SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
Download to read offline
A M B I E N T E E R I S PA R M I O E N E R G E T I C O




                                                                                                                                                                          A M B I E N T E E R I S PA R M I O E N E R G E T I C O
                                                                                                                                                  IMPRESE X INNOVAZIONE




                                                                                                              Guida alla micro-cogenerazione:
                                                                                                              efficienza energetica e benefici ambientali
                                                                                                              con la produzione elettrica distribuita




                                                          Questa guida è stata realizzata in collaborazione
                                                          con AIMB - Associazione Industriali Monza
                                                          e Brianza ed Energy-Lab Srl – Monza (MI).

                                                          Suggerimenti per migliorare l’utilità
                                                          di queste guide e per indicare altri argomenti
                                                          da approfondire sono più che benvenuti:
                                                          toolkit@confindustria.it




                                                         www.confindustriaixi.it
A M B I E N T E E R I S PA R M I O E N E R G E T I C O
GUIDA ALLA MICRO-COGENERAZIONE:
efficienza energetica e benefici ambientali
con la produzione elettrica distribuita
INTRODUZIONE
C’è una tecnologia che può dare la scossa
all’economia italiana, aiutando le imprese
a competere nel mercato globale e crean-
do allo stesso tempo ricerca, innovazione
ed efficienza energetica per il nostro Pae-
se. Il suo nome è micro-cogenerazione. La
cogenerazione è una tecnologia ormai con-
solidata, in grado di realizzare la produzio-
ne combinata, in un unico processo e di-
rettamente presso il sito dell’utente, di ener-
gia elettrica e calore (ed eventualmente an-
che freddo, nel qual caso si parla più cor-
rettamente di tri-generazione) per usi sia
industriali che civili.
La cogenerazione consiste in una produ-
zione interconnessa “in cascata” di elettri-
cità e di calore/freddo per usi di processo
o condizionamento ambientale, partendo
dalla medesima energia chimica contenuta
nel combustibile utilizzato (di solito gas na-
turale). Dal suo utilizzo ne consegue un
uso più efficiente e con meno sprechi del-
la medesima risorsa combustibile, in pro-         logie, attraverso strategie che mirino ad ac-
spettiva sempre più scarsa in natura ed a         crescere sia il risparmio economico che
costi crescenti nel tempo.                        quello energetico per privati ed imprese.
L’incremento mondiale della domanda di            È fondamentale comprendere le caratteri-
energia primaria, accompagnato dall’eleva-        stiche della cogenerazione, le soluzioni im-
to prezzo del petrolio, ha dato uno slancio       piantistiche che permettono un uso più ra-
allo sviluppo delle principali fonti rinnova-     zionale dell’energia e le opportunità deri-
bili, nonché al settore della cogenerazione.      vanti dal recepimento da parte del governo
Risulta quindi di primaria importanza l’in-       della Direttiva Comunitaria 2004/8 ineren-
centivo e la sponsorizzazione di tali tecno-      te gli incentivi ai sistemi di cogenerazione.

                                                                                                                                   1
GUIDA ALLA MICRO-COGENERAZIONE




                                                                                                                                                                                                                                                                                           A M B I E N T E E R I S PA R M I O E N E R G E T I C O
                                                         COME FUNZIONA LA COGENERAZIONE                                                                                                                                                     I BENEFICI DELLA COGENERAZIONE
                                                         Un impianto convenzionale che produce                       lità classiche (Figura 1) e cogenerative (Figu-                                                                        Chiarito il concetto tecnico di fondo, è
                                                         energia elettrica ha un rendimento del moto-                ra 2) del soddisfacimento di un consumo di                                                                             evidente che i vantaggi della cogenera-
                                                         re primo che trascina l’alternatore pari a cir-             1.000 kW elettrici e termici da parte di un                                                                            zione sono molteplici:
                                                         ca il 35-40% dell’energia del combustibile                  ipotetico utente industriale.                                                                                          • Vantaggi economici: con la cogenera-
                                                         utilizzato, mentre il restan-                                                                                                                                                        zione si sfrutta meglio l’energia conte-
                                                                                        FIGURA 1 - GENERAZIONE AUTONOMA DI ELETTRICITÀ E CALORE
                                                         te 60-65% viene disperso                                                                                                                                                             nuta nel combustibile, ovvero a parità
                                                         nell’ambiente sotto forma                                    Perdite per generazione elettrica                                                                                       di energia utile prodotta, si consuma
                                                         di calore, tenendo conto di            Generazione           60% del calore entrante: 1.500 kW                                                                                       meno combustibile. Inoltre la cogene-
                                                                                             autonoma elettrica
A M B I E N T E E R I S PA R M I O E N E R G E T I C O




                                                         tutte le dissipazioni e di-      Combustibile 2.500 kW                                                                                                                               razione consente la riduzione dei co-
                                                         spersioni presenti in tale                                   Produzione elettrica da generazione autonoma                                                                            sti di gestione degli impianti di produ-
                                                                                                                      40% del calore entrante: 1.000 kW elettrici
                                                         processo, dalla generazio-                                                                                                                                                           zione dell’energia, limitando le perdi-
                                                         ne sino alla distribuzione a                                 Produzione del calore con caldaia autonoma                                                                              te di impianto, e soprattutto, permette
                                                                                                Generazione
                                                         mezzo elettrodotto all’u-            autonoma calore         80% del calore entrante: 1.000 kWt                                                                                      di avere costi di produzione altamente
                                                         tente finale.                    Combustibile 1.250 kW                                                                                                                               competitivi, a partire dalle fasce ora-
                                                                                                                      Perdite caldaia 20%: 250 kW
                                                         Con un impianto di coge-                                                                                                                                                             rie tariffarie a maggior costo elettrico
                                                                                                                      Totale consumo con generazione autonoma di elettricità e calore:
                                                         nerazione, invece, il calo-                                  2.500 kW + 1.250 kW = 3.750 kW                                                                                          unitario.
                                                         re prodotto dalla combu-                                                                                                                                                           • Vantaggi operativi e tecnologici: la co-
                                                         stione nel motore primo non viene disperso                  In questo caso, ipotizzando un rendimento                              Come si nota, l’utilizzo della cogenerazione,     generazione consente maggiore flessi-
                                                         nell’ambiente, bensì recuperato per altri uti-              del sistema elettrico complessivo del 40% e                            che tipicamente prevede un rendimento del         bilità operativa e riduzione del rischio
                                                         lizzi e tipicamente soddisfa le esigenze ter-               della caldaia generatrice dell’80%, il soddi-                          motore elettrico del 40% per un recupero ter-     black-out, con in più garanzie della
                                                         miche delle utenze collegate all’impianto                   sfacimento dell’esigenza energetica dell’u-                            mico di pari efficienza, permette una produ-      qualità della fornitura che in taluni casi
                                                         stesso (vapore, olio diatermico, acqua calda).              tente finale di 1.000 kW elettrici + 1.000 kW                          zione dei medesimi 1.000 kW elettrici e ter-      (processi critici e/o continui) può diven-
                                                         In questo modo la cogenerazione permette                    termici comporta un utilizzo di energia pri-                           mici presso l’utente finale con un consumo di     tare indispensabile.
                                                         di raggiungere il massimo utilizzo del com-                 maria sotto forma di combustibile pari a                               energia primaria sotto forma di combustibile    • Vantaggi ambientali: la riduzione del-
                                                         bustibile, con recupero di un rendimento                    3.750 kW.                                                              pari a soli 2.500 kW, garantendo un cospicuo      l’utilizzo percentuale di combustibili
                                                         complessivo        superiore                                                                                                       risparmio di quest’ultimo, circa il 33% di        fossili per esigenze di riscaldamento e
                                                                                        FIGURA 2 - GENERAZIONE COMBINATA (COGENERAZIONE) DI ELETTRICITÀ E CALORE
                                                         all’80÷85% (il che signifi-                                                                                                        quanto richiesto nel caso precedente.             la diminuzione dell’emissione di CO 2,
                                                         ca minimizzare lo spreco                                       Produzione elettrica con cogenerazione                              Pur avendo esemplificato in questi due esem-      responsabile primaria dell’effetto serra,
                                                         di energia pregiata conte-                                     40% del calore entrante: 1.000 kW elettrici                         pi schematici il concetto tecnico alla base       comporta una diminuzione dei costi so-
                                                         nuta nel combustibile).           Cogenerazione elettricità                                                                        della cogenerazione, appare evidente come         ciali dell’inquinamento e consente di
                                                                                                   e calore             Produzione del calore con cogenerazione
                                                         Lo schema concettuale dei          Combustibile 2.500 kW       40% del calore entrante: 1.000 kWt                                  essa comporti un più razionale utilizzo del       adempiere alle prescrizioni previste dal
                                                         vantaggi energetici della                                                                                                          combustibile primario attraverso il recupero      Protocollo di Kyoto.
                                                                                                                        Perdite processo cogenerativo
                                                         cogenerazione sono sinte-                                      20% del calore entrante: 500 kWt                                    efficiente di un contenuto termico dei fumi     • Salvaguardia delle risorse: la cogenera-
                                                         tizzati nei due seguenti dia-                                                                                                      di scarico del motore primo che, viceversa,       zione consente un utilizzo più efficien-
                                                                                                                         Totale consumo cogenerazione: 2.500 kW
                                                         grammi a fiume, dove so-                                        Risparmio da cogenerazione: 3.750 kW - 2.500 kW = 1.250 kW (33%)   va del tutto disperso nel caso di una produ-      te delle risorse energetiche tradizionali
                                                         no rappresentate le moda-                                                                                                          zione elettrica e termica separata.               (petrolio, carbone, gas naturale), ridu-

2                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           3
GUIDA ALLA MICRO-COGENERAZIONE




                                                                                                                                                                                                                                                                                           A M B I E N T E E R I S PA R M I O E N E R G E T I C O
                                                                                                                                                                                   COME VALUTARE LA SCELTA TECNICA PER COGENERARE
                                                           cendo gli sprechi, grazie anche alle mi-                            della cogenerazione, si deve tener conto            Il punto di partenza per uno studio di ottimiz-       re eventuali modifiche volte ad incrementa-
                                                           nori perdite di trasmissione e distribu-                            dell’opportunità di realizzare un impian-           zazione energetica attraverso la cogenerazio-         re il rendimento energetico dell’impianto;
                                                           zione elettrica conseguente alla localiz-                           to con ridotti tempi di rientro del capita-         ne è comprendere che il limite principale di       • scegliendo la configurazione ottimale di
                                                           zazione dell’impianto in diretta prossi-                            le investito, anche grazie alla normativa           tale tecnologia riguarda soprattutto la corri-        funzionamento dei cogeneratori, ovvero
                                                           mità dell’utenza.                                                   che consente una defiscalizzazione del              spondenza tra produzione e domanda di ener-           comprendere quando dal punto di vista eco-
                                                         • Vantaggi finanziari: con l’attuazione                               gas naturale usato come combustibile                gia elettrica e termica; non serve a molto otte-      nomico ed energetico risulta conveniente
                                                           della direttiva UE 2004/8, recentemen-                              per la cogenerazione. Un impianto co-               nere alti rendimenti complessivi se poi non si        produrre;
                                                           te approvata dal Consiglio dei Ministri,                            generativo correttamente dimensionato               può razionalmente utilizzare tutta l’energia       • ricercando nuovi fornitori di energia e com-
A M B I E N T E E R I S PA R M I O E N E R G E T I C O




                                                           la cogenerazione beneficerà di sempli-                              consente risparmi energetici dell’ordine            prodotta.                                             bustibile. Il mercato libero, infatti, consente
                                                           ficazioni amministrative e di nuovi cri-                            del 20-30% (si vedano al                                                                                  di perseguire notevoli risparmi attraverso la
                                                           teri in base ai quali saranno rilasciati i                          riguardo le figure 1 e 2                                                                                  ricerca della migliore offerta.
                                                           “certificati bianchi”, titoli di efficienza                         nel paragrafo precedente)                                                                              La convenienza tecnico-economica nella ge-
                                                           energetica che sono scambiati sul mer-                              ed un pay-back dell’inve-                                                                              stione di un impianto di cogenerazione è un
                                                           cato e hanno un valore economico.                                   stimento intorno ai 36-60                                                                              problema complesso, a causa dell’elevato nu-
                                                         Come ulteriore vantaggio finanziario                                  mesi.                                                                                                  mero di variabili in gioco. Lo studio di otti-
                                                                                                                                                                                                                                      mizzazione di un impianto di cogenerazione
                                                                                                                                                                                                                                      richiede la conoscenza e la valutazione di
                                                          Ipotizzando per l’esempio al paragrafo precedente i seguenti valori annui economici e di consumo energetico:                                                                molti parametri e grandezze che spaziano da
                                                                                                                                                                                                                                      quelli tecnici e termodinamici a quelli econo-
                                                          Costo impianto cogenerativo 1.000 kWe / kWt:                                900.000 €                                                                                       mici e tariffari.
                                                          Costo metano:                                                               0,30 Cent/Smc (1 Smc = 9,6 kWh)                                                                 A meno di situazioni particolarmente sfavore-
                                                          Costo medio elettricità:                                                    110 Euro/MWh                                 Le utenze civili e industriali assorbono l’ener-   voli, l’autoproduzione di elettricità, accompa-
                                                          Costo manutenzione:                                                         8,0 Euro/MWh                                 gia elettrica e termica con leggi sostanzial-      gnata dall’utilizzo del calore prodotto, con-
                                                          Ore funzionamento:                                                          4.500 annue                                  mente indipendenti e, considerando che l’e-        sente di ottenere apprezzabili vantaggi.
                                                                                                                                                                                   lettricità non è praticamente accumulabile ed      Vediamo ora quali sono i passi da effettuare
                                                          SENZA COGENERAZIONE:                                                                                                     il calore lo è solo per brevi periodi, la coge-    per lo studio di ottimizzazione dell’impianto
                                                          Consumo elettrico: 1.000 x 4.500 h = 4.500.000 kWh                          Spesa elettrica: 110 x 4.500 h = 495.000 €   nerazione è proponibile e conveniente quan-        cogeneratore.
                                                          Consumo metano: 1.250 x 4.500 h / 9,6 = 585.900 Smc                         Spesa metano: 585.900 x 0,30 = 175.770 €     do le domande di energia elettrica e termica       Da un punto di vista concettuale, le tappe da
                                                                                                                                                                                   sono compatibili e usufruibili contemporanea-      percorrere per arrivare ad una realistica quan-
                                                          CON LA COGENERAZIONE:                                                                                                    mente nel tempo.                                   tificazione dei benefici economici ed energe-
                                                          Consumo metano: 2.500 x 4.500 / 9,6 = 1.171.875 Smc                         Spesa: 585.900 x 0,30 = 351.560 €            L’ottimizzazione energetica ed economica           tici prodotti da un impianto di cogenerazione
                                                          Costo manutenzione annua: 4.500 x 8 = 36.000 €                                                                           della fornitura di energia attraverso l’impianto   sono:
                                                          Risparmio ottenuto: 495.000+175.770 – 351.560 – 36000                       = 283.210 €/anno                             di cogenerazione è realizzabile andando ad         • studio del sistema energetico dell’utenza.
                                                                                                                                                                                   operare nei seguenti punti:                        • Definizione dei consumi elettrici e termici
                                                          Pay Back (senza oneri finanziari): 900.000 / 283.210                        = 3,2 anni circa                             • analizzando la logica di funzionamento del          orari, specificando le temperature di eserci-
                                                                                                                                                                                      sistema energetico in modo tale da propor-         zio richieste. È estremamente importante co-

4                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           5
GUIDA ALLA MICRO-COGENERAZIONE




                                                                                                                                                                                                                                                                          A M B I E N T E E R I S PA R M I O E N E R G E T I C O
                                                                                                                                                                                                                            LA MICRO-COGENERAZIONE
                                                           noscere la tipologia di calore da utilizzare: la     trica che garantirà il fabbisogno dell’uten-                                                                Il processo cogenerativo è particolar-
                                                           cogenerazione difficilmente produce calore           za, mentre se esuberante, vi sarà una ces-                                                                  mente indicato ed ha storicamente avu-
                                                           superiore ai 200-250°C. La funzione più              sione strutturale di energia all’esterno che                                                                to maggiore applicazione in processi
                                                           classica della cogenerazione, quella che             deve essere attentamente valutata (le ces-                                                                  energetici produttivi di grande taglia e
                                                           consente un maggiore recupero, è quella              sioni elettriche nelle ore vuote notturne o                                                                 ad alta intensità energetico/termica (car-
                                                           che privilegia recuperi termici a bassa tem-         festive sono critiche, in quanto poco valo-                                                                 tiere, teleriscaldamento urbano, chimica
                                                           peratura (ciò è vero soprattutto per il moto-        rizzate dal mercato).                                                                                       di processo): in quegli ambiti l’economia
                                                           re endotermico).                                   • Determinazione degli spazi di installazione         IL QUADRO NORMATIVO ATTUALE                             di scala del grande impianto premia una
                                                                                                                                                                    Attualmente è stata recepita la Direttiva
A M B I E N T E E R I S PA R M I O E N E R G E T I C O




                                                         • Valutazione oraria della effettiva contempo-         dell’impianto. L’utente deve essere disposto                                                                scelta che energeticamente ed economi-
                                                           raneità di utilizzo di energia elettrica e ca-       a privarsi di una quota parte delle proprie         Comunitaria UE 2004/8 al fine di potenziare l'uso       camente favorisce l’installazione quan-
                                                           lore/freddo, a causa della contemporaneità           aree interne per un periodo considerevole           della cogenerazione come mezzo per risparmiare          do esiste grande contemporaneità elet-
                                                           di produzione delle due fonti. Poiché nella          pari alla vita utile dell’impianto (10-20 anni).    energia. Considerati i benefici della cogenerazione     trico-termica.
                                                           cogenerazione elettricità e calore sono con-       • Definizione dell’ambiente e dei vincoli cir-        in termini di risparmio di energia primaria,            Tuttavia, recentemente, un ambito mol-
                                                           temporaneamente prodotti e, dato che il ca-          costanti che condizionano la gestione del-          di prevenzione delle perdite di rete e di riduzione     to interessante di applicazione della tec-
                                                           lore è difficilmente stoccabile, la cogenera-        l’impianto: condizioni di fornitura dell’elet-      delle emissioni, in particolare quelle dei gas          nologia è diventato anche quello della
                                                           zione è tanto più efficiente quanto più le esi-      tricità e dei combustibili (tensione elettrica,     a effetto serra, la promozione della cogenerazione      micro-cogenerazione, ovvero un ambito
                                                           genze elettriche e termiche dell’utente si           pressione/portata gas metano, ecc.), connes-        ad alto rendimento basata su una domanda                di potenze elettriche tra i 50 ed i 1.000
                                                           presentano congiunte, nel medesimo istan-            sioni con altri impianti, vincoli normativi,        di calore utile è una priorità comunitaria.             kW, ambito nel quale il Ministero dello
                                                           te (diversamente, la cogenerazione non po-           ecc. La disponibilità del combustibile ne-          Inoltre, poiché l'uso efficiente dell'energia           Sviluppo economico (di concerto con il
                                                           trebbe garantire i medesimi benefici econo-          cessario deve essere attentamente valutata,         di cogenerazione può contribuire alla sicurezza         Ministero dell’Ambiente e dell’Interno)
                                                           mici ed energetici).                                 soprattutto per il gas naturale può non esse-       dell'approvvigionamento energetico e alla               prevede di implementare procedure au-
                                                         • Valutazione della tecnologia di cogenera-            re possibile il potenziamento della rete gas        competitività dell'Unione europea e dei suoi Stati      torizzative semplificate per l’installazio-
                                                           zione da adottare. Tale scelta è direttamen-         ai valori richiesti. Altro caso tipico è l’insuf-   membri, è stato necessario adottare misure che          ne e l’esercizio, nonché condizioni tec-
                                                           te correlata all’analisi del rapporto elettrici-     ficiente disponibilità di pressione per una         consentano di sfruttare meglio questo potenziale        nico-economiche di connessione alla re-
                                                           tà-calore che si desidera ottenere. General-         soluzione cogenerativa con turbogas (alme-          nel quadro del mercato interno dell'energia.            te per la cogenerazione ad alto rendi-
                                                           mente è opportuno evitare una cogenera-              no 5 bar richiesti). In questa circostanza è        Grazie a questa direttiva lo Stato deve elaborare       mento, particolarmente incentivanti e
                                                           zione con sovrapproduzione di calore ri-             necessario dotare l’impianto cogenerativo           regimi di sostegno della durata di almeno 4 anni,       premianti.
                                                           spetto alle reali necessità aziendali. È anzi        di un compressore che aumenta il costo e            evitando frequenti cambiamenti nelle procedure          Inoltre lo sviluppo tecnologico ha porta-
                                                           opportuno dimensionare l’impianto coge-              diminuisce l’efficienza.                            amministrative ed assicurando che i regimi              to alla creazione di una nuova genera-
                                                           nerativo in base alla potenza termica ri-          • Analisi dei vincoli ambientali sia sulle emis-      di sostegno pubblico rispettino il principio            zione di unità micro-cogenerative parti-
                                                           chiesta, al fine di evitare lo spreco di calo-       sioni al camino che su quelle sonore, so-           di soppressione graduale del sostegno.                  colarmente compatte ed efficienti, la cui
                                                           re. In funzione della scelta termica, è poi          prattutto per i motori alternativi che genera-      Il meccanismo d’incentivazione principale è quello      introduzione nel processo produttivo
                                                           possibile determinare l’output elettrico il          no vibrazioni pulsanti a bassa frequenza fa-        dei cosiddetti titoli di efficienza energetica          aziendale risulta essere poco invasiva e
                                                           quale può essere insufficiente o esuberante          stidiose per eventuali nuclei abitativi vicini      o certificati bianchi, varati per tutte le iniziative   premiante, soprattutto laddove sia neces-
                                                           a coprire il fabbisogno. Di conseguenza, se          e che possono richiedere onerosi interventi         di risparmio energetico.                                saria una produzione di calore a bassa
                                                           insufficiente, è il parallelo con la rete elet-      di insonorizzazione.                                                                                        temperatura.

6                                                                                                                                                                                                                                                                                                          7
GUIDA ALLA MICRO-COGENERAZIONE




                                                                                                                                                                                                                                                              A M B I E N T E E R I S PA R M I O E N E R G E T I C O
                                                                                                                                                             TIPOLOGIE DI COGENERAZIONE
                                                                                                           Per quanto riguarda la microcogenerazione in      Esistono tre tipologie motoristiche base e
                                                          I settori applicativi in cui la tecnologia
                                                                                                           ambito industriale, essa è già disponibile ed     consolidate, per la cogenerazione:
                                                          della micro-cogenerazione si colloca
                                                                                                           applicabile grazie alla standardizzazione del-    1. motori a combustione interna;
                                                          idealmente con le esigenze energetiche
                                                                                                           le taglie di potenza, con modelli estremamen-     2. turbine a vapore;
                                                          delle utenze sono il terziario, la piccola
                                                                                                           te affidabili e di limitato ingombro da tempo     3. turbine a gas.
                                                          e la media industria e il settore
                                                                                                           disponibili sul mercato. Le applicazioni tipi-
                                                          residenziale.
                                                                                                           che prevedono soprattutto utenze elettriche       La scelta ottimale della tecnologia è fun-
                                                                                                           che richiedono una contemporanea produzio-        zione del rapporto elettricità/calore del-
A M B I E N T E E R I S PA R M I O E N E R G E T I C O




                                                         Di particolare rilevanza è lo sviluppo di tale    ne di acqua calda ad uso riscaldamento am-        l’utente, della taglia dell’impianto e del li-
                                                         tecnologia nel campo delle utenze civili. In-     bientale od ancor meglio produttivo. L’ambito     vello di temperatura richiesto dall’utenza
                                                         fatti, se si considera l’applicazione della mi-   può essere quanto mai vario, dall’utilizzo di     calore.
                                                         crocogenerazione nell’ambito domestico, si        acqua calda per processi di decapaggio a fi-
                                                         può pensare di sostituire le caldaie a gas na-    nalità di riscaldo o pre-riscaldo prodotto/mac-   1. Motore a combustione interna.
                                                         turale con sistemi che abbiano le stesse ca-      chinario nell’industria alimentare e/o chimica.   Rappresenta la più semplice e standardiz-
                                                         ratteristiche di sicurezza e semplicità d’uso e   La foto sottostante rappresenta gli ingombri di   zata delle soluzioni ipotizzabili, con taglie
                                                         d’installazione, ma che abbiano la caratteri-
                                                         stica di realizzare la coproduzione di elettri-                                                                                                      Vantaggi:
                                                         cità e calore in modo “intelligente”, vale a                                                                                                         • rapidità di installazione;
                                                         dire recuperando sempre integralmente il ca-                                                                                                         • semplicità costruttiva;
                                                         lore e concentrando la produzione elettrica                                                                                                          • disponibilità a frequenti avviamenti ed ar-
                                                         nelle ore in cui il prezzo è più elevato.                                                                                                              resti;
                                                         A titolo di esempio, è da segnalare la di-                                                                                                           • buona attitudine a seguire le variazioni
                                                         sponibilità sul mercato di un cogeneratore                                                                                                             di carico;
                                                         domestico di bassissimo impatto sonoro ed                                                                                                            • elevati rendimenti elettrici, anche a po-
                                                         ambientale,                                                                                                                                            tenze di targa piccole;
                                                         della potenza                                     impianto per un utilizzo in parallelo di tre      elettriche disponibili da 40 a 8.000 kW.         • limitato costo unitario per kW installato.
                                                         elettrica      di                                 microturbine a gas di tale tipologia, destina-    Questi i dati fondamentali di un impianto        Svantaggi:
                                                         1,2 kW e 8                                        te alla produzione di acqua calda per il con-     cogenerativo:                                    • alto costo di manutenzione;
                                                         kW termici,                                       dizionamento di un edificio industriale.          Rendimento elettrico:            30÷50%.         • vibrazioni e rumore;
                                                         perfettamente                                     In prospettiva, l’attuazione della direttiva      Rendimento recupero termico: 30÷45%.             • parte consistente del calore cogenerato a
                                                         integrabile in                                    comunitaria 2004/8 consentirà di fare no-         Rendimento complessivo:          65÷85%.           bassa temperatura (<100° C).
                                                         una cucina                                        tevoli passi in avanti in termini di incenti-     Rapporto produzione
                                                         domestica,                                        vazione della micro-cogenerazione, soprat-        termica/elettrica:                0,5÷1,0.       2. Turbina a vapore
                                                         come si può                                       tutto grazie ad una auspicata semplificazio-      Combustibili: gas naturale, GPL, gasolio.        In questo caso si produce vapore con una
                                                         notare nella                                      ne sotto l’aspetto burocratico, tecnico e         Costi installazione:      700÷1000 €/kW.         caldaia esterna; tale vapore viene espanso in
                                                         foto a fianco.                                    normativo delle pratiche autorizzative.           Costi manutenzione: 0,012÷0,016 €/kWh.           turbina per la produzione elettrica e a valle

8                                                                                                                                                                                                                                                                                              9
GUIDA ALLA MICRO-COGENERAZIONE




                                                                                                                                                                                                                                                                         A M B I E N T E E R I S PA R M I O E N E R G E T I C O
                                                                                                                                                              LE MICRO-TURBINE A GAS PER LA COGENERAZIONE
                                                         della stessa o in punti intermedi viene “spil-      recupero termico cogenerativo, con il van-       Nell’ambito della micro-cogenera-
                                                         lato” vapore per le necessità di processo.          taggio della concentrazione del calore recu-     zione con turbina a gas, importan-
                                                         Taglie elettriche disponibili: 500-200.000 kW.      perabile in un’unica vena fluida.                za sempre maggiore stanno assu-
                                                         Rendimento elettrico:                  10÷35%.      Taglie elettriche disponibili: 30-100.000 kW.    mendo le cosiddette microturbine
                                                         Rendimento recupero termico:           60÷75%.      Rendimento elettrico:                20÷38%.     a gas a cogenerazione integrata, di
                                                         Rendimento complessivo:                75÷90%.      Rendimento recupero termico:         35÷50%.     taglia compresa tra i 30 ed i 200
                                                         Rapporto produzione                                 Rendimento complessivo:              70÷85%.     kW. Queste nuove microturbine
                                                         termica/elettrica:                 0,1÷1 e oltre.   Rapporto produzione                              prevedono le seguenti importanti
A M B I E N T E E R I S PA R M I O E N E R G E T I C O




                                                         Combustibili: gas, gasolio, olio combustibile,      termica/elettrica:                    0,2÷0,8.   innovazioni di macchina:
                                                         cherosene, gas da impianto di gassificazione,       Combustibili: sostanzialmente gas naturale.      • Turbomacchina ad espansione
                                                         carbone, rifiuti ecc. Può essere efficacemente      Costi installazione:           500÷1800 € /kW.     radiale anziché assiale.
                                                         utilizzato anche calore di scarto a media/alta      Costi manutenzione:       0,006÷0,009 € /kWh.    • Basso rapporto di compressore
                                                         temperatura di esercizio.                           Temperatura fumi:                  400-550 °C.     e ciclo rigenerativo.
                                                         Oneri di installazione:     1.500÷3.000 €    /kW.   Vantaggi:                                        • Eliminazione del riduttore per
                                                         Oneri di manutenzione: 0,002÷0,006 €       /kWh.    • rapidità di installazione;                       alternatore.
                                                         Vantaggi:                                           • spazi ridotti per la macchina operatrice;      • Generazione in conversione
                                                         • possibilità di utilizzare combustibili non        • semplicità operativa;                            statica di frequenza.
                                                           pregiati;                                         • energia termica disponibile ad alta tem-       La taglia particolarmente ridotta, il limitato          Per facilitare la scelta della soluzione più
                                                         • estrema affidabilità;                               peratura;                                      ingombro e l’elevata affidabilità di questa             adatta alle specifiche esigenze della singola
                                                         • efficienza globale più elevata;                   • possibilità di operare in postcombustione.     tipologia di macchina la rendono partico-               impresa, la figura 3 riporta alcune combina-
                                                         • disponibilità a variare il rapporto termi-        Svantaggi:                                       larmente apprezzata in soluzioni cogene-                zioni di potenza, rendimento e dimensione
                                                           co/elettrico.                                     • rendimento ridotto a carichi parziali;         rative di tipo civile od utilizzo servizi-uffi-         attualmente disponibili sul mercato.
                                                         Svantaggi:                                          • sensibilità alle variazioni di temperatura     ci, laddove non sia necessaria una elevata              Come si nota, il limitato ingombro ed il pe-
                                                         • basso indice energetico e basso rendimen-           e pressione esterne;                           temperatura del fluido caldo.                           so ridotto rendono questa filosofia cogene-
                                                           to elettrico;                                     • non disponibilità a frequenti avviamenti       L’immagine ben rappresenta i limitati in-               rativa particolarmente interessante, qualo-
                                                         • rendimento ridotto a carichi parziali;              ed arresti;                                    gombri e la tipologia poco invasiva di un               ra l’elemento spazio diventi una delle va-
                                                         • complessità di gestione;                          • tempi di realizzazione.                        impianto a micro-turbina a gas.                         riabili critiche dell’impianto.
                                                         • sensibilità alle variazioni di carico termico.
                                                                                                                                                              FIGURA 3 - CONFIGURAZIONI DI MICRO-TURBINA A GAS

                                                         3. Turbina a gas                                                                                      Configurazione   Potenza (kW)      Rendimento elettrico netto %   Peso (kg)      Ingombri (lunghezza x
                                                                                                                                                                                                                                             larghezza x altezza – mm)
                                                         In questa macchina viene compressa aria
                                                                                                                                                               Ipotesi #1            30                          25                405         1.515 x 762 x 1.943
                                                         esterna ad alta pressione e in essa bruciato il                                                       Ipotesi #2            60                          28               1.250        1.956 x 762 x 2.764
                                                         combustibile che viene poi a valle espanso                                                            Ipotesi #3            80                          28               1.930        3.100 x 876 x 1.922
                                                         in una turbina integrata sul medesimo asse                                                            Ipotesi #4           100                          29               2.040        3.000 x 840 x 2.110
                                                         del compressore per la produzione di elettri-                                                         Ipotesi #5           100                          30               2.000        2.900 x 840 x 1.920
                                                                                                                                                               Ipotesi #6           200                          33                n.d.                  n.d.
                                                         cità. A valle dell’espansione viene effettuato il

10                                                                                                                                                                                                                                                                                              11
CONCLUSIONI
                                                         La micro-cogenerazione distribuita è un   hanno le caratteristiche idonee un im-
                                                         processo energetico ormai consolidato,    portante strumento di risparmio ed otti-
                                                         in grado di fornire alle aziende che ne   mizzazione energetica.
A M B I E N T E E R I S PA R M I O E N E R G E T I C O




                                                                                                   Dal punto di vista economico, se corret-
                                                                                                   tamente dimensionata, la cogenerazione
                                                                                                   può garantire risparmi importanti, sia per
                                                                                                   l’azienda che la implementa con succes-
                                                                                                   so, sia per il Paese, portando un contri-
                                                                                                   buto di efficienza al sistema produttivo
                                                                                                   più che mai prezioso per il mantenimen-
                                                                                                   to di una posizione di competitività di
                                                                                                   prodotto e di processo nel contesto dei
                                                                                                   mercati internazionali, nel medio e lun-
                                                                                                   go periodo.

12

More Related Content

What's hot

Integrazione Architettonica e Rimozione Eternit 26032010
Integrazione Architettonica e Rimozione Eternit   26032010Integrazione Architettonica e Rimozione Eternit   26032010
Integrazione Architettonica e Rimozione Eternit 26032010GIFI
 
Resoconto Intermedio Gestione 31marzo 2011
Resoconto Intermedio Gestione 31marzo 2011Resoconto Intermedio Gestione 31marzo 2011
Resoconto Intermedio Gestione 31marzo 2011Edison S.p.A.
 
Edilizia Sostenibile ed Energie alternative
Edilizia Sostenibile ed Energie alternativeEdilizia Sostenibile ed Energie alternative
Edilizia Sostenibile ed Energie alternativeMaurizio Margiotta
 
Certificati verdi e certificati bianchi
Certificati verdi e certificati bianchiCertificati verdi e certificati bianchi
Certificati verdi e certificati bianchiDario Di Santo
 
Presentazione terni green_recupero-materia
Presentazione terni green_recupero-materiaPresentazione terni green_recupero-materia
Presentazione terni green_recupero-materiaFederico Zacaglioni
 
Il bilancio del Conto Energia - G.Montanino, Verona, 10 maggio 2012
Il bilancio del Conto Energia - G.Montanino, Verona, 10 maggio 2012Il bilancio del Conto Energia - G.Montanino, Verona, 10 maggio 2012
Il bilancio del Conto Energia - G.Montanino, Verona, 10 maggio 2012Gestore dei Servizi Energetici
 

What's hot (7)

Integrazione Architettonica e Rimozione Eternit 26032010
Integrazione Architettonica e Rimozione Eternit   26032010Integrazione Architettonica e Rimozione Eternit   26032010
Integrazione Architettonica e Rimozione Eternit 26032010
 
Resoconto Intermedio Gestione 31marzo 2011
Resoconto Intermedio Gestione 31marzo 2011Resoconto Intermedio Gestione 31marzo 2011
Resoconto Intermedio Gestione 31marzo 2011
 
Case study: cogenerazione a metano
Case study: cogenerazione a metanoCase study: cogenerazione a metano
Case study: cogenerazione a metano
 
Edilizia Sostenibile ed Energie alternative
Edilizia Sostenibile ed Energie alternativeEdilizia Sostenibile ed Energie alternative
Edilizia Sostenibile ed Energie alternative
 
Certificati verdi e certificati bianchi
Certificati verdi e certificati bianchiCertificati verdi e certificati bianchi
Certificati verdi e certificati bianchi
 
Presentazione terni green_recupero-materia
Presentazione terni green_recupero-materiaPresentazione terni green_recupero-materia
Presentazione terni green_recupero-materia
 
Il bilancio del Conto Energia - G.Montanino, Verona, 10 maggio 2012
Il bilancio del Conto Energia - G.Montanino, Verona, 10 maggio 2012Il bilancio del Conto Energia - G.Montanino, Verona, 10 maggio 2012
Il bilancio del Conto Energia - G.Montanino, Verona, 10 maggio 2012
 

Viewers also liked

ppt Robert Radu_microturbine_eos2013
ppt Robert Radu_microturbine_eos2013ppt Robert Radu_microturbine_eos2013
ppt Robert Radu_microturbine_eos2013AREA Science Park
 
Immobiliare di lusso in italia Partenariato CaseStyleRE e Prestige MLS
Immobiliare di lusso in italia Partenariato CaseStyleRE e Prestige MLSImmobiliare di lusso in italia Partenariato CaseStyleRE e Prestige MLS
Immobiliare di lusso in italia Partenariato CaseStyleRE e Prestige MLSPrestige MLS
 
La firma digitale: un nuovo programma per aumentare la fiducia e la sicurezza...
La firma digitale: un nuovo programma per aumentare la fiducia e la sicurezza...La firma digitale: un nuovo programma per aumentare la fiducia e la sicurezza...
La firma digitale: un nuovo programma per aumentare la fiducia e la sicurezza...Imprese per l'Innovazione (Confindustria)
 
Smart Control di un sistema di micro-cogenerazione a celle a combustibile
Smart Control di un sistema di micro-cogenerazione a celle a combustibileSmart Control di un sistema di micro-cogenerazione a celle a combustibile
Smart Control di un sistema di micro-cogenerazione a celle a combustibileIRS srl
 
ALi6 - Catalogo Cogeneratori
ALi6 - Catalogo CogeneratoriALi6 - Catalogo Cogeneratori
ALi6 - Catalogo CogeneratoriInResLab Scarl
 
Fse 03d - cogenerazione
Fse   03d - cogenerazioneFse   03d - cogenerazione
Fse 03d - cogenerazioneLuca Vecchiato
 
Ponente biogas schedatecnica newrev2
Ponente biogas schedatecnica newrev2Ponente biogas schedatecnica newrev2
Ponente biogas schedatecnica newrev2Leonardo Sportelli
 
Ponente syngas schedatecnica rev1
Ponente syngas schedatecnica rev1Ponente syngas schedatecnica rev1
Ponente syngas schedatecnica rev1Leonardo Sportelli
 
Ponente biogas schedatecnica newrev2
Ponente biogas schedatecnica newrev2Ponente biogas schedatecnica newrev2
Ponente biogas schedatecnica newrev2Leonardo Sportelli
 
Guida - Cosa bisogna sapere riguardo gli impianti di cogenerazione
Guida - Cosa bisogna sapere riguardo gli impianti di cogenerazioneGuida - Cosa bisogna sapere riguardo gli impianti di cogenerazione
Guida - Cosa bisogna sapere riguardo gli impianti di cogenerazioneChristian Stella
 
Développement en Europe de la cogénération basse tension
Développement en Europe de la cogénération basse tensionDéveloppement en Europe de la cogénération basse tension
Développement en Europe de la cogénération basse tensionCOGEN Europe
 
Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_
Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_
Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_Viessmann Italia
 

Viewers also liked (20)

Cogenerazione
CogenerazioneCogenerazione
Cogenerazione
 
ppt Robert Radu_microturbine_eos2013
ppt Robert Radu_microturbine_eos2013ppt Robert Radu_microturbine_eos2013
ppt Robert Radu_microturbine_eos2013
 
Immobiliare di lusso in italia Partenariato CaseStyleRE e Prestige MLS
Immobiliare di lusso in italia Partenariato CaseStyleRE e Prestige MLSImmobiliare di lusso in italia Partenariato CaseStyleRE e Prestige MLS
Immobiliare di lusso in italia Partenariato CaseStyleRE e Prestige MLS
 
La firma digitale: un nuovo programma per aumentare la fiducia e la sicurezza...
La firma digitale: un nuovo programma per aumentare la fiducia e la sicurezza...La firma digitale: un nuovo programma per aumentare la fiducia e la sicurezza...
La firma digitale: un nuovo programma per aumentare la fiducia e la sicurezza...
 
Smart Control di un sistema di micro-cogenerazione a celle a combustibile
Smart Control di un sistema di micro-cogenerazione a celle a combustibileSmart Control di un sistema di micro-cogenerazione a celle a combustibile
Smart Control di un sistema di micro-cogenerazione a celle a combustibile
 
ALi6 - Catalogo Cogeneratori
ALi6 - Catalogo CogeneratoriALi6 - Catalogo Cogeneratori
ALi6 - Catalogo Cogeneratori
 
Bora scheda tecnica bora new
Bora scheda tecnica bora newBora scheda tecnica bora new
Bora scheda tecnica bora new
 
Fse 03d - cogenerazione
Fse   03d - cogenerazioneFse   03d - cogenerazione
Fse 03d - cogenerazione
 
8 cogenerazione
8  cogenerazione8  cogenerazione
8 cogenerazione
 
Ponente biogas schedatecnica newrev2
Ponente biogas schedatecnica newrev2Ponente biogas schedatecnica newrev2
Ponente biogas schedatecnica newrev2
 
Ponente syngas schedatecnica rev1
Ponente syngas schedatecnica rev1Ponente syngas schedatecnica rev1
Ponente syngas schedatecnica rev1
 
Ponente biogas schedatecnica newrev2
Ponente biogas schedatecnica newrev2Ponente biogas schedatecnica newrev2
Ponente biogas schedatecnica newrev2
 
Presentazione kad3
Presentazione kad3Presentazione kad3
Presentazione kad3
 
Ali6 company profile
Ali6 company profileAli6 company profile
Ali6 company profile
 
Guida - Cosa bisogna sapere riguardo gli impianti di cogenerazione
Guida - Cosa bisogna sapere riguardo gli impianti di cogenerazioneGuida - Cosa bisogna sapere riguardo gli impianti di cogenerazione
Guida - Cosa bisogna sapere riguardo gli impianti di cogenerazione
 
ALI6 Company Profile
ALI6 Company ProfileALI6 Company Profile
ALI6 Company Profile
 
Développement en Europe de la cogénération basse tension
Développement en Europe de la cogénération basse tensionDéveloppement en Europe de la cogénération basse tension
Développement en Europe de la cogénération basse tension
 
Catalogo hyrei dynamic
Catalogo hyrei dynamicCatalogo hyrei dynamic
Catalogo hyrei dynamic
 
Catalogo hyrei small
Catalogo hyrei smallCatalogo hyrei small
Catalogo hyrei small
 
Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_
Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_
Cogenerazione ad alto rendimentoMcter 2015 viessmann_
 

Similar to Guida alla micro-cogenerazione: efficienza energetica e benefici ambientali con la produzione elettrica distribuita

Verso una gestione efficiente dell'energia
Verso una gestione efficiente dell'energia Verso una gestione efficiente dell'energia
Verso una gestione efficiente dell'energia Daniele Sogni
 
Cogenerazione e incentivi
Cogenerazione e incentiviCogenerazione e incentivi
Cogenerazione e incentiviDario Di Santo
 
Efficienza energetica e ISO 50001
Efficienza energetica e ISO 50001Efficienza energetica e ISO 50001
Efficienza energetica e ISO 50001Dario Di Santo
 
Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energia
Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energiaVinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energia
Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energiaSmart Energy Expo
 
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraDario Di Santo
 
Efficienza Energetica: concetti generali
Efficienza Energetica: concetti generaliEfficienza Energetica: concetti generali
Efficienza Energetica: concetti generaliDaniele Russolillo
 
Le Comunità Energetiche di Energy Edil Engineering
Le Comunità Energetiche di Energy Edil EngineeringLe Comunità Energetiche di Energy Edil Engineering
Le Comunità Energetiche di Energy Edil EngineeringDanieleFasciani
 
Scienza e giornalismo: te li ho.. dati
Scienza e giornalismo: te li ho.. datiScienza e giornalismo: te li ho.. dati
Scienza e giornalismo: te li ho.. datiGiovanni Mazzitelli
 
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...Dario Di Santo
 
Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...
Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...
Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...eAmbiente
 
Il Ruolo dell'ICT per l'Efficienza Energetica
Il Ruolo dell'ICT per l'Efficienza EnergeticaIl Ruolo dell'ICT per l'Efficienza Energetica
Il Ruolo dell'ICT per l'Efficienza Energeticaguestde00918
 
workshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2bworkshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2br2b2011
 
Transizione energetica enti locali 20marzo2014
Transizione energetica enti locali 20marzo2014Transizione energetica enti locali 20marzo2014
Transizione energetica enti locali 20marzo2014Alessandra Cavalletti
 
Alcune sfide per l'efficienza energetica
Alcune sfide per l'efficienza energeticaAlcune sfide per l'efficienza energetica
Alcune sfide per l'efficienza energeticaDario Di Santo
 
Il ruolo dell\'ICT per l\'Efficienza Energetica
Il ruolo dell\'ICT  per l\'Efficienza EnergeticaIl ruolo dell\'ICT  per l\'Efficienza Energetica
Il ruolo dell\'ICT per l\'Efficienza EnergeticaElena Vaciago
 
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logisticaSostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logisticaDario Di Santo
 
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamentoSmart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamentoDario Di Santo
 

Similar to Guida alla micro-cogenerazione: efficienza energetica e benefici ambientali con la produzione elettrica distribuita (20)

Risparmiare energia nell'illuminazione
Risparmiare energia nell'illuminazioneRisparmiare energia nell'illuminazione
Risparmiare energia nell'illuminazione
 
L’Efficienza Energetica – L’Audit energetico e le E.S.Co
L’Efficienza Energetica – L’Audit energetico e le E.S.CoL’Efficienza Energetica – L’Audit energetico e le E.S.Co
L’Efficienza Energetica – L’Audit energetico e le E.S.Co
 
Motori elettrici più efficienti: un'opportunità di risparmio
Motori elettrici più efficienti: un'opportunità di risparmioMotori elettrici più efficienti: un'opportunità di risparmio
Motori elettrici più efficienti: un'opportunità di risparmio
 
Verso una gestione efficiente dell'energia
Verso una gestione efficiente dell'energia Verso una gestione efficiente dell'energia
Verso una gestione efficiente dell'energia
 
Cogenerazione e incentivi
Cogenerazione e incentiviCogenerazione e incentivi
Cogenerazione e incentivi
 
Efficienza energetica e ISO 50001
Efficienza energetica e ISO 50001Efficienza energetica e ISO 50001
Efficienza energetica e ISO 50001
 
Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energia
Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energiaVinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energia
Vinitaly 2013: Wine & Energy - Il Settore Vitivinicolo e l'energia
 
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della TerraEfficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
Efficienza energetica nell'industria alla conferenza degli Amici della Terra
 
Efficienza Energetica: concetti generali
Efficienza Energetica: concetti generaliEfficienza Energetica: concetti generali
Efficienza Energetica: concetti generali
 
Le Comunità Energetiche di Energy Edil Engineering
Le Comunità Energetiche di Energy Edil EngineeringLe Comunità Energetiche di Energy Edil Engineering
Le Comunità Energetiche di Energy Edil Engineering
 
Scienza e giornalismo: te li ho.. dati
Scienza e giornalismo: te li ho.. datiScienza e giornalismo: te li ho.. dati
Scienza e giornalismo: te li ho.. dati
 
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
Audizione sulla Strategia energetica nazionale alla X Commissione della Camer...
 
Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...
Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...
Analizzare, gestire e risparmiare. Sistemi per l’efficientamento energetico ...
 
Il Ruolo dell'ICT per l'Efficienza Energetica
Il Ruolo dell'ICT per l'Efficienza EnergeticaIl Ruolo dell'ICT per l'Efficienza Energetica
Il Ruolo dell'ICT per l'Efficienza Energetica
 
workshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2bworkshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2b
 
Transizione energetica enti locali 20marzo2014
Transizione energetica enti locali 20marzo2014Transizione energetica enti locali 20marzo2014
Transizione energetica enti locali 20marzo2014
 
Alcune sfide per l'efficienza energetica
Alcune sfide per l'efficienza energeticaAlcune sfide per l'efficienza energetica
Alcune sfide per l'efficienza energetica
 
Il ruolo dell\'ICT per l\'Efficienza Energetica
Il ruolo dell\'ICT  per l\'Efficienza EnergeticaIl ruolo dell\'ICT  per l\'Efficienza Energetica
Il ruolo dell\'ICT per l\'Efficienza Energetica
 
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logisticaSostenibilità energetica e ambientale per la logistica
Sostenibilità energetica e ambientale per la logistica
 
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamentoSmart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
 

More from Imprese per l'Innovazione (Confindustria)

30. RFID e sensori ovunque. Verso un mondo sinergico, efficiente ed interattivo
30.	RFID e sensori ovunque. Verso un mondo sinergico, efficiente ed interattivo30.	RFID e sensori ovunque. Verso un mondo sinergico, efficiente ed interattivo
30. RFID e sensori ovunque. Verso un mondo sinergico, efficiente ed interattivoImprese per l'Innovazione (Confindustria)
 
La posta elettronica certificata. Risparmiare attraverso il passaggio dall'af...
La posta elettronica certificata. Risparmiare attraverso il passaggio dall'af...La posta elettronica certificata. Risparmiare attraverso il passaggio dall'af...
La posta elettronica certificata. Risparmiare attraverso il passaggio dall'af...Imprese per l'Innovazione (Confindustria)
 
Migliorare la produttività di chi utilizza il computer - Una proposta per rid...
Migliorare la produttività di chi utilizza il computer - Una proposta per rid...Migliorare la produttività di chi utilizza il computer - Una proposta per rid...
Migliorare la produttività di chi utilizza il computer - Una proposta per rid...Imprese per l'Innovazione (Confindustria)
 
Il miglioramento - Il significato, l'urgenza, le tecniche e il processo per r...
Il miglioramento - Il significato, l'urgenza, le tecniche e il processo per r...Il miglioramento - Il significato, l'urgenza, le tecniche e il processo per r...
Il miglioramento - Il significato, l'urgenza, le tecniche e il processo per r...Imprese per l'Innovazione (Confindustria)
 
La fatturazione elettronica. Il passaggio dall'analogico al digitale: ORA SI ...
La fatturazione elettronica. Il passaggio dall'analogico al digitale: ORA SI ...La fatturazione elettronica. Il passaggio dall'analogico al digitale: ORA SI ...
La fatturazione elettronica. Il passaggio dall'analogico al digitale: ORA SI ...Imprese per l'Innovazione (Confindustria)
 
L’integrazione globale al servizio dell’Impresa - L’Enterprise Resource Planning
L’integrazione globale al servizio dell’Impresa - L’Enterprise Resource PlanningL’integrazione globale al servizio dell’Impresa - L’Enterprise Resource Planning
L’integrazione globale al servizio dell’Impresa - L’Enterprise Resource PlanningImprese per l'Innovazione (Confindustria)
 

More from Imprese per l'Innovazione (Confindustria) (20)

30. RFID e sensori ovunque. Verso un mondo sinergico, efficiente ed interattivo
30.	RFID e sensori ovunque. Verso un mondo sinergico, efficiente ed interattivo30.	RFID e sensori ovunque. Verso un mondo sinergico, efficiente ed interattivo
30. RFID e sensori ovunque. Verso un mondo sinergico, efficiente ed interattivo
 
La sicurezza dei dati nelle PMI. Conoscerla, gestirla e ottimizzarla
La sicurezza dei dati nelle PMI. Conoscerla, gestirla e ottimizzarlaLa sicurezza dei dati nelle PMI. Conoscerla, gestirla e ottimizzarla
La sicurezza dei dati nelle PMI. Conoscerla, gestirla e ottimizzarla
 
Ufficio digitale: mito o progetto realizzabile?
Ufficio digitale: mito o progetto realizzabile?Ufficio digitale: mito o progetto realizzabile?
Ufficio digitale: mito o progetto realizzabile?
 
Sei Sigma: una strategia per la competitività
Sei Sigma: una strategia per la competitivitàSei Sigma: una strategia per la competitività
Sei Sigma: una strategia per la competitività
 
Qualità, eccellenza e competitività
Qualità, eccellenza e competitivitàQualità, eccellenza e competitività
Qualità, eccellenza e competitività
 
La posta elettronica certificata. Risparmiare attraverso il passaggio dall'af...
La posta elettronica certificata. Risparmiare attraverso il passaggio dall'af...La posta elettronica certificata. Risparmiare attraverso il passaggio dall'af...
La posta elettronica certificata. Risparmiare attraverso il passaggio dall'af...
 
Modellizzazione e prototipazione virtuale
Modellizzazione e prototipazione virtualeModellizzazione e prototipazione virtuale
Modellizzazione e prototipazione virtuale
 
Migliorare la produttività di chi utilizza il computer - Una proposta per rid...
Migliorare la produttività di chi utilizza il computer - Una proposta per rid...Migliorare la produttività di chi utilizza il computer - Una proposta per rid...
Migliorare la produttività di chi utilizza il computer - Una proposta per rid...
 
Utilizzare la larga banda: crescere e ridurre i costi
Utilizzare la larga banda: crescere e ridurre i costiUtilizzare la larga banda: crescere e ridurre i costi
Utilizzare la larga banda: crescere e ridurre i costi
 
La rivoluzione IP: vantaggi ed opportunità per le PMI
La rivoluzione IP: vantaggi ed opportunità per le PMILa rivoluzione IP: vantaggi ed opportunità per le PMI
La rivoluzione IP: vantaggi ed opportunità per le PMI
 
La conservazione a norma dei documenti
La conservazione a norma dei documentiLa conservazione a norma dei documenti
La conservazione a norma dei documenti
 
ISO 9001: da commodity a strumento di innovazione
ISO 9001: da commodity a strumento di innovazioneISO 9001: da commodity a strumento di innovazione
ISO 9001: da commodity a strumento di innovazione
 
Il processo di innovazione: modelli, metodi e strumenti
Il processo di innovazione: modelli, metodi e strumentiIl processo di innovazione: modelli, metodi e strumenti
Il processo di innovazione: modelli, metodi e strumenti
 
Il miglioramento - Il significato, l'urgenza, le tecniche e il processo per r...
Il miglioramento - Il significato, l'urgenza, le tecniche e il processo per r...Il miglioramento - Il significato, l'urgenza, le tecniche e il processo per r...
Il miglioramento - Il significato, l'urgenza, le tecniche e il processo per r...
 
Dall’idea al mercato innovando l’impresa
Dall’idea al mercato innovando l’impresaDall’idea al mercato innovando l’impresa
Dall’idea al mercato innovando l’impresa
 
Governare l'innovazione ICT
Governare l'innovazione ICTGovernare l'innovazione ICT
Governare l'innovazione ICT
 
La fatturazione elettronica. Il passaggio dall'analogico al digitale: ORA SI ...
La fatturazione elettronica. Il passaggio dall'analogico al digitale: ORA SI ...La fatturazione elettronica. Il passaggio dall'analogico al digitale: ORA SI ...
La fatturazione elettronica. Il passaggio dall'analogico al digitale: ORA SI ...
 
Fare qualità oggi: strumenti e vantaggi per le piccole e medie imprese
Fare qualità oggi: strumenti e vantaggi per le piccole e medie impreseFare qualità oggi: strumenti e vantaggi per le piccole e medie imprese
Fare qualità oggi: strumenti e vantaggi per le piccole e medie imprese
 
L’integrazione globale al servizio dell’Impresa - L’Enterprise Resource Planning
L’integrazione globale al servizio dell’Impresa - L’Enterprise Resource PlanningL’integrazione globale al servizio dell’Impresa - L’Enterprise Resource Planning
L’integrazione globale al servizio dell’Impresa - L’Enterprise Resource Planning
 
Empowerment delle risorse umane = Improvement
Empowerment delle risorse umane = ImprovementEmpowerment delle risorse umane = Improvement
Empowerment delle risorse umane = Improvement
 

Guida alla micro-cogenerazione: efficienza energetica e benefici ambientali con la produzione elettrica distribuita

  • 1. A M B I E N T E E R I S PA R M I O E N E R G E T I C O A M B I E N T E E R I S PA R M I O E N E R G E T I C O IMPRESE X INNOVAZIONE Guida alla micro-cogenerazione: efficienza energetica e benefici ambientali con la produzione elettrica distribuita Questa guida è stata realizzata in collaborazione con AIMB - Associazione Industriali Monza e Brianza ed Energy-Lab Srl – Monza (MI). Suggerimenti per migliorare l’utilità di queste guide e per indicare altri argomenti da approfondire sono più che benvenuti: toolkit@confindustria.it www.confindustriaixi.it
  • 2. A M B I E N T E E R I S PA R M I O E N E R G E T I C O GUIDA ALLA MICRO-COGENERAZIONE: efficienza energetica e benefici ambientali con la produzione elettrica distribuita INTRODUZIONE C’è una tecnologia che può dare la scossa all’economia italiana, aiutando le imprese a competere nel mercato globale e crean- do allo stesso tempo ricerca, innovazione ed efficienza energetica per il nostro Pae- se. Il suo nome è micro-cogenerazione. La cogenerazione è una tecnologia ormai con- solidata, in grado di realizzare la produzio- ne combinata, in un unico processo e di- rettamente presso il sito dell’utente, di ener- gia elettrica e calore (ed eventualmente an- che freddo, nel qual caso si parla più cor- rettamente di tri-generazione) per usi sia industriali che civili. La cogenerazione consiste in una produ- zione interconnessa “in cascata” di elettri- cità e di calore/freddo per usi di processo o condizionamento ambientale, partendo dalla medesima energia chimica contenuta nel combustibile utilizzato (di solito gas na- turale). Dal suo utilizzo ne consegue un uso più efficiente e con meno sprechi del- la medesima risorsa combustibile, in pro- logie, attraverso strategie che mirino ad ac- spettiva sempre più scarsa in natura ed a crescere sia il risparmio economico che costi crescenti nel tempo. quello energetico per privati ed imprese. L’incremento mondiale della domanda di È fondamentale comprendere le caratteri- energia primaria, accompagnato dall’eleva- stiche della cogenerazione, le soluzioni im- to prezzo del petrolio, ha dato uno slancio piantistiche che permettono un uso più ra- allo sviluppo delle principali fonti rinnova- zionale dell’energia e le opportunità deri- bili, nonché al settore della cogenerazione. vanti dal recepimento da parte del governo Risulta quindi di primaria importanza l’in- della Direttiva Comunitaria 2004/8 ineren- centivo e la sponsorizzazione di tali tecno- te gli incentivi ai sistemi di cogenerazione. 1
  • 3. GUIDA ALLA MICRO-COGENERAZIONE A M B I E N T E E R I S PA R M I O E N E R G E T I C O COME FUNZIONA LA COGENERAZIONE I BENEFICI DELLA COGENERAZIONE Un impianto convenzionale che produce lità classiche (Figura 1) e cogenerative (Figu- Chiarito il concetto tecnico di fondo, è energia elettrica ha un rendimento del moto- ra 2) del soddisfacimento di un consumo di evidente che i vantaggi della cogenera- re primo che trascina l’alternatore pari a cir- 1.000 kW elettrici e termici da parte di un zione sono molteplici: ca il 35-40% dell’energia del combustibile ipotetico utente industriale. • Vantaggi economici: con la cogenera- utilizzato, mentre il restan- zione si sfrutta meglio l’energia conte- FIGURA 1 - GENERAZIONE AUTONOMA DI ELETTRICITÀ E CALORE te 60-65% viene disperso nuta nel combustibile, ovvero a parità nell’ambiente sotto forma Perdite per generazione elettrica di energia utile prodotta, si consuma di calore, tenendo conto di Generazione 60% del calore entrante: 1.500 kW meno combustibile. Inoltre la cogene- autonoma elettrica A M B I E N T E E R I S PA R M I O E N E R G E T I C O tutte le dissipazioni e di- Combustibile 2.500 kW razione consente la riduzione dei co- spersioni presenti in tale Produzione elettrica da generazione autonoma sti di gestione degli impianti di produ- 40% del calore entrante: 1.000 kW elettrici processo, dalla generazio- zione dell’energia, limitando le perdi- ne sino alla distribuzione a Produzione del calore con caldaia autonoma te di impianto, e soprattutto, permette Generazione mezzo elettrodotto all’u- autonoma calore 80% del calore entrante: 1.000 kWt di avere costi di produzione altamente tente finale. Combustibile 1.250 kW competitivi, a partire dalle fasce ora- Perdite caldaia 20%: 250 kW Con un impianto di coge- rie tariffarie a maggior costo elettrico Totale consumo con generazione autonoma di elettricità e calore: nerazione, invece, il calo- 2.500 kW + 1.250 kW = 3.750 kW unitario. re prodotto dalla combu- • Vantaggi operativi e tecnologici: la co- stione nel motore primo non viene disperso In questo caso, ipotizzando un rendimento Come si nota, l’utilizzo della cogenerazione, generazione consente maggiore flessi- nell’ambiente, bensì recuperato per altri uti- del sistema elettrico complessivo del 40% e che tipicamente prevede un rendimento del bilità operativa e riduzione del rischio lizzi e tipicamente soddisfa le esigenze ter- della caldaia generatrice dell’80%, il soddi- motore elettrico del 40% per un recupero ter- black-out, con in più garanzie della miche delle utenze collegate all’impianto sfacimento dell’esigenza energetica dell’u- mico di pari efficienza, permette una produ- qualità della fornitura che in taluni casi stesso (vapore, olio diatermico, acqua calda). tente finale di 1.000 kW elettrici + 1.000 kW zione dei medesimi 1.000 kW elettrici e ter- (processi critici e/o continui) può diven- In questo modo la cogenerazione permette termici comporta un utilizzo di energia pri- mici presso l’utente finale con un consumo di tare indispensabile. di raggiungere il massimo utilizzo del com- maria sotto forma di combustibile pari a energia primaria sotto forma di combustibile • Vantaggi ambientali: la riduzione del- bustibile, con recupero di un rendimento 3.750 kW. pari a soli 2.500 kW, garantendo un cospicuo l’utilizzo percentuale di combustibili complessivo superiore risparmio di quest’ultimo, circa il 33% di fossili per esigenze di riscaldamento e FIGURA 2 - GENERAZIONE COMBINATA (COGENERAZIONE) DI ELETTRICITÀ E CALORE all’80÷85% (il che signifi- quanto richiesto nel caso precedente. la diminuzione dell’emissione di CO 2, ca minimizzare lo spreco Produzione elettrica con cogenerazione Pur avendo esemplificato in questi due esem- responsabile primaria dell’effetto serra, di energia pregiata conte- 40% del calore entrante: 1.000 kW elettrici pi schematici il concetto tecnico alla base comporta una diminuzione dei costi so- nuta nel combustibile). Cogenerazione elettricità della cogenerazione, appare evidente come ciali dell’inquinamento e consente di e calore Produzione del calore con cogenerazione Lo schema concettuale dei Combustibile 2.500 kW 40% del calore entrante: 1.000 kWt essa comporti un più razionale utilizzo del adempiere alle prescrizioni previste dal vantaggi energetici della combustibile primario attraverso il recupero Protocollo di Kyoto. Perdite processo cogenerativo cogenerazione sono sinte- 20% del calore entrante: 500 kWt efficiente di un contenuto termico dei fumi • Salvaguardia delle risorse: la cogenera- tizzati nei due seguenti dia- di scarico del motore primo che, viceversa, zione consente un utilizzo più efficien- Totale consumo cogenerazione: 2.500 kW grammi a fiume, dove so- Risparmio da cogenerazione: 3.750 kW - 2.500 kW = 1.250 kW (33%) va del tutto disperso nel caso di una produ- te delle risorse energetiche tradizionali no rappresentate le moda- zione elettrica e termica separata. (petrolio, carbone, gas naturale), ridu- 2 3
  • 4. GUIDA ALLA MICRO-COGENERAZIONE A M B I E N T E E R I S PA R M I O E N E R G E T I C O COME VALUTARE LA SCELTA TECNICA PER COGENERARE cendo gli sprechi, grazie anche alle mi- della cogenerazione, si deve tener conto Il punto di partenza per uno studio di ottimiz- re eventuali modifiche volte ad incrementa- nori perdite di trasmissione e distribu- dell’opportunità di realizzare un impian- zazione energetica attraverso la cogenerazio- re il rendimento energetico dell’impianto; zione elettrica conseguente alla localiz- to con ridotti tempi di rientro del capita- ne è comprendere che il limite principale di • scegliendo la configurazione ottimale di zazione dell’impianto in diretta prossi- le investito, anche grazie alla normativa tale tecnologia riguarda soprattutto la corri- funzionamento dei cogeneratori, ovvero mità dell’utenza. che consente una defiscalizzazione del spondenza tra produzione e domanda di ener- comprendere quando dal punto di vista eco- • Vantaggi finanziari: con l’attuazione gas naturale usato come combustibile gia elettrica e termica; non serve a molto otte- nomico ed energetico risulta conveniente della direttiva UE 2004/8, recentemen- per la cogenerazione. Un impianto co- nere alti rendimenti complessivi se poi non si produrre; te approvata dal Consiglio dei Ministri, generativo correttamente dimensionato può razionalmente utilizzare tutta l’energia • ricercando nuovi fornitori di energia e com- A M B I E N T E E R I S PA R M I O E N E R G E T I C O la cogenerazione beneficerà di sempli- consente risparmi energetici dell’ordine prodotta. bustibile. Il mercato libero, infatti, consente ficazioni amministrative e di nuovi cri- del 20-30% (si vedano al di perseguire notevoli risparmi attraverso la teri in base ai quali saranno rilasciati i riguardo le figure 1 e 2 ricerca della migliore offerta. “certificati bianchi”, titoli di efficienza nel paragrafo precedente) La convenienza tecnico-economica nella ge- energetica che sono scambiati sul mer- ed un pay-back dell’inve- stione di un impianto di cogenerazione è un cato e hanno un valore economico. stimento intorno ai 36-60 problema complesso, a causa dell’elevato nu- Come ulteriore vantaggio finanziario mesi. mero di variabili in gioco. Lo studio di otti- mizzazione di un impianto di cogenerazione richiede la conoscenza e la valutazione di Ipotizzando per l’esempio al paragrafo precedente i seguenti valori annui economici e di consumo energetico: molti parametri e grandezze che spaziano da quelli tecnici e termodinamici a quelli econo- Costo impianto cogenerativo 1.000 kWe / kWt: 900.000 € mici e tariffari. Costo metano: 0,30 Cent/Smc (1 Smc = 9,6 kWh) A meno di situazioni particolarmente sfavore- Costo medio elettricità: 110 Euro/MWh Le utenze civili e industriali assorbono l’ener- voli, l’autoproduzione di elettricità, accompa- Costo manutenzione: 8,0 Euro/MWh gia elettrica e termica con leggi sostanzial- gnata dall’utilizzo del calore prodotto, con- Ore funzionamento: 4.500 annue mente indipendenti e, considerando che l’e- sente di ottenere apprezzabili vantaggi. lettricità non è praticamente accumulabile ed Vediamo ora quali sono i passi da effettuare SENZA COGENERAZIONE: il calore lo è solo per brevi periodi, la coge- per lo studio di ottimizzazione dell’impianto Consumo elettrico: 1.000 x 4.500 h = 4.500.000 kWh Spesa elettrica: 110 x 4.500 h = 495.000 € nerazione è proponibile e conveniente quan- cogeneratore. Consumo metano: 1.250 x 4.500 h / 9,6 = 585.900 Smc Spesa metano: 585.900 x 0,30 = 175.770 € do le domande di energia elettrica e termica Da un punto di vista concettuale, le tappe da sono compatibili e usufruibili contemporanea- percorrere per arrivare ad una realistica quan- CON LA COGENERAZIONE: mente nel tempo. tificazione dei benefici economici ed energe- Consumo metano: 2.500 x 4.500 / 9,6 = 1.171.875 Smc Spesa: 585.900 x 0,30 = 351.560 € L’ottimizzazione energetica ed economica tici prodotti da un impianto di cogenerazione Costo manutenzione annua: 4.500 x 8 = 36.000 € della fornitura di energia attraverso l’impianto sono: Risparmio ottenuto: 495.000+175.770 – 351.560 – 36000 = 283.210 €/anno di cogenerazione è realizzabile andando ad • studio del sistema energetico dell’utenza. operare nei seguenti punti: • Definizione dei consumi elettrici e termici Pay Back (senza oneri finanziari): 900.000 / 283.210 = 3,2 anni circa • analizzando la logica di funzionamento del orari, specificando le temperature di eserci- sistema energetico in modo tale da propor- zio richieste. È estremamente importante co- 4 5
  • 5. GUIDA ALLA MICRO-COGENERAZIONE A M B I E N T E E R I S PA R M I O E N E R G E T I C O LA MICRO-COGENERAZIONE noscere la tipologia di calore da utilizzare: la trica che garantirà il fabbisogno dell’uten- Il processo cogenerativo è particolar- cogenerazione difficilmente produce calore za, mentre se esuberante, vi sarà una ces- mente indicato ed ha storicamente avu- superiore ai 200-250°C. La funzione più sione strutturale di energia all’esterno che to maggiore applicazione in processi classica della cogenerazione, quella che deve essere attentamente valutata (le ces- energetici produttivi di grande taglia e consente un maggiore recupero, è quella sioni elettriche nelle ore vuote notturne o ad alta intensità energetico/termica (car- che privilegia recuperi termici a bassa tem- festive sono critiche, in quanto poco valo- tiere, teleriscaldamento urbano, chimica peratura (ciò è vero soprattutto per il moto- rizzate dal mercato). di processo): in quegli ambiti l’economia re endotermico). • Determinazione degli spazi di installazione IL QUADRO NORMATIVO ATTUALE di scala del grande impianto premia una Attualmente è stata recepita la Direttiva A M B I E N T E E R I S PA R M I O E N E R G E T I C O • Valutazione oraria della effettiva contempo- dell’impianto. L’utente deve essere disposto scelta che energeticamente ed economi- raneità di utilizzo di energia elettrica e ca- a privarsi di una quota parte delle proprie Comunitaria UE 2004/8 al fine di potenziare l'uso camente favorisce l’installazione quan- lore/freddo, a causa della contemporaneità aree interne per un periodo considerevole della cogenerazione come mezzo per risparmiare do esiste grande contemporaneità elet- di produzione delle due fonti. Poiché nella pari alla vita utile dell’impianto (10-20 anni). energia. Considerati i benefici della cogenerazione trico-termica. cogenerazione elettricità e calore sono con- • Definizione dell’ambiente e dei vincoli cir- in termini di risparmio di energia primaria, Tuttavia, recentemente, un ambito mol- temporaneamente prodotti e, dato che il ca- costanti che condizionano la gestione del- di prevenzione delle perdite di rete e di riduzione to interessante di applicazione della tec- lore è difficilmente stoccabile, la cogenera- l’impianto: condizioni di fornitura dell’elet- delle emissioni, in particolare quelle dei gas nologia è diventato anche quello della zione è tanto più efficiente quanto più le esi- tricità e dei combustibili (tensione elettrica, a effetto serra, la promozione della cogenerazione micro-cogenerazione, ovvero un ambito genze elettriche e termiche dell’utente si pressione/portata gas metano, ecc.), connes- ad alto rendimento basata su una domanda di potenze elettriche tra i 50 ed i 1.000 presentano congiunte, nel medesimo istan- sioni con altri impianti, vincoli normativi, di calore utile è una priorità comunitaria. kW, ambito nel quale il Ministero dello te (diversamente, la cogenerazione non po- ecc. La disponibilità del combustibile ne- Inoltre, poiché l'uso efficiente dell'energia Sviluppo economico (di concerto con il trebbe garantire i medesimi benefici econo- cessario deve essere attentamente valutata, di cogenerazione può contribuire alla sicurezza Ministero dell’Ambiente e dell’Interno) mici ed energetici). soprattutto per il gas naturale può non esse- dell'approvvigionamento energetico e alla prevede di implementare procedure au- • Valutazione della tecnologia di cogenera- re possibile il potenziamento della rete gas competitività dell'Unione europea e dei suoi Stati torizzative semplificate per l’installazio- zione da adottare. Tale scelta è direttamen- ai valori richiesti. Altro caso tipico è l’insuf- membri, è stato necessario adottare misure che ne e l’esercizio, nonché condizioni tec- te correlata all’analisi del rapporto elettrici- ficiente disponibilità di pressione per una consentano di sfruttare meglio questo potenziale nico-economiche di connessione alla re- tà-calore che si desidera ottenere. General- soluzione cogenerativa con turbogas (alme- nel quadro del mercato interno dell'energia. te per la cogenerazione ad alto rendi- mente è opportuno evitare una cogenera- no 5 bar richiesti). In questa circostanza è Grazie a questa direttiva lo Stato deve elaborare mento, particolarmente incentivanti e zione con sovrapproduzione di calore ri- necessario dotare l’impianto cogenerativo regimi di sostegno della durata di almeno 4 anni, premianti. spetto alle reali necessità aziendali. È anzi di un compressore che aumenta il costo e evitando frequenti cambiamenti nelle procedure Inoltre lo sviluppo tecnologico ha porta- opportuno dimensionare l’impianto coge- diminuisce l’efficienza. amministrative ed assicurando che i regimi to alla creazione di una nuova genera- nerativo in base alla potenza termica ri- • Analisi dei vincoli ambientali sia sulle emis- di sostegno pubblico rispettino il principio zione di unità micro-cogenerative parti- chiesta, al fine di evitare lo spreco di calo- sioni al camino che su quelle sonore, so- di soppressione graduale del sostegno. colarmente compatte ed efficienti, la cui re. In funzione della scelta termica, è poi prattutto per i motori alternativi che genera- Il meccanismo d’incentivazione principale è quello introduzione nel processo produttivo possibile determinare l’output elettrico il no vibrazioni pulsanti a bassa frequenza fa- dei cosiddetti titoli di efficienza energetica aziendale risulta essere poco invasiva e quale può essere insufficiente o esuberante stidiose per eventuali nuclei abitativi vicini o certificati bianchi, varati per tutte le iniziative premiante, soprattutto laddove sia neces- a coprire il fabbisogno. Di conseguenza, se e che possono richiedere onerosi interventi di risparmio energetico. saria una produzione di calore a bassa insufficiente, è il parallelo con la rete elet- di insonorizzazione. temperatura. 6 7
  • 6. GUIDA ALLA MICRO-COGENERAZIONE A M B I E N T E E R I S PA R M I O E N E R G E T I C O TIPOLOGIE DI COGENERAZIONE Per quanto riguarda la microcogenerazione in Esistono tre tipologie motoristiche base e I settori applicativi in cui la tecnologia ambito industriale, essa è già disponibile ed consolidate, per la cogenerazione: della micro-cogenerazione si colloca applicabile grazie alla standardizzazione del- 1. motori a combustione interna; idealmente con le esigenze energetiche le taglie di potenza, con modelli estremamen- 2. turbine a vapore; delle utenze sono il terziario, la piccola te affidabili e di limitato ingombro da tempo 3. turbine a gas. e la media industria e il settore disponibili sul mercato. Le applicazioni tipi- residenziale. che prevedono soprattutto utenze elettriche La scelta ottimale della tecnologia è fun- che richiedono una contemporanea produzio- zione del rapporto elettricità/calore del- A M B I E N T E E R I S PA R M I O E N E R G E T I C O Di particolare rilevanza è lo sviluppo di tale ne di acqua calda ad uso riscaldamento am- l’utente, della taglia dell’impianto e del li- tecnologia nel campo delle utenze civili. In- bientale od ancor meglio produttivo. L’ambito vello di temperatura richiesto dall’utenza fatti, se si considera l’applicazione della mi- può essere quanto mai vario, dall’utilizzo di calore. crocogenerazione nell’ambito domestico, si acqua calda per processi di decapaggio a fi- può pensare di sostituire le caldaie a gas na- nalità di riscaldo o pre-riscaldo prodotto/mac- 1. Motore a combustione interna. turale con sistemi che abbiano le stesse ca- chinario nell’industria alimentare e/o chimica. Rappresenta la più semplice e standardiz- ratteristiche di sicurezza e semplicità d’uso e La foto sottostante rappresenta gli ingombri di zata delle soluzioni ipotizzabili, con taglie d’installazione, ma che abbiano la caratteri- stica di realizzare la coproduzione di elettri- Vantaggi: cità e calore in modo “intelligente”, vale a • rapidità di installazione; dire recuperando sempre integralmente il ca- • semplicità costruttiva; lore e concentrando la produzione elettrica • disponibilità a frequenti avviamenti ed ar- nelle ore in cui il prezzo è più elevato. resti; A titolo di esempio, è da segnalare la di- • buona attitudine a seguire le variazioni sponibilità sul mercato di un cogeneratore di carico; domestico di bassissimo impatto sonoro ed • elevati rendimenti elettrici, anche a po- ambientale, tenze di targa piccole; della potenza impianto per un utilizzo in parallelo di tre elettriche disponibili da 40 a 8.000 kW. • limitato costo unitario per kW installato. elettrica di microturbine a gas di tale tipologia, destina- Questi i dati fondamentali di un impianto Svantaggi: 1,2 kW e 8 te alla produzione di acqua calda per il con- cogenerativo: • alto costo di manutenzione; kW termici, dizionamento di un edificio industriale. Rendimento elettrico: 30÷50%. • vibrazioni e rumore; perfettamente In prospettiva, l’attuazione della direttiva Rendimento recupero termico: 30÷45%. • parte consistente del calore cogenerato a integrabile in comunitaria 2004/8 consentirà di fare no- Rendimento complessivo: 65÷85%. bassa temperatura (<100° C). una cucina tevoli passi in avanti in termini di incenti- Rapporto produzione domestica, vazione della micro-cogenerazione, soprat- termica/elettrica: 0,5÷1,0. 2. Turbina a vapore come si può tutto grazie ad una auspicata semplificazio- Combustibili: gas naturale, GPL, gasolio. In questo caso si produce vapore con una notare nella ne sotto l’aspetto burocratico, tecnico e Costi installazione: 700÷1000 €/kW. caldaia esterna; tale vapore viene espanso in foto a fianco. normativo delle pratiche autorizzative. Costi manutenzione: 0,012÷0,016 €/kWh. turbina per la produzione elettrica e a valle 8 9
  • 7. GUIDA ALLA MICRO-COGENERAZIONE A M B I E N T E E R I S PA R M I O E N E R G E T I C O LE MICRO-TURBINE A GAS PER LA COGENERAZIONE della stessa o in punti intermedi viene “spil- recupero termico cogenerativo, con il van- Nell’ambito della micro-cogenera- lato” vapore per le necessità di processo. taggio della concentrazione del calore recu- zione con turbina a gas, importan- Taglie elettriche disponibili: 500-200.000 kW. perabile in un’unica vena fluida. za sempre maggiore stanno assu- Rendimento elettrico: 10÷35%. Taglie elettriche disponibili: 30-100.000 kW. mendo le cosiddette microturbine Rendimento recupero termico: 60÷75%. Rendimento elettrico: 20÷38%. a gas a cogenerazione integrata, di Rendimento complessivo: 75÷90%. Rendimento recupero termico: 35÷50%. taglia compresa tra i 30 ed i 200 Rapporto produzione Rendimento complessivo: 70÷85%. kW. Queste nuove microturbine termica/elettrica: 0,1÷1 e oltre. Rapporto produzione prevedono le seguenti importanti A M B I E N T E E R I S PA R M I O E N E R G E T I C O Combustibili: gas, gasolio, olio combustibile, termica/elettrica: 0,2÷0,8. innovazioni di macchina: cherosene, gas da impianto di gassificazione, Combustibili: sostanzialmente gas naturale. • Turbomacchina ad espansione carbone, rifiuti ecc. Può essere efficacemente Costi installazione: 500÷1800 € /kW. radiale anziché assiale. utilizzato anche calore di scarto a media/alta Costi manutenzione: 0,006÷0,009 € /kWh. • Basso rapporto di compressore temperatura di esercizio. Temperatura fumi: 400-550 °C. e ciclo rigenerativo. Oneri di installazione: 1.500÷3.000 € /kW. Vantaggi: • Eliminazione del riduttore per Oneri di manutenzione: 0,002÷0,006 € /kWh. • rapidità di installazione; alternatore. Vantaggi: • spazi ridotti per la macchina operatrice; • Generazione in conversione • possibilità di utilizzare combustibili non • semplicità operativa; statica di frequenza. pregiati; • energia termica disponibile ad alta tem- La taglia particolarmente ridotta, il limitato Per facilitare la scelta della soluzione più • estrema affidabilità; peratura; ingombro e l’elevata affidabilità di questa adatta alle specifiche esigenze della singola • efficienza globale più elevata; • possibilità di operare in postcombustione. tipologia di macchina la rendono partico- impresa, la figura 3 riporta alcune combina- • disponibilità a variare il rapporto termi- Svantaggi: larmente apprezzata in soluzioni cogene- zioni di potenza, rendimento e dimensione co/elettrico. • rendimento ridotto a carichi parziali; rative di tipo civile od utilizzo servizi-uffi- attualmente disponibili sul mercato. Svantaggi: • sensibilità alle variazioni di temperatura ci, laddove non sia necessaria una elevata Come si nota, il limitato ingombro ed il pe- • basso indice energetico e basso rendimen- e pressione esterne; temperatura del fluido caldo. so ridotto rendono questa filosofia cogene- to elettrico; • non disponibilità a frequenti avviamenti L’immagine ben rappresenta i limitati in- rativa particolarmente interessante, qualo- • rendimento ridotto a carichi parziali; ed arresti; gombri e la tipologia poco invasiva di un ra l’elemento spazio diventi una delle va- • complessità di gestione; • tempi di realizzazione. impianto a micro-turbina a gas. riabili critiche dell’impianto. • sensibilità alle variazioni di carico termico. FIGURA 3 - CONFIGURAZIONI DI MICRO-TURBINA A GAS 3. Turbina a gas Configurazione Potenza (kW) Rendimento elettrico netto % Peso (kg) Ingombri (lunghezza x larghezza x altezza – mm) In questa macchina viene compressa aria Ipotesi #1 30 25 405 1.515 x 762 x 1.943 esterna ad alta pressione e in essa bruciato il Ipotesi #2 60 28 1.250 1.956 x 762 x 2.764 combustibile che viene poi a valle espanso Ipotesi #3 80 28 1.930 3.100 x 876 x 1.922 in una turbina integrata sul medesimo asse Ipotesi #4 100 29 2.040 3.000 x 840 x 2.110 del compressore per la produzione di elettri- Ipotesi #5 100 30 2.000 2.900 x 840 x 1.920 Ipotesi #6 200 33 n.d. n.d. cità. A valle dell’espansione viene effettuato il 10 11
  • 8. CONCLUSIONI La micro-cogenerazione distribuita è un hanno le caratteristiche idonee un im- processo energetico ormai consolidato, portante strumento di risparmio ed otti- in grado di fornire alle aziende che ne mizzazione energetica. A M B I E N T E E R I S PA R M I O E N E R G E T I C O Dal punto di vista economico, se corret- tamente dimensionata, la cogenerazione può garantire risparmi importanti, sia per l’azienda che la implementa con succes- so, sia per il Paese, portando un contri- buto di efficienza al sistema produttivo più che mai prezioso per il mantenimen- to di una posizione di competitività di prodotto e di processo nel contesto dei mercati internazionali, nel medio e lun- go periodo. 12