SlideShare a Scribd company logo
SE QUESTO è UN UOMO
AUTORE : Primo Levi
TITOLO : Se questo è un uomo
ANNO DI PUBBLICAZIONE : 1947 (De Silvia) 1958 (Einaudi )
In quale epoca e in quale luogo è ambientata la vicenda?
La vicenda viene ambientata nell’epoca del
nazismo e della II guerra mondiale, ad
Auschwitz.
Quanto dura complessivamente la vicenda?
La vicenda dura dal 13 dicembre 1943 al
27 gennaio 1945
La storia è reale o fantastica? Da quali particolari lo hai
capito?
La storia è reale perché l’autore, il
protagonista racconta i fatti accaduti.
PROTAGONISTA: Il protagonista di questo
libro è Primo Levi. Lui è nato a Torino
nel 1919.
Era un ebreo italiano che era stato
deportato ad Auschwitz nel 1944
ANTAGONISTA: Gli antagonisti sono i Nazisti. Che
ritenevano gli Ebrei una razza INFERIORE alla
loro.
CHI è CHE RACCONTA LA STORIA?
La storia viene raccontata da Primo Levi che è
anche il protagonista.
Quale è stata la parte che ti è piaciuta
di più?
La parte che mi è piaciuta di più è “IL
VIAGGIO” perché gli Ebrei non sapevano cosa li
aspettava, sapevano solo di andare a lavorare ma
sapevano anche che non avrebbero più fatto
ritorno nella propria casa.
Un episodio che è stato
particolarmente
interessante è stato quando
Levi è uscito dal KA-BE, mi ha
colpito molto perché nel
passo si spiega come veniva
trattato un uomo; ad esempio
quando uscivi dal KA-BE ti
facevano uscire
completamente nudo ricevevi
scarpe e vestiti nuovi e dovevi
procurarti un altro cucchiaio
e coltello, poi ti spedivano in
un altro ambiente
sconosciuto dove ci si doveva
“ ambientare”.
RACCONTA UN EPISODIO CHE è STATO
PARTICOLARMENTE INTERESSANTE
Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
Voi che trovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un si o per un no
Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d’inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa, la malattia vi
impedisca, i vostri nati torcano il viso
da voi.
QUALE PERSONAGGIO TI È PIACIUTO DI PIÚ E
PERCHÈ?
Il personaggio che mi è piaciuto di più è stato Primo Levi
perché nonostante tutto ha voluto comunicare a noi, tutti i
dolori e le emozioni che ha provato.
BREVE RIASSUNTO.
Primo Levi è stato deportato ad Aschwits nel 1944.
Levi appena fu deportato pensava che non sarebbe mai più
tornato, non aveva più speranze.
Gli ebrei erano costretti a lavorare dalla mattina alla sera e a
fine giornata veniva dato loro solo una piccola quantità di cibo.
Spesso gli uomini volevano sapere cosa succedeva alla loro
famiglia, ma non gli veniva data alcuna risposta..
Ma quando Levi perse ogni speranza di vivere, lui e gli altri
ebrei vennero liberati dai Russi.
COMMENTO PERSONALE
Nel libro che ho letto ho capito cosa vuol dire essere prigionieri,
come Primo Levi che stava sotto la dittatura nazista.
Penso che le persone dovrebbero essere libere, di vivere una vita
senza che qualcuno ti obblighi a fare qualcosa che tu non vorresti
fare.
Ma i nazisti e i fascisti avevano altre idee, quella di fare apparire gli
ebrei delle persone inferiori a loro, ma soprattutto prendersi gioco di
loro!
Non è giusto giudicare una persona per l’aspetto fisico, per il colore
della pelle o per motivi religiosi, ma secondo me bisogna giudicare
una persona per come è dentro, per l’emozioni che prova, per come
si comporta con gli altri.
Levi nella frase “se questo è un uomo” vuole spiegare proprio questo
e cioè che tutte le persone devono essere trattate allo stesso modo,
perché nessuno è diverso e non lo sarà mai, perché tutti uomini!
LAVORO SVOLTO
DA:
MARIANGELA
CIANFRIGLIA
18-01-2012

More Related Content

What's hot

L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
Giorgio Scudeletti
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Francesco Baldassarre
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
Renata
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
little-york
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
sofia paonessa
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)homeralone
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
Giorgio Scudeletti
 
Razzismo
Razzismo Razzismo
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
Iacopo Pappalardo
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
Paolo Clemenza
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
Loridm
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
teozenoni
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

Adolf hitler
Adolf hitlerAdolf hitler
Adolf hitler
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
 
Primo Levi
Primo LeviPrimo Levi
Primo Levi
 
Shoah
ShoahShoah
Shoah
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
Razzismo
Razzismo Razzismo
Razzismo
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 

Viewers also liked

Dante e Levi
Dante e LeviDante e Levi
Dante e Levimioert
 
Cómo gestionar la presencia de las instituciones en las redes sociales e Inte...
Cómo gestionar la presencia de las instituciones en las redes sociales e Inte...Cómo gestionar la presencia de las instituciones en las redes sociales e Inte...
Cómo gestionar la presencia de las instituciones en las redes sociales e Inte...
Jordi Graells
 
Cuadro de prueba derecho procesal
Cuadro de prueba derecho procesalCuadro de prueba derecho procesal
Cuadro de prueba derecho procesalSofia Lima Herrera
 
Factores de la produccion
Factores de la produccionFactores de la produccion
Factores de la produccion
Omar Sastoque
 
Bili cancioner1
Bili cancioner1Bili cancioner1
Bili cancioner1
Jairo Cordova
 
Guía entorno socioeconómico
Guía entorno socioeconómicoGuía entorno socioeconómico
Guía entorno socioeconómico
NICOLL VARGAS
 
Guìa de costos_emprendedores
Guìa de costos_emprendedoresGuìa de costos_emprendedores
Guìa de costos_emprendedores
Buitme2014
 
Proyeccion de la demanda
Proyeccion de la demandaProyeccion de la demanda
Proyeccion de la demanda
merlicmedina910
 
Sunscreen - reflection for the new year-text:Mary Schmich
Sunscreen - reflection for the new  year-text:Mary SchmichSunscreen - reflection for the new  year-text:Mary Schmich
Sunscreen - reflection for the new year-text:Mary Schmich
Diramar Costa
 
Reglamento para aprendices_2011
Reglamento para aprendices_2011Reglamento para aprendices_2011
Reglamento para aprendices_2011siistemgustavo
 
Propuesta abierta para el desarrollo de una Gipuzkoa emprendedora
Propuesta abierta para el desarrollo de una Gipuzkoa emprendedoraPropuesta abierta para el desarrollo de una Gipuzkoa emprendedora
Propuesta abierta para el desarrollo de una Gipuzkoa emprendedora
ADEGI - Asociación de Empresas de Gipuzkoa
 
Primer Paquete Económico 2017 Zacatecas - 1. ley de ingresos 2017 ssi b
Primer Paquete Económico 2017 Zacatecas - 1. ley de ingresos 2017 ssi bPrimer Paquete Económico 2017 Zacatecas - 1. ley de ingresos 2017 ssi b
Primer Paquete Económico 2017 Zacatecas - 1. ley de ingresos 2017 ssi b
Zacatecas TresPuntoCero
 
Trabajo grupal capt 9 y 10
Trabajo grupal capt 9 y 10Trabajo grupal capt 9 y 10
Trabajo grupal capt 9 y 10florblanca2010
 
Equality Act 2010 ~ sweet tlc ltd
Equality Act 2010 ~ sweet tlc ltdEquality Act 2010 ~ sweet tlc ltd
Equality Act 2010 ~ sweet tlc ltd
Sweet TLC Ltd
 
Regulaciones no arancelarias cualitativas
Regulaciones no arancelarias cualitativasRegulaciones no arancelarias cualitativas
Regulaciones no arancelarias cualitativas
Nombre Apellidos
 
Clasificación de instituciones de salud
Clasificación de instituciones de saludClasificación de instituciones de salud
Clasificación de instituciones de saludMayte Mtz
 
Beautiful Structure
Beautiful StructureBeautiful Structure
Beautiful Structure
Chris Chedgey
 
Manual de convivencia icct 2013
Manual de convivencia icct 2013Manual de convivencia icct 2013
Manual de convivencia icct 2013PRACTICAS ICCT
 

Viewers also liked (20)

Dante e Levi
Dante e LeviDante e Levi
Dante e Levi
 
Cómo gestionar la presencia de las instituciones en las redes sociales e Inte...
Cómo gestionar la presencia de las instituciones en las redes sociales e Inte...Cómo gestionar la presencia de las instituciones en las redes sociales e Inte...
Cómo gestionar la presencia de las instituciones en las redes sociales e Inte...
 
Cuadro de prueba derecho procesal
Cuadro de prueba derecho procesalCuadro de prueba derecho procesal
Cuadro de prueba derecho procesal
 
Factores de la produccion
Factores de la produccionFactores de la produccion
Factores de la produccion
 
Bili cancioner1
Bili cancioner1Bili cancioner1
Bili cancioner1
 
Guía entorno socioeconómico
Guía entorno socioeconómicoGuía entorno socioeconómico
Guía entorno socioeconómico
 
Guìa de costos_emprendedores
Guìa de costos_emprendedoresGuìa de costos_emprendedores
Guìa de costos_emprendedores
 
Proyeccion de la demanda
Proyeccion de la demandaProyeccion de la demanda
Proyeccion de la demanda
 
Visual merchandising
Visual merchandisingVisual merchandising
Visual merchandising
 
Sunscreen - reflection for the new year-text:Mary Schmich
Sunscreen - reflection for the new  year-text:Mary SchmichSunscreen - reflection for the new  year-text:Mary Schmich
Sunscreen - reflection for the new year-text:Mary Schmich
 
Reglamento para aprendices_2011
Reglamento para aprendices_2011Reglamento para aprendices_2011
Reglamento para aprendices_2011
 
Propuesta abierta para el desarrollo de una Gipuzkoa emprendedora
Propuesta abierta para el desarrollo de una Gipuzkoa emprendedoraPropuesta abierta para el desarrollo de una Gipuzkoa emprendedora
Propuesta abierta para el desarrollo de una Gipuzkoa emprendedora
 
Primer Paquete Económico 2017 Zacatecas - 1. ley de ingresos 2017 ssi b
Primer Paquete Económico 2017 Zacatecas - 1. ley de ingresos 2017 ssi bPrimer Paquete Económico 2017 Zacatecas - 1. ley de ingresos 2017 ssi b
Primer Paquete Económico 2017 Zacatecas - 1. ley de ingresos 2017 ssi b
 
Trabajo grupal capt 9 y 10
Trabajo grupal capt 9 y 10Trabajo grupal capt 9 y 10
Trabajo grupal capt 9 y 10
 
Un genie dit au revoir jl
Un genie dit au revoir jlUn genie dit au revoir jl
Un genie dit au revoir jl
 
Equality Act 2010 ~ sweet tlc ltd
Equality Act 2010 ~ sweet tlc ltdEquality Act 2010 ~ sweet tlc ltd
Equality Act 2010 ~ sweet tlc ltd
 
Regulaciones no arancelarias cualitativas
Regulaciones no arancelarias cualitativasRegulaciones no arancelarias cualitativas
Regulaciones no arancelarias cualitativas
 
Clasificación de instituciones de salud
Clasificación de instituciones de saludClasificación de instituciones de salud
Clasificación de instituciones de salud
 
Beautiful Structure
Beautiful StructureBeautiful Structure
Beautiful Structure
 
Manual de convivencia icct 2013
Manual de convivencia icct 2013Manual de convivencia icct 2013
Manual de convivencia icct 2013
 

Similar to Se questo è un uomo

Assurdo Di Auschwitz
Assurdo Di AuschwitzAssurdo Di Auschwitz
Assurdo Di Auschwitz
Mauro Calbi
 
I Giusti
I GiustiI Giusti
PRIMO_LEVI_presentazione.ppt
PRIMO_LEVI_presentazione.pptPRIMO_LEVI_presentazione.ppt
PRIMO_LEVI_presentazione.ppt
GiuseppeMagno1
 
Giorno della memoria
Giorno della memoriaGiorno della memoria
Giorno della memoria
Monica Morana
 
In memoria dei giusti
In memoria dei giustiIn memoria dei giusti
In memoria dei giusti
Adriana Paltrinieri
 
Orizzonti di guerra storie di trincea nei libri per ragazzi
Orizzonti di guerra   storie di trincea nei libri per ragazziOrizzonti di guerra   storie di trincea nei libri per ragazzi
Orizzonti di guerra storie di trincea nei libri per ragazziGiuseppe Bartorilla
 
PER NON DIMENTICARE...70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI AUSCHWITZ
PER NON DIMENTICARE...70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI AUSCHWITZPER NON DIMENTICARE...70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI AUSCHWITZ
PER NON DIMENTICARE...70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI AUSCHWITZ
MaestraCibernella
 
3 b incontro finzi
3 b incontro finzi3 b incontro finzi
3 b incontro finziritafaz
 
Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameTommaso Morone
 
La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"
La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"
La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"
Jema Vernus
 
Tema di italiano[1mincone]2
Tema di italiano[1mincone]2Tema di italiano[1mincone]2
Tema di italiano[1mincone]2ritaleuzzi
 
Tema di italiano[1mincone]2
Tema di italiano[1mincone]2Tema di italiano[1mincone]2
Tema di italiano[1mincone]2ritaleuzzi
 
Aushwitz
AushwitzAushwitz
Aushwitz
RP
 
Gita a Padova
Gita a PadovaGita a Padova
Gita a Padova
Laura55
 
Etty Hillesum
Etty HillesumEtty Hillesum
Etty Hillesum
Michela Mazzola
 
N.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilitàN.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilità
comprensivoruffano
 

Similar to Se questo è un uomo (20)

27 gennaio
27 gennaio27 gennaio
27 gennaio
 
Olocausto0
Olocausto0Olocausto0
Olocausto0
 
Assurdo Di Auschwitz
Assurdo Di AuschwitzAssurdo Di Auschwitz
Assurdo Di Auschwitz
 
I Giusti
I GiustiI Giusti
I Giusti
 
PRIMO_LEVI_presentazione.ppt
PRIMO_LEVI_presentazione.pptPRIMO_LEVI_presentazione.ppt
PRIMO_LEVI_presentazione.ppt
 
Giorno della memoria
Giorno della memoriaGiorno della memoria
Giorno della memoria
 
In memoria dei giusti
In memoria dei giustiIn memoria dei giusti
In memoria dei giusti
 
Orizzonti di guerra storie di trincea nei libri per ragazzi
Orizzonti di guerra   storie di trincea nei libri per ragazziOrizzonti di guerra   storie di trincea nei libri per ragazzi
Orizzonti di guerra storie di trincea nei libri per ragazzi
 
Morone tommaso tesina
Morone tommaso tesinaMorone tommaso tesina
Morone tommaso tesina
 
PER NON DIMENTICARE...70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI AUSCHWITZ
PER NON DIMENTICARE...70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI AUSCHWITZPER NON DIMENTICARE...70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI AUSCHWITZ
PER NON DIMENTICARE...70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI AUSCHWITZ
 
3 b incontro finzi
3 b incontro finzi3 b incontro finzi
3 b incontro finzi
 
Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esame
 
La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"
La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"
La scuola fa notizia - Giornalino dell'I.C. "G. Calò"
 
Tema di italiano[1mincone]2
Tema di italiano[1mincone]2Tema di italiano[1mincone]2
Tema di italiano[1mincone]2
 
Tema di italiano[1mincone]2
Tema di italiano[1mincone]2Tema di italiano[1mincone]2
Tema di italiano[1mincone]2
 
Aushwitz
AushwitzAushwitz
Aushwitz
 
Gita a Padova
Gita a PadovaGita a Padova
Gita a Padova
 
Etty Hillesum
Etty HillesumEtty Hillesum
Etty Hillesum
 
Percorso dei giusti
Percorso dei giustiPercorso dei giusti
Percorso dei giusti
 
N.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilitàN.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilità
 

More from Simona Martini

Scheda progetto
Scheda progettoScheda progetto
Scheda progetto
Simona Martini
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
Simona Martini
 
Regole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articoloRegole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articolo
Simona Martini
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
Simona Martini
 
Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!
Simona Martini
 
La giornata del ricordo
La giornata del ricordoLa giornata del ricordo
La giornata del ricordo
Simona Martini
 
Oltre il filo spinato
Oltre il filo spinatoOltre il filo spinato
Oltre il filo spinato
Simona Martini
 
L’età giolittiana
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittiana
Simona Martini
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
Simona Martini
 
Giochin'Arte
Giochin'ArteGiochin'Arte
Giochin'Arte
Simona Martini
 
Florian nel cassonetto
Florian nel cassonettoFlorian nel cassonetto
Florian nel cassonetto
Simona Martini
 
Sotto il burqua
Sotto il burqua   Sotto il burqua
Sotto il burqua
Simona Martini
 
Banana football club
Banana football clubBanana football club
Banana football club
Simona Martini
 
Non avrò più paura
Non avrò più pauraNon avrò più paura
Non avrò più paura
Simona Martini
 
Vacanze al cimitero
Vacanze al cimiteroVacanze al cimitero
Vacanze al cimitero
Simona Martini
 
Zanna bianca
Zanna biancaZanna bianca
Zanna bianca
Simona Martini
 
L' amico ritrovato
L' amico  ritrovatoL' amico  ritrovato
L' amico ritrovato
Simona Martini
 
Tour in Umbria
Tour in UmbriaTour in Umbria
Tour in Umbria
Simona Martini
 
Laghi d'Europa
Laghi d'EuropaLaghi d'Europa
Laghi d'Europa
Simona Martini
 
Le montagne d’europa
Le montagne d’europaLe montagne d’europa
Le montagne d’europa
Simona Martini
 

More from Simona Martini (20)

Scheda progetto
Scheda progettoScheda progetto
Scheda progetto
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Regole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articoloRegole per scrivere bene un articolo
Regole per scrivere bene un articolo
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
 
Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!Benvenuta redazione!
Benvenuta redazione!
 
La giornata del ricordo
La giornata del ricordoLa giornata del ricordo
La giornata del ricordo
 
Oltre il filo spinato
Oltre il filo spinatoOltre il filo spinato
Oltre il filo spinato
 
L’età giolittiana
L’età giolittianaL’età giolittiana
L’età giolittiana
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
 
Giochin'Arte
Giochin'ArteGiochin'Arte
Giochin'Arte
 
Florian nel cassonetto
Florian nel cassonettoFlorian nel cassonetto
Florian nel cassonetto
 
Sotto il burqua
Sotto il burqua   Sotto il burqua
Sotto il burqua
 
Banana football club
Banana football clubBanana football club
Banana football club
 
Non avrò più paura
Non avrò più pauraNon avrò più paura
Non avrò più paura
 
Vacanze al cimitero
Vacanze al cimiteroVacanze al cimitero
Vacanze al cimitero
 
Zanna bianca
Zanna biancaZanna bianca
Zanna bianca
 
L' amico ritrovato
L' amico  ritrovatoL' amico  ritrovato
L' amico ritrovato
 
Tour in Umbria
Tour in UmbriaTour in Umbria
Tour in Umbria
 
Laghi d'Europa
Laghi d'EuropaLaghi d'Europa
Laghi d'Europa
 
Le montagne d’europa
Le montagne d’europaLe montagne d’europa
Le montagne d’europa
 

Se questo è un uomo

  • 1. SE QUESTO è UN UOMO AUTORE : Primo Levi TITOLO : Se questo è un uomo ANNO DI PUBBLICAZIONE : 1947 (De Silvia) 1958 (Einaudi )
  • 2. In quale epoca e in quale luogo è ambientata la vicenda? La vicenda viene ambientata nell’epoca del nazismo e della II guerra mondiale, ad Auschwitz. Quanto dura complessivamente la vicenda? La vicenda dura dal 13 dicembre 1943 al 27 gennaio 1945 La storia è reale o fantastica? Da quali particolari lo hai capito? La storia è reale perché l’autore, il protagonista racconta i fatti accaduti.
  • 3. PROTAGONISTA: Il protagonista di questo libro è Primo Levi. Lui è nato a Torino nel 1919. Era un ebreo italiano che era stato deportato ad Auschwitz nel 1944 ANTAGONISTA: Gli antagonisti sono i Nazisti. Che ritenevano gli Ebrei una razza INFERIORE alla loro.
  • 4. CHI è CHE RACCONTA LA STORIA? La storia viene raccontata da Primo Levi che è anche il protagonista. Quale è stata la parte che ti è piaciuta di più? La parte che mi è piaciuta di più è “IL VIAGGIO” perché gli Ebrei non sapevano cosa li aspettava, sapevano solo di andare a lavorare ma sapevano anche che non avrebbero più fatto ritorno nella propria casa.
  • 5. Un episodio che è stato particolarmente interessante è stato quando Levi è uscito dal KA-BE, mi ha colpito molto perché nel passo si spiega come veniva trattato un uomo; ad esempio quando uscivi dal KA-BE ti facevano uscire completamente nudo ricevevi scarpe e vestiti nuovi e dovevi procurarti un altro cucchiaio e coltello, poi ti spedivano in un altro ambiente sconosciuto dove ci si doveva “ ambientare”. RACCONTA UN EPISODIO CHE è STATO PARTICOLARMENTE INTERESSANTE
  • 6. Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, Voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è un uomo Che lavora nel fango Che non conosce pace Che lotta per mezzo pane Che muore per un si o per un no Considerate se questa è una donna, Senza capelli e senza nome Senza più forza di ricordare Vuoti gli occhi e freddo il grembo Come una rana d’inverno. Meditate che questo è stato: Vi comando queste parole. Scolpitele nel vostro cuore Stando in casa andando per via, Coricandovi alzandovi; Ripetetele ai vostri figli. O vi si sfaccia la casa, la malattia vi impedisca, i vostri nati torcano il viso da voi.
  • 7. QUALE PERSONAGGIO TI È PIACIUTO DI PIÚ E PERCHÈ? Il personaggio che mi è piaciuto di più è stato Primo Levi perché nonostante tutto ha voluto comunicare a noi, tutti i dolori e le emozioni che ha provato.
  • 8. BREVE RIASSUNTO. Primo Levi è stato deportato ad Aschwits nel 1944. Levi appena fu deportato pensava che non sarebbe mai più tornato, non aveva più speranze. Gli ebrei erano costretti a lavorare dalla mattina alla sera e a fine giornata veniva dato loro solo una piccola quantità di cibo. Spesso gli uomini volevano sapere cosa succedeva alla loro famiglia, ma non gli veniva data alcuna risposta.. Ma quando Levi perse ogni speranza di vivere, lui e gli altri ebrei vennero liberati dai Russi.
  • 9. COMMENTO PERSONALE Nel libro che ho letto ho capito cosa vuol dire essere prigionieri, come Primo Levi che stava sotto la dittatura nazista. Penso che le persone dovrebbero essere libere, di vivere una vita senza che qualcuno ti obblighi a fare qualcosa che tu non vorresti fare. Ma i nazisti e i fascisti avevano altre idee, quella di fare apparire gli ebrei delle persone inferiori a loro, ma soprattutto prendersi gioco di loro! Non è giusto giudicare una persona per l’aspetto fisico, per il colore della pelle o per motivi religiosi, ma secondo me bisogna giudicare una persona per come è dentro, per l’emozioni che prova, per come si comporta con gli altri. Levi nella frase “se questo è un uomo” vuole spiegare proprio questo e cioè che tutte le persone devono essere trattate allo stesso modo, perché nessuno è diverso e non lo sarà mai, perché tutti uomini!