SlideShare a Scribd company logo
LEZIONE 1 ,[object Object],[object Object]
INTRODUZIONE Il rumore negli ambienti di lavoro è ormai diventato uno dei problemi più importanti tra quelli compresi nell’igiene del lavoro. La continua meccanizzazione della produzione con l’introduzione di processi tecnologici continui ha portato al moltiplicarsi delle fonti di rumore e ad un aumento della percentuale di lavoratori esposti a questo fattore di rischio. Lo sviluppo tecnologico, con il relativo aumento esponenziale del rischio da esposizione, non e’ stato seguito da adeguate misure preventive. Fonti: ISPeSL
Il fonometro è un misuratore del livello di pressione acustica. La pressione sonora viene tradotta in un corrispondente segnale elettrico, a sua volta pesato, quasi sempre, con un particolare  circuito di ponderazione  indicato con la lettera  A . Viene misurato il valore efficace della fluttuazione della pressione sonora, che viene visualizzato mediante una speciale scala logaritmica ( scala dei dB , o decibel), al fine di emulare la risposta logaritmica agli stimoli sonori tipica del sistema uditivo umano. Si ricava, così, un valore espresso in dB(A). DEFINIZIONE E FUNZIONAMENTO
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il fonometro è, quindi, uno strumento elettronico che reagisce al suono in maniera simile a quella dell'orecchio umano.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il fonometro è, inoltre, in grado di misurare e memorizzare il valore istantaneo massimo della forma d'onda del segnale di pressione sonora, detto Livello di picco massimo ( max peak ). Il fonometro può essere dotato di un banco di filtri (a bande di ottava o di terzi di ottava) che consentono la misurazione dello spettro sonoro di un rumore.
CARATTERISTICHE Il fonometro è solitamente dotato di un dispositivo integratore che permette di calcolare il livello Leq, ossia l'integrale della pressione sonora al quadrato in un determinato tempo, diviso per il tempo stesso, ovvero l'energia sonora complessiva. Questa quantità viene detta  livello sonoro continuo equivalente , e rappresenta il livello sonoro che un rumore costante dovrebbe avere per eguagliare la quantità di energia acustica fornita dal rumore reale, fluttuante nel tempo.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il microfono, la cui sensibilità si misura in milliVolt/Pascal, non deve essere sensibile all'umidità, al vento, a campi elettrici o magnetici esterni, a variazioni di pressione e temperatura. Le sue dimensioni ideali devono essere piccole rispetto alla più piccola lunghezza d'onda dell'onda sonora, onde garantire una ragionevole omnidirezionalita' di tutto lo spettro dei suoni udibili.
[object Object],[object Object],[object Object],Lo strumento risulta così un particolare voltmetro elettronico, in quanto quella che viene misurata non è più una pressione acustica ma una tensione elettrica, proporzionale ala pressione secondo la sensibilita' del microfono.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le prestazioni dei fonometri devono rispettare gli standard internazionali, in particolare per quello che riguarda le costanti di tempo, le curve di ponderazione in frequenza, le caratteristiche direzionali del microfono. La norma CEI EN 61672 (2003) "Elettroacustica - Misuratori del livello sonoro - Parti 1,2,3" prevede 4 classi di strumenti a cui corrispondono quattro livelli di precisione via via decrescenti: REGOLAMENTAZIONE LEGISLATIVA
classe 0  - Fonometri da laboratorio di riferimento  classe 1  - fonometro per misure da laboratorio o sul campo in condizioni acustiche definite  classe 2  - fonometro per uso generale per misure sul campo classe 3  - fonometro per indagini sul campo di carattere preliminare e per verificare se eventuali limiti stabiliti vengano significativamente violati.  Va precisato che la vigente legislazione italiana di controllo dell'inquinamento acustico prescrive l'utilizzo di fonometri integratori di classe 1.
 
 
DEFINIZIONI Livello sonoro ponderato A E’ il livello sonoro ottenuto utilizzando una curva di ponderazione che simula il comportamento dell’orecchio umano al variare della frequenza del suono. Si misura in dB(A). Livello sonoro continuo equivalente (LAeq) E’ il livello sonoro stazionario che in un periodo di tempo dato e in un determinato punto ha la stessa energia sonora ponderata in frequenza A del suono variabile nel tempo. Pressione acustica di picco (Ppeak) E’ il valore massimo della pressione acustica  istantanea ponderata in frequenza C.
Valore limite di esposizione  E’ il limite di esposizione giornaliero il cui superamento è vietato. Valore superiore e inferiore di azione Sono valori a partire dai quali devono essere attuate specifiche misure di tutela per i soggetti esposti. Livello di esposizione giornaliera al rumore (LEX,8h) Valore medio, ponderato nel tempo, dei livelli di esposizione al rumore per una giornata lavorativa nominale di otto ore [dB(A) riferito a 20 µPa] Livello di esposizione settimanale al rumore (LEX, 8h) Valore medio, ponderato in funzione del tempo, dei livelli di esposizione giornaliera al rumore per una settimana nominale di cinque giornate lavorative di otto ore
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Livelli di azione giornalieri e valori limite per l’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore). VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE   Lex,8h 87 dB(A)  Ppeak 140 dB(C) [200 Pa] VALORI SUPERIORI DI AZIONE  Lex,8h 85 dB(A) Ppeak 137 dB(C) [140 Pa] VALORI INFERIORI DI AZIONE  Lex,8h 80 dB(A) Ppeak 135 dB(C) [112 Pa]
Ai fini della valutazione dei rischi, la nuova normativa prevede che il datore di lavoro elimini i rischi alla fonte o li riduce al minimo e, comunque, sempre al di sotto dei valori limite di esposizione. Di seguito vengono individuati quelli che sono gli adempimenti da attuare in base ai livelli sonori previsti dal D.L.gs. 81/08 Titolo VIII Capo I art. 189.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
VALUTAZIONE DEI DPI ,[object Object]
I metodi di valutazione del livello di pressione acustica ponderata A effettiva a livello dell’orecchio quando si indossa un protettore auricolare sono definiti dalla norma tecnica UNI EN 458/95, riportata nell’allegato 1 del D.M. 2 maggio 2001, tuttavia è necessario determinare se l’attenuazione dei DPI è sufficiente ad abbattere i livelli di pressione acustica equivalente (Laeq) in modo tale da ottenere un livello di esposizione giornaliera al di sotto del valore limite.

More Related Content

What's hot

Piano di emergenza
Piano di emergenzaPiano di emergenza
Piano di emergenzaplinior
 
Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14
Corrado Cigaina
 
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoaspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
Corrado Cigaina
 
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoSEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoseagruppo
 
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzioneATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
Corrado Cigaina
 
Manual ruido
Manual ruidoManual ruido
Manual ruido
Geraldo Ferigato
 
Slide corso sicurezza
Slide corso sicurezzaSlide corso sicurezza
Slide corso sicurezza
istituto manzoni
 
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabiliuso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
Corrado Cigaina
 
Jay 5 bw
Jay 5 bwJay 5 bw
Jay 5 bw
Jeroxxx
 
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineTEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
Corrado Cigaina
 
Rischio Incendio_1
Rischio Incendio_1Rischio Incendio_1
Rischio Incendio_1
seagruppo2
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Corrado Cigaina
 
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliD.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
Corrado Cigaina
 
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroinfortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
Corrado Cigaina
 
4(c) protocol of hearing assesment according to age
4(c)  protocol of hearing assesment according to age4(c)  protocol of hearing assesment according to age
4(c) protocol of hearing assesment according to age
Isra Institute of Rehab Sciences (IIRS), Isra University
 
Prote o_auditiva
Prote  o_auditivaProte  o_auditiva
Prote o_auditiva
JB Silva
 
It 04 2011 simbolização de incêndio
It 04 2011 simbolização de incêndioIt 04 2011 simbolização de incêndio
It 04 2011 simbolização de incêndio
Fagner Sena
 

What's hot (20)

Piano di emergenza
Piano di emergenzaPiano di emergenza
Piano di emergenza
 
Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14
 
10 - NR 15.pdf
10 - NR 15.pdf10 - NR 15.pdf
10 - NR 15.pdf
 
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoaspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
 
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoSEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
 
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzioneATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
 
Manual ruido
Manual ruidoManual ruido
Manual ruido
 
Slide corso sicurezza
Slide corso sicurezzaSlide corso sicurezza
Slide corso sicurezza
 
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabiliuso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
 
Jay 5 bw
Jay 5 bwJay 5 bw
Jay 5 bw
 
Dpi
DpiDpi
Dpi
 
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineTEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
 
Rischio Incendio_1
Rischio Incendio_1Rischio Incendio_1
Rischio Incendio_1
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
 
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliD.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
 
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroinfortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
 
4(c) protocol of hearing assesment according to age
4(c)  protocol of hearing assesment according to age4(c)  protocol of hearing assesment according to age
4(c) protocol of hearing assesment according to age
 
Pca bom
Pca bomPca bom
Pca bom
 
Prote o_auditiva
Prote  o_auditivaProte  o_auditiva
Prote o_auditiva
 
It 04 2011 simbolização de incêndio
It 04 2011 simbolização de incêndioIt 04 2011 simbolização de incêndio
It 04 2011 simbolização de incêndio
 

Similar to Fonometro - Rumore

Valutazione Rischi sicurweb
Valutazione Rischi sicurwebValutazione Rischi sicurweb
Valutazione Rischi sicurweb
Pellegrino Albanese
 
SEAGRUPPO - RLS: Rumore
SEAGRUPPO - RLS: RumoreSEAGRUPPO - RLS: Rumore
SEAGRUPPO - RLS: Rumoreseagruppo
 
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigenteM. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
Green Bat 2014
 
Le codifiche audio percettive
Le codifiche audio percettiveLe codifiche audio percettive
Le codifiche audio percettive
Davide Cilano
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Flavio Falcinelli
 
Rischio rumore
Rischio rumoreRischio rumore
Rischio rumore
seagruppo
 
Rischio rumore
Rischio rumoreRischio rumore
Rischio rumore
seagruppo
 
36 2007 anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
36   2007   anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro36   2007   anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
36 2007 anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
09 2017 anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
09   2017   anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro09   2017   anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
09 2017 anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
Rilevatore di campi elettromagnetici arw 1394
Rilevatore di campi elettromagnetici arw 1394Rilevatore di campi elettromagnetici arw 1394
Rilevatore di campi elettromagnetici arw 1394
Arrow Sem
 
Rilevatore di campi elettromagnetici arw 92
Rilevatore di campi elettromagnetici arw 92Rilevatore di campi elettromagnetici arw 92
Rilevatore di campi elettromagnetici arw 92
Arrow Sem
 
News SSL 48 2016
News SSL 48 2016News SSL 48 2016
News SSL 48 2016
Roberta Culiersi
 
Rischio vibrazioni
Rischio vibrazioniRischio vibrazioni
Rischio vibrazioni
seagruppo
 
Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante Elettrodinamico
Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante ElettrodinamicoCaratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante Elettrodinamico
Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante Elettrodinamico
GiulioZuccon
 
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Snpambiente
 
Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...
Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...
Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...
Flavio Falcinelli
 

Similar to Fonometro - Rumore (20)

Valutazione Rischi sicurweb
Valutazione Rischi sicurwebValutazione Rischi sicurweb
Valutazione Rischi sicurweb
 
148 rumore
148   rumore148   rumore
148 rumore
 
SEAGRUPPO - RLS: Rumore
SEAGRUPPO - RLS: RumoreSEAGRUPPO - RLS: Rumore
SEAGRUPPO - RLS: Rumore
 
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigenteM. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
M. Schirone - Il disturbo da rumore nell'ordinamento tecnico-normativo vigente
 
Le codifiche audio percettive
Le codifiche audio percettiveLe codifiche audio percettive
Le codifiche audio percettive
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
 
Rischio rumore
Rischio rumoreRischio rumore
Rischio rumore
 
Rischio rumore
Rischio rumoreRischio rumore
Rischio rumore
 
36 2007 anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
36   2007   anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro36   2007   anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
36 2007 anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
 
09 2017 anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
09   2017   anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro09   2017   anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
09 2017 anfos-opuscolo-rischio-rumore-ambienti-di-lavoro
 
Rilevatore di campi elettromagnetici arw 1394
Rilevatore di campi elettromagnetici arw 1394Rilevatore di campi elettromagnetici arw 1394
Rilevatore di campi elettromagnetici arw 1394
 
Rilevatore di campi elettromagnetici arw 92
Rilevatore di campi elettromagnetici arw 92Rilevatore di campi elettromagnetici arw 92
Rilevatore di campi elettromagnetici arw 92
 
News SSL 48 2016
News SSL 48 2016News SSL 48 2016
News SSL 48 2016
 
02 vibrazioni trasmesse all'uomo
02   vibrazioni trasmesse all'uomo02   vibrazioni trasmesse all'uomo
02 vibrazioni trasmesse all'uomo
 
02 vibrazioni trasmesse all'uomo
02   vibrazioni trasmesse all'uomo02   vibrazioni trasmesse all'uomo
02 vibrazioni trasmesse all'uomo
 
Rischio vibrazioni
Rischio vibrazioniRischio vibrazioni
Rischio vibrazioni
 
Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante Elettrodinamico
Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante ElettrodinamicoCaratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante Elettrodinamico
Caratterizzazione delle Non Linearità di un Altoparlante Elettrodinamico
 
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
Sistema di test di funzionalità per sonde di campo elettrico in alta frequenz...
 
Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...
Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...
Il punto di partenza della radioastronomia amatoriale: un radiotelescopio a p...
 
Agenti Fisici
Agenti FisiciAgenti Fisici
Agenti Fisici
 

More from Dario

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollutionDario
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareDario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esediDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroDario
 

More from Dario (20)

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 

Fonometro - Rumore

  • 1.
  • 2. INTRODUZIONE Il rumore negli ambienti di lavoro è ormai diventato uno dei problemi più importanti tra quelli compresi nell’igiene del lavoro. La continua meccanizzazione della produzione con l’introduzione di processi tecnologici continui ha portato al moltiplicarsi delle fonti di rumore e ad un aumento della percentuale di lavoratori esposti a questo fattore di rischio. Lo sviluppo tecnologico, con il relativo aumento esponenziale del rischio da esposizione, non e’ stato seguito da adeguate misure preventive. Fonti: ISPeSL
  • 3. Il fonometro è un misuratore del livello di pressione acustica. La pressione sonora viene tradotta in un corrispondente segnale elettrico, a sua volta pesato, quasi sempre, con un particolare circuito di ponderazione indicato con la lettera A . Viene misurato il valore efficace della fluttuazione della pressione sonora, che viene visualizzato mediante una speciale scala logaritmica ( scala dei dB , o decibel), al fine di emulare la risposta logaritmica agli stimoli sonori tipica del sistema uditivo umano. Si ricava, così, un valore espresso in dB(A). DEFINIZIONE E FUNZIONAMENTO
  • 4.
  • 5. Il fonometro è, quindi, uno strumento elettronico che reagisce al suono in maniera simile a quella dell'orecchio umano.
  • 6.
  • 7. Il fonometro è, inoltre, in grado di misurare e memorizzare il valore istantaneo massimo della forma d'onda del segnale di pressione sonora, detto Livello di picco massimo ( max peak ). Il fonometro può essere dotato di un banco di filtri (a bande di ottava o di terzi di ottava) che consentono la misurazione dello spettro sonoro di un rumore.
  • 8. CARATTERISTICHE Il fonometro è solitamente dotato di un dispositivo integratore che permette di calcolare il livello Leq, ossia l'integrale della pressione sonora al quadrato in un determinato tempo, diviso per il tempo stesso, ovvero l'energia sonora complessiva. Questa quantità viene detta livello sonoro continuo equivalente , e rappresenta il livello sonoro che un rumore costante dovrebbe avere per eguagliare la quantità di energia acustica fornita dal rumore reale, fluttuante nel tempo.
  • 9.
  • 10. Il microfono, la cui sensibilità si misura in milliVolt/Pascal, non deve essere sensibile all'umidità, al vento, a campi elettrici o magnetici esterni, a variazioni di pressione e temperatura. Le sue dimensioni ideali devono essere piccole rispetto alla più piccola lunghezza d'onda dell'onda sonora, onde garantire una ragionevole omnidirezionalita' di tutto lo spettro dei suoni udibili.
  • 11.
  • 12.
  • 13. Le prestazioni dei fonometri devono rispettare gli standard internazionali, in particolare per quello che riguarda le costanti di tempo, le curve di ponderazione in frequenza, le caratteristiche direzionali del microfono. La norma CEI EN 61672 (2003) "Elettroacustica - Misuratori del livello sonoro - Parti 1,2,3" prevede 4 classi di strumenti a cui corrispondono quattro livelli di precisione via via decrescenti: REGOLAMENTAZIONE LEGISLATIVA
  • 14. classe 0 - Fonometri da laboratorio di riferimento classe 1 - fonometro per misure da laboratorio o sul campo in condizioni acustiche definite classe 2 - fonometro per uso generale per misure sul campo classe 3 - fonometro per indagini sul campo di carattere preliminare e per verificare se eventuali limiti stabiliti vengano significativamente violati. Va precisato che la vigente legislazione italiana di controllo dell'inquinamento acustico prescrive l'utilizzo di fonometri integratori di classe 1.
  • 15.  
  • 16.  
  • 17. DEFINIZIONI Livello sonoro ponderato A E’ il livello sonoro ottenuto utilizzando una curva di ponderazione che simula il comportamento dell’orecchio umano al variare della frequenza del suono. Si misura in dB(A). Livello sonoro continuo equivalente (LAeq) E’ il livello sonoro stazionario che in un periodo di tempo dato e in un determinato punto ha la stessa energia sonora ponderata in frequenza A del suono variabile nel tempo. Pressione acustica di picco (Ppeak) E’ il valore massimo della pressione acustica istantanea ponderata in frequenza C.
  • 18. Valore limite di esposizione E’ il limite di esposizione giornaliero il cui superamento è vietato. Valore superiore e inferiore di azione Sono valori a partire dai quali devono essere attuate specifiche misure di tutela per i soggetti esposti. Livello di esposizione giornaliera al rumore (LEX,8h) Valore medio, ponderato nel tempo, dei livelli di esposizione al rumore per una giornata lavorativa nominale di otto ore [dB(A) riferito a 20 µPa] Livello di esposizione settimanale al rumore (LEX, 8h) Valore medio, ponderato in funzione del tempo, dei livelli di esposizione giornaliera al rumore per una settimana nominale di cinque giornate lavorative di otto ore
  • 19.
  • 20. Livelli di azione giornalieri e valori limite per l’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore). VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE Lex,8h 87 dB(A) Ppeak 140 dB(C) [200 Pa] VALORI SUPERIORI DI AZIONE Lex,8h 85 dB(A) Ppeak 137 dB(C) [140 Pa] VALORI INFERIORI DI AZIONE Lex,8h 80 dB(A) Ppeak 135 dB(C) [112 Pa]
  • 21. Ai fini della valutazione dei rischi, la nuova normativa prevede che il datore di lavoro elimini i rischi alla fonte o li riduce al minimo e, comunque, sempre al di sotto dei valori limite di esposizione. Di seguito vengono individuati quelli che sono gli adempimenti da attuare in base ai livelli sonori previsti dal D.L.gs. 81/08 Titolo VIII Capo I art. 189.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26. I metodi di valutazione del livello di pressione acustica ponderata A effettiva a livello dell’orecchio quando si indossa un protettore auricolare sono definiti dalla norma tecnica UNI EN 458/95, riportata nell’allegato 1 del D.M. 2 maggio 2001, tuttavia è necessario determinare se l’attenuazione dei DPI è sufficiente ad abbattere i livelli di pressione acustica equivalente (Laeq) in modo tale da ottenere un livello di esposizione giornaliera al di sotto del valore limite.