SlideShare a Scribd company logo
Ripasso generale sui
principali temi del concorso
Lezione 13
A cura di
dott. Simone Chiarelli
simone.chiarelli@gmail.com
Cell. +39 3337663638
Lezione 13
SOMMARIO
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
RIPASSO SINTETICO
Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed
organizzazione della pubblica amministrazione
Lezione 01
A cura di
dott. Simone Chiarelli
simone.chiarelli@gmail.com
Cell. +39 3337663638
Lezione 01
Lezione 01
Lezione 01
Chi fa che cosa
Cosa si fa
Enti, Organi, Uffici, Servizi
Competenze
Lezione 01
Giunta
Presidente
Consiglio
A statuto speciale
A statuto ordinario
Leggi
Regolamenti
Atti amministrativi
Struttura
amministrativa
Lezione 01
COSTITUZIONE
e
SANITA’
Lezione 01
Costituzione italiana - art. 32
La Repubblica tutela la salute come fondamentale
diritto dell'individuo e interesse della collettività, e
garantisce cure gratuite agli indigenti.
Nessuno può essere obbligato a un determinato
trattamento sanitario se non per disposizione di
legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti
imposti dal rispetto della persona umana.
Lezione 01
Costituzione italiana - art. 38
Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei
mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento
e all’assistenza sociale.
I lavoratori hanno diritto che siano preveduti
ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di
vita in caso di infortunio, malattia, invalidita` e
vecchiaia, disoccupazione involontaria.
Lezione 01
Costituzione italiana - art. 38
Gli inabili ed i minorati hanno diritto all’educazione
e all’avviamento professionale.
Ai compiti previsti in questo articolo provvedono
organi ed istituti predisposti o integrati
dallo Stato.
L’assistenza privata e` libera.
Lezione 01
Costituzione italiana - art. 3
Tutti i cittadini hanno pari dignita` sociale
e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione
di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni
politiche, di condizioni personali e sociali.Paese
UGUAGLIANZA FORMALE
Lezione 01
Costituzione italiana - art. 3
E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di
ordine economico e sociale, che, limitando
di fatto la liberta` e l’eguaglianza dei cittadini,
impediscono il pieno sviluppo della persona umana
e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori
all’organizzazione politica, economica e sociale del
Paese
UGUAGLIANZA SOSTANZIALE
Lezione 01
Costituzione italiana - art. 14
Il domicilio e` inviolabile.
Non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o
sequestri, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge
secondo le garanzie prescritte per la tutela della
liberta` personale.
Gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanità e
di incolumita` pubblica o a fini economici e fiscali
sono regolati da leggi speciali.
Lezione 01
Costituzione italiana - art. 16
Ogni cittadino puo` circolare e soggiornare
liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale,
salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via
generale per motivi di sanità o di sicurezza.
Nessuna restrizione puo` essere determinata da
ragioni politiche.
Ogni cittadino e` libero di uscire dal territorio della
Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge
Lezione 01
Competenza legislativa esclusiva
statale
Competenza legislativa regionale
(residuale)
Competenza legislativa concorrente
Stato-Regioni
Lezione 01
Costituzione italiana - art. 117
La potesta` legislativa e` esercitata dallo Stato
e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione,
nonche´ dei vincoli derivanti dall’ordinamento
comunitario e dagli obblighi internazionali.
Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti
materie: …. s) tutela dell’ambiente,
dell’ecosistema e dei beni culturali.
Lezione 01
Costituzione italiana - art. 117
Sono materie di legislazione concorrente quelle
relative a: ... professioni; ricerca scientifica e
tecnologica e sostegno all’innovazione per i settori
produttivi; tutela della salute; alimentazione;
ordinamento sportivo; ….
Lezione 01
Lezione 01
Lezione 01
Il servizio sanitario nazionale e regionale:
elementi strutturali ed evoluzione storica e
normativa
Lezione 02
A cura di
dott. Simone Chiarelli
simone.chiarelli@gmail.com
Cell. +39 3337663638
Lezione 02
Evoluzione normativa
Lezione 02
Evoluzione normativa
L. 20/3/1865 n. 2248 (allegato C)
Salute pubblica - ordine pubblico - Ministero dell’Interno
L. 22/12/1888 n. 5849
Consiglio Superiore di Sanità, Medico provinciale, Ufficiale sanitario comunale
R.D. 1/8/1907 n. 603
Testo Unico delle leggi sanitarie
R.D. 27/7/1934 n. 1265
Testo Unico delle leggi sanitarie, organizzazione sanità, professioni, servizio farmaceutico, medicinali, agibilità
Costituzione repubblicana (1/1/1948)
Artt. 32, 38, 117, 118
L. 13/3/1958 n. 296
Ministero della Sanità e organi periferici (medico provinciale, ufficiali sanitari)
Lezione 02
Evoluzione normativa
L. 12/2/1968 n. 132
Riforma ospedaliera (Legge Mariotti) e enti ospedalieri
DPR 17/1/1972 n. 4
Trasferimento alle Regioni
L. 29/6/1977 n. 349
Soppressione degli enti mutualistici - ospedali enti strumentali delle Regioni
DPR 24/7/1977 n. 616
Trasferimento alle Regioni di funzioni amministrative
L. 23/12/1978 n. 833
Riforma del SSN (Servizio Sanitario Nazionale)
Dlgs 30/12/1992 n. 502
USL e aziendalizzazione
Lezione 02
Evoluzione normativa
Dlgs 31/3/1998 n. 112
Decentramento amministrativo (sussidiarietà verticale e orizzontale)
Dlgs 19/6/1999 n. 229
Riforma sanitaria “ter” (Bindi) - regionalizzazione
L. 8/11/2000 n. 328
Riforma dell’assistenza sociale - LEP - universalità - Piano nazionale e regionale
L. Cost. 18/10/2001 n. 3
Art. 117, 118
D.P.C.M. 29/11/2001
L.E.A. (Livelli Essenziali di Assistenza)
D.P.C.M. 12/1/2017
Nuovi L.E.A. (Livelli Essenziali di Assistenza)
Lezione 02
https://www.iss.it/
Lezione 02
S.S.N. (Servizio Sanitario Nazionale)
Stato Pianificazione generale
Stato Programmazione risorse
Regioni Programmazione
Regioni Indirizzi operativi
ASL e A.O. Attuazione
ASL e A.O. Verifica e controllo
Lezione 02
Programmazione e pianificazione del SSN
Piano sanitario nazionale
Il Piano sanitario nazionale viene predisposto dal Governo su proposta del Ministro della salute tenuto conto delle proposte
provenienti dalle Regioni; viene adottato con Decreto del Presidente della Repubblica previa deliberazione del Consiglio dei
Ministri, d'intesa con la Conferenza unificata. Il Piano sanitario nazionale ha durata triennale. Entro centocinquanta giorni dalla
data di entrata in vigore del Piano sanitario nazionale, le Regioni adottano o adeguano i propri Piani sanitari regionali, trasmettono
al Ministro della salute gli schemi o i progetti allo scopo di acquisire il parere dello stesso per quanto attiene alla coerenza dei
medesimi con gli indirizzi del Piano sanitario nazionale.
Il Piano sanitario nazionale 2006-2008 (http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_987_allegato.pdf)
I punti focali del Piano sanitario nazionale 2006-2008 sono:
1) organizzare meglio e potenziare la promozione della salute e la prevenzione;
2) rimodellare le cure primarie;
3) favorire la promozione del governo clinico e della qualità nel Servizio sanitario nazionale;
4) potenziare i sistemi integrati di reti sia a livello nazionale o sovraregionale (malattie rare, trapianti etc) sia a livello
interistituzionale (integrazione sociosanitaria) sia tra i diversi livelli di assistenza (prevenzione, cure primarie etc);
5) promuovere l'innovazione e la ricerca;
6) favorire il ruolo partecipato del cittadino e delle associazioni nella gestione del Servizio sanitario nazionale;
7) attuare una politica per la qualificazione delle risorse umane.
Lezione 02
Piani Sanitari Regionali
https://www.consiglio.regione.toscana.it/upload/10/CM35/affari/testo3778.PDF
http://www.aspbasilicata.it/sites/default/files/_PSR%202018-2020.pdf
Elementi di diritto amministrativo: situazioni
giuridiche, organizzazione, funzioni,
procedimenti, provvedimenti
Lezione 03
A cura di
dott. Simone Chiarelli
simone.chiarelli@gmail.com
Cell. +39 3337663638
La disciplina dei procedimenti amministrativi
nella L. 241/1990: semplificazione,
partecipazione, accesso e privacy
Lezione 04
A cura di
dott. Simone Chiarelli
simone.chiarelli@gmail.com
Cell. +39 3337663638
Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti
sull’organizzazione nell’erogazione dei servizi
(ASL e strutture sanitarie)
Lezione 05
A cura di
dott. Simone Chiarelli
simone.chiarelli@gmail.com
Cell. +39 3337663638
Lezione 05
Strutture del SSN
Unità Sanitarie Locali (USL) della L. 833/1978
- strutture operative dei Comuni
- bacino di utenza ristretto (50-200 mila abitanti)
Aziende Sanitarie Locali (ASL) del Dlgs 502/1992
- personalità giuridica pubblica - autonomia imprenditoriale (Dlgs 229/1999)
- autonomia organizzativa
- autonomia amministrativa
- autonomia patrimoniale
- autonomia contabile
- autonomia gestionale
- autonomia tecnica
Lezione 05
Gli organi della ASL
Direttore generale
- responsabilità gestionale complessiva
- requisiti (laurea - esperienza 5 anni - max 65 anni)
- corso di formazione
- raggiungimento degli obiettivi
- garanzia dei LEA
- obblighi di trasparenza
- decadenza - risoluzione - conferma
- incompatibilità
Lezione 05
Organi della ASL
Disciplina comune
- contratto di diritto privato
- avviso pubblico
- durata 3-5 anni
Incompatibilità e inconferibilità
- Dlgs 39/1993
Lezione 05
Lezione 05
Lezione 05
Modello organizzativo della ASL
Regione
- definisce i principi organizzativi
- DIPARTIMENTI
- DISTRETTI SANITARI
- PRESIDI OSPEDALIERI
Dipartimento di prevenzione
- Struttura operativa della ASL
- prevenzione collettiva e sanità pubblica
- autonomia organizzativa e contabile
Lezione 05
Presidi ospedalieri
- ospedali non costituiti in azienda ospedaliera
- minore autonomia
- dirigente medico - dirigente amministrativo
- contabilità separata “interna”
Aziende ospedalierie
- ospedali scorporati dall’ASL
- aziende autonome con personalità giuridica
- autonomia imprenditoriale
- Direttore generale - amministrativo - sanitario
Lezione 05
Riorganizzazione rete ospedaliera
- D.M. 70/2015
- standard qualitativi, strutturali, tecnologici, quantitativi
- P.O. di base, di I livello, di II livello
- reti ospedaliere (infarto, ictus, traumatologica ecc….)
Policlinici universitari
e Aziende ospedaliere universitarie (AOU)
- Direttore generale, Collegio sindacale, organo di indirizzo
Lezione 05
Controlli
INTERNI
- Direttore generale (controllo di gestione - OIV - performance)
- Collegio sindacale (regolarità contabile, finanziaria della gestione)
ESTERNI
- Regioni (atti fondamentali) - giunta regionale
- Stato (potere sostitutivo art. 120 Cost.)
- Corte dei conti - L. 20/1994
Controllo di qualità (Dlgs 502/1992)
Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti
sulle prestazioni sanitarie, le professioni ed i LEA
Lezione 06
A cura di
dott. Simone Chiarelli
simone.chiarelli@gmail.com
Cell. +39 3337663638
Lezione 06
D.P.C.M. 12/01/2017 “Definizione e aggiornamento dei livelli
essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del
decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502”.
1. Il Servizio sanitario nazionale assicura, attraverso le risorse finanziarie
pubbliche e in coerenza con i principi e i criteri indicati dalla legge 23
dicembre 1978, n. 833 e dal decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e
successive modifiche e integrazioni, i seguenti livelli essenziali di assistenza:
a) Prevenzione collettiva e sanità pubblica;
b) Assistenza distrettuale;
c) Assistenza ospedaliera.
Lezione 06
Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità
del comparto della Sanità nella normativa e nel
CCNL
Lezione 07
A cura di
dott. Simone Chiarelli
simone.chiarelli@gmail.com
Cell. +39 3337663638
Evoluzione normativa
R.D. 2395 e R.D. 2960
del 1923
DPR 3/1957
L. 93/1983
Dlgs 29/1993 Dlgs 165/2001
Dlgs 150/2009
DPR 62/2013
Dlgs 116-118/2018
Fonti e rapporti fra TUEL e Dlgs 165/2001
Dlgs 165/2001
Disciplina
regionale
CCNL
Rapporto d’ufficio e rapporto di servizio
Ufficio
Dipendente A
Dipendente B
Dipendente C
Esterno
T.U.P.I. (Dlgs 165/2001)
Organi di governo
Dirigenti
Organi di governo
Gestione e organizzazione
Regolamentazione
Programmazione
Mobilità
(obbligatoria)
Mobilità
(volontaria)
Procedure
concorsuali
Graduatoria
Assunzione
Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione
finanziaria, contabile e patrimoniale
Lezione 08
A cura di
dott. Simone Chiarelli
simone.chiarelli@gmail.com
Cell. +39 3337663638
Lezione 08
Contabilità Finanziaria
Registrazione dei flussi finanziari (entrate e spese) senza percepire gli effetti economici
Programmazione finanziaria
Gestione del bilancio
Chiusura
Principi contabili internazionali per il settore pubblico (IPSAS)
Lezione 08
Contabilità Analitica
Il costo (valore delle risorse impiegate( è correlato alla struttura organizzativa ed alla
destinazione (scopo)
Piano dei conti
Centri di costo
Servizi erogati
Missioni e programmi
Lezione 08
Lezione 08
Lezione 08
D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118
Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi
contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli
enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e
2 della legge 5 maggio 2009, n. 42 .
Lezione 08
Lezione 08
1. Principio dell'annualità
2. Principio dell'unità
3. Principio dell'universalità
4. Principio dell'integrità
5. Principio della veridicità, attendibilità, correttezza e comprensibilità
6. Principio della significatività e rilevanza
7. Principio della flessibilità
8. Principio della congruità
9. Principio della prudenza
10. Principio della coerenza
11. Principio della continuità e della costanza
12. Principio della comparabilità e della verificabilità
13. Principio della neutralità
14. Principio della pubblicità
15. Principio dell'equilibrio di bilancio
16. Principio della competenza finanziaria
17. Principio della competenza economica
18. Principio della prevalenza della sostanza sulla forma
BUDGET
Lezione 08
Lezione 08
CONTROLLO DI GESTIONE
Lezione 08
Decreto Legislativo 30 luglio 1999, n. 286 "Riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di
monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell'attivita' svolta dalle
amministrazioni pubbliche, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59"
Art. 1. Principi generali del controllo interno
1. Le pubbliche amministrazioni, nell'ambito della rispettiva autonomia, si dotano di strumenti adeguati
a:
a) garantire la legittimita', regolarita' e correttezza dell'azione amministrativa (controllo di regolarita'
amministrativa e contabile);
b) verificare l'efficacia, efficienza ed economicita' dell'azione amministrativa al fine di ottimizzare, anche
mediante tempestivi
interventi di correzione, il rapporto tra costi e risultati (controllo di gestione);
c) valutare le prestazioni del personale con qualifica dirigenziale (valutazione della dirigenza);
d) valutare l'adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione dei piani, programmi ed altri
strumenti di determinazione dell'indirizzo politico, in termini di congruenza tra risultati conseguiti e
obiettivi predefiniti (valutazione e controllo strategico).
Lezione 08
Art. 4. Controllo di gestione
1. Ai fini del controllo di gestione, ciascuna amministrazione pubblica definisce:
a) l'unita' o le unita' responsabili della progettazione e della gestione del controllo di
gestione;
b) le unita' organizzative a livello delle quali si intende misurare l'efficacia, efficienza ed
economicita' dell'azione amministrativa;
c) le procedure di determinazione degli obiettivi gestionali e dei soggetti responsabili;
d) l'insieme dei prodotti e delle finalita' dell'azione amministrativa, con riferimento all'intera
amministrazione o a singole unita' organizzative;
e) le modalita' di rilevazione e ripartizione dei costi tra le unita' organizzative e di
individuazione degli obiettivi per cui i costi sono sostenuti;
f) gli indicatori specifici per misurare efficacia, efficienza ed economicita';
g) la frequenza di rilevazione delle informazioni.
Codice degli appalti: disciplina generale,
tipologia di contratti, procedure di acquisto e
negoziazione
Lezione 09
A cura di
dott. Simone Chiarelli
simone.chiarelli@gmail.com
Cell. +39 3337663638
Codice degli appalti: la disciplina speciale del
settore Sanità e le modalità di approvvigionamento
su mercati elettronici e centralizzato
Lezione 10
A cura di
dott. Simone Chiarelli
simone.chiarelli@gmail.com
Cell. +39 3337663638
Programmazione Stipula
Aggiudicazione Controllo
Diritto
Amministrativo
Diritto
Civile
Dlgs 50/2016 (Codice Appalti)
Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 - Codice dei contratti pubblici
Art. 1
1. Il presente codice disciplina i contratti di appalto
…. di servizi, forniture, lavori e opere, nonché i
concorsi pubblici di progettazione.
Lavori Servizi Forniture
Programmazione
Progettazione
Affidamento
Esecuzione
Controllo
PROGRAMMAZIONE
LAVORI
PROGRAMMAZIONE
SERVIZI e
FORNITURE
Aperte Ristrette
Negoziate
Affidamento
diretto
Dialogo competitivo Affidamento di concessione
NEGOZIATA SENZA
BANDO (art. 63)
Responsabile
Unico del
Procedimento
SEGGIO DI GARA
Approfondimenti
Minor prezzo
Offerta
economicamente più
vantaggiosa
100% prezzo
Anomalia (esclusione automatica)
Caratteristiche standardizzate
Prenotazione-riduzione impegno
Fino al 30% prezzo
Commissione giudicatrice
Anomalia
Offerta tecnica ed economica
COMMISSIONE
SOCCORSO
ISTRUTTORIO
SOGLIE
SOTTO-SOGLIA
Schema
fino a 40.000
(affidamento diretto)Fino a 5.000
40.000 - 150.000 (lavori)
150.000 - 350.000 (lavori)
350.000 - 1.000.000 (lavori)
1.000.000 - 5.350.000 (lavori)
40.000 - 214.000
(servizi e forniture)
40.000 - 750.000
(sociale e allegato IX)
Fino a 1.000
Fino a 5.000
Fino a 1.000
Lavori Servizi Forniture
TABELLA
OBBLIGO FACOLTA’
MERCATI
ELETTRONICI
Rapporti fra procedure di acquisizione e strumenti
AGGIUDICAZIONE
PUBBLICAZIONI
TRASPARENZA e
ACCESSO
Concessioni
di lavori e servizi
Partenariato
Pubblico
Privato
Il trattamento dei dati personali nel settore
Sanità fra accesso, trasparenza e riservatezza
(GDPR e Garante privacy)
Lezione 11
A cura di
dott. Simone Chiarelli
simone.chiarelli@gmail.com
Cell. +39 3337663638
Lezione 11
Titolare Con-titolare
Autorizzati
Autorizzati
Autorizzati
Autorizzati
Responsabili
Responsabili
Responsabili
D.P.O.
Lezione 11
Informazioni ed informative
Registro dei
trattamenti
Consenso
Valutazione d’impatto (DPIA)
“Nomina” dei Responsabili
“Nomina” del DPO
Violazione dei dati (Data breach)
Preparazione alle prove d’esame: preselettiva,
quiz, prova pratica ed orale (analisi di casi
concreti)
Lezione 12
A cura di
dott. Simone Chiarelli
simone.chiarelli@gmail.com
Cell. +39 3337663638
Lezione 13
QUIZ
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
Lezione 13
“E quindi uscimmo a riveder le stelle”
(Inferno XXXIV)
------
Dante Alighieri (1265-1321) - sommo poeta
Simone Chiarelli

More Related Content

What's hot

Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Simone Chiarelli
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13
Simone Chiarelli
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13
Simone Chiarelli
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13
Simone Chiarelli
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
Simone Chiarelli
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 01 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con domande a risposta a...
Lezione n. 01 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con domande a risposta a...Lezione n. 01 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con domande a risposta a...
Lezione n. 01 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con domande a risposta a...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Simone Chiarelli
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 03 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 03 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 03 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 03 di 13
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Simone Chiarelli
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...
Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...
Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...
Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...
Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...
Simone Chiarelli
 
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Simone Chiarelli
 
Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019
Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019
Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...
Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...
Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...
Simone Chiarelli
 

What's hot (20)

Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
Lezione n. 03 (2 ore) - Elementi di diritto amministrativo: situazioni giurid...
 
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
 
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 08 di 13
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 04 di 13
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 13 di 13
 
Lezione n. 01 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con domande a risposta a...
Lezione n. 01 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con domande a risposta a...Lezione n. 01 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con domande a risposta a...
Lezione n. 01 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con domande a risposta a...
 
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 03 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 03 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 03 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 03 di 13
 
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
 
Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...
Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...
Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...
 
Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...
Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...
Lezione n. 11 (2 ore) - La responsabilità nella PA: i reati della e contro la...
 
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
 
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
 
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
 
Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019
Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019
Tecniche di redazione degli atti - 15 gennaio 2019
 
Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...
Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...
Lezione n. 08 (2 ore) - Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione fina...
 

Similar to Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso

Slide ruocco mg5 ud2 evoluz norme da cost a lp16- 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   evoluz norme da cost a lp16- 14-15Slide ruocco mg5 ud2   evoluz norme da cost a lp16- 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz norme da cost a lp16- 14-15
RosaDelDeserto
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)
Ven. Arc. della Misericordia di Firenze
 
Politica sanitaria dalle mutue alle aziende unità sanitarie locali
Politica sanitaria dalle mutue alle aziende unità sanitarie localiPolitica sanitaria dalle mutue alle aziende unità sanitarie locali
Politica sanitaria dalle mutue alle aziende unità sanitarie locali
martino massimiliano trapani
 
Il territorio interroga la professione
Il territorio interroga la professioneIl territorio interroga la professione
Il territorio interroga la professione
Silvestro Scotti
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratori
Zenone Iapovitti
 
Ssn ott 2011
Ssn ott 2011Ssn ott 2011
Ssn ott 2011
maria teresa scarpa
 
I servizi di emergenza sanitaria territoriale e le loro prospettive conveg...
 I servizi di emergenza sanitaria territoriale e le loro prospettive   conveg... I servizi di emergenza sanitaria territoriale e le loro prospettive   conveg...
I servizi di emergenza sanitaria territoriale e le loro prospettive conveg...
pasqualelattari
 
Health Online 22
Health Online 22Health Online 22
Health Online 22
Health Italia S.p.A.
 
News SSL 20 2017
News SSL 20 2017News SSL 20 2017
News SSL 20 2017
Roberta Culiersi
 
Carlo Malinconico: riflessione sui diritti fondamentali e sui limiti di bilan...
Carlo Malinconico: riflessione sui diritti fondamentali e sui limiti di bilan...Carlo Malinconico: riflessione sui diritti fondamentali e sui limiti di bilan...
Carlo Malinconico: riflessione sui diritti fondamentali e sui limiti di bilan...
Carlo Malinconico
 
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Vicente Massucco
 
Avv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggio
Avv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggioAvv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggio
Avv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggio
Franco Brugnola
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoroIl sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Safer - Formazione e Consulenza
 
Appunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdfAppunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdfgiosiele
 
I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINA
I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINAI PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINA
I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINA
Franco Brugnola
 
LA SANITÀ NON È UN’OPINIONE
 LA SANITÀ NON È UN’OPINIONE LA SANITÀ NON È UN’OPINIONE
LA SANITÀ NON È UN’OPINIONE
Tiziano Motti
 

Similar to Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso (20)

Slide ruocco mg5 ud2 evoluz norme da cost a lp16- 14-15
Slide ruocco mg5 ud2   evoluz norme da cost a lp16- 14-15Slide ruocco mg5 ud2   evoluz norme da cost a lp16- 14-15
Slide ruocco mg5 ud2 evoluz norme da cost a lp16- 14-15
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 4 - Servizi in Toscana (Ensabella)
 
OSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezioneOSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezione
 
Politica sanitaria dalle mutue alle aziende unità sanitarie locali
Politica sanitaria dalle mutue alle aziende unità sanitarie localiPolitica sanitaria dalle mutue alle aziende unità sanitarie locali
Politica sanitaria dalle mutue alle aziende unità sanitarie locali
 
Il territorio interroga la professione
Il territorio interroga la professioneIl territorio interroga la professione
Il territorio interroga la professione
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratori
 
Ssn ott 2011
Ssn ott 2011Ssn ott 2011
Ssn ott 2011
 
I servizi di emergenza sanitaria territoriale e le loro prospettive conveg...
 I servizi di emergenza sanitaria territoriale e le loro prospettive   conveg... I servizi di emergenza sanitaria territoriale e le loro prospettive   conveg...
I servizi di emergenza sanitaria territoriale e le loro prospettive conveg...
 
Health Online 22
Health Online 22Health Online 22
Health Online 22
 
Xix md mbasegeracinorme2011
Xix md mbasegeracinorme2011Xix md mbasegeracinorme2011
Xix md mbasegeracinorme2011
 
News SSL 20 2017
News SSL 20 2017News SSL 20 2017
News SSL 20 2017
 
Carlo Malinconico: riflessione sui diritti fondamentali e sui limiti di bilan...
Carlo Malinconico: riflessione sui diritti fondamentali e sui limiti di bilan...Carlo Malinconico: riflessione sui diritti fondamentali e sui limiti di bilan...
Carlo Malinconico: riflessione sui diritti fondamentali e sui limiti di bilan...
 
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
 
Avv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggio
Avv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggioAvv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggio
Avv. Pasquale Lattari convegno webinar 20 maggio
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoroIl sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
 
Appunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdfAppunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdf
 
Xix md mbasemarcecapolitiche2011
Xix md mbasemarcecapolitiche2011Xix md mbasemarcecapolitiche2011
Xix md mbasemarcecapolitiche2011
 
I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINA
I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINAI PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINA
I PUNTI DI PRIMO INTERVENTO IN PROVINCIA DI LATINA
 
LA SANITÀ NON È UN’OPINIONE
 LA SANITÀ NON È UN’OPINIONE LA SANITÀ NON È UN’OPINIONE
LA SANITÀ NON È UN’OPINIONE
 

More from Simone Chiarelli

Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...
Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...
Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...
Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...
Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...
Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...
Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...
Simone Chiarelli
 
Lezione 00 - Corso (base) per concorsi in Polizia locale
Lezione 00 -  Corso (base) per concorsi in Polizia localeLezione 00 -  Corso (base) per concorsi in Polizia locale
Lezione 00 - Corso (base) per concorsi in Polizia locale
Simone Chiarelli
 
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...
Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...
Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentaleLezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...
Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...
Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 10 (2 ore) - Codice degli appalti: la disciplina speciale del sett...
Lezione n. 10 (2 ore) - Codice degli appalti: la disciplina speciale del sett...Lezione n. 10 (2 ore) - Codice degli appalti: la disciplina speciale del sett...
Lezione n. 10 (2 ore) - Codice degli appalti: la disciplina speciale del sett...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...
Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...
Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...
Simone Chiarelli
 

More from Simone Chiarelli (19)

Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
 
Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...
Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...
Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...
 
Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...
Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...
Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...
 
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
 
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
 
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
 
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
 
Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...
Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...
Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...
 
Lezione 00 - Corso (base) per concorsi in Polizia locale
Lezione 00 -  Corso (base) per concorsi in Polizia localeLezione 00 -  Corso (base) per concorsi in Polizia locale
Lezione 00 - Corso (base) per concorsi in Polizia locale
 
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
 
Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...
Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...
Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...
 
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
 
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
 
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
 
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentaleLezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
 
Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...
Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...
Lezione n. 12 (2 ore) - Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, ...
 
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
 
Lezione n. 10 (2 ore) - Codice degli appalti: la disciplina speciale del sett...
Lezione n. 10 (2 ore) - Codice degli appalti: la disciplina speciale del sett...Lezione n. 10 (2 ore) - Codice degli appalti: la disciplina speciale del sett...
Lezione n. 10 (2 ore) - Codice degli appalti: la disciplina speciale del sett...
 
Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...
Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...
Lezione n. 09 (2 ore) - Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia ...
 

Lezione n. 13 (2 ore) - Ripasso generale sui principali temi del concorso

  • 1. Ripasso generale sui principali temi del concorso Lezione 13 A cura di dott. Simone Chiarelli simone.chiarelli@gmail.com Cell. +39 3337663638
  • 16. Diritto costituzionale: salute, sanità, diritti ed organizzazione della pubblica amministrazione Lezione 01 A cura di dott. Simone Chiarelli simone.chiarelli@gmail.com Cell. +39 3337663638
  • 19. Lezione 01 Chi fa che cosa Cosa si fa Enti, Organi, Uffici, Servizi Competenze
  • 20. Lezione 01 Giunta Presidente Consiglio A statuto speciale A statuto ordinario Leggi Regolamenti Atti amministrativi Struttura amministrativa
  • 22. Lezione 01 Costituzione italiana - art. 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.
  • 23. Lezione 01 Costituzione italiana - art. 38 Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidita` e vecchiaia, disoccupazione involontaria.
  • 24. Lezione 01 Costituzione italiana - art. 38 Gli inabili ed i minorati hanno diritto all’educazione e all’avviamento professionale. Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato. L’assistenza privata e` libera.
  • 25. Lezione 01 Costituzione italiana - art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignita` sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.Paese UGUAGLIANZA FORMALE
  • 26. Lezione 01 Costituzione italiana - art. 3 E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la liberta` e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese UGUAGLIANZA SOSTANZIALE
  • 27. Lezione 01 Costituzione italiana - art. 14 Il domicilio e` inviolabile. Non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della liberta` personale. Gli accertamenti e le ispezioni per motivi di sanità e di incolumita` pubblica o a fini economici e fiscali sono regolati da leggi speciali.
  • 28. Lezione 01 Costituzione italiana - art. 16 Ogni cittadino puo` circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna restrizione puo` essere determinata da ragioni politiche. Ogni cittadino e` libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge
  • 29. Lezione 01 Competenza legislativa esclusiva statale Competenza legislativa regionale (residuale) Competenza legislativa concorrente Stato-Regioni
  • 30. Lezione 01 Costituzione italiana - art. 117 La potesta` legislativa e` esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonche´ dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: …. s) tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali.
  • 31. Lezione 01 Costituzione italiana - art. 117 Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: ... professioni; ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all’innovazione per i settori produttivi; tutela della salute; alimentazione; ordinamento sportivo; ….
  • 35. Il servizio sanitario nazionale e regionale: elementi strutturali ed evoluzione storica e normativa Lezione 02 A cura di dott. Simone Chiarelli simone.chiarelli@gmail.com Cell. +39 3337663638
  • 37. Lezione 02 Evoluzione normativa L. 20/3/1865 n. 2248 (allegato C) Salute pubblica - ordine pubblico - Ministero dell’Interno L. 22/12/1888 n. 5849 Consiglio Superiore di Sanità, Medico provinciale, Ufficiale sanitario comunale R.D. 1/8/1907 n. 603 Testo Unico delle leggi sanitarie R.D. 27/7/1934 n. 1265 Testo Unico delle leggi sanitarie, organizzazione sanità, professioni, servizio farmaceutico, medicinali, agibilità Costituzione repubblicana (1/1/1948) Artt. 32, 38, 117, 118 L. 13/3/1958 n. 296 Ministero della Sanità e organi periferici (medico provinciale, ufficiali sanitari)
  • 38. Lezione 02 Evoluzione normativa L. 12/2/1968 n. 132 Riforma ospedaliera (Legge Mariotti) e enti ospedalieri DPR 17/1/1972 n. 4 Trasferimento alle Regioni L. 29/6/1977 n. 349 Soppressione degli enti mutualistici - ospedali enti strumentali delle Regioni DPR 24/7/1977 n. 616 Trasferimento alle Regioni di funzioni amministrative L. 23/12/1978 n. 833 Riforma del SSN (Servizio Sanitario Nazionale) Dlgs 30/12/1992 n. 502 USL e aziendalizzazione
  • 39. Lezione 02 Evoluzione normativa Dlgs 31/3/1998 n. 112 Decentramento amministrativo (sussidiarietà verticale e orizzontale) Dlgs 19/6/1999 n. 229 Riforma sanitaria “ter” (Bindi) - regionalizzazione L. 8/11/2000 n. 328 Riforma dell’assistenza sociale - LEP - universalità - Piano nazionale e regionale L. Cost. 18/10/2001 n. 3 Art. 117, 118 D.P.C.M. 29/11/2001 L.E.A. (Livelli Essenziali di Assistenza) D.P.C.M. 12/1/2017 Nuovi L.E.A. (Livelli Essenziali di Assistenza)
  • 41. Lezione 02 S.S.N. (Servizio Sanitario Nazionale) Stato Pianificazione generale Stato Programmazione risorse Regioni Programmazione Regioni Indirizzi operativi ASL e A.O. Attuazione ASL e A.O. Verifica e controllo
  • 42. Lezione 02 Programmazione e pianificazione del SSN Piano sanitario nazionale Il Piano sanitario nazionale viene predisposto dal Governo su proposta del Ministro della salute tenuto conto delle proposte provenienti dalle Regioni; viene adottato con Decreto del Presidente della Repubblica previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, d'intesa con la Conferenza unificata. Il Piano sanitario nazionale ha durata triennale. Entro centocinquanta giorni dalla data di entrata in vigore del Piano sanitario nazionale, le Regioni adottano o adeguano i propri Piani sanitari regionali, trasmettono al Ministro della salute gli schemi o i progetti allo scopo di acquisire il parere dello stesso per quanto attiene alla coerenza dei medesimi con gli indirizzi del Piano sanitario nazionale. Il Piano sanitario nazionale 2006-2008 (http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_987_allegato.pdf) I punti focali del Piano sanitario nazionale 2006-2008 sono: 1) organizzare meglio e potenziare la promozione della salute e la prevenzione; 2) rimodellare le cure primarie; 3) favorire la promozione del governo clinico e della qualità nel Servizio sanitario nazionale; 4) potenziare i sistemi integrati di reti sia a livello nazionale o sovraregionale (malattie rare, trapianti etc) sia a livello interistituzionale (integrazione sociosanitaria) sia tra i diversi livelli di assistenza (prevenzione, cure primarie etc); 5) promuovere l'innovazione e la ricerca; 6) favorire il ruolo partecipato del cittadino e delle associazioni nella gestione del Servizio sanitario nazionale; 7) attuare una politica per la qualificazione delle risorse umane.
  • 43. Lezione 02 Piani Sanitari Regionali https://www.consiglio.regione.toscana.it/upload/10/CM35/affari/testo3778.PDF http://www.aspbasilicata.it/sites/default/files/_PSR%202018-2020.pdf
  • 44. Elementi di diritto amministrativo: situazioni giuridiche, organizzazione, funzioni, procedimenti, provvedimenti Lezione 03 A cura di dott. Simone Chiarelli simone.chiarelli@gmail.com Cell. +39 3337663638
  • 45. La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L. 241/1990: semplificazione, partecipazione, accesso e privacy Lezione 04 A cura di dott. Simone Chiarelli simone.chiarelli@gmail.com Cell. +39 3337663638
  • 46. Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull’organizzazione nell’erogazione dei servizi (ASL e strutture sanitarie) Lezione 05 A cura di dott. Simone Chiarelli simone.chiarelli@gmail.com Cell. +39 3337663638
  • 47. Lezione 05 Strutture del SSN Unità Sanitarie Locali (USL) della L. 833/1978 - strutture operative dei Comuni - bacino di utenza ristretto (50-200 mila abitanti) Aziende Sanitarie Locali (ASL) del Dlgs 502/1992 - personalità giuridica pubblica - autonomia imprenditoriale (Dlgs 229/1999) - autonomia organizzativa - autonomia amministrativa - autonomia patrimoniale - autonomia contabile - autonomia gestionale - autonomia tecnica
  • 48. Lezione 05 Gli organi della ASL Direttore generale - responsabilità gestionale complessiva - requisiti (laurea - esperienza 5 anni - max 65 anni) - corso di formazione - raggiungimento degli obiettivi - garanzia dei LEA - obblighi di trasparenza - decadenza - risoluzione - conferma - incompatibilità
  • 49. Lezione 05 Organi della ASL Disciplina comune - contratto di diritto privato - avviso pubblico - durata 3-5 anni Incompatibilità e inconferibilità - Dlgs 39/1993
  • 52. Lezione 05 Modello organizzativo della ASL Regione - definisce i principi organizzativi - DIPARTIMENTI - DISTRETTI SANITARI - PRESIDI OSPEDALIERI Dipartimento di prevenzione - Struttura operativa della ASL - prevenzione collettiva e sanità pubblica - autonomia organizzativa e contabile
  • 53. Lezione 05 Presidi ospedalieri - ospedali non costituiti in azienda ospedaliera - minore autonomia - dirigente medico - dirigente amministrativo - contabilità separata “interna” Aziende ospedalierie - ospedali scorporati dall’ASL - aziende autonome con personalità giuridica - autonomia imprenditoriale - Direttore generale - amministrativo - sanitario
  • 54. Lezione 05 Riorganizzazione rete ospedaliera - D.M. 70/2015 - standard qualitativi, strutturali, tecnologici, quantitativi - P.O. di base, di I livello, di II livello - reti ospedaliere (infarto, ictus, traumatologica ecc….) Policlinici universitari e Aziende ospedaliere universitarie (AOU) - Direttore generale, Collegio sindacale, organo di indirizzo
  • 55. Lezione 05 Controlli INTERNI - Direttore generale (controllo di gestione - OIV - performance) - Collegio sindacale (regolarità contabile, finanziaria della gestione) ESTERNI - Regioni (atti fondamentali) - giunta regionale - Stato (potere sostitutivo art. 120 Cost.) - Corte dei conti - L. 20/1994 Controllo di qualità (Dlgs 502/1992)
  • 56. Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sulle prestazioni sanitarie, le professioni ed i LEA Lezione 06 A cura di dott. Simone Chiarelli simone.chiarelli@gmail.com Cell. +39 3337663638
  • 57. Lezione 06 D.P.C.M. 12/01/2017 “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502”. 1. Il Servizio sanitario nazionale assicura, attraverso le risorse finanziarie pubbliche e in coerenza con i principi e i criteri indicati dalla legge 23 dicembre 1978, n. 833 e dal decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modifiche e integrazioni, i seguenti livelli essenziali di assistenza: a) Prevenzione collettiva e sanità pubblica; b) Assistenza distrettuale; c) Assistenza ospedaliera.
  • 59. Pubblico impiego (Dlgs 165/2001) e specificità del comparto della Sanità nella normativa e nel CCNL Lezione 07 A cura di dott. Simone Chiarelli simone.chiarelli@gmail.com Cell. +39 3337663638
  • 60. Evoluzione normativa R.D. 2395 e R.D. 2960 del 1923 DPR 3/1957 L. 93/1983 Dlgs 29/1993 Dlgs 165/2001 Dlgs 150/2009 DPR 62/2013 Dlgs 116-118/2018
  • 61. Fonti e rapporti fra TUEL e Dlgs 165/2001 Dlgs 165/2001 Disciplina regionale CCNL
  • 62. Rapporto d’ufficio e rapporto di servizio Ufficio Dipendente A Dipendente B Dipendente C Esterno
  • 63. T.U.P.I. (Dlgs 165/2001) Organi di governo Dirigenti Organi di governo
  • 65. Contabilità delle Aziende sanitarie: la gestione finanziaria, contabile e patrimoniale Lezione 08 A cura di dott. Simone Chiarelli simone.chiarelli@gmail.com Cell. +39 3337663638
  • 66. Lezione 08 Contabilità Finanziaria Registrazione dei flussi finanziari (entrate e spese) senza percepire gli effetti economici Programmazione finanziaria Gestione del bilancio Chiusura Principi contabili internazionali per il settore pubblico (IPSAS)
  • 67. Lezione 08 Contabilità Analitica Il costo (valore delle risorse impiegate( è correlato alla struttura organizzativa ed alla destinazione (scopo) Piano dei conti Centri di costo Servizi erogati Missioni e programmi
  • 70. Lezione 08 D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42 .
  • 72. Lezione 08 1. Principio dell'annualità 2. Principio dell'unità 3. Principio dell'universalità 4. Principio dell'integrità 5. Principio della veridicità, attendibilità, correttezza e comprensibilità 6. Principio della significatività e rilevanza 7. Principio della flessibilità 8. Principio della congruità 9. Principio della prudenza 10. Principio della coerenza 11. Principio della continuità e della costanza 12. Principio della comparabilità e della verificabilità 13. Principio della neutralità 14. Principio della pubblicità 15. Principio dell'equilibrio di bilancio 16. Principio della competenza finanziaria 17. Principio della competenza economica 18. Principio della prevalenza della sostanza sulla forma
  • 77. Lezione 08 Decreto Legislativo 30 luglio 1999, n. 286 "Riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell'attivita' svolta dalle amministrazioni pubbliche, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59" Art. 1. Principi generali del controllo interno 1. Le pubbliche amministrazioni, nell'ambito della rispettiva autonomia, si dotano di strumenti adeguati a: a) garantire la legittimita', regolarita' e correttezza dell'azione amministrativa (controllo di regolarita' amministrativa e contabile); b) verificare l'efficacia, efficienza ed economicita' dell'azione amministrativa al fine di ottimizzare, anche mediante tempestivi interventi di correzione, il rapporto tra costi e risultati (controllo di gestione); c) valutare le prestazioni del personale con qualifica dirigenziale (valutazione della dirigenza); d) valutare l'adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione dei piani, programmi ed altri strumenti di determinazione dell'indirizzo politico, in termini di congruenza tra risultati conseguiti e obiettivi predefiniti (valutazione e controllo strategico).
  • 78. Lezione 08 Art. 4. Controllo di gestione 1. Ai fini del controllo di gestione, ciascuna amministrazione pubblica definisce: a) l'unita' o le unita' responsabili della progettazione e della gestione del controllo di gestione; b) le unita' organizzative a livello delle quali si intende misurare l'efficacia, efficienza ed economicita' dell'azione amministrativa; c) le procedure di determinazione degli obiettivi gestionali e dei soggetti responsabili; d) l'insieme dei prodotti e delle finalita' dell'azione amministrativa, con riferimento all'intera amministrazione o a singole unita' organizzative; e) le modalita' di rilevazione e ripartizione dei costi tra le unita' organizzative e di individuazione degli obiettivi per cui i costi sono sostenuti; f) gli indicatori specifici per misurare efficacia, efficienza ed economicita'; g) la frequenza di rilevazione delle informazioni.
  • 79. Codice degli appalti: disciplina generale, tipologia di contratti, procedure di acquisto e negoziazione Lezione 09 A cura di dott. Simone Chiarelli simone.chiarelli@gmail.com Cell. +39 3337663638
  • 80. Codice degli appalti: la disciplina speciale del settore Sanità e le modalità di approvvigionamento su mercati elettronici e centralizzato Lezione 10 A cura di dott. Simone Chiarelli simone.chiarelli@gmail.com Cell. +39 3337663638
  • 82. Dlgs 50/2016 (Codice Appalti) Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 - Codice dei contratti pubblici Art. 1 1. Il presente codice disciplina i contratti di appalto …. di servizi, forniture, lavori e opere, nonché i concorsi pubblici di progettazione. Lavori Servizi Forniture
  • 90. Approfondimenti Minor prezzo Offerta economicamente più vantaggiosa 100% prezzo Anomalia (esclusione automatica) Caratteristiche standardizzate Prenotazione-riduzione impegno Fino al 30% prezzo Commissione giudicatrice Anomalia Offerta tecnica ed economica
  • 94. Schema fino a 40.000 (affidamento diretto)Fino a 5.000 40.000 - 150.000 (lavori) 150.000 - 350.000 (lavori) 350.000 - 1.000.000 (lavori) 1.000.000 - 5.350.000 (lavori) 40.000 - 214.000 (servizi e forniture) 40.000 - 750.000 (sociale e allegato IX) Fino a 1.000 Fino a 5.000 Fino a 1.000 Lavori Servizi Forniture
  • 97. Rapporti fra procedure di acquisizione e strumenti
  • 103. Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità fra accesso, trasparenza e riservatezza (GDPR e Garante privacy) Lezione 11 A cura di dott. Simone Chiarelli simone.chiarelli@gmail.com Cell. +39 3337663638
  • 105. Lezione 11 Informazioni ed informative Registro dei trattamenti Consenso Valutazione d’impatto (DPIA) “Nomina” dei Responsabili “Nomina” del DPO Violazione dei dati (Data breach)
  • 106. Preparazione alle prove d’esame: preselettiva, quiz, prova pratica ed orale (analisi di casi concreti) Lezione 12 A cura di dott. Simone Chiarelli simone.chiarelli@gmail.com Cell. +39 3337663638
  • 139. “E quindi uscimmo a riveder le stelle” (Inferno XXXIV) ------ Dante Alighieri (1265-1321) - sommo poeta Simone Chiarelli