SlideShare a Scribd company logo
Anna Rita Bentivoglio, Carla Piano
Fondazione Policlinico Gemelli, Roma
AICH 12 dicembre15
Ipnogramma nella Malattia di Huntington
I DISTURBI DEL SONNO NELLA MALATTIA DI HUNTINGTON
MALATTIA DI
HUNTINGTON
DIFFICOLTA’ NELL’INIZIO E
MANTENIMENTO DEL SONNO
DISTURBI DEL
MOVIMENTO NEL SONNO
ECCESSIVA SONNOLENZA
DIURNA
SINTOMI INDOTTI DALLA
TERAPIA FARMACOLOGICA
DIFFICOLTA’ NELL’INIZIO E NEL MANTENIMENTO DEL
SONNO
E’ IL DISTURBO DEL SONNO PIU’ COMUNE RIFERITO DAI PAZIENTI
PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DI HUNTINGTON LAMENTANO
FREQUENTEMENTE PROBLEMI DI INSONNIA
QUESTI DISTURBI POSSONO PRECEDERE LA COMPARSA DEI SINTOMI
MOTORI DELLA MALATTIA
DIFFICOLTA’ NELL’INIZIO E NEL MANTENIMENTO DEL
SONNO
LE PRINCIPALI CAUSE SONO RAPPRESENTATE DA:
DIFFICOLTA’ DI GIRARSI NEL LETTO
NICTURIA
DISTONIA NOTTURNA
SOGNI MOLTO VIVIDI
MOVIMENTI INVOLONTARI DEGLI ARTI
ALLUCINAZIONI
ECCESSIVA SONNOLENZA DIURNA
L’ECCESSIVA SONNOLENZA DIURNA RAPPRESENTA UN SINTOMO
COMUNE NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON
LE PRINCIPALI CAUSE SONO RAPPRESENTATE DA:
Stanchezza fisica conseguente ai disturbi motori
Riposo notturno non ristoratore
Effetti collaterali della terapia farmacologica
Ipotensione ortostatica
Trattamento
•MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SONNO NOTTURNO
•MODULARE LA TERAPIA FARMACOLOGICA
•MONITORARE LA P.A., ADEGUATA IDRATAZIONE, ATTENZIONE NEI
PASSAGGI POSTURALI
SINTOMI INDOTTI DALLA TERAPIA FARMACOLOGICA
FARMACI NEUROLETTICI, ANTIDEPRESSIVI, STABILIZZANTI
DELL’UMORE, BENZODIAZEPINE, TETRABENAZINA, E
AMANTADINA POSSONO CONTRIBUIRE ALL’ ECCESSIVA
SONNOLENZA DIURNA
FARMACI DOPAMINERGICI POSSONO CAUSARE SOGNI
VIVIDI, INCUBI NOTTURNI E ALLUCINAZIONI
I disturbi del movimento nel sonno sono una causa frequente ma spesso
misconosciuta di disabilità neurologica
Sintomi motori tipici della Malattia di Huntington possono compromettere
il riposo notturno: rigidità, movimenti coreo-distonici,tremore, crampi
Altri disturbi del movimento nel sonno sono:
 Restless Leg Syndrome (RLS)
 Periodic Limb Movement in Sleep (PLMS)
 Rem Behaviour Disorder
 Altre forme: movimenti ritmici (headrolling, bodyrocking..),
bruxismo…
Spesso associati alle malattie
neurodegenerative
con interessanti correlazioni
patogenetiche
DISTURBI DEL MOVIMENTO NEL SONNO
Programma di ricerca:
Domande:
C’è un pattern specifico del sonno nella HD?
Ci sono disturbi motori durante il sonno
specifici della HD?
Come cambiano le caratteristiche del sonno
nel tempo?
È possibile intervenire farmacologicamente?
C’è correlazione fra sonno e altri disturbi?
2014: Sonno e HD
30 HD patients
Rome-Bologna
Metodi: comparare la polisonnografia, le
scale motorie, cognitive e della qualità del
sonno in 30 persone con HD e 30 controlli
Qualità del sonno:
Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI)
HD sleep questionnaire
Sonnolenza diurna:
Epworth Sleepiness Scale
Bologna questionnaire
Sleep Disordered Breathing (Berlin questionnaire)
Restless Legs Syndrome (IRLSS questionnaire)
REM Behaviour Disorder (RBD questionnaire)
Methods - Objective sleep
evaluation
Video-Polisonnografia
Montaggio:
19 elettrodi EEG
2 EOG
EMG submental, intercostal, anterior tibialis, extensor carpi
ECG
Flusso aereo, sforzo respiratorio
Pulsossimetria
Posizione corporea
Russamento
Risultati – valutazione soggettiva del sonno
Qualità del sonno:
PSQI > 5 (scarsa): 18 pt (60%) 3 ctrl (10%)
HD-Q > 3 (scarsa): 10 pt (33%) n.a.
Sonnolenza:
ESS > 9 (sonnolenza diurna): 6 pt (20%) 2 ctrl (6%)
Bologna Q (alto rischio): 7 pt (23%) 1 ctrl (3%)
SDB (Berlin Q, alto rischio): 8 pt (27%) 0
RLS (IRLSS questionario): 2 pt (6%) 0
RBD (RBD questionario): 2 pt (6%) 0
Controlli selezionati fra voluntari senza disturbi del sonno
Risultati- Valutazione oggettiva
Huntington Controls Mann-Whitney
Mean DS Mean DS U-test p
TIB 478,6 53,8 480,6 41,8 477,5 0,684
TST 303,5 105,8 406,3 51,5 728,5 <0,001
SPT 426,8 55,4 446,5 43,2 541,0 0,178
SEI 63,5 20,8 92,9 5,1 872,5 <0,001
SL 45,0 51,1 25,9 23,0 382,0 0,315
Aw 16,3 10,0 4,7 3,2 71,0 <0,001
WASO 132,2 88,1 40,2 29,5 110,0 <0,001
REM 9,8 7,2 19,2 5,1 777,0 <0,001
N1* 14,6 8,9 9,0 7,3 261,0 0,005
N2 36,7 17,9 38,9 11,6 445,0 0,941
N3 9,0 7,4 23,8 10,7 801,0 <0,001
Wake* 29,6 21,0 24,8 44,1 232,0 0,001
Arousal total* 36,7 23,4 13,9 4,9 146,5 <0,001
Arousal NREM* 37,5 24,3 13,9 5,1 154,0 <0,001
Arousal REM* 31,1 29,4 13,5 4,7 263,5 0,006
Red= HD differenti vs controlli
*Red= Correlati con il Disease Burden
Results - Objective sleep
evaluation
HD:
•Ridotta durata del sonno
•Ridotta quantità di sonno REM e onde lente
•Aumento dei risvegli e dei «quasi risvegli»
HD
Control
Polisonno gramma: aumento
dell’attività motoria
Definizione di RLS
La Restless Legs Syndrome(RLS) è un fenomenoLa Restless Legs Syndrome(RLS) è un fenomeno
che si verificache si verifica in vegliain veglia, caratterizzato da:, caratterizzato da:
 Intensa, irresistibile urgenza di muovere le gambeIntensa, irresistibile urgenza di muovere le gambe
 Disturbi sensitivi (parestesie o disestesie)Disturbi sensitivi (parestesie o disestesie)
 Irrequietezza motoriaIrrequietezza motoria
 Peggioramento dei sintomi a riposo e beneficio inPeggioramento dei sintomi a riposo e beneficio in
seguito all’attivazione motoriaseguito all’attivazione motoria
 Peggioramento notturnoPeggioramento notturno
Criteri diagnostici IRLSSG - 2003
Allen RP, Picchietti D, Hening WA, Trenkwalder C, Walters AS, Montplaisi J. Restless legs syndrome: diagnostic criteria,
special considerations, and epidemiology. A report from the restless legs syndrome diagnosis and epidemiology workshop at
the National Institutes of Health. Sleep Med 2003; 4: 101–19.
Epidemiologia PLMS
Prevalenza nella popolazione generale adulta: 6%Prevalenza nella popolazione generale adulta: 6%
Prevalenza negli anziani:Prevalenza negli anziani:
44% dopo i 60 anni;44% dopo i 60 anni;
58% dopo i 65 anni58% dopo i 65 anni
Presenti in altri disturbi del sonno (Narcolessia, OSAS) e in variePresenti in altri disturbi del sonno (Narcolessia, OSAS) e in varie
condizioni morbose (Insufficienza renale, dipendenza dacondizioni morbose (Insufficienza renale, dipendenza da
alcohol, Sdr di Gilles de la Tourette…)alcohol, Sdr di Gilles de la Tourette…)
Secondaria a farmaci (Clomipramina, Litio, fluoxetina,Secondaria a farmaci (Clomipramina, Litio, fluoxetina,
Venlafaxina)Venlafaxina)
Movimenti coinvolti:Movimenti coinvolti:
 estensione dell’alluceestensione dell’alluce
 flessione della cavigliaflessione della caviglia
 flessione del ginocchioflessione del ginocchio
 raramente, flessione dell’ancararamente, flessione dell’anca
MOVIMENTI SIMILI AL SEGNO DI BABINSKIMOVIMENTI SIMILI AL SEGNO DI BABINSKI
Talvolta i pazienti possono essereTalvolta i pazienti possono essere asintomaticiasintomatici
ed i movimenti vengono segnalati da un osservatoreed i movimenti vengono segnalati da un osservatore
PMLSPMLS
N3 (stadio 3 NREM) – PLMS NELLA MALATTIA DI HUNTINGTON
DISTURBO COMPORTAMENTALE DEL SONNO REM
DISTURBO DEL SONNO CARATTERIZZATO DA COMPORTAMENTI
ANORMALI E VIOLENTI DURANTE IL SONNO REM CHE POSSONO
CAUSARE INTERRUZIONI DEL SONNO E SONNOLENZA DIURNA.
E’ CAUSATO DALLA PERDITA DELLA FISIOLOGICA ATONIA CHE SI
HA DURANTE IL SONNO E CHE PORTA IL PAZIENTE A
RIPRODURRE IL CONTENUTO DEI SOGNI.
IN GENERE SI TRATTA DI SCENARI DI DIFESA ED AGGRESSIONE
DIAGNOSI CLINICA: 15-45%
DIAGNOSI POLISONNOGRAFICA: 45-60%
TERAPIA:
• CLONAZEPAM
• MELATONINA
Polisonnografia
Sonno REM, normaleSonno REM, normale
Sonno REM senza atonia, REM behavior disorderSonno REM senza atonia, REM behavior disorder
Conclusions
Il sonno nella HD si caratterizza per:
-Qualità scarsa (poco percepita dai pazienti)
-Frammentazione del sonno
-Non disturbo comportamentale del sonno REM
-Non sindrome delle gambe senza riposo
-Aumento dell’attività motoria, soprattutto in alcune fasi
(NREM), con aumento dei movimenti periodici del
sonno.
-Ora siamo alla ricerca di strategie farmacologiche per
migliorare la qualità del sonno e quindi la sonnolenza
diurna (e non solo: fatica, concentrazione…)
IL DECALOGO: CONSIGLI PRATICI PER DORMIRE MEGLIO
1. ANDARE A LETTO ED ALZARSI DAL LETTO ALLA STESSA ORA
2. EVITARE ATTIVITA’ FISICA E ATTIVITA’ MENTALE INTENSA
IMMEDIATAMENTE PRIMA DI ANDARE A LETTO
3. USCIRE DAL LETTO QUANDO CI SI ACCORGE CHE NON SI RIESCE AD
ADDORMENTARSI
4. EVITARE I SONNELLINI DURANTE IL GIORNO
5. EVITARE SOSTANZE ALCOLICHE O CONTENENTI CAFFEINA NELLE 3
ORE PRECEDENTI IL METTERSI A LETTO
6. CENARE ALMENO 3 ORE PRIMA DI METTERSI A LETTO
IL DECALOGO: CONSIGLI PRATICI PER DORMIRE MEGLIO
7. LETTO COMODO, TEMPERATURA DELLA STANZA CONFORTEVOLE (18-20)
8. LIMITARE AL MINIMO I RUMORI ALL’INTERNO DELLA CAMERA DA LETTO
9. BERE POCOLIMITARE L’INTROITO DI LIQUIDI NELLA SECONDA PARTE DELLA
GIORNATA, PER EVITARE DI DOVERSI ALZARE DI NOTTE PER ANDARE IN BAGNO
10. EVITARE DI GUARDARE CONTINUAMENTE L’ORARIO SE NON SI RIESCE A
DORMIRE
11. EVITARE DI USARE IL LETTO PER ATTIVITA’ QUALI MANGIARE E GUARDARE LA
TELEVISIONE
Carla Piano, Neurologist
Giacomo Della Marca Daniela Virdis
Pietro Cortelli
Federica
Provini,
Giovanna
Calandra
Buonaura,
RINGRAZIAMENTI
•Dott. Marcella Solito
• Dott. Carla Piano
• Dott. Giacomo Della Marca
• Prof. Pietro Cortelli
• Sig.ra Flavia Torlizzi
• Dott. Michele Raia
• Dott. Anna Losurdo
• Dott. Daniela Virdis
• Prof. Alberto Bellelli
• Dott. Nicola Lupoi
• Dott. Emanuele Cassetta
Nulla sarebbe stato fatto senza la
paziente collaborazione delle
famiglie della AICH a cui va la
nostra gratitudine

More Related Content

Similar to Disturbi del sonno nella Malattia di Huntington - Dr.ssa Anna Rita Bentivoglio

Ferraro S. L'Otorinolaringoiatria nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Ferraro S. L'Otorinolaringoiatria nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...Ferraro S. L'Otorinolaringoiatria nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Ferraro S. L'Otorinolaringoiatria nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Gianfranco Tammaro
 
I disturbi del sonno. Dott. Mauro Zanocchi
I disturbi del sonno. Dott. Mauro ZanocchiI disturbi del sonno. Dott. Mauro Zanocchi
I disturbi del sonno. Dott. Mauro Zanocchi
Medicina Geriatrica Zanocchi
 
Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...
Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...
Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...
andrea militello
 
Il sonno el'odontoiatria
Il sonno el'odontoiatriaIl sonno el'odontoiatria
Il sonno el'odontoiatria
Antonio Lombardi
 
TSSA 06 apparato neurologico e disturbi metabolici
TSSA 06   apparato neurologico e disturbi metaboliciTSSA 06   apparato neurologico e disturbi metabolici
TSSA 06 apparato neurologico e disturbi metabolici
Emergency Live
 
Fibromialgia e omeopatia
Fibromialgia e omeopatiaFibromialgia e omeopatia
Fibromialgia e omeopatia
Giuliana Comin
 
Cronopsicologia lezione 14
Cronopsicologia   lezione 14Cronopsicologia   lezione 14
Cronopsicologia lezione 14iva martini
 
Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)
Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)
Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)
Gabriele Caselli
 
Lezione 13.5 Romanelli
Lezione 13.5 RomanelliLezione 13.5 Romanelli
Lezione 13.5 Romanelli
greek88
 
Diagnosi e terapia medica della de e terapia medica
Diagnosi e terapia medica della de e terapia medicaDiagnosi e terapia medica della de e terapia medica
Diagnosi e terapia medica della de e terapia medica
Sicgem
 
MOBBING E DISTURBI DEL SONNO: casistica del Centro per lo studio dei disturbi...
MOBBING E DISTURBI DEL SONNO: casistica del Centro per lo studio dei disturbi...MOBBING E DISTURBI DEL SONNO: casistica del Centro per lo studio dei disturbi...
MOBBING E DISTURBI DEL SONNO: casistica del Centro per lo studio dei disturbi...
Drughe .it
 
Rimedi contro l’insonnia e dormi sonni profondi
Rimedi contro l’insonnia e dormi sonni profondiRimedi contro l’insonnia e dormi sonni profondi
Rimedi contro l’insonnia e dormi sonni profondiCurarsi al Naturale
 
Insonnia: fisiologia, epidemiologia e conseguenze
Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenzeInsonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze
Insonnia: fisiologia, epidemiologia e conseguenzeMerqurioEditore_redazione
 
Orticaria - fenotipi e spunti di ricerca
Orticaria - fenotipi e spunti di ricercaOrticaria - fenotipi e spunti di ricerca
Orticaria - fenotipi e spunti di ricerca
Filippo Fassio
 
RUSSAMENTO E APNEA DEL SONNO- Presentazione 1
RUSSAMENTO E APNEA DEL SONNO- Presentazione 1 RUSSAMENTO E APNEA DEL SONNO- Presentazione 1
RUSSAMENTO E APNEA DEL SONNO- Presentazione 1
Franco Sacchi
 
Sonno apnea trattamento
Sonno apnea trattamentoSonno apnea trattamento
Sonno apnea trattamento
bakergel
 
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaControllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaMarcello Giacomantonio
 

Similar to Disturbi del sonno nella Malattia di Huntington - Dr.ssa Anna Rita Bentivoglio (20)

Ferraro S. L'Otorinolaringoiatria nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Ferraro S. L'Otorinolaringoiatria nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...Ferraro S. L'Otorinolaringoiatria nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Ferraro S. L'Otorinolaringoiatria nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
 
Finotti
FinottiFinotti
Finotti
 
Finotti
FinottiFinotti
Finotti
 
I disturbi del sonno. Dott. Mauro Zanocchi
I disturbi del sonno. Dott. Mauro ZanocchiI disturbi del sonno. Dott. Mauro Zanocchi
I disturbi del sonno. Dott. Mauro Zanocchi
 
Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...
Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...
Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...
 
Il sonno el'odontoiatria
Il sonno el'odontoiatriaIl sonno el'odontoiatria
Il sonno el'odontoiatria
 
TSSA 06 apparato neurologico e disturbi metabolici
TSSA 06   apparato neurologico e disturbi metaboliciTSSA 06   apparato neurologico e disturbi metabolici
TSSA 06 apparato neurologico e disturbi metabolici
 
Fibromialgia e omeopatia
Fibromialgia e omeopatiaFibromialgia e omeopatia
Fibromialgia e omeopatia
 
Cronopsicologia lezione 14
Cronopsicologia   lezione 14Cronopsicologia   lezione 14
Cronopsicologia lezione 14
 
Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)
Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)
Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)
 
Fibromialgia
FibromialgiaFibromialgia
Fibromialgia
 
Lezione 13.5 Romanelli
Lezione 13.5 RomanelliLezione 13.5 Romanelli
Lezione 13.5 Romanelli
 
Diagnosi e terapia medica della de e terapia medica
Diagnosi e terapia medica della de e terapia medicaDiagnosi e terapia medica della de e terapia medica
Diagnosi e terapia medica della de e terapia medica
 
MOBBING E DISTURBI DEL SONNO: casistica del Centro per lo studio dei disturbi...
MOBBING E DISTURBI DEL SONNO: casistica del Centro per lo studio dei disturbi...MOBBING E DISTURBI DEL SONNO: casistica del Centro per lo studio dei disturbi...
MOBBING E DISTURBI DEL SONNO: casistica del Centro per lo studio dei disturbi...
 
Rimedi contro l’insonnia e dormi sonni profondi
Rimedi contro l’insonnia e dormi sonni profondiRimedi contro l’insonnia e dormi sonni profondi
Rimedi contro l’insonnia e dormi sonni profondi
 
Insonnia: fisiologia, epidemiologia e conseguenze
Insonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenzeInsonnia: fisiologia, epidemiologia  e conseguenze
Insonnia: fisiologia, epidemiologia e conseguenze
 
Orticaria - fenotipi e spunti di ricerca
Orticaria - fenotipi e spunti di ricercaOrticaria - fenotipi e spunti di ricerca
Orticaria - fenotipi e spunti di ricerca
 
RUSSAMENTO E APNEA DEL SONNO- Presentazione 1
RUSSAMENTO E APNEA DEL SONNO- Presentazione 1 RUSSAMENTO E APNEA DEL SONNO- Presentazione 1
RUSSAMENTO E APNEA DEL SONNO- Presentazione 1
 
Sonno apnea trattamento
Sonno apnea trattamentoSonno apnea trattamento
Sonno apnea trattamento
 
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestivaControllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
Controllo e dimissioni dopo sedazione in endoscopia digestiva
 

More from Aich Roma Onlus

La Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotn
La Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotnLa Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotn
La Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotn
Aich Roma Onlus
 
Astrid Valles-Sanches ricercatrice UniQure malattia di huntington - huntingto...
Astrid Valles-Sanches ricercatrice UniQure malattia di huntington - huntingto...Astrid Valles-Sanches ricercatrice UniQure malattia di huntington - huntingto...
Astrid Valles-Sanches ricercatrice UniQure malattia di huntington - huntingto...
Aich Roma Onlus
 
Dott.ssa Silvia Romano, Neurologo Dipartimento NESMOS Ospedale Sant’Andrea D...
Dott.ssa Silvia Romano, Neurologo Dipartimento NESMOS Ospedale Sant’Andrea  D...Dott.ssa Silvia Romano, Neurologo Dipartimento NESMOS Ospedale Sant’Andrea  D...
Dott.ssa Silvia Romano, Neurologo Dipartimento NESMOS Ospedale Sant’Andrea D...
Aich Roma Onlus
 
Silvia Romano
Silvia RomanoSilvia Romano
Silvia Romano
Aich Roma Onlus
 
Anna Rita Bentivoglio
Anna Rita BentivoglioAnna Rita Bentivoglio
Anna Rita Bentivoglio
Aich Roma Onlus
 
Marina Frontali
Marina FrontaliMarina Frontali
Marina Frontali
Aich Roma Onlus
 
Dott.ssa Silvia Romano “Le parole che non ti ho detto!” Roma 9 giugno 2018
Dott.ssa Silvia Romano “Le parole che non ti ho detto!” Roma 9 giugno 2018Dott.ssa Silvia Romano “Le parole che non ti ho detto!” Roma 9 giugno 2018
Dott.ssa Silvia Romano “Le parole che non ti ho detto!” Roma 9 giugno 2018
Aich Roma Onlus
 
Dott.ssa Sabrina Nardi - Diritti della persona e della Famiglia - Roma 9 giug...
Dott.ssa Sabrina Nardi - Diritti della persona e della Famiglia - Roma 9 giug...Dott.ssa Sabrina Nardi - Diritti della persona e della Famiglia - Roma 9 giug...
Dott.ssa Sabrina Nardi - Diritti della persona e della Famiglia - Roma 9 giug...
Aich Roma Onlus
 
Aggiornamenti sul fronte sperimentazione - Marina Frontali - Roma 9 giugno 2018
Aggiornamenti sul fronte sperimentazione - Marina Frontali - Roma 9 giugno 2018Aggiornamenti sul fronte sperimentazione - Marina Frontali - Roma 9 giugno 2018
Aggiornamenti sul fronte sperimentazione - Marina Frontali - Roma 9 giugno 2018
Aich Roma Onlus
 
Dott.ssa Franca Giuliani - Roma 21 maggio 2016
Dott.ssa Franca Giuliani - Roma 21 maggio 2016Dott.ssa Franca Giuliani - Roma 21 maggio 2016
Dott.ssa Franca Giuliani - Roma 21 maggio 2016
Aich Roma Onlus
 
Dr.ssa Marcella Solito
Dr.ssa Marcella Solito Dr.ssa Marcella Solito
Dr.ssa Marcella Solito
Aich Roma Onlus
 
Dr.ssa Carla Piano - Roma 21 maggio 2016
Dr.ssa Carla Piano - Roma 21 maggio 2016Dr.ssa Carla Piano - Roma 21 maggio 2016
Dr.ssa Carla Piano - Roma 21 maggio 2016
Aich Roma Onlus
 
Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016
Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016
Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016
Aich Roma Onlus
 
LA PRIMA SPERIMENTAZIONE CON SILENZIAMENTO GENICO nei pazienti hd
LA PRIMA SPERIMENTAZIONE CON SILENZIAMENTO GENICO nei pazienti hdLA PRIMA SPERIMENTAZIONE CON SILENZIAMENTO GENICO nei pazienti hd
LA PRIMA SPERIMENTAZIONE CON SILENZIAMENTO GENICO nei pazienti hd
Aich Roma Onlus
 
Hd terapie Prof.ssa Marina Frontali – Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio
Hd  terapie Prof.ssa Marina Frontali – Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio Hd  terapie Prof.ssa Marina Frontali – Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio
Hd terapie Prof.ssa Marina Frontali – Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio
Aich Roma Onlus
 
Scelte Dott.ssa Gioia Jacopini
Scelte Dott.ssa Gioia Jacopini Scelte Dott.ssa Gioia Jacopini
Scelte Dott.ssa Gioia Jacopini
Aich Roma Onlus
 
Prof.ssa Marina Frontali
Prof.ssa Marina FrontaliProf.ssa Marina Frontali
Prof.ssa Marina Frontali
Aich Roma Onlus
 
Scelte riproduttive delle coppie a rischio
Scelte riproduttive delle coppie a rischioScelte riproduttive delle coppie a rischio
Scelte riproduttive delle coppie a rischio
Aich Roma Onlus
 
Il neurologo e le scelte riproduttive
Il neurologo e le scelte riproduttiveIl neurologo e le scelte riproduttive
Il neurologo e le scelte riproduttive
Aich Roma Onlus
 
Le sperimentazioni farmacologiche in corso: A che punto siamo?
Le sperimentazioni  farmacologiche in corso: A che punto siamo?Le sperimentazioni  farmacologiche in corso: A che punto siamo?
Le sperimentazioni farmacologiche in corso: A che punto siamo?
Aich Roma Onlus
 

More from Aich Roma Onlus (20)

La Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotn
La Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotnLa Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotn
La Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotn
 
Astrid Valles-Sanches ricercatrice UniQure malattia di huntington - huntingto...
Astrid Valles-Sanches ricercatrice UniQure malattia di huntington - huntingto...Astrid Valles-Sanches ricercatrice UniQure malattia di huntington - huntingto...
Astrid Valles-Sanches ricercatrice UniQure malattia di huntington - huntingto...
 
Dott.ssa Silvia Romano, Neurologo Dipartimento NESMOS Ospedale Sant’Andrea D...
Dott.ssa Silvia Romano, Neurologo Dipartimento NESMOS Ospedale Sant’Andrea  D...Dott.ssa Silvia Romano, Neurologo Dipartimento NESMOS Ospedale Sant’Andrea  D...
Dott.ssa Silvia Romano, Neurologo Dipartimento NESMOS Ospedale Sant’Andrea D...
 
Silvia Romano
Silvia RomanoSilvia Romano
Silvia Romano
 
Anna Rita Bentivoglio
Anna Rita BentivoglioAnna Rita Bentivoglio
Anna Rita Bentivoglio
 
Marina Frontali
Marina FrontaliMarina Frontali
Marina Frontali
 
Dott.ssa Silvia Romano “Le parole che non ti ho detto!” Roma 9 giugno 2018
Dott.ssa Silvia Romano “Le parole che non ti ho detto!” Roma 9 giugno 2018Dott.ssa Silvia Romano “Le parole che non ti ho detto!” Roma 9 giugno 2018
Dott.ssa Silvia Romano “Le parole che non ti ho detto!” Roma 9 giugno 2018
 
Dott.ssa Sabrina Nardi - Diritti della persona e della Famiglia - Roma 9 giug...
Dott.ssa Sabrina Nardi - Diritti della persona e della Famiglia - Roma 9 giug...Dott.ssa Sabrina Nardi - Diritti della persona e della Famiglia - Roma 9 giug...
Dott.ssa Sabrina Nardi - Diritti della persona e della Famiglia - Roma 9 giug...
 
Aggiornamenti sul fronte sperimentazione - Marina Frontali - Roma 9 giugno 2018
Aggiornamenti sul fronte sperimentazione - Marina Frontali - Roma 9 giugno 2018Aggiornamenti sul fronte sperimentazione - Marina Frontali - Roma 9 giugno 2018
Aggiornamenti sul fronte sperimentazione - Marina Frontali - Roma 9 giugno 2018
 
Dott.ssa Franca Giuliani - Roma 21 maggio 2016
Dott.ssa Franca Giuliani - Roma 21 maggio 2016Dott.ssa Franca Giuliani - Roma 21 maggio 2016
Dott.ssa Franca Giuliani - Roma 21 maggio 2016
 
Dr.ssa Marcella Solito
Dr.ssa Marcella Solito Dr.ssa Marcella Solito
Dr.ssa Marcella Solito
 
Dr.ssa Carla Piano - Roma 21 maggio 2016
Dr.ssa Carla Piano - Roma 21 maggio 2016Dr.ssa Carla Piano - Roma 21 maggio 2016
Dr.ssa Carla Piano - Roma 21 maggio 2016
 
Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016
Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016
Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016
 
LA PRIMA SPERIMENTAZIONE CON SILENZIAMENTO GENICO nei pazienti hd
LA PRIMA SPERIMENTAZIONE CON SILENZIAMENTO GENICO nei pazienti hdLA PRIMA SPERIMENTAZIONE CON SILENZIAMENTO GENICO nei pazienti hd
LA PRIMA SPERIMENTAZIONE CON SILENZIAMENTO GENICO nei pazienti hd
 
Hd terapie Prof.ssa Marina Frontali – Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio
Hd  terapie Prof.ssa Marina Frontali – Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio Hd  terapie Prof.ssa Marina Frontali – Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio
Hd terapie Prof.ssa Marina Frontali – Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio
 
Scelte Dott.ssa Gioia Jacopini
Scelte Dott.ssa Gioia Jacopini Scelte Dott.ssa Gioia Jacopini
Scelte Dott.ssa Gioia Jacopini
 
Prof.ssa Marina Frontali
Prof.ssa Marina FrontaliProf.ssa Marina Frontali
Prof.ssa Marina Frontali
 
Scelte riproduttive delle coppie a rischio
Scelte riproduttive delle coppie a rischioScelte riproduttive delle coppie a rischio
Scelte riproduttive delle coppie a rischio
 
Il neurologo e le scelte riproduttive
Il neurologo e le scelte riproduttiveIl neurologo e le scelte riproduttive
Il neurologo e le scelte riproduttive
 
Le sperimentazioni farmacologiche in corso: A che punto siamo?
Le sperimentazioni  farmacologiche in corso: A che punto siamo?Le sperimentazioni  farmacologiche in corso: A che punto siamo?
Le sperimentazioni farmacologiche in corso: A che punto siamo?
 

Disturbi del sonno nella Malattia di Huntington - Dr.ssa Anna Rita Bentivoglio

  • 1. Anna Rita Bentivoglio, Carla Piano Fondazione Policlinico Gemelli, Roma AICH 12 dicembre15
  • 2.
  • 4. I DISTURBI DEL SONNO NELLA MALATTIA DI HUNTINGTON MALATTIA DI HUNTINGTON DIFFICOLTA’ NELL’INIZIO E MANTENIMENTO DEL SONNO DISTURBI DEL MOVIMENTO NEL SONNO ECCESSIVA SONNOLENZA DIURNA SINTOMI INDOTTI DALLA TERAPIA FARMACOLOGICA
  • 5. DIFFICOLTA’ NELL’INIZIO E NEL MANTENIMENTO DEL SONNO E’ IL DISTURBO DEL SONNO PIU’ COMUNE RIFERITO DAI PAZIENTI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DI HUNTINGTON LAMENTANO FREQUENTEMENTE PROBLEMI DI INSONNIA QUESTI DISTURBI POSSONO PRECEDERE LA COMPARSA DEI SINTOMI MOTORI DELLA MALATTIA
  • 6. DIFFICOLTA’ NELL’INIZIO E NEL MANTENIMENTO DEL SONNO LE PRINCIPALI CAUSE SONO RAPPRESENTATE DA: DIFFICOLTA’ DI GIRARSI NEL LETTO NICTURIA DISTONIA NOTTURNA SOGNI MOLTO VIVIDI MOVIMENTI INVOLONTARI DEGLI ARTI ALLUCINAZIONI
  • 7. ECCESSIVA SONNOLENZA DIURNA L’ECCESSIVA SONNOLENZA DIURNA RAPPRESENTA UN SINTOMO COMUNE NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON LE PRINCIPALI CAUSE SONO RAPPRESENTATE DA: Stanchezza fisica conseguente ai disturbi motori Riposo notturno non ristoratore Effetti collaterali della terapia farmacologica Ipotensione ortostatica Trattamento •MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SONNO NOTTURNO •MODULARE LA TERAPIA FARMACOLOGICA •MONITORARE LA P.A., ADEGUATA IDRATAZIONE, ATTENZIONE NEI PASSAGGI POSTURALI
  • 8. SINTOMI INDOTTI DALLA TERAPIA FARMACOLOGICA FARMACI NEUROLETTICI, ANTIDEPRESSIVI, STABILIZZANTI DELL’UMORE, BENZODIAZEPINE, TETRABENAZINA, E AMANTADINA POSSONO CONTRIBUIRE ALL’ ECCESSIVA SONNOLENZA DIURNA FARMACI DOPAMINERGICI POSSONO CAUSARE SOGNI VIVIDI, INCUBI NOTTURNI E ALLUCINAZIONI
  • 9. I disturbi del movimento nel sonno sono una causa frequente ma spesso misconosciuta di disabilità neurologica Sintomi motori tipici della Malattia di Huntington possono compromettere il riposo notturno: rigidità, movimenti coreo-distonici,tremore, crampi Altri disturbi del movimento nel sonno sono:  Restless Leg Syndrome (RLS)  Periodic Limb Movement in Sleep (PLMS)  Rem Behaviour Disorder  Altre forme: movimenti ritmici (headrolling, bodyrocking..), bruxismo… Spesso associati alle malattie neurodegenerative con interessanti correlazioni patogenetiche DISTURBI DEL MOVIMENTO NEL SONNO
  • 10. Programma di ricerca: Domande: C’è un pattern specifico del sonno nella HD? Ci sono disturbi motori durante il sonno specifici della HD? Come cambiano le caratteristiche del sonno nel tempo? È possibile intervenire farmacologicamente? C’è correlazione fra sonno e altri disturbi? 2014: Sonno e HD 30 HD patients Rome-Bologna
  • 11.
  • 12. Metodi: comparare la polisonnografia, le scale motorie, cognitive e della qualità del sonno in 30 persone con HD e 30 controlli Qualità del sonno: Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI) HD sleep questionnaire Sonnolenza diurna: Epworth Sleepiness Scale Bologna questionnaire Sleep Disordered Breathing (Berlin questionnaire) Restless Legs Syndrome (IRLSS questionnaire) REM Behaviour Disorder (RBD questionnaire)
  • 13. Methods - Objective sleep evaluation Video-Polisonnografia Montaggio: 19 elettrodi EEG 2 EOG EMG submental, intercostal, anterior tibialis, extensor carpi ECG Flusso aereo, sforzo respiratorio Pulsossimetria Posizione corporea Russamento
  • 14. Risultati – valutazione soggettiva del sonno Qualità del sonno: PSQI > 5 (scarsa): 18 pt (60%) 3 ctrl (10%) HD-Q > 3 (scarsa): 10 pt (33%) n.a. Sonnolenza: ESS > 9 (sonnolenza diurna): 6 pt (20%) 2 ctrl (6%) Bologna Q (alto rischio): 7 pt (23%) 1 ctrl (3%) SDB (Berlin Q, alto rischio): 8 pt (27%) 0 RLS (IRLSS questionario): 2 pt (6%) 0 RBD (RBD questionario): 2 pt (6%) 0 Controlli selezionati fra voluntari senza disturbi del sonno
  • 15. Risultati- Valutazione oggettiva Huntington Controls Mann-Whitney Mean DS Mean DS U-test p TIB 478,6 53,8 480,6 41,8 477,5 0,684 TST 303,5 105,8 406,3 51,5 728,5 <0,001 SPT 426,8 55,4 446,5 43,2 541,0 0,178 SEI 63,5 20,8 92,9 5,1 872,5 <0,001 SL 45,0 51,1 25,9 23,0 382,0 0,315 Aw 16,3 10,0 4,7 3,2 71,0 <0,001 WASO 132,2 88,1 40,2 29,5 110,0 <0,001 REM 9,8 7,2 19,2 5,1 777,0 <0,001 N1* 14,6 8,9 9,0 7,3 261,0 0,005 N2 36,7 17,9 38,9 11,6 445,0 0,941 N3 9,0 7,4 23,8 10,7 801,0 <0,001 Wake* 29,6 21,0 24,8 44,1 232,0 0,001 Arousal total* 36,7 23,4 13,9 4,9 146,5 <0,001 Arousal NREM* 37,5 24,3 13,9 5,1 154,0 <0,001 Arousal REM* 31,1 29,4 13,5 4,7 263,5 0,006 Red= HD differenti vs controlli *Red= Correlati con il Disease Burden
  • 16. Results - Objective sleep evaluation HD: •Ridotta durata del sonno •Ridotta quantità di sonno REM e onde lente •Aumento dei risvegli e dei «quasi risvegli» HD Control
  • 18. Definizione di RLS La Restless Legs Syndrome(RLS) è un fenomenoLa Restless Legs Syndrome(RLS) è un fenomeno che si verificache si verifica in vegliain veglia, caratterizzato da:, caratterizzato da:  Intensa, irresistibile urgenza di muovere le gambeIntensa, irresistibile urgenza di muovere le gambe  Disturbi sensitivi (parestesie o disestesie)Disturbi sensitivi (parestesie o disestesie)  Irrequietezza motoriaIrrequietezza motoria  Peggioramento dei sintomi a riposo e beneficio inPeggioramento dei sintomi a riposo e beneficio in seguito all’attivazione motoriaseguito all’attivazione motoria  Peggioramento notturnoPeggioramento notturno
  • 19. Criteri diagnostici IRLSSG - 2003 Allen RP, Picchietti D, Hening WA, Trenkwalder C, Walters AS, Montplaisi J. Restless legs syndrome: diagnostic criteria, special considerations, and epidemiology. A report from the restless legs syndrome diagnosis and epidemiology workshop at the National Institutes of Health. Sleep Med 2003; 4: 101–19.
  • 20.
  • 21.
  • 22. Epidemiologia PLMS Prevalenza nella popolazione generale adulta: 6%Prevalenza nella popolazione generale adulta: 6% Prevalenza negli anziani:Prevalenza negli anziani: 44% dopo i 60 anni;44% dopo i 60 anni; 58% dopo i 65 anni58% dopo i 65 anni Presenti in altri disturbi del sonno (Narcolessia, OSAS) e in variePresenti in altri disturbi del sonno (Narcolessia, OSAS) e in varie condizioni morbose (Insufficienza renale, dipendenza dacondizioni morbose (Insufficienza renale, dipendenza da alcohol, Sdr di Gilles de la Tourette…)alcohol, Sdr di Gilles de la Tourette…) Secondaria a farmaci (Clomipramina, Litio, fluoxetina,Secondaria a farmaci (Clomipramina, Litio, fluoxetina, Venlafaxina)Venlafaxina)
  • 23. Movimenti coinvolti:Movimenti coinvolti:  estensione dell’alluceestensione dell’alluce  flessione della cavigliaflessione della caviglia  flessione del ginocchioflessione del ginocchio  raramente, flessione dell’ancararamente, flessione dell’anca MOVIMENTI SIMILI AL SEGNO DI BABINSKIMOVIMENTI SIMILI AL SEGNO DI BABINSKI Talvolta i pazienti possono essereTalvolta i pazienti possono essere asintomaticiasintomatici ed i movimenti vengono segnalati da un osservatoreed i movimenti vengono segnalati da un osservatore PMLSPMLS
  • 24. N3 (stadio 3 NREM) – PLMS NELLA MALATTIA DI HUNTINGTON
  • 25. DISTURBO COMPORTAMENTALE DEL SONNO REM DISTURBO DEL SONNO CARATTERIZZATO DA COMPORTAMENTI ANORMALI E VIOLENTI DURANTE IL SONNO REM CHE POSSONO CAUSARE INTERRUZIONI DEL SONNO E SONNOLENZA DIURNA. E’ CAUSATO DALLA PERDITA DELLA FISIOLOGICA ATONIA CHE SI HA DURANTE IL SONNO E CHE PORTA IL PAZIENTE A RIPRODURRE IL CONTENUTO DEI SOGNI. IN GENERE SI TRATTA DI SCENARI DI DIFESA ED AGGRESSIONE DIAGNOSI CLINICA: 15-45% DIAGNOSI POLISONNOGRAFICA: 45-60% TERAPIA: • CLONAZEPAM • MELATONINA
  • 26. Polisonnografia Sonno REM, normaleSonno REM, normale Sonno REM senza atonia, REM behavior disorderSonno REM senza atonia, REM behavior disorder
  • 27. Conclusions Il sonno nella HD si caratterizza per: -Qualità scarsa (poco percepita dai pazienti) -Frammentazione del sonno -Non disturbo comportamentale del sonno REM -Non sindrome delle gambe senza riposo -Aumento dell’attività motoria, soprattutto in alcune fasi (NREM), con aumento dei movimenti periodici del sonno. -Ora siamo alla ricerca di strategie farmacologiche per migliorare la qualità del sonno e quindi la sonnolenza diurna (e non solo: fatica, concentrazione…)
  • 28. IL DECALOGO: CONSIGLI PRATICI PER DORMIRE MEGLIO 1. ANDARE A LETTO ED ALZARSI DAL LETTO ALLA STESSA ORA 2. EVITARE ATTIVITA’ FISICA E ATTIVITA’ MENTALE INTENSA IMMEDIATAMENTE PRIMA DI ANDARE A LETTO 3. USCIRE DAL LETTO QUANDO CI SI ACCORGE CHE NON SI RIESCE AD ADDORMENTARSI 4. EVITARE I SONNELLINI DURANTE IL GIORNO 5. EVITARE SOSTANZE ALCOLICHE O CONTENENTI CAFFEINA NELLE 3 ORE PRECEDENTI IL METTERSI A LETTO 6. CENARE ALMENO 3 ORE PRIMA DI METTERSI A LETTO
  • 29. IL DECALOGO: CONSIGLI PRATICI PER DORMIRE MEGLIO 7. LETTO COMODO, TEMPERATURA DELLA STANZA CONFORTEVOLE (18-20) 8. LIMITARE AL MINIMO I RUMORI ALL’INTERNO DELLA CAMERA DA LETTO 9. BERE POCOLIMITARE L’INTROITO DI LIQUIDI NELLA SECONDA PARTE DELLA GIORNATA, PER EVITARE DI DOVERSI ALZARE DI NOTTE PER ANDARE IN BAGNO 10. EVITARE DI GUARDARE CONTINUAMENTE L’ORARIO SE NON SI RIESCE A DORMIRE 11. EVITARE DI USARE IL LETTO PER ATTIVITA’ QUALI MANGIARE E GUARDARE LA TELEVISIONE
  • 30. Carla Piano, Neurologist Giacomo Della Marca Daniela Virdis Pietro Cortelli Federica Provini, Giovanna Calandra Buonaura,
  • 31. RINGRAZIAMENTI •Dott. Marcella Solito • Dott. Carla Piano • Dott. Giacomo Della Marca • Prof. Pietro Cortelli • Sig.ra Flavia Torlizzi • Dott. Michele Raia • Dott. Anna Losurdo • Dott. Daniela Virdis • Prof. Alberto Bellelli • Dott. Nicola Lupoi • Dott. Emanuele Cassetta Nulla sarebbe stato fatto senza la paziente collaborazione delle famiglie della AICH a cui va la nostra gratitudine

Editor's Notes

  1. We recently compared 30 HD manifest patients with 30 age matched healthy controls, by means of polisomnography This is the first step of our research programme , aimed at evaluating sleep in HD. Questions: Is there a specific pattern of sleep in HD? Is there a specific abnormal motor pattern in HD? Reliability of subjective scale for evaluating the quality and daytime sleepiness Correlations between sleep and other features of HD How the pattern evolves along the time ? Is it possible to change it pharmacologically? Questo è il primo step di un lavoro di valutazione del sonno nella HD. Domande Esiste un pattern specifico di sonno nella HD? Esiste un pattern motorio alterato specifico della HD? Reliability delle scale soggettive nel valutare la qualità e la sonnolenza diurna Correlati fra sonno e altre caratteristiche della HD Come evolve nel tempo il pattern? È possibile modificarlo farmacologicamente?
  2. Dalle 23 alle 7. 480 min * Correlazione positiva con il disease burden