SlideShare a Scribd company logo
La socializzazione
2 funzioni:
- È il processo attraverso cui le persone
apprendono le competenze e gli
atteggiamenti connessi ai nostri ruoli
sociali
- assicura l'ordine e la continuità sociale
Per l'approccio funzionalista, 3 fattori
necessari affinchè il processo di
socializzazione possa riuscire:
- aspettative di ruolo
- propensione alla conformità
- modifica del comportamento
COME SI SVILUPPA LA PERSONALITÀ?
Fattori che influenzano lo sviluppo della
personalità:
- interazioni con gli altri
- caratteri fisici: età, genere
- ambiente
- esperienze
- cultura
TEORIE SOCIOLOGICHE: teorie del sé
IL SÈ per C. COOLEY
L'elemento più importante nella formazione
della personalità è l'interazione con gli altri.
Nell'interazione degli individui con il mondo,
le persone creano il SÈ RIFLESSO.
Il SÈ RIFLESSO è la percezione di sé ricavata
dai giudizi di coloro con cui interagiamo
Il SÈ RIFLESSO è “il modo in cui
immaginiamo di apparire agli altri, il modo
in cui immaginiamo che gli altri ci
giudichino sulla base di tale apparenza, e
un certo sentimento di noi stessi, come
l'orgoglio o la mortificazione” [Cooley 1902]
Il SÈ RIFLESSO è costituto da 3 elementi:





Ciò che pensiamo che gli altri vedano in noi
Come pensiamo che gli altri reagiscano a
ciò che vedono in noi
Come a nostra volta reagiamo alla reazione
che percepiamo negli altri
IL SÈ per G.H. MEAD
“Per Mead, il Sè va ben oltre
l'interiorizzazione di componenti della
struttura sociale e culturale. È, più
significativamente, un processo sociale, un
processo di auto-interazione in cui l'attore
umano indica a se stesso i problemi da
affrontare nelle situazioni in cui agisce, e
organizza la propria azione secondo
l'interpretazione che ha dato di quei
problemi” [Blumer 1975]
Modello FUNZIONALISTA
di socializzazione
VALORI
NORME
RUOLI
STATUS

AZIONE
MODELLO DELL'INTERAZIONISMO
SIMBOLICO
VALORI
NORME
RUOLI
STATUS

AUTOINTERAZION
E

INTERPRETAZIONE

AZIONE
Secondo Mead, il SÈ è una componente
attiva della personalità: non esistono fattori
sociali, culturali o psicologici che
determinino le azioni del sè.
Le persone sono in grado di orientare la
propria condotta grazie alla capacità di
interazione con se stessi.
Ogni persona agisce nell'ambiente e “crea” gli
oggetti. Intorno a noi ci sono delle “cose”, a
cui le persone danno senso attraverso le
loro azioni , trasformandole così in
“oggetti”
Il SÈ è composto da due elementi:
l'IO: risposta non organizzata agli
atteggiamenti di altri; disposizione
spontanea all'azione (l'IO è la mia risposta
agli altri e alla società in generale)
il ME: complesso di atteggiamenti
organizzati di altri che l'individuo assume,
ovverosia quelle idee su se stesso che
l'individuo impara dagli altri (è una
rappresentazione del mondo in cui mi
vedono gli altri)
“gli atteggiamenti degli altri costituiscono il
ME organizzato, cui l'individuo reagisce
come IO” [Mead 1934]
L'IO esprime il senso di libertà, l'iniziativa
della persona.
Il ME guida il comportamento della persona
socializzata e introduce l'influenza degli
altri nella coscienza individuale
L'INTERAZIONE CON SE STESSI
(o conversazione interiore)
l'interazione con se stessi è un tipo di
comportamento “non strutturato”, libero da
convenzioni.
È lo strumento attraverso cui le persone
percepiscono la realtà e si organizzano per
l'azione.
L'interazione con se stessi è anche la
premessa dell'assunzione di ruolo.
L'individuo assume il ruolo dell'altro e si
“mette nei suoi panni”.
“l'agire umano prende forma attraverso
l'interazione con se stessi, nel corso della quale
l'attore può osservare e valutare ogni aspetto
della situazione e del proprio coinvolgimento
nell'azione (...) La sua dipendenza dal processo
di interazione con se stessi dà all'azione un
particolare andamento: essa può essere
interrotta, frenata, abbandonata, ripresa,
rinviata, accentuata, dissimulata, trasformata
o rettificata” [Blumer 1975]
Questo “parlare fra sé e sè” costituisce un
modo per “fare le prove” di un'azione futura
e prepararsi ad assumere il ruolo dell'altro.
Quindi, la “conversazione interiore” influenza
il nostro comportamento
Il SÈ si sviluppa attraverso 3 stadi:
 Stadio dell'IMITAZIONE: fino a 2 anni di

età; agire imitativo, privo di significato,
perchè il bambino non ha ancora sviluppato
la capacità di assumere l'atteggiamento
dell'altro, cioè non condivide con gli altri le
stesse interpretazioni simboliche
 Stadio del GIOCO LIBERO (PLAY): fase più

avanzata dell'infanzia; il bambino riesce a
mettersi nella posizione di un altro, ma non
a connettere tra loro i ruoli di molteplici
attori. I bambini impersonano altri ruoli in
un processo di semplice assunzione, che
comporta al massimo 2 partecipanti. Ciò
consente comunque la formazione iniziale
del sè.
Stadio del GIOCO ORGANIZZATO (GAME):
in questa tappa successiva, agiscono insieme
molti giocatori. Es. chi gioca a calcio in una
certa posizione deve avere in mente i ruoli di
tutti i partecipanti, sia della propria squadra
che di quella avversaria.
Allo stesso modo, in un contesto più ampio, le
persone devono avere in mente gli
atteggiamenti organizzati dell'intera comunità.
Questo insieme di atteggiamenti è definito da
Mead ALTRO GENERALIZZATO

“Il SÈ maturo emerge quando l'altro
generalizzato viene interiorizzato in modo
tale che la comunità esercita un controllo
sulla condotta dei suoi membri... La
struttura su cui si fonda il Sè, pertanto, è
questa risposta comune a tutti, in quanto
bisogna essere membri di una comunità per
sviluppare un Sè” [Mead 1934]
TEORIE PSICOANALITICHE
FREUD
l'individuo è sempre in conflitto con la
società: il processo di socializzazione
consiste nell'addomesticare pulsioni
biologiche e sessuali
Le 3 componenti della personalità
 ES: sorgente di energia guidata dal
PRINCIPIO DI PIACERE; la sua attività
consiste nello scaricare energia, nel ridurre
la tensione e quindi produrre sensazioni di
gratificazione
 IO: agente esecutivo della personalità,
guidato dal PRINCIPIO DI REALTÀ, ossia
dall'attendere condizioni adeguate prima di
scaricare le tensioni dell'Es
 SUPER-IO: è guidato dal PRINCIPIO

MORALE e ha una funzioni giudicatrice;
esso incarna l'idealizzazione del genitore ed
esige un comportamento adeguato secondo
gli standard stabiliti da quest'ultimo e dalla
società in generale
SVILUPPO PSICO-SESSUALE
Freud individua 4 fasi, associate a zone
erogene del corpo; in ciascuna fase, il
desiderio di gratificazione si scontra con i
limiti imposti dalla società attraverso i
genitori e il Super-Io
 Fase orale
 Fase anale
 Fase fallica
 Fase genitale
PIAGET
L'elemento più importante per la formazione
della personalità è lo sviluppo cognitivo,
che avviene per stadi.
 1 stadio (o-2anni): SENSO-MOTORIO
 2 stadio (2-7): PRE-OPERATORIO
 3 stadio (7-12): OPERATORIO
CONCRETO
 4 stadio (12 in poi): OPERATORIO
FORMALE
KOHLBERG
Si dà rilievo allo sviluppo morale nelle
persone. Lo sviluppo seguirebbe 6 fasi. Il
passaggio da una fase all'altra dipende dalle
abilità cognitive
fase 1: CASTIGO
fase 2: PREMIO
fase 3: APPROVAZIONE
fase 4: CONSAPEVOLEZZA MORALE
fase 5: GIUDIZI AUTONOMI
fase 6: PRINCIPI ETICI UNIVERSALMENTE
VALIDI E COERENTI
LA SOCIALIZZAZIONE CONTINUA
BRIM
socializzazione infantile:
 Sviluppo di motivazioni
 Formazione di valori stabili
 Adesione acritica alle regole
 Obbedienza all'autorità
Socializzazione adulta:
 Sviluppo di capacità specifiche
 Formazione di comportamenti modificabili
 Valutazione critica delle regole
 Riconoscimento del conflitto di ruolo
ERIKSON
Lo sviluppo della personalità continua per
tutta la vita. Nella sua teoria, si identificano
8 fasi: le prime 5 riguardano l'infanzia, le
ultime 3 la vita adulta.
In ogni fase, la persona affronta una sfida o
una crisi, e quando vengono risolte si ha il
passaggio da una fase all'altra.
 FIDUCIA/SFIDUCIA
 AUTONOMIA/VERGOGNA O DUBBIO
 INIZIATIVA/SENSO DI COLPA
 INDUSTRIOSITÀ/INFERIORITÀ
 IDENTITÀ/CONFUSIONE DI RUOLI
 INTIMITÀ/ISOLAMENTO
 GENERATIVITÀ/STAGNAZIONE
 INTEGRITÀ/DISPERAZIONE
Socializzazionec
Socializzazionec
Socializzazionec
Socializzazionec
Socializzazionec
Socializzazionec

More Related Content

What's hot

Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
SpaanIt
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
silvanamaio
 
Modelli contestualisti dello sviluppo
Modelli contestualisti dello sviluppoModelli contestualisti dello sviluppo
Modelli contestualisti dello sviluppo
Giorgio Marras
 
Il divieto di accettare doni, regali e utilità. Una regola che viene da lonta...
Il divieto di accettare doni, regali e utilità. Una regola che viene da lonta...Il divieto di accettare doni, regali e utilità. Una regola che viene da lonta...
Il divieto di accettare doni, regali e utilità. Una regola che viene da lonta...
Massimo Di Rienzo
 
Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011imartini
 
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
scuolamovimento
 
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1Marco Binotto
 
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von GoetheLa teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
Università degli Studi di Genova
 
Personalità jung
Personalità jungPersonalità jung
Personalità jungimartini
 
La psicologia come scienza
La psicologia come scienzaLa psicologia come scienza
La psicologia come scienza
Gianni Ferrarese
 
I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...
I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...
I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Slides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognSlides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognimartini
 
Semiotica e progetto (Lezione di design)
Semiotica e progetto (Lezione di design)Semiotica e progetto (Lezione di design)
Semiotica e progetto (Lezione di design)
Salvatore Zingale
 
La teoria della coltivazione
La teoria della coltivazioneLa teoria della coltivazione
La teoria della coltivazioneDavide Bennato
 
Gli effetti limitati dei media
Gli effetti limitati dei mediaGli effetti limitati dei media
Gli effetti limitati dei mediaDavide Bennato
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
Ada Moscarella
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generaleguest808355
 

What's hot (20)

Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Modelli contestualisti dello sviluppo
Modelli contestualisti dello sviluppoModelli contestualisti dello sviluppo
Modelli contestualisti dello sviluppo
 
Il divieto di accettare doni, regali e utilità. Una regola che viene da lonta...
Il divieto di accettare doni, regali e utilità. Una regola che viene da lonta...Il divieto di accettare doni, regali e utilità. Una regola che viene da lonta...
Il divieto di accettare doni, regali e utilità. Una regola che viene da lonta...
 
Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011
 
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
 
Jerome Bruner
Jerome BrunerJerome Bruner
Jerome Bruner
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
 
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von GoetheLa teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
 
Personalità jung
Personalità jungPersonalità jung
Personalità jung
 
Introduzione tesi
Introduzione tesiIntroduzione tesi
Introduzione tesi
 
La psicologia come scienza
La psicologia come scienzaLa psicologia come scienza
La psicologia come scienza
 
I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...
I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...
I prodotti assicurativi dei rami vita nel sistema dei contratti stipulati da ...
 
Slides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognSlides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cogn
 
Semiotica e progetto (Lezione di design)
Semiotica e progetto (Lezione di design)Semiotica e progetto (Lezione di design)
Semiotica e progetto (Lezione di design)
 
La teoria della coltivazione
La teoria della coltivazioneLa teoria della coltivazione
La teoria della coltivazione
 
Gli effetti limitati dei media
Gli effetti limitati dei mediaGli effetti limitati dei media
Gli effetti limitati dei media
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale
 

Similar to Socializzazionec

Lezione 3
Lezione 3Lezione 3
Lezione 3
silvanamaio
 
Psicomotricità20092010
Psicomotricità20092010Psicomotricità20092010
Psicomotricità20092010imartini
 
Psicomotricità20092010
Psicomotricità20092010Psicomotricità20092010
Psicomotricità20092010imartini
 
Psicomotricità
PsicomotricitàPsicomotricità
Psicomotricitàimartini
 
Iv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleIv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleiva martini
 
Adolescenza (1)
Adolescenza (1)Adolescenza (1)
Adolescenza (1)imartini
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzamariavivo
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzamariavivo
 
Matdid192019
Matdid192019Matdid192019
Matdid192019imartini
 
Matdid192019d
Matdid192019dMatdid192019d
Matdid192019dimartini
 
Insegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo StudenteInsegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo Studente
guest2ea0d1
 
Insegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo StudenteInsegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo Studenteguest2ea0d1
 
Introduzione e i modulo
Introduzione e i moduloIntroduzione e i modulo
Introduzione e i moduloiva martini
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo socialeimartini
 
Bruner, gardner et ali
Bruner, gardner et aliBruner, gardner et ali
Bruner, gardner et aliimartini
 
Lezione 13 dicembre
Lezione 13 dicembreLezione 13 dicembre
Lezione 13 dicembreiva martini
 
Sviluppo sociale c
Sviluppo sociale cSviluppo sociale c
Sviluppo sociale cimartini
 

Similar to Socializzazionec (20)

Lezione 3
Lezione 3Lezione 3
Lezione 3
 
Psicomotricità20092010
Psicomotricità20092010Psicomotricità20092010
Psicomotricità20092010
 
Psicomotricità20092010
Psicomotricità20092010Psicomotricità20092010
Psicomotricità20092010
 
Psicomotricità
PsicomotricitàPsicomotricità
Psicomotricità
 
Introduzione e i modulo
Introduzione e i moduloIntroduzione e i modulo
Introduzione e i modulo
 
Iv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleIv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo morale
 
Adolescenza (1)
Adolescenza (1)Adolescenza (1)
Adolescenza (1)
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
 
Matdid192019
Matdid192019Matdid192019
Matdid192019
 
Matdid192019d
Matdid192019dMatdid192019d
Matdid192019d
 
Insegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo StudenteInsegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo Studente
 
Insegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo StudenteInsegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo Studente
 
Introduzione e i modulo
Introduzione e i moduloIntroduzione e i modulo
Introduzione e i modulo
 
Matdid
MatdidMatdid
Matdid
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo sociale
 
Bruner, gardner et ali
Bruner, gardner et aliBruner, gardner et ali
Bruner, gardner et ali
 
Lezione 13 dicembre
Lezione 13 dicembreLezione 13 dicembre
Lezione 13 dicembre
 
bambini
bambinibambini
bambini
 
Sviluppo sociale c
Sviluppo sociale cSviluppo sociale c
Sviluppo sociale c
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Socializzazionec

  • 1. La socializzazione 2 funzioni: - È il processo attraverso cui le persone apprendono le competenze e gli atteggiamenti connessi ai nostri ruoli sociali - assicura l'ordine e la continuità sociale
  • 2. Per l'approccio funzionalista, 3 fattori necessari affinchè il processo di socializzazione possa riuscire: - aspettative di ruolo - propensione alla conformità - modifica del comportamento
  • 3. COME SI SVILUPPA LA PERSONALITÀ? Fattori che influenzano lo sviluppo della personalità: - interazioni con gli altri - caratteri fisici: età, genere - ambiente - esperienze - cultura
  • 4. TEORIE SOCIOLOGICHE: teorie del sé IL SÈ per C. COOLEY L'elemento più importante nella formazione della personalità è l'interazione con gli altri. Nell'interazione degli individui con il mondo, le persone creano il SÈ RIFLESSO. Il SÈ RIFLESSO è la percezione di sé ricavata dai giudizi di coloro con cui interagiamo
  • 5. Il SÈ RIFLESSO è “il modo in cui immaginiamo di apparire agli altri, il modo in cui immaginiamo che gli altri ci giudichino sulla base di tale apparenza, e un certo sentimento di noi stessi, come l'orgoglio o la mortificazione” [Cooley 1902]
  • 6. Il SÈ RIFLESSO è costituto da 3 elementi:    Ciò che pensiamo che gli altri vedano in noi Come pensiamo che gli altri reagiscano a ciò che vedono in noi Come a nostra volta reagiamo alla reazione che percepiamo negli altri
  • 7. IL SÈ per G.H. MEAD “Per Mead, il Sè va ben oltre l'interiorizzazione di componenti della struttura sociale e culturale. È, più significativamente, un processo sociale, un processo di auto-interazione in cui l'attore umano indica a se stesso i problemi da affrontare nelle situazioni in cui agisce, e organizza la propria azione secondo l'interpretazione che ha dato di quei problemi” [Blumer 1975]
  • 10. Secondo Mead, il SÈ è una componente attiva della personalità: non esistono fattori sociali, culturali o psicologici che determinino le azioni del sè. Le persone sono in grado di orientare la propria condotta grazie alla capacità di interazione con se stessi. Ogni persona agisce nell'ambiente e “crea” gli oggetti. Intorno a noi ci sono delle “cose”, a cui le persone danno senso attraverso le loro azioni , trasformandole così in “oggetti”
  • 11. Il SÈ è composto da due elementi: l'IO: risposta non organizzata agli atteggiamenti di altri; disposizione spontanea all'azione (l'IO è la mia risposta agli altri e alla società in generale) il ME: complesso di atteggiamenti organizzati di altri che l'individuo assume, ovverosia quelle idee su se stesso che l'individuo impara dagli altri (è una rappresentazione del mondo in cui mi vedono gli altri)
  • 12. “gli atteggiamenti degli altri costituiscono il ME organizzato, cui l'individuo reagisce come IO” [Mead 1934] L'IO esprime il senso di libertà, l'iniziativa della persona. Il ME guida il comportamento della persona socializzata e introduce l'influenza degli altri nella coscienza individuale
  • 13. L'INTERAZIONE CON SE STESSI (o conversazione interiore) l'interazione con se stessi è un tipo di comportamento “non strutturato”, libero da convenzioni. È lo strumento attraverso cui le persone percepiscono la realtà e si organizzano per l'azione. L'interazione con se stessi è anche la premessa dell'assunzione di ruolo. L'individuo assume il ruolo dell'altro e si “mette nei suoi panni”.
  • 14. “l'agire umano prende forma attraverso l'interazione con se stessi, nel corso della quale l'attore può osservare e valutare ogni aspetto della situazione e del proprio coinvolgimento nell'azione (...) La sua dipendenza dal processo di interazione con se stessi dà all'azione un particolare andamento: essa può essere interrotta, frenata, abbandonata, ripresa, rinviata, accentuata, dissimulata, trasformata o rettificata” [Blumer 1975]
  • 15. Questo “parlare fra sé e sè” costituisce un modo per “fare le prove” di un'azione futura e prepararsi ad assumere il ruolo dell'altro. Quindi, la “conversazione interiore” influenza il nostro comportamento
  • 16. Il SÈ si sviluppa attraverso 3 stadi:  Stadio dell'IMITAZIONE: fino a 2 anni di età; agire imitativo, privo di significato, perchè il bambino non ha ancora sviluppato la capacità di assumere l'atteggiamento dell'altro, cioè non condivide con gli altri le stesse interpretazioni simboliche
  • 17.  Stadio del GIOCO LIBERO (PLAY): fase più avanzata dell'infanzia; il bambino riesce a mettersi nella posizione di un altro, ma non a connettere tra loro i ruoli di molteplici attori. I bambini impersonano altri ruoli in un processo di semplice assunzione, che comporta al massimo 2 partecipanti. Ciò consente comunque la formazione iniziale del sè.
  • 18. Stadio del GIOCO ORGANIZZATO (GAME): in questa tappa successiva, agiscono insieme molti giocatori. Es. chi gioca a calcio in una certa posizione deve avere in mente i ruoli di tutti i partecipanti, sia della propria squadra che di quella avversaria. Allo stesso modo, in un contesto più ampio, le persone devono avere in mente gli atteggiamenti organizzati dell'intera comunità. Questo insieme di atteggiamenti è definito da Mead ALTRO GENERALIZZATO 
  • 19. “Il SÈ maturo emerge quando l'altro generalizzato viene interiorizzato in modo tale che la comunità esercita un controllo sulla condotta dei suoi membri... La struttura su cui si fonda il Sè, pertanto, è questa risposta comune a tutti, in quanto bisogna essere membri di una comunità per sviluppare un Sè” [Mead 1934]
  • 20. TEORIE PSICOANALITICHE FREUD l'individuo è sempre in conflitto con la società: il processo di socializzazione consiste nell'addomesticare pulsioni biologiche e sessuali
  • 21. Le 3 componenti della personalità  ES: sorgente di energia guidata dal PRINCIPIO DI PIACERE; la sua attività consiste nello scaricare energia, nel ridurre la tensione e quindi produrre sensazioni di gratificazione  IO: agente esecutivo della personalità, guidato dal PRINCIPIO DI REALTÀ, ossia dall'attendere condizioni adeguate prima di scaricare le tensioni dell'Es
  • 22.  SUPER-IO: è guidato dal PRINCIPIO MORALE e ha una funzioni giudicatrice; esso incarna l'idealizzazione del genitore ed esige un comportamento adeguato secondo gli standard stabiliti da quest'ultimo e dalla società in generale
  • 23. SVILUPPO PSICO-SESSUALE Freud individua 4 fasi, associate a zone erogene del corpo; in ciascuna fase, il desiderio di gratificazione si scontra con i limiti imposti dalla società attraverso i genitori e il Super-Io  Fase orale  Fase anale  Fase fallica  Fase genitale
  • 24. PIAGET L'elemento più importante per la formazione della personalità è lo sviluppo cognitivo, che avviene per stadi.  1 stadio (o-2anni): SENSO-MOTORIO  2 stadio (2-7): PRE-OPERATORIO  3 stadio (7-12): OPERATORIO CONCRETO  4 stadio (12 in poi): OPERATORIO FORMALE
  • 25. KOHLBERG Si dà rilievo allo sviluppo morale nelle persone. Lo sviluppo seguirebbe 6 fasi. Il passaggio da una fase all'altra dipende dalle abilità cognitive fase 1: CASTIGO fase 2: PREMIO fase 3: APPROVAZIONE fase 4: CONSAPEVOLEZZA MORALE fase 5: GIUDIZI AUTONOMI fase 6: PRINCIPI ETICI UNIVERSALMENTE VALIDI E COERENTI
  • 26. LA SOCIALIZZAZIONE CONTINUA BRIM socializzazione infantile:  Sviluppo di motivazioni  Formazione di valori stabili  Adesione acritica alle regole  Obbedienza all'autorità
  • 27. Socializzazione adulta:  Sviluppo di capacità specifiche  Formazione di comportamenti modificabili  Valutazione critica delle regole  Riconoscimento del conflitto di ruolo
  • 28. ERIKSON Lo sviluppo della personalità continua per tutta la vita. Nella sua teoria, si identificano 8 fasi: le prime 5 riguardano l'infanzia, le ultime 3 la vita adulta. In ogni fase, la persona affronta una sfida o una crisi, e quando vengono risolte si ha il passaggio da una fase all'altra.
  • 29.  FIDUCIA/SFIDUCIA  AUTONOMIA/VERGOGNA O DUBBIO  INIZIATIVA/SENSO DI COLPA  INDUSTRIOSITÀ/INFERIORITÀ  IDENTITÀ/CONFUSIONE DI RUOLI  INTIMITÀ/ISOLAMENTO  GENERATIVITÀ/STAGNAZIONE  INTEGRITÀ/DISPERAZIONE