SlideShare a Scribd company logo
This programme has been funded with
support from the European Commission
VITA CIVICA
E CULTURA
SEZIONE 2
promoting refugee & migrant integration through education
SEZIONE 2
VITA CIVICA E CULTURA
Sapere il proprio ruolo nella comunità è
un aspetto fondamentale che unisce
tutti.
Per farlo, però, è necessario conoscere
tutti gli aspetti della società: dalle sue
leggi, al rispetto dell'ambiente
circostante, passando per i costumi e le
organizzazioni che contribuiscono alla
crescita e al miglioramento della società.
Diventare un membro ATTIVO
della comunità
promoting refugee & migrant integration through education
CITTADINANZA ATTIVA
Il cittadino attivo è colui che partecipa in modo pienamente consapevole alla
vita del Paese in cui vive ed è ben consapevole dei suoi diritti e doveri.
Consiste in un profondo senso di appartenenza alla comunità e contribuisce
allo sviluppo del bene comune, migliorando la realtà locale in cui vive.
IL CITTADINO ATTIVO È QUELLO CHE HA A CUORE IL BENESSERE DI TUTTI.
Fonte: http://democraziaeuropea.it/chi-e-davvero-un-cittadino-attivo/
promoting refugee & migrant integration through education
CULTURA
È il complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività
artistiche e scientifiche, delle manifestazioni spirituali e religiose che
caratterizzano la vita di una data società in un dato momento storico.
È caratterizzato dall'insieme di credenze, tradizioni, norme sociali,
conoscenze pratiche, prodotti tipici di un popolo in un determinato periodo
storico.
promoting refugee & migrant integration through education
Conoscere la cultura e le caratteristiche della società ospitante non significa
perdere quelle del paese d'origine, ma è necessario avviare quell'integrazione
che porta all'inclusione, in una prospettiva multiculturale di arricchimento
reciproco.
Quindi, date un'occhiata per capire come diventare attivi, e conoscere tutti gli aspetti
socio-culturali della nuova comunità ospitante!
promoting refugee & migrant integration through education
VITA CIVICA E CULTURA
B. Aspetti rilevanti della vita civica e cultura
B.1 Fornitura di servizi di integrazione in italia
B.1.1 Abitudini per una buona convivenza
B.1.2 Principi per il rispetto dell'ambiente e delle risorse naturali
B.1.3 Legislazione UE e informatica relativa agli immigrati
B.1.4 Abitudini e costumi alimentari
B.1.5 Luoghi associativi ed elenco di associazioni sportive e culturali
promoting refugee & migrant integration through education
In questa sezione:
Esistono tre forme di partecipazione civica e politica:
• organizzazioni di volontariato e civiche, sindacati e
partiti politici
• partecipazione elettorale
• partecipazione a consultazioni di autorità
pubbliche
VITA CIVICA E CULTURA
B. ASPETTI RILEVANTI
DELLA VITA CIVICA E
CULTURA
E’ un qualcosa che definisce la persona ed è
indispensabile nella vita di tutti i giorni. Viene
acquisito dalla famiglia e dalle persone che ci
circondano.
Se vi sono delle lacune o delle perdite di educazione,
ci possono essere difficoltà nel pensare e vivere una
vita regolare.
promoting refugee & migrant integration through education
B. 1 FORNIRE SERVIZI DI INTEGRAZIONE IN ITALIA
ITALIA
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con sede a Roma, gestisce un
registro nazionale delle organizzazioni che forniscono servizi di integrazione.
I più rilevanti sono:
• ARCI – rete nazionale di associazioni socio-culturali https://www.arci.it
• DIACONIA VALDESE – in 7 regioni d’ Italia www.diaconiavaldese.org
• ANOLF – collegato al sindacato CISL www.anolf.it
promoting refugee & migrant integration through education
ITALIA
B.1.1 ABITUDINI PER UNA BUONA CONVIVENZA
https://ilsocialepensa.altervista.org/la-convivenza-civile/
Leggendo questo articolo puoi avere alcune informazioni importanti su regole e consigli per una buona convivenza in Italia.
Tutti si riferiscono al RISPETTO RECIPROCO.
promoting refugee & migrant integration through education
ITALIA B.1.2 PRINCIPI PER RISPETTAREL’AMBIENTE E LE RISORSE
NATURALI
LEGGI IL BLOG
https://www.ideegreen.it/come-proteggere-l-ambiente-
102755.html !
Fornisce buoni consigli per la riduzione di emissioni di C02,
come uno stile di vita sano,diete,passeggiate,uso di mezzi
di trasporto moderati e idee per delle attività di volontariato.
Rifiuti e riciclaggio in Italia Aspetti importanti per rispettare l’ambiente
Fai clic e guarda il video per sapere come gli italiani trattano i
loro rifiuti e adottano regole per rispettare l'ambiente
Il rispetto reciproco passa anche attraverso il rispetto per l'ambiente!
promoting refugee & migrant integration through education
B .1.3 LEGISLAZIONE DELL’ UNIONE EUROPEA
E INFORMAZIONI RELATIVE AGLI IMMIGRATI
ITALIA
ITALIAN LEGISLATION
https://www.meltingpot.org/normativa-italianahttps://www.meltingpot.org/normativa-europea
EUROPEAN LEGISLATION
Conosci tutti i diritti e i doveri che un migrante ha in Europa in generale e in Italia in particolare?
Dai un'occhiata al seguente sito Web per essere informato.
promoting refugee & migrant integration through education
B .1.5 ABITUDINI E COSTUMI ALIMENTARIITALIA
Per gli italiani, il cibo è un piacere da condividere con gli altri.
Le tradizioni del cibo sono varie in tutta la penisola.
Per saperne di più, dai un'occhiata a questi due articoli:
https://www.nyelvtanulas-
online.com/hir/le-abitudini-
alimentari-degli-italiani/604
https://www.starbene.it/alimenta
zione/mangiare-sano-
alimentazione.html
ABITUDINI ALIMENTARI ITALIANE DIETA SANA
promoting refugee & migrant integration through education
B .1.5 LUOGHI ASSOCIATIVI ED ELENCO DI ASSOCIAZIONI SPORTIVE E
CULTURALI
ITALIA
Chiesa Evangelica ValdeseAssociazione Italiana Lavoratori Cristiani
Il corpo pastorale di
Conferenza episcopale italiana
Tra le altre cose, protegge e assiste
lavoratori e cittadini, italiani e
stranieri, per il pieno rispetto dei loro
diritti e promuove attività di
protezione e prevenzione civica,
accoglienza, assistenza e servizi di
integrazione per lavoratori e cittadini,
sia italiani che stranieri, in particolare
bisognoso.
Promuove l'animazione della carità e il
dovere di tradurla in interventi concreti;
si occupa del coordinamento di iniziative
e servizi di ispirazione cristiana;
organizza interventi di emergenza in Italia
e all'estero. Educare alla pace e alla
mondanità, al dialogo, alla
corresponsabilità sono anche le linee
principali degli impegni della Caritas nel
mondo.
promoting refugee & migrant integration through education
B .1.5 LUOGHI ASSOCIATIVI ED ELENCO DI ASSOCIAZIONI SPORTIVE E
CULTURALI
ITALIA
Comitato Olimpico Nazionale Italiano
(CONI)
Chiesa Pastorale
È l'autorità di regolamentazione e di
gestione delle attività sportive nazionali.
È l'ente pubblico responsabile
dell'organizzazione e del rafforzamento
dello sport nazionale, promuove la
massima diffusione dello sport.
I centri di aggregazione giovanile
sono spazi accoglienti e opportunità
di raccolta per bambini, adolescenti
e giovani il cui obiettivo è garantire il
benessere psico-sociale ed evitare
fenomeni di angoscia giovanile.
Centri di aggregazione giovanile
(CAG)

More Related Content

What's hot

Servizio civile nelle ong
Servizio civile nelle ongServizio civile nelle ong
Servizio civile nelle ong
Ong 2.0
 
Programma osservatorio
Programma osservatorioProgramma osservatorio
Programma osservatorionoicattaroweb
 
Nuovo Statuto Comune Gaeta
Nuovo Statuto Comune GaetaNuovo Statuto Comune Gaeta
Nuovo Statuto Comune Gaeta
Maria Vaudo
 
02 I Servizi sociali
02 I Servizi sociali02 I Servizi sociali
02 I Servizi sociali
LaboratorioIdeeCoccaglio2014_19
 
Welfare e servizi alla popolazione
Welfare e servizi alla popolazione Welfare e servizi alla popolazione
Welfare e servizi alla popolazione
Elisetta Finn
 
Il manifesto della Felicittà Metropolitana
Il manifesto della Felicittà MetropolitanaIl manifesto della Felicittà Metropolitana
Il manifesto della Felicittà Metropolitana
02PD
 

What's hot (6)

Servizio civile nelle ong
Servizio civile nelle ongServizio civile nelle ong
Servizio civile nelle ong
 
Programma osservatorio
Programma osservatorioProgramma osservatorio
Programma osservatorio
 
Nuovo Statuto Comune Gaeta
Nuovo Statuto Comune GaetaNuovo Statuto Comune Gaeta
Nuovo Statuto Comune Gaeta
 
02 I Servizi sociali
02 I Servizi sociali02 I Servizi sociali
02 I Servizi sociali
 
Welfare e servizi alla popolazione
Welfare e servizi alla popolazione Welfare e servizi alla popolazione
Welfare e servizi alla popolazione
 
Il manifesto della Felicittà Metropolitana
Il manifesto della Felicittà MetropolitanaIl manifesto della Felicittà Metropolitana
Il manifesto della Felicittà Metropolitana
 

Similar to Spain Strand 2 - VITA CIVICA E CULTURA

Spain Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
Spain Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIASpain Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
Spain Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
caniceconsulting
 
Italy Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
Italy Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIAItaly Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
Italy Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
caniceconsulting
 
Webinar ott2013
Webinar ott2013Webinar ott2013
Webinar ott2013
Juliana Papurello
 
Sezione 3: Benessere E Famiglia
Sezione 3: Benessere E FamigliaSezione 3: Benessere E Famiglia
Sezione 3: Benessere E Famiglia
caniceconsulting
 
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivoConvegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Franco Brugnola
 
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra FamigliaProgetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
tommaso bisagno
 
Ce lim bilancio_sociale_2013
Ce lim bilancio_sociale_2013Ce lim bilancio_sociale_2013
Ce lim bilancio_sociale_2013Martina Ramponi
 
Promise Io3 Come Iniziare
Promise Io3 Come IniziarePromise Io3 Come Iniziare
Promise Io3 Come Iniziare
caniceconsulting
 
Politiche sociali locali per gli immigrati
Politiche sociali locali per gli immigratiPolitiche sociali locali per gli immigrati
Politiche sociali locali per gli immigrati
Franco Pesaresi
 
Masserie Sociali
Masserie Sociali Masserie Sociali
Masserie Sociali
Gal Terre di Murgia
 
Agricoltura sociale per il benessere, l’inclusione e la salute: dove e come
Agricoltura sociale per il benessere, l’inclusione e la salute: dove e comeAgricoltura sociale per il benessere, l’inclusione e la salute: dove e come
Agricoltura sociale per il benessere, l’inclusione e la salute: dove e come
Etifor srl
 
Relazione Comitato per la promozione del patrimonio immateriale
Relazione Comitato per la promozione del patrimonio immaterialeRelazione Comitato per la promozione del patrimonio immateriale
Relazione Comitato per la promozione del patrimonio immateriale
Ezum Valgemom
 
Delibera Protocollo eccedenze alimentari
Delibera Protocollo eccedenze alimentari Delibera Protocollo eccedenze alimentari
Delibera Protocollo eccedenze alimentari
EnricoPanini
 
Presentazione pubblica 30 06 2017 WWW.AMICIDELLOSTRETTO.IT
Presentazione pubblica 30 06 2017 WWW.AMICIDELLOSTRETTO.ITPresentazione pubblica 30 06 2017 WWW.AMICIDELLOSTRETTO.IT
Presentazione pubblica 30 06 2017 WWW.AMICIDELLOSTRETTO.IT
Davide Geraci
 
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa CleliaServizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
tommaso bisagno
 
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO.pdf
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO.pdfPROGRAMMA AMMINISTRATIVO.pdf
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO.pdf
AlessandroVerzino
 
Strand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - Italian
Strand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - ItalianStrand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - Italian
Strand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - Italian
caniceconsulting
 
Module 2 topic 1 it
Module 2 topic 1 itModule 2 topic 1 it
Module 2 topic 1 it
EDUNET
 

Similar to Spain Strand 2 - VITA CIVICA E CULTURA (20)

Spain Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
Spain Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIASpain Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
Spain Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
 
Italy Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
Italy Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIAItaly Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
Italy Strand 4 - BENESSERE E FAMIGLIA
 
Webinar ott2013
Webinar ott2013Webinar ott2013
Webinar ott2013
 
Sezione 3: Benessere E Famiglia
Sezione 3: Benessere E FamigliaSezione 3: Benessere E Famiglia
Sezione 3: Benessere E Famiglia
 
Report Seminario ebOOK
Report Seminario ebOOKReport Seminario ebOOK
Report Seminario ebOOK
 
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivoConvegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
Convegno sermoneta 2019 invecchiamento attivo
 
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra FamigliaProgetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
 
Ce lim bilancio_sociale_2013
Ce lim bilancio_sociale_2013Ce lim bilancio_sociale_2013
Ce lim bilancio_sociale_2013
 
Promise Io3 Come Iniziare
Promise Io3 Come IniziarePromise Io3 Come Iniziare
Promise Io3 Come Iniziare
 
Politiche sociali locali per gli immigrati
Politiche sociali locali per gli immigratiPolitiche sociali locali per gli immigrati
Politiche sociali locali per gli immigrati
 
Masserie Sociali
Masserie Sociali Masserie Sociali
Masserie Sociali
 
Agricoltura sociale per il benessere, l’inclusione e la salute: dove e come
Agricoltura sociale per il benessere, l’inclusione e la salute: dove e comeAgricoltura sociale per il benessere, l’inclusione e la salute: dove e come
Agricoltura sociale per il benessere, l’inclusione e la salute: dove e come
 
Relazione Comitato per la promozione del patrimonio immateriale
Relazione Comitato per la promozione del patrimonio immaterialeRelazione Comitato per la promozione del patrimonio immateriale
Relazione Comitato per la promozione del patrimonio immateriale
 
Delibera Protocollo eccedenze alimentari
Delibera Protocollo eccedenze alimentari Delibera Protocollo eccedenze alimentari
Delibera Protocollo eccedenze alimentari
 
Presentazione pubblica 30 06 2017 WWW.AMICIDELLOSTRETTO.IT
Presentazione pubblica 30 06 2017 WWW.AMICIDELLOSTRETTO.ITPresentazione pubblica 30 06 2017 WWW.AMICIDELLOSTRETTO.IT
Presentazione pubblica 30 06 2017 WWW.AMICIDELLOSTRETTO.IT
 
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa CleliaServizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
Servizi per gli anziani nell'Appennino Bolognese - Fondazione Santa Clelia
 
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO.pdf
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO.pdfPROGRAMMA AMMINISTRATIVO.pdf
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO.pdf
 
Strand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - Italian
Strand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - ItalianStrand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - Italian
Strand 2 Vita Civica Cultura e Comunita - Italian
 
Module 2 topic 1 it
Module 2 topic 1 itModule 2 topic 1 it
Module 2 topic 1 it
 
Cecina 30 5-2010
Cecina 30 5-2010  Cecina 30 5-2010
Cecina 30 5-2010
 

More from caniceconsulting

Module 1 - Identifying Common Stereotypes.pptx
Module 1 - Identifying Common Stereotypes.pptxModule 1 - Identifying Common Stereotypes.pptx
Module 1 - Identifying Common Stereotypes.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 4 Unit 1(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 1(v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 1(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 1(v2).pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 2 - Unit 3.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 3.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 3.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 3.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 2 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 1_IT.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 1_IT.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...
PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...
PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...
PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...
PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptxPROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptxPROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 2 - Unit 4.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 4.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 4.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 4.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Modulo 1 - Unità 5_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 5_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unità 5_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 5_IT.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Modulo 1 - Unità 4_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 4_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unità 4_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 4_IT.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Modulo 1 - Unità 3_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 3_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unità 3_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 3_IT.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Modulo 1 - Unità 1_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 1_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unità 1_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 1_IT.pptx
caniceconsulting
 
BG PROSPER - Module 4 - Unit 3.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 3.pptxBG PROSPER - Module 4 - Unit 3.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 3.pptx
caniceconsulting
 
BG PROSPER - Module 4 - Unit 2.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 2.pptxBG PROSPER - Module 4 - Unit 2.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 2.pptx
caniceconsulting
 
BG PROSPER - Module 4 - Unit 1.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 1.pptxBG PROSPER - Module 4 - Unit 1.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 1.pptx
caniceconsulting
 

More from caniceconsulting (20)

Module 1 - Identifying Common Stereotypes.pptx
Module 1 - Identifying Common Stereotypes.pptxModule 1 - Identifying Common Stereotypes.pptx
Module 1 - Identifying Common Stereotypes.pptx
 
PROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptx
 
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
 
PROSPER - Module 4 Unit 1(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 1(v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 1(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 1(v2).pptx
 
PROSPER - Module 2 - Unit 3.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 3.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 3.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 3.pptx
 
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
 
PROSPER - Module 2 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 1_IT.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 1_IT.pptx
 
PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...
PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...
PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...
 
PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...
PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...
PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...
 
PROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptxPROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptx
 
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptxPROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
 
PROSPER - Module 2 - Unit 4.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 4.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 4.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 4.pptx
 
PROSPER - Modulo 1 - Unità 5_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 5_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unità 5_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 5_IT.pptx
 
PROSPER - Modulo 1 - Unità 4_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 4_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unità 4_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 4_IT.pptx
 
PROSPER - Modulo 1 - Unità 3_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 3_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unità 3_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 3_IT.pptx
 
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
 
PROSPER - Modulo 1 - Unità 1_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 1_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unità 1_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 1_IT.pptx
 
BG PROSPER - Module 4 - Unit 3.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 3.pptxBG PROSPER - Module 4 - Unit 3.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 3.pptx
 
BG PROSPER - Module 4 - Unit 2.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 2.pptxBG PROSPER - Module 4 - Unit 2.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 2.pptx
 
BG PROSPER - Module 4 - Unit 1.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 1.pptxBG PROSPER - Module 4 - Unit 1.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 1.pptx
 

Spain Strand 2 - VITA CIVICA E CULTURA

  • 1. This programme has been funded with support from the European Commission VITA CIVICA E CULTURA SEZIONE 2
  • 2. promoting refugee & migrant integration through education SEZIONE 2 VITA CIVICA E CULTURA Sapere il proprio ruolo nella comunità è un aspetto fondamentale che unisce tutti. Per farlo, però, è necessario conoscere tutti gli aspetti della società: dalle sue leggi, al rispetto dell'ambiente circostante, passando per i costumi e le organizzazioni che contribuiscono alla crescita e al miglioramento della società. Diventare un membro ATTIVO della comunità
  • 3. promoting refugee & migrant integration through education CITTADINANZA ATTIVA Il cittadino attivo è colui che partecipa in modo pienamente consapevole alla vita del Paese in cui vive ed è ben consapevole dei suoi diritti e doveri. Consiste in un profondo senso di appartenenza alla comunità e contribuisce allo sviluppo del bene comune, migliorando la realtà locale in cui vive. IL CITTADINO ATTIVO È QUELLO CHE HA A CUORE IL BENESSERE DI TUTTI. Fonte: http://democraziaeuropea.it/chi-e-davvero-un-cittadino-attivo/
  • 4. promoting refugee & migrant integration through education CULTURA È il complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche e scientifiche, delle manifestazioni spirituali e religiose che caratterizzano la vita di una data società in un dato momento storico. È caratterizzato dall'insieme di credenze, tradizioni, norme sociali, conoscenze pratiche, prodotti tipici di un popolo in un determinato periodo storico.
  • 5. promoting refugee & migrant integration through education Conoscere la cultura e le caratteristiche della società ospitante non significa perdere quelle del paese d'origine, ma è necessario avviare quell'integrazione che porta all'inclusione, in una prospettiva multiculturale di arricchimento reciproco. Quindi, date un'occhiata per capire come diventare attivi, e conoscere tutti gli aspetti socio-culturali della nuova comunità ospitante!
  • 6. promoting refugee & migrant integration through education VITA CIVICA E CULTURA B. Aspetti rilevanti della vita civica e cultura B.1 Fornitura di servizi di integrazione in italia B.1.1 Abitudini per una buona convivenza B.1.2 Principi per il rispetto dell'ambiente e delle risorse naturali B.1.3 Legislazione UE e informatica relativa agli immigrati B.1.4 Abitudini e costumi alimentari B.1.5 Luoghi associativi ed elenco di associazioni sportive e culturali
  • 7. promoting refugee & migrant integration through education In questa sezione: Esistono tre forme di partecipazione civica e politica: • organizzazioni di volontariato e civiche, sindacati e partiti politici • partecipazione elettorale • partecipazione a consultazioni di autorità pubbliche VITA CIVICA E CULTURA B. ASPETTI RILEVANTI DELLA VITA CIVICA E CULTURA E’ un qualcosa che definisce la persona ed è indispensabile nella vita di tutti i giorni. Viene acquisito dalla famiglia e dalle persone che ci circondano. Se vi sono delle lacune o delle perdite di educazione, ci possono essere difficoltà nel pensare e vivere una vita regolare.
  • 8. promoting refugee & migrant integration through education B. 1 FORNIRE SERVIZI DI INTEGRAZIONE IN ITALIA ITALIA Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con sede a Roma, gestisce un registro nazionale delle organizzazioni che forniscono servizi di integrazione. I più rilevanti sono: • ARCI – rete nazionale di associazioni socio-culturali https://www.arci.it • DIACONIA VALDESE – in 7 regioni d’ Italia www.diaconiavaldese.org • ANOLF – collegato al sindacato CISL www.anolf.it
  • 9. promoting refugee & migrant integration through education ITALIA B.1.1 ABITUDINI PER UNA BUONA CONVIVENZA https://ilsocialepensa.altervista.org/la-convivenza-civile/ Leggendo questo articolo puoi avere alcune informazioni importanti su regole e consigli per una buona convivenza in Italia. Tutti si riferiscono al RISPETTO RECIPROCO.
  • 10. promoting refugee & migrant integration through education ITALIA B.1.2 PRINCIPI PER RISPETTAREL’AMBIENTE E LE RISORSE NATURALI LEGGI IL BLOG https://www.ideegreen.it/come-proteggere-l-ambiente- 102755.html ! Fornisce buoni consigli per la riduzione di emissioni di C02, come uno stile di vita sano,diete,passeggiate,uso di mezzi di trasporto moderati e idee per delle attività di volontariato. Rifiuti e riciclaggio in Italia Aspetti importanti per rispettare l’ambiente Fai clic e guarda il video per sapere come gli italiani trattano i loro rifiuti e adottano regole per rispettare l'ambiente Il rispetto reciproco passa anche attraverso il rispetto per l'ambiente!
  • 11. promoting refugee & migrant integration through education B .1.3 LEGISLAZIONE DELL’ UNIONE EUROPEA E INFORMAZIONI RELATIVE AGLI IMMIGRATI ITALIA ITALIAN LEGISLATION https://www.meltingpot.org/normativa-italianahttps://www.meltingpot.org/normativa-europea EUROPEAN LEGISLATION Conosci tutti i diritti e i doveri che un migrante ha in Europa in generale e in Italia in particolare? Dai un'occhiata al seguente sito Web per essere informato.
  • 12. promoting refugee & migrant integration through education B .1.5 ABITUDINI E COSTUMI ALIMENTARIITALIA Per gli italiani, il cibo è un piacere da condividere con gli altri. Le tradizioni del cibo sono varie in tutta la penisola. Per saperne di più, dai un'occhiata a questi due articoli: https://www.nyelvtanulas- online.com/hir/le-abitudini- alimentari-degli-italiani/604 https://www.starbene.it/alimenta zione/mangiare-sano- alimentazione.html ABITUDINI ALIMENTARI ITALIANE DIETA SANA
  • 13. promoting refugee & migrant integration through education B .1.5 LUOGHI ASSOCIATIVI ED ELENCO DI ASSOCIAZIONI SPORTIVE E CULTURALI ITALIA Chiesa Evangelica ValdeseAssociazione Italiana Lavoratori Cristiani Il corpo pastorale di Conferenza episcopale italiana Tra le altre cose, protegge e assiste lavoratori e cittadini, italiani e stranieri, per il pieno rispetto dei loro diritti e promuove attività di protezione e prevenzione civica, accoglienza, assistenza e servizi di integrazione per lavoratori e cittadini, sia italiani che stranieri, in particolare bisognoso. Promuove l'animazione della carità e il dovere di tradurla in interventi concreti; si occupa del coordinamento di iniziative e servizi di ispirazione cristiana; organizza interventi di emergenza in Italia e all'estero. Educare alla pace e alla mondanità, al dialogo, alla corresponsabilità sono anche le linee principali degli impegni della Caritas nel mondo.
  • 14. promoting refugee & migrant integration through education B .1.5 LUOGHI ASSOCIATIVI ED ELENCO DI ASSOCIAZIONI SPORTIVE E CULTURALI ITALIA Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) Chiesa Pastorale È l'autorità di regolamentazione e di gestione delle attività sportive nazionali. È l'ente pubblico responsabile dell'organizzazione e del rafforzamento dello sport nazionale, promuove la massima diffusione dello sport. I centri di aggregazione giovanile sono spazi accoglienti e opportunità di raccolta per bambini, adolescenti e giovani il cui obiettivo è garantire il benessere psico-sociale ed evitare fenomeni di angoscia giovanile. Centri di aggregazione giovanile (CAG)