SlideShare a Scribd company logo
Assessment & Development individuale e di gruppo
Development Center: che cos’è  ,[object Object],[object Object]
Obiettivi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il processo In questa fase vengono definite le dimensioni e le capacità ritenute distintive per ricoprire i ruoli oggetto di indagine e quelli predittivi di potenziale.  Attori : il gruppo di lavoro costituito dai referenti H.R., dai referenti aziendali e dal project leader della consulenza.  Durata : circa mezza giornata con i partecipanti sopra indicati 1. Focus group 2. Fase progettuale 3. Fase operativa 4. Output 5. Feedback
Il processo Vengono identificati gli indicatori comportamentali che saranno poi osservati in fase di valutazione.  Sono customizzati anche gli strumenti da utilizzare nella fase operativa. Tutti gli strumenti sono progettati e realizzati dal team di consulenti Cornerstone. Attori : consulenza Cornerstone seguita da approvazione aziendale  Durata : 3/4 giornate 1. Focus group 2. Fase progettuale 3. Fase operativa 4. Output 5. Feedback
Il processo Consiste in sessioni di gruppo. Ogni sessione prevede circa 8 partecipanti e 2 docenti. La durata è di 2 giornate: la prima giornata consiste nella fase di gruppo in cui vengono somministrate prove individuali e collettive; la seconda giornata è dedicata ai colloqui individuali della durata di circa 90 minuti. 1. Focus group 2. Fase progettuale 3. Fase operativa 4. Output 5. Feedback
Il processo Per ogni partecipante viene redatto un profilo individuale composto da una parte qualitativa analitica e da una sintetica quantitativa. Nel profilo saranno evidenziate: le valutazioni relative alle dimensioni aziendali oggetto di’indagine e il potenziale tramite  aree di forza e di miglioramento. Indicazioni sullo sviluppo professionale e i percorsi formativi suggeriti per colmare i gap emersi. E’ previsto anche un report statistico sulla popolazione in cui sono indicati andamenti medi e raggruppamenti delle aree di forza e di miglioramento. 1. Focus group 2. Fase progettuale 3. Fase operativa 4. Output 5. Feedback
Il processo Il momento di sviluppo avviene quando vengono forniti alla Risorsa elementi significativi per colmare eventuali lacune. Durante il colloquio individuale vengono ripercorsi i momenti importanti e significativi delle fasi di valutazione.  In questa fase si possono rilevare i reali investimenti da parte della Risorsa nel crescere professionalmente e individuare gli stili di apprendimento  più consoni per impostare eventuali percorsi formativi futuri. 1. Focus group 2. Fase progettuale 3. Fase operativa 4. Output 5. Feedback
Strumenti utilizzabili ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IL PROGETTO S.C.
OBIETTIVI ,[object Object],[object Object]
POPOLAZIONE E METODOLOGIA ADOTTATA 14 Capi Turno Development Assessment Center 4 Capi Reparto Development Assessment individuale
Focus Group e profilo a tendere Il Focus Group con i responsabili aziendali ha condotto a due profili a tendere, uno per i capi turno e uno per i capi reparto Legenda 0 Nessuna importanza  nella  declinazione  pratica del  ruolo 1 Parziale importanza  della  caratteristica,  ristretta agli  elementi di  base del  ruolo 2 La capacità deve essere  posseduta in pieno per  declinazione del ruolo 3 La capacità deve essere  posseduta in modo  eccellente per ricoprire con  efficacia il ruolo. PROFILO ATTESO AZIENDALE 0 1 2 3 AREA COGNITIVA Apertura mentale Problem solving AREA REALIZZATIVA Energia/dinamismo Autonomia Tensione all’obiettivo Lavoro di gruppo Operatività AREA RELAZIONALE Socievolezza Comunicazione e ascolto Spirito di squadra AREA MANAGERIALE Controllo e monitoraggio Leadership Decisione AREA EMOZIONALE Responsabilità  Autocontrollo vs. impulsività CAPI TURNO
Indicatori comportamentali  esempio
Matrice di copertura CAPACITA’ AUTO PRESENTAZIONE DINAMICA CRITICAL IN BASKET BFQ COLLOQUIO Apertura mentale    Problem solving   Energia/dinamismo    Autonomia   Tensione all’obiettivo   Lavoro di gruppo   Operatività   Socievolezza    Comunicazione e ascolto    Spirito di squadra   Controllo e monitoraggio   Leadership  
Timing sessione di gruppo
Report statistico
 
Valore atteso
 
 
 
 
 
 
 
 
La parola ai Capi turno Si è utilizzato come stimolo di discussione  il profilo di capo turno e si è chiesto quali capacità fossero ritenute importanti Confronto tra profilo atteso dall’azienda e profilo percepito
 

More Related Content

What's hot

la valutazione
 la valutazione  la valutazione
la valutazione imartini
 
01 Goal Setting Sanypet
01 Goal Setting Sanypet01 Goal Setting Sanypet
01 Goal Setting SanypetLuigi Mengato
 
Valutazione del Personale (MultiOlistica) v3.0
Valutazione del Personale (MultiOlistica) v3.0Valutazione del Personale (MultiOlistica) v3.0
Valutazione del Personale (MultiOlistica) v3.0
MultiOlistica
 
Catalogo Corsi Aula
Catalogo Corsi AulaCatalogo Corsi Aula
Catalogo Corsi Aula
Studio Saperessere
 
I fattori di successo di un team. Case study
I fattori di successo di un team. Case studyI fattori di successo di un team. Case study
I fattori di successo di un team. Case studyMassimo Del Monte
 
QUALI CARATTERISTICHE HANNO I TEAM DI SUCCESSO?
QUALI CARATTERISTICHE HANNO I TEAM DI SUCCESSO?QUALI CARATTERISTICHE HANNO I TEAM DI SUCCESSO?
QUALI CARATTERISTICHE HANNO I TEAM DI SUCCESSO?
FRANCESCOPICONE4
 
Tg team per lo sviluppo organizzativo
Tg team per lo sviluppo organizzativoTg team per lo sviluppo organizzativo
Tg team per lo sviluppo organizzativo
Massimo Del Monte
 
C-level ed Executive Coaching
C-level ed Executive CoachingC-level ed Executive Coaching
C-level ed Executive Coaching
Giuseppe Andò
 
Cooking team building, Gambero Rosso e Kairòs Solutions
Cooking team building, Gambero Rosso e Kairòs SolutionsCooking team building, Gambero Rosso e Kairòs Solutions
Cooking team building, Gambero Rosso e Kairòs Solutions
Simone Piperno
 
Assessment del Personale (MultiOlistica)
Assessment del Personale (MultiOlistica)Assessment del Personale (MultiOlistica)
Assessment del Personale (MultiOlistica)
Renato Bonanni
 
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse UmaneMaster Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Alma Laboris
 
Team build work
Team build workTeam build work
Team build work
Simone Piperno
 
Assessment centre
Assessment centreAssessment centre
Assessment centre
Roberto Laera
 
Kairos Solutions per i call center
Kairos Solutions per i call centerKairos Solutions per i call center
Kairos Solutions per i call center
Simone Piperno
 
Valutazione del personale in azienda
Valutazione del personale in aziendaValutazione del personale in azienda
Valutazione del personale in azienda
Cezanne HR Italia
 
Il Coaching Aif
Il Coaching AifIl Coaching Aif
Il Coaching Aifcambianeve
 
Team Building 2017
Team Building 2017Team Building 2017
Team Building 2017
Massimo Del Monte
 
Essere responsabile obiettivi e strumenti dobran ottobre 20…
Essere responsabile obiettivi e strumenti dobran ottobre 20…Essere responsabile obiettivi e strumenti dobran ottobre 20…
Essere responsabile obiettivi e strumenti dobran ottobre 20…susannadobran
 
ChangeMan (MultiOlistica) v2.0
ChangeMan (MultiOlistica) v2.0ChangeMan (MultiOlistica) v2.0
ChangeMan (MultiOlistica) v2.0
MultiOlistica
 

What's hot (20)

la valutazione
 la valutazione  la valutazione
la valutazione
 
01 Goal Setting Sanypet
01 Goal Setting Sanypet01 Goal Setting Sanypet
01 Goal Setting Sanypet
 
Valutazione del Personale (MultiOlistica) v3.0
Valutazione del Personale (MultiOlistica) v3.0Valutazione del Personale (MultiOlistica) v3.0
Valutazione del Personale (MultiOlistica) v3.0
 
Catalogo Corsi Aula
Catalogo Corsi AulaCatalogo Corsi Aula
Catalogo Corsi Aula
 
I fattori di successo di un team. Case study
I fattori di successo di un team. Case studyI fattori di successo di un team. Case study
I fattori di successo di un team. Case study
 
QUALI CARATTERISTICHE HANNO I TEAM DI SUCCESSO?
QUALI CARATTERISTICHE HANNO I TEAM DI SUCCESSO?QUALI CARATTERISTICHE HANNO I TEAM DI SUCCESSO?
QUALI CARATTERISTICHE HANNO I TEAM DI SUCCESSO?
 
Tg team per lo sviluppo organizzativo
Tg team per lo sviluppo organizzativoTg team per lo sviluppo organizzativo
Tg team per lo sviluppo organizzativo
 
C-level ed Executive Coaching
C-level ed Executive CoachingC-level ed Executive Coaching
C-level ed Executive Coaching
 
Cooking team building, Gambero Rosso e Kairòs Solutions
Cooking team building, Gambero Rosso e Kairòs SolutionsCooking team building, Gambero Rosso e Kairòs Solutions
Cooking team building, Gambero Rosso e Kairòs Solutions
 
Assessment del Personale (MultiOlistica)
Assessment del Personale (MultiOlistica)Assessment del Personale (MultiOlistica)
Assessment del Personale (MultiOlistica)
 
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse UmaneMaster Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
 
Team build work
Team build workTeam build work
Team build work
 
Assessment centre
Assessment centreAssessment centre
Assessment centre
 
Kairos Solutions per i call center
Kairos Solutions per i call centerKairos Solutions per i call center
Kairos Solutions per i call center
 
Valutazione del personale in azienda
Valutazione del personale in aziendaValutazione del personale in azienda
Valutazione del personale in azienda
 
Il Coaching Aif
Il Coaching AifIl Coaching Aif
Il Coaching Aif
 
Coaching
CoachingCoaching
Coaching
 
Team Building 2017
Team Building 2017Team Building 2017
Team Building 2017
 
Essere responsabile obiettivi e strumenti dobran ottobre 20…
Essere responsabile obiettivi e strumenti dobran ottobre 20…Essere responsabile obiettivi e strumenti dobran ottobre 20…
Essere responsabile obiettivi e strumenti dobran ottobre 20…
 
ChangeMan (MultiOlistica) v2.0
ChangeMan (MultiOlistica) v2.0ChangeMan (MultiOlistica) v2.0
ChangeMan (MultiOlistica) v2.0
 

Similar to Presentazione Cornerstone

Project Management Delle Attività Formative
Project Management Delle Attività FormativeProject Management Delle Attività Formative
Project Management Delle Attività Formative
Valentina Zanolla
 
Bilancio delle competenze
Bilancio delle competenzeBilancio delle competenze
Bilancio delle competenze
Floriana Coppoletta
 
Change Management - Trailblazing Protocol
Change Management  - Trailblazing ProtocolChange Management  - Trailblazing Protocol
Change Management - Trailblazing Protocol
Epistema
 
Processi gestione personale
Processi gestione personaleProcessi gestione personale
Processi gestione personalelukic83
 
Le competenze come vettore di allineamento con il business
Le competenze come vettore di allineamento con il businessLe competenze come vettore di allineamento con il business
Le competenze come vettore di allineamento con il business
Massimo Del Monte
 
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioniAssessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Antonetta Cimmarrusti
 
Elevare le performance
Elevare le performanceElevare le performance
Elevare le performance
Simone Piperno
 
Presentazione Orga 1925
Presentazione Orga 1925 Presentazione Orga 1925
Presentazione Orga 1925 MatteoAmbr
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
StudioZanni
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
StudioZanni
 
Feedback 360
 				Feedback 360 				Feedback 360
Feedback 360
humanresources100
 
Change Management
Change ManagementChange Management
Change Managementlukic83
 
Valutazione del potenziale [presentazione con note]
Valutazione del potenziale [presentazione con note]Valutazione del potenziale [presentazione con note]
Valutazione del potenziale [presentazione con note]
Nòema Human Resources
 
Presentazione pda web 4.0
Presentazione pda web 4.0Presentazione pda web 4.0
Presentazione pda web 4.0
Carolina Bussadori
 
Presentazione Outplacement LHH I DBM
Presentazione Outplacement LHH I DBMPresentazione Outplacement LHH I DBM
Presentazione Outplacement LHH I DBM
daimetta
 
L'autovalutazione: un percorso a sei step
L'autovalutazione: un percorso a sei stepL'autovalutazione: un percorso a sei step
L'autovalutazione: un percorso a sei stepPrimariaLSantucci
 
Brochure Lead Up
Brochure Lead UpBrochure Lead Up
Brochure Lead Upmaurofovi
 
Indicatori di performance - Scheda corso LEN
Indicatori di performance - Scheda corso LENIndicatori di performance - Scheda corso LEN
Indicatori di performance - Scheda corso LEN
LEN Learning Education Network
 
Il profilo di competenze del coach
Il profilo di competenze del coachIl profilo di competenze del coach
Il profilo di competenze del coach
Epistema
 

Similar to Presentazione Cornerstone (20)

Project Management Delle Attività Formative
Project Management Delle Attività FormativeProject Management Delle Attività Formative
Project Management Delle Attività Formative
 
Bilancio delle competenze
Bilancio delle competenzeBilancio delle competenze
Bilancio delle competenze
 
Change Management - Trailblazing Protocol
Change Management  - Trailblazing ProtocolChange Management  - Trailblazing Protocol
Change Management - Trailblazing Protocol
 
Processi gestione personale
Processi gestione personaleProcessi gestione personale
Processi gestione personale
 
Le competenze come vettore di allineamento con il business
Le competenze come vettore di allineamento con il businessLe competenze come vettore di allineamento con il business
Le competenze come vettore di allineamento con il business
 
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioniAssessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
Assessment Center per lo sviluppo del capitale umano nelle organizzazioni
 
Elevare le performance
Elevare le performanceElevare le performance
Elevare le performance
 
Presentazione Orga 1925
Presentazione Orga 1925 Presentazione Orga 1925
Presentazione Orga 1925
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
 
Studio Zanni & Associati
Studio Zanni & AssociatiStudio Zanni & Associati
Studio Zanni & Associati
 
Feedback 360
 				Feedback 360 				Feedback 360
Feedback 360
 
Change Management
Change ManagementChange Management
Change Management
 
Valutazione del potenziale [presentazione con note]
Valutazione del potenziale [presentazione con note]Valutazione del potenziale [presentazione con note]
Valutazione del potenziale [presentazione con note]
 
Presentazione pda web 4.0
Presentazione pda web 4.0Presentazione pda web 4.0
Presentazione pda web 4.0
 
Presentazione pda web 3.0
Presentazione pda web 3.0Presentazione pda web 3.0
Presentazione pda web 3.0
 
Presentazione Outplacement LHH I DBM
Presentazione Outplacement LHH I DBMPresentazione Outplacement LHH I DBM
Presentazione Outplacement LHH I DBM
 
L'autovalutazione: un percorso a sei step
L'autovalutazione: un percorso a sei stepL'autovalutazione: un percorso a sei step
L'autovalutazione: un percorso a sei step
 
Brochure Lead Up
Brochure Lead UpBrochure Lead Up
Brochure Lead Up
 
Indicatori di performance - Scheda corso LEN
Indicatori di performance - Scheda corso LENIndicatori di performance - Scheda corso LEN
Indicatori di performance - Scheda corso LEN
 
Il profilo di competenze del coach
Il profilo di competenze del coachIl profilo di competenze del coach
Il profilo di competenze del coach
 

Presentazione Cornerstone

  • 1. Assessment & Development individuale e di gruppo
  • 2.
  • 3.
  • 4. Il processo In questa fase vengono definite le dimensioni e le capacità ritenute distintive per ricoprire i ruoli oggetto di indagine e quelli predittivi di potenziale. Attori : il gruppo di lavoro costituito dai referenti H.R., dai referenti aziendali e dal project leader della consulenza. Durata : circa mezza giornata con i partecipanti sopra indicati 1. Focus group 2. Fase progettuale 3. Fase operativa 4. Output 5. Feedback
  • 5. Il processo Vengono identificati gli indicatori comportamentali che saranno poi osservati in fase di valutazione. Sono customizzati anche gli strumenti da utilizzare nella fase operativa. Tutti gli strumenti sono progettati e realizzati dal team di consulenti Cornerstone. Attori : consulenza Cornerstone seguita da approvazione aziendale Durata : 3/4 giornate 1. Focus group 2. Fase progettuale 3. Fase operativa 4. Output 5. Feedback
  • 6. Il processo Consiste in sessioni di gruppo. Ogni sessione prevede circa 8 partecipanti e 2 docenti. La durata è di 2 giornate: la prima giornata consiste nella fase di gruppo in cui vengono somministrate prove individuali e collettive; la seconda giornata è dedicata ai colloqui individuali della durata di circa 90 minuti. 1. Focus group 2. Fase progettuale 3. Fase operativa 4. Output 5. Feedback
  • 7. Il processo Per ogni partecipante viene redatto un profilo individuale composto da una parte qualitativa analitica e da una sintetica quantitativa. Nel profilo saranno evidenziate: le valutazioni relative alle dimensioni aziendali oggetto di’indagine e il potenziale tramite aree di forza e di miglioramento. Indicazioni sullo sviluppo professionale e i percorsi formativi suggeriti per colmare i gap emersi. E’ previsto anche un report statistico sulla popolazione in cui sono indicati andamenti medi e raggruppamenti delle aree di forza e di miglioramento. 1. Focus group 2. Fase progettuale 3. Fase operativa 4. Output 5. Feedback
  • 8. Il processo Il momento di sviluppo avviene quando vengono forniti alla Risorsa elementi significativi per colmare eventuali lacune. Durante il colloquio individuale vengono ripercorsi i momenti importanti e significativi delle fasi di valutazione. In questa fase si possono rilevare i reali investimenti da parte della Risorsa nel crescere professionalmente e individuare gli stili di apprendimento più consoni per impostare eventuali percorsi formativi futuri. 1. Focus group 2. Fase progettuale 3. Fase operativa 4. Output 5. Feedback
  • 9.
  • 11.
  • 12. POPOLAZIONE E METODOLOGIA ADOTTATA 14 Capi Turno Development Assessment Center 4 Capi Reparto Development Assessment individuale
  • 13. Focus Group e profilo a tendere Il Focus Group con i responsabili aziendali ha condotto a due profili a tendere, uno per i capi turno e uno per i capi reparto Legenda 0 Nessuna importanza nella declinazione pratica del ruolo 1 Parziale importanza della caratteristica, ristretta agli elementi di base del ruolo 2 La capacità deve essere posseduta in pieno per declinazione del ruolo 3 La capacità deve essere posseduta in modo eccellente per ricoprire con efficacia il ruolo. PROFILO ATTESO AZIENDALE 0 1 2 3 AREA COGNITIVA Apertura mentale Problem solving AREA REALIZZATIVA Energia/dinamismo Autonomia Tensione all’obiettivo Lavoro di gruppo Operatività AREA RELAZIONALE Socievolezza Comunicazione e ascolto Spirito di squadra AREA MANAGERIALE Controllo e monitoraggio Leadership Decisione AREA EMOZIONALE Responsabilità Autocontrollo vs. impulsività CAPI TURNO
  • 15. Matrice di copertura CAPACITA’ AUTO PRESENTAZIONE DINAMICA CRITICAL IN BASKET BFQ COLLOQUIO Apertura mentale    Problem solving   Energia/dinamismo    Autonomia   Tensione all’obiettivo   Lavoro di gruppo   Operatività   Socievolezza    Comunicazione e ascolto    Spirito di squadra   Controllo e monitoraggio   Leadership  
  • 18.  
  • 20.  
  • 21.  
  • 22.  
  • 23.  
  • 24.  
  • 25.  
  • 26.  
  • 27.  
  • 28. La parola ai Capi turno Si è utilizzato come stimolo di discussione il profilo di capo turno e si è chiesto quali capacità fossero ritenute importanti Confronto tra profilo atteso dall’azienda e profilo percepito
  • 29.