SlideShare a Scribd company logo
ISTITUTO COMPRENSIVO
"Francesco Nullo"
BERGAMO
1
ISTITUTO COMPRENSIVO “F. NULLO”
SCUOLA PRIMARIA “A. CAVEZZALI”
TRACCIA ESEMPLIFICATIVA PER L’ELABORAZIONE DELLE VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI.
Premessa
Questa traccia costituisce una guida per redigere i giudizi quadrimestrali nel documento ministeriale di
valutazione.
Per ogni elemento da considerare è offerta una gamma di aggettivi (o brevi espressioni) tra i quali si
sceglieranno i più appropriati, secondo le situazioni e le caratteristiche degli alunni della classe.
Tali linee guida, quindi, vanno impiegate dai docenti come strumento flessibile di lavoro, in
relazione alle esigenze contingenti, e non vanno intese come prescrittive od obbligatorie.
Ciascun modulo valuterà anche una distribuzione opportuna delle voci nelle valutazioni dei due
quadrimestri (per evitare che i due giudizi sul documento di valutazione risultino ripetitivi o troppo
standardizzati).
La traccia è costituita da 2 parti complementari dalle quali attingere la fraseologia necessaria.
Le sezioni relative al comportamento vanno ovviamente utilizzate per la specifica sezione della
scheda dell’alunno e non vanno ripetute nelle valutazioni intermedia e finale.
Approvata dall’Interclasse tecnico “Cavezzali” - Bergamo, 19 dicembre 2005.
Inserita nel POF approvato dal Collegio dei Docenti.
PARTE PRIMA
1. RELAZIONALITA’:
RAPPORTO CON I
COETANEI
(non sempre, poco,
spesso, …)
paritario da leader/ideativo dipendente collaborativo
protettivo disponibile corretto esuberante
riservato selettivo competitivo tende ad imporsi
2. RELAZIONALITA’:
RAPPORTO CON GLI
ADULTI
(non sempre, poco,
spesso…)
sereno disponibile fiducioso riservato
corretto collaborativo dipendente oppositivo
3. RISPETTO DELLE
REGOLE
(non sempre, poco,
spesso, …)
sistematico adeguato vivace ma responsabile
discontinuo parziale poco controllato
4. ASCOLTO
costante discontinuo selettivo da sollecitare
da stimolare
5. COMPRENSIONE
rapida non immediata adeguata faticosa scarsa
buona confusa
6. ATTENZIONE
immediata costante prolungata nel tempo discontinua
limitata nel tempo faticosa/da sollecitare parziale
selettiva
2
7. INTERESSE
spontaneo costante vivace buono non evidente
selettivo discontinuo scarso da sollecitare
da stimolare
8. PARTECIPAZIONE
continuativa spontanea pertinente vivace e attiva discontinua
propositiva esuberante da sollecitare scarsa non pertinente
9. AUTONOMIA ( I ciclo)
(non sempre, poco,
spesso…):
• personale
• gestione del materiale
• organizzazione del
lavoro
AUTONOMIA (II ciclo):
• impostazione,
organizzazione,
esecuzione del lavoro
pienamente raggiunta buona da sostenere parziale
difficoltosa
con intervento sistematico / costante dell’insegnante
10.IMPEGNO A SCUOLA
ESECUZIONE DEL
LAVORO
(svolto in modo…)
produttivo regolare tenace superficiale
irregolare limitato scarso
regolare curato discontinuo poco curato
11.METODO DI STUDIO
• Strumentalità di base
(I ciclo)
sicura buona essenziale parziale inadeguata
• Ritmo di lavoro
(I ciclo e per alcune
situazioni, anche nel II
ciclo)
veloce adeguato inadeguato incostante difficoltoso
lento
• Studio (II Ciclo)
(generalmente, non
sempre…)
costante efficace approfondito adeguato
superficiale discontinuo meccanico inadeguato
• Utilizzo dei linguaggi
specifici ( II ciclo)
(avviene in modo…) funzionale consapevole incerto parziale difficoltoso
• Rielaborazione delle
conoscenze
(II ciclo)
creativa efficace sicura adeguata sufficiente
difficoltosa pertinente
12. PROCESSO DI
MATURAZIONE
( è avvenuto in modo...)
continuativo invariato graduale armonioso
lento difficoltoso discontinuo
13. LIVELLI GLOBALI:
I CICLO
LIVELLO GLOBALE NELLA
STRUMENTALITA’ DI
BASE
• l’alunno ha conseguito un livello globale di… (strumentalità o
competenza):
ottimo, più che buono/molto buono, buono, sufficiente,
non adeguato.
• l’alunno deve ancora consolidare le proprie abilità
3
II CICLO
LIVELLO GLOBALE DI
COMPETENZA
(in tutte le aree, in quasi
tutte le aree…)
nell’area/nelle aree…
PARTE SECONDA
INDICATORI GIUDIZIO QUADRIMESTRALE (primo quadrimestre)
1 - LIVELLO DI COMPETENZA GENERALE
A. Ha raggiunto un ottimo livello di competenza in tutte le aree di apprendimento.
B. Ha raggiunto un buon livello di competenza in tutte le aree di apprendimento.
C. Ha raggiunto un discreto livello di competenza in tutte le aree di apprendimento.
D. Ha raggiunto un sufficiente livello di competenza in tutte le aree di apprendimento.
E. Ha raggiunto un ottimo livello di competenza in quasi tutte le aree di apprendimento.
F. Ha raggiunto un buon livello di competenza in quasi tutte le aree di apprendimento.
G. Ha raggiunto un discreto livello di competenza in quasi tutte le aree di apprendimento.
H. Ha raggiunto un sufficiente livello di competenza in quasi tutte le aree di apprendimento.
I. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in tutte le aree di apprendimento.
J. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in quasi tutte le aree di apprendimento.
K. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente
per gli aspetti linguistici).
L. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente
per gli aspetti logico-matematici).
M. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente
per gli aspetti logici).
N. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente
per gli aspetti comunicativi ed espressivi).
O. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente
per gli aspetti extraverbali).
2 - CAPACITA’ LOGICHE, COMUNICATIVE, ESPRESSIVE
A. Dimostra di possedere ottime capacità logiche, comunicative ed espressive.
B. Dimostra di possedere buone capacità logiche, comunicative ed espressive.
C. Dimostra di possedere discrete capacità logiche, comunicative ed espressive.
D. Dimostra di possedere sufficienti capacità logiche, comunicative ed espressive.
E. Dimostra di possedere ottime capacità logiche e comunicative.
F. Dimostra di possedere buone capacità logiche e comunicative.
G. Dimostra di possedere discrete capacità logiche e comunicative.
H. Dimostra di possedere sufficienti capacità logiche e comunicative.
I. Dimostra di possedere ottime capacità logiche ed espressive.
J. Dimostra di possedere buone capacità logiche ed espressive.
K. Dimostra di possedere discrete capacità logiche ed espressive.
L. Dimostra di possedere sufficienti capacità logiche ed espressive.
M. Dimostra di possedere ottime capacità comunicative ed espressive.
N. Dimostra di possedere buone capacità comunicative ed espressive.
O. Dimostra di possedere discrete capacità comunicative ed espressive.
P. Dimostra di possedere sufficienti capacità comunicative ed espressive.
Q. Deve ancora maturare adeguate capacità logiche, comunicative ed espressive.
R. Deve ancora maturare adeguate capacità logiche e comunicative.
S. Deve ancora maturare adeguate capacità logiche ed espressive.
T. Deve ancora maturare adeguate capacità comunicative ed espressive.
3 - IMPEGNO, INTERESSE, PARTECIPAZIONE, RENDIMENTO
A. L'impegno è stato buono, l'interesse vivace, la partecipazione attiva; il suo rendimento è apparso
costante nel tempo.
B. L'impegno è stato buono, l'interesse discreto, la partecipazione solitamente attiva; il suo
rendimento è apparso costante nel tempo.
4
C. L'impegno è stato generalmente buono, l'interesse parziale, la partecipazione non sempre attiva; il
suo rendimento è apparso costante nel tempo.
D. L'impegno è stato generalmente buono, l'interesse non sempre evidente, la partecipazione poco
attiva; il suo rendimento è risultato costante nel tempo.
E. L'impegno è stato buono, l'interesse vivace, la partecipazione attiva; ma il suo rendimento è
apparso piuttosto incostante nel tempo.
F. L'impegno è stato buono, l'interesse discreto, la partecipazione solitamente attiva; il suo
rendimento è apparso incostante nel tempo.
G. L'impegno è stato generalmente buono, l'interesse parziale, la partecipazione non sempre attiva; il
suo rendimento è apparso incostante nel tempo.
H. L'impegno è stato generalmente buono, l'interesse non sempre evidente, la partecipazione poco
attiva; il suo rendimento è risultato incostante nel tempo.
I. L'impegno è stato discreto, l'interesse sufficiente, la partecipazione non sempre attiva; il suo
rendimento è apparso costante nel tempo.
J. L'impegno è stato incostante, l'interesse sufficiente, la partecipazione non sempre attiva; il suo
rendimento è risultato alterno.
K. L'impegno è stato insufficiente, l'interesse non sempre evidente, la partecipazione inadeguata; il
suo rendimento generale è quindi stato incostante nel tempo.
L. L'impegno, l'interesse e la partecipazione sono stati inadeguati e il suo rendimento è risultato
incostante nel tempo.
M. L'impegno, l'interesse e la partecipazione sono stati generalmente insufficienti e il suo rendimento è
inadeguato.
4 - AUTONOMIA
A. Ha acquisito un ottimo grado di autonomia personale.
B. Ha acquisito un buon grado di autonomia personale.
C. Ha acquisito un discreto grado di autonomia personale.
D. Ha acquisito un sufficiente grado di autonomia personale.
E. Non ha ancora acquisito un sufficiente grado di autonomia personale.
5 - RELAZIONALITA' E RISPETTO DELLE REGOLE
A. Mostra ottima disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle regole di convivenza.
B. Mostra buona disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle regole di convivenza.
C. Mostra discreta disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle regole di convivenza.
D. Mostra adeguata disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle regole di convivenza.
E. Mostra insufficiente disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle regole di convivenza.
F. Mostra scarsa disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle regole di convivenza.
G. Mostra ottima disponibilità a relazionarsi con gli altri, ma non sempre rispetta le regole.
H. Mostra buona disponibilità a relazionarsi con gli altri, ma non sempre rispetta le regole.
I. Mostra discreta disponibilità a relazionarsi con gli altri, ma non sempre rispetta le regole.
J. Mostra adeguata disponibilità a relazionarsi con gli altri, ma non sempre rispetta le regole.
K. Mostra insufficiente disponibilità a relazionarsi con gli altri e non sempre rispetta le regole.
L. Mostra insufficiente disponibilità a relazionarsi con gli altri e fatica a rispettare le regole.
M. Mostra scarsa disponibilità a relazionarsi con gli altri e fatica a rispettare le regole.
INDICATORI GIUDIZIO QUADRIMESTRALE (secondo quadrimestre)
1 - RELAZIONALITA' E RISPETTO DELLE REGOLE
A. Mostra ottima disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle regole.
B. Mostra buona disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle regole.
C. Mostra discreta disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle regole.
D. Mostra adeguata disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle regole.
E. Mostra insufficiente disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle regole.
F. Mostra scarsa disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle regole.
G. Mostra ottima disponibilità a relazionarsi con gli altri, ma non sempre rispetta le regole.
H. Mostra buona disponibilità a relazionarsi con gli altri, ma non sempre rispetta le regole.
I. Mostra discreta disponibilità a relazionarsi con gli altri, ma non sempre rispetta le regole.
J. Mostra adeguata disponibilità a relazionarsi con gli altri, ma non sempre rispetta le regole.
K. Mostra insufficiente disponibilità a relazionarsi con gli altri e non sempre rispetta le regole.
L. Mostra insufficiente disponibilità a relazionarsi con gli altri e fatica a rispettare le regole.
5
M. Mostra scarsa disponibilità a relazionarsi con gli altri e fatica a rispettare le regole.
2 - ASCOLTO E ATTENZIONE
A. L'attenzione e la concentrazione sono buone durante le attività.
B. L'attenzione e la concentrazione sono solitamente buone durante le attività.
C. L'attenzione e la concentrazione, di solito, sono adeguate.
D. L'attenzione e la concentrazione non sono sempre adeguate.
E. L'attenzione e la concentrazione sono talvolta insufficienti.
F. L'attenzione e la concentrazione sono spesso inadeguate.
G. Ha difficoltà a mantenere tempi di concentrazione adeguati.
H. L'attenzione e la concentrazione sono discontinue.
I. L'attenzione e la concentrazione sono costanti.
3 - INTERESSE E PARTECIPAZIONE
A. L'interesse è vivace e la partecipazione attiva.
B. L'interesse è discreto, la partecipazione solitamente attiva.
C. L'interesse è apparso parziale, la partecipazione non sempre attiva.
D. Il suo interesse non è sempre evidente e la partecipazione è poco attiva.
E. L'interesse è stato sufficiente, ma la partecipazione non sempre attiva.
F. L'interesse non è sempre evidente e la partecipazione inadeguata.
G. L'interesse e la partecipazione sono stati inadeguati.
H. L'interesse e la partecipazione sono stati generalmente insufficienti.
I. E' consapevole del proprio ruolo e dei propri compiti.
J. Non sempre è apparso consapevole dei propri compiti.
K. Partecipa alle lezioni in modo attivo.
L. Partecipa alle lezioni con interesse e in modo attivo.
M. Partecipa alle lezioni con interesse, ma in modo non sempre pertinente.
N. Partecipa alle lezioni con interesse, ma non sempre in modo attivo.
O. Partecipa alle lezioni solo se sollecitato.
P. Dimostra scarso interesse per le attività.
Q. Dimostra poco interesse e la sua partecipazione va sollecitata.
4 - IMPEGNO
A. Contribuisce in modo significativo allo svolgimento del lavoro.
B. Si impegna ad attuare quanto proposto.
C. Si limita ad eseguire quanto richiesto.
D. Spesso si limita ad eseguire quanto richiesto.
E. Mostra un impegno non sempre adeguato a quanto richiesto.
F. Il suo lavoro è produttivo, ricco e personale.
G. Il suo lavoro è produttivo e ricco.
H. Il suo lavoro è produttivo e personale.
I. Non sempre il suo lavoro è produttivo.
J. Talvolta il suo lavoro è poco produttivo.
K. Spesso è poco impegnato nel lavoro.
L. Spesso è il suo impegno è superficiale.
M. Il suo impegno è poco adeguato al lavoro.
N. A causa dell'impegno inadeguato, il suo lavoro è poco produttivo.
5 - AUTONOMIA
A. E' in grado di impostare autonomamente il lavoro.
B. Generalmente sa impostare autonomamente il lavoro.
C. Per organizzarsi nel lavoro chiede spesso l'intervento dell'insegnante.
D. Per organizzarsi nel lavoro chiede talvolta l'intervento dell'insegnante.
E. Per organizzarsi nel lavoro chiede quasi sempre l'intervento dell'insegnante.
F. Lavora autonomamente e sa organizzare il proprio tempo.
G. E' spesso dispersivo nel lavoro individuale autonomo.
H. E' ancora piuttosto dispersivo nel lavoro individuale.
I. Ha maturato un ottimo grado di autonomia personale.
J. Ha acquisito un buon grado di autonomia personale.
6
K. Ha maturato un discreto grado di autonomia personale.
L. Ha acquisito un sufficiente grado di autonomia personale.
M. Non ha ancora raggiunto un sufficiente grado di autonomia personale.
6 - MODALITA' DI LAVORO - METODO DI STUDIO
A. Sa gestire il proprio materiale di lavoro.
B. Sa organizzarsi nelle fasi di lavoro, secondo le indicazioni date.
C. E' ancora piuttosto dispersivo nell'organizzare il proprio materiale.
D. E' ancora piuttosto dispersivo nell'organizzare il proprio lavoro.
E. Trova qualche difficoltà a gestire il proprio lavoro.
F. Lavora con buona produttività.
G. Non sempre lavora con buona produttività.
H. Sa organizzarsi nei tempi e nei modi previsti.
I. Non sa ancora ben organizzarsi nel lavoro personale.
J. Richiede spesso l'aiuto dell'insegnante nel gestire le proprie cose.
K. Necessita dell'aiuto dell'insegnante per organizzarsi nel lavoro.
L. Sa utilizzare le conoscenze acquisite e i linguaggi specifici delle discipline.
M. E' capace di utilizzare le conoscenze acquisite, ma non sempre i linguaggi specifici.
N. Incontra alcune difficoltà nella comprensione di concetti e di procedure.
O. Trova difficoltà nella comprensione di concetti e non usa i linguaggi specifici.
P. Nello studio utilizza le fonti in modo corretto.
Q. Nello studio utilizza le fonti in modo sufficientemente corretto.
R. Nello studio utilizza le fonti in modo non ancora corretto.
S. Sa rielaborare le informazioni e strutturarle nell'esposizione orale.
T. Incontra qualche difficoltà nel rielaborare autonomamente le conoscenze.
U. Ha sviluppato le capacità di ricerca e di studio e sa utilizzare le conoscenze apprese.
V. Ha evidenziato buone capacità di ricerca e di studio.
W. Ha compiuto progressi nelle capacità di ricerca e di studio.
X. Ha sviluppato in modo essenziale le capacità di ricerca e di studio.
Y. Presenta uno sviluppo ancora parziale delle capacità di ricerca e di studio.
Z. Mostra buone capacità nel rilevare e rielaborare i dati e le informazioni.
7 - LIVELLO DI COMPETENZA GENERALE
A. Ha raggiunto un ottimo livello di competenza in tutte le aree di apprendimento.
B. Ha raggiunto un buon livello di competenza in tutte le aree di apprendimento.
C. Ha raggiunto un discreto livello di competenza in tutte le aree di apprendimento.
D. Ha raggiunto un sufficiente livello di competenza in tutte le aree di apprendimento.
E. Ha raggiunto un ottimo livello di competenza in quasi tutte le aree di apprendimento.
F. Ha raggiunto un buon livello di competenza in quasi tutte le aree di apprendimento.
G. Ha raggiunto un discreto livello di competenza in quasi tutte le aree di apprendimento.
H. Ha raggiunto un sufficiente livello di competenza in quasi tutte le aree di apprendimento.
I. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in tutte le aree di apprendimento.
J. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in quasi tutte le aree di apprendimento.
K. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente
per gli aspetti linguistici).
L. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente
per gli aspetti logico-matematici).
M. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente
per gli aspetti logici).
N. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente
per gli aspetti comunicativi ed espressivi).
O. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente
per gli aspetti extraverbali).
8 - PROCESSO DI MATURAZIONE
A. Nel complesso ha vissuto un anno scolastico positivo per la sua maturazione personale.
B. L'anno scolastico è stato molto positivo per la sua maturazione personale.
C. L'anno scolastico è stato positivo per la sua maturazione personale.
D. L'anno scolastico ha segnato notevoli progressi sul piano della maturazione personale.
E. L'anno scolastico ha segnato sufficienti progressi nella maturazione personale.
7
F. L'anno scolastico ha segnato pochi progressi nella maturazione personale.
G. Si sono rilevati notevoli progressi personali rispetto alla situazione iniziale.
H. Si sono rilevati buoni progressi personali rispetto alla situazione iniziale.
I. Si sono rilevati progressi personali adeguati rispetto alla situazione iniziale.
J. Si sono rilevati sufficienti progressi personali rispetto alla situazione iniziale.
K. Si sono rilevati progressi personali non adeguati rispetto alla situazione iniziale.
L. Si sono rilevati pochi progressi personali rispetto alla situazione iniziale.
M. Dimostra fiducia nei propri mezzi, autonomia di giudizio e capacità di riflessione.
N. Dimostra fiducia nei propri mezzi e sufficiente autonomia di giudizio.
O. Dimostra sufficiente fiducia nei propri mezzi, ma non sempre autonomia di giudizio.
P. Dimostra poca fiducia nei propri mezzi e non sempre autonomia di giudizio.
Q. Deve ancora maturare un'adeguata fiducia nei propri mezzi e nelle proprie capacità.
R. Sta maturando una maggiore fiducia in sé e nelle proprie capacità.
S. Si deve sostenere e incoraggiare affinché acquisisca una maggiore stima di sé.
Istituto Comprensivo “F. NULLO” – BERGAMO
Scuola Primaria “Cavezzali”
PROVE DI VERIFICA VALUTABILI IN PERCENTUALI
GRIGLIE PER L’ASSEGNAZIONE DEI LIVELLI
Classi prime e seconde Classi terze, quarte, quinte
da 0 a 59,99 = NS da 0 a 59,99 = NS
da 60 a 69,99 = S da 60 a 74,99 = S
da 70 a 79,99 = B da 75 a 84,99 = B
da 80 a 89,99 = D da 85 a 94,99 = D
da 90 a 100 = O da 95 a 100 = O
Griglie riviste ed approvate dal Consiglio d’Interclasse Tecnico (marzo 2006).
Istituto Comprensivo “F. NULLO” – BERGAMO
8
Scuola Primaria “Cavezzali”
COMPORTAMENTO – Fasce di livello (esempi)
A –livello alto
Rispetta le regole convenute. Porta a termine gli impegni presi.
Ha cura delle proprie cose e le gestisce con ordine.
B –livello medio-alto
Solitamente rispetta le regole convenute e porta a termine gli impegni.
Ha cura delle proprie cose.
C –livello medio-basso
Fatica a rispettare le regole convenute e a portare a termine gli impegni.
Non sempre ha cura delle proprie cose; tende ad essere disordinato nel lavoro.
D –livello basso
Mostra difficoltà a rispettare le regole comuni; non sempre sa mantenere gli impegni presi.
Tende ad essere disordinato nel lavoro e nel gestire le proprie cose.
Istituto Comprensivo “F. NULLO” – BERGAMO
Scuola Primaria “Cavezzali”
9
VALUTAZIONI – Fasce di livello (esempi)
A –livello alto
Dimostra di possedere ottime capacità logiche, comunicative ed espressive.
L’impegno, l’interesse e la partecipazione sono stati sempre buoni; costante il rendimento.
L’attenzione e la concentrazione sono buone durante le attività.
Dimostra capacità nel rilevare e rielaborare autonomamente i dati e le informazioni.
Sa organizzarsi nel lavoro, nei tempi e nei modi previsti, secondo le indicazioni date.
B –livello medio-alto
Dimostra di possedere buone capacità logiche, comunicative ed espressive.
L’impegno, l’interesse e la partecipazione sono stati in genere buoni; costante il rendimento.
L’attenzione e la concentrazione sono solitamente buone durante le attività.
Mostra capacità di rilevare e rielaborare i dati e le informazioni.
Generalmente sa organizzarsi nel lavoro, nei tempi e nei modi previsti, secondo le indicazioni date.
C –livello medio-basso
Dimostra di possedere adeguate capacità logiche, comunicative ed espressive.
L’impegno e la partecipazione non sempre sono appropriati; incostante il rendimento.
Mostra sufficienti capacità nel rilevare e rielaborare i dati e le informazioni.
L’attenzione e la concentrazione sono talvolta insufficienti o discontinue durante le attività.
Generalmente sa organizzarsi nel lavoro secondo le indicazioni date.
D –livello basso
Dimostra di possedere sufficienti capacità logiche, comunicative ed espressive.
L’impegno, l’interesse e la partecipazione sono stati spesso inadeguati e il rendimento incostante.
Trova difficoltà nel mantenere tempi di concentrazione adeguati al compito o alle attività.
Incontra alcune difficoltà nella comprensione di concetti e di procedure.
Necessita dell’aiuto dell’insegnante per riuscire ad organizzarsi nel lavoro.
10

More Related Content

What's hot

Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutiveimartini
 
LA CELLULA EUCARIOTE
LA CELLULA EUCARIOTELA CELLULA EUCARIOTE
LA CELLULA EUCARIOTE
ChristianCarta2
 
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione vDall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione vimartini
 
Alla scoperta delle emozioni power point
Alla scoperta delle emozioni  power pointAlla scoperta delle emozioni  power point
Alla scoperta delle emozioni power point
Beatrice Lorenzoni
 
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Portale Autismo
 
Adhd 2 - Strategie didattiche efficaci
Adhd 2 - Strategie didattiche efficaciAdhd 2 - Strategie didattiche efficaci
Adhd 2 - Strategie didattiche efficaci
CTI_Area_Ulss7
 
Adhd
AdhdAdhd
Adhd
imartini
 
diversetipologiedidislessia
 diversetipologiedidislessia diversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessiaimartini
 
Ritardo mentale
Ritardo mentale Ritardo mentale
Ritardo mentale imartini
 
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
icbariano
 
Obiettivi letto scrittura
Obiettivi letto scritturaObiettivi letto scrittura
Obiettivi letto scritturaimartini
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Giusy E Marco Tutone-Calandra
 
Criteri di valutazione del comportamento
Criteri di valutazione del comportamentoCriteri di valutazione del comportamento
Criteri di valutazione del comportamento
Paolo Muzzicato
 
Griglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nGriglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nimartini
 
disturbi del comportamento
 disturbi del comportamento disturbi del comportamento
disturbi del comportamento
imartini
 
Il metodo autobiografico
Il metodo autobiografico Il metodo autobiografico
Il metodo autobiografico Emilia Aulicino
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
Ornella Castellano
 

What's hot (20)

Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutive
 
LA CELLULA EUCARIOTE
LA CELLULA EUCARIOTELA CELLULA EUCARIOTE
LA CELLULA EUCARIOTE
 
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione vDall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
Dall'intersoggettività infantile alla comunicazione v
 
Alla scoperta delle emozioni power point
Alla scoperta delle emozioni  power pointAlla scoperta delle emozioni  power point
Alla scoperta delle emozioni power point
 
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
 
Adhd 2 - Strategie didattiche efficaci
Adhd 2 - Strategie didattiche efficaciAdhd 2 - Strategie didattiche efficaci
Adhd 2 - Strategie didattiche efficaci
 
Adhd
AdhdAdhd
Adhd
 
diversetipologiedidislessia
 diversetipologiedidislessia diversetipologiedidislessia
diversetipologiedidislessia
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Ritardo mentale
Ritardo mentale Ritardo mentale
Ritardo mentale
 
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
 
Obiettivi letto scrittura
Obiettivi letto scritturaObiettivi letto scrittura
Obiettivi letto scrittura
 
Mutismo selettivo
Mutismo selettivoMutismo selettivo
Mutismo selettivo
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
Criteri di valutazione del comportamento
Criteri di valutazione del comportamentoCriteri di valutazione del comportamento
Criteri di valutazione del comportamento
 
Griglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nGriglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento n
 
disturbi del comportamento
 disturbi del comportamento disturbi del comportamento
disturbi del comportamento
 
Ricerca azione
Ricerca azioneRicerca azione
Ricerca azione
 
Il metodo autobiografico
Il metodo autobiografico Il metodo autobiografico
Il metodo autobiografico
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 

Similar to valut primaria

Input output c
Input output cInput output c
Input output cimartini
 
Luciano mariani il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
Luciano mariani   il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruireLuciano mariani   il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
Luciano mariani il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruireLuciano Mariani
 
Questionario soddisfazione racconto di sé
Questionario soddisfazione racconto di séQuestionario soddisfazione racconto di sé
Questionario soddisfazione racconto di sé
Laura Franchini
 
Lecco Didattica di base Lezione 2
Lecco  Didattica di base Lezione 2Lecco  Didattica di base Lezione 2
Lecco Didattica di base Lezione 2
IIS Falcone-Righi
 
Tomai autovalutazione
Tomai autovalutazioneTomai autovalutazione
Tomai autovalutazioneElena Pezzi
 
Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014
Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014
Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014
webicferno
 
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazione
doncarletto
 
Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607imartini
 
II. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammaticaII. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammatica
IIS Falcone-Righi
 
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessanaSlide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
IIS Falcone-Righi
 
Lantichi schema rubrica_valutativa
Lantichi schema rubrica_valutativaLantichi schema rubrica_valutativa
Lantichi schema rubrica_valutativa
Laura Antichi
 
Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazione
doncarletto
 
La didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parteLa didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parte
patrizia de caterina
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2
Rita Dallolio
 
P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011Inforvietri
 
Materiali supplementari. pozzo docx
Materiali supplementari. pozzo docxMateriali supplementari. pozzo docx
Materiali supplementari. pozzo docxAngela Gig
 
Giocando con le_favole_librogamepbl
Giocando con le_favole_librogamepblGiocando con le_favole_librogamepbl
Giocando con le_favole_librogamepbl
Lorena Preite
 
Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2
IIS Falcone-Righi
 

Similar to valut primaria (20)

Input output c
Input output cInput output c
Input output c
 
Luciano mariani il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
Luciano mariani   il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruireLuciano mariani   il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
Luciano mariani il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
 
Questionario soddisfazione racconto di sé
Questionario soddisfazione racconto di séQuestionario soddisfazione racconto di sé
Questionario soddisfazione racconto di sé
 
Lecco Didattica di base Lezione 2
Lecco  Didattica di base Lezione 2Lecco  Didattica di base Lezione 2
Lecco Didattica di base Lezione 2
 
Certificare l'italiano L2
Certificare l'italiano L2Certificare l'italiano L2
Certificare l'italiano L2
 
Tomai autovalutazione
Tomai autovalutazioneTomai autovalutazione
Tomai autovalutazione
 
Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014
Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014
Modulo 2 jigsaw classroom 8.9.2014
 
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
 
Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazione
 
Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607
 
II. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammaticaII. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammatica
 
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessanaSlide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
 
Lantichi schema rubrica_valutativa
Lantichi schema rubrica_valutativaLantichi schema rubrica_valutativa
Lantichi schema rubrica_valutativa
 
Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazione
 
La didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parteLa didattica digitale ii parte
La didattica digitale ii parte
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2
 
P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011P pt pof 2010 2011
P pt pof 2010 2011
 
Materiali supplementari. pozzo docx
Materiali supplementari. pozzo docxMateriali supplementari. pozzo docx
Materiali supplementari. pozzo docx
 
Giocando con le_favole_librogamepbl
Giocando con le_favole_librogamepblGiocando con le_favole_librogamepbl
Giocando con le_favole_librogamepbl
 
Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2Bergamo Didattica di base Lezione 2
Bergamo Didattica di base Lezione 2
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 

valut primaria

  • 2. ISTITUTO COMPRENSIVO “F. NULLO” SCUOLA PRIMARIA “A. CAVEZZALI” TRACCIA ESEMPLIFICATIVA PER L’ELABORAZIONE DELLE VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI. Premessa Questa traccia costituisce una guida per redigere i giudizi quadrimestrali nel documento ministeriale di valutazione. Per ogni elemento da considerare è offerta una gamma di aggettivi (o brevi espressioni) tra i quali si sceglieranno i più appropriati, secondo le situazioni e le caratteristiche degli alunni della classe. Tali linee guida, quindi, vanno impiegate dai docenti come strumento flessibile di lavoro, in relazione alle esigenze contingenti, e non vanno intese come prescrittive od obbligatorie. Ciascun modulo valuterà anche una distribuzione opportuna delle voci nelle valutazioni dei due quadrimestri (per evitare che i due giudizi sul documento di valutazione risultino ripetitivi o troppo standardizzati). La traccia è costituita da 2 parti complementari dalle quali attingere la fraseologia necessaria. Le sezioni relative al comportamento vanno ovviamente utilizzate per la specifica sezione della scheda dell’alunno e non vanno ripetute nelle valutazioni intermedia e finale. Approvata dall’Interclasse tecnico “Cavezzali” - Bergamo, 19 dicembre 2005. Inserita nel POF approvato dal Collegio dei Docenti. PARTE PRIMA 1. RELAZIONALITA’: RAPPORTO CON I COETANEI (non sempre, poco, spesso, …) paritario da leader/ideativo dipendente collaborativo protettivo disponibile corretto esuberante riservato selettivo competitivo tende ad imporsi 2. RELAZIONALITA’: RAPPORTO CON GLI ADULTI (non sempre, poco, spesso…) sereno disponibile fiducioso riservato corretto collaborativo dipendente oppositivo 3. RISPETTO DELLE REGOLE (non sempre, poco, spesso, …) sistematico adeguato vivace ma responsabile discontinuo parziale poco controllato 4. ASCOLTO costante discontinuo selettivo da sollecitare da stimolare 5. COMPRENSIONE rapida non immediata adeguata faticosa scarsa buona confusa 6. ATTENZIONE immediata costante prolungata nel tempo discontinua limitata nel tempo faticosa/da sollecitare parziale selettiva 2
  • 3. 7. INTERESSE spontaneo costante vivace buono non evidente selettivo discontinuo scarso da sollecitare da stimolare 8. PARTECIPAZIONE continuativa spontanea pertinente vivace e attiva discontinua propositiva esuberante da sollecitare scarsa non pertinente 9. AUTONOMIA ( I ciclo) (non sempre, poco, spesso…): • personale • gestione del materiale • organizzazione del lavoro AUTONOMIA (II ciclo): • impostazione, organizzazione, esecuzione del lavoro pienamente raggiunta buona da sostenere parziale difficoltosa con intervento sistematico / costante dell’insegnante 10.IMPEGNO A SCUOLA ESECUZIONE DEL LAVORO (svolto in modo…) produttivo regolare tenace superficiale irregolare limitato scarso regolare curato discontinuo poco curato 11.METODO DI STUDIO • Strumentalità di base (I ciclo) sicura buona essenziale parziale inadeguata • Ritmo di lavoro (I ciclo e per alcune situazioni, anche nel II ciclo) veloce adeguato inadeguato incostante difficoltoso lento • Studio (II Ciclo) (generalmente, non sempre…) costante efficace approfondito adeguato superficiale discontinuo meccanico inadeguato • Utilizzo dei linguaggi specifici ( II ciclo) (avviene in modo…) funzionale consapevole incerto parziale difficoltoso • Rielaborazione delle conoscenze (II ciclo) creativa efficace sicura adeguata sufficiente difficoltosa pertinente 12. PROCESSO DI MATURAZIONE ( è avvenuto in modo...) continuativo invariato graduale armonioso lento difficoltoso discontinuo 13. LIVELLI GLOBALI: I CICLO LIVELLO GLOBALE NELLA STRUMENTALITA’ DI BASE • l’alunno ha conseguito un livello globale di… (strumentalità o competenza): ottimo, più che buono/molto buono, buono, sufficiente, non adeguato. • l’alunno deve ancora consolidare le proprie abilità 3
  • 4. II CICLO LIVELLO GLOBALE DI COMPETENZA (in tutte le aree, in quasi tutte le aree…) nell’area/nelle aree… PARTE SECONDA INDICATORI GIUDIZIO QUADRIMESTRALE (primo quadrimestre) 1 - LIVELLO DI COMPETENZA GENERALE A. Ha raggiunto un ottimo livello di competenza in tutte le aree di apprendimento. B. Ha raggiunto un buon livello di competenza in tutte le aree di apprendimento. C. Ha raggiunto un discreto livello di competenza in tutte le aree di apprendimento. D. Ha raggiunto un sufficiente livello di competenza in tutte le aree di apprendimento. E. Ha raggiunto un ottimo livello di competenza in quasi tutte le aree di apprendimento. F. Ha raggiunto un buon livello di competenza in quasi tutte le aree di apprendimento. G. Ha raggiunto un discreto livello di competenza in quasi tutte le aree di apprendimento. H. Ha raggiunto un sufficiente livello di competenza in quasi tutte le aree di apprendimento. I. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in tutte le aree di apprendimento. J. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in quasi tutte le aree di apprendimento. K. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente per gli aspetti linguistici). L. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente per gli aspetti logico-matematici). M. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente per gli aspetti logici). N. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente per gli aspetti comunicativi ed espressivi). O. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente per gli aspetti extraverbali). 2 - CAPACITA’ LOGICHE, COMUNICATIVE, ESPRESSIVE A. Dimostra di possedere ottime capacità logiche, comunicative ed espressive. B. Dimostra di possedere buone capacità logiche, comunicative ed espressive. C. Dimostra di possedere discrete capacità logiche, comunicative ed espressive. D. Dimostra di possedere sufficienti capacità logiche, comunicative ed espressive. E. Dimostra di possedere ottime capacità logiche e comunicative. F. Dimostra di possedere buone capacità logiche e comunicative. G. Dimostra di possedere discrete capacità logiche e comunicative. H. Dimostra di possedere sufficienti capacità logiche e comunicative. I. Dimostra di possedere ottime capacità logiche ed espressive. J. Dimostra di possedere buone capacità logiche ed espressive. K. Dimostra di possedere discrete capacità logiche ed espressive. L. Dimostra di possedere sufficienti capacità logiche ed espressive. M. Dimostra di possedere ottime capacità comunicative ed espressive. N. Dimostra di possedere buone capacità comunicative ed espressive. O. Dimostra di possedere discrete capacità comunicative ed espressive. P. Dimostra di possedere sufficienti capacità comunicative ed espressive. Q. Deve ancora maturare adeguate capacità logiche, comunicative ed espressive. R. Deve ancora maturare adeguate capacità logiche e comunicative. S. Deve ancora maturare adeguate capacità logiche ed espressive. T. Deve ancora maturare adeguate capacità comunicative ed espressive. 3 - IMPEGNO, INTERESSE, PARTECIPAZIONE, RENDIMENTO A. L'impegno è stato buono, l'interesse vivace, la partecipazione attiva; il suo rendimento è apparso costante nel tempo. B. L'impegno è stato buono, l'interesse discreto, la partecipazione solitamente attiva; il suo rendimento è apparso costante nel tempo. 4
  • 5. C. L'impegno è stato generalmente buono, l'interesse parziale, la partecipazione non sempre attiva; il suo rendimento è apparso costante nel tempo. D. L'impegno è stato generalmente buono, l'interesse non sempre evidente, la partecipazione poco attiva; il suo rendimento è risultato costante nel tempo. E. L'impegno è stato buono, l'interesse vivace, la partecipazione attiva; ma il suo rendimento è apparso piuttosto incostante nel tempo. F. L'impegno è stato buono, l'interesse discreto, la partecipazione solitamente attiva; il suo rendimento è apparso incostante nel tempo. G. L'impegno è stato generalmente buono, l'interesse parziale, la partecipazione non sempre attiva; il suo rendimento è apparso incostante nel tempo. H. L'impegno è stato generalmente buono, l'interesse non sempre evidente, la partecipazione poco attiva; il suo rendimento è risultato incostante nel tempo. I. L'impegno è stato discreto, l'interesse sufficiente, la partecipazione non sempre attiva; il suo rendimento è apparso costante nel tempo. J. L'impegno è stato incostante, l'interesse sufficiente, la partecipazione non sempre attiva; il suo rendimento è risultato alterno. K. L'impegno è stato insufficiente, l'interesse non sempre evidente, la partecipazione inadeguata; il suo rendimento generale è quindi stato incostante nel tempo. L. L'impegno, l'interesse e la partecipazione sono stati inadeguati e il suo rendimento è risultato incostante nel tempo. M. L'impegno, l'interesse e la partecipazione sono stati generalmente insufficienti e il suo rendimento è inadeguato. 4 - AUTONOMIA A. Ha acquisito un ottimo grado di autonomia personale. B. Ha acquisito un buon grado di autonomia personale. C. Ha acquisito un discreto grado di autonomia personale. D. Ha acquisito un sufficiente grado di autonomia personale. E. Non ha ancora acquisito un sufficiente grado di autonomia personale. 5 - RELAZIONALITA' E RISPETTO DELLE REGOLE A. Mostra ottima disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle regole di convivenza. B. Mostra buona disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle regole di convivenza. C. Mostra discreta disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle regole di convivenza. D. Mostra adeguata disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle regole di convivenza. E. Mostra insufficiente disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle regole di convivenza. F. Mostra scarsa disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle regole di convivenza. G. Mostra ottima disponibilità a relazionarsi con gli altri, ma non sempre rispetta le regole. H. Mostra buona disponibilità a relazionarsi con gli altri, ma non sempre rispetta le regole. I. Mostra discreta disponibilità a relazionarsi con gli altri, ma non sempre rispetta le regole. J. Mostra adeguata disponibilità a relazionarsi con gli altri, ma non sempre rispetta le regole. K. Mostra insufficiente disponibilità a relazionarsi con gli altri e non sempre rispetta le regole. L. Mostra insufficiente disponibilità a relazionarsi con gli altri e fatica a rispettare le regole. M. Mostra scarsa disponibilità a relazionarsi con gli altri e fatica a rispettare le regole. INDICATORI GIUDIZIO QUADRIMESTRALE (secondo quadrimestre) 1 - RELAZIONALITA' E RISPETTO DELLE REGOLE A. Mostra ottima disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle regole. B. Mostra buona disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle regole. C. Mostra discreta disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle regole. D. Mostra adeguata disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle regole. E. Mostra insufficiente disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle regole. F. Mostra scarsa disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle regole. G. Mostra ottima disponibilità a relazionarsi con gli altri, ma non sempre rispetta le regole. H. Mostra buona disponibilità a relazionarsi con gli altri, ma non sempre rispetta le regole. I. Mostra discreta disponibilità a relazionarsi con gli altri, ma non sempre rispetta le regole. J. Mostra adeguata disponibilità a relazionarsi con gli altri, ma non sempre rispetta le regole. K. Mostra insufficiente disponibilità a relazionarsi con gli altri e non sempre rispetta le regole. L. Mostra insufficiente disponibilità a relazionarsi con gli altri e fatica a rispettare le regole. 5
  • 6. M. Mostra scarsa disponibilità a relazionarsi con gli altri e fatica a rispettare le regole. 2 - ASCOLTO E ATTENZIONE A. L'attenzione e la concentrazione sono buone durante le attività. B. L'attenzione e la concentrazione sono solitamente buone durante le attività. C. L'attenzione e la concentrazione, di solito, sono adeguate. D. L'attenzione e la concentrazione non sono sempre adeguate. E. L'attenzione e la concentrazione sono talvolta insufficienti. F. L'attenzione e la concentrazione sono spesso inadeguate. G. Ha difficoltà a mantenere tempi di concentrazione adeguati. H. L'attenzione e la concentrazione sono discontinue. I. L'attenzione e la concentrazione sono costanti. 3 - INTERESSE E PARTECIPAZIONE A. L'interesse è vivace e la partecipazione attiva. B. L'interesse è discreto, la partecipazione solitamente attiva. C. L'interesse è apparso parziale, la partecipazione non sempre attiva. D. Il suo interesse non è sempre evidente e la partecipazione è poco attiva. E. L'interesse è stato sufficiente, ma la partecipazione non sempre attiva. F. L'interesse non è sempre evidente e la partecipazione inadeguata. G. L'interesse e la partecipazione sono stati inadeguati. H. L'interesse e la partecipazione sono stati generalmente insufficienti. I. E' consapevole del proprio ruolo e dei propri compiti. J. Non sempre è apparso consapevole dei propri compiti. K. Partecipa alle lezioni in modo attivo. L. Partecipa alle lezioni con interesse e in modo attivo. M. Partecipa alle lezioni con interesse, ma in modo non sempre pertinente. N. Partecipa alle lezioni con interesse, ma non sempre in modo attivo. O. Partecipa alle lezioni solo se sollecitato. P. Dimostra scarso interesse per le attività. Q. Dimostra poco interesse e la sua partecipazione va sollecitata. 4 - IMPEGNO A. Contribuisce in modo significativo allo svolgimento del lavoro. B. Si impegna ad attuare quanto proposto. C. Si limita ad eseguire quanto richiesto. D. Spesso si limita ad eseguire quanto richiesto. E. Mostra un impegno non sempre adeguato a quanto richiesto. F. Il suo lavoro è produttivo, ricco e personale. G. Il suo lavoro è produttivo e ricco. H. Il suo lavoro è produttivo e personale. I. Non sempre il suo lavoro è produttivo. J. Talvolta il suo lavoro è poco produttivo. K. Spesso è poco impegnato nel lavoro. L. Spesso è il suo impegno è superficiale. M. Il suo impegno è poco adeguato al lavoro. N. A causa dell'impegno inadeguato, il suo lavoro è poco produttivo. 5 - AUTONOMIA A. E' in grado di impostare autonomamente il lavoro. B. Generalmente sa impostare autonomamente il lavoro. C. Per organizzarsi nel lavoro chiede spesso l'intervento dell'insegnante. D. Per organizzarsi nel lavoro chiede talvolta l'intervento dell'insegnante. E. Per organizzarsi nel lavoro chiede quasi sempre l'intervento dell'insegnante. F. Lavora autonomamente e sa organizzare il proprio tempo. G. E' spesso dispersivo nel lavoro individuale autonomo. H. E' ancora piuttosto dispersivo nel lavoro individuale. I. Ha maturato un ottimo grado di autonomia personale. J. Ha acquisito un buon grado di autonomia personale. 6
  • 7. K. Ha maturato un discreto grado di autonomia personale. L. Ha acquisito un sufficiente grado di autonomia personale. M. Non ha ancora raggiunto un sufficiente grado di autonomia personale. 6 - MODALITA' DI LAVORO - METODO DI STUDIO A. Sa gestire il proprio materiale di lavoro. B. Sa organizzarsi nelle fasi di lavoro, secondo le indicazioni date. C. E' ancora piuttosto dispersivo nell'organizzare il proprio materiale. D. E' ancora piuttosto dispersivo nell'organizzare il proprio lavoro. E. Trova qualche difficoltà a gestire il proprio lavoro. F. Lavora con buona produttività. G. Non sempre lavora con buona produttività. H. Sa organizzarsi nei tempi e nei modi previsti. I. Non sa ancora ben organizzarsi nel lavoro personale. J. Richiede spesso l'aiuto dell'insegnante nel gestire le proprie cose. K. Necessita dell'aiuto dell'insegnante per organizzarsi nel lavoro. L. Sa utilizzare le conoscenze acquisite e i linguaggi specifici delle discipline. M. E' capace di utilizzare le conoscenze acquisite, ma non sempre i linguaggi specifici. N. Incontra alcune difficoltà nella comprensione di concetti e di procedure. O. Trova difficoltà nella comprensione di concetti e non usa i linguaggi specifici. P. Nello studio utilizza le fonti in modo corretto. Q. Nello studio utilizza le fonti in modo sufficientemente corretto. R. Nello studio utilizza le fonti in modo non ancora corretto. S. Sa rielaborare le informazioni e strutturarle nell'esposizione orale. T. Incontra qualche difficoltà nel rielaborare autonomamente le conoscenze. U. Ha sviluppato le capacità di ricerca e di studio e sa utilizzare le conoscenze apprese. V. Ha evidenziato buone capacità di ricerca e di studio. W. Ha compiuto progressi nelle capacità di ricerca e di studio. X. Ha sviluppato in modo essenziale le capacità di ricerca e di studio. Y. Presenta uno sviluppo ancora parziale delle capacità di ricerca e di studio. Z. Mostra buone capacità nel rilevare e rielaborare i dati e le informazioni. 7 - LIVELLO DI COMPETENZA GENERALE A. Ha raggiunto un ottimo livello di competenza in tutte le aree di apprendimento. B. Ha raggiunto un buon livello di competenza in tutte le aree di apprendimento. C. Ha raggiunto un discreto livello di competenza in tutte le aree di apprendimento. D. Ha raggiunto un sufficiente livello di competenza in tutte le aree di apprendimento. E. Ha raggiunto un ottimo livello di competenza in quasi tutte le aree di apprendimento. F. Ha raggiunto un buon livello di competenza in quasi tutte le aree di apprendimento. G. Ha raggiunto un discreto livello di competenza in quasi tutte le aree di apprendimento. H. Ha raggiunto un sufficiente livello di competenza in quasi tutte le aree di apprendimento. I. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in tutte le aree di apprendimento. J. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in quasi tutte le aree di apprendimento. K. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente per gli aspetti linguistici). L. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente per gli aspetti logico-matematici). M. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente per gli aspetti logici). N. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente per gli aspetti comunicativi ed espressivi). O. Deve consolidare le proprie conoscenze ed abilità in alcune aree di apprendimento (particolarmente per gli aspetti extraverbali). 8 - PROCESSO DI MATURAZIONE A. Nel complesso ha vissuto un anno scolastico positivo per la sua maturazione personale. B. L'anno scolastico è stato molto positivo per la sua maturazione personale. C. L'anno scolastico è stato positivo per la sua maturazione personale. D. L'anno scolastico ha segnato notevoli progressi sul piano della maturazione personale. E. L'anno scolastico ha segnato sufficienti progressi nella maturazione personale. 7
  • 8. F. L'anno scolastico ha segnato pochi progressi nella maturazione personale. G. Si sono rilevati notevoli progressi personali rispetto alla situazione iniziale. H. Si sono rilevati buoni progressi personali rispetto alla situazione iniziale. I. Si sono rilevati progressi personali adeguati rispetto alla situazione iniziale. J. Si sono rilevati sufficienti progressi personali rispetto alla situazione iniziale. K. Si sono rilevati progressi personali non adeguati rispetto alla situazione iniziale. L. Si sono rilevati pochi progressi personali rispetto alla situazione iniziale. M. Dimostra fiducia nei propri mezzi, autonomia di giudizio e capacità di riflessione. N. Dimostra fiducia nei propri mezzi e sufficiente autonomia di giudizio. O. Dimostra sufficiente fiducia nei propri mezzi, ma non sempre autonomia di giudizio. P. Dimostra poca fiducia nei propri mezzi e non sempre autonomia di giudizio. Q. Deve ancora maturare un'adeguata fiducia nei propri mezzi e nelle proprie capacità. R. Sta maturando una maggiore fiducia in sé e nelle proprie capacità. S. Si deve sostenere e incoraggiare affinché acquisisca una maggiore stima di sé. Istituto Comprensivo “F. NULLO” – BERGAMO Scuola Primaria “Cavezzali” PROVE DI VERIFICA VALUTABILI IN PERCENTUALI GRIGLIE PER L’ASSEGNAZIONE DEI LIVELLI Classi prime e seconde Classi terze, quarte, quinte da 0 a 59,99 = NS da 0 a 59,99 = NS da 60 a 69,99 = S da 60 a 74,99 = S da 70 a 79,99 = B da 75 a 84,99 = B da 80 a 89,99 = D da 85 a 94,99 = D da 90 a 100 = O da 95 a 100 = O Griglie riviste ed approvate dal Consiglio d’Interclasse Tecnico (marzo 2006). Istituto Comprensivo “F. NULLO” – BERGAMO 8
  • 9. Scuola Primaria “Cavezzali” COMPORTAMENTO – Fasce di livello (esempi) A –livello alto Rispetta le regole convenute. Porta a termine gli impegni presi. Ha cura delle proprie cose e le gestisce con ordine. B –livello medio-alto Solitamente rispetta le regole convenute e porta a termine gli impegni. Ha cura delle proprie cose. C –livello medio-basso Fatica a rispettare le regole convenute e a portare a termine gli impegni. Non sempre ha cura delle proprie cose; tende ad essere disordinato nel lavoro. D –livello basso Mostra difficoltà a rispettare le regole comuni; non sempre sa mantenere gli impegni presi. Tende ad essere disordinato nel lavoro e nel gestire le proprie cose. Istituto Comprensivo “F. NULLO” – BERGAMO Scuola Primaria “Cavezzali” 9
  • 10. VALUTAZIONI – Fasce di livello (esempi) A –livello alto Dimostra di possedere ottime capacità logiche, comunicative ed espressive. L’impegno, l’interesse e la partecipazione sono stati sempre buoni; costante il rendimento. L’attenzione e la concentrazione sono buone durante le attività. Dimostra capacità nel rilevare e rielaborare autonomamente i dati e le informazioni. Sa organizzarsi nel lavoro, nei tempi e nei modi previsti, secondo le indicazioni date. B –livello medio-alto Dimostra di possedere buone capacità logiche, comunicative ed espressive. L’impegno, l’interesse e la partecipazione sono stati in genere buoni; costante il rendimento. L’attenzione e la concentrazione sono solitamente buone durante le attività. Mostra capacità di rilevare e rielaborare i dati e le informazioni. Generalmente sa organizzarsi nel lavoro, nei tempi e nei modi previsti, secondo le indicazioni date. C –livello medio-basso Dimostra di possedere adeguate capacità logiche, comunicative ed espressive. L’impegno e la partecipazione non sempre sono appropriati; incostante il rendimento. Mostra sufficienti capacità nel rilevare e rielaborare i dati e le informazioni. L’attenzione e la concentrazione sono talvolta insufficienti o discontinue durante le attività. Generalmente sa organizzarsi nel lavoro secondo le indicazioni date. D –livello basso Dimostra di possedere sufficienti capacità logiche, comunicative ed espressive. L’impegno, l’interesse e la partecipazione sono stati spesso inadeguati e il rendimento incostante. Trova difficoltà nel mantenere tempi di concentrazione adeguati al compito o alle attività. Incontra alcune difficoltà nella comprensione di concetti e di procedure. Necessita dell’aiuto dell’insegnante per riuscire ad organizzarsi nel lavoro. 10