratto di vendita  Acquista Social Housing è diverso da Case popolari * An italian sociologist and EU policies expert explains social housing ITALIAITALIA
  • 12. promoting refugee & migrant integration through education D.4 SOSTEGNO AI GENITORI https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.asp x?itemdir=51436 https://www.cafcisl.ithttps://www.cafuil.ithttps://www.cafcgil.it Esistono una serie di servizi (locali, regionali o nazionali) che forniscono sostegno ai genitori mediante misure finanziarie, bonus, benefici, ecc. ITALIA
  • 13. promoting refugee & migrant integration through education D.5 SPORTELLI DI AIUTO PUBBLICI PER MIGRANTIITALIA https://cidisonlus.org Un'associazione senza scopo di lucro che lavora a livello nazionale ed europeo per promuovere l'integrazione e l'uguaglianza https://www.interno.gov.it/it Il Ministero per l’Interno ha giurisdizione sull'ordine pubblico e la protezione dei diritti civili https://www.caritasambrosiana.it
  • 14. promoting refugee & migrant integration through education D.6 ELENCO DEI SERVIZI SOCIALI E DELLE ORGANIZZAZIONI ITALIA Piano sociale regionale è l'atto principale di indicazioni con cui la Regione impone ai comuni i criteri di riferimento per le politiche sociali. In Umbria ci sono 12 aree territoriali, chiamate zone sociali. http://www.regione.umbria.it/sociale Social zone 1 Città di Castello Social zone 2 Perugia Social zone 3 Assisi Social zone 4 Marsciano Social zone 5 Panicale Social zone 6 Norcia Social zone 7 Gubbio Social zone 8 Foligno Social zone 9 Spoleto Social zone 10 Terni Social zone 11 Narni Social zone 12 Orvieto 1 2 3 8 4 5 912 10 11 5 * Ecco l'elenco dei principali comuni di ogni zona
  • 15. promoting refugee & migrant integration through education D.6 ELENCO DEI SERVIZI SOCIALI E DELLE ORGANIZZAZIONI ITALIA Di che cosa hai bisogno? Clicca l’immagine… Sei vittima di violenze? Chiama 1522 Per le donne che vivono situazioni di violenza e stalking Stai cercando.. pari opportunità e nessuna discriminazione tra i sessi? Stai cercando un organizzazione umanitaria? Hai bisogno di solidarietà, Aiuto per cibo, vestiti, ecc.?
  • 16. This programme has been funded with support from the European Commission GRAZIE ! Domande? www.promise-project.eu erasmus@ridc.ie /PROMISEproject2020 @Promiseproject2