SlideShare a Scribd company logo
1 of 91
1
SISTEMI SANITARI
«UNIVERSALI»
 GENERALITÀ
DETERMINANTI DELLA CRESCITA
DEI COSTI
ETICA VERSO LO SPRECO DI
RISORSE
PRIORITÀ SANITARIE E
RAZIONAMENTO (l`opinione dei cittadini)
IL SISTEMA SANITARIO SVIZZERO
GENERALITÀ
UN SISTEMA SANITARIO
• È un settore socio-economico che ha l`ambizione di
soddisfare i bisogni di cure medico-sanitarie delle
popolazioni di riferimento (quindi considerato
socialmente prioritario).
• La sua capacità di soddisfare tali bisogni è valutata in
termini di efficacia, efficienza ed equità.
• I sistemi che assicurano l`accesso alle cure a tutti i
cittadini sono denominati “universali”.
• È un settore economicamente rilevante ( nei paesi
industrializzati consuma tra l`8 e il 17 % del PIL ) con una
spesa in costante crescita e assicura tra il 10 e il 20 %
dell`occupazione (pure in crescita).
• È finanziato tramite pagamenti diretti degli utenti (out of
pocket), la fiscalità generale, le assicurazioni sociali e
quelle private.
Il modello « Beveridge »
Il sistema sanitario si basa
sull’accesso universale ai servizi e sul
finanziamento attraverso la fiscalità
generale
Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt
Il modello « Bismarck »
Il sistema sanitario si basa sulle
assicurazioni sociali, a
vocazione universale.
Il non « sistema » USA
• Il sistema si basa essenzialmente
sull ’economia di mercato e sul settore
privato, sia per il finanziamento, sia per la
produzione delle prestazioni di cura.
• Tuttavia, anche gli USA non possono
rinunciare ad una presenza pubblica
significativa (Medicare/ Medicaid).
• Dal 2010 esiste un obbligo assicurativo
(non « universale » e oggetto di
contestazioni costituzionali ), è stata tolta
la riserva relativa alle « condizioni pre-
esistenti » .
Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt
Beveridge
Model
Bismarck
Model
BEVERIDGE BISMARCK
• Spesa Sanitaria più elevata ( e
pagamenti «out of pocket» )
• Tempi di attesa inferiori o
inesistenti
• Maggiore libertà di scelta del
medico ( generalista o
specialista)
• Miglior tutela dei diritti dei
pazienti
• Maggiore soddisfazione
pubblica sul funzionamento del
sistema sanitario
• Spesa sanitaria inferiore
• Apparentemente minori
pagamenti «Out of pocket»
• Più lunghe liste di attesa
• Minore libertà di scelta
nell`accesso
• Alcuni diritti dei pazienti
sovente disattesi
• Minor soddisfazione della
popolazione sul funzionamento
dei servizi
OUTCOMES DI SALUTE SOSTANZIALMENTE IDENTICI ?
CH
MORTALITY AMENABLE TO MEDICAL INTERVENTION
9
Health Care Spending per Capita by Source of Funding, 2011
Adjusted for Differences in Cost of Living
* 2010.
Dollars ($US)
8,508
Source: OECD Health Data 2013.
THE
COMMONWEALTH
FUND
5,643
4,522 4,495 4,495
4,118
3,925 3,800
3,2133,405 3,182
10
11
12
13
PERCHÉ I SISTEMI SANITARI
SONO COSÌ DIFFICILI DA
GESTIRE E DA GOVERNARE
?
DOMANDA ?
• Il settore sanitario è probabilmente il più importante
settore economico di largo consumo di beni e servizi
caratterizzato dalla complessità, dall`incertezza,
dall`asimmetria informativa, dalla qualità poco
misurabile, dai conflitti di interesse, dalla corruzione
nonchè dalla opacità e dalla variabilità delle decisioni
cliniche, organizzative, di ricerca, di finanziamento e
da modelli di management del 19esimo secolo.
• La domanda di benessere e di efficacia delle
prestazioni è potenzialmente illimitata ( promossa dal
complesso medico-industriale tramite i media e i
supporti informativi dell`industria e dei servizi )
PERCHÈ
QUALI POTREBBERO
ESSERE LE
CONSEGUENZE ?
DOMANDA ?
• Tutti questi fattori danno agli attori ( in
particolare ai professionisti ) un livello di
«opportunismo» tale da rendere così tutto il
sistema in larga misura «incontrollabile».
• Stante questa situazione di «opacità», in uno
scenario di scarsità di risorse come l`attuale,
non deve sorprendere che il «pilotaggio» verso
un sistema più controllabile non potrà che
essere fondato su decisioni politiche di tipo
«autoritario», sui tagli «lineari» e sul
razionamento esplicito.
17
PERCHÉ I SISTEMI SANITARI
SONO COSÌ DIFFICILI DA
GESTIRE E DA GOVERNARE
?
DOMANDA ?
• Il settore sanitario è probabilmente il più importante
settore economico di largo consumo di beni e servizi
caratterizzato dalla complessità, dall`incertezza,
dall`asimmetria informativa, dalla qualità poco
misurabile, dai conflitti di interesse, dalla corruzione
nonchè dalla opacità e dalla variabilità delle decisioni
cliniche, organizzative, di ricerca, di finanziamento e
da modelli di management del 19esimo secolo.
• La domanda di benessere e di efficacia delle
prestazioni è potenzialmente illimitata ( promossa dal
complesso medico-industriale tramite i media e i
supporti informativi dell`industria e dei servizi )
PERCHÈ
QUALI POTREBBERO
ESSERE LE
CONSEGUENZE ?
DOMANDA ?
• Tutti questi fattori danno agli attori ( in
particolare ai professionisti ) un livello di
«opportunismo» tale da rendere così tutto il
sistema in larga misura «incontrollabile».
• Stante questa situazione di «opacità», in uno
scenario di scarsità di risorse come l`attuale,
non deve sorprendere che il «pilotaggio» verso
un sistema più controllabile non potrà che
essere fondato su decisioni politiche di tipo
«autoritario», sui tagli «lineari» e sul
razionamento implicito.
21
ACCESSO INDIVIDUALE
 capacità di pagare assicurazioni private (mercato)
PASSAGGIO DA SISTEMA NON CONTROLLABILE AD
UNO CONTROLLABILE E FINANZIABILE
SISTEMA CONTROLLABILE
(EQUITÀ D’ACCESSO E DI FINANZIAMENTO)
 budgets globali
 controllo dell’offerta (capacità, pratiche, pacchetto
prestazioni, tecnologia, remunerazione dell’attività)
 controllo della domanda ( “managed care”, ticket )
 definizione di priorità d’accesso
ACCESSO “ UNIVERSALE ”
Consenso politico e socialeSysteme de sante et CH ITALIANO.ppt
DETERMINANTI DELLA
CRESCITA DEI COSTI
24
PRINCIPALI DETERMINANTI
DEI COSTI DEI
SISTEMI SANITARI
 DIFFUSIONE DELL’ “ INNOVAZIONE ” TECNOLOGICA (livello e
qualità della valutazione dell`adeguatezza e del
“controllo “ della diffusione / conflitti di interesse)
 MODALITA D’ORGANIZZAZIONE DELLE CURE (libero accesso/
reti sanitarie/ gatekeeper/ HMO)
 MODALITA DI REMUNERAZIONE DELL’ATTIVITA (all’atto/
capitazione/ salario/ per durata di degenza/ per AP-DRG/
livello dei prezzi , delle tariffe e dei salari)
(1)
25
 DENSITÀ E TIPOLOGIA DELL`OFFERTA (pianificazione : sì, no /
parametri scelti / densità e qualifiche del personale)
“ PACCHETTO ” DI PRESTAZIONI OFFERTE (livello di esaustività)
 ATTESE DELLA POPOLAZIONE ( marketing/ “ disease
awareness and mongering” )
 FATTORI DEMOGRAFICI ( crescita e struttura della
popolazione ( invecchiamento) )
(2)
PRINCIPALI DETERMINANTI
DEI COSTI DEI (2)
SISTEMI SANITARI
26
 “ NUOVA” TRANSIZIONE EPIDEMIOLOGICA (obesità / demenze
/ problemi muscolo-schelettrici / depressioni / tumori//
compressione-espansione morbidità)
 FATTORI DI “ MERCATO” (asimmetria informativa, incertezza,
qualità poco misurabile, opportunismo, induzione)
 FATTORI DI MANAGEMENT E DI GESTIONE CLINICA ( EBM ,
guidelines ,etc ) E ORGANIZZATIVA (a livello micro, meso e
macro/ in particolare: gestione delle risorse umane )
 QUADRO ISTITUZIONALE E LEGALE (sistema pubblico/ misto/
privato/ assicurazioni/ federalismo/ democrazia diretta)
(3)
PRINCIPALI DETERMINANTI
DEI COSTI DEI (3)
SISTEMI SANITARI
DOMANDA
ESPRESSA
O
F
F
E
R
T
A
DOMANDA
“SODDISFATTA”
COSTI FINANZIAMENTO
PREZZI x QUANTITÀ
+
“OVERHEAD”
• TASSE
• PREMI ASS.
• PAGAMENTI
DIRETTIFILTRO
DOMANDA
ESPRESSA
O
F
F
E
R
T
A
DOMANDA
“SODDISFATTA”
COSTI FINANZIAMENTO
PREZZI x QUANTITÀ
+
“OVERHEAD”
• TASSE
• PREMI ASS.
• PAGAMENTI
DIRETTIdiversi 2005-2006 parte 3.pptFILTRO
TUTTI I SISTEMI SANITARI
SONO ATTUALMENTE ALLA
RICERCA DI NUOVI
« EQUILIBRI »
(RIFORME PER UN GOVERNO
PIÙ EFFICACE DELLA
CRESCITA DELLA SPESA
SANITARIA)
LEGGE COSMICA DEI SISTEMI SANITARI
In ogni momento, da qualche parte
del glogo, si sta procedendo a
riforme del settore sanitario
In ogni momento, da qualche parte
del globo, si constata che l`ultima
riforma sanitaria è fallita.
Fonte: U. Reinhardt
Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt
SULLA NECESSITÀ DI
UN`ETICA ANCHE VERSO LO
SPRECO DI RISORSE
SANITA’
Lo spreco di risorse in sanità, quando queste
sono limitate, allontana la società
dall’obiettivo di assicurare in modo equo
ai propri cittadini il massimo livello di salute e
di benessere.
Pertanto la valutazione economica ( cioè la
relazione tra i costi e i benefici di salute di un
intervento sanitario) ha anche una valenza
etica.
• L`OMS stima che tra il 20% e il 40% della spesa sanitaria
rappresenta uno spreco causato da un utilizzo inefficiente
delle risorse ( WHO 2010)
• Negli USA si stima che l`ammontare delle prestazioni che non
danno nessun beneficio ai pazienti corrispondono ad almeno
il 30% della spesa sanitaria ( Brody H. NEJM 2012)
(In Svizzera corrisponderebbero a circa 20 miliardi di CHF per il 2011)
• Il 50% delle angioplastiche su pazienti con angina stabile
sono inappropriate ( Jama 2011)
• In ltalia il 44% delle richieste di radiologia ambulatoriali sono
inappropriate ( Radiol Med 2011 )
• I`80% dei «nuovi» farmaci immessi sul mercato sono copie (
ad eccezione del prezzo ) e solo il 2,5% rappresenta un
progresso terapeutico (Prescrire 2012)
ALCUNI ESEMPI
STIMA DEL COSTO DEGLI SPRECHI PER
«OVERTREATMENT» E FRODE IN SVIZZERA
• In USA: - «overtreatment» 6-8%
- frode e corruzione 3-10%
• In EU - frode e corruzione 3,29-10%
( JAMA 2012 / Università di Portsmouth 2009 )
• Spesa sanitaria 2011 in Svizzera
64.6 miliardi di CHF
• «overtreatments» = 3,9-4,9 miliardi CHF
• frode e corruzione = 3,6 miliardi CHF (5,59%)
Passare da
un`etica del
razionamento
ad un`etica che
eviti lo spreco
di risorse
Howard Brody
NEJM 2012
I medici prendono implicitamente sempre
decisioni economiche allorquando propongono
(scelgono per) ai pazienti una o più prestazioni
tra tutte le opzioni disponibili.
Non è possibile pretendere che il medico possa
procedere ad analisi economiche esplicite ogni
volta che deve prendere una decisione.
TUTTAVIA UN’ETICA ANCHE VERSO LO
SPRECO DI RISORSE E’ NECESSARIA IN
PARTICOLARE ALLORQUANDO SI OPERA
NELL’AMBITO DI BUDGETS GLOBALI
OGNI INTERVENTO CLINICO APPROPPRIATO
COMPORTA DUE QUALIFICHE APPARENTEMENTE
DISTINTE
• EFFICACIA = probabilità di ottenere
dei risultati sanitari
favorevoli (successi)
• EFFICIENZA = mette in relazione
l`efficacia con le
risorse utilizzate
COME CONCILIARE L`EFFICACIA CLINICA
CON L`EFFICIENZA ECONOMICA ?
TAPPE PRAGMATICHE PER CONCILIARE
EFFICACIA E EFFICENZA
ELIMINARE LE PROCEDURE E LE PRESTAZIONI MANIFESTAMENTE
INEFFICACI SECONDO LA METODOLOGIA DELLA
“ EVIDENCE BASED MEDICINE ” POICHE’ ESSE NON
RAPPRESENTANO ALTRO CHE UNO SPRECO DI RISORSE.
I TRATTAMENTI MOLTO COSTOSI DEVONO ESSERE (laddove ciò
è possibile ) SOSTITUITI DA ALTRI, UGUALMENTE EFFICACI, MA
CHE CONSUMANO MENO RISORSE
(analisi di minimizzazione dei costi).
UTILIZZARE LE TECNOLOGIE EFFICACI MENO COSTOSE
COME INTERVENTI DI “ PRIMA SCELTA ” E RISERVARE QUELLE PIU’
COSTOSE PER I PAZIENTI AD ALTO RISCHIO OPPURE PER QUELLI
CHE NON REAGISCONO FAVOREVOLMENTE (oppure non tollerano)
IL TRATTAMENTO DI “PRIMA SCELTA”.
Fonte: Drummond, EBM 1998
FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO
È un` iniziativa – nata nel 2012 negli USA e
denominata Choosing Wisely ( scegli con
saggezza ) – che ha l`ambizione di
promuovere un’alleanza tra medici e cittadini
- pazienti per contrastare l’idea che la salute
si possa assicurare unicamente con il
consumo di un sempre crescente numero di
prestazioni e interventi in particolare se ad
alto rischio di inappropriatezza.
FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO
Negli USA hanno finora aderito al
progetto 59 Società di Medici
Specialisti, ciascuna di esse identifica
5 pratiche ad alto rischio di
inappropriatezza
( Totale 295 pratiche).
L`organizzazione indipendente di
consumatori « Consumer Reports »
partecipa al progetto pubblicando per
ciascuna prestazione medica
identificata come inappropriata una
« Brochure » informativa all`intenzione
dei cittadini.
FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO
In ITALIA l`Associazione « SLOW MEDICINE »
si è fatta promotrice nel dicembre 2012 di
un`iniziativa analoga ( «FARE DI PIÙ
NON SIGNIFICA FARE MEGLIO » ) ed ha
iniziato a sollecitare l`adesione al progetto delle
Società Medico-Scientifiche e, a breve, quella
delle Associazioni dei Consumatori e dei
Pazienti ( Cittadinanza Attiva, Partecipa
Salute, Altro Consumo…)
In SVIZZERA la Società Svizzera di
Medicina Interna (SSMI) sta
implementando un progetto analogo e
l`EOC il primo a livello ospedaliero.
ALCUNE DOMANDE
• In che misura i singoli medici aderiranno al
progetto ed eviteranno le pratiche identificate
come inadeguate allorquando questa scelta
confligge con gli incentivi economici o con la
«medicina difensiva».
• In che misura i cittadini-pazienti saranno in
grado di esprimere preferenze circa l`utilità o la
futilità di tali prestazioni quando li concernono ?
• In che misura i pazienti percepiranno
l` «inadeguatezza» come un razionamento
implicito ?
IL SUCCESSO DI UNA TALE
INIZIATIVA PRESSO I CITTADINI
(poichè rappresenta un cambio di
paradigma) DIPENDERÀ QUINDI
ANCHE DALL`IMPLEMENTAZIONE DI
UNA POLITICA SANITARIA DI TIPO
CULTURALE CHE MIRI ALL`
«EMPOWERMENT» DEI CITTADINI
PRIORITÀ SANITARIE E
RAZIONAMENTO:
L` OPINIONE DEI CITTADINI
SULL`EFFICIENZA
ECONOMICA vs L`EFFICACIA
CLINICA.
GESTIONE DEL SISTEMA TRAMITE
«BUDGETS» PROSPETTICI PREDEFINITI
MACRO
MESO
MICRO
SISTEMA
SETTORE
ISTITUTI
STRUTTURE
SERVIZIO
OPERATORE
COME DEFINIRE LE PRIORITÀ SANITARIE ?
CERCA DI NON PENSARE CHE SI TRATTA DI
UN RAZIONAMENTO…. PENSA INVECE CHE SI
TRATTA DI UNA MASSIMIZZAZIONE DEGLI
INDICATORI DI PRIORITÀ IN UNO SCENARIO
DI RISORSE LIMITATE.
• Definire le «priorità sanitarie» e
operare per budgets «prospettici e
predefiniti» sono modi «eleganti» per
dire che si tratta di fare del
razionamento esplicito.
• Quali gli strumenti alla base di ogni
politica di razionamento in campo
sanitario ?
47
• EFFICIENZA ECONOMICA
• EFFICACIA CLINICA
(EVIDENCE BASED MEDICINE)
03.10.05durabilitasistemisanitari.ppt
« NUOVI » PARADIGMI :
LE PRIORITÀ SANITARIE SARANNO
DEFINITE IN TERMINI DI
GLI STRUMENTI DEGLI
ECONOMISTI POSSONO
ESSERE UTILI PER
DEFINIRE LE PRIORITÀ
SANITARIE ?
DOMANDA
49
03.11.04trav.santé
Un esempio:
ANALISI COSTO-EFFICACIA
La scelta deve essere fatta a favore
della prestazione (l'intervento,
l'azione, il programma) che dà il
massimo beneficio sanitario per ogni
unità monetaria spesa o investita.
50
51
• IL GOVERNO VUOLE OFFRIRE A TUTTA LA POPOLAZIONE DI
PIÙ DI 40 ANNI UNO SCREENING PER IL CANCRO AL COLON
• IL BUDGET PER QUESTO PROGRAMMA È LIMITATO
• 2 TEST SONO DISPONIBILI
• TEST A COSTA 1 E PUÒ ESSERE OFFERTO A TUTTI E EVITERÀ
1000 DECESSI
• TEST B COSTA 2 E PUÒ QUINDI ESSERE DATO AL 50%
DELLA POPOLAZIONE ELEGGIBILE (SCELTA CASUALE)
CIONONOSTANTE ESSO EVITEREBBE 1100 DECESSI
SE LEI DOVESSE PRENDERE LA DECISIONE
QUALE DEI 2 TEST CONSIGLIEREBBE ?
Fonte: P.A. Ubel e al. NEJM 1996
03.10.05durabilitasistemisanitari.ppt
52
RECOMMANDAZIONI
POPOLAZIONE
GENERALE
AMMINISTRATORI
OSPEDALIERI
ECONOMISTI
CH
N=900
USA
N=568
CH
N=250
USA
N=73
TEST A
(salva 1000 vite)
TEST B
(salva 1100 vite)
NON SA
71% 56%
18% 42%
11% 2%
72% 41%
24% 56%
4% 3%
EQUITÀ > COSTO-EFFICACIA
03.10.05durabilitasistemisanitari.ppt
Fonte: Domenighetti et al./ Ubel
GLI STRUMENTI DELLA
MEDICINA FONDATA SULLE
PROVE DI EFFICACIA (EBM)
POSSONO ESSERE DI AIUTO
NEL DEFINIRE LE PRIORITÀ DI
ACCESSO ?
DOMANDA
54
SE LE RISORSE FOSSERO LIMITATE PER LE CURE MOLTO
COSTOSE SOLO QUELLE « SCIENTIFICAMENTE FONDATE»
( EVIDENCE BASED ) DOVRANNO ESSERE GARANTITE A TUTTI I
CITTADINI
( Svizzera / pop.gen. /N=900 )
9
1815
38
20
0
10
20
30
40
50
Strongly
agree
Agree Don't know Disagree Strongly
disagree
%
58% 27%
03.10.05durabilitasistemisanitari.ppt
Fonte: Domenighetti et al. UNIL
55
• LA FIGLIA DI 8 ANNI DI UNA PERSONA A LEI MOLTO VICINA È
AMMALATA DI LEUCEMIA.
• DOPO UN TRAPIANTO DI MIDOLLO, MIGLIORAMENTO, MA DOPO UN
ANNO, RICADUTA.
• I MEDICI RIFIUTANO UN SECONDO TRAPIANTO PERCHÉ NON
« EVIDENCE-BASED » (uno studio aveva dimostrato l'inefficacia)
E MOLTO COSTOSE.
• UN MEDICO DÀ ALLA FAMIGLIA LA SPERANZA CHE CON UN SECONDO
TRAPIANTO E DELLE CURE PARTICOLARI, LA GUARIGIONE SAREBBE
POSSIBILE.
• LE ASSICURAZIONI ( O IL SSN ) RIFIUTANO DI PAGARE PERCHÉ LE
CURE NON SONO « EVIDENCE-BASED » E MOLTO COSTOSE.
IN CASI SIMILI IL SSN DOVREBBE PAGARE I COSTI DELLE
CURE E DEL SECONDO TRAPIANTO ?
03.10.05durabilitasistemisanitari.ppt
Fonte: Domenighetti et al. UNIL
56
IL SSN DEVE PAGARE IL SECONDO
TRAPIANTO E LE CURE?
( Svizzera/pop.gen/N=900 )
314
10
40
33
0
10
20
30
40
50
Molto
favorevole
Favorevole Indifferente Contrario Molto
contrario
%
73% 17%
03.10.05durabilitasistemisanitari.ppt
Fonte: Domenighetti et al. UNIL
57
INDIVIDUALS
VIEWS
IMPERSONAL
to meet:
•social requirements
of justice,
•equality of rights
and duties
•economic efficiency
PERSONAL
to reach:
•wellbeing and/or
utility of the
concerned person
and relatives
03.10.05durabilitasistemisanitari.ppt
SPESA SANITARIA SOCIALIZZATA
FONDO SANITARIO
• PRIORITÀ DI ACCESSO
• MODELLI DI "MANAGED CARE"
CRITERI
• EFFICACIA CLINICA E
• EFFICIENZA ECONOMICA
( HTA )
+
• EQUITÀ
CONSENSO POLITICO
(E SOCIALE)
FONDO ” UMANITARIO "
CURE SPERIMENTALI O FUORI DAI
MODELLI DI "MANAGED CARE“,
PRIORITÀ D`ACCESSO « AD HOC»
CRITERI
• COMPASSIONE
• DARE SPERANZA IN SITUAZIONI
"CATASTROFICHE"
ECCEZIONI INDIVIDUALI
23.05.05durabilite des systemes de sante FRANCESE
SANITA’
Fondo creato dal Governo inglese per pagare farmaci
oncologici non approvati dal NICE in quanto:
(1) non ancora valutati,(2) o ritenuti non sufficientemente
efficaci oppure (3) con un rapporto costo-efficacia (QUALY)
giudicato sfavorevole.
La richiesta è fatta al Fondo dall`oncologo di riferimento del
paziente e la decisione del Fondo deve essere data al
massimo entro 31 giorni.
The Cancer Drugs Fund
SANITA’
Nel campo sensibile delle cure sanitarie sarà
indispensabile in futuro riuscire a conciliare il punto di
vista dell`utilità sociale, cioè della “collettività” (che di
solito è espresso allorquando si è in buona salute) con
quello dell’utilità individuale (di regola espresso
quando la propria salute o quella delle persone
prossime necessita di una presa a carico medico-
sanitaria ) e riferirsi ad un modello etico che tenga
conto di questa profonda divisione interna degli
individui .
ANALISI ECONOMICA DEGLI
INTERVENTI MEDICO-SANITARI
UN AIUTO ALLA DECISIONE
ALTRI VALORI COME
L`EFFICACIA CLINICA,
L’EQUITÀ, LA GIUSTIZIA,
LA COMPASSIONE DEVONO
ESSERE CONSIDERATI
18.01.05analisieconomiche.ppt
IL SISTEMA SANITARIO
SVIZZERO
SISTEMA SANITARIO
SVIZZERO
 I COSTI SONO
SOCIALIZZATI
 I BENEFICI SONO
PRIVATIZZATI
Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt
FOREIGN HEALTH CARE AS SWISS IMAGINE IT TO BE
Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt
La Svizzera: un sistema sanitario particolare.
« Il sistema sanitario svizzero è considerato come uno dei
più complessi al mondo, complessità legata almeno in
parte al federalismo. Invece di parlare di sistema sanitario
elvetico, bisognerebbe piuttosto parlare di 26 sotto-sistemi
sanitari cantonali, come pure di profonde differenze
esistenti tra di essi per quanto concerne le spese, il livello
dei premi, l ’offerta e le modalità d ’organizzazione del
settore. Vista la forte crescita dei costi sanitari e delle
disparità cantonali per ragioni di tipo economico e politico
sarebbe auspicabile ridefinire le competenze e il
finanziamento della salute pubblica tra la Confederazione e
i cantoni nonchè anche una nuova ripartizione del
finanziamento tra la fiscalità generale e le assicurazioni
sociali.»
Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt
Fonte: Crivelli L., Filippini M.
SISTEMA SANITARIO SVIZZERO
( Assicurazione sociale LAMAL )
 FEDERALISMO
= 26 sotto-sistemi
CANTONI: organizzazione,
gestione. CONFEDERAZIONE:
regole di finanziamento
 DEMOCRAZIA
DIRETTA
TENDENZA ALL’AUTARCHIA
(sovracapacità di offerta)
DIRITTO DI REFERENDUM,
INIZIATIVA
DIFFICOLTÀ A MODIFICARE LE
REGOLE DEL GIOCO E A RIDURRE
LE SOVRACAPACITÀ DI OFFERTA
Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt
 SETTORE
OSPEDALIERO
(pubblico e
privato)
PIANIFICAZIONI CANTONALI
(mandati di prestazione)
CONTROLLO DEI COSTI
TEORICAMENTE POSSIBILE
 SETTORE DELLA
MEDICINA
AMBULATORIALE
(studi medici)
NESSUNA PIANIFICAZIONE/
LIBERTÀ DI INSTALLAZIONE /
AUTOMATISMO DELLA PRESA
A CARICO DELLE PRESTAZIONI/
PAGAMENTO ALL’ATTO/ ( dal 2011-12
Immigrazione medici UE )
LIBERTÀ DI DOTAZIONE TECNICA
E DI PRESCRIZIONE/ NESSUNA
(POCHE) “ RETE ” DI CURA/
CONTROLLO DEI COSTI
NON POSSIBILE (HMO sì )
 “ PACCHETTO ”
DELLE PRESTAZIONI
PRATICAMENTE
ESAUSTIVO (lista negativa)
AD ECCEZIONE DEI FARMACI
DELLE ANALISI E DELLE
PRESTAZIONI DI PREVENZIONE
(lista positiva).
NESSUN CONTROLLO DELLE
PRATICHE (guidelines).
NESSUN CONTROLLO DELLA
QUALITÀ (indicatori)
Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt
 PAZIENTI LIBERA SCELTA DEL FORNITORE
AMBULATORIALE ( no se HMO ).
E DELL`OSPEDALE IN TUTTA LA
SVIZZERA ( con partecipazione
ai costi se DRG + elevato)
82 ASSICURATORI PRIVATI CHE
RISPONDONO ALLE CONDIZIONI DI LEGGE
“ TEORICAMENTE ” IN CONCORRENZA
TRA LORO
OBBLIGO DI CONTRARRE CON TUTTI I
FORNITORI DI PRESTAZIONI AUTORIZZATI
GARANZIA DEL “ LIBERO PASSAGGIO ”
PER GLI ASSICURATI (non delle riserve)
 FORNITORI DELL’
ASSICURAZIONE
SOCIALE ATTIVI ANCHE NEL CAMPO DELLE
ASSICURAZIONI PRIVATE
COMPENSAZIONE DEI RISCHI
INSUFFICIENTE (età, sesso, osp.
anno precedente dal 2012)
CONCORRENZA NON FUNZIONA/
“ CREAM SKIMMING ”
Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt
QUOTE DEGLI ASSICURATI
(PREMI PER TESTA DI ABITANTE
INDIPENDENTI DAL REDDITO E DAL
PATRIMONIO CALCOLATO IN FUNZIONE DELLE
SPESE A CARICO DI OGNI ASSICURATORE A
LIVELLO CANTONALE)
“ OUT OF POCKET ”
(FRANCHIGIA DI BASE + A OPZIONI +
PARTICIPAZIONE AI COSTI)
 FINANZIAMENTO POTERI PUBBLICI
(FINANZIAMENTO PARZIALE DEI FORNITORI
NELLA PIANIFICAZIONE , SUSSIDI
PER GLI STRATI SOCIALI MENO FAVORITI)
INEQUITÀ “VERTICALE”/ DESOLIDARIZ-
ZAZIONE (FRANCHIGIE A OPZIONE)
Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt
Finanziamento della spesa sanitaria in Svizzera
Contribuente Assicurato Paziente
Imposte Premi
versati
Poteri pubblici
Sussidi alle
istituzioni
Pagamenti
diretti
Totale premi
Assicuratori
Pagamento
Fornitori di cure
Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt
Switzerland
CH 2009 = 11.4 % GDP
SISTEMA SANITARIO CH
• 61 miliardi di CHF (2009)
• 7836 CHF x Abitante Anno
• Finanziamento Lamal 35.1 %
• 11.4% del PIL
• 17 % dell`occupazione
• Secondo più costoso in Europa (%PIL)
• Più importante onere diretto a carico del
cittadino ( Finanziamento meno equo in
Europa)
• Più difficilmente « controllabile » quanto alla
crescita della spesa (federalismo,
democrazia diretta).
• Debole governabilità.
74
CH: PERCHÉ IL COSTO È COSÌ ELEVATO ?
 GRANDE DENSITÀ DI OSPEDALI E DI LETTI ( ACUTI )
 LUNGA DURATA DI DEGENZA OSPEDALIERA
 PACCHETTO MOLTO ESAUSTIVO DELLE PRESTAZIONI
 LIBERA SCELTA DEL MEDICO ( poche reti di cura, HMO, )
 ALTO REDDITO DEI MEDICI (PAGAMENTO ALL`ATTO E TARIFFE ELEVATE)
 ALTA DENSITÀ DI MEDICI SPECIALISTI RISPETTO AI GENERALISTI
 ALTO PREZZO DEI FARMACI
 NESSUN GOVERNO DELLA DIFFUSIONE DELL`INNOVAZIONE TECNOLOGICA
 « ECCESSO » DI FEDERALISMO E DI DEMOCRAZIA DIRETTA
Systeme de sante et CH.ppt
75
IN SVIZZERA NON ESISTE NESSUNA VALUTAZIONE ESPLICITA E SCIENTIFICA (ANALISI
COSTI-BENEFICI-UTILITÀ ) DELLE TECNOLOGIE BIO-MEDICHE E DELLA LORO DIFFUSIONE
ALL`INTERNO DEL SISTEMA SANITARIO
COMMISSIONIFEDERALI
 DELLE PRESTAZIONI
 DEI MEDICAMENTI
 DEI MEZZI E APPARECCHI
 DELLE ANALISI
 DEI PRINCIPI DELLA LAMAL
GREMI ESSENZIALMENTE
« POLITICI »
( rappresentanti degli ambienti
interessati )
SWISSMEDIC
GARANTISCE LA QUALITÀ, LA SICUREZZA E
L’EFFICACIA DEI PRODOTTI TERAPEUTICI
( nessuna valutazione costo-
beneficio o di valore aggiunto)
GREMIO « CULTURALE » PER PROMUOVERE UNA
INFORMAZIONE SOCIALE EQUILIBRATA
(publiforum) SUI VANTAGGI E I RISCHI DELLE
NUOVE TECNOLOGIE ( non necessariamente
bio-mediche)
TA-SWISS
1.7%
29.1%
5.7%13.4%
3.4%
46.7%
Prevenzione Cure intra-muros
Cure ambulatoriali Servizi ausiliari
Vendita di beni di salute Amministrazione
Distribuzione dei costi per prestazioni in rapporto ai
costi totali del sistema sanitario svizzero in %
(1985 e 2008)
1985 2008
1.7%
29.1%
5.7%
13.4%
3.4%
46.7%
2.3%5.0%
45.9%
12.2%
3.3%
31.3%
1985 = 19 mia CHF 2008 = 58,5 mia CHF
= 7589 CHF x ab
Spesa Assicurazione di base ~ 56%
Fonte OFS (2009)
Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt
Ripartizione del finanziamento (en %, 2008)
41.2%
18.4%
1.0%9.0%
30.4%
Assurances
Sociales
Ménages
Pouvoirs
Public
Assurances
Privées
Autres
2008 = 58.5 mia CHF
Source: OFS (2010)
Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt
2. ASSICURA UNA RELAZIONE
DUREVOLE E SOPPORTABILE TRA
IL PIL (reddito delle famiglie) E
LA SPESA SANITARIA (in
particolare per la parte socializzata).
LAMAL: scopo raggiunto se:
1. ASSICURA A TUTTA LA
POPOLAZIONE UN ACCESSO
EQUO ALLE PRESTAZIONI E AI
SERVIZI.
Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt
LAMAL E DISUGUAGLIANZE
Premio per testa di abitante indipendente dal reddito e dal patrimonio e
dalla dimensione della famiglia (
disuguaglianza dell`incidenza sul reddito disponibile ).
Per un identico pacchetto di prestazioni grande variabilità del premio in
funzione del cantone di domicilio e dell`assicuratore.
Sistema di franchigie a opzione che promuove la desolidarizzazione ( +
freno all`accesso per i meno abbienti- studio Ginevra 15% ha rinunciato
a cure per motivi economici ).
Razionamento esplicito ( occhiali, decisione TF myozyme e altri
farmaci per malattie rare, «semainier», cure odontoiatriche, ecc. ).
Razionamento implicito ( studio Hurst et al, RICH Unibas, studi
sull`accesso alle cure in funzione della classe sociale e sulla variabilità
delle prestazioni, ecc. )
Selezione dei rischi da parte degli assicuratori (ostacoli e intralci
amministrativi al diritto di cambiare cassa per i cattivi rischi – anziani )
79
150
200
250
300
350
400
450
500
ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BS BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU CH
Variabilità dei premi cantonali mensili
per adulti, in CHF. (2009)*
* Con franchigia ordinaria e copertura per incidenti
INCIDENZA MEDIA DEI PREMI IN % DEL REDDITO DISPONIBILE (al netto
dei sussidi) PER QUATTRO TIPILOGIE DI FAMIGLIE DELLA CLASSE
MEDIA ( CON BAMBINI E GIOVANI ADULTI )
Se famiglia con un un bambino e un giovane adulto NE 17.5% VD 18.5%
GENEVA 2008-2009 (% Pop aged 35-74 years that have renounced
receiving health care in the previous 12 months for economic reasons)
SOURCE: Swiss Medical Weekly 2011
Myozyme – Malattia di Pompe
(Malattia rara progressiva di tipo genetico che colpisce gravemente il
sistema muscolare )
• Il TF il 23.11.2010 ha rifiutato ad una paziente di 70 anni
che soffre della malattia di Pompe il farmaco Myozyme,
sulla base di un rapporto costo-efficacia ( utilità)
sfavorevole.
• Il TF ha inoltre stabilito arbitrariamente un limite di costo
per trattamento di 100 000 CHF.
• Il Myozyme è rimborsato in Italia, Germania, Francia
ecc.(paesi che dispongono di fondi «ad hoc» per le
malattie rare).
• A seguito della decisione del TF tutte le casse-malattia
hanno ritirato le garanzie di pagamento per i trattamenti
farmacologici che sorpassano i 100000 CHF.
• Il Myozime è efficace per la cura dei bambini mentre
l`efficacia è molto limitata nei pazienti adulti.
• Tra 15 e 20 persone sarebbero colpite in Svizzera dalla
forma infantile e adulta della malattia di Pompe ( 1 caso
ogni 40000 nascite ).
• Prezzo annuo di un trattamento: bambini tra 50-
60000 CHF , adulti circa 300000 CHF.
• Costo annuo potenziale a carico della Lamal circa 3-5
milioni di CHF = 0.014-0.023 % della spesa Lamal per
l`anno 2009 ( 21 miliardi di CHF ) !
QUANDO LA POLITICA ( E NON I TRIBUNALI) SI
OCCUPERÀ INFINE DI «POLITICA SANITARIA» ?
Patients were divided into 4 socioeconomic groups, according to the woman’s
last occupation. Compared to patients of high social class, those of low social
class had an increased risk (unadjusted hazard ratio [HR] 2.4, 95% CI: 1.6–3.5)
of dying as a result of breast cancer. They less frequently underwent
breast-conserving surgery, hormonal therapy, and chemotherapy, in particular,
in case of axillary lymph node involvement.
Impact of Socioeconomic Status on Prostate Cancer Diagnosis,
Treatment and Prognosis (2009)
Cancer Registry Institute for Social and Preventive Medicine, University of Geneva, 1205
Geneva, Switzerland
Patients were divided into 3 socioeconomic groups according to their last
known occupation. The risk of dying as a result of prostate cancer in patients of
a low versus high socioeconomic status was increased 2-fold (95% confidence
interval [95% CI], 1.5-2.6). Compared with patients of high socioeconomic
class, those of low socioeconomic class were found less frequently to have
screen-detected cancer, and to have a more advanced stage of disease at
diagnosis, and less often had information regarding disease characteristics and
staging. These patients underwent prostatectomy less frequently and were
more often managed with watchful waiting.
Social class is an important and independent prognostic factor of breast
cancer mortality (2006)
Cancer Registry, Institute for Social and Preventive Medicine, University of Geneva, 1205
Geneva, Switzerland
PRINCIPALE PROBLEMA POLITICO
DA RISOLVERE:
DIMINUIRE IL CARICO ECONOMICO DEI
PREMI SUI BUDGET DEGLI INDIVIDUI
E DELLE FAMIGLIE
RISCHIO DI ROTTURA DELLA COESIONE
SOCIALE
Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt
EVOLUZIONE DEI PREMI MENSILI MEDI
PER ADULTI 1996-2011 (SVIZZERA)
280
0
50
100
150
200
250
300
350
400
1996
1996-2011 + 116 %Fr.
2011
374
173
AZIONI
 Numero dei fornitori
 Pacchetto prestazioni
 Sistema di remunerazione
dell’attività
 Reti di cura (HMO)
 Valutazione e controllo
della diffusione della
tecnologia
SULL’OFFERTA
 Per capacità a pagare
 Per trasferimento sulla
fiscalità generale
 Per co-pagamento
(out of pocket)
SUL FINANZIAMENTO
DELLA SPESA
Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt
ALCUNE RIFORME DELLA LAMAL
APPROVATE E PREVISTE
 Finanziamento degli ospedali (2012- 15) / 55%-45% pubblici
e privati se nella pianificazione / DRG / «libera circolazione» dei
pazienti // (impatto sui costi ?/ DRG ?/ si sul finanziamento)
 Finanziamento delle cure (2012) EMS Cure a domicilio
/ gli assicuratori pagano la totalità delle cure per 30 giorni, al di là
contributo + finanziamento pubblico + out of pocket //
(impatto sui costi: nessuno / si sul finanziamento)
 Carta di assicurato ( 2010 )+ @ health ( 2010-2015 ? ) //
(impatto sui costi : ? / sulla qualità : ? )
 Managed Care ( Reti di cura ) in discussione dal 2004.
Il progetto prevede disincentivi per la non adesione (15%
invece che 10% / limite di partecipazione ai costi da 700 a 1000
CHF ) / (impatto sui costi: importante ?? )
PREVISTO UN REFERENDUM ( FMH / Partito Socialista )
ALCUNE RIFORME DELLA LAMAL
APPROVATE E/O PREVISTE
In discussione possibilità per il farmacista di cambiare la
ricetta (generico verso specialità) // ( impatto sui costi:
potenzialmente si )
 Proposta politica per riproporre la cassa malattia sociale
“unica” ( 2010)// senza premio proporzionale al reddito //
(impatto sui costi: ? ,potenzialmente si // sul finanziamento: ?,
potenzialmente si )
IL PACCHETTO DELLE PRESTAZIONI (FARMACI) E LE
TARIFFE SONO OGGETTO DI CONTINUO RIESAME
(COMPETENZA DELL`ESECUTIVO)
Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt

More Related Content

What's hot

Amartya Sen
Amartya SenAmartya Sen
Amartya Senmelh1792
 
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Dino Biselli
 
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022Health Italia S.p.A.
 
Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022
 Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022  Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022
Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022 Health Italia S.p.A.
 
5 Lezione Domanda E Offerta In Sanità
5 Lezione  Domanda E Offerta In Sanità5 Lezione  Domanda E Offerta In Sanità
5 Lezione Domanda E Offerta In Sanitàdanielaramaglioni
 
7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn 7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn danielaramaglioni
 
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Franco Pesaresi
 
The History of Healthcare in the U.S.
The History of Healthcare in the U.S.The History of Healthcare in the U.S.
The History of Healthcare in the U.S.mattpep
 
Pdta piede diabetico provincia di Modena
Pdta piede diabetico provincia di ModenaPdta piede diabetico provincia di Modena
Pdta piede diabetico provincia di ModenaAnna Vittoria Ciardullo
 
Health System in India: Opportunities and Challenges for Enhancements
Health System in India: Opportunities and Challenges for EnhancementsHealth System in India: Opportunities and Challenges for Enhancements
Health System in India: Opportunities and Challenges for EnhancementsIOSRJBM
 
Public provision of social goods
Public provision of social goodsPublic provision of social goods
Public provision of social goodsEjaz Dilshad
 
Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
 Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022  Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022 Health Italia S.p.A.
 
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023Health Italia S.p.A.
 
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
 Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022  Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022 Health Italia S.p.A.
 

What's hot (20)

Amartya Sen
Amartya SenAmartya Sen
Amartya Sen
 
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
 
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
 
Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022
 Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022  Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022
Health Online 52 - Novembre / Dicembre 2022
 
5 Lezione Domanda E Offerta In Sanità
5 Lezione  Domanda E Offerta In Sanità5 Lezione  Domanda E Offerta In Sanità
5 Lezione Domanda E Offerta In Sanità
 
7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn 7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn
 
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
Assistenza domiciliare (SAD) e cure domiciliari (ADI)
 
The History of Healthcare in the U.S.
The History of Healthcare in the U.S.The History of Healthcare in the U.S.
The History of Healthcare in the U.S.
 
Pdta piede diabetico provincia di Modena
Pdta piede diabetico provincia di ModenaPdta piede diabetico provincia di Modena
Pdta piede diabetico provincia di Modena
 
Principi di organizzazione sanitaria
Principi di organizzazione sanitariaPrincipi di organizzazione sanitaria
Principi di organizzazione sanitaria
 
OSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione IIOSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione II
 
Insurance - Germany
Insurance  - GermanyInsurance  - Germany
Insurance - Germany
 
Health System in India: Opportunities and Challenges for Enhancements
Health System in India: Opportunities and Challenges for EnhancementsHealth System in India: Opportunities and Challenges for Enhancements
Health System in India: Opportunities and Challenges for Enhancements
 
Public provision of social goods
Public provision of social goodsPublic provision of social goods
Public provision of social goods
 
Gadgil formula
Gadgil formulaGadgil formula
Gadgil formula
 
Sen entitlements
Sen entitlementsSen entitlements
Sen entitlements
 
Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
 Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022  Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
Health Online 51 - Settembre / Ottobre 2022
 
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
Health Online 56 - Luglio / Agosto 2023
 
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
 Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022  Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
 
Ch05
Ch05Ch05
Ch05
 

Similar to Gianfranco Domenighetti | 6 - Sistemi sanitari | 2013

Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...Angela Greco
 
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptxDome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptxSimone Galati
 
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014Angela Greco
 
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013Angela Greco
 
Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013Simone Galati
 
SUPSI | Lezione 1 | 2013
SUPSI | Lezione 1 | 2013SUPSI | Lezione 1 | 2013
SUPSI | Lezione 1 | 2013Angela Greco
 
Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012
Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012
Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012Angela Greco
 
Gianfranco Domenighetti | Informare ed interagire con la società salute bene ...
Gianfranco Domenighetti | Informare ed interagire con la società salute bene ...Gianfranco Domenighetti | Informare ed interagire con la società salute bene ...
Gianfranco Domenighetti | Informare ed interagire con la società salute bene ...Angela Greco
 
Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014
Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014
Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014Angela Greco
 
Health technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleHealth technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleMario Baruchello
 
Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...
Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...
Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...csermeg
 
Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013
Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013
Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013Simone Galati
 
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economy
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economyIntegrare il welfare_sviluppare_la_white_economy
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economyilfattoquotidiano.it
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioAlberto Ferrando
 
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e OspedalierePartnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e OspedaliereGiuseppe Orzati
 
La Riforma Sanitaria Americana
La Riforma Sanitaria AmericanaLa Riforma Sanitaria Americana
La Riforma Sanitaria AmericanaAntoni Conteddu
 
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)csermeg
 
Strategie di attrazione per il turismo sanitario in Italia
Strategie di attrazione per il turismo sanitario in ItaliaStrategie di attrazione per il turismo sanitario in Italia
Strategie di attrazione per il turismo sanitario in Italiapietro.ballotta
 
M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...
M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...
M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Gianfranco Domenighetti | 6 - Sistemi sanitari | 2013 (20)

Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
 
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptxDome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
 
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
 
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
 
Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | 1 - Introduzione | 2013
 
SUPSI | Lezione 1 | 2013
SUPSI | Lezione 1 | 2013SUPSI | Lezione 1 | 2013
SUPSI | Lezione 1 | 2013
 
Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012
Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012
Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012
 
Gianfranco Domenighetti | Informare ed interagire con la società salute bene ...
Gianfranco Domenighetti | Informare ed interagire con la società salute bene ...Gianfranco Domenighetti | Informare ed interagire con la società salute bene ...
Gianfranco Domenighetti | Informare ed interagire con la società salute bene ...
 
Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014
Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014
Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014
 
Health technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleHealth technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generale
 
Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...
Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...
Ricerca della migliore adeguatezza nell'accesso al ricovero in ospedale (Egid...
 
Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013
Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013
Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013
 
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economy
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economyIntegrare il welfare_sviluppare_la_white_economy
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economy
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
 
Sostenibilità e salute
Sostenibilità e saluteSostenibilità e salute
Sostenibilità e salute
 
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e OspedalierePartnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
 
La Riforma Sanitaria Americana
La Riforma Sanitaria AmericanaLa Riforma Sanitaria Americana
La Riforma Sanitaria Americana
 
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
 
Strategie di attrazione per il turismo sanitario in Italia
Strategie di attrazione per il turismo sanitario in ItaliaStrategie di attrazione per il turismo sanitario in Italia
Strategie di attrazione per il turismo sanitario in Italia
 
M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...
M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...
M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...
 

More from Simone Galati

Gianfranco Domenighetti | Fraudes et corruption | 2013
Gianfranco Domenighetti | Fraudes et corruption | 2013Gianfranco Domenighetti | Fraudes et corruption | 2013
Gianfranco Domenighetti | Fraudes et corruption | 2013Simone Galati
 
Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013
Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013
Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013Simone Galati
 
Gianfranco Domenighetti | 3 - Mercato | 2013
Gianfranco Domenighetti | 3 - Mercato | 2013Gianfranco Domenighetti | 3 - Mercato | 2013
Gianfranco Domenighetti | 3 - Mercato | 2013Simone Galati
 
Gianfranco Domenighetti | 2 - Determinanti | 2013
Gianfranco Domenighetti | 2 - Determinanti | 2013Gianfranco Domenighetti | 2 - Determinanti | 2013
Gianfranco Domenighetti | 2 - Determinanti | 2013Simone Galati
 
Domenighetti et al | Liste di attesa e accesso out of pocket | Venezia AIES |...
Domenighetti et al | Liste di attesa e accesso out of pocket | Venezia AIES |...Domenighetti et al | Liste di attesa e accesso out of pocket | Venezia AIES |...
Domenighetti et al | Liste di attesa e accesso out of pocket | Venezia AIES |...Simone Galati
 
Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013Simone Galati
 

More from Simone Galati (6)

Gianfranco Domenighetti | Fraudes et corruption | 2013
Gianfranco Domenighetti | Fraudes et corruption | 2013Gianfranco Domenighetti | Fraudes et corruption | 2013
Gianfranco Domenighetti | Fraudes et corruption | 2013
 
Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013
Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013
Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013
 
Gianfranco Domenighetti | 3 - Mercato | 2013
Gianfranco Domenighetti | 3 - Mercato | 2013Gianfranco Domenighetti | 3 - Mercato | 2013
Gianfranco Domenighetti | 3 - Mercato | 2013
 
Gianfranco Domenighetti | 2 - Determinanti | 2013
Gianfranco Domenighetti | 2 - Determinanti | 2013Gianfranco Domenighetti | 2 - Determinanti | 2013
Gianfranco Domenighetti | 2 - Determinanti | 2013
 
Domenighetti et al | Liste di attesa e accesso out of pocket | Venezia AIES |...
Domenighetti et al | Liste di attesa e accesso out of pocket | Venezia AIES |...Domenighetti et al | Liste di attesa e accesso out of pocket | Venezia AIES |...
Domenighetti et al | Liste di attesa e accesso out of pocket | Venezia AIES |...
 
Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013
 

Gianfranco Domenighetti | 6 - Sistemi sanitari | 2013

  • 1. 1 SISTEMI SANITARI «UNIVERSALI»  GENERALITÀ DETERMINANTI DELLA CRESCITA DEI COSTI ETICA VERSO LO SPRECO DI RISORSE PRIORITÀ SANITARIE E RAZIONAMENTO (l`opinione dei cittadini) IL SISTEMA SANITARIO SVIZZERO
  • 3. UN SISTEMA SANITARIO • È un settore socio-economico che ha l`ambizione di soddisfare i bisogni di cure medico-sanitarie delle popolazioni di riferimento (quindi considerato socialmente prioritario). • La sua capacità di soddisfare tali bisogni è valutata in termini di efficacia, efficienza ed equità. • I sistemi che assicurano l`accesso alle cure a tutti i cittadini sono denominati “universali”. • È un settore economicamente rilevante ( nei paesi industrializzati consuma tra l`8 e il 17 % del PIL ) con una spesa in costante crescita e assicura tra il 10 e il 20 % dell`occupazione (pure in crescita). • È finanziato tramite pagamenti diretti degli utenti (out of pocket), la fiscalità generale, le assicurazioni sociali e quelle private.
  • 4. Il modello « Beveridge » Il sistema sanitario si basa sull’accesso universale ai servizi e sul finanziamento attraverso la fiscalità generale Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt Il modello « Bismarck » Il sistema sanitario si basa sulle assicurazioni sociali, a vocazione universale.
  • 5. Il non « sistema » USA • Il sistema si basa essenzialmente sull ’economia di mercato e sul settore privato, sia per il finanziamento, sia per la produzione delle prestazioni di cura. • Tuttavia, anche gli USA non possono rinunciare ad una presenza pubblica significativa (Medicare/ Medicaid). • Dal 2010 esiste un obbligo assicurativo (non « universale » e oggetto di contestazioni costituzionali ), è stata tolta la riserva relativa alle « condizioni pre- esistenti » . Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt
  • 7. BEVERIDGE BISMARCK • Spesa Sanitaria più elevata ( e pagamenti «out of pocket» ) • Tempi di attesa inferiori o inesistenti • Maggiore libertà di scelta del medico ( generalista o specialista) • Miglior tutela dei diritti dei pazienti • Maggiore soddisfazione pubblica sul funzionamento del sistema sanitario • Spesa sanitaria inferiore • Apparentemente minori pagamenti «Out of pocket» • Più lunghe liste di attesa • Minore libertà di scelta nell`accesso • Alcuni diritti dei pazienti sovente disattesi • Minor soddisfazione della popolazione sul funzionamento dei servizi OUTCOMES DI SALUTE SOSTANZIALMENTE IDENTICI ?
  • 8. CH MORTALITY AMENABLE TO MEDICAL INTERVENTION
  • 9. 9 Health Care Spending per Capita by Source of Funding, 2011 Adjusted for Differences in Cost of Living * 2010. Dollars ($US) 8,508 Source: OECD Health Data 2013. THE COMMONWEALTH FUND 5,643 4,522 4,495 4,495 4,118 3,925 3,800 3,2133,405 3,182
  • 10. 10
  • 11. 11
  • 12. 12
  • 13. 13
  • 14. PERCHÉ I SISTEMI SANITARI SONO COSÌ DIFFICILI DA GESTIRE E DA GOVERNARE ? DOMANDA ?
  • 15. • Il settore sanitario è probabilmente il più importante settore economico di largo consumo di beni e servizi caratterizzato dalla complessità, dall`incertezza, dall`asimmetria informativa, dalla qualità poco misurabile, dai conflitti di interesse, dalla corruzione nonchè dalla opacità e dalla variabilità delle decisioni cliniche, organizzative, di ricerca, di finanziamento e da modelli di management del 19esimo secolo. • La domanda di benessere e di efficacia delle prestazioni è potenzialmente illimitata ( promossa dal complesso medico-industriale tramite i media e i supporti informativi dell`industria e dei servizi ) PERCHÈ
  • 17. • Tutti questi fattori danno agli attori ( in particolare ai professionisti ) un livello di «opportunismo» tale da rendere così tutto il sistema in larga misura «incontrollabile». • Stante questa situazione di «opacità», in uno scenario di scarsità di risorse come l`attuale, non deve sorprendere che il «pilotaggio» verso un sistema più controllabile non potrà che essere fondato su decisioni politiche di tipo «autoritario», sui tagli «lineari» e sul razionamento esplicito. 17
  • 18. PERCHÉ I SISTEMI SANITARI SONO COSÌ DIFFICILI DA GESTIRE E DA GOVERNARE ? DOMANDA ?
  • 19. • Il settore sanitario è probabilmente il più importante settore economico di largo consumo di beni e servizi caratterizzato dalla complessità, dall`incertezza, dall`asimmetria informativa, dalla qualità poco misurabile, dai conflitti di interesse, dalla corruzione nonchè dalla opacità e dalla variabilità delle decisioni cliniche, organizzative, di ricerca, di finanziamento e da modelli di management del 19esimo secolo. • La domanda di benessere e di efficacia delle prestazioni è potenzialmente illimitata ( promossa dal complesso medico-industriale tramite i media e i supporti informativi dell`industria e dei servizi ) PERCHÈ
  • 21. • Tutti questi fattori danno agli attori ( in particolare ai professionisti ) un livello di «opportunismo» tale da rendere così tutto il sistema in larga misura «incontrollabile». • Stante questa situazione di «opacità», in uno scenario di scarsità di risorse come l`attuale, non deve sorprendere che il «pilotaggio» verso un sistema più controllabile non potrà che essere fondato su decisioni politiche di tipo «autoritario», sui tagli «lineari» e sul razionamento implicito. 21
  • 22. ACCESSO INDIVIDUALE  capacità di pagare assicurazioni private (mercato) PASSAGGIO DA SISTEMA NON CONTROLLABILE AD UNO CONTROLLABILE E FINANZIABILE SISTEMA CONTROLLABILE (EQUITÀ D’ACCESSO E DI FINANZIAMENTO)  budgets globali  controllo dell’offerta (capacità, pratiche, pacchetto prestazioni, tecnologia, remunerazione dell’attività)  controllo della domanda ( “managed care”, ticket )  definizione di priorità d’accesso ACCESSO “ UNIVERSALE ” Consenso politico e socialeSysteme de sante et CH ITALIANO.ppt
  • 24. 24 PRINCIPALI DETERMINANTI DEI COSTI DEI SISTEMI SANITARI  DIFFUSIONE DELL’ “ INNOVAZIONE ” TECNOLOGICA (livello e qualità della valutazione dell`adeguatezza e del “controllo “ della diffusione / conflitti di interesse)  MODALITA D’ORGANIZZAZIONE DELLE CURE (libero accesso/ reti sanitarie/ gatekeeper/ HMO)  MODALITA DI REMUNERAZIONE DELL’ATTIVITA (all’atto/ capitazione/ salario/ per durata di degenza/ per AP-DRG/ livello dei prezzi , delle tariffe e dei salari) (1)
  • 25. 25  DENSITÀ E TIPOLOGIA DELL`OFFERTA (pianificazione : sì, no / parametri scelti / densità e qualifiche del personale) “ PACCHETTO ” DI PRESTAZIONI OFFERTE (livello di esaustività)  ATTESE DELLA POPOLAZIONE ( marketing/ “ disease awareness and mongering” )  FATTORI DEMOGRAFICI ( crescita e struttura della popolazione ( invecchiamento) ) (2) PRINCIPALI DETERMINANTI DEI COSTI DEI (2) SISTEMI SANITARI
  • 26. 26  “ NUOVA” TRANSIZIONE EPIDEMIOLOGICA (obesità / demenze / problemi muscolo-schelettrici / depressioni / tumori// compressione-espansione morbidità)  FATTORI DI “ MERCATO” (asimmetria informativa, incertezza, qualità poco misurabile, opportunismo, induzione)  FATTORI DI MANAGEMENT E DI GESTIONE CLINICA ( EBM , guidelines ,etc ) E ORGANIZZATIVA (a livello micro, meso e macro/ in particolare: gestione delle risorse umane )  QUADRO ISTITUZIONALE E LEGALE (sistema pubblico/ misto/ privato/ assicurazioni/ federalismo/ democrazia diretta) (3) PRINCIPALI DETERMINANTI DEI COSTI DEI (3) SISTEMI SANITARI
  • 27. DOMANDA ESPRESSA O F F E R T A DOMANDA “SODDISFATTA” COSTI FINANZIAMENTO PREZZI x QUANTITÀ + “OVERHEAD” • TASSE • PREMI ASS. • PAGAMENTI DIRETTIFILTRO DOMANDA ESPRESSA O F F E R T A DOMANDA “SODDISFATTA” COSTI FINANZIAMENTO PREZZI x QUANTITÀ + “OVERHEAD” • TASSE • PREMI ASS. • PAGAMENTI DIRETTIdiversi 2005-2006 parte 3.pptFILTRO
  • 28. TUTTI I SISTEMI SANITARI SONO ATTUALMENTE ALLA RICERCA DI NUOVI « EQUILIBRI » (RIFORME PER UN GOVERNO PIÙ EFFICACE DELLA CRESCITA DELLA SPESA SANITARIA)
  • 29. LEGGE COSMICA DEI SISTEMI SANITARI In ogni momento, da qualche parte del glogo, si sta procedendo a riforme del settore sanitario In ogni momento, da qualche parte del globo, si constata che l`ultima riforma sanitaria è fallita. Fonte: U. Reinhardt Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt
  • 30. SULLA NECESSITÀ DI UN`ETICA ANCHE VERSO LO SPRECO DI RISORSE
  • 31. SANITA’ Lo spreco di risorse in sanità, quando queste sono limitate, allontana la società dall’obiettivo di assicurare in modo equo ai propri cittadini il massimo livello di salute e di benessere. Pertanto la valutazione economica ( cioè la relazione tra i costi e i benefici di salute di un intervento sanitario) ha anche una valenza etica.
  • 32. • L`OMS stima che tra il 20% e il 40% della spesa sanitaria rappresenta uno spreco causato da un utilizzo inefficiente delle risorse ( WHO 2010) • Negli USA si stima che l`ammontare delle prestazioni che non danno nessun beneficio ai pazienti corrispondono ad almeno il 30% della spesa sanitaria ( Brody H. NEJM 2012) (In Svizzera corrisponderebbero a circa 20 miliardi di CHF per il 2011) • Il 50% delle angioplastiche su pazienti con angina stabile sono inappropriate ( Jama 2011) • In ltalia il 44% delle richieste di radiologia ambulatoriali sono inappropriate ( Radiol Med 2011 ) • I`80% dei «nuovi» farmaci immessi sul mercato sono copie ( ad eccezione del prezzo ) e solo il 2,5% rappresenta un progresso terapeutico (Prescrire 2012) ALCUNI ESEMPI
  • 33. STIMA DEL COSTO DEGLI SPRECHI PER «OVERTREATMENT» E FRODE IN SVIZZERA • In USA: - «overtreatment» 6-8% - frode e corruzione 3-10% • In EU - frode e corruzione 3,29-10% ( JAMA 2012 / Università di Portsmouth 2009 ) • Spesa sanitaria 2011 in Svizzera 64.6 miliardi di CHF • «overtreatments» = 3,9-4,9 miliardi CHF • frode e corruzione = 3,6 miliardi CHF (5,59%)
  • 34. Passare da un`etica del razionamento ad un`etica che eviti lo spreco di risorse Howard Brody NEJM 2012
  • 35. I medici prendono implicitamente sempre decisioni economiche allorquando propongono (scelgono per) ai pazienti una o più prestazioni tra tutte le opzioni disponibili. Non è possibile pretendere che il medico possa procedere ad analisi economiche esplicite ogni volta che deve prendere una decisione. TUTTAVIA UN’ETICA ANCHE VERSO LO SPRECO DI RISORSE E’ NECESSARIA IN PARTICOLARE ALLORQUANDO SI OPERA NELL’AMBITO DI BUDGETS GLOBALI
  • 36. OGNI INTERVENTO CLINICO APPROPPRIATO COMPORTA DUE QUALIFICHE APPARENTEMENTE DISTINTE • EFFICACIA = probabilità di ottenere dei risultati sanitari favorevoli (successi) • EFFICIENZA = mette in relazione l`efficacia con le risorse utilizzate COME CONCILIARE L`EFFICACIA CLINICA CON L`EFFICIENZA ECONOMICA ?
  • 37. TAPPE PRAGMATICHE PER CONCILIARE EFFICACIA E EFFICENZA ELIMINARE LE PROCEDURE E LE PRESTAZIONI MANIFESTAMENTE INEFFICACI SECONDO LA METODOLOGIA DELLA “ EVIDENCE BASED MEDICINE ” POICHE’ ESSE NON RAPPRESENTANO ALTRO CHE UNO SPRECO DI RISORSE. I TRATTAMENTI MOLTO COSTOSI DEVONO ESSERE (laddove ciò è possibile ) SOSTITUITI DA ALTRI, UGUALMENTE EFFICACI, MA CHE CONSUMANO MENO RISORSE (analisi di minimizzazione dei costi). UTILIZZARE LE TECNOLOGIE EFFICACI MENO COSTOSE COME INTERVENTI DI “ PRIMA SCELTA ” E RISERVARE QUELLE PIU’ COSTOSE PER I PAZIENTI AD ALTO RISCHIO OPPURE PER QUELLI CHE NON REAGISCONO FAVOREVOLMENTE (oppure non tollerano) IL TRATTAMENTO DI “PRIMA SCELTA”. Fonte: Drummond, EBM 1998
  • 38. FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO È un` iniziativa – nata nel 2012 negli USA e denominata Choosing Wisely ( scegli con saggezza ) – che ha l`ambizione di promuovere un’alleanza tra medici e cittadini - pazienti per contrastare l’idea che la salute si possa assicurare unicamente con il consumo di un sempre crescente numero di prestazioni e interventi in particolare se ad alto rischio di inappropriatezza.
  • 39. FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO Negli USA hanno finora aderito al progetto 59 Società di Medici Specialisti, ciascuna di esse identifica 5 pratiche ad alto rischio di inappropriatezza ( Totale 295 pratiche). L`organizzazione indipendente di consumatori « Consumer Reports » partecipa al progetto pubblicando per ciascuna prestazione medica identificata come inappropriata una « Brochure » informativa all`intenzione dei cittadini.
  • 40. FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO In ITALIA l`Associazione « SLOW MEDICINE » si è fatta promotrice nel dicembre 2012 di un`iniziativa analoga ( «FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO » ) ed ha iniziato a sollecitare l`adesione al progetto delle Società Medico-Scientifiche e, a breve, quella delle Associazioni dei Consumatori e dei Pazienti ( Cittadinanza Attiva, Partecipa Salute, Altro Consumo…) In SVIZZERA la Società Svizzera di Medicina Interna (SSMI) sta implementando un progetto analogo e l`EOC il primo a livello ospedaliero.
  • 41. ALCUNE DOMANDE • In che misura i singoli medici aderiranno al progetto ed eviteranno le pratiche identificate come inadeguate allorquando questa scelta confligge con gli incentivi economici o con la «medicina difensiva». • In che misura i cittadini-pazienti saranno in grado di esprimere preferenze circa l`utilità o la futilità di tali prestazioni quando li concernono ? • In che misura i pazienti percepiranno l` «inadeguatezza» come un razionamento implicito ?
  • 42. IL SUCCESSO DI UNA TALE INIZIATIVA PRESSO I CITTADINI (poichè rappresenta un cambio di paradigma) DIPENDERÀ QUINDI ANCHE DALL`IMPLEMENTAZIONE DI UNA POLITICA SANITARIA DI TIPO CULTURALE CHE MIRI ALL` «EMPOWERMENT» DEI CITTADINI
  • 43. PRIORITÀ SANITARIE E RAZIONAMENTO: L` OPINIONE DEI CITTADINI SULL`EFFICIENZA ECONOMICA vs L`EFFICACIA CLINICA.
  • 44. GESTIONE DEL SISTEMA TRAMITE «BUDGETS» PROSPETTICI PREDEFINITI MACRO MESO MICRO SISTEMA SETTORE ISTITUTI STRUTTURE SERVIZIO OPERATORE COME DEFINIRE LE PRIORITÀ SANITARIE ?
  • 45. CERCA DI NON PENSARE CHE SI TRATTA DI UN RAZIONAMENTO…. PENSA INVECE CHE SI TRATTA DI UNA MASSIMIZZAZIONE DEGLI INDICATORI DI PRIORITÀ IN UNO SCENARIO DI RISORSE LIMITATE.
  • 46. • Definire le «priorità sanitarie» e operare per budgets «prospettici e predefiniti» sono modi «eleganti» per dire che si tratta di fare del razionamento esplicito. • Quali gli strumenti alla base di ogni politica di razionamento in campo sanitario ?
  • 47. 47 • EFFICIENZA ECONOMICA • EFFICACIA CLINICA (EVIDENCE BASED MEDICINE) 03.10.05durabilitasistemisanitari.ppt « NUOVI » PARADIGMI : LE PRIORITÀ SANITARIE SARANNO DEFINITE IN TERMINI DI
  • 48. GLI STRUMENTI DEGLI ECONOMISTI POSSONO ESSERE UTILI PER DEFINIRE LE PRIORITÀ SANITARIE ? DOMANDA
  • 50. Un esempio: ANALISI COSTO-EFFICACIA La scelta deve essere fatta a favore della prestazione (l'intervento, l'azione, il programma) che dà il massimo beneficio sanitario per ogni unità monetaria spesa o investita. 50
  • 51. 51 • IL GOVERNO VUOLE OFFRIRE A TUTTA LA POPOLAZIONE DI PIÙ DI 40 ANNI UNO SCREENING PER IL CANCRO AL COLON • IL BUDGET PER QUESTO PROGRAMMA È LIMITATO • 2 TEST SONO DISPONIBILI • TEST A COSTA 1 E PUÒ ESSERE OFFERTO A TUTTI E EVITERÀ 1000 DECESSI • TEST B COSTA 2 E PUÒ QUINDI ESSERE DATO AL 50% DELLA POPOLAZIONE ELEGGIBILE (SCELTA CASUALE) CIONONOSTANTE ESSO EVITEREBBE 1100 DECESSI SE LEI DOVESSE PRENDERE LA DECISIONE QUALE DEI 2 TEST CONSIGLIEREBBE ? Fonte: P.A. Ubel e al. NEJM 1996 03.10.05durabilitasistemisanitari.ppt
  • 52. 52 RECOMMANDAZIONI POPOLAZIONE GENERALE AMMINISTRATORI OSPEDALIERI ECONOMISTI CH N=900 USA N=568 CH N=250 USA N=73 TEST A (salva 1000 vite) TEST B (salva 1100 vite) NON SA 71% 56% 18% 42% 11% 2% 72% 41% 24% 56% 4% 3% EQUITÀ > COSTO-EFFICACIA 03.10.05durabilitasistemisanitari.ppt Fonte: Domenighetti et al./ Ubel
  • 53. GLI STRUMENTI DELLA MEDICINA FONDATA SULLE PROVE DI EFFICACIA (EBM) POSSONO ESSERE DI AIUTO NEL DEFINIRE LE PRIORITÀ DI ACCESSO ? DOMANDA
  • 54. 54 SE LE RISORSE FOSSERO LIMITATE PER LE CURE MOLTO COSTOSE SOLO QUELLE « SCIENTIFICAMENTE FONDATE» ( EVIDENCE BASED ) DOVRANNO ESSERE GARANTITE A TUTTI I CITTADINI ( Svizzera / pop.gen. /N=900 ) 9 1815 38 20 0 10 20 30 40 50 Strongly agree Agree Don't know Disagree Strongly disagree % 58% 27% 03.10.05durabilitasistemisanitari.ppt Fonte: Domenighetti et al. UNIL
  • 55. 55 • LA FIGLIA DI 8 ANNI DI UNA PERSONA A LEI MOLTO VICINA È AMMALATA DI LEUCEMIA. • DOPO UN TRAPIANTO DI MIDOLLO, MIGLIORAMENTO, MA DOPO UN ANNO, RICADUTA. • I MEDICI RIFIUTANO UN SECONDO TRAPIANTO PERCHÉ NON « EVIDENCE-BASED » (uno studio aveva dimostrato l'inefficacia) E MOLTO COSTOSE. • UN MEDICO DÀ ALLA FAMIGLIA LA SPERANZA CHE CON UN SECONDO TRAPIANTO E DELLE CURE PARTICOLARI, LA GUARIGIONE SAREBBE POSSIBILE. • LE ASSICURAZIONI ( O IL SSN ) RIFIUTANO DI PAGARE PERCHÉ LE CURE NON SONO « EVIDENCE-BASED » E MOLTO COSTOSE. IN CASI SIMILI IL SSN DOVREBBE PAGARE I COSTI DELLE CURE E DEL SECONDO TRAPIANTO ? 03.10.05durabilitasistemisanitari.ppt Fonte: Domenighetti et al. UNIL
  • 56. 56 IL SSN DEVE PAGARE IL SECONDO TRAPIANTO E LE CURE? ( Svizzera/pop.gen/N=900 ) 314 10 40 33 0 10 20 30 40 50 Molto favorevole Favorevole Indifferente Contrario Molto contrario % 73% 17% 03.10.05durabilitasistemisanitari.ppt Fonte: Domenighetti et al. UNIL
  • 57. 57 INDIVIDUALS VIEWS IMPERSONAL to meet: •social requirements of justice, •equality of rights and duties •economic efficiency PERSONAL to reach: •wellbeing and/or utility of the concerned person and relatives 03.10.05durabilitasistemisanitari.ppt
  • 58. SPESA SANITARIA SOCIALIZZATA FONDO SANITARIO • PRIORITÀ DI ACCESSO • MODELLI DI "MANAGED CARE" CRITERI • EFFICACIA CLINICA E • EFFICIENZA ECONOMICA ( HTA ) + • EQUITÀ CONSENSO POLITICO (E SOCIALE) FONDO ” UMANITARIO " CURE SPERIMENTALI O FUORI DAI MODELLI DI "MANAGED CARE“, PRIORITÀ D`ACCESSO « AD HOC» CRITERI • COMPASSIONE • DARE SPERANZA IN SITUAZIONI "CATASTROFICHE" ECCEZIONI INDIVIDUALI 23.05.05durabilite des systemes de sante FRANCESE
  • 59. SANITA’ Fondo creato dal Governo inglese per pagare farmaci oncologici non approvati dal NICE in quanto: (1) non ancora valutati,(2) o ritenuti non sufficientemente efficaci oppure (3) con un rapporto costo-efficacia (QUALY) giudicato sfavorevole. La richiesta è fatta al Fondo dall`oncologo di riferimento del paziente e la decisione del Fondo deve essere data al massimo entro 31 giorni. The Cancer Drugs Fund
  • 60. SANITA’ Nel campo sensibile delle cure sanitarie sarà indispensabile in futuro riuscire a conciliare il punto di vista dell`utilità sociale, cioè della “collettività” (che di solito è espresso allorquando si è in buona salute) con quello dell’utilità individuale (di regola espresso quando la propria salute o quella delle persone prossime necessita di una presa a carico medico- sanitaria ) e riferirsi ad un modello etico che tenga conto di questa profonda divisione interna degli individui .
  • 61. ANALISI ECONOMICA DEGLI INTERVENTI MEDICO-SANITARI UN AIUTO ALLA DECISIONE ALTRI VALORI COME L`EFFICACIA CLINICA, L’EQUITÀ, LA GIUSTIZIA, LA COMPASSIONE DEVONO ESSERE CONSIDERATI 18.01.05analisieconomiche.ppt
  • 63. SISTEMA SANITARIO SVIZZERO  I COSTI SONO SOCIALIZZATI  I BENEFICI SONO PRIVATIZZATI Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt
  • 64. FOREIGN HEALTH CARE AS SWISS IMAGINE IT TO BE Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt
  • 65. La Svizzera: un sistema sanitario particolare. « Il sistema sanitario svizzero è considerato come uno dei più complessi al mondo, complessità legata almeno in parte al federalismo. Invece di parlare di sistema sanitario elvetico, bisognerebbe piuttosto parlare di 26 sotto-sistemi sanitari cantonali, come pure di profonde differenze esistenti tra di essi per quanto concerne le spese, il livello dei premi, l ’offerta e le modalità d ’organizzazione del settore. Vista la forte crescita dei costi sanitari e delle disparità cantonali per ragioni di tipo economico e politico sarebbe auspicabile ridefinire le competenze e il finanziamento della salute pubblica tra la Confederazione e i cantoni nonchè anche una nuova ripartizione del finanziamento tra la fiscalità generale e le assicurazioni sociali.» Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt Fonte: Crivelli L., Filippini M.
  • 66. SISTEMA SANITARIO SVIZZERO ( Assicurazione sociale LAMAL )  FEDERALISMO = 26 sotto-sistemi CANTONI: organizzazione, gestione. CONFEDERAZIONE: regole di finanziamento  DEMOCRAZIA DIRETTA TENDENZA ALL’AUTARCHIA (sovracapacità di offerta) DIRITTO DI REFERENDUM, INIZIATIVA DIFFICOLTÀ A MODIFICARE LE REGOLE DEL GIOCO E A RIDURRE LE SOVRACAPACITÀ DI OFFERTA Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt
  • 67.  SETTORE OSPEDALIERO (pubblico e privato) PIANIFICAZIONI CANTONALI (mandati di prestazione) CONTROLLO DEI COSTI TEORICAMENTE POSSIBILE  SETTORE DELLA MEDICINA AMBULATORIALE (studi medici) NESSUNA PIANIFICAZIONE/ LIBERTÀ DI INSTALLAZIONE / AUTOMATISMO DELLA PRESA A CARICO DELLE PRESTAZIONI/ PAGAMENTO ALL’ATTO/ ( dal 2011-12 Immigrazione medici UE ) LIBERTÀ DI DOTAZIONE TECNICA E DI PRESCRIZIONE/ NESSUNA (POCHE) “ RETE ” DI CURA/ CONTROLLO DEI COSTI NON POSSIBILE (HMO sì )
  • 68.  “ PACCHETTO ” DELLE PRESTAZIONI PRATICAMENTE ESAUSTIVO (lista negativa) AD ECCEZIONE DEI FARMACI DELLE ANALISI E DELLE PRESTAZIONI DI PREVENZIONE (lista positiva). NESSUN CONTROLLO DELLE PRATICHE (guidelines). NESSUN CONTROLLO DELLA QUALITÀ (indicatori) Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt  PAZIENTI LIBERA SCELTA DEL FORNITORE AMBULATORIALE ( no se HMO ). E DELL`OSPEDALE IN TUTTA LA SVIZZERA ( con partecipazione ai costi se DRG + elevato)
  • 69. 82 ASSICURATORI PRIVATI CHE RISPONDONO ALLE CONDIZIONI DI LEGGE “ TEORICAMENTE ” IN CONCORRENZA TRA LORO OBBLIGO DI CONTRARRE CON TUTTI I FORNITORI DI PRESTAZIONI AUTORIZZATI GARANZIA DEL “ LIBERO PASSAGGIO ” PER GLI ASSICURATI (non delle riserve)  FORNITORI DELL’ ASSICURAZIONE SOCIALE ATTIVI ANCHE NEL CAMPO DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE COMPENSAZIONE DEI RISCHI INSUFFICIENTE (età, sesso, osp. anno precedente dal 2012) CONCORRENZA NON FUNZIONA/ “ CREAM SKIMMING ” Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt
  • 70. QUOTE DEGLI ASSICURATI (PREMI PER TESTA DI ABITANTE INDIPENDENTI DAL REDDITO E DAL PATRIMONIO CALCOLATO IN FUNZIONE DELLE SPESE A CARICO DI OGNI ASSICURATORE A LIVELLO CANTONALE) “ OUT OF POCKET ” (FRANCHIGIA DI BASE + A OPZIONI + PARTICIPAZIONE AI COSTI)  FINANZIAMENTO POTERI PUBBLICI (FINANZIAMENTO PARZIALE DEI FORNITORI NELLA PIANIFICAZIONE , SUSSIDI PER GLI STRATI SOCIALI MENO FAVORITI) INEQUITÀ “VERTICALE”/ DESOLIDARIZ- ZAZIONE (FRANCHIGIE A OPZIONE) Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt
  • 71. Finanziamento della spesa sanitaria in Svizzera Contribuente Assicurato Paziente Imposte Premi versati Poteri pubblici Sussidi alle istituzioni Pagamenti diretti Totale premi Assicuratori Pagamento Fornitori di cure Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt
  • 72. Switzerland CH 2009 = 11.4 % GDP
  • 73. SISTEMA SANITARIO CH • 61 miliardi di CHF (2009) • 7836 CHF x Abitante Anno • Finanziamento Lamal 35.1 % • 11.4% del PIL • 17 % dell`occupazione • Secondo più costoso in Europa (%PIL) • Più importante onere diretto a carico del cittadino ( Finanziamento meno equo in Europa) • Più difficilmente « controllabile » quanto alla crescita della spesa (federalismo, democrazia diretta). • Debole governabilità.
  • 74. 74 CH: PERCHÉ IL COSTO È COSÌ ELEVATO ?  GRANDE DENSITÀ DI OSPEDALI E DI LETTI ( ACUTI )  LUNGA DURATA DI DEGENZA OSPEDALIERA  PACCHETTO MOLTO ESAUSTIVO DELLE PRESTAZIONI  LIBERA SCELTA DEL MEDICO ( poche reti di cura, HMO, )  ALTO REDDITO DEI MEDICI (PAGAMENTO ALL`ATTO E TARIFFE ELEVATE)  ALTA DENSITÀ DI MEDICI SPECIALISTI RISPETTO AI GENERALISTI  ALTO PREZZO DEI FARMACI  NESSUN GOVERNO DELLA DIFFUSIONE DELL`INNOVAZIONE TECNOLOGICA  « ECCESSO » DI FEDERALISMO E DI DEMOCRAZIA DIRETTA Systeme de sante et CH.ppt
  • 75. 75 IN SVIZZERA NON ESISTE NESSUNA VALUTAZIONE ESPLICITA E SCIENTIFICA (ANALISI COSTI-BENEFICI-UTILITÀ ) DELLE TECNOLOGIE BIO-MEDICHE E DELLA LORO DIFFUSIONE ALL`INTERNO DEL SISTEMA SANITARIO COMMISSIONIFEDERALI  DELLE PRESTAZIONI  DEI MEDICAMENTI  DEI MEZZI E APPARECCHI  DELLE ANALISI  DEI PRINCIPI DELLA LAMAL GREMI ESSENZIALMENTE « POLITICI » ( rappresentanti degli ambienti interessati ) SWISSMEDIC GARANTISCE LA QUALITÀ, LA SICUREZZA E L’EFFICACIA DEI PRODOTTI TERAPEUTICI ( nessuna valutazione costo- beneficio o di valore aggiunto) GREMIO « CULTURALE » PER PROMUOVERE UNA INFORMAZIONE SOCIALE EQUILIBRATA (publiforum) SUI VANTAGGI E I RISCHI DELLE NUOVE TECNOLOGIE ( non necessariamente bio-mediche) TA-SWISS
  • 76. 1.7% 29.1% 5.7%13.4% 3.4% 46.7% Prevenzione Cure intra-muros Cure ambulatoriali Servizi ausiliari Vendita di beni di salute Amministrazione Distribuzione dei costi per prestazioni in rapporto ai costi totali del sistema sanitario svizzero in % (1985 e 2008) 1985 2008 1.7% 29.1% 5.7% 13.4% 3.4% 46.7% 2.3%5.0% 45.9% 12.2% 3.3% 31.3% 1985 = 19 mia CHF 2008 = 58,5 mia CHF = 7589 CHF x ab Spesa Assicurazione di base ~ 56% Fonte OFS (2009) Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt
  • 77. Ripartizione del finanziamento (en %, 2008) 41.2% 18.4% 1.0%9.0% 30.4% Assurances Sociales Ménages Pouvoirs Public Assurances Privées Autres 2008 = 58.5 mia CHF Source: OFS (2010) Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt
  • 78. 2. ASSICURA UNA RELAZIONE DUREVOLE E SOPPORTABILE TRA IL PIL (reddito delle famiglie) E LA SPESA SANITARIA (in particolare per la parte socializzata). LAMAL: scopo raggiunto se: 1. ASSICURA A TUTTA LA POPOLAZIONE UN ACCESSO EQUO ALLE PRESTAZIONI E AI SERVIZI. Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt
  • 79. LAMAL E DISUGUAGLIANZE Premio per testa di abitante indipendente dal reddito e dal patrimonio e dalla dimensione della famiglia ( disuguaglianza dell`incidenza sul reddito disponibile ). Per un identico pacchetto di prestazioni grande variabilità del premio in funzione del cantone di domicilio e dell`assicuratore. Sistema di franchigie a opzione che promuove la desolidarizzazione ( + freno all`accesso per i meno abbienti- studio Ginevra 15% ha rinunciato a cure per motivi economici ). Razionamento esplicito ( occhiali, decisione TF myozyme e altri farmaci per malattie rare, «semainier», cure odontoiatriche, ecc. ). Razionamento implicito ( studio Hurst et al, RICH Unibas, studi sull`accesso alle cure in funzione della classe sociale e sulla variabilità delle prestazioni, ecc. ) Selezione dei rischi da parte degli assicuratori (ostacoli e intralci amministrativi al diritto di cambiare cassa per i cattivi rischi – anziani ) 79
  • 80. 150 200 250 300 350 400 450 500 ZH BE LU UR SZ OW NW GL ZG FR SO BS BL SH AR AI SG GR AG TG TI VD VS NE GE JU CH Variabilità dei premi cantonali mensili per adulti, in CHF. (2009)* * Con franchigia ordinaria e copertura per incidenti
  • 81. INCIDENZA MEDIA DEI PREMI IN % DEL REDDITO DISPONIBILE (al netto dei sussidi) PER QUATTRO TIPILOGIE DI FAMIGLIE DELLA CLASSE MEDIA ( CON BAMBINI E GIOVANI ADULTI ) Se famiglia con un un bambino e un giovane adulto NE 17.5% VD 18.5%
  • 82. GENEVA 2008-2009 (% Pop aged 35-74 years that have renounced receiving health care in the previous 12 months for economic reasons) SOURCE: Swiss Medical Weekly 2011
  • 83. Myozyme – Malattia di Pompe (Malattia rara progressiva di tipo genetico che colpisce gravemente il sistema muscolare ) • Il TF il 23.11.2010 ha rifiutato ad una paziente di 70 anni che soffre della malattia di Pompe il farmaco Myozyme, sulla base di un rapporto costo-efficacia ( utilità) sfavorevole. • Il TF ha inoltre stabilito arbitrariamente un limite di costo per trattamento di 100 000 CHF. • Il Myozyme è rimborsato in Italia, Germania, Francia ecc.(paesi che dispongono di fondi «ad hoc» per le malattie rare). • A seguito della decisione del TF tutte le casse-malattia hanno ritirato le garanzie di pagamento per i trattamenti farmacologici che sorpassano i 100000 CHF.
  • 84. • Il Myozime è efficace per la cura dei bambini mentre l`efficacia è molto limitata nei pazienti adulti. • Tra 15 e 20 persone sarebbero colpite in Svizzera dalla forma infantile e adulta della malattia di Pompe ( 1 caso ogni 40000 nascite ). • Prezzo annuo di un trattamento: bambini tra 50- 60000 CHF , adulti circa 300000 CHF. • Costo annuo potenziale a carico della Lamal circa 3-5 milioni di CHF = 0.014-0.023 % della spesa Lamal per l`anno 2009 ( 21 miliardi di CHF ) ! QUANDO LA POLITICA ( E NON I TRIBUNALI) SI OCCUPERÀ INFINE DI «POLITICA SANITARIA» ?
  • 85. Patients were divided into 4 socioeconomic groups, according to the woman’s last occupation. Compared to patients of high social class, those of low social class had an increased risk (unadjusted hazard ratio [HR] 2.4, 95% CI: 1.6–3.5) of dying as a result of breast cancer. They less frequently underwent breast-conserving surgery, hormonal therapy, and chemotherapy, in particular, in case of axillary lymph node involvement. Impact of Socioeconomic Status on Prostate Cancer Diagnosis, Treatment and Prognosis (2009) Cancer Registry Institute for Social and Preventive Medicine, University of Geneva, 1205 Geneva, Switzerland Patients were divided into 3 socioeconomic groups according to their last known occupation. The risk of dying as a result of prostate cancer in patients of a low versus high socioeconomic status was increased 2-fold (95% confidence interval [95% CI], 1.5-2.6). Compared with patients of high socioeconomic class, those of low socioeconomic class were found less frequently to have screen-detected cancer, and to have a more advanced stage of disease at diagnosis, and less often had information regarding disease characteristics and staging. These patients underwent prostatectomy less frequently and were more often managed with watchful waiting. Social class is an important and independent prognostic factor of breast cancer mortality (2006) Cancer Registry, Institute for Social and Preventive Medicine, University of Geneva, 1205 Geneva, Switzerland
  • 86. PRINCIPALE PROBLEMA POLITICO DA RISOLVERE: DIMINUIRE IL CARICO ECONOMICO DEI PREMI SUI BUDGET DEGLI INDIVIDUI E DELLE FAMIGLIE RISCHIO DI ROTTURA DELLA COESIONE SOCIALE Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt
  • 87. EVOLUZIONE DEI PREMI MENSILI MEDI PER ADULTI 1996-2011 (SVIZZERA) 280 0 50 100 150 200 250 300 350 400 1996 1996-2011 + 116 %Fr. 2011 374 173
  • 88. AZIONI  Numero dei fornitori  Pacchetto prestazioni  Sistema di remunerazione dell’attività  Reti di cura (HMO)  Valutazione e controllo della diffusione della tecnologia SULL’OFFERTA  Per capacità a pagare  Per trasferimento sulla fiscalità generale  Per co-pagamento (out of pocket) SUL FINANZIAMENTO DELLA SPESA Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt
  • 89. ALCUNE RIFORME DELLA LAMAL APPROVATE E PREVISTE  Finanziamento degli ospedali (2012- 15) / 55%-45% pubblici e privati se nella pianificazione / DRG / «libera circolazione» dei pazienti // (impatto sui costi ?/ DRG ?/ si sul finanziamento)  Finanziamento delle cure (2012) EMS Cure a domicilio / gli assicuratori pagano la totalità delle cure per 30 giorni, al di là contributo + finanziamento pubblico + out of pocket // (impatto sui costi: nessuno / si sul finanziamento)  Carta di assicurato ( 2010 )+ @ health ( 2010-2015 ? ) // (impatto sui costi : ? / sulla qualità : ? )  Managed Care ( Reti di cura ) in discussione dal 2004. Il progetto prevede disincentivi per la non adesione (15% invece che 10% / limite di partecipazione ai costi da 700 a 1000 CHF ) / (impatto sui costi: importante ?? ) PREVISTO UN REFERENDUM ( FMH / Partito Socialista )
  • 90. ALCUNE RIFORME DELLA LAMAL APPROVATE E/O PREVISTE In discussione possibilità per il farmacista di cambiare la ricetta (generico verso specialità) // ( impatto sui costi: potenzialmente si )  Proposta politica per riproporre la cassa malattia sociale “unica” ( 2010)// senza premio proporzionale al reddito // (impatto sui costi: ? ,potenzialmente si // sul finanziamento: ?, potenzialmente si ) IL PACCHETTO DELLE PRESTAZIONI (FARMACI) E LE TARIFFE SONO OGGETTO DI CONTINUO RIESAME (COMPETENZA DELL`ESECUTIVO)
  • 91. Systeme de sante et CH ITALIANO.ppt