SlideShare a Scribd company logo
CORSO DI FORMAZIONE
per
OPERATORI LOCALI DI PROGETTO
Catania – 8 luglio 2015
Servizio Civile Nazionale Ente accreditato prima classe
Formatore accreditato: dott. Giovanni Savia
PRESENTAZIONE CORSO
Obiettivi principali
Approfondimento e condivisione
dei valori del Servizio Civile Nazionale (SCN)
e
della figura dell'operatore locale di progetto (OLP)
«Maestro» dei volontari
MODULI FORMATIVI
Titolo Modulo Argomenti Tempi
1.Identità del gruppo e patto formativo Attività di conoscenza - Presentazione dei partecipanti
Raccolta delle aspettative
2 ore
2.Storia e significato del SCN SCN come difesa della Patria non armata e nonviolenta
Fondamenti costituzionali e normativi del SCN
Carta di Impegno Etico e Cittadinanza Attiva
2 ore
3.Gestione del gruppo di lavoro e del conflitto Elementi di comunicazione nella gestione delle dinamiche formative
Dalla nonviolenza alla gestione del conflitto
2 ore
4.L'OLP nel progetto Lavorare per progetti
Ruolo e responsabilità dell'OLP nel sistema del SCN
2 ore
Totale ore 8
METODOLOGIA
Confronto
Condivisione
Reciprocità
Ascolto
Interazione
Cooperazione
Lezione frontale
Mettersi in gioco
Analisi materiali
Riflessioni
Conoscenza - Presentazione
Domande guida
Chi sono (?)
Cosa faccio (?)
Perché sono qui (?)
Cosa mi aspetto da questo corso(?)
Modulo 1
Questionario d’entrata…
per raccontarsi
Autobiografia educativa
Momento formativo
Identità/Diversità
Conoscenza - Presentazione
Partecipanti
Modulo 1
Nome Nei panni di… Aspettative Note
Conoscenza - Presentazione
Partecipanti
QUADRO DELLE ASPETTATIVE
Modulo 1
Conoscenza - Presentazione
Osservazioni
Modulo 1
Storia e significato del SCN
Condivisione
Significati
Valori
Modulo 2
Storia e significato del SCN
Servizio civile nazionale come difesa della patria non armata e non violenta
Confronto dei partecipanti
Testo collettivo
Modulo 2
Storia e significato del SCN
Servizio civile nazionale come difesa della patria non armata e non violenta
Testo collettivo
Modulo 2
Storia e significato del SCN
Fondamenti costituzionali e normativi
Viaggio nel servizio civile nazionale…
Modulo 2
Storia e significato del SCN
Fondamenti costituzionali e normativi
Principi fondamentali
La nostra COSTITUZIONE
Artt. 2,3,4…9,10,11 …. e 52
Modulo 2
Storia e significato del SCN
Fondamenti costituzionali e normativi
Principi fondamentali della nostra COSTITUZIONE
Art. 2
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede
l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
Art. 3
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di
condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il
pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Art. 4
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o
spirituale della società.
Modulo 2
Storia e significato del SCN
Fondamenti costituzionali e normativi
Principi fondamentali della nostra COSTITUZIONE
Art. 9.
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Art. 10.
L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.
La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.
Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel
territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.
Non è ammessa l’estradizione dello straniero per reati politici.
Art. 11.
L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in
condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e
favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
Modulo 2
Storia e significato del SCN
Fondamenti costituzionali e normativi
Principi fondamentali della nostra COSTITUZIONE
Art. 52
La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino.
Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge.
Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, né l’esercizio dei diritti politici.
L’ordinamento delle Forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica.
Modulo 2
Storia e significato del SCN
Fondamenti costituzionali e normativi
Manifesto del servizio civile
Principi e fondamenti
Foto lavoro di gruppo
Modulo 2
Storia e significato del SCN
Servizio civile nazionale come difesa della patria non armata e non violenta
Linea del tempo
Modulo 2
……………………………………………………………………………………
Storia e significato del SCN
Carta di impegno etico
(spazi vuoti)
e
Cittadinanza attiva
Modulo 2
Gestione del gruppo
di lavoro e del conflitto
Elementi della comunicazione
Comunicazione verbale e non verbale
Messaggi di contenuto
Messaggi di relazione
Modulo 3
Gestione del gruppo
di lavoro e del conflitto
Elementi della comunicazione
Laboratorio esperienziale
Giochi
Modulo 3
Gestione del gruppo
di lavoro e del conflitto
Giochi
Perlustrare lo spazio
Comunicare con gli occhi
Lasciarsi guidare
Fiducia
Modulo 3
Gestione del gruppo
di lavoro e del conflitto
Comunicazione interpersonale
Il gioco delle apparenze
Modulo 3
Gestione del gruppo
di lavoro e del conflitto
Dalla non violenza alla gestione del conflitto
Concetto di conflitto
Concetto di violenza
Modulo 3
Gestione del gruppo
di lavoro e del conflitto
Dalla non violenza alla gestione del conflitto
Giochi cooperativi
Dentro e fuori
Modulo 3
Gestione del gruppo
di lavoro e del conflitto
Dalla non violenza alla gestione del conflitto
Giochi cooperativi
«Il dilemma del prigioniero»
Modulo 3
L’OLP nel progetto
Lavorare per progetti
Condivisione progetti di SCN
Modulo 4
L’OLP nel progetto
Lavorare per progetti
Condivisione progetti di SCN
a) Per quali ragioni si vuole fare il progetto?
b) A chi è diretto?
c) Quale cambiamento si desidera realizzare?
d) Cosa potrebbe condizionare (positivamente o negativamente) il raggiungimento di
questo cambiamento?
e) Dove si vuole realizzare il progetto?
f) Quali azioni si prevede di realizzare e in che modo?
Modulo 4
L’OLP nel progetto
Lavorare per progetti
Condivisione progetti di SCN
Manifesto progetti
Modulo 4
L’OLP nel progetto
Ruolo e responsabilità
Modulo 4
L’OLP nel progetto
Documento condiviso
I principi del bravo OLP
Modulo 4
Questionari di valutazione finale
Aspetti positivi Criticità
Termometro del benessere
Domande guida
1) Come ti senti?
2) Cosa hai imparato?
3) Come pensi di mettere in pratica nel futuro immediato quello che hai imparato?
GRAZIE A TUTTI

More Related Content

What's hot

Carta Di Impegno Etico
Carta Di Impegno EticoCarta Di Impegno Etico
Carta Di Impegno Etico
Aliante
 

What's hot (20)

Competenze OSS
Competenze OSSCompetenze OSS
Competenze OSS
 
Carta Di Impegno Etico
Carta Di Impegno EticoCarta Di Impegno Etico
Carta Di Impegno Etico
 
Lezione 9 - Approfondimenti: requisiti generali, economico-finanziari e tecni...
Lezione 9 - Approfondimenti: requisiti generali, economico-finanziari e tecni...Lezione 9 - Approfondimenti: requisiti generali, economico-finanziari e tecni...
Lezione 9 - Approfondimenti: requisiti generali, economico-finanziari e tecni...
 
OSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezioneOSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezione
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13
 
Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...
Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...
Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...
 
Pertemuan 14 Hukum Acara Tata Usaha Negara.ppt
Pertemuan 14 Hukum Acara Tata Usaha Negara.pptPertemuan 14 Hukum Acara Tata Usaha Negara.ppt
Pertemuan 14 Hukum Acara Tata Usaha Negara.ppt
 
Lezione n. 02 (2 ore) - Il servizio sanitario nazionale e regionale: elementi...
Lezione n. 02 (2 ore) - Il servizio sanitario nazionale e regionale: elementi...Lezione n. 02 (2 ore) - Il servizio sanitario nazionale e regionale: elementi...
Lezione n. 02 (2 ore) - Il servizio sanitario nazionale e regionale: elementi...
 
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
 
Punim seminarik sistemi udheheqes ne be
Punim seminarik sistemi udheheqes ne bePunim seminarik sistemi udheheqes ne be
Punim seminarik sistemi udheheqes ne be
 
Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...
Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...
Lezione n. 01 (2 ore) - Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed or...
 
Lezione 4 - La “procedura tipo”: Bando/avviso, seggio di gara, soccorso istru...
Lezione 4 - La “procedura tipo”: Bando/avviso, seggio di gara, soccorso istru...Lezione 4 - La “procedura tipo”: Bando/avviso, seggio di gara, soccorso istru...
Lezione 4 - La “procedura tipo”: Bando/avviso, seggio di gara, soccorso istru...
 
Hukum internasional
Hukum internasionalHukum internasional
Hukum internasional
 
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vastaL’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
 
Lezione n. 10 (2 ore) - Codice degli appalti: la disciplina speciale del sett...
Lezione n. 10 (2 ore) - Codice degli appalti: la disciplina speciale del sett...Lezione n. 10 (2 ore) - Codice degli appalti: la disciplina speciale del sett...
Lezione n. 10 (2 ore) - Codice degli appalti: la disciplina speciale del sett...
 
E drejta ndërkombëtare publike punim seminarik.
E drejta ndërkombëtare publike   punim seminarik.E drejta ndërkombëtare publike   punim seminarik.
E drejta ndërkombëtare publike punim seminarik.
 
P. 4 hubungan viktimologi dgn ip
P. 4 hubungan viktimologi dgn ipP. 4 hubungan viktimologi dgn ip
P. 4 hubungan viktimologi dgn ip
 
Il profilo di comunità
Il profilo di comunitàIl profilo di comunità
Il profilo di comunità
 
Modul badan ham
Modul badan hamModul badan ham
Modul badan ham
 

Viewers also liked

Il Lavoro Per Progetti
Il Lavoro Per ProgettiIl Lavoro Per Progetti
Il Lavoro Per Progetti
Aliante
 
2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]
2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]
2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]
Salvatore [Sasa'] Barresi
 
1°Incontro Patto Formativo
1°Incontro Patto Formativo1°Incontro Patto Formativo
1°Incontro Patto Formativo
achiaretta
 

Viewers also liked (20)

Le regole
Le regoleLe regole
Le regole
 
L'identità del gruppo in formazione
L'identità del gruppo in formazioneL'identità del gruppo in formazione
L'identità del gruppo in formazione
 
Formazione per volontari Servizio Civile (2)
Formazione per volontari Servizio Civile (2)Formazione per volontari Servizio Civile (2)
Formazione per volontari Servizio Civile (2)
 
Lavorare per progetti
Lavorare per progettiLavorare per progetti
Lavorare per progetti
 
Il Lavoro Per Progetti
Il Lavoro Per ProgettiIl Lavoro Per Progetti
Il Lavoro Per Progetti
 
Formazione per volontari Servizio Civile (1)
Formazione per volontari Servizio Civile (1)Formazione per volontari Servizio Civile (1)
Formazione per volontari Servizio Civile (1)
 
Ruolo formatore 2016
Ruolo formatore 2016Ruolo formatore 2016
Ruolo formatore 2016
 
2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]
2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]
2 lavorare per_progetti_dr. salvatore barresi_[seminario]
 
Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)
 
La difesa della Patria
La difesa della PatriaLa difesa della Patria
La difesa della Patria
 
Servizio civile sui social media | Non fare il marziano
Servizio civile sui social media | Non fare il marzianoServizio civile sui social media | Non fare il marziano
Servizio civile sui social media | Non fare il marziano
 
Presentazione dell'ente
Presentazione dell'entePresentazione dell'ente
Presentazione dell'ente
 
Dm prontuario verifiche - 6 maggio 2015
Dm prontuario verifiche - 6 maggio 2015Dm prontuario verifiche - 6 maggio 2015
Dm prontuario verifiche - 6 maggio 2015
 
Windows 10 education azure ad
Windows 10 education   azure adWindows 10 education   azure ad
Windows 10 education azure ad
 
Storia servizio civile
Storia servizio civileStoria servizio civile
Storia servizio civile
 
Carta etica
Carta eticaCarta etica
Carta etica
 
Corso olp 2016
Corso olp 2016Corso olp 2016
Corso olp 2016
 
1°Incontro Patto Formativo
1°Incontro Patto Formativo1°Incontro Patto Formativo
1°Incontro Patto Formativo
 
Social innovation competition_ 2013
Social innovation competition_ 2013Social innovation competition_ 2013
Social innovation competition_ 2013
 
le fasi del progetto
le fasi del progettole fasi del progetto
le fasi del progetto
 

Similar to Servizio civile - Formazione OLP

Relazione raimondo parisi congresso flc cgil 27 2-2014
Relazione raimondo parisi congresso flc cgil 27 2-2014Relazione raimondo parisi congresso flc cgil 27 2-2014
Relazione raimondo parisi congresso flc cgil 27 2-2014
flccgilvarese
 
Saggi- relazione finale gruppo riforme
Saggi- relazione finale gruppo riformeSaggi- relazione finale gruppo riforme
Saggi- relazione finale gruppo riforme
ilfattoquotidiano.it
 

Similar to Servizio civile - Formazione OLP (20)

Serviziocivile 2005
Serviziocivile 2005Serviziocivile 2005
Serviziocivile 2005
 
La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1
 
La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1
 
La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1
 
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuoleLa costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
 
La costituzione è casa mia: rete di scuole
La costituzione è casa mia: rete di scuoleLa costituzione è casa mia: rete di scuole
La costituzione è casa mia: rete di scuole
 
Legge sulla partecipazione art1 comma 1 e 2
Legge sulla partecipazione art1 comma 1 e 2Legge sulla partecipazione art1 comma 1 e 2
Legge sulla partecipazione art1 comma 1 e 2
 
Piano di formazione generale
Piano di formazione generalePiano di formazione generale
Piano di formazione generale
 
Relazione raimondo parisi congresso flc cgil 27 2-2014
Relazione raimondo parisi congresso flc cgil 27 2-2014Relazione raimondo parisi congresso flc cgil 27 2-2014
Relazione raimondo parisi congresso flc cgil 27 2-2014
 
Articoli costituzione per formazione
Articoli costituzione per formazioneArticoli costituzione per formazione
Articoli costituzione per formazione
 
Presentazione cdf2019 lazio 020220
Presentazione cdf2019 lazio 020220Presentazione cdf2019 lazio 020220
Presentazione cdf2019 lazio 020220
 
Sn linee guida diritto di visita
Sn linee guida diritto di visitaSn linee guida diritto di visita
Sn linee guida diritto di visita
 
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014
Presentazione FP Convegno UNIBA Accountability 2014
 
Statuto Comune San Severino Marche
Statuto Comune San Severino MarcheStatuto Comune San Severino Marche
Statuto Comune San Severino Marche
 
servizio civile.pdf
servizio civile.pdfservizio civile.pdf
servizio civile.pdf
 
Saggi- relazione finale gruppo riforme
Saggi- relazione finale gruppo riformeSaggi- relazione finale gruppo riforme
Saggi- relazione finale gruppo riforme
 
Relazione finale
Relazione finaleRelazione finale
Relazione finale
 
10 Saggi: relazione finale
10 Saggi: relazione finale10 Saggi: relazione finale
10 Saggi: relazione finale
 
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
 
Riforma della partecipazione popolare
Riforma della partecipazione popolareRiforma della partecipazione popolare
Riforma della partecipazione popolare
 

More from Università di Catania

Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Università di Catania
 

More from Università di Catania (20)

Empatia inclusa
Empatia inclusa Empatia inclusa
Empatia inclusa
 
Il dono della diversità
Il dono della diversitàIl dono della diversità
Il dono della diversità
 
Rimini 2019
Rimini 2019Rimini 2019
Rimini 2019
 
Pensare UDL... ragione e passione
Pensare UDL... ragione e passionePensare UDL... ragione e passione
Pensare UDL... ragione e passione
 
Coordinatore per l'inclusione, Napoli
Coordinatore per l'inclusione, NapoliCoordinatore per l'inclusione, Napoli
Coordinatore per l'inclusione, Napoli
 
Neuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuolaNeuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuola
 
Montegranaro
MontegranaroMontegranaro
Montegranaro
 
Monte Urano
Monte UranoMonte Urano
Monte Urano
 
Includere tutti
Includere tuttiIncludere tutti
Includere tutti
 
Convegno Nola
Convegno NolaConvegno Nola
Convegno Nola
 
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusivaDisabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
 
Webinar classe capovolta 09112018
Webinar classe capovolta 09112018Webinar classe capovolta 09112018
Webinar classe capovolta 09112018
 
Raccontare l'inclusione...
Raccontare l'inclusione...Raccontare l'inclusione...
Raccontare l'inclusione...
 
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
 
Scuola inclusiva
Scuola inclusivaScuola inclusiva
Scuola inclusiva
 
Caa
CaaCaa
Caa
 
Pratica riflessiva nei processi inclusivi
Pratica riflessiva nei processi inclusiviPratica riflessiva nei processi inclusivi
Pratica riflessiva nei processi inclusivi
 
Settimana del cervello 2018
Settimana del cervello 2018Settimana del cervello 2018
Settimana del cervello 2018
 
Sindrome X fragile & alleanza scuola famiglia
Sindrome X fragile & alleanza scuola famigliaSindrome X fragile & alleanza scuola famiglia
Sindrome X fragile & alleanza scuola famiglia
 
Inclusione educativa
Inclusione educativaInclusione educativa
Inclusione educativa
 

Servizio civile - Formazione OLP

  • 1. CORSO DI FORMAZIONE per OPERATORI LOCALI DI PROGETTO Catania – 8 luglio 2015 Servizio Civile Nazionale Ente accreditato prima classe Formatore accreditato: dott. Giovanni Savia
  • 2. PRESENTAZIONE CORSO Obiettivi principali Approfondimento e condivisione dei valori del Servizio Civile Nazionale (SCN) e della figura dell'operatore locale di progetto (OLP) «Maestro» dei volontari
  • 3. MODULI FORMATIVI Titolo Modulo Argomenti Tempi 1.Identità del gruppo e patto formativo Attività di conoscenza - Presentazione dei partecipanti Raccolta delle aspettative 2 ore 2.Storia e significato del SCN SCN come difesa della Patria non armata e nonviolenta Fondamenti costituzionali e normativi del SCN Carta di Impegno Etico e Cittadinanza Attiva 2 ore 3.Gestione del gruppo di lavoro e del conflitto Elementi di comunicazione nella gestione delle dinamiche formative Dalla nonviolenza alla gestione del conflitto 2 ore 4.L'OLP nel progetto Lavorare per progetti Ruolo e responsabilità dell'OLP nel sistema del SCN 2 ore Totale ore 8
  • 5. Conoscenza - Presentazione Domande guida Chi sono (?) Cosa faccio (?) Perché sono qui (?) Cosa mi aspetto da questo corso(?) Modulo 1 Questionario d’entrata… per raccontarsi Autobiografia educativa Momento formativo Identità/Diversità
  • 6. Conoscenza - Presentazione Partecipanti Modulo 1 Nome Nei panni di… Aspettative Note
  • 9. Storia e significato del SCN Condivisione Significati Valori Modulo 2
  • 10. Storia e significato del SCN Servizio civile nazionale come difesa della patria non armata e non violenta Confronto dei partecipanti Testo collettivo Modulo 2
  • 11. Storia e significato del SCN Servizio civile nazionale come difesa della patria non armata e non violenta Testo collettivo Modulo 2
  • 12. Storia e significato del SCN Fondamenti costituzionali e normativi Viaggio nel servizio civile nazionale… Modulo 2
  • 13. Storia e significato del SCN Fondamenti costituzionali e normativi Principi fondamentali La nostra COSTITUZIONE Artt. 2,3,4…9,10,11 …. e 52 Modulo 2
  • 14. Storia e significato del SCN Fondamenti costituzionali e normativi Principi fondamentali della nostra COSTITUZIONE Art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Art. 4 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. Modulo 2
  • 15. Storia e significato del SCN Fondamenti costituzionali e normativi Principi fondamentali della nostra COSTITUZIONE Art. 9. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Art. 10. L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l’estradizione dello straniero per reati politici. Art. 11. L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo. Modulo 2
  • 16. Storia e significato del SCN Fondamenti costituzionali e normativi Principi fondamentali della nostra COSTITUZIONE Art. 52 La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino. Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, né l’esercizio dei diritti politici. L’ordinamento delle Forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica. Modulo 2
  • 17. Storia e significato del SCN Fondamenti costituzionali e normativi Manifesto del servizio civile Principi e fondamenti Foto lavoro di gruppo Modulo 2
  • 18. Storia e significato del SCN Servizio civile nazionale come difesa della patria non armata e non violenta Linea del tempo Modulo 2 ……………………………………………………………………………………
  • 19. Storia e significato del SCN Carta di impegno etico (spazi vuoti) e Cittadinanza attiva Modulo 2
  • 20. Gestione del gruppo di lavoro e del conflitto Elementi della comunicazione Comunicazione verbale e non verbale Messaggi di contenuto Messaggi di relazione Modulo 3
  • 21. Gestione del gruppo di lavoro e del conflitto Elementi della comunicazione Laboratorio esperienziale Giochi Modulo 3
  • 22. Gestione del gruppo di lavoro e del conflitto Giochi Perlustrare lo spazio Comunicare con gli occhi Lasciarsi guidare Fiducia Modulo 3
  • 23. Gestione del gruppo di lavoro e del conflitto Comunicazione interpersonale Il gioco delle apparenze Modulo 3
  • 24. Gestione del gruppo di lavoro e del conflitto Dalla non violenza alla gestione del conflitto Concetto di conflitto Concetto di violenza Modulo 3
  • 25. Gestione del gruppo di lavoro e del conflitto Dalla non violenza alla gestione del conflitto Giochi cooperativi Dentro e fuori Modulo 3
  • 26. Gestione del gruppo di lavoro e del conflitto Dalla non violenza alla gestione del conflitto Giochi cooperativi «Il dilemma del prigioniero» Modulo 3
  • 27. L’OLP nel progetto Lavorare per progetti Condivisione progetti di SCN Modulo 4
  • 28. L’OLP nel progetto Lavorare per progetti Condivisione progetti di SCN a) Per quali ragioni si vuole fare il progetto? b) A chi è diretto? c) Quale cambiamento si desidera realizzare? d) Cosa potrebbe condizionare (positivamente o negativamente) il raggiungimento di questo cambiamento? e) Dove si vuole realizzare il progetto? f) Quali azioni si prevede di realizzare e in che modo? Modulo 4
  • 29. L’OLP nel progetto Lavorare per progetti Condivisione progetti di SCN Manifesto progetti Modulo 4
  • 30. L’OLP nel progetto Ruolo e responsabilità Modulo 4
  • 31. L’OLP nel progetto Documento condiviso I principi del bravo OLP Modulo 4
  • 32. Questionari di valutazione finale Aspetti positivi Criticità
  • 33. Termometro del benessere Domande guida 1) Come ti senti? 2) Cosa hai imparato? 3) Come pensi di mettere in pratica nel futuro immediato quello che hai imparato?