SlideShare a Scribd company logo
Progetto didattico
"Che afa fa"
Unità di competenze
"Tutto è connesso"
classe III E
scuola media Cino da Pistoia
Pistoia
Hai mai sentito parlare di
cambiamenti climatici?
Da sempre, il clima non è statico e molti dei suoi parametri
sono in lenta e continua mutazione
Tuttavia, negli ultimi 150 anni, la comunità scientifica ha iniziato
a parlare di CAMBIAMENTI CLIMATICI intendendo modificazioni
piuttosto rapide del clima, dovute alle attività umane.
•
Scioglimenti dei ghiacciai
•
Aumento delle precipitazioni
•
Aumento livello dei mari
•
Erosione delle coste
•
Uragani
•
Aumento zone desertiche
•
Perdita di biodiversità
Conseguenze del riscaldamento globale
Una delle principali cause del riscaldamento
del pianeta è l'aumento dell'EFFETTO SERRA
•
Il livello dei mari aumenta e le temperature degli oceani si alzano;
•
Il fronte dei ghiacciai polari arretra;
•
I ghiacciai montani si sciolgono;
•
Le piogge sono abbondanti, le inondazioni più numerose e
i periodi di siccità più frequenti.
L'ANIDRIDE
CARBONICA
(CO2
)
E' UN
IMPORTANTE
GAS-SERRA
MOLTE ATTIVITA' UMANE CAUSANO L'AUMENTO
DELL'EFFETTO SERRA PERCHE' RILASCIANO CO2
Ragioniamo un momento...
O2
Glucosio
FOTOSINTESI
CO2
Luce solare
CO2
La fotosintesi clorofilliana
CONSUMA continuamente CO2
Respirazione cellulare
Glucosio
O2
energia
CO2
acqua
combustioni
Respirazione cellulare e combustioni
PRODUCONO continuamente CO2
combustibile
O2
energia
altre sostanze residue
CO2
acqua
L'equilibrio perduto tra fotosintesi,
respirazione e combustione
AUMENTO DELLE COMBUSTIONI
+
PERDITA DI FORESTE ED ALTRE AREE VERDI
LE PIANTE PRESENTI SULLA TRERRA
NON RIESCONO PIU' AD ASSORBIRE
TUTTA LA CO2
PRODOTTA
AUMENTO DELL'EFFETTO SERRA
Distribuzione delle foreste nel modo:
cambiamenti dal 1990 a oggi.
Distribuzione
delle foreste
nel mondo oggi
Cambiamenti
dal 1990 ad oggi
Perché distruggiamo le foreste?
• Per ottenere legname
• da commerciare
• Per liberare spazi agricoli
per piccole e grandi imprese
• Per avere spazi edificabili
• Per creare pascoli per il
bestiame
• Per la costruzione di strade
• Per ricavare carta dalla
cellulosa degli alberi
Hai mai sentito parlare di sostenibilità?
La definizione
di sviluppo
sostenibile è: “
uno sviluppo
che non mette
in pericolo le
generazioni
future”
Consumare e produrre
in maniera sostenibile
significa utilizzare
le risorse naturali in
maniera efficace,
senza esaurirle e
senza danneggiare
l'ambiente, riducendo
le emissioni di gas
a effetto serra
Il consumo sostenibile
riguarda lo stile di vita:
chi decide di avere una
spesa sostenibile cerca
di diminuire il più
possibile l'impatto
ambientale
Il prodotto sostenibile è quello
che ha il minor impatto possibile
sull'ambiente
LA SPESA
SOSTENIBILEIn classe abbiamo provato a riprodurre una spesa sostenibile.
● Il nostro compito era quello di scegliere tra vari oggetti quelli con meno
impatto ambientale.
Da questo esperimento abbiamo capito
come possiamo fare degli acquisti
limitando le emissioni di CO2
Ad esempio
è meglio
comprare
bottiglie di
succo grandi
invece di tante
piccole bottiglie
MENO
IMBALLAGGI
=
RIDUZIONE
DEI RIFIUTI
PRODOTTI
LOCALI
=
RIDUZIONE
DEI TRASPORTI
PRODOTTI DI
STAGIONE
=
RIDUZIONE DEI
TRASPORTI E DEL
RISCALDAMENTO
PER LE SERREÈ utile
controllare la
provenienza dei
prodotti e
scegliere quelli
che hanno
viaggiato meno
abbiamo anche capito come possiamo fare
degli acquisti senza favorire la deforestazione
SCEGLIERE
CARTA
RICICLATA
O DA FORESTE
GESTITE
IN MODO
RESPONSABILE
CONSIDERARE
CHE ALCUNI
PRODOTTI
POTREBBERO
ESSERE STATI
COLTIVATI SU
AREE
DEFORESTATE
PREFERIRE
PRODOTTI
BIOLOGICI O DA
COMMERCIO
EQUO E
SOLIDALE
Esempi di prodotti da foresta:
le spezie e l'olio di palma
La nostra classe ha fatto
vari incontri con il laboratorio
della biodiversità, che ha sede
presso lo zoo di Pistoia
In un incontro
abbiamo parlato
dei prodotti
che provengono
da aree forestali
Tra questi
ci sono molte
spezie e l'olio
di palma
DELLE
SPEZIE
Abbiamo
cominciato
separandoci in due
gruppi, ognuno dei
quali aveva delle
scatoline con
dentro delle spezie.
Noi dovevamo
cercare di scoprire
che spezia era
contenuta in ogni
scatolina, usando
l'olfatto .
Dopo aver concluso
il gioco, ci hanno
parlato della
provenienza e degli
usi di queste
spezie.
IL GIOCO
L’olio
di
palma
L’olio di palma è spesso usato dalle industrie
come ingrediente nei prodotti alimentari e
cosmetici.
Da qualche tempo l’olio di palma è oggetto
di grande attenzione da parte dell’opinione
pubblica: si legge ovunque di campagne di
boicottaggio e petizioni per chiedere
all'industria di non utilizzare più questo
ingrediente. Perché?
Ci sono due motivazioni fondamentali:
La prima è di carattere ambientale,
poiché per fare posto a nuove
piantagioni di palme si sta
deforestando e mettendo a
repentaglio l'integrità
dell'ecosistema.
La seconda è che alcuni ritengono che possa
essere nocivo alla salute perché questo olio
è ricco di acidi grassi saturi.
La spesa può essere più sostenibile anche pensando
alle popolazioni dei paesi produttori
Commercio Equo e Solidale
Forma di commercio
che garantisce
●Il produttore
●I dipendenti
●la tutela del
territorio
E' praticato da associazioni
cooperative,con una elevata
presenza di volontariato. Nei
paesi ricchi c'è dunque la
volontà di constatare il
commercio tradizionale.
E' una forma di commercio
internazionale nella quale si
cerca di far crescere aziende
economicamente sane nei
paesi più sviluppati ai
produttori ed ai lavoratori dei
paesi in via di sviluppo un
trattamento economico e
sociale equo rispettoso.
La filiera corta è una caratteristica
peculiare del commercio equo/solidale,
ovvero l'esistenza di un percorso
produttivo breve per la materia prima
fatto di al massimo 3 o 4 passaggi
(produzione, trasporto, stoccaggio dei
magazzini sui grandi magazzini degli
importatori, distribuzione presso le
botteghe del mondo) che rendono il
prodotto sempre rintracciabile.
Si oppone alla
massificazione del
prodotto praticata dalle
grandi catene di
distribuzione e dai
grandi produttori
Che cos'è il commercio equo e
solidale
Il nostro "IMPRONTOMETRO"
Abbiamo costruito un gioco per capire se
l'impronta ecologica di chi fa il test è grande o piccola.
Il gioco serve anche a capire che
ridurre la nostra impronta ecologica è possibile!
Basta essere attenti durante semplici azioni quotidiane,
per non aumentare le emissioni di CO2
Stai attento!
Più aumenta il numero dei
triangoli aperti e
più il pianeta è coperto dalla
nostra impronta ecologica!
Approfondimento sulla biodiversità:
i cambiamenti climatici possono
favorire le specie aliene invasive.
Le specie invasive sono specie che (generalmente) hanno un'origine diversa
dall'ambiente nel quale vengono introdotte e che riescono ad adattarsi in
maniera eccellente al nuovo habitat, causando danni all'ecosistema e alle
popolazioni umane.
Alcune specie vengono introdotte in nuovi habitat volontariamente, come
animali domestici o piante ornamentali, mentre altre raggiungono i nostri paesi
attraverso gli scambi commerciali o rotte turistiche.
Tuttavia, non tutte le specie introdotte, definite aliene, divengono invasive.
Le specie aliene (o alloctone) entrano spesso in lotta con le specie locali
(autoctone), e se la convivenza diviene competitiva, talvolta ne risentono le
ultime che soccombono.
Le invasioni biologiche sono una minaccia emergente, e vengono oggi
considerate una delle cinque principali cause della perdita di biodiversità,
insieme alla distruzione degli habitat, allo sfruttamento eccessivo delle risorse,
ai cambiamenti climatici e all'inquinamento.
● TESTUGGINE DEL GENERE TRACHEMYS:
(nota come tartaruga dalle orecchie rosse)
● È la piccola tartarughina acquatica originaria della Florida che si trova
spesso nei negozi d'animali.
Se nutrita adeguatamente, può diventare molto grande, fino a 30 cm, e a
quel punto spesso viene liberata perché difficile da gestire in casa.
● In Italia è stata introdotta anche a fini ornamentali nei laghetti e stagni dei
parchi urbani.
● Questa specie provoca seri danni all'ecosistema poiché predatore di
invertebrati e delle loro larve oltre che di anfibi, pesci e uccelli acquatici.
È inoltre ritenuta concausa della diminuzione degli esemplari dell'autoctona
Emys orbicularis.
● Si stima che in Italia ogni anno giungano
circa 900.000 testuggini l'anno.
L'enorme diffusione degli esemplari in natura
è dovuta esclusivamente al continuo rilascio
di esemplari da parte delle persone
● Questo comportamento è dannoso
per l'ambiente e va evitato
GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA
(noto come GAMBERO KILLER)
● Originario dell'America del nord, e più precisamente della Louisiana, in Italia fu
importato in Toscana da un'azienda di Massarosa, vicino al Lago di Massaciuccoli,
per un tentativo di commercializzazione.
● Si è poi diffuso, dopo esser sfuggito al controllo degli allevamenti, oltre che in
Toscana, anche in alcune zone del Lazio, dell'Umbria, del Piemonte, dell'Emilia,
della Lombardia della Calabria e del Veneto.
● Particolarmente tollerante ai cambiamenti ambientali e di costituzione robusta,
questa specie sta mettendo a repentaglio la sopravvivenza del gambero di fiume
italiano (Austropotamobius pallipes) e degli anfibi.
● Queste caratteristiche gli hanno valso il nome di “gambero killer” con il quale è noto
nelle regioni centro-settentrionali d'Italia dove la sua espansione è cominciata
soprattutto a partire dagli anni '90.
Approfondimento sulla biodiversità:
spesa sostenibile durante le tue
vacanze esotiche!
Io ti consiglio di evitare
tali souvenir
comunque...
perchè, per quanto
belli, potrebbero aver
fatto soffrire un
animale innocente!
Ricordati di non comprare
souvenir fatti di parti di
animali, se non conosci
esattamente la normativa
CITES....potresti avere una
brutta sorpresa alla dogana!
Controllare il commercio degli animali e delle piante
(vivi, morti o parti o prodotti derivati)
Si occupa di :
La conservazione della biodiversità del nostro pianeta.
Il compito prioritario per ogni Stato che accetta questa
normativa è quello di monitorare e regolamentare il commercio
nazionale ed internazionale di esemplari animali e vegetali e
prodotti derivati, al fine di evitarne l'estinzione.
NORMATIVA
Garantisce :

More Related Content

What's hot

Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghiWWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF ITALIA
 
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acqua
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acquaProcessi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acqua
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acqua
ISTUD Business School
 
Approfondimenti triangoloverde specie_trivellazioni_popolazioni
Approfondimenti triangoloverde specie_trivellazioni_popolazioniApprofondimenti triangoloverde specie_trivellazioni_popolazioni
Approfondimenti triangoloverde specie_trivellazioni_popolazioni
WWF ITALIA
 
Manuela allara-fmv-2012
Manuela allara-fmv-2012Manuela allara-fmv-2012
Manuela allara-fmv-2012
Image Line
 
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Educazione ambientale
Educazione ambientaleEducazione ambientale
Educazione ambientaleprimaria12
 
L'ambiente
L'ambienteL'ambiente
L'ambiente
paola spagnolo
 
22 APRILE GIORNATA DELLA TERRA.pptx
22 APRILE  GIORNATA DELLA TERRA.pptx22 APRILE  GIORNATA DELLA TERRA.pptx
22 APRILE GIORNATA DELLA TERRA.pptx
NavdeepRooprai
 
Il fenomeno della desertificazione
Il fenomeno della desertificazioneIl fenomeno della desertificazione
Il fenomeno della desertificazione
laprofkira
 
Castelfiorentino ic castelfiorentino
Castelfiorentino   ic castelfiorentinoCastelfiorentino   ic castelfiorentino
Castelfiorentino ic castelfiorentino
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 ACORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
guest6f3ee1
 
Agricoltura e ambiente
Agricoltura e ambienteAgricoltura e ambiente
Agricoltura e ambiente
Giovanni Poletti
 
Ppt educazione ambientale
Ppt educazione ambientalePpt educazione ambientale
Ppt educazione ambientale
GabrieleCuccaro
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
Consulta Ambiente
 
Territorio e idea di paesaggio
Territorio e idea di paesaggioTerritorio e idea di paesaggio
Territorio e idea di paesaggio
Francesco Iacono
 
Sergio Lironi, Consumo di suolo
Sergio Lironi,  Consumo di suoloSergio Lironi,  Consumo di suolo
Sergio Lironi, Consumo di suolo
Sergio Lironi
 
Panda club alimentazione wwf
Panda club alimentazione   wwfPanda club alimentazione   wwf
Panda club alimentazione wwfmenuamici
 
Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione
Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizioneQuinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione
Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione
FAO
 
Talking about ... PAndemic e REsilience: Sostenibilità e identità per la resi...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Sostenibilità e identità per la resi...Talking about ... PAndemic e REsilience: Sostenibilità e identità per la resi...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Sostenibilità e identità per la resi...
UNESCO Venice Office
 

What's hot (20)

Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
Expo 2015
 
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghiWWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
WWF Italia: sintesi Living Planet report 2014 - specie e spazi gente e luoghi
 
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acqua
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acquaProcessi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acqua
Processi Produttivi e gestione aziendale. Dove il sistema fa acqua
 
Approfondimenti triangoloverde specie_trivellazioni_popolazioni
Approfondimenti triangoloverde specie_trivellazioni_popolazioniApprofondimenti triangoloverde specie_trivellazioni_popolazioni
Approfondimenti triangoloverde specie_trivellazioni_popolazioni
 
Manuela allara-fmv-2012
Manuela allara-fmv-2012Manuela allara-fmv-2012
Manuela allara-fmv-2012
 
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
 
Educazione ambientale
Educazione ambientaleEducazione ambientale
Educazione ambientale
 
L'ambiente
L'ambienteL'ambiente
L'ambiente
 
22 APRILE GIORNATA DELLA TERRA.pptx
22 APRILE  GIORNATA DELLA TERRA.pptx22 APRILE  GIORNATA DELLA TERRA.pptx
22 APRILE GIORNATA DELLA TERRA.pptx
 
Il fenomeno della desertificazione
Il fenomeno della desertificazioneIl fenomeno della desertificazione
Il fenomeno della desertificazione
 
Castelfiorentino ic castelfiorentino
Castelfiorentino   ic castelfiorentinoCastelfiorentino   ic castelfiorentino
Castelfiorentino ic castelfiorentino
 
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 ACORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
 
Agricoltura e ambiente
Agricoltura e ambienteAgricoltura e ambiente
Agricoltura e ambiente
 
Ppt educazione ambientale
Ppt educazione ambientalePpt educazione ambientale
Ppt educazione ambientale
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
 
Territorio e idea di paesaggio
Territorio e idea di paesaggioTerritorio e idea di paesaggio
Territorio e idea di paesaggio
 
Sergio Lironi, Consumo di suolo
Sergio Lironi,  Consumo di suoloSergio Lironi,  Consumo di suolo
Sergio Lironi, Consumo di suolo
 
Panda club alimentazione wwf
Panda club alimentazione   wwfPanda club alimentazione   wwf
Panda club alimentazione wwf
 
Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione
Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizioneQuinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione
Quinoa. Potenziale contributo alla lotta contro la fame e la malnutrizione
 
Talking about ... PAndemic e REsilience: Sostenibilità e identità per la resi...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Sostenibilità e identità per la resi...Talking about ... PAndemic e REsilience: Sostenibilità e identità per la resi...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Sostenibilità e identità per la resi...
 

Viewers also liked

A song of ice and fire
A song of ice and fireA song of ice and fire
A song of ice and fire
mariakarmen
 
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpiOCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
7 Successful Kickstarter Drone Projects
7 Successful Kickstarter Drone Projects7 Successful Kickstarter Drone Projects
7 Successful Kickstarter Drone Projects
DroneZon / Home
 
"Il tempo dell'orto"
"Il tempo dell'orto""Il tempo dell'orto"
"Il tempo dell'orto"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Level of security using ID badges
Level of security using ID badgesLevel of security using ID badges
Level of security using ID badges
rufusheckstall
 
Intelligence Bureau Notification 2014 - ExamPundit
Intelligence Bureau Notification 2014 - ExamPunditIntelligence Bureau Notification 2014 - ExamPundit
Intelligence Bureau Notification 2014 - ExamPundit
TeamExamPundit
 
Zoo Karolina
Zoo KarolinaZoo Karolina
Zoo Karolina
klasa6
 
Mood board for story
Mood board for storyMood board for story
Mood board for story
Jake-hyatt123
 
Family flash
Family flashFamily flash
Family flash
Sunny Day
 
The launch of 2015 VSEA
The launch of 2015 VSEA The launch of 2015 VSEA
The launch of 2015 VSEA
SIBA
 
Types of Documentaries
Types of DocumentariesTypes of Documentaries
Types of Documentaries
asmediakirbyholsgrove
 
Zoo
ZooZoo
Zoo
klasa6
 
Zoo
ZooZoo
Zoo
klasa6
 
Lucignano istituto comprensivolucignanoritalevimontalcini
Lucignano istituto comprensivolucignanoritalevimontalciniLucignano istituto comprensivolucignanoritalevimontalcini
Lucignano istituto comprensivolucignanoritalevimontalciniConsorzio LaMMA - Corso UdC
 
54089332 calculo-de-ventilador-y-completo
54089332 calculo-de-ventilador-y-completo54089332 calculo-de-ventilador-y-completo
54089332 calculo-de-ventilador-y-completo
Jhon Choque
 
Brandhome speaks at Benelux Tech Tour 2015
Brandhome speaks at Benelux Tech Tour 2015Brandhome speaks at Benelux Tech Tour 2015
Brandhome speaks at Benelux Tech Tour 2015
Brandhome
 
Designing Trusses for Wind in Kansas
Designing Trusses for Wind in KansasDesigning Trusses for Wind in Kansas
Designing Trusses for Wind in Kansas
Timberlake Truss Works
 

Viewers also liked (20)

A song of ice and fire
A song of ice and fireA song of ice and fire
A song of ice and fire
 
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpiOCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
OCCHIO AL CLIMA - Vicopisano media ilaria alpi
 
7 Successful Kickstarter Drone Projects
7 Successful Kickstarter Drone Projects7 Successful Kickstarter Drone Projects
7 Successful Kickstarter Drone Projects
 
"Il tempo dell'orto"
"Il tempo dell'orto""Il tempo dell'orto"
"Il tempo dell'orto"
 
Level of security using ID badges
Level of security using ID badgesLevel of security using ID badges
Level of security using ID badges
 
Scuola carducci ecologicamente
Scuola carducci ecologicamenteScuola carducci ecologicamente
Scuola carducci ecologicamente
 
Intelligence Bureau Notification 2014 - ExamPundit
Intelligence Bureau Notification 2014 - ExamPunditIntelligence Bureau Notification 2014 - ExamPundit
Intelligence Bureau Notification 2014 - ExamPundit
 
Zoo Karolina
Zoo KarolinaZoo Karolina
Zoo Karolina
 
look event
look eventlook event
look event
 
Mood board for story
Mood board for storyMood board for story
Mood board for story
 
Family flash
Family flashFamily flash
Family flash
 
Istituto L. da Vinci - Castelfranco di Sotto
Istituto L. da Vinci - Castelfranco di SottoIstituto L. da Vinci - Castelfranco di Sotto
Istituto L. da Vinci - Castelfranco di Sotto
 
The launch of 2015 VSEA
The launch of 2015 VSEA The launch of 2015 VSEA
The launch of 2015 VSEA
 
Types of Documentaries
Types of DocumentariesTypes of Documentaries
Types of Documentaries
 
Zoo
ZooZoo
Zoo
 
Zoo
ZooZoo
Zoo
 
Lucignano istituto comprensivolucignanoritalevimontalcini
Lucignano istituto comprensivolucignanoritalevimontalciniLucignano istituto comprensivolucignanoritalevimontalcini
Lucignano istituto comprensivolucignanoritalevimontalcini
 
54089332 calculo-de-ventilador-y-completo
54089332 calculo-de-ventilador-y-completo54089332 calculo-de-ventilador-y-completo
54089332 calculo-de-ventilador-y-completo
 
Brandhome speaks at Benelux Tech Tour 2015
Brandhome speaks at Benelux Tech Tour 2015Brandhome speaks at Benelux Tech Tour 2015
Brandhome speaks at Benelux Tech Tour 2015
 
Designing Trusses for Wind in Kansas
Designing Trusses for Wind in KansasDesigning Trusses for Wind in Kansas
Designing Trusses for Wind in Kansas
 

Similar to Pistoia media cino_da_pistoia

Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
KaiToshiki3
 
sostenibilita_ambientale.pptx
sostenibilita_ambientale.pptxsostenibilita_ambientale.pptx
sostenibilita_ambientale.pptx
AlessandroGianfelice
 
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Giuseppe Meo
 
La Spesa Ecologica Iia
La Spesa Ecologica IiaLa Spesa Ecologica Iia
La Spesa Ecologica IiaadaIannotta
 
POWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTEPOWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTE
LucaFerraro15
 
Agenda 2030 - Salvaguardia degli animali marini
Agenda 2030 - Salvaguardia degli animali mariniAgenda 2030 - Salvaguardia degli animali marini
Agenda 2030 - Salvaguardia degli animali marini
ICSCairoli
 
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
ricciouno
 
Ambiente (1)
Ambiente   (1)Ambiente   (1)
Ambiente (1)
Dina Malgieri
 
VALORI - Published news from COP 21 (2015, Paris Agreement)
VALORI - Published news from COP 21 (2015, Paris Agreement)VALORI - Published news from COP 21 (2015, Paris Agreement)
VALORI - Published news from COP 21 (2015, Paris Agreement)
serena boccardo
 
COP20 - Vincono le Lobbies (pag. 25-26-27)
COP20 - Vincono le Lobbies (pag. 25-26-27)COP20 - Vincono le Lobbies (pag. 25-26-27)
COP20 - Vincono le Lobbies (pag. 25-26-27)
serena boccardo
 
2Bi Gruppo4
2Bi Gruppo42Bi Gruppo4
2Bi Gruppo4
Riccardo Carissimi
 
Le regole gruppo 4
Le regole  gruppo 4Le regole  gruppo 4
Le regole gruppo 4
Giovanna Soccavo
 
Inquinamento Idrico Sacco
Inquinamento Idrico SaccoInquinamento Idrico Sacco
Inquinamento Idrico Saccoandrea.multari
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fPresentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fclassidigitali
 
INQUINAMENTO
INQUINAMENTOINQUINAMENTO
INQUINAMENTO
DiGiacomoQualiano
 
Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)adaIannotta
 

Similar to Pistoia media cino_da_pistoia (20)

ccc
cccccc
ccc
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
sostenibilita_ambientale.pptx
sostenibilita_ambientale.pptxsostenibilita_ambientale.pptx
sostenibilita_ambientale.pptx
 
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
Mazzù Marullo Meo biodiversità Corso Patti PNSD 2015
 
La Spesa Ecologica Iia
La Spesa Ecologica IiaLa Spesa Ecologica Iia
La Spesa Ecologica Iia
 
POWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTEPOWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTE
 
Agenda 2030 - Salvaguardia degli animali marini
Agenda 2030 - Salvaguardia degli animali mariniAgenda 2030 - Salvaguardia degli animali marini
Agenda 2030 - Salvaguardia degli animali marini
 
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
 
Ambiente (1)
Ambiente   (1)Ambiente   (1)
Ambiente (1)
 
VALORI - Published news from COP 21 (2015, Paris Agreement)
VALORI - Published news from COP 21 (2015, Paris Agreement)VALORI - Published news from COP 21 (2015, Paris Agreement)
VALORI - Published news from COP 21 (2015, Paris Agreement)
 
COP20 - Vincono le Lobbies (pag. 25-26-27)
COP20 - Vincono le Lobbies (pag. 25-26-27)COP20 - Vincono le Lobbies (pag. 25-26-27)
COP20 - Vincono le Lobbies (pag. 25-26-27)
 
2Bi Gruppo4
2Bi Gruppo42Bi Gruppo4
2Bi Gruppo4
 
Le regole gruppo 4
Le regole  gruppo 4Le regole  gruppo 4
Le regole gruppo 4
 
Inquinamento Idrico Sacco
Inquinamento Idrico SaccoInquinamento Idrico Sacco
Inquinamento Idrico Sacco
 
Forest nursery
Forest nurseryForest nursery
Forest nursery
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
Presentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fPresentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a f
 
INQUINAMENTO
INQUINAMENTOINQUINAMENTO
INQUINAMENTO
 
Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)Inquinamento marino (2)
Inquinamento marino (2)
 

More from Consorzio LaMMA - Corso UdC

Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima""Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
S.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTES.O.S. AMBIENTE
Grosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelliGrosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelli
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Istituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugelloIstituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugello
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Progetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavolaProgetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavola
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acquaAcqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di PesaIC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 

More from Consorzio LaMMA - Corso UdC (20)

Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a FollonicaCambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
Cambiamenti del Clima e sistema Acqua a Follonica
 
Sesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicisSesto fiorentino primaria de amicis
Sesto fiorentino primaria de amicis
 
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa  scuola primaria milite ignoto.pptLastra a signa  scuola primaria milite ignoto.ppt
Lastra a signa scuola primaria milite ignoto.ppt
 
"Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima""Io cambio...il clima"
"Io cambio...il clima"
 
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
 
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
Unita di Competenza sui Cambiamenti Climatici. UdC: Il Tempo: non sta mai fer...
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
 
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?""Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
"Un seme tira l'altro" e "Ci sono davvero quattro stagioni?"
 
S.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTES.O.S. AMBIENTE
S.O.S. AMBIENTE
 
Grosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelliGrosseto liceo chelli
Grosseto liceo chelli
 
Istituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugelloIstituto comprensivo barberino di mugello
Istituto comprensivo barberino di mugello
 
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
Influenza dei cambiamenti climatici nella storia dell’evoluzione delle civilt...
 
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
Cambiamenti climatici: dal globale al locale per riflettere sul nostro stile ...
 
Progetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavolaProgetto l acqua a tavola
Progetto l acqua a tavola
 
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsaUdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
UdC: Acqua un bene prezioso: i fenomeni naturali visti come risorsa
 
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acquaAcqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
Acqua fonte di vita: la Valdichiana e l'acqua
 
Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....Udc il bosco che cambia....
Udc il bosco che cambia....
 
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda..."Il Valore dell'acqua" - Lucca  istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
"Il Valore dell'acqua" - Lucca istituto comprensivo lucca 4 - scuola seconda...
 
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di PesaIC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
IC Don Lorenzo Milani - Tavarnelle Val di Pesa
 
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._ClimaCamaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
Camaiore Comprensivo Camaiore_1_ 1-2-3-S.O.S._Clima
 

Pistoia media cino_da_pistoia

  • 1. Progetto didattico "Che afa fa" Unità di competenze "Tutto è connesso" classe III E scuola media Cino da Pistoia Pistoia
  • 2. Hai mai sentito parlare di cambiamenti climatici? Da sempre, il clima non è statico e molti dei suoi parametri sono in lenta e continua mutazione Tuttavia, negli ultimi 150 anni, la comunità scientifica ha iniziato a parlare di CAMBIAMENTI CLIMATICI intendendo modificazioni piuttosto rapide del clima, dovute alle attività umane.
  • 3. • Scioglimenti dei ghiacciai • Aumento delle precipitazioni • Aumento livello dei mari • Erosione delle coste • Uragani • Aumento zone desertiche • Perdita di biodiversità Conseguenze del riscaldamento globale
  • 4. Una delle principali cause del riscaldamento del pianeta è l'aumento dell'EFFETTO SERRA • Il livello dei mari aumenta e le temperature degli oceani si alzano; • Il fronte dei ghiacciai polari arretra; • I ghiacciai montani si sciolgono; • Le piogge sono abbondanti, le inondazioni più numerose e i periodi di siccità più frequenti. L'ANIDRIDE CARBONICA (CO2 ) E' UN IMPORTANTE GAS-SERRA
  • 5. MOLTE ATTIVITA' UMANE CAUSANO L'AUMENTO DELL'EFFETTO SERRA PERCHE' RILASCIANO CO2
  • 6. Ragioniamo un momento... O2 Glucosio FOTOSINTESI CO2 Luce solare CO2 La fotosintesi clorofilliana CONSUMA continuamente CO2
  • 7. Respirazione cellulare Glucosio O2 energia CO2 acqua combustioni Respirazione cellulare e combustioni PRODUCONO continuamente CO2 combustibile O2 energia altre sostanze residue CO2 acqua
  • 8. L'equilibrio perduto tra fotosintesi, respirazione e combustione AUMENTO DELLE COMBUSTIONI + PERDITA DI FORESTE ED ALTRE AREE VERDI LE PIANTE PRESENTI SULLA TRERRA NON RIESCONO PIU' AD ASSORBIRE TUTTA LA CO2 PRODOTTA AUMENTO DELL'EFFETTO SERRA
  • 9. Distribuzione delle foreste nel modo: cambiamenti dal 1990 a oggi. Distribuzione delle foreste nel mondo oggi Cambiamenti dal 1990 ad oggi
  • 10. Perché distruggiamo le foreste? • Per ottenere legname • da commerciare • Per liberare spazi agricoli per piccole e grandi imprese • Per avere spazi edificabili • Per creare pascoli per il bestiame • Per la costruzione di strade • Per ricavare carta dalla cellulosa degli alberi
  • 11. Hai mai sentito parlare di sostenibilità? La definizione di sviluppo sostenibile è: “ uno sviluppo che non mette in pericolo le generazioni future” Consumare e produrre in maniera sostenibile significa utilizzare le risorse naturali in maniera efficace, senza esaurirle e senza danneggiare l'ambiente, riducendo le emissioni di gas a effetto serra Il consumo sostenibile riguarda lo stile di vita: chi decide di avere una spesa sostenibile cerca di diminuire il più possibile l'impatto ambientale Il prodotto sostenibile è quello che ha il minor impatto possibile sull'ambiente
  • 12. LA SPESA SOSTENIBILEIn classe abbiamo provato a riprodurre una spesa sostenibile. ● Il nostro compito era quello di scegliere tra vari oggetti quelli con meno impatto ambientale.
  • 13.
  • 14. Da questo esperimento abbiamo capito come possiamo fare degli acquisti limitando le emissioni di CO2 Ad esempio è meglio comprare bottiglie di succo grandi invece di tante piccole bottiglie MENO IMBALLAGGI = RIDUZIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI LOCALI = RIDUZIONE DEI TRASPORTI PRODOTTI DI STAGIONE = RIDUZIONE DEI TRASPORTI E DEL RISCALDAMENTO PER LE SERREÈ utile controllare la provenienza dei prodotti e scegliere quelli che hanno viaggiato meno
  • 15. abbiamo anche capito come possiamo fare degli acquisti senza favorire la deforestazione SCEGLIERE CARTA RICICLATA O DA FORESTE GESTITE IN MODO RESPONSABILE CONSIDERARE CHE ALCUNI PRODOTTI POTREBBERO ESSERE STATI COLTIVATI SU AREE DEFORESTATE PREFERIRE PRODOTTI BIOLOGICI O DA COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
  • 16. Esempi di prodotti da foresta: le spezie e l'olio di palma La nostra classe ha fatto vari incontri con il laboratorio della biodiversità, che ha sede presso lo zoo di Pistoia In un incontro abbiamo parlato dei prodotti che provengono da aree forestali Tra questi ci sono molte spezie e l'olio di palma
  • 17. DELLE SPEZIE Abbiamo cominciato separandoci in due gruppi, ognuno dei quali aveva delle scatoline con dentro delle spezie. Noi dovevamo cercare di scoprire che spezia era contenuta in ogni scatolina, usando l'olfatto . Dopo aver concluso il gioco, ci hanno parlato della provenienza e degli usi di queste spezie. IL GIOCO
  • 18. L’olio di palma L’olio di palma è spesso usato dalle industrie come ingrediente nei prodotti alimentari e cosmetici. Da qualche tempo l’olio di palma è oggetto di grande attenzione da parte dell’opinione pubblica: si legge ovunque di campagne di boicottaggio e petizioni per chiedere all'industria di non utilizzare più questo ingrediente. Perché? Ci sono due motivazioni fondamentali: La prima è di carattere ambientale, poiché per fare posto a nuove piantagioni di palme si sta deforestando e mettendo a repentaglio l'integrità dell'ecosistema. La seconda è che alcuni ritengono che possa essere nocivo alla salute perché questo olio è ricco di acidi grassi saturi.
  • 19. La spesa può essere più sostenibile anche pensando alle popolazioni dei paesi produttori Commercio Equo e Solidale Forma di commercio che garantisce ●Il produttore ●I dipendenti ●la tutela del territorio E' praticato da associazioni cooperative,con una elevata presenza di volontariato. Nei paesi ricchi c'è dunque la volontà di constatare il commercio tradizionale. E' una forma di commercio internazionale nella quale si cerca di far crescere aziende economicamente sane nei paesi più sviluppati ai produttori ed ai lavoratori dei paesi in via di sviluppo un trattamento economico e sociale equo rispettoso. La filiera corta è una caratteristica peculiare del commercio equo/solidale, ovvero l'esistenza di un percorso produttivo breve per la materia prima fatto di al massimo 3 o 4 passaggi (produzione, trasporto, stoccaggio dei magazzini sui grandi magazzini degli importatori, distribuzione presso le botteghe del mondo) che rendono il prodotto sempre rintracciabile. Si oppone alla massificazione del prodotto praticata dalle grandi catene di distribuzione e dai grandi produttori Che cos'è il commercio equo e solidale
  • 20. Il nostro "IMPRONTOMETRO" Abbiamo costruito un gioco per capire se l'impronta ecologica di chi fa il test è grande o piccola. Il gioco serve anche a capire che ridurre la nostra impronta ecologica è possibile! Basta essere attenti durante semplici azioni quotidiane, per non aumentare le emissioni di CO2
  • 21. Stai attento! Più aumenta il numero dei triangoli aperti e più il pianeta è coperto dalla nostra impronta ecologica!
  • 22. Approfondimento sulla biodiversità: i cambiamenti climatici possono favorire le specie aliene invasive. Le specie invasive sono specie che (generalmente) hanno un'origine diversa dall'ambiente nel quale vengono introdotte e che riescono ad adattarsi in maniera eccellente al nuovo habitat, causando danni all'ecosistema e alle popolazioni umane. Alcune specie vengono introdotte in nuovi habitat volontariamente, come animali domestici o piante ornamentali, mentre altre raggiungono i nostri paesi attraverso gli scambi commerciali o rotte turistiche. Tuttavia, non tutte le specie introdotte, definite aliene, divengono invasive. Le specie aliene (o alloctone) entrano spesso in lotta con le specie locali (autoctone), e se la convivenza diviene competitiva, talvolta ne risentono le ultime che soccombono. Le invasioni biologiche sono una minaccia emergente, e vengono oggi considerate una delle cinque principali cause della perdita di biodiversità, insieme alla distruzione degli habitat, allo sfruttamento eccessivo delle risorse, ai cambiamenti climatici e all'inquinamento.
  • 23. ● TESTUGGINE DEL GENERE TRACHEMYS: (nota come tartaruga dalle orecchie rosse) ● È la piccola tartarughina acquatica originaria della Florida che si trova spesso nei negozi d'animali. Se nutrita adeguatamente, può diventare molto grande, fino a 30 cm, e a quel punto spesso viene liberata perché difficile da gestire in casa. ● In Italia è stata introdotta anche a fini ornamentali nei laghetti e stagni dei parchi urbani. ● Questa specie provoca seri danni all'ecosistema poiché predatore di invertebrati e delle loro larve oltre che di anfibi, pesci e uccelli acquatici. È inoltre ritenuta concausa della diminuzione degli esemplari dell'autoctona Emys orbicularis. ● Si stima che in Italia ogni anno giungano circa 900.000 testuggini l'anno. L'enorme diffusione degli esemplari in natura è dovuta esclusivamente al continuo rilascio di esemplari da parte delle persone ● Questo comportamento è dannoso per l'ambiente e va evitato
  • 24. GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA (noto come GAMBERO KILLER) ● Originario dell'America del nord, e più precisamente della Louisiana, in Italia fu importato in Toscana da un'azienda di Massarosa, vicino al Lago di Massaciuccoli, per un tentativo di commercializzazione. ● Si è poi diffuso, dopo esser sfuggito al controllo degli allevamenti, oltre che in Toscana, anche in alcune zone del Lazio, dell'Umbria, del Piemonte, dell'Emilia, della Lombardia della Calabria e del Veneto. ● Particolarmente tollerante ai cambiamenti ambientali e di costituzione robusta, questa specie sta mettendo a repentaglio la sopravvivenza del gambero di fiume italiano (Austropotamobius pallipes) e degli anfibi. ● Queste caratteristiche gli hanno valso il nome di “gambero killer” con il quale è noto nelle regioni centro-settentrionali d'Italia dove la sua espansione è cominciata soprattutto a partire dagli anni '90.
  • 25. Approfondimento sulla biodiversità: spesa sostenibile durante le tue vacanze esotiche! Io ti consiglio di evitare tali souvenir comunque... perchè, per quanto belli, potrebbero aver fatto soffrire un animale innocente! Ricordati di non comprare souvenir fatti di parti di animali, se non conosci esattamente la normativa CITES....potresti avere una brutta sorpresa alla dogana!
  • 26. Controllare il commercio degli animali e delle piante (vivi, morti o parti o prodotti derivati) Si occupa di : La conservazione della biodiversità del nostro pianeta. Il compito prioritario per ogni Stato che accetta questa normativa è quello di monitorare e regolamentare il commercio nazionale ed internazionale di esemplari animali e vegetali e prodotti derivati, al fine di evitarne l'estinzione. NORMATIVA Garantisce :