SlideShare a Scribd company logo
Biomarcatori
• caratterizzare le diverse condizioni
pre-manifesti, pazienti e soggetti sani di controllo
• monitorare la progressione della malattia e
l’efficacia dei trattamenti (predittori)
• trovare quadri periferici che possono
‘rispecchiare’ alterazioni cerebrali,
(contribuiscono al meccanismo della malattia e
possono quindi diventare bersagli terapeutici)
Predittori clinici
Studi Track-HD
• Segni neurologici
• Segni cognitivi-comportamentali
• Segni di neuroimmagine
• Predittori biologici (sangue, liquor)
Preclinical
testing
Phase I Phase II Phase III Regulatory
approval
12 years
A
Phase II Phase III Regulatory
approval
7.5 years
B
Phase II Phase III Regulatory
approval
6-7 years (approval for more than 1 disease)
C
Phase III
Companion Clinical Trial
Segni precoci di alterazioni dello stato
psichico
• Test psicologici predittori di tendenze
suicidiarie
• Arruolati 21 soggetti
Biomarcatori biologici «periferici»
• Plasma
• Leucociti circolanti
Piccoli RNA non-codificanti
• Micro-RNA (miRNA o anche miR con un numero
che li designa)
• snoRNA (piccolo RNA nucleolare)
• Attualmente molto studiati per caratterizzare
diverse condizioni morbose
• Sono facilmente accessibili come biormacatori
(basta fare un prelievo di sangue)
Figure 1. microRNA deregulated in a specific way in patients with Huntington disease (HD)
compared with healthy subjects (HS) and with schizophrenic patients (SZ)
HD HS SZ HD HS SZ
Figure 2. snoRNA dysregulated in a specific way in patients with Huntington disease (HD) compared
with healthy subjects (HS) and with schizophrenic patients (SZ)
HD HS SZ HD HS SZ
Risultati e Progetti
• Sono stati identificati due miR e due snoRNA che risultano
differentemente espressi tra pazienti con corea e soggetti
di controllo
• Il gruppo di controllo con pazienti schizofrenici è stato
incluso per escludere l’effetto di farmaci (i pazienti
psichiatrici e i pazienti con corea condividono schemi
terapeutici)
• E’ in corso una validazione di questi dati con una metodica
innovativa (droplet PCR) mirata sui piccoli RNA già
individuati aggiungendo il gruppo dei soggetti pre-manifesti
per valutare il potere «predittivo» di questo risultato
Biomarcatori biologici «periferici»
• L’ huntingtina (HTT) è espressa in quasi tutti i
tessuti
• La sua variante mutata induce stress
ossidativo e danno del DNA in molte cellule
dell’organismo
• Le conseguenze sulle cellule di questi danni
dipendono dal tipo di tessuto oltre che da
concomitanti fattori genetici ed ambientali
E’ possibile visualizzare il danno al DNA?
Neurone
di Controllo
Neurone
HD
pH2AXGFP
E’ possibile visualizzare il danno al DNA?
Fibroblasto
di Controllo
Fibroblasto
HD
E’ possibile visualizzare il danno al DNA?
Linfociti
di Controllo
Linfociti
HD
pH2AX
Se misuriamo il danno del DNA con due diversi
metodi si nota che è nettamente aumentato in HD,
anche nei Premanifesti (in assenza di malattia)
0
2
4
6
8
10
12
14
Controlli HD Pre
sintomatici
HD
sintomatici
pH2AX
0
0.2
0.4
0.6
0.8
1
1.2
1.4
Controlli HD Pre
sintomatici
HD
sintomatici
Lunghezza del Telomero
pH2AXindex
-1/TS
LINFOCITI da sangue PERIFERICO
Il Marcatore di Danno pH2AX è più alto nei pazienti in
cui la malattia progredisce iù velocemente
5.9
15
3.6
18
0
5
10
15
20
25
Basso indice Alto indice
Variazione del punteggio UHDRS dopo 3 anni dal dosaggio di pH2AX
Il Marcatore di Danno pH2AX è più alto nei pazienti in
cui la malattia progredisce iù velocemente
Variazione del punteggio UHDRS dopo 3 anni dal I prelievo
I valori di pH2AX aumentano progressivamente fino
alla manifestazione dei sintomi
MESI
Variazione del pH2AX durante 3 anni
Inizio della sintomatologia
conclamata

More Related Content

Similar to Prof. Antonio Porcellini

Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016
Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016
Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016
Aich Roma Onlus
 
Dr.ssa Silvia Romano
Dr.ssa Silvia RomanoDr.ssa Silvia Romano
Dr.ssa Silvia Romano
aurelio cordi
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
PAH-GHIO
 
Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08cmid
 
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
Fondazione Giannino Bassetti
 
biomarkers PAH pulmonary hypertension 2012
biomarkers PAH pulmonary hypertension 2012biomarkers PAH pulmonary hypertension 2012
biomarkers PAH pulmonary hypertension 2012Guido Carlomagno
 
Euro Huntington Disease Network: dagli studi osservazionali alla terapia geni...
Euro Huntington Disease Network: dagli studi osservazionali alla terapia geni...Euro Huntington Disease Network: dagli studi osservazionali alla terapia geni...
Euro Huntington Disease Network: dagli studi osservazionali alla terapia geni...
Aich Roma Onlus
 
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Giovannalberto Pini
 
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga, “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga,  “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”		Dott.ssa Marina E. Cazzaniga,  “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga, “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelliLdb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinellilaboratoridalbasso
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Brunori anziano sin roma 2011
Brunori anziano sin roma 2011Brunori anziano sin roma 2011
Brunori anziano sin roma 2011
Giuseppe Quintaliani
 
Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio
Dott.ssa Anna Rita BentivoglioDott.ssa Anna Rita Bentivoglio
Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio
aurelio cordi
 
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
csermeg
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Test Genetici
Test GeneticiTest Genetici
Test GeneticiGene News
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Farmacogenetica nel trattamento infezioni da HCV
Farmacogenetica nel trattamento infezioni da HCVFarmacogenetica nel trattamento infezioni da HCV
Farmacogenetica nel trattamento infezioni da HCV
Carolina Rusca
 

Similar to Prof. Antonio Porcellini (20)

Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016
Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016
Prof. Giovanni Ristori - Roma 21 maggio 2016
 
Dr.ssa Silvia Romano
Dr.ssa Silvia RomanoDr.ssa Silvia Romano
Dr.ssa Silvia Romano
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
 
Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08
 
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
 
D'Ugo SIC 2008
D'Ugo   SIC 2008D'Ugo   SIC 2008
D'Ugo SIC 2008
 
biomarkers PAH pulmonary hypertension 2012
biomarkers PAH pulmonary hypertension 2012biomarkers PAH pulmonary hypertension 2012
biomarkers PAH pulmonary hypertension 2012
 
Euro Huntington Disease Network: dagli studi osservazionali alla terapia geni...
Euro Huntington Disease Network: dagli studi osservazionali alla terapia geni...Euro Huntington Disease Network: dagli studi osservazionali alla terapia geni...
Euro Huntington Disease Network: dagli studi osservazionali alla terapia geni...
 
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
 
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] NABIDIT
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] NABIDITRETI di LABORATORI - [Biotecnologie] NABIDIT
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] NABIDIT
 
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga, “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga,  “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”		Dott.ssa Marina E. Cazzaniga,  “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga, “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”
 
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelliLdb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
Ldb stress da terzo settore pruneti-agostinelli
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Brunori anziano sin roma 2011
Brunori anziano sin roma 2011Brunori anziano sin roma 2011
Brunori anziano sin roma 2011
 
Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio
Dott.ssa Anna Rita BentivoglioDott.ssa Anna Rita Bentivoglio
Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio
 
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Test Genetici
Test GeneticiTest Genetici
Test Genetici
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Farmacogenetica nel trattamento infezioni da HCV
Farmacogenetica nel trattamento infezioni da HCVFarmacogenetica nel trattamento infezioni da HCV
Farmacogenetica nel trattamento infezioni da HCV
 

More from aurelio cordi

Dr. Giacomo Della Marca
Dr. Giacomo Della MarcaDr. Giacomo Della Marca
Dr. Giacomo Della Marca
aurelio cordi
 
Dr.ssa Alba Di Pardo
Dr.ssa Alba Di PardoDr.ssa Alba Di Pardo
Dr.ssa Alba Di Pardo
aurelio cordi
 
Aurelio Cordi
Aurelio CordiAurelio Cordi
Aurelio Cordi
aurelio cordi
 
Wanda Danzi
Wanda DanziWanda Danzi
Wanda Danzi
aurelio cordi
 
Prof.ssa Marina Frontali,
Prof.ssa Marina Frontali,Prof.ssa Marina Frontali,
Prof.ssa Marina Frontali,
aurelio cordi
 
Luisa Spoladore,
Luisa Spoladore,Luisa Spoladore,
Luisa Spoladore,
aurelio cordi
 
Dott. Jonathan Bemporad
Dott. Jonathan BemporadDott. Jonathan Bemporad
Dott. Jonathan Bemporad
aurelio cordi
 

More from aurelio cordi (7)

Dr. Giacomo Della Marca
Dr. Giacomo Della MarcaDr. Giacomo Della Marca
Dr. Giacomo Della Marca
 
Dr.ssa Alba Di Pardo
Dr.ssa Alba Di PardoDr.ssa Alba Di Pardo
Dr.ssa Alba Di Pardo
 
Aurelio Cordi
Aurelio CordiAurelio Cordi
Aurelio Cordi
 
Wanda Danzi
Wanda DanziWanda Danzi
Wanda Danzi
 
Prof.ssa Marina Frontali,
Prof.ssa Marina Frontali,Prof.ssa Marina Frontali,
Prof.ssa Marina Frontali,
 
Luisa Spoladore,
Luisa Spoladore,Luisa Spoladore,
Luisa Spoladore,
 
Dott. Jonathan Bemporad
Dott. Jonathan BemporadDott. Jonathan Bemporad
Dott. Jonathan Bemporad
 

Prof. Antonio Porcellini

  • 1. Biomarcatori • caratterizzare le diverse condizioni pre-manifesti, pazienti e soggetti sani di controllo • monitorare la progressione della malattia e l’efficacia dei trattamenti (predittori) • trovare quadri periferici che possono ‘rispecchiare’ alterazioni cerebrali, (contribuiscono al meccanismo della malattia e possono quindi diventare bersagli terapeutici)
  • 2. Predittori clinici Studi Track-HD • Segni neurologici • Segni cognitivi-comportamentali • Segni di neuroimmagine • Predittori biologici (sangue, liquor)
  • 3. Preclinical testing Phase I Phase II Phase III Regulatory approval 12 years A Phase II Phase III Regulatory approval 7.5 years B Phase II Phase III Regulatory approval 6-7 years (approval for more than 1 disease) C Phase III Companion Clinical Trial
  • 4. Segni precoci di alterazioni dello stato psichico • Test psicologici predittori di tendenze suicidiarie • Arruolati 21 soggetti
  • 5. Biomarcatori biologici «periferici» • Plasma • Leucociti circolanti
  • 6. Piccoli RNA non-codificanti • Micro-RNA (miRNA o anche miR con un numero che li designa) • snoRNA (piccolo RNA nucleolare) • Attualmente molto studiati per caratterizzare diverse condizioni morbose • Sono facilmente accessibili come biormacatori (basta fare un prelievo di sangue)
  • 7. Figure 1. microRNA deregulated in a specific way in patients with Huntington disease (HD) compared with healthy subjects (HS) and with schizophrenic patients (SZ) HD HS SZ HD HS SZ Figure 2. snoRNA dysregulated in a specific way in patients with Huntington disease (HD) compared with healthy subjects (HS) and with schizophrenic patients (SZ) HD HS SZ HD HS SZ
  • 8. Risultati e Progetti • Sono stati identificati due miR e due snoRNA che risultano differentemente espressi tra pazienti con corea e soggetti di controllo • Il gruppo di controllo con pazienti schizofrenici è stato incluso per escludere l’effetto di farmaci (i pazienti psichiatrici e i pazienti con corea condividono schemi terapeutici) • E’ in corso una validazione di questi dati con una metodica innovativa (droplet PCR) mirata sui piccoli RNA già individuati aggiungendo il gruppo dei soggetti pre-manifesti per valutare il potere «predittivo» di questo risultato
  • 9. Biomarcatori biologici «periferici» • L’ huntingtina (HTT) è espressa in quasi tutti i tessuti • La sua variante mutata induce stress ossidativo e danno del DNA in molte cellule dell’organismo • Le conseguenze sulle cellule di questi danni dipendono dal tipo di tessuto oltre che da concomitanti fattori genetici ed ambientali
  • 10. E’ possibile visualizzare il danno al DNA? Neurone di Controllo Neurone HD pH2AXGFP
  • 11. E’ possibile visualizzare il danno al DNA? Fibroblasto di Controllo Fibroblasto HD
  • 12. E’ possibile visualizzare il danno al DNA? Linfociti di Controllo Linfociti HD pH2AX
  • 13. Se misuriamo il danno del DNA con due diversi metodi si nota che è nettamente aumentato in HD, anche nei Premanifesti (in assenza di malattia) 0 2 4 6 8 10 12 14 Controlli HD Pre sintomatici HD sintomatici pH2AX 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 Controlli HD Pre sintomatici HD sintomatici Lunghezza del Telomero pH2AXindex -1/TS LINFOCITI da sangue PERIFERICO
  • 14. Il Marcatore di Danno pH2AX è più alto nei pazienti in cui la malattia progredisce iù velocemente 5.9 15 3.6 18 0 5 10 15 20 25 Basso indice Alto indice Variazione del punteggio UHDRS dopo 3 anni dal dosaggio di pH2AX
  • 15. Il Marcatore di Danno pH2AX è più alto nei pazienti in cui la malattia progredisce iù velocemente Variazione del punteggio UHDRS dopo 3 anni dal I prelievo
  • 16. I valori di pH2AX aumentano progressivamente fino alla manifestazione dei sintomi MESI Variazione del pH2AX durante 3 anni Inizio della sintomatologia conclamata

Editor's Notes

  1. Figure. Impact of repurposing and companion clinical trials on the duration of the drug develompmnet process. (A) It takes 12 years on average for an experimental drug to travel from lab to regulatory approval. (B) For a repurposed drug, it may take 7.5 years as preclinical testing and, in most cases, phase I trials are unnecessary. (C) For a repurposed drug it may be possible to further reduce the duration if positive results from a companion clinical trial (in a disease with some pathophysiology in common) become available during the process. Of note, the regulatory approval will relate to more than one disease with costs that will be reduced compared to those of runnung two independent trials.