SlideShare a Scribd company logo
#forumpasanita2021
Documento di approfondimento della soluzione:
“CANP” – La CAsa Nel Parco
http://casanelparco-project.it/
1. Descrizione della soluzione
Il progetto “La Casa nel Parco” propone soluzioni per l’e-health come applicazione di tecnologie ICT
oltre lo stato dell’arte nella gestione dei processi sanitari, nella telemedicina e telemonitoraggio,
allo scopo di supportare l’accessibilità e interoperabilità delle informazioni e dei servizi sanitari, il
decentramento della cura, la razionalizzazione delle risorse ed il miglioramento dei percorsi
assistenziali.
Il focus principale del progetto è l’ospedalizzazione a domicilio (OAD) nel contesto del futuro
prossimo dei due Parchi della Salute e della Ricerca e dell’Innovazione di Torino e di Novara.
L’opportunità di lavorare e sviluppare tecnologie di avanguardia per due futuri grandi ospedali ad
alta intensità, permette di ripensare il modello OAD già dalla fase di progettazione degli ospedali e
dei loro processi e percorsi clinici e di contestualizzarlo nel sistema dei servizi sanitari del territorio.
#forumpasanita2021
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
Il gruppo di lavoro di riferimento è composto da:
Prof. Guido Boella - Università degli Studi di Torino, Direttore del Dipartimento di Informatica
Dott.ssa Serena Ambrosini – Consoft Sistemi Spa
Dott. Marco Grosso – A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, sede Molinette
Dott.ssa Renata Marinello - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, sede Molinette
Dott. Enrico Brunetti - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, sede Molinette
Prof. Emilio Sulis – Università degli studi di Torino, Dipartimento di Informatica
Dott.ssa Ilaria Angela Amantea – PhD Student UNITO, UNIBO, UNILU
Tuttavia il partenariato è molto più ampio ed è formato da due grandi imprese (Consoft Sistemi e
Santer Reply), da 14 PMI, due Atenei (Università e Politecnico di Torino con 8 dipartimenti
dall’informatica all’ingegneria edile, dal diritto e filosofia alla medicina e farmacia ) e di due enti di
ricerca privati di eccellenza (Collegio Carlo Alberto e Fondazione ISI), oltre che a 3 ospedali (Città
della Salute e della Scienza di Torino, Ospedale Maggiore della Carità di Novara, Fondazione Don
Gnocchi a Torino), con esperienza nel campo OAD e nel campo della riabilitazione a domicilio, come
end user, in modo da dimostrare l’applicabilità concreta delle ricerche e delle innovazioni.
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
Gli obiettivi del progetto “La Casa nel Parco” sono:
- Miglioramento della qualità della vita del paziente.
L’aumento del livello di qualità della vita del paziente ottenuto tramite il rispetto della sua
autonomia e la promozione della sua indipendenza nelle fasi post-acuzie, oltre che della sua
riabilitazione attuata con un ricovero a casa.
- Miglioramento dei processi di assistenza.
Il miglioramento dei processi di assistenza da parte del personale sanitario e dei familiari,
attraverso un design partecipativo e strumenti di simulazione.
#forumpasanita2021
- Sostenibilità dei costi e dei servizi sanitari.
La sostenibilità dei costi dei servizi sanitari e di assistenza sociale, anche attraverso la
significativa riduzione dei tempi di degenza in ospedale e l’efficacia del recupero funzionale.
- Accettabilità.
L’accettabilità e la legittimità del modello dal punto di vista giuridico e bioetico.
- Sistema di controllo clinico del paziente.
Il sistematico controllo clinico del paziente ottenuto grazie all’interazione continua che, a
prescindere dal luogo in cui si trova (sia esso reparto ospedaliero o abitazione), è resa
possibile attraverso il monitoraggio costante e la gestione dei dati e delle informazioni (che
può continuare anche dopo le dimissioni). Questo controllo assicura al paziente sul piano
clinico i più adeguati (elevati) standard di cura e di assistenza e garantisce sul piano etico la
tutela delle scelte autonome prese nel tempo.
- Efficacia clinica.
La valutazione dell’efficacia clinica dell’OAD e l’ottimizzazione dei nuovi percorsi clinici,
creando una base di Big Data in ambito clinico grazie ai sensori connessi ad internet ed
analizzandoli con tecniche di Intelligenza Artificiale e Data Analysis.
4. Descrizione dei destinatari della misura
Il progetto “La Casa nel Parco” ha un approccio interdisciplinare basato su una visione
human-centered, realizzato grazie ad un insieme di tecnologie di avanguardia, per
supportare l’autonomia del paziente a prendersi cura di sé ed al tempo stesso dare la
possibilità di gestire il rapporto con i medici, tenendo in alta considerazione la sostenibilità
della soluzione complessiva. Si manterrà il rapporto umano tra paziente, familiari e medici
e si faciliterà la demedicalizzazione del paziente con la chiusura della cartella clinica ed il
successivo passaggio ai servizi di supporto e monitoraggio, sostenendolo nella prevenzione
non sanitaria e nel seguire uno stile di vita adeguato. Ciò assicurerà un reinserimento del
paziente nella vita quotidiana affinché sia una vita in sicurezza.
#forumpasanita2021
Per quanto riguarda strettamente il Servizio di Ospedalizzazione a Domicilio (OAD) è pensato
per essere una valida alternativa al ricovero ospedaliero per tutta una serie di patologie
acute e croniche riacutizzate, quali ictus ischemico non complicato, scompenso cardiaco
congestizio, riacutizzazioni di broncopneumopatia cronica ostruttiva, patologie onco-
ematologiche con elevato fabbisogno trasfusionale, demenze da disturbi comportamentali.
5. Descrizione della tecnologia adottata
Per raggiungere gli obiettivi di cui sopra sono state utilizzate tecnologie oltre lo stato
dell’arte: dall’Intelligenza Artificiale all’Internet of Things, dal Business Process
Management (BPM) e simulazioni computazionali a social network per permettere la
partecipazione degli stakeholder alla progettazione dell’ospedale e dei servizi.
Infine, per la lo stoccaggio, l’accessibilità, la lavorazione e la protezione dei dati personali è
stato adottato il sistema HPC4AI (High-Performance Computing for Artificial Intelligence) il
quale è stato specificamente progettato per la ricerca in ambito cloud, HPC e AI, per l’analisi
di dati mediante l’Intelligenza Artificiale.
6. Indicazione dei valori economici in gioco
Il progetto, il cui budget rilevante supera gli 11 milioni di Euro, copre quindi più territori
della regione (Torino, Novara e Orbassano). Sostiene la ricerca industriale e l’innovazione
nelle tecnologie tramite lo scambio di conoscenze e competenze tra imprese (26% GI, 36%
PMI), organismi di ricerca (28%) e aziende ospedaliere (10%). Favorisce le ricadute sul
territorio e la crescita dell'occupazione portando in Piemonte aziende e tecnologie fuori
regione e incrementa la formazione di 18 nuovi ricercatori industriali nei campi della Salute
e Benessere, attraverso un Master in alto apprendistato in Artificial Intelligence e sanità.
#forumpasanita2021
Per quanto riguarda strettamente l’ospedalizzazione a domicilio è risultato che tale servizio
porta ad un ingente risparmio sui costi. La tabella seguente mostra quanto costa
mediamente un paziente al giorno ospedalizzato nei reparti classici, rispettivamente in
rianimazione (Intensive Care Unit), ematologia, medicina d’urgenza, medicina generale e
infine, quando costa un paziente al giorno ospedalizzato a casa.
7. Tempi di progetto
Il progetto aveva una durata prevista di tre anni, ha successivamente ottenuto un’ulteriore
proroga pari a sei mesi per causa COVID-19.
È iniziato in data 16 maggio 2018 ed è ufficialmente terminato in data 5 maggio 2021.
Il progetto CANP ha ricevuto il premio Piemonte Innovazione e Ricerca 2020 – IR20.
È stato inoltre premiato nella categoria progetti in collaborazione pubblico/privato
settore HEALTH.

More Related Content

What's hot

Presentazione cv prevital forum pa sanita 2021
Presentazione cv prevital forum pa sanita 2021Presentazione cv prevital forum pa sanita 2021
Presentazione cv prevital forum pa sanita 2021
RETECardiologica
 
Ppt Progetto Diomedee Asl foggia
Ppt Progetto Diomedee Asl foggiaPpt Progetto Diomedee Asl foggia
Ppt Progetto Diomedee Asl foggia
CostanzaMaselli
 
Template s@lute 2017 v2 - Logos
Template s@lute 2017 v2 - LogosTemplate s@lute 2017 v2 - Logos
Template s@lute 2017 v2 - Logos
Ludovica Russotti
 
Premio forum pa sanita 2021 template word 1
Premio forum pa sanita 2021   template word  1Premio forum pa sanita 2021   template word  1
Premio forum pa sanita 2021 template word 1
NOOBBOOM
 
Premio forum pa sanita 2021 presentazione
Premio forum pa sanita 2021   presentazionePremio forum pa sanita 2021   presentazione
Premio forum pa sanita 2021 presentazione
AntoniettaSantoro
 
Premio forum pa sanita 2021 - SIRDImm
Premio forum pa sanita 2021 - SIRDImmPremio forum pa sanita 2021 - SIRDImm
Premio forum pa sanita 2021 - SIRDImm
LudovicoGenco
 
Premio forum pa sanita 2021 asugi ai per covid
Premio forum pa sanita 2021   asugi ai per covidPremio forum pa sanita 2021   asugi ai per covid
Premio forum pa sanita 2021 asugi ai per covid
Worker791
 
KIRANET - Homecare
KIRANET - HomecareKIRANET - Homecare
KIRANET - Homecare
kiranetsrl
 
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template ppt
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021   template pptNet hospital technoscience premio forum pa sanita 2021   template ppt
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template ppt
FelicePaoloArcuri1
 
Progetto HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanita 2021
Progetto HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanita 2021Progetto HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanita 2021
Progetto HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanita 2021
KiranetSrl1
 
Premio forum pa sanita 2021 ppt
Premio forum pa sanita 2021   pptPremio forum pa sanita 2021   ppt
Premio forum pa sanita 2021 ppt
Salvatore Greco
 
Premio forum pa sanita 2021 08.10.21(ppt)
Premio forum pa sanita 2021 08.10.21(ppt)Premio forum pa sanita 2021 08.10.21(ppt)
Premio forum pa sanita 2021 08.10.21(ppt)
RETECardiologica
 
Premio forum pa sanita 2021 1 template ppt
Premio forum pa sanita 2021 1   template pptPremio forum pa sanita 2021 1   template ppt
Premio forum pa sanita 2021 1 template ppt
NOOBBOOM
 
Premio forum pa sanita 2021 hynnova
Premio forum pa sanita 2021   hynnovaPremio forum pa sanita 2021   hynnova
Premio forum pa sanita 2021 hynnova
LucaCalvetti2
 
Aderenza terapeutica pa
Aderenza terapeutica paAderenza terapeutica pa
Aderenza terapeutica pa
GiampietroGuardalben
 
Premio forum pa sanita 2021 air tel.te.covid19-presentazione
Premio forum pa sanita 2021   air tel.te.covid19-presentazionePremio forum pa sanita 2021   air tel.te.covid19-presentazione
Premio forum pa sanita 2021 air tel.te.covid19-presentazione
LucaFanucci
 
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 scuole - template ppt
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 scuole - template pptPremio forum pa sanita 2021 asl roma 1 scuole - template ppt
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 scuole - template ppt
LorenzoPaglione1
 
RAPHAEL: Remote Aid Platform for e-Health Assistance to the elderly
RAPHAEL: Remote Aid Platform for e-Health Assistance to the elderlyRAPHAEL: Remote Aid Platform for e-Health Assistance to the elderly
RAPHAEL: Remote Aid Platform for e-Health Assistance to the elderly
Università Sapienza di Roma
 
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.oDocumento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
RETECardiologica
 
Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?
Infotumori
 

What's hot (20)

Presentazione cv prevital forum pa sanita 2021
Presentazione cv prevital forum pa sanita 2021Presentazione cv prevital forum pa sanita 2021
Presentazione cv prevital forum pa sanita 2021
 
Ppt Progetto Diomedee Asl foggia
Ppt Progetto Diomedee Asl foggiaPpt Progetto Diomedee Asl foggia
Ppt Progetto Diomedee Asl foggia
 
Template s@lute 2017 v2 - Logos
Template s@lute 2017 v2 - LogosTemplate s@lute 2017 v2 - Logos
Template s@lute 2017 v2 - Logos
 
Premio forum pa sanita 2021 template word 1
Premio forum pa sanita 2021   template word  1Premio forum pa sanita 2021   template word  1
Premio forum pa sanita 2021 template word 1
 
Premio forum pa sanita 2021 presentazione
Premio forum pa sanita 2021   presentazionePremio forum pa sanita 2021   presentazione
Premio forum pa sanita 2021 presentazione
 
Premio forum pa sanita 2021 - SIRDImm
Premio forum pa sanita 2021 - SIRDImmPremio forum pa sanita 2021 - SIRDImm
Premio forum pa sanita 2021 - SIRDImm
 
Premio forum pa sanita 2021 asugi ai per covid
Premio forum pa sanita 2021   asugi ai per covidPremio forum pa sanita 2021   asugi ai per covid
Premio forum pa sanita 2021 asugi ai per covid
 
KIRANET - Homecare
KIRANET - HomecareKIRANET - Homecare
KIRANET - Homecare
 
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template ppt
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021   template pptNet hospital technoscience premio forum pa sanita 2021   template ppt
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template ppt
 
Progetto HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanita 2021
Progetto HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanita 2021Progetto HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanita 2021
Progetto HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanita 2021
 
Premio forum pa sanita 2021 ppt
Premio forum pa sanita 2021   pptPremio forum pa sanita 2021   ppt
Premio forum pa sanita 2021 ppt
 
Premio forum pa sanita 2021 08.10.21(ppt)
Premio forum pa sanita 2021 08.10.21(ppt)Premio forum pa sanita 2021 08.10.21(ppt)
Premio forum pa sanita 2021 08.10.21(ppt)
 
Premio forum pa sanita 2021 1 template ppt
Premio forum pa sanita 2021 1   template pptPremio forum pa sanita 2021 1   template ppt
Premio forum pa sanita 2021 1 template ppt
 
Premio forum pa sanita 2021 hynnova
Premio forum pa sanita 2021   hynnovaPremio forum pa sanita 2021   hynnova
Premio forum pa sanita 2021 hynnova
 
Aderenza terapeutica pa
Aderenza terapeutica paAderenza terapeutica pa
Aderenza terapeutica pa
 
Premio forum pa sanita 2021 air tel.te.covid19-presentazione
Premio forum pa sanita 2021   air tel.te.covid19-presentazionePremio forum pa sanita 2021   air tel.te.covid19-presentazione
Premio forum pa sanita 2021 air tel.te.covid19-presentazione
 
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 scuole - template ppt
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 scuole - template pptPremio forum pa sanita 2021 asl roma 1 scuole - template ppt
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 scuole - template ppt
 
RAPHAEL: Remote Aid Platform for e-Health Assistance to the elderly
RAPHAEL: Remote Aid Platform for e-Health Assistance to the elderlyRAPHAEL: Remote Aid Platform for e-Health Assistance to the elderly
RAPHAEL: Remote Aid Platform for e-Health Assistance to the elderly
 
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.oDocumento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
 
Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?
 

Similar to CANP - La CAsa Nel Parco

Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template word
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021   template wordNet hospital technoscience premio forum pa sanita 2021   template word
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template word
Felice Paolo Arcuri
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione progetto-deoc@rdio
Premio innova s@lute2016   template di presentazione progetto-deoc@rdioPremio innova s@lute2016   template di presentazione progetto-deoc@rdio
Premio innova s@lute2016 template di presentazione progetto-deoc@rdio
FPA
 
Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9
Apulian ICT Living Labs
 
Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECARE
Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECAREPremio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECARE
Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECARE
kiranetsrl
 
Favaretti hta cardiovascolare firenze 2012
Favaretti hta cardiovascolare firenze 2012Favaretti hta cardiovascolare firenze 2012
Favaretti hta cardiovascolare firenze 2012
Carlo Favaretti
 
Chirurgia Premio PA sostenibile 2018
Chirurgia Premio PA sostenibile 2018Chirurgia Premio PA sostenibile 2018
Chirurgia Premio PA sostenibile 2018
martaunito
 
Premioinnovas@lute def
Premioinnovas@lute defPremioinnovas@lute def
Premioinnovas@lute def
Alessia Parente
 
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
martaunito
 
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template ppt
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021   template pptNet hospital technoscience premio forum pa sanita 2021   template ppt
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template ppt
Felice Paolo Arcuri
 
CANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel ParcoCANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel Parco
ilaria amantea
 
Premio forum pa sanita 2021 best app - fondazione besta - documento di dett...
Premio forum pa sanita 2021   best app - fondazione besta - documento di dett...Premio forum pa sanita 2021   best app - fondazione besta - documento di dett...
Premio forum pa sanita 2021 best app - fondazione besta - documento di dett...
Simona Floridia
 
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 LiguriaASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
AleBrioschi
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
ISTUD Business School
 
Documento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@homeDocumento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@home
boiacino
 
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
convegnonazionaleaiic
 
Premio forum pa sanita 2019
Premio forum pa sanita 2019Premio forum pa sanita 2019
Premio forum pa sanita 2019
Stefania D'Uggento
 
NESSUNO RESTI INDIETRO
NESSUNO RESTI INDIETRONESSUNO RESTI INDIETRO
NESSUNO RESTI INDIETRO
Marco Trombini
 
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19 ppt
Premio forum pa sanita' 2021   ricovai-19 pptPremio forum pa sanita' 2021   ricovai-19 ppt
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19 ppt
RobertoPapa13
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdf
anna683206
 
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
I-Tel Srl
 

Similar to CANP - La CAsa Nel Parco (20)

Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template word
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021   template wordNet hospital technoscience premio forum pa sanita 2021   template word
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template word
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione progetto-deoc@rdio
Premio innova s@lute2016   template di presentazione progetto-deoc@rdioPremio innova s@lute2016   template di presentazione progetto-deoc@rdio
Premio innova s@lute2016 template di presentazione progetto-deoc@rdio
 
Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9
 
Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECARE
Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECAREPremio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECARE
Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECARE
 
Favaretti hta cardiovascolare firenze 2012
Favaretti hta cardiovascolare firenze 2012Favaretti hta cardiovascolare firenze 2012
Favaretti hta cardiovascolare firenze 2012
 
Chirurgia Premio PA sostenibile 2018
Chirurgia Premio PA sostenibile 2018Chirurgia Premio PA sostenibile 2018
Chirurgia Premio PA sostenibile 2018
 
Premioinnovas@lute def
Premioinnovas@lute defPremioinnovas@lute def
Premioinnovas@lute def
 
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
 
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template ppt
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021   template pptNet hospital technoscience premio forum pa sanita 2021   template ppt
Net hospital technoscience premio forum pa sanita 2021 template ppt
 
CANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel ParcoCANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel Parco
 
Premio forum pa sanita 2021 best app - fondazione besta - documento di dett...
Premio forum pa sanita 2021   best app - fondazione besta - documento di dett...Premio forum pa sanita 2021   best app - fondazione besta - documento di dett...
Premio forum pa sanita 2021 best app - fondazione besta - documento di dett...
 
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 LiguriaASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
 
Documento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@homeDocumento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@home
 
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
 
Premio forum pa sanita 2019
Premio forum pa sanita 2019Premio forum pa sanita 2019
Premio forum pa sanita 2019
 
NESSUNO RESTI INDIETRO
NESSUNO RESTI INDIETRONESSUNO RESTI INDIETRO
NESSUNO RESTI INDIETRO
 
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19 ppt
Premio forum pa sanita' 2021   ricovai-19 pptPremio forum pa sanita' 2021   ricovai-19 ppt
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19 ppt
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdf
 
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
 

CANP - La CAsa Nel Parco

  • 1. #forumpasanita2021 Documento di approfondimento della soluzione: “CANP” – La CAsa Nel Parco http://casanelparco-project.it/ 1. Descrizione della soluzione Il progetto “La Casa nel Parco” propone soluzioni per l’e-health come applicazione di tecnologie ICT oltre lo stato dell’arte nella gestione dei processi sanitari, nella telemedicina e telemonitoraggio, allo scopo di supportare l’accessibilità e interoperabilità delle informazioni e dei servizi sanitari, il decentramento della cura, la razionalizzazione delle risorse ed il miglioramento dei percorsi assistenziali. Il focus principale del progetto è l’ospedalizzazione a domicilio (OAD) nel contesto del futuro prossimo dei due Parchi della Salute e della Ricerca e dell’Innovazione di Torino e di Novara. L’opportunità di lavorare e sviluppare tecnologie di avanguardia per due futuri grandi ospedali ad alta intensità, permette di ripensare il modello OAD già dalla fase di progettazione degli ospedali e dei loro processi e percorsi clinici e di contestualizzarlo nel sistema dei servizi sanitari del territorio.
  • 2. #forumpasanita2021 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Il gruppo di lavoro di riferimento è composto da: Prof. Guido Boella - Università degli Studi di Torino, Direttore del Dipartimento di Informatica Dott.ssa Serena Ambrosini – Consoft Sistemi Spa Dott. Marco Grosso – A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, sede Molinette Dott.ssa Renata Marinello - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, sede Molinette Dott. Enrico Brunetti - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, sede Molinette Prof. Emilio Sulis – Università degli studi di Torino, Dipartimento di Informatica Dott.ssa Ilaria Angela Amantea – PhD Student UNITO, UNIBO, UNILU Tuttavia il partenariato è molto più ampio ed è formato da due grandi imprese (Consoft Sistemi e Santer Reply), da 14 PMI, due Atenei (Università e Politecnico di Torino con 8 dipartimenti dall’informatica all’ingegneria edile, dal diritto e filosofia alla medicina e farmacia ) e di due enti di ricerca privati di eccellenza (Collegio Carlo Alberto e Fondazione ISI), oltre che a 3 ospedali (Città della Salute e della Scienza di Torino, Ospedale Maggiore della Carità di Novara, Fondazione Don Gnocchi a Torino), con esperienza nel campo OAD e nel campo della riabilitazione a domicilio, come end user, in modo da dimostrare l’applicabilità concreta delle ricerche e delle innovazioni. 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare Gli obiettivi del progetto “La Casa nel Parco” sono: - Miglioramento della qualità della vita del paziente. L’aumento del livello di qualità della vita del paziente ottenuto tramite il rispetto della sua autonomia e la promozione della sua indipendenza nelle fasi post-acuzie, oltre che della sua riabilitazione attuata con un ricovero a casa. - Miglioramento dei processi di assistenza. Il miglioramento dei processi di assistenza da parte del personale sanitario e dei familiari, attraverso un design partecipativo e strumenti di simulazione.
  • 3. #forumpasanita2021 - Sostenibilità dei costi e dei servizi sanitari. La sostenibilità dei costi dei servizi sanitari e di assistenza sociale, anche attraverso la significativa riduzione dei tempi di degenza in ospedale e l’efficacia del recupero funzionale. - Accettabilità. L’accettabilità e la legittimità del modello dal punto di vista giuridico e bioetico. - Sistema di controllo clinico del paziente. Il sistematico controllo clinico del paziente ottenuto grazie all’interazione continua che, a prescindere dal luogo in cui si trova (sia esso reparto ospedaliero o abitazione), è resa possibile attraverso il monitoraggio costante e la gestione dei dati e delle informazioni (che può continuare anche dopo le dimissioni). Questo controllo assicura al paziente sul piano clinico i più adeguati (elevati) standard di cura e di assistenza e garantisce sul piano etico la tutela delle scelte autonome prese nel tempo. - Efficacia clinica. La valutazione dell’efficacia clinica dell’OAD e l’ottimizzazione dei nuovi percorsi clinici, creando una base di Big Data in ambito clinico grazie ai sensori connessi ad internet ed analizzandoli con tecniche di Intelligenza Artificiale e Data Analysis. 4. Descrizione dei destinatari della misura Il progetto “La Casa nel Parco” ha un approccio interdisciplinare basato su una visione human-centered, realizzato grazie ad un insieme di tecnologie di avanguardia, per supportare l’autonomia del paziente a prendersi cura di sé ed al tempo stesso dare la possibilità di gestire il rapporto con i medici, tenendo in alta considerazione la sostenibilità della soluzione complessiva. Si manterrà il rapporto umano tra paziente, familiari e medici e si faciliterà la demedicalizzazione del paziente con la chiusura della cartella clinica ed il successivo passaggio ai servizi di supporto e monitoraggio, sostenendolo nella prevenzione non sanitaria e nel seguire uno stile di vita adeguato. Ciò assicurerà un reinserimento del paziente nella vita quotidiana affinché sia una vita in sicurezza.
  • 4. #forumpasanita2021 Per quanto riguarda strettamente il Servizio di Ospedalizzazione a Domicilio (OAD) è pensato per essere una valida alternativa al ricovero ospedaliero per tutta una serie di patologie acute e croniche riacutizzate, quali ictus ischemico non complicato, scompenso cardiaco congestizio, riacutizzazioni di broncopneumopatia cronica ostruttiva, patologie onco- ematologiche con elevato fabbisogno trasfusionale, demenze da disturbi comportamentali. 5. Descrizione della tecnologia adottata Per raggiungere gli obiettivi di cui sopra sono state utilizzate tecnologie oltre lo stato dell’arte: dall’Intelligenza Artificiale all’Internet of Things, dal Business Process Management (BPM) e simulazioni computazionali a social network per permettere la partecipazione degli stakeholder alla progettazione dell’ospedale e dei servizi. Infine, per la lo stoccaggio, l’accessibilità, la lavorazione e la protezione dei dati personali è stato adottato il sistema HPC4AI (High-Performance Computing for Artificial Intelligence) il quale è stato specificamente progettato per la ricerca in ambito cloud, HPC e AI, per l’analisi di dati mediante l’Intelligenza Artificiale. 6. Indicazione dei valori economici in gioco Il progetto, il cui budget rilevante supera gli 11 milioni di Euro, copre quindi più territori della regione (Torino, Novara e Orbassano). Sostiene la ricerca industriale e l’innovazione nelle tecnologie tramite lo scambio di conoscenze e competenze tra imprese (26% GI, 36% PMI), organismi di ricerca (28%) e aziende ospedaliere (10%). Favorisce le ricadute sul territorio e la crescita dell'occupazione portando in Piemonte aziende e tecnologie fuori regione e incrementa la formazione di 18 nuovi ricercatori industriali nei campi della Salute e Benessere, attraverso un Master in alto apprendistato in Artificial Intelligence e sanità.
  • 5. #forumpasanita2021 Per quanto riguarda strettamente l’ospedalizzazione a domicilio è risultato che tale servizio porta ad un ingente risparmio sui costi. La tabella seguente mostra quanto costa mediamente un paziente al giorno ospedalizzato nei reparti classici, rispettivamente in rianimazione (Intensive Care Unit), ematologia, medicina d’urgenza, medicina generale e infine, quando costa un paziente al giorno ospedalizzato a casa. 7. Tempi di progetto Il progetto aveva una durata prevista di tre anni, ha successivamente ottenuto un’ulteriore proroga pari a sei mesi per causa COVID-19. È iniziato in data 16 maggio 2018 ed è ufficialmente terminato in data 5 maggio 2021. Il progetto CANP ha ricevuto il premio Piemonte Innovazione e Ricerca 2020 – IR20. È stato inoltre premiato nella categoria progetti in collaborazione pubblico/privato settore HEALTH.