SlideShare a Scribd company logo
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
Dove?
Dove?
In Inghilterra alla fine del Settecento
Dove?
In Inghilterra alla fine del Settecento
In altri Paesi d’Europa (Belgio,Svizzera, Francia,
Germania) nell’Ottocento
EUROPA
EUROPA
Perché inizia in Inghilterra?
Perché inizia in Inghilterra?


Perché ci sono:
Perché inizia in Inghilterra?


Perché ci sono:
• Capitali da investire
Perché inizia in Inghilterra?


Perché ci sono:
• Capitali da investire
• Abbondante forza-lavoro
Perché inizia in Inghilterra?


Perché ci sono:
• Capitali da investire
• Abbondante forza-lavoro
• Materie prime e fonti di energia
Perché inizia in Inghilterra?


Perché ci sono:
•   Capitali da investire
•   Abbondante forza-lavoro
•   Materie prime e fonti di energia
•   Adeguate vie di comunicazione e sistemi di
    trasporto
Perché inizia in Inghilterra?


Perché ci sono:
• Capitali da investire
• Abbondante forza-lavoro
• Materie prime e fonti di energia
• Adeguate vie di comunicazione e sistemi di
  trasporto
• Innovazioni tecnologiche
Perché inizia in Inghilterra?


Perché ci sono:
• Capitali da investire
• Abbondante forza-lavoro
• Materie prime e fonti di energia
• Adeguate vie di comunicazione e sistemi di
  trasporto
• Innovazioni tecnologiche
• Liberalismo
Perché inizia in Inghilterra?


Perché ci sono:
• Capitali da investire
• Abbondante forza-lavoro
• Materie prime e fonti di energia
• Adeguate vie di comunicazione e sistemi di
  trasporto
• Innovazioni tecnologiche
• Liberalismo
Dall’agricoltura all’industria

         1750                              1850
 ½ del prodotto nazionale        ¼ del prodotto nazionale
proveniva dall’agricoltura      proveniva dall’agricoltura
                               Diminuzione forza-lavoro in
                                        agricoltura
                             Prodotto nazionale aumentò di 7
                                           volte
                                   Popolazione triplicò
                              Importazioni ed esportazioni
                               aumentarono notevolmente.
Rivoluzione
 Agricola
Rivoluzione
                      Agricola



Surplus di risorse
Rivoluzione
                      Agricola



Surplus di risorse                   Crescita
                                   demografica
Fattori che resero
      possibile
il decollo industriale
Fattori che resero
                         possibile
                   il decollo industriale


  COMMERCIO perché:
  + capitali da investire.
Rifornimento materie prime
        assicurato.
Aprì mercati internazionali.
Fattori che resero
                         possibile
                   il decollo industriale


  COMMERCIO perché:                     Enorme quantità di
  + capitali da investire.             RISORSE NATURALI
Rifornimento materie prime
        assicurato.
Aprì mercati internazionali.
Fattori che resero
                         possibile
                   il decollo industriale


  COMMERCIO perché:                           Enorme quantità di
  + capitali da investire.                   RISORSE NATURALI
Rifornimento materie prime
        assicurato.
Aprì mercati internazionali.


                          Innovazioni tecnologiche
                            e miglioramento dei
                                 trasporti.
IL LAVORO A DOMICILIO
IL LAVORO A DOMICILIO
IL LAVORO A DOMICILIO
IL LAVORO A DOMICILIO




tessitura manuale
IL LAVORO A DOMICILIO

                         lavoro di tessitura




tessitura manuale
INNOVAZIONI
TECNOLOGICHE
INNOVAZIONI
TECNOLOGICHE



      • Macchina a vapore
INNOVAZIONI
TECNOLOGICHE



      • Macchina a vapore
      • Battello a vapore
INNOVAZIONI
TECNOLOGICHE



      • Macchina a vapore
      • Battello a vapore
      • Filatoio Idraulico
INNOVAZIONI
TECNOLOGICHE



      •   Macchina a vapore
      •   Battello a vapore
      •   Filatoio Idraulico
      •   Locomotiva a vapore
Macchina a vapore
Macchina a vapore

Basata sul fatto che il vapore tende ad espandersi.
Trasforma l’energia termica in energia meccanica.
1705 Thomas Newcomen
Macchina a vapore

Basata sul fatto che il vapore tende ad espandersi.
Trasforma l’energia termica in energia meccanica.
1705 Thomas Newcomen
La macchina a vapore
La macchina a vapore

Nel 1776 brevettata da Watt
La macchina a vapore

Nel 1776 brevettata da Watt
La macchina a vapore
La macchina a vapore
James Watt
James Watt


Ingegnere e inventore scozzese.
James Watt


Ingegnere e inventore scozzese.
Nel 1769 fondò una società con il
costruttore Matthew Bulton.
James Watt


Ingegnere e inventore scozzese.
Nel 1769 fondò una società con il
costruttore Matthew Bulton.
Nel 1776 brevettò la sua macchina a
vapore.
James Watt


Ingegnere e inventore scozzese.
Nel 1769 fondò una società con il
costruttore Matthew Bulton.
Nel 1776 brevettò la sua macchina a
vapore.
Battello a vapore
Battello a vapore
Nave di piccole dimensioni per la
navigazione in acque interne.
Nel 1802 John Stevens costruì la Polacca.
Nel 1807 Fulton costruì il Clermont.
Battello a vapore
Nave di piccole dimensioni per la
navigazione in acque interne.
Nel 1802 John Stevens costruì la Polacca.
Nel 1807 Fulton costruì il Clermont.
Le navi di Fulton




                    Nautilus
Le navi di Fulton




                    Nautilus
Le navi di Fulton




                    Nautilus
Le navi di Fulton




                    Nautilus
Le navi di Fulton




                    Nautilus
Filatoio Idraulico
Filatoio Idraulico
Filatoio Idraulico
Inventato nel 1769 da Arkwright.
Filatoio Idraulico
Inventato nel 1769 da Arkwright.


Mossa interamente dalla forza idraulica.
Locomotiva a vapore
Locomotiva a vapore
Locomotiva a vapore
Uno dei simboli dell’era industriale.
Locomotiva a vapore
Uno dei simboli dell’era industriale.
Nel 1825 nacque la prima locomotiva a vapore ideata
da George Stephenson “Locomotion”.
Locomotiva a vapore
Uno dei simboli dell’era industriale.
Nel 1825 nacque la prima locomotiva a vapore ideata
da George Stephenson “Locomotion”.




Nel 1829 ne venne progettata una più potente: Rocket.
Locomotiva a vapore
Uno dei simboli dell’era industriale.
Nel 1825 nacque la prima locomotiva a vapore ideata
da George Stephenson “Locomotion”.




Nel 1829 ne venne progettata una più potente: Rocket.
A partire dal 1850 le locomotive inglesi vennero
esportate in molti paesi europei.
Locomotiva a vapore
Locomotiva a vapore
Locomotiva a vapore




    Entrata della
 stazione ferroviaria
Liverpool-Manchester
Locomotiva a vapore




    Entrata della
 stazione ferroviaria
Liverpool-Manchester
Locomotiva a vapore




    Entrata della        Locomotiva
 stazione ferroviaria   “Locomotion”
Liverpool-Manchester
Locomotiva “Rocket”
Locomotiva “Rocket”
George & Robert STEPHENSON
George & Robert STEPHENSON
Ingegneri e inventori inglesi.
George & Robert STEPHENSON
Ingegneri e inventori inglesi.
Nel 1812 George costruì la Locomotion.
George & Robert STEPHENSON
Ingegneri e inventori inglesi.
Nel 1812 George costruì la Locomotion.
Nel 1829 con il figlio ideò la Rocket.
George & Robert STEPHENSON
Ingegneri e inventori inglesi.
Nel 1812 George costruì la Locomotion.
Nel 1829 con il figlio ideò la Rocket.
Robert nel 1830 divenne costruttore di ponti ferroviari.
George & Robert STEPHENSON
Ingegneri e inventori inglesi.
Nel 1812 George costruì la Locomotion.
Nel 1829 con il figlio ideò la Rocket.
Robert nel 1830 divenne costruttore di ponti ferroviari.
George & Robert STEPHENSON
Ingegneri e inventori inglesi.
Nel 1812 George costruì la Locomotion.
Nel 1829 con il figlio ideò la Rocket.
Robert nel 1830 divenne costruttore di ponti ferroviari.




                  George
George & Robert STEPHENSON
Ingegneri e inventori inglesi.
Nel 1812 George costruì la Locomotion.
Nel 1829 con il figlio ideò la Rocket.
Robert nel 1830 divenne costruttore di ponti ferroviari.




                  George
George & Robert STEPHENSON
Ingegneri e inventori inglesi.
Nel 1812 George costruì la Locomotion.
Nel 1829 con il figlio ideò la Rocket.
Robert nel 1830 divenne costruttore di ponti ferroviari.




                  George                               Robert
Verso la metà del XVIII secolo, il lavoro
in fabbrica era il principale produttore di
ricchezza.
Verso la metà del XVIII secolo, il lavoro
in fabbrica era il principale produttore di
ricchezza.
La concorrenza delle industrie inglesi
stimolò il rinnovamento tecnologico.
Verso la metà del XVIII secolo, il lavoro
in fabbrica era il principale produttore di
ricchezza.
La concorrenza delle industrie inglesi
stimolò il rinnovamento tecnologico.
La tecnologia britannica si trasferì sul
continente.
• Forme di produzione della fase protoindustriale vissero a
  lungo in molte regioni europee.
• Forme di produzione della fase protoindustriale vissero a
  lungo in molte regioni europee.



• Il divario tra i paesi a industrializzazione precoce e quelli
  a industrializzazione tardiva diventò insormontabile.
Prossimità                           Disponibilità di vie
all’Inghilterra                        di comunicazione



                    REGIONI
                     NORD -
                  OCCIDENTALI
                                           Risorse
                                         carbonifere
 Disponibilità
  di capitali             Precoce eliminazione
                           di vincoli giuridici
                              all’economia
Prossimità                   Disponibilità di vie
all’Inghilterra                di comunicazione




                                   Risorse
                                 carbonifere
 Disponibilità
  di capitali     Precoce eliminazione
                   di vincoli giuridici
                      all’economia
Prossimità                   Disponibilità di vie
all’Inghilterra                di comunicazione




                                   Risorse
                                 carbonifere
 Disponibilità
  di capitali     Precoce eliminazione
                   di vincoli giuridici
                      all’economia
Disponibilità di vie
                             di comunicazione




                                 Risorse
                               carbonifere
Disponibilità
 di capitali    Precoce eliminazione
                 di vincoli giuridici
                    all’economia
Risorse
                               carbonifere
Disponibilità
 di capitali    Precoce eliminazione
                 di vincoli giuridici
                    all’economia
Disponibilità
 di capitali    Precoce eliminazione
                 di vincoli giuridici
                    all’economia
Disponibilità
 di capitali
REGIONI
   NORD -
OCCIDENTALI
Prossimità
all’Inghilterra



                    REGIONI
                     NORD -
                  OCCIDENTALI
Prossimità                    Disponibilità di vie
all’Inghilterra                 di comunicazione



                    REGIONI
                     NORD -
                  OCCIDENTALI
Prossimità                    Disponibilità di vie
all’Inghilterra                 di comunicazione



                    REGIONI
                     NORD -
                  OCCIDENTALI
                                   Risorse
                                 carbonifere
Prossimità                    Disponibilità di vie
all’Inghilterra                 di comunicazione



                    REGIONI
                     NORD -
                  OCCIDENTALI
                                   Risorse
                                 carbonifere
 Disponibilità
  di capitali
Prossimità                           Disponibilità di vie
all’Inghilterra                        di comunicazione



                    REGIONI
                     NORD -
                  OCCIDENTALI
                                           Risorse
                                         carbonifere
 Disponibilità
  di capitali             Precoce eliminazione
                           di vincoli giuridici
                              all’economia
Prossimità                           Disponibilità di vie
all’Inghilterra                        di comunicazione



                    REGIONI
                     NORD -
                  OCCIDENTALI
                                           Risorse
                                         carbonifere
 Disponibilità
  di capitali             Precoce eliminazione
                           di vincoli giuridici
                              all’economia
Prossimità                           Disponibilità di vie
all’Inghilterra                        di comunicazione



                    REGIONI
                     NORD -
                  OCCIDENTALI
                                           Risorse
                                         carbonifere
 Disponibilità
  di capitali             Precoce eliminazione
                           di vincoli giuridici
                              all’economia
Prossimità                           Disponibilità di vie
all’Inghilterra                        di comunicazione



                    REGIONI
                     NORD -
                  OCCIDENTALI
                                           Risorse
                                         carbonifere
 Disponibilità
  di capitali             Precoce eliminazione
                           di vincoli giuridici
                              all’economia
Prossimità                           Disponibilità di vie
all’Inghilterra                        di comunicazione



                    REGIONI
                     NORD -
                  OCCIDENTALI
                                           Risorse
                                         carbonifere
 Disponibilità
  di capitali             Precoce eliminazione
                           di vincoli giuridici
                              all’economia
Prossimità                           Disponibilità di vie
all’Inghilterra                        di comunicazione



                    REGIONI
                     NORD -
                  OCCIDENTALI
                                           Risorse
                                         carbonifere
 Disponibilità
  di capitali             Precoce eliminazione
                           di vincoli giuridici
                              all’economia
Conseguenze della diffusione
      delle ferrovie
Conseguenze della diffusione
                          delle ferrovie


                                                 EUROPA
   INGHILTERRA             EUROPA              “PERIFERICA”
                                             • Comportò massicci
• Ulteriore impulso a • Parte integrante del    investimenti che
    un processo di      decollo industriale.     gravavano sullo
 industrializzazione.                                 Stato.
                      • La loro costruzione
• Erano finanziate da richiese il sostegno • Mise in crisi le
    capitali privati.       dello Stato.            arretrate
                                                  manifatture.
Conseguenze della diffusione
                          delle ferrovie


                                                 EUROPA
   INGHILTERRA             EUROPA              “PERIFERICA”
                                             • Comportò massicci
• Ulteriore impulso a • Parte integrante del    investimenti che
    un processo di      decollo industriale.     gravavano sullo
 industrializzazione.                                 Stato.
                      • La loro costruzione
• Erano finanziate da richiese il sostegno • Mise in crisi le
    capitali privati.       dello Stato.            arretrate
                                                  manifatture.
Conseguenze della diffusione
                          delle ferrovie


                                                 EUROPA
   INGHILTERRA             EUROPA              “PERIFERICA”
                                             • Comportò massicci
• Ulteriore impulso a • Parte integrante del    investimenti che
    un processo di      decollo industriale.     gravavano sullo
 industrializzazione.                                 Stato.
                      • La loro costruzione
• Erano finanziate da richiese il sostegno • Mise in crisi le
    capitali privati.       dello Stato.            arretrate
                                                  manifatture.
DIFFUSIONE DELLE
    FERROVIE
DIFFUSIONE DELLE
    FERROVIE
Il periodo tra il 1850 e il
1870 fu quello in cui l’industria
dell’Europa continentale diventò
maggiorenne.


            
 
 
 
 
 
 “D.S. Landes”
Condizioni della crescita europea
Condizioni della crescita europea


Applicazione generalizzata della
tecnologia.
Condizioni della crescita europea


Applicazione generalizzata della
tecnologia.


Progressi nei trasporti e nelle
comunicazioni.
Il volume del commercio mondiale aumentò di oltre tre
volte.
Il volume del commercio mondiale aumentò di oltre tre
volte.


Aumentò l’utilizzo della cartamoneta e la circolazione di
titoli di credito.
Il volume del commercio mondiale aumentò di oltre tre
volte.


Aumentò l’utilizzo della cartamoneta e la circolazione di
titoli di credito.


Scambi facilitati dal sistema monetario basato sul gold
standard.
Scontro tra liberismo
  e protezionismo.
Scontro tra liberismo
               e protezionismo.



I PROTEZIONISTI
Volevano che i dazi
 fossero mantenuti.
Scontro tra liberismo
               e protezionismo.



I PROTEZIONISTI               I LIBERISTI
Volevano che i dazi      Chiedevano l’abolizione
 fossero mantenuti.              dei dazi
L’Inghilterra aveva interesse a favorire la
libertà di commercio.
L’Inghilterra aveva interesse a favorire la
libertà di commercio.


Tra il 1860 e il 1870 furono firmati una
serie di trattati commerciali.
L’apertura degli scambi
         internazionali
L’Inghilterra aveva interesse a favorire la
libertà di commercio.


Tra il 1860 e il 1870 furono firmati una
serie di trattati commerciali.
Le città
Le città

   Le città si affollarono con
      l’arrivo degli operai.
I salari erano bassi e dovevano
     lavorare anche i figli.
Le città

   Le città si affollarono con
      l’arrivo degli operai.
I salari erano bassi e dovevano
     lavorare anche i figli.
Le città

   Le città si affollarono con
      l’arrivo degli operai.
I salari erano bassi e dovevano
     lavorare anche i figli.


  La città industriale
 inglese di Scheffield
Le città

   Le città si affollarono con
      l’arrivo degli operai.
I salari erano bassi e dovevano
     lavorare anche i figli.


  La città industriale
 inglese di Scheffield
Mancavano i servizi primari (acquedotti, fogne e
ospedali), l’illuminazione era scarsa e le strade erano
                 mal tenute e malsane.
Mancavano i servizi primari (acquedotti, fogne e
ospedali), l’illuminazione era scarsa e le strade erano
                 mal tenute e malsane.



         le attività domestiche venivano svolte
               prevalentemente in strada.
Mancavano i servizi primari (acquedotti, fogne e
ospedali), l’illuminazione era scarsa e le strade erano
                 mal tenute e malsane.



         le attività domestiche venivano svolte
               prevalentemente in strada.
Mancavano i servizi primari (acquedotti, fogne e
ospedali), l’illuminazione era scarsa e le strade erano
                 mal tenute e malsane.



         le attività domestiche venivano svolte
               prevalentemente in strada.
Mancavano i servizi primari (acquedotti, fogne e
ospedali), l’illuminazione era scarsa e le strade erano
                 mal tenute e malsane.



         le attività domestiche venivano svolte
               prevalentemente in strada.
Le abitazioni
Le abitazioni
Il lavoro minorile
Il lavoro minorile
Il lavoro minorile




    Una parte dei bambini che lavora era
    d'età inferiore ai tredici anni.
    Venivano pagati meno degli adulti.
    Lavoravano dalle 5 del mattino alle 7 di
    sera.
Le classi sociali
Le classi sociali
Le classi sociali
Le classi sociali
Le classi sociali


I Nobili
Le classi sociali


 I Nobili


I Borghesi
Le classi sociali


  I Nobili


I Borghesi


     Il
Proletariato
Le classi sociali


  I Nobili


I Borghesi


     Il
Proletariato
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale

More Related Content

What's hot

Revolución industrial
Revolución industrialRevolución industrial
Revolución industrial
ROSANA FUERTES CACHO
 
Nativism in Antebellum America (AP US History)
Nativism in Antebellum America (AP US History)Nativism in Antebellum America (AP US History)
Nativism in Antebellum America (AP US History)
Tom Richey
 
Causes of industrial revolution
Causes of  industrial revolutionCauses of  industrial revolution
Causes of industrial revolution
AR.DR
 
Industrial revolution
Industrial revolutionIndustrial revolution
Industrial revolution
hryan95
 
Las revoluciones liberales y los nacionalismos
Las revoluciones liberales y los nacionalismosLas revoluciones liberales y los nacionalismos
Las revoluciones liberales y los nacionalismos
Ignacio Sobrón García
 
Technological Change: Industrial Revolution
Technological Change: Industrial RevolutionTechnological Change: Industrial Revolution
Technological Change: Industrial Revolution
Laguna State Polytechnic University
 
Economía chilena hasta 1879
Economía  chilena hasta 1879Economía  chilena hasta 1879
Economía chilena hasta 1879
mabarcas
 
revolution.pdf
revolution.pdfrevolution.pdf
revolution.pdf
Seema Srivastava
 
The gilded age business, immigration and urbanization
The gilded age  business, immigration and urbanizationThe gilded age  business, immigration and urbanization
The gilded age business, immigration and urbanization
matthewganoe
 
Revolução Industrial
Revolução IndustrialRevolução Industrial
Revolução Industrial
Claudenilson da Silva
 
Industrial Revolution Powerpoint
Industrial Revolution PowerpointIndustrial Revolution Powerpoint
Industrial Revolution Powerpointtheironegoodson
 
Industriella revolutionen
Industriella revolutionenIndustriella revolutionen
Industriella revolutionen
Arlandagymnasiet
 
UD 3. La revolución industrial
UD 3. La revolución industrialUD 3. La revolución industrial
UD 3. La revolución industrial
IES Lucas Mallada (Huesca)
 
Unitat Didàctica 2 DEFINITIU
Unitat Didàctica 2 DEFINITIUUnitat Didàctica 2 DEFINITIU
Unitat Didàctica 2 DEFINITIUamelisgalmes
 
La revolución industrial
 La revolución industrial La revolución industrial
La revolución industrial
Consejería de Educación CAM
 
Tema 2 4º eso
Tema 2 4º esoTema 2 4º eso
Tema 2 4º eso
Miguel Durango
 
His 102 chapter 19 the industrial revolution spring 2013
His 102 chapter 19 the industrial revolution spring 2013His 102 chapter 19 the industrial revolution spring 2013
His 102 chapter 19 the industrial revolution spring 2013dcyw1112
 
Industrial revolution spreads 21.1
Industrial revolution spreads 21.1Industrial revolution spreads 21.1
Industrial revolution spreads 21.1MrAguiar
 

What's hot (20)

Revolución industrial
Revolución industrialRevolución industrial
Revolución industrial
 
Nativism in Antebellum America (AP US History)
Nativism in Antebellum America (AP US History)Nativism in Antebellum America (AP US History)
Nativism in Antebellum America (AP US History)
 
Industrial Revolution
Industrial RevolutionIndustrial Revolution
Industrial Revolution
 
Causes of industrial revolution
Causes of  industrial revolutionCauses of  industrial revolution
Causes of industrial revolution
 
Industrial revolution
Industrial revolutionIndustrial revolution
Industrial revolution
 
Las revoluciones liberales y los nacionalismos
Las revoluciones liberales y los nacionalismosLas revoluciones liberales y los nacionalismos
Las revoluciones liberales y los nacionalismos
 
Technological Change: Industrial Revolution
Technological Change: Industrial RevolutionTechnological Change: Industrial Revolution
Technological Change: Industrial Revolution
 
Economía chilena hasta 1879
Economía  chilena hasta 1879Economía  chilena hasta 1879
Economía chilena hasta 1879
 
revolution.pdf
revolution.pdfrevolution.pdf
revolution.pdf
 
The gilded age business, immigration and urbanization
The gilded age  business, immigration and urbanizationThe gilded age  business, immigration and urbanization
The gilded age business, immigration and urbanization
 
Revolução Industrial
Revolução IndustrialRevolução Industrial
Revolução Industrial
 
Larevolucion_industrial
Larevolucion_industrialLarevolucion_industrial
Larevolucion_industrial
 
Industrial Revolution Powerpoint
Industrial Revolution PowerpointIndustrial Revolution Powerpoint
Industrial Revolution Powerpoint
 
Industriella revolutionen
Industriella revolutionenIndustriella revolutionen
Industriella revolutionen
 
UD 3. La revolución industrial
UD 3. La revolución industrialUD 3. La revolución industrial
UD 3. La revolución industrial
 
Unitat Didàctica 2 DEFINITIU
Unitat Didàctica 2 DEFINITIUUnitat Didàctica 2 DEFINITIU
Unitat Didàctica 2 DEFINITIU
 
La revolución industrial
 La revolución industrial La revolución industrial
La revolución industrial
 
Tema 2 4º eso
Tema 2 4º esoTema 2 4º eso
Tema 2 4º eso
 
His 102 chapter 19 the industrial revolution spring 2013
His 102 chapter 19 the industrial revolution spring 2013His 102 chapter 19 the industrial revolution spring 2013
His 102 chapter 19 the industrial revolution spring 2013
 
Industrial revolution spreads 21.1
Industrial revolution spreads 21.1Industrial revolution spreads 21.1
Industrial revolution spreads 21.1
 

Viewers also liked

Il viaggio degli schiavi (Gaia)
Il viaggio degli schiavi (Gaia)Il viaggio degli schiavi (Gaia)
Il viaggio degli schiavi (Gaia)idigitalichiavari
 
La schiavitù
La schiavitùLa schiavitù
La schiavitù
Simona Martini
 
Tratta atlantica
Tratta atlanticaTratta atlantica
Tratta atlantica
lucarovai
 
La schiavitù
La schiavitùLa schiavitù
La schiavitù
DeA Scuola
 
Il viaggio degli schiavi Mattia e Shahroze
Il viaggio degli schiavi Mattia e ShahrozeIl viaggio degli schiavi Mattia e Shahroze
Il viaggio degli schiavi Mattia e Shahrozeidigitalichiavari
 
Il viaggio degli schiavi (Alex)
Il viaggio degli schiavi (Alex)Il viaggio degli schiavi (Alex)
Il viaggio degli schiavi (Alex)
26digitali
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
Giorgio Scudeletti
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
Gianfranco Marini
 

Viewers also liked (10)

Il viaggio degli schiavi (Gaia)
Il viaggio degli schiavi (Gaia)Il viaggio degli schiavi (Gaia)
Il viaggio degli schiavi (Gaia)
 
La schiavitù
La schiavitùLa schiavitù
La schiavitù
 
Tratta atlantica
Tratta atlanticaTratta atlantica
Tratta atlantica
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
La schiavitù
La schiavitùLa schiavitù
La schiavitù
 
Il viaggio degli schiavi Mattia e Shahroze
Il viaggio degli schiavi Mattia e ShahrozeIl viaggio degli schiavi Mattia e Shahroze
Il viaggio degli schiavi Mattia e Shahroze
 
Il viaggio degli schiavi
Il viaggio degli schiaviIl viaggio degli schiavi
Il viaggio degli schiavi
 
Il viaggio degli schiavi (Alex)
Il viaggio degli schiavi (Alex)Il viaggio degli schiavi (Alex)
Il viaggio degli schiavi (Alex)
 
La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
 

Similar to La rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
Emilia Cedro
 
2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)Antonio Nini
 
La prima rivoluzione_industriale
La prima rivoluzione_industrialeLa prima rivoluzione_industriale
La prima rivoluzione_industriale
francescofedeli2
 
Prima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industrialePrima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industriale
Alessia Pitzalis
 
Rivoluzione Industriale
Rivoluzione IndustrialeRivoluzione Industriale
Rivoluzione Industrialemiglius
 
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Federico Masera
 
II Rivoluzione industriale: NONO concorrente
II Rivoluzione industriale: NONO concorrenteII Rivoluzione industriale: NONO concorrente
II Rivoluzione industriale: NONO concorrente
prof_dellorto
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Marco Chizzali
 
II Rivoluzione industriale: TERZO concorrente
II Rivoluzione industriale: TERZO concorrenteII Rivoluzione industriale: TERZO concorrente
II Rivoluzione industriale: TERZO concorrente
prof_dellorto
 
II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente
prof_dellorto
 
II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente
 II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente
prof_dellorto
 
rivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale ingleserivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale inglese
Alessia Pitzalis
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
Giorgio Scudeletti
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Alessia Pitzalis
 
Riv industriale 1
Riv industriale 1Riv industriale 1
Riv industriale 1
Alessia Pitzalis
 
II Rivoluzione industriale: SEDICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: SEDICESIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: SEDICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: SEDICESIMO concorrente
prof_dellorto
 
II Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrente
prof_dellorto
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
Francesco Baldassarre
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
aiutodislessia
 

Similar to La rivoluzione industriale (20)

La rivoluzione industriale
La rivoluzione industrialeLa rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
 
2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)2.2 la rivoluzione industriale (2)
2.2 la rivoluzione industriale (2)
 
La prima rivoluzione_industriale
La prima rivoluzione_industrialeLa prima rivoluzione_industriale
La prima rivoluzione_industriale
 
Prima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industrialePrima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industriale
 
Rivoluzione Industriale
Rivoluzione IndustrialeRivoluzione Industriale
Rivoluzione Industriale
 
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
 
II Rivoluzione industriale: NONO concorrente
II Rivoluzione industriale: NONO concorrenteII Rivoluzione industriale: NONO concorrente
II Rivoluzione industriale: NONO concorrente
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
II Rivoluzione industriale: TERZO concorrente
II Rivoluzione industriale: TERZO concorrenteII Rivoluzione industriale: TERZO concorrente
II Rivoluzione industriale: TERZO concorrente
 
II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DICIANNOVESIMO concorrente
 
II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente
 II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTUNESIMO concorrente
 
rivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale ingleserivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale inglese
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Riv industriale 1
Riv industriale 1Riv industriale 1
Riv industriale 1
 
II Rivoluzione industriale: SEDICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: SEDICESIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: SEDICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: SEDICESIMO concorrente
 
II Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: UNDICESIMO concorrente
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 

More from Irene Sensales

Lezione storia italiadef2
Lezione storia italiadef2Lezione storia italiadef2
Lezione storia italiadef2
Irene Sensales
 
Albero genealogico di Carlo V°
Albero genealogico di Carlo V°Albero genealogico di Carlo V°
Albero genealogico di Carlo V°
Irene Sensales
 
L’estetica del sublime
L’estetica del sublimeL’estetica del sublime
L’estetica del sublime
Irene Sensales
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Irene Sensales
 
Settecento
SettecentoSettecento
Settecento
Irene Sensales
 
Il Seicento
Il Seicento Il Seicento
Il Seicento
Irene Sensales
 
Il Seicento
Il SeicentoIl Seicento
Il Seicento
Irene Sensales
 
Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte Geografiche
Irene Sensales
 

More from Irene Sensales (10)

Lezione storia italiadef2
Lezione storia italiadef2Lezione storia italiadef2
Lezione storia italiadef2
 
Settecentodef
SettecentodefSettecentodef
Settecentodef
 
Albero genealogico di Carlo V°
Albero genealogico di Carlo V°Albero genealogico di Carlo V°
Albero genealogico di Carlo V°
 
L’estetica del sublime
L’estetica del sublimeL’estetica del sublime
L’estetica del sublime
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Errori da evitare
Errori da evitare Errori da evitare
Errori da evitare
 
Settecento
SettecentoSettecento
Settecento
 
Il Seicento
Il Seicento Il Seicento
Il Seicento
 
Il Seicento
Il SeicentoIl Seicento
Il Seicento
 
Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte Geografiche
 

La rivoluzione industriale

  • 5.
  • 7. Dove? In Inghilterra alla fine del Settecento
  • 8. Dove? In Inghilterra alla fine del Settecento In altri Paesi d’Europa (Belgio,Svizzera, Francia, Germania) nell’Ottocento
  • 9.
  • 12.
  • 13. Perché inizia in Inghilterra?
  • 14. Perché inizia in Inghilterra? Perché ci sono:
  • 15. Perché inizia in Inghilterra? Perché ci sono: • Capitali da investire
  • 16. Perché inizia in Inghilterra? Perché ci sono: • Capitali da investire • Abbondante forza-lavoro
  • 17. Perché inizia in Inghilterra? Perché ci sono: • Capitali da investire • Abbondante forza-lavoro • Materie prime e fonti di energia
  • 18. Perché inizia in Inghilterra? Perché ci sono: • Capitali da investire • Abbondante forza-lavoro • Materie prime e fonti di energia • Adeguate vie di comunicazione e sistemi di trasporto
  • 19. Perché inizia in Inghilterra? Perché ci sono: • Capitali da investire • Abbondante forza-lavoro • Materie prime e fonti di energia • Adeguate vie di comunicazione e sistemi di trasporto • Innovazioni tecnologiche
  • 20. Perché inizia in Inghilterra? Perché ci sono: • Capitali da investire • Abbondante forza-lavoro • Materie prime e fonti di energia • Adeguate vie di comunicazione e sistemi di trasporto • Innovazioni tecnologiche • Liberalismo
  • 21. Perché inizia in Inghilterra? Perché ci sono: • Capitali da investire • Abbondante forza-lavoro • Materie prime e fonti di energia • Adeguate vie di comunicazione e sistemi di trasporto • Innovazioni tecnologiche • Liberalismo
  • 22. Dall’agricoltura all’industria 1750 1850 ½ del prodotto nazionale ¼ del prodotto nazionale proveniva dall’agricoltura proveniva dall’agricoltura Diminuzione forza-lavoro in agricoltura Prodotto nazionale aumentò di 7 volte Popolazione triplicò Importazioni ed esportazioni aumentarono notevolmente.
  • 23.
  • 25. Rivoluzione Agricola Surplus di risorse
  • 26. Rivoluzione Agricola Surplus di risorse Crescita demografica
  • 27.
  • 28. Fattori che resero possibile il decollo industriale
  • 29. Fattori che resero possibile il decollo industriale COMMERCIO perché: + capitali da investire. Rifornimento materie prime assicurato. Aprì mercati internazionali.
  • 30. Fattori che resero possibile il decollo industriale COMMERCIO perché: Enorme quantità di + capitali da investire. RISORSE NATURALI Rifornimento materie prime assicurato. Aprì mercati internazionali.
  • 31. Fattori che resero possibile il decollo industriale COMMERCIO perché: Enorme quantità di + capitali da investire. RISORSE NATURALI Rifornimento materie prime assicurato. Aprì mercati internazionali. Innovazioni tecnologiche e miglioramento dei trasporti.
  • 32.
  • 33. IL LAVORO A DOMICILIO
  • 34. IL LAVORO A DOMICILIO
  • 35. IL LAVORO A DOMICILIO
  • 36. IL LAVORO A DOMICILIO tessitura manuale
  • 37. IL LAVORO A DOMICILIO lavoro di tessitura tessitura manuale
  • 38.
  • 39.
  • 41. INNOVAZIONI TECNOLOGICHE • Macchina a vapore
  • 42. INNOVAZIONI TECNOLOGICHE • Macchina a vapore • Battello a vapore
  • 43. INNOVAZIONI TECNOLOGICHE • Macchina a vapore • Battello a vapore • Filatoio Idraulico
  • 44. INNOVAZIONI TECNOLOGICHE • Macchina a vapore • Battello a vapore • Filatoio Idraulico • Locomotiva a vapore
  • 46. Macchina a vapore Basata sul fatto che il vapore tende ad espandersi. Trasforma l’energia termica in energia meccanica. 1705 Thomas Newcomen
  • 47. Macchina a vapore Basata sul fatto che il vapore tende ad espandersi. Trasforma l’energia termica in energia meccanica. 1705 Thomas Newcomen
  • 48. La macchina a vapore
  • 49. La macchina a vapore Nel 1776 brevettata da Watt
  • 50. La macchina a vapore Nel 1776 brevettata da Watt
  • 51. La macchina a vapore
  • 52. La macchina a vapore
  • 54. James Watt Ingegnere e inventore scozzese.
  • 55. James Watt Ingegnere e inventore scozzese. Nel 1769 fondò una società con il costruttore Matthew Bulton.
  • 56. James Watt Ingegnere e inventore scozzese. Nel 1769 fondò una società con il costruttore Matthew Bulton. Nel 1776 brevettò la sua macchina a vapore.
  • 57. James Watt Ingegnere e inventore scozzese. Nel 1769 fondò una società con il costruttore Matthew Bulton. Nel 1776 brevettò la sua macchina a vapore.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 63. Battello a vapore Nave di piccole dimensioni per la navigazione in acque interne. Nel 1802 John Stevens costruì la Polacca. Nel 1807 Fulton costruì il Clermont.
  • 64. Battello a vapore Nave di piccole dimensioni per la navigazione in acque interne. Nel 1802 John Stevens costruì la Polacca. Nel 1807 Fulton costruì il Clermont.
  • 65. Le navi di Fulton Nautilus
  • 66. Le navi di Fulton Nautilus
  • 67. Le navi di Fulton Nautilus
  • 68. Le navi di Fulton Nautilus
  • 69. Le navi di Fulton Nautilus
  • 72. Filatoio Idraulico Inventato nel 1769 da Arkwright.
  • 73. Filatoio Idraulico Inventato nel 1769 da Arkwright. Mossa interamente dalla forza idraulica.
  • 76. Locomotiva a vapore Uno dei simboli dell’era industriale.
  • 77. Locomotiva a vapore Uno dei simboli dell’era industriale. Nel 1825 nacque la prima locomotiva a vapore ideata da George Stephenson “Locomotion”.
  • 78. Locomotiva a vapore Uno dei simboli dell’era industriale. Nel 1825 nacque la prima locomotiva a vapore ideata da George Stephenson “Locomotion”. Nel 1829 ne venne progettata una più potente: Rocket.
  • 79. Locomotiva a vapore Uno dei simboli dell’era industriale. Nel 1825 nacque la prima locomotiva a vapore ideata da George Stephenson “Locomotion”. Nel 1829 ne venne progettata una più potente: Rocket. A partire dal 1850 le locomotive inglesi vennero esportate in molti paesi europei.
  • 82. Locomotiva a vapore Entrata della stazione ferroviaria Liverpool-Manchester
  • 83. Locomotiva a vapore Entrata della stazione ferroviaria Liverpool-Manchester
  • 84. Locomotiva a vapore Entrata della Locomotiva stazione ferroviaria “Locomotion” Liverpool-Manchester
  • 87. George & Robert STEPHENSON
  • 88. George & Robert STEPHENSON Ingegneri e inventori inglesi.
  • 89. George & Robert STEPHENSON Ingegneri e inventori inglesi. Nel 1812 George costruì la Locomotion.
  • 90. George & Robert STEPHENSON Ingegneri e inventori inglesi. Nel 1812 George costruì la Locomotion. Nel 1829 con il figlio ideò la Rocket.
  • 91. George & Robert STEPHENSON Ingegneri e inventori inglesi. Nel 1812 George costruì la Locomotion. Nel 1829 con il figlio ideò la Rocket. Robert nel 1830 divenne costruttore di ponti ferroviari.
  • 92. George & Robert STEPHENSON Ingegneri e inventori inglesi. Nel 1812 George costruì la Locomotion. Nel 1829 con il figlio ideò la Rocket. Robert nel 1830 divenne costruttore di ponti ferroviari.
  • 93. George & Robert STEPHENSON Ingegneri e inventori inglesi. Nel 1812 George costruì la Locomotion. Nel 1829 con il figlio ideò la Rocket. Robert nel 1830 divenne costruttore di ponti ferroviari. George
  • 94. George & Robert STEPHENSON Ingegneri e inventori inglesi. Nel 1812 George costruì la Locomotion. Nel 1829 con il figlio ideò la Rocket. Robert nel 1830 divenne costruttore di ponti ferroviari. George
  • 95. George & Robert STEPHENSON Ingegneri e inventori inglesi. Nel 1812 George costruì la Locomotion. Nel 1829 con il figlio ideò la Rocket. Robert nel 1830 divenne costruttore di ponti ferroviari. George Robert
  • 96.
  • 97. Verso la metà del XVIII secolo, il lavoro in fabbrica era il principale produttore di ricchezza.
  • 98. Verso la metà del XVIII secolo, il lavoro in fabbrica era il principale produttore di ricchezza. La concorrenza delle industrie inglesi stimolò il rinnovamento tecnologico.
  • 99. Verso la metà del XVIII secolo, il lavoro in fabbrica era il principale produttore di ricchezza. La concorrenza delle industrie inglesi stimolò il rinnovamento tecnologico. La tecnologia britannica si trasferì sul continente.
  • 100.
  • 101. • Forme di produzione della fase protoindustriale vissero a lungo in molte regioni europee.
  • 102. • Forme di produzione della fase protoindustriale vissero a lungo in molte regioni europee. • Il divario tra i paesi a industrializzazione precoce e quelli a industrializzazione tardiva diventò insormontabile.
  • 103. Prossimità Disponibilità di vie all’Inghilterra di comunicazione REGIONI NORD - OCCIDENTALI Risorse carbonifere Disponibilità di capitali Precoce eliminazione di vincoli giuridici all’economia
  • 104. Prossimità Disponibilità di vie all’Inghilterra di comunicazione Risorse carbonifere Disponibilità di capitali Precoce eliminazione di vincoli giuridici all’economia
  • 105. Prossimità Disponibilità di vie all’Inghilterra di comunicazione Risorse carbonifere Disponibilità di capitali Precoce eliminazione di vincoli giuridici all’economia
  • 106. Disponibilità di vie di comunicazione Risorse carbonifere Disponibilità di capitali Precoce eliminazione di vincoli giuridici all’economia
  • 107. Risorse carbonifere Disponibilità di capitali Precoce eliminazione di vincoli giuridici all’economia
  • 108. Disponibilità di capitali Precoce eliminazione di vincoli giuridici all’economia
  • 110.
  • 111. REGIONI NORD - OCCIDENTALI
  • 112. Prossimità all’Inghilterra REGIONI NORD - OCCIDENTALI
  • 113. Prossimità Disponibilità di vie all’Inghilterra di comunicazione REGIONI NORD - OCCIDENTALI
  • 114. Prossimità Disponibilità di vie all’Inghilterra di comunicazione REGIONI NORD - OCCIDENTALI Risorse carbonifere
  • 115. Prossimità Disponibilità di vie all’Inghilterra di comunicazione REGIONI NORD - OCCIDENTALI Risorse carbonifere Disponibilità di capitali
  • 116. Prossimità Disponibilità di vie all’Inghilterra di comunicazione REGIONI NORD - OCCIDENTALI Risorse carbonifere Disponibilità di capitali Precoce eliminazione di vincoli giuridici all’economia
  • 117. Prossimità Disponibilità di vie all’Inghilterra di comunicazione REGIONI NORD - OCCIDENTALI Risorse carbonifere Disponibilità di capitali Precoce eliminazione di vincoli giuridici all’economia
  • 118. Prossimità Disponibilità di vie all’Inghilterra di comunicazione REGIONI NORD - OCCIDENTALI Risorse carbonifere Disponibilità di capitali Precoce eliminazione di vincoli giuridici all’economia
  • 119. Prossimità Disponibilità di vie all’Inghilterra di comunicazione REGIONI NORD - OCCIDENTALI Risorse carbonifere Disponibilità di capitali Precoce eliminazione di vincoli giuridici all’economia
  • 120. Prossimità Disponibilità di vie all’Inghilterra di comunicazione REGIONI NORD - OCCIDENTALI Risorse carbonifere Disponibilità di capitali Precoce eliminazione di vincoli giuridici all’economia
  • 121. Prossimità Disponibilità di vie all’Inghilterra di comunicazione REGIONI NORD - OCCIDENTALI Risorse carbonifere Disponibilità di capitali Precoce eliminazione di vincoli giuridici all’economia
  • 122. Conseguenze della diffusione delle ferrovie
  • 123. Conseguenze della diffusione delle ferrovie EUROPA INGHILTERRA EUROPA “PERIFERICA” • Comportò massicci • Ulteriore impulso a • Parte integrante del investimenti che un processo di decollo industriale. gravavano sullo industrializzazione. Stato. • La loro costruzione • Erano finanziate da richiese il sostegno • Mise in crisi le capitali privati. dello Stato. arretrate manifatture.
  • 124. Conseguenze della diffusione delle ferrovie EUROPA INGHILTERRA EUROPA “PERIFERICA” • Comportò massicci • Ulteriore impulso a • Parte integrante del investimenti che un processo di decollo industriale. gravavano sullo industrializzazione. Stato. • La loro costruzione • Erano finanziate da richiese il sostegno • Mise in crisi le capitali privati. dello Stato. arretrate manifatture.
  • 125. Conseguenze della diffusione delle ferrovie EUROPA INGHILTERRA EUROPA “PERIFERICA” • Comportò massicci • Ulteriore impulso a • Parte integrante del investimenti che un processo di decollo industriale. gravavano sullo industrializzazione. Stato. • La loro costruzione • Erano finanziate da richiese il sostegno • Mise in crisi le capitali privati. dello Stato. arretrate manifatture.
  • 126. DIFFUSIONE DELLE FERROVIE
  • 127. DIFFUSIONE DELLE FERROVIE
  • 128.
  • 129. Il periodo tra il 1850 e il 1870 fu quello in cui l’industria dell’Europa continentale diventò maggiorenne. “D.S. Landes”
  • 131. Condizioni della crescita europea Applicazione generalizzata della tecnologia.
  • 132. Condizioni della crescita europea Applicazione generalizzata della tecnologia. Progressi nei trasporti e nelle comunicazioni.
  • 133.
  • 134. Il volume del commercio mondiale aumentò di oltre tre volte.
  • 135. Il volume del commercio mondiale aumentò di oltre tre volte. Aumentò l’utilizzo della cartamoneta e la circolazione di titoli di credito.
  • 136. Il volume del commercio mondiale aumentò di oltre tre volte. Aumentò l’utilizzo della cartamoneta e la circolazione di titoli di credito. Scambi facilitati dal sistema monetario basato sul gold standard.
  • 137.
  • 138. Scontro tra liberismo e protezionismo.
  • 139. Scontro tra liberismo e protezionismo. I PROTEZIONISTI Volevano che i dazi fossero mantenuti.
  • 140. Scontro tra liberismo e protezionismo. I PROTEZIONISTI I LIBERISTI Volevano che i dazi Chiedevano l’abolizione fossero mantenuti. dei dazi
  • 141.
  • 142. L’Inghilterra aveva interesse a favorire la libertà di commercio.
  • 143. L’Inghilterra aveva interesse a favorire la libertà di commercio. Tra il 1860 e il 1870 furono firmati una serie di trattati commerciali.
  • 144. L’apertura degli scambi internazionali L’Inghilterra aveva interesse a favorire la libertà di commercio. Tra il 1860 e il 1870 furono firmati una serie di trattati commerciali.
  • 145.
  • 146.
  • 147.
  • 148.
  • 150. Le città Le città si affollarono con l’arrivo degli operai. I salari erano bassi e dovevano lavorare anche i figli.
  • 151. Le città Le città si affollarono con l’arrivo degli operai. I salari erano bassi e dovevano lavorare anche i figli.
  • 152. Le città Le città si affollarono con l’arrivo degli operai. I salari erano bassi e dovevano lavorare anche i figli. La città industriale inglese di Scheffield
  • 153. Le città Le città si affollarono con l’arrivo degli operai. I salari erano bassi e dovevano lavorare anche i figli. La città industriale inglese di Scheffield
  • 154.
  • 155. Mancavano i servizi primari (acquedotti, fogne e ospedali), l’illuminazione era scarsa e le strade erano mal tenute e malsane.
  • 156. Mancavano i servizi primari (acquedotti, fogne e ospedali), l’illuminazione era scarsa e le strade erano mal tenute e malsane. le attività domestiche venivano svolte prevalentemente in strada.
  • 157. Mancavano i servizi primari (acquedotti, fogne e ospedali), l’illuminazione era scarsa e le strade erano mal tenute e malsane. le attività domestiche venivano svolte prevalentemente in strada.
  • 158. Mancavano i servizi primari (acquedotti, fogne e ospedali), l’illuminazione era scarsa e le strade erano mal tenute e malsane. le attività domestiche venivano svolte prevalentemente in strada.
  • 159. Mancavano i servizi primari (acquedotti, fogne e ospedali), l’illuminazione era scarsa e le strade erano mal tenute e malsane. le attività domestiche venivano svolte prevalentemente in strada.
  • 164. Il lavoro minorile Una parte dei bambini che lavora era d'età inferiore ai tredici anni. Venivano pagati meno degli adulti. Lavoravano dalle 5 del mattino alle 7 di sera.
  • 165.
  • 171. Le classi sociali I Nobili I Borghesi
  • 172. Le classi sociali I Nobili I Borghesi Il Proletariato
  • 173. Le classi sociali I Nobili I Borghesi Il Proletariato

Editor's Notes

  1. \n
  2. \n
  3. \n
  4. \n
  5. \n
  6. \n
  7. \n
  8. \n
  9. \n
  10. \n
  11. \n
  12. \n
  13. \n
  14. \n
  15. \n
  16. \n
  17. \n
  18. \n
  19. \n
  20. \n
  21. \n
  22. \n
  23. \n
  24. \n
  25. \n
  26. \n
  27. \n
  28. \n
  29. \n
  30. \n
  31. \n
  32. \n
  33. \n
  34. \n
  35. \n
  36. \n
  37. \n
  38. \n
  39. \n
  40. \n
  41. \n
  42. \n
  43. \n
  44. \n
  45. \n
  46. \n
  47. \n
  48. \n
  49. \n
  50. \n
  51. \n
  52. \n
  53. \n
  54. \n
  55. \n
  56. \n
  57. \n
  58. \n
  59. \n
  60. \n
  61. \n
  62. \n
  63. \n
  64. \n
  65. \n
  66. \n
  67. \n
  68. \n
  69. \n
  70. \n
  71. \n
  72. \n
  73. \n
  74. \n
  75. \n
  76. \n
  77. \n
  78. \n
  79. \n
  80. \n
  81. \n
  82. \n
  83. \n
  84. \n
  85. \n
  86. \n
  87. \n
  88. \n
  89. \n
  90. \n
  91. \n
  92. \n
  93. \n
  94. \n
  95. \n
  96. \n
  97. \n
  98. \n
  99. \n
  100. \n
  101. \n
  102. \n
  103. \n
  104. \n
  105. \n
  106. \n
  107. \n
  108. \n
  109. \n
  110. \n
  111. \n
  112. \n
  113. \n
  114. \n
  115. \n
  116. \n
  117. \n
  118. \n
  119. \n
  120. \n
  121. \n
  122. \n
  123. \n
  124. \n
  125. \n
  126. \n
  127. \n
  128. \n
  129. \n
  130. \n
  131. \n
  132. \n
  133. \n
  134. \n
  135. \n
  136. \n
  137. \n
  138. \n