SlideShare a Scribd company logo
Sintesi del Rapporto delle attività 2011
           Principali risultati




                                  Roma, 29 maggio 2012
Indice

   Il Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A.
            I nostri servizi
            Nuove attività 2012 - 2013

   Evoluzione delle attività del GSE
            Dati operativi
            Dati economici
            Indicatori di efficienza

   Risultati economico-finanziari




                                          -2-
Il Gestore dei Servizi Energetici S.p.A.
Il Gestore dei Servizi Energetici




                                     La Missione
                                      Il GSE opera attraverso verifiche tecnico-ingegneristiche per la qualifica degli impianti da
                                      fonti rinnovabili e della cogenerazione ad alto rendimento; riconosce inoltre gli incentivi
                                      per l’energia elettrica prodotta ed immessa in rete da tali impianti.

                                      È il secondo operatore nazionale per energia intermediata: ritira e colloca sul mercato
                                      elettrico l’energia prodotta dagli impianti incentivati e certifica la provenienza da fonti
                                      rinnovabili dell’energia elettrica immessa in rete.

                                      Ai sensi di quanto previsto dalla Legge Sviluppo 99/09 il GSE supporta le amministrazioni
                                      pubbliche attraverso servizi specialistici in campo energetico e garantisce misure volte a
                                      favorire una maggiore concorrenzialità nel mercato del gas naturale.

                                      Il GSE è inoltre attivo sulle tematiche inerenti al mercato europeo delle CO2 (Emission
                                      Trading Scheme) ed è incaricato di ricoprire per l’Italia il ruolo di gestore delle quote CO2
                                      (auctioneer) sulla piattaforma europea.

                                      Svolge inoltre una costante attività di informazione e formazione rivolta agli operatori del
                                      settore e ai cittadini per promuovere la conoscenza dei diversi meccanismi di sostegno
                                      alle energie rinnovabili adottati dalle istituzioni per favorire il Sistema Paese Italia, in
                                      sinergia con altri partner istituzionali.


                                                                                  -3-
Gestione dei Meccanismi incentivanti
I nostri Servizi




                      Incentivazione            Certificati verdi                       Conto Energia                                 CIP6
                          Energia
                     da fonti rinnovabili        Qualifica tecnica           Verifica tecnica          Erogazione degli
                                                  documentale e              documentale e          incentivi agli impianti
                                              successivo sopralluogo       sopralluogo sugli          che beneficiano di
                                               sugli impianti da fonti   impianti fotovoltaici e     questo strumento di
                                              rinnovabili necessaria        erogazione degli      incentivazione, in vigore
                                                 all’emissione dei        incentivi previsti dai          dal 1992
                                                Certificati Verdi da      diversi meccanismi
                                                  parte del GSE        incentivanti (dal primo al
                                                                         quarto conto energia)

                                                                                                                                        Combusti
                                               Biomasse             Eolici                                               Biomasse
                                                                                                                                         bili 16
                                                  281                480                                                  e rifiuti                 Eolico
                                                                                                                             39                       31
                                                   Biogas
                     Tipologia di fonte              436
                           (numerosità)                                                       Impianti
                                                            Idro                             Fotovoltaici                             Biogas
                                                            1.313                               100%                                    49         Idro
                                                                                                                                                     2



                                             2.080 impianti in esercizio             332.015 impianti in esercizio      137 impianti convenzionati
                                             430 impianti qualificati a progetto     4 miliardi di euro di incentivi    3,5 miliardi di euro per costo
                        Dati rilevanti       1,3 miliardi di euro di incentivi        erogati (5,9 miliardi di euro       acquisto energia CIP6 (3,5
                                              erogati (1,8 miliardi di euro            previsti per l’anno 2012)           miliardi di euro previsti per
                          Anno 2011           previsti per l’anno 2012)               10,9 TWh energia incentivata        l’anno 2012)
                                             23 TWh energia incentivata              12,8 GW potenza installata         26,6 TWh energia incentivata
                                              (produzione 2010)                                                           3,6 GW potenza installata
                                             16 GW potenza installata

                                                                               -4-
Gestione dei Meccanismi di Mercato
I nostri Servizi




                    Ritiro commerciale e      Ritiro Dedicato                            Tariffa                                  Scambio
                    vendita dell’energia                                            Onnicomprensiva                               sul posto
                         sul mercato        Ritiro e remunerazione                 Acquisto dell’energia a                      Gestione del
                                           dell’energia immessa in                   prezzi incentivati e                     meccanismo che
                                             rete per gli impianti                   relativa vendita sul                    consente agli utenti
                                           aderenti al meccanismo                   mercato elettrico, in                       domestici di
                                            e vendita dell’energia                 alternativa ai certificati              compensare l’energia
                                               ritirata e collocata                          verdi                          immessa in rete con
                                           presso la Borsa elettrica                                                          quella consumata
                                                      italiana
                                                       Eolici
                                           Termoelet                                                   Eolici                                          Altro
                                                        267                          Biomasse
                                              trici              Idro                                   229                                             154
                                               767              1.744                   298


                     Tipologia di fonte                                                               Idro
                         (numerosità)                                                     Biogas       756
                                                        FTV                                                                            Fotovoltaico
                                                                                            667
                                                       32.708                                                                            292.300




                                            35.486 impianti convenzionati         1.133 impianti convenzionati           292.454 impianti in esercizio
                                            1,4 miliardi di euro costo ritiro     817 impianti qualificati a progetto    263 milioni di euro costo ritiro
                        Dati rilevanti       energia dai produttori (1,8           642 milioni di euro costo               energia dai produttori (476
                                             miliardi di euro previsti per          acquisto energia (855 milioni di        milioni di euro previsti per
                          Anno 2011          l’anno 2012)                           euro previsti per l’anno 2012)          l’anno 2012)
                                            17,7 TWh energia ritirata             2,3 TWh energia ritirata               1,8 TWh energia ritirata
                                            16,8 GW potenza installata            596 MW potenza installata              3,9 GW potenza installata



                                                                            -5-
Gestione dei Servizi commerciali e di controllo
I nostri Servizi




                                                                                  Verifiche
                                                                                                                Stoccaggio virtuale
                       Altri Servizi    Gestione Energia                         documentali
                                                                                                                     del gas
                                                                                   e in sito
                                       Il GSE opera come un                        Il GSE effettua                Gestione dei servizi
                                        «produttore virtuale».                verifiche documentali,             relativi allo stoccaggio
                                        Al fine di minimizzare                 precedentemente al                     virtuale del gas
                                         gli oneri di sistema,                 riconoscimento degli                     attraverso il
                                          effettua l’attività di              incentivi, o in sito per              riconoscimento ai
                                       previsione dell’energia                        accertare la                 clienti industriali di
                                           prodotta da fonti                      rispondenza alla                  benefici anticipati
                                            rinnovabili non                   normativa dei requisiti             rispetto all’entrata in
                                        programmabili per gli                 tecnico amministrativi            operatività dei nuovi siti
                                        impianti non rilevanti,                                                        di stoccaggio.
                                          offrendola poi sul
                                               mercato.


                                                                           oltre 200.000 impianti oggetto
                                        39,3 TWh di energia gestita                                             40 clienti industriali
                                                                            di verifica
                                         sul mercato elettrico                                                   3 miliardi di metri cubi
                                                                           38 GW oggetto di verifica
                      Dati rilevanti    20.000 MW di potenza
                                                                           6,7 miliardi di euro di minori
                                                                                                                 43 milioni di euro erogati a
                        Anno 2011       circa 335.000 impianti                                                   titolo di differenziale di prezzo
                                                                            incentivi riconosciuti, calcolati
                                        2,9 miliardi di euro vendita                                             estate/inverno/estate
                                                                            sull’intera durata del periodo
                                         di energia sul mercato
                                                                            di incentivazione




                                                                        -6-
Promozione delle Fonti Rinnovabili
I nostri Servizi




                     Promozione delle                                              GSE. Energie per il             Contact Center e
                      fonti rinnovabili    Progetto Corrente
                                                                                        Sociale                    Servizi Informativi
                        e della filiera
                                           Sviluppo di un network                  E’ l’iniziativa che prevede Gestione di un sistema
                                            tra gli operatori italiani             l’installazione di impianti multicanale dedicato sia
                                               della filiera delle                     per al produzione di     a fornire informazioni
                                          rinnovabili con l’obiettivo                  energia rinnovabile     generali su meccanismi
                                             di darne visibilità sul                 presso organizzazioni      di incentivazione sia
                                            panorama nazionale e                   che operano nel sociale. assistenza ai ‘clienti’ del
                                              internazionale e di                                                        GSE
                                                creare sinergie                        E’ realizzata con la
                                                 commerciali e                         collaborazione delle
                                                   istituzionali                        imprese aderenti a
                                                                                              Corrente




                                           1.500 iscritti                          6 progetti in corso di        883.000 contatti telefonici
                                           20 milioni di $ investimenti             realizzazione                 246.000 e-mail
                       Dati rilevanti       generati                                250.000 ton di CO2 evitata    150 eventi informativi e
                          Anno 2011        1.000 incontri                          500 kW installati              formativi
                                            commerciali/tecnologici tra le                                         8,2 milioni di accessi al sito web
                                            aziende aderenti al network e                                          1.550.000 visitatori alle fiere cui
                                            altri operatori del settore                                             ha partecipato il GSE



                                                                             -7-
Nuove attività previste per l’anno 2012 - 2013
Nuove attività




                                              Nuovi meccanismi di riconoscimento degli incentivi mediante la creazione di registri e
                            V Conto Energia
                                              introduzione di nuovi limiti di costo e di potenza da incentivare.

                                              Gestione dei nuovi regimi di sostegno per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in
                                  FER
                                              riferimento agli impianti entrati in esercizio dopo il 31 dicembre 2012 - decreto FER elettriche,
                               Elettriche
                                              attraverso l’introduzione di nuovi meccanismi di regolazione quali i registri e le aste.

                             FER Termiche
                                              Gestione dei nuovi meccanismi di incentivazione delle cc.dd. FER termiche e dei piccoli
                  Ambiti




                              ed efficienza
                                              interventi di efficienza energetica - decreto FER termiche
                               energetica

                               Certificati    Passaggio al GSE delle attività di gestione del meccanismo di certificazione dei titoli legati
                                Bianchi       all’efficienza energetica (Certificati Bianchi)

                                              Nell’ambito dello schema comunitario di scambio delle quote di emissione di CO2 (EU ETS), il
                               Aste CO2       GSE sarà il responsabile del collocamento delle quote italiane sulla piattaforma d’asta
                                              europea, che prenderà avvio a partire dalla seconda metà del 2012

                                              Il GSE dovrà verificare la sostenibilità dei biocarburanti controllando le certificazioni che
                             Biocarburanti
                                              saranno emesse dai soggetti competenti.




                           Sono in corso di definizione, da parte delle Istituzioni competenti, le norme di
                                         riferimento per rendere attuativi tali meccanismi
                                                                                   -8-
Evoluzione delle attività




                            Evoluzione delle attività del GSE




                                           -9-
Crescita dei volumi: impianti rinnovabili
Dati operativi




                                         Impianti valutati e gestiti                                                              Contratti gestiti
                  [N]                                                                                    [N]
                                                                                           404.514                                                                          800.236

                                                                                335.265                                                                        663.205




                                                                    157.858                                                                        296.933


                                                         65.769                                                                          138.769
                                             31.161
                                 6.614                                                                                          35.051
                        1.838                                                                                  1.838   6.614

                        2006     2007        2008        2009        2010           2011    2012               2006    2007     2008      2009       2010       2011         2012



                                             Potenza gestita (*)                                                               Energia incentivata (*)
                  [MW]                                                                                   [TWh]                                                                 80
                                                                                           39.017


                                                                                30.046                                                                           63




                                                                                                                                                      33
                                                                    13.730
                                                                                                                                          20
                                                                                                                        16       16
                                                         6.290
                                            3.648                                                              8
                    2.489       2.787


                    2006        2007         2008        2009        2010           2011    2012              2006     2007     2008     2009       2010        2011         2012

                  (*) al netto degli impianti CIP6 alimentati da fonti assimilate
                                                                                                     - 10 -                               Dati di consuntivo           Dati di budget
Crescita dei volumi: attività di qualifica e verifica
Dati operativi




                            Qualifiche IAFR totali riconosciute                      Verifiche ispettive presso gli impianti fotovoltaici

                   [N]                                                           [N]
                                                                   4.460


                                                         3.668
                                                                                                                                     2.314
                                               3.036

                                      2.458                                                                                1.764

                             1.912

                                                                                                                  847
                    1.085
                                                                                                        466
                                                                                               246
                                                                                       45

                     2006     2007     2008     2009     2010      2011              2006      2007     2008     2009      2010       2011


                    Numero impianti fotovoltaici ammessi agli incentivi                       Numero di pagamenti effettuati

                   [N]                                            332.015        [N]                                                1.170.000




                                                        155.918                                                           540.000



                                               64.678                                                           230.000
                                      30.484
                                                                                                       70.000
                    1.253    6.057                                                   7.800    18.000

                     2006     2007     2008     2009     2010      2011              2006      2007     2008     2009      2010       2011



                                                                            - 11 -
Crescita dei volumi: gestione energia rinnovabile
Dati operativi




                            Volumi di energia rinnovabile intermediata                       Valorizzazione dell’energia rinnovabile gestita
                  [TWh]                                                                [€Mln]



                                                                            13,6                                                        1.007,9
                                                      12,5                                                    902,1
                                                               11,2
                                             10,3                                                                      774,9
                                                                                                                                728,6


                           6,6                                                              519,8
                                    5,0                                                               369,1




                          2006      2007     2008     2009     2010         2011            2006      2007     2008    2009     2010     2011


                             Oneri di sbilanciamento – Quota penale                                           Misure Gestite
                  [€Mln]                                                                [N Mln]


                                   98
                       94

                                                                                                                                          10




                                            24
                                                     20                                                                          2,1
                                                              15
                                                                       10                                       0,9      1
                                                                                                0,4    0,6

                      2006        2007     2008     2009     2010     2011                   2006     2007     2008     2009    2010     2011


                                                                                   - 12 -
Crescita dei volumi: contatto con gli operatori
Dati operativi




                             Contact Center - Contatti gestiti                                          Contact Center – Servizi richiesti

                                                                                                                                       Metering
                   [N]                                                        1.129.000                       Assistenza             satellitare; 1%
                                                                                                             Portale; 13%




                                                                                                                                                          Fotovoltaico;
                                                                                                   Scambio sul                                                54%
                                                                                                   Posto; 22%
                                                                  480.000
                                                  365.000

                                      230.000
                                                                                                    Rinnovabili;
                                                                                                        4%
                         0    0                                                                                Ritiro
                                                                                                            Dedicato; 6%
                    2006     2007          2008    2009            2010           2011

                                    Sito internet – Visite                                                   Sito internet – Provenienza

                   [N Mln]                                  8,2                                                                        Social
                                                                                                                   Altri siti; 4%   Network; 1%
                                                                          +110%


                                                                                                       Motori di
                                                                                                    ricerca; 24%
                                     3,9


                                                                                                                                                        Richiesta
                                                                                                                                                       diretta; 71%



                                    2010                  2011



                                                                                          - 13 -
Principali risultati economici
Dati economici




                                Incentivi riconosciuti 2006-2012 (*)                                                                  Incentivi anno 2011

                  [€Mln]                                                                          14.254       [€Mln]
                                                                                                                                                          TO
                                                                                                                                                          642
                                                                                                                                                                     CV
                                                                                    11.173                                                                          1.352
                                                                                                                                      CIP6
                                                                                                                                      3.526


                     7.219                    7.191                     7.607
                                                                                                                                                                             RID
                                                           6.339                                                                                                            1.441
                                  5.885


                                                                                                                                                           Conto
                                                                                                                                SSP                       energia
                                                                                                                                263                        3.949


                     2006         2007         2008        2009         2010         2011         2012



                                 Ricavi GSE da operatori 2006-2012                                                       Ricavi GSE da operatori anno 2011

                   [€Mln]                                                                                       [€Mln]
                                                                                                                                                 Recs
                                                                                                                                                  1,2
                                                                                     15,0         14,7
                                                                                                                                       CO-FER
                                                                                                                                         2,1
                                                                                                                                                                SSP
                                                                                                                         Qualifiche
                                                                                                                                                                5,7
                                                                                                                           IAFR
                                                                                                                            0,4

                                                                         7,0
                                                            5,5
                                                                                                                                                RID
                                               3,0                                                                                              5,6


                      0,3          0,4

                     2006         2007         2008        2009         2010         2011         2012

                  (*) Gli incentivi comprendono gli acquisti di energia per CIP6, RID, SSP e TO
                                                                                                           - 14 -                                     Dati di consuntivo            Dati di budget
Evoluzione delle attività del GSE
Indicatori di efficienza




                                               Contratti gestiti per addetto                                           % Costo funzionamento GSE
                            Numero convenzioni /                                                  Costo funzionamento
                                                                                                                      1,9%
                            organico GSE                                                          GSE / Incentivi
                                                                                       1.602
                                                                                                  rinnovabili                       1,7%

                                                                               1.343
                                                                                                                                                1,3%



                                                                    788                                                                                  0,8%
                                                                                                                                                                    0,7%

                                                            442
                                                                                                             Dati non
                                                    134                                                    significativi
                                8        28

                               2006     2007        2008    2009    2010       2011    2012             2006        2007    2008     2009       2010     2011       2012


                                Ricavi GSE da operatori / Costo funzionamento                                    Transazioni commerciali per addetto

                                                                                                                                                                   12.791
                                                                                                                                                         12.243
                                                                               25%

                                                                                       21%

                                                                    17%
                                                            15%                                                                                 6.747

                                                    11%

                                                                                                                                    3.670
                                                                                                                            2.274

                                1%       2%                                                                          478
                                                                                                        211

                                2006    2007        2008    2009    2010       2011    2012             2006        2007    2008     2009       2010      2011      2012


                                                                                               - 15 -                               Dati di consuntivo      Dati di budget
Evoluzione delle attività: controlli e verifiche
Indicatori di efficienza




                                                       Controlli documentali                                                                                Verifiche in sito
                                                                                                       N. impianti                                                                                       N. impianti
                              [MW]                                                                                          [MW]
                                                                                                                                 CIP6 -
                               IAFR, CAR, ICO-FER                                             16.838      2.143             Cogenerazione -                                                      3.496      249
                                                                                                                                RECS
                                                                                                                               Impianti eolici
                                                                                                                              con convenzione                   438                                          21
                                  IV Conto Energia                                     14.262             78.914                    MPE

                                                                                                                                                                      635
                                                                                                                                                                                                             46
                                                                                                                            Impianti qualificati
                                                                                                                                  IAFR
                                  III Conto Energia          1.612                                        38.748
                                                                                                                            Impianti FTV Conto     57                                                       373
                                                                                                                                 Energia
                                 II Conto Energia e                                                       78.476                                                                                            1.941
                                                                      4.467                                                                                                  976
                                    exLegge129/10                                                                            Impianti FTV
                                                                                                                            ex Legge 129/10

                                     Totale MW               37.179                                     198.281                Totale MW                6.602                                              2.630

                                            Minori incentivi riconosciuti
                                                                                                                                                           Contenziosi vinti
                            calcolati sull’intera durata del periodo di incentivazione
                              [€Mln]                                                                                        [%]
                                                                                                                                    100%           100%               100%         100%                   97%
                              Fidejussioni escusse -
                                                         9
                                 I Conto Energia
                                                                                                                                                                                          77%

                            Respinte definitivamente
                                                                              2.394
                            per assenza di requisiti


                            Decadenza per mancata
                                                                                      3.930
                              conclusione lavori


                             Riconoscimento tariffa
                                                             347
                             minore - Conto Energia                                               Totale periodo
                                                                                                    6,7 € Mld                        2006          2007               2008         2009   2010            2011


                                                                                                                   - 16 -
Evoluzione delle attività: efficienza del personale
Indicatori di efficienza




                                               Età media                            Quota Dirigenti e Quadri su organico GSE

                                        43


                                                                   -14%

                                                                                      Quadri     32%

                                                           37
                                                                                                                 19%

                                                                                     Dirigenti   9%
                                                                                                                  4%
                                       2006                2011                                  2006            2011

                                               Laureati                                           Costo del lavoro

                                                           63,8%               [.000€/persona] 75,2


                                       42,6%                                                                            -8%


                                                                                                                69,0




                                        2006               2011                                  2006            2011

                                                                          - 17 -
Principali risultati dell’esercizio
Risultati economico-finanziari




                                                Utile di esercizio                                        Fatturato

                                  [€Mln]                         19,0              [€Mld]
                                                                                                                       11,5
                                                                        +137%                                                 +56%


                                                                                                   7,4
                                                8,0




                                                2006            2011                               2006                2011


                                                Patrimonio Netto                            ROE (%;Utile/Patrimonio Netto)

                                  [€Mln]                                           [%]
                                                                134,2                                                 14,1%

                                                                         +44%

                                                92,9
                                                                                                  8,6%




                                                2006             2011                              2006               2011


                                                                                - 18 -
Principi e linee guida
Il Gestore dei Servizi Energetici




                                    Il GSE ha improntato l’organizzazione delle proprie attività su principi di:

                                                                Il GSE si è dotato di un sistema di procedure (64), istruzioni operative (21), linee
                                                                guida (11) al fine di garantire oggettività, trasparenza e tracciabilità dei processi interni.
                                                                Per massimizzare le sinergie operative e assicurare principi di imparzialità e di terzietà, il
                                       Trasparenza e Terzietà
                                                                GSE opera tramite comitati di valutazione collegiale che coinvolgono tutte le funzioni
                                                                aziendali a supporto dei principali processi dalle prime fasi di analisi delle istanze alle
                                                                verifiche ispettive.



                                                                Per mantenere flessibile i costi di funzionamento, e, al tempo stesso, essere in grado di
                                                                coprire le attività di picco, il GSE, anziché incrementare le risorse dipendenti e irrigidire il
                                                                costo del personale, ha scelto di realizzare sinergie con Università Italiane e Centri di
                                           Flessibilità
                                                                Ricerca, per lo svolgimento delle attività di pre-istruttoria delle istanze di accesso agli
                                                                incentivi. Grazie anche a queste collaborazioni a oggi il GSE è in grado di valutare
                                                                oltre 1.600 progetti al giorno.



                                                                Tutti le interazioni con gli operatori avvengono attraverso canali telematici grazie alla
                                         Efficientamento        completa dematerializzazione delle informazioni e all’attivazione di meccanismi di firma
                                                                digitale e dell’uso di caselle di posta elettronica certificata.




                                                                Nel 2009 il GSE ha conseguito la certificazione OHSAS 18001/2007 ai fini della tutela
                                           Certificazione       della salute e della sicurezza dei lavoratori, con particolare attenzione ai dipendenti che
                                                                svolgono le attività di verifica presso i siti di produzione.


                                                                                           - 19 -
Alcuni obiettivi di sviluppo gestionale
Il Gestore dei Servizi Energetici




                                    Il GSE ha già avviato le attività operative per conseguire i seguenti obiettivi di sviluppo
                                    gestionale:


                                                               Per rendicontare in maniera puntuale l’andamento dei costi di funzionamento, il GSE ha
                                      Unbundling gestionale
                                                               già avviato un progetto di imputazione di costi operativi per linee di business.




                                        Rafforzamento del      E’ in corso di realizzazione un importante progetto di work force management che
                                       processo di verifiche   consentirà di ottimizzare i tempi di pianificazione e realizzazione delle verifiche presso gli
                                             esterne           impianti migliorando l’efficacia dei controlli anche attraverso l’utilizzo di dispositivi mobile




                                                               La scelta di certificare volontariamente i servizi di Contact Center del GSE consentirà di
                                      Certificazione UNI EN
                                                               migliorarne la qualità, offrendo al cliente/cittadino un livello di servizio sempre più
                                     15838: 2010 del Contact
                                                               efficace e tempestivo e di confrontare gli standard GSE con le migliori buone prassi
                                            Center GSE
                                                               europee.


                                                               Il GSE ha già iniziato a sviluppare la propria presenza sui canali social e intende essere
                                           Affiancare alla     più vicino ai propri clienti e stakeholder, attraverso la creazione e la messa a
                                          comunicazione        disposizione di video tutorial, la realizzazione di Rich Internet Application per offrire
                                      «istituzionale» nuove    un’interazione utente sempre più avanzata, il miglioramento del versione mobile del sito,
                                      modalità e strumenti     l’evoluzione grafica e funzionale dell’attuale Area Clienti con nuovi servizi dedicati ed
                                                               evoluti
                                                                                          - 20 -

More Related Content

What's hot

Disposizioni regionali in materia di rendimento energetico degli edifici e ra...
Disposizioni regionali in materia di rendimento energetico degli edifici e ra...Disposizioni regionali in materia di rendimento energetico degli edifici e ra...
Disposizioni regionali in materia di rendimento energetico degli edifici e ra...
Viessmann Italia
 
Convert presentaz. al mc ter biogas 100 kwe
Convert presentaz. al mc ter   biogas 100 kweConvert presentaz. al mc ter   biogas 100 kwe
Convert presentaz. al mc ter biogas 100 kweConvertitalia
 
Solardays (Elementisrl)
Solardays (Elementisrl)Solardays (Elementisrl)
Solardays (Elementisrl)
elementisrl
 
Esa.Tek Company Profile Rev270712
Esa.Tek Company Profile Rev270712Esa.Tek Company Profile Rev270712
Esa.Tek Company Profile Rev270712Francesco Cuomo
 
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo Decreto
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo DecretoConto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo Decreto
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo DecretoGIFI
 
Resoconto Intermedio Gestione 30 Settembre 2010
Resoconto Intermedio Gestione 30 Settembre 2010Resoconto Intermedio Gestione 30 Settembre 2010
Resoconto Intermedio Gestione 30 Settembre 2010
Edison S.p.A.
 
La regolazione del settore elettrico in Italia
La regolazione del settore elettrico in ItaliaLa regolazione del settore elettrico in Italia
La regolazione del settore elettrico in Italia
ARERA
 
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3
Studio Cassinis
 
A1 D Togni Gifi Ise 250310
A1 D Togni Gifi Ise 250310A1 D Togni Gifi Ise 250310
A1 D Togni Gifi Ise 250310
danieletogni
 
Presentazione Lucos Alternative Energies 2011
Presentazione Lucos Alternative Energies 2011Presentazione Lucos Alternative Energies 2011
Presentazione Lucos Alternative Energies 2011Federico Zacaglioni
 
Focus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER
Focus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FERFocus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER
Focus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FEReEnergia Srl
 
Presentazione Bilancio 2010 Provincia di MC
Presentazione Bilancio 2010 Provincia di MCPresentazione Bilancio 2010 Provincia di MC
Presentazione Bilancio 2010 Provincia di MC
Michele Pinto
 
Relazione Ventre - Toscana
Relazione Ventre - ToscanaRelazione Ventre - Toscana
Relazione Ventre - Toscana
canaleenergia
 
Il Patto dei Sindaci del Comune di Ceggia
Il Patto dei Sindaci del Comune di CeggiaIl Patto dei Sindaci del Comune di Ceggia
Il Patto dei Sindaci del Comune di Ceggia
eEnergia Srl
 
Il Conto Energia In Italia
Il Conto Energia In ItaliaIl Conto Energia In Italia
Il Conto Energia In Italia
lumido
 
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...
eAmbiente
 
Geotermia a Bassa Entalpia
Geotermia a Bassa EntalpiaGeotermia a Bassa Entalpia
Geotermia a Bassa Entalpia
Felicetto Massa
 
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
eEnergia Srl
 
Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...
Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...
Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...
Gestore dei Servizi Energetici
 

What's hot (20)

Disposizioni regionali in materia di rendimento energetico degli edifici e ra...
Disposizioni regionali in materia di rendimento energetico degli edifici e ra...Disposizioni regionali in materia di rendimento energetico degli edifici e ra...
Disposizioni regionali in materia di rendimento energetico degli edifici e ra...
 
Convert presentaz. al mc ter biogas 100 kwe
Convert presentaz. al mc ter   biogas 100 kweConvert presentaz. al mc ter   biogas 100 kwe
Convert presentaz. al mc ter biogas 100 kwe
 
Solardays (Elementisrl)
Solardays (Elementisrl)Solardays (Elementisrl)
Solardays (Elementisrl)
 
Esa.Tek Company Profile Rev270712
Esa.Tek Company Profile Rev270712Esa.Tek Company Profile Rev270712
Esa.Tek Company Profile Rev270712
 
Incentivi FV 12
Incentivi FV 12Incentivi FV 12
Incentivi FV 12
 
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo Decreto
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo DecretoConto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo Decreto
Conto Energia Normativa Attuale e Prospettive del Nuovo Decreto
 
Resoconto Intermedio Gestione 30 Settembre 2010
Resoconto Intermedio Gestione 30 Settembre 2010Resoconto Intermedio Gestione 30 Settembre 2010
Resoconto Intermedio Gestione 30 Settembre 2010
 
La regolazione del settore elettrico in Italia
La regolazione del settore elettrico in ItaliaLa regolazione del settore elettrico in Italia
La regolazione del settore elettrico in Italia
 
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 3
 
A1 D Togni Gifi Ise 250310
A1 D Togni Gifi Ise 250310A1 D Togni Gifi Ise 250310
A1 D Togni Gifi Ise 250310
 
Presentazione Lucos Alternative Energies 2011
Presentazione Lucos Alternative Energies 2011Presentazione Lucos Alternative Energies 2011
Presentazione Lucos Alternative Energies 2011
 
Focus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER
Focus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FERFocus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER
Focus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER
 
Presentazione Bilancio 2010 Provincia di MC
Presentazione Bilancio 2010 Provincia di MCPresentazione Bilancio 2010 Provincia di MC
Presentazione Bilancio 2010 Provincia di MC
 
Relazione Ventre - Toscana
Relazione Ventre - ToscanaRelazione Ventre - Toscana
Relazione Ventre - Toscana
 
Il Patto dei Sindaci del Comune di Ceggia
Il Patto dei Sindaci del Comune di CeggiaIl Patto dei Sindaci del Comune di Ceggia
Il Patto dei Sindaci del Comune di Ceggia
 
Il Conto Energia In Italia
Il Conto Energia In ItaliaIl Conto Energia In Italia
Il Conto Energia In Italia
 
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...
 
Geotermia a Bassa Entalpia
Geotermia a Bassa EntalpiaGeotermia a Bassa Entalpia
Geotermia a Bassa Entalpia
 
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
 
Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...
Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...
Criteri per il mantenimento degli incentivi in Conto Energia - Ing. Davide Va...
 

Viewers also liked

Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...
Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...
Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...
Gestore dei Servizi Energetici
 
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Analyst presentation Y2016
Analyst presentation Y2016Analyst presentation Y2016
Analyst presentation Y2016
Hera Group
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Snam 2016 Interim Results
Snam 2016 Interim ResultsSnam 2016 Interim Results
Snam 2016 Interim Results
Snam
 
2016-2020 Strategy & Targets
2016-2020 Strategy & Targets2016-2020 Strategy & Targets
2016-2020 Strategy & Targets
Snam
 
Snam 2016 1Q results
Snam 2016 1Q resultsSnam 2016 1Q results
Snam 2016 1Q results
Snam
 
2016 Full-Year Results and Plan Update
2016 Full-Year Results and Plan Update2016 Full-Year Results and Plan Update
2016 Full-Year Results and Plan Update
Snam
 
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of WorkTEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
Volker Hirsch
 
Build Features, Not Apps
Build Features, Not AppsBuild Features, Not Apps
Build Features, Not Apps
Natasha Murashev
 

Viewers also liked (13)

Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
 
Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...
Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...
Il Conto Termico – D.M. 16 febbraio 2016. Adempimenti del GSE ai sensi dell’a...
 
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
 
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
 
Analyst presentation Y2016
Analyst presentation Y2016Analyst presentation Y2016
Analyst presentation Y2016
 
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
L’incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche:le novità introdotte dal ...
 
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
The Italian White Certificates Scheme - D.Rotiroti, GSE
 
Snam 2016 Interim Results
Snam 2016 Interim ResultsSnam 2016 Interim Results
Snam 2016 Interim Results
 
2016-2020 Strategy & Targets
2016-2020 Strategy & Targets2016-2020 Strategy & Targets
2016-2020 Strategy & Targets
 
Snam 2016 1Q results
Snam 2016 1Q resultsSnam 2016 1Q results
Snam 2016 1Q results
 
2016 Full-Year Results and Plan Update
2016 Full-Year Results and Plan Update2016 Full-Year Results and Plan Update
2016 Full-Year Results and Plan Update
 
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of WorkTEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
 
Build Features, Not Apps
Build Features, Not AppsBuild Features, Not Apps
Build Features, Not Apps
 

Similar to Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici

Press Kit 2016
Press Kit 2016Press Kit 2016
Esa.Tek Company Profile Rev270712
Esa.Tek Company Profile Rev270712Esa.Tek Company Profile Rev270712
Esa.Tek Company Profile Rev270712Francesco Cuomo
 
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
Lapam Confartigianato
 
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto RendimentoI requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
Gestore dei Servizi Energetici
 
Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energia
Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energiaVinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energia
Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energia
Smart Energy Expo
 
Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
Audit in Italy
 
I progetti internazionali del GSE - Gerardo Montanino, Roma, 23 febbraio 2012
I progetti internazionali del GSE - Gerardo Montanino, Roma, 23 febbraio 2012I progetti internazionali del GSE - Gerardo Montanino, Roma, 23 febbraio 2012
I progetti internazionali del GSE - Gerardo Montanino, Roma, 23 febbraio 2012
Gestore dei Servizi Energetici
 
Presentazione gse audizione 1_aprile
Presentazione gse audizione 1_aprilePresentazione gse audizione 1_aprile
Presentazione gse audizione 1_aprile
Gestore dei Servizi Energetici
 
8 cogenerazione
8  cogenerazione8  cogenerazione
8 cogenerazione
Mario Gentili
 
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto FotovoltaicoComune Udine
 
Presentazione terni green_recupero-materia
Presentazione terni green_recupero-materiaPresentazione terni green_recupero-materia
Presentazione terni green_recupero-materia
Federico Zacaglioni
 
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Gestore dei Servizi Energetici
 
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Romagna Innovazione
 
Guida alla micro-cogenerazione: efficienza energetica e benefici ambientali c...
Guida alla micro-cogenerazione: efficienza energetica e benefici ambientali c...Guida alla micro-cogenerazione: efficienza energetica e benefici ambientali c...
Guida alla micro-cogenerazione: efficienza energetica e benefici ambientali c...Imprese per l'Innovazione (Confindustria)
 
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Scuola di formazione IPSOA
 
Il DM 6 luglio 2012 sugli incentivi alla produzione di energia elettrica da i...
Il DM 6 luglio 2012 sugli incentivi alla produzione di energia elettrica da i...Il DM 6 luglio 2012 sugli incentivi alla produzione di energia elettrica da i...
Il DM 6 luglio 2012 sugli incentivi alla produzione di energia elettrica da i...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Fse 07c - certificati verdi
Fse   07c - certificati verdiFse   07c - certificati verdi
Fse 07c - certificati verdiLuca Vecchiato
 
Rapporto Attività 2014
Rapporto Attività 2014Rapporto Attività 2014
Rapporto Attività 2014
Gestore dei Servizi Energetici
 

Similar to Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici (20)

Press Kit 2016
Press Kit 2016Press Kit 2016
Press Kit 2016
 
Esa.Tek Company Profile Rev270712
Esa.Tek Company Profile Rev270712Esa.Tek Company Profile Rev270712
Esa.Tek Company Profile Rev270712
 
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
 
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto RendimentoI requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
 
Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energia
Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energiaVinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energia
Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energia
 
Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
Le ultime novità sull'applicazione del Decreto Legislativo 102/2014: dalla Di...
 
I progetti internazionali del GSE - Gerardo Montanino, Roma, 23 febbraio 2012
I progetti internazionali del GSE - Gerardo Montanino, Roma, 23 febbraio 2012I progetti internazionali del GSE - Gerardo Montanino, Roma, 23 febbraio 2012
I progetti internazionali del GSE - Gerardo Montanino, Roma, 23 febbraio 2012
 
Presentazione gse audizione 1_aprile
Presentazione gse audizione 1_aprilePresentazione gse audizione 1_aprile
Presentazione gse audizione 1_aprile
 
Conto energia:
Conto energia: Conto energia:
Conto energia:
 
8 cogenerazione
8  cogenerazione8  cogenerazione
8 cogenerazione
 
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
"Sole in rete", Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
 
Presentazione terni green_recupero-materia
Presentazione terni green_recupero-materiaPresentazione terni green_recupero-materia
Presentazione terni green_recupero-materia
 
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
 
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
 
Guida alla micro-cogenerazione: efficienza energetica e benefici ambientali c...
Guida alla micro-cogenerazione: efficienza energetica e benefici ambientali c...Guida alla micro-cogenerazione: efficienza energetica e benefici ambientali c...
Guida alla micro-cogenerazione: efficienza energetica e benefici ambientali c...
 
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
Meccanismi di incentivazione fiscale per efficienza energetica e rinnovabili....
 
Il DM 6 luglio 2012 sugli incentivi alla produzione di energia elettrica da i...
Il DM 6 luglio 2012 sugli incentivi alla produzione di energia elettrica da i...Il DM 6 luglio 2012 sugli incentivi alla produzione di energia elettrica da i...
Il DM 6 luglio 2012 sugli incentivi alla produzione di energia elettrica da i...
 
1 Certificati Verdi
1 Certificati Verdi1 Certificati Verdi
1 Certificati Verdi
 
Fse 07c - certificati verdi
Fse   07c - certificati verdiFse   07c - certificati verdi
Fse 07c - certificati verdi
 
Rapporto Attività 2014
Rapporto Attività 2014Rapporto Attività 2014
Rapporto Attività 2014
 

More from Gestore dei Servizi Energetici

Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Gestore dei Servizi Energetici
 
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
Gestore dei Servizi Energetici
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Gestore dei Servizi Energetici
 
Res evolution italy_gse
Res evolution italy_gseRes evolution italy_gse
Res evolution italy_gse
Gestore dei Servizi Energetici
 
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Gestore dei Servizi Energetici
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Gestore dei Servizi Energetici
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Gestore dei Servizi Energetici
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
Gestore dei Servizi Energetici
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestore dei Servizi Energetici
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
Gestore dei Servizi Energetici
 

More from Gestore dei Servizi Energetici (20)

Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
 
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
 
Res evolution italy_gse
Res evolution italy_gseRes evolution italy_gse
Res evolution italy_gse
 
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
 
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Il conto termico
 
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
 

Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici

  • 1. Sintesi del Rapporto delle attività 2011 Principali risultati Roma, 29 maggio 2012
  • 2. Indice  Il Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A.  I nostri servizi  Nuove attività 2012 - 2013  Evoluzione delle attività del GSE  Dati operativi  Dati economici  Indicatori di efficienza  Risultati economico-finanziari -2-
  • 3. Il Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. Il Gestore dei Servizi Energetici La Missione Il GSE opera attraverso verifiche tecnico-ingegneristiche per la qualifica degli impianti da fonti rinnovabili e della cogenerazione ad alto rendimento; riconosce inoltre gli incentivi per l’energia elettrica prodotta ed immessa in rete da tali impianti. È il secondo operatore nazionale per energia intermediata: ritira e colloca sul mercato elettrico l’energia prodotta dagli impianti incentivati e certifica la provenienza da fonti rinnovabili dell’energia elettrica immessa in rete. Ai sensi di quanto previsto dalla Legge Sviluppo 99/09 il GSE supporta le amministrazioni pubbliche attraverso servizi specialistici in campo energetico e garantisce misure volte a favorire una maggiore concorrenzialità nel mercato del gas naturale. Il GSE è inoltre attivo sulle tematiche inerenti al mercato europeo delle CO2 (Emission Trading Scheme) ed è incaricato di ricoprire per l’Italia il ruolo di gestore delle quote CO2 (auctioneer) sulla piattaforma europea. Svolge inoltre una costante attività di informazione e formazione rivolta agli operatori del settore e ai cittadini per promuovere la conoscenza dei diversi meccanismi di sostegno alle energie rinnovabili adottati dalle istituzioni per favorire il Sistema Paese Italia, in sinergia con altri partner istituzionali. -3-
  • 4. Gestione dei Meccanismi incentivanti I nostri Servizi Incentivazione Certificati verdi Conto Energia CIP6 Energia da fonti rinnovabili Qualifica tecnica Verifica tecnica Erogazione degli documentale e documentale e incentivi agli impianti successivo sopralluogo sopralluogo sugli che beneficiano di sugli impianti da fonti impianti fotovoltaici e questo strumento di rinnovabili necessaria erogazione degli incentivazione, in vigore all’emissione dei incentivi previsti dai dal 1992 Certificati Verdi da diversi meccanismi parte del GSE incentivanti (dal primo al quarto conto energia) Combusti Biomasse Eolici Biomasse bili 16 281 480 e rifiuti Eolico 39 31 Biogas Tipologia di fonte 436 (numerosità) Impianti Idro Fotovoltaici Biogas 1.313 100% 49 Idro 2  2.080 impianti in esercizio  332.015 impianti in esercizio  137 impianti convenzionati  430 impianti qualificati a progetto  4 miliardi di euro di incentivi  3,5 miliardi di euro per costo Dati rilevanti  1,3 miliardi di euro di incentivi erogati (5,9 miliardi di euro acquisto energia CIP6 (3,5 erogati (1,8 miliardi di euro previsti per l’anno 2012) miliardi di euro previsti per Anno 2011 previsti per l’anno 2012)  10,9 TWh energia incentivata l’anno 2012)  23 TWh energia incentivata  12,8 GW potenza installata  26,6 TWh energia incentivata (produzione 2010)  3,6 GW potenza installata  16 GW potenza installata -4-
  • 5. Gestione dei Meccanismi di Mercato I nostri Servizi Ritiro commerciale e Ritiro Dedicato Tariffa Scambio vendita dell’energia Onnicomprensiva sul posto sul mercato Ritiro e remunerazione Acquisto dell’energia a Gestione del dell’energia immessa in prezzi incentivati e meccanismo che rete per gli impianti relativa vendita sul consente agli utenti aderenti al meccanismo mercato elettrico, in domestici di e vendita dell’energia alternativa ai certificati compensare l’energia ritirata e collocata verdi immessa in rete con presso la Borsa elettrica quella consumata italiana Eolici Termoelet Eolici Altro 267 Biomasse trici Idro 229 154 767 1.744 298 Tipologia di fonte Idro (numerosità) Biogas 756 FTV Fotovoltaico 667 32.708 292.300  35.486 impianti convenzionati  1.133 impianti convenzionati  292.454 impianti in esercizio  1,4 miliardi di euro costo ritiro  817 impianti qualificati a progetto  263 milioni di euro costo ritiro Dati rilevanti energia dai produttori (1,8  642 milioni di euro costo energia dai produttori (476 miliardi di euro previsti per acquisto energia (855 milioni di milioni di euro previsti per Anno 2011 l’anno 2012) euro previsti per l’anno 2012) l’anno 2012)  17,7 TWh energia ritirata  2,3 TWh energia ritirata  1,8 TWh energia ritirata  16,8 GW potenza installata  596 MW potenza installata  3,9 GW potenza installata -5-
  • 6. Gestione dei Servizi commerciali e di controllo I nostri Servizi Verifiche Stoccaggio virtuale Altri Servizi Gestione Energia documentali del gas e in sito Il GSE opera come un Il GSE effettua Gestione dei servizi «produttore virtuale». verifiche documentali, relativi allo stoccaggio Al fine di minimizzare precedentemente al virtuale del gas gli oneri di sistema, riconoscimento degli attraverso il effettua l’attività di incentivi, o in sito per riconoscimento ai previsione dell’energia accertare la clienti industriali di prodotta da fonti rispondenza alla benefici anticipati rinnovabili non normativa dei requisiti rispetto all’entrata in programmabili per gli tecnico amministrativi operatività dei nuovi siti impianti non rilevanti, di stoccaggio. offrendola poi sul mercato.  oltre 200.000 impianti oggetto  39,3 TWh di energia gestita  40 clienti industriali di verifica sul mercato elettrico  3 miliardi di metri cubi  38 GW oggetto di verifica Dati rilevanti  20.000 MW di potenza  6,7 miliardi di euro di minori  43 milioni di euro erogati a Anno 2011  circa 335.000 impianti titolo di differenziale di prezzo incentivi riconosciuti, calcolati  2,9 miliardi di euro vendita estate/inverno/estate sull’intera durata del periodo di energia sul mercato di incentivazione -6-
  • 7. Promozione delle Fonti Rinnovabili I nostri Servizi Promozione delle GSE. Energie per il Contact Center e fonti rinnovabili Progetto Corrente Sociale Servizi Informativi e della filiera Sviluppo di un network E’ l’iniziativa che prevede Gestione di un sistema tra gli operatori italiani l’installazione di impianti multicanale dedicato sia della filiera delle per al produzione di a fornire informazioni rinnovabili con l’obiettivo energia rinnovabile generali su meccanismi di darne visibilità sul presso organizzazioni di incentivazione sia panorama nazionale e che operano nel sociale. assistenza ai ‘clienti’ del internazionale e di GSE creare sinergie E’ realizzata con la commerciali e collaborazione delle istituzionali imprese aderenti a Corrente  1.500 iscritti  6 progetti in corso di  883.000 contatti telefonici  20 milioni di $ investimenti realizzazione  246.000 e-mail Dati rilevanti generati  250.000 ton di CO2 evitata  150 eventi informativi e Anno 2011  1.000 incontri  500 kW installati formativi commerciali/tecnologici tra le  8,2 milioni di accessi al sito web aziende aderenti al network e  1.550.000 visitatori alle fiere cui altri operatori del settore ha partecipato il GSE -7-
  • 8. Nuove attività previste per l’anno 2012 - 2013 Nuove attività Nuovi meccanismi di riconoscimento degli incentivi mediante la creazione di registri e V Conto Energia introduzione di nuovi limiti di costo e di potenza da incentivare. Gestione dei nuovi regimi di sostegno per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in FER riferimento agli impianti entrati in esercizio dopo il 31 dicembre 2012 - decreto FER elettriche, Elettriche attraverso l’introduzione di nuovi meccanismi di regolazione quali i registri e le aste. FER Termiche Gestione dei nuovi meccanismi di incentivazione delle cc.dd. FER termiche e dei piccoli Ambiti ed efficienza interventi di efficienza energetica - decreto FER termiche energetica Certificati Passaggio al GSE delle attività di gestione del meccanismo di certificazione dei titoli legati Bianchi all’efficienza energetica (Certificati Bianchi) Nell’ambito dello schema comunitario di scambio delle quote di emissione di CO2 (EU ETS), il Aste CO2 GSE sarà il responsabile del collocamento delle quote italiane sulla piattaforma d’asta europea, che prenderà avvio a partire dalla seconda metà del 2012 Il GSE dovrà verificare la sostenibilità dei biocarburanti controllando le certificazioni che Biocarburanti saranno emesse dai soggetti competenti. Sono in corso di definizione, da parte delle Istituzioni competenti, le norme di riferimento per rendere attuativi tali meccanismi -8-
  • 9. Evoluzione delle attività Evoluzione delle attività del GSE -9-
  • 10. Crescita dei volumi: impianti rinnovabili Dati operativi Impianti valutati e gestiti Contratti gestiti [N] [N] 404.514 800.236 335.265 663.205 157.858 296.933 65.769 138.769 31.161 6.614 35.051 1.838 1.838 6.614 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Potenza gestita (*) Energia incentivata (*) [MW] [TWh] 80 39.017 30.046 63 33 13.730 20 16 16 6.290 3.648 8 2.489 2.787 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 (*) al netto degli impianti CIP6 alimentati da fonti assimilate - 10 - Dati di consuntivo Dati di budget
  • 11. Crescita dei volumi: attività di qualifica e verifica Dati operativi Qualifiche IAFR totali riconosciute Verifiche ispettive presso gli impianti fotovoltaici [N] [N] 4.460 3.668 2.314 3.036 2.458 1.764 1.912 847 1.085 466 246 45 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Numero impianti fotovoltaici ammessi agli incentivi Numero di pagamenti effettuati [N] 332.015 [N] 1.170.000 155.918 540.000 64.678 230.000 30.484 70.000 1.253 6.057 7.800 18.000 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2006 2007 2008 2009 2010 2011 - 11 -
  • 12. Crescita dei volumi: gestione energia rinnovabile Dati operativi Volumi di energia rinnovabile intermediata Valorizzazione dell’energia rinnovabile gestita [TWh] [€Mln] 13,6 1.007,9 12,5 902,1 11,2 10,3 774,9 728,6 6,6 519,8 5,0 369,1 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Oneri di sbilanciamento – Quota penale Misure Gestite [€Mln] [N Mln] 98 94 10 24 20 2,1 15 10 0,9 1 0,4 0,6 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2006 2007 2008 2009 2010 2011 - 12 -
  • 13. Crescita dei volumi: contatto con gli operatori Dati operativi Contact Center - Contatti gestiti Contact Center – Servizi richiesti Metering [N] 1.129.000 Assistenza satellitare; 1% Portale; 13% Fotovoltaico; Scambio sul 54% Posto; 22% 480.000 365.000 230.000 Rinnovabili; 4% 0 0 Ritiro Dedicato; 6% 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Sito internet – Visite Sito internet – Provenienza [N Mln] 8,2 Social Altri siti; 4% Network; 1% +110% Motori di ricerca; 24% 3,9 Richiesta diretta; 71% 2010 2011 - 13 -
  • 14. Principali risultati economici Dati economici Incentivi riconosciuti 2006-2012 (*) Incentivi anno 2011 [€Mln] 14.254 [€Mln] TO 642 CV 11.173 1.352 CIP6 3.526 7.219 7.191 7.607 RID 6.339 1.441 5.885 Conto SSP energia 263 3.949 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Ricavi GSE da operatori 2006-2012 Ricavi GSE da operatori anno 2011 [€Mln] [€Mln] Recs 1,2 15,0 14,7 CO-FER 2,1 SSP Qualifiche 5,7 IAFR 0,4 7,0 5,5 RID 3,0 5,6 0,3 0,4 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 (*) Gli incentivi comprendono gli acquisti di energia per CIP6, RID, SSP e TO - 14 - Dati di consuntivo Dati di budget
  • 15. Evoluzione delle attività del GSE Indicatori di efficienza Contratti gestiti per addetto % Costo funzionamento GSE Numero convenzioni / Costo funzionamento 1,9% organico GSE GSE / Incentivi 1.602 rinnovabili 1,7% 1.343 1,3% 788 0,8% 0,7% 442 Dati non 134 significativi 8 28 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Ricavi GSE da operatori / Costo funzionamento Transazioni commerciali per addetto 12.791 12.243 25% 21% 17% 15% 6.747 11% 3.670 2.274 1% 2% 478 211 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 - 15 - Dati di consuntivo Dati di budget
  • 16. Evoluzione delle attività: controlli e verifiche Indicatori di efficienza Controlli documentali Verifiche in sito N. impianti N. impianti [MW] [MW] CIP6 - IAFR, CAR, ICO-FER 16.838 2.143 Cogenerazione - 3.496 249 RECS Impianti eolici con convenzione 438 21 IV Conto Energia 14.262 78.914 MPE 635 46 Impianti qualificati IAFR III Conto Energia 1.612 38.748 Impianti FTV Conto 57 373 Energia II Conto Energia e 78.476 1.941 4.467 976 exLegge129/10 Impianti FTV ex Legge 129/10 Totale MW 37.179 198.281 Totale MW 6.602 2.630 Minori incentivi riconosciuti Contenziosi vinti calcolati sull’intera durata del periodo di incentivazione [€Mln] [%] 100% 100% 100% 100% 97% Fidejussioni escusse - 9 I Conto Energia 77% Respinte definitivamente 2.394 per assenza di requisiti Decadenza per mancata 3.930 conclusione lavori Riconoscimento tariffa 347 minore - Conto Energia Totale periodo 6,7 € Mld 2006 2007 2008 2009 2010 2011 - 16 -
  • 17. Evoluzione delle attività: efficienza del personale Indicatori di efficienza Età media Quota Dirigenti e Quadri su organico GSE 43 -14% Quadri 32% 37 19% Dirigenti 9% 4% 2006 2011 2006 2011 Laureati Costo del lavoro 63,8% [.000€/persona] 75,2 42,6% -8% 69,0 2006 2011 2006 2011 - 17 -
  • 18. Principali risultati dell’esercizio Risultati economico-finanziari Utile di esercizio Fatturato [€Mln] 19,0 [€Mld] 11,5 +137% +56% 7,4 8,0 2006 2011 2006 2011 Patrimonio Netto ROE (%;Utile/Patrimonio Netto) [€Mln] [%] 134,2 14,1% +44% 92,9 8,6% 2006 2011 2006 2011 - 18 -
  • 19. Principi e linee guida Il Gestore dei Servizi Energetici Il GSE ha improntato l’organizzazione delle proprie attività su principi di: Il GSE si è dotato di un sistema di procedure (64), istruzioni operative (21), linee guida (11) al fine di garantire oggettività, trasparenza e tracciabilità dei processi interni. Per massimizzare le sinergie operative e assicurare principi di imparzialità e di terzietà, il Trasparenza e Terzietà GSE opera tramite comitati di valutazione collegiale che coinvolgono tutte le funzioni aziendali a supporto dei principali processi dalle prime fasi di analisi delle istanze alle verifiche ispettive. Per mantenere flessibile i costi di funzionamento, e, al tempo stesso, essere in grado di coprire le attività di picco, il GSE, anziché incrementare le risorse dipendenti e irrigidire il costo del personale, ha scelto di realizzare sinergie con Università Italiane e Centri di Flessibilità Ricerca, per lo svolgimento delle attività di pre-istruttoria delle istanze di accesso agli incentivi. Grazie anche a queste collaborazioni a oggi il GSE è in grado di valutare oltre 1.600 progetti al giorno. Tutti le interazioni con gli operatori avvengono attraverso canali telematici grazie alla Efficientamento completa dematerializzazione delle informazioni e all’attivazione di meccanismi di firma digitale e dell’uso di caselle di posta elettronica certificata. Nel 2009 il GSE ha conseguito la certificazione OHSAS 18001/2007 ai fini della tutela Certificazione della salute e della sicurezza dei lavoratori, con particolare attenzione ai dipendenti che svolgono le attività di verifica presso i siti di produzione. - 19 -
  • 20. Alcuni obiettivi di sviluppo gestionale Il Gestore dei Servizi Energetici Il GSE ha già avviato le attività operative per conseguire i seguenti obiettivi di sviluppo gestionale: Per rendicontare in maniera puntuale l’andamento dei costi di funzionamento, il GSE ha Unbundling gestionale già avviato un progetto di imputazione di costi operativi per linee di business. Rafforzamento del E’ in corso di realizzazione un importante progetto di work force management che processo di verifiche consentirà di ottimizzare i tempi di pianificazione e realizzazione delle verifiche presso gli esterne impianti migliorando l’efficacia dei controlli anche attraverso l’utilizzo di dispositivi mobile La scelta di certificare volontariamente i servizi di Contact Center del GSE consentirà di Certificazione UNI EN migliorarne la qualità, offrendo al cliente/cittadino un livello di servizio sempre più 15838: 2010 del Contact efficace e tempestivo e di confrontare gli standard GSE con le migliori buone prassi Center GSE europee. Il GSE ha già iniziato a sviluppare la propria presenza sui canali social e intende essere Affiancare alla più vicino ai propri clienti e stakeholder, attraverso la creazione e la messa a comunicazione disposizione di video tutorial, la realizzazione di Rich Internet Application per offrire «istituzionale» nuove un’interazione utente sempre più avanzata, il miglioramento del versione mobile del sito, modalità e strumenti l’evoluzione grafica e funzionale dell’attuale Area Clienti con nuovi servizi dedicati ed evoluti - 20 -