SlideShare a Scribd company logo
Greenpeace - Matteo MONTE -
Greenpeace - Matteo MONTE -
Greenpeace è un‘ Organizzazione Non Governativa,che
tutela l’ambiente, utilizza azioni dirette per denunciare
in maniera creativa i problemi ambientali e promuove
soluzioni per un futuro verde e di pace. L’organizzazione
è indipendente ed è formata da una rete di uffici
nazionali e regionali interdipendenti che lavorano
insieme a Greenpeace International, ad Amsterdam.
Greenpeace
Greenpeace - Matteo MONTE -
Ha lo scopo di:
 salvare il clima
 Eliminare la
deforestazione
 difendere la flora e la
fauna
 eliminare l’utilizzo del
nucleare
 contrastare le
coltivazioni di OGM
 eliminare l’utilizzo di
sostanze tossiche
Quest’associazione
Greenpeace - Matteo MONTE -
Il clima si sta modificando a causa principalmente
del riscaldamento globale (la banchisa polare artica si
sta sempre più sciogliendo) causato da un utilizzo
eccessivo di materiali in grado di generare l’effetto
serra.
Salvare il clima
Greenpeace - Matteo MONTE -
Le forme di energia rinnovabile – energia solare, eolica,
idroelettrica, geotermica e biomasse – possono
soddisfare la metà dei consumi di energia del mondo
entro la metà di questo secolo. Questo è possibile senza
mettere in pericolo l’economia globale e dando la
possibilità anche ai paesi più poveri di svilupparsi, com’è
illustrato nella serie di studi di Greenpeace, Energy
Revolution.
Modalità per salvare il clima
Greenpeace - Matteo MONTE -
Abbattere foreste significa eliminare
specie di flora e fauna (elefanti, tigri,
leoni..)
Fermare la deforestazione
Greenpeace - Matteo MONTE -
La distruzione delle foreste va avanti a un ritmo
crescente: negli ultimi cent'anni oltre un terzo delle
foreste è stato distrutto. Possiamo fermare questo
incubo. Il legno è una risorsa rinnovabile, ma è anche
parte integrante di delicati e preziosi ecosistemi. Le
foreste possono darci il legno ma dobbiamo usarle meno
e usarle meglio, riciclando, eliminando consumi eccessivi
o non necessari, usando prodotti certificati FSC (Forest
Stewardship Council, provenienza da foreste gestite in
maniera controllata).
Come fermare la deforestazione
http://www.youtube.com/watch?v=Agqcxe2SjEM
Greenpeace - Matteo MONTE -
Difesa delle fauna e flora marina
La pesca eccessiva ha estinto molte
specie di animali. L'istituzione di una
rete di riserve marine su larga scala,
può contrastare la crisi del patrimonio
ittico e garantire un’efficace tutela
delle attività di pesca.
Greenpeace - Matteo MONTE -
Cosa fare per difendere fauna e flora marina
Per vigilare la pesca effettuate dai pescherecci industriali e
si deve fornire maggiore spazio alle pesche artigianali, che
garantiscono una sistema di pesca sostenibile.
Greenpeace - Matteo MONTE -
Fermare l’utilizzo del nucleare
I reattori nucleari sono
intrinsecamente pericolosi.
centinaia di migliaia di persone
continuano a subire le
conseguenze della catastrofe.
http://issuu.com/greenpeace.italia/docs/fukushima-un-anno-dopo/1?e=0
Greenpeace - Matteo MONTE -
Bisogna ridurre l’utilizzo del nucleare
Solo le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica possono
fornire gli strumenti per affrontare il cambiamento
climatico in tempi brevi. Le fonti rinnovabili sono già
tecnicamente disponibili e l’energia così prodotta è pulita
e sicura. Si possono mettere in produzione in tempi
molto rapidi consentendoci di diminuire sensibilmente le
emissioni di CO2 e aumentare l’indipendenza energetica.
Attraverso il Rapporto “Energy [R]evolution” presentato
nel 2007, come il crescente fabbisogno mondiale di
energia può essere soddisfatto da fonti rinnovabili e
misure di efficienza energetica, facendo a meno del
nucleare già nel 2030.
Greenpeace - Matteo MONTE -
Fermare le coltivazioni OGM
Gli OGM sono che un modo industriale di produrre con
utilizzo di pesticidi ed erbicidi. Il rilascio di OGM
comporta perdita di «biodiversità», rischi di
inquinamento genetico in quanto contamina le
coltivazioni tradizionali. I consumatori si trovano i cibi
OGM, decisi dalle industrie, a scapito di prodotti
tradizionali.
Greenpeace - Matteo MONTE -
Cosa fare per fermare le coltivazioni OGM
L'unica soluzione per lottare contro la fame,
preservando la biodiversità, è l'agricoltura
sostenibile. Quest’ultima, permette di nutrire il
pianeta e di proteggerlo, si basa su una diversità
di colture e pratiche agricole, la protezione degli
ecosistemi, un più basso consumo di energia, di
acqua e pesticidi, promuove l'indipendenza dei
piccoli agricoltori e del commercio equo ed
esige una ricerca al servizio di tutti.
Greenpeace - Matteo MONTE -
Eliminare l’utilizzo di sostanze tossiche
Ogni anno nel mondo aumenta la produzione della
tecnologia. Tutto ciò ha determinato una crescita
esponenziale dei rifiuti elettronici, scarti molto
pericolosi perché contenenti composti tossici che
non possono essere smaltiti o riciclati in sicurezza .
http://www.greenpeace.org/italy/it/campagne/inquinamen
to/acqua/Campagna-Detox/detox-fashion/
Greenpeace - Matteo MONTE -
Eliminare l’utilizzo di sostanze tossiche
Un’altra materia che favorisce la diffusione di sostanze tossiche è la
chimica. Tutto è fatto di elementi chimici, naturali e di sintesi. L’uomo, però,
ha messo in commercio più composti chimici di quanti ne avesse davvero
testati in laboratorio. La conseguenza è che siamo tutti contaminati da
sostanze esterne, alcune davvero pericolose
Un’altra tematica riguarda i rifiuti che sono molto inquinanti. Diversi
programmi europei per difendere l'ambiente hanno posto al centro
dell'attenzione questo importantissimo argomento e l'Europa ha promosso
una serie di norme per una maggiore tutela dell'ambiente e della salute
umana. Ma l'ambito rifiuti è una di quelle aree su cui la politica ambientale
deve concentrarsi ancora per molto tempo.
Greenpeace - Matteo MONTE -
Fermare l’utilizzo di sostanze tossiche
Anche l’acqua sebbene fosse un bene essenziale per la nostra esistenza, è
tra le risorse più in pericolo. L’inquinamento industriale, sta contaminando
questa preziosa risorsa, molto vulnerabile.
Greenpeace - Matteo MONTE -
Come fermare l’utilizzo di sostanze tossiche
«Da anni Greepeace lavora per
fare pressione sulle aziende hi-tech per rendere
le loro produzioni più sostenibili grazie alla
pubblicazione periodica dell’Eco-guida ai
prodotti elettronici verdi. Siamo riusciti a tenere
alta la pressione verso questo comparto
industriale anche grazie alla denuncia di casi di
esportazione illegale di rifiuti tecnologici verso i
Paesi in Via di Sviluppo.»
Greenpeace - Matteo MONTE -
Come fermare l’utilizzo di sostanze tossiche
«, Greenpeace lavora per far adottare il principio
di sostituzione delle sostanze pericolose con
alternative più sicure. L’obbligo di impiegare
composti alternativi più sicuri per l’uomo e per
l’ambiente deve essere una prerogativa nella
produzione degli articoli di consumo e il principio
inspiratore di tutte le normative di settore.»
Greenpeace - Matteo MONTE -
Come fermare l’utilizzo di sostanze tossiche
I nostri scarti, se vengono mal gestiti possono
provocare danno all’ambiente e all’uomo. Nel
corso degli anni, l'Europa ha promosso e
integrato una serie di normative di settore
proprio per arrivare a una maggiore tutela.
In Italia, questo settore stenta a trovare una
soluzione definitiva per una scarsa volontà
politica o per scelte interessate a perseguire
strade relativamente più brevi e imprenditoriali
(come quella dell'incenerimento ad esempio).
Greenpeace - Matteo MONTE -
Come fermare l’utilizzo di sostanze tossiche
Molte sostanze impiegate negli
articoli hanno delle proprietà
intrinseche di pericolosità. E prima
o poi fuoriescono dai beni di
consumo che le contengono. Questi
composti non possono essere gestiti
adeguatamente con tecnologie a
valle. Molte sostanze possono
essere dannose nel lungo periodo, e
possono accumularsi attraverso la
catena alimentare, arrivando ad
avvelenare il nostro stesso cibo. I
costi sociali e ambientali possono
essere enormi e trovare soluzioni è
ancora più difficile.

More Related Content

Viewers also liked

"Impegno DETOX"
"Impegno DETOX" "Impegno DETOX"
"Impegno DETOX"
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
Understanding Safety and Product Stewardship
Understanding Safety and Product StewardshipUnderstanding Safety and Product Stewardship
Understanding Safety and Product Stewardship
SAMTRAC International
 
Guida ai Marchi Ecologici
Guida ai Marchi EcologiciGuida ai Marchi Ecologici
Guida ai Marchi Ecologici
Punto 3 Srl
 
Consumer Product Safety Commission[1]
Consumer Product Safety Commission[1]Consumer Product Safety Commission[1]
Consumer Product Safety Commission[1]
ahmad bassiouny
 
Product Stewardship at Startup Lessons Learned
Product Stewardship at Startup Lessons LearnedProduct Stewardship at Startup Lessons Learned
Product Stewardship at Startup Lessons Learned
Tim McCoy
 
TESSUTI INTELLIGENTI
TESSUTI INTELLIGENTITESSUTI INTELLIGENTI
TESSUTI INTELLIGENTI
Giuseppe Spinelli
 
Worldwatcht istitute geog
Worldwatcht istitute geogWorldwatcht istitute geog
Worldwatcht istitute geog
Gianni Locatelli
 
Greenpaece2
Greenpaece2Greenpaece2
Greenpaece2
Gianni Locatelli
 
Greenpeace 1
Greenpeace 1Greenpeace 1
Greenpeace 1
Gianni Locatelli
 
Medici senza frontiere
Medici senza frontiereMedici senza frontiere
Medici senza frontiere
Gianni Locatelli
 
Environmental Product Stewardship in Emerging and Transitioning Markets
Environmental Product Stewardship in Emerging and Transitioning MarketsEnvironmental Product Stewardship in Emerging and Transitioning Markets
Environmental Product Stewardship in Emerging and Transitioning Markets
Antea Group
 
Da Oeko-Tex a Detox
Da Oeko-Tex a DetoxDa Oeko-Tex a Detox
Da Oeko-Tex a Detox
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 

Viewers also liked (14)

4 Principles of product stewardship
4 Principles of product stewardship4 Principles of product stewardship
4 Principles of product stewardship
 
"Impegno DETOX"
"Impegno DETOX" "Impegno DETOX"
"Impegno DETOX"
 
Understanding Safety and Product Stewardship
Understanding Safety and Product StewardshipUnderstanding Safety and Product Stewardship
Understanding Safety and Product Stewardship
 
Guida ai Marchi Ecologici
Guida ai Marchi EcologiciGuida ai Marchi Ecologici
Guida ai Marchi Ecologici
 
Consumer Product Safety Commission[1]
Consumer Product Safety Commission[1]Consumer Product Safety Commission[1]
Consumer Product Safety Commission[1]
 
Product Stewardship at Startup Lessons Learned
Product Stewardship at Startup Lessons LearnedProduct Stewardship at Startup Lessons Learned
Product Stewardship at Startup Lessons Learned
 
Green - Global Product Stewardship
Green - Global Product StewardshipGreen - Global Product Stewardship
Green - Global Product Stewardship
 
TESSUTI INTELLIGENTI
TESSUTI INTELLIGENTITESSUTI INTELLIGENTI
TESSUTI INTELLIGENTI
 
Worldwatcht istitute geog
Worldwatcht istitute geogWorldwatcht istitute geog
Worldwatcht istitute geog
 
Greenpaece2
Greenpaece2Greenpaece2
Greenpaece2
 
Greenpeace 1
Greenpeace 1Greenpeace 1
Greenpeace 1
 
Medici senza frontiere
Medici senza frontiereMedici senza frontiere
Medici senza frontiere
 
Environmental Product Stewardship in Emerging and Transitioning Markets
Environmental Product Stewardship in Emerging and Transitioning MarketsEnvironmental Product Stewardship in Emerging and Transitioning Markets
Environmental Product Stewardship in Emerging and Transitioning Markets
 
Da Oeko-Tex a Detox
Da Oeko-Tex a DetoxDa Oeko-Tex a Detox
Da Oeko-Tex a Detox
 

Similar to Greenpeace

Lettera appello degli ambientalisti alla Ue
Lettera appello degli ambientalisti alla UeLettera appello degli ambientalisti alla Ue
Lettera appello degli ambientalisti alla Ue
Ilfattoquotidianoit
 
News A 27 2016
News A 27 2016News A 27 2016
News A 27 2016
Roberta Culiersi
 
Studenti green economy media verga
Studenti green economy  media vergaStudenti green economy  media verga
Studenti green economy media verga
RisparmioEnergeticoaScuola
 
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
L'Informatore Agrario
 
Green economy
Green economyGreen economy
Green economy
Stefano Pasquino
 
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
SviluppoBasilicata
 
Pannolini monouso
Pannolini monousoPannolini monouso
Pannolini monouso
Punto 3 Srl
 
Green economy lezione
Green economy lezioneGreen economy lezione
Green economy lezione
RisparmioEnergeticoaScuola
 
Progetto scienze i q raccolta differenziata
Progetto scienze i q  raccolta differenziataProgetto scienze i q  raccolta differenziata
Progetto scienze i q raccolta differenziata
lavoriscuola
 
20180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7
p.bertaccini
 
the water code
the water codethe water code
the water code
Step4
 
Comunicazione ambientale e sostenibilità
Comunicazione ambientale e sostenibilitàComunicazione ambientale e sostenibilità
Comunicazione ambientale e sostenibilità
Romagna Tech
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
L'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziataL'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziata
ISEA ODV
 
Prevenzione dei Rifiuti
Prevenzione dei RifiutiPrevenzione dei Rifiuti
Prevenzione dei Rifiuti
Giuseppe Carpentieri
 
Ecologia 2.0
Ecologia 2.0Ecologia 2.0
Speciale Green Week delle Venezie
Speciale Green Week delle Venezie Speciale Green Week delle Venezie
Speciale Green Week delle Venezie
eAmbiente
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
ISEA ODV
 
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Associazione Civica Mente
 

Similar to Greenpeace (20)

Lettera appello degli ambientalisti alla Ue
Lettera appello degli ambientalisti alla UeLettera appello degli ambientalisti alla Ue
Lettera appello degli ambientalisti alla Ue
 
News A 27 2016
News A 27 2016News A 27 2016
News A 27 2016
 
Studenti green economy media verga
Studenti green economy  media vergaStudenti green economy  media verga
Studenti green economy media verga
 
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
 
Green economy
Green economyGreen economy
Green economy
 
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
La filiera corta della Canapa. Dott.ssa Tolve Manuela. Lucanapa.
 
Pannolini monouso
Pannolini monousoPannolini monouso
Pannolini monouso
 
Green economy lezione
Green economy lezioneGreen economy lezione
Green economy lezione
 
Progetto scienze i q raccolta differenziata
Progetto scienze i q  raccolta differenziataProgetto scienze i q  raccolta differenziata
Progetto scienze i q raccolta differenziata
 
20180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v720180508 selvatica sost_v7
20180508 selvatica sost_v7
 
the water code
the water codethe water code
the water code
 
Comunicazione ambientale e sostenibilità
Comunicazione ambientale e sostenibilitàComunicazione ambientale e sostenibilità
Comunicazione ambientale e sostenibilità
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
L'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziataL'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziata
 
Prevenzione dei Rifiuti
Prevenzione dei RifiutiPrevenzione dei Rifiuti
Prevenzione dei Rifiuti
 
Ecologia 2.0
Ecologia 2.0Ecologia 2.0
Ecologia 2.0
 
Speciale Green Week delle Venezie
Speciale Green Week delle Venezie Speciale Green Week delle Venezie
Speciale Green Week delle Venezie
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
 
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
ATTIVITÀ PRODUTTIVE AGRICOLE E CORSI D'ACQUA URBANI: ESPERIENZE DI ORIENTAMEN...
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
 

More from 1Csia13-14

Organizzazioni non governative(ong)
Organizzazioni non governative(ong)Organizzazioni non governative(ong)
Organizzazioni non governative(ong)
1Csia13-14
 
Ong focsiv mazzocca alessandro
Ong focsiv mazzocca alessandroOng focsiv mazzocca alessandro
Ong focsiv mazzocca alessandro
1Csia13-14
 
ONG
ONGONG
Greenpeace
GreenpeaceGreenpeace
Greenpeace
1Csia13-14
 
ONG
ONGONG
ONG Nel Mondo(Diana Massimiliano)
ONG Nel Mondo(Diana Massimiliano)ONG Nel Mondo(Diana Massimiliano)
ONG Nel Mondo(Diana Massimiliano)
1Csia13-14
 
Le differenze tra l indice di gini e
Le differenze tra l indice di gini eLe differenze tra l indice di gini e
Le differenze tra l indice di gini e1Csia13-14
 
La terra dei fuochi.
La terra dei fuochi.La terra dei fuochi.
La terra dei fuochi.
1Csia13-14
 
La terra dei fuochi
La terra dei fuochiLa terra dei fuochi
La terra dei fuochi
1Csia13-14
 
Mare nostrum
Mare nostrumMare nostrum
Mare nostrum
1Csia13-14
 
Presentazione standard2
Presentazione standard2Presentazione standard2
Presentazione standard2
1Csia13-14
 
La terra dei fuochi iacobellis
La terra dei fuochi iacobellisLa terra dei fuochi iacobellis
La terra dei fuochi iacobellis1Csia13-14
 
Presentazione standard2
Presentazione standard2Presentazione standard2
Presentazione standard2
1Csia13-14
 
Indice Gini e Isu
Indice Gini e IsuIndice Gini e Isu
Indice Gini e Isu
1Csia13-14
 
Migrazioni
MigrazioniMigrazioni
Migrazioni
1Csia13-14
 
La migrazione
La migrazioneLa migrazione
La migrazione
1Csia13-14
 
Terra dei fuochi
Terra dei fuochiTerra dei fuochi
Terra dei fuochi
1Csia13-14
 
La migrazione
La migrazioneLa migrazione
La migrazione
1Csia13-14
 
Presentazione di geografia max
Presentazione di geografia maxPresentazione di geografia max
Presentazione di geografia max
1Csia13-14
 

More from 1Csia13-14 (20)

Organizzazioni non governative(ong)
Organizzazioni non governative(ong)Organizzazioni non governative(ong)
Organizzazioni non governative(ong)
 
Ong Lategana
Ong LateganaOng Lategana
Ong Lategana
 
Ong focsiv mazzocca alessandro
Ong focsiv mazzocca alessandroOng focsiv mazzocca alessandro
Ong focsiv mazzocca alessandro
 
ONG
ONGONG
ONG
 
Greenpeace
GreenpeaceGreenpeace
Greenpeace
 
ONG
ONGONG
ONG
 
ONG Nel Mondo(Diana Massimiliano)
ONG Nel Mondo(Diana Massimiliano)ONG Nel Mondo(Diana Massimiliano)
ONG Nel Mondo(Diana Massimiliano)
 
Le differenze tra l indice di gini e
Le differenze tra l indice di gini eLe differenze tra l indice di gini e
Le differenze tra l indice di gini e
 
La terra dei fuochi.
La terra dei fuochi.La terra dei fuochi.
La terra dei fuochi.
 
La terra dei fuochi
La terra dei fuochiLa terra dei fuochi
La terra dei fuochi
 
Mare nostrum
Mare nostrumMare nostrum
Mare nostrum
 
Presentazione standard2
Presentazione standard2Presentazione standard2
Presentazione standard2
 
La terra dei fuochi iacobellis
La terra dei fuochi iacobellisLa terra dei fuochi iacobellis
La terra dei fuochi iacobellis
 
Presentazione standard2
Presentazione standard2Presentazione standard2
Presentazione standard2
 
Indice Gini e Isu
Indice Gini e IsuIndice Gini e Isu
Indice Gini e Isu
 
Migrazioni
MigrazioniMigrazioni
Migrazioni
 
La migrazione
La migrazioneLa migrazione
La migrazione
 
Terra dei fuochi
Terra dei fuochiTerra dei fuochi
Terra dei fuochi
 
La migrazione
La migrazioneLa migrazione
La migrazione
 
Presentazione di geografia max
Presentazione di geografia maxPresentazione di geografia max
Presentazione di geografia max
 

Greenpeace

  • 2. Greenpeace - Matteo MONTE - Greenpeace è un‘ Organizzazione Non Governativa,che tutela l’ambiente, utilizza azioni dirette per denunciare in maniera creativa i problemi ambientali e promuove soluzioni per un futuro verde e di pace. L’organizzazione è indipendente ed è formata da una rete di uffici nazionali e regionali interdipendenti che lavorano insieme a Greenpeace International, ad Amsterdam. Greenpeace
  • 3. Greenpeace - Matteo MONTE - Ha lo scopo di:  salvare il clima  Eliminare la deforestazione  difendere la flora e la fauna  eliminare l’utilizzo del nucleare  contrastare le coltivazioni di OGM  eliminare l’utilizzo di sostanze tossiche Quest’associazione
  • 4. Greenpeace - Matteo MONTE - Il clima si sta modificando a causa principalmente del riscaldamento globale (la banchisa polare artica si sta sempre più sciogliendo) causato da un utilizzo eccessivo di materiali in grado di generare l’effetto serra. Salvare il clima
  • 5. Greenpeace - Matteo MONTE - Le forme di energia rinnovabile – energia solare, eolica, idroelettrica, geotermica e biomasse – possono soddisfare la metà dei consumi di energia del mondo entro la metà di questo secolo. Questo è possibile senza mettere in pericolo l’economia globale e dando la possibilità anche ai paesi più poveri di svilupparsi, com’è illustrato nella serie di studi di Greenpeace, Energy Revolution. Modalità per salvare il clima
  • 6. Greenpeace - Matteo MONTE - Abbattere foreste significa eliminare specie di flora e fauna (elefanti, tigri, leoni..) Fermare la deforestazione
  • 7. Greenpeace - Matteo MONTE - La distruzione delle foreste va avanti a un ritmo crescente: negli ultimi cent'anni oltre un terzo delle foreste è stato distrutto. Possiamo fermare questo incubo. Il legno è una risorsa rinnovabile, ma è anche parte integrante di delicati e preziosi ecosistemi. Le foreste possono darci il legno ma dobbiamo usarle meno e usarle meglio, riciclando, eliminando consumi eccessivi o non necessari, usando prodotti certificati FSC (Forest Stewardship Council, provenienza da foreste gestite in maniera controllata). Come fermare la deforestazione http://www.youtube.com/watch?v=Agqcxe2SjEM
  • 8. Greenpeace - Matteo MONTE - Difesa delle fauna e flora marina La pesca eccessiva ha estinto molte specie di animali. L'istituzione di una rete di riserve marine su larga scala, può contrastare la crisi del patrimonio ittico e garantire un’efficace tutela delle attività di pesca.
  • 9. Greenpeace - Matteo MONTE - Cosa fare per difendere fauna e flora marina Per vigilare la pesca effettuate dai pescherecci industriali e si deve fornire maggiore spazio alle pesche artigianali, che garantiscono una sistema di pesca sostenibile.
  • 10. Greenpeace - Matteo MONTE - Fermare l’utilizzo del nucleare I reattori nucleari sono intrinsecamente pericolosi. centinaia di migliaia di persone continuano a subire le conseguenze della catastrofe. http://issuu.com/greenpeace.italia/docs/fukushima-un-anno-dopo/1?e=0
  • 11. Greenpeace - Matteo MONTE - Bisogna ridurre l’utilizzo del nucleare Solo le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica possono fornire gli strumenti per affrontare il cambiamento climatico in tempi brevi. Le fonti rinnovabili sono già tecnicamente disponibili e l’energia così prodotta è pulita e sicura. Si possono mettere in produzione in tempi molto rapidi consentendoci di diminuire sensibilmente le emissioni di CO2 e aumentare l’indipendenza energetica. Attraverso il Rapporto “Energy [R]evolution” presentato nel 2007, come il crescente fabbisogno mondiale di energia può essere soddisfatto da fonti rinnovabili e misure di efficienza energetica, facendo a meno del nucleare già nel 2030.
  • 12. Greenpeace - Matteo MONTE - Fermare le coltivazioni OGM Gli OGM sono che un modo industriale di produrre con utilizzo di pesticidi ed erbicidi. Il rilascio di OGM comporta perdita di «biodiversità», rischi di inquinamento genetico in quanto contamina le coltivazioni tradizionali. I consumatori si trovano i cibi OGM, decisi dalle industrie, a scapito di prodotti tradizionali.
  • 13. Greenpeace - Matteo MONTE - Cosa fare per fermare le coltivazioni OGM L'unica soluzione per lottare contro la fame, preservando la biodiversità, è l'agricoltura sostenibile. Quest’ultima, permette di nutrire il pianeta e di proteggerlo, si basa su una diversità di colture e pratiche agricole, la protezione degli ecosistemi, un più basso consumo di energia, di acqua e pesticidi, promuove l'indipendenza dei piccoli agricoltori e del commercio equo ed esige una ricerca al servizio di tutti.
  • 14. Greenpeace - Matteo MONTE - Eliminare l’utilizzo di sostanze tossiche Ogni anno nel mondo aumenta la produzione della tecnologia. Tutto ciò ha determinato una crescita esponenziale dei rifiuti elettronici, scarti molto pericolosi perché contenenti composti tossici che non possono essere smaltiti o riciclati in sicurezza . http://www.greenpeace.org/italy/it/campagne/inquinamen to/acqua/Campagna-Detox/detox-fashion/
  • 15. Greenpeace - Matteo MONTE - Eliminare l’utilizzo di sostanze tossiche Un’altra materia che favorisce la diffusione di sostanze tossiche è la chimica. Tutto è fatto di elementi chimici, naturali e di sintesi. L’uomo, però, ha messo in commercio più composti chimici di quanti ne avesse davvero testati in laboratorio. La conseguenza è che siamo tutti contaminati da sostanze esterne, alcune davvero pericolose Un’altra tematica riguarda i rifiuti che sono molto inquinanti. Diversi programmi europei per difendere l'ambiente hanno posto al centro dell'attenzione questo importantissimo argomento e l'Europa ha promosso una serie di norme per una maggiore tutela dell'ambiente e della salute umana. Ma l'ambito rifiuti è una di quelle aree su cui la politica ambientale deve concentrarsi ancora per molto tempo.
  • 16. Greenpeace - Matteo MONTE - Fermare l’utilizzo di sostanze tossiche Anche l’acqua sebbene fosse un bene essenziale per la nostra esistenza, è tra le risorse più in pericolo. L’inquinamento industriale, sta contaminando questa preziosa risorsa, molto vulnerabile.
  • 17. Greenpeace - Matteo MONTE - Come fermare l’utilizzo di sostanze tossiche «Da anni Greepeace lavora per fare pressione sulle aziende hi-tech per rendere le loro produzioni più sostenibili grazie alla pubblicazione periodica dell’Eco-guida ai prodotti elettronici verdi. Siamo riusciti a tenere alta la pressione verso questo comparto industriale anche grazie alla denuncia di casi di esportazione illegale di rifiuti tecnologici verso i Paesi in Via di Sviluppo.»
  • 18. Greenpeace - Matteo MONTE - Come fermare l’utilizzo di sostanze tossiche «, Greenpeace lavora per far adottare il principio di sostituzione delle sostanze pericolose con alternative più sicure. L’obbligo di impiegare composti alternativi più sicuri per l’uomo e per l’ambiente deve essere una prerogativa nella produzione degli articoli di consumo e il principio inspiratore di tutte le normative di settore.»
  • 19. Greenpeace - Matteo MONTE - Come fermare l’utilizzo di sostanze tossiche I nostri scarti, se vengono mal gestiti possono provocare danno all’ambiente e all’uomo. Nel corso degli anni, l'Europa ha promosso e integrato una serie di normative di settore proprio per arrivare a una maggiore tutela. In Italia, questo settore stenta a trovare una soluzione definitiva per una scarsa volontà politica o per scelte interessate a perseguire strade relativamente più brevi e imprenditoriali (come quella dell'incenerimento ad esempio).
  • 20. Greenpeace - Matteo MONTE - Come fermare l’utilizzo di sostanze tossiche Molte sostanze impiegate negli articoli hanno delle proprietà intrinseche di pericolosità. E prima o poi fuoriescono dai beni di consumo che le contengono. Questi composti non possono essere gestiti adeguatamente con tecnologie a valle. Molte sostanze possono essere dannose nel lungo periodo, e possono accumularsi attraverso la catena alimentare, arrivando ad avvelenare il nostro stesso cibo. I costi sociali e ambientali possono essere enormi e trovare soluzioni è ancora più difficile.