SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
Raimondo Villano – Attività speziali e farmaceutiche nel Regno di Napoli 5
Raimondo Villano – Attività speziali e farmaceutiche nel Regno di Napoli6
Copia n. _____________
L’autore
__________________________
© Copyright Raimondo Villano.
© Ricerche, elaborazioni, copertina a cura di Raimondo Villano.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro può essere riprodotta o diffusa con un mezzo
qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il permesso scritto dell’editore.
All right reserved. No part of this book shall be reproduced, stored in a retrieval system, or
transmitted by ani means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise,
withoutwritten permission from the publisher.
Realizzazione editoriale: Prof. Dott. Maria Rosaria Giordano.
Redazione: mobile 338 59 60 222; e-mail: farmavillano@libero.it
Advisor executive: Francesco Villano.
Edizioni Chiron Found. - Praxys dpt.
© 2009 Fondazione Chiron, via Maresca 12, scala A - 80058 Torre Annunziata (Napoli)
Tel. 081 861 22 99 Fax 081 353 29 81 website: www.chiron-found.org
Vendite: Prof. Dott. Annamaria Giordano mobile 347 61 71 669;
e-mail: annamaria.g10@alice.it; http://www.chiron-found.org
Stampa LP - Napoli.
Prima edizione maggio 2010. Prima ristampa novembre 2010. Prima edizione inglese febbraio
2011.
Finito di scrivere il due aprile 2009.
Foto di copertina di Raimondo Villano (2005): anfora biansata di fabbrica napoletana della
seconda metà del XVII secolo dell’antica spezieria monumentale della Certosa di San Martino in
Napoli (Vomero).
Serie numerata. Questo volume, privo del numero di serie e della firma dell’autore, è da ritenersi
contraffatto.
ISBN 978-88-904235-74.
CDD 615 VIL att 2010.
LCC DG831.
CHIRON FOUND.
Praxys dpt
Raimondo Villano – Attività speziali e farmaceutiche nel Regno di Napoli 7
Indice
Presentazione 9
Dalla fine dell’impero Romano al Ducato bizantino 13
Dal Regno ostrogoto al Ducato 17
Dai Normanni agli Svevi 27
L’epoca angioina 39
L’epoca aragonese e spagnola 49
Dagli Asburgo ai Borbone 69
Le produzioni ceramiche 97
Farmacie storiche 103
Appendice:
Epoche storiche 109
Raimondo Villano – Attività speziali e farmaceutiche nel Regno di Napoli 9
Presentazione
l presente saggio di Raimondo Villano, che si aggiunge ad altre indagini sull’arte
farmaceutica condotte su uno scenario ancora più vasto, rappresenta un notevole
sforzo di sintesi.
Il Regno delle due Sicilie ha trovato la sua unità, almeno a partire dal 1200, con la prima
monarchia moderna di Federico II.
L’Autore non dimentica neanche i primordi di una civiltà mediterranea che ha, poi, visto
nascere in Campania la straordinaria Scuola Salernitana, di origine incerta ma di
fondamentale importanza divulgativa, estesa da Bologna, con Guglielmo da Saliceto, a
Parigi, con l’Antidotario di Nicolò, proclamato farmacopea ufficiale nel ‘400.
Il primato della nascita della farmacia pubblica voluta da un Genio, pur ispirato da un
parziale precedente francese, condizionerà questo Stato a prestare grande attenzione alla
nostra arte, favorita dalla cultura monastica, dallo scriptorium di Cassiodoro
all’universalismo di Costantino l’Africano.
Molte dinastie si sono succedute in questo Paese senza però stravolgere le sue
caratteristiche, lasciando molto spazio alle baronie locali e all’attività della Chiesa. Per
questo motivo non è mai nato uno Stato forte e il prezioso aggiornamento legislativo
dovuto ad una Università, per questo famosa, è stato applicato saltuariamente e, forse, a
macchia di leopardo.
Si può spiegare così il monopolio delle farmacie conventuali benedettine a Napoli nel
‘700, come le impressioni degli stranieri che nell’800 lodavano magari il singolo speziale
per la sua onestà, ma rimarcavano le manchevolezze del sistema. Che, per esempio,
esploderanno con la legge di liberalizzazione Crispi alla fine del secolo: pur essendo in
vigore una pianta organica, che nelle regioni del nord limitò l’incondizionata
proliferazione degli esercizi, qui, vedi a Messina e Catania, centinaia di botteghe alzarono
un’insegna limitandosi alla raccolta delle ricette, convogliate all’unico farmacista dietro
compenso.
Lo studio documentato da Mario Zappalà sulla vicenda si unisce alle diverse fonti
consultate da Villano, con speciale riguardo alle opere di Andrea Russo e di Chichierchia
e Papa.
Partendo da questa base, l’Autore riuscirà a scrivere una storia esaustiva della farmacia
nel più antico Regno italiano che, anche nel decadente periodo ottocentesco, sarà il più
attento ad aggiornare i suoi Petitoria e Ricettari Napoletani rispetto agli altri Stati italiani.
Dott. Antonio Corvi
Presidente Accademia Italiana di Storia della Farmacia
I
Raimondo Villano – Attività speziali e farmaceutiche nel Regno di Napoli 11
“Abbiamo la responsabilità
di mantenere vivo il passato
dal quale veniamo:
è allo stesso tempo
nostro padre e nostro figlio”
Carlos Fuentes
Raimondo Villano – Attività speziali e farmaceutiche nel Regno di Napoli 95
Le produzioni ceramiche
Le produzioni ceramiche regnicole prevalentemente comprendono le aree cerretese,
napoletana e siciliana.
La maiolica cerretese. Molti vasi napoletani emigrano a Cerreto; è pertanto difficile
distinguere le produzioni di ceramica fine delle fabbriche di Cerreto da quelle
napoletane, mentre risulta più facile identificare come cerretesi quelle maioliche che
presentano una più marcata impronta rustica e popolaresca. Ad un ceramista napoletano
della famiglia Giustiniani, forse Domenico, va attribuita l’introduzione nel repertorio
delle fabbriche cerretesi della decorazione paesistica a chiaroscuro turchino (camaieu
bleu), peculiare delle fabbriche sei-settecentesche napoletane. Questa decorazione in
chiaroscuro turchino uniforma la considerevole produzione di vasi farmaceutici delle
fornaci di Cerreto dopo il 1721; esempi di tali corredi farmaceutici sono gli albarelli
attualmente conservati al Museo del Sannio, a Benevento.
A partire dalla seconda metà del ‘700, la produzione cerretese di artistici vasi da
spezieria si indirizza verso le più eleganti e sinuose forme rococò: i manufatti perdono la
svelta e semplice linea cilindrica degli albarelli per assumere la forma comunemente detta
“a pera capovolta”; la tavolozza diventa ricercata; raffinati accostamenti cromatici
vengono impiegati nelle rappresentazioni “alla cinese” e nei motivi “a rocaille” che le
racchiudono. Il repertorio è naturalmente mediato dalle vicine officine napoletane.
Celebre è la manifattura di Nicola Giustiniani, capostipite di una dinastia di ceramisti,
che appronta vasellame raffinato destinato alle spezierie dei monasteri (come, ad
esempio, l’Abbazia benedettina di Loreto di Monte Vergine in provincia di Avellino.
Intorno al 1754 Nicola Giustiniani trasferisce la sua bottega a Napoli, ove rimane aperta
per oltre un secolo.
Tra i ceramisti cerretesi si devono ricordare, inoltre, Giovanni Festa e Tommaso
Marchitto. Dopo i primi decenni del secolo diciannovesimo le fornaci cerretesi
decadono ed il processo è comune a tutti gli altri centri meridionali minori: quelli
abruzzesi, campani e salentini. L’attività dei figuli è continuata solo nelle sue più umili
forme e per il fabbisogno del semplice vasellame in terracotta verniciata.
La maiolica napoletana. La vitalità delle botteghe maiolicare napoletane nel
rinascimento è testimoniata non soltanto da cospicui esempi pavimentali, ma anche da
corredi di farmacia, come è stato dimostrato da approfondite ricerche effettuate da Guido
Donatone, illustre studioso della ceramica meridionale; prezioso vasellame, recante lo
stemma di Alfonso d’Aragona duca di Calabria, è nella spezieria del re in Castelnuovo
(Maschio Angioino), reggia e fortezza aragonese, e in altre spezierie delle reggie
aragonesi. Dalla spezieria monumentale di Castelnuovo ha avuto origine il gusto fastoso
delle spezierie napoletane dei secoli successivi. Oltre che a Napoli (Museo di
Capodimonte), albarelli di detta spezieria si trovano in vari Musei (Parigi: Louvre;
Londra: British Museum e Victoria & Albert Museum); Lione: Musée des Arts
Décoratifs) ed in collezioni private. La produzione di vasellame farmaceutico nel XVI
secolo è ragguardevole, con caratteri ornamentali e cromatici di particolare bellezza. Tra i
vasai partenopei attivi nel ‘500 a Napoli e di cui si è trovata documentazione sono da
ricordare Mastro Cesare “cretaro”, artefice del corredo farmaceutico della spezieria di
Raimondo Villano – Attività speziali e farmaceutiche nel Regno di Napoli96
Raimondo Villano – Attività speziali e farmaceutiche nel Regno di Napoli 97
San Domenico Maggiore, e Luca Iodice. Nel XVI secolo, inoltre, si registrano presenze
di maiolicari napoletani in alcune regioni centro settentrionali della penisola: Leonardo
Grilli, a Ravenna; Giovanni Maria da Capua, prima ad Anversa e poi a Milano; Gian
Pietro Leyna, a Milano. Per tutto l’arco del XVII e XVIII secolo Napoli ha fornito nuove
forme espressive all’arte ceramica attraverso le splendide realizzazioni dell’età barocca.
Nei primi decenni del Seicento la tradizione rinascimentale persiste a Napoli nella
produzione di vasellame di farmacia.
Sullo scorcio del XVII secolo si diffonde l’impiego della decorazione en camaieu bleu
per interi corredi di vasi da spezieria recanti figurazioni devozionali, rappresentazioni
paesistiche, scene mitologiche; ma la decorazione en camaieu bleu è impiegata per
programmi più contenuti, quali gli ambienti di piccole spezierie conventuali o private,
mentre nei cospicui corredi in maiolica delle grandi farmacie monumentali è affidato al
ceramista un ruolo di maggiore libertà inventiva. Nei vasti ambienti delle spezierie del
Santuario della Madonna dell’Arco, del Convento di S. Domenico Maggiore, della
Certosa di San Martino, del Monastero dei Santi Severino e Sossio, come in quella
settecentesca degli Incurabili, spesso impreziosite da eleganti affreschi e da soffitti
dipinti, si impone una decorazione a smalti policromi.
Nel Seicento i vasai napoletani producono corredi ceramici farmaceutici di gusto
compendiario, faentino e più ancora urbinate (tra l’altro, grandi idrie), con sommarie
figurazioni, desunte dal tradizionale repertorio manieristico e, poi, da quello barocco, e
circondate da un calligrafico ornato policromo; esse sono, inoltre, caratterizzate da
elaborate anse a tralci floreali. In piena età di viceregno si verifica un fenomeno
culturale particolarmente fecondo per l’arte della maiolica: quello della osmosi tra
Napoli e Castelli, famoso centro abruzzese; tra i migliori artefici castellani che si
trasferiscono a Napoli, la figura di maggiore rilievo è Carlo Antonio Grue, uno dei
protagonisti della maiolica italiana del Seicento. Negli ultimi decenni del secolo,
l’influenza della ceramica ligure sulle fabbriche napoletane riveste la stessa importanza
di quella delle manifatture abruzzesi: alcuni ricchi farmacisti napoletani ordinano, infatti,
l’intero corredo ceramico delle loro spezierie a fabbriche liguri. Spesso le manifatture
napoletane aderiscono al gusto della decorazione turchina producendo vasellame
farmaceutico “alla maniera di Genova”. In questo tipo di lavori emerge una personalità di
primo piano: Paolo Francesco Brandi.
La maiolica napoletana nel Settecento ha una straordinaria fioritura, con il fenomeno
dell’incessante immigrazione dei ceramisti abruzzesi di Castelli, intensificato alla fine del
Seicento e, poi, proseguito per tutto l’arco del Settecento.
La Farmacia degli Incurabili costituisce uno stupendo esempio del decorativismo
settecentesco napoletano: nel laboratorio dello speziale (controspezieria) che precede la
farmacia è conservata una prima serie di idrie ed albarelli (240 vasi circa, di varie misure)
decorati con paesaggi e figure in chiaro scuro turchino (camaieu bleu); alcuni vasi recano
lo stemma della Santa Casa degli Incurabili; nello stiglio del salone è conservato un raro
ed intatto corredo di oltre 400 vasi policromi di maiolica istoriati di cui i più grandi
recano dipinte scene bibliche mentre nei più piccoli sono rappresentate allegorie delle
virtù, delle stagioni e del lavoro; i vasi sono di tre dimensioni: di altezza 35 cm, 26 cm e
Raimondo Villano – Attività speziali e farmaceutiche nel Regno di Napoli98
Raimondo Villano – Attività speziali e farmaceutiche nel Regno di Napoli 99
24 cm, alcuni sono sormontati da coperchi a cupola con pomo, altri da coperchi
schiacciati e sono decorati solo nella parte anteriore; non portano iscrizione del nome del
medicamento. Alcuni vasi sono segnati per esteso dal ceramista Lorenzo Salandra, attivo
tra il 1727 ed il 1748; su di uno il Salandra ha anche scritto che Donato Massa (morto nel
1747) è stato il “Maestro di questi vasi”. Le storie dipinte sui vasi sono quelle dell’Antico
Testamento; la loro fonte iconografica è identificabile nelle incisioni a stampa tratte dagli
affreschi di Raffaello nelle Logge Vaticane. La tavolozza dei maiolicari napoletani ha
timbri pastosi ed i toni caldi, il repertorio si avvale di accostamenti del giallo arancio
(ottenuto con l’aggiunta all’ossido di antimonio dell’ossido di ferro) con il translucido
verde ramina, oltre che di misurati impieghi del blu e del paonazzo vinoso di manganese.
La maiolica siciliana. Nella maiolica siciliana dei secoli XVI e XVII ritroviamo lo
stemma dell’Ordine dei Domenicani e dei frati della Compagnia di Gesù; inoltre, sono
spesso dipinti i Santi invocati tradizionalmente contro le malattie più frequenti: San
Francesco che riceve le stimmate, San Sebastiano martire invocato contro le malattie più
gravi, San Lorenzo (di solito con la graticola e la palma del martirio), Sant’Antonio
Abate, Santa Lucia, Sant’Agata. Spesso il soggetto dipinto è associato al medicamento:
Sant’Agata, ad esempio, è raffigurata su una boccia (possibile contenitore di un
unguento contro le malattie al seno) con le tenaglie in mano a ricordarne il martirio;
Sant’Antonio abate, invocato per le sue proprietà taumaturgiche contro le affezioni
cutanee, è rappresentato su un cilindro palermitano; Santa Rosalia, invocata contro la
peste, è rappresentata in medaglioni di bocce probabilmente per la teriaca, medicamento
appunto contro il morbo.
Molto importante è, poi, la ceramica di Caltagirone(98)
che è influenzata per secoli dagli
arabi che caratterizzano, poi, irreversibilmente le tecniche produttive dal XVI al XVIII
secolo di invetraiatura dei manufatti con cromatismi e decorazioni tipici della tradizione
calatina.
_______________
(98) Caltagirone deriva il suo nome dall’attività cui gran parte della popolazione era dedita, la produzione
della ceramica: “qal’atghàrum” ovvero collina dei vasi o vasai.
Raimondo Villano – Attività speziali e farmaceutiche nel Regno di Napoli 105
APPENDICE
Raimondo Villano – Attività speziali e farmaceutiche nel Regno di Napoli 107
Epoche storiche
• Regno di Odoacre, fino al 493 (eruli ed altri)
• Regno Ostrogoto, fino al 542 circa (ostrogoti)
• Imp. Bizantino, fino al 763 (bizantini)
• Ducato di Napoli, fino al 1137
• Ducato di Napoli, fino al 1195 (normanni)
• Regno di Sicilia, fino al 1266 (svevi)
• Regno di Napoli, fino al 1442 (angioini, famiglia Durazzo)
• Regno di Napoli, fino al 1646 (aragonesi, spagnoli)
• Repubblica Napoletana, fino al 1647
• Regno di Napoli, fino al 1713 (spagnoli)
• Regno di Napoli, fino al 1734 (austriaci)
• Regno di Napoli, fino al 1799
• Repubblica Partenopea, 1799
• Regno di Napoli, fino al 1806
• Regno di Napoli, fino al 1815 (francesi)
• Regno delle Due Sicilie, fino al 1860
Raimondo Villano – Attività speziali e farmaceutiche nel Regno di Napoli108

More Related Content

What's hot

Vino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoVino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoRoberta Bosco
 
Capodimonte pinacoteca parte 2
Capodimonte pinacoteca parte 2Capodimonte pinacoteca parte 2
Capodimonte pinacoteca parte 2My own sweet home
 
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...Roberta Bosco
 
I 150 anni dell’Arqueológico
I 150 anni dell’ArqueológicoI 150 anni dell’Arqueológico
I 150 anni dell’ArqueológicoRoberta Bosco
 
R. Villano - La Spezieria della Certosa di S. Martino a Napoli
R. Villano - La Spezieria della Certosa di S. Martino a NapoliR. Villano - La Spezieria della Certosa di S. Martino a Napoli
R. Villano - La Spezieria della Certosa di S. Martino a NapoliRaimondo Villano
 
Decuamo1 Inferiore
Decuamo1 InferioreDecuamo1 Inferiore
Decuamo1 Inferioreterrylang
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a partePortante Andrea
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a partePortante Andrea
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a partePortante Andrea
 

What's hot (11)

Vino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoVino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzato
 
Capodimonte pinacoteca parte 2
Capodimonte pinacoteca parte 2Capodimonte pinacoteca parte 2
Capodimonte pinacoteca parte 2
 
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
Guigon rivoluziona il Museo Picasso - Il Giornale dell'Arte n.373 marzo 2017 ...
 
I 150 anni dell’Arqueológico
I 150 anni dell’ArqueológicoI 150 anni dell’Arqueológico
I 150 anni dell’Arqueológico
 
R. Villano - La Spezieria della Certosa di S. Martino a Napoli
R. Villano - La Spezieria della Certosa di S. Martino a NapoliR. Villano - La Spezieria della Certosa di S. Martino a Napoli
R. Villano - La Spezieria della Certosa di S. Martino a Napoli
 
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte IPrincipali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
Principali siti artistici di Milano. Relazione dotts.sa Carioni - Parte I
 
Decuamo1 Inferiore
Decuamo1 InferioreDecuamo1 Inferiore
Decuamo1 Inferiore
 
Pp pollack
Pp pollackPp pollack
Pp pollack
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
 

Similar to R. VILLANO - SPEZIERIE A NA. CERAMICHE

R. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantino
R. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantinoR. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantino
R. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantinoRaimondo Villano
 
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-AngioiniR. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-AngioiniRaimondo Villano
 
R. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnolaR. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnolaRaimondo Villano
 
R. Villano - Spezierie a Napoli dai Normanni agli Svevi
        R. Villano - Spezierie a Napoli dai Normanni agli Svevi        R. Villano - Spezierie a Napoli dai Normanni agli Svevi
R. Villano - Spezierie a Napoli dai Normanni agli SveviRaimondo Villano
 
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Speziali a Na
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Speziali a NaR. VILLANO - COLOPHON LIBRO Speziali a Na
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Speziali a NaRaimondo Villano
 
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnolaR. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnolaRaimondo Villano
 
R. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai BorboneR. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai BorboneRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secolo
  Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secolo  Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secolo
Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secoloRaimondo Villano
 
R. Villano - Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantini
R. Villano -  Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantiniR. Villano -  Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantini
R. Villano - Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantiniRaimondo Villano
 
Raimondo Villano - Scuole di antiche ceramiche farmaceutiche
Raimondo Villano - Scuole di antiche ceramiche farmaceuticheRaimondo Villano - Scuole di antiche ceramiche farmaceutiche
Raimondo Villano - Scuole di antiche ceramiche farmaceuticheRaimondo Villano
 
R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”
R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”
R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceuticiRaimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceuticiRaimondo Villano
 
La storia nella porcellana
La storia nella porcellanaLa storia nella porcellana
La storia nella porcellanapaola corrias
 
Raimondo Villano - Di taluni musei farmaceutici e raccolte museali in Italia
Raimondo Villano - Di taluni musei farmaceutici e raccolte museali in ItaliaRaimondo Villano - Di taluni musei farmaceutici e raccolte museali in Italia
Raimondo Villano - Di taluni musei farmaceutici e raccolte museali in ItaliaRaimondo Villano
 
RECENSIONI LIBRI VILLANO (parte 3)
RECENSIONI  LIBRI VILLANO (parte 3)RECENSIONI  LIBRI VILLANO (parte 3)
RECENSIONI LIBRI VILLANO (parte 3)Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Raimondo Villano
 
Italiano che-passione barcellona-in-italiano-finito
Italiano che-passione barcellona-in-italiano-finitoItaliano che-passione barcellona-in-italiano-finito
Italiano che-passione barcellona-in-italiano-finitoAma l'ita
 
R. Villano - Evoluzione artistico-estetica della farmacia
R. Villano - Evoluzione artistico-estetica  della farmaciaR. Villano - Evoluzione artistico-estetica  della farmacia
R. Villano - Evoluzione artistico-estetica della farmaciaRaimondo Villano
 
Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne
Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne
Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne Cer Firenze
 

Similar to R. VILLANO - SPEZIERIE A NA. CERAMICHE (20)

R. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantino
R. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantinoR. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantino
R. Villano - Speziali a Napoli - Da fine impero Romano a Ducato bizantino
 
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-AngioiniR. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
 
R. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnolaR. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Spezierie a Napoli: epoca aragonese e spagnola
 
R. Villano - Spezierie a Napoli dai Normanni agli Svevi
        R. Villano - Spezierie a Napoli dai Normanni agli Svevi        R. Villano - Spezierie a Napoli dai Normanni agli Svevi
R. Villano - Spezierie a Napoli dai Normanni agli Svevi
 
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Speziali a Na
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Speziali a NaR. VILLANO - COLOPHON LIBRO Speziali a Na
R. VILLANO - COLOPHON LIBRO Speziali a Na
 
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnolaR. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
R. Villano - Gli Speziali nel Regno di Napoli - L’epoca aragonese e spagnola
 
R. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai BorboneR. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai Borbone
R. Villano - Speziali nel Regno di Napoli - dagli Asburgo ai Borbone
 
Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secolo
  Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secolo  Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secolo
Raimondo Villano - Le spezierie a na tra il V e l'XI secolo
 
R. Villano - Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantini
R. Villano -  Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantiniR. Villano -  Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantini
R. Villano - Spezierie a Napoli: dai romani ai bizantini
 
Raimondo Villano - Scuole di antiche ceramiche farmaceutiche
Raimondo Villano - Scuole di antiche ceramiche farmaceuticheRaimondo Villano - Scuole di antiche ceramiche farmaceutiche
Raimondo Villano - Scuole di antiche ceramiche farmaceutiche
 
R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”
R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”
R. Villano “Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie”
 
NapoliZaRene-a
NapoliZaRene-aNapoliZaRene-a
NapoliZaRene-a
 
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceuticiRaimondo Villano - Arte  maiolica  e  funzione  dei vasi farmaceutici
Raimondo Villano - Arte maiolica e funzione dei vasi farmaceutici
 
La storia nella porcellana
La storia nella porcellanaLa storia nella porcellana
La storia nella porcellana
 
Raimondo Villano - Di taluni musei farmaceutici e raccolte museali in Italia
Raimondo Villano - Di taluni musei farmaceutici e raccolte museali in ItaliaRaimondo Villano - Di taluni musei farmaceutici e raccolte museali in Italia
Raimondo Villano - Di taluni musei farmaceutici e raccolte museali in Italia
 
RECENSIONI LIBRI VILLANO (parte 3)
RECENSIONI  LIBRI VILLANO (parte 3)RECENSIONI  LIBRI VILLANO (parte 3)
RECENSIONI LIBRI VILLANO (parte 3)
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
Italiano che-passione barcellona-in-italiano-finito
Italiano che-passione barcellona-in-italiano-finitoItaliano che-passione barcellona-in-italiano-finito
Italiano che-passione barcellona-in-italiano-finito
 
R. Villano - Evoluzione artistico-estetica della farmacia
R. Villano - Evoluzione artistico-estetica  della farmaciaR. Villano - Evoluzione artistico-estetica  della farmacia
R. Villano - Evoluzione artistico-estetica della farmacia
 
Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne
Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne
Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne
 

More from Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDRaimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliariRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIRaimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleRaimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRaimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomRaimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliRaimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioRaimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriRaimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubRaimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUERaimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiRaimondo Villano
 
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscaliR. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscaliRaimondo Villano
 

More from Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscaliR. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
 

Recently uploaded

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Recently uploaded (9)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

R. VILLANO - SPEZIERIE A NA. CERAMICHE

  • 1.
  • 2. Raimondo Villano – Attività speziali e farmaceutiche nel Regno di Napoli 5
  • 3. Raimondo Villano – Attività speziali e farmaceutiche nel Regno di Napoli6 Copia n. _____________ L’autore __________________________ © Copyright Raimondo Villano. © Ricerche, elaborazioni, copertina a cura di Raimondo Villano. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il permesso scritto dell’editore. All right reserved. No part of this book shall be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted by ani means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, withoutwritten permission from the publisher. Realizzazione editoriale: Prof. Dott. Maria Rosaria Giordano. Redazione: mobile 338 59 60 222; e-mail: farmavillano@libero.it Advisor executive: Francesco Villano. Edizioni Chiron Found. - Praxys dpt. © 2009 Fondazione Chiron, via Maresca 12, scala A - 80058 Torre Annunziata (Napoli) Tel. 081 861 22 99 Fax 081 353 29 81 website: www.chiron-found.org Vendite: Prof. Dott. Annamaria Giordano mobile 347 61 71 669; e-mail: annamaria.g10@alice.it; http://www.chiron-found.org Stampa LP - Napoli. Prima edizione maggio 2010. Prima ristampa novembre 2010. Prima edizione inglese febbraio 2011. Finito di scrivere il due aprile 2009. Foto di copertina di Raimondo Villano (2005): anfora biansata di fabbrica napoletana della seconda metà del XVII secolo dell’antica spezieria monumentale della Certosa di San Martino in Napoli (Vomero). Serie numerata. Questo volume, privo del numero di serie e della firma dell’autore, è da ritenersi contraffatto. ISBN 978-88-904235-74. CDD 615 VIL att 2010. LCC DG831. CHIRON FOUND. Praxys dpt
  • 4. Raimondo Villano – Attività speziali e farmaceutiche nel Regno di Napoli 7 Indice Presentazione 9 Dalla fine dell’impero Romano al Ducato bizantino 13 Dal Regno ostrogoto al Ducato 17 Dai Normanni agli Svevi 27 L’epoca angioina 39 L’epoca aragonese e spagnola 49 Dagli Asburgo ai Borbone 69 Le produzioni ceramiche 97 Farmacie storiche 103 Appendice: Epoche storiche 109
  • 5. Raimondo Villano – Attività speziali e farmaceutiche nel Regno di Napoli 9 Presentazione l presente saggio di Raimondo Villano, che si aggiunge ad altre indagini sull’arte farmaceutica condotte su uno scenario ancora più vasto, rappresenta un notevole sforzo di sintesi. Il Regno delle due Sicilie ha trovato la sua unità, almeno a partire dal 1200, con la prima monarchia moderna di Federico II. L’Autore non dimentica neanche i primordi di una civiltà mediterranea che ha, poi, visto nascere in Campania la straordinaria Scuola Salernitana, di origine incerta ma di fondamentale importanza divulgativa, estesa da Bologna, con Guglielmo da Saliceto, a Parigi, con l’Antidotario di Nicolò, proclamato farmacopea ufficiale nel ‘400. Il primato della nascita della farmacia pubblica voluta da un Genio, pur ispirato da un parziale precedente francese, condizionerà questo Stato a prestare grande attenzione alla nostra arte, favorita dalla cultura monastica, dallo scriptorium di Cassiodoro all’universalismo di Costantino l’Africano. Molte dinastie si sono succedute in questo Paese senza però stravolgere le sue caratteristiche, lasciando molto spazio alle baronie locali e all’attività della Chiesa. Per questo motivo non è mai nato uno Stato forte e il prezioso aggiornamento legislativo dovuto ad una Università, per questo famosa, è stato applicato saltuariamente e, forse, a macchia di leopardo. Si può spiegare così il monopolio delle farmacie conventuali benedettine a Napoli nel ‘700, come le impressioni degli stranieri che nell’800 lodavano magari il singolo speziale per la sua onestà, ma rimarcavano le manchevolezze del sistema. Che, per esempio, esploderanno con la legge di liberalizzazione Crispi alla fine del secolo: pur essendo in vigore una pianta organica, che nelle regioni del nord limitò l’incondizionata proliferazione degli esercizi, qui, vedi a Messina e Catania, centinaia di botteghe alzarono un’insegna limitandosi alla raccolta delle ricette, convogliate all’unico farmacista dietro compenso. Lo studio documentato da Mario Zappalà sulla vicenda si unisce alle diverse fonti consultate da Villano, con speciale riguardo alle opere di Andrea Russo e di Chichierchia e Papa. Partendo da questa base, l’Autore riuscirà a scrivere una storia esaustiva della farmacia nel più antico Regno italiano che, anche nel decadente periodo ottocentesco, sarà il più attento ad aggiornare i suoi Petitoria e Ricettari Napoletani rispetto agli altri Stati italiani. Dott. Antonio Corvi Presidente Accademia Italiana di Storia della Farmacia I
  • 6. Raimondo Villano – Attività speziali e farmaceutiche nel Regno di Napoli 11 “Abbiamo la responsabilità di mantenere vivo il passato dal quale veniamo: è allo stesso tempo nostro padre e nostro figlio” Carlos Fuentes
  • 7. Raimondo Villano – Attività speziali e farmaceutiche nel Regno di Napoli 95 Le produzioni ceramiche Le produzioni ceramiche regnicole prevalentemente comprendono le aree cerretese, napoletana e siciliana. La maiolica cerretese. Molti vasi napoletani emigrano a Cerreto; è pertanto difficile distinguere le produzioni di ceramica fine delle fabbriche di Cerreto da quelle napoletane, mentre risulta più facile identificare come cerretesi quelle maioliche che presentano una più marcata impronta rustica e popolaresca. Ad un ceramista napoletano della famiglia Giustiniani, forse Domenico, va attribuita l’introduzione nel repertorio delle fabbriche cerretesi della decorazione paesistica a chiaroscuro turchino (camaieu bleu), peculiare delle fabbriche sei-settecentesche napoletane. Questa decorazione in chiaroscuro turchino uniforma la considerevole produzione di vasi farmaceutici delle fornaci di Cerreto dopo il 1721; esempi di tali corredi farmaceutici sono gli albarelli attualmente conservati al Museo del Sannio, a Benevento. A partire dalla seconda metà del ‘700, la produzione cerretese di artistici vasi da spezieria si indirizza verso le più eleganti e sinuose forme rococò: i manufatti perdono la svelta e semplice linea cilindrica degli albarelli per assumere la forma comunemente detta “a pera capovolta”; la tavolozza diventa ricercata; raffinati accostamenti cromatici vengono impiegati nelle rappresentazioni “alla cinese” e nei motivi “a rocaille” che le racchiudono. Il repertorio è naturalmente mediato dalle vicine officine napoletane. Celebre è la manifattura di Nicola Giustiniani, capostipite di una dinastia di ceramisti, che appronta vasellame raffinato destinato alle spezierie dei monasteri (come, ad esempio, l’Abbazia benedettina di Loreto di Monte Vergine in provincia di Avellino. Intorno al 1754 Nicola Giustiniani trasferisce la sua bottega a Napoli, ove rimane aperta per oltre un secolo. Tra i ceramisti cerretesi si devono ricordare, inoltre, Giovanni Festa e Tommaso Marchitto. Dopo i primi decenni del secolo diciannovesimo le fornaci cerretesi decadono ed il processo è comune a tutti gli altri centri meridionali minori: quelli abruzzesi, campani e salentini. L’attività dei figuli è continuata solo nelle sue più umili forme e per il fabbisogno del semplice vasellame in terracotta verniciata. La maiolica napoletana. La vitalità delle botteghe maiolicare napoletane nel rinascimento è testimoniata non soltanto da cospicui esempi pavimentali, ma anche da corredi di farmacia, come è stato dimostrato da approfondite ricerche effettuate da Guido Donatone, illustre studioso della ceramica meridionale; prezioso vasellame, recante lo stemma di Alfonso d’Aragona duca di Calabria, è nella spezieria del re in Castelnuovo (Maschio Angioino), reggia e fortezza aragonese, e in altre spezierie delle reggie aragonesi. Dalla spezieria monumentale di Castelnuovo ha avuto origine il gusto fastoso delle spezierie napoletane dei secoli successivi. Oltre che a Napoli (Museo di Capodimonte), albarelli di detta spezieria si trovano in vari Musei (Parigi: Louvre; Londra: British Museum e Victoria & Albert Museum); Lione: Musée des Arts Décoratifs) ed in collezioni private. La produzione di vasellame farmaceutico nel XVI secolo è ragguardevole, con caratteri ornamentali e cromatici di particolare bellezza. Tra i vasai partenopei attivi nel ‘500 a Napoli e di cui si è trovata documentazione sono da ricordare Mastro Cesare “cretaro”, artefice del corredo farmaceutico della spezieria di
  • 8. Raimondo Villano – Attività speziali e farmaceutiche nel Regno di Napoli96
  • 9. Raimondo Villano – Attività speziali e farmaceutiche nel Regno di Napoli 97 San Domenico Maggiore, e Luca Iodice. Nel XVI secolo, inoltre, si registrano presenze di maiolicari napoletani in alcune regioni centro settentrionali della penisola: Leonardo Grilli, a Ravenna; Giovanni Maria da Capua, prima ad Anversa e poi a Milano; Gian Pietro Leyna, a Milano. Per tutto l’arco del XVII e XVIII secolo Napoli ha fornito nuove forme espressive all’arte ceramica attraverso le splendide realizzazioni dell’età barocca. Nei primi decenni del Seicento la tradizione rinascimentale persiste a Napoli nella produzione di vasellame di farmacia. Sullo scorcio del XVII secolo si diffonde l’impiego della decorazione en camaieu bleu per interi corredi di vasi da spezieria recanti figurazioni devozionali, rappresentazioni paesistiche, scene mitologiche; ma la decorazione en camaieu bleu è impiegata per programmi più contenuti, quali gli ambienti di piccole spezierie conventuali o private, mentre nei cospicui corredi in maiolica delle grandi farmacie monumentali è affidato al ceramista un ruolo di maggiore libertà inventiva. Nei vasti ambienti delle spezierie del Santuario della Madonna dell’Arco, del Convento di S. Domenico Maggiore, della Certosa di San Martino, del Monastero dei Santi Severino e Sossio, come in quella settecentesca degli Incurabili, spesso impreziosite da eleganti affreschi e da soffitti dipinti, si impone una decorazione a smalti policromi. Nel Seicento i vasai napoletani producono corredi ceramici farmaceutici di gusto compendiario, faentino e più ancora urbinate (tra l’altro, grandi idrie), con sommarie figurazioni, desunte dal tradizionale repertorio manieristico e, poi, da quello barocco, e circondate da un calligrafico ornato policromo; esse sono, inoltre, caratterizzate da elaborate anse a tralci floreali. In piena età di viceregno si verifica un fenomeno culturale particolarmente fecondo per l’arte della maiolica: quello della osmosi tra Napoli e Castelli, famoso centro abruzzese; tra i migliori artefici castellani che si trasferiscono a Napoli, la figura di maggiore rilievo è Carlo Antonio Grue, uno dei protagonisti della maiolica italiana del Seicento. Negli ultimi decenni del secolo, l’influenza della ceramica ligure sulle fabbriche napoletane riveste la stessa importanza di quella delle manifatture abruzzesi: alcuni ricchi farmacisti napoletani ordinano, infatti, l’intero corredo ceramico delle loro spezierie a fabbriche liguri. Spesso le manifatture napoletane aderiscono al gusto della decorazione turchina producendo vasellame farmaceutico “alla maniera di Genova”. In questo tipo di lavori emerge una personalità di primo piano: Paolo Francesco Brandi. La maiolica napoletana nel Settecento ha una straordinaria fioritura, con il fenomeno dell’incessante immigrazione dei ceramisti abruzzesi di Castelli, intensificato alla fine del Seicento e, poi, proseguito per tutto l’arco del Settecento. La Farmacia degli Incurabili costituisce uno stupendo esempio del decorativismo settecentesco napoletano: nel laboratorio dello speziale (controspezieria) che precede la farmacia è conservata una prima serie di idrie ed albarelli (240 vasi circa, di varie misure) decorati con paesaggi e figure in chiaro scuro turchino (camaieu bleu); alcuni vasi recano lo stemma della Santa Casa degli Incurabili; nello stiglio del salone è conservato un raro ed intatto corredo di oltre 400 vasi policromi di maiolica istoriati di cui i più grandi recano dipinte scene bibliche mentre nei più piccoli sono rappresentate allegorie delle virtù, delle stagioni e del lavoro; i vasi sono di tre dimensioni: di altezza 35 cm, 26 cm e
  • 10. Raimondo Villano – Attività speziali e farmaceutiche nel Regno di Napoli98
  • 11. Raimondo Villano – Attività speziali e farmaceutiche nel Regno di Napoli 99 24 cm, alcuni sono sormontati da coperchi a cupola con pomo, altri da coperchi schiacciati e sono decorati solo nella parte anteriore; non portano iscrizione del nome del medicamento. Alcuni vasi sono segnati per esteso dal ceramista Lorenzo Salandra, attivo tra il 1727 ed il 1748; su di uno il Salandra ha anche scritto che Donato Massa (morto nel 1747) è stato il “Maestro di questi vasi”. Le storie dipinte sui vasi sono quelle dell’Antico Testamento; la loro fonte iconografica è identificabile nelle incisioni a stampa tratte dagli affreschi di Raffaello nelle Logge Vaticane. La tavolozza dei maiolicari napoletani ha timbri pastosi ed i toni caldi, il repertorio si avvale di accostamenti del giallo arancio (ottenuto con l’aggiunta all’ossido di antimonio dell’ossido di ferro) con il translucido verde ramina, oltre che di misurati impieghi del blu e del paonazzo vinoso di manganese. La maiolica siciliana. Nella maiolica siciliana dei secoli XVI e XVII ritroviamo lo stemma dell’Ordine dei Domenicani e dei frati della Compagnia di Gesù; inoltre, sono spesso dipinti i Santi invocati tradizionalmente contro le malattie più frequenti: San Francesco che riceve le stimmate, San Sebastiano martire invocato contro le malattie più gravi, San Lorenzo (di solito con la graticola e la palma del martirio), Sant’Antonio Abate, Santa Lucia, Sant’Agata. Spesso il soggetto dipinto è associato al medicamento: Sant’Agata, ad esempio, è raffigurata su una boccia (possibile contenitore di un unguento contro le malattie al seno) con le tenaglie in mano a ricordarne il martirio; Sant’Antonio abate, invocato per le sue proprietà taumaturgiche contro le affezioni cutanee, è rappresentato su un cilindro palermitano; Santa Rosalia, invocata contro la peste, è rappresentata in medaglioni di bocce probabilmente per la teriaca, medicamento appunto contro il morbo. Molto importante è, poi, la ceramica di Caltagirone(98) che è influenzata per secoli dagli arabi che caratterizzano, poi, irreversibilmente le tecniche produttive dal XVI al XVIII secolo di invetraiatura dei manufatti con cromatismi e decorazioni tipici della tradizione calatina. _______________ (98) Caltagirone deriva il suo nome dall’attività cui gran parte della popolazione era dedita, la produzione della ceramica: “qal’atghàrum” ovvero collina dei vasi o vasai.
  • 12. Raimondo Villano – Attività speziali e farmaceutiche nel Regno di Napoli 105 APPENDICE
  • 13. Raimondo Villano – Attività speziali e farmaceutiche nel Regno di Napoli 107 Epoche storiche • Regno di Odoacre, fino al 493 (eruli ed altri) • Regno Ostrogoto, fino al 542 circa (ostrogoti) • Imp. Bizantino, fino al 763 (bizantini) • Ducato di Napoli, fino al 1137 • Ducato di Napoli, fino al 1195 (normanni) • Regno di Sicilia, fino al 1266 (svevi) • Regno di Napoli, fino al 1442 (angioini, famiglia Durazzo) • Regno di Napoli, fino al 1646 (aragonesi, spagnoli) • Repubblica Napoletana, fino al 1647 • Regno di Napoli, fino al 1713 (spagnoli) • Regno di Napoli, fino al 1734 (austriaci) • Regno di Napoli, fino al 1799 • Repubblica Partenopea, 1799 • Regno di Napoli, fino al 1806 • Regno di Napoli, fino al 1815 (francesi) • Regno delle Due Sicilie, fino al 1860
  • 14. Raimondo Villano – Attività speziali e farmaceutiche nel Regno di Napoli108