SlideShare a Scribd company logo
PRODUCT SUMMARY
  Servizio Sanitario Regionale
                e
  Servizio Sanitario Nazionale
IMPLICAZIONI CLINICHE
   CENTRALIZZAZIONE DEI DATI CLINICI E
          SANITARI DEI PAZIENTI
ClinicalHUB è un “gestionale clinico”per la raccolta dei dati clinici
              nelle Aziende Ospedaliere e permette:
  La raccolta organica del dato clinico
  La centralizzazione e l’armonizzazione dei dati clinici
  Il reperimento in tempo reale della storia clinica del
  paziente e dei suoi accessi sul territorio regionale
  La continuità di cura e l’ottimizzazione del percorso
  diagnostico terapeutico del paziente
IMPLICAZIONI GESTIONALI
   PUNTUALE CONTROLLO DEI COSTI
 ClinicalHUB raccoglie i dati clinici, li “armonizza”a livello
regionale e permette di valutare le reali voci di costo delle
             prestazioni erogate sul paziente:
Prestazioni, Interventi, Terapie, Carichi di lavoro reali
del personale
Rimborsi per degenze (DRG) e prestazioni
oggettivamente ponderati sui reali costi medi
Azzeramento del margine di aleatorietà dei rimborsi e
conseguente riduzione dei “disagi e malumori” della
Ospedalità Privata regionale
Gli ambulatori e i reparti di degenza sono le “linee di
produzione” delle Aziende Ospedaliere
IMPLICAZIONI GESTIONALI
CONTROLLO REGIONALE DOMANDA-OFFERTA
         PRESTAZIONI SANITARIE
ClinicalHUB permette l’ incrocio tra i dati delle agende ambulatoriali e
 le richieste di prestazioni da parte dei Medici di Medicina Generale,
 per un puntuale confronto tra “domanda” e “offerta” di prestazioni
                                sanitarie:
  ClinicalHUB è una “plancia di comando” della domanda e
  offerta sul territorio regionale
  ClinicalHUB permette di incidere sulle “liste di attesa”
  incrementando o riducendo consapevolmente l’erogazione
  di prestazioni
  ClinicalHUB rende possibili investimenti più mirati nella
  sanità pubblica e la “modulazione” delle convenzioni nella
  sanità privata
IMPLICAZIONI GESTIONALI
     CONTROLLO APPROPRIATEZZA PERCORSI
          DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI
Vari eventi hanno portato ancora una volta alla ribalta il problema del
      controllo sull’appropriatezza degli interventi e delle diagnosi :
ClinicalHUB permette di evitare il rischio di investimenti di risorse
solo su patologie particolarmente “convenienti” a scapito di altre
meno “redditizie”
ClinicalHUB permette di evitare il rischio che diagnosi o interventi
vengano effettuati senza seguire rigorose linee guida, mirando
esclusivamente alla mera convenienza economica
ClinicalHUB agevola il compito delle “peer review” (commissioni
mediche di valutazione)
ClinicalHUB permette un controllo preventivo rispetto all’azione
sanzionatoria della magistratura tramite “segnalatori” (markers) di
appropriatezza

More Related Content

What's hot

Management Sanitario
Management SanitarioManagement Sanitario
Management Sanitario
Dario
 
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi Sentinella
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi SentinellaProtocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi Sentinella
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi Sentinella
Dario
 
Lezione sistemi sanitari
Lezione sistemi sanitariLezione sistemi sanitari
Lezione sistemi sanitari
marcelloacciaro
 
Camera indagine conoscitiva servizio sanitario
Camera indagine conoscitiva servizio sanitarioCamera indagine conoscitiva servizio sanitario
Camera indagine conoscitiva servizio sanitario
ilfattoquotidiano.it
 
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Ermanna Sarullo
 

What's hot (19)

Management Sanitario
Management SanitarioManagement Sanitario
Management Sanitario
 
OSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione IIOSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione II
 
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi Sentinella
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi SentinellaProtocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi Sentinella
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi Sentinella
 
evoluzione sistema sanitario nazionale
evoluzione sistema sanitario nazionale evoluzione sistema sanitario nazionale
evoluzione sistema sanitario nazionale
 
livelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenzalivelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenza
 
Avv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggio
Avv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggioAvv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggio
Avv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggio
 
Il nuovo welfare lombardo - Relazione Angelo Capelli
Il nuovo welfare lombardo - Relazione Angelo CapelliIl nuovo welfare lombardo - Relazione Angelo Capelli
Il nuovo welfare lombardo - Relazione Angelo Capelli
 
Lezione sistemi sanitari
Lezione sistemi sanitariLezione sistemi sanitari
Lezione sistemi sanitari
 
Camera indagine conoscitiva servizio sanitario
Camera indagine conoscitiva servizio sanitarioCamera indagine conoscitiva servizio sanitario
Camera indagine conoscitiva servizio sanitario
 
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
 
Panoramica sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) a beneficio delle pers...
Panoramica sui  Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) a beneficio delle pers...Panoramica sui  Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) a beneficio delle pers...
Panoramica sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) a beneficio delle pers...
 
LE RIFORME SANITARIE PREVISTE DAL PNRR
LE RIFORME SANITARIE PREVISTE DAL PNRRLE RIFORME SANITARIE PREVISTE DAL PNRR
LE RIFORME SANITARIE PREVISTE DAL PNRR
 
M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...
M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...
M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...
 
I nuovi Livelli essenziali di assistenza - Lea
I nuovi Livelli essenziali di assistenza - LeaI nuovi Livelli essenziali di assistenza - Lea
I nuovi Livelli essenziali di assistenza - Lea
 
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profitIl PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
 
il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia   il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia
 
Libro bianco socio sanitario Regione Lombardia
Libro bianco socio sanitario Regione LombardiaLibro bianco socio sanitario Regione Lombardia
Libro bianco socio sanitario Regione Lombardia
 
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRRLE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR
 
OSS — ottava lezione
OSS — ottava lezioneOSS — ottava lezione
OSS — ottava lezione
 

Viewers also liked (13)

sistema sanitario nazionale - ssn
sistema sanitario nazionale - ssnsistema sanitario nazionale - ssn
sistema sanitario nazionale - ssn
 
Prostata, psa plasmatico, fisiopatologia, terapia
Prostata, psa plasmatico, fisiopatologia, terapiaProstata, psa plasmatico, fisiopatologia, terapia
Prostata, psa plasmatico, fisiopatologia, terapia
 
2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica2. lezione intoduzione e semeiotica
2. lezione intoduzione e semeiotica
 
il servizio socio sanitario lombardo
il servizio socio sanitario lombardo il servizio socio sanitario lombardo
il servizio socio sanitario lombardo
 
Stato di salute in Italia e SSN
Stato di salute in Italia e SSNStato di salute in Italia e SSN
Stato di salute in Italia e SSN
 
OSS II — Terza lezione I
OSS II — Terza lezione IOSS II — Terza lezione I
OSS II — Terza lezione I
 
92
9292
92
 
Lezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàLezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanità
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
 
OSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezioneOSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezione
 
Ripasso Generale
Ripasso GeneraleRipasso Generale
Ripasso Generale
 
OSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione IOSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione I
 
OSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezioneOSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezione
 

Similar to Servizio Sanitario Nazionale e Regionale

ClinicalHub, un gestionale clinico a 360°
ClinicalHub, un gestionale clinico a 360°ClinicalHub, un gestionale clinico a 360°
ClinicalHub, un gestionale clinico a 360°
Alessandro Turetta
 

Similar to Servizio Sanitario Nazionale e Regionale (20)

Intervento di Ettore Sansavini membro Comitato Esecutivo AIOP Nazionale e Pre...
Intervento di Ettore Sansavini membro Comitato Esecutivo AIOP Nazionale e Pre...Intervento di Ettore Sansavini membro Comitato Esecutivo AIOP Nazionale e Pre...
Intervento di Ettore Sansavini membro Comitato Esecutivo AIOP Nazionale e Pre...
 
AS.ME.D Rete di assistenza sanitaria domiciliare - Agnese Cremaschi
AS.ME.D Rete di assistenza sanitaria domiciliare - Agnese CremaschiAS.ME.D Rete di assistenza sanitaria domiciliare - Agnese Cremaschi
AS.ME.D Rete di assistenza sanitaria domiciliare - Agnese Cremaschi
 
IT-come-la-telemedicina-riduce-i-costi-in-una-istituzione-sanitaria-2024-3-29...
IT-come-la-telemedicina-riduce-i-costi-in-una-istituzione-sanitaria-2024-3-29...IT-come-la-telemedicina-riduce-i-costi-in-una-istituzione-sanitaria-2024-3-29...
IT-come-la-telemedicina-riduce-i-costi-in-una-istituzione-sanitaria-2024-3-29...
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
 
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
 
Ospedali&salute:2013
Ospedali&salute:2013Ospedali&salute:2013
Ospedali&salute:2013
 
Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013
Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013
Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013
 
ClinicalHub, un gestionale clinico a 360°
ClinicalHub, un gestionale clinico a 360°ClinicalHub, un gestionale clinico a 360°
ClinicalHub, un gestionale clinico a 360°
 
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of DiabetesModelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
 
Regione Lazio: programma operativo 2016-2018
Regione Lazio: programma operativo 2016-2018Regione Lazio: programma operativo 2016-2018
Regione Lazio: programma operativo 2016-2018
 
Rimodulazione delle reti assistenziali, delle strutture complesse ospedaliere...
Rimodulazione delle reti assistenziali, delle strutture complesse ospedaliere...Rimodulazione delle reti assistenziali, delle strutture complesse ospedaliere...
Rimodulazione delle reti assistenziali, delle strutture complesse ospedaliere...
 
Regole 2019 Regione Lombardia .- Presentazione
Regole 2019 Regione Lombardia .- PresentazioneRegole 2019 Regione Lombardia .- Presentazione
Regole 2019 Regione Lombardia .- Presentazione
 
Gianfranco Domenighetti | 6 - Sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | 6 - Sistemi sanitari | 2013Gianfranco Domenighetti | 6 - Sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | 6 - Sistemi sanitari | 2013
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
 
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La TeledermatologiaLegge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
 
Relazione Valencia
Relazione ValenciaRelazione Valencia
Relazione Valencia
 
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
I CREG in Lombardia (Giuseppe Belleri)
 
Telemedicine - A partnership based, sustainable model
Telemedicine - A partnership based, sustainable modelTelemedicine - A partnership based, sustainable model
Telemedicine - A partnership based, sustainable model
 
Cure intermedie ASL TO3
Cure intermedie ASL TO3Cure intermedie ASL TO3
Cure intermedie ASL TO3
 
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
 

Servizio Sanitario Nazionale e Regionale

  • 1. PRODUCT SUMMARY Servizio Sanitario Regionale e Servizio Sanitario Nazionale
  • 2. IMPLICAZIONI CLINICHE CENTRALIZZAZIONE DEI DATI CLINICI E SANITARI DEI PAZIENTI ClinicalHUB è un “gestionale clinico”per la raccolta dei dati clinici nelle Aziende Ospedaliere e permette: La raccolta organica del dato clinico La centralizzazione e l’armonizzazione dei dati clinici Il reperimento in tempo reale della storia clinica del paziente e dei suoi accessi sul territorio regionale La continuità di cura e l’ottimizzazione del percorso diagnostico terapeutico del paziente
  • 3. IMPLICAZIONI GESTIONALI PUNTUALE CONTROLLO DEI COSTI ClinicalHUB raccoglie i dati clinici, li “armonizza”a livello regionale e permette di valutare le reali voci di costo delle prestazioni erogate sul paziente: Prestazioni, Interventi, Terapie, Carichi di lavoro reali del personale Rimborsi per degenze (DRG) e prestazioni oggettivamente ponderati sui reali costi medi Azzeramento del margine di aleatorietà dei rimborsi e conseguente riduzione dei “disagi e malumori” della Ospedalità Privata regionale Gli ambulatori e i reparti di degenza sono le “linee di produzione” delle Aziende Ospedaliere
  • 4. IMPLICAZIONI GESTIONALI CONTROLLO REGIONALE DOMANDA-OFFERTA PRESTAZIONI SANITARIE ClinicalHUB permette l’ incrocio tra i dati delle agende ambulatoriali e le richieste di prestazioni da parte dei Medici di Medicina Generale, per un puntuale confronto tra “domanda” e “offerta” di prestazioni sanitarie: ClinicalHUB è una “plancia di comando” della domanda e offerta sul territorio regionale ClinicalHUB permette di incidere sulle “liste di attesa” incrementando o riducendo consapevolmente l’erogazione di prestazioni ClinicalHUB rende possibili investimenti più mirati nella sanità pubblica e la “modulazione” delle convenzioni nella sanità privata
  • 5. IMPLICAZIONI GESTIONALI CONTROLLO APPROPRIATEZZA PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI Vari eventi hanno portato ancora una volta alla ribalta il problema del controllo sull’appropriatezza degli interventi e delle diagnosi : ClinicalHUB permette di evitare il rischio di investimenti di risorse solo su patologie particolarmente “convenienti” a scapito di altre meno “redditizie” ClinicalHUB permette di evitare il rischio che diagnosi o interventi vengano effettuati senza seguire rigorose linee guida, mirando esclusivamente alla mera convenienza economica ClinicalHUB agevola il compito delle “peer review” (commissioni mediche di valutazione) ClinicalHUB permette un controllo preventivo rispetto all’azione sanzionatoria della magistratura tramite “segnalatori” (markers) di appropriatezza