SlideShare a Scribd company logo
La Valle del Sacco tra
passato, presente e futuro.
San Vito Romano, 29 maggio 2014
La nostra valle ha
una storia antica e
importante:
per la sua
conformazione fisica,
da tempo
immemorabile,
è un crocevia di
transiti.
Lo dimostra il passaggio, in età romana, di importanti
vie di comunicazione come la via Latina e la via
Labicana-Casilina.
---- Via Prenestina antica
---- Via Labicana (Casilina) antica
---- Via Latina antica
Le vie Prenestina, Casilina e Latina in una carta geografica medievale
copia di una carta di età romana
La via Latina antica a
Roma, nel Parco delle
Tombe della via Latina.
Una traversa della via Latina
antica all’altezza di
Colleferro, in località Ponte
delle Pagnotte.
Una traversa della via
Latina antica nei pressi di
Cassino.
Da Roma a Cassino fino a Capua:
le tracce archeologiche della via Latina antica nel nostro territorio.
L’importanza di dominare la valle è
testimoniata dai tanti edifici
di epoca medievale che costellano in
posizione strategica le alture lungo il
fiume Sacco.
Queste strade sono state utilizzate ininterrottamente
nel corso dei secoli fino ai nostri giorni.
---- Via Prenestina antica
---- Via Labicana (Casilina) antica
---- Via Latina antica
Le vie Casilina e Latina oggi, all’altezza di Colleferro
Lungo le stesse direttrici, in anni
recenti, si sono impiantate le nostre
strade, autostrade e ferrovie.
Proprio queste caratteristiche
rendono la Valle del Sacco
il luogo ideale per l’impianto
di industrie belliche.
All’inizio del secolo
scorso la valle, in
particolare la zona che
poi diventerà Colleferro,
fu scelta per insediarvi
un’importante industria
bellica.
Tra i fattori
determinanti: il
corso d’acqua, sistemi
montuosi che la
proteggono da eventuali
incursioni via mare, vie
di collegamento,
conformazione geologica
e petrografica, vicinanza
ad una grande città
come Roma.
Questo tipo di
insediamento
portò in gran
parte della valle
un
cambiamento
notevole nel tipo
di attività
dominante
esercitato dagli
abitanti: da
agricolo-
pastorale a
industriale.
Con l’attività
degli
stabilimenti
BPD, fondati
nel 1912, la
futura
Colleferro si
afferma come
grande polo
industriale.
Le armi sono tuttora prodotte a Colleferro.
L’elenco che segue racconta quanto esse
abbiano avuto un ruolo “predominante”
in tutte le guerre dall’inizio del XX
secolo.
Libia 1911
Turchia 1912
Prima guerra mondiale 1915
Operazioni in Libia 1923
Etiopia 1936
Spagna 1937
Seconda guerra mondiale 1940
Egitto 1967
Angola 1970
Iran-Iraq 1981
Falklands 1982
Kuwait 1990
Iraq 1991
Somalia 1993
Iraq 2003
Afghanistan 2005
Libia 2011
Le armi di Colleferro nella guerra libica del 2011
Industrie chimiche ma non solo.
La vocazione industriale è ormai
segnata per tutta la bassa valle.
- Attività meccaniche per il mercato civile (dalla
costruzione e riparazione dei veicoli ferroviari alla
fabbricazione di laminati, barre e profilati, recipienti
metallici e bombole per aerosol);
- Produzioni chimiche per l’industria (dall’anidride
ftalica e maleica alle resine poliestere), per l’agricoltura
(antiparassitari in varie formulazioni) e uso domestico
(insetticidi, detersivi e deodoranti);
L’industria bellica si diversifica espandendosi in altri settori:
Infine nel 1956 in località Castellaccio
decolla la fabbrica dei filati: nylon, rayon, lana, ecc.
Da qui il passaggio al “Nucleo di industrializzazione della Valle del
Sacco” è cosa fatta.
Nel 1969 si contano 17 nuovi
insediamenti industriali.
Nel 1976 ben 138.
Numeri che rendono l’idea di come le
Amministrazioni provinciali, in particolar modo quella
di Frosinone, abbiano avuto un ruolo fondamentale
per l’occupazione del suolo nella nostra area a fine
produttivo-industriale, in sostituzione di una
vocazione agricola fino ad allora predominante.
La Cassa del Mezzogiorno
e la nuova idea di sviluppo.
Molte aziende chiudono, tante cittadine
della valle trasformano il loro tessuto
sociale diventando città-dormitorio in
cui tornare la sera dopo il lavoro,
mentre i figli dei vecchi lavoratori
emigrano.
Inizia la crisi economica.
Deindustrializzazione:
rimangono solo i danni.
L’industrializzazione porta lavoro ma c’è il
rovescio della medaglia…
Si registrano danni alla salute dei
lavoratori e partono i primi processi
per crimini ambientali. Ad oggi ce ne
sono 4 in corso.
L’ambiente viene stravolto: si interrano
tonnellate e tonnellate di scarti industriali
dentro fusti, creando collinette velenose.
Scoppia la bomba innescata
dall’interramento per decenni
di moltissime sostanze nocive
che, con il passare del tempo,
rilasciano il loro velenoso
contenuto nel terreno e nelle
falde acquifere superficiali.
Una vasta area della valle viene dichiarata Sito di Interesse Nazionale
(SIN).
Verrà declassata a Sito di Competenza Regionale nel 2013.
Nei primi anni ’90 viene inaugurato un altro filone
industriale molto redditizio: la gestione dei rifiuti.
Nasce così la
nuova
occupazione del
territorio, quella
che ancora oggi
rende il nostro
territorio una
pattumiera.
Cosa ha generato
nel tempo
questa nuova tipologia
di insediamenti
Anche l’aria risulta inquinata
da polveri sottili emesse da
inceneritori e cementificio.
Il disastro continua…
Viene costruita una turbogas e si
progetta un impianto TMB
(Trattamento Meccanico
Biologico), impianti di
incenerimento pneumatici.
Si presenta anche un progetto
per la realizzazione di una
discarica di rifiuti speciali
nazionale, fortunatamente
non attuato.
La salute delle persone e
dell’ambiente diventa merce
di scambio: il ristoro
ambientale.
I comuni che ospitano impianti dannosi alla
salute hanno diritto a un compenso
economico.
500.000 euro
4.000.000 euro
5.000.000 euro
QUAL E’ IL PREZZO GIUSTO PER LA
SALUTE ?
Mentre per ogni tonnellata
conferita in discarica viene
versato al Comune…
Per il Comune di Colleferro
presenza degli inceneritori
frutta all’anno circa…
Per un TOTALE di…
Recenti studi
epidemiologici
confermano che
l’esposizione
all’inquinamento
atmosferico
verificata nei
Comuni della valle
è associata a un
incremento delle
patologie
cardiovascolari e
respiratorie.
Conclusioni
L’area della Valle del Sacco è stata per lunghi anni sede di una importante
attività industriale per la produzione di sostanze chimiche, esplosivi, carrozze
ferroviarie, motori di lancio. Nel 2005 è stato messo in evidenza una estesa
contaminazione del fiume e dei terreni limitrofi da sostanze chimiche
provenienti da discariche di rifiuti tossici.
Il complesso industriale ha causato nel tempo inquinamento dell’aria, i
lavoratori sono stati esposti a sostanze tossiche in ambiente di lavoro, in
particolare prodotti chimici ed amianto.
Le persone che hanno risieduto lungo il fiume hanno assorbito ed accumulato
nel tempo pesticidi organo clorurati soprattutto tramite la via alimentare.
L’estesa indagine di biomonitoraggio ha dimostrato una contaminazione umana
di carattere cronico da beta-esaclorocicloesano (β-HCH), sostanza organica
persistente derivante da rifiuti tossici industriali.
L’area dei tre comuni di Colleferro, Segni e Gavignano presenta nel suo
complesso un quadro di mortalità e morbosità peggiore del resto del Lazio.
Il quadro di mortalità e di morbosità dei residenti nell’area di Colleferro,
quando paragonato a quello delle aree dei comuni vicini, mostra valori più
elevati per le patologie respiratorie in possibile rapporto con la contaminazione
cronica ambientale.
Si conferma un eccesso di tumori della pleura per la pregressa esposizione
lavorativa ad amianto.
Il quadro di mortalità e morbosità degli abitanti lungo il fiume non è
particolarmente diverso rispetto ai comuni di riferimento, ma si segnala la
presenza di alcune patologie (tumore del fegato, diabete) in possibile rapporto
con la contaminazione chimica.
I lavoratori che hanno prestato servizio agli impianti chimici e alle carrozze
ferroviarie presentano un aumento della frequenza di alcune forme tumorali
(tumore della vescica e della pleura) in presumibile rapporto con l’attività
lavorativa svolta.
La nostra valle va salvata!
Le nostre attività…
Occorre valorizzare le cose belle
che ci sono…
La Valle del
Sacco, chiusa
tra i monti
Lepini a
ovest ed
Ernici a est,
offre
panorami
molto
suggestivi, sia
naturali che
paesaggistici
…
Segni
Ferentino
Colleferro
Anagni
Paliano
Monti Lepini
Ma anche
borghi dalla
lunga
storia…
Agrifoglio
Ginepro
Tasso
Diverse aree di questi monti sono Siti di Interesse Comunitario (SIC) perché ospitano specie
considerate fondamentali per la salvaguardia delle biodiversità.
Piste ciclabili Pedibus
Cosa possiamo fare? Mobilità
alternativa…
Distributori di cibi sfusi Detersivi alla spina
Riduzione dei rifiuti…
Una passeggiata sui Monti Lepini I vigneti del Cesanese
Passeggiate in montagna, in campagna…
La Selva di Paliano Torre della Mola dei Piscoli
…nei parchi come la Selva-Mola dei
Piscoli…
Il centro storico di Carpineto La festa del Palio a Paliano
…nei centri storici…
Prendere consapevolezza delle
nostre radici, della storia della
terra che abitiamo, ci permette
di difenderla e di renderla
vivibile e accogliente.

More Related Content

Similar to La Valle del Sacco_a cura di ReTuVaSa

Italy-visit to recycling centre
Italy-visit to recycling centreItaly-visit to recycling centre
Italy-visit to recycling centreCarlos Ajamil Royo
 
Cielo sopraesquilino numero27
Cielo sopraesquilino numero27Cielo sopraesquilino numero27
Cielo sopraesquilino numero27
mauvet52
 
Relazione tavolo tecnio sarno
Relazione tavolo tecnio sarnoRelazione tavolo tecnio sarno
Relazione tavolo tecnio sarnoAlessio Viscardi
 
Eros tetti relazione all'assemblea della ReTe dei Comitati per la difesa del ...
Eros tetti relazione all'assemblea della ReTe dei Comitati per la difesa del ...Eros tetti relazione all'assemblea della ReTe dei Comitati per la difesa del ...
Eros tetti relazione all'assemblea della ReTe dei Comitati per la difesa del ...
Eros Tetti
 
Gli impianti inquinanti nella Piana di Gioia Tauro
Gli impianti inquinanti nella Piana di Gioia TauroGli impianti inquinanti nella Piana di Gioia Tauro
Gli impianti inquinanti nella Piana di Gioia Tauro
Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 
Tavole Tesi Magistrale
Tavole Tesi MagistraleTavole Tesi Magistrale
Tavole Tesi Magistrale
Gabriele_86
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Speziaguest24f9e7
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Speziaguest24f9e7
 
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"Programma Elettorale "Alleati per Fonte"
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"Alleati Per Fonte
 
Tesi Bianchini su Polo Chimico - Appendice VI
Tesi Bianchini su Polo Chimico - Appendice VITesi Bianchini su Polo Chimico - Appendice VI
Tesi Bianchini su Polo Chimico - Appendice VIlistapioltello
 
La valle del fiume sacco
La valle del fiume sacco La valle del fiume sacco
La valle del fiume sacco
Simona Martini
 
Documento comitato 2014 con firme
Documento comitato 2014  con firme Documento comitato 2014  con firme
Documento comitato 2014 con firme
Michele Pinto
 
Plachetka andeneria popular y urbana: Lésperienza del recupero di oltre - 100...
Plachetka andeneria popular y urbana: Lésperienza del recupero di oltre - 100...Plachetka andeneria popular y urbana: Lésperienza del recupero di oltre - 100...
Plachetka andeneria popular y urbana: Lésperienza del recupero di oltre - 100...InfoAndina CONDESAN
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della  SpeziaProvincia Della  Spezia
Provincia Della Speziaguest24f9e7
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della  SpeziaProvincia Della  Spezia
Provincia Della Speziaguest24f9e7
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Speziaguest24f9e7
 
Osservazioni sul rigassificatore di Falconara
Osservazioni sul rigassificatore di FalconaraOsservazioni sul rigassificatore di Falconara
Osservazioni sul rigassificatore di Falconara
Presidio "San Ferdinando in Movimento"
 
Cities in Victorian times
Cities in Victorian timesCities in Victorian times
Cities in Victorian times
Claudia Cantaluppi
 
Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09guest8d217d
 
Cielo sopraesquilino numero 11
Cielo sopraesquilino numero 11Cielo sopraesquilino numero 11
Cielo sopraesquilino numero 11
Mauro Vetriani
 

Similar to La Valle del Sacco_a cura di ReTuVaSa (20)

Italy-visit to recycling centre
Italy-visit to recycling centreItaly-visit to recycling centre
Italy-visit to recycling centre
 
Cielo sopraesquilino numero27
Cielo sopraesquilino numero27Cielo sopraesquilino numero27
Cielo sopraesquilino numero27
 
Relazione tavolo tecnio sarno
Relazione tavolo tecnio sarnoRelazione tavolo tecnio sarno
Relazione tavolo tecnio sarno
 
Eros tetti relazione all'assemblea della ReTe dei Comitati per la difesa del ...
Eros tetti relazione all'assemblea della ReTe dei Comitati per la difesa del ...Eros tetti relazione all'assemblea della ReTe dei Comitati per la difesa del ...
Eros tetti relazione all'assemblea della ReTe dei Comitati per la difesa del ...
 
Gli impianti inquinanti nella Piana di Gioia Tauro
Gli impianti inquinanti nella Piana di Gioia TauroGli impianti inquinanti nella Piana di Gioia Tauro
Gli impianti inquinanti nella Piana di Gioia Tauro
 
Tavole Tesi Magistrale
Tavole Tesi MagistraleTavole Tesi Magistrale
Tavole Tesi Magistrale
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Spezia
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Spezia
 
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"Programma Elettorale "Alleati per Fonte"
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"
 
Tesi Bianchini su Polo Chimico - Appendice VI
Tesi Bianchini su Polo Chimico - Appendice VITesi Bianchini su Polo Chimico - Appendice VI
Tesi Bianchini su Polo Chimico - Appendice VI
 
La valle del fiume sacco
La valle del fiume sacco La valle del fiume sacco
La valle del fiume sacco
 
Documento comitato 2014 con firme
Documento comitato 2014  con firme Documento comitato 2014  con firme
Documento comitato 2014 con firme
 
Plachetka andeneria popular y urbana: Lésperienza del recupero di oltre - 100...
Plachetka andeneria popular y urbana: Lésperienza del recupero di oltre - 100...Plachetka andeneria popular y urbana: Lésperienza del recupero di oltre - 100...
Plachetka andeneria popular y urbana: Lésperienza del recupero di oltre - 100...
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della  SpeziaProvincia Della  Spezia
Provincia Della Spezia
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della  SpeziaProvincia Della  Spezia
Provincia Della Spezia
 
Provincia Della Spezia
Provincia Della SpeziaProvincia Della Spezia
Provincia Della Spezia
 
Osservazioni sul rigassificatore di Falconara
Osservazioni sul rigassificatore di FalconaraOsservazioni sul rigassificatore di Falconara
Osservazioni sul rigassificatore di Falconara
 
Cities in Victorian times
Cities in Victorian timesCities in Victorian times
Cities in Victorian times
 
Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09
 
Cielo sopraesquilino numero 11
Cielo sopraesquilino numero 11Cielo sopraesquilino numero 11
Cielo sopraesquilino numero 11
 

More from CristinaGalizia

Gheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso MastropietroGheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso Mastropietro
CristinaGalizia
 
Primavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra TighiciPrimavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra Tighici
CristinaGalizia
 
Guinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari PietroGuinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari Pietro
CristinaGalizia
 
Somalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio CarpSomalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio Carp
CristinaGalizia
 
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso MastropietroSud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
CristinaGalizia
 
Mali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di PietroMali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di Pietro
CristinaGalizia
 
Congo_Syria Rocca
Congo_Syria RoccaCongo_Syria Rocca
Congo_Syria Rocca
CristinaGalizia
 
Nigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra TighiciNigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra Tighici
CristinaGalizia
 
Sahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea SilvestriniSahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea Silvestrini
CristinaGalizia
 
La Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria RoccaLa Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria Rocca
CristinaGalizia
 
Libia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano RoccaLibia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano Rocca
CristinaGalizia
 
Brochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlementBrochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlement
CristinaGalizia
 
Amicizia-Amitié
Amicizia-AmitiéAmicizia-Amitié
Amicizia-Amitié
CristinaGalizia
 
Fumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismoFumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismo
CristinaGalizia
 
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il  bullismo_di Roberta ProiettiKarate un'arma contro il  bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
CristinaGalizia
 
A te, Emanuela Loi
A te, Emanuela LoiA te, Emanuela Loi
A te, Emanuela Loi
CristinaGalizia
 
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazziGiornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
CristinaGalizia
 
Tour del fiume Ebro
Tour del fiume EbroTour del fiume Ebro
Tour del fiume Ebro
CristinaGalizia
 
La sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arteLa sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arte
CristinaGalizia
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
CristinaGalizia
 

More from CristinaGalizia (20)

Gheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso MastropietroGheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso Mastropietro
 
Primavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra TighiciPrimavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra Tighici
 
Guinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari PietroGuinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari Pietro
 
Somalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio CarpSomalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio Carp
 
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso MastropietroSud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
 
Mali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di PietroMali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di Pietro
 
Congo_Syria Rocca
Congo_Syria RoccaCongo_Syria Rocca
Congo_Syria Rocca
 
Nigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra TighiciNigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra Tighici
 
Sahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea SilvestriniSahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea Silvestrini
 
La Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria RoccaLa Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria Rocca
 
Libia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano RoccaLibia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano Rocca
 
Brochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlementBrochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlement
 
Amicizia-Amitié
Amicizia-AmitiéAmicizia-Amitié
Amicizia-Amitié
 
Fumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismoFumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismo
 
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il  bullismo_di Roberta ProiettiKarate un'arma contro il  bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
 
A te, Emanuela Loi
A te, Emanuela LoiA te, Emanuela Loi
A te, Emanuela Loi
 
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazziGiornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
 
Tour del fiume Ebro
Tour del fiume EbroTour del fiume Ebro
Tour del fiume Ebro
 
La sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arteLa sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arte
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
 

La Valle del Sacco_a cura di ReTuVaSa

  • 1. La Valle del Sacco tra passato, presente e futuro. San Vito Romano, 29 maggio 2014
  • 2. La nostra valle ha una storia antica e importante: per la sua conformazione fisica, da tempo immemorabile, è un crocevia di transiti.
  • 3. Lo dimostra il passaggio, in età romana, di importanti vie di comunicazione come la via Latina e la via Labicana-Casilina. ---- Via Prenestina antica ---- Via Labicana (Casilina) antica ---- Via Latina antica Le vie Prenestina, Casilina e Latina in una carta geografica medievale copia di una carta di età romana
  • 4. La via Latina antica a Roma, nel Parco delle Tombe della via Latina. Una traversa della via Latina antica all’altezza di Colleferro, in località Ponte delle Pagnotte. Una traversa della via Latina antica nei pressi di Cassino. Da Roma a Cassino fino a Capua: le tracce archeologiche della via Latina antica nel nostro territorio.
  • 5. L’importanza di dominare la valle è testimoniata dai tanti edifici di epoca medievale che costellano in posizione strategica le alture lungo il fiume Sacco.
  • 6. Queste strade sono state utilizzate ininterrottamente nel corso dei secoli fino ai nostri giorni. ---- Via Prenestina antica ---- Via Labicana (Casilina) antica ---- Via Latina antica Le vie Casilina e Latina oggi, all’altezza di Colleferro
  • 7. Lungo le stesse direttrici, in anni recenti, si sono impiantate le nostre strade, autostrade e ferrovie.
  • 8. Proprio queste caratteristiche rendono la Valle del Sacco il luogo ideale per l’impianto di industrie belliche.
  • 9. All’inizio del secolo scorso la valle, in particolare la zona che poi diventerà Colleferro, fu scelta per insediarvi un’importante industria bellica. Tra i fattori determinanti: il corso d’acqua, sistemi montuosi che la proteggono da eventuali incursioni via mare, vie di collegamento, conformazione geologica e petrografica, vicinanza ad una grande città come Roma.
  • 10. Questo tipo di insediamento portò in gran parte della valle un cambiamento notevole nel tipo di attività dominante esercitato dagli abitanti: da agricolo- pastorale a industriale.
  • 11. Con l’attività degli stabilimenti BPD, fondati nel 1912, la futura Colleferro si afferma come grande polo industriale.
  • 12.
  • 13. Le armi sono tuttora prodotte a Colleferro. L’elenco che segue racconta quanto esse abbiano avuto un ruolo “predominante” in tutte le guerre dall’inizio del XX secolo. Libia 1911 Turchia 1912 Prima guerra mondiale 1915 Operazioni in Libia 1923 Etiopia 1936 Spagna 1937 Seconda guerra mondiale 1940 Egitto 1967 Angola 1970 Iran-Iraq 1981 Falklands 1982 Kuwait 1990 Iraq 1991 Somalia 1993 Iraq 2003 Afghanistan 2005 Libia 2011
  • 14. Le armi di Colleferro nella guerra libica del 2011
  • 15. Industrie chimiche ma non solo. La vocazione industriale è ormai segnata per tutta la bassa valle.
  • 16. - Attività meccaniche per il mercato civile (dalla costruzione e riparazione dei veicoli ferroviari alla fabbricazione di laminati, barre e profilati, recipienti metallici e bombole per aerosol); - Produzioni chimiche per l’industria (dall’anidride ftalica e maleica alle resine poliestere), per l’agricoltura (antiparassitari in varie formulazioni) e uso domestico (insetticidi, detersivi e deodoranti); L’industria bellica si diversifica espandendosi in altri settori: Infine nel 1956 in località Castellaccio decolla la fabbrica dei filati: nylon, rayon, lana, ecc.
  • 17. Da qui il passaggio al “Nucleo di industrializzazione della Valle del Sacco” è cosa fatta. Nel 1969 si contano 17 nuovi insediamenti industriali. Nel 1976 ben 138. Numeri che rendono l’idea di come le Amministrazioni provinciali, in particolar modo quella di Frosinone, abbiano avuto un ruolo fondamentale per l’occupazione del suolo nella nostra area a fine produttivo-industriale, in sostituzione di una vocazione agricola fino ad allora predominante.
  • 18. La Cassa del Mezzogiorno e la nuova idea di sviluppo.
  • 19. Molte aziende chiudono, tante cittadine della valle trasformano il loro tessuto sociale diventando città-dormitorio in cui tornare la sera dopo il lavoro, mentre i figli dei vecchi lavoratori emigrano. Inizia la crisi economica.
  • 21. L’industrializzazione porta lavoro ma c’è il rovescio della medaglia… Si registrano danni alla salute dei lavoratori e partono i primi processi per crimini ambientali. Ad oggi ce ne sono 4 in corso. L’ambiente viene stravolto: si interrano tonnellate e tonnellate di scarti industriali dentro fusti, creando collinette velenose.
  • 22. Scoppia la bomba innescata dall’interramento per decenni di moltissime sostanze nocive che, con il passare del tempo, rilasciano il loro velenoso contenuto nel terreno e nelle falde acquifere superficiali.
  • 23. Una vasta area della valle viene dichiarata Sito di Interesse Nazionale (SIN). Verrà declassata a Sito di Competenza Regionale nel 2013.
  • 24. Nei primi anni ’90 viene inaugurato un altro filone industriale molto redditizio: la gestione dei rifiuti. Nasce così la nuova occupazione del territorio, quella che ancora oggi rende il nostro territorio una pattumiera.
  • 25. Cosa ha generato nel tempo questa nuova tipologia di insediamenti
  • 26. Anche l’aria risulta inquinata da polveri sottili emesse da inceneritori e cementificio.
  • 28. Viene costruita una turbogas e si progetta un impianto TMB (Trattamento Meccanico Biologico), impianti di incenerimento pneumatici. Si presenta anche un progetto per la realizzazione di una discarica di rifiuti speciali nazionale, fortunatamente non attuato.
  • 29. La salute delle persone e dell’ambiente diventa merce di scambio: il ristoro ambientale.
  • 30. I comuni che ospitano impianti dannosi alla salute hanno diritto a un compenso economico. 500.000 euro 4.000.000 euro 5.000.000 euro QUAL E’ IL PREZZO GIUSTO PER LA SALUTE ? Mentre per ogni tonnellata conferita in discarica viene versato al Comune… Per il Comune di Colleferro presenza degli inceneritori frutta all’anno circa… Per un TOTALE di…
  • 31. Recenti studi epidemiologici confermano che l’esposizione all’inquinamento atmosferico verificata nei Comuni della valle è associata a un incremento delle patologie cardiovascolari e respiratorie.
  • 32. Conclusioni L’area della Valle del Sacco è stata per lunghi anni sede di una importante attività industriale per la produzione di sostanze chimiche, esplosivi, carrozze ferroviarie, motori di lancio. Nel 2005 è stato messo in evidenza una estesa contaminazione del fiume e dei terreni limitrofi da sostanze chimiche provenienti da discariche di rifiuti tossici. Il complesso industriale ha causato nel tempo inquinamento dell’aria, i lavoratori sono stati esposti a sostanze tossiche in ambiente di lavoro, in particolare prodotti chimici ed amianto. Le persone che hanno risieduto lungo il fiume hanno assorbito ed accumulato nel tempo pesticidi organo clorurati soprattutto tramite la via alimentare. L’estesa indagine di biomonitoraggio ha dimostrato una contaminazione umana di carattere cronico da beta-esaclorocicloesano (β-HCH), sostanza organica persistente derivante da rifiuti tossici industriali.
  • 33. L’area dei tre comuni di Colleferro, Segni e Gavignano presenta nel suo complesso un quadro di mortalità e morbosità peggiore del resto del Lazio. Il quadro di mortalità e di morbosità dei residenti nell’area di Colleferro, quando paragonato a quello delle aree dei comuni vicini, mostra valori più elevati per le patologie respiratorie in possibile rapporto con la contaminazione cronica ambientale. Si conferma un eccesso di tumori della pleura per la pregressa esposizione lavorativa ad amianto. Il quadro di mortalità e morbosità degli abitanti lungo il fiume non è particolarmente diverso rispetto ai comuni di riferimento, ma si segnala la presenza di alcune patologie (tumore del fegato, diabete) in possibile rapporto con la contaminazione chimica. I lavoratori che hanno prestato servizio agli impianti chimici e alle carrozze ferroviarie presentano un aumento della frequenza di alcune forme tumorali (tumore della vescica e della pleura) in presumibile rapporto con l’attività lavorativa svolta.
  • 34.
  • 35. La nostra valle va salvata!
  • 37. Occorre valorizzare le cose belle che ci sono…
  • 38. La Valle del Sacco, chiusa tra i monti Lepini a ovest ed Ernici a est, offre panorami molto suggestivi, sia naturali che paesaggistici …
  • 39.
  • 41. Agrifoglio Ginepro Tasso Diverse aree di questi monti sono Siti di Interesse Comunitario (SIC) perché ospitano specie considerate fondamentali per la salvaguardia delle biodiversità.
  • 42. Piste ciclabili Pedibus Cosa possiamo fare? Mobilità alternativa…
  • 43. Distributori di cibi sfusi Detersivi alla spina Riduzione dei rifiuti…
  • 44. Una passeggiata sui Monti Lepini I vigneti del Cesanese Passeggiate in montagna, in campagna…
  • 45. La Selva di Paliano Torre della Mola dei Piscoli …nei parchi come la Selva-Mola dei Piscoli…
  • 46. Il centro storico di Carpineto La festa del Palio a Paliano …nei centri storici…
  • 47. Prendere consapevolezza delle nostre radici, della storia della terra che abitiamo, ci permette di difenderla e di renderla vivibile e accogliente.