SlideShare a Scribd company logo
Il bilancio del Conto Energia



         Gerardo Montanino
      Direttore Divisione Operativa


     Solarexpo ‐ Verona, 10 Maggio 2012
Il gruppo GSE


                                                    MEF
          MSE                              (Ministero dell’Economia                         AEEG
  (Ministero dello Sviluppo                    e delle Finanze)                      (Autorità per l’Energia
         Economico)                                                                    Elettrica ed il Gas )

                                               Proprietà 100%
                     Direttive                                                    Delibere




                                                  MISSIONE
      “Promozione dello sviluppo sostenibile, attraverso l'erogazione di incentivi economici destinati alla 
                   produzione energetica da fonti rinnovabili e con azioni informative tese
           a diffondere la cultura dell'uso dell'energia compatibile con le esigenze dell'ambiente”

                                                      -2-
Il gruppo GSE
                                             Le principali attività del GSE 

1.   Promozione ed incentivazione delle fonti da energia rinnovabile
     I.     Gestione degli incentivi per l’energia prodotta da fotovoltaico e solare termodinamico (Feed‐in‐premium “Conto Energia”)
     II.    Gestione della Tariffa Omnicomprensiva comprensiva che include sia l’incentivo che il ricavo della vendita dell'energia 
            immessa in rete. 
     III.   Rilascio dei Certificati Verdi (CV)
2.   Servizi Energetici (Scambio sul posto, Ritiro dedicato)
     I.     Gestione dello “Scambio sul posto” per l’elettricità prodotta da impianti rinnovabili o a cogenerazione ad alto rendimento
            fino a 200 kW
     II.    Vendita dell’energia elettrica nel mercato per gli operatori che preferiscono rivolgersi al GSE (“Ritiro Dedicato”)
3.   Verifiche ed ispezioni sugli impianti FER
4.   Qualifica IAFR di impianti alimentati da fonti rinnovabili e co‐generazione
5.   Partecipazione ad organizzazioni internazionali (IEA, OME, AIB)
6.   Mercato dello Stoccaggio del Gas
7.   Studi, statistiche e supporto specialistico per la Pubblica Amministrazione
8.   Nuove attività per il settore del Calore, dell’Efficienza energetica, Monitoraggio delle Rinnovabili e il nuovo Portale delle
     rinnovabili (Dlgs 28/11) 



                                                                  -3-
Non solo energia elettrica

                             Indice




                              • La situazione delle energie rinnovabili

                              • Il bilancio del Conto Energia




                                                   -4-
La situazione delle energie rinnovabili

  I Dati del Piano di Azione Nazionale: Consumo finale lordo totale per settore (Mtep)
   Mtep
                            Dati statistici                        (Mtep) 2005       2006     2007      2008     2009   2010
                          disponibili sulla 
                                               FER ‐ Elettricità (1)         4,8      4,8      4,9       5,1      5,4   5,9
                        Piattaforma  SIMERI

                                               FER ‐ Termico                 2,2      2,7      2,4       3,4      4,5   5,5

                                               FER ‐ Trasporti               0,2      0,2      0,2       0,7      1,2   1,5


                                                                    (1)
                                               Consumi Finali Lordi (2) 138,9 137,3 134,3 131,7 124,7 127,5


                                                FER / CFL
                                               Target (3)                   5,2%     5,6%     5,5%      7,0%     8,9% 10,1%
                                                                                                                      10,1%



                                               Note alla Tabella

                                               (1) Il Consumo Finale Lordo è pari alla somma tra i Consumi finali
                                                  di energia + Servizi ausiliari per la generazione di elettricità e
                                                  calore + Perdite di distribuzione di elettricità e calore.




                                                 -5-
La situazione delle energie rinnovabili

                        Evoluzione della potenza elettrica degli impianti a fonti rinnovabili
                Nel 2000 :  18.335 MW  => nel 2011 : 41.352 MW                                                                    2011**
                                                                                                             Eolica + Solare + Bioenergie = 22.630 MW (55%)
                     Aumento totale di circa 23.000 MW in 11 anni  
              (circa il 75 % dell’aumento  è avvenuto negli ultimi 4 anni)                                                                 41.352 
                                                                                                                                        41.352 MW

                                                                                                                                           31%


                     2000
Eolica + Solare + Bioenergie = 1.067 MW (6%)
                                                                                                                                            17%
       18.335 MW
         18.335 
                                                                                                                                           7%
                                                                                                                                           2%
            3%



                                                                                                                                           43%
            91%




                            2000      2001      2002      2003      2004     2005       2006   2007   2008   2009       2010   2011**

                                           Solare          Eolica          Bioenergie*         Geotermica      Idrica

    * Bioenergie: biomasse solide, parte biodegradabile dei rifiuti, biogas e bioliquidi
    ** Prima stima su dati TERNA/GSE
                                                                                  -6-
La situazione delle energie rinnovabili

                                 Evoluzione della produzione lorda da fonti rinnovabili
                                Nel 2000 :  51  TWh => nel 2011 : 84 TWh
                                      Aumento totale di circa 33.000 TWh                                                                 2011**
                                                                                                                   Eolica + Solare + Bioenergie = 32.190 TWh (38%)
                                    (Aumento dovuto alle nuove rinnovabili) 
                                                                                                                                                   84 TWh
                     2000                                                                                                                              13%
Eolica + Solare + Bioenergie = 2.086 TWh (4%)
                                                                                                                                                       12%


  51 TWh                                                                                                                                               13%

                                                                                                                                                       7%
     9%



     87%
                                                                                                                                                       55%




                    2000        2001       2002       2003        2004       2005        2006     2007      2008      2009      2010    2011**

                                            Idrica           Geotermica             Bioenergie*          Eolica       Solare

       * Bioenergie: biomasse solide, parte biodegradabile dei rifiuti, biogas e bioliquidi
       ** Prima stima su dati TERNA/GSE
                                                                                     -7-
La situazione delle energie rinnovabili

     Gli investimenti nel mondo nel settore dell’energia pulita stanno crescendo

                                              miliardi $                                                                   102
                           94,40                                             93
                                                                                                                   82,80
                   75,50                                                                                                               2007
           70,20
                                   65                                65,80                                 62,40
   61,90                                             59,40                                                                             2008
                                             47,70           48,60                                 50,50
                                                                                           41,20                                       2009

                                                                                                                                       2010

                                                                                                                                       2011

               EMEA                                       AMER                                             ASOC
    Europa, Medio Oriente, Africa                    America Nord e Sud                              Asia, Oceania



                             •     totale 2011: 260 miliardi $
                             •     boom in Asia, flessione nel 2011 nell’area EMEA                             
                                                                             Fonte: Bloomberg New Energy Finance, 2012 ( *valori ricostruiti )

                                                                       -8-
Non solo energia elettrica

                             Indice




                              • La situazione delle energie rinnovabili

                              • Il bilancio del Conto Energia




                                                   -9-
Il bilancio del Conto Energia

         Numero, Potenza e Produzione degli impianti Fotovoltaici dal 2007 al  2011 in Italia 

                       Alla fine del 2011 risultano complessivamente  in esercizio 12.773 MW
           (9.304 MW entrati in esercizio nell’anno 2011 di cui oltre 3700 installati nel 2010 – Legge 129/2010)


                 Potenza Installata (MW)       Numero Impianti                                             Produzione (GWh)
MW                                                                          N°

14.000                                                                  350.000                                                     10.796
                                                              330.196
                                                         12.773
12.000                                                                  300.000

10.000                                                                  250.000

 8.000                                                                  200.000
                                               155.977
 6.000                                                                  150.000

 4.000                                                                  100.000                                           1.906
                                             3.470
                                    71.288
                                                                                                               677
 2.000                                                                  50.000                       193
                         32.018   1.144                                                      39
                7.647   431
           87
     0                                                                  0
                                                                                          2007    2008      2009       2010       2011
            2007         2008        2009       2010          2011




                                                                                 - 10 -
Il bilancio del Conto Energia

 Potenza e numerosità degli impianti fotovoltaici per classe di potenza nell’anno 2011



                                       20 10                            20 11               Var % 20 11 /20 10

  Classi d i po t en za (kW)           n°           MW                 n°            MW           n°         MW
  1<=P<=3                         61.720          167,4          110.577           303,4         +79          +81
  3<P<=20                        82.003           631,1          179.170          1.431,6       +118         +127
  20<P<=200                       10.115          706,1            31.379         2.445,7       +210         +246
  200<P<=1.000                     1.915         1.235,4           8.100         5.404,6        +323         +337
  1.000<P<=5.000                     196          375,6              827          1.876,1       +322        +400
  P>5.000                             28          354,2               143         1.312,0       +411         +270

  To t ale                     15 5 .9 77      3.46 9 ,9        330 .19 6       12.773,4       + 112        + 26 8




                                                       - 11 -
Il bilancio del Conto Energia

            Distribuzione mensile della potenza in esercizio nell’anno 2011


                                                                                                                    12.773
                                                                                                           12.345
                                                                                                  11.808             428
                                                                               11.126 11.434
                                                                                                             538
                                                                                                    374
                                                                                           307

                                                                      9.632     1.494
                                                         9.065         568
                                                7.802     1.263

                                      6.484     1.318
           MW                                                                                              11.808   12.345
                                       1.683                                             11.126   11.434
                             4.801
                   4.185                                                        9.632
           3.745              616                                     9.065
             275    440                                   7.802
                                                6.484

                             4.185     4.801
           3.470    3.745



          Gennaio Febbraio   Marzo     Aprile   Maggio   Giugno       Luglio    Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre


                               Potenza cumulata in esercizio alla                Nuova potenza in esercizio nel
                             Installati fino al mese precedente                Installati nel mese corrente
                               fine del mese precedente                          mese corrente



                                                                  - 12 -
Il bilancio del Conto Energia

               Produzione mensile degli impianti fotovoltaici in Italia nel 2011

                                                                                     1.519
                                                                         1.422                1.420


                                                          1.162                                         1.181

      GWh                                       1.011
                                                                                      965
                                                                          867
                                                                                               980                 812
                                                           644
                                        691       461                                                    830                669

                                       219
                             460                                                                                  588
                             100                                                                                            490
                  280
        168        32                            550           518         555        554
                                       472                                                     440
          5                   360                                                                        350
                  249                                                                                             224       179
         162




                         Impianti già installati a fine 2010
                        Già installati al 2010                                    Nuovi impianti entrati in esercizio nel 2011
                                                                                 Entrati nel 2011



                                                                - 13 -
Il bilancio del Conto Energia

                Distribuzione regionale della numerosità e della potenza a fine 2011
   MW                                                                                                                                                                                                                                                             N°
                                                                                                         Potenza in esercizio (MW)
                                                                                                                 Installata (MW)                                              Numero Impianti
   2.500                                                                                                                                                                                                                                                          50.000




   2.000                                                                                                                                                                                                                                                          40.000




   1.500                                                                                                                                                                                                                                                          30.000




   1.000                                                                                                                                                                                                                                                          20.000




    500                                                                                                                                                                                                                                                           10.000




      0                                                                                                                                                                                                                                                           0
                                                                        Veneto
                                      Lombardia




                                                                                                                                      Toscana
                      Valle d'Aosta




                                                                                                           Liguria




                                                                                                                                                                      Lazio




                                                                                                                                                                                        Molise


                                                                                                                                                                                                 Campania




                                                                                                                                                                                                                                             Sicilia
                                                                                                                                                                              Abruzzo




                                                                                                                                                                                                            Puglia

                                                                                                                                                                                                                     Basilicata


                                                                                                                                                                                                                                  Calabria
                                                                                                                     Emilia Romagna
                                                  Trentino Alto Adige




                                                                                                                                                Umbria


                                                                                                                                                             Marche




                                                                                                                                                                                                                                                       Sardegna
           Piemonte




                                                                                 Friuli Venezia Giulia




                                                                                                                                                         - 14 -
Il bilancio del Conto Energia
      Distribuzione percentuale del numero e potenza degli impianti a fine 2011
                                 N° Impianti                          Potenza in esercizio
                                (Tot. 330.196)                         (Tot. 12.773 MW)
                                      0,1 - 1,0                                   0,1 - 1,0

                                      1,1 - 3,0                                   1,1 - 3,0

                                      3,1 - 6,0                                   3,1 - 6,0

                                      6,1 - 8,0                                   6,1 - 10,0

                                      8,1 - 10,0                                  10,1 - 15,0

                                      10,1 - 16,0                                 15,1 - 20,0




                                                    - 15 -
Il bilancio del Conto Energia
                   Penetrazione del fotovoltaico nei Comuni italiani
                      (percentuale riferita al numero di Comuni)
                    2006                           2007                2008
                     11%                            31%                60%




                    2009                            2010               2011
                     80%                            83%                95%




                                          - 16 -
Il bilancio del Conto Energia

          Potenza per tecnologia dei pannelli solari e per tipologia di installazione a fine 2011

                                                 Valori espressi in percentuale                                                                                                            Valori espressi in percentuale
           Piemonte           24                                           70                                        6                    Piemonte                          43                                              50                                 4 3
       Valle d'Aosta                        43                                             56                            1            Valle d'Aosta        12                                                   82                                         1 4
         Lombardia           22                                         72                                           6                  Lombardia           16                                                  77                                         3 4
Trentino Alto Adige                     38                                            59                                 3      Trentino Alto Adige 3                                                      90                                          3 5
             Veneto      17                                        75                                            8                          Veneto                    30                                             62                                4        5
Friuli Venezia Giulia         25                                           70                                        4         Friuli Venezia Giulia              26                                                 70                                        13
             Liguria                   33                                         64                                     3                  Liguria    4                                         69                                          24                 3
   Emilia Romagna             25                                           70                                        5            Emilia Romagna                             48                                                  46                            3 2
           Toscana                26                                       68                                    6                        Toscana                           44                                              46                         5        4
             Umbria          23                                            73                                        4                      Umbria                               50                                          41                        6        4
             Marche               27                                         68                                      4                      Marche                                     64                                             29                   4 3
               Lazio                   33                                       62                                   5                        Lazio                                        67                                         23                   8 3
            Abruzzo               27                                            71                                       2                 Abruzzo                                     64                                              31                      2 3
              Molise     18                                             82                                               1                   Molise                                             73                                          21                 4 2
          Campania      13                                      80                                               8                       Campania                      35                                              55                                  5 4
              Puglia         22                                       69                                         9                           Puglia                                                   83                                         10        4 3
          Basilicata          24                                            75                                           2               Basilicata                                        69                                         21                   8     3
            Calabria               32                                             67                                     1                 Calabria               25                                       44                               26                  4
              Sicilia   14                                    71                                            14                               Sicilia                                  60                                         24                   12        4
          Sardegna           20                                       75                                             5                   Sardegna                23                                   39                              33                        5
             ITALIA           23                                        70                                       7                          ITALIA                               49                                          41                            6    4

                             Monocristallino        Policristallino                  Film Sottile e Altro                                                       A terra               Su edifici                 Serre/pensiline             Altro




                                                                                                                             - 17 -
Il bilancio del Conto Energia


  Potenza per categoria di Soggetto                                                    Potenza per settore di attività a fine 2011
      Responsabile a fine 2011

                  Valori espressi in percentuale                                                                                 Valori espressi in percentuale
                                                                                           Piemonte              14                              65                                       14              7
                                                                                       Valle d'Aosta              18            21                          33                            28
                                                                                         Lombardia                17                        52                                  19                   12
                                                                                        Trentino Alto…                     26               34                             25                       14
                                                                                             Veneto              15                         56                                  15                  14
                                                                                       Friuli Venezia…            18                  43                              17                    23
                                                                                             Liguria                       27                   36                         18                   18

                          Persone Fisiche: 8,5                                       Emilia Romagna                   21                          55                                  16                  7
                                                      Enti Pubblici: 3,2                   Toscana                16                       52                                   20                   12
                                    Altro: 3,6
  Società: 87,9                                                                              Umbria          11                             65                                        16                  8
                                                                                            Marche               13                                  72                                         10            5
                                                                                              Lazio      7                                   75                                            10             8
                                                                                            Abruzzo          8                          66                                            18                  7
                                                                                             Molise      6                                      78                                             10            5
                                                   Enti non Commerciali: 0,3
                                                                                          Campania       8                            63                                         19                  11
                                                    Scuole/Strutt. Sanit.: 0,1
                                                         Condomini: 0,1                       Puglia     5                                        87                                                  4 4
                                                                                          Basilicata              18                              59                                      18                  5
                                                                                            Calabria                  19                     52                                 14               15
                                                                                              Sicilia            14                                  70                                    7             9
                                                                                          Sardegna                     23                              56                             8              13
                                                                                             ITALIA              13                             65                                    13                 9


                                                                                                   Agricoltura                  Industria                 Terziario             Domestico

                                                                            - 18 -
Il bilancio del Conto Energia
                       Impianti al 31.12.2011 che hanno sostituito superfici in eternit
                         Totale                                      IV Conto Energia
             Somma bonus annuo 45,8 M€                                            Somma bonus annuo 25,8 M€
   REGIONI                 Num ero   m q Lordi         kW              REGIONI                 Num ero   m q Lordi      kW

   ABRUZZO                     256     215.668      20.601             ABRUZZO                      92      68.585     6.761

   BASILICATA                   49      23.576       2.318             BASILICATA                   21      12.702     1.164

   CALABRIA                    195      93.781       9.578             CALABRIA                     86      23.224     2.304

   CAMPANIA                     93     248.636      24.251             CAMPANIA                     35    116.090     10.757

   EMILIA ROMAGNA            2.743    1.982.240    202.669             EMILIA ROMAGNA            1.102    783.075     81.365

   FRIULI VENEZIA GIULIA       820     417.872      45.026             FRIULI VENEZIA GIULIA       239    201.480     20.358

   LAZIO                       392     379.861      37.496             LAZIO                       176    180.852     17.366

   LIGURIA                      88      57.089       6.064             LIGURIA                      39      38.521     4.133

   LOMBARDIA                 4.155    3.163.923    352.958             LOMBARDIA                 1.572   1.258.913   135.967

   MARCHE                      617     778.105      70.780             MARCHE                      260    283.308     25.774

   MOLISE                       29      27.600       3.216             MOLISE                       17       7.861      911

   PIEMONTE                  2.123    1.493.698    168.234             PIEMONTE                    717    539.386     60.563

   PUGLIA                      218     183.564      16.978             PUGLIA                      103      70.916     7.213

   SARDEGNA                    266     328.560      28.480             SARDEGNA                    102    209.878     15.075

   SICILIA                     243     258.382      29.973             SICILIA                     117    104.998     12.702

   TOSCANA                   1.053     827.120      82.069             TOSCANA                     420    325.463     31.942

   TRENTINO ALTO ADIGE         213     197.941      22.014             TRENTINO ALTO ADIGE          65      54.190     6.225

   UMBRIA                      548     368.131      40.650             UMBRIA                      217    146.918     16.737

   VALLE D'AOSTA                42      18.645       1.487             VALLE D'AOSTA                17       7.514      547

   VENETO                    2.202    1.724.392    175.020             VENETO                      795    565.553     57.995

   ITALIA                   16.345   12.788.782   1.339.860            ITALIA                    6.192   4.999.426   515.859
                                                              - 19 -
Il bilancio del Conto Energia

                                              Premio per l’efficienza energetica a fine 2011


          kW                                                                                                                                                                                                                                                         N°
                                                                                   Potenza in esercizio (MW)
                                                                                           Installata (kW)                                                                    Numero Impianti
         2.000                                                                                                                                                                                                                                                       400

         1.800                                                                                                                                                                                                                                                       360
                                                                                                                                                                                                                              N°                          kW
         1.600                                                                                                                                                        Edifici Esistenti                                   923                        7.547           320

         1.400                                                                                                                                                        Edifici Nuovi                                       291                        2.740           280
                                                                                                                                                                      Totale
                                                                                                                                                                      It alia                                          1.214                    10 .28 7
         1.200                                                                                                                                                                                                                                                       240

         1.000                                                                                                                                                                                                                                                       200

          800                                                                                                                                                                                                                                                        160

          600                                                                                                                                                                                                                                                        120

          400                                                                                                                                                                                                                                                        80

          200                                                                                                                                                                                                                                                        40

            0                                                                                                                                                                                                                                                        0
                                                                              Veneto
                                            Lombardia




                                                                                                                                          Toscana
                                                                                                               Liguria




                                                                                                                                                                      Lazio

                                                                                                                                                                                Abruzzo




                                                                                                                                                                                                              Puglia

                                                                                                                                                                                                                        Basilicata




                                                                                                                                                                                                                                                Sicilia
                                                        Trentino Alto Adige




                                                                                                                                                    Umbria

                                                                                                                                                             Marche




                                                                                                                                                                                                                                                          Sardegna
                 Piemonte




                                                                                                                                                                                          Molise
                            Valle d'Aosta




                                                                                                                                                                                                   Campania




                                                                                                                                                                                                                                     Calabria
                                                                                       Friuli Venezia Giulia




                                                                                                                         Emilia Romagna




                                                                                                                                                         - 20 -
Il bilancio del Conto Energia


                            Distribuzione dell'arrivo al GSE delle richieste d'incentivazione
25000



20000



15000



10000



 5000



   0
        01/2010

                  02/2010

                            03/2010

                                      04/2010

                                                05/2010

                                                          06/2010

                                                                    07/2010

                                                                              08/2010

                                                                                        09/2010

                                                                                                  10/2010

                                                                                                            11/2010

                                                                                                                      12/2010

                                                                                                                                01/2011

                                                                                                                                          02/2011

                                                                                                                                                    03/2011

                                                                                                                                                              04/2011

                                                                                                                                                                        05/2011

                                                                                                                                                                                  06/2011

                                                                                                                                                                                            07/2011

                                                                                                                                                                                                      08/2011

                                                                                                                                                                                                                09/2011

                                                                                                                                                                                                                          10/2011

                                                                                                                                                                                                                                    11/2011

                                                                                                                                                                                                                                              12/2011

                                                                                                                                                                                                                                                        01/2012

                                                                                                                                                                                                                                                                  02/2012

                                                                                                                                                                                                                                                                            03/2012

                                                                                                                                                                                                                                                                                      04/2012

                                                                                                                                                                                                                                                                                                05/2012
                                                                                PRIMO CE                    SECONDO CE                          TERZO CE                    Graduatoria QUARTO CE                                   QUARTO CE




                                      Crescita continua delle richieste inviate al GSE: circa 200.000 nel solo 2011

                                                                                                                                                    - 21 -
Il bilancio del Conto Energia

                   Risorse impegnate nell’attività di valutazione 

 • La numerosità delle richieste pervenute al GSE nel corso del 2011 ha generato
   un notevole allungamento dei tempi medi di risposta alle domande di
   ammissione agli incentivi presentate dai Soggetti responsabili.

 • Il GSE ha fronteggiato l’emergenza potenziando notevolmente il numero di
   risorse impegnate nell’attività d’istruttoria delle pratiche, passato da circa 30
   persone (luglio 2010) a oltre 240 (novembre 2011), con una capacità di lavoro
   incrementata da 3.000 pratiche/mese a oltre 25.000 pratiche/mese.

 • Tale programma di potenziamento ha permesso di recuperare le giacenze
   accumulate riducendo, a partire dalle domande presentate nei primi mesi del
   2012, i tempi medi di risposta a meno di 50 giorni.




                                         - 22 -
Il bilancio del Conto Energia

                 Potenza degli impianti fotovoltaici nei principali Paesi nel 2011




                   MW
                                        Francia       Cina         USA         Spagna   Giappone    Italia   Germania
               Totale a fine 2011        2.500        2.900        4.200        4.200     4.700    12.773     24.700
               Entrati nel 2011          1.500        2.000        1.600         400      1.100     9.304      7.500
               Installati a fine 2010    1.000         900         2.600        3.800     3.600     3.470     17.200


    Fonte: GSE e European Photovoltaic Industry Association EPIA


                                                                      - 23 -
Il bilancio del Conto Energia

              Il contatore fotovoltaico ‐ aggiornato al 1° maggio 2012




                                           - 24 -
Il bilancio del Conto Energia

                              Evoluzione del costo annuale (milioni di €)
      7.000

      6.500                                                                                                           6.300
                                                                                                        6.100
                                                                                           5.900
      6.000
                                                                                   5.650
                                                                5.569                                                 6.050
                                                                                                        5.900
      5.500                                                                                5.800
                                                    5.106
      5.000

      4.500                      4.248

      4.000

      3.500                              I valori a consuntivo sono presi dal «contatore» sul sito del GSE e sono relativi agli
                                         impianti che hanno presentato domanda per gli incentivi.
      3.000
                                         Essi non includono gli impianti «accettati» con i registri, non ancora completati ma
      2.500           2.311              che sono in tempo per rispettare i 7-9 mesi.
                                         Ad oggi il costo totale annuo associato a questi impianti è di circa 70 milioni di euro.
      2.000   1.691

      1.500




                                            Consuntivi                     Scenario alto             Scenario basso


                                                                 - 25 -
Grazie per l’attenzione!




           - 26 -

More Related Content

What's hot

Audizione18maggio2011
Audizione18maggio2011Audizione18maggio2011
Audizione18maggio2011enmoveme
 
Report Bioenergie 2007-2008
Report Bioenergie 2007-2008Report Bioenergie 2007-2008
Report Bioenergie 2007-2008
Cibusonline
 
Resoconto Intermedio Gestione 31marzo 2011
Resoconto Intermedio Gestione 31marzo 2011Resoconto Intermedio Gestione 31marzo 2011
Resoconto Intermedio Gestione 31marzo 2011
Edison S.p.A.
 
Decreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettriche
Decreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettricheDecreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettriche
Decreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettriche
Roberto Cociancich
 
Resoconto intermedio-gestione30settembre 2011
Resoconto intermedio-gestione30settembre 2011Resoconto intermedio-gestione30settembre 2011
Resoconto intermedio-gestione30settembre 2011Edison S.p.A.
 
Centri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore dell...
Centri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore dell...Centri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore dell...
Centri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore dell...
Convertitalia
 
Csp Ing. Cappello
Csp  Ing. CappelloCsp  Ing. Cappello
Csp Ing. Cappello
mguizzardi
 
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
Sgs auditor iso 50001   3 legislazioneSgs auditor iso 50001   3 legislazione
Sgs auditor iso 50001 3 legislazioneLuca Vecchiato
 
ENEA_RapportoEfficienzaEnergetica
ENEA_RapportoEfficienzaEnergeticaENEA_RapportoEfficienzaEnergetica
ENEA_RapportoEfficienzaEnergeticacanaleenergia
 
Mario Salustri,WEC Italia - Mercato dell'Energia e delle fonti rinnovabili d...
Mario Salustri,WEC Italia -  Mercato dell'Energia e delle fonti rinnovabili d...Mario Salustri,WEC Italia -  Mercato dell'Energia e delle fonti rinnovabili d...
Mario Salustri,WEC Italia - Mercato dell'Energia e delle fonti rinnovabili d...
WEC Italia
 
Il Conto Energia In Italia
Il Conto Energia In ItaliaIl Conto Energia In Italia
Il Conto Energia In Italia
lumido
 
Conto Energia: Impianti in bassa tensione
Conto Energia: Impianti in bassa tensioneConto Energia: Impianti in bassa tensione
Conto Energia: Impianti in bassa tensione
Associazione "Figli del Mondo"
 
2010 Sicily Energy Report / Rapporto Energia 2010 - Dati sull'energia in Sicilia
2010 Sicily Energy Report / Rapporto Energia 2010 - Dati sull'energia in Sicilia2010 Sicily Energy Report / Rapporto Energia 2010 - Dati sull'energia in Sicilia
2010 Sicily Energy Report / Rapporto Energia 2010 - Dati sull'energia in Sicilia
Vittorio Pettonati
 
L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali
L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali
L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali
eAmbiente
 
Presentazione energia-a-scuola
Presentazione  energia-a-scuolaPresentazione  energia-a-scuola
Presentazione energia-a-scuolacarlominucci
 
Brochure 2012 GDF SUEZ Italia
Brochure 2012 GDF SUEZ ItaliaBrochure 2012 GDF SUEZ Italia
Brochure 2012 GDF SUEZ Italia
ENGIE Italia
 
Prospettive dell'efficienza energetica e delle rinnovabili termiche
Prospettive dell'efficienza energetica e delle rinnovabili termicheProspettive dell'efficienza energetica e delle rinnovabili termiche
Prospettive dell'efficienza energetica e delle rinnovabili termiche
Gestore dei Servizi Energetici
 
Sgs auditor iso 50001 1 introduzione
Sgs auditor iso 50001   1 introduzioneSgs auditor iso 50001   1 introduzione
Sgs auditor iso 50001 1 introduzioneLuca Vecchiato
 

What's hot (20)

Audizione18maggio2011
Audizione18maggio2011Audizione18maggio2011
Audizione18maggio2011
 
Report Bioenergie 2007-2008
Report Bioenergie 2007-2008Report Bioenergie 2007-2008
Report Bioenergie 2007-2008
 
Resoconto Intermedio Gestione 31marzo 2011
Resoconto Intermedio Gestione 31marzo 2011Resoconto Intermedio Gestione 31marzo 2011
Resoconto Intermedio Gestione 31marzo 2011
 
Decreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettriche
Decreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettricheDecreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettriche
Decreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettriche
 
Resoconto intermedio-gestione30settembre 2011
Resoconto intermedio-gestione30settembre 2011Resoconto intermedio-gestione30settembre 2011
Resoconto intermedio-gestione30settembre 2011
 
Centri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore dell...
Centri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore dell...Centri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore dell...
Centri di ricerca, università e industria: quale innovazione nel settore dell...
 
Csp Ing. Cappello
Csp  Ing. CappelloCsp  Ing. Cappello
Csp Ing. Cappello
 
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
Sgs auditor iso 50001   3 legislazioneSgs auditor iso 50001   3 legislazione
Sgs auditor iso 50001 3 legislazione
 
ENEA_RapportoEfficienzaEnergetica
ENEA_RapportoEfficienzaEnergeticaENEA_RapportoEfficienzaEnergetica
ENEA_RapportoEfficienzaEnergetica
 
Mario Salustri,WEC Italia - Mercato dell'Energia e delle fonti rinnovabili d...
Mario Salustri,WEC Italia -  Mercato dell'Energia e delle fonti rinnovabili d...Mario Salustri,WEC Italia -  Mercato dell'Energia e delle fonti rinnovabili d...
Mario Salustri,WEC Italia - Mercato dell'Energia e delle fonti rinnovabili d...
 
Il Conto Energia In Italia
Il Conto Energia In ItaliaIl Conto Energia In Italia
Il Conto Energia In Italia
 
Conto Energia: Impianti in bassa tensione
Conto Energia: Impianti in bassa tensioneConto Energia: Impianti in bassa tensione
Conto Energia: Impianti in bassa tensione
 
2010 Sicily Energy Report / Rapporto Energia 2010 - Dati sull'energia in Sicilia
2010 Sicily Energy Report / Rapporto Energia 2010 - Dati sull'energia in Sicilia2010 Sicily Energy Report / Rapporto Energia 2010 - Dati sull'energia in Sicilia
2010 Sicily Energy Report / Rapporto Energia 2010 - Dati sull'energia in Sicilia
 
L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali
L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali
L’importanza dell’Ecolabel nei mercati turistici internazionali
 
Lato abi green energy 2012 20 06-2012
Lato abi green energy 2012 20 06-2012Lato abi green energy 2012 20 06-2012
Lato abi green energy 2012 20 06-2012
 
Presentazione energia-a-scuola
Presentazione  energia-a-scuolaPresentazione  energia-a-scuola
Presentazione energia-a-scuola
 
Brochure 2012 GDF SUEZ Italia
Brochure 2012 GDF SUEZ ItaliaBrochure 2012 GDF SUEZ Italia
Brochure 2012 GDF SUEZ Italia
 
Prospettive dell'efficienza energetica e delle rinnovabili termiche
Prospettive dell'efficienza energetica e delle rinnovabili termicheProspettive dell'efficienza energetica e delle rinnovabili termiche
Prospettive dell'efficienza energetica e delle rinnovabili termiche
 
Sgs auditor iso 50001 1 introduzione
Sgs auditor iso 50001   1 introduzioneSgs auditor iso 50001   1 introduzione
Sgs auditor iso 50001 1 introduzione
 
Direttiva 2012 27-ue
Direttiva 2012 27-ueDirettiva 2012 27-ue
Direttiva 2012 27-ue
 

Viewers also liked

Gse rapporto attività 2013
Gse   rapporto attività 2013Gse   rapporto attività 2013
Gse rapporto attività 2013
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gse bilancio di sostenibilità 2013 web
Gse   bilancio di sostenibilità 2013 webGse   bilancio di sostenibilità 2013 web
Gse bilancio di sostenibilità 2013 web
Gestore dei Servizi Energetici
 
Impact+of+promotion+mechanisms+for+advanced+and+low iluc+biofuels+on+markets
 Impact+of+promotion+mechanisms+for+advanced+and+low iluc+biofuels+on+markets Impact+of+promotion+mechanisms+for+advanced+and+low iluc+biofuels+on+markets
Impact+of+promotion+mechanisms+for+advanced+and+low iluc+biofuels+on+markets
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gli economics del fotovoltaico - Alessandro Marangoni, Althesys
Gli economics del fotovoltaico - Alessandro Marangoni, AlthesysGli economics del fotovoltaico - Alessandro Marangoni, Althesys
Gli economics del fotovoltaico - Alessandro Marangoni, Althesys
Gestore dei Servizi Energetici
 
Statuto GSE
Statuto GSEStatuto GSE
Punto di Contatto Nazionale Energia 7PQ APRE - Chiara Pocaterra, Roma 23 febb...
Punto di Contatto Nazionale Energia 7PQ APRE - Chiara Pocaterra, Roma 23 febb...Punto di Contatto Nazionale Energia 7PQ APRE - Chiara Pocaterra, Roma 23 febb...
Punto di Contatto Nazionale Energia 7PQ APRE - Chiara Pocaterra, Roma 23 febb...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Gestore dei Servizi Energetici
 

Viewers also liked (9)

Gse rapporto attività 2013
Gse   rapporto attività 2013Gse   rapporto attività 2013
Gse rapporto attività 2013
 
Il ruolo dell'aie energy technology network mignone
Il ruolo dell'aie energy technology network  mignoneIl ruolo dell'aie energy technology network  mignone
Il ruolo dell'aie energy technology network mignone
 
Grid integration of VRE
 Grid integration of VRE Grid integration of VRE
Grid integration of VRE
 
Gse bilancio di sostenibilità 2013 web
Gse   bilancio di sostenibilità 2013 webGse   bilancio di sostenibilità 2013 web
Gse bilancio di sostenibilità 2013 web
 
Impact+of+promotion+mechanisms+for+advanced+and+low iluc+biofuels+on+markets
 Impact+of+promotion+mechanisms+for+advanced+and+low iluc+biofuels+on+markets Impact+of+promotion+mechanisms+for+advanced+and+low iluc+biofuels+on+markets
Impact+of+promotion+mechanisms+for+advanced+and+low iluc+biofuels+on+markets
 
Gli economics del fotovoltaico - Alessandro Marangoni, Althesys
Gli economics del fotovoltaico - Alessandro Marangoni, AlthesysGli economics del fotovoltaico - Alessandro Marangoni, Althesys
Gli economics del fotovoltaico - Alessandro Marangoni, Althesys
 
Statuto GSE
Statuto GSEStatuto GSE
Statuto GSE
 
Punto di Contatto Nazionale Energia 7PQ APRE - Chiara Pocaterra, Roma 23 febb...
Punto di Contatto Nazionale Energia 7PQ APRE - Chiara Pocaterra, Roma 23 febb...Punto di Contatto Nazionale Energia 7PQ APRE - Chiara Pocaterra, Roma 23 febb...
Punto di Contatto Nazionale Energia 7PQ APRE - Chiara Pocaterra, Roma 23 febb...
 
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
 

Similar to Il bilancio del Conto Energia - G.Montanino, Verona, 10 maggio 2012

Accademia dei lincei bicocca 20 maggio 2011
Accademia dei lincei bicocca 20 maggio 2011Accademia dei lincei bicocca 20 maggio 2011
Accademia dei lincei bicocca 20 maggio 2011tex1803
 
Lca Slides
Lca SlidesLca Slides
Lca Slides
Filippo Baggio
 
20120411 dm-rinnovabili v-presentata2
20120411 dm-rinnovabili v-presentata220120411 dm-rinnovabili v-presentata2
20120411 dm-rinnovabili v-presentata2
enmoveme
 
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014 Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il fotovoltaico in Italia senza incentivi - Strategie e modello di business
Il fotovoltaico in Italia senza incentivi - Strategie e modello di businessIl fotovoltaico in Italia senza incentivi - Strategie e modello di business
Il fotovoltaico in Italia senza incentivi - Strategie e modello di business
Gestore dei Servizi Energetici
 
Efficienza Energetica: concetti general
Efficienza Energetica: concetti generalEfficienza Energetica: concetti general
Efficienza Energetica: concetti general
Daniele Russolillo
 
Monografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FVMonografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FV
GIFI
 
Efficienza Energetica: concetti generali
Efficienza Energetica: concetti generaliEfficienza Energetica: concetti generali
Efficienza Energetica: concetti generali
Daniele Russolillo
 
Presentazione terni green_recupero-materia
Presentazione terni green_recupero-materiaPresentazione terni green_recupero-materia
Presentazione terni green_recupero-materia
Federico Zacaglioni
 
L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)
L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)
L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)canaleenergia
 
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto RendimentoI requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
Gestore dei Servizi Energetici
 
I progetti internazionali del GSE - Gerardo Montanino, Roma, 23 febbraio 2012
I progetti internazionali del GSE - Gerardo Montanino, Roma, 23 febbraio 2012I progetti internazionali del GSE - Gerardo Montanino, Roma, 23 febbraio 2012
I progetti internazionali del GSE - Gerardo Montanino, Roma, 23 febbraio 2012
Gestore dei Servizi Energetici
 
workshop LEAP r2b_09.06.2011
workshop LEAP r2b_09.06.2011workshop LEAP r2b_09.06.2011
workshop LEAP r2b_09.06.2011r2b2011
 
Il potenziale di sviluppo dell'industria italiana dell'efficienza energetica
Il potenziale di sviluppo dell'industria italiana dell'efficienza energeticaIl potenziale di sviluppo dell'industria italiana dell'efficienza energetica
Il potenziale di sviluppo dell'industria italiana dell'efficienza energetica
Gestore dei Servizi Energetici
 
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Servizi a rete
 
Energy revolution&jobs ottobre 2011
Energy revolution&jobs ottobre 2011Energy revolution&jobs ottobre 2011
Energy revolution&jobs ottobre 2011
nocokepolesine
 
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...ANIE Energia
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore – RSE
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore – RSEVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore – RSE
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore – RSE
amicidellaterra
 

Similar to Il bilancio del Conto Energia - G.Montanino, Verona, 10 maggio 2012 (20)

Accademia dei lincei bicocca 20 maggio 2011
Accademia dei lincei bicocca 20 maggio 2011Accademia dei lincei bicocca 20 maggio 2011
Accademia dei lincei bicocca 20 maggio 2011
 
Lca Slides
Lca SlidesLca Slides
Lca Slides
 
20120411 dm-rinnovabili v-presentata2
20120411 dm-rinnovabili v-presentata220120411 dm-rinnovabili v-presentata2
20120411 dm-rinnovabili v-presentata2
 
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014 Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
 
Il fotovoltaico in Italia senza incentivi - Strategie e modello di business
Il fotovoltaico in Italia senza incentivi - Strategie e modello di businessIl fotovoltaico in Italia senza incentivi - Strategie e modello di business
Il fotovoltaico in Italia senza incentivi - Strategie e modello di business
 
Efficienza Energetica: concetti general
Efficienza Energetica: concetti generalEfficienza Energetica: concetti general
Efficienza Energetica: concetti general
 
Monografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FVMonografia su benefici del FV
Monografia su benefici del FV
 
Efficienza Energetica: concetti generali
Efficienza Energetica: concetti generaliEfficienza Energetica: concetti generali
Efficienza Energetica: concetti generali
 
Assocarboni
AssocarboniAssocarboni
Assocarboni
 
Presentazione terni green_recupero-materia
Presentazione terni green_recupero-materiaPresentazione terni green_recupero-materia
Presentazione terni green_recupero-materia
 
L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)
L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)
L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)
 
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto RendimentoI requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
 
I progetti internazionali del GSE - Gerardo Montanino, Roma, 23 febbraio 2012
I progetti internazionali del GSE - Gerardo Montanino, Roma, 23 febbraio 2012I progetti internazionali del GSE - Gerardo Montanino, Roma, 23 febbraio 2012
I progetti internazionali del GSE - Gerardo Montanino, Roma, 23 febbraio 2012
 
workshop LEAP r2b_09.06.2011
workshop LEAP r2b_09.06.2011workshop LEAP r2b_09.06.2011
workshop LEAP r2b_09.06.2011
 
Il potenziale di sviluppo dell'industria italiana dell'efficienza energetica
Il potenziale di sviluppo dell'industria italiana dell'efficienza energeticaIl potenziale di sviluppo dell'industria italiana dell'efficienza energetica
Il potenziale di sviluppo dell'industria italiana dell'efficienza energetica
 
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
 
Energy revolution&jobs ottobre 2011
Energy revolution&jobs ottobre 2011Energy revolution&jobs ottobre 2011
Energy revolution&jobs ottobre 2011
 
2008 05 sicenea corso
2008 05 sicenea corso2008 05 sicenea corso
2008 05 sicenea corso
 
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore – RSE
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore – RSEVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore – RSE
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Simone Maggiore – RSE
 

More from Gestore dei Servizi Energetici

Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Gestore dei Servizi Energetici
 
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
Gestore dei Servizi Energetici
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Gestore dei Servizi Energetici
 
Res evolution italy_gse
Res evolution italy_gseRes evolution italy_gse
Res evolution italy_gse
Gestore dei Servizi Energetici
 
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Gestore dei Servizi Energetici
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Gestore dei Servizi Energetici
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Gestore dei Servizi Energetici
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
Gestore dei Servizi Energetici
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestore dei Servizi Energetici
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
Gestore dei Servizi Energetici
 

More from Gestore dei Servizi Energetici (20)

Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
 
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
 
Res evolution italy_gse
Res evolution italy_gseRes evolution italy_gse
Res evolution italy_gse
 
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
 
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Il conto termico
 
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
 

Il bilancio del Conto Energia - G.Montanino, Verona, 10 maggio 2012

  • 1. Il bilancio del Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Solarexpo ‐ Verona, 10 Maggio 2012
  • 2. Il gruppo GSE MEF MSE (Ministero dell’Economia AEEG (Ministero dello Sviluppo e delle Finanze) (Autorità per l’Energia Economico) Elettrica ed il Gas ) Proprietà 100% Direttive Delibere MISSIONE “Promozione dello sviluppo sostenibile, attraverso l'erogazione di incentivi economici destinati alla  produzione energetica da fonti rinnovabili e con azioni informative tese a diffondere la cultura dell'uso dell'energia compatibile con le esigenze dell'ambiente” -2-
  • 3. Il gruppo GSE Le principali attività del GSE  1. Promozione ed incentivazione delle fonti da energia rinnovabile I. Gestione degli incentivi per l’energia prodotta da fotovoltaico e solare termodinamico (Feed‐in‐premium “Conto Energia”) II. Gestione della Tariffa Omnicomprensiva comprensiva che include sia l’incentivo che il ricavo della vendita dell'energia  immessa in rete.  III. Rilascio dei Certificati Verdi (CV) 2. Servizi Energetici (Scambio sul posto, Ritiro dedicato) I. Gestione dello “Scambio sul posto” per l’elettricità prodotta da impianti rinnovabili o a cogenerazione ad alto rendimento fino a 200 kW II. Vendita dell’energia elettrica nel mercato per gli operatori che preferiscono rivolgersi al GSE (“Ritiro Dedicato”) 3. Verifiche ed ispezioni sugli impianti FER 4. Qualifica IAFR di impianti alimentati da fonti rinnovabili e co‐generazione 5. Partecipazione ad organizzazioni internazionali (IEA, OME, AIB) 6. Mercato dello Stoccaggio del Gas 7. Studi, statistiche e supporto specialistico per la Pubblica Amministrazione 8. Nuove attività per il settore del Calore, dell’Efficienza energetica, Monitoraggio delle Rinnovabili e il nuovo Portale delle rinnovabili (Dlgs 28/11)  -3-
  • 4. Non solo energia elettrica Indice • La situazione delle energie rinnovabili • Il bilancio del Conto Energia -4-
  • 5. La situazione delle energie rinnovabili I Dati del Piano di Azione Nazionale: Consumo finale lordo totale per settore (Mtep) Mtep Dati statistici  (Mtep) 2005 2006 2007 2008 2009 2010 disponibili sulla  FER ‐ Elettricità (1) 4,8 4,8 4,9 5,1 5,4 5,9 Piattaforma  SIMERI FER ‐ Termico 2,2 2,7 2,4 3,4 4,5 5,5 FER ‐ Trasporti 0,2 0,2 0,2 0,7 1,2 1,5 (1) Consumi Finali Lordi (2) 138,9 137,3 134,3 131,7 124,7 127,5 FER / CFL Target (3) 5,2% 5,6% 5,5% 7,0% 8,9% 10,1% 10,1% Note alla Tabella (1) Il Consumo Finale Lordo è pari alla somma tra i Consumi finali di energia + Servizi ausiliari per la generazione di elettricità e calore + Perdite di distribuzione di elettricità e calore. -5-
  • 6. La situazione delle energie rinnovabili Evoluzione della potenza elettrica degli impianti a fonti rinnovabili Nel 2000 :  18.335 MW  => nel 2011 : 41.352 MW 2011** Eolica + Solare + Bioenergie = 22.630 MW (55%) Aumento totale di circa 23.000 MW in 11 anni   (circa il 75 % dell’aumento  è avvenuto negli ultimi 4 anni)  41.352  41.352 MW 31% 2000 Eolica + Solare + Bioenergie = 1.067 MW (6%) 17% 18.335 MW 18.335  7% 2% 3% 43% 91% 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011** Solare Eolica Bioenergie* Geotermica Idrica * Bioenergie: biomasse solide, parte biodegradabile dei rifiuti, biogas e bioliquidi ** Prima stima su dati TERNA/GSE -6-
  • 7. La situazione delle energie rinnovabili Evoluzione della produzione lorda da fonti rinnovabili Nel 2000 :  51  TWh => nel 2011 : 84 TWh Aumento totale di circa 33.000 TWh 2011** Eolica + Solare + Bioenergie = 32.190 TWh (38%) (Aumento dovuto alle nuove rinnovabili)  84 TWh 2000 13% Eolica + Solare + Bioenergie = 2.086 TWh (4%) 12% 51 TWh 13% 7% 9% 87% 55% 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011** Idrica Geotermica Bioenergie* Eolica Solare * Bioenergie: biomasse solide, parte biodegradabile dei rifiuti, biogas e bioliquidi ** Prima stima su dati TERNA/GSE -7-
  • 8. La situazione delle energie rinnovabili Gli investimenti nel mondo nel settore dell’energia pulita stanno crescendo miliardi $ 102 94,40 93 82,80 75,50 2007 70,20 65 65,80 62,40 61,90 59,40 2008 47,70 48,60 50,50 41,20 2009 2010 2011 EMEA AMER ASOC Europa, Medio Oriente, Africa America Nord e Sud Asia, Oceania • totale 2011: 260 miliardi $ • boom in Asia, flessione nel 2011 nell’area EMEA                              Fonte: Bloomberg New Energy Finance, 2012 ( *valori ricostruiti ) -8-
  • 9. Non solo energia elettrica Indice • La situazione delle energie rinnovabili • Il bilancio del Conto Energia -9-
  • 10. Il bilancio del Conto Energia Numero, Potenza e Produzione degli impianti Fotovoltaici dal 2007 al  2011 in Italia  Alla fine del 2011 risultano complessivamente  in esercizio 12.773 MW (9.304 MW entrati in esercizio nell’anno 2011 di cui oltre 3700 installati nel 2010 – Legge 129/2010) Potenza Installata (MW) Numero Impianti Produzione (GWh) MW N° 14.000 350.000 10.796 330.196 12.773 12.000 300.000 10.000 250.000 8.000 200.000 155.977 6.000 150.000 4.000 100.000 1.906 3.470 71.288 677 2.000 50.000 193 32.018 1.144 39 7.647 431 87 0 0 2007 2008 2009 2010 2011 2007 2008 2009 2010 2011 - 10 -
  • 11. Il bilancio del Conto Energia Potenza e numerosità degli impianti fotovoltaici per classe di potenza nell’anno 2011 20 10 20 11 Var % 20 11 /20 10 Classi d i po t en za (kW) n° MW n° MW n° MW 1<=P<=3 61.720 167,4 110.577 303,4 +79 +81 3<P<=20 82.003 631,1 179.170 1.431,6 +118 +127 20<P<=200 10.115 706,1 31.379 2.445,7 +210 +246 200<P<=1.000 1.915 1.235,4 8.100 5.404,6 +323 +337 1.000<P<=5.000 196 375,6 827 1.876,1 +322 +400 P>5.000 28 354,2 143 1.312,0 +411 +270 To t ale 15 5 .9 77 3.46 9 ,9 330 .19 6 12.773,4 + 112 + 26 8 - 11 -
  • 12. Il bilancio del Conto Energia Distribuzione mensile della potenza in esercizio nell’anno 2011 12.773 12.345 11.808 428 11.126 11.434 538 374 307 9.632 1.494 9.065 568 7.802 1.263 6.484 1.318 MW 11.808 12.345 1.683 11.126 11.434 4.801 4.185 9.632 3.745 616 9.065 275 440 7.802 6.484 4.185 4.801 3.470 3.745 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Potenza cumulata in esercizio alla Nuova potenza in esercizio nel Installati fino al mese precedente Installati nel mese corrente fine del mese precedente mese corrente - 12 -
  • 13. Il bilancio del Conto Energia Produzione mensile degli impianti fotovoltaici in Italia nel 2011 1.519 1.422 1.420 1.162 1.181 GWh 1.011 965 867 980 812 644 691 461 830 669 219 460 588 100 490 280 168 32 550 518 555 554 472 440 5 360 350 249 224 179 162 Impianti già installati a fine 2010 Già installati al 2010 Nuovi impianti entrati in esercizio nel 2011 Entrati nel 2011 - 13 -
  • 14. Il bilancio del Conto Energia Distribuzione regionale della numerosità e della potenza a fine 2011 MW N° Potenza in esercizio (MW) Installata (MW) Numero Impianti 2.500 50.000 2.000 40.000 1.500 30.000 1.000 20.000 500 10.000 0 0 Veneto Lombardia Toscana Valle d'Aosta Liguria Lazio Molise Campania Sicilia Abruzzo Puglia Basilicata Calabria Emilia Romagna Trentino Alto Adige Umbria Marche Sardegna Piemonte Friuli Venezia Giulia - 14 -
  • 15. Il bilancio del Conto Energia Distribuzione percentuale del numero e potenza degli impianti a fine 2011 N° Impianti  Potenza in esercizio (Tot. 330.196) (Tot. 12.773 MW) 0,1 - 1,0 0,1 - 1,0 1,1 - 3,0 1,1 - 3,0 3,1 - 6,0 3,1 - 6,0 6,1 - 8,0 6,1 - 10,0 8,1 - 10,0 10,1 - 15,0 10,1 - 16,0 15,1 - 20,0 - 15 -
  • 16. Il bilancio del Conto Energia Penetrazione del fotovoltaico nei Comuni italiani (percentuale riferita al numero di Comuni) 2006 2007 2008 11% 31% 60% 2009 2010 2011 80% 83% 95% - 16 -
  • 17. Il bilancio del Conto Energia Potenza per tecnologia dei pannelli solari e per tipologia di installazione a fine 2011 Valori espressi in percentuale Valori espressi in percentuale Piemonte 24 70 6 Piemonte 43 50 4 3 Valle d'Aosta 43 56 1 Valle d'Aosta 12 82 1 4 Lombardia 22 72 6 Lombardia 16 77 3 4 Trentino Alto Adige 38 59 3 Trentino Alto Adige 3 90 3 5 Veneto 17 75 8 Veneto 30 62 4 5 Friuli Venezia Giulia 25 70 4 Friuli Venezia Giulia 26 70 13 Liguria 33 64 3 Liguria 4 69 24 3 Emilia Romagna 25 70 5 Emilia Romagna 48 46 3 2 Toscana 26 68 6 Toscana 44 46 5 4 Umbria 23 73 4 Umbria 50 41 6 4 Marche 27 68 4 Marche 64 29 4 3 Lazio 33 62 5 Lazio 67 23 8 3 Abruzzo 27 71 2 Abruzzo 64 31 2 3 Molise 18 82 1 Molise 73 21 4 2 Campania 13 80 8 Campania 35 55 5 4 Puglia 22 69 9 Puglia 83 10 4 3 Basilicata 24 75 2 Basilicata 69 21 8 3 Calabria 32 67 1 Calabria 25 44 26 4 Sicilia 14 71 14 Sicilia 60 24 12 4 Sardegna 20 75 5 Sardegna 23 39 33 5 ITALIA 23 70 7 ITALIA 49 41 6 4 Monocristallino Policristallino Film Sottile e Altro A terra Su edifici Serre/pensiline Altro - 17 -
  • 18. Il bilancio del Conto Energia Potenza per categoria di Soggetto  Potenza per settore di attività a fine 2011 Responsabile a fine 2011 Valori espressi in percentuale Valori espressi in percentuale Piemonte 14 65 14 7 Valle d'Aosta 18 21 33 28 Lombardia 17 52 19 12 Trentino Alto… 26 34 25 14 Veneto 15 56 15 14 Friuli Venezia… 18 43 17 23 Liguria 27 36 18 18 Persone Fisiche: 8,5 Emilia Romagna 21 55 16 7 Enti Pubblici: 3,2 Toscana 16 52 20 12 Altro: 3,6 Società: 87,9 Umbria 11 65 16 8 Marche 13 72 10 5 Lazio 7 75 10 8 Abruzzo 8 66 18 7 Molise 6 78 10 5 Enti non Commerciali: 0,3 Campania 8 63 19 11 Scuole/Strutt. Sanit.: 0,1 Condomini: 0,1 Puglia 5 87 4 4 Basilicata 18 59 18 5 Calabria 19 52 14 15 Sicilia 14 70 7 9 Sardegna 23 56 8 13 ITALIA 13 65 13 9 Agricoltura Industria Terziario Domestico - 18 -
  • 19. Il bilancio del Conto Energia Impianti al 31.12.2011 che hanno sostituito superfici in eternit Totale IV Conto Energia Somma bonus annuo 45,8 M€ Somma bonus annuo 25,8 M€ REGIONI Num ero m q Lordi kW REGIONI Num ero m q Lordi kW ABRUZZO 256 215.668 20.601 ABRUZZO 92 68.585 6.761 BASILICATA 49 23.576 2.318 BASILICATA 21 12.702 1.164 CALABRIA 195 93.781 9.578 CALABRIA 86 23.224 2.304 CAMPANIA 93 248.636 24.251 CAMPANIA 35 116.090 10.757 EMILIA ROMAGNA 2.743 1.982.240 202.669 EMILIA ROMAGNA 1.102 783.075 81.365 FRIULI VENEZIA GIULIA 820 417.872 45.026 FRIULI VENEZIA GIULIA 239 201.480 20.358 LAZIO 392 379.861 37.496 LAZIO 176 180.852 17.366 LIGURIA 88 57.089 6.064 LIGURIA 39 38.521 4.133 LOMBARDIA 4.155 3.163.923 352.958 LOMBARDIA 1.572 1.258.913 135.967 MARCHE 617 778.105 70.780 MARCHE 260 283.308 25.774 MOLISE 29 27.600 3.216 MOLISE 17 7.861 911 PIEMONTE 2.123 1.493.698 168.234 PIEMONTE 717 539.386 60.563 PUGLIA 218 183.564 16.978 PUGLIA 103 70.916 7.213 SARDEGNA 266 328.560 28.480 SARDEGNA 102 209.878 15.075 SICILIA 243 258.382 29.973 SICILIA 117 104.998 12.702 TOSCANA 1.053 827.120 82.069 TOSCANA 420 325.463 31.942 TRENTINO ALTO ADIGE 213 197.941 22.014 TRENTINO ALTO ADIGE 65 54.190 6.225 UMBRIA 548 368.131 40.650 UMBRIA 217 146.918 16.737 VALLE D'AOSTA 42 18.645 1.487 VALLE D'AOSTA 17 7.514 547 VENETO 2.202 1.724.392 175.020 VENETO 795 565.553 57.995 ITALIA 16.345 12.788.782 1.339.860 ITALIA 6.192 4.999.426 515.859 - 19 -
  • 20. Il bilancio del Conto Energia Premio per l’efficienza energetica a fine 2011 kW N° Potenza in esercizio (MW) Installata (kW) Numero Impianti 2.000 400 1.800 360 N° kW 1.600 Edifici Esistenti 923 7.547 320 1.400 Edifici Nuovi 291 2.740 280 Totale It alia 1.214 10 .28 7 1.200 240 1.000 200 800 160 600 120 400 80 200 40 0 0 Veneto Lombardia Toscana Liguria Lazio Abruzzo Puglia Basilicata Sicilia Trentino Alto Adige Umbria Marche Sardegna Piemonte Molise Valle d'Aosta Campania Calabria Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna - 20 -
  • 21. Il bilancio del Conto Energia Distribuzione dell'arrivo al GSE delle richieste d'incentivazione 25000 20000 15000 10000 5000 0 01/2010 02/2010 03/2010 04/2010 05/2010 06/2010 07/2010 08/2010 09/2010 10/2010 11/2010 12/2010 01/2011 02/2011 03/2011 04/2011 05/2011 06/2011 07/2011 08/2011 09/2011 10/2011 11/2011 12/2011 01/2012 02/2012 03/2012 04/2012 05/2012 PRIMO CE SECONDO CE TERZO CE Graduatoria QUARTO CE QUARTO CE Crescita continua delle richieste inviate al GSE: circa 200.000 nel solo 2011 - 21 -
  • 22. Il bilancio del Conto Energia Risorse impegnate nell’attività di valutazione  • La numerosità delle richieste pervenute al GSE nel corso del 2011 ha generato un notevole allungamento dei tempi medi di risposta alle domande di ammissione agli incentivi presentate dai Soggetti responsabili. • Il GSE ha fronteggiato l’emergenza potenziando notevolmente il numero di risorse impegnate nell’attività d’istruttoria delle pratiche, passato da circa 30 persone (luglio 2010) a oltre 240 (novembre 2011), con una capacità di lavoro incrementata da 3.000 pratiche/mese a oltre 25.000 pratiche/mese. • Tale programma di potenziamento ha permesso di recuperare le giacenze accumulate riducendo, a partire dalle domande presentate nei primi mesi del 2012, i tempi medi di risposta a meno di 50 giorni. - 22 -
  • 23. Il bilancio del Conto Energia Potenza degli impianti fotovoltaici nei principali Paesi nel 2011 MW Francia Cina USA Spagna Giappone Italia Germania Totale a fine 2011 2.500 2.900 4.200 4.200 4.700 12.773 24.700 Entrati nel 2011 1.500 2.000 1.600 400 1.100 9.304 7.500 Installati a fine 2010 1.000 900 2.600 3.800 3.600 3.470 17.200 Fonte: GSE e European Photovoltaic Industry Association EPIA - 23 -
  • 24. Il bilancio del Conto Energia Il contatore fotovoltaico ‐ aggiornato al 1° maggio 2012 - 24 -
  • 25. Il bilancio del Conto Energia Evoluzione del costo annuale (milioni di €) 7.000 6.500 6.300 6.100 5.900 6.000 5.650 5.569 6.050 5.900 5.500 5.800 5.106 5.000 4.500 4.248 4.000 3.500 I valori a consuntivo sono presi dal «contatore» sul sito del GSE e sono relativi agli impianti che hanno presentato domanda per gli incentivi. 3.000 Essi non includono gli impianti «accettati» con i registri, non ancora completati ma 2.500 2.311 che sono in tempo per rispettare i 7-9 mesi. Ad oggi il costo totale annuo associato a questi impianti è di circa 70 milioni di euro. 2.000 1.691 1.500 Consuntivi Scenario alto Scenario basso - 25 -