SlideShare a Scribd company logo
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
• L’industrializzazione in InghilterraL’industrializzazione in Inghilterra
– Le condizioni materiali e tecnologicheLe condizioni materiali e tecnologiche
– Il sistema di fabbricaIl sistema di fabbrica
– Gli aspetti qualitativi e gli effetti ad ampio raggioGli aspetti qualitativi e gli effetti ad ampio raggio
• L’industrializzazione dell’EuropaL’industrializzazione dell’Europa
• La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
• Le conseguenze socialiLe conseguenze sociali
• DefinizioniDefinizioni
• disponibilità didisponibilità di capitalicapitali dovutadovuta
aa
– recinzione e privatizzazionerecinzione e privatizzazione
terre comuni (terre comuni (enclosuresenclosures))
– sviluppo dell’agricolturasviluppo dell’agricoltura
capitalisticacapitalistica
• disponibilità didisponibilità di manodoperamanodopera
a basso costo, dovuta aa basso costo, dovuta a
– espulsione contadiniespulsione contadini
dalle campagnedalle campagne
– incremento demograficoincremento demografico
• forte incrementoforte incremento
della domanda (della domanda (mercatomercato))
Le condizioniLe condizioni
materialimateriali
Le condizioniLe condizioni
tecnologichetecnologiche
• evoluzione dellaevoluzione della
tecnologia:tecnologia:
– 1760-90: meccanizzazione1760-90: meccanizzazione
della filatura (Spinningdella filatura (Spinning
Jenny, o “giannetta”),Jenny, o “giannetta”),
innovazione nellainnovazione nella
siderurgiasiderurgia
– 1790-1820/30:1790-1820/30:
meccanizzazione tessiturameccanizzazione tessitura
e diffusione dellae diffusione della
macchina a vaporemacchina a vapore
determinante l’apporto della tecnologia
• incremento produzioneincremento produzione
materie primematerie prime
• sviluppo delle comunicazionisviluppo delle comunicazioni
e dei trasportie dei trasporti
Forte incremento dellaForte incremento della
produttivitàproduttività
esempio:esempio:
1825
La macchina aLa macchina a
vaporevapore
• l'introduzione della macchina a vapore nell'industrial'introduzione della macchina a vapore nell'industria
manifatturiera e dei trasporti a partire dalla seconda metà delmanifatturiera e dei trasporti a partire dalla seconda metà del
XVIII secolo avviò di fatto l'era della rivoluzione industriale;XVIII secolo avviò di fatto l'era della rivoluzione industriale;
• si trattava di un motore capace di convertire il calore delsi trattava di un motore capace di convertire il calore del
vapore prodotto dal riscaldamento dell'acqua in energiavapore prodotto dal riscaldamento dell'acqua in energia
meccanica utile per diverse applicazioni, dalla tessiturameccanica utile per diverse applicazioni, dalla tessitura
meccanica alla locomozione dei treni e delle navimeccanica alla locomozione dei treni e delle navi
inventata dainventata da
James WattJames Watt
nel 1765 enel 1765 e
perfezionataperfezionata
nei decenninei decenni
successivisuccessivi
Gli aspetti qualitativi: 1. la fabbricaGli aspetti qualitativi: 1. la fabbrica
forza motriceforza motrice
centralizzata unicacentralizzata unica
e costantee costante
divisione del lavorodivisione del lavoro
articolataarticolata
meccanizzazionemeccanizzazione
e automatizzazionee automatizzazione
della produzionedella produzione
sistema di fabbricasistema di fabbrica
ConcentrazioneConcentrazione
della forza-lavorodella forza-lavoro
già diffusa sulgià diffusa sul
territorioterritorio
Gli aspetti qualitativi: 2. la ricchezzaGli aspetti qualitativi: 2. la ricchezza
– l’aumentol’aumento
delladella popolazionepopolazione
impiegataimpiegata nell’industrianell’industria
– l’introduzionel’introduzione
delledelle macchinemacchine
nella produzionenella produzione
– l’organizzazionel’organizzazione
del lavoro nell’unitàdel lavoro nell’unità
produttivaproduttiva
delladella fabbricafabbrica
determinano una rapida edeterminano una rapida e
imponente crescita dellaimponente crescita della
ricchezzaricchezza
130
48
414
395
374
290
200
262
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
1688 1770 1798 1812 1822 1831 1841 1846
reddito nazionale in milioni di sterline
Gli aspetti qualitativi: 3. la città industrialeGli aspetti qualitativi: 3. la città industriale
• profondaprofonda
trasformazione deltrasformazione del
paesaggio urbanopaesaggio urbano
• crescentecrescente
urbanizzazioneurbanizzazione
della popolazionedella popolazione
• esasperazioneesasperazione
della povertà edella povertà e
dell’emarginazionedell’emarginazione
socialesociale
Effetti ad ampio raggio dell’industriaEffetti ad ampio raggio dell’industria
cotoniera inglesecotoniera inglese
• Nel 1793 – grazie all’uso diNel 1793 – grazie all’uso di
telai completamente -telai completamente -
meccanicizzati - la produzionemeccanicizzati - la produzione
aumenta e rende insufficienteaumenta e rende insufficiente
il cotone greggio provenienteil cotone greggio proveniente
dall'India;dall'India;
• un americano, Eli Whitney,un americano, Eli Whitney,
inventa una macchinainventa una macchina
sgranatrice di cotone (sgranatrice di cotone (CottonCotton
GinGin) che permetteva di) che permetteva di
utilizzare la fibra corta delutilizzare la fibra corta del
cotone americano;cotone americano;
• l’industria cotoniera indianal’industria cotoniera indiana
crollò;crollò;
• nel sud degli USA, gli schiavinel sud degli USA, gli schiavi
aumentarono da 700.000 nelaumentarono da 700.000 nel
1790 a 3.200.000 nel 1850.1790 a 3.200.000 nel 1850.
Nel 1779, l'operaio tessile inglese NedNel 1779, l'operaio tessile inglese Ned
Ludd distrusse un telaio meccanico:Ludd distrusse un telaio meccanico:
prese così vita ilprese così vita il luddismo,luddismo, unun
movimento di protesta contromovimento di protesta contro
l'introduzione delle macchine nellel'introduzione delle macchine nelle
fabbriche e le sue conseguenze suglifabbriche e le sue conseguenze sugli
operaioperai (bassi salari, disoccupazione,(bassi salari, disoccupazione,
condizioni alienanti di lavoro...)condizioni alienanti di lavoro...)
Lo sfruttamentoLo sfruttamento
del lavorodel lavoro
minorileminorile
• Agli inizi del XIX secolo in Gran Bretagna gli industriali ricorsero a un massiccioAgli inizi del XIX secolo in Gran Bretagna gli industriali ricorsero a un massiccio
sfruttamento del lavoro minorile;sfruttamento del lavoro minorile;
• i bambini, che in alcuni casi non avevano più di cinque o sei anni, arrivavano a lavorarei bambini, che in alcuni casi non avevano più di cinque o sei anni, arrivavano a lavorare
fino a 16 ore al giorno (compreso il sabato), in condizioni spesso pericolose, soprattuttofino a 16 ore al giorno (compreso il sabato), in condizioni spesso pericolose, soprattutto
se impiegati nelle miniere;se impiegati nelle miniere;
• il minimo ritardo o errore venivano puniti con feroci battiture;il minimo ritardo o errore venivano puniti con feroci battiture;
• le prime leggi volte a regolamentare il ricorso alla manodopera minorile furono approvatele prime leggi volte a regolamentare il ricorso alla manodopera minorile furono approvate
nella maggior parte d’Europa soltanto nella seconda metà del XIX secolo.nella maggior parte d’Europa soltanto nella seconda metà del XIX secolo.
L’industrializzazione dell’EuropaL’industrializzazione dell’Europa
• Trasferimento dall’Inghilterra al continenteTrasferimento dall’Inghilterra al continente
– delle tecnologiedelle tecnologie
– di capitali e conoscenzedi capitali e conoscenze
• Trasformazione delle aree per estensione progressiva dal centro alle periferieTrasformazione delle aree per estensione progressiva dal centro alle periferie
• Diffusione non omogenea, condizionata dallo sviluppo regionale e dalle condizioni politicheDiffusione non omogenea, condizionata dallo sviluppo regionale e dalle condizioni politiche
1830-601830-60
1850-701850-70
1782-18021782-1802
1890-19141890-1914
1896-19071896-1907
La ferroviaLa ferrovia
• l’invenzione della locomotival’invenzione della locomotiva
(Stephenson, 1814) portò(Stephenson, 1814) portò
alla nascita della ferroviaalla nascita della ferrovia
• in una decina di anni circa,in una decina di anni circa,
tutte le principali città inglesitutte le principali città inglesi
furono collegate da una retefurono collegate da una rete
ferroviariaferroviaria
• lo sviluppo ferroviario nonlo sviluppo ferroviario non
trasformò solo i trasporti, matrasformò solo i trasporti, ma
aumentò enormemente laaumentò enormemente la
richiesta di minerali:richiesta di minerali:
– per costruire un soloper costruire un solo
chilometro di ferrovia eranochilometro di ferrovia erano
necessarie circa 200 tonnellatenecessarie circa 200 tonnellate
di ferrodi ferro
La diversità dell’industrializzazioneLa diversità dell’industrializzazione
europea rispetto a quella ingleseeuropea rispetto a quella inglese
ruolo trainante della ferroviaruolo trainante della ferrovia
prevalenza dellaprevalenza della
produzioneproduzione
di beni capitalidi beni capitali
e non di beni consumoe non di beni consumo
investimenti ad altainvestimenti ad alta
intensità di capitaleintensità di capitale
sviluppo di nuovi sistemisviluppo di nuovi sistemi
di finanziamentodi finanziamento
La “locomotiva”La “locomotiva”
dell’industrializzazione europeadell’industrializzazione europea
Lo sviluppo della reteLo sviluppo della rete
ferroviariaferroviaria
– un meccanismoun meccanismo
di crescita che sidi crescita che si
autoalimentaautoalimenta
– mobilita enormimobilita enormi
investimenti di capitaleinvestimenti di capitale
– rivoluziona il sistemarivoluziona il sistema
di trasportidi trasporti
estensione eestensione e
unificazione deiunificazione dei
mercatimercati
18501850 18731873
InghilterraInghilterra 10.65310.653 25.87525.875
FranciaFrancia 3.0073.007 18.50318.503
GermaniaGermania 5.8555.855 23.88023.880
BorghesiaBorghesia
e proletariatoe proletariato
Conseguenze socialiConseguenze sociali
dell’industrializzazione:dell’industrializzazione:
– dinamismo: forte mobilitàdinamismo: forte mobilità
socialesociale
– complessità: maggiorecomplessità: maggiore
stratificazione socialestratificazione sociale
 borghesia (dopo il 1848): classe
dominante
 proletariato: classe la cui
sussistenza deriva
dal lavoro dipendente e salariatoEdgar Degas, Ritratto della famiglia Bellelli (1858-
1867), Parigi, Museo d’Orsay: una tipica “famiglia
nucleare” borghese di metà Ottocento.
DefinizioniDefinizioni
• BENI CAPITALIBENI CAPITALI (CAPITAL GOODS): l'insieme di beni strumentali, materiali e(CAPITAL GOODS): l'insieme di beni strumentali, materiali e
immateriali, impiegati nella produzione di beni di consumo, sia per la singolaimmateriali, impiegati nella produzione di beni di consumo, sia per la singola
impresa che per il sistema economico nel suo complesso.impresa che per il sistema economico nel suo complesso.
• BENI DI CONSUMOBENI DI CONSUMO: cibi e bevande, utensili e prodotti per la cura personale,: cibi e bevande, utensili e prodotti per la cura personale,
abbigliamento, scarpe, tessuti, beni di lusso, ...abbigliamento, scarpe, tessuti, beni di lusso, ...
• FORZA-LAVOROFORZA-LAVORO: « Per: « Per forza-lavoroforza-lavoro oo capacità di lavorocapacità di lavoro intendiamo l’insiemeintendiamo l’insieme
delle attitudini fisiche e intellettuali che esistono nella corporeità, ossia nelladelle attitudini fisiche e intellettuali che esistono nella corporeità, ossia nella
personalità vivente d’un uomo, e che egli mette in movimento ogni volta chepersonalità vivente d’un uomo, e che egli mette in movimento ogni volta che
produce valori d’uso di qualsiasi genere.»produce valori d’uso di qualsiasi genere.» Karl Marx,Karl Marx, Il CapitaleIl Capitale, 1867, 1867
• MACCHINA A VAPOREMACCHINA A VAPORE:: fu il fondamento tecnologico della prima rivoluzionefu il fondamento tecnologico della prima rivoluzione
industriale; è ilindustriale; è il dispositivo che permette la conversione dell'energia termicadispositivo che permette la conversione dell'energia termica
del vapore in lavoro meccanicodel vapore in lavoro meccanico. Ideata dal meccanico inglese T. Newcomen alla. Ideata dal meccanico inglese T. Newcomen alla
fine del XVII secolo, fu modificata tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo dallofine del XVII secolo, fu modificata tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo dallo
scozzese James Watt in modo da renderne possibile l’applicazionescozzese James Watt in modo da renderne possibile l’applicazione
all’alimentazione di svariate macchine utilizzate nella produzione delle materieall’alimentazione di svariate macchine utilizzate nella produzione delle materie
prime ed in quella industriale, nonché nei trasporti ( pompe idrauliche, trebbiatrici,prime ed in quella industriale, nonché nei trasporti ( pompe idrauliche, trebbiatrici,
telai, locomotive, imbarcazioni).telai, locomotive, imbarcazioni).
• SISTEMA DI FABBRICASISTEMA DI FABBRICA: fu il fondamento organizzativo della rivoluzione: fu il fondamento organizzativo della rivoluzione
industriale e riguardò i modi di produzione: da un lato i padroni - proprietari delindustriale e riguardò i modi di produzione: da un lato i padroni - proprietari del
capitale necessario agli investimenti in macchine e al pagamento dei salari deglicapitale necessario agli investimenti in macchine e al pagamento dei salari degli
addetti al loro funzionamento - e dall'altro gli operai che vendevano la loro forza-addetti al loro funzionamento - e dall'altro gli operai che vendevano la loro forza-
lavoro. Fu caratterizzato dallalavoro. Fu caratterizzato dalla concentrazione (1) delle macchine per laconcentrazione (1) delle macchine per la
produzione su vasta scala, (2) delle materie prime, e (3) diproduzione su vasta scala, (2) delle materie prime, e (3) di masse dimasse di
lavoratori, in fabbriche urbane organizzate secondo criteri razionali,lavoratori, in fabbriche urbane organizzate secondo criteri razionali, concon
funzioni, orari e ritmi definiti in base alle esigenze della divisione del lavoro.funzioni, orari e ritmi definiti in base alle esigenze della divisione del lavoro.

More Related Content

What's hot

II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente
 II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente
prof_dellorto
 
Il '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioniIl '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioni
coltina
 
II Rivoluzione industriale: OTTAVO concorrente
II Rivoluzione industriale: OTTAVO concorrenteII Rivoluzione industriale: OTTAVO concorrente
II Rivoluzione industriale: OTTAVO concorrente
prof_dellorto
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriformaclasse3Achiavari
 
Carlo V D'Asburgo
Carlo V D'AsburgoCarlo V D'Asburgo
Carlo V D'Asburgo
aiutodislessia
 
II Rivoluzione industriale: VENTITREESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTITREESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: VENTITREESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTITREESIMO concorrente
prof_dellorto
 
Il Seicento
Il SeicentoIl Seicento
Il Seicento
piaili
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
Gianfranco Marini
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la RestaurazioneFrancesca D'Alessio
 
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaAlessiaeAntonio
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Giorgio Scudeletti
 
II Rivoluzione industriale: DICIASSETTESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DICIASSETTESIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: DICIASSETTESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DICIASSETTESIMO concorrente
prof_dellorto
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Giorgio Scudeletti
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Alessia Pitzalis
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
miglius
 

What's hot (20)

II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente
 II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente
 
Il '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioniIl '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioni
 
II Rivoluzione industriale: OTTAVO concorrente
II Rivoluzione industriale: OTTAVO concorrenteII Rivoluzione industriale: OTTAVO concorrente
II Rivoluzione industriale: OTTAVO concorrente
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Carlo V D'Asburgo
Carlo V D'AsburgoCarlo V D'Asburgo
Carlo V D'Asburgo
 
II Rivoluzione industriale: VENTITREESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTITREESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: VENTITREESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTITREESIMO concorrente
 
Il Seicento
Il SeicentoIl Seicento
Il Seicento
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europa
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 
II Rivoluzione industriale: DICIASSETTESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DICIASSETTESIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: DICIASSETTESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DICIASSETTESIMO concorrente
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
 

Viewers also liked

Presentazione best brain consulting 11dic2014
Presentazione best brain consulting 11dic2014Presentazione best brain consulting 11dic2014
Presentazione best brain consulting 11dic2014
Gianmaria Viceconte
 
Il nuovo scenario competitivo: globalizzazione e delocalizzazione. Ricostruir...
Il nuovo scenario competitivo: globalizzazione e delocalizzazione. Ricostruir...Il nuovo scenario competitivo: globalizzazione e delocalizzazione. Ricostruir...
Il nuovo scenario competitivo: globalizzazione e delocalizzazione. Ricostruir...
Gianni Dominici
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
Irene Sensales
 
II Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrente
prof_dellorto
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
Emilia Cedro
 

Viewers also liked (7)

Presentazione best brain consulting 11dic2014
Presentazione best brain consulting 11dic2014Presentazione best brain consulting 11dic2014
Presentazione best brain consulting 11dic2014
 
Il nuovo scenario competitivo: globalizzazione e delocalizzazione. Ricostruir...
Il nuovo scenario competitivo: globalizzazione e delocalizzazione. Ricostruir...Il nuovo scenario competitivo: globalizzazione e delocalizzazione. Ricostruir...
Il nuovo scenario competitivo: globalizzazione e delocalizzazione. Ricostruir...
 
Rivoluzione industriale 1
Rivoluzione industriale 1Rivoluzione industriale 1
Rivoluzione industriale 1
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
 
II Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrente
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 

Similar to 2.2 la rivoluzione industriale (2)

Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Francesco Baldassarre
 
Rivoluzione Industriale
Rivoluzione IndustrialeRivoluzione Industriale
Rivoluzione Industrialemiglius
 
Riv industriale 1
Riv industriale 1Riv industriale 1
Riv industriale 1
Alessia Pitzalis
 
rivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale ingleserivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale inglese
Alessia Pitzalis
 
II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente
prof_dellorto
 
3 lez. statuto dei lavoratori
3 lez. statuto dei lavoratori3 lez. statuto dei lavoratori
3 lez. statuto dei lavoratoridanielaramaglioni
 
Ernesto hofmann sigla convivium 2013 prima
Ernesto hofmann sigla convivium 2013 primaErnesto hofmann sigla convivium 2013 prima
Ernesto hofmann sigla convivium 2013 prima
Innocenti Andrea
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
educazione civica.pptx
educazione civica.pptxeducazione civica.pptx
educazione civica.pptx
DavideDrago2
 
II Rivoluzione industriale: TERZO concorrente
II Rivoluzione industriale: TERZO concorrenteII Rivoluzione industriale: TERZO concorrente
II Rivoluzione industriale: TERZO concorrente
prof_dellorto
 
Origini e sviluppo delle macchine per mietere
Origini e sviluppo delle macchine per mietereOrigini e sviluppo delle macchine per mietere
Origini e sviluppo delle macchine per mietere
Vita in Campagna
 
Dalla rivoluzione industriale a oggi
Dalla rivoluzione industriale a oggiDalla rivoluzione industriale a oggi
Dalla rivoluzione industriale a oggiistituto manzoni
 

Similar to 2.2 la rivoluzione industriale (2) (14)

Rivin dustrial
Rivin dustrialRivin dustrial
Rivin dustrial
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Rivoluzione Industriale
Rivoluzione IndustrialeRivoluzione Industriale
Rivoluzione Industriale
 
Riv industriale 1
Riv industriale 1Riv industriale 1
Riv industriale 1
 
rivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale ingleserivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale inglese
 
II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente
 
3 lez. statuto dei lavoratori
3 lez. statuto dei lavoratori3 lez. statuto dei lavoratori
3 lez. statuto dei lavoratori
 
Ernesto hofmann sigla convivium 2013 prima
Ernesto hofmann sigla convivium 2013 primaErnesto hofmann sigla convivium 2013 prima
Ernesto hofmann sigla convivium 2013 prima
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
 
educazione civica.pptx
educazione civica.pptxeducazione civica.pptx
educazione civica.pptx
 
II Rivoluzione industriale: TERZO concorrente
II Rivoluzione industriale: TERZO concorrenteII Rivoluzione industriale: TERZO concorrente
II Rivoluzione industriale: TERZO concorrente
 
Origini e sviluppo delle macchine per mietere
Origini e sviluppo delle macchine per mietereOrigini e sviluppo delle macchine per mietere
Origini e sviluppo delle macchine per mietere
 
Dalla rivoluzione industriale a oggi
Dalla rivoluzione industriale a oggiDalla rivoluzione industriale a oggi
Dalla rivoluzione industriale a oggi
 

More from Antonio Nini

coding slide.pdf
coding slide.pdfcoding slide.pdf
coding slide.pdf
Antonio Nini
 
Metodi didattici
Metodi didatticiMetodi didattici
Metodi didattici
Antonio Nini
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
Antonio Nini
 
Esempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazioneEsempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazione
Antonio Nini
 
Strumenti di google
Strumenti di googleStrumenti di google
Strumenti di google
Antonio Nini
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
Antonio Nini
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
Antonio Nini
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
Antonio Nini
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)
Antonio Nini
 
06a.1870 1913 quadro-politico-a
06a.1870 1913 quadro-politico-a06a.1870 1913 quadro-politico-a
06a.1870 1913 quadro-politico-a
Antonio Nini
 
Gli attori
Gli attoriGli attori
Gli attori
Antonio Nini
 
1 normativa 3 ok
1 normativa 3 ok1 normativa 3 ok
1 normativa 3 ok
Antonio Nini
 
Guida moodle
Guida moodleGuida moodle
Guida moodle
Antonio Nini
 
Le prime scuole_filosofiche
Le prime scuole_filosoficheLe prime scuole_filosofiche
Le prime scuole_filosofiche
Antonio Nini
 
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
Antonio Nini
 
3.4 l'età napoleonica
3.4 l'età napoleonica3.4 l'età napoleonica
3.4 l'età napoleonicaAntonio Nini
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)Antonio Nini
 
1.6a illuminismo parte1
1.6a  illuminismo parte11.6a  illuminismo parte1
1.6a illuminismo parte1Antonio Nini
 
01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomica01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomicaAntonio Nini
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
Antonio Nini
 

More from Antonio Nini (20)

coding slide.pdf
coding slide.pdfcoding slide.pdf
coding slide.pdf
 
Metodi didattici
Metodi didatticiMetodi didattici
Metodi didattici
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Esempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazioneEsempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazione
 
Strumenti di google
Strumenti di googleStrumenti di google
Strumenti di google
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)
 
06a.1870 1913 quadro-politico-a
06a.1870 1913 quadro-politico-a06a.1870 1913 quadro-politico-a
06a.1870 1913 quadro-politico-a
 
Gli attori
Gli attoriGli attori
Gli attori
 
1 normativa 3 ok
1 normativa 3 ok1 normativa 3 ok
1 normativa 3 ok
 
Guida moodle
Guida moodleGuida moodle
Guida moodle
 
Le prime scuole_filosofiche
Le prime scuole_filosoficheLe prime scuole_filosofiche
Le prime scuole_filosofiche
 
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)07.la grandeguerra 1914-18 (2)
07.la grandeguerra 1914-18 (2)
 
3.4 l'età napoleonica
3.4 l'età napoleonica3.4 l'età napoleonica
3.4 l'età napoleonica
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
 
1.6a illuminismo parte1
1.6a  illuminismo parte11.6a  illuminismo parte1
1.6a illuminismo parte1
 
01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomica01.rivoluzione astronomica
01.rivoluzione astronomica
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
 

2.2 la rivoluzione industriale (2)

  • 1. La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale • L’industrializzazione in InghilterraL’industrializzazione in Inghilterra – Le condizioni materiali e tecnologicheLe condizioni materiali e tecnologiche – Il sistema di fabbricaIl sistema di fabbrica – Gli aspetti qualitativi e gli effetti ad ampio raggioGli aspetti qualitativi e gli effetti ad ampio raggio • L’industrializzazione dell’EuropaL’industrializzazione dell’Europa • La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale • Le conseguenze socialiLe conseguenze sociali • DefinizioniDefinizioni
  • 2. • disponibilità didisponibilità di capitalicapitali dovutadovuta aa – recinzione e privatizzazionerecinzione e privatizzazione terre comuni (terre comuni (enclosuresenclosures)) – sviluppo dell’agricolturasviluppo dell’agricoltura capitalisticacapitalistica • disponibilità didisponibilità di manodoperamanodopera a basso costo, dovuta aa basso costo, dovuta a – espulsione contadiniespulsione contadini dalle campagnedalle campagne – incremento demograficoincremento demografico • forte incrementoforte incremento della domanda (della domanda (mercatomercato)) Le condizioniLe condizioni materialimateriali
  • 3. Le condizioniLe condizioni tecnologichetecnologiche • evoluzione dellaevoluzione della tecnologia:tecnologia: – 1760-90: meccanizzazione1760-90: meccanizzazione della filatura (Spinningdella filatura (Spinning Jenny, o “giannetta”),Jenny, o “giannetta”), innovazione nellainnovazione nella siderurgiasiderurgia – 1790-1820/30:1790-1820/30: meccanizzazione tessiturameccanizzazione tessitura e diffusione dellae diffusione della macchina a vaporemacchina a vapore determinante l’apporto della tecnologia • incremento produzioneincremento produzione materie primematerie prime • sviluppo delle comunicazionisviluppo delle comunicazioni e dei trasportie dei trasporti Forte incremento dellaForte incremento della produttivitàproduttività esempio:esempio: 1825
  • 4. La macchina aLa macchina a vaporevapore • l'introduzione della macchina a vapore nell'industrial'introduzione della macchina a vapore nell'industria manifatturiera e dei trasporti a partire dalla seconda metà delmanifatturiera e dei trasporti a partire dalla seconda metà del XVIII secolo avviò di fatto l'era della rivoluzione industriale;XVIII secolo avviò di fatto l'era della rivoluzione industriale; • si trattava di un motore capace di convertire il calore delsi trattava di un motore capace di convertire il calore del vapore prodotto dal riscaldamento dell'acqua in energiavapore prodotto dal riscaldamento dell'acqua in energia meccanica utile per diverse applicazioni, dalla tessiturameccanica utile per diverse applicazioni, dalla tessitura meccanica alla locomozione dei treni e delle navimeccanica alla locomozione dei treni e delle navi inventata dainventata da James WattJames Watt nel 1765 enel 1765 e perfezionataperfezionata nei decenninei decenni successivisuccessivi
  • 5. Gli aspetti qualitativi: 1. la fabbricaGli aspetti qualitativi: 1. la fabbrica forza motriceforza motrice centralizzata unicacentralizzata unica e costantee costante divisione del lavorodivisione del lavoro articolataarticolata meccanizzazionemeccanizzazione e automatizzazionee automatizzazione della produzionedella produzione sistema di fabbricasistema di fabbrica ConcentrazioneConcentrazione della forza-lavorodella forza-lavoro già diffusa sulgià diffusa sul territorioterritorio
  • 6. Gli aspetti qualitativi: 2. la ricchezzaGli aspetti qualitativi: 2. la ricchezza – l’aumentol’aumento delladella popolazionepopolazione impiegataimpiegata nell’industrianell’industria – l’introduzionel’introduzione delledelle macchinemacchine nella produzionenella produzione – l’organizzazionel’organizzazione del lavoro nell’unitàdel lavoro nell’unità produttivaproduttiva delladella fabbricafabbrica determinano una rapida edeterminano una rapida e imponente crescita dellaimponente crescita della ricchezzaricchezza 130 48 414 395 374 290 200 262 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 1688 1770 1798 1812 1822 1831 1841 1846 reddito nazionale in milioni di sterline
  • 7. Gli aspetti qualitativi: 3. la città industrialeGli aspetti qualitativi: 3. la città industriale • profondaprofonda trasformazione deltrasformazione del paesaggio urbanopaesaggio urbano • crescentecrescente urbanizzazioneurbanizzazione della popolazionedella popolazione • esasperazioneesasperazione della povertà edella povertà e dell’emarginazionedell’emarginazione socialesociale
  • 8. Effetti ad ampio raggio dell’industriaEffetti ad ampio raggio dell’industria cotoniera inglesecotoniera inglese • Nel 1793 – grazie all’uso diNel 1793 – grazie all’uso di telai completamente -telai completamente - meccanicizzati - la produzionemeccanicizzati - la produzione aumenta e rende insufficienteaumenta e rende insufficiente il cotone greggio provenienteil cotone greggio proveniente dall'India;dall'India; • un americano, Eli Whitney,un americano, Eli Whitney, inventa una macchinainventa una macchina sgranatrice di cotone (sgranatrice di cotone (CottonCotton GinGin) che permetteva di) che permetteva di utilizzare la fibra corta delutilizzare la fibra corta del cotone americano;cotone americano; • l’industria cotoniera indianal’industria cotoniera indiana crollò;crollò; • nel sud degli USA, gli schiavinel sud degli USA, gli schiavi aumentarono da 700.000 nelaumentarono da 700.000 nel 1790 a 3.200.000 nel 1850.1790 a 3.200.000 nel 1850. Nel 1779, l'operaio tessile inglese NedNel 1779, l'operaio tessile inglese Ned Ludd distrusse un telaio meccanico:Ludd distrusse un telaio meccanico: prese così vita ilprese così vita il luddismo,luddismo, unun movimento di protesta contromovimento di protesta contro l'introduzione delle macchine nellel'introduzione delle macchine nelle fabbriche e le sue conseguenze suglifabbriche e le sue conseguenze sugli operaioperai (bassi salari, disoccupazione,(bassi salari, disoccupazione, condizioni alienanti di lavoro...)condizioni alienanti di lavoro...)
  • 9. Lo sfruttamentoLo sfruttamento del lavorodel lavoro minorileminorile • Agli inizi del XIX secolo in Gran Bretagna gli industriali ricorsero a un massiccioAgli inizi del XIX secolo in Gran Bretagna gli industriali ricorsero a un massiccio sfruttamento del lavoro minorile;sfruttamento del lavoro minorile; • i bambini, che in alcuni casi non avevano più di cinque o sei anni, arrivavano a lavorarei bambini, che in alcuni casi non avevano più di cinque o sei anni, arrivavano a lavorare fino a 16 ore al giorno (compreso il sabato), in condizioni spesso pericolose, soprattuttofino a 16 ore al giorno (compreso il sabato), in condizioni spesso pericolose, soprattutto se impiegati nelle miniere;se impiegati nelle miniere; • il minimo ritardo o errore venivano puniti con feroci battiture;il minimo ritardo o errore venivano puniti con feroci battiture; • le prime leggi volte a regolamentare il ricorso alla manodopera minorile furono approvatele prime leggi volte a regolamentare il ricorso alla manodopera minorile furono approvate nella maggior parte d’Europa soltanto nella seconda metà del XIX secolo.nella maggior parte d’Europa soltanto nella seconda metà del XIX secolo.
  • 10. L’industrializzazione dell’EuropaL’industrializzazione dell’Europa • Trasferimento dall’Inghilterra al continenteTrasferimento dall’Inghilterra al continente – delle tecnologiedelle tecnologie – di capitali e conoscenzedi capitali e conoscenze • Trasformazione delle aree per estensione progressiva dal centro alle periferieTrasformazione delle aree per estensione progressiva dal centro alle periferie • Diffusione non omogenea, condizionata dallo sviluppo regionale e dalle condizioni politicheDiffusione non omogenea, condizionata dallo sviluppo regionale e dalle condizioni politiche 1830-601830-60 1850-701850-70 1782-18021782-1802 1890-19141890-1914 1896-19071896-1907
  • 11. La ferroviaLa ferrovia • l’invenzione della locomotival’invenzione della locomotiva (Stephenson, 1814) portò(Stephenson, 1814) portò alla nascita della ferroviaalla nascita della ferrovia • in una decina di anni circa,in una decina di anni circa, tutte le principali città inglesitutte le principali città inglesi furono collegate da una retefurono collegate da una rete ferroviariaferroviaria • lo sviluppo ferroviario nonlo sviluppo ferroviario non trasformò solo i trasporti, matrasformò solo i trasporti, ma aumentò enormemente laaumentò enormemente la richiesta di minerali:richiesta di minerali: – per costruire un soloper costruire un solo chilometro di ferrovia eranochilometro di ferrovia erano necessarie circa 200 tonnellatenecessarie circa 200 tonnellate di ferrodi ferro
  • 12. La diversità dell’industrializzazioneLa diversità dell’industrializzazione europea rispetto a quella ingleseeuropea rispetto a quella inglese ruolo trainante della ferroviaruolo trainante della ferrovia prevalenza dellaprevalenza della produzioneproduzione di beni capitalidi beni capitali e non di beni consumoe non di beni consumo investimenti ad altainvestimenti ad alta intensità di capitaleintensità di capitale sviluppo di nuovi sistemisviluppo di nuovi sistemi di finanziamentodi finanziamento
  • 13. La “locomotiva”La “locomotiva” dell’industrializzazione europeadell’industrializzazione europea Lo sviluppo della reteLo sviluppo della rete ferroviariaferroviaria – un meccanismoun meccanismo di crescita che sidi crescita che si autoalimentaautoalimenta – mobilita enormimobilita enormi investimenti di capitaleinvestimenti di capitale – rivoluziona il sistemarivoluziona il sistema di trasportidi trasporti estensione eestensione e unificazione deiunificazione dei mercatimercati 18501850 18731873 InghilterraInghilterra 10.65310.653 25.87525.875 FranciaFrancia 3.0073.007 18.50318.503 GermaniaGermania 5.8555.855 23.88023.880
  • 14. BorghesiaBorghesia e proletariatoe proletariato Conseguenze socialiConseguenze sociali dell’industrializzazione:dell’industrializzazione: – dinamismo: forte mobilitàdinamismo: forte mobilità socialesociale – complessità: maggiorecomplessità: maggiore stratificazione socialestratificazione sociale  borghesia (dopo il 1848): classe dominante  proletariato: classe la cui sussistenza deriva dal lavoro dipendente e salariatoEdgar Degas, Ritratto della famiglia Bellelli (1858- 1867), Parigi, Museo d’Orsay: una tipica “famiglia nucleare” borghese di metà Ottocento.
  • 15. DefinizioniDefinizioni • BENI CAPITALIBENI CAPITALI (CAPITAL GOODS): l'insieme di beni strumentali, materiali e(CAPITAL GOODS): l'insieme di beni strumentali, materiali e immateriali, impiegati nella produzione di beni di consumo, sia per la singolaimmateriali, impiegati nella produzione di beni di consumo, sia per la singola impresa che per il sistema economico nel suo complesso.impresa che per il sistema economico nel suo complesso. • BENI DI CONSUMOBENI DI CONSUMO: cibi e bevande, utensili e prodotti per la cura personale,: cibi e bevande, utensili e prodotti per la cura personale, abbigliamento, scarpe, tessuti, beni di lusso, ...abbigliamento, scarpe, tessuti, beni di lusso, ... • FORZA-LAVOROFORZA-LAVORO: « Per: « Per forza-lavoroforza-lavoro oo capacità di lavorocapacità di lavoro intendiamo l’insiemeintendiamo l’insieme delle attitudini fisiche e intellettuali che esistono nella corporeità, ossia nelladelle attitudini fisiche e intellettuali che esistono nella corporeità, ossia nella personalità vivente d’un uomo, e che egli mette in movimento ogni volta chepersonalità vivente d’un uomo, e che egli mette in movimento ogni volta che produce valori d’uso di qualsiasi genere.»produce valori d’uso di qualsiasi genere.» Karl Marx,Karl Marx, Il CapitaleIl Capitale, 1867, 1867 • MACCHINA A VAPOREMACCHINA A VAPORE:: fu il fondamento tecnologico della prima rivoluzionefu il fondamento tecnologico della prima rivoluzione industriale; è ilindustriale; è il dispositivo che permette la conversione dell'energia termicadispositivo che permette la conversione dell'energia termica del vapore in lavoro meccanicodel vapore in lavoro meccanico. Ideata dal meccanico inglese T. Newcomen alla. Ideata dal meccanico inglese T. Newcomen alla fine del XVII secolo, fu modificata tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo dallofine del XVII secolo, fu modificata tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo dallo scozzese James Watt in modo da renderne possibile l’applicazionescozzese James Watt in modo da renderne possibile l’applicazione all’alimentazione di svariate macchine utilizzate nella produzione delle materieall’alimentazione di svariate macchine utilizzate nella produzione delle materie prime ed in quella industriale, nonché nei trasporti ( pompe idrauliche, trebbiatrici,prime ed in quella industriale, nonché nei trasporti ( pompe idrauliche, trebbiatrici, telai, locomotive, imbarcazioni).telai, locomotive, imbarcazioni). • SISTEMA DI FABBRICASISTEMA DI FABBRICA: fu il fondamento organizzativo della rivoluzione: fu il fondamento organizzativo della rivoluzione industriale e riguardò i modi di produzione: da un lato i padroni - proprietari delindustriale e riguardò i modi di produzione: da un lato i padroni - proprietari del capitale necessario agli investimenti in macchine e al pagamento dei salari deglicapitale necessario agli investimenti in macchine e al pagamento dei salari degli addetti al loro funzionamento - e dall'altro gli operai che vendevano la loro forza-addetti al loro funzionamento - e dall'altro gli operai che vendevano la loro forza- lavoro. Fu caratterizzato dallalavoro. Fu caratterizzato dalla concentrazione (1) delle macchine per laconcentrazione (1) delle macchine per la produzione su vasta scala, (2) delle materie prime, e (3) diproduzione su vasta scala, (2) delle materie prime, e (3) di masse dimasse di lavoratori, in fabbriche urbane organizzate secondo criteri razionali,lavoratori, in fabbriche urbane organizzate secondo criteri razionali, concon funzioni, orari e ritmi definiti in base alle esigenze della divisione del lavoro.funzioni, orari e ritmi definiti in base alle esigenze della divisione del lavoro.

Editor's Notes

  1. Una nuova macchina per filare, la "Spinning Jenny", azionata a vapore, consentiva a un solo operaio di azionare contemporaneamente 8 fusi anziché uno. La maggiore produzione ottenuta grazie ad essa fece diminuire il prezzo del filo, e conseguentemente dei tessuti. Al tempo stesso si diffuse la moda del cotone, che l’Inghilterra poteva facilmente procurarsi nelle colonie indiane e (dalla fine del XVIII secolo in poi) americane.