SlideShare a Scribd company logo
BILANCI D’ACCIAIO
Analisi in chiave strategica e prospettica dei bilanci 2013
VI edizione - Ottobre 2014
Con il patrocinio di:
Sponsored by: In collaborazione con:
Federacciai
Come è posizionata sul mercato?
Quali sono i punti di forza e quali i punti di debolezza?
È redditizia? È più o meno indebitata rispetto ai concorrenti?
La tua impresa
Scopri il tuo posizionamento competitivo
per migliorarlo
L’Ufficio Studi Siderweb è a tua disposione
per realizzare analisi personalizzate, su misura per la tua azienda
contattaci allo 030 2540 006 oppure scrivi a info@siderweb.com
SOLIDITÀ
REDDITIVITÀ
azienda 1
azienda 2
azienda 5
azienda 3
azienda 4
LA TUA IMPRESA
media
*Esempio di posizionamento all’interno di un cluster e di un comparto:
Ufficio studi
+
+-
-
azioni più efficacie adotta le
ufficio_studi_posizionamento.indd 1 15/10/2014 14:48:24
© Siderweb Spa
3
Sommario BILANCI D’ACCIAIO
Sommario
Prefazione.............................................................................................................................5
Note metodologiche..........................................................................................................7
Vocabolario.........................................................................................................................9
Disclaimer............................................................................................................................13
Tabelle comparto:
P•	 roduttori......................................................................................................... 15
D•	 istributori........................................................................................................ 23
C•	 entri servizio.................................................................................................. 28
R•	 accolta e distributori di rottame................................................................. 31
La situazione economico-finanziaria dei comparti di attività........................................38
La situazione economico-finanziaria dei settori utilizzatori di acciaio.......................... 52
Il contesto operativo delle imprese del settore siderurgico...........................................56
Appendice: dati sintetici di bilancio e indici..................................................................61
Pagina_pubb._Steel.indd 2 14/10/2014 14:48:00
© Siderweb Spa
5
Bilanci e nuovi paradigmi d’acciaio
Non facciamoci illusioni: anche nel 2014 l’Italia sarà in recessione con il PIL in negativo.
Ci consoleremo solo nel 2015 perché il “segno” sarà un sorprendente + 0,1!
Lo ha stimato l’Ocse nel suo ultimo rapporto di settembre che taglia le previsioni pre-
cedenti. Quindi la crisi, che qualcuno pensava fosse ancora un normale evento con-
giunturale, e come tale passeggero, non è finita. Anzi: i numeri che presentiamo, foto-
grafati al 31/12/2013, ci descrivono un quadro generale in ulteriore deterioramento.
Siamo ad un bivio storico: la situazione attuale può portare ad un ulteriore e pesante
indebolimento della nostra economia oppure può essere l’occasione per un rilancio
fondato sui pilastri della conoscenza, dell’innovazione, della sostenibilità e dell’aper-
tura a nuovi mercati. Quante volte ce lo siamo detti!
Noi vorremmo ancora una volta scommettere sulle possibilità di un rilancio. Partendo
però da una chiara affermazione: solo dalla consapevolezza della portata storica del
nostro declino può nascere un progetto strategico realizzabile, coerente e vincente.
Per riprendere a crescere dobbiamo urgentemente puntare su quelle leve che pos-
sono far ripartire la macchina prima che l’intero tessuto produttivo nazionale sia soffo-
cato.
Sono i temi che stiamo affrontando con il progetto Industria & Acciaio 2030, al quale
stiamo lavorando a partire dal convegno inaugurale del 4 giugno scorso e le cui con-
clusioni presenteremo a maggio 2015, durante Made in Steel.
Molti dei dieci trend presentati da De Masi che cambieranno il nostro modo di vivere
da qui al 2030 impatteranno pesantemente sull’utilizzo, sulla distribuzione e sulla pro-
duzione di acciaio, prima di tutto su “quanto” e su “quale” acciaio.
Per uscire dalla trappola del declino non abbiamo che una strada: condividere in
modo trasparente informazioni, idee, conoscenze, visioni, provando a ripensarci in
termini di filiera!
Proprio quello che stiamo cercando di fare, anche con “Bilanci d’Acciaio”.
Il pensiero dominante, quello precedente, che ci ha portato dove siamo ora, si è
basato soprattutto sull’individualismo, sulla logica della competizione esasperata e
sull’isolamento delle singole realtà, troppo piccole e frammentate per poter compe-
tere davvero in un mercato globale, dove la catena del valore ha preso direzioni
diverse rispetto al passato.
È necessario capire, elaborare insieme nuove strategie, usare l’immaginazione, inno-
vare, definire nuove relazioni tra i vari stakeholder e fissare un sistema di priorità per
una “nuova prosperità”, basata su un modello di sviluppo che dia senso e significato
al nostro vivere ed agire quotidiano: un Nuovo Paradigma dell’Acciaio che ridia slan-
cio ad un settore vitale per il nostro Paese e per il nostro futuro!
Emanuele Morandi
Presidente Siderweb
Prefazione
YouCard Business
La carta aziendale
come non l’avete
mai vista.
Adv. YCB_210x297.indd 2 10/10/14 10:50
© Siderweb Spa
7
La base informativa di riferimento
L’individuazione delle imprese e la loro articolazione in cluster è stata effettuata da
Siderweb. I bilanci sono stati reperiti nella banca dati AIDA di Bureau Van Dijk, lea-
der mondiale nella distribuzione di database di informazioni economico-finanziarie su
aziende, banche ed assicurazioni di tutto il mondo. I bilanci non compresi nella sud-
detta banca dati sono stati reperiti presso le aziende interessate.
I criteri per la predisposizione della base di analisi
Nella fase di elaborazione della base informativa di riferimento, sono stati seguiti i criteri
di seguito brevemente descritti:
Utilizzo esclusivo dei bilanci individuali, in quanto il bilancio consolidato rende1.	
difficile la collocazione delle imprese nei cluster.
Eliminazione di un gruppo limitato di imprese con bilancio IFRS, in quanto fondato2.	
su principi contabili diversi da quelli standard.
Eliminazione di alcune imprese che, pur rispettando i criteri precedenti, avevano3.	
valori che avrebbero reso non pienamente espressiva l’analisi (ad esempio
imprese in liquidazione o sottoposte a procedure concorsuali).
Campione aperto, cioè stesse imprese ma numerosità diversa nei vari anni in4.	
funzione della effettiva disponibilità dei bilanci.
Riclassificazione dei valori cumulati per comparti (produttori, centri servizio,5.	
distributori, raccolta e distributori di rottame, utilizzatori) e per cluster.
Calcolo degli indici di bilancio per comparti e per cluster.6.	
I commenti dei risultati sono riferiti alle imprese che pubblicano il bilancio nella forma
“ordinaria”. Ove rilevanti, sono evidenziati i valori relativi alla popolazione complessiva
considerate altresì le imprese che redigono il bilancio in forma abbreviata, avvalendosi
delle semplificazioni di cui all’art. 2435 bis c.c..
Note metodologiche
Agenzia Generale di Brescia:
Via A. Moro, 13
25124 Brescia
telefono: 030 220562
fax: 030 2422558
e-mail: brescia@coface.it
Agenti Generali e Procuratori:
Gianluca Ballini
Santo Farina
Luca Pasquali
Assicurazione dei Crediti, Cauzioni
e C.A.R – Recupero Crediti
La gestione dei crediti è un elemento
chiave per garantire valore all’impresa.
La missione di Coface è di agevolare le
attività commerciali delle imprese a livello
globale attraverso una gamma completa
di prodotti e servizi versatili ed efficienti di
assicurazione e gestione dei crediti.
L’offerta di Coface è progettata per
consentire alle aziende di gestire e
proteggere con cura i propri crediti e
di lavorare in tutta sicurezza, in Italia e
all’Estero.
Cercate uno specialista che possa affiancare la vostra azienda
nella tutela dei crediti commerciali in Italia e nel mondo?
© Siderweb Spa
9
Vocabolario
Fatturato: valore complessivo delle vendite effettuate nell’anno di riferimento.
(Voce A1 del conto economico civilistico).
Valore aggiunto*: valore che l’impresa, con i propri fattori interni, aggiunge a quello
delle risorse ottenute dall’esterno. Il valore aggiunto si ottiene sottraendo dal valore
della produzione tutti i costi relativi a fattori produttivi acquisiti all’esterno (in prevalenza
consumi e servizi).
Ebitda (Mol)*: si tratta del margine operativo lordo, dato dalla differenza tra il valore
della produzione ed i costi per l’acquisizione di beni, servizi e per il lavoro (oppure
valore aggiunto al netto del costo del lavoro). È un indicatore importante perché ha
anche natura finanziaria in quanto misura, seppur con alcune semplificazioni, le risorse
finanziarie complessivamente prodotte dall’attività tipica.
Ebit  (Reddito operativo della gestione caratteristica)*: identifica la capacità
dell’impresa di produrre reddito mediante la sua attività peculiare e principale. Si
ottiene sottraendo dal margine operativo lordo gli ammortamenti, gli accantonamenti
ed il godimento per beni di terzi (locazioni e canoni di leasing).
Ebit complessivo (Reddito operativo aziendale)*: è il reddito operativo aziendale
complessivo, che esprime la capacità dell’impresa di produrre reddito sia dall’attività
tipica sia dall’attività patrimoniale (Ebit più proventi finanziari). In sostanza rappresenta
il reddito ottenuto dal totale degli investimenti effettuati. Contiene al proprio interno
anche l’effetto della gestione valutaria.
Oneri finanziari*: esprimono l’onerosità esplicita delle risorse finanziarie prese a prestito.
Sono quasi esclusivamente rappresentati da interessi passivi.
Reddito lordo di competenza*: evidenzia il risultato prodotto dalla gestione ordinaria,
cioè dalle operazioni di utilizzo del capitale disponibile (gestione caratteristica e
patrimoniale) e di reperimento delle risorse finanziarie (gestione finanziaria). Si ottiene
sottraendo dall’Ebit complessivo gli oneri finanziari.
Risultato d’esercizio*: è il risultato di massima sintesi, l’ultima riga del conto economico
(utile o perdita netta). Misura l’impatto della gestione aziendale, considerata nella sua
globalità.
Capitale investito: totale degli investimenti alla data di bilancio. Sono calcolate due
configurazioni, entrambe funzionali alla costruzione degli indici.
La prima comprende tutte le attività di bilancio (totale attività) ed è successivamente
articolata in attivo immobilizzato e attivo a breve: viene utilizzata per il calcolo del ROA .
La seconda si determina sottraendo dalla prima i debiti operativi, così da ottenere un
capitale investito netto, il quale equivale alla somma dei debiti finanziari e dei mezzi propri:
viene utilizzata per il calcolo del ROI.
© Siderweb Spa
10
Attivo immobilizzato*: complesso degli investimenti durevoli, cioè destinati a perdurare
per più di 12 mesi.
Attivo a breve*: investimenti destinati a trasformarsi in liquidità entro 12 mesi.
Patrimonio netto*: identifica le risorse che fanno riferimento ai soci e rappresentano il
capitale di rischio.
Passivo a breve*: trattasi dei finanziamenti che genereranno uscite finanziarie entro 12
mesi.
Passivo a medio-lungo termine*: esprimono i finanziamenti durevoli dell’impresa, con
tempi di rimborso superiori a 12 mesi.
Debiti finanziari: identifica i debiti sui quali è generalmente corrisposto un interesse
finanziario esplicito. Di norma sono i debiti verso le banche, verso gli obbligazionisti,
verso le società del gruppo se di natura finanziaria.
ROA: esprime la redditività complessiva del capitale investito (Ebit complessivo
su capitale investito inteso come totale della attività), cioè il rendimento di tutti gli
investimenti effettuati dall’impresa.
ROS: identifica la redditività delle vendite, cioè il rapporto tra Ebit complessivo e
fatturato.
ROE: misura la redditività dei mezzi propri (utile o perdita dell’esercizio/mezzi propri),
cioè il rendimento delle risorse che complessivamente fanno capo ai soci. Nel calcolo
viene escluso dal denominatore l’utile netto prodotto (o la perdita netta sofferta)
nell’anno, così da rendere l’indice maggiormente espressivo.
ROI finanziario: esprime la redditività finanziaria del capitale investito (Ebit complessivo
su capitale investito netto), cioè la remunerazione massima che può essere offerta
(banca o socio).
Costo medio indebitamento: esprime l’onerosità media delle risorse finanziarie (oneri
finanziari su debiti finanziari), così come emergente da bilancio.
Differenziale: Roi finanziario meno costo medio indebitamento. Può assumere valori
positivi o negativi: se negativo gli investimenti aziendali non sono in grado di garantire
idonea copertura all’onerosità delle fonti di finanziamento e la situazione finanziaria
diviene critica.
Oneri finanziari su EBITDA: indica la quota di margine operativo lordo assorbita dai
soli oneri finanziari. Maggiore è tale percentuale, minore è il reddito “liberamente
disponibile” all’azienda, in quanto destinato a remunerare i finanziatori.
Rapporto di indebitamento finanziario: rappresenta il rapporto tra i debiti finanziari ed il
patrimonio netto. Considera al numeratore le sole risorse finanziarie ad onerosità esplicita.
Vocabolario
© Siderweb Spa
11
Rapporto di indebitamento complessivo: esprime il rapporto tra mezzi di terzi - cioè
debiti di qualsiasi genere e fondi - e mezzi propri. I mezzi di terzi sono la somma di passivo
a breve e passivo a medio-lungo termine. Al crescere del rapporto di indebitamento si
riduce la solidità dell’azienda.
Patrimonio netto su attivo immobilizzato: rappresenta le modalità con le quali l’impresa
finanzia i propri investimenti durevoli. È dato dal rapporto tra patrimonio netto ed attivo
immobilizzato.
Capitali permanenti su attivo immobilizzato: a differenza del precedente, considera al
numeratoreoltrealpatrimonionettoancheilpassivoamedio-lungotermine.Alcrescere
dell’indice aumenta la capacità di finanziare investimenti durevoli salvaguardando la
solidità aziendale.
* Nei grafici e nelle tabelle i valori di conto economico (ad eccezione del fatturato) sono espressi in
percentuale sul fatturato. I valori di stato patrimoniale sono espressi in percentuale sul totale attivo.
Vocabolario
© Siderweb Spa
13
Le analisi contenute in questo studio si basano principalmente sull’elaborazione di dati
contenuti nella banca dati AIDA (Analisi Informatizzata Delle Aziende) che possono
essere soggetti ad errori di inserimento e/o di calcolo.
In nessun caso, Siderweb S.p.a. potrà essere ritenuta responsabile per l’utilizzo delle
informazioni ottenute dal presente report e pertanto non potrà rispondere di eventuali
danni di qualunque tipo, diretti o indiretti, derivanti dall’accesso e dall’utilizzo delle
informazioni e dei dati ivi contenuti né dall’aver fatto affidamento su di essi.
Siderweb S.p.a. declina ogni responsabilità per eventuali errate indicazioni e descrizio-
ni, errori di stampa, ancorché relativi alle ragioni sociali delle aziende analizzate.
Disclaimer
PROBRIXIA, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Brescia, or-
ganizza e promuove iniziative ed opportunità commerciali per le imprese
bresciane presso i mercati internazionali.
Da oltre 15 anni PROBRIXIA è il punto di riferimento ideale per:
• partecipare a condizioni agevolate alle più importanti manifestazioni fieri-
stiche di settore all’estero;
• incontrare potenziali partner stranieri interessati ad intrattenere rapporti
commerciali;
• partecipare a missioni esplorative in nuovi mercati internazionali.
Consulta il calendario delle iniziative su www.probrixia.it
PROBRIXIA
Azienda Speciale della Camera di Commercio di Brescia
Via Einaudi, 23 - Brescia - Sito internet: www.probrixia.it
Ufficio Fiere ed Eventi di Promozione Estera Tel. 030 3725.325/326
E-mail: fiere@probrixia.camcom.it
Ufficio Missioni all'Estero Tel. 030 3725.359 E-mail: missioni@probrixia.camcom.it
© Siderweb Spa
15
Tabelle comparto
Produttori
Ragione Sociale
Ricavi delle vendite
migl. EUR
Risultato d’esercizio
migl. EUR
Totale attività
migl. EUR
Patrimonio netto
migl. EUR
2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012
A.T.M. S.R.L. 14.440 10.057 53 51 12.148 9.255 1.100 1.097
ABROS S.R.L. 637 576 21 14 1.356 1.353 750 729
ACCIAI SPECIALI TERNI S.P.A. 1.826.794 568.045 -179.273 -38.094 950.349 1.188.674 56.156 75.429
ACCIAI SPECIALI ZORZETTO S.R.L. 17.664 17.716 318 210 14.153 13.376 3.725 3.607
ACCIAIERIA ARVEDI S.P.A. 1.635.264 1.636.307 2.778 1.156 1.449.622 1.364.772 247.581 244.803
ACCIAIERIA DI RUBIERA S.P.A. 24.620 102.595 -31.215 -33.080 73.939 116.360 -28.190 3.025
ACCIAIERIA FONDERIA CIVIDALE S.P.A. 82.138 87.970 1.828 2.573 88.090 89.910 35.129 33.301
ACCIAIERIE BERTOLI SAFAU S.P.A. 635.294 870.669 15.855 35.525 868.393 848.014 453.228 437.373
ACCIAIERIE DI CALVISANO S.P.A. 123.981 176.159 -4.648 -1.149 99.226 107.519 32.393 37.041
ACCIAIERIE DI SICILIA S.P.A. 133.146 154.159 -3.553 651 114.469 117.189 66.292 69.845
ACCIAIERIE VALBRUNA S.P.A. 581.765 639.015 3.786 2.926 1.686.627 1.804.793 649.674 645.887
ACCIAIERIE VENETE S.P.A. 739.840 751.362 27.819 33.334 768.366 684.307 408.659 380.618
ACCIAITUBI S.P.A. 25.478 26.263 7 26 29.978 30.392 10.126 10.119
AFV ACCIAIERIE BELTRAME S.P.A. 456.810 592.143 -44.161 -42.635 575.853 672.105 264.136 308.298
ALCE S.R.L. 2.338 2.515 108 94 2.836 2.897 1.929 1.910
ALFA ACCIAI S.P.A. 557.080 638.940 606 508 374.294 373.543 222.990 223.384
ARCELORMITTAL PIOMBINO S.P.A. 287.126 316.140 -20.067 -37.266 169.981 163.944 17.582 -12.116
ARINOX S.P.A. 138.566 145.810 3.444 3.224 114.693 113.791 46.714 43.270
ASO SIDERURGICA S.P.A. 159.578 165.880 6.968 1.062 260.653 255.033 154.905 144.438
BARI FONDERIE MERIDIONALI S.P.A. 17.633 17.647 -1.448 -1.477 17.078 15.508 3.460 3.411
BESFOND S.R.L. 3.740 4.657 5 -147 3.782 4.095 809 803
BETAFENCE ITALIA S.P.A. 37.207 35.252 2.435 1.638 42.633 40.233 25.525 24.691
BONAITI S.P.A. 8.894 9.093 34 28 11.728 11.778 7.019 6.985
BORUSAN MANNESMANN
VOBARNO TUBI S.P.A. 22.598 26.520 -1.402 -645 41.205 37.463 3.268 4.670
BREDINA S.R.L. 15.900 21.438 -3.386 26 12.668 15.585 7.198 10.583
CALVI S.P.A. 41.529 45.038 855 2.305 52.067 50.174 21.124 20.919
CAMUSSO TUBI S.R.L. 1.379 7.741 -683 -4.566 3.552 4.996 -4.309 -3.626
CANALI S.R.L. 4.213 4.205 97 109 2.612 2.508 681 584
CAVANNA SERGIO S.R.L. 18.954 32.112 -6.564 -2.136 28.376 43.112 -4.490 1.756
CB TRAFILATI ACCIAI S.P.A. 47.392 50.078 -159 116 34.731 32.694 4.983 5.142
CENTAURO S.P.A. 11.208 9.641 -117 -93 10.210 10.881 2.590 2.707
CIMA S.P.A. 248 161 -40 -162 11.523 11.371 10.961 11.001
COGNE ACCIAI SPECIALI S.P.A. 459.393 463.967 -2.117 -15.846 356.300 392.492 96.152 98.269
COMBUSTION CHAMBER
COMPONENTS CCC S.R.L. 10.042 10.339 166 -100 4.583 4.629 405 238
DALMINE S.P.A. 1.111.809 1.255.570 44.027 114.284 1.239.102 1.297.637 889.944 826.265
DUFERCO SERTUBI S.P.A. 28.917 47.409 -5.057 -4.779 67.288 83.175 25.137 22.194
DUFERDOFIN-NUCOR S.R.L. 142.528 216.034 -15.801 -26.595 397.952 385.961 148.557 126.358
E. PONZIANI S.P.A. INDUSTRIA
ACCIAI TRAFILATI 15.991 15.441 600 442 17.955 17.118 11.074 11.566
ELG STEEL S.R.L. 63.059 75.453 75 -2.106 64.554 79.402 10.710 10.635
EURE INOX S.R.L. 29.043 38.392 1.670 2.394 49.298 49.332 14.772 13.102
© Siderweb Spa
16
Tabelle comparto
• PRODUTTORI
Ragione Sociale
Ricavi delle vendite
migl. EUR
Risultato d’esercizio
migl. EUR
Totale attività
migl. EUR
Patrimonio netto
migl. EUR
2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012
EUROFLEX S.P.A. 22.560 21.550 -1.634 235 41.476 39.146 23.228 22.808
EUROPEA MICROFUSIONI
AEROSPAZIALI S.P.A. 49.068 45.943 1.012 2.967 90.939 74.086 25.028 24.015
EVRAZ PALINI E BERTOLI S.R.L. 140.550 243.734 -11.661 -12.275 64.218 167.289 22.764 64.412
F.A.I. - F.T.C. S.P.A. 16.718 17.565 1.756 799 14.177 14.115 9.619 8.163
F.A.I.L. S.R.L. 5.459 5.886 238 314 4.020 3.915 1.113 1.075
F.A.R. FONDERIE ACCIAIERIE
ROIALE S.P.A. 41.188 42.570 -875 266 53.491 54.174 32.777 33.668
F.G.S. FONDERIA GHISE E ACCIAI
SPECIALI S.P.A. 21.107 24.353 860 939 30.007 29.743 22.954 22.194
F.I.A.S. S.R.L. 6.959 5.891 576 359 6.119 6.394 3.109 2.533
F.I.L. FABBRICA ITALIANA LAMIERE S.R.L. 23.840 32.794 -83 99 15.406 14.771 2.286 2.368
FACES S.P.A. 14.883 17.424 379 347 14.684 16.084 8.745 8.366
FACS FUCINE S.R.L. 30.719 29.583 1.350 1.216 36.094 37.314 16.602 15.252
FAREM FONDERIE ACCIAIO
REMANZACCO S.R.L. 14.316 14.584 817 493 16.935 16.387 8.337 7.520
FELB S.R.L. 14.316 15.248 325 558 11.092 10.309 2.254 1.929
FERALPI SIDERURGICA S.P.A. 491.258 579.268 -9.063 4.578 443.778 450.696 179.113 188.175
FERRAU S.P.A. 13.480 11.499 -404 -313 19.558 16.672 6.296 6.700
FERRIERA ALTO MILANESE S.P.A. 29.205 30.451 933 1.044 18.137 16.796 6.242 5.609
FERRIERA DI CITTADELLA S.P.A. 27.365 32.703 472 444 50.204 51.410 30.078 29.630
FERRIERA PONTE CHIESE S.R.L. 158 135 -623 -442 6.046 6.592 4.481 5.104
FERRIERA VALSABBIA S.P.A. 210.752 217.555 -5.811 -7.995 163.072 190.428 125.791 131.601
FERRIERA VALSIDER S.P.A. 373.833 393.780 8 -6.647 281.112 253.751 72.799 72.791
FERRIERE GIUSEPPE CIMA S.R.L. 9.756 9.797 415 487 4.532 4.899 2.147 1.962
FERRIERE NORD S.P.A. 836.684 923.239 618 1.222 542.114 507.359 188.588 156.766
FERRIERE SCABI S.R.L. 810 1.563 -8.470 106 9.572 17.126 1.018 9.489
FERROSIDER S.P.A. 133.110 142.428 191 609 80.841 80.664 29.106 28.915
FIAV L.MAZZACCHERA S.P.A. 6.430 8.896 -760 -617 8.825 9.397 3.192 2.584
FIM CAST S.R.L. 10.918 10.034 -102 -213 9.216 8.967 1.451 1.553
FIMA OLIMPIA FONDERIE S.P.A. 9.643 8.622 1.355 949 14.100 12.931 9.461 8.105
FLAG S.R.L. 21.428 21.567 2.120 1.835 22.052 20.234 11.281 9.161
FOC CISCATO S.P.A. 50.756 51.679 -51 723 53.111 52.780 29.905 29.956
FOCREM S.P.A. 11.361 11.499 5 -270 8.888 6.609 1.366 1.610
FOMAS S.P.A. 135.234 130.041 2.866 4.202 403.045 399.509 362.564 364.698
FOMEC S.P.A. 13.977 16.930 -221 57 21.763 22.368 13.572 13.793
FOND STAMP S.P.A. 18.311 17.826 634 291 17.960 16.576 8.930 8.296
FONDERIA AUGUSTA S.R.L. 11.691 11.484 1.582 921 10.926 10.267 4.673 3.946
FONDERIA BARALDI SILVANO S.R.L. 5.389 5.098 -9 2 3.951 3.909 1.817 1.826
FONDERIA BOCCACCI S.P.A. 25.833 30.576 -253 881 26.844 30.475 12.749 14.502
FONDERIA CAB S.R.L. 4.749 4.411 -66 -74 8.798 8.545 1.245 1.311
FONDERIA CARLO GELLI & F. S.R.L. 7.995 8.695 -620 42 9.483 11.029 564 1.183
FONDERIA CARROCCIO S.P.A. 4.919 5.195 -219 15 3.623 3.827 598 817
FONDERIA CASATI S.P.A. 12.723 16.158 28 84 16.790 16.178 3.420 3.392
FONDERIA CORRÀ S.P.A. 74.268 72.697 907 25 57.532 57.749 7.225 6.317
FONDERIA DEL SEMPIONE S.R.L. 2.650 2.646 49 47 4.212 4.097 2.828 2.779
FONDERIA DELLA CROCETTA S.R.L. 3.455 3.728 108 33 2.965 2.763 1.399 1.291
© Siderweb Spa
17
• PRODUTTORI
Tabelle comparto
Ragione Sociale
Ricavi delle vendite
migl. EUR
Risultato d’esercizio
migl. EUR
Totale attività
migl. EUR
Patrimonio netto
migl. EUR
2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012
FONDERIA DI TORBOLE S.P.A. 70.042 60.291 791 -2.015 74.608 73.272 29.310 28.519
FONDERIA ELAMPERT S.R.L. 432 595 2 2 895 897 624 638
FONDERIA F.LLI DAL BIANCO S.R.L. 651 770 -39 -10 454 445 28 66
FONDERIA FINCO S.R.L. 3.424 3.340 90 213 2.874 2.869 1.474 1.446
FONDERIA GETTI SPECIALI DI COLOMBO
GIUSEPPE DI CARLO E FIGLI S.P.A. 8.828 8.156 -173 -63 6.742 6.478 3.143 3.316
FONDERIA GHIRLANDINA S.P.A. 18.726 17.812 657 163 13.034 12.140 4.488 3.831
FONDERIA MARINI S.R.L. 7.883 8.107 243 74 6.363 6.271 735 522
FONDERIA OSSOLANA DI EREDI
ZAMBELLI S.R.L. 2.003 1.960 18 -34 2.274 2.348 1.271 1.253
FONDERIA PASUBIO S.R.L. 2.278 2.348 -32 89 1.773 1.779 621 654
FONDERIA PIAVE S.R.L. 7.173 6.350 19 -378 4.900 4.926 1.016 996
FONDERIA POVOLARO S.R.L. 4.260 4.228 12 1 5.385 5.444 900 942
FONDERIA QUAGLIA E COLOMBO S.R.L. 5.091 4.344 1 -264 5.289 5.382 1.146 1.145
FONDERIA SA-BI S.P.A. 35.756 37.726 15 -62 29.269 29.247 3.738 3.723
FONDERIA VIGEVANESE S.P.A. 15.519 17.366 63 187 16.260 16.893 4.217 2.035
FONDERIA ZARDO S.P.A. 24.761 24.597 796 499 20.787 18.279 14.023 11.641
FONDERIE ADDA DI FUMAGALLI
ENRICO E C. S.R.L. 9.693 8.205 -24 -513 8.134 8.003 919 943
FONDERIE ARIOTTI S.P.A. 24.264 24.665 1.031 1.162 24.894 21.752 15.505 14.474
FONDERIE COOPERATIVE DI
MODENA SOCIETÀ COOPERATIVA 32.833 33.668 0 0 40.831 41.988 2.260 1.668
FONDERIE CORTIANA CAV.
BORTOLO S.P.A. 10.454 9.809 133 147 9.827 10.054 3.818 3.685
FONDERIE DE RICCARDIS S.R.L. 15.716 14.426 109 -651 19.119 17.318 2.819 2.724
FONDERIEGHISESPECIALILAMPERTIS.R.L. 1.806 2.103 21 85 1.557 1.564 111 175
FONDERIE GIORGETTI GIOVANNI S.R.L. 3.762 3.339 132 46 6.789 6.838 4.989 5.008
FONDERIE GUIDO GLISENTI S.P.A. 41.794 42.827 2.339 2.484 32.251 31.595 22.097 20.758
FONDERIE OFFICINE MECCANICHE
S. AGOSTINO S.P.A. 6.471 6.964 -413 -328 15.348 16.585 10.761 12.674
FONDERIEOFFICINEPIETROPILENGAS.P.A. 43.676 46.111 -494 124 47.495 48.860 19.432 19.926
FONDERIE PALMIERI S.P.A. 15.832 14.221 -199 -512 17.164 17.284 4.798 4.998
FONDERIE PILENGA BALDASSARRE &
C. S.P.A. 35.896 32.483 609 -1.256 37.983 38.451 8.835 8.226
FONDERIE PISANO & C. S.P.A. 36.368 38.566 490 190 47.851 51.458 22.984 22.667
FONDERIE SIME S.P.A. 66.558 61.471 21 -2.120 74.620 76.327 23.777 23.756
FONDERIE SOLIMAN S.P.A. 12.711 12.297 -1.930 -159 17.023 19.095 7.299 9.229
FONDERIE VALCHIENTI S.R.L. 5.259 5.019 95 85 3.278 3.110 263 168
FONDERIE VALDELSANE S.P.A. 17.528 17.297 2.749 2.257 17.564 18.269 11.596 9.647
FONDERIE ZERBETTO S.R.L. 2.229 1.975 235 292 1.414 1.243 821 706
FONDINOX S.P.A. 32.074 33.786 2.192 1.871 33.419 33.269 20.893 18.701
FONDMATIC S.P.A. 19.405 19.749 171 103 22.399 21.577 13.654 13.834
FONDOR FONDERIE OFFICINE
RIUNITE S.P.A. 4.540 4.906 52 19 6.893 7.112 5.271 5.223
FORGE MONCHIERI S.P.A. 50.976 55.504 -1.980 405 92.451 92.947 66.362 69.342
FORGES S.P.A. 43.310 39.817 2.066 873 42.915 45.144 21.562 21.477
FORGIA DI BOLLATE S.P.A. 52.529 52.013 -844 1.977 100.826 113.590 40.386 41.230
FORGIA RAPIDA S.R.L. 18.817 14.051 1.038 659 17.881 15.041 6.394 5.457
FORGIATURA MAMÉ S.P.A. 80.704 88.503 -301 428 82.530 89.406 13.666 13.967
FORGIATURA MARCORA S.R.L. 27.740 25.486 627 1.506 25.955 22.722 4.498 4.372
FORGIATURA S.GIORGIO S.P.A. 9.087 10.904 822 1.273 12.431 12.997 7.710 7.038
© Siderweb Spa
18
Tabelle comparto
• PRODUTTORI
Ragione Sociale
Ricavi delle vendite
migl. EUR
Risultato d’esercizio
migl. EUR
Totale attività
migl. EUR
Patrimonio netto
migl. EUR
2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012
FORGIATURA TICINO S.R.L. 5.208 6.338 215 213 7.875 7.835 4.808 2.972
FORGIATURE VITALI S.R.L. 2.100 2.956 298 882 14.350 14.143 13.227 12.929
FORGITAL ITALY S.P.A. 161.225 157.553 1.581 412 153.575 156.024 72.264 72.246
FORONI S.P.A. 147.290 204.844 27.248 48.425 196.350 215.576 181.522 199.595
FRANCHINI ACCIAI S.P.A. 60.467 60.010 1.578 2.068 73.238 69.895 47.976 46.997
FRATELLI GANDOSSI ACCIAIERIE
ELETTRICHE S.P.A. 10.357 11.448 1.386 1.443 7.125 6.969 4.484 3.803
FRIULFORGIA S.R.L. 19.297 20.495 751 408 24.323 28.651 1.967 1.216
FUCINE UMBRE-TERNI S.R.L. 7.151 6.184 571 341 17.485 17.846 9.564 8.993
GARAVAGLIA S.P.A. 11.181 11.824 278 202 10.746 10.001 7.780 7.503
GIOLA SERVICE S.R.L. 4.460 4.175 43 29 7.301 7.174 4.978 4.965
GIUSEPPE & FRATELLI BONAITI S.P.A. 41.049 37.468 793 -25 38.312 38.183 17.813 17.021
GSA GETTI SPECIALI ACCIAI S.R.L. 7.508 7.009 377 638 6.943 6.665 4.503 4.428
GSI LUCCHINI S.P.A. 46.740 52.942 2.038 1.661 23.072 24.685 11.472 9.434
I.L.A.S. S.R.L. 826 793 0 -181 1.351 1.449 397 397
I.T.A. S.P.A. 37.451 37.114 543 280 35.201 32.278 16.567 16.174
ILTA INOX S.P.A. 219.651 226.579 3.853 10.043 149.227 161.976 78.289 81.936
INDUSTRIE RIUNITE ODOLESI I.R.O. S.P.A. 160.749 189.853 -4.283 -4.498 98.970 103.690 16.252 20.535
INFUN FOR S.P.A. 44.412 48.600 653 -421 27.829 29.561 6.912 6.259
ING. V. E P. RIZZI S.R.L. 867 898 -133 2 831 901 -96 37
INOSSMAN FONDERIE ACCIAIO
MANIAGO S.P.A. 36.207 50.060 5.085 7.023 73.383 68.501 52.619 47.534
INOXFUCINE S.P.A. 42.265 38.618 6.243 3.659 36.227 42.167 17.487 21.468
IRE-OMBA S.P.A. 57.081 55.312 3.774 3.353 54.855 54.137 38.288 34.514
ISPADUE S.P.A. 108.974 112.459 1.183 1.519 57.694 57.141 19.305 18.121
ITALFOND S.P.A. 115.261 128.532 5.176 5.479 96.466 89.720 43.020 41.143
ITLA S.R.L. 48.797 43.652 2.450 1.305 38.418 33.970 9.352 9.901
KENNAMETAL STELLITE S.P.A. 26.059 13.144 -7.871 -4.572 31.554 38.289 8.867 16.738
L.I.M.A. LAVORAZIONE ITALIANA
METALLI AFFINI S.P.A. 15.073 27.513 -2.633 -4.853 15.475 20.531 -2.951 -303
LA PULEGGIA S.P.A. 5.000 4.992 -239 -92 4.830 5.099 2.893 3.202
LAMINA LAMINATOI MILANESI
NASTRI S.P.A. 7.464 7.377 10 77 7.996 7.485 5.931 5.921
LAMINAZIONE ACCIAI SPECIALI S.P.A. 25.882 63.909 74 1.753 23.026 23.663 2.827 2.753
LEAD TIME S.P.A. 36.095 36.867 1.987 1.691 30.394 27.513 11.375 10.389
LEONARDI TUBI TRAFILATI S.P.A. 2.441 2.940 12 5 3.236 3.227 617 605
LUCCHINI RS S.P.A. 226.056 228.984 10.928 7.532 393.847 381.881 206.257 197.333
M.T. IMMOBILIARE S.R.L. 125 125 27 37 1.603 1.630 1.216 1.189
MARCEGAGLIA S.P.A. 3.410.616 3.530.277 -42.554 21.905 3.240.020 3.223.818 755.775 798.330
MAZZOLENI TRAFILERIE
BERGAMASCHE S.P.A. 22.765 24.361 -893 -1.518 30.125 19.352 9.226 2.764
ME.A.L. S.R.L. 6.727 6.720 45 67 4.649 3.999 1.606 1.561
METALCAM S.P.A. 95.629 89.406 7.142 -20.973 361.908 372.119 83.249 76.095
METALFER S.P.A. 73.538 66.562 275 403 72.426 67.952 27.614 27.340
METALLURGICA ABRUZZESE S.P.A. 54.073 54.907 239 683 83.114 79.431 27.373 27.135
METALLURGICA ALTA BRIANZA S.P.A. 26.700 29.403 385 843 23.925 21.852 9.951 10.024
METALLURGICA FRIGERIO S.P.A. 20.160 25.948 367 984 24.050 28.964 13.849 13.482
METALLURGICA GRAFFIGNANA S.P.A. 10.216 10.046 227 118 16.307 15.806 13.504 13.377
© Siderweb Spa
19
• PRODUTTORI
Tabelle comparto
Ragione Sociale
Ricavi delle vendite
migl. EUR
Risultato d’esercizio
migl. EUR
Totale attività
migl. EUR
Patrimonio netto
migl. EUR
2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012
METALLURGICA INVERNIZZI E
MUTAZZI S.P.A. 7.777 8.177 5 -280 6.008 4.875 2.391 2.386
METALLURGICA LAMINATI SPECIALI
LECCHESI S.P.A. 9.757 9.395 2 10 9.927 8.585 815 813
METALLURGICA LOCATELLI S.P.A. 16.060 17.246 -180 -193 10.048 11.748 1.702 1.882
METALLURGICALUIGIPESSINAACCIAIS.P.A. 12.405 11.885 2 1 21.739 21.811 5.037 5.034
METALLURGICA MARCORA S.P.A. 28.447 28.394 728 713 19.065 19.439 5.608 5.320
METALLURGICA RUSCONI S.R.L. 2.835 2.990 24 -24 2.298 2.648 809 785
METALMAURI TRAFILERIE S.P.A. 5.713 7.035 183 233 10.524 9.776 6.415 6.233
METINVEST TRAMETAL S.P.A. 414.425 399.380 836 -401.739 815.896 816.261 313.639 -87.240
MICROCAST S.R.L. 8.291 7.719 -661 -1.264 10.095 9.098 1.723 1.384
MICROFOND BRESCIANA S.R.L. 3.672 3.251 12 4 5.346 5.046 631 619
MICROFOUND S.R.L. 5.793 5.399 -51 -27 7.639 7.280 411 462
MONTINI S.P.A. 41.617 39.817 -2.114 -11.543 77.872 79.074 15.046 17.160
NLMK VERONA S.P.A. 232.592 242.944 -29.662 -37.616 249.679 267.520 13.811 17.472
NUOVA CMF S.R.L. 35.296 37.417 979 501 40.378 42.195 14.118 13.139
NUOVA CO.GE.ME. S.R.L. 12.928 13.778 27 14 7.524 8.663 483 456
NUOVA FONDERIA DI
CASTENEDOLO S.P.A. 11.369 10.615 382 287 19.550 19.760 13.329 13.097
O.LA.N. OFFICINA LAMINAZIONE
NASTRI S.R.L. 8.710 7.216 216 108 6.324 6.106 2.211 1.996
O.M.S. SALERI S.P.A. 98.327 98.074 9.880 6.596 78.494 79.816 35.718 30.838
O.M.V. OFFICINE METALLURGICHE
VENTURA S.P.A. 21.371 19.709 779 -874 13.505 13.992 4.684 3.900
O.R.I. MARTIN S.P.A. 388.326 384.560 12.887 10.639 404.757 325.532 229.706 171.112
OCAVA MECCANICA S.P.A. 46.787 45.492 1.095 -140 41.990 40.850 12.750 11.655
OCSA OFFICINE DI CROCETTA S.P.A. 78.249 76.387 1.757 1.283 55.542 55.117 27.279 27.021
OFAR S.P.A. 76.693 79.431 -567 513 129.700 133.504 58.539 59.107
OLIFER-ACP S.P.A. 129.341 139.322 -4.169 -4.633 132.267 126.799 20.644 24.813
OMICRON S.R.L. 943 990 5 31 728 703 192 187
P.TRE S.R.L. 6.819 4.860 913 464 7.456 6.516 4.007 3.302
PADANATUBIEPROFILATIACCIAIOS.P.A. 646.647 629.367 26.008 16.203 553.386 451.213 300.552 277.791
PANGBORN EUROPE S.R.L. 14.918 15.140 151 121 14.868 12.697 4.003 3.852
PAROLA E LURAGHI S.P.A. 8.514 8.242 715 627 11.229 10.328 8.022 7.307
PERUCCHINI S.P.A. 11.009 11.874 92 98 11.992 12.305 9.402 9.738
POLONI ANTONIO E FRATELLI S.R.L. 463 479 -561 -916 10.331 7.291 906 1.467
PROFILTUBI S.P.A. 82.318 86.876 -2.744 -356 99.433 94.837 38.232 40.976
R. LISCIANI TRAFILERIE S.P.A. 5.153 5.817 49 -9 11.878 13.445 1.332 1.283
REDAELLI TECNA S.P.A. 85.137 91.260 3.997 2.659 72.915 76.376 15.487 11.490
RIGANTI S.P.A. 56.499 66.664 612 1.339 53.398 52.487 28.564 28.530
RING MILL S.P.A. 91.270 106.436 2.501 4.992 145.213 147.691 103.376 101.875
RISP S.R.L. 14.348 14.521 316 128 7.428 7.138 1.165 506
RIVA ACCIAI S.P.A. 746.046 867.727 -41.536 243.137 759.995 650.812 414.624 456.161
RIZZATO NASTRI ACCIAIO S.P.A. 5.656 16.710 -2.597 -6.840 5.611 9.744 -4.318 -1.721
RODACCIAI S.P.A. 310.263 315.460 -1.970 5.858 288.814 286.754 108.360 110.330
S.I.P.I. S.P.A. 21.636 26.966 686 1.386 18.330 21.039 11.091 10.404
S.N.A.R. LAMINATI S.R.L. 10.404 9.253 344 253 5.486 5.007 1.311 967
SAN GREGORIO S.P.A. 10.000 11.243 8 219 19.821 20.738 10.629 10.622
© Siderweb Spa
20
Tabelle comparto
• PRODUTTORI
Ragione Sociale
Ricavi delle vendite
migl. EUR
Risultato d’esercizio
migl. EUR
Totale attività
migl. EUR
Patrimonio netto
migl. EUR
2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012
SIDER LAMINATI S.R.L. 5.368 5.314 228 135 5.423 6.070 4.195 3.967
SIDERALBA S.P.A. 74.495 56.943 822 -3.269 83.582 57.163 12.542 11.654
SIDERURGICA LATINA MARTIN S.P.A. 23.176 23.068 -667 -3.313 39.829 28.490 11.165 2.767
SIPA S.P.A. 4.430 4.672 -331 -100 6.049 5.815 1.903 2.233
SOCIETÀ DELLE FUCINE S.R.L. 59.714 15.864 -7.295 -724 49.543 70.115 10.625 19.120
STEFANA S.P.A. 423.172 419.142 -2.168 101 354.362 339.829 59.520 61.688
STILMA S.P.A. 94.117 96.245 3.358 3.971 100.540 98.475 49.153 55.322
T.M.I. S.R.L. TRAFILERIA FERRO ACCIAIO 4.925 4.880 66 73 6.544 6.243 3.766 3.750
TECNOFAR S.P.A. 11.338 12.307 -59 -3 17.799 17.038 5.045 5.104
TECNOFIL S.P.A. 37.985 35.807 159 160 29.131 23.018 2.865 2.706
TECNOTUBI S.P.A. 59.400 53.789 1.178 1.105 64.547 73.178 15.489 14.311
THERMOCAST S.P.A. 25.994 26.426 99 48 23.696 25.159 3.433 3.334
TIS S.R.L. 7.479 6.507 301 117 7.220 5.685 3.596 3.895
TRAFILATI FABRIZIO S.R.L. 4.409 4.737 46 116 3.240 3.275 1.566 1.519
TRAFILATI MARTIN S.P.A. 43.242 50.849 890 2.194 44.214 40.882 29.483 24.204
TRAFILCOOP SOCIETÀ COOPERATIVA 6.335 8.452 -1.635 -400 11.758 13.475 1.216 2.946
TRAFILERIA A. MAURI E FIGLI S.P.A. 61.444 71.191 263 1.985 72.494 66.939 35.646 37.383
TRAFILERIA BULLONERIA VITERIA DI
VALLECAMONICA T.B.V. S.P.A. 6.027 6.853 61 59 6.877 6.503 2.098 2.037
TRAFILERIA CARLO CASATI S.P.A. 36.983 39.364 160 469 28.086 27.466 9.732 9.573
TRAFILERIA CERUTI S.P.A. 29.385 33.372 151 899 40.622 28.349 15.719 7.882
TRAFILERIA COLOMBO S.R.L. 16.215 17.251 69 39 12.161 10.742 2.655 2.586
TRAFILERIAEZINCHERIACAVATORTAS.P.A. 19.897 19.931 43 62 33.392 34.701 7.412 7.369
TRAFILERIA F.LLI CROTTA S.R.L. 5.631 5.697 31 30 3.474 3.574 739 708
TRAFILERIA LARIANA S.P.A. 12.872 12.335 333 252 11.038 10.454 2.268 2.135
TRAFILERIA LOMBARDA S.P.A. 7.828 4.094 5 -746 8.647 4.676 709 183
TRAFILERIA SCERELLI S.R.L. 10.686 11.458 106 523 8.685 8.913 5.948 5.842
TRAFILERIE ASSI S.P.A. 16.061 20.883 533 1.156 28.900 27.507 24.138 23.605
TRAFILERIE DI MALAVEDO S.R.L. 3.360 3.600 19 5 3.390 3.568 852 866
TRAFILERIE DI SAN GIOVANNI S.P.A. 34.648 33.217 194 -82 21.610 19.768 14.054 13.860
TRAFILERIE DI VALGREGHENTINO S.P.A. 8.148 8.240 590 543 10.290 9.763 8.435 7.846
TRAFILERIE FELTRINE S.R.L. 141 1.567 -93 -367 642 842 -436 -343
TRAFILERIE GEROSA S.R.L. 5.048 4.948 -50 -63 3.903 3.858 1.046 1.096
TRAFILERIE INDUSTRIALI S.P.A. 43.837 39.180 518 511 42.631 36.946 8.424 7.906
TRAFILERIE ITALIA S.P.A. 11.262 13.205 3 -105 11.191 11.631 2.764 2.762
TRAFILERIE MANZONI S.R.L. 1.820 1.978 -162 -126 2.863 2.746 -110 -65
TRAFILERIE SAN PAOLO S.R.L. 31.116 33.314 -75 -19 22.454 22.487 3.072 3.148
TRAFILERIE SICILIANE S.P.A. 4.983 4.419 38 -124 3.652 3.534 1.946 1.908
TRAFILERIE VAVASSORI S.R.L. 4.263 4.704 -2 22 3.438 3.443 790 792
TRAFILIX S.R.L. 84.728 89.881 967 1.445 127.738 119.801 28.808 29.466
TRAFILSPEC-I.T.S. S.R.L. 38.720 35.956 810 557 31.994 24.637 9.433 9.023
TRAFILTECNO S.R.L. 8.843 9.499 25 -429 5.050 5.067 1.128 1.102
TRAFILTUBI S.R.L. 7.991 7.429 4 27 5.794 4.796 1.316 1.412
TRAFITAL S.P.A. 19.526 19.975 211 271 22.380 21.420 10.467 9.727
© Siderweb Spa
21
• PRODUTTORI
Tabelle comparto
Ragione Sociale
Ricavi delle vendite
migl. EUR
Risultato d’esercizio
migl. EUR
Totale attività
migl. EUR
Patrimonio netto
migl. EUR
2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012
TRAFITEC S.R.L. 12.834 11.037 -733 -744 25.774 24.068 676 408
TRAVI E PROFILATI DI PALLANZENO S.R.L. 237.580 301.306 -13.565 -15.383 271.913 267.007 44.967 50.532
TRE VALLI ACCIAI S.P.A. 54.611 59.422 661 1.144 56.296 50.497 14.083 13.422
TUBIFICIO DI TERNI S.P.A. 151.736 35.523 2.010 168 63.334 58.510 27.624 25.613
UGITECH ITALIA S.R.L. 72.448 72.045 1.204 1.589 43.218 39.920 17.164 15.960
VAL.FER S.R.L. 9.181 8.443 51 87 4.727 5.222 619 568
VALFORGE S.R.L. 22.348 19.637 2.001 968 14.693 15.819 7.322 5.321
VALSECCHI ORAZIO E C. S.R.L. 1.758 1.852 13 -27 1.397 1.533 65 52
VALTRO-FIL S.R.L. 9.281 7.219 15 15 9.978 8.211 827 811
VARCOLOR S.R.L. 33.010 26.684 1.657 953 26.147 22.637 5.808 4.552
VDP FONDERIA S.P.A. 51.667 50.304 1.092 2.316 69.345 68.411 55.679 55.574
VECO FONDERIA SMALTERIA S.P.A. 15.147 17.041 -178 -800 11.586 12.263 4.074 4.252
WORTHINGTON S.R.L. 210.420 229.396 13.528 12.215 153.829 173.788 43.724 48.916
ZANARDI FONDERIE S.P.A. 26.853 26.653 -278 -91 43.687 41.655 21.763 20.099
ZML INDUSTRIES S.P.A. 165.664 175.418 2.379 2.420 124.043 139.227 22.682 20.303
© Siderweb Spa
23
Tabelle comparto
Distributori
Ragione Sociale
Ricavi delle vendite
migl. EUR
Risultato d’esercizio
migl. EUR
Totale attività
migl. EUR
Patrimonio netto
migl. EUR
2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012
AC.SA. S.R.L. 113 96 -18 -25 720 742 685 703
ACCIAI BRIANZA S.R.L. 31.466 31.539 204 308 40.083 39.325 8.377 8.173
ACCIAI DELLA SAAR S.P.A. 751 813 163 156 1.915 1.814 1.633 1.470
ACCIAI DI QUALITÀ CENTRO
LAVORAZIONE LAMIERE S.P.A. 37.462 39.128 -152 53 28.218 31.433 8.039 8.191
ACERINOX ITALIA S.R.L. 151.939 210.797 391 207 87.353 78.488 71.238 70.847
ACOFER PRODOTTI SIDERURGICI S.R.L. 21.582 25.510 -1.822 -549 11.582 9.651 2.550 2.622
ADRIACOKE S.R.L. 67.380 67.958 -5.988 -5.168 67.808 79.207 -5.318 670
AGNELLI METALLI S.P.A. 11.649 11.225 29 -118 20.822 18.903 5.964 5.935
ALBA SIDERURGICA S.R.L. 11.466 11.403 105 128 13.298 11.824 2.658 2.683
ALBANOSIDER S.R.L. 2.366 2.818 -17 -105 2.132 2.456 891 908
ALTERINI GINO DEI F.LLI ALTERINI S.R.L. 6.250 5.986 -3 8 9.538 8.781 5.817 5.821
ANFERR S.R.L. 6.701 5.909 45 39 4.262 4.330 651 606
AREA INOX S.R.L. 5.165 6.131 10 7 3.040 3.949 467 458
ARTIGIANTUBI S.R.L. 13.962 15.187 191 337 15.572 14.185 5.434 5.530
ARTURO MANCINI S.R.L. 25.271 26.556 -225 -101 35.896 36.890 19.692 19.917
ARVEDI COMMERCIO PRODOTTI
SIDERURGICI S.P.A. 16.040 17.531 317 744 20.792 21.953 9.680 10.212
ASTORI S.P.A. 17.702 18.920 11 119 15.196 15.593 2.484 2.473
ATLAS ACCIAI AZIENDA TORINESE
LAMINATI ACCIAI SPECIALI S.R.L. 3.344 4.501 6 -183 3.552 4.500 155 258
BEATOEDOARDOMATERIALIFERROSIS.R.L. 11.018 11.845 -155 118 15.028 15.288 5.442 5.597
BIGAGLI S.R.L. 9.440 8.908 48 26 8.010 6.825 1.211 1.163
BIGLIARDI FERTECNICA S.R.L. 4.883 5.329 30 76 3.588 3.884 1.671 1.641
BILOTTA FRANCESCO S.R.L. 2.045 1.915 24 34 3.212 3.458 2.301 2.597
BOCCARDO TUBI TRAFILATI S.P.A. 1.690 1.818 -256 -306 16.825 16.858 4.437 4.693
BOHLER UDDEHOLM ITALIA S.P.A. 97.248 108.923 2.524 2.249 65.311 68.321 23.553 22.848
BOTTARO MARIO S.R.L. 31.898 30.600 19 15 21.939 22.341 2.741 2.223
BRE-MEN ACCIAI S.P.A. 11.683 12.150 157 153 12.790 12.482 1.709 1.552
BRONIFER S.P.A. 45.183 62.029 -400 -1.764 35.289 47.000 1.012 1.412
BRUNO S.R.L. 9.482 9.486 266 285 7.405 7.000 3.677 3.411
C.P.S. S.P.A. 5.059 4.764 -136 -45 2.289 2.015 492 628
CAPRIN S.P.A. 6.164 6.672 -75 93 7.458 7.790 5.087 5.262
CARBONI S.P.A. 79.989 74.341 1.224 247 55.252 50.662 11.092 10.267
CASTELLAN MARIA & C. S.P.A. 15.176 15.870 -120 247 27.953 29.046 11.999 12.120
CECI SIDERURGICA S.R.L. 42.334 42.324 250 21 20.310 17.322 2.368 2.118
CENTRO ACCIAI SPECIALI S.R.L. 18.655 20.370 28 87 17.153 19.536 2.861 2.833
CESIP S.R.L. 5.802 8.252 -43 51 7.185 7.242 2.809 1.852
CIMES S.R.L. 1.995 2.599 0 -2 801 717 11 11
CO.SIDER S.R.L. 8.120 8.580 33 10 5.007 5.240 811 777
COPROMET DI ARDUINI EDOARDO
S.R.L. DI SPAGGIARI F. E C. 1.621 2.483 -206 -555 19.363 19.742 15.721 15.927
CTL S.R.L. 1.414 1.435 8 14 1.278 1.331 64 55
CUNEO INOX S.R.L. 20.181 18.159 821 784 18.228 15.419 8.510 7.689
© Siderweb Spa
24
Tabelle comparto
• DISTRIBUTORI
Ragione Sociale
Ricavi delle vendite
migl. EUR
Risultato d’esercizio
migl. EUR
Totale attività
migl. EUR
Patrimonio netto
migl. EUR
2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012
DELTA ACCIAI S.P.A. 10.290 11.143 352 412 16.155 16.096 13.446 13.094
DONI S.P.A. 25.469 37.190 18 966 20.010 23.608 13.891 13.872
ECOR S.P.A. A SOCIO UNICO 29.967 25.220 55 -564 28.693 24.931 10.755 11.400
EDILFERRO S.R.L. 6.109 6.471 385 19 6.618 6.752 2.311 1.925
EFINOX S.R.L. 8.785 8.480 186 185 7.376 6.245 1.463 1.278
ELVINOX S.R.L. 17.781 16.349 44 159 11.749 11.837 1.806 1.762
EMME.TI S.R.L. 2.817 4.007 9 -137 4.289 5.364 1.510 1.501
EURO SIDER SCALO S.P.A. 23.902 21.076 1.159 1.145 27.145 18.109 9.551 8.793
EUROMET S.R.L. 911 397 210 -13 747 288 247 79
EUROTUBI S.R.L. 11.120 10.579 333 367 8.458 7.882 3.607 3.274
F.B.TECNO S.R.L. 3.036 2.447 131 91 2.603 2.605 1.130 1.025
F.LLI BALLANTI S.R.L. 6.533 7.124 -756 -405 7.502 8.538 432 1.189
F.LLI MOLTENI S.P.A. 10.052 9.236 -130 -541 9.789 9.964 2.040 820
F.LLI POSIO S.P.A. 3.764 4.295 4 -176 4.182 4.121 439 434
F.LLI VIGEVANO S.R.L. 411 2.173 -228 -17 527 848 29 258
FADDA S.P.A. 10.838 11.583 45 -40 10.228 11.280 6.005 5.960
FAVERO SIDERURGICA S.P.A. 3.169 3.293 34 197 2.755 2.181 1.542 892
FERRAMENTA CIMA S.P.A. 15.177 21.080 -8.299 -2.362 13.465 35.394 -4.573 10.606
FERRAMENTA VILLAFRANCA
SIDERURGICA S.P.A. 24.710 20.801 274 264 17.706 16.503 2.123 1.849
FERRARI ACCIAI S.R.L. 1.896 2.286 -12 2 1.207 1.532 100 112
FERRIERA LAMIFER S.P.A. 24.354 16.723 2.021 38 42.645 38.269 27.660 25.628
FERRO IRNO S.R.L. 1.773 1.615 -58 -20 1.100 1.105 241 299
FERRO TUBI S.P.A. 10.919 10.478 362 222 11.028 10.318 5.518 5.156
FERRO UMBRIA S.R.L. 13.930 12.949 -321 82 14.783 13.165 8.337 8.683
FI.RA.SID S.R.L 32.782 45.152 -8.795 -481 65.930 75.263 105 8.900
FRANZINI ANNIBALE S.P.A. 54.250 56.172 183 344 63.803 66.051 42.693 42.642
FRATELLI DALL'ERA S.R.L. 41.446 41.568 -309 322 53.884 57.342 13.102 12.571
FRATELLI ZANGRILLO MATERIALI DA
COSTRUZIONE S.R.L. 13.177 12.961 6 -95 17.352 17.340 11.072 11.065
FRIULANA METALLI S.P.A. 11.716 11.508 272 383 10.454 11.116 5.320 5.048
G.Z. ACCIAI S.R.L. 1.592 1.679 3 2 1.415 1.570 409 406
GELMINI S.R.L. 3.324 3.786 131 112 3.556 3.541 1.830 1.698
GEMMO METALSIDER S.R.L. 2.611 2.460 -121 -233 1.927 1.873 658 779
GERI MASSIMO S.P.A. 12.387 12.733 54 75 12.136 12.301 1.816 1.762
I.METALS S.P.A. 29.549 40.069 -1.118 -84 24.733 15.489 3.209 4.326
IMS S.P.A. 90.714 108.310 4.584 -9.458 71.482 78.541 35.477 30.893
INDUSTEEL ITALIA S.R.L. 1.548 1.415 182 210 884 1.186 451 769
INTERACCIAI S.P.A. 138.177 141.892 4.784 4.842 125.676 124.683 53.381 53.597
JANNONE FERRO TUBI S.P.A. 14.667 15.304 13 12 25.966 24.936 12.564 12.550
KA.BO.FER. S.R.L. 5.477 7.283 -39 18 1.900 1.805 8 47
LAMIERE COLLAUDATE S.P.A. 3.160 3.095 -351 -25 4.543 4.526 2.195 2.547
LINEA INOX S.R.L. 838 839 -20 -18 1.965 2.082 1.279 1.299
LOMBARDA ACCIAI S.R.L. 8.536 10.256 303 314 7.377 8.039 2.108 1.805
M.T.F. S.R.L. 3.963 4.307 76 136 3.551 3.670 2.518 2.442
© Siderweb Spa
25
Tabelle comparto
• DISTRIBUTORI
Ragione Sociale
Ricavi delle vendite
migl. EUR
Risultato d’esercizio
migl. EUR
Totale attività
migl. EUR
Patrimonio netto
migl. EUR
2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012
MA-DO-FER S.R.L. 2.402 6.407 14 -241 4.152 7.071 285 -129
MARIANI FERRO S.P.A. 21.531 20.983 704 656 19.241 18.258 9.586 9.106
MERIGO S.P.A. 22.179 27.126 -3.895 -670 27.081 35.793 5.199 9.094
METALLURGICA LEGNANESE S.P.A. 67.422 80.199 1.331 633 97.339 104.468 39.800 39.068
METALLURGICA PIEMONTESE S.P.A. 32.621 46.966 -1.756 -1.473 43.919 57.123 9.207 10.963
METALTUBI S.R.L. 9.738 10.221 26 45 16.376 16.691 11.284 11.258
METEC INDUSTRIAL MATERIALS S.R.L. 19.168 18.386 5.865 2.687 85.283 93.703 48.464 47.309
MONDINI S.P.A. 9.502 13.007 -1.199 -512 26.474 24.857 11.150 12.349
MORANDI S.P.A. 4.801 3.969 121 7 4.891 2.675 1.422 1.301
MORETTI ACCIAI S.P.A. 9.627 10.191 -29 73 17.050 17.087 3.346 1.875
MOSCA S.R.L. 39.926 38.973 57 4 31.492 30.125 8.097 8.040
MOVISID S.P.A. 9.606 10.029 34 43 10.405 10.012 5.695 5.599
NEGRI S.P.A. 15.546 15.548 247 154 13.974 13.276 3.028 2.780
NICOLA DI LEO E FIGLI S.R.L. 2.239 2.695 75 153 1.590 1.918 604 659
NUOVA COM.FER S.R.L. 24.697 25.919 157 68 8.689 8.666 965 808
NUOVA COMPROFER S.R.L. 5.819 5.416 33 26 3.937 3.869 1.593 1.560
OLIVINI GIUSEPPE S.R.L. 13.696 16.006 281 324 11.232 11.334 4.018 3.736
ORLANDI ACCIAI S.P.A. 14.490 16.579 -23 55 30.208 30.311 11.955 11.978
PAPANI ACCIAI DI PAPANI
ANGIOLINO E C. S.R.L. 30.920 31.224 140 63 22.399 19.703 1.581 1.441
PARASIDER S.P.A. 4.804 5.010 -98 -157 4.400 4.345 2.325 2.423
PERNICE S.R.L. 599 532 33 10 681 444 137 104
PESSINA TUBI S.P.A. 4.048 4.338 -11 99 7.919 7.867 6.214 6.225
PIETROBIN S.R.L. 4.916 4.823 0 6 5.729 5.663 1.523 1.523
PIPEX ITALIA S.P.A. 74.810 73.193 559 868 31.346 31.112 5.734 5.426
POLETTI S.P.A. 15.134 15.980 65 103 17.552 18.061 9.082 9.080
POMAFER S.P.A. 1.079 1.736 -444 -1.254 1.743 2.160 -2.360 -1.916
PREMAR S.R.L. 3.544 3.750 40 131 3.312 3.442 1.447 1.407
PROSIDER S.P.A. 4.734 5.097 24 27 4.276 4.530 877 853
PUNTO INOX SERVICE S.R.L. 6.353 6.109 9 19 3.887 3.812 971 962
QUADRI UMBERTO SIDERURGICA S.P.A. 17.257 15.308 15 -87 14.424 12.455 2.959 2.944
RAG. SALVATORE BASILE S.R.L. 670 819 -6 -107 2.328 2.466 1.567 1.573
RINALDI SIDERURGICA S.R.L. 5.422 5.391 62 100 4.848 4.569 1.653 1.641
ROLLA TRAVERSO & STORACE S.P.A. 15.416 14.055 72 134 18.168 19.172 13.257 13.185
S. INOX S.P.A. 21.273 21.239 111 8 16.063 16.167 2.527 2.416
S.I.C.A.M. S.P.A. 102.859 101.789 7.449 9.043 138.358 137.510 85.594 82.645
SANTARELLA S.R.L. 38.112 37.395 66 28 21.927 23.017 1.945 1.879
SAPA ACCIAI S.R.L. 10.646 9.472 232 -290 6.697 5.188 1.050 1.057
SARDELLI LORENZO S.P.A. 8.240 9.170 -346 29 11.029 10.899 3.250 3.596
SATINOX TUBI INOX S.P.A. 16.335 61.461 -7.694 -50.696 21.368 40.156 -42.255 -34.561
SCURATI S.P.A. 32.262 38.320 -342 -60 15.421 18.280 4.195 4.537
SI.CO.FER S.R.L. 44.699 59.063 -403 109 26.059 31.219 440 343
SIDCO S.R.L. 3.215 3.302 73 82 745 800 420 396
SIDECO S.P.A. 15.891 11.466 -31 -367 14.384 12.180 946 588
© Siderweb Spa
26
Tabelle comparto
• DISTRIBUTORI
Ragione Sociale
Ricavi delle vendite
migl. EUR
Risultato d’esercizio
migl. EUR
Totale attività
migl. EUR
Patrimonio netto
migl. EUR
2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012
SIDER CISTERNA S.R.L. 14.410 23.573 -3 40 12.969 13.895 8.283 8.286
SIDER LODA FABIO S.R.L. 7.628 6.878 42 7 7.052 7.074 1.310 1.269
SIDER METAL S.P.A. 4.049 3.378 18 18 4.931 4.415 2.509 2.491
SIDER.VI S.R.L. 7.214 8.405 -103 6 7.844 8.341 991 1.094
SIDERFER S.R.L. 72 97 -81 -59 544 584 376 457
SIDERFERRARI S.R.L. 2.451 2.776 21 -21 2.508 2.510 641 620
SIDERLAZIO S.R.L. 1.289 3.635 -673 -2.048 2.618 2.843 -2.896 -2.222
SIDERMED S.P.A. 36.885 34.651 209 32 29.451 24.077 3.620 3.961
SIDERNESTOR S.R.L. 17.581 18.342 7 105 22.435 23.505 9.566 9.559
SIDERURGICA COMMERCIALE
MILANESE S.R.L. 6.620 7.378 19 -65 6.664 5.492 1.197 1.178
SIDERURGICA COMMERCIALE
PACINI S.R.L. 8.492 7.790 29 24 7.173 6.322 986 1.032
SIDERURGICA LEONESSA S.R.L. 65.043 65.276 3.386 2.493 51.474 49.469 28.526 25.940
SIDERURGICA MARGHERA S.R.L. 6.573 6.974 311 268 4.917 4.386 2.181 1.870
SIDERURGICA PAVESE S.P.A. 7.971 7.526 213 247 8.201 7.286 3.890 3.677
SIDERURGICA PUGLIESE S.R.L. 9.000 11.780 -429 13 13.920 16.287 721 950
SIDEURO S.R.L. 35.428 32.214 161 69 27.380 24.712 2.054 1.116
SIDOTI S.R.L. 4.992 6.724 5 7 6.570 6.554 2.285 1.987
SOLSIDER S.R.L. 6.327 6.527 14 33 4.810 5.031 1.523 1.557
STEEL CENTER S.R.L. 3.921 3.809 106 63 2.475 2.570 1.054 1.048
STEELTEC TOSELLI S.R.L. 8.578 7.918 51 6 5.237 4.574 1.448 1.398
STEMCOR ITALIA S.R.L. 57.343 54.534 -6.300 -4.205 24.395 39.691 -1.365 1.434
STRADA ING. ACHILLE S.P.A. 9.771 10.415 81 73 14.114 11.805 8.946 9.065
T.A.L. S.P.A. TUBI ACCIAIO LOMBARDA 54.375 56.854 904 1.872 112.576 112.646 83.738 80.589
TARICCO COMMERCIALE S.R.L. 6.790 7.652 44 117 4.336 4.662 1.443 1.499
TECNO ACCIAI S.R.L. 15.030 14.826 123 103 11.541 11.164 1.754 1.681
TERNINOX S.P.A. 170.478 39.916 2.468 721 67.199 64.956 38.500 36.033
TM&C S.R.L. 48 54 1 13 162 103 94 92
TMK ITALIA S.R.L. 6.568 8.032 -2.770 152 5.082 1.818 301 210
TRAFER S.P.A. 13.851 11.957 136 94 14.907 12.997 8.693 8.557
TRANS COMMODITIES ITALIA S.R.L. 200 143 21 -2 106 82 55 34
TUBI S.P.A. 23.346 21.528 104 69 37.937 29.056 6.685 6.581
TUBIMEC S.R.L. 2.007 2.291 -30 -447 1.718 1.797 56 35
TUXOR S.P.A. 64.992 57.380 235 503 19.966 24.297 6.512 6.755
VALFER S.P.A. 8.693 8.439 50 283 9.680 9.035 2.562 2.512
VALMETAL S.P.A. 4.850 5.735 0 -18 4.231 4.298 963 963
VANOLI FERRO S.P.A. 25.234 28.560 35 168 24.997 26.812 10.033 9.998
VERGALLI ACCIAI S.R.L. 2.503 2.738 30 41 2.812 2.602 1.909 1.878
VICINI S.P.A. 11.073 10.686 225 122 12.770 12.809 6.688 6.463
WILSIDER S.P.A. 17.028 19.427 34 22 15.006 17.658 2.766 2.731
ZEGA COMMERCIALE S.R.L. 1.617 1.822 54 163 4.872 4.970 2.925 2.871
ZERNERI ACCIAI S.P.A. 56.958 56.349 1.953 1.728 30.097 26.112 11.463 10.310
ZUCCHI S.R.L. 2.229 2.311 80 86 1.436 1.389 633 553
FerrieraValsabbia
Ferriera Valsabbia S.p.A.
Via Marconi 13
I 25076 Odolo (BS)
Casella Postale n. 30
Ferriera Valsabbia S.p.A.
Stabilimento Odolo
Via Marconi 13 I 25076
Odolo (BS) Italy
Casella Postale n. 30
Stabilimento Sabbio Chiese
Loc. Spazzati I 25070
Sabbio Chiese (BS) Italy
T +39 0365 8270
F +39 0365 826 150
info@ferriera-valsabbia.com
www.ferriera-valsabbia.com
FerrieraValsabbia
Ferriera Valsabbia S.p.A.
Via Marconi 13
I 25076 Odolo (BS)
Ferriera Valsabbia
© Siderweb Spa
28
Tabelle comparto
Centri servizio
Ragione Sociale
Ricavi delle vendite
migl. EUR
Risultato d’esercizio
migl. EUR
Totale attività
migl. EUR
Patrimonio netto
migl. EUR
2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012
ACCIAI VENDER S.P.A. 239.752 235.238 5.148 3.970 222.850 217.601 61.713 56.565
ALBASIDER S.P.A. 54.801 52.899 -238 -288 42.252 37.527 14.148 14.386
ALFA S.P.A. 15.431 17.978 -718 -1.210 27.444 27.453 11.734 12.483
ARCELORMITTAL DISTRIBUTION
SOLUTIONS ITALIA S.R.L. 201.924 235.105 -5.611 -13.584 90.032 106.645 8.791 14.345
C.L.N. S.P.A. 336.695 365.129 -17.064 -5.619 765.086 694.411 341.195 363.878
CARMINATI TUBI E ACCIAI S.R.L. 30.589 33.028 -3.157 -2.463 20.961 27.920 2.910 6.067
CENTRO LAMIERE S.R.L. 2.720 2.761 43 40 2.587 2.370 193 149
CENTRO SERVIZI INOX S.P.A. 45.257 44.488 376 87 30.659 32.583 5.212 4.836
CENTRO SERVIZI METALLI S.P.A. 43.119 42.337 778 434 37.056 42.279 17.050 12.217
CIOCCA LAMIERE S.R.L. 29.284 27.322 -589 -84 27.812 24.680 8.903 9.492
COMAL FERLATTA S.P.A. 56.627 62.477 -770 -442 44.893 46.873 2.906 2.950
COMMIT SIDERURGICA S.P.A. 98.847 101.771 2.697 2.579 88.487 86.429 28.510 25.813
COPAL S.R.L. 7.584 7.195 116 48 5.306 5.580 2.451 2.355
CRISTOFOLETTI LAMIERE S.R.L. 9.680 11.403 690 465 9.868 10.643 5.656 5.116
DEPA ACCIAI S.R.L. UNIPERSONALE 3.995 3.821 -2 2 3.512 3.351 23 25
DUFERCO COMMERCIALE S.P.A. 124.695 141.395 10 228 83.856 79.997 11.068 11.058
EUR - ACCIAI S.P.A. 29.947 29.987 13 49 27.384 23.734 1.629 1.615
EUROACCIAI S.P.A. 72.495 68.686 537 530 40.422 36.315 13.794 13.256
EURONORD S.P.A. 29.501 30.963 -885 -760 29.607 28.662 9.356 10.241
FERRIERE ONGARI S.R.L. 4.232 4.393 -345 -373 8.048 8.685 4.869 5.213
FRANCHINI LAMIERE S.P.A. 43.364 44.953 199 347 46.307 48.009 10.390 11.191
FRATELLI MARIANI S.P.A.
STABILIMENTI METALLURGICI 25.734 25.597 429 470 25.259 24.522 20.105 19.676
FRATELLI PELANDI S.R.L. 5.718 6.201 -226 -240 5.427 5.440 911 1.138
GABRIELLI S.P.A. 236.118 216.989 1.966 2.376 203.806 183.621 82.820 76.750
GALBIATI S.R.L. 19.052 22.435 -12 -115 19.962 19.164 5.870 5.883
GAVINOX S.R.L. 49.996 47.492 948 -123 33.724 32.288 5.661 4.714
GIACOMELLOS.P.A.-FERROTUBILAMIERE 12.224 17.428 -23 -364 10.734 11.017 955 978
GIORNI FERRO S.P.A. 9.233 9.776 -104 -190 8.956 8.971 3.109 3.213
GLOBALSIDER S.R.L. 3.929 4.385 22 22 3.265 3.393 1.085 1.063
GRIFFON & ROMANO S.P.A. 38.595 34.233 -1.280 -818 32.966 30.434 1.943 1.115
I.F.T. S.R.L. 3.816 14.845 -4.582 -4.218 12.278 19.755 -1.792 2.790
INOXEA S.R.L. 4.007 4.211 4 49 3.366 3.507 754 750
INOX-PA S.P.A. 27.776 20.782 35 -1.175 35.311 25.985 12.991 12.956
ITALFERRO S.P.A. 7.294 7.120 271 396 6.556 6.294 2.095 2.124
ITALPACK S.P.A. 46.093 39.065 47 -832 39.286 40.509 3.384 2.836
L.T. LAMIERE TAGLIATE S.P.A. 9.801 10.898 10 27 6.819 6.496 1.731 1.721
LAMIERAL S.P.A. 3.901 3.733 86 16 7.667 7.538 6.138 6.342
LONGO S.P.A. 10.908 11.380 22 21 23.998 23.766 12.459 11.973
LSI - LAMIERE SPECIALI INOX S.P.A. 50.766 50.002 190 82 66.957 63.220 24.631 24.441
MANNI SIPRE S.P.A. 189.184 177.688 715 1.198 161.713 157.612 35.860 36.070
© Siderweb Spa
29
Tabelle comparto
• CENTRI SERVIZIO
Ragione Sociale
Ricavi delle vendite
migl. EUR
Risultato d’esercizio
migl. EUR
Totale attività
migl. EUR
Patrimonio netto
migl. EUR
2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012
MARCORA S.P.A. 67.969 64.729 47 41 74.398 57.579 30.370 30.323
METALSERVICE S.P.A. 214.932 228.459 6.402 4.581 133.038 132.161 57.483 56.121
METALSIDER S.P.A. 64.031 66.479 340 122 46.615 43.807 19.328 20.238
NICHELCROM S.P.A. 114.988 123.908 5.867 8.525 166.963 176.451 127.452 121.585
NORD EST METALLI S.R.L. 3.253 10.730 57 1.757 6.304 6.828 2.633 2.576
NOVACCIAI S.P.A. 32.594 40.031 -28 292 21.280 19.706 7.898 7.926
NUOVA DE.FI.M. S.P.A. 22.556 19.685 -808 16 26.996 24.502 2.174 981
OIKI - ACCIAI INOSSIDABILI S.P.A. 67.238 73.504 532 314 49.868 53.235 19.117 18.585
PROFILERIE TRENTINE S.R.L. 6.658 8.444 -300 -185 8.141 9.099 4.139 4.438
PROFILUMBRA S.P.A. 12.793 13.524 40 80 14.600 14.763 5.604 5.349
RAVANI ACCIAI S.P.A. 30.904 42.189 -8 5 36.313 44.070 694 702
ROSA & C. S.P.A. 47.340 59.156 142 291 50.967 55.292 18.220 18.328
S. POLO LAMIERE S.P.A. 105.626 105.502 131 336 101.623 99.097 17.771 17.641
S.N.T. S.R.L. 492 2.300 -23 -179 5.253 5.335 1.217 1.239
SANGOI S.P.A. 33.949 34.272 89 77 32.985 23.341 6.546 3.733
SAPEMA S.R.L. 13.171 21.717 -949 -1.374 10.511 14.774 453 -174
SCHIAVETTI LAMIERE FORATE S.R.L. 23.323 24.846 758 1.177 12.892 12.977 2.856 3.275
SIDER NET S.P.A. 15.272 22.471 -1.486 -838 28.644 32.861 8.333 9.819
SIDER SIDERURGICA INDUSTRIALE
BRESCIANA S.P.A. 5.759 6.150 46 23 6.917 7.126 1.924 1.938
SIDERA S.R.L. 9.533 9.408 49 34 6.590 5.946 1.200 1.152
SIDERIMPORT 3 S.R.L. 13.323 13.037 23 22 13.639 13.594 7.343 7.320
SIDERMEC S.P.A. 28.141 32.008 412 562 22.215 23.164 8.266 7.855
SIDERURGICA ASTICO S.P.A. 36.644 41.808 -105 219 41.168 39.607 15.950 16.055
SIDERURGICA DEL RENO S.P.A. 3.637 4.110 37 153 3.316 2.957 768 762
SIDERURGICA FIORENTINA S.P.A. 72.521 69.177 2.044 1.873 53.260 52.409 29.913 28.787
SIDERURGICA MODENESE S.P.A. 64.708 60.769 -1.595 -3.458 49.240 49.695 2.815 4.410
SIDERURGICA RAVENNATE S.R.L. 9.202 12.930 -11.860 -832 18.912 30.828 -11.234 627
SOCIETÀ COMMERCIO FERRO E
DERIVATI SOCFEDER S.P.A. 18.624 20.398 143 209 20.989 22.014 8.674 8.532
SSAB SWEDISH STEEL S.P.A. 61.776 54.423 -561 2.138 42.579 41.289 22.435 23.996
STRAFERRO CENTRO ITALIA S.R.L. 47 4.627 -2.766 -3.699 19.692 23.078 -4.846 -2.079
SUD FERRO S.R.L. 4.331 3.562 1 11 3.973 3.955 595 594
THEIS ITALIANA S.R.L. 3.916 3.178 137 -68 1.969 1.569 566 429
UNIFER S.P.A. 42.641 52.307 -97 -373 42.053 47.490 5.282 5.378
VENETA NASTRI S.P.A. 141.365 151.551 -552 1.318 85.955 94.856 31.899 33.451
GRUPPOGRUPPO
D’ACCIAIOD’ACCIAIO
VIA BOLZANI, 150 ⋅ 35020 ⋅ MASERA' DI PADOVA ⋅ P.IVA 04553810286 ⋅ E-MAIL info@asagroupsrl.com
WWW.ASAGROUPSRL.COM
© Siderweb Spa
31
Tabelle comparto
Raccolta e distributori di rottame
Ragione Sociale
Ricavi delle vendite
migl. EUR
Risultato d’esercizio
migl. EUR
Totale attività
migl. EUR
Patrimonio netto
migl. EUR
2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012
ACCIAI MELLA S.P.A. 38.327 48.201 522 1.071 19.321 23.445 4.424 5.102
ADRIATICA ROTTAMI S.R.L. 7.044 9.609 -40 54 3.076 3.204 2.043 2.093
AGLIONI ANGELO S.R.L. 4.630 4.526 382 203 4.163 3.832 2.850 2.508
ALMET S.R.L. AZIENDA
LAVORAZIONE METALLI 63.910 68.978 411 224 16.864 12.611 2.185 2.017
ALTERINI GINO DEI F.LLI ALTERINI S.R.L. 6.250 5.986 -3 8 9.538 8.781 5.817 5.821
ANTIGA S.R.L. 1.485 1.472 31 12 741 662 274 243
AOM ROTTAMI S.P.A. 175.952 196.614 489 10.245 36.677 40.656 13.479 12.990
AURESA S.R.L. 2.758 3.525 18 24 2.111 1.429 875 857
AUTO DEMOLIZIONI EXPRESS S.R.L. 1.172 936 31 21 3.141 3.208 2.282 2.251
B.M. ROTTAMI S.R.L. 8.947 13.964 42 268 3.777 4.366 1.218 1.571
BANDINELLI S.P.A. 113.308 120.684 69 -345 54.213 62.312 18.160 18.091
BB BARI S.R.L. 10.735 4.025 -10 -735 10.154 7.734 447 457
BENASSUTI ROTTAMI S.R.L. 4.396 4.335 19 22 2.043 1.657 526 507
BICOMET S.P.A. 243.632 231.522 1.683 547 80.567 71.370 20.658 19.375
BINNELLA LUIGINO S.R.L. 1.268 1.540 -349 -234 2.414 2.076 453 168
BONALI S.R.L. 872 761 20 2 650 586 74 54
BORGOTTI TERESA S.R.L. 17.209 21.448 -338 -302 8.324 8.084 380 69
BRACCI EMMA S.R.L. 2.620 6.061 0 352 1.751 1.840 1.458 1.558
BREFER S.R.L. 26.582 27.374 -7 267 13.824 12.488 3.771 3.777
BRIANTE MARTEGANI S.R.L. 4.529 2.947 166 145 2.445 2.342 1.495 1.429
BUSISI ECOLOGIA S.P.A. 6.926 9.252 130 769 8.832 8.565 5.552 5.422
CA. METAL S.R.L. 3.791 5.354 110 32 5.666 6.647 1.537 1.427
CA.DI.FER S.P.A. 10.437 8.398 26 180 8.103 8.084 6.417 6.521
CANCELLIERI GIUSEPPE S.R.L. 2.082 2.775 -33 3 1.391 1.368 215 247
CARBOGNANI CESARE METALLI S.P.A. 16.866 16.798 124 116 10.846 11.667 2.637 2.613
CARPROMETAL S.P.A. 28.883 31.658 2.036 2.475 11.776 11.206 8.128 6.292
CASSINA S.R.L. 2.509 3.900 48 -260 1.749 1.993 1.114 1.066
CENTRO RICICLO SUD S.R.L. 25.192 27.537 73 72 8.344 7.580 917 844
CENTROFER S.R.L. 10.797 13.995 519 891 4.183 5.798 1.907 1.698
CERRIROTTAMI S.R.L. 16.863 18.044 142 444 8.151 8.077 3.853 3.712
CO.FER.M. S.P.A. 56.040 73.583 125 109 14.981 16.415 2.150 2.025
COM.STEEL S.P.A. 145.768 171.437 1.749 2.229 57.470 62.706 13.377 11.629
COMET RECYCLING S.R.L. 2.289 3.965 -202 -486 4.428 4.954 724 925
COMMERCIALE FOND S.P.A. 22.281 20.084 399 359 18.763 17.104 5.246 4.997
COMMERCIALE ROTTAMI S.R.L. 1.602 2.302 -30 -187 739 1.004 5 -26
COMPOSTELLA A. S.R.L. 7.308 10.079 -196 69 3.238 3.425 116 332
COMPOSTELLA ROTTAMI S.R.L. 3.368 3.508 11 23 1.980 2.529 535 523
CORSICO ROTTAMI S.R.L. 1.245 3.375 -412 -337 3.951 4.155 -59 353
CORTE S.R.L. 25.713 28.639 8 95 16.611 16.140 3.113 2.449
CROMINOX S.R.L. 26.752 40.293 158 -94 5.798 8.161 3.743 3.985
© Siderweb Spa
32
Tabelle comparto
• RACCOLTA e DISTRIBUTORI di ROTTAME
Ragione Sociale
Ricavi delle vendite
migl. EUR
Risultato d’esercizio
migl. EUR
Totale attività
migl. EUR
Patrimonio netto
migl. EUR
2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012
D.R.G.M. METALLI S.R.L. 6.891 6.257 1 8 3.468 3.326 224 223
DALLERA - BIGLIERI RECUPERI S.R.L. 5.271 5.565 11 33 5.098 4.211 727 716
DEGLI ESPOSTI MARIO S.R.L. 5.162 5.400 6 50 1.536 1.436 762 756
DEMOLIZIONI INDUSTRIALI S.R.L. 2.524 2.077 20 20 4.425 3.401 179 159
DI COSOLA METALLI S.R.L. 6.051 6.577 374 407 2.944 3.948 2.729 3.765
DI SILVIO S.R.L. 3.342 3.946 -27 52 1.371 1.665 500 548
DIOTTI S.P.A. 43.245 47.016 -465 2.445 8.177 9.492 3.728 4.193
DOSIO LUIGI S.R.L. 5.980 7.023 -1 -11 1.731 2.202 887 888
ECO NOVA METAL S.R.L. 5.881 6.488 37 156 1.397 1.032 283 245
ECO OLBIA S.R.L. 1.729 1.979 2 3 2.345 2.333 985 985
ECO SIDER S.R.L. 53.106 63.572 186 260 25.774 21.275 2.308 2.013
ECOLFER S.R.L. 9.573 8.656 1.203 1.282 9.353 7.999 4.591 3.388
ECOLOGICA LAURENTINA S.R.L. 3.804 3.743 77 -263 1.102 879 147 71
ECO-LUME S.R.L. 11.393 15.568 94 349 3.666 5.349 831 917
ECOMET S.R.L. 17.247 22.864 -278 737 17.280 12.296 5.766 6.044
ECOMETALLI S.R.L. 25.721 26.128 261 394 16.248 15.701 3.810 3.549
ECORICICLI S.R.L. 6.817 6.604 134 172 6.835 5.043 1.743 1.609
ECOROTTAMI S.R.L. 1.496 1.550 54 125 814 1.002 389 460
ECOSIDER S.R.L. 19.602 33.587 12 -257 10.966 12.345 286 275
EDIL SIDER PRIMAVERA S.R.L. 793 1.088 -41 0 535 569 195 236
EUGANEA ROTTAMI S.P.A. 5.917 6.363 161 724 8.893 9.268 7.884 8.173
EUROCOMET SIDERURGICA S.R.L. 16.665 21.558 520 1.289 10.459 9.905 5.952 5.432
EUROMET S.R.L. 911 397 210 -13 747 288 247 79
EURO-TRADE S.P.A. 130.361 147.336 231 292 45.896 27.298 2.090 3.119
F.LLI ACQUARELLI S.R.L. 1.289 1.267 68 97 1.433 1.447 935 866
F.LLI SANTINI S.R.L. 25.424 27.945 140 362 11.564 11.724 6.330 6.190
FANTON ARRIGO S.R.L. 34.235 39.557 120 52 7.039 7.734 1.824 1.704
FE.RO.M. S.R.L. 7.381 8.305 -40 24 3.439 3.439 478 270
FERIOLI GINO S.R.L. 3.739 4.240 257 203 3.451 3.391 1.796 1.642
FERMETAL S.P.A. 6.635 7.124 53 76 5.118 6.660 2.133 2.149
FERMETAL S.R.L. 5.985 6.165 183 178 6.264 5.004 3.138 2.955
FER-NOVA S.R.L. 12.860 13.694 2 15 4.854 4.113 349 347
FERRARESI COMMERCIO ROTTAMI S.R.L. 6.018 5.152 26 46 1.992 1.954 555 536
FERRARI S.R.L. 2.603 3.068 114 279 5.641 5.523 1.628 1.515
FERRATO SEVERINO S.R.L. 13.802 18.796 -1.765 -698 6.874 8.550 -1.737 29
FERRO ACCIAI S.R.L. 2.043 2.138 -65 32 678 752 261 326
FERROMETAL S.P.A. 8.781 8.820 -142 -65 5.688 6.565 818 637
FERROTRADE S.R.L. 7.139 7.399 -42 301 5.155 5.224 3.776 3.968
FERSOVERE S.R.L. 23.700 26.870 396 781 7.848 8.583 2.649 2.253
FERVORARI ROTTAMI S.R.L. 19.778 24.507 69 120 8.132 8.171 997 928
FILIPPO TANAGLIA S.R.L. 8.443 8.517 -58 12 3.004 2.746 704 761
F.LLI PASTORI S.R.L. 2.103 2.247 -154 1 1.053 1.145 233 388
FONDAM FONDERIA ADRIATICA
METALLI S.R.L. 6.476 6.690 2 112 3.934 3.979 3.277 3.298
© Siderweb Spa
33
Tabelle comparto
• RACCOLTA e DISTRIBUTORI di ROTTAME
Ragione Sociale
Ricavi delle vendite
migl. EUR
Risultato d’esercizio
migl. EUR
Totale attività
migl. EUR
Patrimonio netto
migl. EUR
2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012
FORMISANO FERRO S.R.L. 11.201 12.520 43 44 7.779 7.572 3.525 3.483
FRATELLI CORRADINI S.R.L. 13.046 12.282 224 253 4.066 3.300 878 654
FREE METALS S.R.L. 32.767 39.859 46 140 7.393 8.356 2.570 2.524
FRIULANA METALLI S.P.A. 11.716 11.508 272 383 10.454 11.116 5.320 5.048
G.B.F. METALLI S.R.L. 845 1.075 -23 -13 717 755 68 90
GALLI S.R.L. 4.989 5.327 201 297 10.252 4.817 5.421 1.136
GERLI METALLI S.P.A. 70.266 65.854 95 -121 27.478 26.045 6.330 6.235
GIORGI DEMOLIZIONI S.R.L. 2.948 3.404 -32 3 3.470 3.540 1.267 1.299
GIRONI FRANCESCO & C. S.P.A. 14.727 16.770 253 346 8.199 7.380 5.794 5.541
GOLINRECYCLING S.R.L. 25.874 25.535 45 221 14.078 10.769 1.550 1.578
GRANDOTTI MAURIZIO S.R.L. 1.948 2.541 119 222 2.201 2.269 2.104 2.105
GUASTINI GIUSEPPE S.R.L. 3.353 3.476 -148 225 2.674 2.912 1.983 2.131
ILFER INDUSTRIA LAVORAZIONE
FERRO S.P.A. 104.205 111.539 2.560 2.662 33.779 34.773 26.739 24.179
IMT ITALIA S.R.L. 61.720 59.508 119 174 21.038 24.444 1.746 1.747
INOX TRADE S.R.L. 16.392 20.183 46 14 6.014 4.754 608 562
INVEMET S.R.L. 28.597 31.709 -77 538 5.288 6.448 2.736 2.812
IRPINIA RECUPERI S.R.L. 7.614 8.465 195 534 8.251 6.409 2.407 2.225
ITALMETALLI S.R.L. 203.510 219.532 547 572 57.556 65.115 20.685 20.138
KOFLER S.P.A. 75.751 63.535 295 27 19.586 24.475 3.036 1.941
KREFER S.R.L. 7.473 7.595 -14 37 1.988 1.905 931 960
L.E.M.I.R. S.R.L. 4.872 6.048 3 -115 3.774 3.888 1.401 1.443
L.M. TRADING S.R.L. 7.913 11.598 -89 -542 5.237 5.152 2.240 2.329
LA GATTEO ROTTAMI S.R.L. 3.328 4.494 99 164 817 653 217 268
LAFFRANCHINI S.R.L. 19.999 19.476 -147 -50 6.754 6.721 670 816
LAMAFER S.R.L. 6.605 7.113 -6 44 3.670 3.791 1.199 1.204
LAMFER S.R.L 2.567 2.891 -23 -121 6.468 6.636 3.605 3.628
LOSCHI MAURO S.P.A. 5.092 5.687 -68 166 2.890 2.888 2.216 2.285
LUNARDI S.R.L. 35.679 50.481 6 58 9.505 9.863 1.908 1.902
M.M.F.S.R.L.MATERIALIMETALLIFERROSI 4.489 5.264 307 191 2.843 2.461 1.433 1.126
MACCAGNANI FERRO S.R.L. 3.267 3.502 69 72 3.060 3.095 1.715 1.766
MADIFER S.R.L. 22.273 24.890 11 79 3.010 2.891 1.098 1.087
MAESTRI PINO S.R.L. 7.074 7.881 -283 -82 3.447 3.334 307 591
MANERA SILVIO S.R.L. 24.208 27.442 170 574 3.322 3.730 1.880 1.710
MARINELLI S.R.L. 2.890 2.899 170 247 2.186 2.620 1.322 1.304
MASSERDONI PIETRO S.R.L. 5.102 5.067 483 280 3.921 3.751 3.049 2.565
MATTIOLI S.P.A. 15.697 18.667 175 433 9.481 9.295 3.067 3.069
MATTUZZI FRATELLI S.R.L. 2.643 3.114 1 41 1.243 1.245 65 61
MAZZONI FERRO S.R.L. 4.127 3.712 5 -83 7.257 6.729 2.655 2.650
MENFER S.R.L. 7.235 7.432 -265 70 3.084 2.591 432 664
MENONI METALLI S.R.L. 55.729 68.425 494 423 6.049 7.525 3.234 2.740
METAL INVEST S.P.A. 56.033 68.885 5 -23 19.566 19.434 1.785 1.780
METALCAVI S.R.L. 29.557 34.742 29 174 9.265 7.655 429 500
METALFER S.R.L. 1.912 1.944 -56 -18 617 611 30 86
© Siderweb Spa
34
Tabelle comparto
• RACCOLTA e DISTRIBUTORI di ROTTAME
Ragione Sociale
Ricavi delle vendite
migl. EUR
Risultato d’esercizio
migl. EUR
Totale attività
migl. EUR
Patrimonio netto
migl. EUR
2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012
METALGO S.R.L. 707 700 -20 -3 598 647 184 204
METALLI 2000 S.P.A. 86.723 82.181 -313 9 17.228 14.721 2.210 2.010
METALMARCA S.R.L. 2.953 3.202 11 -49 1.273 1.595 1.006 996
METALRECUPERI S.R.L. 6.988 8.774 51 53 1.836 797 204 253
METALROTTAMI S.R.L. 3.500 4.171 -22 -5 873 965 276 299
METEC INDUSTRIAL MATERIALS S.R.L. 19.168 18.386 5.865 2.687 85.283 93.703 48.464 47.309
METFER S.R.L. 11.500 10.154 300 461 10.428 9.994 7.162 7.211
MIRABELLI S.R.L. 6.506 7.979 2 276 1.890 1.900 1.194 1.192
MOGGI LUIGI S.R.L. 796 1.109 154 336 2.459 2.519 1.769 1.616
MONTALBETTI S.P.A. 50.092 55.599 320 325 27.509 30.094 6.583 6.263
MONTECCHI PIETRO S.R.L. 8.623 10.506 24 8 2.728 3.187 295 270
MORETTO S.R.L. 4.109 6.423 43 183 3.095 4.331 1.457 1.365
MUSOLA METALLI S.R.L. 5.726 5.042 167 160 4.432 3.880 2.254 2.087
NICHEL LEGHE S.P.A. 102.861 166.215 -642 -700 41.269 42.309 9.792 10.433
NICOLI ECOSIDER S.R.L. 3.085 3.447 -56 -86 2.539 2.690 2.138 2.265
NUOVA BERETTA S.R.L. 9.990 10.310 11 16 16.077 15.805 1.207 1.196
NUOVA CAVALIERE S.R.L. 8.456 9.951 73 141 2.663 2.521 855 782
NUOVA CO.RO.FER. S.R.L. 7.909 11.982 96 314 3.590 4.180 1.535 1.839
NUOVA COM.FER S.R.L. 24.697 25.919 157 68 8.689 8.666 965 808
NUOVA CONFER S.R.L. 11.470 14.588 61 1.166 7.733 7.999 4.408 3.941
NUOVA R.F.M. RECUPERO FERRO E
METALLO S.R.L. 20.555 20.801 19 96 3.724 3.782 123 104
OECOLINE S.R.L. 3.925 5.030 22 -122 1.996 2.097 48 -66
PADANA ROTTAMI S.R.L. 123.589 95.675 782 298 45.980 36.713 4.840 4.059
PANDA COMIMPEX S.R.L. 3.065 7.897 -64 19 776 956 49 53
PASQUERO S.R.L. 6.315 10.015 10 53 1.745 2.281 1.414 1.405
PIANIGIANI ROTTAMI S.R.L. 9.482 11.186 4 157 14.274 13.955 9.637 9.592
PIVA SILVERIO S.R.L. 3.045 3.272 23 27 1.483 1.440 639 616
PIZZIRANI ROTTAMI S.R.L. 2.029 2.380 73 199 1.477 1.481 1.299 1.226
POGGIO METALLI S.R.L. 7.703 12.032 27 101 3.108 3.442 1.334 1.307
POLESINE ROTTAMI S.R.L. 1.971 2.142 9 44 1.152 1.464 715 906
POLITRASMET S.R.L. 4.433 4.381 64 73 1.381 1.453 577 613
POMI S.R.L. 8.560 13.395 -734 0 3.094 3.571 79 813
PORRO FULVIO S.R.L. 15.339 17.236 19 -284 8.525 7.445 1.951 2.051
PRAMFER S.R.L. 7.546 10.203 57 85 7.207 7.418 2.157 2.101
PROFERRO S.P.A. 110.685 100.145 860 408 32.831 23.630 3.018 2.159
PYRECO S.R.L. 9.368 10.513 -100 51 4.789 5.231 3.285 3.384
R. CASINI S.R.L. 31.130 33.312 711 389 10.456 9.538 4.749 4.088
R.M. S.R.L. 4.094 3.862 11 11 2.173 1.879 163 126
R.M.B. S.P.A. 118.885 94.745 3.808 4.534 64.387 55.212 16.881 14.073
RACCOLTA VENETA S.R.L. 5.959 8.926 42 45 3.220 3.513 255 213
RE.FE. S.R.L. 1.508 1.437 14 25 804 731 209 221
RE.MA.IND. S.R.L. 5.160 5.892 28 48 2.752 4.167 573 545
REBAGLIO GIORGIO S.R.L. 4.796 5.747 26 152 4.110 3.867 2.767 2.741
© Siderweb Spa
35
Tabelle comparto
• RACCOLTA e DISTRIBUTORI di ROTTAME
Ragione Sociale
Ricavi delle vendite
migl. EUR
Risultato d’esercizio
migl. EUR
Totale attività
migl. EUR
Patrimonio netto
migl. EUR
2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012
REDEGHIERI F.LLI S.R.L. 12.661 14.060 287 645 8.801 9.025 6.273 5.986
REFER S.R.L. 657 694 -2 -5 465 568 202 205
RI.CA.RA. S.R.L. 338 342 2 7 128 135 26 24
RIFER QUALITÀ S.R.L. 8.271 8.897 -22 -213 2.961 3.011 1.491 1.513
RIFER S.R.L. 2.685 3.073 14 30 1.427 1.601 688 674
RISALITI S.R.L. 33.975 35.066 42 395 12.560 7.982 2.212 2.416
RIZZINOX S.R.L. 21.392 26.416 -16 122 7.768 8.953 1.237 1.653
RODA METALLI S.R.L. 69.849 79.993 487 382 21.711 21.512 5.607 5.120
ROMAGNA ROTTAMI S.R.L. 5.830 4.838 -6 150 3.378 3.729 205 310
ROMEA ROTTAMI S.R.L. 1.563 1.851 121 248 2.197 2.060 2.099 1.978
ROT - BERG S.R.L. 12.329 15.794 379 606 13.788 15.404 12.454 12.074
ROTAMFER S.R.L. 0 0 -956 -638 26.991 18.474 106 12
ROTTAMI LOMBARDA S.R.L. 17.198 31.773 -4.263 70 3.351 9.284 -3.875 428
ROTTAMI PADANA S.P.A. 31.769 35.940 739 993 9.481 7.993 5.571 4.833
S.E. SOLVER ENTERPRISE S.R.L. 28.459 28.013 180 39 3.732 3.912 1.279 1.099
S.I.R.MET S.R.L. 18.913 20.891 290 51 2.663 2.704 879 589
SA.MA.FER. S.R.L. 10.170 12.354 47 226 4.038 3.477 2.192 2.195
SCURATI S.P.A. 32.262 38.320 -342 -60 15.421 18.280 4.195 4.537
SERVIZI INDUSTRIALI S.R.L. 12.627 19.235 4 345 19.244 19.794 15.019 15.014
SI.DE.COM. S.R.L. 3.216 3.896 140 264 4.065 3.912 2.322 2.182
SICILIANA METALLI S.R.L. 77.896 86.713 286 1.113 15.796 18.213 4.880 8.595
SIDER PAGANI S.R.L. 16.359 23.470 278 263 6.679 6.813 1.635 1.620
SIDER ROTTAMI ADRIATICA S.P.A. 85.138 86.422 20 137 22.899 25.089 4.759 4.740
SIDER SERVICE S.R.L. 1.446 1.611 3 13 885 834 53 50
SIDERMETAL S.R.L. 2.759 4.190 115 206 6.348 6.187 5.300 5.366
SILINI DUE S.R.L. 2.830 2.667 5 -35 3.288 3.886 2.401 2.496
SIPRAL S.R.L. 1.462 29.269 -28 284 12.100 13.056 297 525
SOCIETÀ COMMERCIALE
SIDERURGICA S.R.L. 43.454 55.846 -1.058 1.426 15.710 18.853 3.166 5.724
SOCIETÀ FRASSINE S.R.L. 16.004 18.244 39 106 9.344 9.627 1.357 1.319
SOLIGON S.P.A. 69.357 90.526 208 89 21.860 28.661 4.682 4.473
SOMEF S.P.A. 20.775 29.892 -535 -685 5.081 10.908 1.714 1.104
STEEL COMP S.R.L. 18.414 33.507 -224 14 10.695 12.906 2.924 3.192
STEMIN S.P.A. 103.469 97.595 497 1.338 49.140 47.205 4.939 5.725
TARDIOLI ALFREDO S.R.L. 28.530 25.143 936 1.553 16.090 14.340 11.979 11.043
TECHIMP S.R.L. 12.048 10.788 108 102 7.081 6.910 1.024 916
TELLFER S.R.L. 11.022 13.462 117 134 4.065 4.146 1.228 1.111
TERRAROLI METALLI S.R.L. 5.684 6.835 12 10 4.149 3.993 402 390
TESI S.P.A. 13.951 18.190 648 476 5.539 8.957 2.694 3.046
TONDINI S.P.A. 67.582 63.553 1.372 1.640 25.398 18.391 6.658 5.286
TREVIMETAL S.R.L. 18.987 21.153 160 354 5.310 5.150 2.979 2.818
TREZZI ROTTAMI S.R.L 9.721 10.192 5 6 2.678 2.492 42 37
TUBINO METALLI S.R.L. 2.466 2.236 155 75 4.755 3.286 2.588 2.432
TZIMET S.P.A. 37.554 67.088 146 400 14.989 18.528 1.928 2.614
© Siderweb Spa
36
Tabelle comparto
• RACCOLTA e DISTRIBUTORI di ROTTAME
Ragione Sociale
Ricavi delle vendite
migl. EUR
Risultato d’esercizio
migl. EUR
Totale attività
migl. EUR
Patrimonio netto
migl. EUR
2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012
VAL-FERRO S.R.L. 15.574 16.188 38 240 7.923 7.599 5.721 5.834
VALSIDER S.R.L. 11.306 12.166 14 -146 5.231 5.655 520 506
VERZA PIETRO S.P.A. 14.004 14.353 37 110 5.193 5.361 1.927 1.890
VF S.P.A. UNIPERSONALE 92.597 91.114 1.249 1.263 32.917 29.050 6.567 5.319
VI.BI. ELETTRORECUPERI S.R.L. 14.255 14.635 27 26 6.247 6.749 670 643
VICO S.R.L. 20.263 13.520 95 231 13.998 10.572 4.511 5.296
VITALI ECORECUPERI S.R.L. 11.201 15.098 408 275 5.434 5.161 2.062 1.653
VITALI ROTTAMI S.R.L. 10.361 11.383 221 254 5.672 6.180 1.599 1.378
ZAMPOLI S.R.L. 5.824 7.601 199 356 6.714 6.412 5.178 5.080
ZANDONELLA S.R.L. 8.151 9.113 -124 44 2.535 2.866 1.649 1.774
ZOFFOLI METALLI S.R.L. 127.116 155.999 403 932 34.142 40.336 5.531 5.377
ZUCCHETTI GIOVANNI E FIGLI S.R.L. 3.236 3.520 2 183 1.550 1.550 896 894
www.sideralba.it sideralba@grupporapullino.it
© Siderweb Spa
38
La situazione economico-finanziaria dei
comparti di attività
Premessa
I commenti proposti fanno riferimento, nell’ambito di ciascun comparto, a due serie di
valori riguardanti prevalentemente il periodo temporale 2011 - 2013:
la prima comprende tutte le imprese, indipendentemente dalla tipologia di bi-–	
lancio disponibile (ordinario o in forma abbreviata);
la seconda è esclusivamente relativa alle imprese con bilancio ordinario il qua-–	
le, essendo più ampio e informativo di quello in forma abbreviata, permette la
costruzione di un numero di indicatori superiore. Generalmente queste sono le
imprese di maggiori dimensioni.
Si richiamano preliminarmente alcuni aspetti metodologici. Per agevolare la collocazione di
ogni impresa nel singolo comparto e, successivamente, nel singolo cluster, si utilizzano esclu-
sivamente i bilanci individuali. L’inserimento nella popolazione dipende dalla disponibilità
del bilancio 2013, che rappresenta l’anno di riferimento dell’analisi. Il campione è aperto,
cioè si utilizzano le stesse imprese ma la numerosità può essere diversa nei vari anni in funzio-
ne della concreta disponibilità dei bilanci. Per ottenere un maggior grado di omogeneità
dei valori e considerando la loro bassa ricorrenza, non sono state considerate le imprese
con bilancio IFRS, perché predisposto utilizzando principi diversi da quelli italiani. Infine, sono
state escluse alcune imprese i cui valori, per varie ragioni (eventi straordinari, incompletezza,
variazioni quantitative non giustificate, …) non avrebbero reso espressiva l’analisi.
Il commento di ciascun comparto prende avvio dalla valutazione della capacità di
produrre reddito e dalla redditività, per poi concentrarsi sulle scelte di investimento
e finanziamento e sul loro equilibrio (solidità e liquidità), con alcune osservazioni sulla
crescita operativa e strutturale.
Il comparto della produzione
È articolato in dieci cluster:
1.	 Tubi
2.	 Acciai inossidabili
3.	 Lingotti e semiprodotti
4.	 Lunghi - tondo e travi
5.	 Piani - coils e lamiere
6.	 Forge
7.	 Trafilerie
8.	 Fonderie acciaio
9.	 Fonderie ghisa
10.	Fonderie precisione
© Siderweb Spa
39
La situazione economico-finanziaria
dei comparti di attività
I produttori sono prevalentemente composti da imprese di medio-grandi dimensioni,
che influiscono in modo determinante sulla situazione economica complessiva del
comparto di attività. Le differenze tra i valori totali (relativi cioè alle imprese di qualsiasi
dimensione) e quelli che caratterizzano le imprese maggiori, le quali predispongono
il bilancio in forma ordinaria sono, pertanto, limitate: per questo motivo, come negli
anni precedenti, il commento sarà unitario, salvo identificare eventuali difformità de-
gne di rilievo.
Redditività
La redditività operativa complessiva (Roa) non subisce particolari variazioni rispetto al
2012, manifestando un timido segnale di ripresa che permette di mantenere positivo il
valore, la cui grandezza è tuttavia modesta e di poco superiore al dato di inizio crisi. Tale
modificazione dipende dalla marginalità caratteristica, cioè del business tipico dell’im-
presa, che aumenta il proprio valore, il quale si avvicina al 2%, a fronte di un fatturato
sostanzialmente stabile (modesta flessione dell’1%). L’incremento, certamente impor-
tante, non deve essere eccessivamente enfatizzato, poiché identifica un segnale di
ripresa comunque debole, che diviene però rilevante osservando il peso decrescente e
ormai marginale dei proventi patrimoniali e finanziari, che in passato svolgevano invece
un ruolo di supporto al reddito tipico. Per questa ragione, è ancora più critica e urgente
una piena focalizzazione sulla gestione caratteristica poiché, come si leggerà tra breve,
il modesto miglioramento non è stato sufficiente a raggiungere l’equilibrio economico.
A fianco della marginalità delle vendite, dalla quale dipenderà sempre più il successo
futuro, si assiste all’invarianza della rotazione del capitale, pari al rapporto tra fatturato e
risorse disponibili (capitale investito), sulla quale ha influito, come già scritto, oltre al con-
tenuto decremento del fatturato, un’analoga variazione degli investimenti sia a breve
sia immobilizzati. Le imprese più grandi perdono meno fatturato ma, contestualmente,
riducono maggiormente il capitale investito.
Il valore aggiunto, il cui incremento in futuro dovrà rappresentare un obiettivo ineludibi-
le per raggiungere l’equilibrio di cui si è appena scritto, rimane stabile (con consumi in
riduzione e servizi stabili): la crescita della marginalità è, quindi, da attribuire alla migliore
capacità di assorbimento di alcuni costi fissi (ammortamenti e svalutazioni), la cui inci-
denza si riduce a causa del minor valore assoluto. In questo caso, la dinamica positiva
è da attribuire a minori svalutazioni dei beni non utilizzati (o sottoutilizzati), che avevano
invece penalizzato in misura notevole il precedente anno. Va però segnalato che a
fronte dell’invarianza del valore aggiunto, si riduce l’EBITDA, in quanto il peso relativo del
costo del personale tende a crescere. In sintesi, se si confronta il 2013 con il 2012 senza
considerare la svalutazione delle immobilizzazioni, non si rilevano concrete modificazioni
della situazione caratteristica. L’EBIT tipico, come visto, cresce ma permane contenuto
e simile a quello complessivo, a causa degli ormai modesti proventi finanziari, cioè del
rendimento degli investimenti patrimoniali. Il reddito operativo complessivo è sufficiente
per la copertura degli oneri finanziari (stabili in rapporto al fatturato) ma non per ottene-
re un reddito netto positivo: il comparto chiude anche il 2013 con una perdita netta.
Ponendo ora l’attenzione sul Roi (finanziario), l’altro indice di redditività che a differenza
del precedente considera solamente il capitale che trova copertura nei debiti finanziari
e nei mezzi propri, le osservazioni sono abbastanza simili, confermando la crescita dell’in-
dicatore, cioè della remunerazione che il comparto è in grado di offrire ai finanziatori
© Siderweb Spa
40
La situazione economico-finanziaria
dei comparti di attività
(livello di attrattività), sia soci sia terzi. Tale valore, tuttavia, è ancora insufficiente a far
fronte al costo medio dell’indebitamento, in lenta ma costante crescita, producendo
una leva finanziaria negativa, segnale di forte rischiosità e potenziale fonte di situazioni
di sofferenza a fronte di un eventuale calo futuro della redditività.
Per questa ragione il Roe, cioè la redditività dei mezzi propri, è negativo, espressione
dell’incapacità dell’intero comparto di produrre valore e una remunerazione per i soci.
Le imprese sono pertanto entrate nel 2014 con un apparente miglioramento nell’attività
tipica, con un livello di rischio operativo stabile e di rischio finanziario in crescita, sul quale
si tornerà tra breve trattando la solidità.
In sintesi, come già indicato negli anni passati, si ribadisce la criticità della variabile fattu-
rato, dalla quale dipenderà il mantenimento positivo della redditività: vista, comunque,
la difficoltà di crescita del volume di attività, soprattutto a fronte di prodotti “standard”,
con qualità e tecnologia diffuse, è necessario porre l’attenzione anche sul valore ag-
giunto, cioè su prodotti distintivi, che potrebbero rappresentare l’elemento chiave per il
recupero della marginalità e, indirettamente, dell’efficienza finanziaria.
Struttura patrimoniale, finanziaria e solidità
La struttura patrimoniale, a fine 2013, presenta una composizione analoga a quella
del 2012, con l’incidenza degli investimenti fissi al 40% del totale. Rispetto all’inizio del-
la crisi, è incrementato il peso degli investimenti a breve, con il contestuale aumento
dell’incidenza del magazzino e dei crediti verso clienti: la struttura patrimoniale è quin-
di divenuta più flessibile, con la crescita delle tipologie di investimento direttamente
correlate al fatturato e anche della liquidità. Si conferma, infine, come negli scorsi
anni, la rilevante presenza degli investimenti finanziari, costituiti prevalentemente da
partecipazioni in imprese controllate: rispetto al 2012, il loro rapporto con il capitale
operativo netto, cioè direttamente funzionale all’attività tipica, aumenta di quasi un
punto percentuale. Sarà importante esaminare, i prossimi anni, gli effetti di tali investi-
menti che dovrebbero influire, in modo “indiretto” sull’attività caratteristica.
La struttura finanziaria ha subito delle modificazioni in quanto si è assistito all’aumento
del peso percentuale dei mezzi propri: si tratta di un segnale assai positivo di fiducia,
che evidenzia la propensione a destinare risorse, da parte degli imprenditori e dei soci,
a sostegno delle imprese, nonostante le perdite di esercizio maturate. All’interno dei
debiti, continuano ad essere rilevanti quelli a breve: tale composizione caratterizza
anche i debiti di natura finanziaria, la cui incidenza sul fatturato tuttavia si riduce, pro-
prio a seguito della modificazione della struttura delle fonti di finanziamento, che ne
ha permesso il contenimento.
La posizione finanziaria netta, pur essendo migliorata in valore assoluto, non presenta
modificazioni in termini relativi rispetto a inizio triennio: stabili sono i rapporti con i mezzi
propri, con il fatturato e con l’EBITDA. Quest’ultimo presenta valori inferiori a quelli degli
altri comparti, anche se l’indicatore è da tenere sotto osservazione.
La solidità è, nel complesso, invariata, con i singoli indicatori connotati da variazioni
non indicative. La relazione tra il rapporto di indebitamento complessivo e finanziario
rimane immutata: anche il livello di assorbimento di EBITDA (margine operativo lordo)
da parte degli oneri finanziari è invariato, collocandosi intorno al 20%, valore da rite-
nersi sostenibile.
© Siderweb Spa
41
La situazione economico-finanziaria
dei comparti di attività
Esiste un discreto e stabile equilibrio tra investimenti e finanziamenti in termini di durata
temporale: le fonti a medio-lungo termine, compresi i mezzi propri, coprono gli inve-
stimenti immobilizzati che per i produttori, a seguito delle caratteristiche del processo
produttivo e delle scelte di investimento, sono una porzione non trascurabile del capi-
tale complessivo.
In conclusione, la solidità non presenta segnali di peggioramento ed ha assorbito in
modo soddisfacente la modesta contrazione del volume di attività, grazie anche
all’assenza di crescita strutturale, con l’invarianza del grado di efficienza finanziaria
nell’utilizzo del capitale e del peso relativo degli oneri finanziari.
Liquidità
La liquidità primaria (attivo a breve senza rimanenze su passivo a breve) e la liquidità
secondaria (attivo a breve su passivo a breve) sono stabili nel tempo. L’equilibrio rag-
giunto è minimale (il primo indicatore è costantemente sotto all’unità; il secondo la
raggiunge appena): dal loro confronto emerge il contributo notevole delle rimanen-
ze. La durata media del magazzino, cioè la relazione con il fatturato, è mediamente
alta e non presenta variazioni di rilievo nel tempo. Analoga considerazione vale per
la durata dei crediti verso clienti, vicina ai novanta giorni, con un contenuto migliora-
mento nel 2013.
La capacità di produrre liquidità dalla gestione tipica è simile allo scorso anno, collo-
candosi su valori accettabili: si ricorda che tale indicatore è molto dipendente dal vo-
lume di attività che, a seguito della sua instabilità, non permette di formulare ulteriori
considerazioni.
© Siderweb Spa
42
La situazione economico-finanziaria
dei comparti di attività
Il comparto della distribuzione
È composto da sei cluster:
1.	 Distributori dal pronto - Specializzati prodotti piani
2.	 Distributori dal pronto - Specializzati tubi, raccordi e curve
3.	 Distributori dal pronto - Specializzati prodotti inox
4.	 Distributori dal pronto - Specializzati prodotti lunghi
5.	 Distributori dal pronto - Generalisti
6.	 Agenti, rappresentanti e distributori di case estere, trading
Nell’ambito del comparto non si rilevano difformità rilevanti tra le imprese, di differenti
dimensioni, che predispongono il bilancio in forma abbreviata (le più piccole) o in for-
ma ordinaria (le più grandi, che rappresentano l’ampia maggioranza): per tale ragio-
ne il commento non farà distinzione tra le due fattispecie, salvo emergano situazioni
di particolare rilievo.
Redditività
Gli indicatori di redditività, dopo il calo ingente del 2012, presentano un’ulteriore mo-
desta riduzione, collocando il cluster nella peggiore posizione dopo la crisi del 2009,
anche se le differenze con l’anno precedente non sono ampie: tuttavia, questo an-
damento conferma i segnali di difficoltà emersi negli ultimi anni, che non hanno trova-
to una risposta adeguata.
La redditività operativa complessiva (Roa) è contenuta, vicina al 2%, la cui dinamica
è influenzata in misura quasi esclusiva dalla marginalità sulle vendite (Ros), poiché la
rotazione del capitale, misurata dal rapporto tra fatturato e risorse disponibili (capitale
investito), subisce nel tempo variazioni assai più contenute. La sostanziale stabilità di
quest’ultimo indicatore rispetto al precedente anno, è dipesa dalla limitata contrazio-
ne del fatturato, con una modificazione analoga del capitale investito: per il secondo
anno consecutivo gli indicatori di sviluppo presentano un segno negativo, anche se
l’ampiezza è ben inferiore a quella dello scorso anno.
Il minore volume di affari non ha però prodotto effetti negativi a livello reddituale, in
quanto tutti gli indicatori rimangono stabili, a partire dal valore aggiunto, la cui mode-
sta crescita è assorbita dall’incremento del peso dei costi strutturali (costo del lavoro
e ammortamenti): si tratta, tuttavia, di modificazioni assai modeste. Tutti gli indicatori
operativi (EBITDA e EBIT) sono quindi positivi, mettendo in rilievo un rischio operativo
non trascurabile ma costante. L’EBIT complessivo risente anche del peso, decrescen-
te, dei proventi patrimoniali e finanziari che, come si vedrà tra breve, permettono di
mantenere in utile il comparto.
Ponendo ora l’attenzione sul Roi, un indice di redditività che a differenza del prece-
dente considera solamente il capitale investito che trova copertura attraverso i debiti
finanziari e i mezzi propri, si osserva un peggioramento simile ma dagli effetti più gravi.
Il decrescente rendimento del capitale si contrappone a un costo medio dell’indebi-
tamento stabile e abbastanza alto: la differenza tra i due valori rimane pertanto ne-
© Siderweb Spa
43
La situazione economico-finanziaria
dei comparti di attività
gativa, con una situazione di rischiosità finanziaria evidente. Va comunque ricordato
che, anche nel biennio 2010/11, dove il differenziale era positivo, esso assumeva valori
assai modesti.
Nonostante l’assenza di crescita e la redditività in calo, il comparto è riuscito a far
fronte agli oneri finanziari, la cui incidenza sul fatturato si è mantenuta stabile: il reddito
di competenza e il reddito netto sono entrambi positivi, anche se quest’ultimo risulta
assai modesto ed è stato reso possibile anche dalla presenza di componenti straordi-
nari, comunque limitati.
La conseguenza diretta è un Roe (redditività dei mezzi propri) minimo, il minore dal
2009 in cui era negativo, che denota un equilibrio economico complessivo del com-
parto a rischio.
Le imprese, indipendentemente dalla dimensione, sono pertanto entrate nel 2014 con
un livello di rischio operativo e finanziario stabile ma elevato: gli indicatori operativi
sono modesti, la leva finanziaria negativa e la redditività netta quasi nulla. Si tratta di
segnali che richiedono un continuo e attento monitoraggio per assicurare la continu-
ità economica, soprattutto con riferimento al business tipico.
Struttura patrimoniale, finanziaria e solidità
La struttura degli investimenti si presenta assai elastica, a causa delle caratteristiche del-
la combinazione economico-produttiva, mostrando somiglianze con i centri servizio.
Nel periodo esaminato le variazioni sono minime e il rapporto tra attivo a breve (71%)
e attivo immobilizzato (29%) si mantiene mediamente costante, così come la composi-
zione all’interno dei singoli aggregati: nell’attivo a breve assumono rilevanza prioritaria i
crediti verso clienti e il magazzino, mentre nell’attivo immobilizzato gli investimenti mate-
riali, i quali sono gli unici a subire una modesta riduzione.
Anche osservando la destinazione degli investimenti, l’incidenza di quelli in capitale
operativo, cioè direttamente funzionali all’attività tipica, rimane immutata su valori ele-
vati, compresi generalmente tra l’85% e l’84%.
La struttura finanziaria è, nel tempo, migliorata, anche se non ha subito modificazioni nel
2013, sebbene i modesti utili prodotti. In merito ai mezzi di terzi sono da segnalare:
a) l’aumento dell’incidenza dei finanziamenti di tipo operativo, soprattutto dei fornitori,
dopo il forte calo subito lo scorso anno;
b) la costanza del mix tra debiti finanziari a breve e a medio-lungo termine, i quali com-
plessivamente incidono per più di un quarto delle fonti di finanziamento;
c) l’arresto della crescita dell’incidenza sul fatturato dei debiti finanziari, ancor più posi-
tiva se si considera la riduzione delle vendite.
Migliora anche il valore complessivo della posizione finanziaria netta, permettendo di
ottenere stabilità nella relazione con il fatturato e con i mezzi propri. Tende invece a
migliorare il rapporto con l’EBITDA (margine operativo lordo), che si mantiene però su
valori elevati.
La solidità è caratterizzata da segnali di stabilità, con i singoli indicatori che non mani-
festano variazioni sostanziali, anche se il valore del rapporto di indebitamento appare
poco compatibile con la situazione reddituale modesta, come emerge anche dagli
© Siderweb Spa
44
La situazione economico-finanziaria
dei comparti di attività
oneri finanziari, che assorbono il 26% dell’EBITDA (percentuale inferiore nelle imprese più
piccole), valore migliore del 2012 ma che esprime una rischiosità finanziaria di fondo. A
favorire la stabilità del rapporto di indebitamento è anche la contenuta crescita com-
plessiva del capitale investito, addirittura negativa nell’ultimo biennio.
Si conferma, invece, l’equilibrio tra investimenti e finanziamenti in termini di durata tem-
porale: gli investimenti immobilizzati sono pienamente coperti dai soli mezzi propri, situa-
zione certamente positiva.
Liquidità
I primi due indicatori di liquidità sono invariati nell’intervallo temporale esaminato: il
rapporto di liquidità primaria (attivo a breve senza rimanenze su passivo a breve) è
appena inferiore all’unità mentre quello di liquidità secondaria (attivo a breve su pas-
sivo a breve) si mantiene costantemente sopra, anche se con valori non elevati. Le
durate medie sono identiche nell’ultimo biennio, collocandosi su livelli abbastanza alti,
ampiamente superiori a quelli di inizio periodo.
Migliora, invece, la capacità di produrre liquidità dalla gestione tipica: si tratta di un
elemento da monitorare con attenzione, poiché fondamentale per il governo della
dimensione finanziaria. È un indicatore assai importante ma volatile che, comunque,
nell’ultimo triennio è cresciuto e ha favorito la stabilità della solidità e della liquidità:
tuttavia, per poterlo ulteriormente incrementare, è necessario uno stimolo importante
da parte del fatturato, senza l’aumento del quale non si potranno mostrare cambia-
menti evidenti in futuro.
© Siderweb Spa
45
La situazione economico-finanziaria
dei comparti di attività
Il comparto dei centri servizio
È composto da quattro cluster:
1.	 Centri servizio - Prodotti piani - Coils e lamiere in acciaio al carbonio
2.	 Centri servizio - Prodotti in inox
3.	 Centri servizio - Prodotti lunghi - tondo c.a. (presagomatori)
4.	 Centri servizio - Prodotti lunghi - travi e laminati
Anche in questo comparto, come nei precedenti, non si rilevano difformità tra le im-
prese di differenti dimensioni, che predispongono il bilancio in forma abbreviata (le
più piccole) o in forma ordinaria (le medio-grandi), queste ultime rappresentanti la
casistica più frequente. Per tale ragione il commento non farà distinzione tra le due
fattispecie.
Redditività
La redditività operativa complessiva, espressa dal Roa, migliora lievemente rispetto
al 2012, anche se si mantiene su valori modesti ed è lontana da quella ottenuta negli
anni precedenti, fatta eccezione per il 2009. Contribuisce a tale andamento la margi-
nalità sulle vendite (Ros), limitatamente cresciuta nonostante il calo in valore assoluto
del fatturato, segno degli sforzi compiuti nel perseguire una migliore efficienza della
gestione. La rotazione del capitale, cioè il rapporto tra fatturato e risorse disponibili
(capitale investito), ha subito una moderata contrazione rispetto al 2012 e, in termini
di andamento, è in costante diminuzione nel triennio.
La riduzione del fatturato segue un 2012 con analoga variazione, anche se la gran-
dezza assunta è minore. Il trend delineatosi non si è comunque tradotto in una imme-
diata contrazione del valore aggiunto che, invece, è cresciuto e contribuisce all’as-
sorbimento dei costi fissi (personale e ammortamenti). Per queste ragioni, tutti i risultati
intermedi (EBITDA, EBIT caratteristico e complessivo) rimangono positivi e sono in lieve
aumento: le grandezze tuttavia sono contenute, ormai da diversi anni, identificando
un contesto di rischio operativo. Proprio con riferimento all’EBIT complessivo, indicato-
re di sintesi del reddito prodotto da tutti gli investimenti aziendali, si osserva che il suo
valore è di poco superiore a quello degli oneri finanziari, con l’effetto di generare un
modestissimo reddito di competenza.
Ponendo ora l’attenzione sul Roi, un indice di redditività che a differenza del prece-
dente considera solamente il capitale investito che trova copertura attraverso i debiti
finanziari e i mezzi propri, le considerazioni sono analoghe. La crescita è limitata e la
leva finanziaria, per il secondo anno consecutivo, è negativa, segnale di alta rischiosi-
tà finanziaria, in quanto il costo del denaro è maggiore del rendimento che le imprese
ottengono dal suo utilizzo. Peraltro, va aggiunto che il costo del denaro è più elevato
rispetto al 2012, anche come conseguenza della crescita contenuta del rapporto di
indebitamento finanziario.
Alla luce della carente situazione di redditività e con la leva finanziaria negativa, il
Roe, cioè la redditività dei mezzi propri, è negativo, come evidenziato dalla perdita di
© Siderweb Spa
46
La situazione economico-finanziaria
dei comparti di attività
esercizio maturata nel comparto di attività, che segue il risultato del 2012, sostanzial-
mente nullo.
In sintesi, le imprese sono entrate nel 2014 con un rischio operativo da monitorare at-
tentamente e un perdurante rischio finanziario. Il mantenimento e il perseguimento
dell’efficienza, economica e finanziaria, rappresentano variabili critiche in un conte-
sto macroeconomico che non dà segnali di ripresa del volume di attività, soprattutto
all’interno del Paese.
Struttura patrimoniale, finanziaria e solidità
Per le caratteristiche della combinazione economica, i centri servizio possiedono una
struttura patrimoniale molto flessibile che nel triennio, come è particolarmente evi-
dente per i valori riferiti all’intera popolazione, non si è modificata significativamente.
Il peso degli investimenti a breve è mediamente pari al 71% del totale e, nei singoli
aggregati, si è assistito a modifiche minime nella composizione. I crediti verso clienti
sono leggermente cresciuti a vantaggio delle rimanenze: mentre i primi aumentano in
misura superiore al fatturato, generando maggiori fabbisogni finanziari, il magazzino,
invece, si mantiene costante in relazione al fatturato. In modo analogo è inalterata
l’incidenza degli investimenti immobilizzati sul capitale investito.
Cresce di un punto percentuale, rispetto al 2012, il peso del capitale operativo, cioè
degli investimenti direttamente funzionali all’attività tipica: l’incidenza di quelli di natu-
ra finanziaria è comunque abbastanza alta e variabile nel tempo.
Nessun cambiamento si rileva nella dinamica della struttura finanziaria, nella quale
continuano a crescere le fonti di finanziamento esterne, prevalentemente di natura
finanziaria. L’esposizione di breve termine torna ad aumentare dopo un 2012 di ri-
duzione, così come si espandono i finanziamenti a medio-lungo termine complessivi:
l’aumentato debito, specialmente nelle sue componenti di breve, non ha certamente
dato beneficio al conto economico, in quanto gli interessi passivi continuano a cre-
scere sia in termini assoluti sia rispetto al fatturato. L’incidenza dei debiti finanziari sul
fatturato è superiore di quattro punti percentuali e, rispetto al 2011, si presenta mag-
giore di sette punti percentuali. Ulteriore elemento di criticità è riscontrabile nel rap-
porto tra oneri finanziari ed EBITDA (margine operativo lordo), che raggiunge il 34%: un
terzo dell’EBITDA è destinato alla sola copertura del costo dell’indebitamento, mentre
nel 2011 era un quinto.
Anche la posizione finanziaria netta, negativa, tende a peggiorare in valore assolu-
to nel 2013, dopo un lieve calo nel 2012: in rapporto ad alcune grandezze rilevanti,
come i mezzi propri e soprattutto l’EBITDA, è invece stabile sebbene, con riferimento
a quest’ultimo, si colloca su livelli di grande criticità e, come già emerso in preceden-
za, richiede di porre ancora più attenzione nella gestione dei debiti, al fine di rendere
maggiormente controllabile il processo di rimborso.
La solidità nel triennio, pur non manifestando variazioni di rilievo, presenta la tendenza
verso il peggioramento: anche nel 2013 i rapporti di indebitamento, seppur legger-
mente, crescono. La copertura dell’attivo fisso netto peggiora, anche se il comparto,
in termini generali, è ancora in grado di assicurare l’equilibrio, in termini di durata tem-
porale, tra gli investimenti e i finanziamenti.
Gli indicatori di solidità delineano un quadro di progressivo deterioramento. La situa-
© Siderweb Spa
47
La situazione economico-finanziaria
dei comparti di attività
zione è da monitorare tenuto conto della ridotta capacità di produrre reddito e sotto-
linea la necessità di un ripensamento delle modalità di gestione di un business essen-
zialmente tradizionale e dalla contenuta innovatività di prodotto.
Liquidità
La liquidità rimane, nel complesso, stabile: il rapporto di liquidità primaria (attivo a bre-
ve senza rimanenze su passivo a breve) non si modifica così come immutato è quello
secondario (attivo a breve su passivo a breve). Dall’analisi congiunta dei due indica-
tori emerge il peso rilevante delle rimanenze, che rappresentano circa un quarto degli
investimenti complessivi. Per quanto riguarda le durate medie, si osserva un ulteriore
aumento, più intenso per quanto riguarda la dilazione media concessa ai clienti, che
raggiunge valori assai elevati, rispetto alla durata del magazzino.
La capacità di produrre flussi monetari dalla gestione tipica, invece, peggiora drasti-
camente, quasi dimezzandosi rispetto all’anno precedente: la situazione è, quindi, da
monitorare in quanto il mantenimento di un valore positivo risulta centrale in presenza
di un rischio finanziario non certamente modesto.
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte

More Related Content

Viewers also liked

Karen online presentation
Karen online presentationKaren online presentation
Karen online presentation
Karen Fuller
 
Speciale Tube & Wire 2014
Speciale Tube & Wire 2014Speciale Tube & Wire 2014
Speciale Tube & Wire 2014
Siderweb
 
Sì, ma il programma? Cinque grandi progetti per migliorare la città.
Sì, ma il programma? Cinque grandi progetti per migliorare la città.Sì, ma il programma? Cinque grandi progetti per migliorare la città.
Sì, ma il programma? Cinque grandi progetti per migliorare la città.
Antonio Decaro
 
Talent Academy 2014 - Travelgood Italy, Ventura S.P.A.
Talent Academy 2014 - Travelgood Italy, Ventura S.P.A.Talent Academy 2014 - Travelgood Italy, Ventura S.P.A.
Talent Academy 2014 - Travelgood Italy, Ventura S.P.A.
Pamela Palaco Ramos
 
Presentatie Social Media bij netwerken Palingprofs / IBEV Volendam
Presentatie Social Media bij netwerken Palingprofs / IBEV VolendamPresentatie Social Media bij netwerken Palingprofs / IBEV Volendam
Presentatie Social Media bij netwerken Palingprofs / IBEV Volendam
Dirk Tuip
 
TvSerial BLOG
TvSerial BLOGTvSerial BLOG
TvSerial BLOG
Pamela Palaco Ramos
 
Chinatown Analysis - Paolo Sarpi, Milan
Chinatown Analysis - Paolo Sarpi, MilanChinatown Analysis - Paolo Sarpi, Milan
Chinatown Analysis - Paolo Sarpi, Milan
Pamela Palaco Ramos
 
Week 10-global-it-pm-1222593912905712-8
Week 10-global-it-pm-1222593912905712-8Week 10-global-it-pm-1222593912905712-8
Week 10-global-it-pm-1222593912905712-8
Tu Nguyen, PMP®,PMI-RMP®
 
Global Project Management
Global Project ManagementGlobal Project Management
Global Project Management
John Felix
 
Consulenti di viaggio e business travel
Consulenti di viaggio e business travelConsulenti di viaggio e business travel
Consulenti di viaggio e business travelBCD Travel - Italy
 
Weconomy by Yair Friedman
Weconomy by Yair FriedmanWeconomy by Yair Friedman
Weconomy by Yair Friedman
Dr. Yair Friedman
 
New Catalog of Inter-clouds
New Catalog of Inter-cloudsNew Catalog of Inter-clouds
New Catalog of Inter-clouds
Angle cheung
 
innofolio - Nutzerprofile auf Open Innovation Plattformen als Möglichkeit für...
innofolio - Nutzerprofile auf Open Innovation Plattformen als Möglichkeit für...innofolio - Nutzerprofile auf Open Innovation Plattformen als Möglichkeit für...
innofolio - Nutzerprofile auf Open Innovation Plattformen als Möglichkeit für...
David Lipgens
 
GARHE S.A. CATALOGO PRODUCTO 2014-2015
GARHE S.A.  CATALOGO PRODUCTO 2014-2015GARHE S.A.  CATALOGO PRODUCTO 2014-2015
GARHE S.A. CATALOGO PRODUCTO 2014-2015
mikel garmendia
 
Sklep internetowy
Sklep internetowySklep internetowy
Sklep internetowy
Agnieszka Przybysz
 
Aula sostenible - Aula Adaptativa con Pizarra Digital
Aula sostenible - Aula Adaptativa con Pizarra DigitalAula sostenible - Aula Adaptativa con Pizarra Digital
Aula sostenible - Aula Adaptativa con Pizarra Digital
José Dulac
 
Cordoba Convention and Visitors Bureau
Cordoba Convention and Visitors BureauCordoba Convention and Visitors Bureau
Cordoba Convention and Visitors Bureau
Constanza Orías
 
Jan elmorro 2012_web
Jan elmorro 2012_webJan elmorro 2012_web
Jan elmorro 2012_web
elmorroeditor
 
Rainfall and land use/cover analysis in four agricultural watersheds of Ethiopia
Rainfall and land use/cover analysis in four agricultural watersheds of EthiopiaRainfall and land use/cover analysis in four agricultural watersheds of Ethiopia
Rainfall and land use/cover analysis in four agricultural watersheds of Ethiopia
International Water Management Institute (IWMI)
 
Dham bangalore q407
Dham bangalore q407Dham bangalore q407
Dham bangalore q407
Obsidian Software
 

Viewers also liked (20)

Karen online presentation
Karen online presentationKaren online presentation
Karen online presentation
 
Speciale Tube & Wire 2014
Speciale Tube & Wire 2014Speciale Tube & Wire 2014
Speciale Tube & Wire 2014
 
Sì, ma il programma? Cinque grandi progetti per migliorare la città.
Sì, ma il programma? Cinque grandi progetti per migliorare la città.Sì, ma il programma? Cinque grandi progetti per migliorare la città.
Sì, ma il programma? Cinque grandi progetti per migliorare la città.
 
Talent Academy 2014 - Travelgood Italy, Ventura S.P.A.
Talent Academy 2014 - Travelgood Italy, Ventura S.P.A.Talent Academy 2014 - Travelgood Italy, Ventura S.P.A.
Talent Academy 2014 - Travelgood Italy, Ventura S.P.A.
 
Presentatie Social Media bij netwerken Palingprofs / IBEV Volendam
Presentatie Social Media bij netwerken Palingprofs / IBEV VolendamPresentatie Social Media bij netwerken Palingprofs / IBEV Volendam
Presentatie Social Media bij netwerken Palingprofs / IBEV Volendam
 
TvSerial BLOG
TvSerial BLOGTvSerial BLOG
TvSerial BLOG
 
Chinatown Analysis - Paolo Sarpi, Milan
Chinatown Analysis - Paolo Sarpi, MilanChinatown Analysis - Paolo Sarpi, Milan
Chinatown Analysis - Paolo Sarpi, Milan
 
Week 10-global-it-pm-1222593912905712-8
Week 10-global-it-pm-1222593912905712-8Week 10-global-it-pm-1222593912905712-8
Week 10-global-it-pm-1222593912905712-8
 
Global Project Management
Global Project ManagementGlobal Project Management
Global Project Management
 
Consulenti di viaggio e business travel
Consulenti di viaggio e business travelConsulenti di viaggio e business travel
Consulenti di viaggio e business travel
 
Weconomy by Yair Friedman
Weconomy by Yair FriedmanWeconomy by Yair Friedman
Weconomy by Yair Friedman
 
New Catalog of Inter-clouds
New Catalog of Inter-cloudsNew Catalog of Inter-clouds
New Catalog of Inter-clouds
 
innofolio - Nutzerprofile auf Open Innovation Plattformen als Möglichkeit für...
innofolio - Nutzerprofile auf Open Innovation Plattformen als Möglichkeit für...innofolio - Nutzerprofile auf Open Innovation Plattformen als Möglichkeit für...
innofolio - Nutzerprofile auf Open Innovation Plattformen als Möglichkeit für...
 
GARHE S.A. CATALOGO PRODUCTO 2014-2015
GARHE S.A.  CATALOGO PRODUCTO 2014-2015GARHE S.A.  CATALOGO PRODUCTO 2014-2015
GARHE S.A. CATALOGO PRODUCTO 2014-2015
 
Sklep internetowy
Sklep internetowySklep internetowy
Sklep internetowy
 
Aula sostenible - Aula Adaptativa con Pizarra Digital
Aula sostenible - Aula Adaptativa con Pizarra DigitalAula sostenible - Aula Adaptativa con Pizarra Digital
Aula sostenible - Aula Adaptativa con Pizarra Digital
 
Cordoba Convention and Visitors Bureau
Cordoba Convention and Visitors BureauCordoba Convention and Visitors Bureau
Cordoba Convention and Visitors Bureau
 
Jan elmorro 2012_web
Jan elmorro 2012_webJan elmorro 2012_web
Jan elmorro 2012_web
 
Rainfall and land use/cover analysis in four agricultural watersheds of Ethiopia
Rainfall and land use/cover analysis in four agricultural watersheds of EthiopiaRainfall and land use/cover analysis in four agricultural watersheds of Ethiopia
Rainfall and land use/cover analysis in four agricultural watersheds of Ethiopia
 
Dham bangalore q407
Dham bangalore q407Dham bangalore q407
Dham bangalore q407
 

Similar to Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte

Alla ricerca dei life valuesdel cliente
Alla ricerca dei life valuesdel clienteAlla ricerca dei life valuesdel cliente
Alla ricerca dei life valuesdel cliente
Excellence_Consulting
 
Italtrans | Bilancio di Sostenibilità 2020
Italtrans | Bilancio di Sostenibilità 2020Italtrans | Bilancio di Sostenibilità 2020
Italtrans | Bilancio di Sostenibilità 2020
ComunicazioneItaltra
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Kilowatt
 
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfundingReport su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Fabio Allegreni
 
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MiniBondItaly.it
 
Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati leader...
Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati   leader...Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati   leader...
Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati leader...
Emiliano Soldi
 
Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industrialeAnalisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Carlo Serroni
 
Social Venture Investing _ Background Document
Social Venture Investing _ Background DocumentSocial Venture Investing _ Background Document
Social Venture Investing _ Background Document
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Dott.Garbelli
Dott.GarbelliDott.Garbelli
Dott.Garbelli
MatteoAmbr
 
Relazione Attività Asseprim 2009
Relazione Attività Asseprim   2009Relazione Attività Asseprim   2009
Relazione Attività Asseprim 2009
Asseprim
 
Relazione Caffarel
Relazione CaffarelRelazione Caffarel
Relazione Caffarel
Luca Coralli
 
Aerospace_PFD1100 per l'attacco alle fusoliere
Aerospace_PFD1100 per l'attacco alle fusoliereAerospace_PFD1100 per l'attacco alle fusoliere
Aerospace_PFD1100 per l'attacco alle fusoliereIvano Nastasi
 
Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale: il valore predittivo della nuova bu...
Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale:  il valore predittivo della nuova bu...Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale:  il valore predittivo della nuova bu...
Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale: il valore predittivo della nuova bu...
Stefano Carrara
 
IB Report sostenibilita 2015
IB Report sostenibilita 2015IB Report sostenibilita 2015
IB Report sostenibilita 2015
IB Srl - Software & Consulting
 
Osservatorio Finanza Impresa
Osservatorio Finanza ImpresaOsservatorio Finanza Impresa
Osservatorio Finanza Impresa
formatresearch
 
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tuttiIl Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
Brogi & Pittalis srl
 
KPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'ImpresaKPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'Impresa
New Trend Consulting Srl
 
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Riccardo Gandolfi
 
Acli 2017 modulo business plan (2)
Acli 2017 modulo business plan (2)Acli 2017 modulo business plan (2)
Acli 2017 modulo business plan (2)
Gioacchino Acampora
 

Similar to Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte (20)

Alla ricerca dei life valuesdel cliente
Alla ricerca dei life valuesdel clienteAlla ricerca dei life valuesdel cliente
Alla ricerca dei life valuesdel cliente
 
Diego creazzo 06 07.10
Diego creazzo 06 07.10Diego creazzo 06 07.10
Diego creazzo 06 07.10
 
Italtrans | Bilancio di Sostenibilità 2020
Italtrans | Bilancio di Sostenibilità 2020Italtrans | Bilancio di Sostenibilità 2020
Italtrans | Bilancio di Sostenibilità 2020
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
 
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfundingReport su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
Report su attività e costi per lanciare campagna di equity crowdfunding
 
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
 
Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati leader...
Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati   leader...Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati   leader...
Business agility come cavalcare onda della discontinuita dei mercati leader...
 
Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industrialeAnalisi strategica, socio finanziario, socio industriale
Analisi strategica, socio finanziario, socio industriale
 
Social Venture Investing _ Background Document
Social Venture Investing _ Background DocumentSocial Venture Investing _ Background Document
Social Venture Investing _ Background Document
 
Dott.Garbelli
Dott.GarbelliDott.Garbelli
Dott.Garbelli
 
Relazione Attività Asseprim 2009
Relazione Attività Asseprim   2009Relazione Attività Asseprim   2009
Relazione Attività Asseprim 2009
 
Relazione Caffarel
Relazione CaffarelRelazione Caffarel
Relazione Caffarel
 
Aerospace_PFD1100 per l'attacco alle fusoliere
Aerospace_PFD1100 per l'attacco alle fusoliereAerospace_PFD1100 per l'attacco alle fusoliere
Aerospace_PFD1100 per l'attacco alle fusoliere
 
Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale: il valore predittivo della nuova bu...
Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale:  il valore predittivo della nuova bu...Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale:  il valore predittivo della nuova bu...
Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale: il valore predittivo della nuova bu...
 
IB Report sostenibilita 2015
IB Report sostenibilita 2015IB Report sostenibilita 2015
IB Report sostenibilita 2015
 
Osservatorio Finanza Impresa
Osservatorio Finanza ImpresaOsservatorio Finanza Impresa
Osservatorio Finanza Impresa
 
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tuttiIl Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
 
KPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'ImpresaKPI per il Governo d'Impresa
KPI per il Governo d'Impresa
 
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
 
Acli 2017 modulo business plan (2)
Acli 2017 modulo business plan (2)Acli 2017 modulo business plan (2)
Acli 2017 modulo business plan (2)
 

More from Siderweb

Speciale siderweb mis2015_def
Speciale siderweb mis2015_defSpeciale siderweb mis2015_def
Speciale siderweb mis2015_def
Siderweb
 
Smo piombino versione_def
Smo piombino versione_defSmo piombino versione_def
Smo piombino versione_def
Siderweb
 
Speciale Obiettivo 2030
Speciale Obiettivo 2030Speciale Obiettivo 2030
Speciale Obiettivo 2030
Siderweb
 
Steel Market Outlook speciale 2014
Steel Market Outlook speciale 2014Steel Market Outlook speciale 2014
Steel Market Outlook speciale 2014
Siderweb
 
Siderweb Speciale Assofond
Siderweb Speciale Assofond Siderweb Speciale Assofond
Siderweb Speciale Assofond
Siderweb
 
Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030
Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030
Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030
Siderweb
 
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo ForgeSiderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb
 
Smo marzo 2014_def
Smo marzo 2014_defSmo marzo 2014_def
Smo marzo 2014_def
Siderweb
 
Siderweb speciale shale_definitivo
Siderweb speciale shale_definitivoSiderweb speciale shale_definitivo
Siderweb speciale shale_definitivo
Siderweb
 
Siderweb smo dicembre_2013_2
Siderweb  smo dicembre_2013_2Siderweb  smo dicembre_2013_2
Siderweb smo dicembre_2013_2
Siderweb
 
Siderweb smo dicembre_2013
Siderweb smo dicembre_2013Siderweb smo dicembre_2013
Siderweb smo dicembre_2013
Siderweb
 
Siderweb smo luglio_2013
Siderweb smo luglio_2013Siderweb smo luglio_2013
Siderweb smo luglio_2013
Siderweb
 
Siderweb smo maggio_2013
Siderweb smo maggio_2013Siderweb smo maggio_2013
Siderweb smo maggio_2013
Siderweb
 
Siderweb smo febbraio2013
Siderweb smo febbraio2013Siderweb smo febbraio2013
Siderweb smo febbraio2013
Siderweb
 
Siderweb focus tubi_2013
Siderweb focus tubi_2013Siderweb focus tubi_2013
Siderweb focus tubi_2013
Siderweb
 
Siderweb focus travi_laminati_2013
Siderweb focus travi_laminati_2013Siderweb focus travi_laminati_2013
Siderweb focus travi_laminati_2013
Siderweb
 
Siderweb focus rottame_2013
Siderweb focus rottame_2013Siderweb focus rottame_2013
Siderweb focus rottame_2013
Siderweb
 
Siderweb focus piani_2013
Siderweb focus piani_2013Siderweb focus piani_2013
Siderweb focus piani_2013
Siderweb
 
Siderweb focus inox _2013
Siderweb focus inox _2013Siderweb focus inox _2013
Siderweb focus inox _2013
Siderweb
 
Siderweb focus magazzini dal pronto 2013
Siderweb focus magazzini dal pronto 2013Siderweb focus magazzini dal pronto 2013
Siderweb focus magazzini dal pronto 2013
Siderweb
 

More from Siderweb (20)

Speciale siderweb mis2015_def
Speciale siderweb mis2015_defSpeciale siderweb mis2015_def
Speciale siderweb mis2015_def
 
Smo piombino versione_def
Smo piombino versione_defSmo piombino versione_def
Smo piombino versione_def
 
Speciale Obiettivo 2030
Speciale Obiettivo 2030Speciale Obiettivo 2030
Speciale Obiettivo 2030
 
Steel Market Outlook speciale 2014
Steel Market Outlook speciale 2014Steel Market Outlook speciale 2014
Steel Market Outlook speciale 2014
 
Siderweb Speciale Assofond
Siderweb Speciale Assofond Siderweb Speciale Assofond
Siderweb Speciale Assofond
 
Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030
Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030
Siderweb Outlook Industria & Acciaio 2030
 
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo ForgeSiderweb Outlook Obiettivo Forge
Siderweb Outlook Obiettivo Forge
 
Smo marzo 2014_def
Smo marzo 2014_defSmo marzo 2014_def
Smo marzo 2014_def
 
Siderweb speciale shale_definitivo
Siderweb speciale shale_definitivoSiderweb speciale shale_definitivo
Siderweb speciale shale_definitivo
 
Siderweb smo dicembre_2013_2
Siderweb  smo dicembre_2013_2Siderweb  smo dicembre_2013_2
Siderweb smo dicembre_2013_2
 
Siderweb smo dicembre_2013
Siderweb smo dicembre_2013Siderweb smo dicembre_2013
Siderweb smo dicembre_2013
 
Siderweb smo luglio_2013
Siderweb smo luglio_2013Siderweb smo luglio_2013
Siderweb smo luglio_2013
 
Siderweb smo maggio_2013
Siderweb smo maggio_2013Siderweb smo maggio_2013
Siderweb smo maggio_2013
 
Siderweb smo febbraio2013
Siderweb smo febbraio2013Siderweb smo febbraio2013
Siderweb smo febbraio2013
 
Siderweb focus tubi_2013
Siderweb focus tubi_2013Siderweb focus tubi_2013
Siderweb focus tubi_2013
 
Siderweb focus travi_laminati_2013
Siderweb focus travi_laminati_2013Siderweb focus travi_laminati_2013
Siderweb focus travi_laminati_2013
 
Siderweb focus rottame_2013
Siderweb focus rottame_2013Siderweb focus rottame_2013
Siderweb focus rottame_2013
 
Siderweb focus piani_2013
Siderweb focus piani_2013Siderweb focus piani_2013
Siderweb focus piani_2013
 
Siderweb focus inox _2013
Siderweb focus inox _2013Siderweb focus inox _2013
Siderweb focus inox _2013
 
Siderweb focus magazzini dal pronto 2013
Siderweb focus magazzini dal pronto 2013Siderweb focus magazzini dal pronto 2013
Siderweb focus magazzini dal pronto 2013
 

Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte

  • 1. BILANCI D’ACCIAIO Analisi in chiave strategica e prospettica dei bilanci 2013 VI edizione - Ottobre 2014 Con il patrocinio di: Sponsored by: In collaborazione con: Federacciai
  • 2. Come è posizionata sul mercato? Quali sono i punti di forza e quali i punti di debolezza? È redditizia? È più o meno indebitata rispetto ai concorrenti? La tua impresa Scopri il tuo posizionamento competitivo per migliorarlo L’Ufficio Studi Siderweb è a tua disposione per realizzare analisi personalizzate, su misura per la tua azienda contattaci allo 030 2540 006 oppure scrivi a info@siderweb.com SOLIDITÀ REDDITIVITÀ azienda 1 azienda 2 azienda 5 azienda 3 azienda 4 LA TUA IMPRESA media *Esempio di posizionamento all’interno di un cluster e di un comparto: Ufficio studi + +- - azioni più efficacie adotta le ufficio_studi_posizionamento.indd 1 15/10/2014 14:48:24
  • 3. © Siderweb Spa 3 Sommario BILANCI D’ACCIAIO Sommario Prefazione.............................................................................................................................5 Note metodologiche..........................................................................................................7 Vocabolario.........................................................................................................................9 Disclaimer............................................................................................................................13 Tabelle comparto: P• roduttori......................................................................................................... 15 D• istributori........................................................................................................ 23 C• entri servizio.................................................................................................. 28 R• accolta e distributori di rottame................................................................. 31 La situazione economico-finanziaria dei comparti di attività........................................38 La situazione economico-finanziaria dei settori utilizzatori di acciaio.......................... 52 Il contesto operativo delle imprese del settore siderurgico...........................................56 Appendice: dati sintetici di bilancio e indici..................................................................61
  • 5. © Siderweb Spa 5 Bilanci e nuovi paradigmi d’acciaio Non facciamoci illusioni: anche nel 2014 l’Italia sarà in recessione con il PIL in negativo. Ci consoleremo solo nel 2015 perché il “segno” sarà un sorprendente + 0,1! Lo ha stimato l’Ocse nel suo ultimo rapporto di settembre che taglia le previsioni pre- cedenti. Quindi la crisi, che qualcuno pensava fosse ancora un normale evento con- giunturale, e come tale passeggero, non è finita. Anzi: i numeri che presentiamo, foto- grafati al 31/12/2013, ci descrivono un quadro generale in ulteriore deterioramento. Siamo ad un bivio storico: la situazione attuale può portare ad un ulteriore e pesante indebolimento della nostra economia oppure può essere l’occasione per un rilancio fondato sui pilastri della conoscenza, dell’innovazione, della sostenibilità e dell’aper- tura a nuovi mercati. Quante volte ce lo siamo detti! Noi vorremmo ancora una volta scommettere sulle possibilità di un rilancio. Partendo però da una chiara affermazione: solo dalla consapevolezza della portata storica del nostro declino può nascere un progetto strategico realizzabile, coerente e vincente. Per riprendere a crescere dobbiamo urgentemente puntare su quelle leve che pos- sono far ripartire la macchina prima che l’intero tessuto produttivo nazionale sia soffo- cato. Sono i temi che stiamo affrontando con il progetto Industria & Acciaio 2030, al quale stiamo lavorando a partire dal convegno inaugurale del 4 giugno scorso e le cui con- clusioni presenteremo a maggio 2015, durante Made in Steel. Molti dei dieci trend presentati da De Masi che cambieranno il nostro modo di vivere da qui al 2030 impatteranno pesantemente sull’utilizzo, sulla distribuzione e sulla pro- duzione di acciaio, prima di tutto su “quanto” e su “quale” acciaio. Per uscire dalla trappola del declino non abbiamo che una strada: condividere in modo trasparente informazioni, idee, conoscenze, visioni, provando a ripensarci in termini di filiera! Proprio quello che stiamo cercando di fare, anche con “Bilanci d’Acciaio”. Il pensiero dominante, quello precedente, che ci ha portato dove siamo ora, si è basato soprattutto sull’individualismo, sulla logica della competizione esasperata e sull’isolamento delle singole realtà, troppo piccole e frammentate per poter compe- tere davvero in un mercato globale, dove la catena del valore ha preso direzioni diverse rispetto al passato. È necessario capire, elaborare insieme nuove strategie, usare l’immaginazione, inno- vare, definire nuove relazioni tra i vari stakeholder e fissare un sistema di priorità per una “nuova prosperità”, basata su un modello di sviluppo che dia senso e significato al nostro vivere ed agire quotidiano: un Nuovo Paradigma dell’Acciaio che ridia slan- cio ad un settore vitale per il nostro Paese e per il nostro futuro! Emanuele Morandi Presidente Siderweb Prefazione
  • 6. YouCard Business La carta aziendale come non l’avete mai vista. Adv. YCB_210x297.indd 2 10/10/14 10:50
  • 7. © Siderweb Spa 7 La base informativa di riferimento L’individuazione delle imprese e la loro articolazione in cluster è stata effettuata da Siderweb. I bilanci sono stati reperiti nella banca dati AIDA di Bureau Van Dijk, lea- der mondiale nella distribuzione di database di informazioni economico-finanziarie su aziende, banche ed assicurazioni di tutto il mondo. I bilanci non compresi nella sud- detta banca dati sono stati reperiti presso le aziende interessate. I criteri per la predisposizione della base di analisi Nella fase di elaborazione della base informativa di riferimento, sono stati seguiti i criteri di seguito brevemente descritti: Utilizzo esclusivo dei bilanci individuali, in quanto il bilancio consolidato rende1. difficile la collocazione delle imprese nei cluster. Eliminazione di un gruppo limitato di imprese con bilancio IFRS, in quanto fondato2. su principi contabili diversi da quelli standard. Eliminazione di alcune imprese che, pur rispettando i criteri precedenti, avevano3. valori che avrebbero reso non pienamente espressiva l’analisi (ad esempio imprese in liquidazione o sottoposte a procedure concorsuali). Campione aperto, cioè stesse imprese ma numerosità diversa nei vari anni in4. funzione della effettiva disponibilità dei bilanci. Riclassificazione dei valori cumulati per comparti (produttori, centri servizio,5. distributori, raccolta e distributori di rottame, utilizzatori) e per cluster. Calcolo degli indici di bilancio per comparti e per cluster.6. I commenti dei risultati sono riferiti alle imprese che pubblicano il bilancio nella forma “ordinaria”. Ove rilevanti, sono evidenziati i valori relativi alla popolazione complessiva considerate altresì le imprese che redigono il bilancio in forma abbreviata, avvalendosi delle semplificazioni di cui all’art. 2435 bis c.c.. Note metodologiche
  • 8. Agenzia Generale di Brescia: Via A. Moro, 13 25124 Brescia telefono: 030 220562 fax: 030 2422558 e-mail: brescia@coface.it Agenti Generali e Procuratori: Gianluca Ballini Santo Farina Luca Pasquali Assicurazione dei Crediti, Cauzioni e C.A.R – Recupero Crediti La gestione dei crediti è un elemento chiave per garantire valore all’impresa. La missione di Coface è di agevolare le attività commerciali delle imprese a livello globale attraverso una gamma completa di prodotti e servizi versatili ed efficienti di assicurazione e gestione dei crediti. L’offerta di Coface è progettata per consentire alle aziende di gestire e proteggere con cura i propri crediti e di lavorare in tutta sicurezza, in Italia e all’Estero. Cercate uno specialista che possa affiancare la vostra azienda nella tutela dei crediti commerciali in Italia e nel mondo?
  • 9. © Siderweb Spa 9 Vocabolario Fatturato: valore complessivo delle vendite effettuate nell’anno di riferimento. (Voce A1 del conto economico civilistico). Valore aggiunto*: valore che l’impresa, con i propri fattori interni, aggiunge a quello delle risorse ottenute dall’esterno. Il valore aggiunto si ottiene sottraendo dal valore della produzione tutti i costi relativi a fattori produttivi acquisiti all’esterno (in prevalenza consumi e servizi). Ebitda (Mol)*: si tratta del margine operativo lordo, dato dalla differenza tra il valore della produzione ed i costi per l’acquisizione di beni, servizi e per il lavoro (oppure valore aggiunto al netto del costo del lavoro). È un indicatore importante perché ha anche natura finanziaria in quanto misura, seppur con alcune semplificazioni, le risorse finanziarie complessivamente prodotte dall’attività tipica. Ebit  (Reddito operativo della gestione caratteristica)*: identifica la capacità dell’impresa di produrre reddito mediante la sua attività peculiare e principale. Si ottiene sottraendo dal margine operativo lordo gli ammortamenti, gli accantonamenti ed il godimento per beni di terzi (locazioni e canoni di leasing). Ebit complessivo (Reddito operativo aziendale)*: è il reddito operativo aziendale complessivo, che esprime la capacità dell’impresa di produrre reddito sia dall’attività tipica sia dall’attività patrimoniale (Ebit più proventi finanziari). In sostanza rappresenta il reddito ottenuto dal totale degli investimenti effettuati. Contiene al proprio interno anche l’effetto della gestione valutaria. Oneri finanziari*: esprimono l’onerosità esplicita delle risorse finanziarie prese a prestito. Sono quasi esclusivamente rappresentati da interessi passivi. Reddito lordo di competenza*: evidenzia il risultato prodotto dalla gestione ordinaria, cioè dalle operazioni di utilizzo del capitale disponibile (gestione caratteristica e patrimoniale) e di reperimento delle risorse finanziarie (gestione finanziaria). Si ottiene sottraendo dall’Ebit complessivo gli oneri finanziari. Risultato d’esercizio*: è il risultato di massima sintesi, l’ultima riga del conto economico (utile o perdita netta). Misura l’impatto della gestione aziendale, considerata nella sua globalità. Capitale investito: totale degli investimenti alla data di bilancio. Sono calcolate due configurazioni, entrambe funzionali alla costruzione degli indici. La prima comprende tutte le attività di bilancio (totale attività) ed è successivamente articolata in attivo immobilizzato e attivo a breve: viene utilizzata per il calcolo del ROA . La seconda si determina sottraendo dalla prima i debiti operativi, così da ottenere un capitale investito netto, il quale equivale alla somma dei debiti finanziari e dei mezzi propri: viene utilizzata per il calcolo del ROI.
  • 10. © Siderweb Spa 10 Attivo immobilizzato*: complesso degli investimenti durevoli, cioè destinati a perdurare per più di 12 mesi. Attivo a breve*: investimenti destinati a trasformarsi in liquidità entro 12 mesi. Patrimonio netto*: identifica le risorse che fanno riferimento ai soci e rappresentano il capitale di rischio. Passivo a breve*: trattasi dei finanziamenti che genereranno uscite finanziarie entro 12 mesi. Passivo a medio-lungo termine*: esprimono i finanziamenti durevoli dell’impresa, con tempi di rimborso superiori a 12 mesi. Debiti finanziari: identifica i debiti sui quali è generalmente corrisposto un interesse finanziario esplicito. Di norma sono i debiti verso le banche, verso gli obbligazionisti, verso le società del gruppo se di natura finanziaria. ROA: esprime la redditività complessiva del capitale investito (Ebit complessivo su capitale investito inteso come totale della attività), cioè il rendimento di tutti gli investimenti effettuati dall’impresa. ROS: identifica la redditività delle vendite, cioè il rapporto tra Ebit complessivo e fatturato. ROE: misura la redditività dei mezzi propri (utile o perdita dell’esercizio/mezzi propri), cioè il rendimento delle risorse che complessivamente fanno capo ai soci. Nel calcolo viene escluso dal denominatore l’utile netto prodotto (o la perdita netta sofferta) nell’anno, così da rendere l’indice maggiormente espressivo. ROI finanziario: esprime la redditività finanziaria del capitale investito (Ebit complessivo su capitale investito netto), cioè la remunerazione massima che può essere offerta (banca o socio). Costo medio indebitamento: esprime l’onerosità media delle risorse finanziarie (oneri finanziari su debiti finanziari), così come emergente da bilancio. Differenziale: Roi finanziario meno costo medio indebitamento. Può assumere valori positivi o negativi: se negativo gli investimenti aziendali non sono in grado di garantire idonea copertura all’onerosità delle fonti di finanziamento e la situazione finanziaria diviene critica. Oneri finanziari su EBITDA: indica la quota di margine operativo lordo assorbita dai soli oneri finanziari. Maggiore è tale percentuale, minore è il reddito “liberamente disponibile” all’azienda, in quanto destinato a remunerare i finanziatori. Rapporto di indebitamento finanziario: rappresenta il rapporto tra i debiti finanziari ed il patrimonio netto. Considera al numeratore le sole risorse finanziarie ad onerosità esplicita. Vocabolario
  • 11. © Siderweb Spa 11 Rapporto di indebitamento complessivo: esprime il rapporto tra mezzi di terzi - cioè debiti di qualsiasi genere e fondi - e mezzi propri. I mezzi di terzi sono la somma di passivo a breve e passivo a medio-lungo termine. Al crescere del rapporto di indebitamento si riduce la solidità dell’azienda. Patrimonio netto su attivo immobilizzato: rappresenta le modalità con le quali l’impresa finanzia i propri investimenti durevoli. È dato dal rapporto tra patrimonio netto ed attivo immobilizzato. Capitali permanenti su attivo immobilizzato: a differenza del precedente, considera al numeratoreoltrealpatrimonionettoancheilpassivoamedio-lungotermine.Alcrescere dell’indice aumenta la capacità di finanziare investimenti durevoli salvaguardando la solidità aziendale. * Nei grafici e nelle tabelle i valori di conto economico (ad eccezione del fatturato) sono espressi in percentuale sul fatturato. I valori di stato patrimoniale sono espressi in percentuale sul totale attivo. Vocabolario
  • 12.
  • 13. © Siderweb Spa 13 Le analisi contenute in questo studio si basano principalmente sull’elaborazione di dati contenuti nella banca dati AIDA (Analisi Informatizzata Delle Aziende) che possono essere soggetti ad errori di inserimento e/o di calcolo. In nessun caso, Siderweb S.p.a. potrà essere ritenuta responsabile per l’utilizzo delle informazioni ottenute dal presente report e pertanto non potrà rispondere di eventuali danni di qualunque tipo, diretti o indiretti, derivanti dall’accesso e dall’utilizzo delle informazioni e dei dati ivi contenuti né dall’aver fatto affidamento su di essi. Siderweb S.p.a. declina ogni responsabilità per eventuali errate indicazioni e descrizio- ni, errori di stampa, ancorché relativi alle ragioni sociali delle aziende analizzate. Disclaimer
  • 14. PROBRIXIA, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Brescia, or- ganizza e promuove iniziative ed opportunità commerciali per le imprese bresciane presso i mercati internazionali. Da oltre 15 anni PROBRIXIA è il punto di riferimento ideale per: • partecipare a condizioni agevolate alle più importanti manifestazioni fieri- stiche di settore all’estero; • incontrare potenziali partner stranieri interessati ad intrattenere rapporti commerciali; • partecipare a missioni esplorative in nuovi mercati internazionali. Consulta il calendario delle iniziative su www.probrixia.it PROBRIXIA Azienda Speciale della Camera di Commercio di Brescia Via Einaudi, 23 - Brescia - Sito internet: www.probrixia.it Ufficio Fiere ed Eventi di Promozione Estera Tel. 030 3725.325/326 E-mail: fiere@probrixia.camcom.it Ufficio Missioni all'Estero Tel. 030 3725.359 E-mail: missioni@probrixia.camcom.it
  • 15. © Siderweb Spa 15 Tabelle comparto Produttori Ragione Sociale Ricavi delle vendite migl. EUR Risultato d’esercizio migl. EUR Totale attività migl. EUR Patrimonio netto migl. EUR 2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012 A.T.M. S.R.L. 14.440 10.057 53 51 12.148 9.255 1.100 1.097 ABROS S.R.L. 637 576 21 14 1.356 1.353 750 729 ACCIAI SPECIALI TERNI S.P.A. 1.826.794 568.045 -179.273 -38.094 950.349 1.188.674 56.156 75.429 ACCIAI SPECIALI ZORZETTO S.R.L. 17.664 17.716 318 210 14.153 13.376 3.725 3.607 ACCIAIERIA ARVEDI S.P.A. 1.635.264 1.636.307 2.778 1.156 1.449.622 1.364.772 247.581 244.803 ACCIAIERIA DI RUBIERA S.P.A. 24.620 102.595 -31.215 -33.080 73.939 116.360 -28.190 3.025 ACCIAIERIA FONDERIA CIVIDALE S.P.A. 82.138 87.970 1.828 2.573 88.090 89.910 35.129 33.301 ACCIAIERIE BERTOLI SAFAU S.P.A. 635.294 870.669 15.855 35.525 868.393 848.014 453.228 437.373 ACCIAIERIE DI CALVISANO S.P.A. 123.981 176.159 -4.648 -1.149 99.226 107.519 32.393 37.041 ACCIAIERIE DI SICILIA S.P.A. 133.146 154.159 -3.553 651 114.469 117.189 66.292 69.845 ACCIAIERIE VALBRUNA S.P.A. 581.765 639.015 3.786 2.926 1.686.627 1.804.793 649.674 645.887 ACCIAIERIE VENETE S.P.A. 739.840 751.362 27.819 33.334 768.366 684.307 408.659 380.618 ACCIAITUBI S.P.A. 25.478 26.263 7 26 29.978 30.392 10.126 10.119 AFV ACCIAIERIE BELTRAME S.P.A. 456.810 592.143 -44.161 -42.635 575.853 672.105 264.136 308.298 ALCE S.R.L. 2.338 2.515 108 94 2.836 2.897 1.929 1.910 ALFA ACCIAI S.P.A. 557.080 638.940 606 508 374.294 373.543 222.990 223.384 ARCELORMITTAL PIOMBINO S.P.A. 287.126 316.140 -20.067 -37.266 169.981 163.944 17.582 -12.116 ARINOX S.P.A. 138.566 145.810 3.444 3.224 114.693 113.791 46.714 43.270 ASO SIDERURGICA S.P.A. 159.578 165.880 6.968 1.062 260.653 255.033 154.905 144.438 BARI FONDERIE MERIDIONALI S.P.A. 17.633 17.647 -1.448 -1.477 17.078 15.508 3.460 3.411 BESFOND S.R.L. 3.740 4.657 5 -147 3.782 4.095 809 803 BETAFENCE ITALIA S.P.A. 37.207 35.252 2.435 1.638 42.633 40.233 25.525 24.691 BONAITI S.P.A. 8.894 9.093 34 28 11.728 11.778 7.019 6.985 BORUSAN MANNESMANN VOBARNO TUBI S.P.A. 22.598 26.520 -1.402 -645 41.205 37.463 3.268 4.670 BREDINA S.R.L. 15.900 21.438 -3.386 26 12.668 15.585 7.198 10.583 CALVI S.P.A. 41.529 45.038 855 2.305 52.067 50.174 21.124 20.919 CAMUSSO TUBI S.R.L. 1.379 7.741 -683 -4.566 3.552 4.996 -4.309 -3.626 CANALI S.R.L. 4.213 4.205 97 109 2.612 2.508 681 584 CAVANNA SERGIO S.R.L. 18.954 32.112 -6.564 -2.136 28.376 43.112 -4.490 1.756 CB TRAFILATI ACCIAI S.P.A. 47.392 50.078 -159 116 34.731 32.694 4.983 5.142 CENTAURO S.P.A. 11.208 9.641 -117 -93 10.210 10.881 2.590 2.707 CIMA S.P.A. 248 161 -40 -162 11.523 11.371 10.961 11.001 COGNE ACCIAI SPECIALI S.P.A. 459.393 463.967 -2.117 -15.846 356.300 392.492 96.152 98.269 COMBUSTION CHAMBER COMPONENTS CCC S.R.L. 10.042 10.339 166 -100 4.583 4.629 405 238 DALMINE S.P.A. 1.111.809 1.255.570 44.027 114.284 1.239.102 1.297.637 889.944 826.265 DUFERCO SERTUBI S.P.A. 28.917 47.409 -5.057 -4.779 67.288 83.175 25.137 22.194 DUFERDOFIN-NUCOR S.R.L. 142.528 216.034 -15.801 -26.595 397.952 385.961 148.557 126.358 E. PONZIANI S.P.A. INDUSTRIA ACCIAI TRAFILATI 15.991 15.441 600 442 17.955 17.118 11.074 11.566 ELG STEEL S.R.L. 63.059 75.453 75 -2.106 64.554 79.402 10.710 10.635 EURE INOX S.R.L. 29.043 38.392 1.670 2.394 49.298 49.332 14.772 13.102
  • 16. © Siderweb Spa 16 Tabelle comparto • PRODUTTORI Ragione Sociale Ricavi delle vendite migl. EUR Risultato d’esercizio migl. EUR Totale attività migl. EUR Patrimonio netto migl. EUR 2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012 EUROFLEX S.P.A. 22.560 21.550 -1.634 235 41.476 39.146 23.228 22.808 EUROPEA MICROFUSIONI AEROSPAZIALI S.P.A. 49.068 45.943 1.012 2.967 90.939 74.086 25.028 24.015 EVRAZ PALINI E BERTOLI S.R.L. 140.550 243.734 -11.661 -12.275 64.218 167.289 22.764 64.412 F.A.I. - F.T.C. S.P.A. 16.718 17.565 1.756 799 14.177 14.115 9.619 8.163 F.A.I.L. S.R.L. 5.459 5.886 238 314 4.020 3.915 1.113 1.075 F.A.R. FONDERIE ACCIAIERIE ROIALE S.P.A. 41.188 42.570 -875 266 53.491 54.174 32.777 33.668 F.G.S. FONDERIA GHISE E ACCIAI SPECIALI S.P.A. 21.107 24.353 860 939 30.007 29.743 22.954 22.194 F.I.A.S. S.R.L. 6.959 5.891 576 359 6.119 6.394 3.109 2.533 F.I.L. FABBRICA ITALIANA LAMIERE S.R.L. 23.840 32.794 -83 99 15.406 14.771 2.286 2.368 FACES S.P.A. 14.883 17.424 379 347 14.684 16.084 8.745 8.366 FACS FUCINE S.R.L. 30.719 29.583 1.350 1.216 36.094 37.314 16.602 15.252 FAREM FONDERIE ACCIAIO REMANZACCO S.R.L. 14.316 14.584 817 493 16.935 16.387 8.337 7.520 FELB S.R.L. 14.316 15.248 325 558 11.092 10.309 2.254 1.929 FERALPI SIDERURGICA S.P.A. 491.258 579.268 -9.063 4.578 443.778 450.696 179.113 188.175 FERRAU S.P.A. 13.480 11.499 -404 -313 19.558 16.672 6.296 6.700 FERRIERA ALTO MILANESE S.P.A. 29.205 30.451 933 1.044 18.137 16.796 6.242 5.609 FERRIERA DI CITTADELLA S.P.A. 27.365 32.703 472 444 50.204 51.410 30.078 29.630 FERRIERA PONTE CHIESE S.R.L. 158 135 -623 -442 6.046 6.592 4.481 5.104 FERRIERA VALSABBIA S.P.A. 210.752 217.555 -5.811 -7.995 163.072 190.428 125.791 131.601 FERRIERA VALSIDER S.P.A. 373.833 393.780 8 -6.647 281.112 253.751 72.799 72.791 FERRIERE GIUSEPPE CIMA S.R.L. 9.756 9.797 415 487 4.532 4.899 2.147 1.962 FERRIERE NORD S.P.A. 836.684 923.239 618 1.222 542.114 507.359 188.588 156.766 FERRIERE SCABI S.R.L. 810 1.563 -8.470 106 9.572 17.126 1.018 9.489 FERROSIDER S.P.A. 133.110 142.428 191 609 80.841 80.664 29.106 28.915 FIAV L.MAZZACCHERA S.P.A. 6.430 8.896 -760 -617 8.825 9.397 3.192 2.584 FIM CAST S.R.L. 10.918 10.034 -102 -213 9.216 8.967 1.451 1.553 FIMA OLIMPIA FONDERIE S.P.A. 9.643 8.622 1.355 949 14.100 12.931 9.461 8.105 FLAG S.R.L. 21.428 21.567 2.120 1.835 22.052 20.234 11.281 9.161 FOC CISCATO S.P.A. 50.756 51.679 -51 723 53.111 52.780 29.905 29.956 FOCREM S.P.A. 11.361 11.499 5 -270 8.888 6.609 1.366 1.610 FOMAS S.P.A. 135.234 130.041 2.866 4.202 403.045 399.509 362.564 364.698 FOMEC S.P.A. 13.977 16.930 -221 57 21.763 22.368 13.572 13.793 FOND STAMP S.P.A. 18.311 17.826 634 291 17.960 16.576 8.930 8.296 FONDERIA AUGUSTA S.R.L. 11.691 11.484 1.582 921 10.926 10.267 4.673 3.946 FONDERIA BARALDI SILVANO S.R.L. 5.389 5.098 -9 2 3.951 3.909 1.817 1.826 FONDERIA BOCCACCI S.P.A. 25.833 30.576 -253 881 26.844 30.475 12.749 14.502 FONDERIA CAB S.R.L. 4.749 4.411 -66 -74 8.798 8.545 1.245 1.311 FONDERIA CARLO GELLI & F. S.R.L. 7.995 8.695 -620 42 9.483 11.029 564 1.183 FONDERIA CARROCCIO S.P.A. 4.919 5.195 -219 15 3.623 3.827 598 817 FONDERIA CASATI S.P.A. 12.723 16.158 28 84 16.790 16.178 3.420 3.392 FONDERIA CORRÀ S.P.A. 74.268 72.697 907 25 57.532 57.749 7.225 6.317 FONDERIA DEL SEMPIONE S.R.L. 2.650 2.646 49 47 4.212 4.097 2.828 2.779 FONDERIA DELLA CROCETTA S.R.L. 3.455 3.728 108 33 2.965 2.763 1.399 1.291
  • 17. © Siderweb Spa 17 • PRODUTTORI Tabelle comparto Ragione Sociale Ricavi delle vendite migl. EUR Risultato d’esercizio migl. EUR Totale attività migl. EUR Patrimonio netto migl. EUR 2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012 FONDERIA DI TORBOLE S.P.A. 70.042 60.291 791 -2.015 74.608 73.272 29.310 28.519 FONDERIA ELAMPERT S.R.L. 432 595 2 2 895 897 624 638 FONDERIA F.LLI DAL BIANCO S.R.L. 651 770 -39 -10 454 445 28 66 FONDERIA FINCO S.R.L. 3.424 3.340 90 213 2.874 2.869 1.474 1.446 FONDERIA GETTI SPECIALI DI COLOMBO GIUSEPPE DI CARLO E FIGLI S.P.A. 8.828 8.156 -173 -63 6.742 6.478 3.143 3.316 FONDERIA GHIRLANDINA S.P.A. 18.726 17.812 657 163 13.034 12.140 4.488 3.831 FONDERIA MARINI S.R.L. 7.883 8.107 243 74 6.363 6.271 735 522 FONDERIA OSSOLANA DI EREDI ZAMBELLI S.R.L. 2.003 1.960 18 -34 2.274 2.348 1.271 1.253 FONDERIA PASUBIO S.R.L. 2.278 2.348 -32 89 1.773 1.779 621 654 FONDERIA PIAVE S.R.L. 7.173 6.350 19 -378 4.900 4.926 1.016 996 FONDERIA POVOLARO S.R.L. 4.260 4.228 12 1 5.385 5.444 900 942 FONDERIA QUAGLIA E COLOMBO S.R.L. 5.091 4.344 1 -264 5.289 5.382 1.146 1.145 FONDERIA SA-BI S.P.A. 35.756 37.726 15 -62 29.269 29.247 3.738 3.723 FONDERIA VIGEVANESE S.P.A. 15.519 17.366 63 187 16.260 16.893 4.217 2.035 FONDERIA ZARDO S.P.A. 24.761 24.597 796 499 20.787 18.279 14.023 11.641 FONDERIE ADDA DI FUMAGALLI ENRICO E C. S.R.L. 9.693 8.205 -24 -513 8.134 8.003 919 943 FONDERIE ARIOTTI S.P.A. 24.264 24.665 1.031 1.162 24.894 21.752 15.505 14.474 FONDERIE COOPERATIVE DI MODENA SOCIETÀ COOPERATIVA 32.833 33.668 0 0 40.831 41.988 2.260 1.668 FONDERIE CORTIANA CAV. BORTOLO S.P.A. 10.454 9.809 133 147 9.827 10.054 3.818 3.685 FONDERIE DE RICCARDIS S.R.L. 15.716 14.426 109 -651 19.119 17.318 2.819 2.724 FONDERIEGHISESPECIALILAMPERTIS.R.L. 1.806 2.103 21 85 1.557 1.564 111 175 FONDERIE GIORGETTI GIOVANNI S.R.L. 3.762 3.339 132 46 6.789 6.838 4.989 5.008 FONDERIE GUIDO GLISENTI S.P.A. 41.794 42.827 2.339 2.484 32.251 31.595 22.097 20.758 FONDERIE OFFICINE MECCANICHE S. AGOSTINO S.P.A. 6.471 6.964 -413 -328 15.348 16.585 10.761 12.674 FONDERIEOFFICINEPIETROPILENGAS.P.A. 43.676 46.111 -494 124 47.495 48.860 19.432 19.926 FONDERIE PALMIERI S.P.A. 15.832 14.221 -199 -512 17.164 17.284 4.798 4.998 FONDERIE PILENGA BALDASSARRE & C. S.P.A. 35.896 32.483 609 -1.256 37.983 38.451 8.835 8.226 FONDERIE PISANO & C. S.P.A. 36.368 38.566 490 190 47.851 51.458 22.984 22.667 FONDERIE SIME S.P.A. 66.558 61.471 21 -2.120 74.620 76.327 23.777 23.756 FONDERIE SOLIMAN S.P.A. 12.711 12.297 -1.930 -159 17.023 19.095 7.299 9.229 FONDERIE VALCHIENTI S.R.L. 5.259 5.019 95 85 3.278 3.110 263 168 FONDERIE VALDELSANE S.P.A. 17.528 17.297 2.749 2.257 17.564 18.269 11.596 9.647 FONDERIE ZERBETTO S.R.L. 2.229 1.975 235 292 1.414 1.243 821 706 FONDINOX S.P.A. 32.074 33.786 2.192 1.871 33.419 33.269 20.893 18.701 FONDMATIC S.P.A. 19.405 19.749 171 103 22.399 21.577 13.654 13.834 FONDOR FONDERIE OFFICINE RIUNITE S.P.A. 4.540 4.906 52 19 6.893 7.112 5.271 5.223 FORGE MONCHIERI S.P.A. 50.976 55.504 -1.980 405 92.451 92.947 66.362 69.342 FORGES S.P.A. 43.310 39.817 2.066 873 42.915 45.144 21.562 21.477 FORGIA DI BOLLATE S.P.A. 52.529 52.013 -844 1.977 100.826 113.590 40.386 41.230 FORGIA RAPIDA S.R.L. 18.817 14.051 1.038 659 17.881 15.041 6.394 5.457 FORGIATURA MAMÉ S.P.A. 80.704 88.503 -301 428 82.530 89.406 13.666 13.967 FORGIATURA MARCORA S.R.L. 27.740 25.486 627 1.506 25.955 22.722 4.498 4.372 FORGIATURA S.GIORGIO S.P.A. 9.087 10.904 822 1.273 12.431 12.997 7.710 7.038
  • 18. © Siderweb Spa 18 Tabelle comparto • PRODUTTORI Ragione Sociale Ricavi delle vendite migl. EUR Risultato d’esercizio migl. EUR Totale attività migl. EUR Patrimonio netto migl. EUR 2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012 FORGIATURA TICINO S.R.L. 5.208 6.338 215 213 7.875 7.835 4.808 2.972 FORGIATURE VITALI S.R.L. 2.100 2.956 298 882 14.350 14.143 13.227 12.929 FORGITAL ITALY S.P.A. 161.225 157.553 1.581 412 153.575 156.024 72.264 72.246 FORONI S.P.A. 147.290 204.844 27.248 48.425 196.350 215.576 181.522 199.595 FRANCHINI ACCIAI S.P.A. 60.467 60.010 1.578 2.068 73.238 69.895 47.976 46.997 FRATELLI GANDOSSI ACCIAIERIE ELETTRICHE S.P.A. 10.357 11.448 1.386 1.443 7.125 6.969 4.484 3.803 FRIULFORGIA S.R.L. 19.297 20.495 751 408 24.323 28.651 1.967 1.216 FUCINE UMBRE-TERNI S.R.L. 7.151 6.184 571 341 17.485 17.846 9.564 8.993 GARAVAGLIA S.P.A. 11.181 11.824 278 202 10.746 10.001 7.780 7.503 GIOLA SERVICE S.R.L. 4.460 4.175 43 29 7.301 7.174 4.978 4.965 GIUSEPPE & FRATELLI BONAITI S.P.A. 41.049 37.468 793 -25 38.312 38.183 17.813 17.021 GSA GETTI SPECIALI ACCIAI S.R.L. 7.508 7.009 377 638 6.943 6.665 4.503 4.428 GSI LUCCHINI S.P.A. 46.740 52.942 2.038 1.661 23.072 24.685 11.472 9.434 I.L.A.S. S.R.L. 826 793 0 -181 1.351 1.449 397 397 I.T.A. S.P.A. 37.451 37.114 543 280 35.201 32.278 16.567 16.174 ILTA INOX S.P.A. 219.651 226.579 3.853 10.043 149.227 161.976 78.289 81.936 INDUSTRIE RIUNITE ODOLESI I.R.O. S.P.A. 160.749 189.853 -4.283 -4.498 98.970 103.690 16.252 20.535 INFUN FOR S.P.A. 44.412 48.600 653 -421 27.829 29.561 6.912 6.259 ING. V. E P. RIZZI S.R.L. 867 898 -133 2 831 901 -96 37 INOSSMAN FONDERIE ACCIAIO MANIAGO S.P.A. 36.207 50.060 5.085 7.023 73.383 68.501 52.619 47.534 INOXFUCINE S.P.A. 42.265 38.618 6.243 3.659 36.227 42.167 17.487 21.468 IRE-OMBA S.P.A. 57.081 55.312 3.774 3.353 54.855 54.137 38.288 34.514 ISPADUE S.P.A. 108.974 112.459 1.183 1.519 57.694 57.141 19.305 18.121 ITALFOND S.P.A. 115.261 128.532 5.176 5.479 96.466 89.720 43.020 41.143 ITLA S.R.L. 48.797 43.652 2.450 1.305 38.418 33.970 9.352 9.901 KENNAMETAL STELLITE S.P.A. 26.059 13.144 -7.871 -4.572 31.554 38.289 8.867 16.738 L.I.M.A. LAVORAZIONE ITALIANA METALLI AFFINI S.P.A. 15.073 27.513 -2.633 -4.853 15.475 20.531 -2.951 -303 LA PULEGGIA S.P.A. 5.000 4.992 -239 -92 4.830 5.099 2.893 3.202 LAMINA LAMINATOI MILANESI NASTRI S.P.A. 7.464 7.377 10 77 7.996 7.485 5.931 5.921 LAMINAZIONE ACCIAI SPECIALI S.P.A. 25.882 63.909 74 1.753 23.026 23.663 2.827 2.753 LEAD TIME S.P.A. 36.095 36.867 1.987 1.691 30.394 27.513 11.375 10.389 LEONARDI TUBI TRAFILATI S.P.A. 2.441 2.940 12 5 3.236 3.227 617 605 LUCCHINI RS S.P.A. 226.056 228.984 10.928 7.532 393.847 381.881 206.257 197.333 M.T. IMMOBILIARE S.R.L. 125 125 27 37 1.603 1.630 1.216 1.189 MARCEGAGLIA S.P.A. 3.410.616 3.530.277 -42.554 21.905 3.240.020 3.223.818 755.775 798.330 MAZZOLENI TRAFILERIE BERGAMASCHE S.P.A. 22.765 24.361 -893 -1.518 30.125 19.352 9.226 2.764 ME.A.L. S.R.L. 6.727 6.720 45 67 4.649 3.999 1.606 1.561 METALCAM S.P.A. 95.629 89.406 7.142 -20.973 361.908 372.119 83.249 76.095 METALFER S.P.A. 73.538 66.562 275 403 72.426 67.952 27.614 27.340 METALLURGICA ABRUZZESE S.P.A. 54.073 54.907 239 683 83.114 79.431 27.373 27.135 METALLURGICA ALTA BRIANZA S.P.A. 26.700 29.403 385 843 23.925 21.852 9.951 10.024 METALLURGICA FRIGERIO S.P.A. 20.160 25.948 367 984 24.050 28.964 13.849 13.482 METALLURGICA GRAFFIGNANA S.P.A. 10.216 10.046 227 118 16.307 15.806 13.504 13.377
  • 19. © Siderweb Spa 19 • PRODUTTORI Tabelle comparto Ragione Sociale Ricavi delle vendite migl. EUR Risultato d’esercizio migl. EUR Totale attività migl. EUR Patrimonio netto migl. EUR 2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012 METALLURGICA INVERNIZZI E MUTAZZI S.P.A. 7.777 8.177 5 -280 6.008 4.875 2.391 2.386 METALLURGICA LAMINATI SPECIALI LECCHESI S.P.A. 9.757 9.395 2 10 9.927 8.585 815 813 METALLURGICA LOCATELLI S.P.A. 16.060 17.246 -180 -193 10.048 11.748 1.702 1.882 METALLURGICALUIGIPESSINAACCIAIS.P.A. 12.405 11.885 2 1 21.739 21.811 5.037 5.034 METALLURGICA MARCORA S.P.A. 28.447 28.394 728 713 19.065 19.439 5.608 5.320 METALLURGICA RUSCONI S.R.L. 2.835 2.990 24 -24 2.298 2.648 809 785 METALMAURI TRAFILERIE S.P.A. 5.713 7.035 183 233 10.524 9.776 6.415 6.233 METINVEST TRAMETAL S.P.A. 414.425 399.380 836 -401.739 815.896 816.261 313.639 -87.240 MICROCAST S.R.L. 8.291 7.719 -661 -1.264 10.095 9.098 1.723 1.384 MICROFOND BRESCIANA S.R.L. 3.672 3.251 12 4 5.346 5.046 631 619 MICROFOUND S.R.L. 5.793 5.399 -51 -27 7.639 7.280 411 462 MONTINI S.P.A. 41.617 39.817 -2.114 -11.543 77.872 79.074 15.046 17.160 NLMK VERONA S.P.A. 232.592 242.944 -29.662 -37.616 249.679 267.520 13.811 17.472 NUOVA CMF S.R.L. 35.296 37.417 979 501 40.378 42.195 14.118 13.139 NUOVA CO.GE.ME. S.R.L. 12.928 13.778 27 14 7.524 8.663 483 456 NUOVA FONDERIA DI CASTENEDOLO S.P.A. 11.369 10.615 382 287 19.550 19.760 13.329 13.097 O.LA.N. OFFICINA LAMINAZIONE NASTRI S.R.L. 8.710 7.216 216 108 6.324 6.106 2.211 1.996 O.M.S. SALERI S.P.A. 98.327 98.074 9.880 6.596 78.494 79.816 35.718 30.838 O.M.V. OFFICINE METALLURGICHE VENTURA S.P.A. 21.371 19.709 779 -874 13.505 13.992 4.684 3.900 O.R.I. MARTIN S.P.A. 388.326 384.560 12.887 10.639 404.757 325.532 229.706 171.112 OCAVA MECCANICA S.P.A. 46.787 45.492 1.095 -140 41.990 40.850 12.750 11.655 OCSA OFFICINE DI CROCETTA S.P.A. 78.249 76.387 1.757 1.283 55.542 55.117 27.279 27.021 OFAR S.P.A. 76.693 79.431 -567 513 129.700 133.504 58.539 59.107 OLIFER-ACP S.P.A. 129.341 139.322 -4.169 -4.633 132.267 126.799 20.644 24.813 OMICRON S.R.L. 943 990 5 31 728 703 192 187 P.TRE S.R.L. 6.819 4.860 913 464 7.456 6.516 4.007 3.302 PADANATUBIEPROFILATIACCIAIOS.P.A. 646.647 629.367 26.008 16.203 553.386 451.213 300.552 277.791 PANGBORN EUROPE S.R.L. 14.918 15.140 151 121 14.868 12.697 4.003 3.852 PAROLA E LURAGHI S.P.A. 8.514 8.242 715 627 11.229 10.328 8.022 7.307 PERUCCHINI S.P.A. 11.009 11.874 92 98 11.992 12.305 9.402 9.738 POLONI ANTONIO E FRATELLI S.R.L. 463 479 -561 -916 10.331 7.291 906 1.467 PROFILTUBI S.P.A. 82.318 86.876 -2.744 -356 99.433 94.837 38.232 40.976 R. LISCIANI TRAFILERIE S.P.A. 5.153 5.817 49 -9 11.878 13.445 1.332 1.283 REDAELLI TECNA S.P.A. 85.137 91.260 3.997 2.659 72.915 76.376 15.487 11.490 RIGANTI S.P.A. 56.499 66.664 612 1.339 53.398 52.487 28.564 28.530 RING MILL S.P.A. 91.270 106.436 2.501 4.992 145.213 147.691 103.376 101.875 RISP S.R.L. 14.348 14.521 316 128 7.428 7.138 1.165 506 RIVA ACCIAI S.P.A. 746.046 867.727 -41.536 243.137 759.995 650.812 414.624 456.161 RIZZATO NASTRI ACCIAIO S.P.A. 5.656 16.710 -2.597 -6.840 5.611 9.744 -4.318 -1.721 RODACCIAI S.P.A. 310.263 315.460 -1.970 5.858 288.814 286.754 108.360 110.330 S.I.P.I. S.P.A. 21.636 26.966 686 1.386 18.330 21.039 11.091 10.404 S.N.A.R. LAMINATI S.R.L. 10.404 9.253 344 253 5.486 5.007 1.311 967 SAN GREGORIO S.P.A. 10.000 11.243 8 219 19.821 20.738 10.629 10.622
  • 20. © Siderweb Spa 20 Tabelle comparto • PRODUTTORI Ragione Sociale Ricavi delle vendite migl. EUR Risultato d’esercizio migl. EUR Totale attività migl. EUR Patrimonio netto migl. EUR 2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012 SIDER LAMINATI S.R.L. 5.368 5.314 228 135 5.423 6.070 4.195 3.967 SIDERALBA S.P.A. 74.495 56.943 822 -3.269 83.582 57.163 12.542 11.654 SIDERURGICA LATINA MARTIN S.P.A. 23.176 23.068 -667 -3.313 39.829 28.490 11.165 2.767 SIPA S.P.A. 4.430 4.672 -331 -100 6.049 5.815 1.903 2.233 SOCIETÀ DELLE FUCINE S.R.L. 59.714 15.864 -7.295 -724 49.543 70.115 10.625 19.120 STEFANA S.P.A. 423.172 419.142 -2.168 101 354.362 339.829 59.520 61.688 STILMA S.P.A. 94.117 96.245 3.358 3.971 100.540 98.475 49.153 55.322 T.M.I. S.R.L. TRAFILERIA FERRO ACCIAIO 4.925 4.880 66 73 6.544 6.243 3.766 3.750 TECNOFAR S.P.A. 11.338 12.307 -59 -3 17.799 17.038 5.045 5.104 TECNOFIL S.P.A. 37.985 35.807 159 160 29.131 23.018 2.865 2.706 TECNOTUBI S.P.A. 59.400 53.789 1.178 1.105 64.547 73.178 15.489 14.311 THERMOCAST S.P.A. 25.994 26.426 99 48 23.696 25.159 3.433 3.334 TIS S.R.L. 7.479 6.507 301 117 7.220 5.685 3.596 3.895 TRAFILATI FABRIZIO S.R.L. 4.409 4.737 46 116 3.240 3.275 1.566 1.519 TRAFILATI MARTIN S.P.A. 43.242 50.849 890 2.194 44.214 40.882 29.483 24.204 TRAFILCOOP SOCIETÀ COOPERATIVA 6.335 8.452 -1.635 -400 11.758 13.475 1.216 2.946 TRAFILERIA A. MAURI E FIGLI S.P.A. 61.444 71.191 263 1.985 72.494 66.939 35.646 37.383 TRAFILERIA BULLONERIA VITERIA DI VALLECAMONICA T.B.V. S.P.A. 6.027 6.853 61 59 6.877 6.503 2.098 2.037 TRAFILERIA CARLO CASATI S.P.A. 36.983 39.364 160 469 28.086 27.466 9.732 9.573 TRAFILERIA CERUTI S.P.A. 29.385 33.372 151 899 40.622 28.349 15.719 7.882 TRAFILERIA COLOMBO S.R.L. 16.215 17.251 69 39 12.161 10.742 2.655 2.586 TRAFILERIAEZINCHERIACAVATORTAS.P.A. 19.897 19.931 43 62 33.392 34.701 7.412 7.369 TRAFILERIA F.LLI CROTTA S.R.L. 5.631 5.697 31 30 3.474 3.574 739 708 TRAFILERIA LARIANA S.P.A. 12.872 12.335 333 252 11.038 10.454 2.268 2.135 TRAFILERIA LOMBARDA S.P.A. 7.828 4.094 5 -746 8.647 4.676 709 183 TRAFILERIA SCERELLI S.R.L. 10.686 11.458 106 523 8.685 8.913 5.948 5.842 TRAFILERIE ASSI S.P.A. 16.061 20.883 533 1.156 28.900 27.507 24.138 23.605 TRAFILERIE DI MALAVEDO S.R.L. 3.360 3.600 19 5 3.390 3.568 852 866 TRAFILERIE DI SAN GIOVANNI S.P.A. 34.648 33.217 194 -82 21.610 19.768 14.054 13.860 TRAFILERIE DI VALGREGHENTINO S.P.A. 8.148 8.240 590 543 10.290 9.763 8.435 7.846 TRAFILERIE FELTRINE S.R.L. 141 1.567 -93 -367 642 842 -436 -343 TRAFILERIE GEROSA S.R.L. 5.048 4.948 -50 -63 3.903 3.858 1.046 1.096 TRAFILERIE INDUSTRIALI S.P.A. 43.837 39.180 518 511 42.631 36.946 8.424 7.906 TRAFILERIE ITALIA S.P.A. 11.262 13.205 3 -105 11.191 11.631 2.764 2.762 TRAFILERIE MANZONI S.R.L. 1.820 1.978 -162 -126 2.863 2.746 -110 -65 TRAFILERIE SAN PAOLO S.R.L. 31.116 33.314 -75 -19 22.454 22.487 3.072 3.148 TRAFILERIE SICILIANE S.P.A. 4.983 4.419 38 -124 3.652 3.534 1.946 1.908 TRAFILERIE VAVASSORI S.R.L. 4.263 4.704 -2 22 3.438 3.443 790 792 TRAFILIX S.R.L. 84.728 89.881 967 1.445 127.738 119.801 28.808 29.466 TRAFILSPEC-I.T.S. S.R.L. 38.720 35.956 810 557 31.994 24.637 9.433 9.023 TRAFILTECNO S.R.L. 8.843 9.499 25 -429 5.050 5.067 1.128 1.102 TRAFILTUBI S.R.L. 7.991 7.429 4 27 5.794 4.796 1.316 1.412 TRAFITAL S.P.A. 19.526 19.975 211 271 22.380 21.420 10.467 9.727
  • 21. © Siderweb Spa 21 • PRODUTTORI Tabelle comparto Ragione Sociale Ricavi delle vendite migl. EUR Risultato d’esercizio migl. EUR Totale attività migl. EUR Patrimonio netto migl. EUR 2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012 TRAFITEC S.R.L. 12.834 11.037 -733 -744 25.774 24.068 676 408 TRAVI E PROFILATI DI PALLANZENO S.R.L. 237.580 301.306 -13.565 -15.383 271.913 267.007 44.967 50.532 TRE VALLI ACCIAI S.P.A. 54.611 59.422 661 1.144 56.296 50.497 14.083 13.422 TUBIFICIO DI TERNI S.P.A. 151.736 35.523 2.010 168 63.334 58.510 27.624 25.613 UGITECH ITALIA S.R.L. 72.448 72.045 1.204 1.589 43.218 39.920 17.164 15.960 VAL.FER S.R.L. 9.181 8.443 51 87 4.727 5.222 619 568 VALFORGE S.R.L. 22.348 19.637 2.001 968 14.693 15.819 7.322 5.321 VALSECCHI ORAZIO E C. S.R.L. 1.758 1.852 13 -27 1.397 1.533 65 52 VALTRO-FIL S.R.L. 9.281 7.219 15 15 9.978 8.211 827 811 VARCOLOR S.R.L. 33.010 26.684 1.657 953 26.147 22.637 5.808 4.552 VDP FONDERIA S.P.A. 51.667 50.304 1.092 2.316 69.345 68.411 55.679 55.574 VECO FONDERIA SMALTERIA S.P.A. 15.147 17.041 -178 -800 11.586 12.263 4.074 4.252 WORTHINGTON S.R.L. 210.420 229.396 13.528 12.215 153.829 173.788 43.724 48.916 ZANARDI FONDERIE S.P.A. 26.853 26.653 -278 -91 43.687 41.655 21.763 20.099 ZML INDUSTRIES S.P.A. 165.664 175.418 2.379 2.420 124.043 139.227 22.682 20.303
  • 22.
  • 23. © Siderweb Spa 23 Tabelle comparto Distributori Ragione Sociale Ricavi delle vendite migl. EUR Risultato d’esercizio migl. EUR Totale attività migl. EUR Patrimonio netto migl. EUR 2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012 AC.SA. S.R.L. 113 96 -18 -25 720 742 685 703 ACCIAI BRIANZA S.R.L. 31.466 31.539 204 308 40.083 39.325 8.377 8.173 ACCIAI DELLA SAAR S.P.A. 751 813 163 156 1.915 1.814 1.633 1.470 ACCIAI DI QUALITÀ CENTRO LAVORAZIONE LAMIERE S.P.A. 37.462 39.128 -152 53 28.218 31.433 8.039 8.191 ACERINOX ITALIA S.R.L. 151.939 210.797 391 207 87.353 78.488 71.238 70.847 ACOFER PRODOTTI SIDERURGICI S.R.L. 21.582 25.510 -1.822 -549 11.582 9.651 2.550 2.622 ADRIACOKE S.R.L. 67.380 67.958 -5.988 -5.168 67.808 79.207 -5.318 670 AGNELLI METALLI S.P.A. 11.649 11.225 29 -118 20.822 18.903 5.964 5.935 ALBA SIDERURGICA S.R.L. 11.466 11.403 105 128 13.298 11.824 2.658 2.683 ALBANOSIDER S.R.L. 2.366 2.818 -17 -105 2.132 2.456 891 908 ALTERINI GINO DEI F.LLI ALTERINI S.R.L. 6.250 5.986 -3 8 9.538 8.781 5.817 5.821 ANFERR S.R.L. 6.701 5.909 45 39 4.262 4.330 651 606 AREA INOX S.R.L. 5.165 6.131 10 7 3.040 3.949 467 458 ARTIGIANTUBI S.R.L. 13.962 15.187 191 337 15.572 14.185 5.434 5.530 ARTURO MANCINI S.R.L. 25.271 26.556 -225 -101 35.896 36.890 19.692 19.917 ARVEDI COMMERCIO PRODOTTI SIDERURGICI S.P.A. 16.040 17.531 317 744 20.792 21.953 9.680 10.212 ASTORI S.P.A. 17.702 18.920 11 119 15.196 15.593 2.484 2.473 ATLAS ACCIAI AZIENDA TORINESE LAMINATI ACCIAI SPECIALI S.R.L. 3.344 4.501 6 -183 3.552 4.500 155 258 BEATOEDOARDOMATERIALIFERROSIS.R.L. 11.018 11.845 -155 118 15.028 15.288 5.442 5.597 BIGAGLI S.R.L. 9.440 8.908 48 26 8.010 6.825 1.211 1.163 BIGLIARDI FERTECNICA S.R.L. 4.883 5.329 30 76 3.588 3.884 1.671 1.641 BILOTTA FRANCESCO S.R.L. 2.045 1.915 24 34 3.212 3.458 2.301 2.597 BOCCARDO TUBI TRAFILATI S.P.A. 1.690 1.818 -256 -306 16.825 16.858 4.437 4.693 BOHLER UDDEHOLM ITALIA S.P.A. 97.248 108.923 2.524 2.249 65.311 68.321 23.553 22.848 BOTTARO MARIO S.R.L. 31.898 30.600 19 15 21.939 22.341 2.741 2.223 BRE-MEN ACCIAI S.P.A. 11.683 12.150 157 153 12.790 12.482 1.709 1.552 BRONIFER S.P.A. 45.183 62.029 -400 -1.764 35.289 47.000 1.012 1.412 BRUNO S.R.L. 9.482 9.486 266 285 7.405 7.000 3.677 3.411 C.P.S. S.P.A. 5.059 4.764 -136 -45 2.289 2.015 492 628 CAPRIN S.P.A. 6.164 6.672 -75 93 7.458 7.790 5.087 5.262 CARBONI S.P.A. 79.989 74.341 1.224 247 55.252 50.662 11.092 10.267 CASTELLAN MARIA & C. S.P.A. 15.176 15.870 -120 247 27.953 29.046 11.999 12.120 CECI SIDERURGICA S.R.L. 42.334 42.324 250 21 20.310 17.322 2.368 2.118 CENTRO ACCIAI SPECIALI S.R.L. 18.655 20.370 28 87 17.153 19.536 2.861 2.833 CESIP S.R.L. 5.802 8.252 -43 51 7.185 7.242 2.809 1.852 CIMES S.R.L. 1.995 2.599 0 -2 801 717 11 11 CO.SIDER S.R.L. 8.120 8.580 33 10 5.007 5.240 811 777 COPROMET DI ARDUINI EDOARDO S.R.L. DI SPAGGIARI F. E C. 1.621 2.483 -206 -555 19.363 19.742 15.721 15.927 CTL S.R.L. 1.414 1.435 8 14 1.278 1.331 64 55 CUNEO INOX S.R.L. 20.181 18.159 821 784 18.228 15.419 8.510 7.689
  • 24. © Siderweb Spa 24 Tabelle comparto • DISTRIBUTORI Ragione Sociale Ricavi delle vendite migl. EUR Risultato d’esercizio migl. EUR Totale attività migl. EUR Patrimonio netto migl. EUR 2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012 DELTA ACCIAI S.P.A. 10.290 11.143 352 412 16.155 16.096 13.446 13.094 DONI S.P.A. 25.469 37.190 18 966 20.010 23.608 13.891 13.872 ECOR S.P.A. A SOCIO UNICO 29.967 25.220 55 -564 28.693 24.931 10.755 11.400 EDILFERRO S.R.L. 6.109 6.471 385 19 6.618 6.752 2.311 1.925 EFINOX S.R.L. 8.785 8.480 186 185 7.376 6.245 1.463 1.278 ELVINOX S.R.L. 17.781 16.349 44 159 11.749 11.837 1.806 1.762 EMME.TI S.R.L. 2.817 4.007 9 -137 4.289 5.364 1.510 1.501 EURO SIDER SCALO S.P.A. 23.902 21.076 1.159 1.145 27.145 18.109 9.551 8.793 EUROMET S.R.L. 911 397 210 -13 747 288 247 79 EUROTUBI S.R.L. 11.120 10.579 333 367 8.458 7.882 3.607 3.274 F.B.TECNO S.R.L. 3.036 2.447 131 91 2.603 2.605 1.130 1.025 F.LLI BALLANTI S.R.L. 6.533 7.124 -756 -405 7.502 8.538 432 1.189 F.LLI MOLTENI S.P.A. 10.052 9.236 -130 -541 9.789 9.964 2.040 820 F.LLI POSIO S.P.A. 3.764 4.295 4 -176 4.182 4.121 439 434 F.LLI VIGEVANO S.R.L. 411 2.173 -228 -17 527 848 29 258 FADDA S.P.A. 10.838 11.583 45 -40 10.228 11.280 6.005 5.960 FAVERO SIDERURGICA S.P.A. 3.169 3.293 34 197 2.755 2.181 1.542 892 FERRAMENTA CIMA S.P.A. 15.177 21.080 -8.299 -2.362 13.465 35.394 -4.573 10.606 FERRAMENTA VILLAFRANCA SIDERURGICA S.P.A. 24.710 20.801 274 264 17.706 16.503 2.123 1.849 FERRARI ACCIAI S.R.L. 1.896 2.286 -12 2 1.207 1.532 100 112 FERRIERA LAMIFER S.P.A. 24.354 16.723 2.021 38 42.645 38.269 27.660 25.628 FERRO IRNO S.R.L. 1.773 1.615 -58 -20 1.100 1.105 241 299 FERRO TUBI S.P.A. 10.919 10.478 362 222 11.028 10.318 5.518 5.156 FERRO UMBRIA S.R.L. 13.930 12.949 -321 82 14.783 13.165 8.337 8.683 FI.RA.SID S.R.L 32.782 45.152 -8.795 -481 65.930 75.263 105 8.900 FRANZINI ANNIBALE S.P.A. 54.250 56.172 183 344 63.803 66.051 42.693 42.642 FRATELLI DALL'ERA S.R.L. 41.446 41.568 -309 322 53.884 57.342 13.102 12.571 FRATELLI ZANGRILLO MATERIALI DA COSTRUZIONE S.R.L. 13.177 12.961 6 -95 17.352 17.340 11.072 11.065 FRIULANA METALLI S.P.A. 11.716 11.508 272 383 10.454 11.116 5.320 5.048 G.Z. ACCIAI S.R.L. 1.592 1.679 3 2 1.415 1.570 409 406 GELMINI S.R.L. 3.324 3.786 131 112 3.556 3.541 1.830 1.698 GEMMO METALSIDER S.R.L. 2.611 2.460 -121 -233 1.927 1.873 658 779 GERI MASSIMO S.P.A. 12.387 12.733 54 75 12.136 12.301 1.816 1.762 I.METALS S.P.A. 29.549 40.069 -1.118 -84 24.733 15.489 3.209 4.326 IMS S.P.A. 90.714 108.310 4.584 -9.458 71.482 78.541 35.477 30.893 INDUSTEEL ITALIA S.R.L. 1.548 1.415 182 210 884 1.186 451 769 INTERACCIAI S.P.A. 138.177 141.892 4.784 4.842 125.676 124.683 53.381 53.597 JANNONE FERRO TUBI S.P.A. 14.667 15.304 13 12 25.966 24.936 12.564 12.550 KA.BO.FER. S.R.L. 5.477 7.283 -39 18 1.900 1.805 8 47 LAMIERE COLLAUDATE S.P.A. 3.160 3.095 -351 -25 4.543 4.526 2.195 2.547 LINEA INOX S.R.L. 838 839 -20 -18 1.965 2.082 1.279 1.299 LOMBARDA ACCIAI S.R.L. 8.536 10.256 303 314 7.377 8.039 2.108 1.805 M.T.F. S.R.L. 3.963 4.307 76 136 3.551 3.670 2.518 2.442
  • 25. © Siderweb Spa 25 Tabelle comparto • DISTRIBUTORI Ragione Sociale Ricavi delle vendite migl. EUR Risultato d’esercizio migl. EUR Totale attività migl. EUR Patrimonio netto migl. EUR 2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012 MA-DO-FER S.R.L. 2.402 6.407 14 -241 4.152 7.071 285 -129 MARIANI FERRO S.P.A. 21.531 20.983 704 656 19.241 18.258 9.586 9.106 MERIGO S.P.A. 22.179 27.126 -3.895 -670 27.081 35.793 5.199 9.094 METALLURGICA LEGNANESE S.P.A. 67.422 80.199 1.331 633 97.339 104.468 39.800 39.068 METALLURGICA PIEMONTESE S.P.A. 32.621 46.966 -1.756 -1.473 43.919 57.123 9.207 10.963 METALTUBI S.R.L. 9.738 10.221 26 45 16.376 16.691 11.284 11.258 METEC INDUSTRIAL MATERIALS S.R.L. 19.168 18.386 5.865 2.687 85.283 93.703 48.464 47.309 MONDINI S.P.A. 9.502 13.007 -1.199 -512 26.474 24.857 11.150 12.349 MORANDI S.P.A. 4.801 3.969 121 7 4.891 2.675 1.422 1.301 MORETTI ACCIAI S.P.A. 9.627 10.191 -29 73 17.050 17.087 3.346 1.875 MOSCA S.R.L. 39.926 38.973 57 4 31.492 30.125 8.097 8.040 MOVISID S.P.A. 9.606 10.029 34 43 10.405 10.012 5.695 5.599 NEGRI S.P.A. 15.546 15.548 247 154 13.974 13.276 3.028 2.780 NICOLA DI LEO E FIGLI S.R.L. 2.239 2.695 75 153 1.590 1.918 604 659 NUOVA COM.FER S.R.L. 24.697 25.919 157 68 8.689 8.666 965 808 NUOVA COMPROFER S.R.L. 5.819 5.416 33 26 3.937 3.869 1.593 1.560 OLIVINI GIUSEPPE S.R.L. 13.696 16.006 281 324 11.232 11.334 4.018 3.736 ORLANDI ACCIAI S.P.A. 14.490 16.579 -23 55 30.208 30.311 11.955 11.978 PAPANI ACCIAI DI PAPANI ANGIOLINO E C. S.R.L. 30.920 31.224 140 63 22.399 19.703 1.581 1.441 PARASIDER S.P.A. 4.804 5.010 -98 -157 4.400 4.345 2.325 2.423 PERNICE S.R.L. 599 532 33 10 681 444 137 104 PESSINA TUBI S.P.A. 4.048 4.338 -11 99 7.919 7.867 6.214 6.225 PIETROBIN S.R.L. 4.916 4.823 0 6 5.729 5.663 1.523 1.523 PIPEX ITALIA S.P.A. 74.810 73.193 559 868 31.346 31.112 5.734 5.426 POLETTI S.P.A. 15.134 15.980 65 103 17.552 18.061 9.082 9.080 POMAFER S.P.A. 1.079 1.736 -444 -1.254 1.743 2.160 -2.360 -1.916 PREMAR S.R.L. 3.544 3.750 40 131 3.312 3.442 1.447 1.407 PROSIDER S.P.A. 4.734 5.097 24 27 4.276 4.530 877 853 PUNTO INOX SERVICE S.R.L. 6.353 6.109 9 19 3.887 3.812 971 962 QUADRI UMBERTO SIDERURGICA S.P.A. 17.257 15.308 15 -87 14.424 12.455 2.959 2.944 RAG. SALVATORE BASILE S.R.L. 670 819 -6 -107 2.328 2.466 1.567 1.573 RINALDI SIDERURGICA S.R.L. 5.422 5.391 62 100 4.848 4.569 1.653 1.641 ROLLA TRAVERSO & STORACE S.P.A. 15.416 14.055 72 134 18.168 19.172 13.257 13.185 S. INOX S.P.A. 21.273 21.239 111 8 16.063 16.167 2.527 2.416 S.I.C.A.M. S.P.A. 102.859 101.789 7.449 9.043 138.358 137.510 85.594 82.645 SANTARELLA S.R.L. 38.112 37.395 66 28 21.927 23.017 1.945 1.879 SAPA ACCIAI S.R.L. 10.646 9.472 232 -290 6.697 5.188 1.050 1.057 SARDELLI LORENZO S.P.A. 8.240 9.170 -346 29 11.029 10.899 3.250 3.596 SATINOX TUBI INOX S.P.A. 16.335 61.461 -7.694 -50.696 21.368 40.156 -42.255 -34.561 SCURATI S.P.A. 32.262 38.320 -342 -60 15.421 18.280 4.195 4.537 SI.CO.FER S.R.L. 44.699 59.063 -403 109 26.059 31.219 440 343 SIDCO S.R.L. 3.215 3.302 73 82 745 800 420 396 SIDECO S.P.A. 15.891 11.466 -31 -367 14.384 12.180 946 588
  • 26. © Siderweb Spa 26 Tabelle comparto • DISTRIBUTORI Ragione Sociale Ricavi delle vendite migl. EUR Risultato d’esercizio migl. EUR Totale attività migl. EUR Patrimonio netto migl. EUR 2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012 SIDER CISTERNA S.R.L. 14.410 23.573 -3 40 12.969 13.895 8.283 8.286 SIDER LODA FABIO S.R.L. 7.628 6.878 42 7 7.052 7.074 1.310 1.269 SIDER METAL S.P.A. 4.049 3.378 18 18 4.931 4.415 2.509 2.491 SIDER.VI S.R.L. 7.214 8.405 -103 6 7.844 8.341 991 1.094 SIDERFER S.R.L. 72 97 -81 -59 544 584 376 457 SIDERFERRARI S.R.L. 2.451 2.776 21 -21 2.508 2.510 641 620 SIDERLAZIO S.R.L. 1.289 3.635 -673 -2.048 2.618 2.843 -2.896 -2.222 SIDERMED S.P.A. 36.885 34.651 209 32 29.451 24.077 3.620 3.961 SIDERNESTOR S.R.L. 17.581 18.342 7 105 22.435 23.505 9.566 9.559 SIDERURGICA COMMERCIALE MILANESE S.R.L. 6.620 7.378 19 -65 6.664 5.492 1.197 1.178 SIDERURGICA COMMERCIALE PACINI S.R.L. 8.492 7.790 29 24 7.173 6.322 986 1.032 SIDERURGICA LEONESSA S.R.L. 65.043 65.276 3.386 2.493 51.474 49.469 28.526 25.940 SIDERURGICA MARGHERA S.R.L. 6.573 6.974 311 268 4.917 4.386 2.181 1.870 SIDERURGICA PAVESE S.P.A. 7.971 7.526 213 247 8.201 7.286 3.890 3.677 SIDERURGICA PUGLIESE S.R.L. 9.000 11.780 -429 13 13.920 16.287 721 950 SIDEURO S.R.L. 35.428 32.214 161 69 27.380 24.712 2.054 1.116 SIDOTI S.R.L. 4.992 6.724 5 7 6.570 6.554 2.285 1.987 SOLSIDER S.R.L. 6.327 6.527 14 33 4.810 5.031 1.523 1.557 STEEL CENTER S.R.L. 3.921 3.809 106 63 2.475 2.570 1.054 1.048 STEELTEC TOSELLI S.R.L. 8.578 7.918 51 6 5.237 4.574 1.448 1.398 STEMCOR ITALIA S.R.L. 57.343 54.534 -6.300 -4.205 24.395 39.691 -1.365 1.434 STRADA ING. ACHILLE S.P.A. 9.771 10.415 81 73 14.114 11.805 8.946 9.065 T.A.L. S.P.A. TUBI ACCIAIO LOMBARDA 54.375 56.854 904 1.872 112.576 112.646 83.738 80.589 TARICCO COMMERCIALE S.R.L. 6.790 7.652 44 117 4.336 4.662 1.443 1.499 TECNO ACCIAI S.R.L. 15.030 14.826 123 103 11.541 11.164 1.754 1.681 TERNINOX S.P.A. 170.478 39.916 2.468 721 67.199 64.956 38.500 36.033 TM&C S.R.L. 48 54 1 13 162 103 94 92 TMK ITALIA S.R.L. 6.568 8.032 -2.770 152 5.082 1.818 301 210 TRAFER S.P.A. 13.851 11.957 136 94 14.907 12.997 8.693 8.557 TRANS COMMODITIES ITALIA S.R.L. 200 143 21 -2 106 82 55 34 TUBI S.P.A. 23.346 21.528 104 69 37.937 29.056 6.685 6.581 TUBIMEC S.R.L. 2.007 2.291 -30 -447 1.718 1.797 56 35 TUXOR S.P.A. 64.992 57.380 235 503 19.966 24.297 6.512 6.755 VALFER S.P.A. 8.693 8.439 50 283 9.680 9.035 2.562 2.512 VALMETAL S.P.A. 4.850 5.735 0 -18 4.231 4.298 963 963 VANOLI FERRO S.P.A. 25.234 28.560 35 168 24.997 26.812 10.033 9.998 VERGALLI ACCIAI S.R.L. 2.503 2.738 30 41 2.812 2.602 1.909 1.878 VICINI S.P.A. 11.073 10.686 225 122 12.770 12.809 6.688 6.463 WILSIDER S.P.A. 17.028 19.427 34 22 15.006 17.658 2.766 2.731 ZEGA COMMERCIALE S.R.L. 1.617 1.822 54 163 4.872 4.970 2.925 2.871 ZERNERI ACCIAI S.P.A. 56.958 56.349 1.953 1.728 30.097 26.112 11.463 10.310 ZUCCHI S.R.L. 2.229 2.311 80 86 1.436 1.389 633 553
  • 27. FerrieraValsabbia Ferriera Valsabbia S.p.A. Via Marconi 13 I 25076 Odolo (BS) Casella Postale n. 30 Ferriera Valsabbia S.p.A. Stabilimento Odolo Via Marconi 13 I 25076 Odolo (BS) Italy Casella Postale n. 30 Stabilimento Sabbio Chiese Loc. Spazzati I 25070 Sabbio Chiese (BS) Italy T +39 0365 8270 F +39 0365 826 150 info@ferriera-valsabbia.com www.ferriera-valsabbia.com FerrieraValsabbia Ferriera Valsabbia S.p.A. Via Marconi 13 I 25076 Odolo (BS) Ferriera Valsabbia
  • 28. © Siderweb Spa 28 Tabelle comparto Centri servizio Ragione Sociale Ricavi delle vendite migl. EUR Risultato d’esercizio migl. EUR Totale attività migl. EUR Patrimonio netto migl. EUR 2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012 ACCIAI VENDER S.P.A. 239.752 235.238 5.148 3.970 222.850 217.601 61.713 56.565 ALBASIDER S.P.A. 54.801 52.899 -238 -288 42.252 37.527 14.148 14.386 ALFA S.P.A. 15.431 17.978 -718 -1.210 27.444 27.453 11.734 12.483 ARCELORMITTAL DISTRIBUTION SOLUTIONS ITALIA S.R.L. 201.924 235.105 -5.611 -13.584 90.032 106.645 8.791 14.345 C.L.N. S.P.A. 336.695 365.129 -17.064 -5.619 765.086 694.411 341.195 363.878 CARMINATI TUBI E ACCIAI S.R.L. 30.589 33.028 -3.157 -2.463 20.961 27.920 2.910 6.067 CENTRO LAMIERE S.R.L. 2.720 2.761 43 40 2.587 2.370 193 149 CENTRO SERVIZI INOX S.P.A. 45.257 44.488 376 87 30.659 32.583 5.212 4.836 CENTRO SERVIZI METALLI S.P.A. 43.119 42.337 778 434 37.056 42.279 17.050 12.217 CIOCCA LAMIERE S.R.L. 29.284 27.322 -589 -84 27.812 24.680 8.903 9.492 COMAL FERLATTA S.P.A. 56.627 62.477 -770 -442 44.893 46.873 2.906 2.950 COMMIT SIDERURGICA S.P.A. 98.847 101.771 2.697 2.579 88.487 86.429 28.510 25.813 COPAL S.R.L. 7.584 7.195 116 48 5.306 5.580 2.451 2.355 CRISTOFOLETTI LAMIERE S.R.L. 9.680 11.403 690 465 9.868 10.643 5.656 5.116 DEPA ACCIAI S.R.L. UNIPERSONALE 3.995 3.821 -2 2 3.512 3.351 23 25 DUFERCO COMMERCIALE S.P.A. 124.695 141.395 10 228 83.856 79.997 11.068 11.058 EUR - ACCIAI S.P.A. 29.947 29.987 13 49 27.384 23.734 1.629 1.615 EUROACCIAI S.P.A. 72.495 68.686 537 530 40.422 36.315 13.794 13.256 EURONORD S.P.A. 29.501 30.963 -885 -760 29.607 28.662 9.356 10.241 FERRIERE ONGARI S.R.L. 4.232 4.393 -345 -373 8.048 8.685 4.869 5.213 FRANCHINI LAMIERE S.P.A. 43.364 44.953 199 347 46.307 48.009 10.390 11.191 FRATELLI MARIANI S.P.A. STABILIMENTI METALLURGICI 25.734 25.597 429 470 25.259 24.522 20.105 19.676 FRATELLI PELANDI S.R.L. 5.718 6.201 -226 -240 5.427 5.440 911 1.138 GABRIELLI S.P.A. 236.118 216.989 1.966 2.376 203.806 183.621 82.820 76.750 GALBIATI S.R.L. 19.052 22.435 -12 -115 19.962 19.164 5.870 5.883 GAVINOX S.R.L. 49.996 47.492 948 -123 33.724 32.288 5.661 4.714 GIACOMELLOS.P.A.-FERROTUBILAMIERE 12.224 17.428 -23 -364 10.734 11.017 955 978 GIORNI FERRO S.P.A. 9.233 9.776 -104 -190 8.956 8.971 3.109 3.213 GLOBALSIDER S.R.L. 3.929 4.385 22 22 3.265 3.393 1.085 1.063 GRIFFON & ROMANO S.P.A. 38.595 34.233 -1.280 -818 32.966 30.434 1.943 1.115 I.F.T. S.R.L. 3.816 14.845 -4.582 -4.218 12.278 19.755 -1.792 2.790 INOXEA S.R.L. 4.007 4.211 4 49 3.366 3.507 754 750 INOX-PA S.P.A. 27.776 20.782 35 -1.175 35.311 25.985 12.991 12.956 ITALFERRO S.P.A. 7.294 7.120 271 396 6.556 6.294 2.095 2.124 ITALPACK S.P.A. 46.093 39.065 47 -832 39.286 40.509 3.384 2.836 L.T. LAMIERE TAGLIATE S.P.A. 9.801 10.898 10 27 6.819 6.496 1.731 1.721 LAMIERAL S.P.A. 3.901 3.733 86 16 7.667 7.538 6.138 6.342 LONGO S.P.A. 10.908 11.380 22 21 23.998 23.766 12.459 11.973 LSI - LAMIERE SPECIALI INOX S.P.A. 50.766 50.002 190 82 66.957 63.220 24.631 24.441 MANNI SIPRE S.P.A. 189.184 177.688 715 1.198 161.713 157.612 35.860 36.070
  • 29. © Siderweb Spa 29 Tabelle comparto • CENTRI SERVIZIO Ragione Sociale Ricavi delle vendite migl. EUR Risultato d’esercizio migl. EUR Totale attività migl. EUR Patrimonio netto migl. EUR 2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012 MARCORA S.P.A. 67.969 64.729 47 41 74.398 57.579 30.370 30.323 METALSERVICE S.P.A. 214.932 228.459 6.402 4.581 133.038 132.161 57.483 56.121 METALSIDER S.P.A. 64.031 66.479 340 122 46.615 43.807 19.328 20.238 NICHELCROM S.P.A. 114.988 123.908 5.867 8.525 166.963 176.451 127.452 121.585 NORD EST METALLI S.R.L. 3.253 10.730 57 1.757 6.304 6.828 2.633 2.576 NOVACCIAI S.P.A. 32.594 40.031 -28 292 21.280 19.706 7.898 7.926 NUOVA DE.FI.M. S.P.A. 22.556 19.685 -808 16 26.996 24.502 2.174 981 OIKI - ACCIAI INOSSIDABILI S.P.A. 67.238 73.504 532 314 49.868 53.235 19.117 18.585 PROFILERIE TRENTINE S.R.L. 6.658 8.444 -300 -185 8.141 9.099 4.139 4.438 PROFILUMBRA S.P.A. 12.793 13.524 40 80 14.600 14.763 5.604 5.349 RAVANI ACCIAI S.P.A. 30.904 42.189 -8 5 36.313 44.070 694 702 ROSA & C. S.P.A. 47.340 59.156 142 291 50.967 55.292 18.220 18.328 S. POLO LAMIERE S.P.A. 105.626 105.502 131 336 101.623 99.097 17.771 17.641 S.N.T. S.R.L. 492 2.300 -23 -179 5.253 5.335 1.217 1.239 SANGOI S.P.A. 33.949 34.272 89 77 32.985 23.341 6.546 3.733 SAPEMA S.R.L. 13.171 21.717 -949 -1.374 10.511 14.774 453 -174 SCHIAVETTI LAMIERE FORATE S.R.L. 23.323 24.846 758 1.177 12.892 12.977 2.856 3.275 SIDER NET S.P.A. 15.272 22.471 -1.486 -838 28.644 32.861 8.333 9.819 SIDER SIDERURGICA INDUSTRIALE BRESCIANA S.P.A. 5.759 6.150 46 23 6.917 7.126 1.924 1.938 SIDERA S.R.L. 9.533 9.408 49 34 6.590 5.946 1.200 1.152 SIDERIMPORT 3 S.R.L. 13.323 13.037 23 22 13.639 13.594 7.343 7.320 SIDERMEC S.P.A. 28.141 32.008 412 562 22.215 23.164 8.266 7.855 SIDERURGICA ASTICO S.P.A. 36.644 41.808 -105 219 41.168 39.607 15.950 16.055 SIDERURGICA DEL RENO S.P.A. 3.637 4.110 37 153 3.316 2.957 768 762 SIDERURGICA FIORENTINA S.P.A. 72.521 69.177 2.044 1.873 53.260 52.409 29.913 28.787 SIDERURGICA MODENESE S.P.A. 64.708 60.769 -1.595 -3.458 49.240 49.695 2.815 4.410 SIDERURGICA RAVENNATE S.R.L. 9.202 12.930 -11.860 -832 18.912 30.828 -11.234 627 SOCIETÀ COMMERCIO FERRO E DERIVATI SOCFEDER S.P.A. 18.624 20.398 143 209 20.989 22.014 8.674 8.532 SSAB SWEDISH STEEL S.P.A. 61.776 54.423 -561 2.138 42.579 41.289 22.435 23.996 STRAFERRO CENTRO ITALIA S.R.L. 47 4.627 -2.766 -3.699 19.692 23.078 -4.846 -2.079 SUD FERRO S.R.L. 4.331 3.562 1 11 3.973 3.955 595 594 THEIS ITALIANA S.R.L. 3.916 3.178 137 -68 1.969 1.569 566 429 UNIFER S.P.A. 42.641 52.307 -97 -373 42.053 47.490 5.282 5.378 VENETA NASTRI S.P.A. 141.365 151.551 -552 1.318 85.955 94.856 31.899 33.451
  • 30. GRUPPOGRUPPO D’ACCIAIOD’ACCIAIO VIA BOLZANI, 150 ⋅ 35020 ⋅ MASERA' DI PADOVA ⋅ P.IVA 04553810286 ⋅ E-MAIL info@asagroupsrl.com WWW.ASAGROUPSRL.COM
  • 31. © Siderweb Spa 31 Tabelle comparto Raccolta e distributori di rottame Ragione Sociale Ricavi delle vendite migl. EUR Risultato d’esercizio migl. EUR Totale attività migl. EUR Patrimonio netto migl. EUR 2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012 ACCIAI MELLA S.P.A. 38.327 48.201 522 1.071 19.321 23.445 4.424 5.102 ADRIATICA ROTTAMI S.R.L. 7.044 9.609 -40 54 3.076 3.204 2.043 2.093 AGLIONI ANGELO S.R.L. 4.630 4.526 382 203 4.163 3.832 2.850 2.508 ALMET S.R.L. AZIENDA LAVORAZIONE METALLI 63.910 68.978 411 224 16.864 12.611 2.185 2.017 ALTERINI GINO DEI F.LLI ALTERINI S.R.L. 6.250 5.986 -3 8 9.538 8.781 5.817 5.821 ANTIGA S.R.L. 1.485 1.472 31 12 741 662 274 243 AOM ROTTAMI S.P.A. 175.952 196.614 489 10.245 36.677 40.656 13.479 12.990 AURESA S.R.L. 2.758 3.525 18 24 2.111 1.429 875 857 AUTO DEMOLIZIONI EXPRESS S.R.L. 1.172 936 31 21 3.141 3.208 2.282 2.251 B.M. ROTTAMI S.R.L. 8.947 13.964 42 268 3.777 4.366 1.218 1.571 BANDINELLI S.P.A. 113.308 120.684 69 -345 54.213 62.312 18.160 18.091 BB BARI S.R.L. 10.735 4.025 -10 -735 10.154 7.734 447 457 BENASSUTI ROTTAMI S.R.L. 4.396 4.335 19 22 2.043 1.657 526 507 BICOMET S.P.A. 243.632 231.522 1.683 547 80.567 71.370 20.658 19.375 BINNELLA LUIGINO S.R.L. 1.268 1.540 -349 -234 2.414 2.076 453 168 BONALI S.R.L. 872 761 20 2 650 586 74 54 BORGOTTI TERESA S.R.L. 17.209 21.448 -338 -302 8.324 8.084 380 69 BRACCI EMMA S.R.L. 2.620 6.061 0 352 1.751 1.840 1.458 1.558 BREFER S.R.L. 26.582 27.374 -7 267 13.824 12.488 3.771 3.777 BRIANTE MARTEGANI S.R.L. 4.529 2.947 166 145 2.445 2.342 1.495 1.429 BUSISI ECOLOGIA S.P.A. 6.926 9.252 130 769 8.832 8.565 5.552 5.422 CA. METAL S.R.L. 3.791 5.354 110 32 5.666 6.647 1.537 1.427 CA.DI.FER S.P.A. 10.437 8.398 26 180 8.103 8.084 6.417 6.521 CANCELLIERI GIUSEPPE S.R.L. 2.082 2.775 -33 3 1.391 1.368 215 247 CARBOGNANI CESARE METALLI S.P.A. 16.866 16.798 124 116 10.846 11.667 2.637 2.613 CARPROMETAL S.P.A. 28.883 31.658 2.036 2.475 11.776 11.206 8.128 6.292 CASSINA S.R.L. 2.509 3.900 48 -260 1.749 1.993 1.114 1.066 CENTRO RICICLO SUD S.R.L. 25.192 27.537 73 72 8.344 7.580 917 844 CENTROFER S.R.L. 10.797 13.995 519 891 4.183 5.798 1.907 1.698 CERRIROTTAMI S.R.L. 16.863 18.044 142 444 8.151 8.077 3.853 3.712 CO.FER.M. S.P.A. 56.040 73.583 125 109 14.981 16.415 2.150 2.025 COM.STEEL S.P.A. 145.768 171.437 1.749 2.229 57.470 62.706 13.377 11.629 COMET RECYCLING S.R.L. 2.289 3.965 -202 -486 4.428 4.954 724 925 COMMERCIALE FOND S.P.A. 22.281 20.084 399 359 18.763 17.104 5.246 4.997 COMMERCIALE ROTTAMI S.R.L. 1.602 2.302 -30 -187 739 1.004 5 -26 COMPOSTELLA A. S.R.L. 7.308 10.079 -196 69 3.238 3.425 116 332 COMPOSTELLA ROTTAMI S.R.L. 3.368 3.508 11 23 1.980 2.529 535 523 CORSICO ROTTAMI S.R.L. 1.245 3.375 -412 -337 3.951 4.155 -59 353 CORTE S.R.L. 25.713 28.639 8 95 16.611 16.140 3.113 2.449 CROMINOX S.R.L. 26.752 40.293 158 -94 5.798 8.161 3.743 3.985
  • 32. © Siderweb Spa 32 Tabelle comparto • RACCOLTA e DISTRIBUTORI di ROTTAME Ragione Sociale Ricavi delle vendite migl. EUR Risultato d’esercizio migl. EUR Totale attività migl. EUR Patrimonio netto migl. EUR 2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012 D.R.G.M. METALLI S.R.L. 6.891 6.257 1 8 3.468 3.326 224 223 DALLERA - BIGLIERI RECUPERI S.R.L. 5.271 5.565 11 33 5.098 4.211 727 716 DEGLI ESPOSTI MARIO S.R.L. 5.162 5.400 6 50 1.536 1.436 762 756 DEMOLIZIONI INDUSTRIALI S.R.L. 2.524 2.077 20 20 4.425 3.401 179 159 DI COSOLA METALLI S.R.L. 6.051 6.577 374 407 2.944 3.948 2.729 3.765 DI SILVIO S.R.L. 3.342 3.946 -27 52 1.371 1.665 500 548 DIOTTI S.P.A. 43.245 47.016 -465 2.445 8.177 9.492 3.728 4.193 DOSIO LUIGI S.R.L. 5.980 7.023 -1 -11 1.731 2.202 887 888 ECO NOVA METAL S.R.L. 5.881 6.488 37 156 1.397 1.032 283 245 ECO OLBIA S.R.L. 1.729 1.979 2 3 2.345 2.333 985 985 ECO SIDER S.R.L. 53.106 63.572 186 260 25.774 21.275 2.308 2.013 ECOLFER S.R.L. 9.573 8.656 1.203 1.282 9.353 7.999 4.591 3.388 ECOLOGICA LAURENTINA S.R.L. 3.804 3.743 77 -263 1.102 879 147 71 ECO-LUME S.R.L. 11.393 15.568 94 349 3.666 5.349 831 917 ECOMET S.R.L. 17.247 22.864 -278 737 17.280 12.296 5.766 6.044 ECOMETALLI S.R.L. 25.721 26.128 261 394 16.248 15.701 3.810 3.549 ECORICICLI S.R.L. 6.817 6.604 134 172 6.835 5.043 1.743 1.609 ECOROTTAMI S.R.L. 1.496 1.550 54 125 814 1.002 389 460 ECOSIDER S.R.L. 19.602 33.587 12 -257 10.966 12.345 286 275 EDIL SIDER PRIMAVERA S.R.L. 793 1.088 -41 0 535 569 195 236 EUGANEA ROTTAMI S.P.A. 5.917 6.363 161 724 8.893 9.268 7.884 8.173 EUROCOMET SIDERURGICA S.R.L. 16.665 21.558 520 1.289 10.459 9.905 5.952 5.432 EUROMET S.R.L. 911 397 210 -13 747 288 247 79 EURO-TRADE S.P.A. 130.361 147.336 231 292 45.896 27.298 2.090 3.119 F.LLI ACQUARELLI S.R.L. 1.289 1.267 68 97 1.433 1.447 935 866 F.LLI SANTINI S.R.L. 25.424 27.945 140 362 11.564 11.724 6.330 6.190 FANTON ARRIGO S.R.L. 34.235 39.557 120 52 7.039 7.734 1.824 1.704 FE.RO.M. S.R.L. 7.381 8.305 -40 24 3.439 3.439 478 270 FERIOLI GINO S.R.L. 3.739 4.240 257 203 3.451 3.391 1.796 1.642 FERMETAL S.P.A. 6.635 7.124 53 76 5.118 6.660 2.133 2.149 FERMETAL S.R.L. 5.985 6.165 183 178 6.264 5.004 3.138 2.955 FER-NOVA S.R.L. 12.860 13.694 2 15 4.854 4.113 349 347 FERRARESI COMMERCIO ROTTAMI S.R.L. 6.018 5.152 26 46 1.992 1.954 555 536 FERRARI S.R.L. 2.603 3.068 114 279 5.641 5.523 1.628 1.515 FERRATO SEVERINO S.R.L. 13.802 18.796 -1.765 -698 6.874 8.550 -1.737 29 FERRO ACCIAI S.R.L. 2.043 2.138 -65 32 678 752 261 326 FERROMETAL S.P.A. 8.781 8.820 -142 -65 5.688 6.565 818 637 FERROTRADE S.R.L. 7.139 7.399 -42 301 5.155 5.224 3.776 3.968 FERSOVERE S.R.L. 23.700 26.870 396 781 7.848 8.583 2.649 2.253 FERVORARI ROTTAMI S.R.L. 19.778 24.507 69 120 8.132 8.171 997 928 FILIPPO TANAGLIA S.R.L. 8.443 8.517 -58 12 3.004 2.746 704 761 F.LLI PASTORI S.R.L. 2.103 2.247 -154 1 1.053 1.145 233 388 FONDAM FONDERIA ADRIATICA METALLI S.R.L. 6.476 6.690 2 112 3.934 3.979 3.277 3.298
  • 33. © Siderweb Spa 33 Tabelle comparto • RACCOLTA e DISTRIBUTORI di ROTTAME Ragione Sociale Ricavi delle vendite migl. EUR Risultato d’esercizio migl. EUR Totale attività migl. EUR Patrimonio netto migl. EUR 2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012 FORMISANO FERRO S.R.L. 11.201 12.520 43 44 7.779 7.572 3.525 3.483 FRATELLI CORRADINI S.R.L. 13.046 12.282 224 253 4.066 3.300 878 654 FREE METALS S.R.L. 32.767 39.859 46 140 7.393 8.356 2.570 2.524 FRIULANA METALLI S.P.A. 11.716 11.508 272 383 10.454 11.116 5.320 5.048 G.B.F. METALLI S.R.L. 845 1.075 -23 -13 717 755 68 90 GALLI S.R.L. 4.989 5.327 201 297 10.252 4.817 5.421 1.136 GERLI METALLI S.P.A. 70.266 65.854 95 -121 27.478 26.045 6.330 6.235 GIORGI DEMOLIZIONI S.R.L. 2.948 3.404 -32 3 3.470 3.540 1.267 1.299 GIRONI FRANCESCO & C. S.P.A. 14.727 16.770 253 346 8.199 7.380 5.794 5.541 GOLINRECYCLING S.R.L. 25.874 25.535 45 221 14.078 10.769 1.550 1.578 GRANDOTTI MAURIZIO S.R.L. 1.948 2.541 119 222 2.201 2.269 2.104 2.105 GUASTINI GIUSEPPE S.R.L. 3.353 3.476 -148 225 2.674 2.912 1.983 2.131 ILFER INDUSTRIA LAVORAZIONE FERRO S.P.A. 104.205 111.539 2.560 2.662 33.779 34.773 26.739 24.179 IMT ITALIA S.R.L. 61.720 59.508 119 174 21.038 24.444 1.746 1.747 INOX TRADE S.R.L. 16.392 20.183 46 14 6.014 4.754 608 562 INVEMET S.R.L. 28.597 31.709 -77 538 5.288 6.448 2.736 2.812 IRPINIA RECUPERI S.R.L. 7.614 8.465 195 534 8.251 6.409 2.407 2.225 ITALMETALLI S.R.L. 203.510 219.532 547 572 57.556 65.115 20.685 20.138 KOFLER S.P.A. 75.751 63.535 295 27 19.586 24.475 3.036 1.941 KREFER S.R.L. 7.473 7.595 -14 37 1.988 1.905 931 960 L.E.M.I.R. S.R.L. 4.872 6.048 3 -115 3.774 3.888 1.401 1.443 L.M. TRADING S.R.L. 7.913 11.598 -89 -542 5.237 5.152 2.240 2.329 LA GATTEO ROTTAMI S.R.L. 3.328 4.494 99 164 817 653 217 268 LAFFRANCHINI S.R.L. 19.999 19.476 -147 -50 6.754 6.721 670 816 LAMAFER S.R.L. 6.605 7.113 -6 44 3.670 3.791 1.199 1.204 LAMFER S.R.L 2.567 2.891 -23 -121 6.468 6.636 3.605 3.628 LOSCHI MAURO S.P.A. 5.092 5.687 -68 166 2.890 2.888 2.216 2.285 LUNARDI S.R.L. 35.679 50.481 6 58 9.505 9.863 1.908 1.902 M.M.F.S.R.L.MATERIALIMETALLIFERROSI 4.489 5.264 307 191 2.843 2.461 1.433 1.126 MACCAGNANI FERRO S.R.L. 3.267 3.502 69 72 3.060 3.095 1.715 1.766 MADIFER S.R.L. 22.273 24.890 11 79 3.010 2.891 1.098 1.087 MAESTRI PINO S.R.L. 7.074 7.881 -283 -82 3.447 3.334 307 591 MANERA SILVIO S.R.L. 24.208 27.442 170 574 3.322 3.730 1.880 1.710 MARINELLI S.R.L. 2.890 2.899 170 247 2.186 2.620 1.322 1.304 MASSERDONI PIETRO S.R.L. 5.102 5.067 483 280 3.921 3.751 3.049 2.565 MATTIOLI S.P.A. 15.697 18.667 175 433 9.481 9.295 3.067 3.069 MATTUZZI FRATELLI S.R.L. 2.643 3.114 1 41 1.243 1.245 65 61 MAZZONI FERRO S.R.L. 4.127 3.712 5 -83 7.257 6.729 2.655 2.650 MENFER S.R.L. 7.235 7.432 -265 70 3.084 2.591 432 664 MENONI METALLI S.R.L. 55.729 68.425 494 423 6.049 7.525 3.234 2.740 METAL INVEST S.P.A. 56.033 68.885 5 -23 19.566 19.434 1.785 1.780 METALCAVI S.R.L. 29.557 34.742 29 174 9.265 7.655 429 500 METALFER S.R.L. 1.912 1.944 -56 -18 617 611 30 86
  • 34. © Siderweb Spa 34 Tabelle comparto • RACCOLTA e DISTRIBUTORI di ROTTAME Ragione Sociale Ricavi delle vendite migl. EUR Risultato d’esercizio migl. EUR Totale attività migl. EUR Patrimonio netto migl. EUR 2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012 METALGO S.R.L. 707 700 -20 -3 598 647 184 204 METALLI 2000 S.P.A. 86.723 82.181 -313 9 17.228 14.721 2.210 2.010 METALMARCA S.R.L. 2.953 3.202 11 -49 1.273 1.595 1.006 996 METALRECUPERI S.R.L. 6.988 8.774 51 53 1.836 797 204 253 METALROTTAMI S.R.L. 3.500 4.171 -22 -5 873 965 276 299 METEC INDUSTRIAL MATERIALS S.R.L. 19.168 18.386 5.865 2.687 85.283 93.703 48.464 47.309 METFER S.R.L. 11.500 10.154 300 461 10.428 9.994 7.162 7.211 MIRABELLI S.R.L. 6.506 7.979 2 276 1.890 1.900 1.194 1.192 MOGGI LUIGI S.R.L. 796 1.109 154 336 2.459 2.519 1.769 1.616 MONTALBETTI S.P.A. 50.092 55.599 320 325 27.509 30.094 6.583 6.263 MONTECCHI PIETRO S.R.L. 8.623 10.506 24 8 2.728 3.187 295 270 MORETTO S.R.L. 4.109 6.423 43 183 3.095 4.331 1.457 1.365 MUSOLA METALLI S.R.L. 5.726 5.042 167 160 4.432 3.880 2.254 2.087 NICHEL LEGHE S.P.A. 102.861 166.215 -642 -700 41.269 42.309 9.792 10.433 NICOLI ECOSIDER S.R.L. 3.085 3.447 -56 -86 2.539 2.690 2.138 2.265 NUOVA BERETTA S.R.L. 9.990 10.310 11 16 16.077 15.805 1.207 1.196 NUOVA CAVALIERE S.R.L. 8.456 9.951 73 141 2.663 2.521 855 782 NUOVA CO.RO.FER. S.R.L. 7.909 11.982 96 314 3.590 4.180 1.535 1.839 NUOVA COM.FER S.R.L. 24.697 25.919 157 68 8.689 8.666 965 808 NUOVA CONFER S.R.L. 11.470 14.588 61 1.166 7.733 7.999 4.408 3.941 NUOVA R.F.M. RECUPERO FERRO E METALLO S.R.L. 20.555 20.801 19 96 3.724 3.782 123 104 OECOLINE S.R.L. 3.925 5.030 22 -122 1.996 2.097 48 -66 PADANA ROTTAMI S.R.L. 123.589 95.675 782 298 45.980 36.713 4.840 4.059 PANDA COMIMPEX S.R.L. 3.065 7.897 -64 19 776 956 49 53 PASQUERO S.R.L. 6.315 10.015 10 53 1.745 2.281 1.414 1.405 PIANIGIANI ROTTAMI S.R.L. 9.482 11.186 4 157 14.274 13.955 9.637 9.592 PIVA SILVERIO S.R.L. 3.045 3.272 23 27 1.483 1.440 639 616 PIZZIRANI ROTTAMI S.R.L. 2.029 2.380 73 199 1.477 1.481 1.299 1.226 POGGIO METALLI S.R.L. 7.703 12.032 27 101 3.108 3.442 1.334 1.307 POLESINE ROTTAMI S.R.L. 1.971 2.142 9 44 1.152 1.464 715 906 POLITRASMET S.R.L. 4.433 4.381 64 73 1.381 1.453 577 613 POMI S.R.L. 8.560 13.395 -734 0 3.094 3.571 79 813 PORRO FULVIO S.R.L. 15.339 17.236 19 -284 8.525 7.445 1.951 2.051 PRAMFER S.R.L. 7.546 10.203 57 85 7.207 7.418 2.157 2.101 PROFERRO S.P.A. 110.685 100.145 860 408 32.831 23.630 3.018 2.159 PYRECO S.R.L. 9.368 10.513 -100 51 4.789 5.231 3.285 3.384 R. CASINI S.R.L. 31.130 33.312 711 389 10.456 9.538 4.749 4.088 R.M. S.R.L. 4.094 3.862 11 11 2.173 1.879 163 126 R.M.B. S.P.A. 118.885 94.745 3.808 4.534 64.387 55.212 16.881 14.073 RACCOLTA VENETA S.R.L. 5.959 8.926 42 45 3.220 3.513 255 213 RE.FE. S.R.L. 1.508 1.437 14 25 804 731 209 221 RE.MA.IND. S.R.L. 5.160 5.892 28 48 2.752 4.167 573 545 REBAGLIO GIORGIO S.R.L. 4.796 5.747 26 152 4.110 3.867 2.767 2.741
  • 35. © Siderweb Spa 35 Tabelle comparto • RACCOLTA e DISTRIBUTORI di ROTTAME Ragione Sociale Ricavi delle vendite migl. EUR Risultato d’esercizio migl. EUR Totale attività migl. EUR Patrimonio netto migl. EUR 2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012 REDEGHIERI F.LLI S.R.L. 12.661 14.060 287 645 8.801 9.025 6.273 5.986 REFER S.R.L. 657 694 -2 -5 465 568 202 205 RI.CA.RA. S.R.L. 338 342 2 7 128 135 26 24 RIFER QUALITÀ S.R.L. 8.271 8.897 -22 -213 2.961 3.011 1.491 1.513 RIFER S.R.L. 2.685 3.073 14 30 1.427 1.601 688 674 RISALITI S.R.L. 33.975 35.066 42 395 12.560 7.982 2.212 2.416 RIZZINOX S.R.L. 21.392 26.416 -16 122 7.768 8.953 1.237 1.653 RODA METALLI S.R.L. 69.849 79.993 487 382 21.711 21.512 5.607 5.120 ROMAGNA ROTTAMI S.R.L. 5.830 4.838 -6 150 3.378 3.729 205 310 ROMEA ROTTAMI S.R.L. 1.563 1.851 121 248 2.197 2.060 2.099 1.978 ROT - BERG S.R.L. 12.329 15.794 379 606 13.788 15.404 12.454 12.074 ROTAMFER S.R.L. 0 0 -956 -638 26.991 18.474 106 12 ROTTAMI LOMBARDA S.R.L. 17.198 31.773 -4.263 70 3.351 9.284 -3.875 428 ROTTAMI PADANA S.P.A. 31.769 35.940 739 993 9.481 7.993 5.571 4.833 S.E. SOLVER ENTERPRISE S.R.L. 28.459 28.013 180 39 3.732 3.912 1.279 1.099 S.I.R.MET S.R.L. 18.913 20.891 290 51 2.663 2.704 879 589 SA.MA.FER. S.R.L. 10.170 12.354 47 226 4.038 3.477 2.192 2.195 SCURATI S.P.A. 32.262 38.320 -342 -60 15.421 18.280 4.195 4.537 SERVIZI INDUSTRIALI S.R.L. 12.627 19.235 4 345 19.244 19.794 15.019 15.014 SI.DE.COM. S.R.L. 3.216 3.896 140 264 4.065 3.912 2.322 2.182 SICILIANA METALLI S.R.L. 77.896 86.713 286 1.113 15.796 18.213 4.880 8.595 SIDER PAGANI S.R.L. 16.359 23.470 278 263 6.679 6.813 1.635 1.620 SIDER ROTTAMI ADRIATICA S.P.A. 85.138 86.422 20 137 22.899 25.089 4.759 4.740 SIDER SERVICE S.R.L. 1.446 1.611 3 13 885 834 53 50 SIDERMETAL S.R.L. 2.759 4.190 115 206 6.348 6.187 5.300 5.366 SILINI DUE S.R.L. 2.830 2.667 5 -35 3.288 3.886 2.401 2.496 SIPRAL S.R.L. 1.462 29.269 -28 284 12.100 13.056 297 525 SOCIETÀ COMMERCIALE SIDERURGICA S.R.L. 43.454 55.846 -1.058 1.426 15.710 18.853 3.166 5.724 SOCIETÀ FRASSINE S.R.L. 16.004 18.244 39 106 9.344 9.627 1.357 1.319 SOLIGON S.P.A. 69.357 90.526 208 89 21.860 28.661 4.682 4.473 SOMEF S.P.A. 20.775 29.892 -535 -685 5.081 10.908 1.714 1.104 STEEL COMP S.R.L. 18.414 33.507 -224 14 10.695 12.906 2.924 3.192 STEMIN S.P.A. 103.469 97.595 497 1.338 49.140 47.205 4.939 5.725 TARDIOLI ALFREDO S.R.L. 28.530 25.143 936 1.553 16.090 14.340 11.979 11.043 TECHIMP S.R.L. 12.048 10.788 108 102 7.081 6.910 1.024 916 TELLFER S.R.L. 11.022 13.462 117 134 4.065 4.146 1.228 1.111 TERRAROLI METALLI S.R.L. 5.684 6.835 12 10 4.149 3.993 402 390 TESI S.P.A. 13.951 18.190 648 476 5.539 8.957 2.694 3.046 TONDINI S.P.A. 67.582 63.553 1.372 1.640 25.398 18.391 6.658 5.286 TREVIMETAL S.R.L. 18.987 21.153 160 354 5.310 5.150 2.979 2.818 TREZZI ROTTAMI S.R.L 9.721 10.192 5 6 2.678 2.492 42 37 TUBINO METALLI S.R.L. 2.466 2.236 155 75 4.755 3.286 2.588 2.432 TZIMET S.P.A. 37.554 67.088 146 400 14.989 18.528 1.928 2.614
  • 36. © Siderweb Spa 36 Tabelle comparto • RACCOLTA e DISTRIBUTORI di ROTTAME Ragione Sociale Ricavi delle vendite migl. EUR Risultato d’esercizio migl. EUR Totale attività migl. EUR Patrimonio netto migl. EUR 2013 2012 2013 2012 2013 2012 2013 2012 VAL-FERRO S.R.L. 15.574 16.188 38 240 7.923 7.599 5.721 5.834 VALSIDER S.R.L. 11.306 12.166 14 -146 5.231 5.655 520 506 VERZA PIETRO S.P.A. 14.004 14.353 37 110 5.193 5.361 1.927 1.890 VF S.P.A. UNIPERSONALE 92.597 91.114 1.249 1.263 32.917 29.050 6.567 5.319 VI.BI. ELETTRORECUPERI S.R.L. 14.255 14.635 27 26 6.247 6.749 670 643 VICO S.R.L. 20.263 13.520 95 231 13.998 10.572 4.511 5.296 VITALI ECORECUPERI S.R.L. 11.201 15.098 408 275 5.434 5.161 2.062 1.653 VITALI ROTTAMI S.R.L. 10.361 11.383 221 254 5.672 6.180 1.599 1.378 ZAMPOLI S.R.L. 5.824 7.601 199 356 6.714 6.412 5.178 5.080 ZANDONELLA S.R.L. 8.151 9.113 -124 44 2.535 2.866 1.649 1.774 ZOFFOLI METALLI S.R.L. 127.116 155.999 403 932 34.142 40.336 5.531 5.377 ZUCCHETTI GIOVANNI E FIGLI S.R.L. 3.236 3.520 2 183 1.550 1.550 896 894
  • 38. © Siderweb Spa 38 La situazione economico-finanziaria dei comparti di attività Premessa I commenti proposti fanno riferimento, nell’ambito di ciascun comparto, a due serie di valori riguardanti prevalentemente il periodo temporale 2011 - 2013: la prima comprende tutte le imprese, indipendentemente dalla tipologia di bi-– lancio disponibile (ordinario o in forma abbreviata); la seconda è esclusivamente relativa alle imprese con bilancio ordinario il qua-– le, essendo più ampio e informativo di quello in forma abbreviata, permette la costruzione di un numero di indicatori superiore. Generalmente queste sono le imprese di maggiori dimensioni. Si richiamano preliminarmente alcuni aspetti metodologici. Per agevolare la collocazione di ogni impresa nel singolo comparto e, successivamente, nel singolo cluster, si utilizzano esclu- sivamente i bilanci individuali. L’inserimento nella popolazione dipende dalla disponibilità del bilancio 2013, che rappresenta l’anno di riferimento dell’analisi. Il campione è aperto, cioè si utilizzano le stesse imprese ma la numerosità può essere diversa nei vari anni in funzio- ne della concreta disponibilità dei bilanci. Per ottenere un maggior grado di omogeneità dei valori e considerando la loro bassa ricorrenza, non sono state considerate le imprese con bilancio IFRS, perché predisposto utilizzando principi diversi da quelli italiani. Infine, sono state escluse alcune imprese i cui valori, per varie ragioni (eventi straordinari, incompletezza, variazioni quantitative non giustificate, …) non avrebbero reso espressiva l’analisi. Il commento di ciascun comparto prende avvio dalla valutazione della capacità di produrre reddito e dalla redditività, per poi concentrarsi sulle scelte di investimento e finanziamento e sul loro equilibrio (solidità e liquidità), con alcune osservazioni sulla crescita operativa e strutturale. Il comparto della produzione È articolato in dieci cluster: 1. Tubi 2. Acciai inossidabili 3. Lingotti e semiprodotti 4. Lunghi - tondo e travi 5. Piani - coils e lamiere 6. Forge 7. Trafilerie 8. Fonderie acciaio 9. Fonderie ghisa 10. Fonderie precisione
  • 39. © Siderweb Spa 39 La situazione economico-finanziaria dei comparti di attività I produttori sono prevalentemente composti da imprese di medio-grandi dimensioni, che influiscono in modo determinante sulla situazione economica complessiva del comparto di attività. Le differenze tra i valori totali (relativi cioè alle imprese di qualsiasi dimensione) e quelli che caratterizzano le imprese maggiori, le quali predispongono il bilancio in forma ordinaria sono, pertanto, limitate: per questo motivo, come negli anni precedenti, il commento sarà unitario, salvo identificare eventuali difformità de- gne di rilievo. Redditività La redditività operativa complessiva (Roa) non subisce particolari variazioni rispetto al 2012, manifestando un timido segnale di ripresa che permette di mantenere positivo il valore, la cui grandezza è tuttavia modesta e di poco superiore al dato di inizio crisi. Tale modificazione dipende dalla marginalità caratteristica, cioè del business tipico dell’im- presa, che aumenta il proprio valore, il quale si avvicina al 2%, a fronte di un fatturato sostanzialmente stabile (modesta flessione dell’1%). L’incremento, certamente impor- tante, non deve essere eccessivamente enfatizzato, poiché identifica un segnale di ripresa comunque debole, che diviene però rilevante osservando il peso decrescente e ormai marginale dei proventi patrimoniali e finanziari, che in passato svolgevano invece un ruolo di supporto al reddito tipico. Per questa ragione, è ancora più critica e urgente una piena focalizzazione sulla gestione caratteristica poiché, come si leggerà tra breve, il modesto miglioramento non è stato sufficiente a raggiungere l’equilibrio economico. A fianco della marginalità delle vendite, dalla quale dipenderà sempre più il successo futuro, si assiste all’invarianza della rotazione del capitale, pari al rapporto tra fatturato e risorse disponibili (capitale investito), sulla quale ha influito, come già scritto, oltre al con- tenuto decremento del fatturato, un’analoga variazione degli investimenti sia a breve sia immobilizzati. Le imprese più grandi perdono meno fatturato ma, contestualmente, riducono maggiormente il capitale investito. Il valore aggiunto, il cui incremento in futuro dovrà rappresentare un obiettivo ineludibi- le per raggiungere l’equilibrio di cui si è appena scritto, rimane stabile (con consumi in riduzione e servizi stabili): la crescita della marginalità è, quindi, da attribuire alla migliore capacità di assorbimento di alcuni costi fissi (ammortamenti e svalutazioni), la cui inci- denza si riduce a causa del minor valore assoluto. In questo caso, la dinamica positiva è da attribuire a minori svalutazioni dei beni non utilizzati (o sottoutilizzati), che avevano invece penalizzato in misura notevole il precedente anno. Va però segnalato che a fronte dell’invarianza del valore aggiunto, si riduce l’EBITDA, in quanto il peso relativo del costo del personale tende a crescere. In sintesi, se si confronta il 2013 con il 2012 senza considerare la svalutazione delle immobilizzazioni, non si rilevano concrete modificazioni della situazione caratteristica. L’EBIT tipico, come visto, cresce ma permane contenuto e simile a quello complessivo, a causa degli ormai modesti proventi finanziari, cioè del rendimento degli investimenti patrimoniali. Il reddito operativo complessivo è sufficiente per la copertura degli oneri finanziari (stabili in rapporto al fatturato) ma non per ottene- re un reddito netto positivo: il comparto chiude anche il 2013 con una perdita netta. Ponendo ora l’attenzione sul Roi (finanziario), l’altro indice di redditività che a differenza del precedente considera solamente il capitale che trova copertura nei debiti finanziari e nei mezzi propri, le osservazioni sono abbastanza simili, confermando la crescita dell’in- dicatore, cioè della remunerazione che il comparto è in grado di offrire ai finanziatori
  • 40. © Siderweb Spa 40 La situazione economico-finanziaria dei comparti di attività (livello di attrattività), sia soci sia terzi. Tale valore, tuttavia, è ancora insufficiente a far fronte al costo medio dell’indebitamento, in lenta ma costante crescita, producendo una leva finanziaria negativa, segnale di forte rischiosità e potenziale fonte di situazioni di sofferenza a fronte di un eventuale calo futuro della redditività. Per questa ragione il Roe, cioè la redditività dei mezzi propri, è negativo, espressione dell’incapacità dell’intero comparto di produrre valore e una remunerazione per i soci. Le imprese sono pertanto entrate nel 2014 con un apparente miglioramento nell’attività tipica, con un livello di rischio operativo stabile e di rischio finanziario in crescita, sul quale si tornerà tra breve trattando la solidità. In sintesi, come già indicato negli anni passati, si ribadisce la criticità della variabile fattu- rato, dalla quale dipenderà il mantenimento positivo della redditività: vista, comunque, la difficoltà di crescita del volume di attività, soprattutto a fronte di prodotti “standard”, con qualità e tecnologia diffuse, è necessario porre l’attenzione anche sul valore ag- giunto, cioè su prodotti distintivi, che potrebbero rappresentare l’elemento chiave per il recupero della marginalità e, indirettamente, dell’efficienza finanziaria. Struttura patrimoniale, finanziaria e solidità La struttura patrimoniale, a fine 2013, presenta una composizione analoga a quella del 2012, con l’incidenza degli investimenti fissi al 40% del totale. Rispetto all’inizio del- la crisi, è incrementato il peso degli investimenti a breve, con il contestuale aumento dell’incidenza del magazzino e dei crediti verso clienti: la struttura patrimoniale è quin- di divenuta più flessibile, con la crescita delle tipologie di investimento direttamente correlate al fatturato e anche della liquidità. Si conferma, infine, come negli scorsi anni, la rilevante presenza degli investimenti finanziari, costituiti prevalentemente da partecipazioni in imprese controllate: rispetto al 2012, il loro rapporto con il capitale operativo netto, cioè direttamente funzionale all’attività tipica, aumenta di quasi un punto percentuale. Sarà importante esaminare, i prossimi anni, gli effetti di tali investi- menti che dovrebbero influire, in modo “indiretto” sull’attività caratteristica. La struttura finanziaria ha subito delle modificazioni in quanto si è assistito all’aumento del peso percentuale dei mezzi propri: si tratta di un segnale assai positivo di fiducia, che evidenzia la propensione a destinare risorse, da parte degli imprenditori e dei soci, a sostegno delle imprese, nonostante le perdite di esercizio maturate. All’interno dei debiti, continuano ad essere rilevanti quelli a breve: tale composizione caratterizza anche i debiti di natura finanziaria, la cui incidenza sul fatturato tuttavia si riduce, pro- prio a seguito della modificazione della struttura delle fonti di finanziamento, che ne ha permesso il contenimento. La posizione finanziaria netta, pur essendo migliorata in valore assoluto, non presenta modificazioni in termini relativi rispetto a inizio triennio: stabili sono i rapporti con i mezzi propri, con il fatturato e con l’EBITDA. Quest’ultimo presenta valori inferiori a quelli degli altri comparti, anche se l’indicatore è da tenere sotto osservazione. La solidità è, nel complesso, invariata, con i singoli indicatori connotati da variazioni non indicative. La relazione tra il rapporto di indebitamento complessivo e finanziario rimane immutata: anche il livello di assorbimento di EBITDA (margine operativo lordo) da parte degli oneri finanziari è invariato, collocandosi intorno al 20%, valore da rite- nersi sostenibile.
  • 41. © Siderweb Spa 41 La situazione economico-finanziaria dei comparti di attività Esiste un discreto e stabile equilibrio tra investimenti e finanziamenti in termini di durata temporale: le fonti a medio-lungo termine, compresi i mezzi propri, coprono gli inve- stimenti immobilizzati che per i produttori, a seguito delle caratteristiche del processo produttivo e delle scelte di investimento, sono una porzione non trascurabile del capi- tale complessivo. In conclusione, la solidità non presenta segnali di peggioramento ed ha assorbito in modo soddisfacente la modesta contrazione del volume di attività, grazie anche all’assenza di crescita strutturale, con l’invarianza del grado di efficienza finanziaria nell’utilizzo del capitale e del peso relativo degli oneri finanziari. Liquidità La liquidità primaria (attivo a breve senza rimanenze su passivo a breve) e la liquidità secondaria (attivo a breve su passivo a breve) sono stabili nel tempo. L’equilibrio rag- giunto è minimale (il primo indicatore è costantemente sotto all’unità; il secondo la raggiunge appena): dal loro confronto emerge il contributo notevole delle rimanen- ze. La durata media del magazzino, cioè la relazione con il fatturato, è mediamente alta e non presenta variazioni di rilievo nel tempo. Analoga considerazione vale per la durata dei crediti verso clienti, vicina ai novanta giorni, con un contenuto migliora- mento nel 2013. La capacità di produrre liquidità dalla gestione tipica è simile allo scorso anno, collo- candosi su valori accettabili: si ricorda che tale indicatore è molto dipendente dal vo- lume di attività che, a seguito della sua instabilità, non permette di formulare ulteriori considerazioni.
  • 42. © Siderweb Spa 42 La situazione economico-finanziaria dei comparti di attività Il comparto della distribuzione È composto da sei cluster: 1. Distributori dal pronto - Specializzati prodotti piani 2. Distributori dal pronto - Specializzati tubi, raccordi e curve 3. Distributori dal pronto - Specializzati prodotti inox 4. Distributori dal pronto - Specializzati prodotti lunghi 5. Distributori dal pronto - Generalisti 6. Agenti, rappresentanti e distributori di case estere, trading Nell’ambito del comparto non si rilevano difformità rilevanti tra le imprese, di differenti dimensioni, che predispongono il bilancio in forma abbreviata (le più piccole) o in for- ma ordinaria (le più grandi, che rappresentano l’ampia maggioranza): per tale ragio- ne il commento non farà distinzione tra le due fattispecie, salvo emergano situazioni di particolare rilievo. Redditività Gli indicatori di redditività, dopo il calo ingente del 2012, presentano un’ulteriore mo- desta riduzione, collocando il cluster nella peggiore posizione dopo la crisi del 2009, anche se le differenze con l’anno precedente non sono ampie: tuttavia, questo an- damento conferma i segnali di difficoltà emersi negli ultimi anni, che non hanno trova- to una risposta adeguata. La redditività operativa complessiva (Roa) è contenuta, vicina al 2%, la cui dinamica è influenzata in misura quasi esclusiva dalla marginalità sulle vendite (Ros), poiché la rotazione del capitale, misurata dal rapporto tra fatturato e risorse disponibili (capitale investito), subisce nel tempo variazioni assai più contenute. La sostanziale stabilità di quest’ultimo indicatore rispetto al precedente anno, è dipesa dalla limitata contrazio- ne del fatturato, con una modificazione analoga del capitale investito: per il secondo anno consecutivo gli indicatori di sviluppo presentano un segno negativo, anche se l’ampiezza è ben inferiore a quella dello scorso anno. Il minore volume di affari non ha però prodotto effetti negativi a livello reddituale, in quanto tutti gli indicatori rimangono stabili, a partire dal valore aggiunto, la cui mode- sta crescita è assorbita dall’incremento del peso dei costi strutturali (costo del lavoro e ammortamenti): si tratta, tuttavia, di modificazioni assai modeste. Tutti gli indicatori operativi (EBITDA e EBIT) sono quindi positivi, mettendo in rilievo un rischio operativo non trascurabile ma costante. L’EBIT complessivo risente anche del peso, decrescen- te, dei proventi patrimoniali e finanziari che, come si vedrà tra breve, permettono di mantenere in utile il comparto. Ponendo ora l’attenzione sul Roi, un indice di redditività che a differenza del prece- dente considera solamente il capitale investito che trova copertura attraverso i debiti finanziari e i mezzi propri, si osserva un peggioramento simile ma dagli effetti più gravi. Il decrescente rendimento del capitale si contrappone a un costo medio dell’indebi- tamento stabile e abbastanza alto: la differenza tra i due valori rimane pertanto ne-
  • 43. © Siderweb Spa 43 La situazione economico-finanziaria dei comparti di attività gativa, con una situazione di rischiosità finanziaria evidente. Va comunque ricordato che, anche nel biennio 2010/11, dove il differenziale era positivo, esso assumeva valori assai modesti. Nonostante l’assenza di crescita e la redditività in calo, il comparto è riuscito a far fronte agli oneri finanziari, la cui incidenza sul fatturato si è mantenuta stabile: il reddito di competenza e il reddito netto sono entrambi positivi, anche se quest’ultimo risulta assai modesto ed è stato reso possibile anche dalla presenza di componenti straordi- nari, comunque limitati. La conseguenza diretta è un Roe (redditività dei mezzi propri) minimo, il minore dal 2009 in cui era negativo, che denota un equilibrio economico complessivo del com- parto a rischio. Le imprese, indipendentemente dalla dimensione, sono pertanto entrate nel 2014 con un livello di rischio operativo e finanziario stabile ma elevato: gli indicatori operativi sono modesti, la leva finanziaria negativa e la redditività netta quasi nulla. Si tratta di segnali che richiedono un continuo e attento monitoraggio per assicurare la continu- ità economica, soprattutto con riferimento al business tipico. Struttura patrimoniale, finanziaria e solidità La struttura degli investimenti si presenta assai elastica, a causa delle caratteristiche del- la combinazione economico-produttiva, mostrando somiglianze con i centri servizio. Nel periodo esaminato le variazioni sono minime e il rapporto tra attivo a breve (71%) e attivo immobilizzato (29%) si mantiene mediamente costante, così come la composi- zione all’interno dei singoli aggregati: nell’attivo a breve assumono rilevanza prioritaria i crediti verso clienti e il magazzino, mentre nell’attivo immobilizzato gli investimenti mate- riali, i quali sono gli unici a subire una modesta riduzione. Anche osservando la destinazione degli investimenti, l’incidenza di quelli in capitale operativo, cioè direttamente funzionali all’attività tipica, rimane immutata su valori ele- vati, compresi generalmente tra l’85% e l’84%. La struttura finanziaria è, nel tempo, migliorata, anche se non ha subito modificazioni nel 2013, sebbene i modesti utili prodotti. In merito ai mezzi di terzi sono da segnalare: a) l’aumento dell’incidenza dei finanziamenti di tipo operativo, soprattutto dei fornitori, dopo il forte calo subito lo scorso anno; b) la costanza del mix tra debiti finanziari a breve e a medio-lungo termine, i quali com- plessivamente incidono per più di un quarto delle fonti di finanziamento; c) l’arresto della crescita dell’incidenza sul fatturato dei debiti finanziari, ancor più posi- tiva se si considera la riduzione delle vendite. Migliora anche il valore complessivo della posizione finanziaria netta, permettendo di ottenere stabilità nella relazione con il fatturato e con i mezzi propri. Tende invece a migliorare il rapporto con l’EBITDA (margine operativo lordo), che si mantiene però su valori elevati. La solidità è caratterizzata da segnali di stabilità, con i singoli indicatori che non mani- festano variazioni sostanziali, anche se il valore del rapporto di indebitamento appare poco compatibile con la situazione reddituale modesta, come emerge anche dagli
  • 44. © Siderweb Spa 44 La situazione economico-finanziaria dei comparti di attività oneri finanziari, che assorbono il 26% dell’EBITDA (percentuale inferiore nelle imprese più piccole), valore migliore del 2012 ma che esprime una rischiosità finanziaria di fondo. A favorire la stabilità del rapporto di indebitamento è anche la contenuta crescita com- plessiva del capitale investito, addirittura negativa nell’ultimo biennio. Si conferma, invece, l’equilibrio tra investimenti e finanziamenti in termini di durata tem- porale: gli investimenti immobilizzati sono pienamente coperti dai soli mezzi propri, situa- zione certamente positiva. Liquidità I primi due indicatori di liquidità sono invariati nell’intervallo temporale esaminato: il rapporto di liquidità primaria (attivo a breve senza rimanenze su passivo a breve) è appena inferiore all’unità mentre quello di liquidità secondaria (attivo a breve su pas- sivo a breve) si mantiene costantemente sopra, anche se con valori non elevati. Le durate medie sono identiche nell’ultimo biennio, collocandosi su livelli abbastanza alti, ampiamente superiori a quelli di inizio periodo. Migliora, invece, la capacità di produrre liquidità dalla gestione tipica: si tratta di un elemento da monitorare con attenzione, poiché fondamentale per il governo della dimensione finanziaria. È un indicatore assai importante ma volatile che, comunque, nell’ultimo triennio è cresciuto e ha favorito la stabilità della solidità e della liquidità: tuttavia, per poterlo ulteriormente incrementare, è necessario uno stimolo importante da parte del fatturato, senza l’aumento del quale non si potranno mostrare cambia- menti evidenti in futuro.
  • 45. © Siderweb Spa 45 La situazione economico-finanziaria dei comparti di attività Il comparto dei centri servizio È composto da quattro cluster: 1. Centri servizio - Prodotti piani - Coils e lamiere in acciaio al carbonio 2. Centri servizio - Prodotti in inox 3. Centri servizio - Prodotti lunghi - tondo c.a. (presagomatori) 4. Centri servizio - Prodotti lunghi - travi e laminati Anche in questo comparto, come nei precedenti, non si rilevano difformità tra le im- prese di differenti dimensioni, che predispongono il bilancio in forma abbreviata (le più piccole) o in forma ordinaria (le medio-grandi), queste ultime rappresentanti la casistica più frequente. Per tale ragione il commento non farà distinzione tra le due fattispecie. Redditività La redditività operativa complessiva, espressa dal Roa, migliora lievemente rispetto al 2012, anche se si mantiene su valori modesti ed è lontana da quella ottenuta negli anni precedenti, fatta eccezione per il 2009. Contribuisce a tale andamento la margi- nalità sulle vendite (Ros), limitatamente cresciuta nonostante il calo in valore assoluto del fatturato, segno degli sforzi compiuti nel perseguire una migliore efficienza della gestione. La rotazione del capitale, cioè il rapporto tra fatturato e risorse disponibili (capitale investito), ha subito una moderata contrazione rispetto al 2012 e, in termini di andamento, è in costante diminuzione nel triennio. La riduzione del fatturato segue un 2012 con analoga variazione, anche se la gran- dezza assunta è minore. Il trend delineatosi non si è comunque tradotto in una imme- diata contrazione del valore aggiunto che, invece, è cresciuto e contribuisce all’as- sorbimento dei costi fissi (personale e ammortamenti). Per queste ragioni, tutti i risultati intermedi (EBITDA, EBIT caratteristico e complessivo) rimangono positivi e sono in lieve aumento: le grandezze tuttavia sono contenute, ormai da diversi anni, identificando un contesto di rischio operativo. Proprio con riferimento all’EBIT complessivo, indicato- re di sintesi del reddito prodotto da tutti gli investimenti aziendali, si osserva che il suo valore è di poco superiore a quello degli oneri finanziari, con l’effetto di generare un modestissimo reddito di competenza. Ponendo ora l’attenzione sul Roi, un indice di redditività che a differenza del prece- dente considera solamente il capitale investito che trova copertura attraverso i debiti finanziari e i mezzi propri, le considerazioni sono analoghe. La crescita è limitata e la leva finanziaria, per il secondo anno consecutivo, è negativa, segnale di alta rischiosi- tà finanziaria, in quanto il costo del denaro è maggiore del rendimento che le imprese ottengono dal suo utilizzo. Peraltro, va aggiunto che il costo del denaro è più elevato rispetto al 2012, anche come conseguenza della crescita contenuta del rapporto di indebitamento finanziario. Alla luce della carente situazione di redditività e con la leva finanziaria negativa, il Roe, cioè la redditività dei mezzi propri, è negativo, come evidenziato dalla perdita di
  • 46. © Siderweb Spa 46 La situazione economico-finanziaria dei comparti di attività esercizio maturata nel comparto di attività, che segue il risultato del 2012, sostanzial- mente nullo. In sintesi, le imprese sono entrate nel 2014 con un rischio operativo da monitorare at- tentamente e un perdurante rischio finanziario. Il mantenimento e il perseguimento dell’efficienza, economica e finanziaria, rappresentano variabili critiche in un conte- sto macroeconomico che non dà segnali di ripresa del volume di attività, soprattutto all’interno del Paese. Struttura patrimoniale, finanziaria e solidità Per le caratteristiche della combinazione economica, i centri servizio possiedono una struttura patrimoniale molto flessibile che nel triennio, come è particolarmente evi- dente per i valori riferiti all’intera popolazione, non si è modificata significativamente. Il peso degli investimenti a breve è mediamente pari al 71% del totale e, nei singoli aggregati, si è assistito a modifiche minime nella composizione. I crediti verso clienti sono leggermente cresciuti a vantaggio delle rimanenze: mentre i primi aumentano in misura superiore al fatturato, generando maggiori fabbisogni finanziari, il magazzino, invece, si mantiene costante in relazione al fatturato. In modo analogo è inalterata l’incidenza degli investimenti immobilizzati sul capitale investito. Cresce di un punto percentuale, rispetto al 2012, il peso del capitale operativo, cioè degli investimenti direttamente funzionali all’attività tipica: l’incidenza di quelli di natu- ra finanziaria è comunque abbastanza alta e variabile nel tempo. Nessun cambiamento si rileva nella dinamica della struttura finanziaria, nella quale continuano a crescere le fonti di finanziamento esterne, prevalentemente di natura finanziaria. L’esposizione di breve termine torna ad aumentare dopo un 2012 di ri- duzione, così come si espandono i finanziamenti a medio-lungo termine complessivi: l’aumentato debito, specialmente nelle sue componenti di breve, non ha certamente dato beneficio al conto economico, in quanto gli interessi passivi continuano a cre- scere sia in termini assoluti sia rispetto al fatturato. L’incidenza dei debiti finanziari sul fatturato è superiore di quattro punti percentuali e, rispetto al 2011, si presenta mag- giore di sette punti percentuali. Ulteriore elemento di criticità è riscontrabile nel rap- porto tra oneri finanziari ed EBITDA (margine operativo lordo), che raggiunge il 34%: un terzo dell’EBITDA è destinato alla sola copertura del costo dell’indebitamento, mentre nel 2011 era un quinto. Anche la posizione finanziaria netta, negativa, tende a peggiorare in valore assolu- to nel 2013, dopo un lieve calo nel 2012: in rapporto ad alcune grandezze rilevanti, come i mezzi propri e soprattutto l’EBITDA, è invece stabile sebbene, con riferimento a quest’ultimo, si colloca su livelli di grande criticità e, come già emerso in preceden- za, richiede di porre ancora più attenzione nella gestione dei debiti, al fine di rendere maggiormente controllabile il processo di rimborso. La solidità nel triennio, pur non manifestando variazioni di rilievo, presenta la tendenza verso il peggioramento: anche nel 2013 i rapporti di indebitamento, seppur legger- mente, crescono. La copertura dell’attivo fisso netto peggiora, anche se il comparto, in termini generali, è ancora in grado di assicurare l’equilibrio, in termini di durata tem- porale, tra gli investimenti e i finanziamenti. Gli indicatori di solidità delineano un quadro di progressivo deterioramento. La situa-
  • 47. © Siderweb Spa 47 La situazione economico-finanziaria dei comparti di attività zione è da monitorare tenuto conto della ridotta capacità di produrre reddito e sotto- linea la necessità di un ripensamento delle modalità di gestione di un business essen- zialmente tradizionale e dalla contenuta innovatività di prodotto. Liquidità La liquidità rimane, nel complesso, stabile: il rapporto di liquidità primaria (attivo a bre- ve senza rimanenze su passivo a breve) non si modifica così come immutato è quello secondario (attivo a breve su passivo a breve). Dall’analisi congiunta dei due indica- tori emerge il peso rilevante delle rimanenze, che rappresentano circa un quarto degli investimenti complessivi. Per quanto riguarda le durate medie, si osserva un ulteriore aumento, più intenso per quanto riguarda la dilazione media concessa ai clienti, che raggiunge valori assai elevati, rispetto alla durata del magazzino. La capacità di produrre flussi monetari dalla gestione tipica, invece, peggiora drasti- camente, quasi dimezzandosi rispetto all’anno precedente: la situazione è, quindi, da monitorare in quanto il mantenimento di un valore positivo risulta centrale in presenza di un rischio finanziario non certamente modesto.