SlideShare a Scribd company logo
RISCHIO RUMORE
www.seagruppo.it
www.seagruppo.it Rischio Rumore
PRIMA DI INIZIARE
COS’È IL RUMORE?
(…) si usa soprattutto per suoni soggettivamente giudicati non
musicali o che comunque riescano sgradevoli, fastidiosi, molesti, o
addirittura dannosi (possono produrre nell’uomo effetti nocivi, sia
acustici, che vanno da varî gradi di disturbi alla perdita totale
dell’udito, sia non acustici, consistenti in cefalea, nausea, anoressia,
disturbi psichici) (…)
(fonte: vocabolario Treccani)
DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81
Capo II - Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione
al rumore durante il lavoro
Art. 187. Campo di applicazione
1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei
lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti
dall'esposizione al rumore durante il lavoro e in particolare per
l'udito.
www.seagruppo.it Rischio Rumore
www.seagruppo.it
Pu esserci rumore nelle attività produttive (es. lavorazione del ferro o del legno, nei
cantieri, etc.)
…Può esserci rumore in tutti gli altri tipi di attività lavorative
Rischio Rumore
•IN OGNI CASO…
•Articolo 192 - Misure di prevenzione e protezione
•(…) il datore di lavoro elimina i rischi alla fonte o li riduce al minimo
mediante le seguenti misure:
•a) adozione di altri metodi di lavoro che implicano una minore esposizione
al rumore;
•b) scelta di attrezzature di lavoro adeguate, tenuto conto del lavoro da
svolgere, che emettano il minor rumore possibile, inclusa l’eventualità di
rendere disponibili ai lavoratori attrezzature di lavoro conformi ai requisiti di
cui al Titolo III, il cui obiettivo o effetto è di limitare l’esposizione al rumore;
•c) progettazione della struttura dei luoghi e dei posti di lavoro;
www.seagruppo.it Rischio Rumore
ABITUARSI AL RISCHIO RUMORE?
www.seagruppo.it Rischio Rumore
UNITÀ DI MISURA DEL LIVELLO SONORO: IL DECIBEL
L’intensità del rumore si “misura” con l’unità di riferimento DECIBEL (dB)
Importante tenere conto che è un valore logaritmico, non può essere sommato
aritmeticamente.
www.seagruppo.it Rischio Rumore
LIVELLI
DI PRESSIONE SONORA
Il livello di rumorosità di
adeguato è relativo
all’ambiente in cui ci si trova
(es. lavorativo, abitativo,
ludico, etc.)
www.seagruppo.it Rischio Rumore
Articolo 190 - Valutazione del rischio
(…) il datore di lavoro valuta l'esposizione dei lavoratori al
rumore durante il lavoro prendendo in considerazione in
particolare:
- i livelli (in decibel);
- la tipologia (costante, fluttuante, etc.);
- la durata dell'esposizione/i (ivi inclusa ogni esposizione a
rumore impulsivo)
www.seagruppo.it Rischio Rumore
TIPOLOGIE DI RUMORE
Costante quando è praticamente sempre lo stesso per tutto il
tempo di esposizione;
www.seagruppo.it Rischio Rumore
Fluttuante: se varia in modo evidente, per esempio in
relazione ad uno o più cicli di lavorazione;
www.seagruppo.it Rischio Rumore
Impulsivo: quando è formato da una serie di impulsi in
successione, anche non regolari, ciascuno di breve durata
ma in genere di grande intensità.
www.seagruppo.it Rischio Rumore
IPOACUSIA
(malattia professionale)
Una esposizione prolungata ad un
elevato livello sonoro può causare
danni all’udito (ipoacusia)
La diminuzione
dell’udito è un danno
IRREVERSIBILE
DANNO AL TIMPANO
(infortunio)
Immediatamente dopo l’evento
acustico di elevata intensità
(scoppio, esplosione, etc.) si
accusa dolore lacerante
all’orecchio, senso di
stordimento, ipoacusia-sordità,
vertigini
www.seagruppo.it Rischio Rumore
EFFETTI EXTRA-UDITIVI DEL RUMORE
• l’aumento della pressione sanguigna,
• problemi cardiaci,
• insonnia,
• nervosismo,
• senso di affaticamento,
• ansia,
• stress.
Il rumore può provocare danni all’organismo
L’eccessiva esposizione a livelli di rumore elevato provoca non solo la
perdita dell’udito, ma anche altri effetti come:
www.seagruppo.it Rischio Rumore
Le normative per la tutela dal rischio rumore si possono suddividere
principalmente in:
SICUREZZA IN AMBIENTE
DI LAVORO
D.Lgs. 81/2008 e successive
modifiche
(sicurezza e salute dei
lavoratori durante il lavoro)
NORME AMBIENTALI
LEGGE n. 447/95
(legge quadro sull’inquinamento
acustico)
www.seagruppo.it Rischio Rumore
DECRETO LEGISLATIVO n. 195/2006
(titolo V-bis del D.Lgs.626/94)
LIVELLO DI ESPOSIZIONE PERSONALE GIORNALIERO
A RUMORE
LEX,8h (dBA)
è il principale parametro con cui la legge
quantifica la nostra esposizione a rumore
durante la nostra giornata lavorativa
www.seagruppo.it Rischio Rumore
PPEAK (Pa)
Un altro parametro che determina la nostra esposizione giornaliera
a rumore è la presenza di elevata pressione acustica di picco
È un “picco” elevato di rumorosità che, pur se raggiunto solo per una
frazione di secondo, può causare danni all’udito.
Tuttavia i valori di azione e limite di ppeak indicati dalla normativa
vengono raggiunti molto difficilmente
www.seagruppo.it Rischio Rumore
COME SI CALCOLA L’ESPOSIZIONE AL RUMORE?
Occorre eseguire delle misure con uno strumento chiamato fonometro
www.seagruppo.it Rischio Rumore
Tale strumento permette, tramite dei dati forniti sotto responsabilita’ del datore di
lavoro, di:
- Calcolare l’esposizione a rumore (lex,8h)
- Verificare il superamento dei valori di legge
- Eseguire le misure di prevenzione e protezione
Le misure vanno ripetute con periodicità almeno quadriennale ma la valutazione
deve essere aggiornata in caso di cambiamenti significativi per l’esposizione al
rumore di lavoratori
www.seagruppo.it Rischio Rumore
DECRETO LEGISLATIVO n. 81/2008
VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE
VALORI INFERIORI DI AZIONE: LEX,8h = 80 dB(A) e PPEAK a 135 dB(C)
(effettivi livelli di rumorosità misurati nella postazione lavoro)
VALORI SUPERIORI DI AZIONE: LEX,8h = 85 dB(A) e PPEAK a 137 dB(C)
(effettivi livelli di rumorosità misurati nella postazione lavoro)
VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE:LEX,8h = 87 dB(A) e PPEAK a 140 dB(C)
(i valori limite tengono conto dell’attenuazione prodotta dai d.p.i. per l’udito
indossati dal lavoratore)
www.seagruppo.it Rischio Rumore
TIPOLOGIE DI ESPOSIZIONE A RUMORE
GIORNALIERA LEX,8h
SETTIMANALE LEX,W
www.seagruppo.it Rischio Rumore
ESPOSIZIONE GIORNALIERA LEX,8h
(…) Livello di esposizione giornaliera al rumore (LEX,8h): [dB(A)]: valore
medio, ponderato in funzione del tempo, dei livelli di esposizione al
rumore per una giornata lavorativa nominale di otto ore (…)
www.seagruppo.it Rischio Rumore
ESPOSIZIONE SETTIMANALE LEX,W
(…) di esposizione settimanale al rumore (LEX,w): valore medio,
ponderato in funzione del tempo, dei livelli di esposizione giornaliera al
rumore per una settimana nominale di cinque giornate lavorative di otto
ore (…)
(lunedì e martedì)
TAGLIO
(mercoledì e giovedì)
MONTAGGIO
(venerdì)
CONSEGNA
www.seagruppo.it Rischio Rumore
Articolo 191 - Valutazione di attività a livello di esposizione
MOLTO VARIABILE
(…) per attività che comportano un'elevata fluttuazione dei livelli di
esposizione personale dei lavoratori, il datore di lavoro può attribuire a
detti lavoratori un'esposizione al rumore al di sopra dei valori superiori di
azione (ovvero LEX,8h > 85 dBA), garantendo loro le misure di
prevenzione e protezione conseguenti e in particolare:
a) la disponibilità dei dispositivi di protezione individuale dell’udito (cuffie,
tappi o archetti);
b) l’informazione e la formazione;
c) il controllo sanitario (visite audiometriche)
www.seagruppo.it Rischio Rumore
Articolo 191 - Valutazione di attività a livello di
esposizione MOLTO VARIABILE
(…) In questo caso la misurazione associata alla valutazione si limita a
determinare il livello di rumore prodotto dalle attrezzature nei posti operatore ai fini
dell’identificazione delle misure di prevenzione e protezione e per formulare il
programma delle misure tecniche e organizzative di cui all’articolo 192, comma 2
(superamento dei valori superiori di azione, ovvero >85 dBA).
www.seagruppo.it Rischio Rumore
Articolo 190 - Valutazione del rischio
(…)
2. Se, a seguito della valutazione di cui al comma 1 (ovvero
la Valutazione del Rischio), può fondatamente ritenersi
che i valori inferiori di azione (*) possono essere
superati, il datore di lavoro misura i livelli di rumore cui i
lavoratori sono esposti, i cui risultati sono riportati nel
documento di valutazione.
(…)
(*) - valore inferiore d’azione = 80 dBA
www.seagruppo.it Rischio Rumore
Esistono una serie di attività lavorative che, a condizioni normali di
lavoro, non necessitano di misurazioni strumentali per stabilire il non
superamento dei valori inferiori di azione.
Tuttavia una valutazione del rischio e la programmazione di eventuali
possibili condizioni di miglioramento dell’ambiente di lavoro rimangono
obbligatorie.
www.seagruppo.it Rischio Rumore
FASCE DI ESPOSIZIONE
FASCIA
LEX,8h INFERIORE ad 80 dB(A)
e PPEAK INFERIORE a 135 dB(C)
Il datore di lavoro esegue la valutazione del rischio
rumore
È obbligatorio valutare:
- Il tipo, livello e durata del rumore
- I valori limite
- Tener conto dei lavoratori particolarmente sensibili al
rumore
- Le iterazioni tra sostanze ototossiche (es. Stirene,
toluene, etilbenzene, xylene, tricloroetilene) E
VIBRAZIONI
- Le caratteristiche di attenuazione dei d.P.I. Per l’udito
www.seagruppo.it Rischio Rumore
FASCIA
LEX,8h SUPERIORE ad 80 dB(A) e
PPEAK SUPERIORE a 135 dB(C)
Oltre alle disposizioni precedenti (ovvero Lex,8h<80) è obbligatorio:
- Riduzione al minimo dell’esposizione a rumore prediligendo gli interventi alla
fonte
- Adeguata informazione e formazione ai lavoratori
- Fornitura dei d.P.I. Per l’udito
- Visite mediche se richieste dal lavoratore o dal medico competente
www.seagruppo.it Rischio Rumore
FASCIA
LEX,8h SUPERIORE ad 85 dB(A) e
PPEAK SUPERIORE a 137 dB(C)
Oltre alle disposizioni precedenti (ovvero Lex,8h compreso tra 80 ed 85 dba) è obbligatorio:
- Programma di misure per ridurre l’esposizione al rumore
- Segnalare le zone in cui il rumore è >85 dba (e/o ppeak > 137 dbc)
- Assicurare l’utilizzo dei d.P.I. Per l’udito (utilizzo obbligaotorio)
- Sorveglianza sanitaria (visite audiometriche preventive e periodiche)
CARTELLO DI OBBLIGO DI
UTILIZZO D.P.I. PER L’UDITO
(Leq>85 dBA)
- Elaborazione ed applicazione di un programma di misure per ridurre l’esposizione
al rumore
www.seagruppo.it Rischio Rumore
Articolo 196 - Sorveglianza sanitaria
Il datore di lavoro sottopone a sorveglianza sanitaria i lavoratori la cui
esposizione al rumore eccede i valori superiori di azione (>85 dBA). La
sorveglianza viene effettuata periodicamente, di norma una volta l'anno o con
periodicità diversa decisa dal medico competente (…)
www.seagruppo.it Rischio Rumore
Articolo 196 - Sorveglianza sanitaria
La sorveglianza sanitaria è estesa ai lavoratori esposti a livelli
superiori ai valori inferiori di azione (>80 dBA ), su loro richiesta e
qualora il medico competente ne confermi l’opportunità.
www.seagruppo.it Rischio Rumore
MISURE DI ABBATTIMENTO DEL RUMORE
ESEMPI
A
MISURE TECNICHE
www.seagruppo.it Rischio Rumore
ESEMPI DI INTERVENTI DI RIDUZIONE RUMORE ALLA FONTE
Lame silenziate
Ugelli silenziati
per aria compressa
Regolare
manutenzione degli
impianti / macchinari
www.seagruppo.it Rischio Rumore
MISURE ORGANIZZATIVE
- Rotazione del personale;
- Privilegio all’atto dell’acquisto e
utilizzo di macchinari che, nelle normali
condizioni di funzionamento, producono
il più basso livello di rumorosità;
- Evitare, nel limite del possibile,
concomitanze di lavorazioni rumorose;
- Delimitare le aree rumorose il cui
accesso sarà permesso esclusivamente
se necessario
www.seagruppo.it Rischio Rumore
MISURE PROCEDURALI
- Utilizzo di macchine/impianti/utensili in
condizioni di minor rischio per la salute;
- Segnalare i problemi connessi alle
lavorazioni al personale preposto.
www.seagruppo.it Rischio Rumore
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER L’UDITO
Articolo 193 - Uso dei dispositivi di protezione individuali
(…) il datore di lavoro, nei casi in cui i rischi derivanti dal
rumore non possono essere evitati con le misure di
prevenzione e protezione di (…) fornisce i dispositivi di
protezione individuali per l’udito (…)
www.seagruppo.it Rischio Rumore
a) nel caso in cui l'esposizione al rumore superi i valori inferiori ( > 80 dBA) di
azione il datore di lavoro mette a disposizione dei lavoratori dispositivi di
protezione individuale dell'udito
b) nel caso in cui l'esposizione al rumore sia pari o al di sopra dei valori superiori
di azione ( > 85 dBA) esige che i lavoratori utilizzino i dispositivi di protezione
individuale dell'udito
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER L’UDITO
www.seagruppo.it Rischio Rumore
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER L’UDITO
archetti
cuffie
Inserti auricolari (tappi)
www.seagruppo.it Rischio Rumore
- Devono essere utilizzati correttamente
- Devono essere in buono stato di conservazione ed essere sostituti quando è il
caso
- Sono personali, cioè utilizzabili esclusivamente da un proprietario
www.seagruppo.it Rischio Rumore
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER L’UDITO
www.seagruppo.it Rischio Rumore
PROTEZIONE DELL’UDITO
NORME EUROPEE
Cuffie auricolari UNIUNI EN 352.1EN 352.1
Inserti auricolari UNIUNI EN 352.2EN 352.2
Archetto UNI EN 352.2UNI EN 352.2
www.seagruppo.it Rischio Rumore
Raccomandazioni per la selezione, UNI EN 458UNI EN 458 l’uso e la
manutenzione.
Si consiglia l’utilizzo della cuffia
auricolare quando l’impiego è
intermittente, poiché consente un
facile e veloce indossamento
senza che le dita vengano a
contatto con il canale auricolare
(rischio sporco).
PROTEZIONE DELL’UDITO
NORME EUROPEE
www.seagruppo.it Rischio Rumore
Gli inserti auricolari o tappi, sono
consigliati per lunghi periodi di
indossamento. Questi vengono
inseriti nel canale auricolare, è
perciò necessario operare all’atto
dell’indossamento con le mani
pulite.
PROTEZIONE DELL’UDITO
NORME EUROPEE
Raccomandazioni per la selezione, UNI EN 458UNI EN 458 l’uso e la
manutenzione.
www.seagruppo.it Rischio Rumore
Gli archetti auricolari, sono
consigliati sia per lunghi che per
brevi periodi di indossamento.
Possono essere indossati senza
che le mani vengano a contatto
con l’orecchio ed evitano problemi
di eccessivo riscaldamento.
PROTEZIONE DELL’UDITO
NORME EUROPEE
Raccomandazioni per la selezione, UNI EN 458UNI EN 458 l’uso e la
manutenzione.
- Vanno scelti anche in base al valore di
abbattimento di decibel (vedi pratica di
valutazione del rischio rumore)
- Devono essere utilizzati per tutto il tempo
di esposizione al rumore
- Non devono avere controindicazioni
mediche (soggettive)
www.seagruppo.it Rischio Rumore
DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81
Capo II - Uso dei dispositivi di protezione individuale
Art. 74. Definizioni
1. Si intende per dispositivo di protezione individuale, di
seguito denominato DPI, qualsiasi attrezzatura destinata
ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo
di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di
minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro,
nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale
scopo.(…)
www.seagruppo.it Rischio Rumore
DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81
Art. 193. Uso dei dispositivi di protezione individuali
(…)
2. Il datore di lavoro tiene conto dell'attenuazione
prodotta dai dispositivi di protezione individuale dell'udito
indossati dal lavoratore solo ai fini di valutare l'efficienza
dei DPI uditivi e il rispetto del valore limite di
esposizione. I mezzi individuali di protezione dell'udito sono
considerati adeguati ai fini delle presenti norme se,
correttamente usati, e comunque rispettano le prestazioni
richieste dalle normative tecniche.
www.seagruppo.it Rischio Rumore
Gli otoprotettori (ovvero i dispositivi di protezione individuali per
l’udito) devono essere scelti, oltre che per tipologia, anche in base
all’abbattimento dei decibel garantiti dal prodotto (es. metodo
«SNR»).
www.seagruppo.it Rischio Rumore
Ogni dispositivo di protezione individuale in commercio (che
siano cuffie, tappi o archetti) ha valori di abbattimento del
rumore variabili in relazione alle diverse necessità (es. «SNR»
36 dB oppure 14 dB e così via).
Tali valori sono indicati nelle confezioni dei prodotti e/o sul
prodotto stesso.
www.seagruppo.it Rischio Rumore
Il valore di abbattimento degli
otoprotettori deve essere
sufficiente per proteggere in
relazione ai decibel presenti in
azienda ma non troppo elevato
per evitare eccessivo
l’isolamento acustico del
lavoratore con l’ambente
circostante.
www.seagruppo.it Rischio Rumore
www.seagruppo.it
GRAZIE
PER L’ATTENZIONE
SEA Gruppo S.r.l.
Via Paolo Borsellino, 12/d - 61032 Fano (PU)
Tel. 0721 860053 - Fax 0721 862852

More Related Content

Viewers also liked

Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoroMisure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
seagruppo
 
Dispositivi di Protezione Individuali
Dispositivi di Protezione IndividualiDispositivi di Protezione Individuali
Dispositivi di Protezione Individuali
seagruppo
 
Rischio elettrico in ambienti di lavoro
Rischio elettrico in ambienti di lavoroRischio elettrico in ambienti di lavoro
Rischio elettrico in ambienti di lavoro
seagruppo
 
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
seagruppo
 
Rumore
RumoreRumore
Rumore
ISEA ODV
 
Corso agg rls 24 11-2014
Corso agg rls 24 11-2014Corso agg rls 24 11-2014
Corso agg rls 24 11-2014
seagruppo
 
Rischio Rumore
Rischio RumoreRischio Rumore
Rischio Rumore
mauro_sabella
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
PrimariaLSantucci
 
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
SISTEMA SRL
 
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
SISTEMA SRL
 
Valutazione dei rischi - procedure
Valutazione dei rischi -  procedureValutazione dei rischi -  procedure
Valutazione dei rischi - procedure
seagruppo
 
Antincendio approfondimento
Antincendio approfondimentoAntincendio approfondimento
Antincendio approfondimento
seagruppo
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
seagruppo
 
Rischio di esposizione a radiazioni ottiche artificiali
Rischio di esposizione a radiazioni ottiche artificialiRischio di esposizione a radiazioni ottiche artificiali
Rischio di esposizione a radiazioni ottiche artificiali
seagruppo
 
Movimentazione merci e materiali
Movimentazione merci e materialiMovimentazione merci e materiali
Movimentazione merci e materiali
seagruppo
 
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali Parte2
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali Parte2Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali Parte2
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali Parte2
seagruppo
 
Rischio di esposizione a radiazioni ionizzanti
Rischio di esposizione a radiazioni ionizzantiRischio di esposizione a radiazioni ionizzanti
Rischio di esposizione a radiazioni ionizzanti
seagruppo
 
Rischio esplosione
Rischio esplosioneRischio esplosione
Rischio esplosione
seagruppo
 
Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni
Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageniRischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni
Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni
seagruppo
 
Ambienti confinati
Ambienti confinatiAmbienti confinati
Ambienti confinati
seagruppo
 

Viewers also liked (20)

Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoroMisure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
Misure per la tutela della Sicurezza sul lavoro
 
Dispositivi di Protezione Individuali
Dispositivi di Protezione IndividualiDispositivi di Protezione Individuali
Dispositivi di Protezione Individuali
 
Rischio elettrico in ambienti di lavoro
Rischio elettrico in ambienti di lavoroRischio elettrico in ambienti di lavoro
Rischio elettrico in ambienti di lavoro
 
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
 
Rumore
RumoreRumore
Rumore
 
Corso agg rls 24 11-2014
Corso agg rls 24 11-2014Corso agg rls 24 11-2014
Corso agg rls 24 11-2014
 
Rischio Rumore
Rischio RumoreRischio Rumore
Rischio Rumore
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
 
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
 
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
 
Valutazione dei rischi - procedure
Valutazione dei rischi -  procedureValutazione dei rischi -  procedure
Valutazione dei rischi - procedure
 
Antincendio approfondimento
Antincendio approfondimentoAntincendio approfondimento
Antincendio approfondimento
 
Rischio biologico
Rischio biologicoRischio biologico
Rischio biologico
 
Rischio di esposizione a radiazioni ottiche artificiali
Rischio di esposizione a radiazioni ottiche artificialiRischio di esposizione a radiazioni ottiche artificiali
Rischio di esposizione a radiazioni ottiche artificiali
 
Movimentazione merci e materiali
Movimentazione merci e materialiMovimentazione merci e materiali
Movimentazione merci e materiali
 
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali Parte2
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali Parte2Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali Parte2
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali Parte2
 
Rischio di esposizione a radiazioni ionizzanti
Rischio di esposizione a radiazioni ionizzantiRischio di esposizione a radiazioni ionizzanti
Rischio di esposizione a radiazioni ionizzanti
 
Rischio esplosione
Rischio esplosioneRischio esplosione
Rischio esplosione
 
Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni
Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageniRischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni
Rischio di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni
 
Ambienti confinati
Ambienti confinatiAmbienti confinati
Ambienti confinati
 

Similar to Rischio rumore

36 2007 anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
36   2007   anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro36   2007   anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
36 2007 anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
09 2017 anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
09   2017   anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro09   2017   anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
09 2017 anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
Il rischio rumore: formazione per lavoratori
Il rischio rumore: formazione per lavoratoriIl rischio rumore: formazione per lavoratori
Il rischio rumore: formazione per lavoratori
Fabio Rosito
 
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri ediliValutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Corrado Cigaina
 
SEAGRUPPO - RLS: Rumore
SEAGRUPPO - RLS: RumoreSEAGRUPPO - RLS: Rumore
SEAGRUPPO - RLS: Rumoreseagruppo
 
Valutazione Rischi sicurweb
Valutazione Rischi sicurwebValutazione Rischi sicurweb
Valutazione Rischi sicurweb
Pellegrino Albanese
 
Fonometro - Rumore
Fonometro - RumoreFonometro - Rumore
Fonometro - RumoreDario
 
Sorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitariaSorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitariasara1668
 
News SSL 48 2016
News SSL 48 2016News SSL 48 2016
News SSL 48 2016
Roberta Culiersi
 
I quaderni dell'ISEA: inquinamento acustico
I quaderni dell'ISEA: inquinamento acusticoI quaderni dell'ISEA: inquinamento acustico
I quaderni dell'ISEA: inquinamento acustico
ISEA ODV
 
Acustica legge quadro
Acustica legge quadroAcustica legge quadro
Acustica legge quadroDario
 
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigenteM. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
Green Bat 2014
 
R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 4): Apparecchi di cottura - Bombole di...
R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 4): Apparecchi di cottura - Bombole di...R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 4): Apparecchi di cottura - Bombole di...
R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 4): Apparecchi di cottura - Bombole di...
Raimondo Villano
 
Rumore
RumoreRumore
RumoreDario
 
Uni luzzi ok
Uni luzzi okUni luzzi ok
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in retehttp://www.studioingvolpi.it
 

Similar to Rischio rumore (18)

148 rumore
148   rumore148   rumore
148 rumore
 
36 2007 anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
36   2007   anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro36   2007   anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
36 2007 anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
 
09 2017 anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
09   2017   anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro09   2017   anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
09 2017 anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
 
Il rischio rumore: formazione per lavoratori
Il rischio rumore: formazione per lavoratoriIl rischio rumore: formazione per lavoratori
Il rischio rumore: formazione per lavoratori
 
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri ediliValutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
 
SEAGRUPPO - RLS: Rumore
SEAGRUPPO - RLS: RumoreSEAGRUPPO - RLS: Rumore
SEAGRUPPO - RLS: Rumore
 
Valutazione Rischi sicurweb
Valutazione Rischi sicurwebValutazione Rischi sicurweb
Valutazione Rischi sicurweb
 
Fonometro - Rumore
Fonometro - RumoreFonometro - Rumore
Fonometro - Rumore
 
Sorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitariaSorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitaria
 
News SSL 48 2016
News SSL 48 2016News SSL 48 2016
News SSL 48 2016
 
Agenti Fisici
Agenti FisiciAgenti Fisici
Agenti Fisici
 
I quaderni dell'ISEA: inquinamento acustico
I quaderni dell'ISEA: inquinamento acusticoI quaderni dell'ISEA: inquinamento acustico
I quaderni dell'ISEA: inquinamento acustico
 
Acustica legge quadro
Acustica legge quadroAcustica legge quadro
Acustica legge quadro
 
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigenteM. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
 
R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 4): Apparecchi di cottura - Bombole di...
R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 4): Apparecchi di cottura - Bombole di...R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 4): Apparecchi di cottura - Bombole di...
R. Villano - Sicurezza domestica (p.te 4): Apparecchi di cottura - Bombole di...
 
Rumore
RumoreRumore
Rumore
 
Uni luzzi ok
Uni luzzi okUni luzzi ok
Uni luzzi ok
 
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete118   una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
118 una prentazione sul rumore 02.10.09 presente in rete
 

More from seagruppo

lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdflavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
seagruppo
 
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdfergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
seagruppo
 
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdfDispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
seagruppo
 
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdfI luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
seagruppo
 
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdfRischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
seagruppo
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdfRischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
seagruppo
 
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptxRischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
seagruppo
 
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introductionENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
seagruppo
 
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMCProtocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
seagruppo
 
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMCLinee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
seagruppo
 
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
seagruppo
 
protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020 protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020
seagruppo
 
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizieRappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
seagruppo
 
Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020
seagruppo
 
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristiPresentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
seagruppo
 
RISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINARISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINA
seagruppo
 

More from seagruppo (20)

lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdflavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
 
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdfergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
 
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdfDispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
 
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdfI luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
 
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdfRischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdfRischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
 
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptxRischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
 
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introductionENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
 
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMCProtocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
 
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMCLinee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
 
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
 
protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020 protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020
 
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizieRappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
 
Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020
 
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristiPresentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
 
RISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINARISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINA
 

Rischio rumore

  • 2. www.seagruppo.it Rischio Rumore PRIMA DI INIZIARE COS’È IL RUMORE? (…) si usa soprattutto per suoni soggettivamente giudicati non musicali o che comunque riescano sgradevoli, fastidiosi, molesti, o addirittura dannosi (possono produrre nell’uomo effetti nocivi, sia acustici, che vanno da varî gradi di disturbi alla perdita totale dell’udito, sia non acustici, consistenti in cefalea, nausea, anoressia, disturbi psichici) (…) (fonte: vocabolario Treccani)
  • 3. DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 Capo II - Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro Art. 187. Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall'esposizione al rumore durante il lavoro e in particolare per l'udito. www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 4. www.seagruppo.it Pu esserci rumore nelle attività produttive (es. lavorazione del ferro o del legno, nei cantieri, etc.) …Può esserci rumore in tutti gli altri tipi di attività lavorative Rischio Rumore
  • 5. •IN OGNI CASO… •Articolo 192 - Misure di prevenzione e protezione •(…) il datore di lavoro elimina i rischi alla fonte o li riduce al minimo mediante le seguenti misure: •a) adozione di altri metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore; •b) scelta di attrezzature di lavoro adeguate, tenuto conto del lavoro da svolgere, che emettano il minor rumore possibile, inclusa l’eventualità di rendere disponibili ai lavoratori attrezzature di lavoro conformi ai requisiti di cui al Titolo III, il cui obiettivo o effetto è di limitare l’esposizione al rumore; •c) progettazione della struttura dei luoghi e dei posti di lavoro; www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 6. ABITUARSI AL RISCHIO RUMORE? www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 7. UNITÀ DI MISURA DEL LIVELLO SONORO: IL DECIBEL L’intensità del rumore si “misura” con l’unità di riferimento DECIBEL (dB) Importante tenere conto che è un valore logaritmico, non può essere sommato aritmeticamente. www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 8. LIVELLI DI PRESSIONE SONORA Il livello di rumorosità di adeguato è relativo all’ambiente in cui ci si trova (es. lavorativo, abitativo, ludico, etc.) www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 9. Articolo 190 - Valutazione del rischio (…) il datore di lavoro valuta l'esposizione dei lavoratori al rumore durante il lavoro prendendo in considerazione in particolare: - i livelli (in decibel); - la tipologia (costante, fluttuante, etc.); - la durata dell'esposizione/i (ivi inclusa ogni esposizione a rumore impulsivo) www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 10. TIPOLOGIE DI RUMORE Costante quando è praticamente sempre lo stesso per tutto il tempo di esposizione; www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 11. Fluttuante: se varia in modo evidente, per esempio in relazione ad uno o più cicli di lavorazione; www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 12. Impulsivo: quando è formato da una serie di impulsi in successione, anche non regolari, ciascuno di breve durata ma in genere di grande intensità. www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 13. IPOACUSIA (malattia professionale) Una esposizione prolungata ad un elevato livello sonoro può causare danni all’udito (ipoacusia) La diminuzione dell’udito è un danno IRREVERSIBILE DANNO AL TIMPANO (infortunio) Immediatamente dopo l’evento acustico di elevata intensità (scoppio, esplosione, etc.) si accusa dolore lacerante all’orecchio, senso di stordimento, ipoacusia-sordità, vertigini www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 14. EFFETTI EXTRA-UDITIVI DEL RUMORE • l’aumento della pressione sanguigna, • problemi cardiaci, • insonnia, • nervosismo, • senso di affaticamento, • ansia, • stress. Il rumore può provocare danni all’organismo L’eccessiva esposizione a livelli di rumore elevato provoca non solo la perdita dell’udito, ma anche altri effetti come: www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 15. Le normative per la tutela dal rischio rumore si possono suddividere principalmente in: SICUREZZA IN AMBIENTE DI LAVORO D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche (sicurezza e salute dei lavoratori durante il lavoro) NORME AMBIENTALI LEGGE n. 447/95 (legge quadro sull’inquinamento acustico) www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 16. DECRETO LEGISLATIVO n. 195/2006 (titolo V-bis del D.Lgs.626/94) LIVELLO DI ESPOSIZIONE PERSONALE GIORNALIERO A RUMORE LEX,8h (dBA) è il principale parametro con cui la legge quantifica la nostra esposizione a rumore durante la nostra giornata lavorativa www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 17. PPEAK (Pa) Un altro parametro che determina la nostra esposizione giornaliera a rumore è la presenza di elevata pressione acustica di picco È un “picco” elevato di rumorosità che, pur se raggiunto solo per una frazione di secondo, può causare danni all’udito. Tuttavia i valori di azione e limite di ppeak indicati dalla normativa vengono raggiunti molto difficilmente www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 18. COME SI CALCOLA L’ESPOSIZIONE AL RUMORE? Occorre eseguire delle misure con uno strumento chiamato fonometro www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 19. Tale strumento permette, tramite dei dati forniti sotto responsabilita’ del datore di lavoro, di: - Calcolare l’esposizione a rumore (lex,8h) - Verificare il superamento dei valori di legge - Eseguire le misure di prevenzione e protezione Le misure vanno ripetute con periodicità almeno quadriennale ma la valutazione deve essere aggiornata in caso di cambiamenti significativi per l’esposizione al rumore di lavoratori www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 20. DECRETO LEGISLATIVO n. 81/2008 VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE VALORI INFERIORI DI AZIONE: LEX,8h = 80 dB(A) e PPEAK a 135 dB(C) (effettivi livelli di rumorosità misurati nella postazione lavoro) VALORI SUPERIORI DI AZIONE: LEX,8h = 85 dB(A) e PPEAK a 137 dB(C) (effettivi livelli di rumorosità misurati nella postazione lavoro) VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE:LEX,8h = 87 dB(A) e PPEAK a 140 dB(C) (i valori limite tengono conto dell’attenuazione prodotta dai d.p.i. per l’udito indossati dal lavoratore) www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 21. TIPOLOGIE DI ESPOSIZIONE A RUMORE GIORNALIERA LEX,8h SETTIMANALE LEX,W www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 22. ESPOSIZIONE GIORNALIERA LEX,8h (…) Livello di esposizione giornaliera al rumore (LEX,8h): [dB(A)]: valore medio, ponderato in funzione del tempo, dei livelli di esposizione al rumore per una giornata lavorativa nominale di otto ore (…) www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 23. ESPOSIZIONE SETTIMANALE LEX,W (…) di esposizione settimanale al rumore (LEX,w): valore medio, ponderato in funzione del tempo, dei livelli di esposizione giornaliera al rumore per una settimana nominale di cinque giornate lavorative di otto ore (…) (lunedì e martedì) TAGLIO (mercoledì e giovedì) MONTAGGIO (venerdì) CONSEGNA www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 24. Articolo 191 - Valutazione di attività a livello di esposizione MOLTO VARIABILE (…) per attività che comportano un'elevata fluttuazione dei livelli di esposizione personale dei lavoratori, il datore di lavoro può attribuire a detti lavoratori un'esposizione al rumore al di sopra dei valori superiori di azione (ovvero LEX,8h > 85 dBA), garantendo loro le misure di prevenzione e protezione conseguenti e in particolare: a) la disponibilità dei dispositivi di protezione individuale dell’udito (cuffie, tappi o archetti); b) l’informazione e la formazione; c) il controllo sanitario (visite audiometriche) www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 25. Articolo 191 - Valutazione di attività a livello di esposizione MOLTO VARIABILE (…) In questo caso la misurazione associata alla valutazione si limita a determinare il livello di rumore prodotto dalle attrezzature nei posti operatore ai fini dell’identificazione delle misure di prevenzione e protezione e per formulare il programma delle misure tecniche e organizzative di cui all’articolo 192, comma 2 (superamento dei valori superiori di azione, ovvero >85 dBA). www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 26. Articolo 190 - Valutazione del rischio (…) 2. Se, a seguito della valutazione di cui al comma 1 (ovvero la Valutazione del Rischio), può fondatamente ritenersi che i valori inferiori di azione (*) possono essere superati, il datore di lavoro misura i livelli di rumore cui i lavoratori sono esposti, i cui risultati sono riportati nel documento di valutazione. (…) (*) - valore inferiore d’azione = 80 dBA www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 27. Esistono una serie di attività lavorative che, a condizioni normali di lavoro, non necessitano di misurazioni strumentali per stabilire il non superamento dei valori inferiori di azione. Tuttavia una valutazione del rischio e la programmazione di eventuali possibili condizioni di miglioramento dell’ambiente di lavoro rimangono obbligatorie. www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 28. FASCE DI ESPOSIZIONE FASCIA LEX,8h INFERIORE ad 80 dB(A) e PPEAK INFERIORE a 135 dB(C) Il datore di lavoro esegue la valutazione del rischio rumore È obbligatorio valutare: - Il tipo, livello e durata del rumore - I valori limite - Tener conto dei lavoratori particolarmente sensibili al rumore - Le iterazioni tra sostanze ototossiche (es. Stirene, toluene, etilbenzene, xylene, tricloroetilene) E VIBRAZIONI - Le caratteristiche di attenuazione dei d.P.I. Per l’udito www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 29. FASCIA LEX,8h SUPERIORE ad 80 dB(A) e PPEAK SUPERIORE a 135 dB(C) Oltre alle disposizioni precedenti (ovvero Lex,8h<80) è obbligatorio: - Riduzione al minimo dell’esposizione a rumore prediligendo gli interventi alla fonte - Adeguata informazione e formazione ai lavoratori - Fornitura dei d.P.I. Per l’udito - Visite mediche se richieste dal lavoratore o dal medico competente www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 30. FASCIA LEX,8h SUPERIORE ad 85 dB(A) e PPEAK SUPERIORE a 137 dB(C) Oltre alle disposizioni precedenti (ovvero Lex,8h compreso tra 80 ed 85 dba) è obbligatorio: - Programma di misure per ridurre l’esposizione al rumore - Segnalare le zone in cui il rumore è >85 dba (e/o ppeak > 137 dbc) - Assicurare l’utilizzo dei d.P.I. Per l’udito (utilizzo obbligaotorio) - Sorveglianza sanitaria (visite audiometriche preventive e periodiche) CARTELLO DI OBBLIGO DI UTILIZZO D.P.I. PER L’UDITO (Leq>85 dBA) - Elaborazione ed applicazione di un programma di misure per ridurre l’esposizione al rumore www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 31. Articolo 196 - Sorveglianza sanitaria Il datore di lavoro sottopone a sorveglianza sanitaria i lavoratori la cui esposizione al rumore eccede i valori superiori di azione (>85 dBA). La sorveglianza viene effettuata periodicamente, di norma una volta l'anno o con periodicità diversa decisa dal medico competente (…) www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 32. Articolo 196 - Sorveglianza sanitaria La sorveglianza sanitaria è estesa ai lavoratori esposti a livelli superiori ai valori inferiori di azione (>80 dBA ), su loro richiesta e qualora il medico competente ne confermi l’opportunità. www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 33. MISURE DI ABBATTIMENTO DEL RUMORE ESEMPI A MISURE TECNICHE www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 34. ESEMPI DI INTERVENTI DI RIDUZIONE RUMORE ALLA FONTE Lame silenziate Ugelli silenziati per aria compressa Regolare manutenzione degli impianti / macchinari www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 35. MISURE ORGANIZZATIVE - Rotazione del personale; - Privilegio all’atto dell’acquisto e utilizzo di macchinari che, nelle normali condizioni di funzionamento, producono il più basso livello di rumorosità; - Evitare, nel limite del possibile, concomitanze di lavorazioni rumorose; - Delimitare le aree rumorose il cui accesso sarà permesso esclusivamente se necessario www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 36. MISURE PROCEDURALI - Utilizzo di macchine/impianti/utensili in condizioni di minor rischio per la salute; - Segnalare i problemi connessi alle lavorazioni al personale preposto. www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 37. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER L’UDITO Articolo 193 - Uso dei dispositivi di protezione individuali (…) il datore di lavoro, nei casi in cui i rischi derivanti dal rumore non possono essere evitati con le misure di prevenzione e protezione di (…) fornisce i dispositivi di protezione individuali per l’udito (…) www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 38. a) nel caso in cui l'esposizione al rumore superi i valori inferiori ( > 80 dBA) di azione il datore di lavoro mette a disposizione dei lavoratori dispositivi di protezione individuale dell'udito b) nel caso in cui l'esposizione al rumore sia pari o al di sopra dei valori superiori di azione ( > 85 dBA) esige che i lavoratori utilizzino i dispositivi di protezione individuale dell'udito DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER L’UDITO www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 39. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER L’UDITO archetti cuffie Inserti auricolari (tappi) www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 40. - Devono essere utilizzati correttamente - Devono essere in buono stato di conservazione ed essere sostituti quando è il caso - Sono personali, cioè utilizzabili esclusivamente da un proprietario www.seagruppo.it Rischio Rumore DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER L’UDITO
  • 41. www.seagruppo.it Rischio Rumore PROTEZIONE DELL’UDITO NORME EUROPEE Cuffie auricolari UNIUNI EN 352.1EN 352.1 Inserti auricolari UNIUNI EN 352.2EN 352.2 Archetto UNI EN 352.2UNI EN 352.2
  • 42. www.seagruppo.it Rischio Rumore Raccomandazioni per la selezione, UNI EN 458UNI EN 458 l’uso e la manutenzione. Si consiglia l’utilizzo della cuffia auricolare quando l’impiego è intermittente, poiché consente un facile e veloce indossamento senza che le dita vengano a contatto con il canale auricolare (rischio sporco). PROTEZIONE DELL’UDITO NORME EUROPEE
  • 43. www.seagruppo.it Rischio Rumore Gli inserti auricolari o tappi, sono consigliati per lunghi periodi di indossamento. Questi vengono inseriti nel canale auricolare, è perciò necessario operare all’atto dell’indossamento con le mani pulite. PROTEZIONE DELL’UDITO NORME EUROPEE Raccomandazioni per la selezione, UNI EN 458UNI EN 458 l’uso e la manutenzione.
  • 44. www.seagruppo.it Rischio Rumore Gli archetti auricolari, sono consigliati sia per lunghi che per brevi periodi di indossamento. Possono essere indossati senza che le mani vengano a contatto con l’orecchio ed evitano problemi di eccessivo riscaldamento. PROTEZIONE DELL’UDITO NORME EUROPEE Raccomandazioni per la selezione, UNI EN 458UNI EN 458 l’uso e la manutenzione.
  • 45. - Vanno scelti anche in base al valore di abbattimento di decibel (vedi pratica di valutazione del rischio rumore) - Devono essere utilizzati per tutto il tempo di esposizione al rumore - Non devono avere controindicazioni mediche (soggettive) www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 46. DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81 Capo II - Uso dei dispositivi di protezione individuale Art. 74. Definizioni 1. Si intende per dispositivo di protezione individuale, di seguito denominato DPI, qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo.(…) www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 47. DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 Art. 193. Uso dei dispositivi di protezione individuali (…) 2. Il datore di lavoro tiene conto dell'attenuazione prodotta dai dispositivi di protezione individuale dell'udito indossati dal lavoratore solo ai fini di valutare l'efficienza dei DPI uditivi e il rispetto del valore limite di esposizione. I mezzi individuali di protezione dell'udito sono considerati adeguati ai fini delle presenti norme se, correttamente usati, e comunque rispettano le prestazioni richieste dalle normative tecniche. www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 48. Gli otoprotettori (ovvero i dispositivi di protezione individuali per l’udito) devono essere scelti, oltre che per tipologia, anche in base all’abbattimento dei decibel garantiti dal prodotto (es. metodo «SNR»). www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 49. Ogni dispositivo di protezione individuale in commercio (che siano cuffie, tappi o archetti) ha valori di abbattimento del rumore variabili in relazione alle diverse necessità (es. «SNR» 36 dB oppure 14 dB e così via). Tali valori sono indicati nelle confezioni dei prodotti e/o sul prodotto stesso. www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 50. Il valore di abbattimento degli otoprotettori deve essere sufficiente per proteggere in relazione ai decibel presenti in azienda ma non troppo elevato per evitare eccessivo l’isolamento acustico del lavoratore con l’ambente circostante. www.seagruppo.it Rischio Rumore
  • 51. www.seagruppo.it GRAZIE PER L’ATTENZIONE SEA Gruppo S.r.l. Via Paolo Borsellino, 12/d - 61032 Fano (PU) Tel. 0721 860053 - Fax 0721 862852