SlideShare a Scribd company logo
1 of 24
Download to read offline
I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR
        COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO



                Gabriele Susanna
               Divisione Operativa



                Verona 10 maggio 2012
Indice



• Il GSE

• La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

• Presentazione delle richieste al GSE




                                         -2-
Il GSE

                                                MEF
        MSE                           (Ministero dell’Economia                        AEEG
(Ministero dello Sviluppo                  e delle Finanze)                    (Autorità per l’Energia
       Economico)                                                                Elettrica ed il Gas )

                                        Proprietà 100%
                Direttive                                                  Delibere




                                             MISSIONE
  “Promozione dello sviluppo sostenibile, attraverso l'erogazione di incentivi economici destinati alla
    produzione energetica da fonti rinnovabili, alla cogenerazione ad alto rendimento e con azioni
                                              informative tese
        a diffondere la cultura dell'uso dell'energia compatibile con le esigenze dell'ambiente”
                                                  -3-
Il GSE




    (100 %)                       (100 %)
                                    (100 %)          (100 %)
Acquisto energia per          Mercato elettrico
clienti del mercato di          Mercati per
                                                  Ricerca sul Sistema
 “maggior tutela” –              Ambiente
                                                      Energetico
 Sportello Unico del          Mercato del gas
    Consumatore                  naturale



                                     -4-
Le Principali attività del GSE
1.   Qualifiche degli impianti per il rilascio delle diverse tipologie di incentivi
2.   Riconoscimento della Cogenerazione ad Alto Rendimento
3.   Incentivazione della produzione di elettricità da fonti rinnovabili
     I.    Rilascio dei Certificati Verdi (CV) ed erogazione della Tariffa
           Omnicomprensiva
     II.   Erogazione degli incentivi per il fotovoltaico e solare termodinamico
           (“Conto Energia”).
4.   Servizi Energetici (Scambio sul posto, Ritiro dedicato)
     I.    Gestione dello “Scambio sul posto” per l’elettricità prodotta da impianti
           rinnovabili o a cogenerazione ad alto rendimento fino a 200 kW
     II.   Commercializzazione dell’energia elettrica nel mercato per gli operatori
           che preferiscono vendere la loro energia attraverso il GSE (“Ritiro
           Dedicato”)
5.   Verifiche ed ispezioni sugli impianti FER e CAR
6.   Partecipazione in organizzazioni internazionali (IEA, OME, AIB)
7.   Studi, statistiche e attività di consulenza per la Pubblica Amministrazione

                                                -5-
Indice



• Il GSE

• La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

• Presentazione delle richieste al GSE




                                         -6-
La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)
A partire dal 1° gennaio 2011, un’unità di cogenerazione si può definire come
funzionante in condizioni di alto rendimento solo se presenta caratteristiche
conformi ai criteri indicati nell’allegato III del D.Lgs 8 febbraio 2007, n° 20, come
integrato dal DM 4 agosto 2011. La conformità è da intendersi sia in termini di
indici conseguiti sia di configurazione impiantistica.



Alcuni benefici riconosciuti alla CAR sono:

•   esonero dall’obbligo di acquisto dei certificati verdi previsto per i produttori e gli
    importatori di energia elettrica con produzioni e importazioni annue da fonti non
    rinnovabili;
•   priorità di dispacciamento per l’energia elettrica riconosciuta di cogenerazione rispetto
    alle fonti convenzionali;
•   possibilità di accedere al servizio di scambio sul posto dell’energia elettrica prodotta da
    impianti con potenza nominale fino a 200 kW (TISP);
•   condizioni tecnico-economiche semplificate per la connessione alla rete elettrica (TICA);
•   accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi.



                                               -7-
Il Risparmio di Energia Primaria (PES)
Il parametro per la valutazione delle condizioni di Alto Rendimento per una data unità di cogenerazione e
un dato periodo di riferimento è il Risparmio di Energia Primaria (PES).
In particolare, la condizione da rispettare è:

PES ≥ 0.1 (10%)

oppure

PES > 0 se si tratta di unità con capacità di generazione inferiore a 1 MWe (piccola e micro
cogenerazione)

Sulla base del DM 4 agosto 2011, il procedimento per il calcolo del PES può essere sintetizzato nei
seguenti passaggi:


1    Individuare l’unità di cogenerazione e riconoscerne i confini.


2    Determinare il rendimento globale dell’unità.


3    Calcolare l’energia elettrica da cogenerazione.


4    Calcolare il risparmio di energia primaria.


                                                   -8-
Individuare l’unità di cogenerazione e
riconoscerne i confini
Prima di procedere ai calcoli, l’impianto di cogenerazione va suddiviso secondo lo schema presente
nell’Allegato II


                                                                              elettricità CHP
                             alimentazione            Parte CHP
                             CHP
                                                                              calore utile

                                                      Parte non               elettricità non CHP
                             alimentazione
                                                        CHP
                             non CHP
                                                                              calore


                                                                         unità di cogenerazione

                            combustibile             caldaia esclusivamente
                                                                                             calore
                            caldaia                          termica
                                                                                             impianto



• l’Operatore deve conoscere il valore effettivo di tutti i flussi di energia in ingresso e in uscita dal sistema
rilevati attraverso sistemi di misura installati sui confini individuati;

• la suddivisione dell’impianto deve consentire anche la determinazione dell’energia elettrica e del calore
non prodotti in regime di cogenerazione. A tal fine, nello stesso Allegato II, vengono forniti alcuni esempi e
indicazioni di base.


Nel caso di unità di microcogenerazione (capacità di generazione inferiore a 50 kWe) le misure possono essere sostituite
da valori certificati, precedentemente approvati dal Gestore dei Servizi Energetici, fatto salvo la misura del calore in
impianti dotati di sistemi di dissipazione e situazioni di funzionamento modulabile.
                                                           -9-
Determinare il rendimento globale dell’impianto
Come indicato nell’Allegato II, il rendimento globale dell’impianto va calcolato in relazione a un
determinato periodo di riferimento (anno solare) ed è pari al rapporto tra l’energia complessivamente
prodotta e l’energia di alimentazione consumata:


                                         energia elettrica + energia meccanica + calore utile
              rendimento globale =
                                                      energia di alimentazione



• l’energia elettrica da considerare ai fini del calcolo del rendimento, è quella misurata ai morsetti del
generatore;

• per calore utile si intende quello utilizzato nei processi industriali, per il riscaldamento o il
raffrescamento di ambienti o come uso diretto dei gas di scarico per essiccazione.
Se l’energia termica viene fornita all’utenza sotto forma di vapore, si assume che il calore utile sia pari
alla differenza tra l’entalpia del vapore in mandata e l’entalpia dell’acqua alla temperatura di 15°C e 1,013
bar;

• l’energia di alimentazione è quella associata a tutto il combustibile che l’unità di cogenerazione ha
consumato nel periodo di riferimento per produrre energia elettrica e calore.




                                                     - 10 -
Calcolare l’energia elettrica da cogenerazione
Nell’Allegato II vengono indicati due diversi valori di soglia per il rendimento globale:

      • 80% per unità con turbina a gas a ciclo combinato con recupero di calore e unità con
      turbina a condensazione con estrazione di vapore;
      • 75% per le altre tipologie presenti nell’Allegato I

• se l’unità di cogenerazione ha un rendimento globale maggiore o uguale al valore di soglia, ai fini del
calcolo del PES, tutta l’energia elettrica prodotta nel periodo di riferimento viene considerata da
cogenerazione;
• se l’unità di cogenerazione ha un rendimento globale minore del valore di soglia, l’Operatore dovrà
determinare il RAPPORTO ENERGIA/CALORE (C) dell’unità e, noto il calore utile prodotto (HCHP),
procedere al seguente calcolo:

                                Rapporto energia/calore di progetto, utilizzabile per impianti in esercizio
                       Cprog    da meno di un anno, per i quali non sono disponibili valori misurati.


ECHP = HCHP x             Cdefault    Rapporto energia/calore di default.


                       Ceff     Rapporto energia/calore effettivo. Da calcolare secondo quanto descritto
                                nelle «Linee Guida per l’applicazione del Decreto del Ministero dello
                                Sviluppo Economico 5 settembre 2011 – Cogenerazione ad Alto
                                Rendimento (CAR)»

Il valore ottenuto va confrontato con l’energia elettrica prodotta nel periodo di riferimento.
Il minore tra i due è assunto pari all’energia elettrica da cogenerazione.
                                                      - 11 -
Calcolo del Primary Energy Saving (PES)

Secondo quanto disposto dall’Allegato III, il PES è definito come:



                                                        1
                   PES =         1-                                  x 100
                                         CHPHη              CHPEη
                                                        +
                                          RefHη              RefEη


  CHPHη          è il RENDIMENTO TERMICO DELLA PRODUZIONE MEDIANTE COGENERAZIONE


  CHPEη          è il RENDIMENTO ELETTRICO DELLA PRODUZIONE MEDIANTE COGENERAZIONE


   RefHη         è il RENDIMENTO DI RIFERIMENTO PER LA PRODUZIONE SEPARATA DI CALORE


   RefEη         è il RENDIMENTO DI RIFERIMENTO PER LA PRODUZIONE SEPARATA DI
                 ELETTRICITA’

                                                   - 12 -
Rendimenti di produzione mediante cogenerazione
Sono dati specifici dell’unità di cogenerazione, vanno calcolati sulla base dei valori di energia reali
(misurati o eventualmente certificati nel caso della microcogenerazione), per un dato periodo di
riferimento:

  CHPEη         è definito come rapporto tra:

                • quantità di energia elettrica/meccanica prodotta da cogenerazione, calcolata come
                specificato nell’Allegato II;

                • energia contenuta nell’intero combustibile di alimentazione impiegato per produrre il
                calore utile e l’energia elettrica da cogenerazione.




  CHPHη         è definito come rapporto tra:

                • quantità di calore utile prodotto dall’unità;

                • energia contenuta nell’intero combustibile di alimentazione impiegato per produrre il
                calore utile e l’energia elettrica da cogenerazione.




                                                     - 13 -
Rendimenti di riferimento
    RefEη
i valori di rendimento di riferimento per la produzione separata di energia elettrica sono indicati
nell’Allegato IV e variano in funzione di:
• tipo di combustibile impiegato;
• anno di costruzione dell’unità di cogenerazione (anno solare nel corso del quale è iniziata la
produzione elettrica).
 Il rendimento ottenuto va corretto con appositi fattori legati:

 • alla zona climatica, secondo quanto prescritto dall’Allegato VI, per tener conto della diversa
 temperatura media annuale rispetto al valore di riferimento di 15°C.

 • alle perdite evitate sulla rete, secondo quanto prescritto dall’Allegato VII. Il fattore correttivo varia in
 funzione della tensione di collegamento alla rete e a seconda che l’energia prodotta venga immessa in
 rete o consumata in loco. Questa correzione non si applica agli impianti che utilizzano combustibili a
 base di legno o biogas.

 Considerando i fattori correttivi, rispetto al valore iniziale:


                                                 la temperatura media della località di installazione

             RefEη              se                       la tensione di collegamento alla rete
                                                      quota di energia elettrica immessa in rete
                                                         - 14 -
Rendimenti di riferimento

  RefHη
i valori di rendimento di riferimento per la produzione separata di calore sono indicati nell’Allegato V e
variano in funzione di:

• tipo di combustibile impiegato

• utilizzo che viene fatto del calore (produzione di acqua calda o vapore, uso diretto dei gas di scarico a
T < 250°C, uso diretto dei gas di scarico a T ≥ 250°C)

a parità di combustibile utilizzato, il rendimento di riferimento è minore quando è previsto l’uso diretto dei
gas di scarico a T ≥ 250°C.




N.B.
Nel caso in cui l’unità di cogenerazione venga alimentata con più combustibili, entrambi i rendimenti
di riferimento vanno calcolati come media pesata di quelli relativi ai singoli combustibili, utilizzando come
peso i rispettivi contenuti energetici.




                                                      - 15 -
Sintesi procedura di calcolo PES (1)
                   Dati in ingresso:
                   • Energia di alimentazione consumata dall’impianto
                   • Energia elettrica prodotta dall’impianto
                   • Energia termica prodotta dall’impianto


               DEFINIZIONE DEI CONFINI DELL’UNITA’ DI COGENERAZIONE


                                       FUNITÀ EUNITÀ HCHP


                                       CALCOLO ηglobale


              SI                                                                    NO
                                   η   globale   ≥ ηglobale,soglia ?

                                                             FCHP                            ECHP
                                                                               parte CHP
                                                                                 Unità
                           EUNITÀ =                                                di        HCHP
                                                                             cogenerazione
FUNITÀ =       Unità        ECHP
                di                                         FUNITÀ
 FCHP      cogenerazione                                                                            EUNITÀ
                                                                                 parte
                            HCHP                                               NON CHP
                                                                                 Unità
                                                                                  di
CONFINI DELL’UNITÀ DI COGENERAZIONE                                          cogenerazione
                                                          FNONCHP,E                          ENONCHP
                                                                  CONFINI DELL’UNITÀ DI COGENERAZIONE
                                                         - 16 -
Sintesi procedura di calcolo PES (2)

                                                (eventuale) CALCOLO COEFFICIENTE β
          La parte CHP
          dell’unità di                         DIMENSIONAMENTO UNITÀ VIRTUALE
         cogenerazione
          coincide con                                       Calcolo:
            l’unità di                                      1.ηnonchp,E
         cogenerazione                                         2.Ceff
             stessa:                                          3.ECHP
          ECHP = EUNITÀ                                     4.ENONCHP
          FCHP = FUNITÀ                                     5.FNONCHP,E
                                                              6.FCHP

                              Calcolo PES con:
                             CHPHη = HCHP / FCHP
                             CHPEη = ECHP / FCHP


                   SI            • PES ≥ 0,1?                NO
                             • PES > 0 (per unità
                               di piccola e micro
                                cogenerazione)?




LA parte CHP DELL’UNITÀ DI                              LA parte CHP DELL’UNITÀ DI
  COGENERAZIONE E’ CAR                                  COGENERAZIONE NON E’ CAR
                                       - 17 -
Indice



• Il GSE

• La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

• Presentazione delle richieste al GSE




                                         - 18 -
Presentazione delle richieste al GSE
L’invio dei dati e della richiesta avviene esclusivamente per via telematica utilizzando il
portale RICOGE messo a disposizione dal GSE.




Le richieste che si possono presentare sono:

•   riconoscimento del funzionamento in regime di CAR (a preventivo e a consuntivo);
•   accesso ai Certificati Bianchi per la produzione dell’anno precedente alla presentazione della richiesta;
•   accesso ai Certificati Bianchi per la produzione degli anni 2008, 2009 e 2010;
•   riconoscimento del funzionamento in cogenerazione ai sensi della Delibera 42/02 ai fini dell’accesso ai
    Certificati Verdi per la cogenerazione abbinata al teleriscaldamento.(CHP/TLR) ai sensi del DM 24
    ottobre 2005
                                                    - 19 -
Riconoscimento CAR
                   a preventivo:
Chi può fare

                   • unità di cogenerazione non in esercizio
 richiesta

                   • unità di cogenerazione entrate in esercizio nello stesso anno solare in cui si presenta la
                      richiesta
                   a consuntivo:
                   • unità entrate in esercizio almeno nell’anno solare precedente a quello in cui si presenta
                      richiesta


                   a preventivo:
                   in qualunque periodo dell’anno
presentare
 richiesta
 Quando




                   a consuntivo:
                   dal 1° gennaio al 31 marzo di ogni anno (30 aprile solo per le produzioni dell’anno 2011)
Alcuni documenti




                   per entrambe le richieste:                                    solo a consuntivo:
                   • relazione tecnica di riconoscimento;                        alla presentazione della prima richiesta
    necessari




                   • schema generale di funzionamento;                           • denuncia di officina elettrica;
                   • schema elettrico completo;                                  • verbale di verifica redatto dall’UTF
                   • schema termico completo;
                   • allegati generati da RICOGE*                                oppure l’apposito    allegato   nel   caso   di
                         *firmati e, se necessario, corredati di fotocopia del   soggetto esente
                                                       documento d’identità.
                                                                       - 20 -
Accesso ai CB (produzione anno precedente)
                   a partire dal 1° gennaio 2012
Chi può fare

                   unità di cogenerazione entrate in esercizio entro il 31 dicembre dell’anno N-2 (con N=anno di
 richiesta

                   presentazione della richiesta)
                            N.B. la prima richiesta CB deve essere presentata entro il quarto anno solare dall’entrata in esercizio, pena la
                                                                                                         decadenza del diritto di accesso.
                   a partire dal 1° gennaio 2013
                   unità di cogenerazione entrate in esercizio tra il 1° aprile 1999 e il 6 marzo 2007


                   dal 1° gennaio al 31 marzo di ogni anno (30 aprile solo per le produzioni dell’anno 2011)
presentare
 richiesta
 Quando




                   •   relazione tecnica di riconoscimento;
Alcuni documenti




                   •   schema generale di funzionamento;
                   •   schema elettrico completo;
    necessari




                   •   schema termico completo;
                   •   allegati generati da RICOGE*
                                                                 *firmati e, se necessario, corredati di fotocopia del documento d’identità.
                   •   certificazione antimafia
                   •   denuncia di officina elettrica;
                   •   verbale di verifica redatto dall’UTF (oppure l’apposito allegato nel caso di soggetto esente)



                                                                      - 21 -
Richiesta CHP/TLR
                   a preventivo:
Chi può fare

                   unità di cogenerazione abbinate al teleriscaldamento ai sensi del DM 24 ottobre 2005 e
 richiesta

                   connesse ad ambienti agricoli (Legge 102/09)

                   a consuntivo:
                   unità di cogenerazione abbinate al teleriscaldamento ai sensi del DM 24 ottobre 2005 che
                   abbiano già ottenuto la qualifica IAFR

                   dal 1° gennaio al 31 marzo di ogni anno
presentare
 richiesta
 Quando




                   •   relazione tecnica di riconoscimento;
Alcuni documenti




                   •   schema generale di funzionamento;
                   •   schema elettrico completo;
    necessari




                   •   schema termico completo;
                   •   allegati generati da RICOGE*




                                                         *firmati e, se necessario, corredati di fotocopia del documento d’identità.


                                                              - 22 -
Accesso ai CB (anni 2008-2010)
                      unità entrate in esercizio tra il 7 marzo 2007 e il 31 dicembre 2009
Chi può fare
 richiesta




                      Fino al 30 aprile 2012
presentare
 richiesta
 Quando




                      •   relazione tecnica di riconoscimento;
Documenti necessari




                      •   schema generale di funzionamento;
                      •   schema elettrico completo;
                      •   schema termico completo;
                      •   allegati generati da RICOGE*
                                                             *firmati e, se necessario, corredati di fotocopia del documento d’identità.
                      •   certificazione antimafia
                      •   denuncia di officina elettrica;
                      •   verbale di verifica redatto dall’UTF (oppure l’apposito allegato nel caso di soggetto esente)



                                                                 - 23 -
Grazie per l’attenzione




          - 24 -

More Related Content

What's hot

Indian energy scenario by saikat ghosh
Indian energy scenario by saikat ghosh Indian energy scenario by saikat ghosh
Indian energy scenario by saikat ghosh Saikat Ghosh
 
ENERGY CONSERVATION report By EE-63
ENERGY CONSERVATION report By EE-63ENERGY CONSERVATION report By EE-63
ENERGY CONSERVATION report By EE-63Dinesh Kumar
 
Energy Efficiency in Diesel Generator Operation
Energy Efficiency in Diesel Generator OperationEnergy Efficiency in Diesel Generator Operation
Energy Efficiency in Diesel Generator Operationeecfncci
 
SOLAR POND TECHNOLOGY
SOLAR POND TECHNOLOGYSOLAR POND TECHNOLOGY
SOLAR POND TECHNOLOGYSHWETA SINGH
 
Energy Savings Calculations for Existing Building Commissioning
Energy Savings Calculations for Existing Building CommissioningEnergy Savings Calculations for Existing Building Commissioning
Energy Savings Calculations for Existing Building CommissioningCenter for Energy and Environment
 
Introduction to energy audit part 1
Introduction to energy audit part 1Introduction to energy audit part 1
Introduction to energy audit part 1ZAINI ABDUL WAHAB
 
Solar radiation and its measuring methods
Solar radiation and its measuring methodsSolar radiation and its measuring methods
Solar radiation and its measuring methodsManju Karthick
 
Measurement & Verification
Measurement & VerificationMeasurement & Verification
Measurement & VerificationEnergyCAP, Inc.
 
Diploma In computer Studies
Diploma In computer StudiesDiploma In computer Studies
Diploma In computer StudiesNadun Peiris
 
Renewable Energy Systems
Renewable Energy SystemsRenewable Energy Systems
Renewable Energy SystemsNaveed Rehman
 
Wind Energy Lecture slides
Wind Energy Lecture slidesWind Energy Lecture slides
Wind Energy Lecture slidesKeith Vaugh
 
MS- 05 assignment Management of Machines & Materials
MS- 05 assignment Management of Machines & MaterialsMS- 05 assignment Management of Machines & Materials
MS- 05 assignment Management of Machines & MaterialsPallavi Dhotra
 
Energy conservation in industry
Energy conservation in industryEnergy conservation in industry
Energy conservation in industrySameer Kumar Rout
 
ويبينار سلوك البحث عن المعلومات: المنهجيات والأساليب والمهارات
ويبينار سلوك البحث عن المعلومات: المنهجيات والأساليب والمهارات ويبينار سلوك البحث عن المعلومات: المنهجيات والأساليب والمهارات
ويبينار سلوك البحث عن المعلومات: المنهجيات والأساليب والمهارات Naseej Academy أكاديمية نسيج
 
Energy management final ppt
Energy management final pptEnergy management final ppt
Energy management final pptEcoEvents
 
Renewable Energy and Storage Systems
Renewable Energy and Storage SystemsRenewable Energy and Storage Systems
Renewable Energy and Storage SystemsEnel S.p.A.
 

What's hot (20)

Indian energy scenario by saikat ghosh
Indian energy scenario by saikat ghosh Indian energy scenario by saikat ghosh
Indian energy scenario by saikat ghosh
 
ENERGY CONSERVATION report By EE-63
ENERGY CONSERVATION report By EE-63ENERGY CONSERVATION report By EE-63
ENERGY CONSERVATION report By EE-63
 
Energy Efficiency in Diesel Generator Operation
Energy Efficiency in Diesel Generator OperationEnergy Efficiency in Diesel Generator Operation
Energy Efficiency in Diesel Generator Operation
 
SOLAR POND TECHNOLOGY
SOLAR POND TECHNOLOGYSOLAR POND TECHNOLOGY
SOLAR POND TECHNOLOGY
 
Energy Savings Calculations for Existing Building Commissioning
Energy Savings Calculations for Existing Building CommissioningEnergy Savings Calculations for Existing Building Commissioning
Energy Savings Calculations for Existing Building Commissioning
 
Introduction to energy audit part 1
Introduction to energy audit part 1Introduction to energy audit part 1
Introduction to energy audit part 1
 
Energy Audit / Energy Conservation PPT and PDF
Energy Audit / Energy Conservation PPT and PDFEnergy Audit / Energy Conservation PPT and PDF
Energy Audit / Energy Conservation PPT and PDF
 
Solar radiation and its measuring methods
Solar radiation and its measuring methodsSolar radiation and its measuring methods
Solar radiation and its measuring methods
 
Measurement & Verification
Measurement & VerificationMeasurement & Verification
Measurement & Verification
 
Wave energy: Operation and Prospects
Wave energy: Operation and ProspectsWave energy: Operation and Prospects
Wave energy: Operation and Prospects
 
Diploma In computer Studies
Diploma In computer StudiesDiploma In computer Studies
Diploma In computer Studies
 
Renewable Energy Systems
Renewable Energy SystemsRenewable Energy Systems
Renewable Energy Systems
 
Wind Energy Lecture slides
Wind Energy Lecture slidesWind Energy Lecture slides
Wind Energy Lecture slides
 
MS- 05 assignment Management of Machines & Materials
MS- 05 assignment Management of Machines & MaterialsMS- 05 assignment Management of Machines & Materials
MS- 05 assignment Management of Machines & Materials
 
Anemometer Pd. 4
Anemometer Pd. 4Anemometer Pd. 4
Anemometer Pd. 4
 
Energy conservation in industry
Energy conservation in industryEnergy conservation in industry
Energy conservation in industry
 
ويبينار سلوك البحث عن المعلومات: المنهجيات والأساليب والمهارات
ويبينار سلوك البحث عن المعلومات: المنهجيات والأساليب والمهارات ويبينار سلوك البحث عن المعلومات: المنهجيات والأساليب والمهارات
ويبينار سلوك البحث عن المعلومات: المنهجيات والأساليب والمهارات
 
Energy audit
Energy auditEnergy audit
Energy audit
 
Energy management final ppt
Energy management final pptEnergy management final ppt
Energy management final ppt
 
Renewable Energy and Storage Systems
Renewable Energy and Storage SystemsRenewable Energy and Storage Systems
Renewable Energy and Storage Systems
 

Viewers also liked

Panoramica generale del Registro EU-ETS
Panoramica generale del Registro EU-ETSPanoramica generale del Registro EU-ETS
Panoramica generale del Registro EU-ETSRomaniKataclima
 
I certificati bianchi stato dell'arte davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
I certificati bianchi stato dell'arte   davide valenzano gse, roma 11 giugno ...I certificati bianchi stato dell'arte   davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
I certificati bianchi stato dell'arte davide valenzano gse, roma 11 giugno ...Gestore dei Servizi Energetici
 
CAR: riconoscimento e certificati bianchi
CAR: riconoscimento e certificati bianchiCAR: riconoscimento e certificati bianchi
CAR: riconoscimento e certificati bianchiRomaniKataclima
 
Corso Gestione Rifiuti 21.02.17
Corso Gestione Rifiuti 21.02.17Corso Gestione Rifiuti 21.02.17
Corso Gestione Rifiuti 21.02.17Qu.Am.Si. .s.a.s.
 
Fse 14 lezione cogenerazione
Fse 14 lezione   cogenerazioneFse 14 lezione   cogenerazione
Fse 14 lezione cogenerazioneANAPIA FSE 2010
 
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati BianchiRapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati BianchiGestore dei Servizi Energetici
 
I certificati bianchi in 10 punti: breve presentazione dei Certificati Bianch...
I certificati bianchi in 10 punti: breve presentazione dei Certificati Bianch...I certificati bianchi in 10 punti: breve presentazione dei Certificati Bianch...
I certificati bianchi in 10 punti: breve presentazione dei Certificati Bianch...Gruppo EDEN
 
LA GESTIONE DEI RAEE DA PARTE DEI COMUNI: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’Cdc raee sal...
LA GESTIONE DEI RAEE DA PARTE DEI COMUNI: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’Cdc raee sal...LA GESTIONE DEI RAEE DA PARTE DEI COMUNI: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’Cdc raee sal...
LA GESTIONE DEI RAEE DA PARTE DEI COMUNI: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’Cdc raee sal...legambiente_campania
 
Corso resp 18 lezione - iso14001
Corso resp   18 lezione - iso14001Corso resp   18 lezione - iso14001
Corso resp 18 lezione - iso14001ANAPIA FSE 2010
 
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Nuova UNI EN ISO 14001:2015
Nuova UNI EN ISO 14001:2015Nuova UNI EN ISO 14001:2015
Nuova UNI EN ISO 14001:2015Mirco Toffanin
 
Corso resp 19 lezione - adr rif pericolosi
Corso resp   19 lezione  - adr rif pericolosiCorso resp   19 lezione  - adr rif pericolosi
Corso resp 19 lezione - adr rif pericolosiANAPIA FSE 2010
 
Lezione scarsità risorse
Lezione   scarsità risorseLezione   scarsità risorse
Lezione scarsità risorseANAPIA FSE 2010
 
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimentoI rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimentomartino massimiliano trapani
 
Fse 20 lezione - abbattimento
Fse   20 lezione - abbattimentoFse   20 lezione - abbattimento
Fse 20 lezione - abbattimentoANAPIA FSE 2010
 

Viewers also liked (20)

Panoramica generale del Registro EU-ETS
Panoramica generale del Registro EU-ETSPanoramica generale del Registro EU-ETS
Panoramica generale del Registro EU-ETS
 
I certificati bianchi stato dell'arte davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
I certificati bianchi stato dell'arte   davide valenzano gse, roma 11 giugno ...I certificati bianchi stato dell'arte   davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
I certificati bianchi stato dell'arte davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
 
CAR: riconoscimento e certificati bianchi
CAR: riconoscimento e certificati bianchiCAR: riconoscimento e certificati bianchi
CAR: riconoscimento e certificati bianchi
 
Certificati bianchi
Certificati bianchiCertificati bianchi
Certificati bianchi
 
Corso Gestione Rifiuti 21.02.17
Corso Gestione Rifiuti 21.02.17Corso Gestione Rifiuti 21.02.17
Corso Gestione Rifiuti 21.02.17
 
Fse 14 lezione cogenerazione
Fse 14 lezione   cogenerazioneFse 14 lezione   cogenerazione
Fse 14 lezione cogenerazione
 
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati BianchiRapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
 
I certificati bianchi in 10 punti: breve presentazione dei Certificati Bianch...
I certificati bianchi in 10 punti: breve presentazione dei Certificati Bianch...I certificati bianchi in 10 punti: breve presentazione dei Certificati Bianch...
I certificati bianchi in 10 punti: breve presentazione dei Certificati Bianch...
 
LA GESTIONE DEI RAEE DA PARTE DEI COMUNI: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’Cdc raee sal...
LA GESTIONE DEI RAEE DA PARTE DEI COMUNI: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’Cdc raee sal...LA GESTIONE DEI RAEE DA PARTE DEI COMUNI: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’Cdc raee sal...
LA GESTIONE DEI RAEE DA PARTE DEI COMUNI: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’Cdc raee sal...
 
I RAEE: materiali e non rifiuti!
I RAEE: materiali e non rifiuti!I RAEE: materiali e non rifiuti!
I RAEE: materiali e non rifiuti!
 
Corso resp 18 lezione - iso14001
Corso resp   18 lezione - iso14001Corso resp   18 lezione - iso14001
Corso resp 18 lezione - iso14001
 
La nuova iso 14001:2015
La nuova iso 14001:2015La nuova iso 14001:2015
La nuova iso 14001:2015
 
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
La linea guida applicativa Conforma - UNI alla UNI EN ISO 14001:2015
 
Nuova UNI EN ISO 14001:2015
Nuova UNI EN ISO 14001:2015Nuova UNI EN ISO 14001:2015
Nuova UNI EN ISO 14001:2015
 
Corso resp 19 lezione - adr rif pericolosi
Corso resp   19 lezione  - adr rif pericolosiCorso resp   19 lezione  - adr rif pericolosi
Corso resp 19 lezione - adr rif pericolosi
 
Lezione scarsità risorse
Lezione   scarsità risorseLezione   scarsità risorse
Lezione scarsità risorse
 
Lezione 03-detoni
Lezione 03-detoniLezione 03-detoni
Lezione 03-detoni
 
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimentoI rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
 
Fse 20 lezione - abbattimento
Fse   20 lezione - abbattimentoFse   20 lezione - abbattimento
Fse 20 lezione - abbattimento
 
Fse 21 lezione - acque
Fse   21 lezione - acqueFse   21 lezione - acque
Fse 21 lezione - acque
 

Similar to I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento

“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...Sardegna Ricerche
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazioneLuca Vecchiato
 
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...Viessmann Italia
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...SOLAVA
 
5 Risparmio Energetico
5 Risparmio Energetico5 Risparmio Energetico
5 Risparmio EnergeticoLuca Vecchiato
 
Fse 14 - risparmio energetico
Fse   14 - risparmio energeticoFse   14 - risparmio energetico
Fse 14 - risparmio energeticoLuca Vecchiato
 
Uni Ts 11300 3 Inchiesta Pubblica
Uni Ts 11300  3   Inchiesta PubblicaUni Ts 11300  3   Inchiesta Pubblica
Uni Ts 11300 3 Inchiesta Pubblicaomerekmekci
 
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...Sardegna Ricerche
 
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasLapam Confartigianato
 
Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
 Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ... Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...Sardegna Ricerche
 
Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici
 Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici
Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energeticiGestore dei Servizi Energetici
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneGestore dei Servizi Energetici
 
Brugnoni criadon
Brugnoni criadonBrugnoni criadon
Brugnoni criadonIT FITS
 
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...Servizi a rete
 

Similar to I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento (20)

“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 
Cogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimentoCogenerazione ad alto rendimento
Cogenerazione ad alto rendimento
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione
 
Conto energia:
Conto energia: Conto energia:
Conto energia:
 
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
 
Focus Conto Energia
Focus Conto EnergiaFocus Conto Energia
Focus Conto Energia
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
 
8 cogenerazione
8  cogenerazione8  cogenerazione
8 cogenerazione
 
20110414 point-energy day
20110414 point-energy day20110414 point-energy day
20110414 point-energy day
 
5 Risparmio Energetico
5 Risparmio Energetico5 Risparmio Energetico
5 Risparmio Energetico
 
Fse 14 - risparmio energetico
Fse   14 - risparmio energeticoFse   14 - risparmio energetico
Fse 14 - risparmio energetico
 
Uni Ts 11300 3 Inchiesta Pubblica
Uni Ts 11300  3   Inchiesta PubblicaUni Ts 11300  3   Inchiesta Pubblica
Uni Ts 11300 3 Inchiesta Pubblica
 
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
 
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e SinergasI certificati bianchi - Lapam e Sinergas
I certificati bianchi - Lapam e Sinergas
 
LCCA
LCCALCCA
LCCA
 
Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
 Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ... Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da ...
 
Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici
 Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici
Sintesi+del+rapporto+delle+attività+2011+del+gestore+dei+servizi+energetici
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
 
Brugnoni criadon
Brugnoni criadonBrugnoni criadon
Brugnoni criadon
 
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
 

More from Gestore dei Servizi Energetici

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICOGestore dei Servizi Energetici
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Gestore dei Servizi Energetici
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniGestore dei Servizi Energetici
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaGestore dei Servizi Energetici
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliGestore dei Servizi Energetici
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEGestore dei Servizi Energetici
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestore dei Servizi Energetici
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Gestore dei Servizi Energetici
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestore dei Servizi Energetici
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEGestore dei Servizi Energetici
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestore dei Servizi Energetici
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...Gestore dei Servizi Energetici
 

More from Gestore dei Servizi Energetici (20)

Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018Presentazione rapporto attivita GSE 2018
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
 
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICORIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E GESTIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO
 
Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01Overview of italian res market danish italian business forum-01
Overview of italian res market danish italian business forum-01
 
Res evolution italy_gse
Res evolution italy_gseRes evolution italy_gse
Res evolution italy_gse
 
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2Biometano trasporti rimini gseform def 2
Biometano trasporti rimini gseform def 2
 
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuniIl protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
Il protocollo di intesa gse anci per il supporto ai comuni
 
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Il conto termico
 
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
 
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energeticaProgetti e misure di contrasto alla povertà energetica
Progetti e misure di contrasto alla povertà energetica
 
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabiliValorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
Valorizzazione del territorio e sviluppo delle rinnovabili
 
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSEPresentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
Presentazione della Piattaforma Performance Impianti - Attilio Punzo, GSE
 
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
Le colture utilizzabili per alimentazione degli impianti di produzione di bio...
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
Procedure operative per la gestione degli impianti alimentati a fonti rinnova...
 
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti...
 
Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy  Pv market business and price developments in italy
Pv market business and price developments in italy
 
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSEEvaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
Evaluation of Energy Efficiency policies in Italy - Daniel Giannetti, GSE
 
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
Certificati Bianchi, chiarimenti operativi
 
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
Gestione contrattuale per il rilascio dei Certificati Bianchi
 
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
The impact of photovoltaic on power market in Italy - D.Migali, R.Covicchio, ...
 

I requisiti per il riconoscimento della CAR - Cogenerazione ad Alto Rendimento

  • 1. I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Gabriele Susanna Divisione Operativa Verona 10 maggio 2012
  • 2. Indice • Il GSE • La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) • Presentazione delle richieste al GSE -2-
  • 3. Il GSE MEF MSE (Ministero dell’Economia AEEG (Ministero dello Sviluppo e delle Finanze) (Autorità per l’Energia Economico) Elettrica ed il Gas ) Proprietà 100% Direttive Delibere MISSIONE “Promozione dello sviluppo sostenibile, attraverso l'erogazione di incentivi economici destinati alla produzione energetica da fonti rinnovabili, alla cogenerazione ad alto rendimento e con azioni informative tese a diffondere la cultura dell'uso dell'energia compatibile con le esigenze dell'ambiente” -3-
  • 4. Il GSE (100 %) (100 %) (100 %) (100 %) Acquisto energia per Mercato elettrico clienti del mercato di Mercati per Ricerca sul Sistema “maggior tutela” – Ambiente Energetico Sportello Unico del Mercato del gas Consumatore naturale -4-
  • 5. Le Principali attività del GSE 1. Qualifiche degli impianti per il rilascio delle diverse tipologie di incentivi 2. Riconoscimento della Cogenerazione ad Alto Rendimento 3. Incentivazione della produzione di elettricità da fonti rinnovabili I. Rilascio dei Certificati Verdi (CV) ed erogazione della Tariffa Omnicomprensiva II. Erogazione degli incentivi per il fotovoltaico e solare termodinamico (“Conto Energia”). 4. Servizi Energetici (Scambio sul posto, Ritiro dedicato) I. Gestione dello “Scambio sul posto” per l’elettricità prodotta da impianti rinnovabili o a cogenerazione ad alto rendimento fino a 200 kW II. Commercializzazione dell’energia elettrica nel mercato per gli operatori che preferiscono vendere la loro energia attraverso il GSE (“Ritiro Dedicato”) 5. Verifiche ed ispezioni sugli impianti FER e CAR 6. Partecipazione in organizzazioni internazionali (IEA, OME, AIB) 7. Studi, statistiche e attività di consulenza per la Pubblica Amministrazione -5-
  • 6. Indice • Il GSE • La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) • Presentazione delle richieste al GSE -6-
  • 7. La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) A partire dal 1° gennaio 2011, un’unità di cogenerazione si può definire come funzionante in condizioni di alto rendimento solo se presenta caratteristiche conformi ai criteri indicati nell’allegato III del D.Lgs 8 febbraio 2007, n° 20, come integrato dal DM 4 agosto 2011. La conformità è da intendersi sia in termini di indici conseguiti sia di configurazione impiantistica. Alcuni benefici riconosciuti alla CAR sono: • esonero dall’obbligo di acquisto dei certificati verdi previsto per i produttori e gli importatori di energia elettrica con produzioni e importazioni annue da fonti non rinnovabili; • priorità di dispacciamento per l’energia elettrica riconosciuta di cogenerazione rispetto alle fonti convenzionali; • possibilità di accedere al servizio di scambio sul posto dell’energia elettrica prodotta da impianti con potenza nominale fino a 200 kW (TISP); • condizioni tecnico-economiche semplificate per la connessione alla rete elettrica (TICA); • accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi. -7-
  • 8. Il Risparmio di Energia Primaria (PES) Il parametro per la valutazione delle condizioni di Alto Rendimento per una data unità di cogenerazione e un dato periodo di riferimento è il Risparmio di Energia Primaria (PES). In particolare, la condizione da rispettare è: PES ≥ 0.1 (10%) oppure PES > 0 se si tratta di unità con capacità di generazione inferiore a 1 MWe (piccola e micro cogenerazione) Sulla base del DM 4 agosto 2011, il procedimento per il calcolo del PES può essere sintetizzato nei seguenti passaggi: 1 Individuare l’unità di cogenerazione e riconoscerne i confini. 2 Determinare il rendimento globale dell’unità. 3 Calcolare l’energia elettrica da cogenerazione. 4 Calcolare il risparmio di energia primaria. -8-
  • 9. Individuare l’unità di cogenerazione e riconoscerne i confini Prima di procedere ai calcoli, l’impianto di cogenerazione va suddiviso secondo lo schema presente nell’Allegato II elettricità CHP alimentazione Parte CHP CHP calore utile Parte non elettricità non CHP alimentazione CHP non CHP calore unità di cogenerazione combustibile caldaia esclusivamente calore caldaia termica impianto • l’Operatore deve conoscere il valore effettivo di tutti i flussi di energia in ingresso e in uscita dal sistema rilevati attraverso sistemi di misura installati sui confini individuati; • la suddivisione dell’impianto deve consentire anche la determinazione dell’energia elettrica e del calore non prodotti in regime di cogenerazione. A tal fine, nello stesso Allegato II, vengono forniti alcuni esempi e indicazioni di base. Nel caso di unità di microcogenerazione (capacità di generazione inferiore a 50 kWe) le misure possono essere sostituite da valori certificati, precedentemente approvati dal Gestore dei Servizi Energetici, fatto salvo la misura del calore in impianti dotati di sistemi di dissipazione e situazioni di funzionamento modulabile. -9-
  • 10. Determinare il rendimento globale dell’impianto Come indicato nell’Allegato II, il rendimento globale dell’impianto va calcolato in relazione a un determinato periodo di riferimento (anno solare) ed è pari al rapporto tra l’energia complessivamente prodotta e l’energia di alimentazione consumata: energia elettrica + energia meccanica + calore utile rendimento globale = energia di alimentazione • l’energia elettrica da considerare ai fini del calcolo del rendimento, è quella misurata ai morsetti del generatore; • per calore utile si intende quello utilizzato nei processi industriali, per il riscaldamento o il raffrescamento di ambienti o come uso diretto dei gas di scarico per essiccazione. Se l’energia termica viene fornita all’utenza sotto forma di vapore, si assume che il calore utile sia pari alla differenza tra l’entalpia del vapore in mandata e l’entalpia dell’acqua alla temperatura di 15°C e 1,013 bar; • l’energia di alimentazione è quella associata a tutto il combustibile che l’unità di cogenerazione ha consumato nel periodo di riferimento per produrre energia elettrica e calore. - 10 -
  • 11. Calcolare l’energia elettrica da cogenerazione Nell’Allegato II vengono indicati due diversi valori di soglia per il rendimento globale: • 80% per unità con turbina a gas a ciclo combinato con recupero di calore e unità con turbina a condensazione con estrazione di vapore; • 75% per le altre tipologie presenti nell’Allegato I • se l’unità di cogenerazione ha un rendimento globale maggiore o uguale al valore di soglia, ai fini del calcolo del PES, tutta l’energia elettrica prodotta nel periodo di riferimento viene considerata da cogenerazione; • se l’unità di cogenerazione ha un rendimento globale minore del valore di soglia, l’Operatore dovrà determinare il RAPPORTO ENERGIA/CALORE (C) dell’unità e, noto il calore utile prodotto (HCHP), procedere al seguente calcolo: Rapporto energia/calore di progetto, utilizzabile per impianti in esercizio Cprog da meno di un anno, per i quali non sono disponibili valori misurati. ECHP = HCHP x Cdefault Rapporto energia/calore di default. Ceff Rapporto energia/calore effettivo. Da calcolare secondo quanto descritto nelle «Linee Guida per l’applicazione del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 5 settembre 2011 – Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)» Il valore ottenuto va confrontato con l’energia elettrica prodotta nel periodo di riferimento. Il minore tra i due è assunto pari all’energia elettrica da cogenerazione. - 11 -
  • 12. Calcolo del Primary Energy Saving (PES) Secondo quanto disposto dall’Allegato III, il PES è definito come: 1 PES = 1- x 100 CHPHη CHPEη + RefHη RefEη CHPHη è il RENDIMENTO TERMICO DELLA PRODUZIONE MEDIANTE COGENERAZIONE CHPEη è il RENDIMENTO ELETTRICO DELLA PRODUZIONE MEDIANTE COGENERAZIONE RefHη è il RENDIMENTO DI RIFERIMENTO PER LA PRODUZIONE SEPARATA DI CALORE RefEη è il RENDIMENTO DI RIFERIMENTO PER LA PRODUZIONE SEPARATA DI ELETTRICITA’ - 12 -
  • 13. Rendimenti di produzione mediante cogenerazione Sono dati specifici dell’unità di cogenerazione, vanno calcolati sulla base dei valori di energia reali (misurati o eventualmente certificati nel caso della microcogenerazione), per un dato periodo di riferimento: CHPEη è definito come rapporto tra: • quantità di energia elettrica/meccanica prodotta da cogenerazione, calcolata come specificato nell’Allegato II; • energia contenuta nell’intero combustibile di alimentazione impiegato per produrre il calore utile e l’energia elettrica da cogenerazione. CHPHη è definito come rapporto tra: • quantità di calore utile prodotto dall’unità; • energia contenuta nell’intero combustibile di alimentazione impiegato per produrre il calore utile e l’energia elettrica da cogenerazione. - 13 -
  • 14. Rendimenti di riferimento RefEη i valori di rendimento di riferimento per la produzione separata di energia elettrica sono indicati nell’Allegato IV e variano in funzione di: • tipo di combustibile impiegato; • anno di costruzione dell’unità di cogenerazione (anno solare nel corso del quale è iniziata la produzione elettrica). Il rendimento ottenuto va corretto con appositi fattori legati: • alla zona climatica, secondo quanto prescritto dall’Allegato VI, per tener conto della diversa temperatura media annuale rispetto al valore di riferimento di 15°C. • alle perdite evitate sulla rete, secondo quanto prescritto dall’Allegato VII. Il fattore correttivo varia in funzione della tensione di collegamento alla rete e a seconda che l’energia prodotta venga immessa in rete o consumata in loco. Questa correzione non si applica agli impianti che utilizzano combustibili a base di legno o biogas. Considerando i fattori correttivi, rispetto al valore iniziale: la temperatura media della località di installazione RefEη se la tensione di collegamento alla rete quota di energia elettrica immessa in rete - 14 -
  • 15. Rendimenti di riferimento RefHη i valori di rendimento di riferimento per la produzione separata di calore sono indicati nell’Allegato V e variano in funzione di: • tipo di combustibile impiegato • utilizzo che viene fatto del calore (produzione di acqua calda o vapore, uso diretto dei gas di scarico a T < 250°C, uso diretto dei gas di scarico a T ≥ 250°C) a parità di combustibile utilizzato, il rendimento di riferimento è minore quando è previsto l’uso diretto dei gas di scarico a T ≥ 250°C. N.B. Nel caso in cui l’unità di cogenerazione venga alimentata con più combustibili, entrambi i rendimenti di riferimento vanno calcolati come media pesata di quelli relativi ai singoli combustibili, utilizzando come peso i rispettivi contenuti energetici. - 15 -
  • 16. Sintesi procedura di calcolo PES (1) Dati in ingresso: • Energia di alimentazione consumata dall’impianto • Energia elettrica prodotta dall’impianto • Energia termica prodotta dall’impianto DEFINIZIONE DEI CONFINI DELL’UNITA’ DI COGENERAZIONE FUNITÀ EUNITÀ HCHP CALCOLO ηglobale SI NO η globale ≥ ηglobale,soglia ? FCHP ECHP parte CHP Unità EUNITÀ = di HCHP cogenerazione FUNITÀ = Unità ECHP di FUNITÀ FCHP cogenerazione EUNITÀ parte HCHP NON CHP Unità di CONFINI DELL’UNITÀ DI COGENERAZIONE cogenerazione FNONCHP,E ENONCHP CONFINI DELL’UNITÀ DI COGENERAZIONE - 16 -
  • 17. Sintesi procedura di calcolo PES (2) (eventuale) CALCOLO COEFFICIENTE β La parte CHP dell’unità di DIMENSIONAMENTO UNITÀ VIRTUALE cogenerazione coincide con Calcolo: l’unità di 1.ηnonchp,E cogenerazione 2.Ceff stessa: 3.ECHP ECHP = EUNITÀ 4.ENONCHP FCHP = FUNITÀ 5.FNONCHP,E 6.FCHP Calcolo PES con: CHPHη = HCHP / FCHP CHPEη = ECHP / FCHP SI • PES ≥ 0,1? NO • PES > 0 (per unità di piccola e micro cogenerazione)? LA parte CHP DELL’UNITÀ DI LA parte CHP DELL’UNITÀ DI COGENERAZIONE E’ CAR COGENERAZIONE NON E’ CAR - 17 -
  • 18. Indice • Il GSE • La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) • Presentazione delle richieste al GSE - 18 -
  • 19. Presentazione delle richieste al GSE L’invio dei dati e della richiesta avviene esclusivamente per via telematica utilizzando il portale RICOGE messo a disposizione dal GSE. Le richieste che si possono presentare sono: • riconoscimento del funzionamento in regime di CAR (a preventivo e a consuntivo); • accesso ai Certificati Bianchi per la produzione dell’anno precedente alla presentazione della richiesta; • accesso ai Certificati Bianchi per la produzione degli anni 2008, 2009 e 2010; • riconoscimento del funzionamento in cogenerazione ai sensi della Delibera 42/02 ai fini dell’accesso ai Certificati Verdi per la cogenerazione abbinata al teleriscaldamento.(CHP/TLR) ai sensi del DM 24 ottobre 2005 - 19 -
  • 20. Riconoscimento CAR a preventivo: Chi può fare • unità di cogenerazione non in esercizio richiesta • unità di cogenerazione entrate in esercizio nello stesso anno solare in cui si presenta la richiesta a consuntivo: • unità entrate in esercizio almeno nell’anno solare precedente a quello in cui si presenta richiesta a preventivo: in qualunque periodo dell’anno presentare richiesta Quando a consuntivo: dal 1° gennaio al 31 marzo di ogni anno (30 aprile solo per le produzioni dell’anno 2011) Alcuni documenti per entrambe le richieste: solo a consuntivo: • relazione tecnica di riconoscimento; alla presentazione della prima richiesta necessari • schema generale di funzionamento; • denuncia di officina elettrica; • schema elettrico completo; • verbale di verifica redatto dall’UTF • schema termico completo; • allegati generati da RICOGE* oppure l’apposito allegato nel caso di *firmati e, se necessario, corredati di fotocopia del soggetto esente documento d’identità. - 20 -
  • 21. Accesso ai CB (produzione anno precedente) a partire dal 1° gennaio 2012 Chi può fare unità di cogenerazione entrate in esercizio entro il 31 dicembre dell’anno N-2 (con N=anno di richiesta presentazione della richiesta) N.B. la prima richiesta CB deve essere presentata entro il quarto anno solare dall’entrata in esercizio, pena la decadenza del diritto di accesso. a partire dal 1° gennaio 2013 unità di cogenerazione entrate in esercizio tra il 1° aprile 1999 e il 6 marzo 2007 dal 1° gennaio al 31 marzo di ogni anno (30 aprile solo per le produzioni dell’anno 2011) presentare richiesta Quando • relazione tecnica di riconoscimento; Alcuni documenti • schema generale di funzionamento; • schema elettrico completo; necessari • schema termico completo; • allegati generati da RICOGE* *firmati e, se necessario, corredati di fotocopia del documento d’identità. • certificazione antimafia • denuncia di officina elettrica; • verbale di verifica redatto dall’UTF (oppure l’apposito allegato nel caso di soggetto esente) - 21 -
  • 22. Richiesta CHP/TLR a preventivo: Chi può fare unità di cogenerazione abbinate al teleriscaldamento ai sensi del DM 24 ottobre 2005 e richiesta connesse ad ambienti agricoli (Legge 102/09) a consuntivo: unità di cogenerazione abbinate al teleriscaldamento ai sensi del DM 24 ottobre 2005 che abbiano già ottenuto la qualifica IAFR dal 1° gennaio al 31 marzo di ogni anno presentare richiesta Quando • relazione tecnica di riconoscimento; Alcuni documenti • schema generale di funzionamento; • schema elettrico completo; necessari • schema termico completo; • allegati generati da RICOGE* *firmati e, se necessario, corredati di fotocopia del documento d’identità. - 22 -
  • 23. Accesso ai CB (anni 2008-2010) unità entrate in esercizio tra il 7 marzo 2007 e il 31 dicembre 2009 Chi può fare richiesta Fino al 30 aprile 2012 presentare richiesta Quando • relazione tecnica di riconoscimento; Documenti necessari • schema generale di funzionamento; • schema elettrico completo; • schema termico completo; • allegati generati da RICOGE* *firmati e, se necessario, corredati di fotocopia del documento d’identità. • certificazione antimafia • denuncia di officina elettrica; • verbale di verifica redatto dall’UTF (oppure l’apposito allegato nel caso di soggetto esente) - 23 -