SlideShare a Scribd company logo
Premessa :
I bambini ,come gli esseri umani adulti, hanno un bisogno innato di stabilire le relazioni sociali, ecco perche‘ gia’ dai
primi anni di vita, il bambino ha questo istinto innato alla socializzazione che lo porta a compiere l’ingresso nel gran
mondo del “sociale”.La Psicomotricita’ rappresenta un momento di questo gran processo di socializzazione, che favorisce
sia lo sviluppo delle capacita’ di controllo del proprio corpo che di inserimento in questo nuovo sociale, attraverso
l’incontro con profili e con linguaggi educativi diversi dai genitori e dai nonni , con i desideri d’espressione e di
interscambio delle esperienze con quelle di altri bambini. Il gioco psicomotori non e’ una attivita’ strutturata a priori ,
viene condotta da un insegnante – terapista che mediando le esperienze , mette in gioco globalmente i bambini ,
ciascuno con la propria storia , favorendo una crescita che puo’ differenziarsi da bambino a bambino , in quanto non
prevede una esecuzione di prodotti gia’ predisposti , bensi’ la costruzione , la manipolazione e l’organizzazione secondo
stili personali di apprendimento che privilegiano la scoperta. Gradualmente il bambino , attraverso il gioco e le attivita’ ,
sviluppa una consapevolezza e padronanza tale del proprio corpo e delle proprie azioni ,passando da movimenti
spontanei , fini a se stessi, anche se operativi ( caratteristici dei primi 3 anni di vita ) , ad una graduale presa di
coscienza di se stesso con l’obiettivo di controllare movimenti organizzati rendendoli funzionali ad uno scopo ( prassie ).
E’ proprio a quest’ eta’ che la Psicomotricita’ assume un importanza notevole , poiche’ il bambino per mezzo del proprio
corpo riesce ad esprimere un proprio linguaggio interiore .Per il bambino il linguaggio non verbale e’ il modo piu
autentico di comunicare, basti pensare al pianto o al sorriso come indicazioni motorie di uno stato emozionale, e come
tale assume una importanza notevole perche’ permette di esprimere un proprio linguaggio interiore. Aiutare il bambino in
questa fascia d’ eta’ ad esprimere e proprie emozioni attraverso il corpo significa arricchire la sua personalita’ , favorire
la consapevolezza e la sicurezza di se’.La Psicomotricita ‘ si realizza attraverso un percorso didattico ed una metodologia
secondo cui l’apprendimento paradossalmente avviene “ senza “ l’insegnamento. Durante le esperienze psicomotorie i
bambini mettendosi alla prova , imparando da tentativi , dagli insuccessi , cercando e sperimentando nuove strategie. Il
ruolo dell’ Insegnante sara’ quello di rinunciare ad un ruolo direttivo , mettendosi nei panni del bambino e
trasformandosi in un regista di un film, pieno di contenuti ed obiettivi , un film in continua trasformazione ed evoluzione,
in cui i bambini sono protagonisti attivi . L’obiettivo comune per tutti i bambini e’ la strutturazione dello schema
corporeo, che si raggiunge attraverso tutte le forme del movimento e attraverso tutte le sensazioni ed emozioni che
arrischiscono il bagaglio conoscitivo del bambino , in relazione al proprio corpo , ai suoi movimenti , alla sua ubicazione
spaziale ed al rapporto con gli altri. Il bambino dai 3 ai 5 anni possiede un tipo di pensiero definito “ globale “ adatto piu’
a raccogliere informazioni che a creare rapporti e relazioni tra le informazioni raccolte , in ordine a cio’ intervento in
Psicomotricita’ svolge un duplice ruolo : quello di aumentare la quantita’ – qualita’ delle informazioni e quello di
potenziare l’attivita’ ri-cognitiva finalizzata alla rappresentazione mentale ed alla rielaborazione dei vissuti. Pertanto il
bambino sara’ particolarmente stimolato nei suoi vissuti attraverso le seguenti tipologie di attivita’ :
Giochi imitativi , in maniera che ciascun bambino acquisisca nuovi schemi attraverso attivita’ esperite dai
compagni o dall ‘insegnante , attraverso la stimolazione neuronale a specchio
Giochi di esercizio , in maniera che ciascun bambino eserciti gli schemi che gia’ possiede accomodandoli e affinandoli
maggiormente nello spazio – tempo
Giochi simbolici , in maniera che il bambino sia stimolato nella genesi delle rappresentazioni , dove un oggetto
qualsiasi si puo’ trasformare , assumendo significato diverso dalla sua funzione quotidiana .Il gioco simbolico
rappresenta una importante stimolazione di carattere fantasmatico , dove il bambino stesso si proietta in riferimento
a personaggi carichi quali possono essere parenti ( mamma , papa’ , nonno …. )
Giochi verbali , in maniera da rafforzare la capacita’ rappresentativa – mentale del bambino. Stimolando il bambino a
commentare verbalmente le sue esperienze , le sue percezioni i suoi vissuti , i suoi giochi . Il simbolo verbale
rappresenta un ulteriore strumento per far progredire il bambino dalle operazione concrete dei suoi movimenti alla
rappresentazione mentale dell’ astratto.
L’arco temporale che va dai 3 ai 5 anni e’ di importanza fondamentale per i vissuti del bambino poiche’ egli fonda le basi
della sua coscienza ( schemi corporei e schemi motori ) in riferimento ai suoi vissuti psicomotori coscienti egli interiorizza
dapprima sia schemi motori che riferimenti spaziali e spazio temporali ; successivamente questi stessi dati , una volta
simbolizzati , divengono strumenti operativi del pensiero , pertanto per il bambino :
L’AZIONE E’ PENSIERO IN FASE DI ESPERIMENTO
A cura del Prof. Mario Di Francesco
OBIETTIVI GENERALI COMUNI A TUTTE FASCE 3 - 4 – 5 ANNI :
OBIETTIVI MOTORI SPECIFICI :
Coordinazione generale
Ordinazione oculo-manuale
Coordinazione fine
Spazialita’ e lateralita’
Ritmo
Equilibrio
Percezione di se’
OBIETTIVI FISIOLOGICI E DI
PREVENZIONE AUXOLOGICA :
Analisi posture
Correzione atteggiamenti
Analisi degli appoggi
Miglioramento e potenziamento
degli apparati circolatorio e
respiratorio
OBIETTIVI GENERALI :
Socializzazione
Collaborazione
Fiducia in se stessi e negli
altri
Rispetto degli altri
Rispetto delle regole
Adattamento
OBIETTIVI PSICOMOTORI SPECIFICI PER FASCE D’ETA’ :
A cura del Prof. Mario Di Francesco
OBIETTIVI PER 3 ANNI
Conoscenza parti del corpo
su se stesso e sull’altro
( somatognosia )
Stimolazione funzionale
capacita’ motorie ( praxie )
Miglioramento coordinazione
generale e inizio
coordinazione fine delle mani
Analisi dei bisogni e sintomi
fobici
OBIETTIVI PER 4 ANNI
Miglioramento delle gnosie
fondamentali : forme ,
oggetti , suoni , rumori ,
informazioni tattili, canali
percettivi
Stimolazione del ritmo
Affinamento coordinazione
generale e consolidamento
coordinazione fine delle mani
Analisi ei bisogni e sintomi
fobici
OBIETTIVI PER 5 ANNI
Miglioramento dell’asse
corporale
Analisi tonico – motoria
Lateralizzazione e dominanza
manuale , visiva , podale
Miglioramento delle prassie (
motricita’ finalizzata )
Addattamento e presa di
coscienza del ritmo, tempo ,
spazio.
Analisi ei bisogni e sintomi
fobici
INTERIORIZZAZIONI SPAZIALI :
Dentro – fuori
Grande – piccolo
Aperto – chiuso
Vicino – lontano
INTERIORIZZAZIONI SPAZIALI :
Avanti – dietro
Alto – basso
Sopra – sotto
Lungo –corto
Verticale – orizzontale
Spesso – sottile
Simmetrie
INTERIORIZZAZIONI SPAZIALI :
Localizzare posizioni in base
a 3 punti di riferimento
Precisazione dei reperimenti
Precisazione delle simmetrie
Orientamento obliquo come
spurio tra verticale e
orizzontale
Riconoscimento della propria
lateralita’ come base per
orientamento
INTERIORIZZAZIONI SPAZIO
TEMPORALI :
Concetti significanti di
frammenti a 2 elementi
Concetto di “prima – poi” a 2
riferimenti
Concetto di “partenza –
arrivo”
Successioni ritmiche a 2
elementi
INTERIORIZZAZIONI SPAZIO -
TEMPORALI :
Interiorizzare ordini
strutturali binari ( motori,
uditivi, visivi )
Riprodurre algoritmi formali
cromatici e verico –
orizzontali , a 2 elementi
successivi
INTERIORIZZAZIONI SPAZIO -
TEMPORALI:
Interiorizzare ordini ternari (
visivi, uditivi, motori )
Precisare concetto di “da…
a … a … “
INTERIORIZZAZIONI
OPERAZIONI LOGICHE :
Corrispondenza in ordine di
uguaglianza
Corrispondenza biunivoche
complementari
Classificazioni formali in
riferimento a : grandezza,
specie , qualita’ fisiche
INTERIORIZZAZIONI
OPERAZIONI LOGICHE :
Riconoscmento e
ricomposizione di forme
Precisare concetto di “ da …
a … “
Comparazioni semplici di dati
spaziali
INTERIORIZZAZIONI
OPERAZIONI LOGICHE :
Corrispondenze in base
all’uguaglianza di figure
relativamente complesse
Corrispondenze biunivoche
non complementari
Classificazione secondo
informazioni negative
Classificazione alternative,
per opposizione e
moltiplicative
Seriazioni
AZIONI MOTORIE OBIETTIVO PER FASCE D’ETA’ :
A cura del Prof. Mario Di Francesco
PROGRESSIONI DELLE AZIONI
GUIDA 3 ANNI
Camminare
Correre
Isocronie
Saltare
Quadrupedie
Strisciare
Rotolare
Arrampicarsi
Entrare / uscire
Tirare
Spingere
Lanciare
Equilibrarsi
Coordinazione oculo-
manuale
Autonomia psicomotoria
PROGRESSIONI DELLE AZIONI
GUIDA 4 ANNI
Camminare
Correre
Equilibrarsi
Equlibrare
Saltare
Statiche e spostamenti in
quadrupedia
Strisciare
Appoggiare
Rotolare
Arrampicarsi
Tirare
Spingere
Sollevare/portare
Entrare/uscire
La respirazione cosciente
La segmentazione corporea
su base drammatica
I contrasti senso-percettivi
La coordinazione oculo-
manuale fine
La coordinazione oculo-
manuale e le tracce grafico-
lineari
La stabilizzazione degli
schemi motori e corporei
Ricerca creativa con oggetti
non strutturati
Verifica abilita’ psico-motorie
relative all’autonomia
personale
PROGRESSIONI DELLE AZIONI
GUIDA 5 ANNI
Camminare
Correre
Equilibrarsi
Equilibrare
Saltare
La sensazione di caduta
Le quadrupedie
Strisciare
Arrampicarsi
Sospendersi
Tirare
Spingere
Sollevare + portare
Entrare + uscire
Lanciare
La respirazione cosciente
Le percezioni corporee
contrastate
Il contrasto forte – piano
Il contrasto duro – molle
La ricerca dell’accordo
neuromotorio
Controllo segmentario
La coordinazione oculo-
manuale fine tridimensionale
Mimi di gruppo in ordine a
voci guida
Orientamento relativo a
nozioni spaziali
Ordini spazio – temporali
visivi
Ordini spazio – temporali
visivo – manuali
Ordini motorio – visivi
Ordini spazio temporali
uditivo-visivo-motorio

More Related Content

What's hot

Psicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaPsicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaimartini
 
Psicomotricita
PsicomotricitaPsicomotricita
Psicomotricitaimartini
 
La Psicomotricità Funzionale
La Psicomotricità Funzionale La Psicomotricità Funzionale
La Psicomotricità Funzionale
francichiara
 
Cos'e' la psicomotricita'
Cos'e' la psicomotricita'Cos'e' la psicomotricita'
Cos'e' la psicomotricita'iva martini
 
Motivazione e apprendimento silide baw 2019
Motivazione e apprendimento silide baw 2019Motivazione e apprendimento silide baw 2019
Motivazione e apprendimento silide baw 2019
Alessandra Spera
 
Slides motivazione e apprendimento a scuola
Slides  motivazione e apprendimento a scuolaSlides  motivazione e apprendimento a scuola
Slides motivazione e apprendimento a scuola
Alessandra Spera
 
Attività didattico motoria
Attività didattico motoriaAttività didattico motoria
Attività didattico motoriaiva martini
 
La psicomotricità
La psicomotricitàLa psicomotricità
La psicomotricità
nicolepozzebon
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo socialeiva martini
 
La Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nido
La Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nidoLa Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nido
La Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nido
Rachele96
 
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)imartini
 
Bruner, gardner et ali
Bruner, gardner et aliBruner, gardner et ali
Bruner, gardner et aliimartini
 
Infant research e trattamento degli adulti.beebe e lachmann
Infant research e trattamento degli adulti.beebe e lachmannInfant research e trattamento degli adulti.beebe e lachmann
Infant research e trattamento degli adulti.beebe e lachmannimartini
 
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo imartini
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 

What's hot (15)

Psicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramagliaPsicomotricita stramaglia
Psicomotricita stramaglia
 
Psicomotricita
PsicomotricitaPsicomotricita
Psicomotricita
 
La Psicomotricità Funzionale
La Psicomotricità Funzionale La Psicomotricità Funzionale
La Psicomotricità Funzionale
 
Cos'e' la psicomotricita'
Cos'e' la psicomotricita'Cos'e' la psicomotricita'
Cos'e' la psicomotricita'
 
Motivazione e apprendimento silide baw 2019
Motivazione e apprendimento silide baw 2019Motivazione e apprendimento silide baw 2019
Motivazione e apprendimento silide baw 2019
 
Slides motivazione e apprendimento a scuola
Slides  motivazione e apprendimento a scuolaSlides  motivazione e apprendimento a scuola
Slides motivazione e apprendimento a scuola
 
Attività didattico motoria
Attività didattico motoriaAttività didattico motoria
Attività didattico motoria
 
La psicomotricità
La psicomotricitàLa psicomotricità
La psicomotricità
 
Sviluppo sociale
Sviluppo socialeSviluppo sociale
Sviluppo sociale
 
La Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nido
La Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nidoLa Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nido
La Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nido
 
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
 
Bruner, gardner et ali
Bruner, gardner et aliBruner, gardner et ali
Bruner, gardner et ali
 
Infant research e trattamento degli adulti.beebe e lachmann
Infant research e trattamento degli adulti.beebe e lachmannInfant research e trattamento degli adulti.beebe e lachmann
Infant research e trattamento degli adulti.beebe e lachmann
 
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 

Similar to Psicomotricità20092010

Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -imartini
 
Psi sviluppo e edu infanzia
Psi sviluppo e edu  infanzia Psi sviluppo e edu  infanzia
Psi sviluppo e edu infanzia
imartini
 
2784 2 (3)
2784 2 (3)2784 2 (3)
2784 2 (3)imartini
 
2784 2 (2)
2784 2 (2)2784 2 (2)
2784 2 (2)imartini
 
2784 2 ddd
2784 2 ddd2784 2 ddd
2784 2 dddimartini
 
Cesarina xaiz
Cesarina xaiz Cesarina xaiz
Cesarina xaiz imartini
 
Cesarina xaiz
Cesarina xaiz Cesarina xaiz
Cesarina xaiz imartini
 
Psicomotricita' v
Psicomotricita' vPsicomotricita' v
Psicomotricita' vimartini
 
Psicomotricita
Psicomotricita Psicomotricita
Psicomotricita imartini
 
Psicomotricità v
Psicomotricità vPsicomotricità v
Psicomotricità vimartini
 
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
scuolamovimento
 

Similar to Psicomotricità20092010 (20)

Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
Psicomotricita riccio-2009 modifica per erickson -
 
Psi sviluppo e edu infanzia
Psi sviluppo e edu  infanzia Psi sviluppo e edu  infanzia
Psi sviluppo e edu infanzia
 
2784 2
2784 22784 2
2784 2
 
2784 2 (3)
2784 2 (3)2784 2 (3)
2784 2 (3)
 
2784 2 (2)
2784 2 (2)2784 2 (2)
2784 2 (2)
 
2784 2
2784 22784 2
2784 2
 
2784 2
2784 22784 2
2784 2
 
2784 2
2784 22784 2
2784 2
 
2784 2
2784 22784 2
2784 2
 
2784 2 dd
2784 2 dd2784 2 dd
2784 2 dd
 
2784 2 ddd
2784 2 ddd2784 2 ddd
2784 2 ddd
 
Penzo
PenzoPenzo
Penzo
 
Cesarina xaiz
Cesarina xaiz Cesarina xaiz
Cesarina xaiz
 
Cesarina xaiz
Cesarina xaiz Cesarina xaiz
Cesarina xaiz
 
Psicomotricita' v
Psicomotricita' vPsicomotricita' v
Psicomotricita' v
 
Psicomotricita
Psicomotricita Psicomotricita
Psicomotricita
 
Psicomotricità v
Psicomotricità vPsicomotricità v
Psicomotricità v
 
bambini
bambinibambini
bambini
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Psicomotricità20092010

  • 1. Premessa : I bambini ,come gli esseri umani adulti, hanno un bisogno innato di stabilire le relazioni sociali, ecco perche‘ gia’ dai primi anni di vita, il bambino ha questo istinto innato alla socializzazione che lo porta a compiere l’ingresso nel gran mondo del “sociale”.La Psicomotricita’ rappresenta un momento di questo gran processo di socializzazione, che favorisce sia lo sviluppo delle capacita’ di controllo del proprio corpo che di inserimento in questo nuovo sociale, attraverso l’incontro con profili e con linguaggi educativi diversi dai genitori e dai nonni , con i desideri d’espressione e di interscambio delle esperienze con quelle di altri bambini. Il gioco psicomotori non e’ una attivita’ strutturata a priori , viene condotta da un insegnante – terapista che mediando le esperienze , mette in gioco globalmente i bambini , ciascuno con la propria storia , favorendo una crescita che puo’ differenziarsi da bambino a bambino , in quanto non prevede una esecuzione di prodotti gia’ predisposti , bensi’ la costruzione , la manipolazione e l’organizzazione secondo stili personali di apprendimento che privilegiano la scoperta. Gradualmente il bambino , attraverso il gioco e le attivita’ , sviluppa una consapevolezza e padronanza tale del proprio corpo e delle proprie azioni ,passando da movimenti spontanei , fini a se stessi, anche se operativi ( caratteristici dei primi 3 anni di vita ) , ad una graduale presa di coscienza di se stesso con l’obiettivo di controllare movimenti organizzati rendendoli funzionali ad uno scopo ( prassie ). E’ proprio a quest’ eta’ che la Psicomotricita’ assume un importanza notevole , poiche’ il bambino per mezzo del proprio corpo riesce ad esprimere un proprio linguaggio interiore .Per il bambino il linguaggio non verbale e’ il modo piu autentico di comunicare, basti pensare al pianto o al sorriso come indicazioni motorie di uno stato emozionale, e come tale assume una importanza notevole perche’ permette di esprimere un proprio linguaggio interiore. Aiutare il bambino in questa fascia d’ eta’ ad esprimere e proprie emozioni attraverso il corpo significa arricchire la sua personalita’ , favorire la consapevolezza e la sicurezza di se’.La Psicomotricita ‘ si realizza attraverso un percorso didattico ed una metodologia secondo cui l’apprendimento paradossalmente avviene “ senza “ l’insegnamento. Durante le esperienze psicomotorie i bambini mettendosi alla prova , imparando da tentativi , dagli insuccessi , cercando e sperimentando nuove strategie. Il ruolo dell’ Insegnante sara’ quello di rinunciare ad un ruolo direttivo , mettendosi nei panni del bambino e trasformandosi in un regista di un film, pieno di contenuti ed obiettivi , un film in continua trasformazione ed evoluzione, in cui i bambini sono protagonisti attivi . L’obiettivo comune per tutti i bambini e’ la strutturazione dello schema corporeo, che si raggiunge attraverso tutte le forme del movimento e attraverso tutte le sensazioni ed emozioni che arrischiscono il bagaglio conoscitivo del bambino , in relazione al proprio corpo , ai suoi movimenti , alla sua ubicazione spaziale ed al rapporto con gli altri. Il bambino dai 3 ai 5 anni possiede un tipo di pensiero definito “ globale “ adatto piu’ a raccogliere informazioni che a creare rapporti e relazioni tra le informazioni raccolte , in ordine a cio’ intervento in Psicomotricita’ svolge un duplice ruolo : quello di aumentare la quantita’ – qualita’ delle informazioni e quello di potenziare l’attivita’ ri-cognitiva finalizzata alla rappresentazione mentale ed alla rielaborazione dei vissuti. Pertanto il bambino sara’ particolarmente stimolato nei suoi vissuti attraverso le seguenti tipologie di attivita’ : Giochi imitativi , in maniera che ciascun bambino acquisisca nuovi schemi attraverso attivita’ esperite dai compagni o dall ‘insegnante , attraverso la stimolazione neuronale a specchio Giochi di esercizio , in maniera che ciascun bambino eserciti gli schemi che gia’ possiede accomodandoli e affinandoli maggiormente nello spazio – tempo Giochi simbolici , in maniera che il bambino sia stimolato nella genesi delle rappresentazioni , dove un oggetto qualsiasi si puo’ trasformare , assumendo significato diverso dalla sua funzione quotidiana .Il gioco simbolico rappresenta una importante stimolazione di carattere fantasmatico , dove il bambino stesso si proietta in riferimento a personaggi carichi quali possono essere parenti ( mamma , papa’ , nonno …. ) Giochi verbali , in maniera da rafforzare la capacita’ rappresentativa – mentale del bambino. Stimolando il bambino a commentare verbalmente le sue esperienze , le sue percezioni i suoi vissuti , i suoi giochi . Il simbolo verbale rappresenta un ulteriore strumento per far progredire il bambino dalle operazione concrete dei suoi movimenti alla rappresentazione mentale dell’ astratto. L’arco temporale che va dai 3 ai 5 anni e’ di importanza fondamentale per i vissuti del bambino poiche’ egli fonda le basi della sua coscienza ( schemi corporei e schemi motori ) in riferimento ai suoi vissuti psicomotori coscienti egli interiorizza dapprima sia schemi motori che riferimenti spaziali e spazio temporali ; successivamente questi stessi dati , una volta simbolizzati , divengono strumenti operativi del pensiero , pertanto per il bambino : L’AZIONE E’ PENSIERO IN FASE DI ESPERIMENTO A cura del Prof. Mario Di Francesco OBIETTIVI GENERALI COMUNI A TUTTE FASCE 3 - 4 – 5 ANNI : OBIETTIVI MOTORI SPECIFICI : Coordinazione generale Ordinazione oculo-manuale Coordinazione fine Spazialita’ e lateralita’ Ritmo Equilibrio Percezione di se’ OBIETTIVI FISIOLOGICI E DI PREVENZIONE AUXOLOGICA : Analisi posture Correzione atteggiamenti Analisi degli appoggi Miglioramento e potenziamento degli apparati circolatorio e respiratorio OBIETTIVI GENERALI : Socializzazione Collaborazione Fiducia in se stessi e negli altri Rispetto degli altri Rispetto delle regole Adattamento
  • 2. OBIETTIVI PSICOMOTORI SPECIFICI PER FASCE D’ETA’ : A cura del Prof. Mario Di Francesco OBIETTIVI PER 3 ANNI Conoscenza parti del corpo su se stesso e sull’altro ( somatognosia ) Stimolazione funzionale capacita’ motorie ( praxie ) Miglioramento coordinazione generale e inizio coordinazione fine delle mani Analisi dei bisogni e sintomi fobici OBIETTIVI PER 4 ANNI Miglioramento delle gnosie fondamentali : forme , oggetti , suoni , rumori , informazioni tattili, canali percettivi Stimolazione del ritmo Affinamento coordinazione generale e consolidamento coordinazione fine delle mani Analisi ei bisogni e sintomi fobici OBIETTIVI PER 5 ANNI Miglioramento dell’asse corporale Analisi tonico – motoria Lateralizzazione e dominanza manuale , visiva , podale Miglioramento delle prassie ( motricita’ finalizzata ) Addattamento e presa di coscienza del ritmo, tempo , spazio. Analisi ei bisogni e sintomi fobici INTERIORIZZAZIONI SPAZIALI : Dentro – fuori Grande – piccolo Aperto – chiuso Vicino – lontano INTERIORIZZAZIONI SPAZIALI : Avanti – dietro Alto – basso Sopra – sotto Lungo –corto Verticale – orizzontale Spesso – sottile Simmetrie INTERIORIZZAZIONI SPAZIALI : Localizzare posizioni in base a 3 punti di riferimento Precisazione dei reperimenti Precisazione delle simmetrie Orientamento obliquo come spurio tra verticale e orizzontale Riconoscimento della propria lateralita’ come base per orientamento INTERIORIZZAZIONI SPAZIO TEMPORALI : Concetti significanti di frammenti a 2 elementi Concetto di “prima – poi” a 2 riferimenti Concetto di “partenza – arrivo” Successioni ritmiche a 2 elementi INTERIORIZZAZIONI SPAZIO - TEMPORALI : Interiorizzare ordini strutturali binari ( motori, uditivi, visivi ) Riprodurre algoritmi formali cromatici e verico – orizzontali , a 2 elementi successivi INTERIORIZZAZIONI SPAZIO - TEMPORALI: Interiorizzare ordini ternari ( visivi, uditivi, motori ) Precisare concetto di “da… a … a … “ INTERIORIZZAZIONI OPERAZIONI LOGICHE : Corrispondenza in ordine di uguaglianza Corrispondenza biunivoche complementari Classificazioni formali in riferimento a : grandezza, specie , qualita’ fisiche INTERIORIZZAZIONI OPERAZIONI LOGICHE : Riconoscmento e ricomposizione di forme Precisare concetto di “ da … a … “ Comparazioni semplici di dati spaziali INTERIORIZZAZIONI OPERAZIONI LOGICHE : Corrispondenze in base all’uguaglianza di figure relativamente complesse Corrispondenze biunivoche non complementari Classificazione secondo informazioni negative Classificazione alternative, per opposizione e moltiplicative Seriazioni
  • 3. AZIONI MOTORIE OBIETTIVO PER FASCE D’ETA’ : A cura del Prof. Mario Di Francesco PROGRESSIONI DELLE AZIONI GUIDA 3 ANNI Camminare Correre Isocronie Saltare Quadrupedie Strisciare Rotolare Arrampicarsi Entrare / uscire Tirare Spingere Lanciare Equilibrarsi Coordinazione oculo- manuale Autonomia psicomotoria PROGRESSIONI DELLE AZIONI GUIDA 4 ANNI Camminare Correre Equilibrarsi Equlibrare Saltare Statiche e spostamenti in quadrupedia Strisciare Appoggiare Rotolare Arrampicarsi Tirare Spingere Sollevare/portare Entrare/uscire La respirazione cosciente La segmentazione corporea su base drammatica I contrasti senso-percettivi La coordinazione oculo- manuale fine La coordinazione oculo- manuale e le tracce grafico- lineari La stabilizzazione degli schemi motori e corporei Ricerca creativa con oggetti non strutturati Verifica abilita’ psico-motorie relative all’autonomia personale PROGRESSIONI DELLE AZIONI GUIDA 5 ANNI Camminare Correre Equilibrarsi Equilibrare Saltare La sensazione di caduta Le quadrupedie Strisciare Arrampicarsi Sospendersi Tirare Spingere Sollevare + portare Entrare + uscire Lanciare La respirazione cosciente Le percezioni corporee contrastate Il contrasto forte – piano Il contrasto duro – molle La ricerca dell’accordo neuromotorio Controllo segmentario La coordinazione oculo- manuale fine tridimensionale Mimi di gruppo in ordine a voci guida Orientamento relativo a nozioni spaziali Ordini spazio – temporali visivi Ordini spazio – temporali visivo – manuali Ordini motorio – visivi Ordini spazio temporali uditivo-visivo-motorio