SlideShare a Scribd company logo
L’avvento della
società di massa
1900 - 1918
Argomenti
• La società di massa
• Il Nazionalismo
• La Prima guerra mondiale
urbanesimo
riduzione distanze
(comunicazioni & trasporti)
La società di massa
Produzione
industriale
su larga scala
istruzione
diffusa
crescita dei
consumi
fordismo
catena di montaggio
prezzi decrescenti
alti salari
CONSUMI DI MASSA
SOCIETÀ DI MASSA
necessità di integrare
le masse popolari
ideologie
politiche
MODERNIZZAZIONE
DELLE MASSE
istruzione
obbligatoria
+
leva
obbligatoria
diffusione della
stampa e
formazione di una
“opinione pubblica”socialismo
nazionalismo
razzismo
allargamento
del suffragio
partiti di massa
La società di massa
IL NAZIONALISMO
maggiore presenza dello
stato nella vita dei cittadini
RAFFORZARSI DELLE
IDENTITÀ NAZIONALI
economia scuola
sanità,
previdenza
esercito di
leva
protezione
dei prodotti
nazionali
fedeltà alle
istituzioni
sostegno
assistenziale
orgoglio
nazionale
politica di potenza
passaggio dal
NAZIONALISMO ROMANTICO
al
NAZIONALISMO AGGRESSIVO
solidarietà
libertà
egoismo
razzismo e xenofobia
competizione
autoritarismo militarismo
sconfitta di
globalizzazione
economica
internazionalismo
operaio
aumento tensioni internazionali
IL NAZIONALISMO
“Ebbene sia la guerra! E il nazionalismo
susciti in Italia la volontà della guerra
vittoriosa. [...] Noi insomma proponiamo
un «metodo di redenzione nazionale» e
con un’espressione estremamente
riassuntiva e concentrata lo chiamiamo
«necessità della guerra». La guerra è
l’atto supremo, ma l’affermare la
necessità della guerra comprende il
riconoscere la necessità del preparare la
guerra e del prepararsi alla guerra, cioè
comprende un metodo tecnico e un
metodo morale. Un metodo di disciplina
nazionale”.
Enrico Corradini,
Relazione al Congresso dell’Associazione nazionalista italiana (1910)
Cartolina celebrativa
della Guerra di Libia
Copertina del mensile
del Corriere della Sera
IL NAZIONALISMO
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
NAZIONALISMO
IRRAZIONALISMO
Rivalità FRANCO-TEDESCA
(per Alsazia e Lorena)
Rivalità AUSTRO-RUSSA
(per controllo Balcani)
Rivalità ANGLO-TEDESCA
(per supremazia sui mari)
SISTEMA delle ALLEANZEIMPERIALISMO
Triplice
Alleanza
Germania
Austria
Italia
Triplice
Intesa
Inghilterra
Francia
Russia
vs
Tensioni nell’Impero
Austro-Ungarico
(attentato di Sarajevo
28 giugno 1914)
PRIMA GUERRA
MONDIALE
Imperi
Centrali
Intesa e
alleati
Stati
neutrali
Prima neutrali
poi alleati degli
Imperi centrali
Prima neutrali
poi alleati
dell’Intesa
+
Giappone (1914)
Stai Uniti (1917)
Cina (1917)
(alleati dell’Intesa)
(1916)
(1916)
(1914)
(1915)
(1917)
(1915)
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Il fronte orientale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Il fronte occidentale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Il fronte italiano
MEDIORIENTE
(guerra fra Inghilterra e Impero
Ottomano, rivolte arabe)
PACIFICO
(occupazione giapponese delle colonie tedesche)
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA GUERRA NEL PACIFICO
CARATTERISTICHE DELLA
PRIMA GUERRA MONDIALE
Guerra di trincea
Guerra “tecnologica”
Guerra totale
enormi costi umani
Nuove armi
(sottomarini, aerei, gas)
coinvolgimento degli
apparati industriali
Coinvolgimento della
popolazione civile
Controllo dello Stato su
tutta la società
Emancipazione femminile
Dimensione planetaria
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
28 luglio 1914 inizio del conflitto
agosto 1914 la Germania occupa Belgio e Lussemburgo e punta verso Parigi
agosto 1914 vittorie Russe in Galizia
23 agosto 1914 il Giappone dichiara guerra alla Germania e ne inizia ad occupare le colonie
settembre 1914 Battaglia della Marna (i francesi bloccano l’avanzata tedesca)
settembre 1914 1ª Battaglia dei laghi Masuri (i tedeschi bloccano l’offensiva russa)
1 novembre 1914 L’impero ottomano entra in guerra con Germania ed Austria
febbraio 1915 inizia la guerra sottomarina contro l’Inghilterra
24 maggio 1915 l’Italia entra in guerra, primi scontri lungo l’Isonzo
inizio 1916 il colonnello inglese Lawrence suscita rivolte Arabe contro i Turchi
1916 guerra di trincea su tutti i fronti
31 maggio 1916 battaglia dello Jutland (la flotta inglese mantiene il dominio dei mari)
6 aprile 1917 entrata in guerra degli USA
novembre 1917 Rivoluzione d’ottobre in Russia
ottobre-novembre 1917 gli Austro-tedeschi sfondano sul fronte italiano a Caporetto
3 marzo 1918 pace di Brest-Litvosck fra Russia e Imperi centrali
primavera 1918 ultima offensiva tedesca sul fronte francese
giugno 1918 battaglia del Piave (viene arrestata l’offensiva austro-tedesca in Italia)
4 novembre 1918 fine della guerra sul fronte italiano
11 novembre 1918 la Germania firma l'armistizio (fine delle operazioni su tutti i fronti)
gennaio 1919 Conferenze di pace di Parigi
CRONOLOGIA ESSENZIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
L’assetto
europeo
alla fine della
Prima guerra
mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Conseguenze dei
trattati di pace
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA RIVOLUZIONE RUSSA
Guerra
Carestie
“Rivoluzione di febbraio”
(8 marzo 1917)
Rivolte nell’esercito
Doppio potere
DUMA
(Camera dei deputati)
SOVIET
(Consigli di operai, soldati e contadini)
liberali SOCIALISTI
Socialrivoluzionari
Menscevichi
(accordo con
Governo Provvisorio)
Bolscevichi
(Rivoluzione)
Pace immediata
Terra ai contadini
Continuazione della guerra
Assembea costituente
Governo Provvisorio
(Kerenskij) ritorno di
LENINtesi di Aprile
disastri bellici
Crisi forze moderate
Tentativo colpo di stato militare
Mobilitazione popolare
Ribellione esercito
“Rivoluzione di ottobre”
(7 novembre 1917)
Trattative di Pace
Nazionalizzazione terra
Potere ai soviet
Pace di Brest Litovsk
(3 marzo 1918)
scioglimento
Assemblea Costituente dittatura bolscevichi
(Partito Comunista)
Abdicazione dello Zar
Guerra civile (1918 - 20)
vittoria Armata Rossa nascita URSS (1922)
intervento di paesi europei e USA
a sostegno delle “Armate bianche”
Contadini restano fedeli alla rivoluzione
LA RIVOLUZIONE RUSSA

More Related Content

What's hot

La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
Giorgio Scudeletti
 
La prima guerra mondiale guerra
La prima guerra mondiale guerraLa prima guerra mondiale guerra
La prima guerra mondiale guerra
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
Francesco Baldassarre
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
La Scuoleria
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
Paolo Clemenza
 
La questione sociale
La questione socialeLa questione sociale
La questione sociale
Simona Martini
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
Renata
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la RestaurazioneFrancesca D'Alessio
 
Restaurazione e Congresso Vienna
Restaurazione e Congresso ViennaRestaurazione e Congresso Vienna
Restaurazione e Congresso Vienna
Gianfranco Marini
 
Europa alla vigilia della grande guerra
Europa alla vigilia della grande guerraEuropa alla vigilia della grande guerra
Europa alla vigilia della grande guerra
Gianfranco Marini
 
Grande Guerra
Grande GuerraGrande Guerra
Grande Guerra
guest49fafc
 
L’età giolittiana
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittiana
Simona Martini
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
voglio10italiano
 
Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenzaguest81c54f
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
fms
 

What's hot (20)

Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
La prima guerra mondiale guerra
La prima guerra mondiale guerraLa prima guerra mondiale guerra
La prima guerra mondiale guerra
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
La questione sociale
La questione socialeLa questione sociale
La questione sociale
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
Restaurazione e Congresso Vienna
Restaurazione e Congresso ViennaRestaurazione e Congresso Vienna
Restaurazione e Congresso Vienna
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Europa alla vigilia della grande guerra
Europa alla vigilia della grande guerraEuropa alla vigilia della grande guerra
Europa alla vigilia della grande guerra
 
Grande Guerra
Grande GuerraGrande Guerra
Grande Guerra
 
L’età giolittiana
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittiana
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
 
La crisi del 1929
La crisi del 1929La crisi del 1929
La crisi del 1929
 
Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenza
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929
 

Viewers also liked

Imperialismo
ImperialismoImperialismo
Imperialismo
Francesco Baldassarre
 
La società di massa
La società di massaLa società di massa
La società di massa
Graziella Posadino
 
La belle époque
La belle époqueLa belle époque
La belle époque
Fernando Gómez
 
Imperialismo
ImperialismoImperialismo
Imperialismo
Pinella Gregorio
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaSilvia Cerotti
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
Giorgio Scudeletti
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque

Viewers also liked (8)

Stati uniti
Stati unitiStati uniti
Stati uniti
 
Imperialismo
ImperialismoImperialismo
Imperialismo
 
La società di massa
La società di massaLa società di massa
La società di massa
 
La belle époque
La belle époqueLa belle époque
La belle époque
 
Imperialismo
ImperialismoImperialismo
Imperialismo
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massa
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 

Similar to Società di massa e Prima Guerra mondiale

07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
Antonio Nini
 
07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_
Antonio Nini
 
La Grande Guerra
La Grande GuerraLa Grande Guerra
La Grande Guerra
Vincenzina Pace
 
La guerra infinita
La guerra infinitaLa guerra infinita
La guerra infinita
David Mugnai
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
Prima guerra mondiale adele
Prima guerra mondiale  adelePrima guerra mondiale  adele
Prima guerra mondiale adeleclasse3Achiavari
 
ppt_la grande guerra_2019.pdf
ppt_la grande guerra_2019.pdfppt_la grande guerra_2019.pdf
ppt_la grande guerra_2019.pdf
JovjoGfjngjmb
 
Presentazione Irene Ricci
Presentazione Irene RicciPresentazione Irene Ricci
Presentazione Irene Ricci
slidequintasia
 
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
valeria serraino
 
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
valeria serraino
 
Il primo'900 demiri
Il primo'900 demiriIl primo'900 demiri
Il primo'900 demiri
IC De Filis
 
Presentazione storia_elisa
Presentazione storia_elisaPresentazione storia_elisa
Presentazione storia_elisaclasse3Achiavari
 
Relazioni internazionali 1919-39
Relazioni internazionali 1919-39Relazioni internazionali 1919-39
Relazioni internazionali 1919-39
Gaetano Sinatti
 
La prima guerra mondiale.pdf
La prima guerra mondiale.pdfLa prima guerra mondiale.pdf
La prima guerra mondiale.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
Il primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldiIl primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldi
IC De Filis
 

Similar to Società di massa e Prima Guerra mondiale (20)

07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
 
07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_07.la grandeguerra 1914-18_2_
07.la grandeguerra 1914-18_2_
 
La Grande Guerra
La Grande GuerraLa Grande Guerra
La Grande Guerra
 
La guerra infinita
La guerra infinitaLa guerra infinita
La guerra infinita
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
 
La Grande Guerra
La Grande GuerraLa Grande Guerra
La Grande Guerra
 
Prima guerra mondiale adele
Prima guerra mondiale  adelePrima guerra mondiale  adele
Prima guerra mondiale adele
 
ppt_la grande guerra_2019.pdf
ppt_la grande guerra_2019.pdfppt_la grande guerra_2019.pdf
ppt_la grande guerra_2019.pdf
 
Presentazione Irene Ricci
Presentazione Irene RicciPresentazione Irene Ricci
Presentazione Irene Ricci
 
17 inizio grande_guerra
17 inizio grande_guerra17 inizio grande_guerra
17 inizio grande_guerra
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
 
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
 
Il primo'900 demiri
Il primo'900 demiriIl primo'900 demiri
Il primo'900 demiri
 
Presentazione storia_elisa
Presentazione storia_elisaPresentazione storia_elisa
Presentazione storia_elisa
 
Presentazione storia
Presentazione storiaPresentazione storia
Presentazione storia
 
Relazioni internazionali 1919-39
Relazioni internazionali 1919-39Relazioni internazionali 1919-39
Relazioni internazionali 1919-39
 
La prima guerra mondiale.pdf
La prima guerra mondiale.pdfLa prima guerra mondiale.pdf
La prima guerra mondiale.pdf
 
Il primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldiIl primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldi
 
Grande Guerra
Grande GuerraGrande Guerra
Grande Guerra
 

More from Francesco Baldassarre

Logica stoica
Logica stoicaLogica stoica
Logica stoica
Francesco Baldassarre
 
Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)
Francesco Baldassarre
 
Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
Francesco Baldassarre
 
Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)
Francesco Baldassarre
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Francesco Baldassarre
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
Francesco Baldassarre
 
Italia 1400 1500
Italia 1400 1500Italia 1400 1500
Italia 1400 1500
Francesco Baldassarre
 
Europa1400-1500
Europa1400-1500Europa1400-1500
Europa1400-1500
Francesco Baldassarre
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
Francesco Baldassarre
 
Crisi del Trecento
Crisi del TrecentoCrisi del Trecento
Crisi del Trecento
Francesco Baldassarre
 
Europa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politicheEuropa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politiche
Francesco Baldassarre
 
Europa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e societàEuropa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e società
Francesco Baldassarre
 
Europa feudale
Europa feudaleEuropa feudale
Europa feudale
Francesco Baldassarre
 
Europa
EuropaEuropa
Feudalesimo
FeudalesimoFeudalesimo
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Francesco Baldassarre
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Francesco Baldassarre
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
Francesco Baldassarre
 
Europa1700
Europa1700Europa1700
Italia XIX sec
Italia XIX secItalia XIX sec
Italia XIX sec
Francesco Baldassarre
 

More from Francesco Baldassarre (20)

Logica stoica
Logica stoicaLogica stoica
Logica stoica
 
Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)Urss (anni 20-30)
Urss (anni 20-30)
 
Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
 
Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)Illuminismo (filosofia)
Illuminismo (filosofia)
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
 
Italia 1400 1500
Italia 1400 1500Italia 1400 1500
Italia 1400 1500
 
Europa1400-1500
Europa1400-1500Europa1400-1500
Europa1400-1500
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
 
Crisi del Trecento
Crisi del TrecentoCrisi del Trecento
Crisi del Trecento
 
Europa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politicheEuropa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politiche
 
Europa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e societàEuropa Medievale: economia e società
Europa Medievale: economia e società
 
Europa feudale
Europa feudaleEuropa feudale
Europa feudale
 
Europa
EuropaEuropa
Europa
 
Feudalesimo
FeudalesimoFeudalesimo
Feudalesimo
 
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Europa1700
Europa1700Europa1700
Europa1700
 
Italia XIX sec
Italia XIX secItalia XIX sec
Italia XIX sec
 

Società di massa e Prima Guerra mondiale

  • 1. L’avvento della società di massa 1900 - 1918
  • 2. Argomenti • La società di massa • Il Nazionalismo • La Prima guerra mondiale
  • 3. urbanesimo riduzione distanze (comunicazioni & trasporti) La società di massa Produzione industriale su larga scala istruzione diffusa crescita dei consumi fordismo catena di montaggio prezzi decrescenti alti salari CONSUMI DI MASSA SOCIETÀ DI MASSA
  • 4. necessità di integrare le masse popolari ideologie politiche MODERNIZZAZIONE DELLE MASSE istruzione obbligatoria + leva obbligatoria diffusione della stampa e formazione di una “opinione pubblica”socialismo nazionalismo razzismo allargamento del suffragio partiti di massa La società di massa
  • 5. IL NAZIONALISMO maggiore presenza dello stato nella vita dei cittadini RAFFORZARSI DELLE IDENTITÀ NAZIONALI economia scuola sanità, previdenza esercito di leva protezione dei prodotti nazionali fedeltà alle istituzioni sostegno assistenziale orgoglio nazionale
  • 6. politica di potenza passaggio dal NAZIONALISMO ROMANTICO al NAZIONALISMO AGGRESSIVO solidarietà libertà egoismo razzismo e xenofobia competizione autoritarismo militarismo sconfitta di globalizzazione economica internazionalismo operaio aumento tensioni internazionali IL NAZIONALISMO
  • 7. “Ebbene sia la guerra! E il nazionalismo susciti in Italia la volontà della guerra vittoriosa. [...] Noi insomma proponiamo un «metodo di redenzione nazionale» e con un’espressione estremamente riassuntiva e concentrata lo chiamiamo «necessità della guerra». La guerra è l’atto supremo, ma l’affermare la necessità della guerra comprende il riconoscere la necessità del preparare la guerra e del prepararsi alla guerra, cioè comprende un metodo tecnico e un metodo morale. Un metodo di disciplina nazionale”. Enrico Corradini, Relazione al Congresso dell’Associazione nazionalista italiana (1910) Cartolina celebrativa della Guerra di Libia Copertina del mensile del Corriere della Sera IL NAZIONALISMO
  • 8. LA PRIMA GUERRA MONDIALE NAZIONALISMO IRRAZIONALISMO Rivalità FRANCO-TEDESCA (per Alsazia e Lorena) Rivalità AUSTRO-RUSSA (per controllo Balcani) Rivalità ANGLO-TEDESCA (per supremazia sui mari) SISTEMA delle ALLEANZEIMPERIALISMO Triplice Alleanza Germania Austria Italia Triplice Intesa Inghilterra Francia Russia vs Tensioni nell’Impero Austro-Ungarico (attentato di Sarajevo 28 giugno 1914) PRIMA GUERRA MONDIALE
  • 9. Imperi Centrali Intesa e alleati Stati neutrali Prima neutrali poi alleati degli Imperi centrali Prima neutrali poi alleati dell’Intesa + Giappone (1914) Stai Uniti (1917) Cina (1917) (alleati dell’Intesa) (1916) (1916) (1914) (1915) (1917) (1915) LA PRIMA GUERRA MONDIALE
  • 10. Il fronte orientale LA PRIMA GUERRA MONDIALE
  • 11. Il fronte occidentale LA PRIMA GUERRA MONDIALE
  • 12. LA PRIMA GUERRA MONDIALE Il fronte italiano
  • 14. CARATTERISTICHE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Guerra di trincea Guerra “tecnologica” Guerra totale enormi costi umani Nuove armi (sottomarini, aerei, gas) coinvolgimento degli apparati industriali Coinvolgimento della popolazione civile Controllo dello Stato su tutta la società Emancipazione femminile Dimensione planetaria LA PRIMA GUERRA MONDIALE
  • 15. 28 luglio 1914 inizio del conflitto agosto 1914 la Germania occupa Belgio e Lussemburgo e punta verso Parigi agosto 1914 vittorie Russe in Galizia 23 agosto 1914 il Giappone dichiara guerra alla Germania e ne inizia ad occupare le colonie settembre 1914 Battaglia della Marna (i francesi bloccano l’avanzata tedesca) settembre 1914 1ª Battaglia dei laghi Masuri (i tedeschi bloccano l’offensiva russa) 1 novembre 1914 L’impero ottomano entra in guerra con Germania ed Austria febbraio 1915 inizia la guerra sottomarina contro l’Inghilterra 24 maggio 1915 l’Italia entra in guerra, primi scontri lungo l’Isonzo inizio 1916 il colonnello inglese Lawrence suscita rivolte Arabe contro i Turchi 1916 guerra di trincea su tutti i fronti 31 maggio 1916 battaglia dello Jutland (la flotta inglese mantiene il dominio dei mari) 6 aprile 1917 entrata in guerra degli USA novembre 1917 Rivoluzione d’ottobre in Russia ottobre-novembre 1917 gli Austro-tedeschi sfondano sul fronte italiano a Caporetto 3 marzo 1918 pace di Brest-Litvosck fra Russia e Imperi centrali primavera 1918 ultima offensiva tedesca sul fronte francese giugno 1918 battaglia del Piave (viene arrestata l’offensiva austro-tedesca in Italia) 4 novembre 1918 fine della guerra sul fronte italiano 11 novembre 1918 la Germania firma l'armistizio (fine delle operazioni su tutti i fronti) gennaio 1919 Conferenze di pace di Parigi CRONOLOGIA ESSENZIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
  • 16. L’assetto europeo alla fine della Prima guerra mondiale LA PRIMA GUERRA MONDIALE
  • 17. Conseguenze dei trattati di pace LA PRIMA GUERRA MONDIALE
  • 18. LA PRIMA GUERRA MONDIALE
  • 19. LA RIVOLUZIONE RUSSA Guerra Carestie “Rivoluzione di febbraio” (8 marzo 1917) Rivolte nell’esercito Doppio potere DUMA (Camera dei deputati) SOVIET (Consigli di operai, soldati e contadini) liberali SOCIALISTI Socialrivoluzionari Menscevichi (accordo con Governo Provvisorio) Bolscevichi (Rivoluzione) Pace immediata Terra ai contadini Continuazione della guerra Assembea costituente Governo Provvisorio (Kerenskij) ritorno di LENINtesi di Aprile disastri bellici Crisi forze moderate Tentativo colpo di stato militare Mobilitazione popolare Ribellione esercito “Rivoluzione di ottobre” (7 novembre 1917) Trattative di Pace Nazionalizzazione terra Potere ai soviet Pace di Brest Litovsk (3 marzo 1918) scioglimento Assemblea Costituente dittatura bolscevichi (Partito Comunista) Abdicazione dello Zar Guerra civile (1918 - 20) vittoria Armata Rossa nascita URSS (1922) intervento di paesi europei e USA a sostegno delle “Armate bianche” Contadini restano fedeli alla rivoluzione