SlideShare a Scribd company logo
Conto Termico 2.0
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico
[ Documento orientativo a cura di CertiMaC s.c.r.l.|www.certimac.it]
CONTENUTI
CONTESTO E FINALITÀ
QUANDO? | Data di pubblicazione
CHI? | Soggetti beneficiari
COSA? | Oggetto degli incentivi
COME? | Meccanismi di accesso ed erogazione degli incentivi
QUANTO? | Quota annua e percentuali di incentivo
CONTATTI |Per saperne di più
[ laboratorio accreditato ]
[ fondato e partecipato ]
CONTO TERMICO 2.0 Maggio 2016 DIVISIONE BANDI & FINANZIAMENTI
2
CONTESTO E FINALITÀ
Il Conto Termico 2.0. (DM 16/2/2016) regola l'"Aggiornamento della disciplina per l'incentivazione di
interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di
energia termica da fonti rinnovabili", potenziando e semplificando il precedente sistema incentivante
(DM 28/12/2012).
Con il Conto Termico 2.0 è possibile riqualificare i propri edifici per migliorarne le prestazioni
energetiche, riducendo i costi dei consumi e recuperando in tempi brevi parte della spesa sostenuta.
Inoltre, il CT 2.0 consente alle PA di esercitare il loro ruolo esemplare previsto dalle direttive
sull’efficienza energetica e contribuisce a costruire un “Paese più efficiente”.
Responsabile della gestione del meccanismo e dell’erogazione degli incentivi è il Gestore dei Servizi
Energetici (GSE).
QUANDO? | Data di pubblicazione
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.51 del 2 marzo 2016; sarà operativo a partire dal 31
maggio 2016.
CHI? | Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda:
- Pubbliche Amministrazioni, inclusi gli ex Istituti Autonomi Case Popolari, le cooperative di
abitanti iscritte all’Albo nazionale delle società cooperative edilizie di abitazione e dei loro
consorzi costituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico, nonché le società a
patrimonio interamente pubblico e le società cooperative sociali iscritte nei rispettivi albi
regionali;
- Soggetti privati, ossia imprese e singoli cittadini
Gli incentivi del CT 2.0 non sono cumulabili con altri incentivi statali, fatti salvi i fondi di
rotazione, i fondi di garanzia e i contributi in conto interesse. Alle PA (escluse le cooperative di
abitanti e le cooperative sociali) è consentito il cumulo degli incentivi con incentivi in conto
capitale, anche statali, nei limiti di un finanziamento complessivo massimo del 100% delle spese
ammissibili.
COSA? | Oggetto degli incentivi
L’articolo 4 del decreto delinea gli Interventi incentivabili:
 Interventi per l’incremento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti (solo per la PA):
a) isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato;
b) sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato;
c) sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con caldaie a condensazione;
d) installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con
esposizione di Est-sud-est a Ovest, fissi o mobili non trasportabili.
e) trasformazione in “edifici a energia quasi zero” (NZEB);
CONTO TERMICO 2.0 Maggio 2016 DIVISIONE BANDI & FINANZIAMENTI
3
f) sostituzione dei sistemi per l’illuminazione con dispositivi efficienti;
g) installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico degli impianti termici ed
elettrici degli edifici (building automation), di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione
del calore.
 Interventi di piccole dimensioni relativi a impianti per la produzione di energia termica da FER e
sistemi ad alta efficienza:
a) sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione
invernale, anche combinati per la produzione di acqua calda sanitaria, dotati di pompe di
calore;
b) sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti o di riscaldamento delle serre e
dei fabbricati rurali con impianti dotati di generatore di calore alimentato da biomassa;
c) installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e/o ad
integrazione dell’impianto di climatizzazione invernale, anche abbinati a sistemi di solar
cooling, per la produzione di energia termica per processi produttivi o immissione in reti di
teleriscaldamento o teleraffrescamento (taglia mas 2500 m2
);
d) sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore;
e) sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con sistemi ibridi a pompa di
calore.
La taglia massima degli impianti per la produzione di energia termica da rinnovabili passa da 1
MW a 2 MW.
È stata semplificata la procedura di accesso diretto per gli apparecchi a catalogo: è previsto
un iter semplificato per gli interventi riguardanti l’installazione di uno degli apparecchi di piccola
taglia (per generatori fino a 35 kW e per sistemi solari fino a 50 mq) contenuti nel Catalogo degli
apparecchi domestici, reso pubblico e aggiornato periodicamente dal GSE.
COME? | Meccanismi di accesso ed erogazione degli incentivi
L’accesso ai meccanismi di incentivazione può essere richiesto direttamente dai soggetti
ammessi o tramite una ESCO: per le Pubbliche Amministrazioni attraverso la sottoscrizione di un
contratto di prestazione energetica, per i soggetti privati anche mediante un contratto di servizio
energia previsti dal d.lgs. 115/2008.
Dal 19 luglio 2016 (a 24 mesi dall’entrata in vigore del d.lgs.102/2014), potranno presentare richiesta
di incentivazione al GSE solamente le ESCO in possesso della certificazione, in corso di
validità, secondo la norma UNI CEI 11352.
Meccanismi e tempistiche di accesso
L’accesso agli incentivi può avvenire attraverso 2 modalità:
1) ACCESSO DIRETTO: per gli interventi realizzati dalle PA e dai soggetti privati, la richiesta deve
essere presentata entro 60 giorni dalla fine dei lavori.
E’ previsto un iter semplificato per gli interventi riguardanti l’installazione di uno degli apparecchi di
piccola taglia (per generatori fino a 35 kW e per sistemi solari fino a 50 mq) contenuti
nel Catalogo degli apparecchi domestici, reso pubblico e aggiornato periodicamente dal GSE.
CONTO TERMICO 2.0 Maggio 2016 DIVISIONE BANDI & FINANZIAMENTI
4
La richiesta operativa degli incentivi in accesso diretto deve avvenire tramite l’apposito applicativo
informatico Portaltermico, tramite il quale i soggetti, entro 60 giorni dalla data di conclusione
dell’intervento, compilano e inviano la documentazione necessaria per l’ammissione all’incentivo.
2) PRENOTAZIONE: per gli interventi ancora da realizzare da parte delle PA e delle ESCO che
operano per proprio conto, erogazione di un primo acconto all’avvio e il saldo alla conclusione dei
lavori.
Per la prenotazione dell’incentivo, le PA, ad eccezione delle cooperative di abitanti e delle
cooperative sociali, possono presentare la scheda-domanda a preventivo tramite portale GSE, qualora
si verifichi una delle seguenti condizioni in presenza di:
A) una Diagnosi Energetica e un atto amministrativo attestante l’impegno alla realizzazione di almeno
un intervento tra quelli indicati nella Diagnosi Energetica;
B) un contratto di prestazione energetica stipulato tra la PA e una ESCO;
C) un provvedimento o un atto amministrativo attestante l’avvenuta assegnazione dei lavori con il
verbale di consegna dei lavori.
La richiesta di prenotazione deve essere accettata dal GSE. In tal caso, occorre presentare, entro 60 gg
dalla data di accettazione della prenotazione dell’intervento, una dichiarazione sostitutiva di atto
notorio attestante la data di avvio dei lavori; entro 12 mesi dalla data di accettazione, dovrà essere
presentata la dichiarazione di conclusione dei lavori.
Modalità di erogazione dell’incentivo
Con il nuovo meccanismo, i tempi di pagamento passano da 6 a 2 mesi.
Le PA e le ESCO che operano per loro conto che optano per l’accesso diretto possono richiedere
l’erogazione dell’incentivo in un’unica soluzione, anche nel caso in cui l’importo del beneficio
complessivamente riconosciuto superi i 5.000 euro.
Le PA e le ESCO che operano per loro conto che optano, invece, per l’accesso tramite
prenotazione possono beneficiare di un pagamento in acconto ad avvio lavori e un saldo alla loro
conclusione.
QUANTO? | Quota annua e percentuali di incentivo
Il GSE ha una dotazione di 900 milioni di euro, di cui:
- 200 mln per istituzioni pubbliche
- 700 mln per i privati.
Gli incentivi sono regolati da contratti di diritto privato tra il GSE e il Soggetto Responsabile. Gli
incentivi sono corrisposti dal GSE nella forma di rate annuali costanti della durata compresa tra 2
e 5 anni, a seconda della tipologia di intervento e della sua dimensione. Per importi fino a 5mila
euro, sia per i privati che per le amministrazioni pubbliche, l’incentivo viene corrisposto in un’unica
rata.
Incentivi e tipi di intervento
Per ciascuna tipologia di intervento sono definite le spese ammissibili, ai fini del calcolo del
contributo, nonché i massimali di costo e il valore dell’incentivo:
CONTO TERMICO 2.0 Maggio 2016 DIVISIONE BANDI & FINANZIAMENTI
5
CLICCA QUI >>
ENTRA IN CONTATTO CON UNO SPECIALISTA
www.certimac.it
projectfunding@certimac.it
+39 0546 678548
TECNOPOLO INNOVAZIONE MATERIALI
FAENZA
• fino al 40% dell’investimento per gli interventi di isolamento di muri e coperture, per la
sostituzione di chiusure finestrate, per l’installazione di schermature solari,
l’illuminazione di interni, le tecnologie di building automation, le caldaie a
condensazione;
• fino al 50% per gli interventi di isolamento termico nelle zone climatiche E/F;
• fino al 55% per gli interventi di isolamento termico nelle zone climatiche E/F e sostituzione
delle chiusure finestrate, se l’isolamento è accompagnato dall’installazione di un nuovo
impianto di climatizzazione invernale (caldaia a condensazione, pompe di calore,
solare termico, ecc.);
• fino al 65% per la trasformazione in "edificio a energia quasi zero" e per la sostituzione dei
sistemi di illuminazione con dispositivi efficienti.
Le spese per le diagnosi energetiche e la redazione dell’Attestato di prestazione energetica (APE),
richiesti per la trasformazione in edificio a energia quasi zero e l’isolamento termico delle superfici
opache, sono incentivabili al 100% per le Pubbliche Amministrazioni e al 50% per i privati, le
cooperative di abitanti e le cooperative sociali.
SIETE PRONTI A COGLIERE QUESTA OPPORTUNITÀ?
COSA POSSIAMO FARE PER VOI
CertiMaC affianca Pubblica Amministrazione, imprese e altri soggetti privati sia nei
contenuti tecnici di intervento di efficientamento energetico che di redazione della
richiesta al GSE.
In particolare:
> analisi dettagliata del bando e delle caratteristiche salienti
> valutazione tecnica di fattibilità (Diagnosi Energetica, redazione APE,
scenari d’intervento, …)
> definizione tecnica, economica e timing degli interventi incentivabili
> definizione, stesura e presentazione del progetto
> collaborazione tecnico-scientifica in fase di esecuzione, test e
monitoraggio delle prestazioni in continuità

More Related Content

What's hot

Gse rapporto attività 2013
Gse   rapporto attività 2013Gse   rapporto attività 2013
Gse rapporto attività 2013
Gestore dei Servizi Energetici
 
Meccanismi di incentivazione in Italia per il calore di processo ed il CSP di...
Meccanismi di incentivazione in Italia per il calore di processo ed il CSP di...Meccanismi di incentivazione in Italia per il calore di processo ed il CSP di...
Meccanismi di incentivazione in Italia per il calore di processo ed il CSP di...
Sardegna Ricerche
 
Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...
Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...
Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013
 Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013 Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013
Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013
Gestore dei Servizi Energetici
 
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Guida superbonus 110%
Guida superbonus 110%Guida superbonus 110%
Guida superbonus 110%
Massa Critica
 
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Come funziona il “Superbonus 110%” - la guida per ottenere il credito
Come funziona il “Superbonus 110%” - la guida per ottenere il creditoCome funziona il “Superbonus 110%” - la guida per ottenere il credito
Come funziona il “Superbonus 110%” - la guida per ottenere il credito
Alessandra Valenti
 
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Gestore dei Servizi Energetici
 
News A 08 2016
News A 08 2016News A 08 2016
News A 08 2016
Roberta Culiersi
 
Conto termico 2.0
Conto termico 2.0Conto termico 2.0
Conto termico 2.0
stefano basso
 
Conto+termico solarexpo mi_9+apr+2015
Conto+termico solarexpo mi_9+apr+2015Conto+termico solarexpo mi_9+apr+2015
Conto+termico solarexpo mi_9+apr+2015
Gestore dei Servizi Energetici
 
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Gestore dei Servizi Energetici
 
Modalità applicative del bonus sociale idrico
Modalità applicative del bonus sociale idricoModalità applicative del bonus sociale idrico
Modalità applicative del bonus sociale idrico
ARERA
 
Guida superbonus110
Guida superbonus110Guida superbonus110
Guida superbonus110
Paolo Ricci Bitti
 
Modalità applicative del bonus sociale idrico
Modalità applicative del bonus sociale idricoModalità applicative del bonus sociale idrico
Modalità applicative del bonus sociale idrico
ARERA
 
Efficienza Energetica e Rinnovabili termiche obiettivi nazionali e strumenti ...
Efficienza Energetica e Rinnovabili termiche obiettivi nazionali e strumenti ...Efficienza Energetica e Rinnovabili termiche obiettivi nazionali e strumenti ...
Efficienza Energetica e Rinnovabili termiche obiettivi nazionali e strumenti ...
Smart Energy Expo
 
Incentivi e Opportunità per le aziende
Incentivi e Opportunità per le aziendeIncentivi e Opportunità per le aziende
Incentivi e Opportunità per le aziende
Marta Capitello
 
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionaleSuperbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
RegioneLazio
 

What's hot (20)

Gse rapporto attività 2013
Gse   rapporto attività 2013Gse   rapporto attività 2013
Gse rapporto attività 2013
 
Meccanismi di incentivazione in Italia per il calore di processo ed il CSP di...
Meccanismi di incentivazione in Italia per il calore di processo ed il CSP di...Meccanismi di incentivazione in Italia per il calore di processo ed il CSP di...
Meccanismi di incentivazione in Italia per il calore di processo ed il CSP di...
 
Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...
Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...
Bollettino sull'incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 31 dicem...
 
Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013
 Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013 Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013
Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013
 
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
Sistemi semplici di produzione e consumo delibera - Delibera 578/2013/R/eel e...
 
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
Bollettino sull’incentivazione delle fonti rinnovabili aggiornato al 30 giugn...
 
Guida superbonus 110%
Guida superbonus 110%Guida superbonus 110%
Guida superbonus 110%
 
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
 
Come funziona il “Superbonus 110%” - la guida per ottenere il credito
Come funziona il “Superbonus 110%” - la guida per ottenere il creditoCome funziona il “Superbonus 110%” - la guida per ottenere il credito
Come funziona il “Superbonus 110%” - la guida per ottenere il credito
 
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
 
News A 08 2016
News A 08 2016News A 08 2016
News A 08 2016
 
Conto termico 2.0
Conto termico 2.0Conto termico 2.0
Conto termico 2.0
 
Conto+termico solarexpo mi_9+apr+2015
Conto+termico solarexpo mi_9+apr+2015Conto+termico solarexpo mi_9+apr+2015
Conto+termico solarexpo mi_9+apr+2015
 
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
Lo sviluppo delle fonti rinnovabili - G.Montanino (GSE) 26/03/13
 
Modalità applicative del bonus sociale idrico
Modalità applicative del bonus sociale idricoModalità applicative del bonus sociale idrico
Modalità applicative del bonus sociale idrico
 
Guida superbonus110
Guida superbonus110Guida superbonus110
Guida superbonus110
 
Modalità applicative del bonus sociale idrico
Modalità applicative del bonus sociale idricoModalità applicative del bonus sociale idrico
Modalità applicative del bonus sociale idrico
 
Efficienza Energetica e Rinnovabili termiche obiettivi nazionali e strumenti ...
Efficienza Energetica e Rinnovabili termiche obiettivi nazionali e strumenti ...Efficienza Energetica e Rinnovabili termiche obiettivi nazionali e strumenti ...
Efficienza Energetica e Rinnovabili termiche obiettivi nazionali e strumenti ...
 
Incentivi e Opportunità per le aziende
Incentivi e Opportunità per le aziendeIncentivi e Opportunità per le aziende
Incentivi e Opportunità per le aziende
 
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionaleSuperbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
Superbonus 110%: riqualificazione energetica dell'ERP regionale
 

Similar to Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC

Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edificiLe agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
ArchLiving
 
Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?
Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?
Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?
Telematicaitalia
 
Costruzioni Solari - Novità Conto Termico 2.0 - 2016
Costruzioni Solari - Novità Conto Termico 2.0 - 2016Costruzioni Solari - Novità Conto Termico 2.0 - 2016
Costruzioni Solari - Novità Conto Termico 2.0 - 2016
Costruzioni Solari srl
 
Nuovo conto termico 2.0
Nuovo conto termico 2.0Nuovo conto termico 2.0
Nuovo conto termico 2.0
Francesco Greco
 
Guida agenzia entrate detrazioni energia
Guida agenzia entrate detrazioni energiaGuida agenzia entrate detrazioni energia
Guida agenzia entrate detrazioni energia
idealistait
 
News A 10 2016
News A 10 2016News A 10 2016
News A 10 2016
Roberta Culiersi
 
Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energetica
Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energeticaEnergia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energetica
Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energeticaarinadrucioc
 
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
impianti fotovoltaici
impianti fotovoltaiciimpianti fotovoltaici
impianti fotovoltaici
Eugenio Agnello
 
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Eugenio Agnello
 
Il sole ha il suo conto.
Il sole ha il suo conto. Il sole ha il suo conto.
Il sole ha il suo conto.
Valeria Verga
 
Energia - Tutte le novità sul risparmio energetico
Energia - Tutte le novità sul risparmio energeticoEnergia - Tutte le novità sul risparmio energetico
Energia - Tutte le novità sul risparmio energetico
arinadrucioc
 
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivanteTariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
L'Informatore Agrario
 
Guida agevolazioni risparmio energetico2016
Guida agevolazioni risparmio energetico2016Guida agevolazioni risparmio energetico2016
Guida agevolazioni risparmio energetico2016
PUNTO IMMOBILIARE
 
Guida superbonus110
Guida superbonus110Guida superbonus110
Guida superbonus110
Paolo Ricci Bitti
 
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Gestore dei Servizi Energetici
 
8 cogenerazione
8  cogenerazione8  cogenerazione
8 cogenerazione
Mario Gentili
 
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
eEnergia Srl
 
Bonus 110% Ristrutturazioni Edilizie - Decreto Rilancio
Bonus 110% Ristrutturazioni Edilizie - Decreto RilancioBonus 110% Ristrutturazioni Edilizie - Decreto Rilancio
Bonus 110% Ristrutturazioni Edilizie - Decreto Rilancio
Generplus
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Gestore dei Servizi Energetici
 

Similar to Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC (20)

Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edificiLe agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
 
Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?
Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?
Energia rinnovabile - opportunità sostenibile per gli imprenditori?
 
Costruzioni Solari - Novità Conto Termico 2.0 - 2016
Costruzioni Solari - Novità Conto Termico 2.0 - 2016Costruzioni Solari - Novità Conto Termico 2.0 - 2016
Costruzioni Solari - Novità Conto Termico 2.0 - 2016
 
Nuovo conto termico 2.0
Nuovo conto termico 2.0Nuovo conto termico 2.0
Nuovo conto termico 2.0
 
Guida agenzia entrate detrazioni energia
Guida agenzia entrate detrazioni energiaGuida agenzia entrate detrazioni energia
Guida agenzia entrate detrazioni energia
 
News A 10 2016
News A 10 2016News A 10 2016
News A 10 2016
 
Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energetica
Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energeticaEnergia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energetica
Energia - Risparmio sulle bollette e interventi di riqualificazione energetica
 
Il conto termico
Il conto termicoIl conto termico
Il conto termico
 
impianti fotovoltaici
impianti fotovoltaiciimpianti fotovoltaici
impianti fotovoltaici
 
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
 
Il sole ha il suo conto.
Il sole ha il suo conto. Il sole ha il suo conto.
Il sole ha il suo conto.
 
Energia - Tutte le novità sul risparmio energetico
Energia - Tutte le novità sul risparmio energeticoEnergia - Tutte le novità sul risparmio energetico
Energia - Tutte le novità sul risparmio energetico
 
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivanteTariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
Tariffe, bonus e vincoli della normativa incentivante
 
Guida agevolazioni risparmio energetico2016
Guida agevolazioni risparmio energetico2016Guida agevolazioni risparmio energetico2016
Guida agevolazioni risparmio energetico2016
 
Guida superbonus110
Guida superbonus110Guida superbonus110
Guida superbonus110
 
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazioneEfficienza energetica nella pubblica amministrazione
Efficienza energetica nella pubblica amministrazione
 
8 cogenerazione
8  cogenerazione8  cogenerazione
8 cogenerazione
 
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FERStrategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
 
Bonus 110% Ristrutturazioni Edilizie - Decreto Rilancio
Bonus 110% Ristrutturazioni Edilizie - Decreto RilancioBonus 110% Ristrutturazioni Edilizie - Decreto Rilancio
Bonus 110% Ristrutturazioni Edilizie - Decreto Rilancio
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
 

More from CertiMaC

[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021
[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021
[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021
CertiMaC
 
Bando Innovazione Regione Umbria
Bando Innovazione Regione UmbriaBando Innovazione Regione Umbria
Bando Innovazione Regione Umbria
CertiMaC
 
Qualification of composite materials for structural use_CertiMaC
Qualification of composite materials for structural use_CertiMaCQualification of composite materials for structural use_CertiMaC
Qualification of composite materials for structural use_CertiMaC
CertiMaC
 
Guida ai servizi 2020_CertiMaC
Guida ai servizi 2020_CertiMaCGuida ai servizi 2020_CertiMaC
Guida ai servizi 2020_CertiMaC
CertiMaC
 
F.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaC
F.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaCF.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaC
F.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaC
CertiMaC
 
CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzatiCertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
CertiMaC
 
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
CertiMaC
 
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-RomagnaEfficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
CertiMaC
 
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passiMateriale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
CertiMaC
 
Guida ai servizi 2016
Guida ai servizi 2016Guida ai servizi 2016
Guida ai servizi 2016
CertiMaC
 
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e PubbliciRiqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
CertiMaC
 
Materiali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte Prestazioni
Materiali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte PrestazioniMateriali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte Prestazioni
Materiali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte Prestazioni
CertiMaC
 
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistentiContributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
CertiMaC
 
Malte a base calce per il retrofit edifici esistenti
Malte a base calce per il retrofit edifici esistentiMalte a base calce per il retrofit edifici esistenti
Malte a base calce per il retrofit edifici esistenti
CertiMaC
 
Malte idrauliche a base calce per il restauro
Malte idrauliche a base calce per il restauroMalte idrauliche a base calce per il restauro
Malte idrauliche a base calce per il restauro
CertiMaC
 
Geopolimeri per il Restauro e i Beni Culturali
Geopolimeri per il Restauro e i Beni CulturaliGeopolimeri per il Restauro e i Beni Culturali
Geopolimeri per il Restauro e i Beni Culturali
CertiMaC
 
Tecnopolo Materiali Innovativi Faenza
Tecnopolo Materiali Innovativi FaenzaTecnopolo Materiali Innovativi Faenza
Tecnopolo Materiali Innovativi Faenza
CertiMaC
 
Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza
Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo FaenzaMateriali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza
Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza
CertiMaC
 
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology DatingI MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
CertiMaC
 
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimentiMarcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
CertiMaC
 

More from CertiMaC (20)

[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021
[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021
[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021
 
Bando Innovazione Regione Umbria
Bando Innovazione Regione UmbriaBando Innovazione Regione Umbria
Bando Innovazione Regione Umbria
 
Qualification of composite materials for structural use_CertiMaC
Qualification of composite materials for structural use_CertiMaCQualification of composite materials for structural use_CertiMaC
Qualification of composite materials for structural use_CertiMaC
 
Guida ai servizi 2020_CertiMaC
Guida ai servizi 2020_CertiMaCGuida ai servizi 2020_CertiMaC
Guida ai servizi 2020_CertiMaC
 
F.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaC
F.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaCF.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaC
F.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaC
 
CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzatiCertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
 
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
 
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-RomagnaEfficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
 
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passiMateriale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
 
Guida ai servizi 2016
Guida ai servizi 2016Guida ai servizi 2016
Guida ai servizi 2016
 
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e PubbliciRiqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
 
Materiali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte Prestazioni
Materiali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte PrestazioniMateriali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte Prestazioni
Materiali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte Prestazioni
 
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistentiContributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
 
Malte a base calce per il retrofit edifici esistenti
Malte a base calce per il retrofit edifici esistentiMalte a base calce per il retrofit edifici esistenti
Malte a base calce per il retrofit edifici esistenti
 
Malte idrauliche a base calce per il restauro
Malte idrauliche a base calce per il restauroMalte idrauliche a base calce per il restauro
Malte idrauliche a base calce per il restauro
 
Geopolimeri per il Restauro e i Beni Culturali
Geopolimeri per il Restauro e i Beni CulturaliGeopolimeri per il Restauro e i Beni Culturali
Geopolimeri per il Restauro e i Beni Culturali
 
Tecnopolo Materiali Innovativi Faenza
Tecnopolo Materiali Innovativi FaenzaTecnopolo Materiali Innovativi Faenza
Tecnopolo Materiali Innovativi Faenza
 
Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza
Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo FaenzaMateriali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza
Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza
 
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology DatingI MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
 
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimentiMarcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
 

Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC

  • 1. Conto Termico 2.0 Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico [ Documento orientativo a cura di CertiMaC s.c.r.l.|www.certimac.it] CONTENUTI CONTESTO E FINALITÀ QUANDO? | Data di pubblicazione CHI? | Soggetti beneficiari COSA? | Oggetto degli incentivi COME? | Meccanismi di accesso ed erogazione degli incentivi QUANTO? | Quota annua e percentuali di incentivo CONTATTI |Per saperne di più [ laboratorio accreditato ] [ fondato e partecipato ]
  • 2. CONTO TERMICO 2.0 Maggio 2016 DIVISIONE BANDI & FINANZIAMENTI 2 CONTESTO E FINALITÀ Il Conto Termico 2.0. (DM 16/2/2016) regola l'"Aggiornamento della disciplina per l'incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili", potenziando e semplificando il precedente sistema incentivante (DM 28/12/2012). Con il Conto Termico 2.0 è possibile riqualificare i propri edifici per migliorarne le prestazioni energetiche, riducendo i costi dei consumi e recuperando in tempi brevi parte della spesa sostenuta. Inoltre, il CT 2.0 consente alle PA di esercitare il loro ruolo esemplare previsto dalle direttive sull’efficienza energetica e contribuisce a costruire un “Paese più efficiente”. Responsabile della gestione del meccanismo e dell’erogazione degli incentivi è il Gestore dei Servizi Energetici (GSE). QUANDO? | Data di pubblicazione È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.51 del 2 marzo 2016; sarà operativo a partire dal 31 maggio 2016. CHI? | Soggetti beneficiari Possono presentare domanda: - Pubbliche Amministrazioni, inclusi gli ex Istituti Autonomi Case Popolari, le cooperative di abitanti iscritte all’Albo nazionale delle società cooperative edilizie di abitazione e dei loro consorzi costituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico, nonché le società a patrimonio interamente pubblico e le società cooperative sociali iscritte nei rispettivi albi regionali; - Soggetti privati, ossia imprese e singoli cittadini Gli incentivi del CT 2.0 non sono cumulabili con altri incentivi statali, fatti salvi i fondi di rotazione, i fondi di garanzia e i contributi in conto interesse. Alle PA (escluse le cooperative di abitanti e le cooperative sociali) è consentito il cumulo degli incentivi con incentivi in conto capitale, anche statali, nei limiti di un finanziamento complessivo massimo del 100% delle spese ammissibili. COSA? | Oggetto degli incentivi L’articolo 4 del decreto delinea gli Interventi incentivabili:  Interventi per l’incremento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti (solo per la PA): a) isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato; b) sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato; c) sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con caldaie a condensazione; d) installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione di Est-sud-est a Ovest, fissi o mobili non trasportabili. e) trasformazione in “edifici a energia quasi zero” (NZEB);
  • 3. CONTO TERMICO 2.0 Maggio 2016 DIVISIONE BANDI & FINANZIAMENTI 3 f) sostituzione dei sistemi per l’illuminazione con dispositivi efficienti; g) installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico degli impianti termici ed elettrici degli edifici (building automation), di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore.  Interventi di piccole dimensioni relativi a impianti per la produzione di energia termica da FER e sistemi ad alta efficienza: a) sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale, anche combinati per la produzione di acqua calda sanitaria, dotati di pompe di calore; b) sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti o di riscaldamento delle serre e dei fabbricati rurali con impianti dotati di generatore di calore alimentato da biomassa; c) installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e/o ad integrazione dell’impianto di climatizzazione invernale, anche abbinati a sistemi di solar cooling, per la produzione di energia termica per processi produttivi o immissione in reti di teleriscaldamento o teleraffrescamento (taglia mas 2500 m2 ); d) sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore; e) sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con sistemi ibridi a pompa di calore. La taglia massima degli impianti per la produzione di energia termica da rinnovabili passa da 1 MW a 2 MW. È stata semplificata la procedura di accesso diretto per gli apparecchi a catalogo: è previsto un iter semplificato per gli interventi riguardanti l’installazione di uno degli apparecchi di piccola taglia (per generatori fino a 35 kW e per sistemi solari fino a 50 mq) contenuti nel Catalogo degli apparecchi domestici, reso pubblico e aggiornato periodicamente dal GSE. COME? | Meccanismi di accesso ed erogazione degli incentivi L’accesso ai meccanismi di incentivazione può essere richiesto direttamente dai soggetti ammessi o tramite una ESCO: per le Pubbliche Amministrazioni attraverso la sottoscrizione di un contratto di prestazione energetica, per i soggetti privati anche mediante un contratto di servizio energia previsti dal d.lgs. 115/2008. Dal 19 luglio 2016 (a 24 mesi dall’entrata in vigore del d.lgs.102/2014), potranno presentare richiesta di incentivazione al GSE solamente le ESCO in possesso della certificazione, in corso di validità, secondo la norma UNI CEI 11352. Meccanismi e tempistiche di accesso L’accesso agli incentivi può avvenire attraverso 2 modalità: 1) ACCESSO DIRETTO: per gli interventi realizzati dalle PA e dai soggetti privati, la richiesta deve essere presentata entro 60 giorni dalla fine dei lavori. E’ previsto un iter semplificato per gli interventi riguardanti l’installazione di uno degli apparecchi di piccola taglia (per generatori fino a 35 kW e per sistemi solari fino a 50 mq) contenuti nel Catalogo degli apparecchi domestici, reso pubblico e aggiornato periodicamente dal GSE.
  • 4. CONTO TERMICO 2.0 Maggio 2016 DIVISIONE BANDI & FINANZIAMENTI 4 La richiesta operativa degli incentivi in accesso diretto deve avvenire tramite l’apposito applicativo informatico Portaltermico, tramite il quale i soggetti, entro 60 giorni dalla data di conclusione dell’intervento, compilano e inviano la documentazione necessaria per l’ammissione all’incentivo. 2) PRENOTAZIONE: per gli interventi ancora da realizzare da parte delle PA e delle ESCO che operano per proprio conto, erogazione di un primo acconto all’avvio e il saldo alla conclusione dei lavori. Per la prenotazione dell’incentivo, le PA, ad eccezione delle cooperative di abitanti e delle cooperative sociali, possono presentare la scheda-domanda a preventivo tramite portale GSE, qualora si verifichi una delle seguenti condizioni in presenza di: A) una Diagnosi Energetica e un atto amministrativo attestante l’impegno alla realizzazione di almeno un intervento tra quelli indicati nella Diagnosi Energetica; B) un contratto di prestazione energetica stipulato tra la PA e una ESCO; C) un provvedimento o un atto amministrativo attestante l’avvenuta assegnazione dei lavori con il verbale di consegna dei lavori. La richiesta di prenotazione deve essere accettata dal GSE. In tal caso, occorre presentare, entro 60 gg dalla data di accettazione della prenotazione dell’intervento, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante la data di avvio dei lavori; entro 12 mesi dalla data di accettazione, dovrà essere presentata la dichiarazione di conclusione dei lavori. Modalità di erogazione dell’incentivo Con il nuovo meccanismo, i tempi di pagamento passano da 6 a 2 mesi. Le PA e le ESCO che operano per loro conto che optano per l’accesso diretto possono richiedere l’erogazione dell’incentivo in un’unica soluzione, anche nel caso in cui l’importo del beneficio complessivamente riconosciuto superi i 5.000 euro. Le PA e le ESCO che operano per loro conto che optano, invece, per l’accesso tramite prenotazione possono beneficiare di un pagamento in acconto ad avvio lavori e un saldo alla loro conclusione. QUANTO? | Quota annua e percentuali di incentivo Il GSE ha una dotazione di 900 milioni di euro, di cui: - 200 mln per istituzioni pubbliche - 700 mln per i privati. Gli incentivi sono regolati da contratti di diritto privato tra il GSE e il Soggetto Responsabile. Gli incentivi sono corrisposti dal GSE nella forma di rate annuali costanti della durata compresa tra 2 e 5 anni, a seconda della tipologia di intervento e della sua dimensione. Per importi fino a 5mila euro, sia per i privati che per le amministrazioni pubbliche, l’incentivo viene corrisposto in un’unica rata. Incentivi e tipi di intervento Per ciascuna tipologia di intervento sono definite le spese ammissibili, ai fini del calcolo del contributo, nonché i massimali di costo e il valore dell’incentivo:
  • 5. CONTO TERMICO 2.0 Maggio 2016 DIVISIONE BANDI & FINANZIAMENTI 5 CLICCA QUI >> ENTRA IN CONTATTO CON UNO SPECIALISTA www.certimac.it projectfunding@certimac.it +39 0546 678548 TECNOPOLO INNOVAZIONE MATERIALI FAENZA • fino al 40% dell’investimento per gli interventi di isolamento di muri e coperture, per la sostituzione di chiusure finestrate, per l’installazione di schermature solari, l’illuminazione di interni, le tecnologie di building automation, le caldaie a condensazione; • fino al 50% per gli interventi di isolamento termico nelle zone climatiche E/F; • fino al 55% per gli interventi di isolamento termico nelle zone climatiche E/F e sostituzione delle chiusure finestrate, se l’isolamento è accompagnato dall’installazione di un nuovo impianto di climatizzazione invernale (caldaia a condensazione, pompe di calore, solare termico, ecc.); • fino al 65% per la trasformazione in "edificio a energia quasi zero" e per la sostituzione dei sistemi di illuminazione con dispositivi efficienti. Le spese per le diagnosi energetiche e la redazione dell’Attestato di prestazione energetica (APE), richiesti per la trasformazione in edificio a energia quasi zero e l’isolamento termico delle superfici opache, sono incentivabili al 100% per le Pubbliche Amministrazioni e al 50% per i privati, le cooperative di abitanti e le cooperative sociali. SIETE PRONTI A COGLIERE QUESTA OPPORTUNITÀ? COSA POSSIAMO FARE PER VOI CertiMaC affianca Pubblica Amministrazione, imprese e altri soggetti privati sia nei contenuti tecnici di intervento di efficientamento energetico che di redazione della richiesta al GSE. In particolare: > analisi dettagliata del bando e delle caratteristiche salienti > valutazione tecnica di fattibilità (Diagnosi Energetica, redazione APE, scenari d’intervento, …) > definizione tecnica, economica e timing degli interventi incentivabili > definizione, stesura e presentazione del progetto > collaborazione tecnico-scientifica in fase di esecuzione, test e monitoraggio delle prestazioni in continuità