SlideShare a Scribd company logo
Report Bioenergie 2007-2008
Buone prospettive per le bioenergie
Il costante aumento dei prezzi dei combustibili fossili e le crescenti incertezze sulle garanzie di approv-
vigionamento, unite alle recenti politiche europee volte alla riduzione dei gas climalteranti, stanno con-
tribuendo in questi ultimi anni a creare le basi per uno sviluppo sempre crescente delle fonti rinnova-
bili ed, in particolare, delle bioenergie.

A livello italiano a segnare il principale passo del-
                                                             PRINCIPALI NOVITÀ FINANZIARIA 2008:
l’ultimo anno verso lo sviluppo delle bioenergie,            ➣ Estensione durata certificati verdi a 15 anni.
sono la Legge Finanziaria 2008 (L. 24/12/2007                ➣ Incremento annuo quota d’obbligo di energia da
n.244) ed il cosiddetto “collegato” alla finanziaria           fonti rinnovabili di 0,75 punti percentuali per il
stessa, (decreto legge 159/07 convertito in Legge              periodo 2007-2012.
29/11/2007 n.222), che introducono la tanto                  ➣ Valore unitario del certificato verde pari 1 Mwh .
                                                             ➣ Emissione dei CV dal GSE in numero pari al prodotto
auspicata riforma del sistema dei certificati verdi e
                                                               della produzione netta di energia moltiplicata per un
gettano le basi per imprimere un deciso impulso al             coefficiente k:
settore bioenergetico ed, in particolare, alle agroe-              ➔ biomasse da filiera corta: k=1,8
nergie. La produzione di energia elettrica da bio-                 ➔ altre biomasse: k=1,1
masse da filiera corta (prodotte entro 70 km) o da           ➣ Per impianti FER di potenza elettrica non superiore a
intese di filiera, viene incentivata con un coeffi-            1 MW possibilità di richiedere, in alternativa ai CV, una
ciente di maggiorazione dei certificati verdi pari a           tariffa fissa omnicomprensiva variabile a seconda
                                                               della fonte utilizzata:
1.8, superiore a quello introdotto per tutte le altre
                                                                   ➔ biomasse da filiera corta: 30 € cent/kWh
fonti rinnovabili. Discorso analogo vale per l’incen-              ➔ altre biomasse: 22 € cent/kWh
tivazione dell’energia prodotta da impianti di               ➣ Prezzo del CV pari alla differenza tra un valore di
potenza inferiore a 1 MW, che, in alternativa ai cer-          riferimento(180 € /MWh) e il valore medio annuo del
tificati verdi, può beneficiare di una tariffa fissa omni-     prezzo di cessione dell’energia (67,12 € /MWh – Del.
comprensiva di 30 € cent/KWh.                                  ARG/elt 24/08).
                                                             ➣ Obbligo di ritiro da parte di GSE dei CV in scadenza.
Secondo quanto stabilito dalla legge 222 inoltre,            ➣ Definizione di soglie sotto le quali per la realizzazione
per le sole bioenergie esiste la possibilità di cumu-          degli impianti occorre solo DIA:
                                                                   ➔ biomasse: 200 kW
lo dei certificati verdi con altri contributi in conto
                                                                   ➔ biogas: 250 kW
capitale o interessi.

Un altro importante contributo allo sviluppo del settore è legato all’entrata in vigore del Decreto
legislativo 26/2007 che, dopo il primo riconoscimento dell’olio vegetale puro avvenuto con la legge
Finanziaria 2007, introduce la completa esenzione dall’accisa per impianti che producono energia elettrica
da olio non modificato chimicamente.
Tra le novità normative dell’ultimo anno è inoltre opportuno ricordare il terzo correttivo al Testo Unico ambien-
tale n.152/06 (DLgs n.4/2008), che integra e modifica le disposizioni in materia di valutazione di impatto
ambientale, rifiuti e acque, chiarendo in particolare, per quanto d’interesse per il settore delle biomasse, le
definizioni di rifiuto e di sottoprodotto e le conseguenti disposizioni in materia di autorizzazioni.

Tra gli strumenti messi in campo a favore delle bioenergie, dedicati, in particolare, al settore agricolo, si
segnalano infine le ingenti risorse stanziate dai Programmi di Sviluppo Rurale regionali per il periodo 2007-
2013 ed il recente bando del Mipaaf per promuovere studi di fattibilità per progetti agroenergetici "innova-
tivi", che ha portato alla selezione di oltre 130 progetti per una capacità superiore ai 150 MW.

     La produzione di energia da biomasse, o bioenergia, comprende processi che sfruttano una grande varietà di
     materiali di natura estremamente eterogenea.
     Secondo il Dlgs 29 dicembre 2003, N. 387 biomassa è “la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui
     provenienti dall’agricoltura (comprendente sostanze vegetali ed animali) e dalla silvicoltura e dalle industrie
     connesse, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali ed urbani”
                                                                               .
     Per tracciare un bilancio sintetico del settore delle bioenergie è opportuno tuttavia suddividere il mondo delle
     biomasse almeno in tre filiere principali:
     • Biomasse solide, costituite principalmente da prodotti o residui forestali ed agricoli, destinati a combustione
       per la generazione di energia termica ed elettrica
     • Biocombustibili liquidi che includono oli vegetali destinati a combustione e biocarburanti per autotrazione
     • Biogas generato dalla fermentazione di prodotti e rifiuti organici e destinato alla produzione di energia




I numeri della filiera
Un segnale del crescente sviluppo delle bioenergie in atto negli ultimi anni, può essere tratto dal numero di
impianti qualificati IAFR (Impianto Alimentato a Fonti Rinnovabili) che, pur non costituendo la totalità degli
impianti a biomassa esistenti (sono esclusi, ad esempio, tutti quelli in convezione CIP 6), rappresenta un utile
indicatore degli sviluppi di questo settore.



                                Impianti a biomassa con qualifica IAFR a luglio 2007 (fonte GSE 2008)

                                                  in ESERCIZIO                              a PROGETTO                              TOTALE
                                                     potenza      producibilità                potenza   producibilità              potenza   producibilità
                                         numero                                    numero                                 numero
                                                      (MW)           (GWh)                      (MW)        (GWh)                    (MW)        (GWh)

           biomasse combustibili            28        385           1.263           28          902           2.470         56       1.287      3.733
biomasse




           biocombustibili liquidi          15         32            135            144         862           6.643         159      894        6.778
           biomasse da rifiuti                6        347            121             5           19           144           11       366         265
           da discarica                   113         164            986            29           38           253           142      202        1.239
biogas




           altri biogas                     83         41            239            32           29           211           115       70         450
                  totale                  245         969           2.744          238         1.850        9.721          483      2.819      12.465


                                Impianti a biomassa qualificati IAFR dal2004 al 2007 (fonte GSE 2008)

                                in ESERCIZIO                                      a PROGETTO                                       TOTALE
                                     potenza      producibilità                      potenza      producibilità                    potenza    producibilità
                      numero                                         numero                                           numero
                                      (MW)           (GWh)                            (MW)           (GWh)                          (MW)         (GWh)

  mag-04                  90          563           1.587              33             121             842             123           684         2.429
     giu-05               146        1.527          2.274              53             736             1.269           199          2.263        3.543
     giu-06               192        1.588          2.565              66             881             2.221           258          2.469        4.786
     lug-07               245         969           2.744             238            1850             9.721           483          2.819       12.465
Le filiere bioenergetiche
Accanto allo sfruttamento energetico delle biomasse solide, che costituiscono, storicamente, la fonte di pro-
duzione di bioenergia più consolidata e diffusa nel nostro paese, stanno emergendo con sempre maggior
forza le filiere del biogas e, soprattutto, dei biocombustibili liquidi.

Lo sfruttamento energetico del biogas è ancora stret-
tamente connesso alla gestione delle discariche,                                   34 8
dalle quali proviene circa l’80% del biogas utilizzato.                              1   32
Tuttavia il settore agricolo sta giocando un ruolo                       2     4812 17 11
sempre più determinante e, grazie alle agevolazioni                      6 21 1 2 3 3
                                                                          1        30 21
della PAC e delle leggi Finanziarie 2006 e 2007, ma                         5       1 7
soprattutto, agli incentivi previsti dalla Finanziaria                             1 10   7
2008 e dalla Legge 222, le iniziative in campo agro-                               1 1 2 1
energetico sono in forte crescita.                                                       2
                                                                                         5 1 1
La filiera che ha attratto il maggior interesse nell’ulti-                                 1     11
                                                                                             1 5    1
mo anno è tuttavia indubbiamente quella dei bio-
                                                                                                3 2
combustibili liquidi. Gli incentivi, i rendimenti, le age-                    7                     1
volazioni fiscali, hanno contribuito al moltiplicarsi                          1
delle iniziative in questo settore, determinando una                                                                                   1
vera e propria corsa all’olio. La crescita dell’interesse          154 impianti effluenti zootecnici +
                                                                   scarti organici + colture energetiche
verso questa filiera ha però determinato anche una
                                                                   121 impianti fanghi di depurazione
forte impennata dei prezzi di approvvigionamento                   civile                                                   1
                                                                   9 impianti frazione organica rifiuti
della materia prima, creando i presupposti per un                  solidi urbani
                                                                   22 impianti reflui agroindustriali
ampliamento delle prospettive del settore, che,
accanto allo sfruttamento degli oli vegetali “tradizio-                 Impianti a biogas operativi o in corso di
nali” come il palma, sta vedendo il nascere di ricerche                 realizzazione(*)
e sperimentazioni su biocombustibili alternativi                                                 (fonte CRPA 2007)

(quali ad esempio l’olio di jatropha).                                            (*) esclusi impainti recupero biogas da discariche

                                                                                       Impianti a biogas in Italia (CRPA 2007)

La filiera degli oli vegetali è potenzialmente in grado
di fornire un importante contributo al raggiungimento degli obiettivi in materia di fonti rinnovabili, tuttavia
la scarsa produttività delle colture oleaginose nel nostro paese e gli elevati prezzi, hanno determinano un
ricorso sempre più frequente all’importazione di tali biomasse dall’estero.

L’approvvigionamento delle biomasse da paesi quali la Malesia o l’Indonesia, alimenta un acceso dibattito
sulla sostenibilità ambientale della materia prima utilizzata e sulla concorrenza con le derrate alimentari,
che ha contribuito allo sviluppo di un sistema di incentivazione che premi maggiormente la filiera corta, ed
ha spinto la Commissione Europea, nella bozza di Direttiva sulle fonti rinnovabili attualmente in discussio-
ne, ad elaborare degli specifici criteri sulla sostenibilità dei biocarburanti perché questi possano concorrere
al raggiungimento degli obiettivi al 2020.




Jatropha curcas                                              Palma da olio
I.P.




Aspetti da definire e sviluppi futuri
La commissione Europea ha recentemente deciso che l’Europa dovrà ottenere il 20% della propria energia
da fonti rinnovabili entro il 2020. Per l’Italia in particolare, la proposta di direttiva per la promozione dell’u-
tilizzo dell’energia da fonti rinnovabili (Bruxelles, 23 Gennaio 2008) prevede un obiettivo vincolante del
17% di energia da FER sui consumi finali al 2020. Contestualmente gli Stati Membri dovranno garantire l’in-
troduzione di biocarburanti nel settore dei trasporti pari ad almeno il 10% dei consumi finali.

Le politiche europee e nazionali e, in particolare, i contenuti del nuovo sistema d’incentivazione, sembrano
creare tutti i presupposti per imprimere un’accelerata al settore delle bioenergie. Gli scogli da superare
sono tuttavia ancora molti.

Per poter attuare quanto disposto dalla legge
                                                       PRINCIPALI CRITICITÀ NELLA REALIZZAZIONE
Finanziaria, ad esempio, è necessaria l’emana-         DEGLI IMPIANTI A BIOMASSA
zione di una serie di decreti, ad oggi non             ➣ Assenza di un chiaro quadro di riferimento per l’iter autorizzativo:
ancora elaborati. Tali decreti dovranno defini-              ➔ Mancato completamento delle Linee Guida nazionali
re, tra le altre cose, le modalità di applicazio-            ➔ Disomogeneità nel recepimento regionale
ne della tariffa incentivante per gli impianti di               (provinciale/comunale) dell’iter autorizzativo
piccola taglia e le modalità di garanzia della               ➔ blocchi, rallentamenti, moratorie
                                                       ➣ Difficoltà di identificazione delle “biomasse” e separazione
provenienza e tracciabilità della filiera.
                                                         dai rifiuti:
                                                             ➔ maggiori oneri autorizzativi
I ritardi nell’emanazione dei decreti, i fre-
                                                       ➣ Nimby – identificazione degli impianti bioenergetici con gli incene-
quenti ostacoli nell’iter autorizzativo o nelle          ritori per rifiuti.
procedure di connessione degli impianti alla           ➣ Elevati costi di approvvigionamento della materia prima.
rete, la scarsa accettabilità delle centrali a         ➣ Assenza di una filiera agricola.
biomasse e la sindrome Nimby, sono alcuni              ➣ Oneri compensativi.
dei fattori che rallentano lo sviluppo delle           ➣ Oneri di allacciamento.
bioenergie nel nostro paese, rendendo vani i
                                                                                                                                            Stampato su carta riciclata nel rispetto dell’ambiente.




benefici di un sistema di incentivazione fra i più vantaggiosi in Europa e determinando elevati sovra costi
che costituiscono il reale scoglio al raggiungimento degli obiettivi in materia di fonti rinnovabili.



                                                    APER per le bioenergie
                                                    Fondata nel 1987, APER è l’associazione che riunisce e rappresenta i pro-
                                                    duttori di energia elettrica da fonti rinnovabili, tutelandone gli interessi a
                                                    livello nazionale e internazionale.
                                                    Attualmente conta circa 400 associati ed oltre 450 impianti, per un totale
                                                    di circa 2000 MW di potenza installata.
                                                    I servizi che APER fornisce agli associati del settore bioenergie sono prin-
                                                    cipalmente:
               Piazza Luigi di Savoia 24            • supporto all’applicazione della normativa e dell’iter autorizzativo per
                   20124 Milano - Italia            impianti a biomasse;
                 Tel. (+39) 02 76319199             • informazioni sul mercato dell’energia e i sistemi di incentivazione;
                 Fax (+39) 02 76397608              • formazione e informazione specifica per il settore. Organizzazione di
                                                    corsi e convegni sulle bioenergie;
                        Per informazioni:           • creazione di un punto di incontro tra gli associati gestori di diversi
                       segreteria@aper.it           impianti a biomasse e biogas, e tra gli operatori del settore e le pubbliche
                              www.aper.it           amministrazioni.

More Related Content

What's hot

Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe BraccioValorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
SviluppoBasilicata
 
Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...
Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...
Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...
Viessmann Italia
 
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
Gestore dei Servizi Energetici
 
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
Gestore dei Servizi Energetici
 
Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
 Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016 Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il bilancio del Conto Energia - G.Montanino, Verona, 10 maggio 2012
Il bilancio del Conto Energia - G.Montanino, Verona, 10 maggio 2012Il bilancio del Conto Energia - G.Montanino, Verona, 10 maggio 2012
Il bilancio del Conto Energia - G.Montanino, Verona, 10 maggio 2012
Gestore dei Servizi Energetici
 
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto RendimentoI requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
Gestore dei Servizi Energetici
 
2014 04 09 nuvoli nuova normativa 2020
2014 04 09 nuvoli nuova normativa 20202014 04 09 nuvoli nuova normativa 2020
2014 04 09 nuvoli nuova normativa 2020infoprogetto
 
L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)
L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)
L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)canaleenergia
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Gestore dei Servizi Energetici
 
CAR: riconoscimento e certificati bianchi
CAR: riconoscimento e certificati bianchiCAR: riconoscimento e certificati bianchi
CAR: riconoscimento e certificati bianchi
RomaniKataclima
 
Prospettive dell'efficienza energetica e delle rinnovabili termiche
Prospettive dell'efficienza energetica e delle rinnovabili termicheProspettive dell'efficienza energetica e delle rinnovabili termiche
Prospettive dell'efficienza energetica e delle rinnovabili termiche
Gestore dei Servizi Energetici
 
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Gestore dei Servizi Energetici
 
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...
eAmbiente
 
Il GNL di Liquigas
Il GNL di LiquigasIl GNL di Liquigas
Il GNL di Liquigas
Viessmann Italia
 
Gestione delle risorse: #Energia
Gestione delle risorse: #EnergiaGestione delle risorse: #Energia
Gestione delle risorse: #Energia
Romagna Tech
 
Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...
Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...
Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...
Sardegna Ricerche
 
20120411 dm-rinnovabili v-presentata2
20120411 dm-rinnovabili v-presentata220120411 dm-rinnovabili v-presentata2
20120411 dm-rinnovabili v-presentata2
enmoveme
 
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
Sardegna Ricerche
 

What's hot (20)

Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe BraccioValorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
Valorizzazione Energetica delle biomasse - Giacobbe Braccio
 
Conto energia:
Conto energia: Conto energia:
Conto energia:
 
Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...
Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...
Energy e fuel storage con il GNL Liquigas - Convegno Viessmann, Lodi 23 april...
 
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
L'incentivazione della Fonti Rinnovabili Elettriche: risultati e prospettive ...
 
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
L'efficienza energetica - Antonio Negri, GSE
 
Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
 Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016 Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
Rapporto Attività GSE 2015 - Luca Benedetti - Roma 16 marzo 2016
 
Il bilancio del Conto Energia - G.Montanino, Verona, 10 maggio 2012
Il bilancio del Conto Energia - G.Montanino, Verona, 10 maggio 2012Il bilancio del Conto Energia - G.Montanino, Verona, 10 maggio 2012
Il bilancio del Conto Energia - G.Montanino, Verona, 10 maggio 2012
 
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto RendimentoI requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento
 
2014 04 09 nuvoli nuova normativa 2020
2014 04 09 nuvoli nuova normativa 20202014 04 09 nuvoli nuova normativa 2020
2014 04 09 nuvoli nuova normativa 2020
 
L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)
L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)
L'efficienza energetica vista dai FEL's (2a parte)
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
 
CAR: riconoscimento e certificati bianchi
CAR: riconoscimento e certificati bianchiCAR: riconoscimento e certificati bianchi
CAR: riconoscimento e certificati bianchi
 
Prospettive dell'efficienza energetica e delle rinnovabili termiche
Prospettive dell'efficienza energetica e delle rinnovabili termicheProspettive dell'efficienza energetica e delle rinnovabili termiche
Prospettive dell'efficienza energetica e delle rinnovabili termiche
 
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
 
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA E L’INCENTIVAZIONE DEL NUOVO CONTO ENERGETICO...
 
Il GNL di Liquigas
Il GNL di LiquigasIl GNL di Liquigas
Il GNL di Liquigas
 
Gestione delle risorse: #Energia
Gestione delle risorse: #EnergiaGestione delle risorse: #Energia
Gestione delle risorse: #Energia
 
Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...
Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...
Le bioenergie: una fonte rinnovabile affidabile, programmabile e flessibile -...
 
20120411 dm-rinnovabili v-presentata2
20120411 dm-rinnovabili v-presentata220120411 dm-rinnovabili v-presentata2
20120411 dm-rinnovabili v-presentata2
 
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
I vantaggi dall'implementazione di una microrete elettrica: il caso della Pia...
 

Viewers also liked

Fonti rinnovabili aspetti fiscali
Fonti rinnovabili aspetti fiscaliFonti rinnovabili aspetti fiscali
Fonti rinnovabili aspetti fiscali
Cibusonline
 
The dooms theory!!!
The dooms theory!!!The dooms theory!!!
The dooms theory!!!Dpk Deepak
 
Quarto conto-energia
Quarto conto-energiaQuarto conto-energia
Quarto conto-energia
Cibusonline
 
Managing products in highly regulated markets
Managing products in highly regulated marketsManaging products in highly regulated markets
Managing products in highly regulated markets
Meghbartma "Megh" Gautam
 
Cassandra Summit: Data Modeling A Scheduling App
Cassandra Summit: Data Modeling A Scheduling AppCassandra Summit: Data Modeling A Scheduling App
Cassandra Summit: Data Modeling A Scheduling App
Adam Hutson
 
Cassandra Summit: C* Keys - Partitioning, Clustering, & Crossfit
Cassandra Summit: C* Keys - Partitioning, Clustering, & CrossfitCassandra Summit: C* Keys - Partitioning, Clustering, & Crossfit
Cassandra Summit: C* Keys - Partitioning, Clustering, & Crossfit
Adam Hutson
 
Il Biogas: modello di calcolo e supporto della fattibilità tecnico-economica
Il Biogas: modello di calcolo e supporto della fattibilità tecnico-economicaIl Biogas: modello di calcolo e supporto della fattibilità tecnico-economica
Il Biogas: modello di calcolo e supporto della fattibilità tecnico-economica
Cibusonline
 
Dichiarazione finale
Dichiarazione finaleDichiarazione finale
Dichiarazione finale
Cibusonline
 
Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n° 1 – Gennaio 2011
Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n° 1 – Gennaio 2011Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n° 1 – Gennaio 2011
Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n° 1 – Gennaio 2011
Cibusonline
 
CONSORZI INCARICATI AI SENSI DELL' ART. 14 DELLA LEGGE 526/99
CONSORZI INCARICATI AI SENSI DELL' ART. 14 DELLA LEGGE 526/99CONSORZI INCARICATI AI SENSI DELL' ART. 14 DELLA LEGGE 526/99
CONSORZI INCARICATI AI SENSI DELL' ART. 14 DELLA LEGGE 526/99
Cibusonline
 
Distretto pomodoro programma 2007 2009
Distretto pomodoro programma 2007 2009Distretto pomodoro programma 2007 2009
Distretto pomodoro programma 2007 2009
Cibusonline
 

Viewers also liked (14)

3s a crowd
3s a crowd3s a crowd
3s a crowd
 
Fonti rinnovabili aspetti fiscali
Fonti rinnovabili aspetti fiscaliFonti rinnovabili aspetti fiscali
Fonti rinnovabili aspetti fiscali
 
Cross connection
Cross connectionCross connection
Cross connection
 
Project
ProjectProject
Project
 
The dooms theory!!!
The dooms theory!!!The dooms theory!!!
The dooms theory!!!
 
Quarto conto-energia
Quarto conto-energiaQuarto conto-energia
Quarto conto-energia
 
Managing products in highly regulated markets
Managing products in highly regulated marketsManaging products in highly regulated markets
Managing products in highly regulated markets
 
Cassandra Summit: Data Modeling A Scheduling App
Cassandra Summit: Data Modeling A Scheduling AppCassandra Summit: Data Modeling A Scheduling App
Cassandra Summit: Data Modeling A Scheduling App
 
Cassandra Summit: C* Keys - Partitioning, Clustering, & Crossfit
Cassandra Summit: C* Keys - Partitioning, Clustering, & CrossfitCassandra Summit: C* Keys - Partitioning, Clustering, & Crossfit
Cassandra Summit: C* Keys - Partitioning, Clustering, & Crossfit
 
Il Biogas: modello di calcolo e supporto della fattibilità tecnico-economica
Il Biogas: modello di calcolo e supporto della fattibilità tecnico-economicaIl Biogas: modello di calcolo e supporto della fattibilità tecnico-economica
Il Biogas: modello di calcolo e supporto della fattibilità tecnico-economica
 
Dichiarazione finale
Dichiarazione finaleDichiarazione finale
Dichiarazione finale
 
Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n° 1 – Gennaio 2011
Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n° 1 – Gennaio 2011Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n° 1 – Gennaio 2011
Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n° 1 – Gennaio 2011
 
CONSORZI INCARICATI AI SENSI DELL' ART. 14 DELLA LEGGE 526/99
CONSORZI INCARICATI AI SENSI DELL' ART. 14 DELLA LEGGE 526/99CONSORZI INCARICATI AI SENSI DELL' ART. 14 DELLA LEGGE 526/99
CONSORZI INCARICATI AI SENSI DELL' ART. 14 DELLA LEGGE 526/99
 
Distretto pomodoro programma 2007 2009
Distretto pomodoro programma 2007 2009Distretto pomodoro programma 2007 2009
Distretto pomodoro programma 2007 2009
 

Similar to Report Bioenergie 2007-2008

Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici
 Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici
Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energeticiGestore dei Servizi Energetici
 
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Gestore dei Servizi Energetici
 
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
Sardegna Ricerche
 
Fse 07c - certificati verdi
Fse   07c - certificati verdiFse   07c - certificati verdi
Fse 07c - certificati verdiLuca Vecchiato
 
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Servizi a rete
 
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Servizi a rete
 
Gse rapporto attività 2013
Gse   rapporto attività 2013Gse   rapporto attività 2013
Gse rapporto attività 2013
Gestore dei Servizi Energetici
 
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Servizi a rete
 
Rapporto Attività 2014
Rapporto Attività 2014Rapporto Attività 2014
Rapporto Attività 2014
Gestore dei Servizi Energetici
 
Incentivi in campo energetico
Incentivi in campo energeticoIncentivi in campo energetico
Incentivi in campo energetico
ledieciville
 
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - BraccioTecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
SviluppoBasilicata
 
3ª apresentação 5 horti serra gaúcha 22-5-2013 donatella banzato
3ª apresentação 5 horti serra gaúcha  22-5-2013 donatella banzato3ª apresentação 5 horti serra gaúcha  22-5-2013 donatella banzato
3ª apresentação 5 horti serra gaúcha 22-5-2013 donatella banzatoFattore
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Nobile
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-NobileWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Nobile
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Nobile
Servizi a rete
 
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
eEnergia Srl
 
Presentazione Biodigestore
Presentazione BiodigestorePresentazione Biodigestore
Presentazione Biodigestore
ecomuseodellateverina
 
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivanteTariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
L'Informatore Agrario
 
L'economia del biometano - Intervento di Efisio Scano
L'economia del biometano - Intervento di Efisio ScanoL'economia del biometano - Intervento di Efisio Scano
L'economia del biometano - Intervento di Efisio Scano
Sardegna Ricerche
 
Focus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER
Focus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FERFocus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER
Focus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FEReEnergia Srl
 
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014 Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Gestore dei Servizi Energetici
 

Similar to Report Bioenergie 2007-2008 (20)

Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici
 Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici
Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici
 
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
 
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
Piano regionale sulle Biomasse: indicazioni per lo sviluppo Imprenditoriale -...
 
1 Certificati Verdi
1 Certificati Verdi1 Certificati Verdi
1 Certificati Verdi
 
Fse 07c - certificati verdi
Fse   07c - certificati verdiFse   07c - certificati verdi
Fse 07c - certificati verdi
 
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
 
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
 
Gse rapporto attività 2013
Gse   rapporto attività 2013Gse   rapporto attività 2013
Gse rapporto attività 2013
 
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 
Rapporto Attività 2014
Rapporto Attività 2014Rapporto Attività 2014
Rapporto Attività 2014
 
Incentivi in campo energetico
Incentivi in campo energeticoIncentivi in campo energetico
Incentivi in campo energetico
 
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - BraccioTecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
Tecnologie di valorizzazione energetica delle biomasse - Braccio
 
3ª apresentação 5 horti serra gaúcha 22-5-2013 donatella banzato
3ª apresentação 5 horti serra gaúcha  22-5-2013 donatella banzato3ª apresentação 5 horti serra gaúcha  22-5-2013 donatella banzato
3ª apresentação 5 horti serra gaúcha 22-5-2013 donatella banzato
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Nobile
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-NobileWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Nobile
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Nobile
 
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
 
Presentazione Biodigestore
Presentazione BiodigestorePresentazione Biodigestore
Presentazione Biodigestore
 
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivanteTariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
 
L'economia del biometano - Intervento di Efisio Scano
L'economia del biometano - Intervento di Efisio ScanoL'economia del biometano - Intervento di Efisio Scano
L'economia del biometano - Intervento di Efisio Scano
 
Focus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER
Focus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FERFocus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER
Focus Incentivi: attuazione dei decreti e nuove regole del gioco sulle FER
 
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014 Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
Audizione Camera dei Deputati_17 marzo 2014
 

More from Cibusonline

Rese biomasse
Rese biomasseRese biomasse
Rese biomasse
Cibusonline
 
SCHEMA CONTRATTO PRELIMINARE DI COSTITUZIONE DI DIRITTI DI SUPERFICIE
SCHEMA CONTRATTO PRELIMINARE DI COSTITUZIONE DI DIRITTI DI SUPERFICIESCHEMA CONTRATTO PRELIMINARE DI COSTITUZIONE DI DIRITTI DI SUPERFICIE
SCHEMA CONTRATTO PRELIMINARE DI COSTITUZIONE DI DIRITTI DI SUPERFICIE
Cibusonline
 
Bollettino certificati verdi 2008
Bollettino certificati verdi 2008Bollettino certificati verdi 2008
Bollettino certificati verdi 2008
Cibusonline
 
Biogas
BiogasBiogas
Biogas
Cibusonline
 
Nuova ocm vino
Nuova ocm vinoNuova ocm vino
Nuova ocm vino
Cibusonline
 
Vendite al dettaglio di Parmigiano-Reggiano e altri formaggi
Vendite al dettaglio di Parmigiano-Reggiano e altri formaggiVendite al dettaglio di Parmigiano-Reggiano e altri formaggi
Vendite al dettaglio di Parmigiano-Reggiano e altri formaggi
Cibusonline
 
Report Economico Finanziario 2011
Report Economico Finanziario 2011Report Economico Finanziario 2011
Report Economico Finanziario 2011
Cibusonline
 
Costi di produzione e di trasformazione del latte in Emilia-Romagna
Costi di produzione e di trasformazione del latte in Emilia-RomagnaCosti di produzione e di trasformazione del latte in Emilia-Romagna
Costi di produzione e di trasformazione del latte in Emilia-Romagna
Cibusonline
 
Produzione lorda vendibile 2006
Produzione lorda vendibile 2006Produzione lorda vendibile 2006
Produzione lorda vendibile 2006Cibusonline
 
Produzione lorda vendibile 2006
Produzione lorda vendibile 2006Produzione lorda vendibile 2006
Produzione lorda vendibile 2006
Cibusonline
 
Le interrelazioni del settore agricolo con l'ambiente
Le interrelazioni del settore agricolo con l'ambienteLe interrelazioni del settore agricolo con l'ambiente
Le interrelazioni del settore agricolo con l'ambiente
Cibusonline
 
Struttura e produzioni delle aziende agricole
Struttura e produzioni delle aziende agricoleStruttura e produzioni delle aziende agricole
Struttura e produzioni delle aziende agricole
Cibusonline
 
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acquaAcqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Cibusonline
 

More from Cibusonline (13)

Rese biomasse
Rese biomasseRese biomasse
Rese biomasse
 
SCHEMA CONTRATTO PRELIMINARE DI COSTITUZIONE DI DIRITTI DI SUPERFICIE
SCHEMA CONTRATTO PRELIMINARE DI COSTITUZIONE DI DIRITTI DI SUPERFICIESCHEMA CONTRATTO PRELIMINARE DI COSTITUZIONE DI DIRITTI DI SUPERFICIE
SCHEMA CONTRATTO PRELIMINARE DI COSTITUZIONE DI DIRITTI DI SUPERFICIE
 
Bollettino certificati verdi 2008
Bollettino certificati verdi 2008Bollettino certificati verdi 2008
Bollettino certificati verdi 2008
 
Biogas
BiogasBiogas
Biogas
 
Nuova ocm vino
Nuova ocm vinoNuova ocm vino
Nuova ocm vino
 
Vendite al dettaglio di Parmigiano-Reggiano e altri formaggi
Vendite al dettaglio di Parmigiano-Reggiano e altri formaggiVendite al dettaglio di Parmigiano-Reggiano e altri formaggi
Vendite al dettaglio di Parmigiano-Reggiano e altri formaggi
 
Report Economico Finanziario 2011
Report Economico Finanziario 2011Report Economico Finanziario 2011
Report Economico Finanziario 2011
 
Costi di produzione e di trasformazione del latte in Emilia-Romagna
Costi di produzione e di trasformazione del latte in Emilia-RomagnaCosti di produzione e di trasformazione del latte in Emilia-Romagna
Costi di produzione e di trasformazione del latte in Emilia-Romagna
 
Produzione lorda vendibile 2006
Produzione lorda vendibile 2006Produzione lorda vendibile 2006
Produzione lorda vendibile 2006
 
Produzione lorda vendibile 2006
Produzione lorda vendibile 2006Produzione lorda vendibile 2006
Produzione lorda vendibile 2006
 
Le interrelazioni del settore agricolo con l'ambiente
Le interrelazioni del settore agricolo con l'ambienteLe interrelazioni del settore agricolo con l'ambiente
Le interrelazioni del settore agricolo con l'ambiente
 
Struttura e produzioni delle aziende agricole
Struttura e produzioni delle aziende agricoleStruttura e produzioni delle aziende agricole
Struttura e produzioni delle aziende agricole
 
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acquaAcqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
 

Report Bioenergie 2007-2008

  • 1. Report Bioenergie 2007-2008 Buone prospettive per le bioenergie Il costante aumento dei prezzi dei combustibili fossili e le crescenti incertezze sulle garanzie di approv- vigionamento, unite alle recenti politiche europee volte alla riduzione dei gas climalteranti, stanno con- tribuendo in questi ultimi anni a creare le basi per uno sviluppo sempre crescente delle fonti rinnova- bili ed, in particolare, delle bioenergie. A livello italiano a segnare il principale passo del- PRINCIPALI NOVITÀ FINANZIARIA 2008: l’ultimo anno verso lo sviluppo delle bioenergie, ➣ Estensione durata certificati verdi a 15 anni. sono la Legge Finanziaria 2008 (L. 24/12/2007 ➣ Incremento annuo quota d’obbligo di energia da n.244) ed il cosiddetto “collegato” alla finanziaria fonti rinnovabili di 0,75 punti percentuali per il stessa, (decreto legge 159/07 convertito in Legge periodo 2007-2012. 29/11/2007 n.222), che introducono la tanto ➣ Valore unitario del certificato verde pari 1 Mwh . ➣ Emissione dei CV dal GSE in numero pari al prodotto auspicata riforma del sistema dei certificati verdi e della produzione netta di energia moltiplicata per un gettano le basi per imprimere un deciso impulso al coefficiente k: settore bioenergetico ed, in particolare, alle agroe- ➔ biomasse da filiera corta: k=1,8 nergie. La produzione di energia elettrica da bio- ➔ altre biomasse: k=1,1 masse da filiera corta (prodotte entro 70 km) o da ➣ Per impianti FER di potenza elettrica non superiore a intese di filiera, viene incentivata con un coeffi- 1 MW possibilità di richiedere, in alternativa ai CV, una ciente di maggiorazione dei certificati verdi pari a tariffa fissa omnicomprensiva variabile a seconda della fonte utilizzata: 1.8, superiore a quello introdotto per tutte le altre ➔ biomasse da filiera corta: 30 € cent/kWh fonti rinnovabili. Discorso analogo vale per l’incen- ➔ altre biomasse: 22 € cent/kWh tivazione dell’energia prodotta da impianti di ➣ Prezzo del CV pari alla differenza tra un valore di potenza inferiore a 1 MW, che, in alternativa ai cer- riferimento(180 € /MWh) e il valore medio annuo del tificati verdi, può beneficiare di una tariffa fissa omni- prezzo di cessione dell’energia (67,12 € /MWh – Del. comprensiva di 30 € cent/KWh. ARG/elt 24/08). ➣ Obbligo di ritiro da parte di GSE dei CV in scadenza. Secondo quanto stabilito dalla legge 222 inoltre, ➣ Definizione di soglie sotto le quali per la realizzazione per le sole bioenergie esiste la possibilità di cumu- degli impianti occorre solo DIA: ➔ biomasse: 200 kW lo dei certificati verdi con altri contributi in conto ➔ biogas: 250 kW capitale o interessi. Un altro importante contributo allo sviluppo del settore è legato all’entrata in vigore del Decreto legislativo 26/2007 che, dopo il primo riconoscimento dell’olio vegetale puro avvenuto con la legge Finanziaria 2007, introduce la completa esenzione dall’accisa per impianti che producono energia elettrica da olio non modificato chimicamente.
  • 2. Tra le novità normative dell’ultimo anno è inoltre opportuno ricordare il terzo correttivo al Testo Unico ambien- tale n.152/06 (DLgs n.4/2008), che integra e modifica le disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale, rifiuti e acque, chiarendo in particolare, per quanto d’interesse per il settore delle biomasse, le definizioni di rifiuto e di sottoprodotto e le conseguenti disposizioni in materia di autorizzazioni. Tra gli strumenti messi in campo a favore delle bioenergie, dedicati, in particolare, al settore agricolo, si segnalano infine le ingenti risorse stanziate dai Programmi di Sviluppo Rurale regionali per il periodo 2007- 2013 ed il recente bando del Mipaaf per promuovere studi di fattibilità per progetti agroenergetici "innova- tivi", che ha portato alla selezione di oltre 130 progetti per una capacità superiore ai 150 MW. La produzione di energia da biomasse, o bioenergia, comprende processi che sfruttano una grande varietà di materiali di natura estremamente eterogenea. Secondo il Dlgs 29 dicembre 2003, N. 387 biomassa è “la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall’agricoltura (comprendente sostanze vegetali ed animali) e dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali ed urbani” . Per tracciare un bilancio sintetico del settore delle bioenergie è opportuno tuttavia suddividere il mondo delle biomasse almeno in tre filiere principali: • Biomasse solide, costituite principalmente da prodotti o residui forestali ed agricoli, destinati a combustione per la generazione di energia termica ed elettrica • Biocombustibili liquidi che includono oli vegetali destinati a combustione e biocarburanti per autotrazione • Biogas generato dalla fermentazione di prodotti e rifiuti organici e destinato alla produzione di energia I numeri della filiera Un segnale del crescente sviluppo delle bioenergie in atto negli ultimi anni, può essere tratto dal numero di impianti qualificati IAFR (Impianto Alimentato a Fonti Rinnovabili) che, pur non costituendo la totalità degli impianti a biomassa esistenti (sono esclusi, ad esempio, tutti quelli in convezione CIP 6), rappresenta un utile indicatore degli sviluppi di questo settore. Impianti a biomassa con qualifica IAFR a luglio 2007 (fonte GSE 2008) in ESERCIZIO a PROGETTO TOTALE potenza producibilità potenza producibilità potenza producibilità numero numero numero (MW) (GWh) (MW) (GWh) (MW) (GWh) biomasse combustibili 28 385 1.263 28 902 2.470 56 1.287 3.733 biomasse biocombustibili liquidi 15 32 135 144 862 6.643 159 894 6.778 biomasse da rifiuti 6 347 121 5 19 144 11 366 265 da discarica 113 164 986 29 38 253 142 202 1.239 biogas altri biogas 83 41 239 32 29 211 115 70 450 totale 245 969 2.744 238 1.850 9.721 483 2.819 12.465 Impianti a biomassa qualificati IAFR dal2004 al 2007 (fonte GSE 2008) in ESERCIZIO a PROGETTO TOTALE potenza producibilità potenza producibilità potenza producibilità numero numero numero (MW) (GWh) (MW) (GWh) (MW) (GWh) mag-04 90 563 1.587 33 121 842 123 684 2.429 giu-05 146 1.527 2.274 53 736 1.269 199 2.263 3.543 giu-06 192 1.588 2.565 66 881 2.221 258 2.469 4.786 lug-07 245 969 2.744 238 1850 9.721 483 2.819 12.465
  • 3. Le filiere bioenergetiche Accanto allo sfruttamento energetico delle biomasse solide, che costituiscono, storicamente, la fonte di pro- duzione di bioenergia più consolidata e diffusa nel nostro paese, stanno emergendo con sempre maggior forza le filiere del biogas e, soprattutto, dei biocombustibili liquidi. Lo sfruttamento energetico del biogas è ancora stret- tamente connesso alla gestione delle discariche, 34 8 dalle quali proviene circa l’80% del biogas utilizzato. 1 32 Tuttavia il settore agricolo sta giocando un ruolo 2 4812 17 11 sempre più determinante e, grazie alle agevolazioni 6 21 1 2 3 3 1 30 21 della PAC e delle leggi Finanziarie 2006 e 2007, ma 5 1 7 soprattutto, agli incentivi previsti dalla Finanziaria 1 10 7 2008 e dalla Legge 222, le iniziative in campo agro- 1 1 2 1 energetico sono in forte crescita. 2 5 1 1 La filiera che ha attratto il maggior interesse nell’ulti- 1 11 1 5 1 mo anno è tuttavia indubbiamente quella dei bio- 3 2 combustibili liquidi. Gli incentivi, i rendimenti, le age- 7 1 volazioni fiscali, hanno contribuito al moltiplicarsi 1 delle iniziative in questo settore, determinando una 1 vera e propria corsa all’olio. La crescita dell’interesse 154 impianti effluenti zootecnici + scarti organici + colture energetiche verso questa filiera ha però determinato anche una 121 impianti fanghi di depurazione forte impennata dei prezzi di approvvigionamento civile 1 9 impianti frazione organica rifiuti della materia prima, creando i presupposti per un solidi urbani 22 impianti reflui agroindustriali ampliamento delle prospettive del settore, che, accanto allo sfruttamento degli oli vegetali “tradizio- Impianti a biogas operativi o in corso di nali” come il palma, sta vedendo il nascere di ricerche realizzazione(*) e sperimentazioni su biocombustibili alternativi (fonte CRPA 2007) (quali ad esempio l’olio di jatropha). (*) esclusi impainti recupero biogas da discariche Impianti a biogas in Italia (CRPA 2007) La filiera degli oli vegetali è potenzialmente in grado di fornire un importante contributo al raggiungimento degli obiettivi in materia di fonti rinnovabili, tuttavia la scarsa produttività delle colture oleaginose nel nostro paese e gli elevati prezzi, hanno determinano un ricorso sempre più frequente all’importazione di tali biomasse dall’estero. L’approvvigionamento delle biomasse da paesi quali la Malesia o l’Indonesia, alimenta un acceso dibattito sulla sostenibilità ambientale della materia prima utilizzata e sulla concorrenza con le derrate alimentari, che ha contribuito allo sviluppo di un sistema di incentivazione che premi maggiormente la filiera corta, ed ha spinto la Commissione Europea, nella bozza di Direttiva sulle fonti rinnovabili attualmente in discussio- ne, ad elaborare degli specifici criteri sulla sostenibilità dei biocarburanti perché questi possano concorrere al raggiungimento degli obiettivi al 2020. Jatropha curcas Palma da olio
  • 4. I.P. Aspetti da definire e sviluppi futuri La commissione Europea ha recentemente deciso che l’Europa dovrà ottenere il 20% della propria energia da fonti rinnovabili entro il 2020. Per l’Italia in particolare, la proposta di direttiva per la promozione dell’u- tilizzo dell’energia da fonti rinnovabili (Bruxelles, 23 Gennaio 2008) prevede un obiettivo vincolante del 17% di energia da FER sui consumi finali al 2020. Contestualmente gli Stati Membri dovranno garantire l’in- troduzione di biocarburanti nel settore dei trasporti pari ad almeno il 10% dei consumi finali. Le politiche europee e nazionali e, in particolare, i contenuti del nuovo sistema d’incentivazione, sembrano creare tutti i presupposti per imprimere un’accelerata al settore delle bioenergie. Gli scogli da superare sono tuttavia ancora molti. Per poter attuare quanto disposto dalla legge PRINCIPALI CRITICITÀ NELLA REALIZZAZIONE Finanziaria, ad esempio, è necessaria l’emana- DEGLI IMPIANTI A BIOMASSA zione di una serie di decreti, ad oggi non ➣ Assenza di un chiaro quadro di riferimento per l’iter autorizzativo: ancora elaborati. Tali decreti dovranno defini- ➔ Mancato completamento delle Linee Guida nazionali re, tra le altre cose, le modalità di applicazio- ➔ Disomogeneità nel recepimento regionale ne della tariffa incentivante per gli impianti di (provinciale/comunale) dell’iter autorizzativo piccola taglia e le modalità di garanzia della ➔ blocchi, rallentamenti, moratorie ➣ Difficoltà di identificazione delle “biomasse” e separazione provenienza e tracciabilità della filiera. dai rifiuti: ➔ maggiori oneri autorizzativi I ritardi nell’emanazione dei decreti, i fre- ➣ Nimby – identificazione degli impianti bioenergetici con gli incene- quenti ostacoli nell’iter autorizzativo o nelle ritori per rifiuti. procedure di connessione degli impianti alla ➣ Elevati costi di approvvigionamento della materia prima. rete, la scarsa accettabilità delle centrali a ➣ Assenza di una filiera agricola. biomasse e la sindrome Nimby, sono alcuni ➣ Oneri compensativi. dei fattori che rallentano lo sviluppo delle ➣ Oneri di allacciamento. bioenergie nel nostro paese, rendendo vani i Stampato su carta riciclata nel rispetto dell’ambiente. benefici di un sistema di incentivazione fra i più vantaggiosi in Europa e determinando elevati sovra costi che costituiscono il reale scoglio al raggiungimento degli obiettivi in materia di fonti rinnovabili. APER per le bioenergie Fondata nel 1987, APER è l’associazione che riunisce e rappresenta i pro- duttori di energia elettrica da fonti rinnovabili, tutelandone gli interessi a livello nazionale e internazionale. Attualmente conta circa 400 associati ed oltre 450 impianti, per un totale di circa 2000 MW di potenza installata. I servizi che APER fornisce agli associati del settore bioenergie sono prin- cipalmente: Piazza Luigi di Savoia 24 • supporto all’applicazione della normativa e dell’iter autorizzativo per 20124 Milano - Italia impianti a biomasse; Tel. (+39) 02 76319199 • informazioni sul mercato dell’energia e i sistemi di incentivazione; Fax (+39) 02 76397608 • formazione e informazione specifica per il settore. Organizzazione di corsi e convegni sulle bioenergie; Per informazioni: • creazione di un punto di incontro tra gli associati gestori di diversi segreteria@aper.it impianti a biomasse e biogas, e tra gli operatori del settore e le pubbliche www.aper.it amministrazioni.