SlideShare a Scribd company logo
58
aprile 2015
Comeeravamo di Raimondo Villano
Anversa degli Abruzzi. Della sua produzione
si conosce poco, mentre è consistente quella
del figlio Carmine (1678-1763) allievo dello zio
Carlo Antonio Grue, cui è affidato giovanissi-
mo, dopo la morte del padre. Carmine riesce a
tradurre brillantemente su ceramica numerose
tematiche figurative di storia sacra e contem-
poranea,dimitologiaepaesaggistiche,elavora
a lungo per una clientela vasta ma selezionata,
fornendovasidafarmaciaperimportanticom-
plessimonasticiedospedalieri.
Francescantonio Saverio Grue, poi, oltre a es-
sereunodeipiùfamosimaiolicaridiCastelli,at-
tivointornoallaprimametàdelXVII,èperlungo
tempo anche attivo presso la Real fabbrica di
Capodimonte a Napoli. Oggi si conoscono tre
grandi corredi da lui dipinti: il primo, del 1729,
per la Certosa di Santo Stefano del Bosco (og-
gi Serra San Bruno) in Calabria; il secondo, del
N
umerose sono le scuole cera-
miche italiane prestigiose, tra le
qualiricordiamoquellediCastelli,
Deruta,Faenza,CerretoeNapoli.
L’origine della scuola ceramica di
Castelli (paese alle falde del Gran Sasso), una
dellepiùfamosemanifatturedimaioliched’arte
del centro Italia, risale ai monaci benedettini di
San Salvatore, che intorno all’anno 1000 si in-
sediano in quelle contrade, allora sotto la tutela
dei Conti di Pagliara. Da quel momento e fino al
Quattrocento inoltrato la produzione ceramica
contempla una ricca realizzazione di ingobbia-
te, dipinte, graffite e invetriate. E si distinguo-
no artisti come Nardo Castelli, Tito e Raimondo
Pompei,Orazio Pompei.
La svolta del Cinquecento
La produzione di maioliche vere e proprie non
comincia prima degli inizi del Cinquecento,
con l’impiego di smalto stannito introdotto dai
contatti con la cultura ispano-moresca e con
l’avvento dei primi artisti noti, Polidoro e Remo
da Lanciano. In questi anni prende corpo la
produzione ceramica della tipologia del Cor-
redo Farnese e quella detta Orsini-Colonna.
Nel Seicento e nel Settecento le “dinastie” dei
Grue, dei Cappelletti e dei Gentili fanno rag-
giungere alla lavorazione i massimi livelli: maio-
liche ricche di riferimenti iconografici agli ordini
monastici, vedute lacustri e montane o scene
bucoliche e alle casate nobiliari - napoletane
in particolare - tra i più importanti committenti
dellascuolacastellana.
La prima personalità di spicco della famiglia
Gentili è Berardino il Vecchio, originario di
Lescuole
ceramiche
La tradizione dell’alto artigianato italiano
dalle origini alle soglie del Novecento
1730,perlaspezieriadiSanDomenicoaSoria-
noCalabro;ilterzo,del1735,perlafamosissima
spezierianapoletanadiCarloMondelli.Gesual-
do Fuina, poi, è uno dei principali innovatori dei
modiespressividellamaiolicadiCastelli.
Verso la fine del Settecento la maiolica va in-
contro a una profonda crisi, principalmente
dovuta all’avvento della porcellana. Tuttavia la
tradizione di Castelli perdura ancora: sono molti
i laboratori che ancora oggi producono cerami-
caelaesportanointuttoilmondo.
Le prime espressioni della ceramica di Deruta
sono documentate dai manufatti in maiolica
arcaica, databili alla seconda metà del Trecento.
Si tratta di oggetti di uso comune come catini,
scodelle, boccali e piatti, decorati con motivi
geometrici e floreali in verde e bruno. La fase
più famosa e celebrata della maiolica derutese
èquelladelRinascimento.
59
aprile 2015
Comeeravamo
stili caratterizzanti: lo stile “a compendiario” e
quello “a decoro istoriato”, ciascuno dei quali
riconoscibileperalcunielementitipici.
Lo stile “a compendiario” ha obiettivo di puro
ornamento per subordinare l’ornato alla forma
evalorizzarelamateriastessa,ovverolosmal-
to bianco, facendo nascere un nuovo genere
d’arte. È la maiolica bianca o leggermente de-
corata, con cromia ridotta, dei famosi “bianchi
di Faenza”, che influenzano tutta l’arte cerami-
caoccidentaledelSeicento.Ècaratterizzatoda
blumonocromosusmaltobiancoolievemente
azzurrato - dovuto all’introduzione di cobalto
nell’impasto -, da fiori stilizzati detti “palmette
persiane”, che diventeranno “pigne”, lunghe
foglie sottili con estremità accartocciate, tralci
di viticci recanti rosette a “occhio di penna di
pavone”.Lostile“adecoroistoriato”traeinve-
ce ispirazione da incisioni, libri, disegni o quadri
d’epoca e va in auge quando lo “stile severo”
del Quattrocento lascia il posto allo “stile
bello” dell’Umanesimo rinascimentale, nel
quale primeggiano le fabbriche dei Bergantini
e dei Pirotti. È caratterizzato da
policromie a grottesca con
volti di profilo che, pur
rimanendo elementi de-
corativi, assumono, per
la prima volta nei decori
faentini, una rappresenta-
zione realistica, che porta
su ceramica ambienti e
personaggi in azione.
Molti vasi napoletani emigra-
no a Cerreto; è difficile, pertanto,
distinguere le produzioni di ceramica fine
delle fabbriche di Cerreto da quelle napoleta-
ne mentre risulta più facile identificare come
cerretesi quelle maioliche che presentano
una più marcata impronta rustica e popola-
resca. A un ceramista napoletano della fami-
glia Giustiniani, forse Domenico, va attribuita
l’introduzione nel repertorio delle fabbriche
cerretesi della decorazione paesistica a chia-
roscuro turchino (camaieu bleu), peculiare
delle fabbriche sei-settecentesche napole-
tane. Questa decorazione in chiaroscuro tur-
chino uniforma la considerevole produzione
di vasi farmaceutici delle fornaci di Cerreto
dopo il 1721; esempi di tali corredi farmaceu-
tici sono gli albarelli attualmente conservati al
Museo del Sannio, a Benevento.
A partire dalla seconda metà del Settecen-
to la produzione cerretese di artistici vasi da
spezieria si indirizza verso le più eleganti e
sinuose forme rococò. I manufatti perdono la
svelta e semplice linea cilindrica degli albarelli
per assumere la forma comunemente detta
“a pera capovolta”. La tavolozza diventa ricer-
cata, raffinati accostamenti cromatici vengono
impiegati nelle rappresentazioni “alla cinese”
e nei motivi a rocaille che le racchiudono. Il re-
pertorio è naturalmente mediato dalle vicine
officine napoletane. Celebre è la manifattura
di Nicola Giustiniani, capostipite di una dinastia
di ceramisti, che appronta vasellame raffina-
to destinato alle spezierie dei monasteri (per
esempio l’abbazia benedettina di Loreto di
Monte Vergine, in provincia di Avellino). Intor-
no al 1754 Nicola Giustiniani trasferisce la sua
bottega a Napoli, ove rimane aperta per oltre
un secolo. Tra i ceramisti cerretesi si devono ri-
cordare, inoltre, Giovanni Festa e
Tommaso Marchitto. Dopo i
primi decenni del XIX secolo
le fornaci cerretesi decado-
no e il processo è comune a
tutti gli altri centri meridionali
minori: quelli abruzzesi, cam-
pani e salentini. L’attività dei
figuli è continuata solo nelle
sue più umili forme e per il fab-
bisognodelsemplicevasellamein
terracottaverniciata.
Agli inizi del Cinqucento si collocano le tipologie
della petal-back family, con semplici decora-
zioni a forma di petali sul retro di piatti e coppe.
Nello stesso periodo si afferma la produzione
di maiolica a lustro dalle caratteristiche iride-
scenze metalliche e dorate, che renderà nota
Derutain tuttoilmondo.
La coeva produzione policroma è caratteriz-
zata dagli ornati a “corona di spine”, a “girali
floreali”, alla “porcellana”; i soggetti preferiti
sono il ritratto di belle donne, le scene allego-
riche, mitologiche e sacre, spesso ispirate alla
scuola pittorica umbra del tempo. Verso la
metà del Cinquecento il pittore Giacomo Man-
cini, detto il Frate, porta a Deruta la tipologia
della pittura istoriata, cioè la riproduzione su
piatti e vasi di scene di ispirazione mitologica
o sacra. Dalla metà del secolo fino a tutto il
Seicento si diffonde lo stile compendiario: es-
senziale e riassuntivo (da cui il nome) sia nei
soggetti rappresentati sia nel tratto. Fra la fine
dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento
si distinguono le opere pittoriche su maiolica
di significativi artisti come Micheletti, Magnini,
Grazia e Zipirovic. La loro opera contribuisce a
rinnovare, con gusto storicista, la grande sta-
gione rinascimentale della maiolica di Deruta,
ricca non solo di copie ingegnose del passato
ma anche di un lavoro di recupero dei motivi
decorativi classici tra cui il preferito è il ritratto.
Il modello faentino
LascuoladiFaenza,tralepiùblasonatealmon-
do, intorno al 1600 assorbe la maggior parte
delle produzioni richieste da “spedali”, spezie-
rie e officine farmaceutiche dell’Italia centrale,
fino a diventare l’incontrastata dominatrice dei
mercati europei. Il decoro faentino a partire dal
XV secolo si emancipa, staccandosi comple-
tamente dall’influenza orientale per assu-
mere connotati assolutamente originali, tipici
italiani, diventando l’incontrastato dominatore
dei mercati europei. Lo stile di Faenza, nell’ac-
cezione generale, è definito gotico-floreale:
unisce reminiscenze dell’estetica orientale con
quellederivantidall’artegreco-romanaeviap-
porta elementi naturalistici con suggerimenti
della scultura e architettura gotica. Nella Scuola
Faentina di decoro si alternano due differenti
Anno XVI | N° 6 | 7 aprile 2015
manchette.indd 1 18/11/14 12.07
CONVEGNI
Il futuro delle indipendenti
PARLIAMONE
Rischi e benefici del capitale
MARKETING
Esplorando la rete
CorradoGiua
Farmacisti clinici: una rete virtuosa
Sommario
Editoriale	5
PARLIAMONe
Tra noi	
Rischi e benefici del capitale 	 6
Interventi	
Non si ferma il vento con le mani	 10
Dal mondo	
Farmaci etici on line in Cina	 12
PRIMO PIANO
Incontri	
Corrado Giua	 14
Convegni	
Il futuro delle indipendenti	 18
Attualità	
Intervista a Francesco Giavazzi	 20
Marketing	
Esplorando la rete	 22
Professione	
Unostrumentoanticrisi	 28
Medicina	
Un profilo in evoluzione	 32
Galenica	
Rischi calcolati	 34
Cosmetologia	
Il paradosso del rossetto	 37
Ecm	
La malattia di Parkinson	 40
Diritto	
Vizio di motivazione	 50
RUBRICHE
Iniziative	52
Farmanews	55
Spigolature	57
Come eravamo	 58
Consigli per le vendite	 60
Farmacisti di carta	 64
Direzione, Redazione, Marketing
via Spadolini, 7 - 20141 Milano
Tel.: 02.88184.1
Fax: 02.88184.302
www.puntoeffe.it
Reg. Trib. di Milano n. 40 - 14/1/2000
ROC n. 23531 (Registro operatori comunicazione)
Editore
EDRA LSWR S.p.A.
Direzione editoriale
Ismaele Passoni, Giorgio Albonetti
Direttore responsabile
Laura Benfenati - l.benfenati@lswr.it
Redazione
Giuseppe Tandoi - g.tandoi@lswr.it
Collaboratori
Maurizio Bisozzi, Umberto Borellini, Attilia Burke,
Elena Bottazzi, Claudio Buono, Pietro Biagio Carrieri,
Stefania Cifani, Giuseppe De Michele, Fosco Foglietta,
Marco Fortini, Francesca Giani, Laura Iacovone,
Vincenzo Iadevaia, Augusto Luciani, Bruno Riccardo Nicoloso,
Ettore Novellino, Giuseppe Orefice, Silvio Peluso,
Raimondo Villano
Direzione commerciale
Sergio Cirimbelli - s.cirimbelli@lswr.it - Tel. 02.88184.299
Traffico
Donatella Tardini (Responsabile)
d.tardini@lswr.it - Tel. 02.88184.292
Ilaria Tandoi - i.tandoi@lswr.it - Tel. 02.88184.294
Abbonamenti
Tel. 02.88184.317 - Fax: 02.93664.151 - abbonamenti@lswr.it
Grafica e Immagine
Emanuela Contieri - e.contieri@lswr.it
Produzione
Walter Castiglione - w.castiglione@lswr.it - Tel. 02.88184.222
Immagini
Fotolia, Thinkstock.
I diritti di riproduzione delle immagini sono stati assolti in via
preventiva. In caso di illustrazioni i cui autori non siano reperi-
bili, l’Editore onorerà l’impegno a posteriori
Stampa
Tiber Spa, Via della Volta 179 - 25124 Brescia
Prezzo di una copia euro 0,70.
A norma dell’art. 74 lett. C del DPR 26/10/72 n° 633 e del
DPR 28/12/72. Il pagamento dell’IVA è compreso nel prezzo
di vendita. I dati relativi agli abbonati sono trattati elettronica-
mente e utilizzati dall’editore per la spedizione della presente
pubblicazione e di altro materiale medico-scientifico. Ai sensi
dell’articolo 7 del D.lgs del 30 giugno 2003 n.196, in qualsiasi
momento è possibile consultare, modificare e cancellare i dati
o opporsi al loro utilizzo scrivendo a: EDRA LSWR S.p.A, Re-
sponsabile dati, Via Spadolini n. 7 - 20141 Milano.
6
34
Testata volontariamente sottoposta a certificazione
di tiratura e diffusione in conformità al Regolamento CSST
Certificazione Editoria Specializzata e Tecnica
Per il periodo 1/1/2014-31/12/2014
Periodicità: Quindicinale
Tiratura media: 13.498
Diffusione media: 13.107
Certificato CSST n. 2014-2521 del 3/3/2015
Società di Revisione: Metodo
Testata Associata
37

More Related Content

What's hot

Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Il pastello parte umanistica 01.07.2010Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Angela Zanchetta
 
Raffaello2020 MOOC - Roma e la nascita del mito
Raffaello2020 MOOC - Roma e la nascita del mitoRaffaello2020 MOOC - Roma e la nascita del mito
Raffaello2020 MOOC - Roma e la nascita del mito
Alessandro Bogliolo
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
Michelangelo   la vita di michelangelo -  napoliMichelangelo   la vita di michelangelo -  napoli
Michelangelo la vita di michelangelo - napoliMetamorfosi
 
Vita di Michelangelo - Napoli
Vita di Michelangelo -  NapoliVita di Michelangelo -  Napoli
Vita di Michelangelo - Napoliguest45f9d4
 
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Raffaello sanzio
Raffaello sanzioRaffaello sanzio
Raffaello sanzio
Alessia Cuofano
 
Caravaggio
 Caravaggio Caravaggio
Caravaggio
Silvia Caldarini
 
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010guest1bc4c7c
 
Villa Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a MagnanoVilla Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a Magnano
Simona C. Perolo
 
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello MichelangeloStoria Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelounical
 
Architettura 700
Architettura 700Architettura 700
Architettura 700
Antonio Curreli
 
Simona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolioSimona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolio
Simona C. Perolo
 
Della Robbia
Della RobbiaDella Robbia
R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)
R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)
R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)
Raimondo Villano
 
I Della Robbia
I Della RobbiaI Della Robbia
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
Giovanni Paoli
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
Valentina Meli
 
I Della Robbia
I Della RobbiaI Della Robbia

What's hot (20)

Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Il pastello parte umanistica 01.07.2010Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Il pastello parte umanistica 01.07.2010
 
Raffaello2020 MOOC - Roma e la nascita del mito
Raffaello2020 MOOC - Roma e la nascita del mitoRaffaello2020 MOOC - Roma e la nascita del mito
Raffaello2020 MOOC - Roma e la nascita del mito
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Antonio Pisano
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Gentile da Fabriano
 
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
Michelangelo   la vita di michelangelo -  napoliMichelangelo   la vita di michelangelo -  napoli
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
 
Vita di Michelangelo - Napoli
Vita di Michelangelo -  NapoliVita di Michelangelo -  Napoli
Vita di Michelangelo - Napoli
 
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
 
Raffaello sanzio
Raffaello sanzioRaffaello sanzio
Raffaello sanzio
 
Caravaggio
 Caravaggio Caravaggio
Caravaggio
 
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
Vita di Michelangelo - Napoli, Maggio - Agosto 2010
 
Villa Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a MagnanoVilla Flecchia a Magnano
Villa Flecchia a Magnano
 
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello MichelangeloStoria Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
 
Architettura 700
Architettura 700Architettura 700
Architettura 700
 
Simona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolioSimona Perolo - portfolio
Simona Perolo - portfolio
 
Della Robbia
Della RobbiaDella Robbia
Della Robbia
 
R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)
R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)
R. Villano - Hystory of pharmacy (apothecary vases)
 
I Della Robbia
I Della RobbiaI Della Robbia
I Della Robbia
 
Manierismo
ManierismoManierismo
Manierismo
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
I Della Robbia
I Della RobbiaI Della Robbia
I Della Robbia
 

Viewers also liked

Presentazione Laboratorio Argilla
Presentazione Laboratorio ArgillaPresentazione Laboratorio Argilla
Presentazione Laboratorio Argilla
giuseppinadantonio
 
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli DetectiveLaboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
scuola.bucaletto
 
A-british-passport-islamist-mad-dog-who-attacks-only-shia-alavis-in-syria-an...
 A-british-passport-islamist-mad-dog-who-attacks-only-shia-alavis-in-syria-an... A-british-passport-islamist-mad-dog-who-attacks-only-shia-alavis-in-syria-an...
A-british-passport-islamist-mad-dog-who-attacks-only-shia-alavis-in-syria-an...
Agha A
 
Space to Learn & Innovate
Space to Learn & Innovate Space to Learn & Innovate
Space to Learn & Innovate
CGI
 
Departamento de cámara
Departamento de cámaraDepartamento de cámara
Departamento de cámara
gonzalezjuank
 
Join In The Race Or Be Left Behind: How ‘Change’ Is Changing The Competitive ...
Join In The Race Or Be Left Behind: How ‘Change’ Is Changing The Competitive ...Join In The Race Or Be Left Behind: How ‘Change’ Is Changing The Competitive ...
Join In The Race Or Be Left Behind: How ‘Change’ Is Changing The Competitive ...
Accenture Insurance
 
Time to join the revolution: Agile change in financial services
Time to join the revolution: Agile change in financial servicesTime to join the revolution: Agile change in financial services
Time to join the revolution: Agile change in financial services
Accenture Insurance
 
ISLAM DAN KEGAGALAN DEMOKRASI: Menelusuri Jejak Politik Indonesia Hingga Peng...
ISLAM DAN KEGAGALAN DEMOKRASI: Menelusuri Jejak Politik Indonesia Hingga Peng...ISLAM DAN KEGAGALAN DEMOKRASI: Menelusuri Jejak Politik Indonesia Hingga Peng...
ISLAM DAN KEGAGALAN DEMOKRASI: Menelusuri Jejak Politik Indonesia Hingga Peng...
Irfan Tamwifi
 
Top 5 Consumer Expectations in the Insurance Industry - Invensis
Top 5 Consumer Expectations in the Insurance Industry - InvensisTop 5 Consumer Expectations in the Insurance Industry - Invensis
Top 5 Consumer Expectations in the Insurance Industry - Invensis
Invensis
 
What is Persona development and how to create effective user persona?
What is Persona development and how to create effective user persona?What is Persona development and how to create effective user persona?
What is Persona development and how to create effective user persona?
Advaiya Solutions, Inc.
 
Data-Centric Insurance: How the London market can embrace analytics and regai...
Data-Centric Insurance: How the London market can embrace analytics and regai...Data-Centric Insurance: How the London market can embrace analytics and regai...
Data-Centric Insurance: How the London market can embrace analytics and regai...
Accenture Insurance
 
Design in business: It’s not about creating something pretty. It’s about crea...
Design in business: It’s not about creating something pretty. It’s about crea...Design in business: It’s not about creating something pretty. It’s about crea...
Design in business: It’s not about creating something pretty. It’s about crea...
Accenture Insurance
 
thinking-lean-bpm-lean-and-six-sigmaall-together-now
thinking-lean-bpm-lean-and-six-sigmaall-together-nowthinking-lean-bpm-lean-and-six-sigmaall-together-now
thinking-lean-bpm-lean-and-six-sigmaall-together-nowWilliam LaFollette
 
SCB-Indikatorer Februari 2017
SCB-Indikatorer Februari 2017SCB-Indikatorer Februari 2017
SCB-Indikatorer Februari 2017
VIRGOkonsult
 
Accenture Security Report 2016 Infographic for Insurance
Accenture Security Report 2016 Infographic for InsuranceAccenture Security Report 2016 Infographic for Insurance
Accenture Security Report 2016 Infographic for Insurance
Accenture Insurance
 

Viewers also liked (15)

Presentazione Laboratorio Argilla
Presentazione Laboratorio ArgillaPresentazione Laboratorio Argilla
Presentazione Laboratorio Argilla
 
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli DetectiveLaboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
 
A-british-passport-islamist-mad-dog-who-attacks-only-shia-alavis-in-syria-an...
 A-british-passport-islamist-mad-dog-who-attacks-only-shia-alavis-in-syria-an... A-british-passport-islamist-mad-dog-who-attacks-only-shia-alavis-in-syria-an...
A-british-passport-islamist-mad-dog-who-attacks-only-shia-alavis-in-syria-an...
 
Space to Learn & Innovate
Space to Learn & Innovate Space to Learn & Innovate
Space to Learn & Innovate
 
Departamento de cámara
Departamento de cámaraDepartamento de cámara
Departamento de cámara
 
Join In The Race Or Be Left Behind: How ‘Change’ Is Changing The Competitive ...
Join In The Race Or Be Left Behind: How ‘Change’ Is Changing The Competitive ...Join In The Race Or Be Left Behind: How ‘Change’ Is Changing The Competitive ...
Join In The Race Or Be Left Behind: How ‘Change’ Is Changing The Competitive ...
 
Time to join the revolution: Agile change in financial services
Time to join the revolution: Agile change in financial servicesTime to join the revolution: Agile change in financial services
Time to join the revolution: Agile change in financial services
 
ISLAM DAN KEGAGALAN DEMOKRASI: Menelusuri Jejak Politik Indonesia Hingga Peng...
ISLAM DAN KEGAGALAN DEMOKRASI: Menelusuri Jejak Politik Indonesia Hingga Peng...ISLAM DAN KEGAGALAN DEMOKRASI: Menelusuri Jejak Politik Indonesia Hingga Peng...
ISLAM DAN KEGAGALAN DEMOKRASI: Menelusuri Jejak Politik Indonesia Hingga Peng...
 
Top 5 Consumer Expectations in the Insurance Industry - Invensis
Top 5 Consumer Expectations in the Insurance Industry - InvensisTop 5 Consumer Expectations in the Insurance Industry - Invensis
Top 5 Consumer Expectations in the Insurance Industry - Invensis
 
What is Persona development and how to create effective user persona?
What is Persona development and how to create effective user persona?What is Persona development and how to create effective user persona?
What is Persona development and how to create effective user persona?
 
Data-Centric Insurance: How the London market can embrace analytics and regai...
Data-Centric Insurance: How the London market can embrace analytics and regai...Data-Centric Insurance: How the London market can embrace analytics and regai...
Data-Centric Insurance: How the London market can embrace analytics and regai...
 
Design in business: It’s not about creating something pretty. It’s about crea...
Design in business: It’s not about creating something pretty. It’s about crea...Design in business: It’s not about creating something pretty. It’s about crea...
Design in business: It’s not about creating something pretty. It’s about crea...
 
thinking-lean-bpm-lean-and-six-sigmaall-together-now
thinking-lean-bpm-lean-and-six-sigmaall-together-nowthinking-lean-bpm-lean-and-six-sigmaall-together-now
thinking-lean-bpm-lean-and-six-sigmaall-together-now
 
SCB-Indikatorer Februari 2017
SCB-Indikatorer Februari 2017SCB-Indikatorer Februari 2017
SCB-Indikatorer Februari 2017
 
Accenture Security Report 2016 Infographic for Insurance
Accenture Security Report 2016 Infographic for InsuranceAccenture Security Report 2016 Infographic for Insurance
Accenture Security Report 2016 Infographic for Insurance
 

Similar to Raimondo Villano - Le scuole ceramiche

R. VILLANO - SPEZIERIE A NA. CERAMICHE
R. VILLANO - SPEZIERIE A NA. CERAMICHER. VILLANO - SPEZIERIE A NA. CERAMICHE
R. VILLANO - SPEZIERIE A NA. CERAMICHE
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceuticiRaimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceuticiRaimondo Villano
 
Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
La storia nella porcellana
La storia nella porcellanaLa storia nella porcellana
La storia nella porcellana
paola corrias
 
Vino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoVino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzato
Roberta Bosco
 
Reggia museo di capodimonte ceramiche arredi e collezioni
Reggia museo di capodimonte ceramiche arredi e collezioniReggia museo di capodimonte ceramiche arredi e collezioni
Reggia museo di capodimonte ceramiche arredi e collezioni
My own sweet home
 
Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)
Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)
Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)
Lola32
 
Raffaello
Raffaello Raffaello
Raffaello
Lillo Rizzo
 
Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne
Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne
Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne
Cer Firenze
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Umberto Giordano
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
Antonio Curreli
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
3 crippa lorenzo veneziano, polittico dell’annunciazione e santi_crippa
3 crippa lorenzo veneziano, polittico dell’annunciazione e santi_crippa3 crippa lorenzo veneziano, polittico dell’annunciazione e santi_crippa
3 crippa lorenzo veneziano, polittico dell’annunciazione e santi_crippaseminaire_venitien
 
I pittori a Firenze e nelle Fiandre durante il Rinascimento
I pittori a Firenze e nelle Fiandre durante il RinascimentoI pittori a Firenze e nelle Fiandre durante il Rinascimento
I pittori a Firenze e nelle Fiandre durante il Rinascimento
scrivarolo13
 
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
Antonio Curreli
 
Institut français Napoli - Catalogo Gennaro Villani
Institut français Napoli - Catalogo Gennaro VillaniInstitut français Napoli - Catalogo Gennaro Villani
Institut français Napoli - Catalogo Gennaro Villani
IFItalia
 
Ville Venete e la Scuola del Palladio
Ville Venete e la Scuola del PalladioVille Venete e la Scuola del Palladio
Ville Venete e la Scuola del Palladiomara
 
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonGotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonCollège Côte Rousse
 

Similar to Raimondo Villano - Le scuole ceramiche (20)

R. VILLANO - SPEZIERIE A NA. CERAMICHE
R. VILLANO - SPEZIERIE A NA. CERAMICHER. VILLANO - SPEZIERIE A NA. CERAMICHE
R. VILLANO - SPEZIERIE A NA. CERAMICHE
 
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceuticiRaimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceutici
 
Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
Francesco Hayez
 
600 lezione
600 lezione600 lezione
600 lezione
 
La storia nella porcellana
La storia nella porcellanaLa storia nella porcellana
La storia nella porcellana
 
Vino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoVino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzato
 
Reggia museo di capodimonte ceramiche arredi e collezioni
Reggia museo di capodimonte ceramiche arredi e collezioniReggia museo di capodimonte ceramiche arredi e collezioni
Reggia museo di capodimonte ceramiche arredi e collezioni
 
Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)
Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)
Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Raffaello
Raffaello Raffaello
Raffaello
 
Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne
Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne
Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Gentile da Fabriano
 
3 crippa lorenzo veneziano, polittico dell’annunciazione e santi_crippa
3 crippa lorenzo veneziano, polittico dell’annunciazione e santi_crippa3 crippa lorenzo veneziano, polittico dell’annunciazione e santi_crippa
3 crippa lorenzo veneziano, polittico dell’annunciazione e santi_crippa
 
I pittori a Firenze e nelle Fiandre durante il Rinascimento
I pittori a Firenze e nelle Fiandre durante il RinascimentoI pittori a Firenze e nelle Fiandre durante il Rinascimento
I pittori a Firenze e nelle Fiandre durante il Rinascimento
 
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
 
Institut français Napoli - Catalogo Gennaro Villani
Institut français Napoli - Catalogo Gennaro VillaniInstitut français Napoli - Catalogo Gennaro Villani
Institut français Napoli - Catalogo Gennaro Villani
 
Ville Venete e la Scuola del Palladio
Ville Venete e la Scuola del PalladioVille Venete e la Scuola del Palladio
Ville Venete e la Scuola del Palladio
 
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonGotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
 

More from Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
Raimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
Raimondo Villano
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
Raimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
Raimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Raimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Raimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
Raimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
Raimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
Raimondo Villano
 

More from Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 

Raimondo Villano - Le scuole ceramiche

  • 1. 58 aprile 2015 Comeeravamo di Raimondo Villano Anversa degli Abruzzi. Della sua produzione si conosce poco, mentre è consistente quella del figlio Carmine (1678-1763) allievo dello zio Carlo Antonio Grue, cui è affidato giovanissi- mo, dopo la morte del padre. Carmine riesce a tradurre brillantemente su ceramica numerose tematiche figurative di storia sacra e contem- poranea,dimitologiaepaesaggistiche,elavora a lungo per una clientela vasta ma selezionata, fornendovasidafarmaciaperimportanticom- plessimonasticiedospedalieri. Francescantonio Saverio Grue, poi, oltre a es- sereunodeipiùfamosimaiolicaridiCastelli,at- tivointornoallaprimametàdelXVII,èperlungo tempo anche attivo presso la Real fabbrica di Capodimonte a Napoli. Oggi si conoscono tre grandi corredi da lui dipinti: il primo, del 1729, per la Certosa di Santo Stefano del Bosco (og- gi Serra San Bruno) in Calabria; il secondo, del N umerose sono le scuole cera- miche italiane prestigiose, tra le qualiricordiamoquellediCastelli, Deruta,Faenza,CerretoeNapoli. L’origine della scuola ceramica di Castelli (paese alle falde del Gran Sasso), una dellepiùfamosemanifatturedimaioliched’arte del centro Italia, risale ai monaci benedettini di San Salvatore, che intorno all’anno 1000 si in- sediano in quelle contrade, allora sotto la tutela dei Conti di Pagliara. Da quel momento e fino al Quattrocento inoltrato la produzione ceramica contempla una ricca realizzazione di ingobbia- te, dipinte, graffite e invetriate. E si distinguo- no artisti come Nardo Castelli, Tito e Raimondo Pompei,Orazio Pompei. La svolta del Cinquecento La produzione di maioliche vere e proprie non comincia prima degli inizi del Cinquecento, con l’impiego di smalto stannito introdotto dai contatti con la cultura ispano-moresca e con l’avvento dei primi artisti noti, Polidoro e Remo da Lanciano. In questi anni prende corpo la produzione ceramica della tipologia del Cor- redo Farnese e quella detta Orsini-Colonna. Nel Seicento e nel Settecento le “dinastie” dei Grue, dei Cappelletti e dei Gentili fanno rag- giungere alla lavorazione i massimi livelli: maio- liche ricche di riferimenti iconografici agli ordini monastici, vedute lacustri e montane o scene bucoliche e alle casate nobiliari - napoletane in particolare - tra i più importanti committenti dellascuolacastellana. La prima personalità di spicco della famiglia Gentili è Berardino il Vecchio, originario di Lescuole ceramiche La tradizione dell’alto artigianato italiano dalle origini alle soglie del Novecento 1730,perlaspezieriadiSanDomenicoaSoria- noCalabro;ilterzo,del1735,perlafamosissima spezierianapoletanadiCarloMondelli.Gesual- do Fuina, poi, è uno dei principali innovatori dei modiespressividellamaiolicadiCastelli. Verso la fine del Settecento la maiolica va in- contro a una profonda crisi, principalmente dovuta all’avvento della porcellana. Tuttavia la tradizione di Castelli perdura ancora: sono molti i laboratori che ancora oggi producono cerami- caelaesportanointuttoilmondo. Le prime espressioni della ceramica di Deruta sono documentate dai manufatti in maiolica arcaica, databili alla seconda metà del Trecento. Si tratta di oggetti di uso comune come catini, scodelle, boccali e piatti, decorati con motivi geometrici e floreali in verde e bruno. La fase più famosa e celebrata della maiolica derutese èquelladelRinascimento.
  • 2. 59 aprile 2015 Comeeravamo stili caratterizzanti: lo stile “a compendiario” e quello “a decoro istoriato”, ciascuno dei quali riconoscibileperalcunielementitipici. Lo stile “a compendiario” ha obiettivo di puro ornamento per subordinare l’ornato alla forma evalorizzarelamateriastessa,ovverolosmal- to bianco, facendo nascere un nuovo genere d’arte. È la maiolica bianca o leggermente de- corata, con cromia ridotta, dei famosi “bianchi di Faenza”, che influenzano tutta l’arte cerami- caoccidentaledelSeicento.Ècaratterizzatoda blumonocromosusmaltobiancoolievemente azzurrato - dovuto all’introduzione di cobalto nell’impasto -, da fiori stilizzati detti “palmette persiane”, che diventeranno “pigne”, lunghe foglie sottili con estremità accartocciate, tralci di viticci recanti rosette a “occhio di penna di pavone”.Lostile“adecoroistoriato”traeinve- ce ispirazione da incisioni, libri, disegni o quadri d’epoca e va in auge quando lo “stile severo” del Quattrocento lascia il posto allo “stile bello” dell’Umanesimo rinascimentale, nel quale primeggiano le fabbriche dei Bergantini e dei Pirotti. È caratterizzato da policromie a grottesca con volti di profilo che, pur rimanendo elementi de- corativi, assumono, per la prima volta nei decori faentini, una rappresenta- zione realistica, che porta su ceramica ambienti e personaggi in azione. Molti vasi napoletani emigra- no a Cerreto; è difficile, pertanto, distinguere le produzioni di ceramica fine delle fabbriche di Cerreto da quelle napoleta- ne mentre risulta più facile identificare come cerretesi quelle maioliche che presentano una più marcata impronta rustica e popola- resca. A un ceramista napoletano della fami- glia Giustiniani, forse Domenico, va attribuita l’introduzione nel repertorio delle fabbriche cerretesi della decorazione paesistica a chia- roscuro turchino (camaieu bleu), peculiare delle fabbriche sei-settecentesche napole- tane. Questa decorazione in chiaroscuro tur- chino uniforma la considerevole produzione di vasi farmaceutici delle fornaci di Cerreto dopo il 1721; esempi di tali corredi farmaceu- tici sono gli albarelli attualmente conservati al Museo del Sannio, a Benevento. A partire dalla seconda metà del Settecen- to la produzione cerretese di artistici vasi da spezieria si indirizza verso le più eleganti e sinuose forme rococò. I manufatti perdono la svelta e semplice linea cilindrica degli albarelli per assumere la forma comunemente detta “a pera capovolta”. La tavolozza diventa ricer- cata, raffinati accostamenti cromatici vengono impiegati nelle rappresentazioni “alla cinese” e nei motivi a rocaille che le racchiudono. Il re- pertorio è naturalmente mediato dalle vicine officine napoletane. Celebre è la manifattura di Nicola Giustiniani, capostipite di una dinastia di ceramisti, che appronta vasellame raffina- to destinato alle spezierie dei monasteri (per esempio l’abbazia benedettina di Loreto di Monte Vergine, in provincia di Avellino). Intor- no al 1754 Nicola Giustiniani trasferisce la sua bottega a Napoli, ove rimane aperta per oltre un secolo. Tra i ceramisti cerretesi si devono ri- cordare, inoltre, Giovanni Festa e Tommaso Marchitto. Dopo i primi decenni del XIX secolo le fornaci cerretesi decado- no e il processo è comune a tutti gli altri centri meridionali minori: quelli abruzzesi, cam- pani e salentini. L’attività dei figuli è continuata solo nelle sue più umili forme e per il fab- bisognodelsemplicevasellamein terracottaverniciata. Agli inizi del Cinqucento si collocano le tipologie della petal-back family, con semplici decora- zioni a forma di petali sul retro di piatti e coppe. Nello stesso periodo si afferma la produzione di maiolica a lustro dalle caratteristiche iride- scenze metalliche e dorate, che renderà nota Derutain tuttoilmondo. La coeva produzione policroma è caratteriz- zata dagli ornati a “corona di spine”, a “girali floreali”, alla “porcellana”; i soggetti preferiti sono il ritratto di belle donne, le scene allego- riche, mitologiche e sacre, spesso ispirate alla scuola pittorica umbra del tempo. Verso la metà del Cinquecento il pittore Giacomo Man- cini, detto il Frate, porta a Deruta la tipologia della pittura istoriata, cioè la riproduzione su piatti e vasi di scene di ispirazione mitologica o sacra. Dalla metà del secolo fino a tutto il Seicento si diffonde lo stile compendiario: es- senziale e riassuntivo (da cui il nome) sia nei soggetti rappresentati sia nel tratto. Fra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento si distinguono le opere pittoriche su maiolica di significativi artisti come Micheletti, Magnini, Grazia e Zipirovic. La loro opera contribuisce a rinnovare, con gusto storicista, la grande sta- gione rinascimentale della maiolica di Deruta, ricca non solo di copie ingegnose del passato ma anche di un lavoro di recupero dei motivi decorativi classici tra cui il preferito è il ritratto. Il modello faentino LascuoladiFaenza,tralepiùblasonatealmon- do, intorno al 1600 assorbe la maggior parte delle produzioni richieste da “spedali”, spezie- rie e officine farmaceutiche dell’Italia centrale, fino a diventare l’incontrastata dominatrice dei mercati europei. Il decoro faentino a partire dal XV secolo si emancipa, staccandosi comple- tamente dall’influenza orientale per assu- mere connotati assolutamente originali, tipici italiani, diventando l’incontrastato dominatore dei mercati europei. Lo stile di Faenza, nell’ac- cezione generale, è definito gotico-floreale: unisce reminiscenze dell’estetica orientale con quellederivantidall’artegreco-romanaeviap- porta elementi naturalistici con suggerimenti della scultura e architettura gotica. Nella Scuola Faentina di decoro si alternano due differenti
  • 3. Anno XVI | N° 6 | 7 aprile 2015 manchette.indd 1 18/11/14 12.07 CONVEGNI Il futuro delle indipendenti PARLIAMONE Rischi e benefici del capitale MARKETING Esplorando la rete CorradoGiua Farmacisti clinici: una rete virtuosa
  • 4. Sommario Editoriale 5 PARLIAMONe Tra noi Rischi e benefici del capitale 6 Interventi Non si ferma il vento con le mani 10 Dal mondo Farmaci etici on line in Cina 12 PRIMO PIANO Incontri Corrado Giua 14 Convegni Il futuro delle indipendenti 18 Attualità Intervista a Francesco Giavazzi 20 Marketing Esplorando la rete 22 Professione Unostrumentoanticrisi 28 Medicina Un profilo in evoluzione 32 Galenica Rischi calcolati 34 Cosmetologia Il paradosso del rossetto 37 Ecm La malattia di Parkinson 40 Diritto Vizio di motivazione 50 RUBRICHE Iniziative 52 Farmanews 55 Spigolature 57 Come eravamo 58 Consigli per le vendite 60 Farmacisti di carta 64 Direzione, Redazione, Marketing via Spadolini, 7 - 20141 Milano Tel.: 02.88184.1 Fax: 02.88184.302 www.puntoeffe.it Reg. Trib. di Milano n. 40 - 14/1/2000 ROC n. 23531 (Registro operatori comunicazione) Editore EDRA LSWR S.p.A. Direzione editoriale Ismaele Passoni, Giorgio Albonetti Direttore responsabile Laura Benfenati - l.benfenati@lswr.it Redazione Giuseppe Tandoi - g.tandoi@lswr.it Collaboratori Maurizio Bisozzi, Umberto Borellini, Attilia Burke, Elena Bottazzi, Claudio Buono, Pietro Biagio Carrieri, Stefania Cifani, Giuseppe De Michele, Fosco Foglietta, Marco Fortini, Francesca Giani, Laura Iacovone, Vincenzo Iadevaia, Augusto Luciani, Bruno Riccardo Nicoloso, Ettore Novellino, Giuseppe Orefice, Silvio Peluso, Raimondo Villano Direzione commerciale Sergio Cirimbelli - s.cirimbelli@lswr.it - Tel. 02.88184.299 Traffico Donatella Tardini (Responsabile) d.tardini@lswr.it - Tel. 02.88184.292 Ilaria Tandoi - i.tandoi@lswr.it - Tel. 02.88184.294 Abbonamenti Tel. 02.88184.317 - Fax: 02.93664.151 - abbonamenti@lswr.it Grafica e Immagine Emanuela Contieri - e.contieri@lswr.it Produzione Walter Castiglione - w.castiglione@lswr.it - Tel. 02.88184.222 Immagini Fotolia, Thinkstock. I diritti di riproduzione delle immagini sono stati assolti in via preventiva. In caso di illustrazioni i cui autori non siano reperi- bili, l’Editore onorerà l’impegno a posteriori Stampa Tiber Spa, Via della Volta 179 - 25124 Brescia Prezzo di una copia euro 0,70. A norma dell’art. 74 lett. C del DPR 26/10/72 n° 633 e del DPR 28/12/72. Il pagamento dell’IVA è compreso nel prezzo di vendita. I dati relativi agli abbonati sono trattati elettronica- mente e utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione e di altro materiale medico-scientifico. Ai sensi dell’articolo 7 del D.lgs del 30 giugno 2003 n.196, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare e cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo a: EDRA LSWR S.p.A, Re- sponsabile dati, Via Spadolini n. 7 - 20141 Milano. 6 34 Testata volontariamente sottoposta a certificazione di tiratura e diffusione in conformità al Regolamento CSST Certificazione Editoria Specializzata e Tecnica Per il periodo 1/1/2014-31/12/2014 Periodicità: Quindicinale Tiratura media: 13.498 Diffusione media: 13.107 Certificato CSST n. 2014-2521 del 3/3/2015 Società di Revisione: Metodo Testata Associata 37