SlideShare a Scribd company logo
Italia 2030 – il cantiere per l’innovazione sostenibile
Roma, 22-24 maggio, Roma Convention Center – La Nuvola
FORUM PA 2018 è un grande percorso collaborativo di costruzione
dell’agenda dell’innovazione per affrontare la nuova legislatura. Lo
scorso anno la Manifestazione ha avviato un ambizioso percorso di riflessione
introducendo, come filo conduttore, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
introdotti dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con l’impegno di
raggiungerli entro il 2030. Obiettivi, fatti propri dalla gran parte dei Paesi a
livello mondiale e finalizzati a risolvere problemi come il lavoro che non c’è, la
sicurezza percepita come precaria, la tutela della salute, la qualità
dell’ambiente, la crescita delle disuguaglianze.
Se siamo d'accordo su cosa fare, analoga chiarezza non c'è su come farlo e
ragionevoli dubbi si sollevano sulla capacità della nostra macchina
istituzionale, nelle sue diverse articolazioni, di essere in grado di gestire i
processi di innovazione nei diversi ecosistemi. A questo ritardo di carattere
strutturale si aggiunge una preoccupazione per l'anno appena cominciato: il
paese è impegnato in nuove elezioni politiche che rischiano di fermare e far
ripartire da zero i processi di modernizzazione lentamente avviati.
FORUMPA 2018 vuole essere un'importante occasione per la realizzazione di
un processo di advocacy partecipativo finalizzato a sostenere la
centralità dei processi di innovazione in atto. L'obiettivo è scongiurare un
completo reset delle cose fatte e di sensibilizzare chi sarà deputato a gestire
la modernizzazione della PA a non essere tentato da nuove rivoluzioni ma a
condividere un percorso capace di valorizzare le cose già fatte ed individuare
il metodo migliore per aggiungerne di nuove. L'intera Manifestazione è
progettata come momento di confronto, elaborazione e proposizione che
porterà alla redazione di un Libro Bianco da consegnare al nuovo
Governo.
17.083 Partecipanti
997
260 Convegni, confronti e
appuntamenti di lavoro,
Relatori
20 Sindaci
36
Assessori
all’innovazione
5 Ministri
2
Presidenti di
Regione
87
Vertici apicali di
Amministrazioni ed Enti
14.000 Tweet
I numeri del 2017
18 Ore di diretta web
in tre giorni
FORUM PA 2018
FORUM PA 2018:
IL PERCORSO VERSO IL
LIBRO BIANCO
FORUM PA 2018 è un processo collaborativo che si
sviluppa nei mesi precedenti e che prevede il
coinvolgimento attivo delle reti dell’innovazione nelle diverse
fasi:
Prima di FORUM PA
Condivisione dello scenario. Visione su prospettive e
rischi nel delicato passaggio alla nuova legislatura, dal
rischio di azzeramento dei processi in atto ad un prolungato
deficit di governance dell’innovazione.
Analisi e definizione di priorità e soluzioni, attraverso
l’ascolto strutturato della community di FPA e delle più
importanti reti dell’innovazione. Tre gli step:
1. Survey rivolta a PA, Aziende, Ricerca e Terzo settore per
far emergere le priorità da presentare al nuovo Governo.
2. Call for practice: quali soluzioni esistono per rispondere
alle priorità emerse dalla survey.
3. Dossier preparatorio alla Manifestazione contenente i
risultati della Survey ed il set di soluzioni e pratiche
pervenute nell’ambito della Call for practice.
A FORUM PA 2018
Il 22, 23 e 24 maggio saranno i giorni dedicati alla costruzione
di una proposta di agenda dell’innovazione per il prossimo
Governo. Tutti gli strumenti, appuntamenti e occasioni in
Mostra saranno dedicati alla presentazione delle soluzioni più
innovative da parte delle imprese, delle migliori pratiche
adottate dalle PA locali e centrali, degli scenari e innovazioni
possibili:
1. I convegni nei quali valorizzare le “cose da tenere” e
portare avanti con decisione.
2. Le Academy, i laboratori formativi nei quali diffondere
sapere utile per una efficace e corretta execution.
3. L’area espositiva sempre più caratterizzata dal concetto
di open space e contaminazione tra i diversi soggetti.
4. I tavoli di lavoro collaborativo che hanno l’obiettivo di
promuovere il confronto e riuso delle buone pratiche diffuse
sul territorio.
FORUM PA sarà il luogo della condivisione e del confronto più
ampio possibile su proposte e priorità da portare avanti nella
prossima legislatura. A tale scopo, nella giornata finale verrà
realizzato un grande OST, Open Space Technology - metodo
già sperimentato da FPA con grande successo - a cui verranno
invitati i diversi attori, locali e nazionali, pubblici e privati e del
terzo settore direttamente impegnati sui temi dell'innovazione.
Il grande OST
Open Space Technology
Dopo FORUM PA 2018
• Sistematizzazione delle proposte e soluzioni emerse a FORUM PA in un
quadro coerente e leggibile.
• Pubblicazione di un Libro bianco per il nuovo Governo contenente le “cose
da tenere”, i programmi e le soluzioni su cui puntare.
• Campagna di comunicazione e disseminazione dei contenuti del Libro
Bianco.
Le fasi del
percorsoPre-FORUM PA
FORUM
PA
Post FORUM PADossier Libro
bianco
Condivisione scenario Analisi e definizione
di priorità e soluzioni
1. Non si possono realizzare
gli obiettivi dell’Agenda 2030
con la PA del passato
2. Deficit di governance
3. Rischio di “Anno 0”
dell’innovazione
4. Risorse comunitarie e
nazionali da non disperdere
1. Ascolto Community su
priorità da presentare al
nuovo Governo
2. Call for practice: quali
soluzioni per rispondere alle
priorità
Elaborazione Agenda
per il Governo
1. Best Practice
2. Scenari
3. OST – Open Space
Technology
Condivisione e
disseminazione
Pubblicazione e
disseminazione del libro
Bianco
Format
Gli Scenari
sono sei grandi convegni di scenario su politiche pubbliche,
aperti da personaggi di fama internazionale.
Le buone pratiche
i convegni tematici il cui obiettivo è definire le proposte per il
nuovo Governo: “cosa tenere” e “cosa lasciare” in funzione
dei progetti e delle esperienze maturate per ogni singola
dimensione.
Tavoli di lavoro
incontri a invito, riservati ai rappresentanti delle aziende ed
ai vertici e dirigenti pubblici responsabili delle diverse aree
funzionali.
Academy
sono i seminari formativi organizzati su progetti, novità
normative, soluzioni tecnologiche e organizzative, rivolti a
specifici pubblici target.
OST – Open Space Technology
è il momento della condivisione e del confronto più ampio
possibile su proposte e priorità da portare avanti nella
prossima legislatura. All’OST verranno invitati i diversi attori,
locali e nazionali, pubblici e privati e del terzo settore
direttamente impegnati sui temi dell'innovazione
IL PROGRAMMA CONGRESSUALE
La Mappa Dei Temi
Il programma congressuale si articola su 3 cluster tematici
e 2 driver trasversali:
I cluster
Ecosistema della sostenibilità: racchiude i temi che
definiscono nuovi modelli e nuovi principi di government: “Non
si possono realizzare gli obiettivi dell’Agenda2030 con la PA
del passato”.
Processi dell’innovazione: racchiude i temi inerenti le
trasformazioni organizzative e di processo necessarie a
garantire l’innovazione sostenibile della macchina pubblica,
per una PA in grado di affrontare le sfide dell’Agenda 2030 .
Politiche dell’innovazione: racchiude le principali aree di
policy oggetto delle attività di analisi di FPA, corrispondenti ad
alcuni tra principali SDGs definiti dall’Agenda 2030.
I driver
trasversali
Trasformazione digitale: racchiude i temi del digitale e
dell’innovazione tecnologica, intesi come i principali fattore sia
per accelerare l’adozione del paradigma di PA abilitante e le
trasformazioni interne della macchina pubblica, sia per
supportare la definizione delle politiche pubbliche per
l’innovazione e lo sviluppo sostenibile.
Programmazione europea: racchiude i temi connessi al
ciclo 2014-2020 dei Fondi Strutturali e di Investimento
Europei, considerati come leva principale per finanziare
l’innovazione organizzativa e tecnologica della PA e le
iniziative volte al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo
sostenibile
I Temi
a
PROCESSI
DELL’INNOVAZIONE
POLITICHE
DELL’INNOVAZIONE
TRASFORMAZIONE DIGITALE
PROGRAMMAZIONE EUROPEA E POLITICHE DI COESIONE 2014-2020
Trasparenza e partecipazione
Nuova comunicazione / PAsocial
Lavoro agile / smart working
Dirigenza pubblica
Semplificazione
Procurement pubblico
Gestione patrimoni pubblici
Gestione documentale
Istruzione e formazione
Lavoro
Salute e welfare
Energia e ambiente
Investimenti e infrastrutture
Lotta alle diseguaglianze
Città e territori
Infrastrutture IT (data center, cloud, connettività)
Cybersecurity Data & analytics
Piattaforme e strumenti digitali per cittadini e imprese
Temi di «frontiera» (Blockchain, A.I., IoT)
Governo della rete
Open government
Stato partner
PA abilitante
IT Governance
ECOSISTEMA PER
LA SOSTENIBILITÀ
Progetti innovativi
Sponsor Studios
gli studios di FPA sono il luogo in cui i Responsabili delle
Amministrazioni pubbliche vengono intervistati da autorevoli
giornalisti. Le Aziende possono sponsorizzare tale area ed
intervenire nel palinsesto con propri manager.
Partner dell’area lavoro
di FORUM PA, in cui la dirigenza pubblica si confronta con
le aziende private. Gli sponsor hanno diritto alla visibilità del
proprio brand ed ad un proprio salottino riservato.
Partner del FORUM PA off
l’evento di gala che si svolge la sera prima
dell’inaugurazione della Manifestazione. Le aziende
possono invitare propri buyers in questa serata e usufruire
del network relazionale di FPA.
Partner dell’OST di FORUM PA 2018
l’OPEN SPACE TECHNOLOGY è il più grande momento
collaborativo sull’agenda setting dell’innovazione italiana. Le
aziende possono legare il proprio brand e la propria
comunicazione al processo di organizzazione dell’OST ed al
suo svolgimento in manifestazione.
GLI STRUMENTI
DI PARTECIPAZIONE
PER I PARTNER
La comunicazione digitale
I partner della Manifestazione hanno la possibilità di
usufruire di un piano di comunicazione dedicato che li
accompagni nel processo di avvicinamento e di follow up di
FORUM PA 2018.
Ipotesi B
Case study dedicato, prodotto da FPA, alla soluzione in
mostra che verrà inserito nell’e-book contenente le buone
pratiche e gli scenari della Manifestazione, che verrà inviato
in apposita comunicazione alla community di FPA.Ipotesi A
Pre Manifestazione Case study dedicato alla soluzione che
verrà presentata in mostra (possibilità di servizio di
traduzione).
Durante Manifestazione attività social (facebook, twitter,
linkedin, youtube) dedicata e 2 video interviste.
Post Manifestazione creazione di uno storytelling dedicato
all'azienda della durata di 1 minuto e mezzo circa; si tratta di
un video di base prodotto da FPA con le affermazioni dei
referenti pubblici in cui si inseriscono gli highlights aziendali
(https://www.youtube.com/watch?time_continue=43&v=C2pj
xrlA9cM). Il prodotto sarà realizzato sotto forma di “dossier”
e inviato a tutti i visitatori che hanno partecipato ad
eventi/seminari/tavoli/convegni sul tema specifico (esempio:
energia, fondi europei, ambiente, ricerca).
Area Expo
L’Area espositiva, in cui dare spazio alle visioni ed alle
buone pratiche di Aziende ed Amministrazioni, si compone
di:
Poster
Totem
multimediali
Spazi in cui svolgere seminari formativi (con
whisper per ogni partecipante)
Spazi expo aperti di: piccole, medie e grandi
dimensioni
I TEMI DEL PROGRAMMA CONGRESSUALE
Le Buone pratiche e le
«cose da tenere»
1. Sanità digitale
2. Infrastrutture fisiche (data center, cloud, connettività)
3. Piattaforme abilitanti e servizi online (SPID, PagoPA,
ANPR; Design dei servizi)
4. Data Driven Decision Making
5. Gestione e conservazione documentale
6. Procurement pubblico
7. Smart city & IoT
8. Smart working
9. Telco per la PA
10.Le frontiere del digitale (blockchain, IA, 5G)
11.Qualità dei servizi: valutazione delle performance e
strumenti di analisi degli outcome
12. Le politiche di coesione per lo sviluppo equo e
sostenibile
13.Sharing economy, economia circolare e sviluppo delle
comunità
14.La nuova comunicazione - PA Social
15.Trasparenza e partecipazione
16.Scuola, competenze e creatività digitale: prospettive di
sviluppo
17.Gestione efficiente dei patrimoni pubblici
18.La Strategia Energetica Nazionale - dalla conversione
delle fonti di produzione allo sviluppo di servizi per
l'efficienza
- In progress
I Tavoli di lavoro
1. Storage e public cloud
2. Sicurezza e Privacy
3. Big data & analytics - dati territoriali; business
intelligence
4. Servizi online - front end: user experience, multicanalità,
mobile first, gestionali di back office
5. IoT per le utility
6. Digital workplace - tecnologie a supporto dei nuovi
modelli di organizzazione del lavoro. Lavoro in mobilità
in sicurezza, unified communication, strumenti per il
lavoro collaborativo
7. Smart&Sustainable cities
Aderire a FORUM PA 2018
Per gli Enti pubblici e le Aziende che intendono aderire a
FORUM PA 2018, FPA elaborerà un progetto
personalizzato, elaborato sulle specifiche esigenze di
comunicazione e costruito attraverso gli strumenti propri
della Manifestazione: area espositiva, convegni, seminari
formativi, campagne di comunicazione social e multicanale,
ecc.
Per acquisire maggiori informazioni e ricevere una
consulenza su modalità ed opportunità di partecipazione è
possibile contattare:
Enti pubblici
Massimiliano Roma
Telefono: +39 06684251
Mobile: +39 3287075742
m.roma@forumpa.it
Aziende
Daniele Tiseo,
Telefono: +39 06684251
Mobile: 349 42 79 029
d.tiseo@forumpa.it
Sanità e Regioni
Antonio Veraldi
Telefono: +39 06 68425.1
Mobile: +39 348 1566958
a.veraldi@forumpa.it
Presentazione FORUM PA 2018

More Related Content

What's hot

Congresso Confartigianato Lombardia 2018_Documento di Indirizzo 2018-2022
Congresso Confartigianato Lombardia 2018_Documento di Indirizzo 2018-2022Congresso Confartigianato Lombardia 2018_Documento di Indirizzo 2018-2022
Congresso Confartigianato Lombardia 2018_Documento di Indirizzo 2018-2022
Confartigianato Imprese Lombardia
 
Linee Strategiche - Piano Tech Business Roma 2030 (estratto, giugno 2021)
Linee Strategiche - Piano Tech Business Roma 2030 (estratto, giugno 2021)Linee Strategiche - Piano Tech Business Roma 2030 (estratto, giugno 2021)
Linee Strategiche - Piano Tech Business Roma 2030 (estratto, giugno 2021)
Cristiano Alviti
 
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
Sinergie
 
Seminario e-Democracy - Flavia Marzano 07 Marzo 2007
Seminario e-Democracy - Flavia Marzano 07 Marzo 2007Seminario e-Democracy - Flavia Marzano 07 Marzo 2007
Seminario e-Democracy - Flavia Marzano 07 Marzo 2007
guest1ad5ec
 
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
Redazione InnovaPuglia
 
Smau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities
Smau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart CommunitiesSmau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities
Smau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities
SMAU
 
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Stefano Epifani
 
Piano triennale informatica
Piano triennale informaticaPiano triennale informatica
Piano triennale informatica
Grimaldi Mario
 

What's hot (8)

Congresso Confartigianato Lombardia 2018_Documento di Indirizzo 2018-2022
Congresso Confartigianato Lombardia 2018_Documento di Indirizzo 2018-2022Congresso Confartigianato Lombardia 2018_Documento di Indirizzo 2018-2022
Congresso Confartigianato Lombardia 2018_Documento di Indirizzo 2018-2022
 
Linee Strategiche - Piano Tech Business Roma 2030 (estratto, giugno 2021)
Linee Strategiche - Piano Tech Business Roma 2030 (estratto, giugno 2021)Linee Strategiche - Piano Tech Business Roma 2030 (estratto, giugno 2021)
Linee Strategiche - Piano Tech Business Roma 2030 (estratto, giugno 2021)
 
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
 
Seminario e-Democracy - Flavia Marzano 07 Marzo 2007
Seminario e-Democracy - Flavia Marzano 07 Marzo 2007Seminario e-Democracy - Flavia Marzano 07 Marzo 2007
Seminario e-Democracy - Flavia Marzano 07 Marzo 2007
 
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
Adriana Agrimi - Bari 13/09/2016
 
Smau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities
Smau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart CommunitiesSmau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities
Smau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities
 
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
 
Piano triennale informatica
Piano triennale informaticaPiano triennale informatica
Piano triennale informatica
 

Similar to Presentazione FORUM PA 2018

Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-defNello Iacono
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-defNello Iacono
 
Dossier Economia digitale - anno 2018
Dossier Economia digitale - anno 2018Dossier Economia digitale - anno 2018
Dossier Economia digitale - anno 2018
Associazione I Copernicani
 
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open InnovationIniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Gianluigi Cogo
 
30 novembre 2015 csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
30 novembre 2015  csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio30 novembre 2015  csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
30 novembre 2015 csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
Mauro Alovisio
 
COME TROVARE LE IDEE E LE STARTUP
COME TROVARE LE IDEE E LE STARTUPCOME TROVARE LE IDEE E LE STARTUP
COME TROVARE LE IDEE E LE STARTUP
Partners4Innovation
 
OpenCoesione intervento introduttivo webinar 16 settembre
OpenCoesione intervento introduttivo webinar 16 settembreOpenCoesione intervento introduttivo webinar 16 settembre
OpenCoesione intervento introduttivo webinar 16 settembre
OpenCoesione
 
FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021
FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021  FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021
FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021
Agata Quattrone
 
crowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background papercrowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background paper
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Premio forum pa opencup
Premio forum pa opencupPremio forum pa opencup
Premio forum pa opencup
OpenCUP
 
Finanziamenti Horizon 2020
Finanziamenti Horizon 2020Finanziamenti Horizon 2020
Finanziamenti Horizon 2020
Romagna Tech
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
Gianluigi Cogo
 
Business Case Hack@mi - STEMintheCity 2020
Business Case Hack@mi - STEMintheCity 2020Business Case Hack@mi - STEMintheCity 2020
Business Case Hack@mi - STEMintheCity 2020
Aldo Razzino
 
OpenCoesione intervento introduttivo webinar 16ottobre
OpenCoesione intervento introduttivo webinar 16ottobreOpenCoesione intervento introduttivo webinar 16ottobre
OpenCoesione intervento introduttivo webinar 16ottobre
OpenCoesione
 
Template forum pa ponrec uv
Template forum pa   ponrec uvTemplate forum pa   ponrec uv
Template forum pa ponrec uv
lazzarir
 
Tlc 2025. Il futuro delle Telecomunicazioni e della trasformazione digitale i...
Tlc 2025. Il futuro delle Telecomunicazioni e della trasformazione digitale i...Tlc 2025. Il futuro delle Telecomunicazioni e della trasformazione digitale i...
Tlc 2025. Il futuro delle Telecomunicazioni e della trasformazione digitale i...
Stefano Palumbo
 
Sharing cities: le esperienze e le istanze in immagini e parole
Sharing cities: le esperienze e le istanze in immagini e parole Sharing cities: le esperienze e le istanze in immagini e parole
Sharing cities: le esperienze e le istanze in immagini e parole
FPA
 
FORUM PA 2016: anteprima del Programma congressuale
FORUM PA 2016: anteprima del Programma congressualeFORUM PA 2016: anteprima del Programma congressuale
FORUM PA 2016: anteprima del Programma congressuale
FPA
 
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PACome gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
Giovanni Gentili
 
Lavoriamo Insieme
Lavoriamo InsiemeLavoriamo Insieme
Lavoriamo Insieme
FPA
 

Similar to Presentazione FORUM PA 2018 (20)

Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
 
Dossier Economia digitale - anno 2018
Dossier Economia digitale - anno 2018Dossier Economia digitale - anno 2018
Dossier Economia digitale - anno 2018
 
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open InnovationIniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
 
30 novembre 2015 csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
30 novembre 2015  csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio30 novembre 2015  csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
30 novembre 2015 csig seminario telelavoro smartworking mauro alovisio
 
COME TROVARE LE IDEE E LE STARTUP
COME TROVARE LE IDEE E LE STARTUPCOME TROVARE LE IDEE E LE STARTUP
COME TROVARE LE IDEE E LE STARTUP
 
OpenCoesione intervento introduttivo webinar 16 settembre
OpenCoesione intervento introduttivo webinar 16 settembreOpenCoesione intervento introduttivo webinar 16 settembre
OpenCoesione intervento introduttivo webinar 16 settembre
 
FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021
FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021  FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021
FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021
 
crowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background papercrowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background paper
 
Premio forum pa opencup
Premio forum pa opencupPremio forum pa opencup
Premio forum pa opencup
 
Finanziamenti Horizon 2020
Finanziamenti Horizon 2020Finanziamenti Horizon 2020
Finanziamenti Horizon 2020
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Business Case Hack@mi - STEMintheCity 2020
Business Case Hack@mi - STEMintheCity 2020Business Case Hack@mi - STEMintheCity 2020
Business Case Hack@mi - STEMintheCity 2020
 
OpenCoesione intervento introduttivo webinar 16ottobre
OpenCoesione intervento introduttivo webinar 16ottobreOpenCoesione intervento introduttivo webinar 16ottobre
OpenCoesione intervento introduttivo webinar 16ottobre
 
Template forum pa ponrec uv
Template forum pa   ponrec uvTemplate forum pa   ponrec uv
Template forum pa ponrec uv
 
Tlc 2025. Il futuro delle Telecomunicazioni e della trasformazione digitale i...
Tlc 2025. Il futuro delle Telecomunicazioni e della trasformazione digitale i...Tlc 2025. Il futuro delle Telecomunicazioni e della trasformazione digitale i...
Tlc 2025. Il futuro delle Telecomunicazioni e della trasformazione digitale i...
 
Sharing cities: le esperienze e le istanze in immagini e parole
Sharing cities: le esperienze e le istanze in immagini e parole Sharing cities: le esperienze e le istanze in immagini e parole
Sharing cities: le esperienze e le istanze in immagini e parole
 
FORUM PA 2016: anteprima del Programma congressuale
FORUM PA 2016: anteprima del Programma congressualeFORUM PA 2016: anteprima del Programma congressuale
FORUM PA 2016: anteprima del Programma congressuale
 
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PACome gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
 
Lavoriamo Insieme
Lavoriamo InsiemeLavoriamo Insieme
Lavoriamo Insieme
 

More from FPA

Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazioneScuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
FPA
 
Annual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi Sismondi
Annual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi SismondiAnnual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi Sismondi
Annual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi Sismondi
FPA
 
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
FPA
 
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030  un'opportunità di sviluppoLa pa al 2030  un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
FPA
 
Jeffrey sachs forum_pa17
Jeffrey sachs forum_pa17Jeffrey sachs forum_pa17
Jeffrey sachs forum_pa17
FPA
 
Case Study - Rapid e-LTE emergency solution
Case Study - Rapid e-LTE emergency solutionCase Study - Rapid e-LTE emergency solution
Case Study - Rapid e-LTE emergency solution
FPA
 
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivioAttenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
FPA
 
25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi
25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi
25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi
FPA
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione openview-confirmo
Premio innova s@lute2016   template di presentazione openview-confirmoPremio innova s@lute2016   template di presentazione openview-confirmo
Premio innova s@lute2016 template di presentazione openview-confirmo
FPA
 
Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016
Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016
Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016
FPA
 
Ospedale diffuso
Ospedale diffusoOspedale diffuso
Ospedale diffuso
FPA
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione beneesalute
Premio innova s@lute2016   template di presentazione beneesalutePremio innova s@lute2016   template di presentazione beneesalute
Premio innova s@lute2016 template di presentazione beneesalute
FPA
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione progetto-deoc@rdio
Premio innova s@lute2016   template di presentazione progetto-deoc@rdioPremio innova s@lute2016   template di presentazione progetto-deoc@rdio
Premio innova s@lute2016 template di presentazione progetto-deoc@rdio
FPA
 
Premio innova s@lute2016 lecce cardioprotetto
Premio innova s@lute2016   lecce cardioprotettoPremio innova s@lute2016   lecce cardioprotetto
Premio innova s@lute2016 lecce cardioprotetto
FPA
 
Premio innova s@lute2016 openview-ulss16
Premio innova s@lute2016   openview-ulss16Premio innova s@lute2016   openview-ulss16
Premio innova s@lute2016 openview-ulss16
FPA
 
Premio innova s@lute2016 il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
Premio innova s@lute2016   il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamoPremio innova s@lute2016   il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
Premio innova s@lute2016 il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
FPA
 
I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia
I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia
I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia
FPA
 
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
FPA
 
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arteSanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
FPA
 
La Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscita
La Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscitaLa Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscita
La Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscita
FPA
 

More from FPA (20)

Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazioneScuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
 
Annual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi Sismondi
Annual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi SismondiAnnual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi Sismondi
Annual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi Sismondi
 
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
 
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030  un'opportunità di sviluppoLa pa al 2030  un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
 
Jeffrey sachs forum_pa17
Jeffrey sachs forum_pa17Jeffrey sachs forum_pa17
Jeffrey sachs forum_pa17
 
Case Study - Rapid e-LTE emergency solution
Case Study - Rapid e-LTE emergency solutionCase Study - Rapid e-LTE emergency solution
Case Study - Rapid e-LTE emergency solution
 
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivioAttenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
 
25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi
25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi
25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione openview-confirmo
Premio innova s@lute2016   template di presentazione openview-confirmoPremio innova s@lute2016   template di presentazione openview-confirmo
Premio innova s@lute2016 template di presentazione openview-confirmo
 
Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016
Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016
Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016
 
Ospedale diffuso
Ospedale diffusoOspedale diffuso
Ospedale diffuso
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione beneesalute
Premio innova s@lute2016   template di presentazione beneesalutePremio innova s@lute2016   template di presentazione beneesalute
Premio innova s@lute2016 template di presentazione beneesalute
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione progetto-deoc@rdio
Premio innova s@lute2016   template di presentazione progetto-deoc@rdioPremio innova s@lute2016   template di presentazione progetto-deoc@rdio
Premio innova s@lute2016 template di presentazione progetto-deoc@rdio
 
Premio innova s@lute2016 lecce cardioprotetto
Premio innova s@lute2016   lecce cardioprotettoPremio innova s@lute2016   lecce cardioprotetto
Premio innova s@lute2016 lecce cardioprotetto
 
Premio innova s@lute2016 openview-ulss16
Premio innova s@lute2016   openview-ulss16Premio innova s@lute2016   openview-ulss16
Premio innova s@lute2016 openview-ulss16
 
Premio innova s@lute2016 il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
Premio innova s@lute2016   il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamoPremio innova s@lute2016   il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
Premio innova s@lute2016 il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
 
I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia
I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia
I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia
 
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
 
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arteSanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
 
La Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscita
La Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscitaLa Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscita
La Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscita
 

Presentazione FORUM PA 2018

  • 1. Italia 2030 – il cantiere per l’innovazione sostenibile Roma, 22-24 maggio, Roma Convention Center – La Nuvola
  • 2. FORUM PA 2018 è un grande percorso collaborativo di costruzione dell’agenda dell’innovazione per affrontare la nuova legislatura. Lo scorso anno la Manifestazione ha avviato un ambizioso percorso di riflessione introducendo, come filo conduttore, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile introdotti dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con l’impegno di raggiungerli entro il 2030. Obiettivi, fatti propri dalla gran parte dei Paesi a livello mondiale e finalizzati a risolvere problemi come il lavoro che non c’è, la sicurezza percepita come precaria, la tutela della salute, la qualità dell’ambiente, la crescita delle disuguaglianze. Se siamo d'accordo su cosa fare, analoga chiarezza non c'è su come farlo e ragionevoli dubbi si sollevano sulla capacità della nostra macchina istituzionale, nelle sue diverse articolazioni, di essere in grado di gestire i processi di innovazione nei diversi ecosistemi. A questo ritardo di carattere strutturale si aggiunge una preoccupazione per l'anno appena cominciato: il paese è impegnato in nuove elezioni politiche che rischiano di fermare e far ripartire da zero i processi di modernizzazione lentamente avviati. FORUMPA 2018 vuole essere un'importante occasione per la realizzazione di un processo di advocacy partecipativo finalizzato a sostenere la centralità dei processi di innovazione in atto. L'obiettivo è scongiurare un completo reset delle cose fatte e di sensibilizzare chi sarà deputato a gestire la modernizzazione della PA a non essere tentato da nuove rivoluzioni ma a condividere un percorso capace di valorizzare le cose già fatte ed individuare il metodo migliore per aggiungerne di nuove. L'intera Manifestazione è progettata come momento di confronto, elaborazione e proposizione che porterà alla redazione di un Libro Bianco da consegnare al nuovo Governo. 17.083 Partecipanti 997 260 Convegni, confronti e appuntamenti di lavoro, Relatori 20 Sindaci 36 Assessori all’innovazione 5 Ministri 2 Presidenti di Regione 87 Vertici apicali di Amministrazioni ed Enti 14.000 Tweet I numeri del 2017 18 Ore di diretta web in tre giorni FORUM PA 2018
  • 3.
  • 4. FORUM PA 2018: IL PERCORSO VERSO IL LIBRO BIANCO FORUM PA 2018 è un processo collaborativo che si sviluppa nei mesi precedenti e che prevede il coinvolgimento attivo delle reti dell’innovazione nelle diverse fasi: Prima di FORUM PA Condivisione dello scenario. Visione su prospettive e rischi nel delicato passaggio alla nuova legislatura, dal rischio di azzeramento dei processi in atto ad un prolungato deficit di governance dell’innovazione. Analisi e definizione di priorità e soluzioni, attraverso l’ascolto strutturato della community di FPA e delle più importanti reti dell’innovazione. Tre gli step: 1. Survey rivolta a PA, Aziende, Ricerca e Terzo settore per far emergere le priorità da presentare al nuovo Governo. 2. Call for practice: quali soluzioni esistono per rispondere alle priorità emerse dalla survey. 3. Dossier preparatorio alla Manifestazione contenente i risultati della Survey ed il set di soluzioni e pratiche pervenute nell’ambito della Call for practice. A FORUM PA 2018 Il 22, 23 e 24 maggio saranno i giorni dedicati alla costruzione di una proposta di agenda dell’innovazione per il prossimo Governo. Tutti gli strumenti, appuntamenti e occasioni in Mostra saranno dedicati alla presentazione delle soluzioni più innovative da parte delle imprese, delle migliori pratiche adottate dalle PA locali e centrali, degli scenari e innovazioni possibili: 1. I convegni nei quali valorizzare le “cose da tenere” e portare avanti con decisione. 2. Le Academy, i laboratori formativi nei quali diffondere sapere utile per una efficace e corretta execution. 3. L’area espositiva sempre più caratterizzata dal concetto di open space e contaminazione tra i diversi soggetti. 4. I tavoli di lavoro collaborativo che hanno l’obiettivo di promuovere il confronto e riuso delle buone pratiche diffuse sul territorio. FORUM PA sarà il luogo della condivisione e del confronto più ampio possibile su proposte e priorità da portare avanti nella prossima legislatura. A tale scopo, nella giornata finale verrà realizzato un grande OST, Open Space Technology - metodo già sperimentato da FPA con grande successo - a cui verranno invitati i diversi attori, locali e nazionali, pubblici e privati e del terzo settore direttamente impegnati sui temi dell'innovazione. Il grande OST Open Space Technology
  • 5. Dopo FORUM PA 2018 • Sistematizzazione delle proposte e soluzioni emerse a FORUM PA in un quadro coerente e leggibile. • Pubblicazione di un Libro bianco per il nuovo Governo contenente le “cose da tenere”, i programmi e le soluzioni su cui puntare. • Campagna di comunicazione e disseminazione dei contenuti del Libro Bianco. Le fasi del percorsoPre-FORUM PA FORUM PA Post FORUM PADossier Libro bianco Condivisione scenario Analisi e definizione di priorità e soluzioni 1. Non si possono realizzare gli obiettivi dell’Agenda 2030 con la PA del passato 2. Deficit di governance 3. Rischio di “Anno 0” dell’innovazione 4. Risorse comunitarie e nazionali da non disperdere 1. Ascolto Community su priorità da presentare al nuovo Governo 2. Call for practice: quali soluzioni per rispondere alle priorità Elaborazione Agenda per il Governo 1. Best Practice 2. Scenari 3. OST – Open Space Technology Condivisione e disseminazione Pubblicazione e disseminazione del libro Bianco
  • 6. Format Gli Scenari sono sei grandi convegni di scenario su politiche pubbliche, aperti da personaggi di fama internazionale. Le buone pratiche i convegni tematici il cui obiettivo è definire le proposte per il nuovo Governo: “cosa tenere” e “cosa lasciare” in funzione dei progetti e delle esperienze maturate per ogni singola dimensione. Tavoli di lavoro incontri a invito, riservati ai rappresentanti delle aziende ed ai vertici e dirigenti pubblici responsabili delle diverse aree funzionali. Academy sono i seminari formativi organizzati su progetti, novità normative, soluzioni tecnologiche e organizzative, rivolti a specifici pubblici target. OST – Open Space Technology è il momento della condivisione e del confronto più ampio possibile su proposte e priorità da portare avanti nella prossima legislatura. All’OST verranno invitati i diversi attori, locali e nazionali, pubblici e privati e del terzo settore direttamente impegnati sui temi dell'innovazione IL PROGRAMMA CONGRESSUALE
  • 7. La Mappa Dei Temi Il programma congressuale si articola su 3 cluster tematici e 2 driver trasversali: I cluster Ecosistema della sostenibilità: racchiude i temi che definiscono nuovi modelli e nuovi principi di government: “Non si possono realizzare gli obiettivi dell’Agenda2030 con la PA del passato”. Processi dell’innovazione: racchiude i temi inerenti le trasformazioni organizzative e di processo necessarie a garantire l’innovazione sostenibile della macchina pubblica, per una PA in grado di affrontare le sfide dell’Agenda 2030 . Politiche dell’innovazione: racchiude le principali aree di policy oggetto delle attività di analisi di FPA, corrispondenti ad alcuni tra principali SDGs definiti dall’Agenda 2030. I driver trasversali Trasformazione digitale: racchiude i temi del digitale e dell’innovazione tecnologica, intesi come i principali fattore sia per accelerare l’adozione del paradigma di PA abilitante e le trasformazioni interne della macchina pubblica, sia per supportare la definizione delle politiche pubbliche per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile. Programmazione europea: racchiude i temi connessi al ciclo 2014-2020 dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei, considerati come leva principale per finanziare l’innovazione organizzativa e tecnologica della PA e le iniziative volte al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile
  • 8. I Temi a PROCESSI DELL’INNOVAZIONE POLITICHE DELL’INNOVAZIONE TRASFORMAZIONE DIGITALE PROGRAMMAZIONE EUROPEA E POLITICHE DI COESIONE 2014-2020 Trasparenza e partecipazione Nuova comunicazione / PAsocial Lavoro agile / smart working Dirigenza pubblica Semplificazione Procurement pubblico Gestione patrimoni pubblici Gestione documentale Istruzione e formazione Lavoro Salute e welfare Energia e ambiente Investimenti e infrastrutture Lotta alle diseguaglianze Città e territori Infrastrutture IT (data center, cloud, connettività) Cybersecurity Data & analytics Piattaforme e strumenti digitali per cittadini e imprese Temi di «frontiera» (Blockchain, A.I., IoT) Governo della rete Open government Stato partner PA abilitante IT Governance ECOSISTEMA PER LA SOSTENIBILITÀ
  • 9. Progetti innovativi Sponsor Studios gli studios di FPA sono il luogo in cui i Responsabili delle Amministrazioni pubbliche vengono intervistati da autorevoli giornalisti. Le Aziende possono sponsorizzare tale area ed intervenire nel palinsesto con propri manager. Partner dell’area lavoro di FORUM PA, in cui la dirigenza pubblica si confronta con le aziende private. Gli sponsor hanno diritto alla visibilità del proprio brand ed ad un proprio salottino riservato. Partner del FORUM PA off l’evento di gala che si svolge la sera prima dell’inaugurazione della Manifestazione. Le aziende possono invitare propri buyers in questa serata e usufruire del network relazionale di FPA. Partner dell’OST di FORUM PA 2018 l’OPEN SPACE TECHNOLOGY è il più grande momento collaborativo sull’agenda setting dell’innovazione italiana. Le aziende possono legare il proprio brand e la propria comunicazione al processo di organizzazione dell’OST ed al suo svolgimento in manifestazione. GLI STRUMENTI DI PARTECIPAZIONE PER I PARTNER
  • 10. La comunicazione digitale I partner della Manifestazione hanno la possibilità di usufruire di un piano di comunicazione dedicato che li accompagni nel processo di avvicinamento e di follow up di FORUM PA 2018. Ipotesi B Case study dedicato, prodotto da FPA, alla soluzione in mostra che verrà inserito nell’e-book contenente le buone pratiche e gli scenari della Manifestazione, che verrà inviato in apposita comunicazione alla community di FPA.Ipotesi A Pre Manifestazione Case study dedicato alla soluzione che verrà presentata in mostra (possibilità di servizio di traduzione). Durante Manifestazione attività social (facebook, twitter, linkedin, youtube) dedicata e 2 video interviste. Post Manifestazione creazione di uno storytelling dedicato all'azienda della durata di 1 minuto e mezzo circa; si tratta di un video di base prodotto da FPA con le affermazioni dei referenti pubblici in cui si inseriscono gli highlights aziendali (https://www.youtube.com/watch?time_continue=43&v=C2pj xrlA9cM). Il prodotto sarà realizzato sotto forma di “dossier” e inviato a tutti i visitatori che hanno partecipato ad eventi/seminari/tavoli/convegni sul tema specifico (esempio: energia, fondi europei, ambiente, ricerca).
  • 11. Area Expo L’Area espositiva, in cui dare spazio alle visioni ed alle buone pratiche di Aziende ed Amministrazioni, si compone di: Poster Totem multimediali Spazi in cui svolgere seminari formativi (con whisper per ogni partecipante) Spazi expo aperti di: piccole, medie e grandi dimensioni
  • 12. I TEMI DEL PROGRAMMA CONGRESSUALE Le Buone pratiche e le «cose da tenere» 1. Sanità digitale 2. Infrastrutture fisiche (data center, cloud, connettività) 3. Piattaforme abilitanti e servizi online (SPID, PagoPA, ANPR; Design dei servizi) 4. Data Driven Decision Making 5. Gestione e conservazione documentale 6. Procurement pubblico 7. Smart city & IoT 8. Smart working 9. Telco per la PA 10.Le frontiere del digitale (blockchain, IA, 5G) 11.Qualità dei servizi: valutazione delle performance e strumenti di analisi degli outcome 12. Le politiche di coesione per lo sviluppo equo e sostenibile 13.Sharing economy, economia circolare e sviluppo delle comunità 14.La nuova comunicazione - PA Social 15.Trasparenza e partecipazione 16.Scuola, competenze e creatività digitale: prospettive di sviluppo 17.Gestione efficiente dei patrimoni pubblici 18.La Strategia Energetica Nazionale - dalla conversione delle fonti di produzione allo sviluppo di servizi per l'efficienza - In progress
  • 13. I Tavoli di lavoro 1. Storage e public cloud 2. Sicurezza e Privacy 3. Big data & analytics - dati territoriali; business intelligence 4. Servizi online - front end: user experience, multicanalità, mobile first, gestionali di back office 5. IoT per le utility 6. Digital workplace - tecnologie a supporto dei nuovi modelli di organizzazione del lavoro. Lavoro in mobilità in sicurezza, unified communication, strumenti per il lavoro collaborativo 7. Smart&Sustainable cities
  • 14. Aderire a FORUM PA 2018 Per gli Enti pubblici e le Aziende che intendono aderire a FORUM PA 2018, FPA elaborerà un progetto personalizzato, elaborato sulle specifiche esigenze di comunicazione e costruito attraverso gli strumenti propri della Manifestazione: area espositiva, convegni, seminari formativi, campagne di comunicazione social e multicanale, ecc. Per acquisire maggiori informazioni e ricevere una consulenza su modalità ed opportunità di partecipazione è possibile contattare: Enti pubblici Massimiliano Roma Telefono: +39 06684251 Mobile: +39 3287075742 m.roma@forumpa.it Aziende Daniele Tiseo, Telefono: +39 06684251 Mobile: 349 42 79 029 d.tiseo@forumpa.it Sanità e Regioni Antonio Veraldi Telefono: +39 06 68425.1 Mobile: +39 348 1566958 a.veraldi@forumpa.it